Podcast appearances and mentions of francesco pacifico

  • 21PODCASTS
  • 40EPISODES
  • 39mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 17, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about francesco pacifico

Latest podcast episodes about francesco pacifico

il posto delle parole
Andrea Falcone "Mi prendo il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 10:56


Andrea Falcone"Mi prendo il mondo"ParmaSalone Internazionale del Libro«Non c'è niente come un sogno per creare il futuro». Partendo dalle parole di Victor Hugo, forte del successo riscosso nel 2024 e orgogliosa del protagonismo giovanile che la guida, torna per il secondo anno a Parma, città che si è conquistata il titolo di European Youth Capital 2027, l'iniziativa “Mi prendo il mondo”. La manifestazione è ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino , insieme con i giovani riuniti nella “Direzione Futura”, in collaborazione con la Città di Parma, con il sostegno di Fondazione Cariparma e con il patrocinio dell'Università di Parma.Occasioni di confronto per le nuove generazioni con grandi ospiti da tutta Italia e non solo, dialoghi aperti sulla contemporaneità con i giovani protagonisti, momenti di condivisione di storie ed esperienze che possano essere di ispirazione per ragazze e ragazzi, come bussola per le scelte sul proprio futuro. Sono gli elementi peculiari di “Mi prendo il mondo – In dialogo con le nuove generazioni su attualità , crescita, lavoro”, che si svolgerà da giovedì 23 a domenica 26 gennaio 2025 a Parma al Paganini Cong ressi e in altri spazi cittadini, con un'anteprima giovedì 16 gennaio al Ridotto del Teatro Regio di Parma.Grandi lezioni, incontri e dialoghi, molti dei quali condotti dai giovani della “Direzione Futura 2025” , caratterizzeranno la manifestazione, con ospiti da tutta Italia e non solo: autrici e autori, divulgatrici e divulgatori, artiste e artisti, scelti per il loro sguardo sul mondo, la loro visione sui temi dell'attualità, la loro capacità di immaginare il futuro, le loro storie e le loro esperienze in grado di offrire un esempio alle nuove generazioni. Un evento “ispirazionale”, che sappia stimolare idee e dare impulso alla vitalità innata delle ragazze e dei ragazzi di oggi per accompagnarli nel loro cammino verso gli orizzonti che più sentono propri, in un mondo che sta vivendo impressionanti cambiamenti culturali e di approccio al lavoro.Diverse le aree che saranno al centro del dibattito, aperto non solo ai giovani, ma a tutto il pubblico di lettrici e lettori: letteratura, arte, giornalismo, diritti e pari opportunità, psicologia e salute mentale, lavoro e imprenditoria, solidarietà e accoglienza, ambiente e sostenibilità, cinema e teatro, giornalismo e nuovi media, sport e inclusione.Tra gli ospiti e le ospiti:lo scrittore e conduttore radiofonico Matteo Bussola (16 gennaio); la giornalista e scrittrice Annarita Briganti (23 gennaio); Daria Bignardi, scrittrice e conduttrice ra diotelevisiva (26 gennaio); Manlio Castagna, autore di libri fantasy, (23 e 24 gennaio); lo scrittore bestseller Gianrico Carofiglio (26 gennaio); l'influencer esperto di spreco alimentare e cucina vegetariana Alessio Cicchini, famoso sui social come @rucoolaaa (24 gennaio): Francesca Coin , sociologa attenta ai temi del lavoro e delle diseguaglianze sociali (25 gennaio); la regista teatrale Emma Dante (23 gennaio); Riccardo Falcinelli, art director e designer, con lo scrittore Tommaso Pincio (25 gennaio); l'illustratrice Fumettibrutti (23 gennaio); lo scrittore Fabio Genovesi (24 gennaio); lo scrittore Premio Strega Paolo Giordano (26 gennaio); l'attrice e comica Michela Giraud (25 gennaio); la regina del romance Felicia Kingsley, con la scrittrice Lea Landucci (24 gennaio); lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini , presidente della Fondazione Minotauro (25 gennaio); il giornalista Marco lo Conte (25 gennaio); la giornalista inviata di guerra Francesca Mannocchi (23 gennaio); lo scrittore Daniele Mencarelli (23 gennaio); il giornalista Luca Misculin per la realizzazione di un podcast con la “Direzione Futura 2025”; lo scrittore e podcaster Francesco Pacifico (24 gennaio); la giornalista di Esteri Cecilia Sala (23 gennaio); Barbara Stefanelli, direttrice di Sette del Corriere della Sera, e Paola Peduzzi, giornalista di Esteri de Il Foglio (24 gennaio) in dialogo con la direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini; il giornalista e conduttore Federico Taddia (23 gennaio); il giornalista di scienza e tecnologia Luca Tremolada (26 gennaio); la giornalista e autrice francese Victoire Tuaillon (24 gennaio); la scrittrice Nadeesha Uyangoda (24 gennaio) ; lo storico dell'arte e divulgatore Jacopo Veneziani (26 gennaio).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Prima Pagina
27 dicembre : Statali, come ottenere i premi ; Orpo: Puntin inaffidabile ; Scuola, 20mila nuovi prof. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024 17:46


