Podcasts about costruttori

  • 65PODCASTS
  • 114EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Mar 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about costruttori

Latest podcast episodes about costruttori

Sveja
#709 La contesa sul mare di Ostia, Far West sulla Cassia e il solito cemento di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 24:09


La rassegna stampa di oggi, venerdì 14 marzo, è a cura di Ylenia Sina.Di cosa parliamo:- La sospensione da parte del Tar del Lazio della gara di affidamento di 31 concessioni balneari a Ostia.  - L'arresto di Antonio Micarelli, il vigilante di 56 anni che il 6 febbraio scorso ha ucciso a colpi di pistola Antonio Ciurciumel, un giovane di 24 anni che con altre persone aveva appena terminato una tentata rapina in un appartamento sulla Cassia. Secondo il gip non sarebbe stata legittima difesa. - Il progetto del Parco inclusivo universale a Parco Shuster, vicino alla basilica di San Paolo, il "sogno" fortemente voluto dall'associazione Tetrabondi "di trasformare lo spazio urbano esistente per renderlo accessibile, fruibile, attraversabile da ogni tipo di vulnerabilità e desiderio". - La raccolta differenziata romana ferma al 50% per cento secondo i dati del report Anci-Conai. - Ancora cemento su Roma e i "signori delle gru" pronti a costruire oltre un milione di metri quadri di cemento nei prossimi anni sfruttando i diritti edificatori delle compensazioni.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Fotografia di Luca Dammicco

Ultim'ora
Ucraina, Tajani "Non siamo nemici della Russia ma costruttori di pace"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 25, 2025 0:53


MILANO (ITALPRESS) - "Avremo tutti quanti come Unione Europea un ruolo nella costruzione della pace, insieme agli Stati Uniti sosterremo tutte le politiche che portano a raggiungere l'obiettivo di una pace giusta, quindi non una sconfittadell'Ucraina. Ma noi non siamo nemici di nessuno: siamo costruttori di pace. Non significa essere nemici della Russia se si dice che la Russia deve rispettare il diritto internazionale. Noi non siamo in guerra con la Russia, ma difendiamo il dirittodell'Ucraina ad essere uno Stato indipendente". Così il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine di un evento organizzato a Milano da Forza Italia, commentando le parole del ministro degli Esteri russo Lavrov che aveva definito l'Italia una potenza ostile e che non poteva avere un ruolo nel processo di pace per l'Ucraina.xh7/fsc/mrv

Ultim'ora
Ucraina, Tajani "Non siamo nemici della Russia ma costruttori di pace"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 25, 2025 0:53


MILANO (ITALPRESS) - "Avremo tutti quanti come Unione Europea un ruolo nella costruzione della pace, insieme agli Stati Uniti sosterremo tutte le politiche che portano a raggiungere l'obiettivo di una pace giusta, quindi non una sconfittadell'Ucraina. Ma noi non siamo nemici di nessuno: siamo costruttori di pace. Non significa essere nemici della Russia se si dice che la Russia deve rispettare il diritto internazionale. Noi non siamo in guerra con la Russia, ma difendiamo il dirittodell'Ucraina ad essere uno Stato indipendente". Così il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine di un evento organizzato a Milano da Forza Italia, commentando le parole del ministro degli Esteri russo Lavrov che aveva definito l'Italia una potenza ostile e che non poteva avere un ruolo nel processo di pace per l'Ucraina.xh7/fsc/mrv

Ultim'ora
Mercato dell'auto in calo nel 2024, ombre sull'elettrico

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 1:26


ROMA (ITALPRESS) - Nel mese di dicembre che si è appena concluso sono state 105.715 le auto immatricolate nel nostro Paese, in calo del 4,93% rispetto all'anno precedente. Sono aumentati invece i trasferimenti di proprietà: le vendite mensili di dicembre hanno riguardato per oltre l'80% vetture usate. A renderlo noto è il ministero dei Trasporti.Il 2024 si è chiuso con 1,5 milioni di immatricolazioni, un dato inferiore alle aspettative, che ha fatto segnare una flessione di mezzo punto rispetto al 2023. Rispetto al periodo pre-pandemia il calo è del 18,7%.La transizione verso l'elettrico si conferma lenta e difficile, con appena il 5,5% di immatricolazioni di vetture elettriche nel mese dicembre, che scende al 3,4% per le ibride. L'Unrae solleva serie preoccupazioni sul raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dai Regolamenti europei. L'associazione di categoria delle case automobilistiche estere sottolinea l'insostenibilità dei target fissati dall'Ue per il 2025, che potrebbero comportare per i Costruttori sanzioni stimate in 16 miliardi di euro solo nel primo anno.sat/gsl

Ultim'ora
Mercato dell'auto in calo nel 2024, ombre sull'elettrico

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 1:26


ROMA (ITALPRESS) - Nel mese di dicembre che si è appena concluso sono state 105.715 le auto immatricolate nel nostro Paese, in calo del 4,93% rispetto all'anno precedente. Sono aumentati invece i trasferimenti di proprietà: le vendite mensili di dicembre hanno riguardato per oltre l'80% vetture usate. A renderlo noto è il ministero dei Trasporti.Il 2024 si è chiuso con 1,5 milioni di immatricolazioni, un dato inferiore alle aspettative, che ha fatto segnare una flessione di mezzo punto rispetto al 2023. Rispetto al periodo pre-pandemia il calo è del 18,7%.La transizione verso l'elettrico si conferma lenta e difficile, con appena il 5,5% di immatricolazioni di vetture elettriche nel mese dicembre, che scende al 3,4% per le ibride. L'Unrae solleva serie preoccupazioni sul raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dai Regolamenti europei. L'associazione di categoria delle case automobilistiche estere sottolinea l'insostenibilità dei target fissati dall'Ue per il 2025, che potrebbero comportare per i Costruttori sanzioni stimate in 16 miliardi di euro solo nel primo anno.sat/gsl

Motorsport.com Italia
F1 | McLaren: ecco com'è diventata una Stella che brilla - Analisi GP Abu Dhabi

Motorsport.com Italia

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 32:58


Il Gran Premio di Abu Dhabi ha rappresentato il gran finale della stagione 2024, con la McLaren che torna sul tetto dei Costruttori dopo un'attesa di 26 anni: scopriamo cosa si cela dietro questo successo in questo nuovo video di analisi con Franco Nugnes e Roberto Chinchero.

