Fitness e dintorni

Follow Fitness e dintorni
Share on
Copy link to clipboard

News e approfondimenti su fitness, allenamento e alimentazione, incluse le puntate della mia rubrica radio del martedì "Il risveglio muscolare".

Pierluigi De Pascalis


    • May 13, 2025 LATEST EPISODE
    • weekly NEW EPISODES
    • 13m AVG DURATION
    • 303 EPISODES


    Search for episodes from Fitness e dintorni with a specific topic:

    Latest episodes from Fitness e dintorni

    La pillola per dimagrire dormendo!

    Play Episode Listen Later May 13, 2025 3:23


    Per decenni è spopolato il mito del dimagrire mangiando, elemento evidentemente non possibile, perlomeno non nel senso di qualcosa che, più si mangia e più si dimagrisce. Oggi, sembra incredibile, abbiamo la possibilità di dimagrire dormendo, ma non è uno scherzo. Anzitutto numerose ricerche evidenziano una correlazione tra deficit di sonno e obesità. In particolare, dormire poco o male porta a un aumento dell'assunzione di cibo e, di conseguenza, del peso corporeo. Tuttavia, i meccanismi precisi con cui la deprivazione di sonno influisce sull'appetito non erano ancora chiari. Le nuove ricerche fanno luce su un ormone ipotalamico: la raptina

    Pochi grassi? Meno testosterone!

    Play Episode Listen Later May 6, 2025 3:33


    Nella frenetica rincorsa per aumentare i livelli di testosterone, spesso ci si dimentica di evitare una delle tante cause che portano alla sua diminuzione. Tutti  pronti a comprare fantomatici e inutili integratori, per non parlare di chi si avvicina al mondo del doping, salvo però porre in essere una condotta che compromette la naturale sintesi. Ma andiamo per gradi. Il testosterone è un ormone fondamentale per la fisiologia maschile: contribuisce allo sviluppo sessuale, alla funzione riproduttiva, alla massa muscolare e alla salute ossea. Inoltre, livelli endogeni più elevati di testosterone sono stati associati a un minor rischio di malattie croniche e di mortalità per tutte le cause. Nonostante la sua importanza, numerosi studi hanno osservato un declino nei livelli di testosterone degli uomini in vari Paesi occidentali a partire dagli anni Settanta. Ciò ha spinto i ricercatori a indagare quali fattori possano contribuire a questa tendenza.

    Carboidrati e rischio di cancro

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 3:26


    Il cancro è purtroppo uno degli aspetti che, ancora oggi, maggiormente ci terrorizza. Malgrado i progressi della scienza medica, dove possibile, occorre agire sul versante della prevenzione, oltre che dello screening precoce. Molto spesso sui social si lancia l'allarme relativamente all'uso di carboidrati e rischio di cancro, o perfino invitando a ridurre l'introduzione di carboidrati nelle circostanze in cui una forma tumorale fosse presente. Ma cosa dice l'evidenza scientifica?

    Digiuno intermittente, dieta chetogenica, o ipocalorica?

    Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 3:24


    Un recente studio ha messo in confronto tre diverse strategie alimentari per la gestione del peso e la salute metabolica: il digiuno intermittente, la “classica” restrizione calorica e la dieta chetogenicaca. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università del Minnesota e pubblicato sulla rivista “Obesity”. Quali tra questi regimi appare migliore?

    Olio di oliva: cancro e cardiopatie.

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 3:23


    Uno dei componenti chiave della dieta mediterranea è l'olio d'oliva, a livello nutrizionale e sensoriale  l'olio extravergine (EVO) ha caratteristiche ineguagliabili, e ora lo conferma uno studio tutto italiano. Questa analisi ha incluso 22.895 partecipanti seguiti per 12 anni. L'obiettivo era valutare la relazione tra il consumo di olio d'oliva e la mortalità per cancro.

    Omega3 e vitamina D allungano la vita

    Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 3:23


    Uno studio condotto nell'ambito del progetto DO-HEALTH, ha coinvolto oltre duemila partecipanti con l'obiettivo di indagare come tre semplici interventi — l'integrazione di vitamina D, quella di omega-3 e dell'attività fisica — possano influenzare il processo di invecchiamento biologico e la salute in generale.

