Podcast appearances and mentions of massimo bossetti

  • 26PODCASTS
  • 49EPISODES
  • 54mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Sep 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about massimo bossetti

Latest podcast episodes about massimo bossetti

il posto delle parole
Guglielmo Incerti Caselli "Manu Scribere Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 22:27


Guglielmo Incerti Caselli"Manu Scribere Festival"Festival della scrittura a manowww.manuscribere.itA Bologna per 3 Giorni di Incontri e Laboratori dal titoloVenerdì 19, Sabato 20, Domenica 21 Settembre 2025TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteriMANU SCRIBERE vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell'uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile.E come patrimonio dell'umanità si chiederà l'impegno all'UNESCO di proteggere la manoscrittura corsiva.Il Crime e il giallo sono il focus tematico della quarta edizione del Festival “Manu Scribere”, il primo festival italiano dedicato alla Scrittura a Mano, promosso dall'Associazione Grafologica Italiana (AGI), che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Bologna alla Biblioteca Salaborsa e al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati.Il titolo di questa edizione è: TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteri. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.«Questa manifestazione, nata dall'idea di promuovere e riscoprire la scrittura manuale, in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale, si propone di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di preservare questa competenza, spesso sottovalutata. La scrittura a mano, infatti, non è solo un gesto quotidiano, ma anche uno strumento di comunicazione molto più profondo e personale, capace di rivelare aspetti nascosti della persona e delle emozioni di chi scrive. Attraverso incontri, workshop, laboratori e spettacoli, il Festival mira a divulgare il valore della grafologia, una disciplina che permette di interpretare lo scrivente e il suo stato d'animo attraverso il modo di scrivere.» dichiara Guglielmo Incerti Caselli, presidente nazionale di A.G.I.Venerdì 19 settembre, il festival inaugura alle ore 21 al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, con Note di Mistero. Un viaggio attraverso le colonne sonore di film gialli e polizieschi passando dall'analisi delle scritture dei grandi compositori che le hanno rese indimenticabili come Ennio Morricone, Fabio Frizzi, Nicola Piovani, Stelvio Cipriani e Piero Umiliani. L'analisi grafologica è affidata all'esperta grafologa Roberta Raimondi, mentre l'esecuzione dei brani vedrà sul palcoscenico del teatro, un prezioso gioiello settecentesco, unico in Italia per la sua acustica, gli allievi di Musica Applicata e Musica per Film del Conservatorio G. B. Martini di Bologna.Sabato 20 settembre, all'Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, la giornata si apre alle ore 9.30 con i saluti istituzionali e un breve intervento dell'on. Monica Ciaburro, prima firma per il disegno di legge per l'istituzione della “Settimana Nazionale della Scrittura a Mano”.Seguirà il primo incontro dal titolo Panoramica criminologica e grafologica sulla figura di Pietro Pacciani attraverso l'analisi di suo materiale cartaceo vergato a mano. Ne parleranno Marco Monzani, Direttore di SCRIVI – Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia, docente di Psicologia giuridica, Vittimologia, Scienze criminologiche e vittimologiche e Storia del pensiero criminolo- gico, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona e Roberto Taddeo, autore di MDF La storia del Mostro di Firenze (Mimesis, 2023), curatore de Il labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis, 2025), direttore della collana Le notti della Repubblica (Mimesis) e consulente della Commissione parlamentare sui fatti del Forteto, una serie di casi di molestie sessuali e pedofilia accaduti all'interno dell'omonima comunità. La grafologa Alessandra Cervellati analizzerà le grafie di Pacciani e degli altri protagonisti del caso.Alle 11 nell'incontro Era mio figlio e voleva uccidermi, il pubblico ascolterà dalla viva voce di Monica Marchioni la testimonianza di una madre che ha vissuto una tragedia ai confini dell'immaginabile, raccolta per la prima volta dalla giornalista e criminologa Cristina Battista, in un libro dall'omonimo titolo pubblicato da Minerva. Monica Marchioni, in dialogo con Battista ripercorrerà le tappe dell'evento delittuoso, il prima e il dopo di quella terribile notte in cui il proprio figlio, Alessandro Leon, cercò di assassinarla con un piatto di penne al salmone, cercando di rispondere all'interrogativo: come si può sopravvivere ad una ferita così profonda?Alle 12.15 appuntamento con Unabomber ti scrivo con Fabio Poletti. Poletti ha una lunga carriera giornalistica alle spalle: dagli esordi a Radio Popolare al quotidiano La Stampa dove per moltissimi anni ha scritto di politica, cronaca e vicende umane. Oggi collabora con NuoveRadici.World e con la Fondazione Gariwo, per cui è coautore del libro Vita e libertà contro il fondamentalismo, (Mimesis). Poletti racconterà della sua corrispondenza personale con Theodore John Kaczynski, detto Ted, il famigerato UNABOMBER americano. Fabio Poletti è uno dei 5 giornalisti al mondo ad aver intessuto una corrispondenza con lui. La grafologa Iride Conficoni aiuterà a comprendere alcuni aspetti della figura di questo efferato criminale analizzandone la grafia.Alle 15.00 Lettere anonime… o no? Nella scrittura anonima l'autore tenta di spogliarsi delle proprie abitudini grafiche per non farsi riconoscere, ricorrendo alle strategie più varie: dallo scrivere con la mano opposta, all'utilizzo dello stampato, che – rispetto allo stile corsivo – è generalmente povero di elementi individualizzanti che ne permettono il riconoscimento. Ma è proprio così? Ce lo sveleranno alcuni grafologi forensi: Eleonora Gaudenzi, criminalista esperta in grafologia forense, collaboratrice del Dipartimento Peritale di AGI e referente istituzionale Ministero di Giustizia per AGI; Patrizia Pavan, criminalista esperta in grafologia forense e firme biometriche, coordinatrice e responsabile della formazione del Dipartimento Peritale A.G.I., docente al Laboratorio di Grafologia Forense nel Corso di Licenza/Laurea Magistrale in Psicologia clinico-giuridica presso IUSVE a Verona e Salvatore Musio, criminalista certificato in grafologia forense e F.E.A., in analisi della scena del crimine, in dattiloscopia e in antropometria e tratti somatici. Nell'incontro, moderato dalla grafologa Valeria Angelini, responsabile Relazioni Istituzionali AGI, si prenderanno in esame alcuni casi di lettere anonime che gli esperti e le esperte hanno affrontato nel corso della loro carriera.Alle 16.30 Fabio Trizzino, avvocato dei figli del giudice Borsellino e patrono della parte civile nel processo Borsellino quater sarà protagonista dell'incontro Il particolare contributo della scienza grafologica nell'ambito del processo sul depistaggio della strage di via D'Amelio. Insieme alle grafologhe Rosaria Calvauna ed Eleonora Gaudenzi riferirà come sono arrivati a smascherare l'autore delle note a margine sui verbali del processo.La giornata si chiuderà alle 18.00 con Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile. Lidia Fogarolo, analista e perita grafologa, consulente di Tecnica Giudiziaria, docente di Grafologia e Criminologia presso Forensic Science Academy (Master Biennale di Criminologia e Scienze Forensi) racconterà storie di assassine, mettendo in luce alcuni tratti peculiari degli omicidi commessi da donne, che rappresentano solo il 5%, in un mondo in cui statisticamente l'omicidio con una percentuale pari al 95% è da attribuirsi al maschile.Domenica 21 settembre, alle ore 11.00, sempre all'Auditorium di Salaborsa, si terrà l'evento Dalla strage di Erba al caso Yara – Lettere dal Carcere di Olindo Romano e Massimo Bossetti.Marco Oliva, giornalista televisivo, inviato di “Quarto grado” (Mediaset), conduttore di “Iceberg Lombardia” (Telelombardia) e “Lombardia nera” tutti i giorni su Antenna Tre, alla ribalta del piccolo schermo per commentare i più casi di cronaca nera più conosciuti, sarà in dialogo con Patrizia Caselli, attrice, autrice e conduttrice TV, per parlare della corrispondenza privata Olindo Romano e Massimo Bossetti, tengono da anni con Marco Oliva. Alla grafologa Carla Salmaso è affidata l'analisi delle grafie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Marita Comi, Curiosità: Chi E' La Moglie Di Massimo Bossetti!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 3:14


