POPULARITY
Il lavoro non è morto né finito, è immerso in una profonda crisi di senso, dice Marco Bentivogli presentando il libro di Riccardo Maggiolo, Lavorare è da boomer.Di sicuro c'è da ripensare ad un rapporto con il lavoro che non soddisfa nè le nuove nè le vecchie generazioni. Per farlo c'è bisogno di una nuova alleanza, della capacità di progettare e vivere lavori in cui le persone siano in grado di mettersi in gioco, in cui si possano sentire parte di un progetto che le coinvolga. Una responsabilità che coinvolge tutti, in primis le organizzazioni e chi ne ha la responsabilità. Cosa fare allora creare una nuova relazione con il lavoro? Autonomia, Autenticità, Ascolto e Autorevolezza, le parole chiave che andremo ad esplorare con Riccardo. Riccardo Maggiolo è stato il fondatore di Job Club, startup che ha permesso a migliaia di persone di cercare e trovare lavoro insieme. E' speaker, autore, formatore e firma di Senza Filtro e HuffPost sui temi del lavoro e della innovazione sociale, formatore e consulente di strategie HR e CSR per le imprese.Il librohttps://www.informazionesenzafiltro.it/shop-senza-filtro/lavorare-e-da-boomerIl profilo LinkedIn e il sito di Riccardohttps://www.linkedin.com/in/riccardomaggiolo/www.riccardomaggiolo.com I suoi articoli su Huffington Posthttps://www.huffingtonpost.it/autori/riccardo_maggiolo/
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
I lavoratori italiani sono tra i meno felici in Europa:il connubio tra stili manageriali superati e tecnologia è può dare risultati antiproduttivi, insieme al rifiuto dei sindacati ad andare oltre la resistenza all'innovazione a priori, e disporre piuttosto tutele per un uso sano delle innovazioni in azienda che migliori le condizioni di lavoro e il benessere delle personeCe ne parla Marco Bentivogli, coordinatore di BASE Italia, in una nuova intervista LeoniFiles, condotta da Carlo StagnaroSfoglia "Licenziate i padroni. Come i capi hanno rovinato il lavoro" su Amazon!https://www.amazon.it/Licenziate-i-padroni-Marco-Bentivogli/dp/8817183431Preferisci seguire la puntata in video?
I Due di denari trasmettono questa puntata in diretta dal Festival Città Impresa di Vicenza, evento di dibattito sui temi legati allo sviluppo delle imprese e dei territori. Ospiti nello studio di Radio 24 in Piazza Castello sono Filippo Poletti (nella foto il primo a sinistra), top voice Linkedin e Marco Bentivogli (il secondo da sinistra), già sindacalista, esperto di temi di lavoro. Con loro parleremo di come dovrebbe evolversi la figura del manager moderno e di come questi leader d'impresa debbano guidare la fase attuale dello sviluppo dell'intelligenza artificiale.
L'ondata di trasformazioni epocali che travolgerà quel che resta del piccolo mondo antico novecentesco richiede un enorme sforzo di ribaltamento delle mentalità, oltre che di innovazione tecnologica.Occorre licenziare i padroni che vivono di mediocrità provinciale, di relazioni squallide, di piccole angherie, di privilegi familiari, di appartenenze tribali, di sotterfugi da treccartari. Costoro sono incistati non solo nelle aziende, ma anche nelle istituzioni, nei partiti, nelle associazioni, nelle università, nella PA, nei media,nella magistratura. Incrostazioni tossiche sopravvissute fin troppo a lungo che zavorrano la capacità e la voglia dei giovani e dei professionisti brillanti di far emergere l'Italia dai gorghi del declino.Ne abbiamo parlato con Marco Bentivogli, leader di Base Italia in una puntata di eccezionale valenza non solo economica, ma anche civile.
Il salario minimo è il tema più dibattuto in questo periodo.Da una parte il Governo attraverso la Ministra Calderone, Confindustria ed alcuni sindacati ritengono che il salario minimo non sia una priorità.Dall'altra parte l'opposizione e alcuni esperti di organizzazione ritengono che il nostro Paese non sia sufficientemente tutelato dai contratti collettivi e ci siano più di tre milioni di persone che percepiscono meno di 6 euro l'ora.A cui si aggiungono tutti coloro che lavorano a partita IVA ma per un unico datore di lavoro.Ne ho parlato con Marco Bentivogli, fondatore di Base Italia con una importante esperienza sindacale.Credits:La chitarra è quella di Jimmy Whalsteen e il brano si chiama "Urban Transition"La musica del trailer è "Humans" di Rag'n' Bone Mane per entrambe sono stati regolarmente pagati i diritti SIAELa voce nei credits è di Carolina Bussadori, responsabile di Scuderia Formazione di FiordiRisorse.Il podcast è prodotto da Spell SrL www.castaspell.itLa post produzione è di Marianna SenniIl progetto grafico è di Maurizio PiacenzaSenzaFiltro è il giornale che si occupa di cultura del lavoro: www.informazionesenzafiltro.itSe questo episodio ti è piaciuto, sostienilo con un caffè: https://ko-fi.com/umanerisorseDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/umane-risorse-osvaldo-danzi--5744881/support.
