POPULARITY
In questo episodio:Settembre ha sorpreso con la migliore performance dell'S&P 500 degli ultimi quindici anni: sei mesi consecutivi di rialzo e un mercato in pieno melt-up, sostenuto da volumi forti, flussi record su ETF a leva e opzioni call. Anche i comparti rimasti indietro, come biotech e non-profitable tech, sono tornati protagonisti.Nel frattempo, lo shutdown negli Stati Uniti riaccende i timori su deficit e spesa pubblica, mentre i metalli preziosi volano: oro oltre i 4.000 dollari, argento sopra i 50, platino e palladio in forte accelerazione. Una corsa che riflette insieme euforia, liquidità e la ricerca di protezione.L'intelligenza artificiale resta il filo conduttore, ma entra in una “fase due”: meno hype, più esecuzione. I grandi player consolidano un ecosistema circolare e puntano su software e applicazioni integrate, mentre cresce il dibattito su ritorni reali e sostenibilità degli investimenti.In Europa, l'Eurostoxx 50 rompe finalmente al rialzo, guidato da pharma, lusso e miners, mentre Germania e Francia restano i punti di debolezza. Riflettori puntati anche sul comparto auto, stretto tra margini in calo, rischi di credito e vulnerabilità operative dopo il cyber-attacco a Jaguar Land Rover.Il quadro resta affascinante ma complesso: entusiasmo e prudenza si bilanciano in un mercato tirato ai limiti. Il focus va su tre pilastri — liquidità, AI e politica economica — da cui dipenderà l'equilibrio dei prossimi mesi.Per saperne di più ascolta il nuovo episodio della rubrica podcast a cura di Alberto Tocchio, Head of Global Equity and Thematics.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il rilascio dei primi sette ostaggi in Medio Oriente, la polemica sulla Ministra Eugenia Maria Rocella, i social vietati sotto ai 15 anni, Da Tel Aviv, la giornalista del Corriere della Sera, Greta Privitera, ha commentato le prime reazioni della gente, dopo il rilascio dei primi 7 ostaggi in Medio Oriente. Da Sharl el Sheik, il giornalista di Sky Tg25, Andrea Bonini ha commentato le prime reazioni della gente, dopo il rilascio dei primi 7 ostaggi rilasciati da Hamas e le speranze per quello che ancora deve accadere sul fronte diplomatico. La delicata situazione in Medio Oriente. Ne abbiamo parlato con Valeria Talbot, esperta dell'Ispi (istituto per gli studi di politica internazionale). Giornata storica per Gaza. Riflettori sull'Egitto dove oggi è in programma la cerimonia della firma dell'accordo di pace tra Hamas e Israele. Il punto di Gianni Riotta, giornalista, docente, esperto di esteri. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Mediobanca, ultimo giorno per l'opas di Mps; Nuove indiscrezioni su Credit Agricole; Riflettori sui Bpt dopo Fitch; Market mover della settimana: il PCE americano; Sciopero generale per Gaza e tensioni internazionali. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da sempre uno dei momenti mediatici più attesi dell'anno cinematografico la Mostra di Venezia nasconde dietro ai red carpet e ai riflettori tutta una serie di disagi che abbiamo gioiosamente sviscerato insieme ad Alice Rosa, cinetoker ed esperta di cinema e serie tv Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole del nuovo Papa, abrogare l'abuso d'ufficio, Bill Gates attacca Musk. L'elezione del nuovo Papa. Il commento di Marco Girardo, direttore di Avvenire. Con l'elezione del nuovo Pontefice. Quali sono i fatti del mondo che dovranno essere una priorità per lui? Il commento di Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche.net. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'elezione del nuovo Papa. Con noi il vaticanista Stefano Maria Paci. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Riflettori sul Giro D'Italia. RTL 102.5 sarà al seguito della Carovana del Giro d'Italia e seguirà giornalisticamente la manifestazione, ma non solo. Si parte oggi da Tirana, ma ci racconta tutto il nostro inviato, Paolo Pacchioni. RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d'Italia di tennis di Roma. Ospitiamo Diego Nepi Molineris, amministratore delegato di Sport e Salute. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Sui giornali ancora la questione dei dazi, le ricadute sui mercati finanziari e le diverse reazioni dei Paesi: da un lato, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina a cui l'amministrazione Trump ha imposto dazi del 145%, dall'altro i tentativi di trattare dell'Unione Europea. Spazio poi per le notizie dall'estero, con una lettera dei riservisti contro il governo israeliano e i riflettori (spenti) sul Myanmar due settimane dopo il terremoto che ha devastato il Paese. Infine, l'Istat rivede gli elenchi e i codici che definiscono le attività professionali e inserisce un codice per escort e prostitute, ma i dubbi e le polemiche non mancano
Riflettori puntati sulla nostra MV Agusta. A un solo anno di distanza dall'acquisizione, KTM l'ha messa in difficoltà e la situazione è drammatica. Potrebbe davvero riprenderne il controllo Sardarov? Quale futuro per Schiranna?