E oggi con l'analisi di Francesco Pacifico parleremo di statali e dei premi misurati in base al merito, quindi andremo in Finlandia con il commento Francesco Bechis sulla volontà o meno di Putin a voler chiudere la guerra in Ucraina, dal fronte russo a quello mediorientale con l'analisi di Lorenzo Vita sulla promessa mantenuta da Israele, ventimila: sono i nuovi docenti assunti nelle scuole come ci spiega nella sua analisi Lorena Loiacono, Momenti di Gloria oggi è dedicato a una mini serie tivvù norvegese di incredibile successo su Netflix commentata da Gloria Satta

Sconfinati
Scrivere sotto il banco: intervista lampo con Francesco Pacifico

Sconfinati

Play Episode Listen Later May 31, 2024 13:31


Intervista improvvisata e registrata in macchina. Scuola, giovani e futuro.

Voce ai libri
Ep.64: Francesco Pacifico, "Il capo"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Sep 18, 2023 18:08


Quanto conta ancora il potere dei capi in ufficio? E come è cambiato questo ruolo negli ultimi anni? Francesco Pacifico racconta una storia di sopraffazione e manipolazione per fotografare un ambiente - quello del lavoro - che è messo in discussione soprattutto dalle nuove generazioni. Il suo ultimo libro di intitola “Il capo”.

Italiano con letteratura
Storia della mia purezza, Francesco Pacifico

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 16:18


Per le letture quotidiane e il testo https://italianoconletteratura.substack.com

storia purezza francesco pacifico
Archivio Pacifico
Ep. 18 | Bruno Voglino

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 66:08


A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico intervista Bruno Voglino, autore televisivo di chiara fama, memoria storica della Rai, grandissimo talent scout della tv pubblica. Definito da Fabio Fazio “mammo rai”, è l'uomo dei sogni: colui che poteva trasferire una carriera dal polveroso palco di un teatrino di periferia a quello sfavillante della tv nazionale. A lui devono la carriera mostri sacri come Carlo Verdone, Massimo Troisi, Enzo Jannacci, Cochi e Renato e tantissimi altri ancora. Attraverso le sue intuizioni, la sua visione del mondo e la sua capacità di andare oltre le apparenze, ha formato il gusto comico di intere generazioni. Aspirazioni, successo, leggera serietà in una chiacchierata lunga sessant'anni di televisione italiana.

Appunti - il mondo di Domani
64 - Scoprire FINZIONI e ribellarsi all'algoritmo - di Francesco Pacifico con Nicola Lagioia

Appunti - il mondo di Domani

Play Episode Listen Later May 20, 2022 43:28


Qual è il senso delle finzioni nella letteratura e nella vita degli scrittori? Cosa può succedere se realtà e finzione si confondono? E come possiamo ribellarci all'algoritmo che guida le nostre vite digitali? Stefano Feltri lascia spazio a Francesco Pacifico e Nicola Lagioia per una puntata straordinaria del podcast. "Appunti" diventa "Finzioni", in coincidenza con il Salone del libro di Torino e il lancio del nuovo speciale culturale omonimo di Domani, disponibile in edicola e in digitale da sabato 21 maggio. Scrittore e conduttore radiofonico italiano, Nicola Lagioia è direttore del Salone del libro di Torino. Francesco Pacifico ha fondato la rivista Il Tascabile di Treccani.

