POPULARITY
Sino e Dom tornano per un episodio da pettegolezzi estivi, tra eventi, concerti, tradimenti in pubblico e nel ambito lavorativo, Cina che banna OnlyFans e un analisi del fenomeno tra rischi e scelte dei singoli.(00:00:00) Intro(00:02:21) Eventi estivi(00:11:55) Tomorrowland e concerti(00:14:40) Tradimenti in pubblico e sul posto di lavoro(00:20:09) Moralità tra biologia e virtù(00:28:45) Cina banna Onlyfans perchè degrado occidentale(00:31:44) Benessere sociale tra Stato autoritario e libertà dei singoli(00:41:03) Onlyfans decodificato a 360 gradi(00:54:04) La manosphereApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Le rivaliotà tra i due fratelli fondatori di Adidas e Puma sono raccontate oggi in TuttoLibri ne "La sfida del secolo"
Venerdì 2 maggio, ultimo dei tre ponti consecutivi di questo splendido calendario del 2025, e occasione per ascoltarsi una puntata di Salta Intro che all'inizio mi sembrava povera di contenuti, e poi dura 55 minuti.Credo sia la definizione esatta di logorrea.Comunque sia, beccatevi la consueta dose di anticipazioni, notizie e recensioni, con un'importante introduzione: il 10 maggio alle 21:30 sarò in Piazza Unità d'Italia a Trieste per un bel quiz a tema serie tv & cultura pop.Se siete nei paraggi, fate un salto!Serie in arrivoDomenica 4 maggio-Tales of the Underworld (Disney+)-The Walking Dead: Dead City seconda stagione (da luglio su Sky AtlanticGiovedì 8 maggio-Forever (Netflix)-Poker Face seconda stagione (Peacock)Abbiamo visto (senza spoiler)-Étoile (Prime Video)-Dope Thief finale (Apple Tv+)-Mobland aggiornamento (sul Paramount+ italiano dal 30 maggio)-Carême (Apple Tv+)Abbiamo visto (con spoiler)-The Studio 1x07 (Apple Tv+)-The Handmaid's Tale 6x06 (Tim Vision)-Good American Family 1x08 finale (Disney+)-The Last of Us 2x03 (Sky e NOW)-You Quinta e ultima stagione (Netflix)
Cosa ne pensate del tradimento? È sempre imperdonabile o ci sono sfumature da considerare? In questa puntata, insieme alla nostra carissima amica Erika Caturegli, abbiamo chiacchierato di tradimenti famosi e non, di storie incredibili e di quelle che forse ci riguardano più da vicino. Da Paolo e Francesca ai microtradimenti sui social. No, non giudichiamo, ma raccontiamo, perché dietro ogni tradimento c'è sempre una storia. E noi siamo qui per conoscere alcune di queste con voi. Ascoltateci ora su Diellecast! Dani & Lia ~~~ What do you think about betrayal? Is it always unforgivable, or are there shades to consider? In this episode, with our dear friend Erika Caturegli, we talked about famous and not-so-famous betrayals, incredible stories, and those that might hit closer to home, from Paolo and Francesca to micro-cheating on social media. No, we're not here to judge—we're here to tell stories because there's always a story behind every betrayal.
Acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Il Nostro SITO: https://www.dentrolastoria.net/ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna. O forse, è il caso di Galeazzo Ciano, le donne sono state di più. Il matrimonio con Edda Mussolini, figlia del dittatore, è stato punteggiato anche da infedeltà: quella a Shangai con Wallis Simpson fece scalpore, l'infatuazione della spia nazista nota come Frau Beetz avrebbe potuto salvargli la vita. Ma Ciano, figlio di un eroe della Grande Guerra, fu molto più che un tombeur de femmes: giornalista e diplomatico, incarnò l'ala critica del fascismo che guardava con sospetto all'alleanza con Hitler. E non v'è da stupirsi se a inizio gennaio 1944, con la sentenza di morte già decretata, da Berlino arrivarono due ordini contraddittori: il primo, per salvare il gerarca in cambio dei suoi preziosi diari; il secondo per decretarne la morte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sino e Dom tornano per un episodio zeppo di argomenti, dalle proteste al ristorante di Cracco, la generazione perduta tra attivismo, promesse infrante, sentirsi deboli, invisibili e schiavi del sistema, mentalità, studi fuffa: 1 su 100 figli in Europa hanno un padre biologico diverso da quello attuale, sui social dilaga solo l'odio, aeroporti in fiamme e mancanza di ridondanza nel sistema, Sud Coreani che si rilassano in prigione volontariamente, complottisti, la strategia della decenza e molto altro.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
NordVPN (Adv): https://nordvpn.com/bruttestorie Oggi si parla di... Tradimenti! Leggiamo storie internazionali e italiane di sospetti (molto) fondati e di tradimenti palesi. Chi tra loro è la peggio
Un uomo facoltoso, una notte tranquilla e un'esplosione di violenza inspiegabile. Ken MacLennan viene trovato senza vita nella sua casa in un lago di sangue. All'apparenza sembra un'aggressione improvvisa, forse una rapina finita male... Ma qualcosa non torna. Gli indizi raccontano una storia più complessa, fatta di segreti, tradimenti e un piano diabolico che coinvolge più persone di quanto si possa immaginare. Chi voleva morto Ken MacLennan? E soprattutto... perché?-------------------------------------------Seguimi anche sul canale Youtube:https://bit.ly/3TXVGEdInstagram:@scarymonstertruecrimeTwitter:@scarycrimeFacebook:https://www.facebook.com/scarymonstertruecrimeIscriviti al Gruppo Facebook True Crime Italia:https://www.facebook.com/groups/true-crime-italia---------------------------------------------------------Contatti:Antonello Salea.sale@cbsnet.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scary-monster-true-crime-podcast--4789759/support.
AMORI PROIBITI E BUGIE: La Verità sui Tradimenti dei Ferragnez!Chiara Ferragni e Fedez al centro di uno scandalo che ha sconvolto il web: tradimenti, segreti e una relazione che non era come sembrava. Scopri tutti i dettagli dietro la crisi dei Ferragnez.#Ferragnez #ChiaraFerragni #Fedez #AchilleLauro #Gossip #Tradimento #SocialMedia #Scandalo #Sanremo #Celebrity
Donald Trump, Vita Privata: Ecco Tutte Le Sue Ex Mogli!Le donne che hanno segnato la vita di Donald Trump tra matrimoni sfarzosi, divorzi infuocati e scandali. Ecco di chi si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #matrimoni #casabianca #chi #divorzi #donaldtrump #melania #ex #famiglia #figli #mogli #privata #quante #tradimenti #vita #marla #ivana
In questa puntata di Too Big To Fail, il podcast di finanza personale in cui i litigi vanno via come i BTP all'emissione parliamo di obiettivi finanziari e facciamo interviste a giornalisti bravi come Sebastiano Barisoni.I consigli di oggi:Vittorio: Tutto Chiede SalvezzaNicola: Martha Stewart: una storia americanaAlain: Not Just Bikes
Il film “Oh Canada! - i Tradimenti”, diretto da Paul Schrader, con Richard Gere e Jacob Elordi, è stato recentemente presentato a Milano. Proprio in questa occasione abbiamo incontrato e intervistato il protagonista Richard Gere.Nei nostri studi tutto il cast de “L'abbaglio” e dunque il regista Roberto Andò e gli attori Toni Servillo e Ficarra e Picone.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Wolf Man” horror diretto da Leigh Whannell, con Julia Garner e Christopher Abbott e di “L'uomo nel bosco” diretto da Alain Guiraudie, con Félix Kysyl e Catherine Frot.Chiudiamo con Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, e con l’omaggio e il ricordo del regista David Lynch, scomparso pochi giorni fa all’età di 78 anni. A lui, che con il suo Twin Peaks ha cambiato la storia della serialità, è dedicata questa puntata.