A cura di Daniele Biacchessi L'evoluzione del pacifismo nelle piazze è quanto meno sconvolto da una divisione tra i due partiti principali dell'opposizione: Pd e M5s. In campo ci sono due manifestazioni per la pace per due pacifismi differenti. Il corteo chiesto da Giuseppe Conte è in realtà promosso dalla sigla "Europe for peace". Chiede che l'Italia si faccia promotrice di una conferenza internazionale di pace in Ucraina e l'immediato cessate il fuoco. Potrebbe svolgersi il 12 o il 19 di novembre a Roma. A questa iniziativa stanno lavirando anche le principali associazioni del volontariato laico e cattolico come Acli, Anpi e Arci, e tra i partiti Sinistra italiana, Unione popolare, Rifondazione comunista e alcuni esponenti del Pd come Laura Boldrini, Marina Sereni, Peppe Provenzano, Andrea Orlando. Ma proprio nel Pd in cerca di una nuova leadership si sono creati i maggiori problemi per lo schieramento pacifista. Dopo la prima riunione del Parlamento, Giovedì 13 ottobre è previsto un sit-in davanti all'ambasciata russa a Roma. Dal Nazareno confermano la presenza del segretario Enrico Letta. L'appuntamento è stato organizzato da un insieme di sigle che include Base Italia di Marco Bentivogli, LiberiOltre, il comitato Giovani per l'Ucraina e vede l'adesione di personalità della cultura, della politica. Due pacifismi in Italia ci sono sempre stati a sinistra, almeno dagli anni Novanta, dalla guerra nel Kosovo, ma la frattura di questi giorni rischia di diventare insanabile e di trasformarsi in una gara a chi mette il bollino sulla parola pace che non dovrebbe ammettere distinguo e lacerazioni. Credits: Agenzia Fotogramma
A cura di Daniele Biacchessi L'evoluzione del pacifismo nelle piazze è quanto meno sconvolto da una divisione tra i due partiti principali dell'opposizione: Pd e M5s. In campo ci sono due manifestazioni per la pace per due pacifismi differenti. Il corteo chiesto da Giuseppe Conte è in realtà promosso dalla sigla "Europe for peace". Chiede che l'Italia si faccia promotrice di una conferenza internazionale di pace in Ucraina e l'immediato cessate il fuoco. Potrebbe svolgersi il 12 o il 19 di novembre a Roma. A questa iniziativa stanno lavirando anche le principali associazioni del volontariato laico e cattolico come Acli, Anpi e Arci, e tra i partiti Sinistra italiana, Unione popolare, Rifondazione comunista e alcuni esponenti del Pd come Laura Boldrini, Marina Sereni, Peppe Provenzano, Andrea Orlando. Ma proprio nel Pd in cerca di una nuova leadership si sono creati i maggiori problemi per lo schieramento pacifista. Dopo la prima riunione del Parlamento, Giovedì 13 ottobre è previsto un sit-in davanti all'ambasciata russa a Roma. Dal Nazareno confermano la presenza del segretario Enrico Letta. L'appuntamento è stato organizzato da un insieme di sigle che include Base Italia di Marco Bentivogli, LiberiOltre, il comitato Giovani per l'Ucraina e vede l'adesione di personalità della cultura, della politica. Due pacifismi in Italia ci sono sempre stati a sinistra, almeno dagli anni Novanta, dalla guerra nel Kosovo, ma la frattura di questi giorni rischia di diventare insanabile e di trasformarsi in una gara a chi mette il bollino sulla parola pace che non dovrebbe ammettere distinguo e lacerazioni. Credits: Agenzia Fotogramma
A cura di Daniele Biacchessi L'evoluzione del pacifismo nelle piazze è quanto meno sconvolto da una divisione tra i due partiti principali dell'opposizione: Pd e M5s. In campo ci sono due manifestazioni per la pace per due pacifismi differenti. Il corteo chiesto da Giuseppe Conte è in realtà promosso dalla sigla "Europe for peace". Chiede che l'Italia si faccia promotrice di una conferenza internazionale di pace in Ucraina e l'immediato cessate il fuoco. Potrebbe svolgersi il 12 o il 19 di novembre a Roma. A questa iniziativa stanno lavirando anche le principali associazioni del volontariato laico e cattolico come Acli, Anpi e Arci, e tra i partiti Sinistra italiana, Unione popolare, Rifondazione comunista e alcuni esponenti del Pd come Laura Boldrini, Marina Sereni, Peppe Provenzano, Andrea Orlando. Ma proprio nel Pd in cerca di una nuova leadership si sono creati i maggiori problemi per lo schieramento pacifista. Dopo la prima riunione del Parlamento, Giovedì 13 ottobre è previsto un sit-in davanti all'ambasciata russa a Roma. Dal Nazareno confermano la presenza del segretario Enrico Letta. L'appuntamento è stato organizzato da un insieme di sigle che include Base Italia di Marco Bentivogli, LiberiOltre, il comitato Giovani per l'Ucraina e vede l'adesione di personalità della cultura, della politica. Due pacifismi in Italia ci sono sempre stati a sinistra, almeno dagli anni Novanta, dalla guerra nel Kosovo, ma la frattura di questi giorni rischia di diventare insanabile e di trasformarsi in una gara a chi mette il bollino sulla parola pace che non dovrebbe ammettere distinguo e lacerazioni. Credits: Agenzia Fotogramma
Si avvicina la scadenza referendaria a cui sono chiamati a partecipare anche gli italiani all'estero. Vi spieghiamo il contenuto dei quesiti referendari e le modalità di voto con Enzo Savignano in studio. A difendere le ragioni del sì Marco Bentivogli, sindacalista e co-fondatore di Base-Italia. Per il no invece abbiamo sentito Alfonso Gianni del "Comitato per il no ai referendum sulla giustizia". Von Francesco Marzano.
