POPULARITY
Francesca Graneri, docente universitaria di comunicazione visiva e consulente d'immagine, ci porta nel suo mondo, spiegandoci cosa c'è dietro una consulenza d'immagine.Ci parla di psicologia della moda, di consulenza d'immagine, di comunicazione visiva e di iconestesia.Sfatiamo miti e pregiudizi dietro questa professione poco conosciuta, scoprendo che non è solo armocromia e che non ci si rivolge alla consulente d'immagine solo per vanità.Secondo te Giorgia Meloni ha una buona consulente d'immagine? E Maria De Filippi?Scopri cosa ne pensa l'esperta in questa piacevole ed istruttiva chiacchierata.Contatti di Francesca:Instagram: https://www.instagram.com/francescagraneri_?igsh=bzN1OHM4d2pleGFw&utm_source=qrSito: www.francescagraneri.comMail: info@francescagraneri.com---------------------------------------------------------------Io sono Maria Cangiano, ma tu chiamami Fizza...puoi trovarmi su Instagram qui https://www.instagram.com/lafizzapodcaster/Se vuoi offrirmi un caffè puoi farlo su buymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/mariac.lafizzaTutti i miei link e altri social qui https://linktr.ee/lafizzaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/sorriso-sospeso--5484895/support. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Sabino Maria Frassà"La poesia visiva di Marta Abbott"Roma Arte in NuvolaCramum + The Art Talk"Una mostra che riflette su un futuro autentico di armonia in cui la materia diventa arte, la tecnica visione e la storia fonte di sperimentazione"Sabino Maria FrassàDopo il successo della mostra "Moon Garden" al Gaggenau di Roma, la poesia visiva di Marta Abbott sarà protagonista dal 24 al 26 novembre anche del Roma Arte in Nuvola grazie alla collaborazione tra Cramum e l'editore svizzero The Art Talk. I direttori di entrambe le istituzioni - Sabino Maria Frassà e Carolina Conforti - hanno scelto di presentare in fiera quadri di Abbott al fianco di altre eccellenze artistiche italiane, tra cui Stefano Cescon e Fulvio Morella.L'artista ceco-americana porta nella capitale le sue opere ispirate ai giardini notturni, realizzati con inchiostri, a tratti alchemici, creati dalla nota artista ceco-americana. Impronte di fiori, bacche e metalli danno vita a una nuova scrittura visiva in bilico tra astrazione, poesia e sogno. Come spiega il curatore della mostra "Il collegamento tra inchiostro e scrittura è quasi ancestrale: sin dai tempi degli scribi sumeri, che nell'antica Mesopotamia mescolavano carbone o fuliggine con la gomma arabica per incidere le tavolette di argilla, questa miscela liquida è stata infatti utilizzata come mezzo per comunicare e trasmettere le informazioni". L'artista ceco-americana Marta Abbott si inserisce in questa tradizione millenaria per portare l'inchiostro nell'arte contemporanea in chiave innovativa, combinandolo con la fotografia off-camera (ovvero senza impiego della macchina fotografica). Proprio per tale ragione l'artista è stata selezionata per la nuova mostra ospitata da Gaggenau, azienda che ha fatto del saper scrivere il futuro rielaborando il passato uno dei principali elementi del proprio successo. Unendo elementi naturali con la chimica del genio umano, Abbott genera una propria tavolozza fluida attraverso la quale esprime su carta la propria interiorità. Il risultato è una nuova forma di scrittura unica quanto ermetica, un alfabeto del divenire in cui le mille espressioni dell'animo di Marta sono sintesi e racconto della complessità del mondo che ci circonda. Un universo in cui l'invisibile, o meglio ciò che non è immediatamente visibile, è il vero protagonista.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nella puntata di oggi parliamo di scuola, psicologia e cecità. Ne parliamo con due rappresentanti di New Voices Lab. Con Martina approfondiamo il tema della scuola, mentre con Francesco ci addentriamo in tematiche psicologiche e nei meandri della percezione del mondo. Buon Ascolto!
Oggigiorno i contenuti più efficaci per promuovere un'azienda sono quelli visivi, perché rispetto ad altri tipi di pubblicità hanno più possibilità di essere condivisi sui Social Media e di attirare utenti all'interno del tuo sito web, incuriosendoli e spingendoli a restare.Uno shooting fotografico per un sito web e per i social media è un processo importante per creare contenuti visivi di alta qualità che possano comunicare efficacemente il messaggio che si vuole trasmettere. Ascolta l'episodio scritto da Cristian Nastasi con la voce di Brendan Chierchiè Articolo completo su: www.infomyweb.com/digital-marketing/la-comunicazione-visiva-nel-marketing-digitale/ Per commenti, suggerimenti o ricevere maggiori informazioni e consulenze per migliorare il tuo marketing: scrivici a posta@infomyweb.com seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn visita il nostro sito www.infomyweb.com dove troverai numerosi suggerimenti per il tuo marketing e tutti i servizi vieni a trovarci presso la nostra sede a Viterbo. #visualmarketing #videomarketing #marketing #marketinggratis #marketingitalia #agenziamarketing #viterbo #infomyweb #webmarketingitalia #socialmarketing #marketingstrategico #obiettivi #motivazione #businessplanecommerce #ecommerceitalia #ecommerceseo #seo #seoitalia #agenziaseo #agenziaecommerce #localseo #googleads #googlelocalads #googlemarketing Podcast Italiani | Podcast Business | Podcast Consigliati | Podcast Crescita Personale | Podcast Economia | Podcast Marketing | Podcast Comunicazione | Podcast Gratis | Migliori Podcast | Podcast più Ascoltati | Podcast Motivazionali | Podcast Web Marketing | Podcast Interessanti | Podcast Gratuiti | Podcast Famosi | Corsi Podcast | Podcast Top | Podcast 2023 | Podcast Aziendali | Podcast WebMarketing | --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/infomyweb/message
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Microsoft presenta Kosmos-1, un modello linguistico AI con capacità di percezione visiva. Il modello multimodale è in grado di analizzare le immagini dalla ricerca di contenuti, risolvere puzzle visivi, riconoscere testi visivi e comprendere istruzioni in linguaggio naturale. Il modello è considerato un passo avanti verso la costruzione di un'intelligenza artificiale generale in grado di svolgere compiti allo stesso livello degli esseri umani.Nasce la prima isola energetica artificiale del mondo. L'Isola Princess Elisabeth è un'isola energetica artificiale sviluppata da un operatore di sistemi di trasmissione elettrica belga. Agirà come hub per la trasmissione di energia elettrica, ricevendo energia dalla seconda zona eolica offshore belga e dalle interconnessioni con altri Paesi europei. L'inizio della costruzione è previsto per l'inizio del 2024, il completamento per la metà del 2026 e la connessione completa a tutti i parchi eolici e alla terraferma entro il 2030.Investor Day di Tesla, i piani di Elon Musk. L'azienda ha tenuto il suo primo Investor Day presso la Gigafactory Texas di Austin. Durante l'evento, l'amministratore delegato ha presentato il Master Plan Tesla Parte 3, che delinea il programma per raggiungere i 20 milioni di veicoli all'anno entro la fine del decennio. Tesla ha discusso i piani di espansione a lungo termine, la sua piattaforma di generazione 3, l'allocazione del capitale e le strategie della catena di fornitura. Ha inoltre annunciato l'apertura di nuove fabbriche, tra cui la Gigafactory Mexico.
In Italia gli alunni certificati con disabilità nella scuola sono circa 300mila e 191mila sono gli insegnanti di sostegno. La scuola, e con lei la società, si fa carico dell'inclusione di questi ragazzi. Se ne parlerà nel campus milanese dell'Università Cattolica al convegno “Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale” promosso sabato 3 dicembre dal Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità dell'Ateneo e dal dipartimento di Pedagogia, insieme ad altri enti. Ne parla il professor Luigi D'Alonzo, docente di Pedagogia speciale dell'Ateneo e direttore del Centro di ricerca CeDisMa.
In una delle scorse puntate del podcast abbiamo già parlato della scelta dei colori per comunicare il nostro brand personale, e lo abbiamo fatto con una collega psicologa, proprio dal punto di vista comunicativo e psicologico. Oggi voglio invece farti ascoltare una chiacchierata che ho avuto con una professionista dell'identità visiva, chiacchierata nella qualche abbiamo parlato non solo di colori, ma anche di tutti quegli elementi e quegli asset che sono indispensabili per progettare una certa identità visiva. Questa professionista è Tamara Berlaffa, graphic designer, illustratrice e fondatrice di Tam! Brand d'impatto, il suo brand con il quale dà forma e colore all'identità visiva dei brand di piccoli business e imprenditrici. --- Se vuoi conoscere Tamara Berlaffa
Lo scorso 09 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Con gli occhi di Dante. L'esperienza visiva nella divina commedia", curato da Marco Frati e Sergio Corsucci, dialoga con i curatori Carlo Tosco.
Giovanni Morandini, docente della Architectural Design School e designer, è il nostro ospite di NAD Radio: insieme parliamo di Exhibit Design, settore in evoluzione e di tendenza.
Fede autentica vs fede sintetica La nostra fede deve essere autentica se vogliamo avere un impatto sulle persone che ci circondano. Tre caratteristiche di una fede sintetica sono: Apparente: attraente ma vuota Anestetizzata: una fede senza dolore, senza sacrificio, di conseguenza senza crescita In Attesa: una fede che si proietta solo per il futuro, non per vivere il presente Tre caratteristiche di una fede autentica sono: Vitale: è una fede che viene dalla vita vera e porta vita vera Vocale: una fede pronta ad essere confrontata Visiva: una fede che parla anche senza parlare Oggi, dobbiamo passare da una fede che non ci porterà da nessuna parte, ad una fede che ci porterà a vivere una vita ricca e di grande impatto!
Canon Scommette sul VR e vince la battaglia all'innovazione, finalmente l'innesto RF sta prendendo una direzione interessante, parliamo in questa nuova puntata di Messa a Fuoco: • Seguimi su instagram: https://instagram.com/simonecioe• Canale Telegram: https://t.me/videonauting
Benvenuto su Radio Antares Vision. In questo podcast scopriamo quello che sono in grado di offrire, nell'ispezione visiva farmaceutica, le macchine completamente automatizzate basate sull'IA.Buon ascolto!
Che cos'è la comunicazione visiva? Come può essere utile alla tua azienda? La carta stampata funziona ancora? Approfondiamo il tema con Michele Saladino e Alessandro Tempesta.
Mick Odelli studia comunicazione Visiva all'University of New England di Sydney dove matura la propria passione per i media digitali.Nel 2008 fonda DrawLight di Padova, specializzata nella creazione di installazioni artistiche, emozionali e tecnologiche, ben presto riferimento nel mercato del videomapping e dei media immersivi.Nel corso degli con DrawLight ha realizzato progetti per clienti come Porsche, Safilo, IKEA, Unesco, Sky, Cantine Ferrari, Benetton e molti altri.All'attività imprenditoriale affianca quella di relatore in alcune tra le più note università italiane come l'Università Bocconi, il Politecnico di Milano e l'Università IUAV di Venezia.
Grafomedia - Comunicazione Visiva offre in tutta Italia soluzioni avanzate di stampa ad alto livello di personalizzazione per potenziare la comunicazione visiva e realizzare strumenti capaci di esaltare i valori e i punti di forza dei progetti.Dal 2020, in piena era Covid-19,
Laureati allo Ied di Milano, Max&Douglas iniziano la carriera di fotografi lavorando in campo pubblicitario per clienti come Porsche, Sony, Philips, Telecom Italia, Adidas, e collaborando per alcune delle più importanti riviste italiane e internazionali per le quali hanno realizzato numerose, iconiche copertine (fra le altre, Max, Maxim, Sportweek, L'Equipe Magazine, GQ). Dagli anni '90 sono considerati la coppia di ritrattisti ufficiali delle star del cinema, della musica e dei campioni dello sport, ritraendo tra gli altri Chris Martin, Valentino Rossi, Micheal Phelps, Diane Kruger, Stefano Accorsi, Tilda Swinton, Donatella Rettore, Fedez, Stefano Accorsi, Elisabetta Canalis, Usain Bolt, Massimo Ranieri, Gabriele Salvatores e Ralph Phiennes. Nel 2014 hanno presentato la mostra «B/REFLECTED» alla Triennale di Milano, patrocinata dalle Nazioni Unite e comprendente 50 ritratti allo specchio di volti noti della musica, del cinema, dello sport e della televisione. Ambassador Hasselblad, Max&Douglas vivono a Milano e Como.
La memoria visiva è uno strumento fondamentale, le persone infatti ricordano l’80% di ciò che vedono. Ecco 5 consigli per una comunicazione visiva efficace. Scritto da Jessica Feltracco.
Puntata numero 3!
In questo episodio ti parlo del logo e della tua identità visiva
Alzi la mano chi non hai mai sentito nominare Huber, Munari, Steiner. Ma se diciamo Alda Sassi, Anita Klinz, Claudia Morgagni quante mani si alzano? Le donne nella storia del graphic design ci sono sempre state: il progetto espositivo Pink di AIAP le riporta al centro, il posto che meritano.
Diciamo sempre che la scrittura è comunicazione... ma lo è anche l'arte visiva! Ce lo racconta in questa live Luigi Pagano, illustratore professionista e artista "all'antica", capace di esprimere profondi concetti attraverso la sintetizzazione del disegno e dell'opera visiva. Luigi Pagano su Instagram: https://www.instagram.com/luigipagano984/Sito: http://www.scritturaefficace.com/Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/scritturaefficace/
8 Errori del linguaggio del corpo che ci faranno sembrare coyotesInviami la tua domanda in audio=> https://www.metodo4s.it/domandeAscolta Audiolibro sul Public Speaking=> https://amzn.to/2XW1eCzLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico------PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it
Si può affermare che tutto è comunicazione visiva: dal nostro biglietto da visita, alla pagina dei social perfino come scegliamo di vestirci al mattino. Conoscere come farlo nel modo migliore è uno strumento potentissimo. Nell'intervista di oggi con Roberta Colla, coordinatrice della Visual Design School di NAD ad indirizzo Visual Communication, abbiamo parlato non solo di strategia e creatività, ma anche di quanto sia fondamentale la pratica per chi vuole affacciarsi al mondo del lavoro attuale.Scopri di più ascoltando il nuovo episodio di NAD Radio.