    L'integratore che riduce il cortisolo del 32%

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 3:25


    Nell'ultimo periodo non si fa che mettere sotto accusa il cortisolo, ritenuto colpevole di ogni male soprattutto nel settore fitness. Ebbene c'è un integratore (chiamiamolo così) capace di ridurne i livelli di oltre il 32%. Ma partiamo con qualche precisazione, il cortisolo è davvero un ormone così terribile? In realtà guai se non producessimo cortisolo, poiché ha funzioni assolutamente determinanti. Solo per citarne alcune: Regolazione della risposta allo stress, Controllo del metabolismo energetico, Modulazione della risposta immunitaria, Regolazione della pressione sanguigna; Regolazione del sonno e dell'appetito.

    Bambini e cibo: gli errori dei genitori.

    Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 3:23


    È capitato a tutti di sentire i genitori utilizzare il cibo per la gestione dei figli, ad esempio “se fai il bravo ti compro il gelato”, “se piangi non ti compro le patatine”. Sembra un approccio “innocente” in quanto comune. Tuttavia apre la strada a problemi concreti. Un recente studio  ha esaminato l'impatto di quelle che sono a tutti gli effetti pratiche alimentari coercitive dei genitori sulla regolazione emotiva e sul comportamento alimentare dei bambini in età prescolare.

    Allenarsi a digiuno aiuta a bruciare i grassi?

    Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 3:20


    Tra gli appassionati di fitness e perdita di peso, l'idea che l'esercizio aerobico a stomaco vuoto possa accelerare la perdita di grasso è molto diffusa. Questo concetto si basa sulla logica che, in assenza di cibo, il corpo attinga più efficacemente alle riserve di grasso per ottenere energia. Tuttavia, un'analisi più approfondita della letteratura scientifica rivela che questa pratica è estremamente più complessa e merita delle specifiche precisazioni.

    Cibi ultraprocessati e salute metabolica

    Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 3:29


    Il legame tra il consumo di cibi ultra-processati e la salute metabolica evidenzia nuove criticità, grazie a un recente studio, che segnala come questi alimenti influenzino il rischio di obesità e la salute metabolica. I cibi ultra processati favoriscono l'obesità malsana perché oltre a indurre un'eccessiva assunzione calorica, alterano il metabolismo attraverso l'infiammazione, la resistenza all'insulina e la disfunzione lipidica. 

    L'amore del cervello per le calorie

    Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 3:22


    Secondo uno studio di recente pubblicazione, gli alimenti più calorici sono preferiti a prescindere dal loro gusto e consistenza. Mangiare invia al cervello segnali con informazioni sul contenuto energetico di un alimento, che possono influenzare le preferenze alimentari indipendentemente dal sapore. Le persone possono per altro avere alterazioni nelle aree del cervello in cui viene rilasciata la dopamina, il che può indurre a mangiare per gratificazione e a preferire cibi ad alto contenuto energetico, ricchi di grassi e zuccheri.

    Più allenati, più intelligenti (o quasi).

    Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 3:23


    Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'University College di Londra, l'effetto positivo a breve termine che il nostro cervello ottiene dopo aver fatto esercizio fisico persiste più a lungo del previsto. Se analizziamo studi altamente specifici, rinveniamo inoltre che le attività ad alta intensità rispondono in modo estremamente efficace.  Nel breve termine, l'esercizio fisico aumenta il flusso sanguigno al cervello e stimola il rilascio di neurotrasmettitori come la noradrenalina e la dopamina, che favoriscono una serie di funzioni cognitive.

    Introduzione alla nutrizione e all'alimentazione consapevole - PUNTATA 02

    Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 49:00


    PUNTATA 02 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.

    Introduzione alla nutrizione e all'alimentazione consapevole - PUNTATA 01

    Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 47:54


    PUNTATA 01 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.

    Dieta, qualità muscolare e dolore cronico.

    Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 3:28


    Una dieta ricca di cibi ultra-processati è associata a maggiori quantità di grasso immagazzinato all'interno dei muscoli, indipendentemente dalla quantità di calorie consumate o dal livello di attività fisica, secondo uno studio presentato al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA). La ricerca ha anche confermato che il declino quantitativo e funzionale dei muscoli della coscia è potenzialmente associato all'insorgenza e alla progressione dell'osteoartrite del ginocchio. Il cardine della prevenzione è legato ai fattori modificabili dello stile di vita, in particolare la prevenzione dell'obesità tramite una dieta sana ed equilibrata e un'adeguata attività fisica.

    Farmaci per il dimagrimento

    Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 3:19


    Da diverso tempo l'uso di una specifica categoria di farmaci per indurre il dimagrimento è diventato motivo di dibattito. Sulla rivista  The Lancet in particolare, si sottolinea l'importanza della massa muscolare scheletrica nel contesto della perdita di peso indotta farmacologicamente, in particolare con l'uso diffuso di agonisti del recettore GLP-1. Questi farmaci, celebrati per la loro efficacia nel trattamento dell'obesità, hanno sollevato preoccupazioni riguardo una sostanziale perdita muscolare come parte del processo del calo di peso. 

    L'alimentazione contro il cancro gastrointestinale

    Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 3:23


    I tumori gastrointestinali, come quelli del colon, dello stomaco e del pancreas, sono responsabili di circa il 26% dei casi globali di cancro e di oltre un terzo delle morti legate a questa malattia. Nonostante il peso crescente di questi numeri, c'è una buona notizia: possiamo agire in modo proattivo attraverso le nostre scelte alimentari. 

    Cambiare le cattive abitudini grazie alle neuroscienze

    Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 1:57


    E' trascorso meno di un mese da quando, la notte del 31 dicembre scorso, abbiamo promesso di cambiare le cattive abitudini, a distanza di qualche settimana sono però pronto a scommettere che quasi nessuno ci è riuscito davvero. Cosa ci spinge a tornare sui vecchi passi ripetendo i medesimi errori? Anzitutto dobbiamo comprendere cos'è un'abitudine, ci vengono in aiuto le neuroscienze: le abitudini rappresentano comportamenti automatici che adottiamo in risposta a specifici stimoli. Come modificarle?

    Esiste davvero l'attività brucia grassi?

    Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 3:21


    Tutti sognano di svolgere attività brucia grassi, soprattutto in questa fase dell'anno, con le festività appena concluse e gli ultimi avanzi di panettone probabilmente terminati. D'altro canto trainer e palestre pubblicizzano spesso attività con questa denominazione, ma esiste davvero una attività bruciagrassi?

    Depressione e ansia il farmaco che non ti aspetti!

    Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 3:27


    Depressione e ansia sono disturbi che colpiscono milioni di persone nel mondo. Un recente studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders ha confrontato due approcci terapeutici: l'uso di antidepressivi e la terapia basata sulla corsa. Lo studio ha coinvolto 141 pazienti con depressione e disturbi d'ansia. Sono stati divisi in due gruppi: uno ha seguito una terapia farmacologica con antidepressivi (escitalopram o sertralina), l'altro un programma di corsa supervisionato di 16 settimane. L'obiettivo: confrontare gli effetti sulla salute mentale e fisica dei due trattamenti.

    Perchè è difficile restare magri dopo una dieta?

    Play Episode Listen Later Jan 7, 2025 3:29


    Qual è il motivo per il quale il nostro corpo sembra "resistere" al cambiamento riportandoci al peso originale? La risposta potrebbe trovarsi nelle profondità del nostro DNA e nelle modificazioni epigenetiche  degli adipociti. Di cosa si tratta e come gestire il problema.

    Stop alla voglia di spuntini

    Play Episode Listen Later Dec 31, 2024 3:24


    Le persone che si ritrovano a rovistare nel frigorifero in cerca di uno spuntino, anche dopo un pasto abbondante, potrebbero avere neuroni iperattivi. Gli psicologi hanno individuato un circuito cerebrale che spinge a desiderare il cibo e a cercarlo, anche quando non si ha fame. Quando stimolato, questo gruppo di cellule spinge a cercare cibo in modo vigoroso e a preferire cibi grassi e piacevoli, come il cioccolato, rispetto a cibi più sani come. 

