Podcasts about Telecom Italia

  • 79PODCASTS
  • 183EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • May 12, 2025LATEST
Telecom Italia

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Telecom Italia

Latest podcast episodes about Telecom Italia

Cierre de mercados
Cierre de Mercados 12/05/2025

Cierre de mercados

Play Episode Listen Later May 12, 2025 53:59


El acuerdo EEUU-China dispara al automóvil, lujo y semiconductores mientras que las empresas de defensa viven una jornada para olvidar al igual que las farmacéuticas tras el anuncio del presidente Trump de reducir los precios de los medicamentos un 59%. Más reacciones al acuerdo EEUU-China, las de la vicegobernadora de Política Monetaria del Banco de Inglaterra, Clare Lombardelli. “Es una buena noticia”, dice. Lo que es positivo para las expectativas de crecimiento mundial aunque podría terminar alimentando cierta inflación en el corto plazo, por lo que será algo a lo que habrá que prestar atención porque podría obligar a los bancos centrales a tomar una pausa más larga en los ajustes de tipos. En clave empresarial, UniCredit logra el mejor trimestre de su historia en medio de la opa de BPM. El banco italiano registró en el primer trimestre un beneficio neto de 2.771 millones de euros frente a los 2.560 millones de un año antes, un 8,3% más. Telecom Italia continuará explorando la posibilidad de una fusión con su rival francesa Iliad, ya que sigue convencida de que la consolidación es necesaria para garantizar la sostenibilidad del sector de las telecomunicaciones en Italia. Y el ministro español de Economía, Carlos Cuerpo, ha iniciado contactos con sus homólogos europeos en busca de apoyos para presidir el Eurogrupo. Hablaremos con Marcelino Lominchar de su último libro "Historias de la Historia de España", la historia de España como nunca te la habían contado. Los temas de la actualidad los debatiremos en la Tertulia de Cierre de Mercados con José Ignacio Gutiérrez, de la Confederación de Cuadros y Profesionales, y Francisco Canós, inversor y partner en Cyber-C.

Ransquawk Rundown, Daily Podcast
Europe Market Open: BoJ provided some dovish rhetoric, US-China trade updates, Mag 7 numbers ahead

Ransquawk Rundown, Daily Podcast

Play Episode Listen Later May 1, 2025 7:08


APAC stocks traded higher but with gains capped in severely thinned conditions owing to mass holiday closures across the region and in Europe for Labour Day.BoJ kept rates unchanged at 0.50% and provided some dovish rhetoric despite maintaining its rate hike signal.US is said to have reached out to China recently for tariff talks, according to Bloomberg citing an influential social media account.US stocks were boosted heading into the Wall St closing bell. Futures saw a further lift following strong earnings from Microsoft and Meta.DXY is higher, JPY lags post-BoJ with USD/JPY eyeing 144 to the upside, EUR/USD sits around the 1.13 mark.Looking ahead, highlights include US Challenger Layoffs, Jobless Claims & ISM Manufacturing, BoJ Governor Ueda's Press Conference.Earnings from Amazon, Apple, Riot Platforms, Reddit, Airbnb, Eli Lilly, Roblox, CVS, MasterCard, McDonald's, Drax, Hiscox, Lloyds, Kerry, Whitbread, Standard Chartered & Telecom Italia.Read the full report covering Equities, Forex, Fixed Income, Commodites and more on Newsquawk

Linea mercati
Ultimi Scambi | Milano, borsa europea di riferimento nonostante le tensioni commerciali

Linea mercati

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 3:17


Milano si distingue come la borsa migliore d'Europa, nonostante l'ansia per i dazi sulle auto annunciati da Trump. Telecom Italia guadagna il 4,69%, mentre Stellantis perde il 4,23%. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Ultimi scambi | Piazza Affari e Dax in calo, Telecom Italia in crescita

Linea mercati

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 2:54


Piazza Affari chiude in calo dello 0,48%, mentre il Dax di Francoforte scende dell'1,8% dopo aver toccato massimi storici. Telecom Italia guadagna il 3,8%, mentre Leonardo perde il 6,43%. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ransquawk Rundown, Daily Podcast
Europe Market Open: Equities react to Lutnick on tariffs, EUR and Fixed tracks German debt reform

Ransquawk Rundown, Daily Podcast

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 2:42


US futures gained after the Wall St. close as Lutnick suggested Trump could potentially reduce tariffs on Canada and Mexico, perhaps as soon as Wednesday.APAC mixed but with strength in China after data and the Official Growth Report which maintained a growth target of around 5% and pledged measures to boost spending.EUR underpinned by German debt brake reform with the DXY under pressure as a result, Cable hit a YTD peak while NZD was unreactive to Orr resigning.Bunds weighed on by CDU's Merz saying the first results on debt brake reform have been reached with the SPD alongside proposing new instruments and defence exemptions.Fed's Williams said he does not see the need to change policy currently, and described it as "still restrictive" and with the right balance; highlighted UoM inflation data as one to watch.Crude subdued, XAU range bound and Copper gained on China's report; Trump said he received a letter from Zelensky who is ready to come back to the table.Looking ahead, highlights include Swiss CPI, US ADP National Employment, US Factory Orders, ISM Services, China NPC, Fed's Beige Book, BoE Treasury Select Hearing, Speakers including BoE's Bailey, Pill, Taylor and Greene, Supply from UK, Earnings from Telecom Italia, Bayer, Adidas, Sandoz, Abercrombie & Fitch, Foot Locker & Marvell.Read the full report covering Equities, Forex, Fixed Income, Commodites and more on Newsquawk