Copertina
Episodio 57

Copertina

Play Episode Listen Later Feb 16, 2022 34:36


di Matteo B. Bianchi | Matteo ci parla del nuovo romanzo-fenomeno di Hanya Yanagihara “Verso il paradiso” (Feltrinelli). Pasquale Langella della libreria Langella di Napoli ci racconta la sua esperienza di libraio e piccolo editore; incontriamo poi Pietro Forti di Scomodo, il magazine gratuito e indipendente con la redazione under 25 più grande d'Italia. Infine, Francesco Pacifico ci parla della sua esperienza di traduttore proprio del romanzo della Yanagihara, dandoci un suo particolare consiglio di lettura.Libri consigliati:VERSO IL PARADISO di Hanya Yanagihara, FeltrinelliL'EDITORE PRESUNTUOSO di Sandro Ferri, e/oPasquale Langella, della libreria e casa editrice Langella di Napoli ci ha consigliato:NAPOLI VISTA DALLE SIRENE Sergio Siano, edizioni Intra MoeniaUN MONDO DIVERSO di Hans Christian Andersen, Langella editorePietro Forti della redazione di Scomodo ha scelto per noi:LE SETTE ROME di Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico Tomassi, DonzelliLA CASA DEGLI SGUARDI di Daniele Mencarelli, MondadoriInfine Francesco Pacifico, fra tutti i libri che ha tradotto, ci invita a leggere:UOMO INVISIBILE di Ralph Ellison, Fandango

LA Review of Books
Sheila Heti's "Pure Colour"

LA Review of Books

Play Episode Listen Later Feb 11, 2022 36:48


Sheila Heti joins Kate Wolf and Medaya Ocher to speak about her latest novel, Pure Colour. A mythical and tender telling of the life of a woman named Mira, Pure Colour imagines our present day as taking place in the first stages of God's creation. The world as we know it is but God's first draft, and the complaints of human beings about its difficulties are being logged by him as input for his second. In this first draft world, people come in three categories: birds, fish, and bears. Mira is a bird — she relates to the world aesthetically and studies writing and criticism — while the woman that beguiles her, Annie, is a fish — a pragmatist who believes in justice for all of humanity. Mira's father, meanwhile, is a bear, devoted most to the people he loves. When he dies early in the novel, questions of how to reconcile these different positions, how and at what distance to love someone, and how much to let go of that love, take the fore, as do other deeply philosophical inquiries about time, the future, art, and the universe as we know it. Also, Francesco Pacifico, author of The Women I Love, drops by to give a glowing recommendation for Gertrude Stein's classic The Autobiography of Alice B. Toklas.

LARB Radio Hour
Sheila Heti's "Pure Colour"

LARB Radio Hour

Play Episode Listen Later Feb 11, 2022 36:49


Sheila Heti joins co-hosts Kate Wolf and Medaya Ocher to speak about her latest novel, Pure Color. A mythical and tender telling of the life of a woman named Mira, Pure Color imagines our present day as taking place in the first stages of God's creation. The world as we know it is but God's first draft, and the complaints of human beings about its difficulties are being logged by him as input for his second. In this first draft world, people come in three categories: birds, fish, and bears. Mira is a bird—she relates to the world aesthetically and studies writing and criticism—while the woman she is beguiled by, Annie, is a fish—a pragmatist who believes in justice for all of humanity. Mira's father meanwhile is a bear, devoted most to the people he loves. When he dies early in the novel, questions of how to reconcile these different positions, how and at what distance to love someone, and how much to let go of that love, take the fore, as do other deeply philosophical inquiries about time, the future, art, and the universe as we know it. Also, Francesco Pacifico, author of The Women I Love, drops by to give a glowing recommendation for Gertrude Stein's classic The Autobiography of Alice B Toklas.

LARB Radio Hour
Francesco Pacifico "The Women I Love"

LARB Radio Hour

Play Episode Listen Later Feb 4, 2022 37:26


Italian author Francesco Pacifico talks with hosts Kate Wolf and Medaya Ocher about his latest novel, The Women I Love, which follows an editor and poet named Marcello who is trying to write a novel about the women in his life. The relationships he explores are sexual and romantic - there's a young editor Elenora, with whom he is having an affair; Barbara, his girlfriend and later his wife - as well platonic and familiar, he writes about his sister Irene as well as his mother. The book is about love and sex, as well as gender, power, and literature. How well can we know each other, even our most intimate partners? Also Neel Patel, author of Tell Me How To Be, returns to recommend Speak No Evil by Uzodinma Iweala.

LA Review of Books
Francesco Pacifico "The Women I Love"

LA Review of Books

Play Episode Listen Later Feb 4, 2022 37:25


Italian author Francesco Pacifico talks with hosts Kate Wolf and Medaya Ocher about his latest novel, The Women I Love, which follows an editor and poet named Marcello who is trying to write a novel about the women in his life. The relationships he explores are sexual and romantic - there's a young editor Elenora, with whom he is having an affair; Barbara, his girlfriend and later his wife - as well platonic and familiar, he writes about his sister Irene as well as his mother. The book is about love and sex, as well as gender, power, and literature. How well can we know each other, even our most intimate partners? Also Neel Patel, author of Tell Me How To Be, returns to recommend Speak No Evil by Uzodinma Iweala.

Archivio Pacifico
Ep.17 | Emiliano Ponzi

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Dec 8, 2021 60:34


A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico intervista il “maestro di riflessi” Emiliano Ponzi, illustratore di fama internazionale, premiato recentemente con la Medaglia d'Oro della Society of Illustration di New York. Voce immediata che trova la propria riconoscibilità nelle immagini evocative, nelle linee precise, nelle idee fulminanti, Ponzi svolge il proprio lavoro davanti al microfono. L'ispirazione nevrotica, l'interazione con il mercato, la ricerca della propria unicità: una lunga chiacchierata sulle aspirazioni più profonde.

Pop Up
Shareradio - 30 ottobre '21

Pop Up

Play Episode Listen Later Oct 30, 2021 117:02


Ospiti: Michele Lupi, Tommaso Prennushi, Fabio Deotto, Francesco Pacifico - #siliconvalley #nocode #sanfrancisco #ramakfazel #michelelupi #fotografia #rolliflex #apple #fabiodeotto #bompiani #ambiente #cop26 #altromondo #bompiani #francescopacifico #franzen #crossroads #famiglia #inquiete #einaudi #libri #class #roma

ottobre share radio francesco pacifico fabio deotto
Pop Up
Shareradio - 30 ottobre '21

Pop Up

Play Episode Listen Later Oct 29, 2021 117:02


Ospiti: Michele Lupi, Tommaso Prennushi, Fabio Deotto, Francesco Pacifico - #siliconvalley #nocode #sanfrancisco #ramakfazel #michelelupi #fotografia #rolliflex #apple #fabiodeotto #bompiani #ambiente #cop26 #altromondo #bompiani #francescopacifico #franzen #crossroads #famiglia #inquiete #einaudi #libri #class #roma

ottobre share radio francesco pacifico fabio deotto
il posto delle parole
Marco Pautasso "Salone Off"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 10, 2021 10:53


Marco Pautasso"Salone Off"https://www.salonelibro.it/ Salone Off 2021La grande festa della cultura torna tra le vie torinesi,nella Città Metropolitana e in tutta la Regioneda venerdì 8 a giovedì 21 ottobre 2021 Tra i tanti protagonisti: Enaiatollah Akbari, Alicia Giménez-Bartlett, Giulia Blasi, Matteo Caccia, Lella Costa, Arben Dedja, Paolo Di Paolo, Donatella Di Pietrantonio, Caterina Edwards, Francesco Erbani, Ernesto Ferrero, Maurizio Francesconi, Frankie Hi-nrg mc, Fumettibrutti, Alessia Gazzola, Georgi Gospodinov, Gabriella Greison, Simonetta Agnello Hornby, Michela Marzano, Sara Mesa, Anna Nadotti, Sacha Naspini, Moni Ovadia, Francesco Pacifico, Alan Pauls, Vanni Santoni, Igiaba Scego, Pajtim Statovci, Ece Temelkuran, Guido Tonelli, Nadeesha Uyangoda, Maddalena Vianello. E' disponibile il programma del Salone Off 2021 che torna con quasi 300 appuntamenti in oltre 100 location distribuite tra le 8 circoscrizioni torinesi, l'area metropolitana e il territorio regionale. Il Salone Off 2021 porterà la cultura dappertutto, sotto forma di incontri con autori, reading, letture, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali e molto altro, in numerosissimi spazi diversi tra loro: dalle biblioteche ai circoli, dalle strade alle case di quartiere, passando per carceri, musei e teatri.Tra le novità di questa edizione: il progetto di lettura Il Ballatoio - storie a domicilio che vuole riportare la letteratura negli spazi del vissuto quotidiano e raccontare i libri come occasione di scambio e aggregazione tra condòmini. Quest'anno, poi, musica e cinema si coniugano in un evento speciale all'alba in collaborazione con il Museo del Cinema: il 17 ottobre il Cinema Massimo ospiterà Sacramento un nuovo progetto di "Iosonouncane"IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Tlon - Il podcast
#138 - Con Francesco Pacifico e Marco d'Eramo. Dominio e class

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2021 46:19


dominio marco d e class francesco pacifico
Archivio Pacifico
Ep. 16 | Colapesce e Di Martino

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Aug 17, 2021 55:41


A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico intervista Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, e Antonio Di Martino, in arte Di Martino. Dalla profonda Sicilia alla “Musica Leggerissima”, da un oscuro passato di promoter a Sanremo, Francesco ripercorre il viaggio di un duo musicale oggi nelle orecchie di tutti, ma che ha davanti a sé comunque ancora la parte migliore della propria carriera musicale. Il caso, il talento, gli incontri artistici cercati e quelli fortunati, un gusto maturato con i giusti tempi: un percorso che racconta in filigrana un successo musicale tanto travolgente quanto meritato, in grado di restituire dignità all'abusato termine “Nazionalpopolare”.

Archivio Pacifico
Ep. 15 | Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi)

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Jul 12, 2021 56:33


A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico entra nel mondo di Alessandro Gori, scrittore comico fuori dal comune, performer stralunato e, più di ogni altra cosa, giocatore da tavolo. Tic, manie, vezzi di un talento allergico ai compromessi ma comunque capace di perdersi e mimetizzarsi nel contemporaneo, di mescolare i piani del linguaggio tra Facebook e le riviste di gossip, tra l'accademia e il bar, restituendo lucidamente al lettore un vertiginoso affresco di noi stessi. Dal tempi del blog “Lo Sgargabonzi” fino all'ultimo successo letterario “Jocelyn uccide ancora”, un percorso personale particolarissimo che nasce dalla necessità di portare alle estreme conseguenze le ipocrisie di cui - con troppa leggerezza - normalmente ci circondiamo.

dal italiano libri tic scrittura comico francesco pacifico alessandro gori sgargabonzi
il posto delle parole
Raffaele Alberto Ventura "Festa della Filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 11, 2021 24:27


Raffaele Alberto Ventura"Ascesa e caduta dei competenti"Festa della Filosofia, Romahttps://festafilosofia.tlon.it/12 giugno – Politica del Desiderio - dalle 18.00 alle 22:00La politica è quella dimensione in cui si esprime al massimo tutta la carica costruttiva e distruttiva di quell'animale che è l'essere umano. È nella sfera politica che il desiderio assume forme dai contorni ambigui, a volte inquietanti e al contempo rassicuranti. Ma il confronto con queste forme è lo snodo necessario e ineluttabile per poter iniziare a pensare e percepire quella libertà che solo se vissuta in comune può essere decisiva. Ne parleremo con Francesca Recchia Luciani, Raffaele Alberto Ventura, Marco D'Eramo, Nancy Bauer, Francesco Pacifico e Loredana Lipperini.Raffaele Alberto Ventura vive e lavora a Parigi dove collabora con il Groupe d'études géopolitiques e la rivista Esprit. Il suo ultimo saggio, Radical Choc. Ascesa e caduta dei competenti(Einaudi 2020) segue i precedenti Teoria della classe disagiatae La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale (minimum fax 2017 e 2019).Raffaele Alberto Ventura"Radical Choc"Ascesa e caduta dei competentiEinaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Affidando le nostre vite agli esperti, ne siamo anche diventati dipendenti. È una storia lunga, la storia di come l'umanità ha ridotto l'incertezza del mondo delegandone la comprensione e l'amministrazione a un'élite di individui considerati «migliori». Il Novecento ha segnato il trionfo di questi operatori specializzati, mostrando la loro eccezionale capacità di assicurare decenni di sicurezza e sviluppo, finché qualcosa si è inceppato. Di fronte ai competenti si ergono oggi i loro nemici autoproclamati: chiamiamoli populisti, perché oppongono alla retorica della minoranza istruita quella del «popolo», ai radical chic un radical choc. La domanda che pongono è urgente e merita di essere presa sul serio: a cosa servono gli esperti se non garantiscono piú gli stessi rendimenti del passato? Come i cicli economici richiedono talvolta, per ripartire, la sostituzione drastica di un parco tecnologico obsoleto con macchine di ultima generazione, anche i cicli culturali hanno bisogno periodicamente di essere resettati e riavviati. Al prezzo, va sottolineato, di un rischio colossale: perché se in rari casi questa strategia di «distruzione creatrice» permette l'inizio di una rinnovata fase di crescita, piú spesso porta invece alla catastrofe. E se fosse giunta anche per noi la fine di un ciclo?IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Archivio Pacifico
Ep. 14 | Teresa Ciabatti

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Jun 10, 2021 52:13


A cura di Federico Vozzi. Due scrittori e un'intervista: Francesco Pacifico interroga Teresa Ciabatti in un serrato confronto sulla scrittura intesa come ispirazione, talento, linguaggio (e molto altro ancora), restituendo un ritratto dettagliato di una delle più originali voci italiane. Dalla Teresa bambina che affida al diario le sue illusioni, all'esperienza presso la scuola Holden; dal primo romanzo, alla consapevolezza de “La più amata”, fino all'ultimo successo, “Sembrava Bellezza”, candidato al premio Strega. Un percorso che le ha fruttato la piena maturità artistica, grazie ad un uso personale della lingua italiana, capace di ispirarsi anche in ambiti imprevedibili. E grazie anche alla capacità di mescolare realtà e finzione in un vortice talmente sfumato da travolgere il lettore e, questa volta, anche l'intervistatore.

strega francesco pacifico
il posto delle parole
Andrea Colamedici "Festa della Filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 2, 2021 26:24


Andrea Colamedici"Festa della Filosofia"venerdì 4, sabato 12, venerdì 18, venerdì 25 giugno e giovedì 1 luglioMonk, Roma “Dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva”Friedrich Hölderlin Tra i relatori:Massimo Adinolfi, Tommaso Ariemma, Nancy Bauer, Giulia Caminito, Laura Campanello, Eva Cantarella, Teresa Ciabatti, Emanuele Coccia, Pietro Del Soldà, Marco D'Eramo, Francesco D'Isa, Lucrezia Ercoli, Roberto Esposito, Niccolò Fabi, Riccardo Falcinelli, Maurizio Ferraris, Ilaria Gaspari, Loredana Lipperini, Francesca Recchia Luciani, Sebastiano Maffettone, Vito Mancuso, N.A.I.P., Francesco Pacifico, Paolo Pecere, Valentina Petrini, Simone Regazzoni, Matteo Saudino, Roberto Saviano, Aboubakar Soumahoro, Chiara Valerio, Raffaele Alberto Ventura Per cinque serate - il 4, 12, 18 e 25 giugno e il 1 luglio - arriva al Monk di Roma la Festa della filosofia ideata da Tlon, per portare la filosofia tra la gente, al centro della vita pubblica, in un dialogo costante e attivo tra accademia e agorà. Per fiorire, del resto, la filosofia ha bisogno dell'immersione festosa tra gli abitanti delle nuove polis e quindi le quattro serate - sempre dalle 18 alle 22 - saranno una vera e propria Festa della filosofia, per raccogliere una comunità attorno alle parole e ai pensieri, intrecciando filosofia e letteratura per mettere in connessione il pericolo, la salvezza e il senso della festa. Punto di partenza è il verso di Friedrich Hölderlin “Là dove c'è il pericolo cresce anche ciò che salva” e la Festa vuole essere un'occasione per riscoprire la forza di desiderare, piuttosto che limitarsi a sperare, per liberarsi dall'impasse del presente. Il desiderio sarà quindi il filo conduttore degli incontri in programma: Estetica del desiderio - venerdì 4 giugnocon Niccolò Fabi, Aboubakar Soumahoro, Tommaso Ariemma & Lucrezia Ercoli, Maurizio Ferraris, Teresa Ciabatti, Riccardo Falcinelli Politica del desiderio - sabato 12 giugnocon Raffaele Alberto Ventura, Marco D'Eramo e Francesco Pacifico, Loredana Lipperini, Nancy Bauer, Francesca Recchia Luciani e un workshop di Matteo SaudinoErmeneutica del desiderio - venerdì 18 giugnocon Roberto Saviano, Emanuele Coccia, Roberto Esposito e Simone Regazzoni, Laura CampanelloEtica del desiderio - venerdì 25 giugnocon Chiara Valerio, Vito Mancuso, Ilaria Gaspari e Francesco D'Isa, Paolo Pecere, N.A.I.P. e un workshop di Matteo SaudinoStoria del desiderio - giovedì 1 lugliocon Massimo Adinolfi & Sebastiano Maffettone, Eva Cantarella, Pietro Del Soldà, Giulia Caminito, Valentina PetriniTlon è un progetto di divulgazione culturale fondato da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori.Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop.Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+180k follower su Facebook, +145k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali.Andrea Colamedici e Maura Gancitano hanno scritto insieme diversi libri, tra cui La Società della Performance (2018) Liberati della brava bambina (2019) e Prendila con Filosofia (2021). Conducono il podcast TLON, disponibile su tutte le piattaforme, Scuola di Filosofie e Audible Club per Audible. Sono gli ideatori della Festa della Filosofia Triennale Milano e della maratona online tenutasi nel 2020 Prendiamola con Filosofia. Collaborano come autori ad alcune riviste come Linus e Donna Moderna.Come formatori si occupano di recuperare il modo originario di fare filosofia, con il dialogo e l'incontro umano, e propongono percorsi formativi in particolare su filosofia, diversity & inclusion, educazione di genere, digitale e letteratura. Hanno collaborato o tenuto lectio magistralis in molte Università italiane e all'estero, tra cui Politecnico di Milano, IED, La Cattolica, Bicocca, Columbia University, San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino, IED, LUISS, Università di Perugia, Università di Trento, Università di Foggia.Progettano anche percorsi formativi ad hoc in aziende, istituzioni e associazioni. Hanno già creato workshop e percorsi in team, tra gli altri, per: Lamborghini, Confindustria, AVIS, Ducati, Mercedes, UNHCR, WeWorld, Banca Etica, Generali, National Geographic, Unicredit, Findomestic, BNP Paribas, Atlantis Company, GNAM, CISL, Dassault, eFM e molte altre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Tintoria
Tintoria #89 LIVE Francesco Pacifico