    Più attività fisica... meno stress!

    Play Episode Listen Later Dec 24, 2024 3:29


    Una nuova ricerca indica che l'attività fisica riduce in parte il rischio di malattie cardiovascolari riducendo l'impatto dello stress a livello cerebrale Nello studio, condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH), e pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology , le persone con condizioni legate allo stress, e con ricadute come  la depressione, hanno tratto i maggiori benefici cardiovascolari dall'attività fisica. In particolare con miglioramenti nella funzionalità della corteccia prefrontale, una parte del cervello coinvolta nella funzione esecutiva (ad esempio, il processo decisionale e il controllo degli impulsi) e nota per la sua capacità di limitare i centri dello stress nel cervello. Questo apre scenari totalmente nuovi in ordine non solo preventivo ma anche di trattamento.

    Stress, sovrappeso e sindrome metabolica.

    Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 3:23


    È noto che lo stile di vita, la genetica e una serie di altri fattori sotto e fuori dal nostro controllo contribuiscono allo sviluppo della sindrome metabolica, un insieme di condizioni che sommate aumentano il rischio di gravi problemi di salute. Un nuovo studio ha scoperto che lo stress, attraverso la sua tendenza ad aumentare l'infiammazione nel corpo, è anche collegato alla sindrome metabolica, portando i ricercatori a suggerire tecniche di gestione dello stress economiche e relativamente semplici che potrebbero essere un modo per contribuire a migliorare le implicazioni biologiche sulla salute. 

    Torniamo sempre dove siamo stati felici

    Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 20:19


    Vi è mai capitato di sentirvi depressi durante le festività? Sopraffatti dalla tristezza? Oggi parliamo del  "Christmas Blues", e di come la pressione delle festività, le aspettative che le accompagnano possano scatenare sentimenti di angoscia e insoddisfazione. Analizzeremo le cause biologiche e come poter fronteggiare al meglio gli stati d'animo più complessi.

    La dieta per migliorare la memoria

    Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 3:21


    La dieta MIND è una combinazione delle diete mediterranea e DASH, secondo uno studio pubblicato nel numero settembre di  Neurology, la rivista medica dell'American Academy of  Neurology, le persone la cui dieta assomiglia di più a questo regime potrebbero avere un rischio inferiore di deterioramento cognitivo.   

    Zucchero dolci e rischio di depressione

    Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 3:26


     Secondo una nuova ricerca dell'Università del Surrey, le persone che hanno una preferenza per i dolci corrono un rischio maggiore di sviluppare depressione, diabete e ictus. Se i cibi preferiti sono torte, dolci e bevande zuccherate,  i risultati dello studio suggeriscono che questo potrebbe avere effetti negativi sulla salute incrementando sino al 31%  anche le probabilità di soffrire di patologie cardiache  e vascolari.

    Il segreto di una dieta di successo

    Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 3:26


    Molti programmi di perdita di peso tradizionali, che includono diete a bassissime calorie e interventi comportamentali, non riescono a garantire una perdita di peso significativa e duratura. Anche le terapie farmacologiche, seppur promettenti, spesso comportano il recupero del peso una volta terminato il trattamento. Il programma iDip (Individualized Diet Improvement) è in qualche modo un approccio innovativo che mira a colmare il divario tra i risultati dei programmi dietetici e l'efficacia della chirurgia bariatrica.

    Le abitudini dei genitori per la salute dei figli

    Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 3:23


    Le abitudini dei genitori hanno chiare ripercussioni sulla salute dei figli. Un nuovo studio dimostra che il rischio di asma nel bambino può essere ridotto di quasi la metà se la madre pratica esercizio fisico attivo almeno tre volte alla settimana durante la gravidanza. Inoltre bambini nati da donne obese hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi cardiaci e diabete da adulti, a causa dei danni fetali causati dalla dieta ricca di grassi

    Sovrappeso ma... in salute!

    Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 3:26


    Secondo un nuovo studio condotto da un team di ricercatori dell'Università del Michigan, le persone obese che praticano regolarmente attività fisica hanno un tessuto adiposo addominale più sano e riescono a immagazzinare il grasso in quella zona in modo più efficace rispetto alle persone obese che non praticano attività fisica.

    Salute del cuore: tra sonno e sedentarietà

    Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 3:22


    Secondo uno studio finlandese pubblicato di recente sul Journal of the American Heart Association, uno stile di vita sedentario fin dall'infanzia può mettere a dura prova il cuore durante l'adolescenza, aumentando il rischio di insufficienza cardiaca e altre malattie. Questo studio ha coinvolto più di 150 adolescenti seguiti per otto anni, monitorando sia i livelli di attività fisica che la funzione cardiaca. Per contro molte persone, a causa del lavoro o dello studio, accumulano una notevole privazione del sonno durante la settimana. Questo è un elemento altrettanto problematico per la salute generale, ma esiste un modo per affrontarlo e gestirlo al meglio.

    Prevenire le infezioni con la dieta

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 3:40


    Un articolo recente, pubblicato su “The Lancet Microbe” evidenzia come il butirrato, un acido grasso a catena corta prodotto da specifici batteri presenti nel nostro intestino come conseguenza dalla fermentazione delle fibre alimentari, svolge un ruolo essenziale nel mantenimento della salute intestinale. Una maggiore presenza di batteri produttori di butirrato è stata associata a una riduzione significativa del rischio di ricoveri ospedalieri dovuti a malattie infettive.

    Allenamento per la massa: l'importanza del cedimento

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2024 3:27


    Ottobre, o in ogni caso i mesi autunnali/invernali, sono quelli nel corso dei quali l'interesse per l'aumento della massa muscolare è maggiore. Si applicano strategie nutrizionali e allenamenti specifici. Spesso ci si chiede quanto sia importante arrivare a “cedimento” nel corso dell'allenamento.

    Dieta ketogenica: nuovi rischi!

    Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 3:31


    Uno studio pubblicato su Cell Reports Medicine esplora gli effetti di due tipi di diete: la dieta chetogenica e una dieta con restrizione di zuccheri, e gli effetti su metabolismo, microbioma intestinale e salute cardiometabolica. Emergono nuovi rischi. 

    Personal Trainer Virtuale? No, grazie!

    Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 3:30


    Molto spesso ci chiediamo se tra le tante professioni che in futuro potrebbero essere sostituite dalla tecnologia, rientri quella del personal trainer, o di figure simili. A rispondere senza il rischio di lasciarsi trasportare da questioni emotive, ci pensa un recente studio della Northwestern University.

    Attività fisica e menopausa

    Play Episode Listen Later Oct 5, 2024 53:20


    La menopausa è una fase fisiologica della vita delle donne caratterizzata da importanti cambiamenti ormonali che possono influenzare negativamente la salute fisica e psicologica. In questa puntata si esamina il ruolo dell'attività fisica nella gestione delle principali problematiche associate alla menopausa, come le patologie cardiovascolari, la perdita di massa ossea e muscolare, i disturbi metabolici e le alterazioni dell'umore. L'esercizio fisico, in particolare le discipline aerobiche e le attività "body and mind" come lo yoga e il Tai-Chi, si dimostrano efficaci nel migliorare la sensibilità insulinica, ridurre il grasso viscerale, prevenire l'osteoporosi e migliorare il benessere psico-emotivo. La revisione delle evidenze scientifiche supporta l'integrazione di programmi di attività fisica personalizzati come strategia preventiva e terapeutica.