marketing con @gluca
[È venerdì] Il mistero di TIM Party

marketing con @gluca

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 9:16


Continuo a parlare di attenzione dopo la newsletter della settimana scorsa sul Fantasanremo. L'attenzione chi non ce l'ha se la compra o, come TIM, prova a crearsela da solo, in modo da ottenere vari obiettivi. Quali? Non l'ho mai capito: provo a decodificarli in questa puntata.Grazie a Hoepli – editore specializzato in tecnologia e marketing – per il supporto particolare a questa edizione. C'entra Seth Godin, e ho detto tutto.Sei tra le circa 25.000 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp: grazie, spero che le 3,8 ore per scriverla ti siano state utili. A proposito, che ne dici di presentare il tuo brand nella newsletter come ha fatto oggi Hoepli? Dai un'occhiata per sponsorizzare nel 2025. Il quiz della settimana[in collaborazione con Hoepli]Il vangelo secondo Seth80. MARKETING STRATEGICOIl marketing è l'arte di costruire un prodotto o un servizio che racconti una storia. Una storia vera, che è familiare e cambia le persone che la vivono. Il primo compito del marketer è trovare un problema e risolverlo, aiutando un cliente ad arrivare dove sta andando.E il secondo, […] è fornire a quella persona una storia da raccontare agli altri. Coinvolgere la rete della comunità. Aiutare quella persona a migliorare il proprio status e la propria affiliazione perché si sta impegnando con gli altri utilizzando la storia che voi l'avete aiutata a creare.Se vediamo il mondo come una rete e il nostro lavoro come un aiuto alle persone che ne fanno parte per connettersi e crescere, la strategia diventa molto più chiara.Seth Godin, Questa è strategia – HoepliDi Seth Godin si può avere qualunque opinione. Sono tutte accettabili per qualche verso. Puoi criticare l'applicabilità di certe ispirazioni, la base statistica per le sue affermazioni, il fatto che ci lascia sempre un po' appesi nelle sue meditazioni che sembrano un corano più che una bibbia. Ma questo è anche il suo bello. Di quei guru che si fermano un attimo prima di quella linea rossa che non saprei definire, che divide chi ne sa e chi non ne sa.I suoi libri sono breviari, da aprire a caso, leggere e pensare per un minuto. Poi ributtarsi in quel report PPT da presentare entro lunedì. Secondo me, preso così, questo è un libro interessante. Del libro ne parlo con Giuseppe Stigliano in un free webinar il 4 marzo alle 16:00. Ci si registra qui. Se intanto vi volete portare avanti e volete leggere il libro, il link è nel bottone. Il mistero di TIM PartyPer un po' si è parlato molto di super-app. Ricordate come Musk cominciò a teorizzare di trasformare Twitter in X, proprio come simbolo di app per qualsiasi cosa? Il suo piano era abbastanza delirante, e non andò da nessuna parte. Non convinse nessuno, e da lì in poi anzi capitò proprio il contrario. Anche Musk avrebbe poi avuto ben altre idee per la testa, e chissà, se gli fosse riuscita quella la storia avrebbe preso una strada diversa.Il destino di diventare una super-app potrebbe riuscire in Occidente solo a WhatsApp, per la sua pervasività e diffusione. Ma non accadrà, un po' perché Meta ha altri piani, un po' perché i messaggini sono argomenti critici per il GDPR e meglio non destar i garanti che dormono.Ci sono però altri brand, direi tre, che hanno velleità imperiali, almeno in Italia. Io sono in pratica cliente di tutti e tre. Due di questi partono dalla mobilità, il terzo, ed è il mio preferito, lo ammetto, è nelle telecomunicazioni. Mi tengo Telepass ed Enilive (di recente rinominata) per un'altra occasione.Tim Party (d'ora in poi TP) è qualcosa di intrigante, almeno per me, perché sono anni che cerco di darle un senso, trovandolo a volte, ma più spesso rimanendo sul grande dubbio: lo fanno perché devono farlo, cioè perché magari un megadirettore è innamorato della sua idea o perché è una tradizione che non si riesce più a estirpare? Lo fanno perché c'è qualche Ritorno sull'Investimento che mi sfugge?Se non riesco ad attivare il mio sesto senso “follow the money”, io impazzisco. Dove the money, e questo è il trucco, significa non solo soldi in senso stretto, ma anche vantaggi in termini di fama, notorietà, rassicurazione, egocentrismo, scambio in natura, obiettivi personali nascosti o qualsiasi altra causa junghiana delle singole persone che sono coinvolte in un'attività. E naturalmente dati (anche se il loro valore è molto sopravvalutato). Anche dopo aver scorso la lista TP rimane un mistero.Per chi non la conosce ecco la teoria:Il programma fedeltà TP, attivo dal 2018, rappresenta un pilastro strategico nella politica di customer retention di Telecom Italia, con un'architettura digitale che combina gamification, personalizzazione e dinamiche di fidelizzazione multilivello. L'analisi rivela un ecosistema progettato per incrementare l'engagement attraverso un mix di utility dirette (bonus dati/minuti) e vantaggi indiretti (sconti su terze parti), sostenuto da un modello a cluster che premia l'anzianità di servizio e la multicanalità dei contratti.Dunque è un programma fedeltà. L'impatto sulla conservazione dei clienti esistenti, di fronte a un tale dispiegamento di forze, è secondo me discutibile. Ogni tanto mi regalano qualche mega di traffico, senza sapere che mi hanno già regalato quelli INFINITI, e altra chincaglieria da anni zero (gli SMS) – normalmente oggi tutti i piani hanno più traffico di quanto potresti usarne.E quando si tratta di cambiare operatore, oramai si fa sul prezzo e/o sull'assistenza che (non) hai ricevuto. Nessun programma fedeltà funziona con le commodity, ma sono disposto a essere smentito.In TP ci sono le promozioni su cose che di solito non desideri comprare, o comunque non in quel momento – è la maledizione del co-marketing. Però in effetti a qualche brand manager di gioielli o TV LCD potrebbe fare piacere comparire di fronte al pubblico di TP, chissà, o raggranellare due vendite extra in chiusura di trimestre. TP potrebbe vendere visibilità, anche se probabilmente se fosse solo per questo il bilancio tra costo di acquisizione attenzione e vendita di attenzione (ne ho parlato la settimana scorsa per il FantaSanremo) sarebbe in rosso. Potrebbe ricavare qualcosa anche dall'affiliazione verso i partner (es: Whirlpool o Svinando) ma il risultato è tutto da vedere. “Le partnership B2B2C abilitano la revenue sharing su acquisti scontati”. Si parla di un 5-7% per ogni lavatrice venduta.Un altro motivo potrebbe essere il dato personale: TIM traccia già senza TP l'uso che facciamo del telefono (a livello di consumo banda, chiamate ed SMS) e quindi ci può offrire un servizio più adatto ai nostri bisogni e alla sua convenienza. Per esempio, sapeva probabilmente che io avrei abboccato subito al supplemento 5G, se in offerta. E infatti così è andata. Ma per fare questo upsell basta un buon sistema di marketing automation, cioè una mail, non serve farmi ritornare in TP per poi mostrarmi l'offerta, è inefficiente. E invece quali dati nuovi (e con quale utilità) TIM ricavi dalla mia navigazione in TP mi sfugge.Quindi rimane la parte di giochi a premi, che è la più assurda (per i miei gusti personali, e quindi interessante). Il termine tecnico è “meccaniche gamificate con premi a estrazione istantanea”.Gli obiettivi, se fosse una slide:* Daily Active Users boost tramite eventi domenicali* Habit formation mediante reward calendar* Virality attraverso social sharing dei premiIn pratica, devi risolvere giochini che anche un gatto colpendo lo schermo a caso potrebbe farcela. In un minuto devi trovare una parola nascosta, un frutto fuori posto, risolvere un mini-puzzle, di solito in sessanta secondi, quando ne bastano mediamente quindici (e io non sono nemmeno un granché in queste cose). Li chiamano Skill-based mechanics e mini-game interattivi.Ogni domenica vado su TP, e siccome ho vari contratti e vari anni di anzianità, rimango per dieci minuti a tentare per quelle cinque o sei volte, senza farmi vedere da nessuno che mi vergogno. Il loro problema è che la facilità nel risolverli è direttamente proporzionale all'impossibilità di vincerne i premi. Non ho mai – dico mai – vinto nulla.Del resto, so benissimo che il montepremi è UNO smartphone Huawei e vincere è impossibile. Ma oggi se c'è una cosa che ci caratterizza tutti è la visione distorta della probabilità di vincere qualcosa (anche lo scroll social è una lotteria, in effetti) contrapposta alla quantità e al valore della nostra attenzione.Basta questa mia relazione clandestina settimanale con TIM per giustificare tutto questo zibaldone? Only TIM knows. Di certo, quando ci penso razionalmente, mi pare di essere abbastanza scemo. Chissà quanti sono come me ogni settimana.C'è poi l'obiettivo di upsell, certo: per un operatore è oggi fondamentale la fidelizzazione multicanale – cellulare e fibra di casa assieme, perché poi diventa un labirinto inestricabile andarsene. Un manager del CRM scriverebbe per giustificare che “La struttura a cluster crea escalation paths che premiano la tenure con benefit incrementali, incentivano la convergenza fisso-mobile, mitigano il churn tramite lock-in emozionale”. Ma, di nuovo, non basta una buona marketing automation?TP potrebbe costare (una stima) circa due milioni all'anno, forse più. Una nocciolina per TIM, in effetti. I premi sono pagati al 50% dai partner: un concorso TP è anche (soprattutto?) pubblicità.Poi c'è dentro l'eterna mania delle telco di fare cross-selling di altri servizi (TIMVision, TIMFinance). Mi riservo il diritto di non dire nulla su questo.“TP incarna un modello di digital loyalty 3.0 dove la gamification si fonde con precision marketing, creando un circolo virtuoso tra engagement e profitability. L'architettura a cluster moltiplica gli incentivi alla convergenza fisso-mobile, elemento cruciale nella strategia quad-play di TIM. I dati suggeriscono un impatto misurabile sulla riduzione del churn (-18% vs non iscritti) e sull'incremento ARPU (+€2.1/mese).”Tradotto: abbiamo messo su un sistemone complesso che cerca di tamponare il fatto che ogni compagnia fa le stesse cose con gli stessi costi con la stessa qualità percepita. Si dice che chi è iscritto al sistemone se ne va di meno, ma non sappiamo se è una causa o un effetto. Guadagnamo dal sistemone circa due euro in più a utente iscritto.Io però mi chiedo ancora: TP, perché esisti, in realtà? Dimmelo una buona volta.Il marketing insegnato dai negoziantiI tempi sono bui, e la frutta ha i suoi guerrieri (di .)ilmarketinginsegnatodainegozianti.info è un progetto gonzo-collettivo a cui puoi contribuire senza pietà. No screenshot o inoltri dai social, solo foto vostre. Segnalazioni * La scorsa settimana ho parlato del FantaSanremo come paradigma della fabbrica dell'attenzione in vendita. * È uscito un mio pezzo per Link, che mi è costato non poco sudore neurale, in cui parlo di prezzi dinamici dei voli e di quelli dei concerti degli Oasis, della rivoluzione francese, di economia comportamentale, di Annie Ernaux e del suo libro Guarda le luci, amore mio, del primo grande magazzino con i prezzi fissi, di equità, di Douglas Coupland, di capitalismo, di dati, dell'algoritmo e della personalizzazione.* È uscito il mio op-ed (ho scoperto questo termine e ora lo uso ovunque) per Tendenze: parlo della fine dell'età dell'oro (per l'ecommerce).That's all folks!Se ti è piaciuta, inoltrala o stampala sulla stampante condivisa dell'ufficio, qualcuno la raccoglierà. Ah, se stai pensando di supportare questa newsletter, clicca qui. Grazie ancora a Hoepli. Se stai pensando a uno speech nella tua azienda o al tuo evento, rispondi alla mail.Ci leggiamo venerdì prossimo, gluca Grazie a Daniela Bollini per la paziente correzione e a Cristina Portolano per i separatori.Quiz: c) più di un miliardo (fonte). This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit lettera.minimarketing.it

Cierre de mercados
Cierre de Mercados 14/02/2025

Cierre de mercados

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 53:59


La Comisión Europea responde a los aranceles del presidente Trump: van en la dirección equivocada y, además, promete responder "firme e inmediatamente" a EEUU. Aún así, Bruselas sigue apostando por asociaciones comerciales mutuamente beneficiosas y equilibradas, basadas en la transparencia la equidad. En clave macro, la eurozona creció un 0,7% en 2024 tras avanzar el PIB un 0,1% en el cuarto trimestre. El Banco de Rusia mantiene los tipos en máximos históricos en el 21% por segunda reunión consecutiva. Continúa la temporada de presentación de resultados empresariales: el grupo francés del lujo Hermès sorprende al presentar sus resultados: aumenta sus beneficios anuales un 6,8% hasta los 4.603 millones de euros. El banco británico Natwest registra un beneficio anual superior a las previsiones y la operadora Telecom Italia facturó 14.442 millones de euros en 2024, un 0,9% más frente al ejercicio anterior. Este viernes 14 de febrero, día de San Valentín, les preguntamos a los expertos de TaxDown sobre si es más rentable (fiscalmente hablando) estar casado, soltero o ser pareja de hecho. En Expansión y Ciclo, la inflación se situó en el 2,9% en enero y los alquileres que se revisen podrán subir un 2,19% como máximo si se aplica el nuevo índice de referencia del INE. Los temas de la actualidad los debatiremos en la Tertulia de Cierre de Mercados con Juan Iranzo, catedrático de Economía Aplicada de la UNED, e Ignacio Ruiz jarabo, exdirector de la Agencia Tributaria.

Focus economia
Chi paga la difesa europea?

