Podcasts about mercatifinanziari

  • 21PODCASTS
  • 560EPISODES
  • 14mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about mercatifinanziari

Latest podcast episodes about mercatifinanziari

Il Rosso e Il Nero
FILOSOFIE D'INVESTIMENTO. Leibniziani, leopardiani, nichilisti e opportunisti

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 7:54


Crescita sostenuta, ma anche inflazione. Bolle, ma anche profitti record. Differenziare non solo per settori o geografie, ma anche per stili di investimento permetterà di attraversare meglio la prossima fase.

Market Flash
Market Flash del 11 novembre 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 12:32


In questo episodio:Siamo entrati nell'ultima parte di un anno eccezionale, ma i segnali di cambiamento si moltiplicano. Dopo sei mesi consecutivi di rialzi, l'S&P 500 mostra le prime crepe: la concentrazione estrema sui “Magnificent 7” e la recente debolezza del settore AI segnalano l'inizio di una fase più selettiva.Le valutazioni elevate e i primi profit warning nelle consumer companies riflettono un'economia americana polarizzata, dove la solidità dei più ricchi convive con la fragilità dei redditi medi.Sullo sfondo, la tregua USA–Cina conferma che la vera partita resta quella tecnologica, mentre l'automazione accelera e ridisegna il mercato del lavoro.In un contesto di volatilità crescente e rotazioni settoriali, è tempo di tornare alla ricerca del valore reale: prudenza, stock picking e portafogli resilienti saranno le chiavi dei prossimi mesi. Per saperne di più ascolta il nuovo numero della rubrica podcast a cura di Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics.

Il Rosso e Il Nero
ELDORADO E/O INCENERITORE. Il dibattito sull'AI e le conseguenze per i mercati

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 8:13


L'euforia lascia il posto a una visione più equilibrata. I rischi non sono solo nelle valutazioni di borsa, ma anche sulla tecnologia e sull'economicità dell'AI generativa. Le condizioni al contorno sono comunque positive e limiteranno la portata di un'eventuale correzione. 

Il Rosso e Il Nero
DOPO I DAZI. Contenere l'inflazione per abbassare i tassi è la nuova priorità - 30/10/2025

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 8:03


I dazi di Trump stanno raccogliendo più soldi del previsto. Ridimensionarli servirà a ottenere in cambio concessioni strategiche ed economiche dai partner commerciali e a contenere l'inflazione nel 2026, un anno elettorale.

Market Flash
Market Flash del 28 ottobre 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 11:28


In questo episodio: il mercato resta solido ma più selettivo, con la volatilità in aumento che costringe diversi fondi a ridurre l'esposizione tramite ETF. Negli Stati Uniti emergono segnali di tensione nel private credit e tra le banche regionali, mentre i retail continuano a dominare con strategie di “buy the dip” e short squeeze spettacolari.Il comparto cripto vive una fase di shock sulle altcoin, mentre l'oro corregge dopo un eccesso di leva. In arrivo la prova del nove per l'AI con le trimestrali dei grandi player, tra cui OpenAI, che lancia le prime funzioni “agentiche”.Sullo sfondo, lo shutdown federale entra nella quarta settimana e pesa sulla fiducia. Con metà delle società dell'S&P 500 pronte a pubblicare i conti, si apre una stagione in cui lo stock picking torna centrale.Per saperne di più ascolta il nuovo numero della rubrica podcast a cura di Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics.

Il Rosso e Il Nero
OGNUNO PER SÈ. La moltiplicazione delle filiere produttive, costi e opportunità - 24/10/2025

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 7:59


Protezionismo e sanzioni non hanno finora frenato la crescita dell'economia e del commercio globali, ma il livello dello scontro potrebbe continuare a salire. Meno efficienza e più adrenalina, con i mercati orientati a guardare più ai fatti che alle minacce.

Il Rosso e Il Nero
DEBASEMENT. Analogie e differenze rispetto agli anni Settanta - 17/10/2025

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 7:46


Il rialzo dell'oro del 1980 fu il gran finale della stagflazione e coincise con l'inizio del superciclo di disinflazione. Quello di oggi, insieme al bull market azionario, vede invece davanti a sé una lunga fase di surriscaldamento controllato. Podcast registrato in data 17 ottobre 2025. 

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Cina, dazi e valanghe digitali: la tempesta perfetta sui mercati - Lettera #161

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 19:21


Settimana da montagne russe sui mercati e in particolare a Wall Street dove il nuovo scontro tra USA e Cina fa deragliare l'azionario soprattutto tech e il mercato delle criptovalute. Un promemoria potente sul rischio di scommettere con la leva e con un orizzonte temporale limitato mentre la geopolitica torna a dominare le Borse.Scopri perché la dura partita a scacchi tra Trump e Xi Jinping si combatte su fronti inaspettati come le terre rare, le batterie e persino la soia, con implicazioni dirette e indirette su tutti i mercati.Stiamo avvicinandoci alla data ultimatum (fine ottobre) fissata fra Stati Uniti e Cina per definire i dazi reciproci e l'atmosfera (come la volatilità) si sta decisamente surriscaldando come i colpi bassi fra Washington e Pechino per arrivare alla trattativa su posizioni di forza.Abbiamo ricostruito cosa sta succedendo e le implicazioni: un ascolto essenziale per capire perché la geopolitica è diventata un rischio che non si può ignorare e cosa assolutamente non fare quando si investe in un mondo sempre più complesso e imprevedibile. 

Market Flash
Market Flash del 14 ottobre 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 15:54


In questo episodio:Settembre ha sorpreso con la migliore performance dell'S&P 500 degli ultimi quindici anni: sei mesi consecutivi di rialzo e un mercato in pieno melt-up, sostenuto da volumi forti, flussi record su ETF a leva e opzioni call. Anche i comparti rimasti indietro, come biotech e non-profitable tech, sono tornati protagonisti.Nel frattempo, lo shutdown negli Stati Uniti riaccende i timori su deficit e spesa pubblica, mentre i metalli preziosi volano: oro oltre i 4.000 dollari, argento sopra i 50, platino e palladio in forte accelerazione. Una corsa che riflette insieme euforia, liquidità e la ricerca di protezione.L'intelligenza artificiale resta il filo conduttore, ma entra in una “fase due”: meno hype, più esecuzione. I grandi player consolidano un ecosistema circolare e puntano su software e applicazioni integrate, mentre cresce il dibattito su ritorni reali e sostenibilità degli investimenti.In Europa, l'Eurostoxx 50 rompe finalmente al rialzo, guidato da pharma, lusso e miners, mentre Germania e Francia restano i punti di debolezza. Riflettori puntati anche sul comparto auto, stretto tra margini in calo, rischi di credito e vulnerabilità operative dopo il cyber-attacco a Jaguar Land Rover.Il quadro resta affascinante ma complesso: entusiasmo e prudenza si bilanciano in un mercato tirato ai limiti. Il focus va su tre pilastri — liquidità, AI e politica economica — da cui dipenderà l'equilibrio dei prossimi mesi.Per saperne di più ascolta il nuovo episodio della rubrica podcast a cura di Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics.

Il Rosso e Il Nero
IL PROBLEMA DEI TRE CORPI. Cambiamenti climatici, riarmo, intelligenza artificiale

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 8:19


Il mondo ha tre priorità non negoziabili in concorrenza tra loro. Il loro variabile riallineamento può produrre risultati originali, come il grande rimbalzo in borsa delle energie pulite.

Il Rosso e Il Nero
E LA GEOPOLITICA? Messa da parte dai mercati, resta comunque un fattore decisivo

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 7:50


Tra riarmo generalizzato e possibili accordi la fase attuale è molto fluida. Perché, tra le tante ipotesi e i grandi rischi, è possibile anche pensare a scenari non negativi per i mercati, almeno nel breve periodo.

Market Flash
Market Flash del 30 settembre 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 10:09


In questo episodio:L'MSCI World chiude settembre in rialzo del +35% dai minimi di aprile, trainato dal boom AI che ha spinto colossi come Intel, Nvidia, Micron e Alibaba. I “Magnificent 7” pesano ormai oltre il 40% dell'S&P 500, ma dietro la calma degli indici si nasconde una volatilità record sui singoli titoli.La Fed resta al centro: dopo segnali accomodanti, il mercato valuta se i due tagli ai tassi previsti entro fine anno arriveranno davvero. Intanto, mutui e settori ciclici mostrano segnali di risveglio.L'oro brilla (+43% YTD, +130% in tre anni) spinto da banche centrali e investitori retail, mentre il rame vola dopo l'incidente in Indonesia, confermandosi metallo chiave della transizione energetica.L'economia USA appare ancora solida grazie agli investimenti in AI e ai consumi del top 10% della popolazione, ma le disuguaglianze si ampliano.Per saperne di più ascolta il nuovo numero della rubrica podcast a cura di Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics.