Costantino De Blasi si confronta in diretta con Marco Bentivogli sul tema degli infortuni nei luoghi di lavoro. Posto che ogni vittima di incidente sul lavoro è una vittima di troppo, vogliamo fare un po' di chiarezza - dati alla mano - sul dibattito pubblico che si è acceso nell'ultimo periodo intorno alle morti bianche in Italia: È davvero un fenomeno in crescita? Cosa ci dicono le evidenze fattuali? È un fenomeno solo o soprattutto italiano? La politica si propone di risolvere il problema o intende utilizzare strumentalmente questa battaglia solo sul piano retorico e della propaganda? Qui l'articolo di Costantino De Blasi sul tema:
Molti parlano del rapporto tra scuola e lavoro, ma quanti sanno di cosa si tratta veramente? Quando è stata introdotta l'alternanza in italia? Per chi è obbligatoria, da quando e perché? Cosa sono i PCTO? Cosa si intende con via italiana al sistema duale? Perché la sinistra italiana ha paura del lavoro? Gli studenti qualcuno li ascolta? Marco Bentivogli, Francesco Luccisano, Dario Odifreddi e Paola Vacchina ci aiuteranno a fare chiarezza e a sgombrare il campo da ignoranza e pregiudizi. Come sempre, con le parole che useresti tu.
Lo sciopero generale proclamato da #CGIL e UIL per giovedì 16 dicembre ha una chiara motivazione politica e sfugge a qualsiasi logica razionale, dal momento che il governo era venuto incontro a gran parte delle richieste sindacali.Invece il richiamo della foresta che affonda le radici nell'autunno caldo e negli anni '70 quando Lama si vantava di far cadere il governo con uno #sciopero generale. La stagione del sindacato che agiva come cinghia di trasmissione del PCI sembrava un lontano ricordo, invece adesso Landini mira a far diventare il PD (o per essere precisi l'ala comico-peronista di Provenzano & Co) e LEU le cinghie di trasmissione della CGIL.In un paese dove si dibatte ossessivamente di pensioni sarebbe più utile ragionare di roboetica, cioè dei meccanismi di interazione tra uomo e robot sofisiticati, che domineranno in un prossimo futuro nella manifattura industriale. Invece domina la tecnofobia volta a instillare le paure di un futuro distopico dove le macchine sostituiranno gli umani, destinati all'indigenza e alla marginalizzazione.Una puntata di Inglorious Globastards senza Alberto che ha avuto un imprevisto, ma che non abbiamo voluto rimandare per la bruciante attualità dei temi trattati.
“Lavoro a umanità aumentata”, un articolo di Marco Bentivogli su La Repubblica. I dati pubblicati nei giorni scorsi dell'Osservatorio sul precariato dell'Inps, confermano che, anche negli ultimi mesi, le grandi dimissioni non si fermano: 112 mila cessazioni ad agosto, 952 mila nei primi 8 mesi. Al netto dei pensionamenti, +12% di cessazioni di rapporti a tempo indeterminato in un anno è un dato che deve far pensare. Il "si vive una volta sola", lo sgretolamento della propria soglia di tolleranza ha anche lati positivi, accanto al rischio frequente, di trasformarsi in una ancor più grande, rassegnazione.[…] Su Il Corriere della Sera leggiamo l'articolo di Massimo Gramellini - “La vita è Biella” Benché Zerocalcare abbia ambientato la sua serie tv a Roma, spostandola a Biella solo per alcune scene e senza mai accostare esplicitamente la città piemontese alla depressione giovanile, si è scatenata un'aspra polemica sulla scelta di Zerocalcare di ambientare la sua serie tv a Biella per farne il simbolo della depressione giovanile. Non avere visto ciò di cui si parla è condizione indispensabile per poterne parlare sui social. Eppure, l'autore è stato quasi costretto a giustificarsi per avere scelto Biella e non Monza o Pordenone. Citare cose e persone reali sta diventando sempre più complicato: il Lynch di “Twin Peaks” aveva visto lontano, se già negli anni 90 aveva preferito dare alla sua città dei segreti un nome inventato..[…] ____________________________________ Ascolta “Punti di Vista” a cura di Lapo De Carlo. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Marco Bentivogli, Base Italia ; Osvaldo Danzi, #fiordirose ; Monica Lasaponara, escape coach .
Marco Bentivogli, Base Italia ; Riccardo Di Stefano, Confindustria ; Antonio Misiani, PD ; Claudio Durigon, Lega .
Marco Bentivogli, Base Italia ; Riccardo Di Stefano, Confindustria ; Antonio Misiani, PD ; Claudio Durigon, Lega .
In questo episodio, registrato il 7 settembre 2021, Massimiliano Schiraldi, Professore di Operations & Supply Chain Management Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", e Marco Bentivogli, Attivista ed esperto di innovazione e politiche del lavoro Coordinatore Nazionale di Base Italia, in vista della loro partecipazione al webinar "Supply Chain Collaboration Trends" (16 settembre 2021 | ore 11:00 - https://bit.ly/3nBbs7J) spiegano come sta cambiando la gestione della supply chain a livello globale, tra rischi, opportunità, competenze necessarie, investimenti da produrre e prospettive da anticipare e monitorare.
