Podcast appearances and mentions of francesco bruno

  • 14PODCASTS
  • 36EPISODES
  • 47mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about francesco bruno

Latest podcast episodes about francesco bruno

Bass Community
Intervista a Cesare Chiodo: La Produzione Musicale "Dal Basso"

Bass Community

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 40:37


Bassista, produttore, arrangiatore e autore, Cesare Chiodo è uno dei più grandi personaggi della musica italiana, meglio conosciuto per il suo lavoro con artisti come Raf, Nek, Laura Pausini, Adriano Celentano, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Mina e moltissimi altri. Abbiamo fatto una lunga chiacchierate che tocca gli argomenti più disparati, dai suoi esordi con Don Backy e Francesco Bruno al suo punto di vista sulla produzione musicale odierna, sull'IA, sul mondo social e su artisti come i Mankesin, Billie Eilish, Angelina Mango e Annalisa. Buon ascolto!⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Vai al Video

Mi Lado V
Zonda | Ezequiel Eskenazi | S06E22

Mi Lado V

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 60:06


Temporada 06 | Episodio 22 de Mi Lado V | Radio Fecha de emisión: 11-junio-2024 Título: Zonda Protagonista: Ezequiel Eskenazi Tema 'Vinventions': "Zonda" by Francesco Bruno ft. Andrea Colella & Marco Rovinelli Tema 'Saint Felicien': "Pimienta Negra" by Ariel 'Zurdo' Araoz #Wine #Jazz

zurdo francesco bruno
Il cacciatore di libri
"Il fuoco che ti porti dentro" di Antonio Franchini e "Il suo odore dopo la pioggia" di Cédric Sapin-Defour

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Apr 13, 2024


"Benchè da molti sia considerata una bella donna, mia madre puzza". Questo è l'incipit caustico e anche spiazzante del romanzo "Il fuoco che ti porti dentro" di Antonio Franchini (Marsilio). L'autore decide di raccontare la madre Angela che sembra essere nata per essere personaggio. Una donna urticante, contraddittoria, sempre in guerra con il mondo che, si legge nel romanzo, "ha bisogno di odiare come di respirare". Una donna narrata dal figlio con ironia feroce: "Sono andato via per non vederla più". Un romanzo duro che alterna, però, tragedia e commedia. Il legame intenso fra un uomo e il suo cane è al centro del romanzo "Il suo odore dopo la pioggia" di Cédric Sapin-Defour (Salani - traduz. Francesco Bruno), che in Francia ha avuto grande successo. La storia autobiografica dell'autore e dei dieci anni passati in compagnia di un bovaro bernese. Tutto inizia nel 2003 quando Cédric legge sul giornale che c'è una cucciolata di dodici bovari bernesi a disposizione. Nonostante abbia sofferto in passato per la morte di un altro cane, lo scrittore decide di andare all'allevamento e qui avviene l'incontro quasi magico con il cucciolo, destinato a diventare un vero e proprio compagno di vita.

Il cacciatore di libri
"Rosy" di Alessandra Carati e "Fili d'ombra" di Christian Guay-Poliquin

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Mar 23, 2024


Chi è Rosa Bazzi, la donna condannata all'ergastolo per la strage di Erba insieme al marito Olindo Romano? A questa domanda prova a rispondere il romanzo "Rosy" (Mondadori) scritto da Alessandra Carati, autrice fra l'altro di "E poi saremo salvi", finalista al Premio Strega nel 2022. La scrittrice ha incontrato Rosa Bazzi in carcere per circa un anno ed è venuto fuori un romanzo che tratteggia tutte le contraddizioni di questa donna che è stata condannata (primo e secondo grado e Cassazione) insieme al marito per aver ucciso quattro persone l'11 dicembre del 2006. Emerge il ritratto di una donna che aveva un rapporto simbiotico con il marito, ne era quasi succube, una donna che mescola nel suo racconto realtà e finzione, parla in modo bizzarro, una personalità dipendente dalla necessità di essere riconosciuta e di compiacere le persone alle quali lei riconosce un ruolo importante. Un romanzo complesso, scritto dopo le conversazioni con Rosa Bazzi e dopo aver studiato gli atti processuali. Nella seconda parte parliamo di "Fili d'ombra" (Marsilio - traduz. Francesco Bruno) di Christian Guay-Poliquin, considerato uno degli autori più promettenti della narrativa canadese. Un blackout di enormi proporzioni costringe le persone ad abbandonare le città e a rifugiarsi nelle foreste. Un uomo vuole raggiungere i suoi familiari in un capanno di caccia e naturalmente deve farlo a piedi attraversando i boschi. Qui incontra un ragazzino di 12 anni, Olio, con il quale si verrà a creare un rapporto speciale, simile a quello fra un padre e un figlio (in questo si ispira a "La strada" di Cormac Mc Carthy, considerato il punto di riferimento dei romanzi post apocalittici contemporaneai). In "Fili d'ombra" la descrizione dei paesaggi e della natura è preponderante e l'autore ha voluto porre l'accento sulle conseguenze sociali di un trauma.

Il cacciatore di libri
"Domani interrogo" di Gaja Cenciarelli e "Il sangue delle bestie" di Thomas Gunzig

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Oct 8, 2022


"Domani interrogo" di Gaja Cenciarelli (Marsilio), un romanzo sulla scuola, ma soprattutto un romanzo sull'incontro di fragilità diverse. C'è il ritratto di una professoressa di liceo meravigliosamente imperfetta che non sa difendersi dalle emozioni e non riesce a mettere un confine fra sé e gli studenti. Ma è proprio grazie a questa sua imperfezione che riesce a essere una grande insegnante perché riesce a entrare in sintonia con i ragazzi. La protagonista è, dunque, una professoressa di inglese che ottiene una supplenza annuale in un liceo della periferia romana, spaventata da questa avventura, che si ritrova catapultata in un contesto dalla varia umanità con studenti che fumano canne, che spacciano e che in genere non hanno fiducia nel futuro. Nella seconda parte parliamo di "Il sangue delle bestie"(Marcos y Marcos - traduz. Francesco Bruno) del belga Thomas Gunzig, sceneggiatore del bellissimo film "Dio esiste e vive a Bruxelles". In tutte le sue opere Gunzig gioca con l'immaginazione e il surreale. In questo romanzo il protagonista è Tom, 50enne che per anni ha praticato il body building ma che si trova nella classica crisi di mezza età. Non ha più desideri o obiettivi, vive un po' ripiegato su sè stesso, con una moglie che non ama più, un figlio che non comprende e un padre con il quale ha un rapporto conflittuale. Un giorno incontra una giovane donna che viene maltrattata dal suo compagno: Tom la salva e le offre rifugio a casa sua. Ma ben presto la donna svela il suo segreto: non è un essere umano, ma...una mucca! Che fare? Crederle o non crederle?