Tintoria

Play Episode Listen Later Apr 26, 2021 71:33


Tintoria è il podcast di Daniele Tinti.In questa puntata l'ospite è Francesco Pacifico.Abbiamo parlato di Class, il romanzo di Francesco, di Roma fino al 2016, di vagare di bar in bar senza una meta, della stessa playlist che suonava in tutti i locali, di NBA, di terapia, di marijuana e di moltissime altre cose.Potete seguire Francesco Pacifico qui:Instagram: https://www.instagram.com/fzzzpac/Potete seguire Daniele Tinti e Tintoria qui:Facebook: https://www.facebook.com/sandanieletinti/Instagram: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCvbLX67F72gQBrqE4IX5yGATwitter: https://twitter.com/danielsan_tTwitch: https://www.twitch.tv

nba class roma francesco abbiamo potete francesco pacifico daniele tinti tintoria
il posto delle parole
Francesco Pacifico "SalTo Notte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2020 15:48


Francesco Pacifico "SalTo Notte"https://www.salonelibro.it/ita/Ogni martedì, alle ore 22.30 https://www.salonelibro.it/ita/Dopo il grande successo di SalTo Extra, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna per l'estate con SalTo Notte: un nuovo format sperimentale che dà voce a editori, autori italiani e stranieri, e abita in tarda serata alcuni spazi simbolici della cultura italiana che, tra fatica e incertezza, stanno ripartendo.SalTo Notte: un vero e proprio viaggio in Italia, guidato dal filo rosso della letteratura e della cultura, in un momento storico in cui nel mondo sta tornando la possibilità di movimento, ma non è chiara la direzione da prendere. Un esperimento nuovo, a tarda sera, perché «la notte porta consiglio» e offre un modo diverso di stare insieme: concede maggiore libertà, intimità e possibilità di approfondire, lontano dal trambusto del giorno. Tutti i martedì dalle ore 22.30 - trasmessi in streaming su salonelibro.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Salone. I video degli incontri rimarranno disponibili sul sito e sul canale YouTube anche dopo la messa in onda.A Torino, Napoli, Milano e Roma, il Salone entrerà in musei, biblioteche, librerie e spazi di produzione culturale, intervistando le persone e gli artisti che quei luoghi li hanno sempre vissuti e che ora stanno immaginando nuove forme e nuovi scenari di condivisione e di incontro.Ogni puntata è un susseguirsi di incontri, animati da voci del mondo della cultura, della letteratura, della musica, delle arti, dell'editoria che si incroceranno per approfondire, analizzare e commentare - con Nicola Lagioia, il gruppo dei curatori editoriali e tutta la squadra che lavora al Salone - il mondo che si è trasformato intorno a noi. Interviste esclusive; nuove uscite editoriali; la rubrica «Dall'oggi al domani, le parole per dirlo» condotta da Loredana Lipperini per raccontare autori e temi che attraversano le nostre giornate e le nostre notti; un focus dedicato alla narrativa per ragazzi; alla fine di ogni puntata, un momento di poesia e una canzone d'autore, che sarà reinterpretata e suonata dal vivo per accompagnare gli ascoltatori verso la notte. Gli incontri di tutte le puntate saranno commentati a «Casa Buendía», con Francesco Pacifico e ospiti di volta in volta diversi. SalTo Notte vuole essere anche una finestra aperta sulla «macchina» del Salone, il dietro le quinte della squadra che lavora tutto l'anno e che vuole mantenere saldi i contatti con la Comunità di lettori e pubblico, in attesa di darsi di nuovo appuntamento dal vivo.Dopo