Tutti Convocati
Tutti gli occhi sul Maradona!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024


Iniziamo il pomeriggio con Sandro Sabatini e con un’analisi sul momento delle big del nostro campionato. Incluse le sorprendenti Fiorentina, Lazio e Atalanta.Andiamo poi più nel dettaglio: la Juve pareggia ancora, agguantando il Bologna solo nei minuti di recupero della gara giocata ieri sera. Ne parliamo con Guido Vaciago. Facciamo inoltre il punto in casa Milan, dopo la sconfitta in casa dell’Atalanta, valutando le prospettive Rossonere in chiave Scudetto e in chiave Champions League.Spazio anche ai motori, con l’ultimo Gran Premio della stagione di Formula 1 ad Abu Dhabi e il titolo Costruttori che va alla McLaren, nonostante il doppio podio della Ferrari. Convocati Giancarlo Minardi e Umberto Zapelloni.Infine, con Umberto Chiariello e con Stefano Pantano entriamo nell’atmosfera del Maradona per il big match in programma stasera alle 20:45. Uno scoppiettante Napoli-Lazio che vale punti pesanti in ottica primo posto.

F1 podcast - coming soon...
F1 - GP Qatar 2024 - Costruttori riaperto (dalla FIA)

F1 podcast - coming soon...

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 50:55


Il dibattito intorno al GP del Qatar è quasi monopolizzato dalla lotta al titolo costruttori: dopo la sprint di sabato sembrava quasi una formalità per McLaren, ma poi le circostanze impronosticabili della domenica hanno ribaltato tutto. Una gestione ampiamente discutibile da parte della direzione gara ha innescato un effetto domino che ha portato la Ferrari addirittura ad accorciare sui rivali.La distanza, 21 punti, è comunque ampia, ma non è detta l'ultima parola. Inoltre, altri temi tengono banco, soprattutto il confronto Norris-Leclerc.Di questo e d'altro parliamo nella nuova puntata di ZonaDRS: attivate la notifica, lasciate una recensione e seguiteci su Instagram: zona_drs_f1Grazie e buon ascolto!Per saperne di più sul nostro progetto ascoltate la intro del GP del Giappone :)

Motorsport.com Italia
F1 | Max chiude la partita, Ferrari la tiene aperta - Analisi GP San Paolo

Motorsport.com Italia

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 37:18


Con il ritorno alla vittoria dopo quasi cinque mesi, Max Verstappen è a un passo dalla conquista del quarto sigillo. Mentre nei Costruttori, la partita non è ancora finita. Questo e molto altro nel video di analisi dedicato al weekend di Interlagos, con Franco Nugnes, Roberto Chinchero e Giorgio Piola.

Motorsport.com Italia
F1 | Ferrari ci prova: crede nel mondiale Costruttori - Analisi GP Messico

Motorsport.com Italia

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 31:42


La Ferrari in Messico firma il secondo successo consecutivo: dopo la doppietta di Austin capitanata da Leclerc, è Carlos Sainz ha incoronarsi re di un fine settimana perfetto. La Scuderia ci crede: il mondiale Costruttori è un traguardo possibile? Questo e molto altro nell'analisi del Gran Premio del Messico con Franco Nugnes e Beatrice Frangione.

Motorsport.com Italia
F1 | La doppietta Ferrari alimenta le ambizioni rosse? - Analisi GP Stati Uniti

Motorsport.com Italia

Play Episode Listen Later Oct 22, 2024 31:48


Ad Austin la Ferrari conquista la seconda doppietta della stagione dopo quella di Melbourne. Ora, le distanze che la separano dalle rivali McLaren e Red Bull nella classifica del mondiale Costruttori sono sempre più ridotte: Ferrari ci può sperare? Ne parliamo in questa analisi della gara di Austin con Franco Nugnes e Beatrice Frangione.

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Sono tornati! Tutti i costruttori importanti saranno in Eicma. E le gare: ci sarà pure Stoner!”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 3:08


Si festeggiano i 110 anni e sarà un grande evento: dieci padiglioni, 770 espositori. Sono tornati tutti i grandi marchi, anche quelli che si erano messi in testa di poter fare a meno del contatto diretto con gli appassionati. E poi nuove gare con i piloti delle leggenda...

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 14.09.2024

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Sep 14, 2024 10:00


I titoli Il Papa ai partecipanti al pellegrinaggio dei Chierici Regolari Teatini: “Demolire ciò che non serve al nuovo”. Ieri, di ritorno dal viaggio in Asia e Oceania, Francesco ha ribadito la richiesta di pace per il Medio Oriente A Gaza continua a salire il bilancio delle vittime dei combattimenti; in Ucraina scambio di prigionieri tra Kyiv e Mosca A Tirana al via domani l'incontro "Med24 - Pellegrini di speranza. Costruttori di pace" Conduce: Gianmarco Murroni

Voce delle Chiese
Fermiamo l'odio, aiutiamo i costruttori di pace

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Aug 20, 2024 11:39


La FCEI, Federazione delle chiese evangeliche in Italia, lancia il nuovo progetto dal titolo “Fermiamo l'odio, aiutiamo i costruttori di pace” e lo sostiene lanciando una sottoscrizione. Obiettivo: sostenere realtà di dialogo e pace fra israeliani e palestinesi. Abbiamo intervistato Debora Spini, coordinatrice del gruppo di lavoro, spiega che "L'iniziativa nasce dalla volontà di dare una risposta anche all'impotenza che tanti e tante abbiamo di fronte a questa tragedia. Fra non molto si compirà un anniversario assolutamente tragico, quello dell'attacco di Hamas, e sentiamo fortissima l'esigenza di poter dare delle soluzioni concrete. Intendiamo promuovere la costruzione della pace, offrendo uno spazio a tutti coloro che, sia in campo israeliano che palestinese, continuano a cercare soluzioni politiche e dialogo. Vogliamo sostenere queste realtà, contribuendo a riavviare il loro lavoro e perseguendo un duplice scopo: da un lato, aiutare l'opinione pubblica italiana a comprendere la complessità della situazione, superando le semplificazioni dei notiziari; dall'altro, offrire a questi attivisti un luogo sicuro di incontro".Sul sito Nev.it potete trovare i dettagli per partecipare alla raccolta fondi con la sottoscrizione e l'articolo di lancio del progetto.

Bricks & Music con Paolo Leccese
BRICKS AND MUSIC | Costruttori, amministratori ed agenti immobiliari un nuovo ruolo per valorizzare gli immobili

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Jul 29, 2024 31:03


Giancarlo Savi, fondatore del progetto Condominio Sette Stelle (C7S), è stato ospite ai microfoni di Casa Radio, ed ha fornito un approfondimento sul protocollo di certificazione e classificazione dei condomini sviluppato dal Politecnico di Milano. 

Nico Cereghini
Nico Cereghini: "Troppi morti sulle strade, dobbiamo fare tutti di più".

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 3:32


Costruttori, associazioni, federazione, concessionari e semplici motociclisti: dobbiamo sentirci tutti coinvolti. Ogni fine settimana è un disastro, occorre fermare questa tragedia

Ultim'ora
Antoci "Vogliamo essere costruttori di pace in Europa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 28:43


PALERMO (ITALPRESS) - "Unire legalità e sviluppo è fondamentale. Con queste premesse, penso che in Europa si possa fare un gran bel lavoro", con l'obiettivo di "fare squadra" per evitare "alcuni 'picconamenti' delle norme antimafia che arrivano anche dall'Europa". Lo ha detto Giuseppe Antoci, candidato con il Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Isole, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano - Elezioni Europee" dell'agenzia Italpress. "In questi anni sono sempre stato candidato a qualcosa: pur rispettando tutti coloro che me lo hanno chiesto, non mi sono sentito pronto. Questa volta ho capito" che era "il momento giusto per farlo con le persone giuste, con il Movimento 5 Stelle" che dà importanza "al tema della lotta alla mafia" e che "certamente potrà portare avanti con autonomia un percorso di legalità, ma anche di sviluppo", spiega.xi2/fsc/gsl/gtr

Ultim'ora
Antoci "Vogliamo essere costruttori di pace in Europa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 28:43


PALERMO (ITALPRESS) - "Unire legalità e sviluppo è fondamentale. Con queste premesse, penso che in Europa si possa fare un gran bel lavoro", con l'obiettivo di "fare squadra" per evitare "alcuni 'picconamenti' delle norme antimafia che arrivano anche dall'Europa". Lo ha detto Giuseppe Antoci, candidato con il Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Isole, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano - Elezioni Europee" dell'agenzia Italpress. "In questi anni sono sempre stato candidato a qualcosa: pur rispettando tutti coloro che me lo hanno chiesto, non mi sono sentito pronto. Questa volta ho capito" che era "il momento giusto per farlo con le persone giuste, con il Movimento 5 Stelle" che dà importanza "al tema della lotta alla mafia" e che "certamente potrà portare avanti con autonomia un percorso di legalità, ma anche di sviluppo", spiega.xi2/fsc/gsl/gtr

Ultim'ora
Antoci "Vogliamo essere costruttori di pace in Europa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 28:43


PALERMO (ITALPRESS) - "Unire legalità e sviluppo è fondamentale. Con queste premesse, penso che in Europa si possa fare un gran bel lavoro", con l'obiettivo di "fare squadra" per evitare "alcuni 'picconamenti' delle norme antimafia che arrivano anche dall'Europa". Lo ha detto Giuseppe Antoci, candidato con il Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Isole, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano - Elezioni Europee" dell'agenzia Italpress. "In questi anni sono sempre stato candidato a qualcosa: pur rispettando tutti coloro che me lo hanno chiesto, non mi sono sentito pronto. Questa volta ho capito" che era "il momento giusto per farlo con le persone giuste, con il Movimento 5 Stelle" che dà importanza "al tema della lotta alla mafia" e che "certamente potrà portare avanti con autonomia un percorso di legalità, ma anche di sviluppo", spiega.xi2/fsc/gsl/gtr

Ultim'ora
Antoci "Vogliamo essere costruttori di pace in Europa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 28:43


PALERMO (ITALPRESS) - "Unire legalità e sviluppo è fondamentale. Con queste premesse, penso che in Europa si possa fare un gran bel lavoro", con l'obiettivo di "fare squadra" per evitare "alcuni 'picconamenti' delle norme antimafia che arrivano anche dall'Europa". Lo ha detto Giuseppe Antoci, candidato con il Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Isole, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano - Elezioni Europee" dell'agenzia Italpress. "In questi anni sono sempre stato candidato a qualcosa: pur rispettando tutti coloro che me lo hanno chiesto, non mi sono sentito pronto. Questa volta ho capito" che era "il momento giusto per farlo con le persone giuste, con il Movimento 5 Stelle" che dà importanza "al tema della lotta alla mafia" e che "certamente potrà portare avanti con autonomia un percorso di legalità, ma anche di sviluppo", spiega.xi2/fsc/gsl/gtr

Container
Decarbonizzazione: gli impegni dei costruttori

Container

Play Episode Listen Later May 25, 2024


L’Unione europea nel corso della sua ultima legislatura ha definito un piano per la decarbonizzazione dei trasporti che include una serie di azioni che coinvolgono i produttori. Il tema della transizione green della mobilità ha tenuto banco anche nel corso dell’ultima edizione di Transpotec a Milano.Massimo De Donato ne ha parlato con Paolo Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE.La Ue ha stabilito a partire dal 2030 che i veicoli di nuova immatricolazione producano il – 45% di emissioni di CO2 per arrivare al -90% entro il 2040. I costruttori sono pronti dal punto di vista tecnologico, ma affinché ci sia una reale diffusione di veicoli a zero emissioni è necessario lavorare su altri fattori abilitanti, dalle infrastrutture di rifornimento al sostegno alle imprese.

co2 milano la ue unione costruttori unrae massimo de donato
RADIO Trasportare Oggi
Puntata 221/2024 del 11 aprile - Ospite: Erica Zaffaroni (Renault Trucks)

RADIO Trasportare Oggi

Play Episode Listen Later Apr 11, 2024 11:01


La conegna: momento importante per i Costruttori

Gallo al Compasso. Massoneria
Romanico: le idee e le pratiche degli artisti e costruttori.

Gallo al Compasso. Massoneria

Play Episode Listen Later Apr 2, 2024 22:16


Care amiche e cari amici, oggi ci occupiamo del Romanico e delle sue caratteristiche. Ovviamente dove possibile sempre con riferimento al lavoro muratorio.Se vuoi leggere il testo di Władysław Tatarkiewicz, devi cercarlo in biblioteca, non ho un link da consigliarti :(. Non scordare di mettere un mi piace o scrivere una recensione sulla piattaforma dalla quale stai ascoltando questo podcast.Amore - Coraggio - ScienzaMichele LeoneRingrazio i sostenitori di Gallo al Compasso senza i quali questo Podcast non avrebbe visto la luce.P.s. da oggi trovi tutte le mie attività (o quasi) in un unico link: https://linktr.ee/lexiconsymbolorumLinkMichele Leone, Guida alla Massoneria: https://amzn.to/3QqOT2hLexicon Symbolorum su Patreon: https://www.patreon.com/LexiconSymbolorumGallo al Compasso su Ko-Fi: http://ko-fi.com/galloalcompasso Sapienza segreta il podcast: https://open.spotify.com/show/6IxrqZzIAujslY0IkPV8iw La mia lettera delle novità: https://bit.ly/3i8RbpNGallo al Compasso su Spotify: https://open.spotify.com/show/60StF1Q1Vnykt3an0Qesj7 Gallo al Compasso su ApplePodcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/gallo-al-compasso-massoneria/id1715514022

Sveja
#470 il gran ballo dei costruttori, l'Ater porta il Comune in Tribunale e Gualtieri prende il caffè vicino al termovalorizzatore danese

Sveja

Play Episode Listen Later Feb 22, 2024 26:08


Buongiorno, la rassegna stampa di giovedì 22 febbraio 2024 è curata da Ilenia PolsinelliQueste le notizie in primo piano di oggi: Per la rubrica del giovedì “Roma Capoccia” de Il Foglio, Operazione Copenaghen. Gualtieri visita il termovalorizzatore danese per convincere la sinistra; Titolo di apertura de Il Tempo Roma: Guerra dell'Imu, Ater porta il

Celebration Italia con John Tufaro
Cosa vedi? | Pastore John Tufaro | Celebration Italia

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023 51:33


Dobbiamo essere "costruttori di eredità" in un momento di incertezza e crisi. Dio sta facendo e agendo di conseguenza. Questo coinvolge la percezione dei bisogni delle persone, la fiducia nella potenza di Dio e il compimento di una missione. Dobbiamo essere essere attivi nella realizzazione della volontà di Dio. Ora è il momento   Ecclesiaste 3   1 Per ogni cosa c'è la sua stagione c'è un tempo per ogni situazione sotto il cielo: 2 un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è piantato,3 un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e un tempo per costruire.  Questo è il momento di costruire, questo è il momento di essere Costruttori di eredità. Siamo chiamati a edificare le persone che ci circondano e a dare la VITA, proprio come Gesù ha visto fare al padre!    Geremia 1 5Prima che io ti formassi nel grembo di tua madre, ti ho conosciuto; prima che tu uscissi dal suo grembo, ti ho consacrato e ti ho stabilito profeta delle nazioni».6 Io risposi: «Ahimè, Signore. Eterno, io non so parlare, perché sono un ragazzo».7 Ma l'Eterno mi disse: «Non dire: "Sono un ragazzo" perché tu andrai da tutti coloro ai quali ti manderò e dirai tutto ciò che ti comanderò.8 Non temere davanti a loro, perché io sono con te per liberarti, dice l'Eterno».   (non sentirsi all'altezza del compito) – poi Dio parla a Geremia per mostrargli che tutto ciò di cui ha bisogno è "vedere" ciò che Dio sta facendo.    Geremia 1 11 Poi la parola dell'Eterno mi fu rivolta, dicendo: «Geremia, che cosa vedi?». Io risposi: «Vedo un ramo di mandorlo».12 L'Eterno mi disse: «Hai visto bene, perché io vigilo sulla mia parola per mandarla ad effetto».     Stai vedendo bene, sei sincronizzato, "al passo" con Dio. Quando vedrai quello che vedo io, la tua vita non si fermerà! (sboccerà).     Cosa vedono i Costruttori di eredità?     I costruttori di eredità vedono il bisogno (le persone) non ignora i bisogni, agisce in base a ciò che è necessario. Gesù stendeva sempre le mani su ciò che doveva essere fatto.    I costruttori di eredità vedono la Potenza di Dio - Dio disse a Geremia: io vigilo sulla mia parola per mandarla ad effetto». Quando andiamo avanti con la visione che Dio ha per noi, Egli provvederà! Tutto quello che dobbiamo fare è fare quello che ci dice. Non dobbiamo inventarci nulla.     I costruttori di eredità vedono la Missione – "Geremia, tu hai una missione “, la maggior parte delle persone tutto ciò che vogliono è un'auto/casa, ma Dio vuole che tu abbia una missione! Le case e le automobili non lasciano una vera eredità. Geremia 1 10Ecco, oggi ti costituisco sopra le nazioni e sopra i regni, per sradicare e per demolire, per abbattere e per distruggere, per edificare e per piantare.    Le nostre iniziative per il 2024;    continuare a sviluppare il nostro Campus di Napoli – alla ricerca di una nuova struttura   Campo estivo per bambini       I costruttori di eredità sono realizzatori.  Sii corre verso il traguardo. E si porta al compimento ciò che e la visione di Dio.  Giovanni 17 4 Io ti ho glorificato sulla terra, avendo compiuta l'opera che tu mi hai dato da fare  Tu ed io insieme siamo stati nominati per un momento come questo. Portiamo a compimento ciò che Dio ha iniziato!  