Marita Comi, Curiosità: Chi E' La Moglie Di Massimo Bossetti!Chiara Marita Comi, moglie di Massimo Bossetti, ha scelto il silenzio come unica risposta al clamore del caso Yara. Tra tradimenti, carcere e legami complessi, la sua storia sorprende e divide.#MaritaComi #MassimoBossetti #YaraGambirasio #CasoBossetti #TrueCrimeItalia #MisteriItaliani #StorieOscure #CronacaNera #SegretiFamiliari #SilenzioCheParla

tra comi curiosit moglie massimo bossetti
Breaking News Italia - Ultime Notizie
Fabrizio Corona Infuriato Con Belve: Ecco Quanto E' Stato Pagato Bossetti!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 3:31


Fabrizio Corona Infuriato Con Belve: Ecco Quanto E' Stato Pagato Bossetti!Fabrizio Corona attacca Francesca Fagnani e la Rai per l'intervista a Massimo Bossetti su Belve Crime. Tra accuse, cifre choc e indignazione pubblica, il confine tra informazione e spettacolo si fa sempre più sottile.#BelveCrime #FabrizioCorona #MassimoBossetti #FrancescaFagnani #SelvaggiaLucarelli #Rai2 #CronacaNera #TelevisioneItaliana #ScandaloTV #GossipECrime

Lo stato del Diritto
Lo stato del Diritto - Irene Testa intervista Claudio Salvagni, avvocato di Massimo Bossetti - Puntata del 12/06/2025

Lo stato del Diritto

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 22:47


Breaking News Italia - Ultime Notizie
Francesca Fagnani Incastra Bossetti: Ecco Per Quale Motivo!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 3:40


Francesca Fagnani Incastra Bossetti: Ecco Per Quale Motivo!Francesca Fagnani intervista Massimo Bossetti in carcere per Belve Crime: uno scontro intenso che riaccende il dibattito sull'omicidio di Yara Gambirasio. Tra DNA, giustizia e verità negate.#FrancescaFagnani #MassimoBossetti #BelveCrime #YaraGambirasio #TrueCrimeItalia #IntervistaChoc #RaiDue #DNAForense #GiustiziaItaliana #CasoYara

Diritto Al Punto Podcast
I Processi mediatici. Come la stampa influenza le indagini ed i processi penali.

Diritto Al Punto Podcast

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 59:30


Cosa succede quando i riflettori dei media si accendono su un processo penale? In questa conferenza abbiamo esplorato l'impatto dell'attenzione mediatica su indagini e procedimenti giudiziari, mettendo in luce il delicato equilibrio tra diritto di cronaca e necessità di garantire un processo equo. Attraverso l'analisi di casi emblematici, come quelli di David Rossi, Massimo Bossetti, O.J. Simpson e Marco Pantani, abbiamo riflettuto su come i media possano influenzare l'opinione pubblica e persino condizionare le dinamiche investigative.

Quinta Misteriosa
Atualizações Yara Gambirasio

Quinta Misteriosa

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 34:40


Desde a condenação de Massimo Bossetti pelo assassinato de Yara Gambirasio, sua defesa tenta reverter o veredito e pede para que a prova que o condenou, o DNA, passe por novos testes.