Parliamo della serie M - ll figlio del secolo, diretta da Joe Wright con Luca Marinelli. E di Oh Canada - I tradimenti diretto da Paul Schrader con Richard Gere. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Diomede ritorna dalla guerra di Troia per scoprire che nulla è come l'aveva lasciato. Nel suo cammino incontra tempeste, inganni e divinità ostili, ma è l'accoglienza della sua stessa casa a rivelarsi il colpo più duro. Scopri come Diomede trova un nuovo destino in Italia, fondando città e leggende. Una storia di onore, vendetta e trasformazione che non puoi perdere! .-.-.-.- Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Franchi per scoprire i tradimenti subiti ha ingaggiato dei detective: commentiamo l'accaduto con Benedetta Tieri e Stefania D'Alonzo su Radio Delta 1!
La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria
In questa diretta :HITS: Birds of a feather (Billie Eilish)CLASSICS: Welcome to the jungle (Guns 'n Roses)CARTOONS: Sam ragazzo del West (Nico Fidenco)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
Offerta NordVPN: vai su https://www.nordvpn.com/novageo e ricevi uno sconto esclusivo + 6 mesi gratis di NordVPN da regalare a chi vuoi tu! Prova Nord senza rischi grazie ai 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati Codice: novageo INSTANT GEOPOLITICA, il libro di Nova Lectio sulla Geopolitica: https://amzn.to/40RLZsi Testo e ricerca Gaia Zecchini Voce, Simone Guida Fonti: https://www.bbc.com/news/articles/cp9rygl5k4jo https://apnews.com/article/russia-putin-crackdown-treason-espionage-gershkovich-ee99b15588fc0c3b20ed0e381afe3de3 https://www.middleeasteye.net/opinion/palestine-arab-regimes-betrayal-may-haunt-them https://www.aljazeera.com/news/2024/8/9/hamas-has-a-new-political-chief-what-will-yahya-sinwar-mean-for-gaza https://www.forbes.com/sites/brianbushard/2024/08/06/who-is-yahya-sinwar-israeli-forces-close-in-on-prisoner-turned-hamas-leader/ https://edition.cnn.com/2024/08/16/middleeast/gaza-ceasefire-talks-underway-what-to-know-intl/index.html https://www.ft.com/content/924f57cb-ad27-4c91-8a54-cdff8822a4b7 https://www.france24.com/en/africa/20240815-first-day-of-sudan-peace-talks-concludes-with-army-absent-rsf-presence-unclear https://www.swissinfo.ch/eng/international-geneva/sudan-to-open-border-with-chat-to-allow-in-humanitarian-aid/86959744 https://edition.cnn.com/2024/08/06/asia/bangladesh-protests-hasina-resignation-explainer-intl-hnk/index.html https://www.aljazeera.com/features/2024/8/12/what-does-sheikh-hasinas-resignation-mean-for-india-bangladesh-relations Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Laura Campiglio"Contenti tutti"Mondadori Editorewww.mondadori.itQuarantott'ore dopo essersene andata, Elena Alberti riappare così com'era sparita: senza una parola. È allora che inizia l'enigma, perché Elena torna a casa, sì, ma non al suo posto: abita la sua vita di prima da straniera, celando dietro un sorriso da sfinge un cambiamento radicale se non addirittura sovversivo. Che non sia più la stessa, l'ha capito persino il cane. Ma in fondo, anche prima della sua fugace sparizione, chi poteva dire di conoscerla davvero?Probabilmente non Lorenzo, uno chef stellato in crisi creativa convinto che il loro amore fosse invincibile. E forse nemmeno Irene, la sorella più brava (o più rigida, a seconda dei punti di vista), che medita di abbandonare la dermatologia ospedaliera per convertirsi a filler e botox. Non la conosce l'amica Greta, un'attrice frustrata dai provini falliti che si è accidentalmente innamorata di Irene; e di certo neanche Marco, un architetto male in arnese che per Elena ha lasciato Claudia (ecco, lei è l'unica convinta di conoscerla benissimo, pur non avendola mai vista).Capitolo dopo capitolo, le vite dei personaggi si intrecciano secondo incastri inediti di amori, rivelazioni e tradimenti di cui Elena è suo malgrado il motore primo: toccherà a lei raccogliere i cocci e ricomporli come un mosaico.Un racconto corale raffinato e irriverente che mette in scena l'eterno spettacolo delle relazioni umane coniugandolo rigorosamente al tempo presente, tra l'ossessione del food, l'industria della bellezza e nuovi modi di intendere la fedeltà; una storia che scardina la presunta legge naturale che vede nelle donne, segnatamente nelle madri, l'indispensabile perno dell'equilibrio familiare.Con un intreccio sapiente giocato tra ironia e dramma, la rivoluzione silenziosa di Elena delinea il ritratto di una famiglia allargata che è lo specchio di ogni famiglia, con l'utopia del “tutti felici e contenti” emendata in un più realistico “contenti tutti”. Un'irresistibile commedia non romantica che parla dell'unica cosa che conta davvero: l'amore.Laura Campiglio ha esordito nel 2007 con Dario Flaccovio Editore. Ha pubblicato il romanzo Caffè Voltaire (Mondadori) e il saggio Il cuore è a sinistra (People). Da più di dieci anni cura la posta del cuore di “Cronaca Vera”, che rappresenta tuttora il suo principale osservatorio su amore, disamore e altre nevrosi.il posto delle paroleascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ti confermo un aforisma. "Chi tradisce una volta.. tradirà per sempre ". Vi spiego perché...
Nel luglio del 1989, nella lussuosa località balneare di Forte dei Marmi, in Toscana, avviene un omicidio che sconvolge la tranquilla estate versiliese. Luciano Iacopi, un facoltoso possidente, viene trovato morto nel seminterrato della sua villa, ucciso con diciotto coltellate. La scena del crimine è degna di un film noir: una lampadina nuda illumina il corpo, mentre gli investigatori scoprono una rete intricata di passioni, magia nera e tradimenti. Chi ha ucciso Luciano Iacopi e perché?-------------------------------------------Seguimi anche sul canale Youtube:https://bit.ly/3TXVGEdInstagram:@scarymonstertruecrimeTwitter:@scarycrimeFacebook:https://www.facebook.com/scarymonstertruecrimeIscriviti al Gruppo Facebook True Crime Italia:https://www.facebook.com/groups/true-crime-italia---------------------------------------------------------Contatti:Antonello Salea.sale@cbsnet.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scary-monster-true-crime-podcast--4789759/support.
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 25 luglio 2024.
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 18 luglio 2024.
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 4 luglio 2024.
Miei cari ArcheoTravelers, benvenuti o bentornati a un nuovo episodio del podcast di “ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato”. Oggi per la rubrica da voi tanto apprezzata di Donne in armi, vi racconterò la storia affascinante quanto drammatica di Rosmunda, una regina gepida la cui vita è stata segnata dalla conquista, dal dolore e… dalla vendetta.Non vedevo l'ora di parlarvi di questa regina, che del resto fu la prima regina d'Italia, a cui io personalmente tengo molto. La medievista che risiede dentro di me sta gioendo, ma non la potete vedere…Pronti quindi ad avventurarci nella prima età longobarda italiana? Pronti a conoscere la gepida Rosmunda, il grande re Alboino, e una coppa alquanto particolare il cui bervi fu la goccia che fece traboccare il vaso di una terribile vendetta celata nel cuore per tanto tempo?Se la vostra risposta è sì, lasciate che questa archeologa medievista vi accompagni alla scoperta di questa figura femminile che a modo suo, anche lei portò le armi.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Rosmunda. Intrighi e vendetta alla corte longobarda
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 27 giugno 2024.
Due fratellastri, molto diversi fra loro, si contendono il bottino in diamanti di una rapina e l'amore di una bellissima donna. Tradimenti, sparatorie e colpi di scena sono il biglietto da visita di questa pellicola che sembrava perduta e la Oblivion ha invece riportato in un'ottima edizione home video. Giuliano Gemma e Klaus Kinsky perfetti nei ruoli dei protagonisti, senza dimenticare un'anziana, ma ancora bravissima Rita Hayworth, nel ruolo di una madre sconfitta dall'alcol e dalla vita. Finale sorprendente e inatteso. Una chicca del cinema italiano pulp, diretta da un grande artigiano come Tessari.