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast
F1 - Pit Talk - Red Bull conquista il mondiale costruttori

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 53:19


Ecovicentino.it - AudioNotizie
F1, Max Verstappen vince il Gp del Giappone

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 24, 2023 1:24


E' ancora Max Verstappen, con la sua Red Bull, a vincere il Gp del Giappone 2023 a Suzuka e regala alla Red Bull il sesto titolo Costruttori.Le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz chiudono al quarto e al sesto posto nella gara che il pilota olandese, campione del mondo e leader del Mondiale, domina davanti alle McLaren del britannico Lando Norris e dell'australiano Oscar Piastri.

Blokada
Puntata 6 - Costruttori di ponti

Blokada

Play Episode Listen Later Jun 15, 2023 47:38


“Blokada. Sarajevo, la civiltà sotto assedio” è un podcast prodotto da Bottega Errante Edizioni, scritto e raccontato da Andrea Baudino e Giuseppe Modica.La primavera 1992 segna per Sarajevo e per la Bosnia ed Erzegovina l'ora dell'esplosione della guerra: divampa la ferocia della pulizia etnica e le vecchie istituzioni jugoslave create per difendere il popolo, come l'Armata Popolare Jugoslava, ora sono diventate pericoli da cui fuggire. La lunga notte in cui il Paese si è infilato è rischiarata da luminosi esempi di coraggio, altruismo e dedizione come, per esempio, le scelte di Jovan Divjak e quelle di una vasta e frastagliata comunità internazionale di donne e di uomini che decidono di mettere in gioco tutto, anche la propria vita, per chiedere pace subito. In voceIn via del tutto eccezionale, Marco Cortesi, cui va un enorme grazie da parte di tutta la produzione, si è alternato in voce con gli autori.Post produzione e sound design Giuseppe ModicaEffetti audioPrelevati, su licenza Creative Commons, da archivio Freesound:StragetCGEffexCraigsmithNicStageKieranKeeganIenbaStrangehorizonSonsdebarcelonaJusebagoDeleted_user_7146007AdrianoAnjosSupersplat1Ospiti Sabina LangerAgostino ZanottiMusica“Inat” è il tema musicale originale composto da Christian Trapani per la sigla di Blokada.Dirty rescue - Christian TrapaniTemi musicali prelevati dalla YouTube Audio Library copyright free:- Danger Snow - Dan Henig- Tak - Bobby Richards- The Stoic and the Sailor - Unicorn Heads- URL Melt - Unicorn Heads- Vital Whales - Unicorn Heads- A Mystical Experience - Unicorn Heads- All This Useless Beauty - Jeremy Black- Digital Secrets - Unicorn Heads- Cosmic Drift – DivKid- Drone Home - Jeremy Black- Everywhere You Know - Jeremy Black- Into It - Kwon- Yoga Style - Chris Haugen- Ocean View - Patrick Patrikios- RhythmOrganyzer - Noir Et Blanc VieConsulenza storica e linguisticaLeonardo Barattin e Associazione Viaggiare i Balcani

Lampi di Tesla
FSD in licenza ad altri costruttori, prove generali di Cybertruck⚡️Lampi di Tesla 367

Lampi di Tesla

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 4:21


Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:

Voce delle Chiese
“Costruttori di giustizia sociale” con il centro La Noce di Palermo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023 8:20


Giornate intense per il Centro Diaconale La Noce - Istituto Valdese di Palermo, da sempre in prima fila nell'azione sociale e culturale di tutela della memoria e della storia locale. Oggi, giovedì 27 aprile, è stato presentato il murales “Costruttori di giustizia sociale” realizzato dal pittore Igor Scalisi Palmiteri nel Giardino di via Nazario Sauro. Un'opera dedicata a Pio La Torre e Rosario Di Salvo, attivista politici uccisi dalla mafia il 30 aprile del 1982.“La memoria è azione, ed è azione politica nel senso più nobile del termine, è azione sociale, è pensiero, è futuro" dice Anna Ponente, direttrice del Centro Diaconale La Noce - Istituto Valdese di Palermo.Venerdì 28 aprile sarà invece ricordato Pietro Valdo Panascia, pastore valdese e fondatore del Centro diaconale La Noce. Sarà svelata una targa dedicata a lui e sarà l'occasione per ricordare, ancora una volta, il suo grande impegno civile, politico e sociale di contrasto alla mafia e di promozione di un riscatto del territorio.Ascolta l'intervista con Anna Ponente.

Le nostre news sul movimento terra
Ascolta la news: emissioni zero, le soluzioni dei costruttori al primo webinar organizzato da Samoter

Le nostre news sul movimento terra

Play Episode Listen Later Feb 4, 2023 3:57


Radio 24 Podcast
#Autotrasporti - Decarbonizzazione, 250 milioni all'anno per rinnovare le flotte dei tir, l'appello di associazioni e costruttori

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022


L'autotrasporto è un settore cruciale per l'economia nazionale. Oltre il 90% delle merci viaggia su strade ed autostrade per veicolare in ogni angolo del paese,in ogni casa, qualsiasi tipo di merce. Radio 24 racconta questo mondo in perenne movimento, di giorno come di notte, attraverso un viaggio parallelo che incrocia fatti, norme, analisi e argomenti al centro dell'attenzione del settore ma con riflessi sulla quotidianità di tutti. #Autotrasporti Ogni settimana al lunedì #Autotrasporti propone notizie, interviste e commenti attraverso, voci, opinioni e testimonianze tra l'Italia e l'Europa allungando lo sguardo sull'intero comparto logistico.A cura di Simone Spetia, con Andrea Ferro La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)