LingoCast
Francesco Bruno: Why Should We Learn Less Popular Languages? #53

LingoCast

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 43:33


Learning languages that are not so popular can be very challenging but extremely worthwhile at the same time. In this episode, the polyglot Francesco Bruno tells us how he deals with these challenges and talks about the reasons why we should start learning less popular languages. - Francesco Bruno - Instagram - https://www.instagram.com/francesco.bruno96/ - Il poliglotta del Cilento - Instagram: https://www.instagram.com/il_poliglotta_del_cilento/ - LingoCast - Social Instagram: @Lingocast Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100071060924652 https://linktr.ee/lingocast Patreon: https://www.patreon.com/lingocast @eliseurjr

Radio Dream on Fly's show
Il Poliglotta del Cilento presenta : Ucraina La Terra Dimenticata del Dombass

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 12:49


Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento, è tornato ai nostri microfoni per raccontarci il suo libro Ucraina, La terra dimenticata del Dombass.

Skill On Air
Ep. 43 - Alimenti e tutela del consumatore: cosa cambia con la guerra? Con il prof. Francesco Bruno (B - Società tra Avvocati)

Skill On Air

Play Episode Listen Later Mar 23, 2022 3:54


Skill on Air presentaSkill ProAlimenti e tutela del consumatore: cosa cambia con la guerra? Con il prof. Francesco Bruno (Ordinario di Diritto Alimentare e Ambientale presso l'Università Campus Bio-medico di Roma e Founding Partner di B – Società tra Avvocati)

Pakeliui su klasika
Pakeliui su klasika. Baleto „Spragtukas“ neblėstantis populiarumas: tūkstančiai pastatymų pasaulyje, garantuotos pajamos teatrams ir šiandie

Pakeliui su klasika

Play Episode Listen Later Dec 29, 2021 27:24


Keičiasi laikai, kinta menas, kultūra, požiūris į tai, kaip ir keičiasi visas pasaulis, tačiau žiemos šventiniu laikotarpiu „Spragtukas“ ir toliau išlieka tas spektaklis, kurį norsi pamatyti vėl ir vėl daugeliui, tad ne visiems ir pasiseka. Kita vertus ši naujametinė pasaka sulaukia dabar ir kritikos dėl politinio korektiškumo. Kuo ypatingas šis Piotro Čaikovskio baletas, kad kone 130 metų džiugina ne tik mažuosius žiūrovus, bet tapo neatsiejama žiemos švenčių dalimi daugelyje pasaulio šalių?Kūrybinės veiklos 10-metį švenčiantis šokio teatras Low Air kviečia į mini festivalį ir premjerą – hibridinį šokio spektaklį „Mėlyna mėlyna“. Izoliacijos, atskirties ir naujos realybės temą plėtojantis spektaklis kviečia į neverbalinį dialogą. „Palikime laisvę žiūrovui, nes suvokti kūrinį galime tik pagal tai, kokią patirtį turime, kas mes esame“,- sako kompozitorė Daina Dieva. Apie spektaklio idėjas ir garso takelį pokalbis su Daina Dieva ir Simonu Nekrošiumi.Kamerinės muzikos ansamblis „FlutesPianoTrio“ susikūrė mielo atsitiktinumo dėka ir jau kviečia į pirmąjį koncertą „Musica Assortita“ Taikomosios dailės ir dizaino muziejuje šį vakarą. Tikslas – apjungti lietuvių ir italų kultūras, nes būtent Italija, Sicilijoje, kurioje vienas kitą atrado du fleitininkai ir gimė tokio tarptautinio ansamblio idėja. Užsukome į prieš koncertinę repeticiją kur su fleitininkais Viktorija Marija Zabrodaite ir Francesco Bruno taip pat pianiste Nijole Baranauskaite ir pasikalbėjome apie atradimo džiaugsmą muzikuojant kartu.Eksperimentai su pirmaisiais sintezatoriais ir savitas požiūris į kūrybą. „Užuot šaukęs nežinomo dydžio auditorijai, verčiau renkuosi kurti ką nors kuklesnio ir skirto mažesniam mastui,“- sako japonų kompozitorius ir muzikos atlikėjas Haruomi Hosono. Plačiau apie vieno įtakingiausių menininkų Japonijos pop muzikos istorijjoje, ilgus dešimtmečius formuojančio šios šalies pop muzikos braižą.Vienas talentingiausių Lietuvos saksofonininkų Kęstutis Vaiginis nuolat kviečia savo gerbėjus į muzikinius pokalbius scenoje, suburia tarptautines džiazo muzikantų grupes ir atlieka naujas programas. Ką tik pasirodė naujas CD „Musical Conversations“, jame skamba Kęstučio Vaiginio ir tarptautinės grupės narių kompozicijos. Apie džiazo tradicijas ir modernias improvizacijas, apie džiazo muziką Lietuvoje, apie laisvalaikį ir dukrai skirtus kūrinius - pokalbis su Kęstučiu Vaiginiu.Ved. Jolanta Kryževičienė ir Gabija Narušytė

kita ved pla kei kuo apie lietuvos lietuvoje vienas klasika italija haruomi hosono pasaulyje japonijos kamerin jolanta kry francesco bruno pakeliui gabija naru piotro sicilijoje
Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #8 Il progresso è il punto focale dello studio

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Nov 25, 2021 10:44


Ottava puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di Level Up, progresso e di motivazione.

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Stessa spiaggia, stesso mare! Incontro con Francesco Bruno - LeoniFiles

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Nov 19, 2021 31:44


Un nuovo episodio di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno LeoniProtagonisti: Carlo Amenta e Carlo Stagnaro. Ospite: Francesco Bruno, Avvocato, Blogger.Il paper IBL sulle concessioni demaniali a cura di Francesco Bruno è disponibile gratuitamente: https://www.brunoleoni.it/il-futuro-delle-concessioni-demaniali-marittime-in-italia-un-riordino-necessario________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #7 Il nostro atteggiamento influenza i nostri risultati. Scopri come insieme a Francesco Bruno

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Nov 11, 2021 10:45


Sesta puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di quanto sia importante farsi consigliare da chi ha già raggiunto i risultati a cui aspiriamo e di come il nostro atteggiamento positivo o negativo possa influenzare il nostro percorso.

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #6 Quali lingue è importante studiare? Quali sono più semplici per un italiano?

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Nov 4, 2021 14:06


Sesta puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di quali sono le lingue più semplici da imparare per un italiano e le più utili da sapere.

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #6 Francesco Bruno parla di slang, musica e comprensione in una lingua straniera

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Oct 28, 2021 14:53


Quinta puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di come la musica può aiutare lo studio di lingue straniere, di come sia importante anche conoscere lo slang e come migliorare la propria comprensione

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #5 Francesco Bruno ci spiega obiettivi temporali e l'umorismo nello studio di una lingua straniera

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Oct 21, 2021 13:34


Quinta puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di obiettivi temporali, di come arrivare al livello successivo e di come capire l'umorismo di una lingua straniera

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #4 Il poliglotta del Cilento ci spiega la regola delle 3 C e la semplicità del metodo

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 12:21


Quarta puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato della regola delle 3 C, dello studio di lingue simili (può aiutare o confonde?) e della ricerca di un metodo semplice.

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #3 Il Poliglotta del Cilento ci spiega come organizzare obiettivi e metodo

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Oct 7, 2021 16:23


Terza puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di organizzazione tra tempo e obiettivi, di libri, app e scuole per apprendere le lingue straniere al meglio.

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #2 Il Poliglotta del Cilento ci spiega come affrontare la paura di commettere errori

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Oct 1, 2021 13:51


Seconda puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di comunicazione interna, di come affrontare la paura degli errori e come scegliere gli obiettivi giusti.

Radio Dream on Fly's show
MINDSET LINGUISTICO #1 Il Poliglotta del Cilento ci parla di pianificazione

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Sep 24, 2021 14:18


Prima puntata della rubrica "MINDSET LINGUISTICO" con ospite fisso Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento. Abbiamo parlato di pianificazione, miglioramento della performance e di come superare la paura.

Radio Dream on Fly's show
Francesco Bruno, il Poliglotta del Cilento, per la nuova rubrica SpeakOUT!

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Sep 17, 2021 17:28


Puntata pilota della rubrica "SpeakOUT" con ospite fisso Francesco Bruno, detto il Poliglotta del Cilento. Il metodo e le strategie di apprendimento delle lingue straniere sono e saranno l'argomento principale di questo nuovo appuntamento qui su Radio Dream on Fly. Seguite le dirette ogni venerdì alle 16:00!

Chassis
Chassis di domenica 08/08/2021

Chassis

Play Episode Listen Later Aug 8, 2021 59:42


Speciale dedicato a La Valigia dell'Attore, la 18esima edizione appena terminata sull'isola di La Maddalena. Interviste ai presentatori Fabio Ferzetti e Pif, Silvia Scola per l'omaggio al padre Ettore, Raffaella Lebboroni con il film “Cosa sarà” di Francesco Bruno e Donatella Finocchiaro, che ha ricevuto il Premio Volonté.

Chassis
Chassis di dom 08/08/21

Chassis

Play Episode Listen Later Aug 7, 2021 59:42


Speciale dedicato a La Valigia dell'Attore, la 18esima edizione appena terminata sull'isola di La Maddalena. Interviste ai presentatori Fabio Ferzetti e Pif, Silvia Scola per l'omaggio al padre Ettore, Raffaella Lebboroni con il film “Cosa sarà” di Francesco Bruno e Donatella Finocchiaro, che ha ricevuto il Premio Volonté.

Radio Dream on Fly's show
Scopri la nuova economia. Ce ne parla Francesco Bruno.

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Jun 10, 2021 9:13


DREAM ON FLY

Lacontessa Habanera
Sabato giallo 01

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Jun 5, 2021 10:44


Antonio de Robertis ricostruisce, con una micro-fiction, l'omicidio di Fernanda Ricciardi, l'anziana signora barese uccisa nel 2004, con 94 coltellate, dall'adorato nipote Davide Antonelli.Infine, Cinzia Tani rievoca la morte di Tamara Mason, la madre di famiglia barbaramente soffocata da uno dei suoi tre figli.A Francesco Bruno, le considerazioni finali.

il posto delle parole
Lara Ricci "Premio Lattes Grinzane 2021"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 17, 2021 20:11