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025


Oggi si è tenuto a Bruxelles la riunione dei ministri della Difesa della Nato. Sul tavolo inevitabilmente quanto annunciato ieri da Donal Trump in merito all'inizio delle trattative per una pace in Ucraina e la richiesta all'Europa, avanzata dal Segretario americano alla Difesa Pete Hegseth, di farsi carico della maggior parte dei finanziamenti all'Ucraina. Dai 31 membri della Nato Trump continua a pretendere un impegno finanziario maggiore del 2% del loro Pil, mentre complessivamente i Paesi Nato della Ue sono all 1,9%, con l Italia per esempio che non arriva all 1,6%. Nello specifico Cambio in un intervento all'incontro dello Ukraine Defence Contact Group, che riunisce più di 40 paesi alleati dell'Ucraina, tenutosi ieri a Bruxelles, il Segretario americano alla Difesa Pete Hegseth ha dichiarato che l'Europa dovrà fornire la maggior parte dei finanziamenti all'Ucraina, segnando un cambio di rotta nella politica di Washington. Se tutti i Paesi Ue fossero al 2% del Pil, così come chiede la Nato già ora, ci sarebbero 60 miliardi in più da spendere. I singoli Paesi europei in questi mesi dovranno decidere se mantenere l inefficiente frammentazione e rimpolpare i loro sistemi di difesa, pagando ognuno di tasca propria e portando acqua all industria militare Usa, o accordarsi per una Difesa comune europea. Per finanziarla, sempre nel quadro della Nato, è in discussione la possibilità di emettere debito comune. In questo caso gli scenari sono due: 1) acquisti centralizzati dai miglior offerenti per spendere meno; 2) concentrare le risorse sulla industria europea per uniformare le forniture. A margine della Ministeriale della Nato a Bruxelles si è espresso anche il ministro della Difesa Guido Crosetto: 'Su obiettivo oltre 3% concordi quasi tutti' L'impegno di spendere per la difesa una somma annua pari ad almeno il 2% del Pil "ormai è ampiamente superato". Il segretario alla Difesa degli Usa Pete Hegseth "ci ha ribadito che la richiesta di Donald Trump sarà al 5%. Noi abbiamo ribadito che per molti Paesi è impossibile pensare di raggiungere un obiettivo di questo tipo". "Probabilmente - ha aggiunto - a fine giugno, quando si riunirà la Nato, ci sarà un'ulteriore proposta" di obiettivo per la spesa per la difesa, "che non sarà più sicuramente il 2%, neanche il 2,5%. Si parla di oltre il 3%", obiettivo che, conclude, "trova concordi quasi tutti i Paesi". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles.La Lega insiste sulla pace fiscale ma Giorgetti non si sbilanciaL obiettivo per ora è soprattutto mediatico. Matteo Salvini ha riunito ieri alla Camera il Consiglio federale della Lega per rilanciare la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali che secondo il vicepremier del Carroccio potrebbe arrivare in primavera, anche con un decreto ad hoc. Toccherà ora a Giancarlo Giorgetti mettere in pratica l idea riuscendo a far quadrare i conti di quella che il segretario della Lega ha battezzato pace fiscale . E qui viene il difficile. Lo si capisce dalla risposta sibillina del ministro dell Economia. Ai giornalisti che gli chiedono se sia d accordo con questa nuova rottamazione risponde con un sibillino «non smentisco». A spanne il costo si aggirerebbe attorno ai 5 miliardi di euro. Tanto, troppo per un bilancio in sofferenza. Oggi il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti durante il question time al Senato ha spiegato che lavora sempre sulle coperture di ogni tipo perché purtroppo il lavoro il Mef è su tutte le coperture, rispondendo alla domanda se fosse in corso la ricerca di risorse per la rottamazione delle cartelle fiscali. Intanto ieri è arrivato ieri sera in extremis l emendamento fiscale al Milleproroghe che riapre i termini della rottamazone quater (domande entro il 30 aprile) e corregge la stretta sulle auto aziendali: i contratti firmati nel 2024 eviteranno l aumento di costi. Intanto la Lega insiste sulla sanatoria in 10 anni. Alleati freddi. Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 OreTim, ok a Mef-Retelit su Sparkle La firma per il distacco di Sparkle da Telecom Italia è fissata per l 11 aprile, ma la vendita sarà completata «entro il primo trimestre del 2026», una volta ottenute le prescritte autorizzazioni antitrust e golden power. Il cda Tim ha approvato ieri l offerta Mef-Retelit. Della società dei cavi sottomarini il Mef rileverà il 70%, la controllata italiana del fondo Asterion il 30%, finanziando l operazione per circa la metà a debito, con il supporto di un pool di banche (Intesa, Ing, Bpm e Mps). L offerta, che valuta la società dei cavi sottomarini internazionali 700 milioni in termini di enterprise value, era diventata vincolante prima di Natale, ma il termine di validità, inizialmente fissato nel 27 gennaio, era poi slittato al 15 marzo. L offerta è passata al vaglio del Comitato parti correlate per la presenza nel capitale di Cdp (9,8%) e nel board del presidente della Cassa Giovanni Gorno Tempini. Ieri il board ha esaminato anche il preconsuntivo del 2024 che ha riportato risultati anche migliori degli obiettivi aziendali. La nota Tim sottolinea che «sono state centrate tutte le guidance per tre anni consecutivi». I ricavi consolidati sono cresciuti del 3,1% a 14,5 miliardi, con un miglioramento dell 1,5% a 10,2 miliardi sul mercato domestico e un progresso del 6,8% a 4,4 miliardi in Brasile. L Ebitda aumenta dell 8,3% a 4,3 miliardi, con contributo analogo e identica progressione dalle attività in Italia e nel Paese sudamericano. L Ebitda after lease sale del 10,1% a 3,7 miliardi (+8,5% sul mercato domestico a 2 miliardi e +11,9% in Brasile a 1,7 miliardi). Sul mercato domestico Tim consumer ha riportato ricavi per 6,1 miliardi (+0,6%) e Tim enterprise per 3,3 miliardi (+4,1%). Ne parliamo con Antonella Olivieri Il Sole24OreConfindustria: dai dazi effetti profondi sull ItaliaTrump firmerà presto un ordine per imporre dazi a tutti i Paesi che applicano dazi sulle importazioni statunitensi. Il presidente statunitense ha già annunciato dazi su acciaio e alluminio dal 12 marzo, scatenando reazioni negative da Canada, Ue e Messico.In questo contesto secondo il Centro Studi di Confindustria, che oggi ha pubblicato una nota, l export italiano è più esposto della media Ue al mercato Usa. Tra i settori maggiormente esposti: bevande (39%), autoveicoli e altri mezzi di trasporto (30,7% e 34%) e farmaceutica (30,7%). Nel 2024 le vendite di beni italiani negli Usa sono state pari a circa 65 miliardi di euro, generando un surplus vicino a 39 miliardi. "I lavori empirici basati sull esperienza della prima amministrazione Trump - si legge nella nota - mostrano che i dazi si sono scaricati interamente sui prezzi di acquisto, con un impatto finale di minori margini per le imprese e maggiori prezzi per i consumatori. Per Italia ed Europa si prefigurano considerevoli rischi, accanto ad alcune opportunità, in termini di quote di mercato potenzialmente contendibili nel mercato Usa liberate dal decoupling con la Cina". I dazi, spiega il Centro Studi, sono uno strumento "estremamente distorsivo" e nel caso dell'Italia " le connessioni economiche sono estremamente profonde". Il commento è di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.

Cierre de mercados
Cierre de Mercados: 07/02/2025

Cierre de mercados

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 53:59


Los datos económicos inclinan a las Bolsas americanas hacia el lado de las pérdidas. Pasó sin pena ni gloria el informe de empleo de enero. Pero más dato ha hecho la encuesta de confianza de la Universidad de Michigan. No por el deterioro del sentimiento, por encima de las previsiones, y debido a tema aranceles, sino por el aumento importante en las expectativas de inflación a un año. Reacciones más claras en deuda y divisas. El rendimiento del bono a 10 años se coloca por encima del 4,50%. El dólar se aprecia un 0,10% contra el euro. Antes de los datos, la probabilidad de ver recorte de tipos en junio era del 63%. Ahora apenas supera el 50%. Y se pone en precio que ese sea el único en todo el año. Las Bolas europeas hoy se toman un respiro. Telecom Italia, Porsche, Danske Bank y L'Oreal son compañías que hemos repasado. En España, Banco Sabadell y Rovi. Son la cara y la cruz. El primero porque gana un récord de 1.827 millones y eleva el pago a los accionistas a 3.300 millones. La farmacéutica se hunde tras la advertencia lanzada sobre su ebitda. Lo analizamos todo con Roberto Scholtes, de Singular Bank. Y, como todos los viernes, repaso a gráficos Ibex con Gerardo Ortega, de Trive.

Linea mercati
Ultimi scambi | Borse europee in negativo, recupero grazie al rinvio dazi

Linea mercati

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 2:30


Le borse europee chiudono in negativo, ma recuperano dai minimi di giornata grazie al rinvio dei dazi sul Messico. Telecom Italia è il titolo migliore, mentre Stellantis segna la flessione più forte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Ultimi Scambi | Piazza Affari, Telecom, Gruppo MPS & Mediobanca

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 2:36


Piazza Affari chiude in negativo, -12%, a 36.147 punti. Anche il CAC 40 francese chiude a -0,12%. Mentre il DAX di Francoforte chiude in positivo. Il titolo migliore di oggi Telecom Italia che chiuda con un +3,57%. L'offerta del Gruppo MDP su Mediobanca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Ultimi scambi | Piazza Affari positiva, Montepaschi offre su Mediobanca e cali generali

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 2:38


Chiusura mista per le piazze europee, con Piazza Affari in positivo a 36.200 punti. Montepaschi ha lanciato un'offerta su Mediobanca, mentre Saipem e Telecom Italia hanno registrato cali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Ultimi scambi | inflazione, Telecom Italia, Moncler, Nexi, Buzzi, Saipem, Spread, CES 2025, Nvidia

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025 2:55


Chiusura positiva per l'azionario europeo, Milano porta a casa quasi mezzo punto percentuale. Giornata caratterizzata dal dato sull'inflazione, cresciuta in Europa nel mese di dicembre. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mercado Abierto
Los protagonistas bursátiles del Viejo Continente

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 6:33


A la espera de la FED, la macro alemana marca el paso. Además, ponemos la lupa sobre Telecom Italia, ThyssenKrupp y Stellantis, entre otras. Con Marc Soldevila, analista de Divacons Alphavalue.