#Autotrasporti
Decarbonizzazione, 250 milioni all'anno per rinnovare le flotte dei tir, l'appello di associazioni e costruttori

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022


"In Italia l'età media delle flotte dei tir è tra le più alte d'Europa, 14 anni, per un sistema di trasporti più sostenibile occorre un piano strategico da parte del governo con 250 milioni di contributi all'anno a favore delle imprese per il periodo 2023-2026", dice Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia. Ponte sullo Stretto. "Un'opera fondamentale per le imprese dell'autotrasporto siciliano, oggi tra tempi di percorrenza lunghissimi ed extracosti, la nostra competitività è compromessa", dice Giovanni Di Piazza, Confartigianato Trasporti Sicilia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
F1, ad Abu Dhabi Verstappen mette il sigillo a una stagione super. Ferrari seconda per piloti e costruttori

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 1:11


Il 2022 di F1 si è chiuso con la vittoria incontrastata di Max Verstappen che ha sigillato in bellezza una stagione perfetta, imponendosi anche nel Gp finale di Abu Dhabi. Le attese però erano tutte per il 2° posto con un piccolo capolavoro siglato da Charles Leclerc che ha avuto la meglio su Sergio Perez che ha chiuso terzo.

#Autotrasporti
Euro VII, limiti più stringenti per i tir? La preoccupazione dei costruttori - Tir in viaggio sulle chiatte, via al maxi progetto per il Po

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022


La proposta della Commissione di imporre limiti più stringenti per gli autocarri Euro VII preoccupa i costruttori. "Si tratterà di comprendere la portata di questi limiti, dovessero essere particolarmente significativi, le case avrebbero grossi problemi ad investire per una produzione comunque limitata a pochi anni", dichiara Paolo Starace, presidente della Sezione Veicoli industriali. "A ottobre bene il mercato dei veicoli industriali ma ci sono grosse incognite per il prossimo anno", prosegue.Si chiama Win-It, ed è un progetto che mira a rendere il Po navigabile in alcuni tratti aprendo così un canale alternativo per il trasporto merci. "L'obiettivo è far navigare le chiatte con a bordo di ognuna, 80 tir; si alleggerirebbe il traffico a favore della sostenibilità", spiega Meuccio Berselli, direttore di Aipo che insieme a Ram e Infrastrutture Venete segue il progetto finanziato dai fondi europei Cef.

Laboratorio 2050
Episodio 55: Costruttori di ponti

Laboratorio 2050

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 12:49


La creazione di nuovi canali d'innovazione e sviluppo sostenibile tra l'Italia e il sud del mondo, attraverso due progetti dal grande impatto sociale: Lorenzo Giorgi di Glocal Impact Network e Andrea Censoni di Startup Africa Roadtrip raccontano le loro esperienze.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
MotoGP, Aragon: Bastianini beffa Bagnaia. Ducati campione costruttori

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 1:33


Ducati inarrestabile come i suoi piloti. In attesa di vedere se Francesco Bagnaia riuscirà a vincere il Mondiale MotoGP 2022, la casa di Borgo Panigale mette in bacheca un altro titolo costruttori e con largo anticipo: terzo titolo costruttori di fila per la “Rossa” delle due ruote.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
3008 - Nasce il Nuovo Amaro del Dipendente e chiama a raccolta gli estimatori di liquori e di cioccolato

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 2:48


È stato presentato questa mattina, presso l'Eurochocolate Store di Corso Vannucci 2, il Nuovo Amaro del Dipendente, l'originale prodotto ideato e firmato Costruttori di Dolcezze, che arricchisce così la sua la vasta gamma di liquori a tema Cacao e Cioccolato. Gamma che da qualche anno compone l'articolata offerta di un brand che nasce con l'obiettivo di stupire e divertire il proprio pubblico di consumatori, oltre che ad appagarne il gusto.Questa volta lo fa con un prodotto che copre un segmento di mercato in forte crescita negli ultimi anni, quello degli Amari, che sta conquistando un target sempre più ampio.

A51 Audiobook Podcast
“Se il Signore non costruisce la casa, invano si affannano i costruttori” (Salmo 127)

A51 Audiobook Podcast

Play Episode Listen Later Aug 13, 2022 54:11


Libro Dei Salmi. Lettura integrale. Settima parte: Salmi 111-130Vieni a trovarci e sostienici acquistando un nostro contenuto o prodotto Vieni a trovarci sul sito della nostra casa editrice Area51 Publishing, dove trovi i migliori strumenti per la tua crescita personale e spirituale: https://area51editore.com/Vieni a trovarci nel nostro shop online, A51 Benessere Shop, interamente dedicato al benessere del tuo corpo, della tua mente e della tua anima: https://a51benessereshop.com/ Così ci aiuti a restare indipendenti e a offrirti sempre nuovi e migliori video per la tua crescita personale e spirituale!

LockUp
Ferrari è il più grande alleato di Verstappen | EP 13

LockUp

Play Episode Listen Later Aug 4, 2022 28:10


Ci siamo! Ultimo GP prima della pausa estiva che, guarda un po', vince Max Verstappen; anzi: GP che Ferrari fa vincere a Max Verstappen. Dietro Max ancora una volta Lewis e George con una Mercedes che sembra rivitalizzata, quantomeno nei risultati, e che si avvicina pericolosamente al secondo posto di Ferrari nei Costruttori. Oltre a questo parliamo di Seb che si ritira, di Fernando che passa alla Aston e di come, adesso, quella macchina verde non ci sembri poi così tanto male. Noi siamo @protofra e @herbervongallo e ci sentiamo dopo le vacanze. Buona Silly Season

Nexus Arcanum
S03 E16 - FUNGHI MAGICI E SPIRITI MAESTRI: DECOMPOSITORI DELLA VITA, COSTRUTTORI DELLA MORTE

Nexus Arcanum

Play Episode Listen Later Jul 30, 2022 72:07


Star Trek Discovery è "pura fantascienza" (anche se, secondo noi, non lo Star Trek più riuscito), ma nel parlare di spore e micelio ha fatto bene i compiti, e dimostra di aver studiato a fondo le ricerche di Paul Stamets. No, non il Tenente della Discovery, ma il micologo da cui questo personaggio di fantasia prende il nome. Il "vero" Paul Stamets è indubbiamente uno dei micologi più geniali, che conduce ricerche e trial clinici che, più che futuristici, potremmo definire davvero fantascientifici! Pochi infatti sanno che l'impiego di varie specie di funghi sta pian piano uscendo dalla medicina tradizionale nuda e cruda, e arrivando allo studio scientifico, benché le ricerche siano bruscamente state rallentate dallo scetticismo post-hippie e psichedelia. Molti funghi si stanno dimostrando capaci di guarire o alleviare sintomi che la medicina allopatica fatica a trattare. A cosa dobbiamo questa incredibile capacità, quasi magica, dei funghi? Ancora non lo sappiamo. Sappiamo però che, dal punto di vista spirituale, innumerevoli tradizioni li hanno annoverati fra i più potenti e incredibili Spiriti Maestri, e che la loro conoscenza, sia per gli impieghi profani, che per quelli sacri, è stata gelosamente custodita. I funghi, che non sono altro che il frutto del micelio, un apparato vegetativo esteso nel sottosuolo per infiniti ettari, sono ancora oggi grande un mistero, con i loro incredibili e vari adattamenti, la tenacia a diffondersi in ogni tipo di ambiente, e le inspiegabili proprietà curative. E ne conosciamo soltanto 700.000 specie, mentre stimiamo ne esistano forse più di 3 milioni! +++ I NOSTRI CONTATTI Nexus Arcanum Facebook Instagram Sito web Tik Tok: @nexus_arcanum Email: info@nexusarcanum.it +++ LINK UTILI Funghi fantastici, documentario su Netflix qui Funghi fantastici, libro qui +++ MUSICA Intro: Golden reflection of the sun, by Vlad Gluschenko Background music: all tracks by Ean Grimm & The Fiechter Outro: Fading by Sappheiros

il posto delle parole
Ivano Dionigi "Benedetta parola"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 25, 2022 25:11


Ivano Dionigi"Il potere della parola"Dialoghi di PistoiaIvano Dionigi"Benedetta parola"La rivincita del tempoIl Mulino Editorehttps://www.mulino.it/Dialoghi di PistoiaSabato 28 maggio, Teatro Bolognini, PistoiaIvano Dionigi "Il potere della parola"https://www.vivaticket.com/it/tour/festival-dialoghi-di-pistoia-xiii-edizione/605La parola tende il filo ininterrotto del tempo che tiene insieme la memoria dei padri e il destino dei figli.Creatura e creatrice, la parola custodisce e rivela l'assoluto che siamo.Stupenda e tremenda, potente e fragile, gloriosa e infame, benedetta e maledetta, simbolica e diabolica, la parola è pharmakon, «medicina» e «veleno»: comunica e isola, consola e affanna, salva e uccide; edifica e distrugge le città, fa cessare e scoppiare le guerre, assolve e condanna innocenti e colpevoli. Per i classici è icona dell'anima, sede del pensiero, segno distintivo dell'uomo; per la sapienza biblica inaugura la creazione e fonda lo «scandalo» cristiano dell'incarnazione. Che ne è oggi della parola? Ridotta a chiacchiera, barattata come merce qualunque, preda dell'ignoranza e dell'ipocrisia, essa ci chiede di abbassare il volume, imboccare la strada del rigore, ricongiungersi alla cosa. Agostino direbbe che «noi blateriamo ma siamo muti». Costruttori di una quotidiana Babele e sempre più votati all'incomprensione reciproca, avvertiamo il bisogno di un'ecologia linguistica che restituisca alla parola il potere di svelare la verità. A noi il duplice compito: richiamare dall'esilio le parole dei padri e creare parole per nominare il novum del nostro tempo.Ivano Dionigi È professore emerito di Lingua e Letteratura Latina dell'Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. È presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario Alma Laurea, e direttore del Centro Studi «La permanenza del classico». Tra i suoi libri: «Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi» (Laterza, 2018), «Osa sapere. Contro la paura e l'ignoranza» (Solferino, 2019), «Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo» (Raffaello Cortina, 2020), «Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno» (Laterza, 2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Mercoledi 23 febbraio 2021 (San Policarpo) - Costruttori di una nuova umanità!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Feb 23, 2022 2:26


Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi». Commento di don Riccardo, sacerdote della Diocesi di VicenzaPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

Motorsport.com Italia
F1, GP Arabia Saudita 2021 - Analisi della Gara

Motorsport.com Italia

Play Episode Listen Later Dec 5, 2021 24:33


In questo podcast: la lotta epica senza esclusione di colpi tra Hamilton e Verstappen, la Direzione Gara che perde la bussola, Bottas porta Mercedes a un passo dal titolo Costruttori, una Ferrari sfortunata e un grande Giovinazzi. Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano il GP dell'Arabia Saudita 2021.

Racconti di Storia Podcast
FRANK WILLIAMS - Una vita in FORMULA 1

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2021 21:39


Racconto di FEDERICO BETTUZZI"Era un sopravvissuto, Sir Frank Williams. Lo era alla vita, che gli aveva tolto troppe gioie donandogli in cambio amarezze tali da abbattere chiunque. Lo era anche nei confronti di quel terribile incidente automobilistico occorsogli a 44 anni, in Francia, che lo aveva reso tetraplegico. Lo era in rapporto all'altalena di successi e precipizi che aveva contraddistinto la sua rischiosa carriera di costruttore di automobili da corsa."  Federico BettuzziGuarda Il Video Su Youtube: https://youtu.be/MqpJicAImwIIl Blog di Federico Bettuzzi: https://raccontidistoria.blogspot.com/Sostieni Noir Italiano su Patreon: https://www.patreon.com/noiritalianoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.

FormazionePodcast
#813 - Siamo costruttori di realtà. Ecco come facciamo. | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Aug 23, 2021 8:59


Ed eccoci alla seconda tappa del nostro viaggio nel coaching e alla seconda giornata della Coaching Academy. Oggi entreremo nella nostra mente per capire come costruisce la realtà che viviamo e capire con le neuroscienze e con la PNL come possiamo modificare abitudini, pensiero depotenziante e negativi in nuovi modi di pensare, vere risorse per la nostra vita.Il 24 settembre 2021 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui

Costruire SMART
Puntata 0 | Costruire SMART

Costruire SMART

Play Episode Listen Later Jul 9, 2021 1:04


Costruire SMART è il podcast che ti guida al cambiamento nella filiera delle costruzioni dato dalla transizione digitale.Costruire SMART significa creare in maniera innovativa, stando al passo con l'evoluzione e ottimizzando continuamente i processi, con occhio sempre attento alla sostenibilità. Questo, oggi, vale anche per il mondo delle costruzioni, grazie al BIM e alle nuove tecnologie. Non mancheranno interviste a progettisti, costruttori, produttori, gestori, committenti che ogni giorno sfruttano le potenzialità dei software BIM e software per il calcolo strutturale e geotecnico più performanti a livello mondiale per massimizzare i risultati delle proprie attività.

Giornale Radio Sostenibilità
Il 2035 sarà l'anno dello stop ai veicoli a benzina o diesel e la Green Road dell'Acqua | 21/06/2021 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Play Episode Listen Later Jun 21, 2021 3:59


Nel pacchetto clima del 14 luglio, la Commissione europea potrebbe indicare il 2035 come l'ultimo anno in cui sarà possibile vendere auto a benzina o diesel in Europa. Secondo le indiscrezioni che circolano a Bruxelles, nella proposta sui nuovi standard CO2 la Commissione potrebbe non limitarsi a fissare target per il 2030.La Direzione Generale Clima della Commissione aveva già segnalato la possibilità di un target al 2030 di 40 grammi di CO2 al chilometro: cosa che significherebbe una riduzione delle emissioni per le auto nuove del 60% rispetto a oggi. Aggiungere adesso un target del 100% al 2035 significherebbe la fine dei motori diesel e benzina.Per la neutralità climatica al 2050, secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia, tutte le nuove auto immesse sul mercato globale dovranno essere a emissioni zero entro il 2035 e, di conseguenza, i produttori europei hanno bisogno di un chiaro segnale politico. Da parte sua, l'ACEA, l'Associazione UE dei Costruttori d'Auto, commenta affermando che, per ora, si tratta solo di indiscrezioni e che, quindi, l'ACEA è in attesa di proposte concrete.E dai motori passiamo adesso a parlarvi di meravigliosi itinerari che potreste percorrere in sella alle vostre biciclette.Infatti, la Green Road dell'Acqua, via ciclabile tra le valli e lungo l'acqua della Provincia Autonoma di Trento, unitamente alla Ciclovia dei Parchi della Calabria, salgono insieme sul podio più alto dell' Italian Green Road Award 2021, l'Oscar italiano del cicloturismo, che premia ogni anno la miglior ciclovia nazionale.Il secondo posto va alla Regione Emilia Romagna con la Ciclovia del Sole, il terzo alla Regione Marche, con il GABA - Grande Anello del Borghi Ascolani, mentre la menzione speciale di Legambiente è stata assegnata alla Regione Basilicata, con la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane.Sommando le ciclovie premiate, si sfiorano i 1000 chilometri di piste che spaziano tra sentieri, argini e tratti asfaltati, con incursioni in ciclabili urbane, tra percorsi ferroviari dismessi e strade bianche. Ben 16 tra regioni e province autonome hanno candidato quest'anno fino a due ciclovie, a conferma di un crescente interesse per il cicloturismo.La Green Road dell'Acqua è un percorso ciclopedonale asfaltato di 143 chilometri, che costeggia fiumi e laghi nel basso Trentino, da Cadino di Faedo, al confine con la provincia di Bolzano, attraverso 20 comuni, fino a Trento. E' stata realizzata convertendo 113 chilometri di argini fluviali, ferrovie e strade dismesse.La Ciclovia dei Parchi della Calabria è una green road che alterna asfalto a terra battuta e attraversa l'intera dorsale appenninica regionale di ben 545 chilometri. Inizia a Laino Borgo e termina a Reggio Calabria, attraversando quattro parchi, l'Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre, e 60 tra città, paesi e borghi. La ciclovia è stata realizzata anche riconvertendo vecchie ferrovie dismesse e la sua realizzazione si è conclusa appena un anno fa, nel maggio 2020.Ed un'altra notizia stimolante ci giunge, invece, dalla Sicilia dove nasce a Ragusa la prima comunità energetica agricola italiana di autoconsumo collettivo. Il progetto, sostenuto da Enel X con la collaborazione della Banca Agricola Popolare di Ragusa, prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kilowatt e della piattaforma tecnologica per la gestione della comunità energetica, che verrà messa a disposizione di un gruppo di aziende ragusane attive nel settore agricolo e guidate da La Mediterranea Società Consortile Agricola.La comunità energetica, costituita da svariate imprese che occupano un'estensione territoriale pari a 60 ettari, potrà così condividere i propri consumi d'energia, ottenendo incentivi statali ventennali da redistribuire a favore di tutti gli iscritti e riducendo significativamente le proprie emissioni di gas serra, con benefici economici ed ambientali per tutto il territorio.

Zuppa di Porro
Costruttori? Vietato chiamarli voltagabbana

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Jan 18, 2021 20:22


00:00 Conte cerca i voltagabbana, ma oggi non si possono più chiamare così, sennò ti bannano dai social. 03:10 L'intervista a Luigi Di Maio sul Corriere della Sera che spiega […]