Lara Ricci"Premio Lattes Grinzane 2021"https://fondazionebottarilattes.it/Kader Abdolah (Iran), Bernardine Evaristo (UK),Maylis de Kerangal (Francia), Nicola Lagioia e Richard Russo (USA)sono i finalisti del Premio Lattes Grinzane 2021Da Bolzano a Trapani, 400 studenti di 25 Giurie Scolasticheleggeranno i cinque romanzi finalisti e il 2 ottobre voteranno il vincitore ad AlbaPremio Speciale Lattes Grinzane 2021 a Margaret AtwoodLa scrittrice riceverà il premio e terrà una lectio magistralis il 2 ottobre ad AlbaKader Abdolah (nato in Iran e rifugiato politico in Olanda) con Il sentiero delle babbuccegialle (Iperborea; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo), Bernardine Evaristo (britannica di origini nigeriana) con Ragazza, donna, altro (Sur; traduzione di Martina Testa), Maylis de Kerangal (francese) con Un mondo a portata di mano (Feltrinelli; traduzione di Maria Baiocchi), Nicola Lagioia con La città dei vivi (Einaudi), Richard Russo (statunitense) con Le conseguenze (Neri Pozza; traduzione di Ada Arduini) sono i finalisti del Premio Lattes Grinzane 2021, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, giunto alla sua XI edizione, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell'ultimo anno.Margaret Atwood (Canada), edita in Italia principalmente da Ponte alle Grazie (tradotta, tra gli altri, da Guido Calza, Camillo Pennati, Elisa Banfi, Francesco Bruno, Margherita Crepax, Raffaella Belletti, Renata Morresi) è la vincitrice del Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un'autrice o autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. Autrice di romanzi di successo come Il racconto dell'Ancella, I testamenti, L'altra Grace e L'anno prima del diluvio, molti dei quali trasposti in serie televisive, Atwood è in uscita in Italia, sempre per Ponte alle Grazie, con il romanzo Bodily Harm, scritto nel 1981 e mai pubblicato nel nostro Paese, e la sua più recente raccolta di poesie Dearly, attesi entrambi in autunno, e con Oryx e Crake, in libreria dal 13 maggio, nuova edizione di L'ultimo degli uomini, edito in italiano nel 2003.I cinque romanzi finalisti, così come il Premio Speciale, sono stati selezionati dai docenti, intellettuali, critici e scrittori che formano la Giura Tecnica e sono ora affidati alla lettura e al giudizio di 400 studenti delle Giurie Scolastiche, avviate in 25 scuole superiori, da Bolzano a Trapani (passando per Torino, Alba, Bologna, Macerata, Matera, ecc.). Con i loro voti, i giovani giurati decreteranno il libro vincitore tra i cinque in gara, che sarà proclamato sabato 2 ottobre 2021, nel corso della cerimonia di premiazione al Teatro sociale Busca di Alba (ingresso libero fino a esaurimento posti, con modalità che saranno definite a settembre, nel rispetto delle norme sull'emergenza sanitaria Covid-19). In questa occasione il Premio Speciale Margaret Atwood terrà una lectio magistralis su un tema a propria scelta e sarà insignita del riconoscimento.Inoltre, nel corso della mattinata i finalisti incontreranno gli studenti delle scuole del territorio cuneese.Gli appuntamenti del Premio saranno anche trasmessi in diretta streaming sul sito e sui canali social della Fondazione Bottari Lattes, permettendo così di raggiungere pubblici diversi e lontani e mettendo a disposizione di tutti importanti contenuti della grande narrativa contemporanea.I finalisti e il Premio Speciale «La varietà e la qualità delle proposte – spiega la Giuria Tecnica – sono state davvero notevoli e la giuria ha cercato di riconoscerle, anche pensando ai giovani giurati chiamati alla lettura della cinquina e alla scelta del vincitore. Importanza e qualità della testimonianza storica o biografica o civile sono stati quindi tenuti in conto non meno della felicità e della freschezza o della sapienza e dell'eleganza della scrittura.La vitalità mondiale del romanzo è stata confermata dalle proposte pervenute alla giuria per il Premio Lattes Grinzane. Ferma restando la qualità, a volte la raffinatezza di molti romanzi di cultura occidentale, è indubbio che attirino particolare attenzione quelli che vengono da mondi lontani, per i quali costituiscono una modalità narrativa che entra in fecondo contatto con altre, popolari e native, posture di racconto.Questi libri affascinano non solo per le storie che fanno conoscere, denunciano o rievocano, ma anche proprio per il linguaggio, che si sente intriso di stili diversi, meno, per così dire, scritti e strutturati, più liberi e diretti, di quelli dei romanzi delle nostre culture, nelle quali il genere ha una storia plurisecolare.»Il sentiero delle babbucce gialle (Iperborea) di Kader Abdolah è ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981. Un romanzo di formazione, un viaggio interiore alla ricerca di sé, delle proprie radici di uomo e di artista, che, fondendo realtà, mito e fiaba orientale, rievoca l'antica Persia, i mutamenti che l'hanno travolta e la difficile modernizzazione dell'Iran.Ragazza, donna, altro (Sur) di Bernardine Evaristo, romanzo corale con dodici protagoniste, rilegge un secolo di storia inglese e traccia un ritratto dell'Inghilterra multiculturale attraverso le storie sentimentali e professionali di donne etero e gay, nere e di sangue misto, giovani e anziane, impiegate nella finanza o in un'impresa di pulizie, artiste o insegnanti, matriarche di campagna o attiviste transgender.Un mondo a portata di mano (Feltrinelli) di Maylis de Kerangal, romanzo di formazione ambientato nel mondo del trompe-l'œil, segue la giovane protagonista alla ricerca di sé, attraverso l'immersione nell'intimità dell'arte, l'apprendimento rigoroso, i ritmi di lavorazione serrati, il grande coinvolgimento fisico nella pittura, come momenti di crescita e maturazione.La città dei vivi (Einaudi) di Nicola Lagioia ricostruisce il delitto commesso da Manuel Foffo e Marco Prato nel marzo 2016, quando torturarono e uccisero il giovane Luca Varani. Interrogando le ragioni di ciascuno, con trattenuta delicatezza, senza moralismo né compiacimento per l'eccesso, emerge un tempo fatto di aspettative tradite, confusione sessuale, difficoltà nel diventare adulti, disuguaglianze, smarrimento.Le conseguenze (Neri Pozza) di Richard Russo, romanzo dai toni del noir, in cui la Grande Storia si mescola alle piccole storie, racconta di amicizia, amore, rapporti familiari, scoperta della vita e nostalgia attraverso l'incontro di tre amici ultrasessantenni che, dopo quarant'anni dall'improvvisa scomparsa della ragazza erano tutti innamorati, si ritrovano interrogandosi su ciò che sono diventati, in un crescendo di sospetti.Margaret Atwood (Ponte alle Grazie), scrittrice canadese di lingua inglese, è nata a Ottawa nel 1939 e vive a Toronto. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese.Spiega la Giuria Tecnica: «Poetessa, scrittrice, esploratrice del mito, ambientalista per nascita econvinzione, custode della memoria storica dell'umanità: nella sua lunga storia di narratrice Margaret Atwood ha sperimentato ogni forma di scrittura, dal racconto breve al romanzo alla poesia al saggio alle storie per bambini, mutando ogni volta voce ma conservando uno sguardo insieme ironico e partecipe sui grandi temi del nostro tempo: la necessità di preservare l'ambiente; la forza, l'oppressione ma anche le contraddizioni delle donne di fronte al potere; l'ala di tenebra della storia, a cui sempre guarda anche nella produzione che si suole definire fantastica e che, come ha sempre ribadito Atwood, si fonda su fatti realmente avvenuti, e spesso dimenticati.»Le giurieI cinque romanzi finalisti e la vincitrice del Premio Speciale sono stati scelti dalla Giuria Tecnica: presidente Gian Luigi Beccaria (linguista, critico letterario, saggista), Valter Boggione (docente di Letteratura italiana all'Università di Torino), Vittorio Coletti (linguista, accademico, consigliere dell'Accademia della Crusca), Giulio Ferroni (critico letterari, studioso della letteratura italiana, accademico), Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Alessandro Mari (scrittore, editor), Laura Pariani (scrittrice), Lara Ricci (giornalista culturale) e Bruno Ventavoli (giornalista, critico letterario).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Lacontessa Habanera
Giallo D'Estate Omicidio Gucci

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Apr 13, 2021 26:29


"Giallo d'Estate" si occupa dell'omicidio di Maurizio Gucci, per il quale sono state condannate quattro persone: la ex moglie Patrizia Reggiani, la mandante e i quattro che, pagati da lei, hanno partecipato con ruoli diversi al delitto. Il movente? L'odio e i soldi. Ospite in studio, il criminologo Francesco Bruno. Al telefono Antonella Tamburrino, del quotidiano "La Stampa".

Radio Dream on Fly's show
Francesco Bruno ci spiega come i sogni possono diventare realtà

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Feb 25, 2021 12:53


DREAM ON FLY

Strade e Motori
Micro e macro mobilità

Strade e Motori

Play Episode Listen Later Feb 13, 2021


Negli ultimi anni, anche sulla spinta dell'evoluzione tecnologica, la mobilità è diventata sempre più ‘micro'.Le strade delle nostre città si sono colorate di biciclette, monoruota, monopattini, disponibili anche nelle loro versioni elettriche, e anche le aziende hanno pensato di sfruttare questo tipo di risorsa. Francesco Bruno, Responsabile delle soluzioni di micromobilità di Pirelli, ci ha raccontato di CYCL-e Around, il nuovo servizio di noleggio offerto da Pirelli che consente ai dipendenti delle aziende di usufruire di e-bike per andare al lavoro o per il tempo libero. Al servizio hanno già aderito realtà aziendali come Accenture e NTT e, naturalmente, le bici sono state messe anche a disposizione anche di chi lavora in Pirelli. L'obiettivo dell'azienda produttrice di pneumatici è quello di fornire servizi sicuri che siano grado di favorire l'intermodalità, ormai indispensabile soprattutto nel corto raggio. Per il lungo raggio però, si sa, gli italiani continuano a preferire l'auto. E a proposito di auto, sono ufficialmente iniziate le consegne dell'ultima versione della berlina d'alta gamma più venduta al mondo: la nuova Mercede Classe S.Eugenio Blasetti, Responsabile della Comunicazione di Mercedes-Benz Italia, ci ha parlato dell'evoluzione della vettura ‘biglietto da visita' del brand che è cresciuta ancora nelle tecnologie, potenziando al massimo l'interfaccia uomo-veicolo, ma anche in termini di sicurezza e, soprattutto, nella gamma di motorizzazioni disponibili. La nuova Classe S si propone in varie versioni diesel ma anche in mild-hybrid e in motorizzazione plug-in, in grado di garantire 100 km di autonomia in elettrico. In attesa della completa neutralità climatica delle motorizzazioni, fissata da Mercedes nel 2039, la casa tedesca continuerà a investire sull'ibrido plug-in, sviluppando soprattutto la versione inedita diesel-elettrico. Oltre alla Classe S, nel 2021 arriveranno in Italia anche altre novità della Stella: la EQA, la EQB, le EQS, varianti elettriche della Classe S, e la nuova SL, una super sportiva firmata AMG.

Strade e Motori
Micro e macro mobilità

Strade e Motori

Play Episode Listen Later Feb 13, 2021


Negli ultimi anni, anche sulla spinta dell'evoluzione tecnologica, la mobilità è diventata sempre più ‘micro'.Le strade delle nostre città si sono colorate di biciclette, monoruota, monopattini, disponibili anche nelle loro versioni elettriche, e anche le aziende hanno pensato di sfruttare questo tipo di risorsa. Francesco Bruno, Responsabile delle soluzioni di micromobilità di Pirelli, ci ha raccontato di CYCL-e Around, il nuovo servizio di noleggio offerto da Pirelli che consente ai dipendenti delle aziende di usufruire di e-bike per andare al lavoro o per il tempo libero. Al servizio hanno già aderito realtà aziendali come Accenture e NTT e, naturalmente, le bici sono state messe anche a disposizione anche di chi lavora in Pirelli. L'obiettivo dell'azienda produttrice di pneumatici è quello di fornire servizi sicuri che siano grado di favorire l'intermodalità, ormai indispensabile soprattutto nel corto raggio. Per il lungo raggio però, si sa, gli italiani continuano a preferire l'auto. E a proposito di auto, sono ufficialmente iniziate le consegne dell'ultima versione della berlina d'alta gamma più venduta al mondo: la nuova Mercede Classe S.Eugenio Blasetti, Responsabile della Comunicazione di Mercedes-Benz Italia, ci ha parlato dell'evoluzione della vettura ‘biglietto da visita' del brand che è cresciuta ancora nelle tecnologie, potenziando al massimo l'interfaccia uomo-veicolo, ma anche in termini di sicurezza e, soprattutto, nella gamma di motorizzazioni disponibili. La nuova Classe S si propone in varie versioni diesel ma anche in mild-hybrid e in motorizzazione plug-in, in grado di garantire 100 km di autonomia in elettrico. In attesa della completa neutralità climatica delle motorizzazioni, fissata da Mercedes nel 2039, la casa tedesca continuerà a investire sull'ibrido plug-in, sviluppando soprattutto la versione inedita diesel-elettrico. Oltre alla Classe S, nel 2021 arriveranno in Italia anche altre novità della Stella: la EQA, la EQB, le EQS, varianti elettriche della Classe S, e la nuova SL, una super sportiva firmata AMG.