Drupi, il celebre cantante italiano, è sparito dai riflettori da un po' di tempo. Ecco che fine ha fatto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #cantante #carriera #chefinehafatto #drupi #giampieroagnelli #malattia #musica #scomparso #sparito #vitaprivata
Eredità Agnelli Sotto I Riflettori: Cosa Sta Accadendo Davvero!L'eredità Agnelli torna al centro di un'inchiesta che coinvolge i fratelli Elkann con accuse gravissime ai danni dello Stato. Ecco che cosa è accaduto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #attualita #caso #eredita #figli #gianniagnelli #lapoelkann #margherita #patrimonio #procura
Una terra che arde può aver bisogno di altro fuoco che la accenda? Probabilmente si se la fiamma porta luce su storia, identità, tradizione e bellezza lasciando in ombra quello che dalla cronaca arriva ormai come messaggio prevalente. Lo ha intuito e anche da tempo Rosario Mattera che dal 2006 per i sui Campi Flegrei organizza Malazè, manifestazione “EnoArcheoGastronomica” da lui stesso definita fuori dagli schemi, laboratorio diffuso di innovazione territoriale, finestra su quel patrimonio storico, ambientale e paesaggistico che chiede a gran voce il suo meritato palcoscenico dando slancio alle sue grandi potenzialità in termini di attrattività turistico culturale.
Si sono concluse con la Cerimonia allo Stade de France anche le Paralimpiadi di Parigi 2024 (per la cronaca la Svizzera ha chiuso al 14esimo posto nel medagliere con 8 ori e 21 medaglie totali). Paralimpiade forse non da record a livello di pubblico (la lotta è sempre con Londra 2012) ma sicuramente una manifestazione che segna un punto di svolta a livello di narrazione degli sport paralimpici e di retorica riguardo agli atleti e alle loro storie personali. Non più visti come super umani, vincitori già per il solo fatto di andare ai Giochi, resilienti nella disabilità, un modello per tutti. No, gli sportivi paralimpici sono sportivi, sono ai Giochi per vincere, sacrificano le loro giornate per gli allenamenti e COMPETONO ai massimi livelli esattamente come i colleghi normodotati. Ma cosa succede quando si spengono i riflettori sulle Paralimpiadi? Può davvero lo sport contribuire ad aumentare la sensibilizzazione verso le problematiche e le discriminazioni di chi nella propria quotidianità vive una disabilità? Modem dedica la sua puntata allo sport paralimpico con tre ospiti:Damiano Zemp, specialista in Scienze motorie e attività fisica adattata e Commissario tecnico del Gruppo paraplegici TicinoFabrizio Macchi, ex atleta paralimpico e fisioterapista
MILANO (ITALPRESS) - "I riflettori sono tutti puntati su di noi, è un elemento su cui si giudicherà la capacità del Paese di organizzare eventi sportivi, oggettivamente abbiamo una bellissima tradizione, la comunità internazionale se ci ha dato fiducia è perché siamo sempre stati all'altezza delle aspettative. C'è un concetto basico: puoi organizzare le migliori olimpiadi di sempre, ma se non fai accanto un grande risultato sportivo con la tua nazione sicuramente qualcuno apprezza di meno la qualità dell'impegno organizzativo, quindi l'obiettivo è unire le due cose". Lo ha detto il presidente del Coni e della Fondazione Milano-Cortina Giovanni Malagò.pia/gm
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le spese fisse delle famiglie, le pensioni, scuola e precari, l'autonomia differenziata. Riflettori sul Festival del Cinema di Venezia e, in particolare su Sigurney Weaver, insignita del premio alla carriera. Ne ha parlato Maria Elena Viola, direttrice di Donna Moderna. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Aggiornamenti sull'arresto in Francia del fondatore di Telegram Durov con Luigi Garofalo, direttore di Key4biz.it. Si avvicina l'inizio dell'anno scolastico ma torna, come ogni anno, il problema delle cattedre scoperte, sarebbero almeno 19mila. Il punto con Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Celebriamo i due ori di judo e kayak e gli argenti delle ragazze di fioretto e del duo Oppo-Soares nel canottaggio, con la musica live di Claudio Sanfilippo e con i nostri inviati a Parigi Ricci-Turrini-Bellinazzo sempre impegnati tra una gara e l'altra nella città francese. Riflettori anche sul tennis con Paolini-Errani che vanno in finale di doppio femminile e con Musetti che stasera sfida Djokovic. In diretta seguiamo le stoccate della squadra della spada maschile e le frecce scoccate nel tiro misto con l'arco da Nespoli e Rebagliati.