Cierre de mercados
Cierre de Mercados 17/12/2024

Cierre de mercados

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 55:00


La economía alemana sigue estancada entre la crisis política, la recesión industrial y el descontento ciudadano.. esto se refleja en la confianza empresarial y en el índice Ifo que cae en diciembre de 85,6 a 84,7 cuando los expertos esperaban un 85,5. Más referencias macro de Alemania.. esta vez, el ZEW que sorprendentemente ha dado un salto positivo de 7,4 a 15,7 cuando los expertos esperaban un dato por debajo de 7. El finlandés Olli Rehn señala que la inflación de la eurozona se está estabilizando más claramente en el objetivo del 2% y que esto ayuda a sentar las bases para una mayor reducción de los tipos de interés. La primera ministra italiana Giorgia Meloni avisa de que no apoyarán el acuerdo comercial entre la UE y el Mercosur que se cerró este mes a menos que haya garantías adecuadas para algunos sectores como la agricultura. En clave empresarial, el fondo CVC Capital Partners estudia comprar la participación de Vivendi en Telecom Italia, según citan medios italianos. Entrevistaremos a Andrea Acha Susaeta, experta en comunicación y marca personal para hablar de cómo afecta la marca personal al éxito empresarial. En Expansión y Ciclo, el Banco de España mejora en tres décimas el crecimiento de la economía hasta el 3,1% este año y al 2,5% el que viene. Temas de la actualidad que debatiremos en la Tertulia de Cierre de Mercados con Antonio Alvarez-Ossorio, del despacho de abogados Alvarez-Ossorio Miller, y Juan Pablo Calzada, economista y analista financiero.

Linea mercati
Ultimi scambi | Germania, Telecom Italia, MPS, Unipol, BPM, Stellantis, Iveco, Ferrari, Lagarde,

Linea mercati

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 2:01


Settimana che parte in rosso per i listini europei. Si attende un taglio da 25 punti base da parte della Fed. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Ultimi scambi | FTSE MIB, DAX, CAC, Bce & Fed

Linea mercati

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 3:41


Giornata positiva per il vecchio continente con il FTSE MIB a +0,6%, il DAX e CAC +0,4%. Oggi a Milano i titoli migliori sono stati Leonardo, titolo più acquistato, a +3% e Telecom Italia che quasi arriva a +3%. Il settore delle utility rimane sempre giù. Ci prepariamo per la riunione di domani della Bce. Qui per la Promo Natale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Ultimi scambi | Enel, A2A, Snam, Telecom Italia, Cucinelli, Ferrari, Moncler, Spread, BTP, petrolio

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 5, 2024 3:39


Giornata debole per l'azionario del vecchio continente, il FTSE MIB chiude sulla parità. Puntata a cura di Irene Elisei Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Diego Zandel "Un affare balcanico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2024 24:59


Diego Zandel"Un affare balcanico"Voland Edizioniwww.voland.itFine aprile 1997. Dopo una lunga trattativa Telecom Italia (con la greca OTE) acquisisce il 49 per cento delle azioni di Telekom Serbia. L'affare, in cui sono coinvolti anche i servizi segreti dei due paesi, viene favorito da strani personaggi, i cosiddetti “facilitatori”, legati al presidente serbo Slobodan Milošević. L'azienda italiana paga una somma enorme: 1.500 milioni di marchi tedeschi che Milošević pretende in contanti e che, in parte, gli vengono recapitati con un jet privato in diciotto sacchi di juta delle Poste serbe. Un affare balcanico si ispira a quell'inquietante transazione e l'autore, all'epoca dei fatti responsabile della Stampa Aziendale di Telecom Italia, mescola nel romanzo verità storica e finzione con l'abituale maestria, districandosi tra donne misteriose, orsi ballerini, cantanti folk serbe e raffiche di kalashnikov per regalare al lettore pagine avvincenti.Diego Zandel, figlio di esuli fiumani, è nato nel campo profughi di Servigliano nel 1948. Ha all'attivo una ventina di romanzi, tra i quali Massacro per un presidente (Mondadori 1981), Una storia istriana (Rusconi 1987), I confini dell'odio (Aragno 2002, Gammarò 2022), Il fratello greco (Hacca 2010), I testimoni muti (Mursia 2011). Esperto di Balcani, è anche uno degli autori del docufilm Hotel Sarajevo, prodotto da Clipper Media e Rai Cinema (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Alles auf Aktien
Der einfache Reichtum in Deutschland und Indizes ohne Altlasten

Alles auf Aktien

Play Episode Listen Later Jul 11, 2024 21:33


In der heutigen Folge von “Alles auf Aktien” sprechen die Finanzjournalisten Anja Ettel und Holger Zschäpitz über das Comeback des Zinsoptimismus, KI-Party bei den Chipwerten und das Wechselbad der Gefühle bei About You. Außerdem geht es um Vonovia, Aroundtown, TAG, Nvidia, AMD, ASML, TSMC, Sox, Tesla, Hubspot, Porsche AG, VW, Stellantis, BMW, Mercedes-Benz, About You, Lufthansa, TUI, Thyssenkrupp, Porsche, Zalando, Bayer, Commerzbank, Deutsche Bank, Eon, Deutsche Telekom und Continental, Immobiliara Colonial, Sacyr, Arcelor Mittal, Orange, Arcelor Mittal, Soc Gen, Carrefour, Telecom Italia, Banco BMP, Unicredit, Nike, Boeing, iShares Core MSCI World ETF (WKN: A0RPWH), Xtrackers DAX ETF (WKN: DBX1DA), Xtrackers CAC 40 ETF (WKN: DBX1AR), Vanguard S&P 500 ETF (WKN: A2PFN2) und Amundi IBEX 35 ETF (WKN: A0REJT). Wir freuen uns an Feedback über aaa@welt.de. Ab sofort gibt es noch mehr "Alles auf Aktien" bei WELTplus und Apple Podcasts – inklusive aller Artikel der Hosts und AAA-Newsletter. Hier bei WELT: https://www.welt.de/podcasts/alles-auf-aktien/plus247399208/Boersen-Podcast-AAA-Bonus-Folgen-Jede-Woche-noch-mehr-Antworten-auf-Eure-Boersen-Fragen.html. Disclaimer: Die im Podcast besprochenen Aktien und Fonds stellen keine spezifischen Kauf- oder Anlage-Empfehlungen dar. Die Moderatoren und der Verlag haften nicht für etwaige Verluste, die aufgrund der Umsetzung der Gedanken oder Ideen entstehen. Hörtipps: Für alle, die noch mehr wissen wollen: Holger Zschäpitz können Sie jede Woche im Finanz- und Wirtschaftspodcast "Deffner&Zschäpitz" hören. Außerdem bei WELT: Im werktäglichen Podcast „Das bringt der Tag“ geben wir Ihnen im Gespräch mit WELT-Experten die wichtigsten Hintergrundinformationen zu einem politischen Top-Thema des Tages. +++ Werbung +++ Du möchtest mehr über unsere Werbepartner erfahren? Hier findest du alle Infos & Rabatte! https://linktr.ee/alles_auf_aktien Impressum: https://www.welt.de/services/article7893735/Impressum.html Datenschutz: https://www.welt.de/services/article157550705/Datenschutzerklaerung-WELT-DIGITAL.html

Focus economia
In Europa resiste la maggioranza Ursula ma avanza l'estrema destra