Casos Reais
Caso Yara Gambirasio, Massimo Bossetti foi incriminado? (Parte 2)

Casos Reais

Play Episode Listen Later Aug 14, 2024 35:09


No episódio de hoje, vamos revisitar um caso que discutimos em 2021: o da jovem italiana Yara Gambirasio. Yara desapareceu após um treino de ginástica, e seu corpo foi encontrado três meses depois. Massimo Bossetti foi acusado e condenado pelo crime, mas novas dúvidas surgiram recentemente. Será que Massimo Bossetti foi realmente o assassin0, ou ele foi vítima de um erro judicial? Hoje, vamos explorar os detalhes dessa nova defesa de Massimo e os pontos levantados pelo documentário que sugerem que a verdade pode ser mais complexa do que parecia. APOIE O CASOS REAIS: ⁠https://apoia.se/casosreais⁠ Instagram: @erikamirandas e @casosreaisoficial https://casosreaispodcast.com.br/ Roteiro: Lucas Andries Fontes: Estadão:Entenda o caso Yara Gambirasio, que virou filme na Netflix Il Giornale:Chi è Letizia Ruggeri, PM del caso Yara Libero Quotidiano:Yara Gambirasio, Bossetti: i genitori non c'erano all'udienza, la frase che fa discutere The Guardian:The murder that has obsessed Italy Netflix:Yara (Filme)

Diva Podcast
Ep.126 - Massimo Bossetti: l'avvocato risponde ai dubbi sul DNA

Diva Podcast

Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 27:37


L'avvocato Salvagni risponde ai dubbi sul DNA ritrovato sul corpo di Yara. Parliamone insieme in questa nuova puntata di Diva Podcast!

Diva Podcast
Ep.125 - Massimo Bossetti: la verità dei colpevolisti

Diva Podcast

Play Episode Listen Later Jul 23, 2024 40:09


La cronista Fiorenza Sarzanini, esperta del caso di Yara Gambirasio, smonta i vari dubbi posti dalla docuserie più vista su Netflix. Parliamone insieme in questa nuova puntata di Diva Podcast!

netflix la verit parliamone yara gambirasio massimo bossetti fiorenza sarzanini
Inchiostro Nero
YARA GAMBIRASIO. Il giallo di Brembate.

Inchiostro Nero

Play Episode Listen Later Jul 22, 2024 37:49


Il caso di Yara Gambirasio, la giovane ginnasta di 13 anni scomparsa il 26 novembre 2010 a Brembate di Sopra, Bergamo, ha scosso profondamente l'Italia. Il suo corpo è stato ritrovato tre mesi dopo, il 26 febbraio 2011, in un campo a Chignolo d'Isola. Le indagini hanno portato all'arresto di Massimo Bossetti, che è stato successivamente condannato all'ergastolo. Il caso ha suscitato grande interesse mediatico e ha evidenziato l'importanza delle prove genetiche nel processo penaleQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.

Diva Podcast
Ep.124 - Massimo Bossetti: innocente o psicopatico?

Diva Podcast

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 34:55


Con la nuova serie Netflix ''Il Caso: Yara'', si torna a parlare di Massimo Bossetti. È lui il vero colpevole? Parliamone in questa nuova puntata di Diva Podcast!

Monologato Podcast
Massimo Bossetti non poteva essere condannato. (il Caso Yara: oltre ogni ragionevole dubbio) #Netflix

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2024 12:25


Non c'è da discutere sulla sua colpevolezza o innocenza, in uno stato diritto non si può condannare una persona all'ergastolo senza delle fondamenta giuridiche basiche e limpidamente comprovate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Caso Yara. Bossetti 10 anni dopo l'arresto: “Resto fiducioso per una revisione del processo”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 1:44


A 10 anni dall'arresto, Massimo Bossetti continua a sperare nella revisione del processo. Il muratore di Mapello (Bergamo) è stato condannato all'ergastolo in tutti e tre i gradi di giudizio per l'omicidio della 13enne Yara Gambirasio, scomparsa da Brembate di Sopra il 22 novembre 2010 e ritrovata morta tre mesi dopo in un campo di Chignolo d'Isola.

Giallo Quotidiano
Yara Gambirasio - Cosa succederà ora?

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later May 27, 2024 4:41


Massimo Bossetti è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio di Yara.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

cosa yara gambirasio massimo bossetti
Elisa True Crime
Ep. 51: Yara Gambirasio PT.2

Elisa True Crime

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 35:22


Le indagini sulla morte di Yara Gambirasio, gli interrogatori e le analisi del DNA di migliaia di persone portano a Massimo Bossetti, un muratore di Mapello. Sono passati 13 anni e sulla sua colpevolezza l'opinione pubblica sembra più divisa che mai.See omnystudio.com/listener for privacy information.

dna sono yara gambirasio massimo bossetti
Elisa True Crime
Ep. 50: Yara Gambirasio PT.1

Elisa True Crime

Play Episode Listen Later Mar 27, 2024 34:05


26 febbraio 2011, Chignolo D'Isola, provincia di Bergamo. Il corpo senza vita di una ragazzina di 13 anni scomparsa da 3 mesi viene ritrovato in un campo a 10 km da Brembate Di Sopra. Le indagini, gli interrogatori e le analisi del DNA di migliaia di persone portano ad un nome e un cognome: Massimo Bossetti, un muratore di Mapello. Questa è la storia di Yara Gambirasio.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Giallo Quotidiano
Massimo Bossetti - Non potrà rifare il test del DNA

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Mar 3, 2024 8:14


Nella tragica vicenda della piccola Yara è arrivata l'ennesima sconfitta per Massimo Bossetti.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

nella potr massimo bossetti
Lo stato del Diritto
Lo stato del Diritto - Caso Massimo Bossetti. Intervista all'avvocato Claudio Salvagni - Puntata del 17/02/2024

Lo stato del Diritto

Play Episode Listen Later Feb 17, 2024 13:54


Giallo Quotidiano
Massimo Bossetti - Non si arrende

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jun 10, 2023 10:13


La tragica vicenda di Yara sembra non avere fineSeguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/Supporta il progetto qui: https://mercury.streamelements.com/ilverdeeilblue/tipSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

massimo bossetti
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books
Omicidio Gambirasio, un caso chiuso che continua a far discutere

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 10:47


Il caso dell'omicidio della giovanissima Yara Gambirasio è a tutti gli effetti un caso chiuso. Il colpevole, Massimo Bossetti, sta scontando una sentenza definitiva arrivata dopo tre gradi di giudizio. Per lo stato italiano dunque non c'è nessun dubbio: Bossetti è l'assassinio di Yara Gambirasio, la 13enne di Brembate ritrovata cadavere nel gennaio del 2011. Perché allora il caso è da poco tornato sui giornali? Il motivo è presto detto: la difesa di Bossetti ha chiamato in causa Letizia Ruggeri, Pubblico Ministero che nel 2014 risolse il caso. Ruggeri al momento risulta indagata per depistaggio in merito alla presunta non corretta conservazione dei 54 campioni di DNA rinvenuti sul corpo di Gambirasio, così come ha stabilito il Gip di Venezia Alberto Scaramuzza che ha ordinato la trasmissione degli atti al pm della procura veneta perché proceda all'iscrizione nell'apposito registro. Secondo il Gip, comunque, si tratterebbe semplicemente di un atto dovuto. Claudio Salvagni e Paolo Camporini, i legali di Bossetti, hanno infatti presentato una denuncia per frode processuale e depistaggio alla procura di Venezia. Il punto principale contestato è lo stato di conservazione dei 54 campioni di DNA residui trasferiti, dopo i tre gradi di giudizio, dal San Raffaele di Milano all'ufficio corpi di reato a Bergamo. Il problema di tutta questa vicenda è che i giudici non hanno mai permesso alla difesa di effettuare le contro-analisi sui reperti di DNA trovati sul cadavere di Gambirasio, contro-analisi che ormai non possono più essere effettuate. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/la-case-books/message Support this podcast: https://anchor.fm/la-case-books/support

Dpen Scienza
Cani Molecolari: Quanto sono affidabili?

Dpen Scienza

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 43:45


Oggi facciamo una puntata crossover Dpen Scienza - Dpen Crimini. Parliamo infatti di Cani Molecolari usati in diversi casi cult della criminologia italiana. Sono stati adoperati nel caso della scomparsa di Melania Rea, ma soprattutto nel caso di Yara Gambirasio, caso che ha visto condannare come colpevole Massimo Bossetti. Tra gli indizi a suo carico c'era anche la traccia olfattiva che ha portato i cani molecolari al cantiere di Mapello dove Yara sarebbe stata portata.Ma cosa sono davvero i Cani Molecolari? è una razza specifica? Quanto sono affidabili? ci sono prove incontrovertibili della loro affidabilità? Scopriamolo insieme in questo episodio di Dpen Scienza.Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

True Crime All The Time
Massimo Bossetti

True Crime All The Time

Play Episode Listen Later Aug 29, 2022 65:06


13-year-old Yara Gambirasio went missing in Italy one night after walking to a gym less than half a mile from her house. Her body was found three months later in a field just a few miles away. Investigators found male DNA on her body but couldn't find a match. Join Mike and Gibby as they discuss Massimo Bossetti. The police were determined to find Yara's killer, and they began the most extensive DNA testing program in Italian history. It took three years and almost 20,000 DNA samples, but they eventually found Yara's killer. But, it was the way they did it that makes this case so fascinating. They didn't get a hit from a database. They started with familial DNA and had to wade through the history of an affair that shook multiple families to the core.You can help support the show at patreon.com/truecrimeallthetimeVisit the show's website at truecrimeallthetime.com for contact, merchandise, and donation informationAn Emash Digital productionSee Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Tracce
Yara Gambirasio - più di 20mila prelievi di Dna per arrivare a Bossetti

Tracce

Play Episode Listen Later Jun 14, 2022 46:52


Sono le 19.30 del 26 novembre 2010 quando a Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo, una ragazzina di 13 anni cammina sotto la neve. Sta tornando a casa dopo aver portato alla scuola di danza un registratore. Di lei quel pomeriggio si perderanno le tracce: scomparsa nel nulla. Nessuno la vede, nessuno la sente. Tre mesi più tardi il suo corpo verrà trovato in un campo lontano circa 12 chilometri dal luogo della scomparsa. Non ci sono dubbi che sia lei anche se il tempo, la neve, la pioggia e i roditori ne hanno brutalmente distrutto l'immagine. Come ci è finita lì, in quel campo, Yara? Le indagini coordinate dalla Procura di Bergamo saranno condotte dal Ris di Parma e dal colonnello Giampietro Lago, oggi a capo del Reparto delle investigazioni scientifiche dell'Arma dei carabinieri. Le verifiche e le ricostruzioni saranno lunghe e complesse ma attraverso una raccolta di tracce biologiche ed ematiche da parte di oltre 20 mila persone, che a titolo volontario si misero a disposizione per rintracciare l'assassino, si arriverà alla svolta. Sul corpicino di Yara il suo carnefice aveva lasciato delle tracce ma per mesi è rimasto solo "Ignoto 1". Fino a che, però, proprio grazie ad un confronto mastodontico e una ricerca sempre tesa al risultato si arriverà a fermare e ad arrestare Massimo Bossetti, condannato in via definitiva all'ergastolo.

Direful Tales - Misteri irrisolti
Massimo Bossetti INDAGINE

Direful Tales - Misteri irrisolti

Play Episode Listen Later Nov 12, 2021 43:16


Un uomo condannato all'ergastolo,un processo pieno di difficoltà,ed un caso forse ancora irrisolto.

Punti di Vista con Lapo De Carlo
La voglia matta di presidenzialismo e Yara: un video di troppo nell'inchiesta | 03/11/2021 | Punti di Vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later Nov 3, 2021 8:10


“La voglia matta di presidenzialismo”, un articolo di Marcello Sorgi su La Stampa. No, non è solo voce dal sen fuggita la sortita del ministro dello Sviluppo economico e vicesegretario della Lega Giorgetti, che in un'intervista contenuta nell'ultimo libro di Vespa si и augurato Draghi al Quirinale per realizzare un “semipresidenzialismo di fatto”: nominare a Palazzo Chigi un suo uomo di fiducia, forse il ministro dell'Economia Franco, e continuare in realtа dal Colle a dirigere la politica nazionale e la realizzazione del Pnrr. Tra Camera e Senato, sono in tanti a pensarla cosм, specialmente tra i deputati e i senatori che temono di non essere rieletti, e vogliono a qualsiasi costo arrivare alla fine della legislatura, non foss'altro che per maturare la pensione[…] Su Il Corriere della Sera leggiamo l'articolo di Luigi Ferrarella - “Yara: un video di troppo nell'inchiesta” Il video del furgone bianco di Massimo Bossetti che continua a girare intorno alla palestra di Yara Gambirasio il giorno della scomparsa della 13enne, per il cui delitto verrà poi condannato all'ergastolo nel 2018: attorno a questo video, trasmesso alle tv prima del processo dai carabinieri, nel 2015 fu aspra la polemica quando emerse che ai Tg era stato taciuto che non fosse una ripresa del furgone dell'indagato, ma il montaggio di fotogrammi di diversa provenienza per verificare la compatibilità tra un furgone nei «frame» e il furgone di Bossetti[…] ____________________________________ Ascolta “Punti di Vista” a cura di Lapo De Carlo. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Dpen Crimini
Yara 2: la personalità di Massimo Bossetti

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later Jul 4, 2021 42:46


Alle Jahre Mörder
#45 Der uneheliche Mörder

Alle Jahre Mörder

Play Episode Listen Later Jul 4, 2021 42:49


Einer der bekanntesten Mordfälle aus Italien ist der Mord an der 13-jährigen Yara Gambirasio im Jahre 2010. Erst 4 Jahre später konnte der vermutliche Täter Massimo Bossetti anhand seiner, auf der Leiche gefundenen DNA, verhaftet werden. Dieser stritt die Tat jedoch vehement ab. Folgt/ Schreibt uns gerne auf: YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCQbG1EI1y6rTwH-Ctk42i1g Instagram: https://www.instagram.com/allejahremoerder/ Twitter: https://twitter.com/allejahremorde Email: contact@allejahremoerder.de

Dpen Crimini
Yara 2: alibi e altri indizi contro Massimo Bossetti

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later Jun 27, 2021 41:01


In questa puntata ci concentriamo sull'alibi di Bossetti e sugli altri indizi oltre alla prova granitica del DNA. Alcune cose sembrano reggere, altre sono meno convincenti. Siamo sicuri che sia stato Massimo Giuseppe Bossetti ad uccidere Yara Gambirasio? Tu da che parte stai? Faccelo sapere sui nostri social!Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-come-fare-podcast/id1502380159 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3ezbpHkcDP3AxPSBH1fciG?si=xeFd9R5oRpiGZIkilN15lw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .

Dpen Scienza
DNA e Caso Yara Gambirasio: E' di Bossetti?

Dpen Scienza

Play Episode Listen Later Jun 22, 2021 62:21


Oggi interrompiamo la miniserie sui disturbi psichiatrici di personalità per proporvi un piccolo spinn-off di Dpen Crimini a proposito dell'unica vera prova a carico di Massimo Bossetti nel caso di omicidio della piccola Yara Gambirasio. Se ne sono dette di tutti i colori a proposito di questo benedetto DNA: Mitocondriale, nucleare, commisto, di un gemello, del cugino, di una figlio illegittimo.... insomma un gran marasma basato in prima battuta, sulla scarsa comprensione del DNA e dell'analisi forense dello stesso. Con questa live cercheremo di fare chiarezza a tal proposito cercando di dare una base scientifica ad alcune affermazioni e rispondendo alle vostre domande. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

Dpen Crimini
Yara 2: il DNA non mente

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later Jun 20, 2021 46:47


In questo episodio spieghiamo in maniera chiara ed evidente come il DNA di Ignoto 1 è attribuibile al 100% a Massimo Bossetti. Un episodio necessario per capire come il muratore bergamasco sia riuscito a uccidere Yara Gambirasio e farla franca per 4 anni. Seguici sui nostri canali social!

Dpen Crimini
Stagione 2, Yara 2

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later Jun 13, 2021 42:07


Bentornati in questa nuova stagione di Dpen Crimini! In questa prima puntata introduttiva vi spiego cosa è successo in questo mese abbondante di pausa e di come sono arrivato alla conclusione di parlare del caso di Yara Gambirasio per la seconda volta. In questa nuovo podcast partiremo dall'assunto che Massimo Bossetti è colpevole e di come possa aver compiuto il gesto. Fateci sapere cosa ne pensate sui nostri canali social! Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-come-fare-podcast/id1502380159 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3ezbpHkcDP3AxPSBH1fciG?si=xeFd9R5oRpiGZIkilN15lw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .

TheKilla
#9: Die Verfolgung von Unbekannt 1: Massimo Bossetti

TheKilla

Play Episode Listen Later Mar 1, 2021 50:14


Am 26. November 2010 verschwindet Yara Gambirasio spurlos. Die Suche nach einem Unbekannten beginnt. Kann der Unbekannte gefasst werden? Viel Spass :)

Corriere Daily
Yara e la nuova sentenza della Cassazione: si riapre il caso?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jan 27, 2021 19:43


La condanna all’ergastolo di Massimo Bossetti sembrava avere chiuso la vicenda dell’omicidio della 13enne. Ora la Suprema Corte dà ragione alla difesa sull’accesso ai reperti: Claudio Del Frate spiega quali possono essere le possibili conseguenze di questa decisione. Poi, dal minuto 12'47", Lorenzo Cremonesi analizza che cosa è rimasto delle Primavere arabe, a 10 anni dalla loro fioritura in Africa del Nord e in Medio Oriente.Per altri approfondimenti:- Caso Yara, la Cassazione accoglie il ricorso della difesa di Bossetti sui reperti http://bit.ly/36eEJeY- Bossetti condannato all’ergastolo: “Quel Dna ha dato voce alla vittima” http://bit.ly/2NuME14- Tunisia, 10 anni dopo la Primavera araba i giovani in rivolta contro la crisi http://bit.ly/36wit0r

RPL - La tua radio
Zoom - Il drive time in mezzo ai fatti

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jan 19, 2021


ZOOM - 90 MINUTI IN MEZZO AI FATTI - A. D'ANNA - C. SALVAGNI - G. CAINARCA, 19-1-21 h. 10.35 La Corte di Cassazione ha autorizzato la difesa di Massimo Bossetti, il muratore condannato per l'omicidio di Yara Gambirasio, all'accesso ad alcuni reperti con il Dna della piccola vittima.

RPL - La tua radio
Zoom - 90 minuti in mezzo ai fatti

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jan 19, 2021


ZOOM - 90 MINUTI IN MEZZO AI FATTI - A. D'ANNA - C. SALVAGNI - G. CAINARCA, 19-1-21 h. 10.35 La Corte di Cassazione ha autorizzato la difesa di Massimo Bossetti, il muratore condannato per l'omicidio di Yara Gambirasio, all'accesso ad alcuni reperti con il Dna della piccola vittima.

Dpen Crimini
Speciale 100K: Yara Gambirasio

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later Nov 4, 2020 45:47


Continua lo speciale per i 100 mila iscritti. Oggi rivediamo uno dei casi più famosi, quello di Yara Gambirasio. Tocchiamo i punti salienti della vicenda e ascoltiamo le opinioni dei nuovi ascoltatori riguardo all'omicidio commesso da Massimo Bossetti. Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-come-fare-podcast/id1502380159 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3ezbpHkcDP3AxPSBH1fciG?si=xeFd9R5oRpiGZIkilN15lw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .

Dpen Crimini
L'Omicidio di Yara Gambirasio: una possibile svolta?

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later Jun 29, 2020 45:00


Alcune nuove notizie e indiscrezioni circondano Massimo Bossetti e l'omicidio di Yara, porteranno ad una clamorosa svolta? Ne discutiamo insieme provando ad immaginare futuri scenari. Fateci sapere cosa ne pensate sui nostri social!Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-come-fare-podcast/id1502380159 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3ezbpHkcDP3AxPSBH1fciG?si=xeFd9R5oRpiGZIkilN15lw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .

Dpen Crimini
L'Omicidio di Yara Gambirasio: le possibili ricostruzioni (pt.1)

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later May 22, 2020 45:00


Oggi proviamo ad ipotizzare come Massimo Bossetti sia riuscito ad uccidere la piccola Yara senza lasciare molte tracce, ipotizzando i suoi movimenti di quella maledetta notte. Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-come-fare-podcast/id1502380159 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3ezbpHkcDP3AxPSBH1fciG?si=xeFd9R5oRpiGZIkilN15lw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .

Dpen Crimini
L'Omicidio di Yara Gambirasio: Ignoto 1 è Massimo Bossetti

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later May 15, 2020 44:13


Continuiamo ad analizzare le prove e gli indizi contro Massimo Giuseppe Bossetti prima della prossima puntata interamente dedicata al DNA. Parleremo di celle telefoniche, alibi, ricerche pedopornografiche e movente.Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-come-fare-podcast/id1502380159 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3ezbpHkcDP3AxPSBH1fciG?si=xeFd9R5oRpiGZIkilN15lw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .

Dpen Crimini
L'Omicidio di Yara Gambirasio: le prime ipotesi e Ignoto 1

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later May 10, 2020 44:59


Oggi analizziamo le prime prove a disposizione degli inquirenti. Sempre facendo riferimento alle motivazioni della sentenza contro Massimo Bossetti proviamo a entrare nella mente della PM Letizia Ruggeri. Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-come-fare-podcast/id1502380159 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3ezbpHkcDP3AxPSBH1fciG?si=xeFd9R5oRpiGZIkilN15lw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .

Killer Cocktails
E27: Amaretto Sour, Massimo Giuseppe Bossetti, and the “Soap-Maker of Correggio”

Killer Cocktails

Play Episode Listen Later Mar 25, 2019 43:16


Massimo Giuseppe Bossetti A young 13-year-old girl named Yara Gamirasio was running an errand when she disappeared. Her body was found months later and the police already had several suspects. Massimo Bossetti was arrested, but new evidence will have you wondering if they caught the right person.   Leonarda Cianciulli aka the “Soap-Maker of Correggio”... The post E27: Amaretto Sour, Massimo Giuseppe Bossetti, and the “Soap-Maker of Correggio” appeared first on Killer Cocktails.

giuseppe massimo leonarda cianciulli correggio soap maker amaretto sour massimo bossetti killer cocktails
Border Nights
Border Nights, puntata 285 (Carlo Infanti, Enrico Gianini, Alberto Negri 23-10-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Oct 24, 2018 295:23