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 20 giugno 2024.
Speciale europee | EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 11 giugno 2024.
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 6 giugno 2024.
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 30 maggio 2024.
Speakers: Sonia Pashollari e Elisa Dutto Tecnici: Greta Mattiauda, Lina El Fourati, Anna Delfino e Valeria Obozhina Ringraziamo il preside. instagram: @radio_pellicano spotify: Lo Show di Radio Pellicano Per contattarci scrivi a radiopellicano@liceocuneo.it Ringraziamo la regia!! Ricordiamo che le puntate escono tutti i venerdì su Youtube e Spotify. BUONA GIORNATA!!!!
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 23 maggio 2024.
In questo episodio parliamo dei ruoli di Uomo e Donna e raccontiamo il nostro punto di vista sulle relazioni e il rapporto di coppia in un contesto di parità dei sessi. Fateci sapere cosa ne pensate dell'episodio e discutiamone insieme :) Buon Ascolto ! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cocktailpodcast/message
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 9 maggio 2024.
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 9 maggio 2024.
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 18 aprile 2024.
EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 11 aprile 2024.
Finalmente analizziamo e rivediamo l'intervista più attesa di Fedez che rompe il silenzio dicendo la sua su tutto!
Valeria Parrella, che aveva esordito nel 2003 con la raccolta di racconti "Mosca più balena" (Premio Campiello Opera Prima), torna periodicamente alla narrazione breve e lo fa anche in "Piccoli miracoli e altri tradimenti" (Feltrinelli), una raccolta di dodici racconti. Protagoniste sono spesso le donne: donne imprigionate nel proprio ruolo di madre o in altri ruoli a loro assegnati dalla società, donne che hanno rinunciato ai propri sogni, ma anche donne piene di passione che vivono il sesso con intensità così come i tradimenti. Un romanzo sulla vita e sulla morte, con l'idea che il confine fra vita e morte possa non essere così definito come sembra. Un romanzo su un'ossessione, quella dell'autrice per gli uccelli e il loro volo, un'ossessione che però non indica un'aspirazione alla libertà come si potrebbe pensare, ma racchiude qualcosa di più complesso. Un romanzo, infine, sull'amore per la scrittura. Parliamo di "Psicopompo" (Voland - traduz. Federica Di Lella), trentaduesimo romanzo di Amelie Nothomb, scrittrice belga nata in Giappone. Lo psicopompo è colui che accompagna l'anima dei morti nel loro viaggio e in molte culture è rappresentato proprio dagli uccelli.
Sono trascorsi tre mesi dall'omicidio di Pierina PaganelliSeguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/Supporta il progetto qui: https://www.paypal.com/paypalme/pierjcSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Aldo Schiavone"Cleopatra"Una donnaEinaudi Editorewww.einaudi.itLa vita di Cleopatra attraverso sette momenti cruciali, illuminati in presa diretta. La storia antica come non è stata mai proposta: forza interpretativa e gioia del racconto.Nella storia che qui si presenta, a concepire l'idea di conquistare il potere sul mondo è stata una donna. Una regina che avrebbe lottato sino alla fine, mettendo tutto in gioco, per portare a compimento il suo progetto. Un piano che se si fosse realizzato avrebbe spostato definitivamente a Oriente l'asse politico e culturale dell'impero romano. Cleopatra sarebbe diventata cosí la garante di questo nuovo equilibrio, mettendo l'Egitto alla guida di un sistema di dominio organicamente integrato in quello romano. Il tentativo si concluderà con una rovinosa sconfitta, ma l'intelligenza, l'ambizione e la libertà di cui la protagonista aveva dato prova erano uno scandalo indicibile per il suo tempo, assolutamente da rimuovere e da trasformare in qualcosa di meno sconvolgente e di piú comprensibile e familiare: non altro che in una dismisura sfrenata – e tuttavia non eversiva – di sesso, di seduzione e di tradimenti.Cleopatra ha dedicato la sua intera vita alla realizzazione di un progetto di straordinaria ambizione: spostare a Oriente l'asse politico e culturale dell'impero romano, e diventare ella stessa la garante di questo nuovo equilibrio, mettendo l'Egitto alla guida di un sistema di dominio organicamente integrato in quello romano, che sarebbe dovuto arrivare dal Nilo al regno dei Parti e oltre. Se un simile disegno fosse stato realizzato, la storia di Roma avrebbe preso un'altra direzione, e con essa, probabilmente, la storia d'Europa. L'aver concepito questa visione è la chiave del rapporto della regina con Cesare, e poi con Antonio: in apparenza subalterno nel primo caso; da leader incontrastata nel secondo. La vicenda di Cleopatra viene ricostruita illuminandone in presa diretta sette momenti cruciali, intorno ai quali è eseguito il montaggio dell'intero racconto: la notte prima della battaglia di Azio; l'incontro con Cesare, ad Alessandria, nell'autunno del 48; il giorno della morte di Cesare, trascorso dalla regina nella sua villa romana di Trastevere; il primo incontro con Antonio, a Tarso, in Cilicia, sulle rive del Cidno, in un giorno d'estate del 41; la ripresa dei rapporti con lui, nell'estate del 37, ad Antiochia; la giornata di Azio, il 2 settembre del 31; il colloquio con Ottaviano (Augusto) e il suicidio ad Alessandria, nel Palazzo dei Tolomei, fra l'8 e il 10 agosto del 30.Aldo Schiavone è uno degli storici italiani piú tradotti nel mondo: in inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, portoghese. Ha insegnato nell'Università di Firenze, dove è stato preside della Facoltà di Giurisprudenza; nell'Istituto Italiano di Scienze Umane, di cui è stato fondatore e direttore; nella Scuola Normale Superiore. È membro dell'Institute for Advanced Study di Princeton e dell'American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi libri pubblicati per Einaudi: Italiani senza Italia (1998), Ius. L'invenzione del diritto in Occidente (2005, 2017), Storia e destino (2007), Spartaco. Le armi e l'uomo (2011, 2016), Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria (2016, 2017), Eguaglianza (2019), La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno (2020), Sinistra! Un manifesto (2023) e Cleopatra. Una donna (2023). Ha diretto la Storia di Roma (Einaudi 1989-1993).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Siamo reduci da un weekend pazzesco, ma il prossimo sarà ancora più incredibile! Il ritorno di Lukaku a San Siro: cosa passerà per la testa di Big Rom e quali saranno le reazioni dei tifosi e dei suoi ex compagni? Napoli-Milan: Kvara e gli azzurri sono veramente tornati? E i rossoneri saranno capaci di reagire dopo proprio come dopo il 5-1 subito nel derby? E per non farsi mancare nulla: il Clasico! Con una classifica della Liga mai così corta! Torna anche la Croqueta de Oro con mille colpi di scena!
I Repubblicani hanno deposto un loro membro da Speaker della Camera, hanno dato il Nobel per la fisica e Parigi ha un problema enorme di cimici dei letti. Domani esce Assassin's Creed Mirage, Banksy forse dovrà dire chi è in tribunale e Sinner ora è il tennista italiano a 4 posto della classifica mondiale. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Durante la Prima Guerra Mondiale, il Caucaso fu teatro di violenti scontri tra l'Impero russo e l'Impero ottomano. Le forze russe riuscirono a ottenere alcune vittorie, ma alla fine l'Impero ottomano ebbe il controllo di gran parte della regione, inclusa l'Armenia orientale. La guerra nel Caucaso ebbe un impatto devastante sulla popolazione civile e contribuì a instaurare tensioni etniche e politiche durature nella regione. Produzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/uncl... Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibl... Oppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channe... Canale Youtube: https://www.youtube.com/channe... Il nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibl... Gruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AW...
Giancarlo Dimaggio"Stranamore ha la meglio"Monogamia, poiliamore, infedeltà e uno psicoterapeutaBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/Qual è il destino delle relazioni amorose che aspirano alla stabilità? La monogamia è fatta per durare e, se davvero dura, ci rende felici? E che dire del poliamore: può essere un'alternativa naturale, forse più conforme ai nostri tempi? E dell'infedeltà?Con il suo approccio narrativo e divulgativo, Giancarlo Dimaggio affronta il tema dei rapporti d'amore adottando una prospettiva inedita. Racconta storie i cui protagonisti sono poliamorosi, monogami sacrificali, infedeli ben strutturati o infedeli tormentati che hanno bussato alla porta dello psicoterapeuta. L'autore registra cosa dicono la ricerca, l'antropologia evoluzionista e la psicoterapia sulle diverse forme di relazione che potremmo abitare nell'arco della nostra esistenza. Poi combina storie di vita e conoscenze scientifiche, riflettendo sui princìpi ai quali la nostra società si è abituata da tempo e che da soli non bastano più a spiegare le nostre scelte in fatto di relazioni. Infatti, cosa ci motiva a essere monogami, infedeli, poliamorosi? Si tratta di decisioni dettate da sistemi di valori? Lo sguardo del terapeuta vi legge altro: automatismi, scelte motivate dalla genetica, dalla storia personale. Oppure, come avviene nelle storie qui raccontate, dalla sofferenza, dall'impossibilità di intraprendere una strada nuova.Una volta le favole terminavano con la formula di rito: e vissero felici e contenti. E se fosse arrivato il momento di aggiornare quel finale?Un saggio che si legge come un romanzo, appassionante, avvincente, capace forse di aprire gli occhi: di gettare luce sulle relazioni che abbiamo, che abbiamo perduto e che avremo.Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta, didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Si occupa di narcisismo da più tempo di quello che avrebbe mai pensato. Insegna psicoterapia in Italia e all'estero. Scrive per il «Corriere della Sera» e «Mente&Cervello».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Girolamo Lucania"Fertili Terreni Teatro"Nudihttps://www.fertiliterreniteatro.com/18 spettacoli, 61 grandi serate, 4 prime nazionali, molti eventi speciali e iniziative dedicate al pubblico: si presenta così la prima parte della stagione teatrale 2022-2023 di Fertili Terreni Teatro, in scena da ottobre ai primi di gennaio 2023. Una grande proposta che si svela attraverso un'immagine forte e di impatto, che segue le tracce del claim scelto per quest'anno: Nudi.“La nudità è uno stato del corpo, ma anche uno stato dell'anima – scrivono nel manifesto della stagione i tre direttori artistici Girolamo Lucania (Cubo Teatro), Beppe Rosso (A.M.A. Factory) e Simone Schinocca (Tedacà) - è la scelta di spogliarsi di tutti gli orpelli e corazze, per accogliere la realtà senza difese e mettersi in una posizione di ascolto, per poi rielaborarla in modo autentico ed essenziale. In questo senso “mettersi a nudo” non è una rinuncia, ma una conquista. In un mondo pieno di stimoli, veri e falsi, di vociare continuo, di sovrastrutture e incrostazioni di preconcetti, la nudità svela una possibilità di ascolto inaspettato, in grado di instaurare una comunicazione e relazione più profonda”.Nudi, senza maschere e corazze, può essere sì una condizione di fragilità, ma anche un inno a non conformarsi a tutti costi a un modello imposto.Nei tre spazi di Bellarte, OFF TOPIC e San Pietro in Vincoli Zona Teatro grande protagonista è il teatro contemporaneo, in tutte le sue possibili declinazioni e sfaccettature, con ospiti artisti e compagnie di livello nazionale e giovani compagnie del territorio. Un teatro che è multidisciplinare, che guarda al presente, per parlare della società e alla società, anche nelle sue contraddizioni, e che ricerca un nuovo futuro, sperimentando linguaggi e strumenti performativi, superando così il semplice concetto di drammaturgia contemporanea.Dopo la messa in scena a settembre, nell'anteprima del Festival delle Migrazioni di Torino, di Birds of a Kind - Materiali di Lavoro, progetto speciale biennale a cura de Il Mulino di Amleto, Fertili Terreni Teatro si prepara al taglio del nastro della nuova programmazione. Il sipario si apre il 21 e 22 ottobre alle 21 a Bellarte con Love Songs In The Dark, concerto al buio con i musicisti Lorenzo Montanaro al violoncello e Luigi Mariani al pianoforte: i due artisti, con disabilità visiva, presentano un progetto ardito e un po' folle che coinvolge il pubblico. Un vero e proprio viaggio al buio, costruito su accostamenti musicali acrobatici e all'insegna della diversità di linguaggi e stili. Tra le proposte più attese le due grandi produzioni delle compagnie curatrici della stagione: se infatti dal 25 al 29 ottobre sul palco di San Pietro in Vincoli Zona Teatro arriva Kollaps, di A.M.A. Factory/Il Mulino di Amleto, con la regia di Marco Lorenzi e testo del drammaturgo tedesco Philipp Lohle, che racconta una metafora dolce-amara di un Occidente che continua a correre disperatamente nonostante l'avvicinarsi della catastrofe, dal 26 al 30 ottobre a OFF TOPIC debutta per la prima volta in Italia il nuovo lavoro firmato da Cubo Teatro, Il Mangiautore, di e con Alessandro Burbank, poeta e performer affermato, premiato come miglior slam poet italiano. A Bellarte il pubblico potrà assistere in prima nazionale a Primitivi (4-6 novembre): il testo dello statunitense Peter Sinn Nachtrieb, mai rappresentato in Italia, vede la regia di Michele Demaria e celebra la collaborazione con la compagnia romana Lumik Teatro, ospitata in residenza artistica nel teatro di via Bellardi per più settimane. La panoramica delle proposte di questa prima parte di stagione prosegue con La mite (11-12 novembre, San Pietro in Vincoli Zona Teatro): il racconto di Fëdor Dostoevskij viene reinterpretato attraverso un intenso e appassionato monologo di Beatrice Visibelli che affronta il rapporto uomo/donna nello schema di vittima e carnefice.Sempre a Bellarte dal 25 al 27 novembre è in programma Minchia, coproduzione esecutiva di Tedacà e Teatro Ditirammu di Palermo, ospitato sempre in residenza artistica negli spazi di via Bellardi: lo spettacolo, rappresentato per la prima volta in Italia, racconta attraverso un mix di prosa, danza e performance, di tutte quelle persone che, a causa dell'emigrazione contemporanea, mettono radici dovunque fino a sentirsi figli del mondo. La cifra della multidisciplinarità è anche quella di Siamo tutti una famiglia – Cronaca di una lotta (29-30 novembre, OFF TOPIC) di e con Rajeev Badhan: una narrazione che procede per frammenti di materiali d'archivio, immagini, suoni, scritte, associazioni di pensiero, ricordi, testimonianze, partendo dal libro Siamo tutti una famiglia della giornalista e scrittrice bellunese Tina Merlin. A dicembre grande fermento in tutti e tre spazi teatrali di Fertili Terreni Teatro: il 16 debutta in prima nazionale Whiskey e Soubrette, la nuova produzione di Tedacà che accompagnerà il pubblico fino al 15 gennaio, per tutte le vacanze natalizie e oltre. Un vero e proprio evento-spettacolo che vede sul palco la formazione permanente di Tedacà e un gruppo di giovani performer under 30 in cui teatro, danza e musica dal vivo traghettano lo spettatore in un viaggio, lungo 50 anni, nella memoria artistica di una Torino dei tempi che furono. Il 17 e 18 dicembre tocca a Tradimenti, in scena a San Pietro in Vincoli. Il regista Michele Sinisi reinterpreta l'opera del grande drammaturgo inglese Harold Pinter, raccontando la storia di un triangolo amoroso, tra parole non dette, pensieri taciuti e segreti.A chiusura dell'anno, dal 27 al 30 dicembre, a OFF TOPIC c'è poi L'Uno di ContraSto Teatro. La compagnia torinese, con cui Cubo Teatro ha avviato nel 2021 una collaborazione, affronta in una maniera, che fa divertire ma anche riflettere, il tema della solitudine come condizione da cui non si riesce a scappare nemmeno a San Silvestro, la notte in cui ci si fa compagnia a tutti i costi. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/