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 10, 2024


Esce dalle urne indebolita ma non travolta la maggioranza popolare-socialista-liberale che ha governato l'Unione europea negli ultimi cinque anni. Le proiezioni elettorali pubblicate nella notte hanno mostrato una tenuta del centro, rispetto ai partiti più estremisti, lasciando presagire una conferma di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea. Dietro ai risultati a livello continentale, si nasconde la pesante sconfitta politica dei governi in Germania e Francia.Gli scenari: I dati vanno presi con cautela. Non solo perché non sono definitivi, ma anche perché rispecchiano la composizione dei gruppi nella legislatura che si è appena chiusa. Non possiamo escludere cambiamenti. I gruppi dovranno riunirsi da qui alla prima riunione plenaria del nuovo parlamento, attesa a metà luglio, per sancire la loro nuova composizione. Su alcuni partiti corrono non poche voci: la N-VA belga potrebbe lasciare i conservatori per approdare con i popolari, per esempio.Oltre a un possibile rimpasto tra i gruppi parlamentari esistenti, ci sarebbero circa 100 deputati che per ora non siedono in alcuna formazione politica. Tra questi, i deputati di Fidesz, il partito nazionalista del premier ungherese Viktor Orbán. Alcuni di questi potrebbero rimanere tra i non-iscritti, altri potrebbero invece approdare in uno dei gruppi. Ricordiamo che per formare un gruppo parlamentare sono necessari almeno 23 deputati provenienti da almeno sette Paesi membri.Anche perché il premier ungherese ha subito una battuta d'arresto: Fidesz, partito al governo in Ungheria, si è piazzato primo con il 43,7% dei voti ma in calo di circa otto punti percentuali rispetto a cinque anni fa. Fa incetta di voti Tisza, partito dell'ex dirigente di Fidesz, Peter Magyar, divenuto nel giro di poche settimane l'astro nascente dell'opposizione nel Paese: Tisza si è aggiudicato il 31,07% dei consensi.Ne parliamo con Sergio Nava, Radio24, e Giulio Sapelli, Università Statale Milano.Elezioni Italia, amministrative ed europeeIn Italia, ieri e l'altroieri, si è votato sia per le Europee sia, in alcune parti del Paese, per le amministrative. Alberto Cirio si conferma governatore del Piemonte, mentre Firenze e Bari si preparano per il ballottaggio tra candidati di centrosinistra e centrodestra. A Cagliari e a Bergamo il centrosinistra vince al primo turno.Ne parliamo con Valentina Furlanetto, Radio24.Borse in calo dopo voto Ue. Rendimenti BTp al top, incertezze Francia-GermaniaSeduta in netto calo le Borse europee all indomani della tornata elettorale per rieleggere i rappresentati del Parlamento europeo, che ha visto un avanzata dei partiti di estrema destra, anche se ha resistito la maggioranza Ursula , ovvero l alleanza popolare-socialista-liberale che ha governato l Unione europea negli ultimi cinque anni. Così il FTSE MIB -0,76% di Milano cede circa un punto, mentre poco meglio fanno il DAX 40 -0,60% di Francoforte, l IBEX 35 -0,61% di Madrid e l AEX -0,21% di Amsterdam. Il CAC 40 -1,81% di Parigi è il peggiore, con un ribasso arrivato anche oltre i 2 punti e le grandi banche a pagare il conto più salato (Credit Agricole cede oltre 4 punti, Bnp Paribas e Societe Generale più di 6 punti), dopo che il presidente francese Emmanuel Macron ha deciso di sciogliere l Assemblea Nazionale e chiesto un voto anticipato a seguito della vittoria schiacciante del partito di estrema destra di Marine Le Pen. In giornata non sono attesi dati macroeconomici di rilievo, mentre in settimana gli investitori guarderanno in particolare all inflazione americana, che sarà diffusa mercoledì, e alla riunione della Federal Reserve in calendario per lo stesso giorno, a cui seguirà la conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Venerdì chiuderà la settimana la riunione della BoJ, da cui i mercati non attendono scossoni alla politica monetaria. A Milano, in un listino colpito dalle vendite, accusano i cali più consistenti Stellantis e Stmicroelectronics -1,07% , in discesa anche a Parigi. Pesante anche Telecom Italia -2,07% . Sul fronte opposto, tengono, Leonardo +0,33% , Tenaris +0,77% e Banca Monte Paschi Siena -1,16% . Fuori dal paniere principale, si accende la quotazione di Saes Getters +1,83% con l incremento del corrispettivo dell offerta pubblica di acquisto totalitaria, promossa da S.G.G. Holding, da 26,3 a 28,0 euro per ciascuna azione Saes Getters.Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore.

WSJ Tech News Briefing
TNB Tech Minute: Google Plans $2 Billion for Malaysia Data Center

WSJ Tech News Briefing

Play Episode Listen Later May 30, 2024 2:31


Plus, KKR gets EU approval for $23 billion acquisition of Telecom Italia's broadband network. And China plans to impose export controls on aviation equipment, technology and software. Zoe Thomas hosts.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ransquawk Rundown, Daily Podcast
Europe Market Open: Positive Wall St. handover continues into US CPI

Ransquawk Rundown, Daily Podcast

Play Episode Listen Later May 15, 2024 2:05


APAC stocks traded mostly higher following the momentum from the US where the Nasdaq posted a fresh record close.European equity futures indicate a firmer open with Euro Stoxx 50 futures up 0.2% after the cash market closed flat on Tuesday.DXY is sub-105, EUR/USD sits on a 1.08 handle, Cable tested 1.26 and antipodeans outperform.Crude futures rebounded from the prior day's losses with prices helped by private sector inventory data.Looking ahead, highlights include EZ Employment, US CPI & Retail Sales, Riksbank Minutes, IEA OMR, Comments from Fed's Kashkari, Supply from UK & Germany, Earnings from Merck, RWE, Thyssenkrupp, Allianz, Commerzbank, JD Sports, Compass, Ubisoft, Telecom Italia & Cisco Systems.Read the full report covering Equities, Forex, Fixed Income, Commodites and more on Newsquawk

Focus economia
Via libera finale dell Eurocamera al Patto di stabilità, i partiti italiani si astengono

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024


I deputati europei hanno approvato oggi (367 voti a favore, 161 contrari e 69 astenuti), martedì 23 aprile, l annosa riforma del Patto di Stabilità e di Crescita, dopo due anni di acceso negoziato tra i paesi membri e poi tra Parlamento e Consiglio. Il testo introduce nuovi margini di flessibilità rispetto all impianto precedente. Il tentativo è di associare al risanamento dei conti pubblici nuove riforme e nuovi investimenti. C'è da chiedersi tuttavia se la riforma risponderà alle ingenti necessità di investimento dell Unione europea. Il testo, che era stato negoziato a dicembre dai ministri delle Finanze e poi concordato a febbraio con i rappresentanti dell'Eurocamera, ora dovrà ricevere l'ultimo timbro dal Consiglio, in calendario il prossimo lunedì 29 aprile. Nelle votazioni di oggi, tre in tutto, i partiti italiani nel complesso si sono astenuti, sia quelli della maggioranza di governo che quelli all opposizione. Nel dicembre scorso, quando il Consiglio approvò la propria posizione negoziale, il ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti dette il suo benestare definendo più realistiche le nuove regole. Il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni ha ricordato alcune particolarità di una riforma che egli ha definito un «buon compromesso». Ha notato «l esclusione dall indicatore di spesa netta del cofinanziamento nazionale nei programmi dell Unione» (pari a 29 miliardi di euro, secondo una ricerca del gruppo parlamentare verde). Ha anche messo l accento sul fatto che il nuovo provvedimento «presta maggiore attenzione agli aspetti sociali».Ne parliamo con Daniel Gros - direttore dell'Institute for european policy making della BocconiFisco, slittano misure su Irpef-Ires. Nella bozza del decreto bonus di Natale di 100 euro per le famiglie monoredditoSlitta il decreto legislativo sulla revisione del regime delle imposte sui redditi Irpef e Ires, inizialmente atteso al consiglio dei ministri di oggi. Il provvedimento, nelle cui bozze figurava il bonus tredicesime, non è infatti all ordine del giorno della riunione. Il decreto, secondo quanto si apprende, andrà in Cdm per l esame preliminare la prossima settimana. Secondo le bozze circolate nelle ultime ore, il provvedimento prevede un bonus di Natale fino a 100 euro per le famiglie monoreddito. A beneficiarne saranno i lavoratori dipendenti con redditi fino a 28mila euro che hanno moglie e almeno un figlio a carico. Il contributo arriverà direttamente in busta paga e sarà pagato dal datore di lavoro con la tredicesima mensilità. Nell ordine del giorno compare invece lo schema di disegno di legge con disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. Dall'ultima versione del provvedimento fiscale era saltato il bonus da 80 euro comparso nelle prime bozze del decreto sulla riforma Irpef e Ires. Come ha sottolineato a più riprese il viceministro all Economia, Maurizio Leo, l intervento ipotizzato di sostegno alle famiglie con redditi più bassi è ancora in fase di istruttoria degli uffici «per mettere a punto un decreto che sia compatibile con le esigenze di dei contribuenti e al tempo stesso rispettoso degli equilibri di finanza pubblica». Un equilibrio che a questo punto potrebbe essere trovato proprio sul contributo fino a 100 per chi ha moglie e figlio a carico e con reddito fino a 28mila euro. Il costo stimato è di 100 milioni di euro da finanziare con le maggiori entrate attese dal nuovo concordato preventivo biennale.Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore.Bene Tim, in assemblea il 24% per la lista del cda. Confermati Labriola e FigariTra i titoli principali della Borsa milanese, seduta in rialzo per Telecom Italia +2,58%(alle 17) nel giorno dell assemblea dopo che il 24% ha votato per la lista presentata dal cda uscente che vede Pietro Labriola riconfermato come ceo e Alberta Figari come presidente. La lista di Merlyn ha avuto il 2,3% mentre Bluebell l 1,1 per cento. Vivendi, primo socio con il 24% circa, aveva annunciato l'astensione dal voto sulle liste per il rinnovo del cda e su tutti gli altri punti, tranne che sulla lista per il collegio sindacale che la stessa media company ha presentato.Ne parliamo con Andrea Biondi - Il Sole 24 Ore

Mercado Abierto
Europa, las claves del día en el mercado

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Apr 8, 2024 7:06


Hablamos sobre Tui, Ryanair, Telecom Italia, TotalEnergies, Atos o Zalando con Pablo García, director general de Divacons Alphavalue.

Mercado Abierto
Protagonistas de la sesión en las bolsas europeas

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 4:53


Miramos hoy a Lufthansa, easyJet, Carnival, TUI, al inmobiliario de Reino Unido, a Eni, a Telecom Italia o a Bureau Veritas con Gisela Turazzini, cofundadora y CEO de Blackbird Bank.