Maria Cristina Origlia"Questione di merito"Fuori Luogo Festival, BiellaSabato 4 settembre 2021"Siamo tutti femministi"Perché la piena partecipazione delle donne alla ripresa socio-economica del paese conviene a tuttiMarianna Aprile, giornalista, dialoga con Maria Cristina Origlia.Domenica 5 settembre 2021"Ripresa, una questione di fiducia"L'Italia alla ricerca del difficile equilibrio tra il contenimento del debito pubblico e la valorizzazione del Made in Italy nel mondo.Incontro con Oscar Farinetti, Maria Cristina Origlia, Carlo CottarelliMaria Cristina Origlia"Questione di merito"Guerini e Associatihttps://www.guerini.it/Il declino dell'Italia è un destino inevitabile? Le dieci storie qui raccolte, con competenza, intelligenza e curiosità, da Maria Cristina Origlia, giornalista economica e presidente del Forum della Meritocrazia (prima associazione no profit nata in Italia per diffondere la cultura del merito nel paese), dimostrano che non è così. In Italia e all'estero – dall'Italia partiti e, spesso, in Italia tornati – ci sono scienziati, filosofi, economisti che hanno costruito le loro carriere sull'impegno, sulla serietà e sul rispetto verso se stessi e le proprie scelte. Dalla virologa Ilaria Capua, con il suo rivoluzionario approccio alla salute, a Leonardo Becchetti, tra le principali voci dell'economia civile, a Daniela Del Boca, pioniera della partecipazione delle donne al mercato del lavoro. E ancora: dal sindacalista controcorrente Marco Bentivogli, apripista del dibattito 4.0, alla presidente del Maxxi Giovanna Melandri, impegnata a promuovere la finanza d'impatto, dall'artefice dell'Istituto italiano di tecnologia Roberto Cingolani ad Alessandra Perrazzelli, vicedirettrice della Banca d'Italia capace di affermare la visione femminile nel business, da Carlo Cottarelli, impegnato nella missione di diffondere la cultura della spesa pubblica nel paese, a Federica Saliola, che dalla Word Bank lavora per elaborare policy dedicate alla crescita sostenibile. Per finire, il filosofo Luciano Floridi che, con la sua visione utile a comprendere i risvolti etici del digitale, va ad aggiungersi alle altre «storie di merito» di questo libro che è anche un manifesto corale, pieno di idee, proposte, esperienze di persone che possono essere d'ispirazione per il nostro presente.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Marco Bentivogli, Base Italia ; Nicola Zamperini, giornalista e scrittore ; Mariano Corso, Politecnico Milano ; Sandro Colombi, Uilpa .
Consigli di lettura: Il lavoro che ci salverà, di Marco Bentivogli Nel suo nuovo libro, di prossima uscita, ‘Il lavoro che ci salverà. Cura, innovazione e riscatto: una visione prospettica’ (Edizioni San Paolo 2021) Marco Bentivogli prova a dare un contributo alla costruzione di un nuovo pensiero del lavoro attorno a una cultura che ne riconosca i nuovi significati e la grande portata prospettica. Lo sforzo, insomma, di riportare la cultura del lavoro dentro la storia come elemento di riscatto e salvezza. Ospite: Marco Bentivogli Digital Restart il primo progetto di reskilling digitale completamente gratuito pensato per over 40 senza impiego causa pandemia residenti o domiciliati in Lombardia ideato da Talent Garden e Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking.Ospite: Giulia Amico Di Meane, Global Director di Talent Garden Innovation School. Occupazione giovanile Commentiamo i dati emersi nell'annuale survey sul tema realizzata da Gidp, associazione nazionale Direttori del personale (un network di 4500 hr manager e director e imprenditori).Ospite: Marina Verderajme - Presidente Nazionale Gidp
Marco Bentivogli, Base Italia ; Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria MEF ; Daniele Calosi, Fiom Cgil Firenze ; Pietro Ferrari, Confindustria Emilia Romagna .
Marco Bentivogli, Base Italia ; Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria MEF ; Daniele Calosi, Fiom Cgil Firenze ; Pietro Ferrari, Confindustria Emilia Romagna .
Con urgenza ci dobbiamo chiedere se sia possibile puntare alle nuove tecnologie guadagnando produttività, occupazione e sostenibilità. Ne parliamo con Marco Bentivogli, ex segretario generale della Fim Cisl e oggi coordinatore nazionale di Base
E' colpa dell'algoritmo se il lavoro non è protetto? E' colpa dell'algoritmo se ci sono paghe inadeguate? O è colpa di uno squilibrio di sistema dovuto anche a chi resta fortemente ancorato al passato su questi argomenti? Ne parliamo con Marco Bentivogli. See omnystudio.com/listener for privacy information.
In apertura di terza parte, la lente d'ingrandimento sull'attualità e la politica del nostro Paolo Mieli. Nell'ultima parte del programma torniamo sulle Primarie del Pd del giorno prima per analizzare i dati di chi ha vinto, quello dell'affluenza e capire come cambiano i rapporti nello schieramento del centro sinistra dopo la definizione dei candidati a Roma e Bologna. Poi torniamo sul tragico incidente di Novara di venerdì dove è morto Adil Belakhdim sindacalista dei Cobas, travolto da un camionista ha tentato di forzare il blocco del picchetto sindacale. Lo facciamo con Marco Bentivogli, ex sindacalista oggi a capo del movimento Base Italia.
Con Fabio Scacciavillani commentiamo un articolo di Marco Bentivogli nel quale si parla del pensiero binario che affligge la politica. Poi si discute di situazioni nelle quali la schmittiana coppia amico-nemico deve invece essere applicata, pena la perdita di identità e di significato.
Lo scorso 17 maggio Stroncature ha ospitato la presentazione dell'ultimo libro di Aldo Berlinguer “Cinquanta pensieri in azione” (Arkadia, 2021). Con l'autore dialogano Alessandro Barbano, Marco Bentivogli e Amedeo Lepore. Modera Antonluca Cuoco. Partecipano i rappresentanti di “Appello Lib-Dem”.
Lo scorso 21 aprile Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “All'inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica” di Carlo Cottarelli (Feltrinelli, marzo 2021). Con l'autore dialogano Antonluca Cuoco e Nunziante Mastrolia, Oscar Giannino, Marco Bentivogli e Elsa Fornero.
A qualche settimana dalla firma dell'accordo integrativo tra Just Eat e le maggiori associazioni sindacali italiane che permetterà di assumere circa 4000 riders come lavoratori dipendenti (modello Scoober), insieme all'avv. Giampiero Falasca (Dla Piper), a Marco Bentivogli (Base Italia) e al rider Valerio Giajvia parliamo della condizione dei ciclofattorini tra proposte di policy e visioni per il futuro. Conduce: Marco Bellandi Giuffrida. FONTI CITATE
Per il primo panel della #MaratonaLiberiOltre trasmessa su Twitch sabato 27 marzo 2021, Annalisa Lospinuso ha moderato un incontro con Marco Bentivogli, Dino Parrano, Carlo Stagnaro, Luciano Vescovi, Marco Zanussi. #CapitaleUmano #ITS _____________________________
L'innovazione tecnologica e la globalizzazione sono stati due dei maggiori bersagli su cui si e' scagliata una certa retorica populista e retrograda, tesa a esacerbare le ansie, le paure e la rabbia di ampie fette del mondo del lavoro.Marco Bentivogli, dal vertice del sindacato metalmeccanici della CISL, ha contrastato duramente la mentalita' tecnofobica. Ha condotto una battaglia di idee all'interno del sindacato, ma spesso anche in contrapposizione alle imprese per affermare la necessita' di spingere sull'acceleratore dell'innovazione.L'industria del XXI secolo si sviluppera' sempre piu' sull'interazione tra uomo e robot. Senza una rivoluzione che scardini i mansionari, l'organizzazne aziendale e soprattutto la formazione la manifattura italiana e' destinata a scomparire.
Aspettiamo le comunicazioni del Presidente incaricato Mario Draghi. Parliamo delle prospettive del nuovo governo con Marco Bentivogli, coordinatore nazionale di Base Italia Uno degli argomenti più citati nelle consultazioni è stata la scuola, ne parliamo con Tommaso Monacelli che è professore ordinario di Economia all'Università Bocconi di Milano, e Fellow di IGIER Bocconi e del CEPR di Londra. Con lui anche un approfondimento sui rischi, tuttora notevoli, relativi allo stock di debito pubblico. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Marco Bentivogli, esperto di politica del lavoro e di innovazione industriale già segretario generale della FIM CISL; Barbara Lezzi, Senatrice del Movimento 5 Stelle; Francesco Grillo, Economista - Diret...
Lo smart working, che fin dall'inizio della pandemia ha coinvolto oltre 6 milioni di lavoratori nel nostro paese, è diventato, a detta di molti, una condizione irrinunciabile, anche se c'è che chi pensa che il lavoro da casa generi spaesamento e disorientamento. Nel suo libro "InDipendenti. Guida allo smart working" (Rubbettino, 204 p., € 15,00) Marco Bentivogli, già segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici, chiarisce innanzitutto la distinzione tra telelavoro, che è lo stesso lavoro che si fa in ufficio, ma spostato a casa, e smart working, che è invece un lavoro per obiettivi. Lo smart working permette di conciliare il lavoro con la vita privata, offre maggiori possibilità di realizzazione in cambio di una maggiore responsabilità. La riduzione del numero di persone che circolano nella città ha messo in crisi molti esercizi commerciali, ma è stata compensata dal ripopolamento delle periferie che negli scorsi anni erano state svuotate dal pendolarismo - conclude Bentivogli. RECENSIONI "Intelligenza artificiale" a cura di Stefano Quintarelli (Bollati Boringhieri, 144 p., € 16,00) "Fellini, Roma" di Andrea Minuz (Rubbettino, 172 p., € 12,00) "Il delitto della dolce vita" di Francesco Caringella (Mondadori, 276 p., € 18,00) "La città dei vivi" di Nicola Lagioia (Einaudi, 472 p., € 22,00) "Desideri deviati" di Edoardo Albinati (Einaudi, 416 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Federico e Giulietta" di Federica Jacobelli (Camelozampa, 48 p., € 15,00)
Lo smart working, che fin dall'inizio della pandemia ha coinvolto oltre 6 milioni di lavoratori nel nostro paese, è diventato, a detta di molti, una condizione irrinunciabile, anche se c'è che chi pensa che il lavoro da casa generi spaesamento e disorientamento. Nel suo libro "InDipendenti. Guida allo smart working" (Rubbettino, 204 p., € 15,00) Marco Bentivogli, già segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici, chiarisce innanzitutto la distinzione tra telelavoro, che è lo stesso lavoro che si fa in ufficio, ma spostato a casa, e smart working, che è invece un lavoro per obiettivi. Lo smart working permette di conciliare il lavoro con la vita privata, offre maggiori possibilità di realizzazione in cambio di una maggiore responsabilità. La riduzione del numero di persone che circolano nella città ha messo in crisi molti esercizi commerciali, ma è stata compensata dal ripopolamento delle periferie che negli scorsi anni erano state svuotate dal pendolarismo - conclude Bentivogli. RECENSIONI "Intelligenza artificiale" a cura di Stefano Quintarelli (Bollati Boringhieri, 144 p., € 16,00) "Fellini, Roma" di Andrea Minuz (Rubbettino, 172 p., € 12,00) "Il delitto della dolce vita" di Francesco Caringella (Mondadori, 276 p., € 18,00) "La città dei vivi" di Nicola Lagioia (Einaudi, 472 p., € 22,00) "Desideri deviati" di Edoardo Albinati (Einaudi, 416 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Federico e Giulietta" di Federica Jacobelli (Camelozampa, 48 p., € 15,00)
Domenico De Masi, sociologo ; Marco Bentivogli, sindacalista ; Valerio De stafano, Univ. Lovanio .
Domenico De Masi, sociologo ; Marco Bentivogli, sindacalista ; Valerio De stafano, Univ. Lovanio .
Cosa influenza il benessere nelle organizzazioni aziendali? Siamo in un momento storico davvero importante per il nostro Sistema Paese, dove il dibattito si fa ogni giorno più intenso rispetto ai temi del Welfare o ancor meglio del Benessere delle Persone in azienda e dell'evoluzione del ruolo delle Direzioni del Personale. In particolare nel 2018 è stato istituito, in seno ad AIDP Lombardia, il “BenEssere Lab”. PROTAGONISTI in programma: Elena Panzera, Presidente AIDP Lombardia; Matilde Marandola, Presidente AIDP Campania e Responsabilità Sociale; Lorenzo Dossi, Managing Partner Cosman Italia; Laura Torretta, Direttivo AIDP Lombardia e Advisory Board #AIDPBenEssereLab; Elisabetta Dallavalle, Welfare Manager® e Owner #AIDPBenEssereLab; Daniela Di Ciaccio, CoFounder IIPO Italian Institute Positive Organization; Veruscka Gennari, CoFounder IIPO Italian Institute Positive Organization; Lara Carrese, Vice Presidente AIDP Lombardia; Agostino Santoni, AD Cisco Italia; Alessandro Rimassa, CoFounder Talent Garden Innovation School; Federica Scupelli, Responsabile del Personale FAI; Filippo Di Nardo, saggista e giornalista; Marco Bentivogli, esperto politiche del lavoro e innovazione industriale;Cinzia Rossi, Docente di Antropologia dell'Organizzazione, Storia del pensiero organizzativo, Psicologia sociale e Coordinatrice Corso Biennale di Antropologia Organizzativa Pontificia Università Antonianum; Vincenzo Di Marco, Direttore Risorse Umane, Qualità e Sicurezza Pellegrini; Davide Boccardo, HR Director, Davines. Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Il commento di Marco Bentivogli sulla situazione del lavoro, con la crisi generata dalla pandemia. Nel decreto dignità, tra ammortizzatori sociali e blocco dei licenziamenti, sono state lasciate scoperte tipologie contrattuali fuori dal lavoro dipendente a tempo indeterminato, come il lavoro autonomo che vede -119.000 Partite Iva attive. Un calo degli occupati del 3,2% e solo nel settore terziario una perdita del 5,5% rispetto all'anno precedente. La battaglia sul lavoro deve essere la vera battaglia di questo paese. I dati sull'occupazione nel nostro Paese sono molto preoccupanti. Non solo sono alti i numeri, ma la qualità della nuova disoccupazione è drammatica.Massimo Gaggi, parla invece sul Corriere della Sera della vicenda TikTok, oscurata dal governo degli Stati Uniti d'America.
Lo smart working è passato da fenomeno di nicchia ad essere diventato, anche dopo il lockdown, una fetta importante del mondo del lavoro. Il 15 ottobre con la fine dello stato di emergenza che ha permesso che tutto ciò avvenisse senza una regolamentazione stringente, occorrerà ritornare, almeno formalmente, alle regole ordinarie del lavoro agile. In attesa che il Governo o il Parlamento, come dichiarato dalla ministra del lavoro, Nunzia Catalfo, non rimetta mano all'intera materia. Ne parliamo con Marco Bentivogli, ex segretario dei metalmeccanici della Cisl ed autore del libro In dipendenti - guida allo smart working e Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano.
Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Matteo Renzi Senatore e fondatore di "Italia Viva" E' stato presidente del Consiglio dei Ministri e segretario del Partito Democratico; Marco Bentivogli, esperto di politica del lavoro e di innovazione in...
Con Marco Bentivogli una chiacchierata a 360 gradi per parlare di politiche per l'industria (Recovery plan, Industria 4.0, formazione, trasferimento tecnologico), innovazione (5G, robotica, intelligenza artificiale, blockchain...) e ovviamente di lavoro.
Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Giuseppe De Cristofaro, Sottosegretario al Ministero dell'Istruzione; Marco Bentivogli, Segretario generale della FIM CISL; On. Luigi Marattin, Vice Capogruppo alla Camera dei Deputati di "Italia Viva" e ...
Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: il Sen. Andrea Marcucci, Capogruppo del Partito Democratico al Senato; Marco Bentivogli, Segretario generale della FIM CISL; Flavia Bustreo, Medico - Epidemiologa, Co-presiede la commissione Lancet (contro la...
Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: la Sen. Teresa Bellanova, (Coordinatrice nazionale di Italia Viva) Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali; Marco Bentivogli, Segretario generale della FIM CISL; il Sen. Adolfo Urso, (Frate...
Molte aziende, dopo la sottoscrizione di un protocollo, hanno ricominciato da questa settimana la produzione dopo la chiusura forzata. Si tratta di fabbriche e stabilimenti nei quali il rispetto delle misure di sicurezza è in larga parte possibile. Così non è stato invece, per ovvi motivi, per la gran parte degli esercizi commerciali, i quali però, cominciano a non avere più la pazienza di aspettare ancora per la riapertura.Ne parliamo con Marco Bentivogli, segretario Fim-Cisl e Alessia Morani, deputata del Pd e sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico.Con Giancarlo Leone, presidente dell'Associazione produttori audiovisivi (APA), facciamo il punto sullo stato sul settore cinematografico e televisivo.
Intervista a Johnny e Armida, due infermieri che hanno rinnovato la promessa per il matrimonio, rinviato causa covid. Intervista a Valeria Borrelli, che è stata licenziata e si è candidata ad andare a lavorare nei campi. Intervista a Marco Bentivogli, sindacalista FIM-CISL. Intervista a Evelina Christillin.
Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Gaetano Manfredi, Ministro dell'Università e della Ricerca; Marco Bentivogli, Segretario generale della FIM CISL; Ferdinando Giugliano, Commentatore economico per Bloomberg Opinion e La Repubblica; P...
Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Marco Bentivogli, Segretario generale della FIM CIS; On. Luigi Marattin, Italia Viva - Componente della commissione (bilancio, tesoro e programmazione) e commissione parlamentare di inchiesta sul sistema ban...
Gianni Rezza, ISS ; Marco Bentivogli, FimCisl ; Nicola Petrosillo, Osp. Spallanzani .
Marco Bentivogli, Fim Cisl ; Rinaldo Melucci, sindaco Taranto ; Paolo Bricco, Sole24Ore .
Marco Bentivogli, Fim Cisl ; Gianni Trovati, Sole24Ore ; Cristiano Gori, Univ. Trento .
Graziano Delrio, PD ; Marco Bentivogli, Fim Cisl ; Ferruccio Sansa, Il Fatto Quotidiano .
00:00 Attacco in Iraq ai nostri soldati. Restare lì o fuggire? 04:20 Ci si puo’ fidare del Premier Conte? 04:58 Se volete capire la storia dell’Ilva leggetevi Marco Bentivogli su […]
"Quando Luigi Di Maio registrava questo ridicolo video sapeva da 2 mesi dell’intenzione di Whirlpool di chiudere lo stabilimento di Napoli. Lo avevamo detto e POLITICO Europe lo aveva provato". Così su Facebook l'ex ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, condividendo un video che mostra una serie di video e interviste in merito alla vertenza Whirlpool. Ieri - ha concluso Calenda è arrivata "la conferma di Marco Bentivogli, avuta direttamente dalla Whirlpool. Per una cosa del genere, in qualsiasi paese civile, un Ministro si dimette"
In attesa di sapere cosa succederà al termine del nuovo giro di consultazioni che prenderanno il via domani al Quirinale, cerchiamo di capire quali potrebbero essere le conseguenze economiche della crisi. Ne parliamo con Pier Carlo Padoan, deputato del Partito Democratico ed ex ministro dell'Economia e finanze; Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl; Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro Economia e finanze; Barbara Fiammeri, giornalista de Il Sole 24 ore.A tre anni dal terremoto che ha devastato l'Italia Centrale, a che punto sono le opere di ricostruzione? Lo chiediamo a Luca Ceriscioli, presidente della regione Marche; Piero Farabollini, Commissario Straordinario di Governo alla ricostruzione per le zone del terremoto del 2016 e 2017; Linda Cittadini, giornalista di E'Tv Marche e Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera.
In attesa di sapere cosa succederà al termine del nuovo giro di consultazioni che prenderanno il via domani al Quirinale, cerchiamo di capire quali potrebbero essere le conseguenze economiche della crisi. Ne parliamo con Pier Carlo Padoan, deputato del Partito Democratico ed ex ministro dell'Economia e finanze; Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl; Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro Economia e finanze; Barbara Fiammeri, giornalista de Il Sole 24 ore.A tre anni dal terremoto che ha devastato l'Italia Centrale, a che punto sono le opere di ricostruzione? Lo chiediamo a Luca Ceriscioli, presidente della regione Marche; Piero Farabollini, Commissario Straordinario di Governo alla ricostruzione per le zone del terremoto del 2016 e 2017; Linda Cittadini, giornalista di E'Tv Marche e Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera.
L'interrogatorio del leghista Savoini, l'incontro al Viminale sulla legge di bilancio e quello al Mise sull'ex Ilva. Ospiti Stefano Vergine, Domenico Proietti e Marco Bentivogli
L'interrogatorio del leghista Savoini, l'incontro al Viminale sulla legge di bilancio e quello al Mise sull'ex Ilva. Ospiti Stefano Vergine, Domenico Proietti e Marco Bentivogli (prima parte)
L'interrogatorio del leghista Savoini, l'incontro al Viminale sulla legge di bilancio e quello al Mise sull'ex Ilva. Ospiti Stefano Vergine, Domenico Proietti e Marco Bentivogli (prima parte)
Attilio Fontana, Regione Lombardia ; Marco Bentivogli, Fim Cisl : Stefano Feltri, Il Fatto Quotidiano .
In questa puntata, parliamo di tecnologie e di un nuovo acronimo che racchiude il futuro: DARQ. Marco Bentivogli, in Contrordine Compagni ci spiega il perchè le tecnologie ci aiuteranno a vivere e lavorare meglio. Un salto a Taiwan, il quarto Paese al mondo in cui conviene fare business. Da Pina Sabatino consigli per fare carriera
Marco Bentivogli, Fim Cisl ; Mimmo Mazza, Gazzetta del Mezzogiorno ; Patrizio Mazza, oncologo .
Carlo Mochi Sismondi intervista il Segretario Generale FIM-CISL, per capire come e se è cambiata la sensibilità – soprattutto da parte dei sindacati – riguardo il rapporto tra tecnologie e lavoroInfo: https://www.forumpa.it/temi-verticali/lavoro-occupazione/marco-bentivogli-per-attrarre-il-lavoro-serve-una-pa-abilitante/
Roberto Monducci, ISTAT ; Marco Bentivogli, Fim Cisl ; Dario Guarascio, economista .
FCA ha venduto Magneti Marelli a Calsonic Kansei per 6.2 miliardi di euro. Un altro pezzo pregiato dell'industria italiana diventa giapponese. È il caso di evocare il capitalismo patriottico (che non c'è) o forse bisogna guardare con ottimismo al fatto che gli investitori esteri credono nel nostro sistema? Cosa significa oggi fare politica industriale? Un'indagine del titolare di List con Marco Bentivogli sulla fabbrica che cambia, i capitali volanti e il futuro del lavoro e della produzione nel nostro Paese. Ascolta RadioList.
Al Ministero dello Sviluppo economico sono 144 i tavoli di crisi aperti in questo momento: si discute di problemi in aree e settori produttivi fondamentali per lo sviluppo del Paese, di crisi industriali e di possibili soluzioni per contrastare l'apparato produttivo nazionale. Facciamo il punto della situazione con Domenico Palmiotti, giornalista de Il Sole 24 Ore, con Marco Bentivogli, segretario generale FIM CISL, Cesare Pozzi, docente di Economa dell'Impresa alla LUISS di Roma e con Stefano Firpo, direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico. Ricordiamo poi la vicenda del "Madoff dei Parioli" con il nuovo libro di Fabio Calenda, padre dell'ex Ministro Carlo: lo scrittore, una delle vittime del truffatore Gianfranco Lande, si è ispirato alla sua esperienza per dare vita al romanzo "I soldi sono tutto".Il 6 settembre aprirà a Milano il primo Starbucks d'Italia: un'occasione per parlare del fenomeno dei brand internazionali che sbarcano in Italia. Ospiti di questa terza parte della trasmissione sono Giulia Crivelli, Pierluigi Bocchini, amministratore delegato di Clabo e David Pambianco, ad dell'azienda omonima, che offre consulenza alle aziende del settore Moda, Lusso e Design nella impostazione e attuazione delle strategie di sviluppo.
Gianluigi Pellegrino, esperto di diritto amministrativo ; Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl ; Alessandro Maresciotti, presidente Peacelink.
Ilva, quale futuro? I sindacati chiedono un incontro urgente con Di Maio. Intervista a Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl. Vittorio Sgarbi, critico e storico dell'arte, deputato di Forza Italia ci spiega perché ha votato la f...
Dario Basso, segretario generale della Uilm di Torino e Piemonte ; Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl ; Serena Sileoni, vicedirettore generale Istituto Bruno Leoni.
Claudio De Vincenti, Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno ; Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl ; Davide Panico, comitato Liberi e Pensanti ; Tonio Attino, giornalista Corriere del Mezzogiorno ; Alberto Brambilla, giornalista de Il Foglio ; Massimo Mucchetti, Sen. PD. presidente Commissione Industria.
Marco Sabene, inviato Gr; Vincenzo Cesareo, presidente Confindustria Taranto; Marco Bentivogli, segretario generale FIM Cisl.
Marco Bentivogli, Segretario nazionale metalmeccanici CISL - Marco Mameli, portavoce del Presidio di Piazzale Trento - Dr. Giacomo Mangiaracina, Direttore della rivista "Tabaccologia".
TERMINI IMERESE: L'AUTO IBRIDA NELL'EX STABILIMENTO FIAT. Dr. Salvatore Burrafato, Sindaco di Termini Imerese - CHIUDE L'ILVA IN PROVINCIA DI FROSINONE. Marco Bentivogli, Segretario nazionale FIM-CISL - TARANTO: IL GOLFO DELLA CITTA' DIVENTA UN SANTUARIO PER I DELFINI. Carmelo Fanizza, Presidente della JDC, che studia la presenza di cetacei nel Mar Jonio - BRANI TRASMESSI: "It is what it is" - BLOOD ORANGE - "Life is sweet" - FABI, GAZZE', SILVESTRI.