    Il ruolo della nutrizione nel contrastare lo stress e migliorare la resilienza

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 35:33


    La nutrizione è un ottimo strumento per migliorare la resilienza personale e ridurre gli effetti negativi dello stress, con i conseguenti rischi sul sistema immunitario, cardiocircolatorio, e nella regolazione ormonale. Nella puntata l'analisi dei concetti, le strategie nutrizionali, e i suggerimenti per passare dalla teoria alla pratica.L'approfondimento dei temi trattati è nel volume "Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia della nutrizione e dell'esercizio fisico", reperibile a questo link www.FITGENETICA.com

    In forma con sole e dieta mediterranea

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2024 3:21


    Oggi discuteremo di come l'esposizione al sole possa influenzare appetito e regolazione del peso corporeo, basandoci su un recente studio pubblicato sul "Journal of Investigative Dermatology". Un team di dermatologi ha scoperto che l'esposizione alle radiazioni UV può aumentare l'appetito, ma prevenire l'aumento di peso grazie a un meccanismo complesso che coinvolge norepinefrina e leptina. Attenzione, perché le radiazioni UV sono note per i loro effetti negativi, come scottature, invecchiamento della pelle e cancro, quindi assolutamente determinante è l'applicazione di una protezione per la pelle, che anzi va applicata costantemente. Tuttavia i ricercatori hanno osservato che nei modelli murini, l'esposizione ha determinato un aumento della norepinefrina, che riduceva i livelli di leptina e aumentava il consumo energetico inducendo una “dispersione maggiore di energia” sottoforma di calore.

    Perchè si esagera con il cibo?

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2024 3:33


    Oggi parleremo del motivo per cui tendiamo a esagerare con il cibo, basandoci su una ricerca condotta dall'American Psychological Association. Per chi segue una dieta questo aspetto è ancora più importante, poiché occorre avere consapevolezza di quello che si sta introducendo, non solo per esserne pienamente appagati, ma anche per attivare la sensazione di sazietà, che non è legata esclusivamente a fattori come la distensione meccanica delle pareti dello stomaco.

    Cibi a rischio (e cibi amici) del cervello

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2024 3:26


    Un recente studio, condotto dalla American Academy of Neurology fa emergere i rischi correlati al consumo di cibi ultra-processati per la salute cognitiva e il rischio di ictus.

    Fotografare il cibo migliora la dieta?

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2024 3:33


    Una nuova ricerca rivela che fotografare ciò che mangiamo non è solo un vezzo per i social, ma può effettivamente aiutare a migliorare la dieta. Lo studio, pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, ha coinvolto partecipanti che utilizzavano un'app mobile chiamata Food Record per scattare foto dei loro pasti.

    Alimentazione, gestione dello stress e prevenzione

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2024 41:47


    L'alimentazione (e l'attività fisica) possono agire in modo significativo nel contrastare gli effetti dello stress, che si ripercuotono a livello cardiovascolare, metabolico, immunitario ecc. Migliorando la sintesi dei principali neurotrasmettitori, ottimizzando il tono vagale, e l'attivazione del sistema nervoso parasimpatico, l'alimentazione è alla base del miglioramento dei parametri di resilienza, svolgendo un determinante ruolo preventivo.

    Vitamina D e cancro: novità dalla ricerca

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 3:30


    Sono stati resi noti i dati di una ricerca estremamente interessante che collega la vitamina D alla resistenza al cancro attraverso il microbioma intestinale.Ricercatori del Francis Crick Institute hanno scoperto che la vitamina D promuove la crescita di uno specifico tipo di batterio intestinale, Bacteroides fragilis, che migliora l'immunità contro il cancro.

    I vegani hanno davvero ragione

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 3:41


    Le diete plant-based hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie ai loro presunti benefici per la salute e l'ambiente. Queste diete si basano principalmente su alimenti di origine vegetale, ma possono variare notevolmente nella loro composizione e filosofia conservando una forte enfasi su alimenti provenienti da fonti vegetali. C'è da chiedersi se, al netto di questioni etiche, mode, ed errori vi siano dei reali vantaggi nel seguire questo tipo di diete. 

    Perchè per alcuni è così difficile dimagrire?

    Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 3:32


    Molte persone lamentano che, nonostante gli sforzi, cambiare il proprio peso risulta di enorme difficoltà e, talvolta, anche dopo aver raggiunto un risultato, nel giro di poco tempo i kg di troppo ritornano, talvolta perfino con “gli interessi”.Al netto di approcci più o meno corretti alla dieta, esiste il concetto di set point, una teoria che suggerisce l'esistenza di un "peso ideale" che il corpo umano cerca di mantenere attraverso meccanismi biologici complessi. È come se il nostro corpo avesse un termostato interno che regola il nostro peso.