Radio Dream on Fly's show
Francesco Bruno - Interprete e poliglotta : "Tutti possono diventare poliglotti"

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Dec 10, 2020 20:52


DREAM ON FLY

Skill On Air
Skill On Air - Francesco Bruno

Skill On Air

Play Episode Listen Later Apr 2, 2019 3:32


Skill On Air con Francesco Bruno, docente di Diritto ambientale all'Università Campus Bio-Medico di Roma e partner dello studio legale Pavia e Ansaldo, su cause e possibili soluzioni dell’emergenza rifiuti nella Capitale

Skill On Air
Skill On Air - Francesco Bruno

Skill On Air

Play Episode Listen Later Feb 13, 2019 3:52


Skill On Air con Francesco Bruno, docente di Diritto alimentare e ambientale all'università Campus Bio-Medico di Roma e partner dello studio legale Pavia e Ansaldo, sull'allarme lanciato da FAO e OMS in merito alle morti causate dai cibi contaminati

Border Nights
Border Nights, puntata 292 (Pietro Ratto, Paolo Cochi 11-12-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Dec 12, 2018 262:44


Dodicesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Con noi Pietro Ratto per parlare di situazione italiana, proteste in Francia, famiglia Rothschild. Nella seconda parte con noi il documentarista Paolo Cochi per parlare del delitto di via Poma e delle ultime notizie sul mostro di Firenze.SITUAZIONE ITALIANA,FAMIGLIA ROTHSCHILDCon noi tornerà Pietro Ratto, scrittore, saggista, filosofo, insegnante e musicista italiano. I suoi scritti trattano di storia, filosofia, didattica, scuola e attualità. Con lui parleremo di situazione italiana proteste francesi e del suo libro "I Rothschild e gli Altri". "Non è assolutamente vero che essere famosi significhi contare davvero qualcosa. Nell’era dei social network, in cui ognuno cerca disperatamente di apparire e di collezionare il maggior numero possibile di amici e di condivisioni, chi davvero esercita un’influenza importante non viene mai, o quasi mai, menzionato. Non c’è alcun accenno, per esempio, alla famiglia Rothschild all’interno dei libri di storia sui quali i nostri ragazzi studiano. Questo cognome è quasi sconosciuto. QUESTO LIBRO INTENDE DIMOSTRARE COME I ROTHSCHILD, E LE ALTRE DINASTIE IMPARENTATE, ABBIANO INFLUITO ENORMEMENTE SULLA STORIA DEL NOSTRO PIANETA. Un’indagine quanto mai attuale, che spiega molte cose sul famigerato debito pubblico, diventato ormai un’ossessione per milioni e milioni di persone; uno studio che, condotto in parallelo sulle singole grandi famiglie partendo da parecchi secoli fa, dimostra che i grandi banchieri e imprenditori del nostro tempo discendono da antichissime stirpi, spesso di sangue reale, i cui esponenti, intorno al diciassettesimo secolo, sembrano essersi improvvisamente resi conto che il tempo dei privilegi dei nobili stava finendo e che la nuova partita si sarebbe vinta sul terreno del controllo dell’intera economia mondiale".IL MISTERO DI VIA POMA: PAOLO COCHINella seconda parte tornerà con noi il documentarista Paolo Cochi che da anni si occupa di misteri italiani. Con lui commenteremo le ultime vicende legate al Mostro di Firenze e del mistero di via Poma. Cochi è autore del libro con Paolo Loria e Francesco Bruno del libro-inchiesta "Via Poma, Oltre la Cassazione" (Runa editrice). Un delitto efferato di tanti anni fa: il delitto di Simonetta Cesaroni. "Il 7 agosto 1990, dopo pranzo, in una giornata calda e umida dopo la pioggia della notte, Simonetta esce di casa nel quartiere di Cinecittà assieme a sua sorella Paola che la accompagna, con la sua Fiat 126, alla stazione metropolitana Subaugusta, poco lontana da casa, per recarsi alla sede dell’A.I.A.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) prima delle ferie estive. Verso le 16 circa, arriva a destinazione nell’ufficio dell’elegante e tentacolare palazzo di via Poma 2, nel quartiere Prati a Roma. Non possiamo sapere se quello fosse il suo ultimo giorno di lavoro, ma era certamente l’unico nel quale la ragazza si trovava da sola in ufficio. Gli ostelli della gioventù sono chiusi al pubblico il pomeriggio e l’intera città è semideserta. Simonetta non tornerà più! Vittima di un omicidio senza giustizia.Innumerevoli accertamenti e indagini nel corso di 28 anni, prove scientifiche senza certezze e tre gradi di giudizio, con decine di testimoni, non hanno portato all’individuazione di alcun colpevole, ma solo tanti sospetti e numerose ipotesi. Oltre la Cassazione cerchiamo ancora una verità che ormai appare lontana, anche se non impossibile, per uno dei casi più misteriosi della recente storia della cronaca nera italiana".LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti in cui sarà anche ospite Silvio Sciurba che ci proporrà la sua visione sulla cosiddetta terra piatta, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all'apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Questa settimana con una riflessione di Diego Fusaro. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di  Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.   

Border Nights
Border Nights, puntata 292 (Pietro Ratto, Paolo Cochi 11-12-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Dec 12, 2018 262:44


Dodicesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Con noi Pietro Ratto per parlare di situazione italiana, proteste in Francia, famiglia Rothschild. Nella seconda parte con noi il documentarista Paolo Cochi per parlare del delitto di via Poma e delle ultime notizie sul mostro di Firenze.SITUAZIONE ITALIANA,FAMIGLIA ROTHSCHILDCon noi tornerà Pietro Ratto, scrittore, saggista, filosofo, insegnante e musicista italiano. I suoi scritti trattano di storia, filosofia, didattica, scuola e attualità. Con lui parleremo di situazione italiana proteste francesi e del suo libro "I Rothschild e gli Altri". "Non è assolutamente vero che essere famosi significhi contare davvero qualcosa. Nell’era dei social network, in cui ognuno cerca disperatamente di apparire e di collezionare il maggior numero possibile di amici e di condivisioni, chi davvero esercita un’influenza importante non viene mai, o quasi mai, menzionato. Non c’è alcun accenno, per esempio, alla famiglia Rothschild all’interno dei libri di storia sui quali i nostri ragazzi studiano. Questo cognome è quasi sconosciuto. QUESTO LIBRO INTENDE DIMOSTRARE COME I ROTHSCHILD, E LE ALTRE DINASTIE IMPARENTATE, ABBIANO INFLUITO ENORMEMENTE SULLA STORIA DEL NOSTRO PIANETA. Un’indagine quanto mai attuale, che spiega molte cose sul famigerato debito pubblico, diventato ormai un’ossessione per milioni e milioni di persone; uno studio che, condotto in parallelo sulle singole grandi famiglie partendo da parecchi secoli fa, dimostra che i grandi banchieri e imprenditori del nostro tempo discendono da antichissime stirpi, spesso di sangue reale, i cui esponenti, intorno al diciassettesimo secolo, sembrano essersi improvvisamente resi conto che il tempo dei privilegi dei nobili stava finendo e che la nuova partita si sarebbe vinta sul terreno del controllo dell’intera economia mondiale".IL MISTERO DI VIA POMA: PAOLO COCHINella seconda parte tornerà con noi il documentarista Paolo Cochi che da anni si occupa di misteri italiani. Con lui commenteremo le ultime vicende legate al Mostro di Firenze e del mistero di via Poma. Cochi è autore del libro con Paolo Loria e Francesco Bruno del libro-inchiesta "Via Poma, Oltre la Cassazione" (Runa editrice). Un delitto efferato di tanti anni fa: il delitto di Simonetta Cesaroni. "Il 7 agosto 1990, dopo pranzo, in una giornata calda e umida dopo la pioggia della notte, Simonetta esce di casa nel quartiere di Cinecittà assieme a sua sorella Paola che la accompagna, con la sua Fiat 126, alla stazione metropolitana Subaugusta, poco lontana da casa, per recarsi alla sede dell’A.I.A.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) prima delle ferie estive. Verso le 16 circa, arriva a destinazione nell’ufficio dell’elegante e tentacolare palazzo di via Poma 2, nel quartiere Prati a Roma. Non possiamo sapere se quello fosse il suo ultimo giorno di lavoro, ma era certamente l’unico nel quale la ragazza si trovava da sola in ufficio. Gli ostelli della gioventù sono chiusi al pubblico il pomeriggio e l’intera città è semideserta. Simonetta non tornerà più! Vittima di un omicidio senza giustizia.Innumerevoli accertamenti e indagini nel corso di 28 anni, prove scientifiche senza certezze e tre gradi di giudizio, con decine di testimoni, non hanno portato all’individuazione di alcun colpevole, ma solo tanti sospetti e numerose ipotesi. Oltre la Cassazione cerchiamo ancora una verità che ormai appare lontana, anche se non impossibile, per uno dei casi più misteriosi della recente storia della cronaca nera italiana".LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti in cui sarà anche ospite Silvio Sciurba che ci proporrà la sua visione sulla cosiddetta terra piatta, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all'apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Questa settimana con una riflessione di Diego Fusaro. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di  Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.   

Border Nights
Border Nights, puntata 287 (Carmelo Lavorino, Associazione Veritas, Serena Fiorentino 6-11-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Nov 7, 2018 311:23


Settima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Con noi il criminologo e investigatore Carmelo Lavorino, il presidente dell'Associazione Veritas e il comitato No Tap.DIETRO I CASI DI CRONACA: CARMELO LAVORINOTorneremo a parlare di misteri e cronaca nera con il criminologo e investigatore Carmelo Lavorino.  Si è interessato professionalmente di oltre duecento casi d'omicidio. Leggiamo da Wikipedia: Nel caso del delitto di Marta Russo, lavorò per la difesa di Salvatore Ferraro e Giovanni Scattone. Insieme al deputato Marco Taradash Lavorino fu denunciato per calunnia nel 1998 per aver scritto sulla rivista Detective and Crime, e averlo sostenuto in una conferenza-stampa, che la cosiddetta "super-testimone", Gabriella Alletto, aveva subito un condizionamento "ipnotico" di tipo "suadente-regressivo" (una tecnica che produce facilmente dei falsi ricordi) da parte di agenti dei servizi segreti, durante il lungo interrogatorio non verbalizzato.Lavorino e Francesco Bruno dissero di averlo appreso dalle confidenze di Aurelio Mattei, psicologo e agente segreto. Il procedimento si è concluso nel 2015 con la prescrizione. In seguito il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica dichiarò illegittimo l'uso del SISDE nel caso. Lavorino, in polemica anche con lo stesso collega Bruno, denunciò i "servizi segreti deviati" che avrebbero già depistato nel caso del Mostro di Firenze. Nel 2001, sempre consulente della difesa, propose una propria teoria sul profilo del killer. Per il criminologo, riprendendo anche le conclusioni forensi di Carlo Torre, il colpo era «partito dal bagno dei disabili e si è fratturato nella testa della povera ragazza perché è stato intagliato prima. Il colpevole è un soggetto psicopatico, una personalità inadeguata che voleva uccidere qualcuno ad effetto dimostrativo. Non un serial killer, ma uno stragista». Nel 1998 il suo settimanale, assieme a Panorama, fu il primo a proporre il video dell'interrogatorio precedente, in cui la testimone giurava di non aver visto nulla (l'audio integrale fu diffuso da Radio Radicale). Si è occupato di questi casi:il delitto di Via Poma, vittima Simonetta Cesaroni, imputato Federico Valle 1996-1997, imputato Raniero Busco 2011-205;i delitti del Mostro di Firenze (processo contro Pietro Pacciani);i delitti di Donato Bilancia, il serial killer della Liguria, dei treni e rapinatore;il delitto di Arce, vittima Serena Mollicone, imputato Carmine Belli;il rapimento e l'uccisione del piccolo Tommaso Onofri, imputata Antonella Conserva;il delitto di Cogne, vittima Samuele Lorenzi, imputata Annamaria Franzoni;l'omicidio del ballerino di Scauri Igor Franchini, imputato Giovanni Morlando;l'uccisione di Samantha Fava, imputato Tonino Cianfarani;omicidio di Katya Tondi, imputato Emilio Lavoretano;casi di morte equivoca (il delitto della Lungara, Roma, vittima Claudia Agostini; l'uccisione del brigadiere dei Carabinieri Salvatore Incorvaia, Vimercate-Monza; la morte del fisico ascolano Rodolfo Manno; la morte del giovane romano Umberto Cocco; l'omicidio dell'imprenditore viterbese Mario Natali...);cold cases e revisioni di processi, fra cui  la revisione del processo a Massimo Pisano condannato all'ergastolo e riconosciuto innocente dopo sette anni di ingiusta detenzione.DIRITTI DA RIVENDICARE: L'ASSOCIAZIONE VERITASNella seconda parte sarà con noi il presidente dell'Associazione Veritas Amam già Michele Dei Lombardini insieme all'avvocato cassazionista Anna Mazzaglia. "L’Associazione VERITAS è nata dall’esperienza diretta dei tre fondatori che, in tempi diversi e diverse situazioni, hanno sperimentato cosa significa l’abuso di potere e sono riusciti, applicando i principi di VERITAS, a porvi rimedio in modo pacifico. Non esiste ingiustizia che possa nascondersi dall’infinita luce della Coscienza; da oltre sei anni applichiamo il Diritto Naturale a salvaguardia dell’esercizio dei Diritti fondamentali e inalienabili: “SIAMO PADRONI DI NULLA E SCHIAVI DI NESSUNO” Aiutiamo gli Individui che hanno fatto Atto di Libera Coscienza a risolvere i propri problemi legati ad abusi di potere in tutte le formeOggi possiamo già fare Atto di Libera Coscienza partecipando gratuitamente all’Associazione VERITAS e, nel caso vi servissero e senza obbligo alcuno, abbonarvi ai Servizi messi a disposizione per la vostra tutela. L’Associazione VERITAS fornisce gli strumenti necessari per rigettare le multe stradali (non per danni a terzi o per vostra incautela), il bollo auto/moto, il canone radiotelevisivo, le cartelle esattoriali, e si prenderà in carico i vostri singoli casi. L’Associazione VERITAS fornisce gli strumenti necessari per rigettare le multe stradali (non per danni a terzi o per vostra incautela), il bollo auto/moto, il canoneradiotelevisivo, le cartelle esattoriali, e si prenderà in carico i vostri singoli casi"IL COMITATO NO TAPStefania intervista Serena Fiorentino del Movimento No Tap, che si oppone alla realizzazione del gasdotto in Puglia."Contro il corridoio Sud del gas, per la tutela e la salvaguardia dei territori. Per l'autodeterminazione delle popolazioni che credono in un modello di sviluppo sostenibile, diverso da quello imposto, contro la speculazione finanziaria a scapito delle comunità.NO TAP NÉ QUI NÉ ALTROVE. Il movimento è nato per contrastare la realizzazione del megagasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline). TAP fa parte del progetto del Corridoio Sud del gas, che prevede di portare il gas in Europa da un giacimento dell'Azerbaijan, passando anche per l'Italia e approdando a San Foca, una delle più belle spiagge del litorale adriatico salentino. Fin dall'inizio, la popolazione si è opposta al progetto e tuttora lotta per contrastarlo.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all'apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di  Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.   

The Tape
The Tape (Episode 10: FADE)

The Tape

Play Episode Listen Later Oct 21, 2014 50:34


The Tape, Episode X is here! This time we have a SPECIAL mix made by incredibly talented italian producer Francesco Bruno aka Fade: a journey through the concept of Electronic Music, passing from techno to much melodic and space sounds. Fade will be OUT on Beat Machine with a new EP, "When I Close My Eyes", on November the 17th, available in Vinyl / Digital through Beat Machine's Bandcamp! - TRACKLIST: - Erika - Early Warning Starfield Holden - Blackpool Late Eighties Worthy, Eats Everything - Tric Trac Untold - Motion The Dance Airhead - Belive Airhead - Fault Line 81 Neutronz - Healing Needle Mattheis - Artificial Vividity Vincenzo, Minako - Just Like Heaven feat. Minako (Dave DK Remix) Wesley Matsell - Rite of Pant Lord Skywave, Nautiluss - Ultraviolet Follow Beat Machine Records: Like - www.facebook.com/BeatMachineRec Follow - www.twitter.com/BeatMachineRec Add on Soundcloud - @beatmachinerecords Follow Fade: Like - www.facebook.com/fademusik Follow - www.twitter.com/fademusik Add on Soundcloud - @fademusik

soundcloud tape fade electronic music episode x francesco bruno when i close my eyes