In questo podcast ti parlo di cosa è e come funziona il taglio laser per la comunicazione visiva e il grande formato. Si sente parlare spesso di taglio laser quando si parla di lavorazioni di finitura speciale nel mercato della comunicazione visiva. Tuttavia è da tempo un argomento oscuro e che in questo podcast viene trattato sotto tutti i principali punti di vista: funzionalità, applicazioni, possibilità, vantaggi ed opportunità di business. In particolare dal 2018 è disponibile anche in Italia il rivoluzionario laser orizzontale di Gerber MCT Cutter. Trovi la versione leggibile di questo podcast sul blog di Fenix Digital Group: https://www.fenixdigitalgroup.com/come-funziona-taglio-laser/ Per maggiori informazioni: Fenix Digital Group S.r.l. https://www.fenixdigitalgroup.com/ https://www.facebook.com/FenixDigitalGroup/ https://www.instagram.com/fenix_dg/ https://www.linkedin.com/company/2228550/ Voce narrante: Dario Zocco Ramazzo Marketing Manager di Fenix Digital Group 3440491932 dzocco@fenixdigitalgroup.com
Sai perché il principe ha notato Cenerentola al ballo? Per come era vestita. Nel web anche l’occhio vuole la sua parte, ma l’ESTETICA fine a se stessa non basta!Ecco quindi come unire buon gusto e praticità nella User Experience (#UX) del tuo sito: - #VELOCITA'. L'utente medio ha fretta, quindi il sito deve essere responsive e celere. - #MINIMALISMO. Riduci all’essenziale l’interfaccia per garantire una navigazione immediata.- #FUNZIONALITA'. La bellezza va sempre subordinata alla funzionalità.-#SPECIALIZZAZIONE. tipi differenti di sito comportano finalità differenti, identifica il messaggio che vuoi trasmettere. In conclusione: non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che è funzionale. Solo così trasformerai l’UX del tuo sito in un’ESPERIENZA INDIMENTICABILE! Scopri altri contenuti originali Blank. su https://www.blank.srl/o seguici su i nostri canali social:Instagram
In questa intervista racconteremo un progetto dedicato alle persone ipovedenti o con altre disabilità visive che ha realizzato la Cooperativa Nuova Dimensione. Si tratta di un programma di apprendimento per aiutare chi si trova in difficoltà coordinandosi con le altre componenti sociali del territorio. Di fronte al disagio psichico, fisico, sociale, relazionale la società, le famiglie, il mondo del lavoro non sempre riescono a rispondere in modo adeguato e ad evitare la solitudine e l’emarginazione. Ce ne ha parlato Cristiana Bacaro della Cooperativa Nuova Dimensione.
Rosacea: Prof. Giuseppe Micali, Direttore della Clinica Dermatologica, Università di Catania. Un nuovo modello di percezione applicata alle arti visive e al cinema: Prof. Vittorio Gallese, neurologo, Ordinario di Fisiologia, Università di Parma
Si chiama “brand identity” o “immagine grafica” oppure “identità visiva”. E’ l’insieme di immagini, colori, simboli e font che “vestono” la nostra attività, il nostro brand. L’identità visiva è l’immagine che ci rende uniche e riconoscibili, che rappresenta il nostro stile e il nostro modo di essere. Quanto è importante e perché? Come possiamo creare […]
Prof. Emanuele Pace, Direttore dell'Osservatorio polifunzionale del Chianti - Andrea Vighi, campione italiano di tango argentino e maestro del corso.
I vini fortificati, o liquorosi, sono probabilmente lo stile meno diffuso di tutto il panorama enologico. Questo particolare stile di vini offre ai sensi del degustatore una delle più entusiasmanti esperienze sensoriali, a partire dall'aspetto. Un capolavoro figlio del tempo e dell'ossidazione che, in questo caso, assume nobiltà.
I vini dolci da uve appassite, comunemente detti "vini passiti", si producono sia con uve bianche sia con uve rosse, restituendo al calice colori di profonda intensità e trasparenze piuttosto ridotte, oltre a una viscosità ben visibile nelle pareti del calice.
Pubblichiamo oggi la nuova puntata del nostro Podcast audio, ospite dell’intervista il Professor Giorgio Stockel, docente di Percezione e Comunicazione Visiva dell’Università La Sapienza, nonché fotografo di architettura! Nel fotobar varie discussioni fra Silvio, Federico ed Andrea. Facciamo le nostre vive congratulazioni all’utente Twitter lgig70 che si è aggiudicato il libro di Michael Freeman […]