Jenna Greene riporta su Reuters che una donna ha intentato una causa alla società statunitense chiedendo un risarcimento di 170 milioni di dollari, sostenendo di essere la versione reale del personaggio Martha della miniserie.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/vhy26bdm>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Sanità e liste d'attesa, la prima presidentessa del Messico, Gaza e gli spiragli di intesa. I consigli della rivista Casa Facile, sui condizionatori, tra novità e risparmio energetico. In diretta con noi Claudio Malaguti, caporedattore di Casa facile. Ci siamo occupati di Kate Middleton, delle sue condizioni di salute, e del nuovo libro del direttore di Gente, Umberto Brindani, dal titolo “Suicidio imperfetto”. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Riflettori sulla città eterna, comune più popoloso ed esteso d'Italia. In diretta con noi Roberto Gualtieri, sindaco di Roma. Continua il nostro viaggio verso le elezioni europee. Ci ha raggiunti in diretta, Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Stoltenberg e le armi Nato in Ucraina, Meloni e il premierato, i tagli ai comuni. Le notizie di attualità, commentate dall'inviato speciale di Panorama, Antonio Rossitto. Riflettori sul motomondiale. L'analisi e commenti di Max Biaggi, sul Gran Premio di Catalogna, disputato ieri. Tutto sul Gran Premio di Monaco, disputato ieri, con Carlo Vanzini di Sky Sport Formula 1. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le elezioni europee. Focus sulla lista di Allenza Verdi-Sinistra con Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi. Il punto sull'ultima giornata del campionato di Seria A con Massimo Caputi. Ieri è terminato il Giro D'italia. Il commento del nostro Paolo Pacchioni. Le notizie di attualità economica, commentate dal Prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert SCF, interviene a Caffè Affari su Class CNBC. Insieme alla conduttrice Elisa Piazza e all'analista Emerick De Narda, delinea gli sviluppi recenti dei mercati, focalizzandosi in particolare sul settore delle utilities e delle telecomunicazioni.
Riflettori puntati su Vicenza questo weekend, a causa dell'Adunata Nazionale degli Alpini. Ma l'offerta culturale in città e provincia non viene sospesa. Anzi. Fra gli eventi più importanti, la Grande Rogazione di Asiago.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La minaccia russa all'Europa, le spese militari, Xi Jinping in visita in Europa. L'attualità, commentata dal vicedirettore del giornale La Verità, Martino Cervo. Le partite del campionato di calcio di serie A del weekend, commentate da Massimo Caputi. Formula Uno. Commenti e analisi sul Gran Premio che si è corso ieri a Miami con Carlo Vanzini di Sky Sport Formula 1. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. E' nata la nuova Audiradio per misurare gli ascolti in un prossimo futuro. ne ha parlato Lorenzo Sassoli de Bianchi, nuovo presidente di Auditel. Riflettori puntati sul Giro d'Italia di ciclismo. I commenti sulla tappa di ieri di Paolo Pacchioni. Dichiarazioni a tutto campo di Elly Schlein, segretaria del partito democratico, sull'attuale situazione politica. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Oleificio Zucchi partecipa alla 22° edizione di Cibus presentando ai visitatori italiani e stranieri i suoi prodotti d'eccellenza. Al centro dell'offerta dello storico Oleificio a spiccare è l'olio per la frittura Fritto Libero!, fiore all'occhiello di quest'anno nonché prodotto dalle caratteristiche innovative. Inoltre Oleificio Zucchi, anche in questa edizione, porta in primo piano il suo impegno costante per la sostenibilità lungo tutta la filiera, di cui l'ampia gamma di oli da seme e oliva ne sono la piena espressione.
ROMA (ITALPRESS) - “Auspico che concorrano soprattutto città medio-piccole perché significa accendere i riflettori su una realtà per un anno intero e correlare questa iniziativa di una serie di eventi in modo da fare un discorso sull'espressività contemporanea”, ha detto il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano in occasione della presentazione della nuova iniziativa per il nuovo titolo di "Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea".xl5/tvi/gsl
MILANO(ITALPRESS) - Nell'ottavo episodio di "USA 24 - Verso le presidenziali negli Stati Uniti", format dell'Italpress, Claudio Brachino e Stefano Vaccara commentano i risultati delle primarie in Kansas, Ohio, Arizona, Illinois e Florida. Riflettori puntati soprattutto sull'Ohio, storicamente decisivo per l'esito del voto di novembre. Joe Biden e Donald Trump sono già certi della candidatura, ma non mancano per entrambi i problemi da affrontare.sat/gsl
MILANO(ITALPRESS) - Nell'ottavo episodio di "USA 24 - Verso le presidenziali negli Stati Uniti", format dell'Italpress, Claudio Brachino e Stefano Vaccara commentano i risultati delle primarie in Kansas, Ohio, Arizona, Illinois e Florida. Riflettori puntati soprattutto sull'Ohio, storicamente decisivo per l'esito del voto di novembre. Joe Biden e Donald Trump sono già certi della candidatura, ma non mancano per entrambi i problemi da affrontare.sat/gsl
La prima edizione di Horeca Expoforum si annuncia effervescente. Riservata ai professionisti del settore, la manifestazione è organizzata al Lingotto Fiere di Torino dal 17 al 19 marzo da GL events Italia. Oltre 130 gli espositori presenti. L'evento di apertura - domenica 17 ore 10.00 sala HORECA by APCI – è dedicato a “Le nuove sfide dell'horeca”, alla presenza delle istituzioni. Riflettori puntati, in particolare, sul “lavoro di squadra” e sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale che ne facilitano il reperimento. A Horeca esordisce infatti Horecajob, nuovo bot intelligente per i recruiting nel comparto.
Riflettori Su Rosa Bazzi: La Tragedia Di Erba Non Termina Qui!Uno degli episodi più drammatici di cronaca nera italiana torna sotto i riflettori, e Rosa Bazzi ne è protagonista. Ecco che cosa è successo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #tragedia #erba #riflettori #rosabazzi
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone La protesta dei Trattori, il no al patteggiamento, l'età di Biden, le carceri italiane. Il commento sulla quarta serata del Festival di Sanremo di Paolo Giordano, giornalista de Il Giornale. Una serata di grandi emozioni finita però tra i fischi alla proclamazione del vincitore, Geolier. Gallerie d'Italia Torino, la mostra alle gallerie d'Italia, come le immagini fotografiche restituiscono una analisi sociale, gli appuntamenti in museo che accompagneranno la mostra. Barbara Costa archivio storico Intesa Sanpaolo. Festival di Sanremo. Riflettori sulla quarta serata. I commenti di una delle più amate cantanti italiane: Fiorella Mannoia. L'artista protagonista anche quest'anno della kermesse canora, ha parlato della sua esibizione. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli, Alessia Manzoni e Massimo Lo Nigro.
Riflettori sempre (forzatamente) accesi sulle conseguenze della crisi del Mar Rosso, quindi sugli impatti per i traffici nei porti e a carico dell’intero impianto logistico. Oggi andiamo a Trieste, al nostro microfono Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Orientale, aggiorna la situazione. “Il rischio da scongiurare è che, in seguito all’allungamento delle rotte, molte compagnie decidano di saltare il Mediterraneo e quindi i porti dell’Adriatico”, dice.Davanti all’ex Ilva di Taranto prosegue il presidio degli autotrasportatori che vantano crediti milionari per servizi non pagati. “No all’ipotesi del commissariamento, rischiamo di perdere il nostra denaro”, dice Giacinto Fallone, Casartigiani Taranto.