Actually
Le sfide di Elon Musk tra Tesla e Starlink e il rapporto tra economia reale e percepita

Actually

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 28:16


Per la prima volta da metà 2020, Tesla ha annunciato un calo di consegne delle sue auto. Nel frattempo StarLink ha segnalato all'AgCom che Telecom Italia per mesi non avrebbe rispettato le normative che richiedono di condividere i dati dello spettro per evitare interferenze di frequenza. Nella Big Story, insieme a Raffaele Coriglione, parliamo dell'andamento dell'economia, tra percezioni ed economia reale. Sostieni Will tramite il programma di membership. Con il codice ACTUALLY15 avrai il 15% di sconto sui piani annuali Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Ambrosetti: lo scenario dell'economia e della finanza

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 2, 2024


Inizia venerdì 5 aprile a Villa d'Este di Cernobbio, per concludersi sabato 6 aprile, il Workshop "Lo scenario dell'economia e della finanza". Missione e ambizione del Workshop sono quelle di offrire alla classe dirigente internazionale e italiana un occasione di approfondimento seria e qualificata supportata da analisi e ricerche sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali e sulle loro implicazioni per le imprese e per i Paesi. Intanto oggi: l'indice Pmi manifatturiero dell'Italia torna a segnalare crescita dopo un anno, con una lieve espansione sia degli ordini che della produzione. L'indice Hcob Italy Manufacturing Purchasing Managers' Index è risultato a 50,4 a marzo da 48,7 di febbraio, tornando per la prima volta dal marzo 2023 sopra la soglia dei 50 punti che separa la contrazione dall'espansione dell'attività manifatturiera. "Il settore manifatturiero italiano può tirare un sospiro di sollievo", è il commento di Tariq Kamal Chaudhry, economista della Hamburg Commercial Bank che elabora l'indice in collaborazione con S&P Global.Ne parliamo con Valerio De Molli - Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.La Cina scatena la nuova febbre dell'oroIl prezzo dell'oro continua a correre: ieri sul mercato di New York le quotazioni spot dei lingotti hanno toccato quota 2.265,73 dollari l'oncia, in rialzo dell 1,6% rispetto alla chiusura di giovedì scorso. Per il metallo giallo è il nuovo record assoluto che ritocca la serie di massimi che si erano registrati nelle ultime sessioni con un grammo d oro che vale 79,9 dollari o se vogliamo 73,4 euro. A dare slancio al rally, spiegano gli operatori di mercato, sono le indicazioni che presto la Federal Reserve inizierà a tagliare i tassi di interesse, in un contesto in cui il prezzo è già sostenuto dalle tensioni geopolitiche internazionali e dalla forte domanda di mercato proveniente in queste settimane soprattutto dalla Cina. Secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg, sono diversi trimestri che la domanda cinese resta sostenuta con la banca centrale cinese che ha aumentato notevolmente le sue riserve di lingotti, facendo acquisti in tutti gli ultimi 16 mesi. Oltre a questo l'acquisto di oro sta guadagnando popolarità tra i giovani cinesi.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.it.Musk contro Telecom Italia: «Blocca lo sviluppo di Internet veloce»Starlink, la società di Elon Musk, sostiene che l'introduzione di internet veloce in Italia è ostacolata dal maggior operatore telefonico del Paese (cioè Telecom Italia) con possibili ripercussioni per i servizi nel sud dell'Europa e in nord Africa. E quanto emerge da denuncia presentata all'autorità italiana di vigilanza per le comunicazioni e al Ministero dell'Industria poco prima di Pasqua dalla stessa Starlink. Dalla società guidata da Elon Musk, sostengono che Telecom Italia non abbia rispettato per mesi le norme che le imponevano di condividere i dati dello spettro per evitare interferenze di frequenza con le sue apparecchiature. Accuse respinte da Telecom, secondo la quale si tratterebbe di una ricostruzione parziale dei fatti. Il punto è che la mancanza di accesso ai dati sta rallentando fortemente l'installazione di nuove apparecchiature di proprietà di Starlink, che è di fatto un fornitore di Internet via satellite di proprietà di SpaceX, fondata e amministrata da Elon Musk. Intanto oggi il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato: «Noi dobbiamo come Ministero garantire le parti e quindi Tim, i dati e le informazioni che possiede, e nel contempo consentire ad attori come Starlink e altri di utilizzare questa nuova tecnologia a beneficio di tutti. Sarà il ministero parte protagonista nella mediazione e nel confronto tra gli attori e nell individuazione di una soluzione migliore che e possa garantire l interesse nazionale».Ne parliamo con Andrea Biondi, Sole 24 Ore.Sanità in affanno, l'Italia spende la metà di Germania e FranciaSecondo la Relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari regionali appena depositata dalla sezione Autonomie della Corte dei conti, la spesa pubblica italiana per la sanità oscilla oggi intorno ai 131 miliardi, contro i 427 della Germania, i 271 della Francia e i 230 del Regno Unito. Nel rapporto al prodotto interno lordo, che misura in modo più efficace il confronto internazionale, noi ci fermiamo al 6,8%, mentre la Germania arriva al 10,9%, la Francia al 10,3% e il Regno Unito al 9,3%. Il grado di condizionamento imposto dallo stato dei conti pubblici e dal livello del debito si fa ancora più evidente quando si guarda alle dinamiche degli ultimi anni. Fra 2016 e 2022 l'Italia ha realizzato la crescita economica più modesta fra i grandi Paesi del continente, con un +6,6% che si confronta con il +8,5% della Germania, il +8,2% della Francia e il +10,2% del Regno Unito. Ma è anche l'unica ad aver aumentato la spesa sanitaria meno del prodotto interno lordo: nello stesso periodo il contatore segna +6,6%, mentre Berlino, Parigi e Londra hanno fatto segnare valori fra il 24,8 e il 25,4%, a ritmi cioè circa quattro volte superiori a quelli italiani. In sintesi estrema, a parità di potere d'acquisto la spesa sanitaria italiana per abitante (3.255 dollari all anno; circa 3.018 euro) è il 47% di quella tedesca (6.930 dollari) e il 57,9% di quella francese (5.622). Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.

3 Fattori
Il caso Telecom Italia, l'inflazione Usa, Cina & Giappone - Ep. 196

3 Fattori

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 9:15


Parto dal caso Telecom Italia dopo aver raccolto un po' di pareri dalle sale operative. Vado poi sull'inflazione Usa perché si allontanano le speranze la Fed tagli. Ma del resto l'economia tiene. Finisco con l'economia cinese e il problema dell'immobiliare e il Giappone i cui lavoratori ottengono un buon aumento di salari. Vi aspetto. 

Focus economia
Telecom crolla in Borsa: senza la cessione della rete il debito sale

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024


Telecom Italia crolla di nuovo in Borsa. A fronte delle vendite, non si incontrano mani disposte a raccogliere. È una coperta corta e il problema del debito sulle spalle di Telecom non ammette scorciatoie. Quello sul quale gli analisti non avevano fatto mente locale, tanto da innescare la valanga di vendite in Borsa che ha affossato di quasi il 24% le quotazioni del titolo giovedì 7 marzo, è stato messo nero su bianco con la crudezza delle cifre dall'addendum alla presentazione del piano che Tim ha preparato nel week-end e diffuso all'alba di oggi, lunedì 11 marzo. Nell'attuale configurazione, Tim continua a bruciare cassa e il debito continua ad aumentare. Se la cessione della rete a Netco si realizzerà entro l'estate, comunque l'esercizio in corso vedrà l indebitamento netto after-lease aumentare a 7,5 miliardi rispetto ai 6,1 miliardi del pro-forma senza rete del 2023. Facciamo il punto con Andrea Biondi de Il Sole 24 Ore.Bond argentini e Cirio, dal Consiglio di Stato parere favorevole all'istituzione di un Fondo per l'indennizzo dei risparmiatoriDopo una gestazione durata circa 18 anni, dovrebbe a breve essere adottato e pubblicato un decreto di attuazione della normativa primaria inerente l'istituzione e funzionamento del fondo per l indennizzo dei risparmiatori vittime di frodi finanziarie e del default dei bond argentini. Un fondo di questo tipo sarebbe stato previsto previsto all art. 1, comma 345-nonies della legge n. 266/2005 e avrebbe dovuto essere adottato nel termine di 30 gg dall entrata in vigore di quella legge. Ad aprire all'istituzione del fondo sarebbe, oggi, una pronuncia del 22 gennaio 2024 (precisamente la n. 54/2024) del Consiglio di Stato.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - direttore di Newsmondo.it.Microprocessori: Maxi investimento da 3,2 miliardi di Silicon Box (società di Singapore) in ItaliaUn maxi investimento da 3,2 miliardi di euro per un nuovo impianto di microprocessori in Italia che, a pieno regime, potrà generare 1.600 nuovi posti di lavoro diretti.È il progetto della società di Singapore Silicon Box annunciato ufficialmente questa mattina dal ministro per le imprese e il Made in Italy Adolfo Urso assieme ai vertici del colosso asiatico. La nuova fabbrica sarà situata nel Nord Italia ma il luogo esatto resta ancora top secret. Per l'inizio lavori si dovrà comunque attendere l'approvazione della Commissione Europea. L'investimento di Silicon Box si inserisce a pieno titolo nella strategia europea segnata dal Chips Act, che prevede il recupero del 20% della capacità produttiva globale di semiconduttori entro il 2030.Ne parliamo con Enrico Pagliarini, conduttore di 2024 su Radio 24.

Mercado Abierto
Bolsas europeas: Lo más importante de la jornada

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 7:47


Telecom Italia, ASML, Infineon, Publicis o Carrefour con Pablo García, director general de Divacons Alphavelue.

Mercado Abierto
El mercado europeo, a examen

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Mar 8, 2024 5:15


Luis Benguerel, analista independiente, destaca en sus análisis valores como HelloFresh, Deutsche Post, Mondi, Rentokil, Vivendi, Telecom Italia y ABB.

Mercado Abierto
Análisis de la sesión en la bolsa europea

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Mar 7, 2024 7:39


Miramos hoy a Hugo Boss, Telecom Italia, Lufthansa, JCDecaux y Teleperformance con Xavier Brun, responsable de RV europea de Trea AM.

Mercado Abierto
Europa: Lo más destacado del día en el mercado

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024 6:41


Miramos hoy a la cadena minorista británica Currys, Rheinmetall, AstraZeneca, Veolia y Telecom Italia con Josep Prats, gestor de Abante Asesores.

Epik Mellon - the QA Cafe Podcast
“Language, Laughter, and Standards” with Mauro Tilocca, Access Network Automation PM at TIM

Epik Mellon - the QA Cafe Podcast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2024 49:28


In this episode, I chat with my good friend Mauro Tilocca of Telecom Italia about the new world of automation for broadband, the benefits of AI, and how our love of language translates to a love of networking. 

Mercado Abierto
El mercado europeo a examen

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Dec 28, 2023 6:29


Josep Prats, analista de Abante Asesores, comenta valores del viejo continente de la talla de Telecom Italia, Rheinmetall o Bayer.

Ransquawk Rundown, Daily Podcast
Europe Market Open: Relatively contained APAC trade ahead of numerous Central Bank speakers

Ransquawk Rundown, Daily Podcast

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 4:14


APAC stocks traded mixed/mostly firmer following a similar lead from Wall Street, with the breadth of markets in APAC hours particularly narrow.DXY held a modest upward bias with G10s mostly subdued in what was a contained session for FX.European equity futures are indicative of a subdued open with Euro Stoxx 50 future -0.3% after cash markets closed -0.1% yesterday.US Treasury said no trade partners manipulated currencies; China remains on the monitoring list due to a lack of transparency for its foreign exchange practices.Looking ahead, highlights include German CPI (Final), NBP Policy Announcement; Norges Bank FSR, ECB Consumer Expectations Survey, BoC Minutes, Speeches from Fed's Cook, Powell, Williams, Barr & Jefferson; BoE's Bailey; ECB's Lane & Makhlouf, Supply from UK, Germany & US.Earnings: Adidas, Airbus, Bayer, Telecom Italia, Ralph Lauren, Kellogg, Disney, BlackRock, Warner Bros DiscoveryRead the full report covering Equities, Forex, Fixed Income, Commodites and more on Newsquawk

Squawk Box Europe Express
SQUAWK BOX, MONDAY 6TH NOVEMBER, 2023

Squawk Box Europe Express

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 27:11


Wall Street enjoys its best week of the year and the Nikkei responds by hitting a one-month high. The risk-on sentiment was fuelled by a softer-than-expected U.S. jobs data but Richmond Fed President Thomas Barkin tells CNBC that there are still no rate cuts to come in the near-future. Berkshire Hathaway posts a 40 per cent jump in operating earnings as Warren Buffett buys up short-term Treasury bills. The company's cash pile balloons to a record $157bn. In telco news, Telecom Italia's board approved KKR's €19bn bid for its fixed-line network. However, top shareholder Vivendi vows to block the deal using any legal means possible.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Mercado Abierto
Bolsas europeas: Lo más importante de la sesión

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 7:02


Nos fijamos en Telecom Italia, Ferrari, Ryanair, Unilever, PostNL y CapGemini con Pablo García, director de Divacons Alphavalue.

Capital, la Bolsa y la Vida
Podcast: Telefónica a a la espera del Capital Markets Day mientras TIM se echa en brazos de KKR

Capital, la Bolsa y la Vida

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 3:58


Telecom Italia vende su red fija a KKR sin negociar con Vivendi mientras Telefónica ultima su Capital Markets Day este miércoles

Mercado Abierto
Las claves del día en la bolsa europea

Mercado Abierto

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 5:16


Nos fijamos hoy en ATOS, Sartorius, Telecom Italia, Casino, Lonza y Ferrari con Pablo García, director general de Divacons-Alphavalue.

Alles auf Aktien
Schaufelhersteller für Fett-weg-Boom und Jagd auf gefallene Engel

Alles auf Aktien

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 21:19


In der heutigen Folge „Alles auf Aktien“ sprechen die Finanzjournalisten Anja Ettel und Holger Zschäpitz über Apples China Problem, Immobilienverkäufe bei Vonovia und Hafenfantasie bei HHLA. Außerdem geht es um Unicredit, Commerzbank, Hamburger Hafen, Deutsche Bank, C3.ai, UiPath, Gamestop, Apple, AMC Entertainment, Novo Nordisk, Eli Lilly, Amgen, Viking Therapeutics, West Pharma, Becton Dickinson, Lonza, Biontech, Gerresheimer, Stevanato, West Pharma, VanEck US Fallen Angel High Yield Bond ETF (WKN: A3EEYM), Vodafone, Rolls Royce, der Telecom Italia, Las Vegas Sands, Ford Motor, Under Armor, Seagate, Transocean, Macys und Delta Airlines. Wir freuen uns an Feedback über aaa@welt.de. Disclaimer: Die im Podcast besprochenen Aktien und Fonds stellen keine spezifischen Kauf- oder Anlage-Empfehlungen dar. Die Moderatoren und der Verlag haften nicht für etwaige Verluste, die aufgrund der Umsetzung der Gedanken oder Ideen entstehen. Hörtipps: Für alle, die noch mehr wissen wollen: Holger Zschäpitz können Sie jede Woche im Finanz- und Wirtschaftspodcast "Deffner&Zschäpitz" hören. Außerdem bei WELT: Im werktäglichen Podcast „Kick-off Politik - Das bringt der Tag“ geben wir Ihnen im Gespräch mit WELT-Experten die wichtigsten Hintergrundinformationen zu einem politischen Top-Thema des Tages. Mehr auf welt.de/kickoff und überall, wo es Podcasts gibt. +++ Werbung +++ Du möchtest mehr über unsere Werbepartner erfahren? [**Hier findest du alle Infos & Rabatte!**](https://linktr.ee/alles_auf_aktien) Impressum: https://www.welt.de/services/article7893735/Impressum.html Datenschutz: https://www.welt.de/services/article157550705/Datenschutzerklaerung-WELT-DIGITAL.html

Ransquawk Rundown, Daily Podcast
Europe Market Open: A negative handover from Wall St. impacted APAC trade; Fitch cut the US to AA+

Ransquawk Rundown, Daily Podcast

Play Episode Listen Later Aug 2, 2023 2:54


APAC stocks traded lower following the mostly negative lead from Wall St where sentiment was dampened by higher yields and weak dataFitch cut US sovereign rating from AAA to AA+; Outlook revised to Stable from Watch NegativeEuropean equity futures are indicative of a lower open with the Euro Stoxx 50 -0.7% after the cash market closed down by 0.9% yesterdayDXY is firmer and on a 102 handle, JPY leads the majors, antipodeans lag, EUR/USD sits just below the 1.10 markCrude futures extended on gains amid tailwinds from the private sector inventory data which pointed to a record weekly drawdown of crude inventoriesLooking ahead, highlights include US ADP National Employment, Supply from Germany & US Quarterly Refunding AnnouncementEarnings from Hugo Boss, Telecom Italia, BAE Systems, Smurfit Kappa, Taylor Wimpey, Simon Property Group, Occidental Petroleum Corp, Exelon Corp, CVS Health Corp, Qualcomm & MetLifeRead the full report covering Equities, Forex, Fixed Income, Commodites and more on Newsquawk

The Credit Edge by Bloomberg Intelligence
Distressed Creditors Play Nice; Telecoms in Focus

The Credit Edge by Bloomberg Intelligence

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 21:52 Transcription Available


Carvana is a rare case of lenders working together to agree restructuring terms and could be a blueprint for other distressed debt situations, according to Bloomberg News' Erin Hudson. The used-car seller won a second chance by eliminating $1.2 billion of debt, but it still faces fundamental headwinds. In this episode of the Credit Edge Podcast, Bloomberg News senior editor James Crombie also asks Bloomberg Intelligence analyst Aidan Cheslin about the risks to Telecom Italia's bonds as the company sells assets to reduce leverage. Cheslin also looks at the potential for Spanish tower operator Cellnex to become a rising star.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Focus economia
L'export italiano supera i 660 miliardi (+6,8%) nel 2023

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 22, 2023


SACE ha presentato oggi il Rapporto Export 2023 Il Futuro è adesso. Insieme . Dal report emerge un export italiano in grande salute: nel 2023 le vendite oltre confine di beni supereranno i 660 miliardi di euro con una crescita del 6,8%, per proseguire a un ritmo del 4,6% nel 2024 e del 3,8% medio annuo nel biennio successivo.Tra le geografie di destinazione ottime prospettive arriveranno da mercati come i Paesi del Golfo - tra cui Arabia Saudita (+15,6%) ed Emirati Arabi Uniti (+10%) - Cina (+17%) e India (+10,3), Thailandia (+ 13,5%) e Vietnam (+8,1%), insieme a Messico (+ 8,4%) e Brasile (+7,2%), impegnati in un percorso di transizione energetica e trasformazione digitale, senza dimenticare gli Stati Uniti (+6%) e annotando la Croazia (+14,4%), new entry dell Eurozona e porta d ingresso ai mercati della regione balcanica.Questi numeri molto positivi, però, devono fare i conti con lo stop del primo mercato di sbocco del made in Italy, la Germania, non certo inatteso per un paese finito in recessione tecnica. Frenata che è sintetizzata dati Istat sul commercio estero di aprile 2023, che per la prima volta da oltre due anni (febbraio 2021) segnalano una frenata del nostro export, in calo ad aprile del 5,4%. Su base annua, tra i Paesi che forniscono il maggiori contributo alla flessione dell'export nazionale c'è proprio la Germania (-8,7%), insieme a Belgio (-23,0%) e Regno Unito (-13,7%). Ne parliamo con Alessandro Terzulli, Capo economista di Sace.Tim, tonfo in Borsa. Vivendi contraria all offerta di Kkr sulla rete NetcoNuovo tonfo di Telecom Italia -1,83% a Piazza Affari, con Vivendi che si prepara a dare battaglia sulla possibilità che venga avviata la trattativa con Kkr per la vendita di NetCo. I titoli del gruppo di tlc in mattinata sono risaliti fino a registrare la migliore performance del FTSE MIB -0,47% con un rialzo dello 0,9% per poi ripiombare in rosso, in coda al segmento principale con un calo di oltre tre punti. Molto vivaci gli scambi,con un numero di pezzi scambiati già a metà seduta superiore alla media degli ultimi trenta giorni per l intera giornata. Approfondiamo il tema con Paolo Paronetto di Radiocor.Nasce della alleanza degli atenei e business school e il primo master in tech per l'impresaLa nascita dell alleanza degli atenei e business school realizza il primo master in business e technology per l'impresa! In collaborazione VENETO PIEMONTE CUOA VICENZA POLITECNICO DI TORINO. Come ha detto Meloni ieri all'evento della GDF è un miglior rapporto con le imprese e il fisco, per realizzare questo vi è necessità di armonia, cultura e formazione. Ad esempio fino a pochi anni or sono gli Atenei e le Business School facevano a gara per avere più studenti e quindi in contrapposizione tra loro, ora il network CUOA University Network Business School porta ad un sistema di alleanze davvero vicino alle esigenze attuali dell'impresa, il Master di Torino lo dimostra. Approfondiamo il tema con Federico Visentin, presidente di CUOA e di Federmeccanica.Giovani Confindustria, richiamiamo politica alle prioritàIl 23-24 giugno si terrà all'Excelsior Palace Hotel di Rapallo, il 52° Convegno nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Il Convegno si svolgerà a otto mesi dell'elezione del Governo. Abbastanza per iniziare a ragionare su quanto fatto e, soprattutto, su ciò che ancora c'è da fare. Le grandi potenze stanno riscrivendo le regole del gioco dopo i tre anni che hanno cambiato il mondo, sostengono gli organizzatori. Una competizione che si gioca su linee di frontiera: tecnologica, con nuovi e ambiziosi piani di politica industriale negli USA e in Cina; geopolitica, con la frontiera bellica ucraina di oggi e quella di Taiwan di domani, e con investimenti pubblici come leva per quelli privati nei settori strategici dual use civile/militare; politica, con un Europa che cerca un nuovo baricentro che non ha ancora trovato. E l Italia? La frontiera italiana sembra essere più frastagliata delle altre: produttività, concorrenza, innovazione e competitività sono i nodi da sciogliere, in fretta. Eppure l Italia resiste e fa bene appoggiata sull industria, ovvero lo scheletro tanto robusto quanto flessibile su cui costruire davvero una nuova crescita economica e sociale in direzione 5.0, come fanno Cina e USA, che basano la propria competizione proprio sullo sviluppo industriale. C è l Italia da ricostruire, sul filo di questa nuova frontiera tecnologica e industriale. Ne parliamo con Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.

Alles auf Aktien
Das Baumarkt-Menetekel und die Aufholjagd bei SAP

Alles auf Aktien

Play Episode Listen Later May 17, 2023 20:10


In der heutigen Folge „Alles auf Aktien“ sprechen die Finanzjournalisten Anja Ettel und Holger Zschäpitz über haussierende China-Papiere, eine drückende Turnschuh-Aktie und die großen Zinsgewinner an der Wall Street. Außerdem geht es um Home Depot, AMD, Alphabet, Amazon, Nvidia, Microsoft, Hornbach Holding, JD.com, Baidu, Siemens Energy, SMA Solar, Encavis, Nordex, VW, Porsche AG, Mercedes-Benz, Zalando, Adidas, Hellofresh, On Holding, Deutsche Telekom, Telecom Italia, Vodafone, Qualtrics, Pfizer, Viatris, Kenvue, Apple, Ford, Intel, GM, Cisco, Coca Cola, Johnson&Johnson, Tesla, United Airlines, First Solar, DXC Technology, Alaska Air, Wynn Ressort, Southwest Airlines, AirBnB, Servicenow, AES, PG&E, Live Nations, Royal Carribean, Expedia, American Airlines, Booking

Light Reading Podcasts
ETSI on AI, standards and business opportunities for autonomous networks

Light Reading Podcasts

Play Episode Listen Later Apr 20, 2023 27:38


ETSI's Luigi Licciardi joins the podcast to discuss the group's efforts to develop standards for autonomous networks. Licciardi, who spent many years at Telecom Italia, explains key features of autonomous networks, such as AI, and how service providers and enterprises can benefit from improved service assurance, self-monitoring and self-assurance capabilities.The unedited audio transcript is available in the media player of this episode page. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Focus economia
Denatalità, migranti e lavoro femminile. Intanto Giorgetti pensa a togliere le tasse per chi fa figli

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023


Continua la discussione avviata nei giorni scorsi sulla mancanza di lavoratori e sui dati plumbei dell'inverno demografico italiano, tra un Lollobrigida che parla di "sostituzione etnica" (dichiarazione dalla quale anche la Lega ha preso le distanze) e un post su Facebook della ministra Roccella dove scrive "la verità è che la sinistra non vuole una cultura che stimoli il lavoro e la natalità". Aldilà della battaglia politica anche oggi la ministra del Lavoro Calderone ha ricordato che mancano circa 1.200.000 posti di lavoroNe parliamo con Francesco Bìllari - Rettore dell'Università Bocconi e professore di Demografia, esperto di migrazioni. Transizione energetica, da Intesa Sanpaolo nuovo impulso agli investimenti delle imprese e allo sviluppo delle comunità energetiche Intesa Sanpaolo ha lanciato oggi il programma 'Motore Italia Transizione Energetica' che potrà contare su un plafond di 76 miliardi di euro, nell'ambito del più ampio piano da 410 miliardi a sostegno del Pnrr. L'obiettivo è favorire gli investimenti in fonti rinnovabili e accelerare i processi di autonomia energetica delle imprese aumentandone la competitività e generando benefici economici, ambientali e sociali per la collettività, in un'ottica di rinnovata collaborazione tra pubblico e privato. Ne parliamo con Emanuele Orsini, vicepresidente di Confindustria. Ponte sullo Stretto. Bruxelles è pronta a coprire il 50% dei costi Bruxelles è pronta a coprire il 50% dei costi per l'aggiornamento degli studi sull'impatto ambientale del Ponte sullo Stretto. Lo ha spiegato il coordinatore della Commissione Ue per il corridoio Ten-T Scandinavo-Mediterraneo Pat Cox, al Mit per un incontro con il vicepremier e ministro Matteo Salvini.Conftrasporto parla anche di 6 miliardi di euro all'anno risparmiati per l'economia siciliana grazie al Ponte sullo stretto.Ne parliamo con Paolo Uggè - Presidente di Conftrasporto. Tim, scivolone in Borsa dopo le nuove offerte per la rete da Kkr e Cdp-Macquarie Tim scivola in Borsa all indomani delle nuove offerte per la rete da parte di Kkr e Cdp. Il titolo Telecom Italia arriva a perdere oltre il 7% ed è sceso già nella prima parte della seduta sotto i 30 centesimi.Ne parliamo con Andrea Biondi Il Sole 24 ORE

Focus economia
Il ruolo della distribuzione: assorbe 4 miliardi di inflazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023


Si è tenuta oggi a Milano la conferenza stampa che anticipa i dati del Paper realizzato da The European House-Ambrosetti per ADM - Associazione Distribuzione Moderna, dal titolo "L'Italia di oggi e di domani: il ruolo sociale ed economico della distribuzione moderna". I dati presentati dimostrano la distribuzione come argine all'inflazione, impulso al fatturato della filiera agroalimentare, occupazione e sostegno al PIL. Quello che emerge dallo studio è che nel 2022 le aziende della distribuzione moderna hanno assorbito 3,9 miliardi di euro di inflazione consentendo un risparmio fino a 77 euro al mese a famiglia. E che per le famiglie meno abbienti la variazione dei prezzi del paniere medio pesa per un +17,5% rispetto a un anno fa, che scende fino a un +9,6% per le famiglie più abbienti, con una media nazionale dell'11,6%. Ne parliamo conValerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.Big Tech in crisi Dall'inizio del 2021 fino alla chiusura dell'anno le società della Silicon Valley hanno registrato licenziamenti per oltre 150.000 persone. Le Big Tech, da Alphabet-Google a Apple passando da Netflix, Amazon, Meta e Microsoft, nell'ultimo anno hanno perso oltre tremila miliardi di dollari di valore di mercato nell'ultimo anno. Ciononostante questi grandi gruppi hanno creato molti più posti di lavoro negli ultimi anni di quanti non ne distruggano adesso. E anche dopo un 2022 molto negativo, i colossi tecnologici hanno comunque generato oltre cinquemila miliardi di dollari di valore di Borsa in circa dieci anni. Ma è indubbio che la loro crescita esponenziale sempre essersi fermata. Approfondiamo il tema con l'appuntamento settimanale con "Dietro la notizia", la rubrica di Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.Tim, il segnale di Vivendi: dimissioni di De Puyfontaine dal CdaDimissioni dal Cda Tim di Arnaud de Puyfontaine. Come anticipato sul sito del Sole 24 Ore il ceo di Vivendi e consigliere d'amministrazione di Telecom Italia dal 2015 ha rassegnato le sue dimissioni «irrevocabili» dal board della società di cui la media company francese è primo azionista con il 23,75%. La decisione sarebbe stata presa a valle di una riunione stamattina, nella mattinata di lunedì 16 gennaio, a Parigi.Il titolo Telecom Italia, intanto, sale dello 0,8% a metà mattinata, poi accelera oltre il 3% a 0,26 euro a Piazza Affari per 5,4 miliardi di capitalizzazione. La borsa, infatti, considera la mossa un segnale in vista della riunione del Consiglio d'amministrazione previsto per il prossimo 18 gennaio 2023. De Puyfontaine ha confermato che «Tim e l Italia restano centrali nei piani di investimento di Vivendi», le dimissioni potrebbero essere un endorsement nei confronti del Governo. Ne parliamo con Andrea Biondi de il Sole 24 Ore.