Quinta puntata stagionale per Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Parleremo della condanna in Cassazione di Massimo Bossetti e dell’omicidio di Yara con Carlo Infanti e di scie chimiche denunciate dall’interno con Enrico Gianini.Inizio di puntata come sempre con la notizia della settimana con Federica Francesconi e Paolo Franceschetti.CASO YARA, ERGASTOLO PER BOSSETTI: CARLO INFANTINella prima parte torneremo a parlare del caso Yara dopo la sentenza definitiva di condanna per Massimo Bossetti da parte della Cassazione. Sarà collegato con noi Carlo Infanti autore de “In nome del popolo italiano”. Attore, regista e produttore. Nel 2007 scrive dirige e produce il suo primo film dal titolo “La verità negata”, sulla strage di via Fani e l’omicidio di Aldo Moro, che presenterà nel 2008 alle selezioni del festival di Cannes, lo stesso anno presenta il film in oltre cinquanta città italiane con la partecipazione di Maria Fida Moro. nel 2012, debutta con lo spettacolo Moro, la verità negata, la versione teatrale del film “La verità negata”, tutt’ora in tournee nei teatri di tutta Italia. Carlo Infanti, con l’ultimo volume, ha inteso far riflette sui numerosi documenti che pongono seri dubbi sulla colpevolezza di Massimo Giuseppe Bossetti, presunto autore del delitto di Yara Gambirasio.“Non è mia intenzione muovere una critica per come sono state condotte le indagini per il delitto della giovane ginnasta di Brembate di Sopra”, dichiara l’autore Carlo Infanti. “Ma non posso neppure fingere di non sapere che per quelle indagini il Bossetti ha preso l’ergastolo”. Le procedure degli inquirenti, come le relative analisi del DNA trovato sugli slip e i leggins di Yara Gambirasio, per individuare “Ignoto 1” lasciano spazio ad ampi dubbi sul verdetto di colpevolezza, di Massimo Giuseppe Bossetti “al di la di ogni ragionevole dubbio”. La ricerca delle piste alternative non è per l’autore un capitolo chiuso dopo l’arresto dei Massimo Bossetti, ma bensì un punto di partenza per l’individuazione del vero colpevole. Granitiche risultano le prove individuate dall’autore, che dimostrano come Yara non può essere morta nel campo di Chignolo d’Isola la sera del 26 novembre 2010. Prove che faranno sobbalzare dalla sedia più di un lettore, oltre ai, protagonisti di questa drammatica e complicata vicenda.HA DENUNCIATO DALL’INTERNO LE SCIE CHIMICHE: ENRICO GIANININella seconda parte torneremo a parlare di quel fenomeno chiamato “geoingegneria clandestina” o scie chimiche. Con noi Enrico Gianini, ex operatore aeroportuale di Milano-Malpensa. Per le sue dichiarazioni, forse, ha perso il posto di lavoro. Era addetto al carico e scarico dei bagagli sugli aerei di linea. In un video-denuncia aveva raccontato che tutti sanno e sono a conoscenza del fenomeno scie. “Voglio fare un appunto a chi vedrà questo video e vorrà portarmi in tribunale. Noi lavoriamo 8 ore al giorno sotto quegli aerei. Siamo immersi in un bagno chimico, non sappiamo neanche di che cosa si tratta. Se qualcuno viene fuori con qualsiasi minaccia giuridica, io vi metterò in condizioni di dover spiegare, a tutti gli aeroportuali e al popolo italiano, come mai i vostri aerei sversano sostanze chimiche sul piazzale senza permesso. Non mi interessa il cielo: basta solo il piazzale”.Così Libre Idee raccontava questa clamorosa denuncia: “Aerei fantasma che spengono il Transponder e spariscono dai radar passivi delle torri di controllo. Voli civili che di colpo, varcato lo spazio aereo italiano, vengono configurati come voli militari. E ancora: velivoli che da qualche anno vengono caricati in modo anomalo, con i bagagli non più nelle stive di coda. Ma soprattutto: aerei che, una volta a terra, perdono liquidi strani, da misteriosi tubicini, appena il loro contenuto si scongela”.IL BARBARO OMICIDIO DI JAMAL KASHOGGI: ALBERTO NEGRIIl 2 ottobre il giornalista saudita Jamal Khashoggi è stato assassinato e fatto a pezzi all'interno del consolato dell'Arabia Saudita a Istanbul. Ne parliamo con Alberto Negri, giornalista e consigliere dell'ISPI, inserendo il caso Khashoggi nel contesto mediorientale e approfondendo il ruolo dell'Arabia Saudita e dei suoi alleati occidentali nel panorama internazionale.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all’apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.

Border Nights
Border Nights, puntata 285 (Carlo Infanti, Enrico Gianini, Alberto Negri 23-10-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Oct 24, 2018 295:23


Quinta puntata stagionale per Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Parleremo della condanna in Cassazione di Massimo Bossetti e dell’omicidio di Yara con Carlo Infanti e di scie chimiche denunciate dall’interno con Enrico Gianini.Inizio di puntata come sempre con la notizia della settimana con Federica Francesconi e Paolo Franceschetti.CASO YARA, ERGASTOLO PER BOSSETTI: CARLO INFANTINella prima parte torneremo a parlare del caso Yara dopo la sentenza definitiva di condanna per Massimo Bossetti da parte della Cassazione. Sarà collegato con noi Carlo Infanti autore de “In nome del popolo italiano”. Attore, regista e produttore. Nel 2007 scrive dirige e produce il suo primo film dal titolo “La verità negata”, sulla strage di via Fani e l’omicidio di Aldo Moro, che presenterà nel 2008 alle selezioni del festival di Cannes, lo stesso anno presenta il film in oltre cinquanta città italiane con la partecipazione di Maria Fida Moro. nel 2012, debutta con lo spettacolo Moro, la verità negata, la versione teatrale del film “La verità negata”, tutt’ora in tournee nei teatri di tutta Italia. Carlo Infanti, con l’ultimo volume, ha inteso far riflette sui numerosi documenti che pongono seri dubbi sulla colpevolezza di Massimo Giuseppe Bossetti, presunto autore del delitto di Yara Gambirasio.“Non è mia intenzione muovere una critica per come sono state condotte le indagini per il delitto della giovane ginnasta di Brembate di Sopra”, dichiara l’autore Carlo Infanti. “Ma non posso neppure fingere di non sapere che per quelle indagini il Bossetti ha preso l’ergastolo”. Le procedure degli inquirenti, come le relative analisi del DNA trovato sugli slip e i leggins di Yara Gambirasio, per individuare “Ignoto 1” lasciano spazio ad ampi dubbi sul verdetto di colpevolezza, di Massimo Giuseppe Bossetti “al di la di ogni ragionevole dubbio”. La ricerca delle piste alternative non è per l’autore un capitolo chiuso dopo l’arresto dei Massimo Bossetti, ma bensì un punto di partenza per l’individuazione del vero colpevole. Granitiche risultano le prove individuate dall’autore, che dimostrano come Yara non può essere morta nel campo di Chignolo d’Isola la sera del 26 novembre 2010. Prove che faranno sobbalzare dalla sedia più di un lettore, oltre ai, protagonisti di questa drammatica e complicata vicenda.HA DENUNCIATO DALL’INTERNO LE SCIE CHIMICHE: ENRICO GIANININella seconda parte torneremo a parlare di quel fenomeno chiamato “geoingegneria clandestina” o scie chimiche. Con noi Enrico Gianini, ex operatore aeroportuale di Milano-Malpensa. Per le sue dichiarazioni, forse, ha perso il posto di lavoro. Era addetto al carico e scarico dei bagagli sugli aerei di linea. In un video-denuncia aveva raccontato che tutti sanno e sono a conoscenza del fenomeno scie. “Voglio fare un appunto a chi vedrà questo video e vorrà portarmi in tribunale. Noi lavoriamo 8 ore al giorno sotto quegli aerei. Siamo immersi in un bagno chimico, non sappiamo neanche di che cosa si tratta. Se qualcuno viene fuori con qualsiasi minaccia giuridica, io vi metterò in condizioni di dover spiegare, a tutti gli aeroportuali e al popolo italiano, come mai i vostri aerei sversano sostanze chimiche sul piazzale senza permesso. Non mi interessa il cielo: basta solo il piazzale”.Così Libre Idee raccontava questa clamorosa denuncia: “Aerei fantasma che spengono il Transponder e spariscono dai radar passivi delle torri di controllo. Voli civili che di colpo, varcato lo spazio aereo italiano, vengono configurati come voli militari. E ancora: velivoli che da qualche anno vengono caricati in modo anomalo, con i bagagli non più nelle stive di coda. Ma soprattutto: aerei che, una volta a terra, perdono liquidi strani, da misteriosi tubicini, appena il loro contenuto si scongela”.IL BARBARO OMICIDIO DI JAMAL KASHOGGI: ALBERTO NEGRIIl 2 ottobre il giornalista saudita Jamal Khashoggi è stato assassinato e fatto a pezzi all'interno del consolato dell'Arabia Saudita a Istanbul. Ne parliamo con Alberto Negri, giornalista e consigliere dell'ISPI, inserendo il caso Khashoggi nel contesto mediorientale e approfondendo il ruolo dell'Arabia Saudita e dei suoi alleati occidentali nel panorama internazionale.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all’apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.

Border Nights
Border Nights, puntata 251 (Claudio Salvagni-Gaetano Di Domenico-Giacomo Pacini-Filippo Silvi 21-11-2017)

Border Nights

Play Episode Listen Later Nov 22, 2017 289:07


Nuovo appuntamento con Border Nights - La notte ai confini, su Web Radio Network. In questa puntata torneremo a parlare del caso Yara con l'intervista a Claudio Salvagni, avvocato di Massimo Bossetti. Poi un viaggio nei tre mondi con Giuseppe Di Domenico e nelle altre Gladio con Giacomo Pacini.Primo ospite della serata Claudio Salvagni, l'avvocato di Massimo Bossetti, l'uomo condannato all'ergastolo in primo e secondo grado per l'omicidio di Yara Gambirasio. La mancanza di prove nei confronti del muratore, il Dna, le teorie alternative tra cui quella esoterica. Una chiacchierata a tutto tondo che rispecchia i casi mediatici giudiziari in Italia.Nella seconda parte sarà con noi Gaetano Di Domenico autore del libro "Cittadino dei 3 mondi". Filosofo, naturopata, ricercatore indipendente nel campo della spiritualità. Un fluire di parole dalla materia all'interiorità, "uno dei percorsi possibili verso la conoscenza. Il cittadino dei 3 mondi è colui che non lascia nulla di intentato alla conquista di questi 3 livelli di coscienza, ben sapendo che ognuno non può procedere lungo il suo personale cammino..."Nella terza parte Stefania intervista Giacomo Pacini, ricercatore di storia contemporanea e autore del libro "Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia". Dal 1990 conosciamo l'esistenza dell'organizzazione segreta Gladio - Stay Behind, che negli anni è stata spesso accostata alle stragi italiane e alla strategia della tensione. Ma Gladio era solo una parte di un sistema ben più complesso: una vera e propria rete di strutture paramilitari segrete, operanti dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni '90.Poi tornerà con noi Filippo Silvi, presidente di Almagis Group per presentarci le ultima novità. La ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia e Barbara Marchand completeranno la puntata. Per scriverci: redazione@bordernights.it

Border Nights
Border Nights, puntata 251 (Claudio Salvagni-Gaetano Di Domenico-Giacomo Pacini-Filippo Silvi 21-11-2017)

Border Nights

Play Episode Listen Later Nov 22, 2017 289:07


Nuovo appuntamento con Border Nights - La notte ai confini, su Web Radio Network. In questa puntata torneremo a parlare del caso Yara con l'intervista a Claudio Salvagni, avvocato di Massimo Bossetti. Poi un viaggio nei tre mondi con Giuseppe Di Domenico e nelle altre Gladio con Giacomo Pacini.Primo ospite della serata Claudio Salvagni, l'avvocato di Massimo Bossetti, l'uomo condannato all'ergastolo in primo e secondo grado per l'omicidio di Yara Gambirasio. La mancanza di prove nei confronti del muratore, il Dna, le teorie alternative tra cui quella esoterica. Una chiacchierata a tutto tondo che rispecchia i casi mediatici giudiziari in Italia.Nella seconda parte sarà con noi Gaetano Di Domenico autore del libro "Cittadino dei 3 mondi". Filosofo, naturopata, ricercatore indipendente nel campo della spiritualità. Un fluire di parole dalla materia all'interiorità, "uno dei percorsi possibili verso la conoscenza. Il cittadino dei 3 mondi è colui che non lascia nulla di intentato alla conquista di questi 3 livelli di coscienza, ben sapendo che ognuno non può procedere lungo il suo personale cammino..."Nella terza parte Stefania intervista Giacomo Pacini, ricercatore di storia contemporanea e autore del libro "Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia". Dal 1990 conosciamo l'esistenza dell'organizzazione segreta Gladio - Stay Behind, che negli anni è stata spesso accostata alle stragi italiane e alla strategia della tensione. Ma Gladio era solo una parte di un sistema ben più complesso: una vera e propria rete di strutture paramilitari segrete, operanti dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni '90.Poi tornerà con noi Filippo Silvi, presidente di Almagis Group per presentarci le ultima novità. La ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia e Barbara Marchand completeranno la puntata. Per scriverci: redazione@bordernights.it

Mangiafuoco
MANGIAFUOCO del 06/10/2017 - Il processo a Massimo Bossetti - Seconda puntata

Mangiafuoco

Play Episode Listen Later Oct 6, 2017 34:54


Il processo a Massimo Bossetti - Seconda puntata

Mangiafuoco
MANGIAFUOCO del 05/10/2017 - Il processo a Massimo Bossetti

Mangiafuoco

Play Episode Listen Later Oct 5, 2017 33:33


Il processo a Massimo Bossetti