Alla Fortezza da Basso di Firenze, torna l'appuntamento con TASTE. In viaggio con le diversità del gusto. Il salone di Pitti Immagine rivolto ai professionisti del settore food & beverage, giunto alla sua 17° edizione, si svolgerà dal 3 al 5 febbraio 2024. Riflettori puntati su circa 640 aziende, rappresentative dei valori e delle specificità della cultura produttiva e della tradizione gastronomica italiane.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Partenza positiva per Piazza Affari e, in particolare, per le banche dove al centro dell'attenzione svettano BPM e Monte dei Paschi di Siena.Banco Bpm ha approvato il piano strategico 2023-2026 che prevede la realizzazione di un utile netto cumulato di circa 6 miliardi di euro, di cui 4 miliardi saranno destinati alla remunerazione dei soci.L'ultimo anno del piano dovrebbe chiudersi con un utile netto di 1,5 miliardi di euro. Il monte dividendo del 2024 è circa 1,3 miliardi di euro. L'ammontare del programma di riacquisto titoli verrà deciso anno per anno. La società prevede di distribuire il 50% dell'attuale capitalizzazione nel corso del piano.Su MPS il mercato guarda in modo positivo ai possibili sviluppi dopo che ieri la Corte di Appello di Milano ha assolto con formula piena gli ex vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola “perché il fatto non sussiste”. Una sentenza abbastanza scontata, dopo che un mese fa erano stati assolti i precedenti vertici, ovvero l'ex presidente di Mps, Giuseppe Mussari, e l'ex Dg, Antonio Vigni, oltre al fatto che la condanna a Viola e Profumo per falso in bilancio e aggiotaggio nelle motivazioni era apparsa in alcune parti discutibile per come era stata motivata.Su questi argomenti è intervenuto Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert SCF, nel collegamento con Class CNBC condotto da Elisa Piazza, evidenziando da una parte la forza dei numeri presentati da BPM e dall'altra il curioso caso di “autocombustione” di MPS, dove dopo oltre 10 anni di processi e una distruzione di risorse e ricchezza di decine di miliardi di euro si scopre che nessuno ha penalmente condotto alcun illecito e non c'è alcuna responsabilità per quanto è accaduto a Siena e dintorni.Nessun colpevole anche per questo scandalo bancario e finanziario. Tutti innocenti.Tranne i risparmiatori e chi ha rimesso i soldi o la vita.
Riflettori puntati per le locazioni brevi, rispetto alle quali si prevedono controlli fiscali se prive del codice identificativo nazionale, il cd. Cin.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mt73e669>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone Meloni e le modifiche del PNRR, il percorso di Giulia Cecchettin e Filippo Turetta. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Cosa fare a livello legislativo per cambiare? E' la domanda a cui ha risposto la senatrice Gulia Bongiorno, presidente della Commissione giustizia. Riflettori sulla Coppa Davis. Oggi si gioca a Malaga la semifinale Italia-Serbia. Il punto alla vigilia della gara con Massimo Caputi. La Milano music week. Ne ha parlato Mario Limongelli presidente dei Produttori musicali indipendenti. E' stata l'occasione per parlare del mercato musicale italiano. In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, è intervenuta la celebre cantante Fiorella Mannoia, presidente onoraria dell'associazione Una Nessuna Centomila. In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, ospite questa mattina, Nicla Spezzati, presidente del centro antiviolenza Kore. Tra gli eventi in programma oggi il VIva Vittoria Vigevano. In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, è intervenuto Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, che nel corso dell'intervista ha illustrato una iniziativa che coinvolge la capitale. Nella giornata contro l'eliminazione della violenza sulle donne, la ministra Daniela Santanché che oggi sul Lago Maggiore tiene il primo "Forum Internazionale del Turismo". All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La manovra economica, Zelensky apre sulla Crimea, l'anno nero del prosecco. Spazio Sale e Pepe. I piani cottura a induzione. In diretta con noi la direttrice di Sale e Pepe, Laura Maragliano. Caro mutui e affitti. La casa, in Italia, sta sempre più diventando un serio problema. Ne parliamo con Vito Lops, giornalista del Sole 24Ore. Spazio all'attualità. Ha commentato le notizie del giorno Luigi Contu, direttore dell'Ansa. Continuano gli sbarchi sulle coste italiane. Al collasso l'hot spot di Lampedusa. Il punto con Monsignor Giancarlo Perego, presidente Fondazione Migrantes. Riflettori su Power Hits Estate in scena all'Arena di Verona. Ospiti di Non Stop News questa mattina i conduttori: Paola Di Benedetto, Matteo Campese e Jody Cecchetto. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Prigozhin e le lacrime di Putin, lo stupro di Palermo, i diplomi facili. Per molti le vacanze sono finite o stanno per concludersi e, come ogni anno, bisogna affrontare il malessere del ritorno alla vita di tutti i giorni. Come evitare stress e ansia? Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Silvia Pasqualini, psicologa e psicoterapeuta. Per lo spazio Attualità ci ha raggiunto in diretta Roberto Arditti, direttore di Formiche.net. Riflettori su Fukushima, dove è iniziato lo sversamento nel Pacifico delle acque. Lo sdegno della Cina. Manca ormai pochissimo all'inizio del Festival di Venezia. Intanto arriva nelle sale italiane il nuovo film di Nolan: Oppenheimer. Abbiamo fatto il punto, su tutto, con Flavio Natalia, Direttore del magazine cinematografico Ciak. Si continua a parlare della morte del capo della Wagner Prigozhin, il cui aereo si è schiantato a nord di Mosca. Analisi e commenti di Claudio Bertolotti dell'Ispi. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Cosa sta succedendo sul mercato automobilistico europeo e quali le sfide più importanti?A parte Ferrari che fa un campionato a parte (tranne in Formula 1), le società del settore nel 2023 si ritrovano in un mercato sempre più competitivo e declinante come volumi con i portafogli ordini da riempire per mantenere in vita gli stabilimenti.Di questo si è parlato a Class CNBC con Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert SCF, ospite di Caffè Affari di Elisa Piazza.Dove si è parlato anche del settore della difesa e di Leonardo che ieri ha firmato un contratto per completare lo sviluppo del nuovo radar per la flotta dei Typhoon della Royal Air Force. Un contratto dal valore di 2,35 miliardi di sterline.
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.I nuovi trend del Metaverso. 1,4 milioni di italiani accedono al Metaverso. A livello globale identificati oltre 200 mondi virtuali e 445 progetti, principalmente nei settori retail, fashion e entertainment. Sono alcuni dei dati contenuti nella prima edizione della ricerca dell'Osservatorio "Realtà Aumentata & Metaverso" del Politecnico di Milano, che sarà presentata oggi al convegno "Extended Reality: prende forma il Metaverso". "La grande sfida è interconnettere questi mondi", ha detto al nostro podcast Marta Valsecchi, Direttore dell'Osservatorio Realtà Aumentata & Metaverso. Ascoltala qui. ChatGPT, critiche dalla Germania per il ban in Italia. Il ministro tedesco dei Trasporti e delle Infrastrutture Digitali Volker Wissing ha affermato che il divieto è la strada sbagliata e rischia di compromettere lo sviluppo europeo delle applicazioni AI. L'Autorità garante della privacy ha risposto che “È la pluralità, la convergenza e la gravità delle implicazioni delle possibili violazioni ad aver indotto il Garante a procedere in via cautelare, provvisoria e d'urgenza”, sottolineando ancor auna volta la provvisorietà della limitazione. Chips Act, via libera dell'Ue. Riflettori sul piano presentato dalla Commissione Ue nel febbraio 2022 con l'intento di raddoppiare la quota di mercato nei semiconduttori del Vecchio Continente: si passerebbe dal 10% al 20% entro il 2030. Il principale obiettivo è tagliare la dipendenza dalla Cina e dagli altri Paesi asiatici. "Accolgo con grande favore l'accordo politico sul Chips Act", il tweet della presidente della Commissione von der Leyen.
Non solo, ma ci gloriamo anche in Dio per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo.Romani 5:11
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Nell'appuntamento di Caffè Affari su Class CNBC con alla conduzione Elisa Piazza, si fa il punto sugli ultimi movimenti di Piazza Affari con Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert SCF.Saipem ha diffuso ieri i dati sul consuntivo 2022, mentre Banca Generali ha annunciato l'acquisto del 9,8% della società londinese Mainstreet Partners specializzata nel rating e advisory ESG ed è l'occasione per parlare dello stato dell'arte del settore (titoli del risparmio gestito), rischi e opportunità.La notizia del giorno è poi l'uscita dal capitale di Monte dei Paschi di Siena da parte dell'assicuratore Axa con un collocamento sul mercato di quasi l'8% del capitale. Cosa significa e quali implicazioni.
Lukaku risolve l'andata degli ottavi di Champions League con il Porto. La serata di ieri vista da chi l'ha raccontata in esclusiva per Amazon Prime Video: Alessandro Alciato da bordocampo e Massimo Ambrosini dalla cabina di commento. Ci raggiunge anche l'ex cestista grande tifoso nerazzurro Mario Boni. Questa sera, tocca invece alle italiane di Europa e Conference League. Riflettori puntati soprattutto su Juve e Roma chiamate a ribaltare il pari di Torino e la sconfitta di Salisburgo. Ne parliamo con Luca Telese, tifoso romanista e con il nostro Giuseppe Cruciani che tifa per l'arrivo della sua Lazio alla finale di Praga in Conference.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Dopo la discesa di Saipem di ieri con forti aumenti degli scambi, oggi il titolo sembra voler recuperare parte della forte discesa accusata, ma dopo una lunga galoppata.Giornata dei conti, invece, per Telecom Italia che se in Brasile va forte, in Italia continua a mostrare dati in chiaroscuro. Le attese degli analisti per il 2022 sono di ricavi in calo dell'1% e redditività lorda (ebitda) in discesa del 10,75%.Ne ha parlato Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente, a Caffè Affari su Class CNBC con Elisa Piazza alla conduzione.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le armi e gli aiuti all'Ucraina, la fusione a freddo e il Qatar gate. L'attualità, con approfondimenti e analisi su politica, economia e finanza, con Tobia De Stefani, giornalista di Verità & Affari. #ilpostinfabbrica. ICAP Group, azienda leader nel campo dell'impiantistica e dell'automazione, con sede in particolare nel Lazio, cerca 60 nuovi dipendenti. Ne ha parlato questa mattina , Paolo Marini, fondatore e ideatore di ICAP Group. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Riflettori nuovamente puntati sui mondiali di calcio in corso in Qatar. Paolo Pacchioni e Massimo Caputi hanno commentato i risultati, in vista dell'attesa finalissima. Questa mattina, è stato ospite il noto conduttore televisivo e grande esperto di montagna Massimiliano Ossini. È stata l'occasione per presentare il suo libro intitolato "I monti azzurri. In cammino sugli Appennini", edito da Mondadori Electa. L'analisi di Agnese Pini, direttrice dei quotidiani Monrif, dei principali temi dell'attualità politica e non solo. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Meno fondi alla sanità, il reddito di cittadinanza e il caso Soumahoro. Oggi esce in edicola un numero speciale di Donna Moderna dedicato alle violenze di genere. Ne abbiamo parlato insieme al Direttore, Maria Elena Viola. La prima neve è arrivata e imbianca le valli del Trentino, ma solo sopra i mille metri. Abbiamo fatto un punto sulla stagione invernale insieme a Bruno Felicetti, direttore delle Funivie Madonna di Campiglio. I Mondiali del Qatar stanno regalando molte emozioni. Abbiamo commentato i risultati delle partite di ieri e anticipato la giornata di oggi, insieme ai giornalisti Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Riflettori sul tema della violenza contro le donne di cui domani si celebra la giornata internazionale. Li abbiamo accesi con le avvocate Luigia Barone e Lucia Lipari, autrici di "La violenza di genere nelle leggi italiane e internazionali" edito da Maggioli Editore. Torna nello spazio attualità Claudio Cerasa, il direttore del Foglio. L'analisi dei principali fatti dell'attualità politica, senza dimenticare i temi caldi a livello internazionale. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La legge di bilancio 2022-23, il decreto Rave e i costi altissimi dei veterinari. Ospite questa mattina, Carlo Tarallo, giornalista de La Verità. E' stata l'occasione per commentare e analizzare con un grande esperto le notizie del giorno, che figurano sulle pagine dei principali quotidiani italiani. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. In questo periodo tanti italiani stanno pensando come trascorrere le vacanze di Natale, magari cominciando a prenotare qualche giorno, nell'ottica anche di un breve pernottamento fuori città. Tutto ciò impatta, comunque, sui rincari scattati nel settore turistico, alle prese con il caro bollette. Ne ha parlato questa mattina, con Simona Tedesco, direttrice di Dove. I mondiali del Qatar. Analisi e commenti alla luce dei risultati di ieri, con uno sguardo sulle partite in programma quest'oggi, con Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Si apre parlando della notizia appena arrivata in studio, della morte di Roberto Maroni, poi spazio alla politica. Ieri sera si è tenuto a Roma il Consiglio dei Ministri. Riflettori sui principali provvedimenti contenuti nella manovra 2022-2023. Ne ha parlato questa mattina, Giovanni Donzelli, deputato e responsabile nazionale dell'organizzazione di Fratelli d'Italia. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
In questa nuova puntata podcast di Motorsport.com, Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano la qualifica del Gran Premio di Abu Dhabi. L'ultima pole position della stagione porta la firma di Max Verstappen e di una Red Bull che monopolizza la prima fila con Sergio Perez, davanti alle Ferrari. Riuscirà Leclerc a chiudere il capitolo 2022 alle spalle del campione del mondo in classifica piloti?