Il Rosso e Il Nero
ARIDE CIFRE. Quando i dati noiosi non corrispondono alle suggestive narrazioni

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 7:27


Non c'è fuga dall'America e non c'è l'ombra di recessione. L'intelligenza artificiale è il fattore di traino della crescita ma anche il suo punto di vulnerabilità. Il taglio dei tassi tra rischi di surriscaldamento e assicurazione contro battute a vuoto dell'IA.

Il Rosso e Il Nero
TIEPIDA O BOLLENTE. La Fed prevede una crescita in accelerazione ma taglia lo stesso

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 7:30


Altro che recessione. Con i tagli dei tassi e il dollaro più debole, l'economia americana non avrà problemi e rischierà quel surriscaldamento che Trump dice di volere. E' uno scenario ancora positivo per le borse, più incerto per i bond lunghi

Market Flash
Market Flash del 16 settembre 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 13:17


In questo episodio:L'S&P 500 continua la sua corsa con un +30% in cinque mesi, sostenuto dal boom dell'intelligenza artificiale e da acquisti “meccanici” come buyback e fondi sistematici. Oracle ha sorpreso con un +36% in un giorno, portando l'AI a rappresentare ormai il 40% della capitalizzazione dell'indice.Sul fronte macro, emergono segnali di rallentamento del lavoro negli Stati Uniti, con revisioni negative ai Payrolls e disoccupazione in crescita, mentre la Fed prosegue con i tagli ai tassi.In Europa il quadro resta fragile: inflazione più ostinata del previsto, Francia in crisi politica e spread ai massimi da anni. Intanto, sul fronte geopolitico, aumentano le tensioni con la Russia e prende forma un asse tra Cina, Russia e India.Più che inseguire il rally, il tema ora è capire se la forza dei mercati poggi su basi solide o su dinamiche eccezionali. Il motto resta chiaro: non combattere AI e Fed, ma serve cautela di fronte a un consenso così unidirezionale.Per saperne di più ascolta il nuovo numero della rubrica podcast a cura di Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics.

Il Rosso e Il Nero
QUESTA VOLTA È DIVERSO. Intelligenza artificiale, analogie e differenze con le bolle del passato

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 8:02


Non si può costruire una rete infinita di ferrovie. Si può però sognare un'espansione senza limiti dell'Intelligenza Artificiale. Per questo la bolla sull'AI ha più spazio, soprattutto se è accompagnata da una Fed ammorbidita e da un'inflazione per ora contenuta.

Il Rosso e Il Nero
GLI INGEGNERI E GLI AVVOCATI. La Cina costruisce, l'America litiga

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 8:05


Bloccate per via giudiziaria tutte le iniziative di Trump, inclusi i dazi. Perché i mercati sembrano non curarsene? In un clima di inflationary boom, meglio le azioni dei bond lunghi.

Market Flash
Market Flash del 2 settembre 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 12:18


In questo episodio:  Agosto si è rivelato tutt'altro che tranquillo, con l'S&P 500 in rally del 30% dai minimi di aprile. Fondi sistematici, investitori retail e buyback aziendali hanno generato acquisti “forzati” che hanno sostenuto il mercato in un mese tipicamente poco liquido, mentre la correzione tanto attesa non è mai arrivata.L'AI resta il baricentro della narrativa economica e finanziaria. Gli investimenti infrastrutturali tra data center, chip e impianti hanno rappresentato il 40% della crescita del PIL americano nel secondo trimestre. Solo Meta, Amazon, Google e Microsoft hanno speso 70 miliardi in tre mesi. Intanto, il tema si allarga anche alla Cina, con Alibaba che annuncia un nuovo chip proprietario.Sul fronte geopolitico ed economico, le pressioni politiche su Powell si intensificano, con Trump che spinge per tagli aggressivi ai tassi. Intanto, la dipendenza globale dalla Cina per le terre rare riemerge come rischio strategico di lungo termine. In Europa, la crisi francese pesa sui mercati. I settori difensivi e l'oro tornano d'attualità.Più che cercare conferme nel trend, il focus ora è capire cosa è sostenibile e cosa è solo apparenza. I mercati sembrano reggere, ma lo fanno su basi in parte straordinarie. Nei prossimi mesi conterà la capacità di distinguere la forza reale da quella indotta — ed essere pronti a cambiare passo quando il contesto lo richiederà.

Il Rosso e Il Nero
L'ATTACCO ALLA FED. Perché i mercati non sono così preoccupati? Un'ipotesi

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 8:41


Tagliare i tassi a tutti i costi per avere crescita può fare male ai bond lunghi. Tagliare i tassi per avere meno spese per interessi e meno disavanzo può anche rassicurarli. Tutto, alla fine, dipende dai livelli d'inflazione.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Senti st'obbligazioni, so' greche... Mercati d'agosto: chi vince e chi perde? - Lettera #155

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 15:20


In questa Lettera Settimanale facciamo il punto su un agosto a due facce per i mercati.Da un lato, la corsa della Borsa cinese (+10%) e la buona performance a ieri di Piazza Affari (+6%), con l'oro che si conferma protagonista: i prezzi record del lingotto spingono al rialzo i titoli delle società minerarie. Dall'altro, l'improvvisa incertezza sulla Francia, dove una crisi politica sta mettendo in agitazione la Borsa di Parigi, portando l'attenzione degli investitori sui conti pubblici del Paese.​E in mezzo, l'incredibile rivincita della Grecia: vi spieghiamo perché oggi i suoi titoli di Stato sono considerati più sicuri di quelli francesi e italiani, in una clamorosa inversione di rotta rispetto al passato.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Cosa muove ora i mercati? Auto, difesa, tassi, risiko bancario in sintesi - FocusMercati #33

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 9:38


Salvatore Gaziano di SoldiExpert SCF è stato ospite a "Caffè Affari" su Class CNBC per analizzare i temi caldi del momento che muovono i mercati.Al centro del dibattito, le prospettive di pace in Ucraina, dopo l'incontro alla Casa Bianca, e le attese per il discorso del presidente della Federal Reserve a Jackson Hole, da cui gli investitori si aspettano segnali chiari sul prossimo taglio dei tassi. Secondo il CME FedWatch, il mercato scommette su un taglio dei tassi di un quarto di punto percentuale già a settembre.Gaziano ha inoltre commentato il risiko bancario italiano, in particolare la partita che coinvolge MPS, Mediobanca e Banca Generali, e ha fornito un'analisi della difficile situazione che l'industria automobilistica europea sta attraversando.Per approfondire tutti questi temi e scoprire l'analisi completa, non perderti l'intervento di Salvatore Gaziano.Iscriviti alla nostra Lettera Settimanale per ricevere analisi esclusive sui mercati e sulle strategie di investimento: https://soldiexpert.com/lettera-settimanale/

Il Rosso e Il Nero
AGOSTO. Il mese delle sorprese e della volatilità

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 7:00


Uno dei pilastri della narrazione rialzista, la tenuta dell'occupazione, è entrato in crisi. Lo ha subito sostituito il pilastro dai tassi, che una Fed finalmente ammorbidita potrà inziare a tagliare già da settembre.

I podcast di Ersel
Focus - Strategie di Investimento - Rischi e Opportunità sui Mercati Obbligazionari

I podcast di Ersel

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 16:32


In questo approfondimento sui mercati finanziari, Fabio Fabbi, Product Specialist e Carlo Bodo, Responsabile Area Obbligazionaria, entrambi di Ersel Asset Management SGR, analizzano i principali temi di fine giugno. Vedremo come l'economia USA e l'Eurozona stanno reagendo ai cambiamenti delle banche centrali (Fed vs. BCE), l'impatto dei dazi americani e perché la flessibilità è cruciale per navigare i mercati obbligazionari attuali. Approfondiremo anche come un fondo flessibile può proteggere e generare valore in scenari incerti. Resta aggiornato e buon ascolto!#comunicazionedimarketingIl presente podcast non intende in alcun modo promuovere la sottoscrizione di servizi e prodotti finanziari che può essere effettuata solo dopo aver preso visione dell'informativa precontrattuale e previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Il presente podcast non è un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo necessario ai sensi di una disposizione legislativa e non è sufficiente per prendere una decisione di investimento.Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nella presente registrazione, ma non garantisce della loro esattezza e completezza, e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società nel presente video, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente podcast, non espressamente autorizzata.

Il Rosso e Il Nero
RIPENSAMENTI. Il punto sulla fuga dall'America

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 9:29


L'America riconosce di essere meno forte, ma sta imparando a usare con più efficienza e decisione la non poca forza che le resta. I mercati se ne stanno accorgendo e stanno quindi rivedendo il tema della fuga dall'America che tanto ha circolato nei mesi scorsi.

Market Flash
Market Flash del 29 luglio 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 11:02


In questo episodio:  Il Nasdaq continua a segnare nuovi massimi storici, mentre l'AI si conferma il vero motore del rally. Nvidia, Meta e Microsoft guidano il tech, e anche asset alternativi come oro e Bitcoin registrano guadagni intorno al 30% da inizio anno. Intanto, le stablecoin entrano ufficialmente nel sistema finanziario tradizionale con l'appoggio di Trump.Il mercato entra in una settimana cruciale, tra trimestrali di big tech, aggiornamenti dalle Banche Centrali e la scadenza del primo agosto per gli accordi sui dazi. Trump accelera sull'AI con ordini esecutivi per sbloccare investimenti, mentre la Fed resta ferma sui tassi ma potrebbe rivedere al rialzo le stime d'inflazione. La pressione politica su Powell aumenta e il clima si fa più instabile.In Europa le trimestrali sorprendono meno, complice un euro troppo forte che penalizza gli esportatori. I titoli molto detenuti deludono, mentre quelli più shortati sorprendono in positivo. La BCE sospende i tagli, ma i mercati si aspettano ancora due interventi entro fine anno. Intanto, in UK le famiglie tornano a risparmiare come nel 2008, segnale di preoccupazione diffusa.Sotto la superficie di un mercato stabile si nasconde una fase di transizione strategica. Le rotazioni settoriali, il riemergere del rischio geopolitico e la centralità dell'AI stanno riscrivendo le mappe. Agosto sarà più di una semplice pausa estiva: potrebbe essere l'inizio di un nuovo equilibrio, meno concentrato e più selettivo.

Il Rosso e Il Nero
ASIA. Trappola di valore o investimento del futuro?

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 9:19


Le imprese occidentali lavorano per il profitto, le imprese asiatiche per la quota di mercato. La loro economia cresce più della nostra, le loro borse di meno. Qualcosa però sta cambiando. In Corea e in Cina.

Il Rosso e Il Nero
NULLA È LINEARE. Espansivi, certamente, ma senza esagerare

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 7:04


I disavanzi pubblici creano ottimismo nelle borse e pessimismo tra i bond. È un atteggiamento giustificato, ma non bisogna esagerare, perché la spesa pubblica non andrà fuori controllo.

Market Flash
Market Flash del 15 luglio 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 11:13


In questo episodio:  Le rotazioni settoriali stanno segnando una nuova fase nei mercati, con gli investitori che ribilanciano i portafogli in vista di possibili tagli dei tassi e benefici fiscali. Dopo un semestre dominato dal momentum, si cerca ora maggiore diversificazione e partecipazione più ampia.Le tensioni commerciali continuano a pesare sullo scenario globale, con l'inasprimento dei dazi da parte degli Stati Uniti che colpisce Europa, Canada, Brasile e anche le materie prime. L'incertezza sui tempi e sugli effetti concreti degli accordi genera instabilità, soprattutto in ambito industriale.Lo stimolo fiscale europeo, guidato dalla Germania, sta alimentando aspettative di ripresa. Nonostante le revisioni al ribasso sugli utili, i grandi piani di investimento pubblici e privati offrono una base solida per il futuro, soprattutto per le aziende capaci di trasmettere fiducia nei prossimi trimestri.In conclusione, il mercato rimane sospeso tra segnali positivi e rischi latenti. La forza degli indici non deve far dimenticare la complessità dello scenario, fatto di movimenti strutturali e politiche economiche in evoluzione. Per gli investitori, è un momento cruciale per rivalutare il proprio approccio, con una visione più attenta al medio termine e alla qualità delle scelte di portafoglio.

Il Rosso e Il Nero
ACCADDE DOMANI. I mercati scontano il futuro. Sempre e comunque?

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 6:49


Le borse sui massimi ingolosiscono Trump e lo inducono a proporre misure sempre più aggressive. I mercati sono forti perché gli credono o perché non gli credono? Nel dubbio, meglio seguire la bussola degli utili, che offre ragioni di ottimismo.

Il Rosso e Il Nero
COME STA ANDANDO. Che fine ha fatto il 3-3-3 di Bessent

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 8:10


Perché i mercati sono di ottimo umore, nonostante due su tre degli obiettivi macro di Bessent siano stati finora mancati. Il 2026 come un piccolo 2021?

Market Flash
Market Flash del 1 luglio 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 11:30


In questo episodio: I mercati azionari hanno stupito per resilienza, con l'S&P 500 salito di quasi il 30% dai minimi di aprile, spinto dal dominio USA nei settori Tech e AI, che hanno compensato una partecipazione ristretta e multipli elevati. Al contrario, petrolio e dollaro hanno segnato performance negative, con quest'ultimo in calo dell'11%, il peggior semestre da 40 anni.Le dinamiche macroeconomiche cominciano a mostrare segnali misti, con revisioni al ribasso del PIL americano, fiducia dei consumatori in peggioramento, richieste di sussidi in aumento e settore immobiliare in contrazione. Tuttavia, la Fed di Atlanta stima ancora un +3,4% nel secondo trimestre, e i mercati prezzano fino a tre tagli ai tassi entro fine anno.Lo scenario geopolitico e fiscale resta in primo piano, tra l'effetto stabilizzante del cessate il fuoco non ufficiale tra USA e Iran, il rilancio della spesa per la difesa al vertice NATO, e la spinta di Trump per il “Big Beautiful Bill”. Intanto in Europa, la Germania vara un piano di investimenti che porterà il deficit verso il 4%, mentre la Francia rischia instabilità politica, con riflessi su spread e borse.Siamo entrati nella seconda metà del 2025 con mercati forti in apparenza, ma sorretti da una narrativa fragile. La resilienza finora è notevole, ma si basa su aspettative elevate di stimoli fiscali e tagli ai tassi, mentre i segnali macro iniziano a indebolirsi.L'equilibrio è precario. Il posizionamento degli investitori è più aggressivo rispetto al bottom di aprile, ma ancora lontano dai livelli di euforia. La traiettoria dei prossimi mesi dipenderà dalla tenuta dell'economia reale e dalle mosse delle banche centrali: ogni dato su inflazione, lavoro o consumi può diventare catalizzatore di volatilità.In questo contesto, la gestione del rischio torna centrale, perché la narrativa attuale – guidata da tech, stimoli e geopolitica contenuta – potrebbe non reggere se il quadro macro peggiorasse.

Il Rosso e Il Nero
VROOM! Meno tasse, più spese, più consumi, più leva e più crescita per tutti

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 7:23


Le borse dimenticano le ansie sui dazi e sull'indipendenza della Fed e si lasciano attrarre dalla volontà diffusa di stimolare l'economia globale. La fuga dall'America si limita alla fuga dal dollaro e Wall Street ritorna investibile.

Il Rosso e Il Nero
CAUTI, MA INVESTITI. I rischi delle guerre, la certezza delle politiche espansive

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 7:04


Il fronte geopolitico crea per i mercati più downside che upside, ma resta profondamente incerto. Quello che è certo e strutturalmente positivo per l'azionario, è che le politiche monetarie e fiscali si sintonizzeranno presto su una linea espansiva.

Market Flash
Market Flash del 17 giugno 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 14:07


In questo episodio: Il rally dei mercati azionari, sostenuto da riposizionamenti forzati e programmi di buyback, si scontra con indicatori tecnici e fondamentali che segnalano l'esaurimento della fase risk-on, tra cui un premio al rischio negativo sull'S&P 500, la risalita dei rendimenti obbligazionari e il progressivo disimpegno degli investitori americani penalizzati anche dal cambio.Le tensioni geopolitiche, riaccese dall'attacco israeliano a infrastrutture nucleari iraniane, aumentano il rischio di escalation in Medio Oriente, mentre i rapporti tra Stati Uniti e Cina restano tesi nonostante timidi segnali di dialogo, con dazi in forte crescita e ripercussioni evidenti su commercio, inflazione e stabilità interna americana.La spinta dei settori tecnologici legati all'Intelligenza Artificiale sostiene alcuni segmenti del mercato statunitense, ma la fragilità strutturale dell'attuale equilibrio, unita alla composizione meno tech-oriented degli indici europei, limita la portata del rally e accentua le divergenze regionali. In questo scenario dominato da incertezza geopolitica, pressioni interne e transizioni economiche complesse, il mercato mostra una vulnerabilità crescente dietro la stabilità apparente. È in momenti come questi che diventa centrale adottare un approccio prudente, diversificare con attenzione e concentrarsi su qualità e solidità di medio-lungo termine per navigare tra volatilità e cambi di paradigma. 

Il Rosso e Il Nero
LA STRANA GUERRA. Mettete dei cannoni dietro ai vostri fiori

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 6:59


C'è un settore che potrebbe crescere ancora più velocemente dell'Intelligenza Artificiale. E' quello delle nuove tecnologie applicate alla difesa, dominato da figure talvolta apparentemente improbabili, in realtà estremamente determinate.

Il Rosso e Il Nero
DECLINISMI. Il futuro è aperto, nulla è già scritto

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 7:23


Visioni preoccupate sui destini dell'America si confrontano con un'economia che sta inaspettatamente riaccelerando e con borse sui massimi. La questione del budget americano e la disputa sulle terre rare.

Market Flash
Market Flash del 4 giugno 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 13:38


In questo episodio:  L'S&P 500 ha chiuso il mese con un rialzo di oltre il 6%, la migliore performance di maggio da oltre trent'anni. Dai minimi dell'8 aprile, l'indice è salito del 19%, sostenuto in gran parte dalle “Magnificent Seven” e dall'attivismo record degli investitori retail, che hanno rappresentato il 36% dei volumi giornalieri.Il “Big Beautiful Bill” di Trump, approvato alla Camera con un solo voto di scarto, prevede forti tagli fiscali, finanziati da dazi il cui gettito è sempre più incerto. Il disegno di legge rischia di far esplodere il debito pubblico e ha già innescato tensioni politiche, con le dimissioni di Elon Musk. In parallelo, Trump ha raddoppiato i dazi su ferro e alluminio respingendo l'immagine di leader arrendevole riassunta nell'acronimo “TACO” (“Trump Always Chickens Out”).L'inasprimento delle relazioni USA-Cina, con possibili restrizioni al settore tech e misure sugli studenti cinesi, si somma a una situazione fiscale sempre più fragile. I rendimenti dei Treasury sono ai massimi dal 2007, il mercato immobiliare rallenta e la fiducia dei CEO è ai minimi storici. Intanto, l'inflazione resta sotto osservazione in un contesto globale di tassi in salita e rischi sistemici crescenti.Il rally recente si basa su riposizionamenti forzati e aspettative ottimistiche, ma si muove su fondamenta fragili. In un clima di crescente incertezza su dazi, debito e geopolitica, è forse il momento di ridurre l'esposizione al rischio, aumentare la qualità dei portafogli e usare la bassa volatilità per coprirsi. 

Il Rosso e Il Nero
I DAZI SUI CAPITALI. I mercati devono stare attenti a quello che desiderano

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later May 30, 2025 8:13


Se non riuscirà a reintrodurre i dazi cancellati dal tribunale del commercio, l'amministrazione americana si dedicherà alla tassazione selettiva dei capitali esteri. Tutto è però molto fluido, mentre l'azione globale di stimolo alle economie continuerà a offrire un importante sostegno alle borse.

Il Rosso e Il Nero
IL TALLONE DI ACHILLE. I bond in un mondo iperstimolato

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later May 23, 2025 7:34


È giustificato il nervosismo sui bond? No, se si guarda al livello attuale dei rendimenti. Di più, se si tiene conto dei rischi strutturali di medio-lungo termine. È comunque incoraggiante che l'inflazione si mantenga sotto controllo.

Market Flash
Market Flash del 20 maggio 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later May 20, 2025 11:34


In questo episodio:I mercati azionari hanno registrato un recupero impressionante, spinti dalla temporanea distensione dei dazi USA-Cina, dagli accordi strategici firmati da Trump in Medio Oriente e da un forte posizionamento tecnico, con flussi di acquisto da parte di fondi sistematici e investitori retail.Il mercato sta prezzando uno scenario molto ottimistico, con volatilità ai minimi e spread di credito compressi. Tuttavia, permangono elementi di debolezza, come i dazi ancora elevati, segnali di rallentamento dagli hard data e la perdita del rating AAA da parte di Moody's.Valutazioni elevate e ritorno di attrattività dei bond: Con i rendimenti dei Treasury a 30 anni tornati al 5%, il confronto con l'S&P 500 — scambiato a 22 volte gli utili attesi — suggerisce una possibile rotazione verso le obbligazioni, in un contesto dove il margine per ulteriori rialzi azionari si assottiglia.Nonostante l'apparente solidità della ripresa di mercato, l'attuale euforia sembra guidata più dalla narrativa politica che da fondamentali sostenibili. Con la volatilità ai minimi e l'esposizione ormai elevata, adottare un approccio più prudente e contrarian potrebbe rivelarsi una strategia lungimirante, in attesa di conferme concrete sugli accordi e sull'effettiva tenuta dell'economia.

Il Rosso e Il Nero
TEMPORANEO EQUILIBRIO. Il rialzo azionario è frenato dai bond

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later May 16, 2025 8:38


Più Treasuries da emettere, perché il disavanzo americano resterà alto, e meno compratori. Per il rialzo delle borse i tassi a lungo possono diventare un problema fino a che la Fed non tornerà a comprare.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Cosa hanno in comune Trump, i mercati e Willy il Coyote? - Financial Fitness #85

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later May 16, 2025 6:20


Mercati, Trump e un coyote nel vuoto: un gestore spiega con ironia perché la realtà potrebbe colpire presto. Ascolta l'episodio.

Il Rosso e Il Nero
I TELONEI. Meno dazi? Allora più svalutazione del dollaro

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later May 9, 2025 8:07


Sotto i riflettori ci sono i dazi, ma dietro le quinte si parla di riallineamenti valutari e di acquisti di debito americano. L'ampio spazio di rivalutazione di alcune valute asiatiche rispetto al dollaro.

Market Flash
Market Flash del 6 maggio 2025

Market Flash

Play Episode Listen Later May 6, 2025 11:56


In questo episodio:  Aprile da record per volatilità: il Nasdaq 100 ha recuperato un drawdown del 15% in poche settimane, mentre obbligazioni, valute e materie prime hanno registrato oscillazioni eccezionali. A trarne vantaggio sono stati i trading desk, mentre i gestori tradizionali hanno sofferto.Segnali macro ancora contrastanti: sebbene alcuni indicatori si siano normalizzati dopo il “Liberation Day”, il quadro resta fragile. Le importazioni USA dalla Cina crollano, l'inflazione percepita risale e gli utili aziendali vengono rivisti al ribasso. Le mega-cap tech resistono, ma il rischio recessione resta elevato.Posizionamento ancora difensivo, ma attenti al rischio contrario: i fondi sistematici e gli hedge fund restano prudenti, ma la stagionalità favorevole, i buyback e una maggiore attenzione sull'AI potrebbero sorprendere al rialzo. Intanto, la Cina rallenta e l'Europa prova a ripartire grazie alla politica fiscale tedesca e alla BCE più accomodante.Sebbene la fase più acuta dell'instabilità sembri superata, la mancanza di accordi strutturali sui dazi e la confusione macro suggeriscono cautela: è il momento di selezionare con cura, evitando mode eccessivamente affollate e privilegiando visibilità e solidità.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Le conseguenze dell'amore (in Borsa) - Financial Fitness #83

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later May 2, 2025 6:30


Sì, anche in Borsa ci si innamora… di un titolo, di un'idea, di un sogno. Ma cosa succede quando la realtà presenta il conto?

Il Rosso e Il Nero
PER ORA REGGE. La Cina rimane la vera grande incognita per i prossimi mesi

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later May 1, 2025 8:20


La corsa alle scorte sostiene l'economia globale. Il negoziato tra America e Cina appare l'ostacolo più difficile, ma una moratoria sui dazi potrebbe accompagnare l'eventuale inizio delle trattative e ridare fiducia. 

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Aspettare non basta: la verità (scomoda) sugli investimenti

Te lo spiega Studenti.it
Borsa italiana e borse europee: cosa sono, come funzionano e perché se ne parla

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 2:34


Borsa italiana e borse europee: scopri in questo podcast come operano, cosa le muove e perché sono fondamentali per economia e investimenti.

Affari Miei Podcast
Trump Presidente: Quali Conseguenze per i Mercati e l'Economia?

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 41:50


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----BIl ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti apre a diversi scenari per i mercati finanziari e per l'economia.Quali saranno le conseguenze più importanti?Quali mercati beneficeranno delle politiche annunciate da Trump e quali ne usciranno ridimensionati?Cosa succederà a livello geopolitico? E l'Italia?Ne parliamo in questo talk in compagnia di Gabriele Del Mese, co-fondatore di MoneyViz e membro del Centro Studi e Ricerche di Affari Miei.Nello specifico vedremo:Perché ha vinto Trump?I mercati l'hanno presa bene...Il settore greenAnche il mondo delle criptovalute ha accolto positivamente l'elezione di TrumpIl rapporto degli USA con la CinaL'inflazione ha deciso le elezioni americaneIl rapporto di Trump con l'EuropaL'export italiano negli USAUna riflessione sull'automotive- Per approfondire MoneyViz: https://www.youtube.com/@MoneyvizCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Affari Miei Podcast
Mercati ai MASSIMI: Meglio DISINVESTIRE Adesso e Portare a Casa i Profitti?

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Oct 12, 2024 14:25


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Quando arriverà il fatidico momento in cui disinvestire tutto e goderci i profitti dei nostri investimenti?Si tratta di una domanda che tendono a farsi moltissime persone e per questo oggi cercheremo di trovare una risposta mediante alcune riflessioni che faremo insieme.Nello specifico vedremo:Soldi veloci VS Soldi lentiObiettivi: questi sconosciutiAllora non bisogna disinvestire mai?Cosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—