    20% di patologie in meno col cardiofitness!

    Play Episode Listen Later Jun 4, 2024 3:28


    Un recente studio pubblicato sulla rivista "British Journal of Sports Medicine" fa emergere una forte correlazione tra l'aumento del fitness cardiorespiratorio e una riduzione del rischio per numerose patologie. Un incremento di 1 MET (l'equivalente energetico di una situazione di riposo) può ridurre il rischio di malattie cardiache del 18%.

    Il prezzo della salute

    Play Episode Listen Later May 28, 2024 3:32


    Secondo uno studio supportato dal National Institutes of Health, gli adulti a rischio di malattie cardiache sembrano più interessati a un piccolo ritorno economico per restare costanti che non al vantaggio in termini di salute e prevenzione. Lo studio si è svolto tra il 2019 e il 2024. I ricercatori hanno seguito più di 1.000 adulti ad elevato rischio di eventi cardiovascolari maggiori. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un fitness tracker indossabile, che si collegava a un portale sanitario online e consentiva ai ricercatori di monitorare la situazione.

    Allenamento femminile: basta poco!

    Play Episode Listen Later May 21, 2024 3:27


    Le donne, è il caso di dirlo, hanno sempre una marcia in più, peccato che spesso se ne dimentichino! È risaputo che l'attività fisica gioca un ruolo cruciale nel promuovere la salute e nel prevenire malattie, tra cui quelle cardiovascolari. Tuttavia, non tutti sono consapevoli che i benefici derivanti dall'attività fisica possono variare significativamente tra uomini e donne. Recenti studi hanno dimostrato che, sebbene le donne tendano a impegnarsi meno degli uomini in attività fisica regolare, i benefici che ne derivano per loro sono notevolmente maggiori. Uno studio su larga scala ha coinvolto oltre 400.000 adulti, analizzando le loro abitudini di attività fisica nel tempo libero e il loro impatto sulla mortalità per tutte le cause e sulla mortalità cardiovascolare.

    Il frutto perfetto per chi corre

    Play Episode Listen Later May 14, 2024 3:27


    È stata indagata la supplementazione con mirtilli rossi sulla performance degli atleti, in particolare dei corridori. Imirtilli rossi, noti per il loro alto contenuto di polifenoli e capacità antiossidante, possono avere effetti benefici sulle prestazioni fisiche.  I risultati hanno rivelato che la supplementazione per 28 giorni ha migliorato la performance aerobica durante la prova a tempo sui 1500 metri, mentre la dose acuta non ha mostrato effetti significativi.

    Lo stress materno incide sullo sviluppo dei figli

    Play Episode Listen Later May 7, 2024 3:39


    Un recente studio dell'Università di Cincinnati ha esplorato l'impatto dello stress materno durante la gravidanza sul neurosviluppo dei bambini. Questa ricerca, pubblicata su Molecular Psychiatry, analizza come eventi di vita stressanti prenatali siano associati a esiti avversi nei neonati, focalizzandosi sull'epigenomica e sulle “modificazioni” del DNA, in particolare la metilazione.Approfondimenti: www.FITGENETICA.comwww.fitgenetica.com

    Cibi ultraprocessati: anche il fitness si arrende!

    Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 3:38


    cibi ultra processati: anche il fitness “si arrende”! Negli ultimi anni le abitudini alimentari hanno visto un incremento allarmante del consumo di alimenti ultra-processati. Bevande gassate, snack confezionati, carni lavorate, tutti indistintamente ricchi di additivi, grassi, zuccheri, amidi e sodio, oltre a emulsionanti e additivi vari. Questi ingredienti non solo privano il cibo di nutrienti salutari ma introducono anche sostanze potenzialmente dannose per la salute umana, e alterano il gusto e la palatabilità innescando una vera dipendenza per gusti che, normalmente, non esisterebbero. Approfondimenti: www.PSICOBIOLOGIADCA.it

    Claim Fitness e dintorni

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel