Oggi Parliamo è un podcast per studenti di italiano. Ascolta, impara e divertiti mentre apprendi l'italiano.
learning italian, italian language, speak italian, andrea speaks, learning the language, way to learn italian, italian podcast, speaking italian, good teacher, rosetta stone, speaks clearly, grazie mille, new language, language podcast, andrea's, great teacher, italy, listening skills, wanted to learn, great teaching.
Listeners of Oggi Parliamo - Learn Italian with that love the show mention:Oggi parliamo di Contenuti⏱️ 00:30 Prima parola:⏱️ 00:30 Seconda parola:⏱️ 00:30 Terza parola:⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️Audio
Oggi parliamo dell'espressione "fare l'avvocato del diavolo". Questa espressione ha chiaramente un'origine religiosa ed è molto utilizzata.Contenuti⏱️ 00:59 Una discussione controversa⏱️ 03:13 Significato dell'espressione⏱️ 04:13 Esempio
Qualche settimana fa ho ricevuto una domanda molto interessante da parte di Alejandro, che deve mettere le chiavi sempre nello stesso luogo, o diventa ansioso. E mi ha chiesto se anch'io ho qualche "fissazione"
Chi ha scritto il primo libro di grammatica italiana? Quando è stato stampato? È stato scritto prima o dopo dei primi libri scritti in volgare fiorentino? Contenuti⏱️ 01:10 Il volgare fiorentino⏱️ 03:18 Le "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovanni Francesco Fortunio (1516)⏱️ 04:19 Le "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo (1525)⏱️ 05:30 Il successo delle idee di BemboFoto
Oggi parliamo di Contenuti⏱️ 00:30 Prima parola:⏱️ 00:30 Seconda parola:⏱️ 00:30 Terza parola:⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️Audio
Oggi parliamo di un argomento estremamente noioso, la mia vita. Perché non è uscito un episodio il 2 di Settembre (come avevo promesso)? Continuerò a produrre Oggi Parliamo?Contenuti⏱️ 00:34 Di cosa parliamo in questo episodio⏱️ 02:01 Chair di Stamily⏱️ 03:54 Nuovo lavoro, nuovo paese⏱️ 05:17 E Oggi Parliamo?
Oggi parliamo di Contenuti⏱️ 00:30 Prima parola:⏱️ 00:30 Seconda parola:⏱️ 00:30 Terza parola:⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️⏱️Audio
Oggi parliamo di Giotto (1267 - 1337), forse il più grande pittore italiano del medioevo. Giotto nasce a Firenze ma lavora in tutta Italia, soprattutto a Padova (nella Cappella degli Scrovegni) e ad Assisi (nella Basilica di San Francesco).Contenuti⏱️ 01:35 Prima parola: innovativo (agg)⏱️ 02:24 Seconda parola: pastello (nome)⏱️ 02:50 Terza parola: cometa (nome)⏱️ 04:00 Il piccolo Andrea va a scuola⏱️ 05:02 Chi era Giotto?⏱️ 07:36 La pittura bizantina e il nuovo stile di Giotto⏱️ 09:07 La Strage degli Innocenti⏱️ 09:57 L'Adorazione dei Magi⏱️ 13:13 Le nuove parole in contestoDipinti
Oggi vediamo l'espressione "passare la notte in bianco". Per esempio, se soffre di insonnia puoi passare la notte in bianco. O anche se ti chiami Don Alonso Quijano puoi passare la notte in bianco.Contenuti⏱️ 01:08 Luglio è quasi finito!⏱️ 02:30 Cavalieri medievali⏱️ 05:00 Il significato dell'espressioneFoto
Carlos mi ha chiesto di parlare della Biennale di Venezia. Cos'è? Quando è nata e come è organizzata?Contenuti⏱️ 00:56 La domanda di Carlos⏱️ 02:27 Cos'è la Biennale?⏱️ 03:48 1895: La nascita de la Biennale⏱️ 05:15 Gli anni '30: il Festival del Cinema e del Teatro⏱️ 06:50 Gli anni '70: l'Archivio e la Biennale di Architettura⏱️ 08:46 La Biennale nel 2022Link➡️ Sito ufficiale de La Biennale: https://www.labiennale.org/➡️ Festival del Cinema di Venezia: https://www.labiennale.org/it/cinema/2022➡️ La Biennale Arte: https://www.labiennale.org/it/arte/2022➡️ L'Archivio Storico delle Arti Contemporanee: https://www.labiennale.org/it/asac➡️ La Biennale Danza: https://www.labiennale.org/it/danza/2022➡️ La Biennale Musica: https://www.labiennale.org/it/musica/2022➡️ La Biennale Teatro: https://www.labiennale.org/it/teatro/2022Video
Oggi parliamo delle "tre corone" della letteratura italiana: Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Perché sono importanti nella storia della lingua italiana? Che rapporto hanno con il volgare fiorentino?
Oggi parliamo del film Ossessione, di Luchino Visconti. Ossessione è considerato come il primo film neorealista italiano, e viene prodotto e realizzato durante la Seconda Guerra Mondiale.Contenuti⏱️ 01:00 Prima parola: realizzare (ver)⏱️ 02:22 Seconda parola: tranne (prep)⏱️ 03:22 Terza parola: ritirare (ver)⏱️ 05:16 Introduzione⏱️ 06:20 La trama del film⏱️ 08:34 Giovanni Verga, i fascisti, James Cain⏱️ 11:48 La Chiesa Cattolica e la repubblica di Salò⏱️ 13:34 Perché Ossessione è il primo film neorealista italiano⏱️ 15:54 Perché Ossessione non è il primo film neorealista italiano⏱️ 17:48 Le nuove parole in contesto
La settimana scorsa ho parlato con un'amica, che mi ha confessato il suo tallone d'Achille. Cosa vuol dire?Contenuti⏱️ 01:08 Una situazione stressante⏱️ 03:51 Chi è Achille?⏱️ 06:02 La morte di Achille⏱️ 06:40 Cosa vuol dire "Il tallone d'Achile"?Foto
Ayobami mi ha chiesto di parlare del festival di Sanremo. Quando è nato? È molto seguito in Italia?
Oggi vediamo un testo manoscritto del 1200. In questo testo, che viene conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, possiamo trovare circa 1000 componimenti (poesie e canzoni) in italiano antico.Contenuti⏱️ 01:34 La Biblioteca Apostolica Vaticana⏱️ 02:47 La scuola poetica siciliana⏱️ 03:43 Il Canzoniere Fiorentino (o Vaticano Latino 3793)⏱️ 04:22 Una storia dell'italiano volgare delle origini⏱️ 05:20 L'unico contrasto in sicilianoVideo
Oggi parliamo di Antonio Stradivari, un leggendario liutaio e artigiano italiano. Tra la fine del 1600 e l'inizio del 1700 Stradivari ha costruito molti strumenti a corda come violini, viole e arpe. Oggi viene considerato come uno dei migliori liutati di sempre.Contenuti⏱️ 01:10 Prima parola: liutaio (nome)⏱️ 02:02 Seconda parola: legno (nome)⏱️ 02:38 Terza parola: allievo (nome/agg)⏱️ 04:00 Andrea Amati a Cremona⏱️ 05:39 Antonio Stradivari⏱️ 06:52 I violini Stradivari sono veramente eccezionali?⏱️ 08:50 Perché questi violini sono eccezionali?⏱️ 10:15 Le parole in contestoVideo
Oggi parliamo di un'espressione simpatica: ripetere come un pappagallo. Cosa vuol dire e quando la utilizziamo?Contenuti⏱️ 00:58 Io, Alberto e Mr. Keating⏱️ 04:15 Cosa vuol dire quest'espressione?⏱️ 05:10 Come un pappagallo o a pappagallo?
Oggi parliamo della scuola poetica siciliana. Che rapporto c'è tra l'italiano standard contemporaneo e il fiorentino del 1300? E che rapporto c'è tra Dante e il siciliano del 1200? E che rapporto c'è tra la mia bocca e i cannoli siciliani?Contenuti⏱️ 01:36 L'italiano nasce come lingua letteraria⏱️ 03:17 Le scuola poetica siciliana⏱️ 04:36 Il De Vulgari Eloquentia
La settimana scorsa degli archeologi hanno fatto una scoperta molto importante. Hanno ritrovato 2 statue di 3000 anni fa. Queste statue rappresentano dei giganti.
Oggi parliamo di un astronomo, fisico, filosofo, matematico e scrittore italiano: Galileo Galilei. Il suo supporto al sistema eliocentrico e alle teorie copernicane lo hanno portato ad essere condannato dal Sant'Uffizio per eresia.Contenuti⏱️ 01:01 Prima parola: versetto (nome)⏱️ 01:44 Seconda parola: bandire (verbo)⏱️ 02:20 Terza parola: abiurare (verbo)⏱️ 02:50 Febbraio 1616, Stato Pontificio⏱️ 04:45 Chi è Galileo Galilei?⏱️ 05:50 Come leggere la Bibbia?⏱️ 07:30 Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo⏱️ 08:56 Il Papa si arrabbia⏱️ 10:24 La condanna e l'abiura⏱️ 11:20 Due curiosità⏱️ 12:07 Le tre parole in contestoDipinti
La settimana scorsa stavo spiegando un concetto molto difficile a degli studenti un po' distratti. Qualcuno mi ha fatto perdere il filo del discorso...
Negli ultimi episodi abbiamo parlato delle lingue volgari, della nascita e dello sviluppo delle lingue volgari. E il latino? Cosa succede al latino? E che rapporto c'è fra il latino e l'italiano oggi?
Oggi parliamo del Presidente della Repubblica, un ruolo fondamentale per il funzionamento dello Stato italiano.Contenuti⏱️ 00:53 La domanda di Edward⏱️ 01:46 Il capo dello Stato⏱️ 02:55 Nomina il Presidente del Consiglio⏱️ 04:00 È un monarca assoluto?⏱️ 04:59 Approva le leggi⏱️ 05:34 Nomina i senatori a vita⏱️ 06:35 Alcuni Presidenti: Sandro Pertini⏱️ 07:40 Francesco Cossiga⏱️ 08:40 Sergio Mattarella
Oggi parliamo della storia di Giorgio Perlasca (1910 - 1992). Nel 1942 vive a Budapest, dove salva più di 5000 persone dai campi di concentramento nazisti.Contenuti⏱️ 01:43 Prima parola: deportato (nome)⏱️ 02:37 Seconda parola: avvicinare (verbo)⏱️ 03:23 Terza parola: vagone (nome)⏱️ 03:57 Budapest, 1942⏱️ 05:54 Chi è Giorgio Perlasca?⏱️ 07:17 Ricercato dai fascisti⏱️ 08:51 Il console Jorge Perlasca⏱️ 11:26 Padova, 1987⏱️ 13:20 Le parole in contesto
Oggi vediamo insieme l'espressione "L'ospite è come il pesce, dopo un po'... puzza!". Sicuramente anche tu hai avuto un ospite che è rimasto a casa tua per troppo tempo... Contenuti⏱️ 00:34 La mia prima esperienza all'estero⏱️ 01:34 Il collega del mio amico⏱️ 03:15 10 giorni con... Luca⏱️ 04:22 Il significato dell'espressione ⏱️ 06:14 Il finale della storia
Oggi parliamo di una notizia molto interessante. Per molti anni una persona ha contattato le case editrici più importanti del mondo ed è riuscita a farsi inviare dei libri non ancora pubblicati. Ma perché?➡️ Server Discord: https://discord.com/invite/cyDeZarSContenuti⏱️ 00:48 Un piccolo annuncio: Discord! ⏱️ 01:42 Prima parola: editore (nome)⏱️ 02:56 Seconda parola: truffa (nome)⏱️ 03:40 Terza parola: riscatto (nome)⏱️ 04:15 Il ladro di manoscritti⏱️ 05:43 Indirizzi mail… sbagliati⏱️ 07:23 Quali sono i motivi?⏱️ 08:58 Il colpevole?⏱️ 11:03 Le tre parole in contesto
Oggi parliamo di un altro documento antico, di un documento molto interessante nella storia della lingua italiana. In questo documento infatti un giudice trascrive le parole di alcuni testimoni che parlano la lingua volgare.Contenuti⏱️ 00:35 Appendix Probi e Indovinello Veronese⏱️ 02:08 Cosa vuol dire Placito?⏱️ 03:20 Cosa vuol dire Capuano?⏱️ 04:04 Il contenuto del documento⏱️ 05:32 La forma del documento⏱️ 06:54 Perché il Placito Capuano è importante?⏱️ 09:02 Umberto I miss you
Oggi parliamo di una delle opere italiane più conosciute e amate, la Traviata di Giuseppe Verdi. Racconta la storia d'amore tra Violetta Valery, una cortigiana parigina, e Alfredo Germont, un giovane aristocratico.Contenuti⏱️ 01:00 Prima parola: appassire (ver)⏱️ 01:37 Seconda parola: mantenere (ver)⏱️ 02:32 Terza parola: ferire (ver)⏱️ 03:07 La Traviata di Giuseppe Verdi⏱️ 04:53 Primo Atto⏱️ 07:29 Secondo Atto⏱️ 13:35 Terzo Atto⏱️ 15:30 Le tre nuove parole in contestoAudio
Oggi vediamo l'espressione "Lavarsene le mani". Negli ultimi due anni abbiamo imparato che dobbiamo lavarci le mani per mantenere la nostra salute. Lavarsi le mani "di" qualcosa pero', ha un significato differente...Contenuti⏱️ 00:38 Il progetto non approvato⏱️ 02:06 Il Vangelo di Matteo: Gesù e Ponzio Pilato⏱️ 04:20 Il significato dell'espressione
Oggi parliamo della particella "ne". Come si usa? Cosa significa?Contenuti⏱️ 00:44 La domanda di Cesar⏱️ 01:54 Il primo uso di ne⏱️ 03:54 Il secondo uso di ne⏱️ 05:16 Espressioni con ne⏱️ 06:00 Conclusione
Oggi parliamo dell'Indovinello veronese, un documento molto antico in cui possiamo iniziare a vedere una differenza formale tra latino e lingua volgare.Contenuti⏱️ 00:36 Baudolino impara a scrivere e a leggere⏱️ 03:18 Cos'è un indovinello?⏱️ 04:40 Chi ha scoperto questo documento?⏱️ 05:35 Perché è un documento importante?⏱️ 07:17 Quando una lingua diventa autonoma?
Oggi parliamo di Bruno Maksimovic Pontekorvo, un fisico italiano naturalizzato sovietico. Allievo di Enrico Fermi, è stato autore di molti studi sulla fisica delle particelle. È diventato popolare per il suo trasferimento nel 1950 in Unione Sovietica, dove continuò a vivere fino al 1993, anno della sua morte.Contenuti⏱️ 01:30 Prima parola: inviare (ver)⏱️ 02:15 Seconda parola: isolamento (nome)⏱️ 02:54 Terza parola: pentirsi (ver)⏱️ 03:54 Gennaio 1950, Inghilterra⏱️ 05:00 Maggio 1950, Inghilterra⏱️ 06:59 Chi è Bruno Pontecorvo?⏱️ 08:21 Pontecorvo a Parigi⏱️ 09:59 Pontecorvo a Dubna⏱️ 11:22 Una domanda senza risposta⏱️ 13:16 Le tre parole in contestoFoto
Oggi vediamo insieme l'espressione "Mettere la mano sul fuoco". Ti amo della guerra fra etruschi e romani e di un giovane aristocratico di nome Muzio Scevola.Contenuti⏱️ 00:38 Dov'è Ismael?⏱️ 02:38 La leggenda di Muzio Scevola⏱️ 05:06 Il significato dell'espressione⏱️ 06:18 Il bassorilievo in Via SallustianaMappa
Oggi parliamo di IronCub, il primo robot umanoide capace di volare. È stato creato dall'Istituto Italiano di tecnologia (IIT).Contenuti⏱️ 01:00 Prima parola: sostituire (ver)⏱️ 02:07 Seconda parola: permettere (ver)⏱️ 03:20 Terza parola: mostrare (ver)⏱️ 04:12 Il primo robot umanoide che vola⏱️ 05:44 IronCub⏱️ 07:29 Le tre parole in contestoVideo
Oggi parliamo dell'Appendix Probi, una lista di 227 parole scritta da un maestro di grammatica latina, nel V secolo. Perché è interessante per noi?Contenuti⏱️ 00:39 La caduta dell'Impero Romano⏱️ 03:10 Dai latini alle lingue neolatine⏱️ 04:32 Agostino e la parola "ossum"⏱️ 06:00 Cos'è l'Appendix Probi?⏱️ 07:12 Perché è importante?
Oggi parliamo di Ettore Majorana, un fisico italiano che nel 1938 scompare nel nulla. Ancora oggi non sappiamo con certezza cosa sia successo o dove sia andato.Contenuti⏱️ 01:28 Prima parola: irrequieto (agg)⏱️ 02:08 Seconda parola: ritirare (verbo)⏱️ 03:00 Terza parola: scomparire (verbo)⏱️ 03:58 25 Marzo 1938: Le due lettere⏱️ 06:28 26 Marzo 1938: Il telegramma⏱️ 08:04 Chi è Ettore Majorana?⏱️ 12:54 L'ipotesi del suicidio⏱️ 13:54 L'ipotesi del monastero⏱️ 15:00 L'ipotesi Argentina⏱️ 15:44 L'ipotesi Venezuelana⏱️ 17:12 Le tre parole in contestoFoto
Oggi rispondo alle vostre domande. Buone feste a tutti e speriamo che il 2022 sia un anno positivo per tutti noi.Contenuti⏱️ 00:43 Abazar: Il mio film di Natale preferito⏱️ 03:23 Ayobami: Un mio segreto⏱️ 07:48 Anna: So fare i tortellini in casa?⏱️ 10:03 Daniele: Panettone o Pandoro?⏱️ 13:03 Jim: Film italiani divertenti? Quali film americani mi piacciono? Musica italiana contemporanea? Parte preferita dell'Italia da visitare?⏱️ 19:10 Laura: Cosa mi piace di Madrid?⏱️ 21:34 Majo: Anch'io amo Roberto Saviano?⏱️ 24:58 Roberto: Cosa facciamo in Italia durante la notte di Capodanno?Regalo di Natale
Vuoi partecipare all'episodio speciale di Natale del podcast più bello del mondo? Puoi chiedermi qualsiasi cosa: personale, sulla lingua italiana, sul Natale in Italia. ✉️ Invia un messaggio audio a andrea@oggiparliamo.com, entro il 26 Dicembre.
Oggi vediamo l'espressione "Paganini non ripete". Il grande compositore e violinista Nicolò Paganini era una persona molto orgogliosa. Non ha ripetuto un pezzo nemmeno per il re...Contenuti⏱️ 00:35 Lavorare in una scuola primaria⏱️ 02:03 Il maestro simpatico⏱️ 03:48 Chi è Nicolò Paganini?⏱️ 04:48 Paganini, bis!⏱️ 06:18 Come usiamo questa espressione?Cover
Oggi parliamo di Giorgio de Chirico, un pittore italiano, esponente del movimento artistico della Pittura metafisica. Durante il lockdown molti giornalisti hanno paragonato le città vuote ai suoi quadri. Grazie a Milena per la domanda!Contenuti⏱️ 00:46 La domanda di Milena⏱️ 02:31 Chi è Giorgio de Chirico?⏱️ 03:07 Il Futurismo e la Pittura metafisica⏱️ 05:10 Metafisica: oltre la fisica⏱️ 08:26 Il periodo barocco⏱️ 10:13 L'ironia di de ChiricoFoto
Per qualche settimana non parliamo di grammatica, ma della storia della lingua italiana. In questo primo episodio parliamo di latino, di lingue neolatine e di lingue volgari.Contenuti⏱️ 01:06 Le lingue neolatine⏱️ 02:21 La famiglie delle lingue neolatine⏱️ 03:57 Quale latino?⏱️ 05:37 I volgari medievali⏱️ 06:43 Lingue nazionali e dialetti⏱️ 08:09 L'italiano, una lingua letteraria
Oggi parliamo di Enrico Fermi, un fisico italiano che, dopo essersi trasferito negli Stati Uniti, ha progettato e guidato la costruzione del primo reattore nucleare.Fu uno dei direttori tecnici del Progetto Manhattan che portò alla realizzazione della bomba atomica.Contenuti⏱️ 00:50 Prima parola: chimica (nome)⏱️ 01:44 Seconda parola: premio (nome)⏱️ 02:22 Terza parola: spezzare (verbo)⏱️ 03:10 Roma, 10 Novembre 1938⏱️ 04:02 Il fascismo e le leggi razziali⏱️ 05:50 Stoccolma, 6 Dicembre 1938⏱️ 06:25 Straßmann e Hahn: la fissione nucleare⏱️ 10:00 Il progetto Manhattan⏱️ 10:47 Chicago, 2 Dicembre 1942⏱️ 12:46 Rivediamo le tre paroleVideo
Oggi vediamo l'espressione "Fare la gatta morta (o gattamorta)". È un'espressione molto interessante, perché ha due diversi usi (anche se il secondo è molto più comune del primo). Contenuti⏱️ 00:50 La collega di Cristina⏱️ 01:59 Il primo uso: Esopo, Fedro e La Fontaine⏱️ 03:37 Il significato del primo uso⏱️ 04:17 Il secondo uso⏱️ 05:39 Gli italiani sono maschilisti?
Oggi parliamo di... pasta! Qualche giorno fa ho ricevuto un simpatico messaggio audio da Mayken (e da sua figlia). È la scusa per parlare di spaghetti, lasagne e rigatoni.Contenuti⏱️ 01:03 La domanda di Mayken⏱️ 02:18 Gli Etruschi mangiavano la pasta?⏱️ 03:03 I Romani mangiavano la pasta? Le lagane di Apicio⏱️ 04:10 Gli Arabi e la pasta secca⏱️ 05:20 La pasta è nata in Italia o in Cina?⏱️ 06:27 La pasta e l'emigrazione⏱️ 07:04 La cottura della pasta⏱️ 08:50 La pasta e la cucina regionale italiana⏱️ 10:15 La pasta e l'identità italianaVideo
Nell'episodio di oggi cerchiamo di capire insieme cos'è un attributo: è un aggettivo? è un avverbio? è un complemento? (spoiler: sí e no)Contenuti⏱️ 02:12 Cos'è un attributo?⏱️ 03:06 L'attributo è un aggettivo?⏱️ 04:58 Definizione
Oggi parliamo de La bohème, un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini, ispirata al romanzo di Henri Murger "Scene della vita di Bohème" e rappresentata per la prima volta nel 1896. È una delle opere italiane più conosciute, amate e rappresentate in tutto il mondo. Racconta le storie di alcuni giovani e poveri artisti nella Parigi del 1800.Contenuti⏱️ 01:22 Prima parola: soffitta (nome)⏱️ 01:52 Seconda parola: affitto (nome)⏱️ 02:30 Terza parola: caffè (nome)⏱️ 03:51 Parigi, 1851. Henri Murger, Scènes de la vie de bohème⏱️ 05:07 Milano, 1893. La competizione tra Puccini e Leoncavallo⏱️ 06:29 La struttura: quattro quadri (o atti)⏱️ 07:18 Primo quadro - In soffitta⏱️ 12:14 Secondo quadro - Al caffè⏱️ 14:46 Terzo quadro - La Barriera d'Enfer⏱️ 17:10 Quarto quadro - In soffitta⏱️ 20:30 La versione di Von Karajan. L'italiano dell'opera⏱️ 21:40 Le tre parole di oggiAudio
Oggi parliamo di un'altra espressione latina, ma che usiamo anche in italiano: "Homo homini lupus”. Cosa vuol dire e come si usa?Contenuti⏱️ 00:38 Il pessimismo e le ragazze⏱️ 02:18 Il significato letterale⏱️ 03:36 L'origine: Plauto, Erasmo, Bacone, Machiavelli, Hobbes...⏱️ 04:36 Quando puoi usare quest'espressione?
Ieri ho ricevuto un messaggio audio molto simpatico. Ayobami mi chiede perché in Italia non mangiamo il pesce con il formaggio e perché diciamo "cacio" nella ricetta "cacio e pepe".Contenuti⏱️ 00:34 Le domande di Ayo⏱️ 01:32 Cultura o educazione?⏱️ 02:18 Perché in Italia non mangiamo il pesce con il formaggio? La spiegazione geografica, di Julia Della Croce⏱️ 04:08 La spiegazione medica, di Ken Albala⏱️ 05:28 Che differenza c'è tra cacio e formaggio?⏱️ 07:30 I tipi di formaggio nella cucina italiana⏱️ 09:00 I formaggi e la cucina regionale italianaGrazie