Manca davvero poco all'inaugurazione di Cosmofood, l'unico appuntamento dedicato a tutta la filiera dell'Out of home per il Triveneto, in programma dal 6 al 9 novembre alla Fiera di Vicenza. A fianco di Italian Exhibition Group, che organizza la manifestazione, saranno presenti tutti i principali attori e le associazioni di categoria del territorio, a partire dai pubblici esercizi, con Fipe- Confcommercio del Veneto.Già partner del Food&Beverage Network di IEG, Fipe-Confcommercio interviene anche a Cosmofood, con l'organizzazione di “The Land of Venice food excellence”, la premiazione dei 47 ristoranti veneti di eccellenza, selezionati attraverso la comparazione delle tre guide gastronomiche più note e diffuse in Italia (Michelin, Gambero Rosso ed Espresso). La premiazione si terrà lunedì 7 novembre alle ore 11, nella Cosmofood Arena del padiglione 7 della Fiera di Vicenza. Il riconoscimento andrà alle attività con i giudizi più elevati – minimo una stella Michelin, un cappello nella guida l'Espresso e 80 punti nel Gambero Rosso – in almeno due delle tre guide. Saranno quindi insigniti del titolo di “Veneto Food Excellence” ben 47 attività in tutta la Regione, 6 in più rispetto all'edizione 2021 del premio.
Mercati con i Riflettori puntati sugli UTILI di Q3
Dopo il grande successo della prima edizione indoor, Eurochocolate svela tutti i dettagli del prossimo imperdibile appuntamento, in programma dal 14 al 23 Ottobre presso il centro Umbriafiere di Bastia Umbra (Perugia).In oltre 14mila metri quadri di goloso intrattenimento a tema cacao e cioccolato, troveranno infatti spazio tante novità e alcuni immancabili must dell'ormai popolarissimo evento, per un'ineguagliabile full immersion multisensoriale alla scoperta dell'amatissimo Cibo degli Dèi, insieme a tanto buon cioccolato da degustare e acquistare.
Dopo il grande successo della prima edizione indoor, Eurochocolate svela tutti i dettagli del prossimo imperdibile appuntamento, in programma dal 14 al 23 Ottobre presso il centro Umbriafiere di Bastia Umbra (Perugia).In oltre 14mila metri quadri di goloso intrattenimento a tema cacao e cioccolato, troveranno infatti spazio tante novità e alcuni immancabili must dell'ormai popolarissimo evento, per un'ineguagliabile full immersion multisensoriale alla scoperta dell'amatissimo Cibo degli Dèi, insieme a tanto buon cioccolato da degustare e acquistare.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Putin arretra e l'Ucraina avanza, la Lega compatta con Salvini. Un romanzo per ragazzi ispirato dalla generazione Z. Ma "La luna piena delle fragole", edito da De Agostini, di Paolo Stella è anche il primo romanzo al mondo illustrato grazie all'ausilio di un tool di intelligenza artificiale che traduce le parole in immagini. Oggi parte la stagione 2022-2023 e, come di consueto, diamo il via al #ilpostinfabbrica con il Presidente di Unimpiego Confindustria Gianni Brugnoli. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Proseguono le proteste in Iran dopo la morte di Mahsa Amini e non si ferma nemmeno la repressione delle autorità. Al contempo sono ore di apprensione per Alessia Piperno, la travel blogger italiana arrestata la scorsa settimana a Teheran. Per fare il punto sulla situazione questa mattina abbiamo ospitato Nicola Pedde, giornalista di Limes. Riflettori sugli affitti. Con Gian Battista Baccarini, presidente della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, li abbiamo puntati sui costi degli affitti nelle città italiane. In diretta con noi Giuseppe De Bellis, direttore di Sky TG24. Con lui abbiamo fatto il punto sulle principali notizie d'attualità, in ambito italiano e internazionale. La squadra di De Bellis sarà impegnata il 14 e il 15 ottobre con un nuovo appuntamento del Live-In, questa volta Live-In Firenze, con tanti interessanti appuntamenti da seguire dal vivo. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
È in corso a Melbourne la Fine Food Expo, evento che torna dopo una lunga pausa imposta dal COVID. La fiera gastronomica vede la partecipazione di molti produttori italiani, e naturalmente anche delle organizzazioni che rappresentano l'Italia nel mondo.