l'apertura di martedì 23 giugno, il 30 giugno a Napoli, alle Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos Stigliano di Intesa Sanpaolo; il 7 luglio a Roma, al Teatro India; il 14 luglio a Milano, alle Gallerie d'Italia - Piazza Scala di Intesa Sanpaolo; il 21 luglio di nuovo a Roma, alla Libreria Tuba; per finire dove si è partiti, a Torino, il 28 luglio alla Biblioteca civica Villa Amoretti.Tra gli ospiti già confermati per le puntate prossime: Javier Cercas con Giancarlo De Cataldo, Bret Easton Ellis, Esther Safran Foer, Thomas Piketty, Igiaba Scego, Nino D'Angelo, The Jackal, Pop X, Gipi.Il Salone Internazionale del Libro di Torino è un progetto di Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e di Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Centro per il Libro e la Lettura, Ministero per le Politiche Giovanili, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Italian Trade Agency ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e MAECI Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Fondazione Con il Sud e Fondazione Sicilia.Il marchio Salone Internazionale del Libro di Torino è tutelato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e Valle d'Aosta - MiBACT.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Archivio Pacifico
Ep. 13 | Oscar Farinetti

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Feb 3, 2020 72:37


di Francesco Pacifico A cura di Francesca de Michele. Dall’elettronica di consumo all’impero globale del cibo, Oscar Farinetti si confronta con Francesco Pacifico su imprenditoria, modelli sociali, democrazia, lusso, distribuzione della ricchezza, e sui temi al centro delle agende globali, come l’emergenza ambientale, la sostenibilità e la diffusione del consumo responsabile. Una visione completamente proiettata nel futuro, quella del fondatore di Eataly, che a 65 anni continua a dedicarsi a nuovi progetti, a studiare, a scrivere, a pensare alle “fabbriche della vita” e a investire le sue energie per contaminare di ottimismo e gentilezza il mondo, perché senza conflitto, si vive meglio. Una lunga conversazione sulle grandi dinamiche economiche e sociali globali e i possibili scenari futuri, visti da uno dei più geniali imprenditori italiani di tutti i tempi.

Archivio Pacifico
Ep. 12 | Oliviero Toscani

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Jan 3, 2020 53:43


di Francesco PacificoA cura di Francesca de Michele. Francesco Pacifico incontra il fotografo Oliviero Toscani, con cui dialoga della sua vita professionale e privata, dagli esordi fino alle grandi - e discusse - campagne di moda per i più rinomati stilisti e le più celebri testate giornalistiche. Toscani inoltre non risparmia il racconto di aneddoti legati alla musica, all'arte, alla storia e in generale alla cultura pop di oltre mezzo secolo, dai quali emerge chiaramente la visione del mondo di uno dei più grandi fotografi italiani.

Archivio Pacifico
Ep. 11 | Eleonora Giorgi

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Nov 3, 2019 59:54


di Francesco PacificoA cura di Francesca de Michele. Francesco Pacifico incontra l’attrice Eleonora Giorgi. Gli esordi negli anni ’70, il successo come protagonista di commedie di culto come “Borotalco”, “Mia moglie è una strega”, gli anni lontana dal cinema dopo la fine del matrimonio con Rizzoli e la vita ritirata in campagna con Ciavarro: ha attraversato la scena tra uomini e modelli maschili, vivendo sulla sua pelle lo svantaggio di essere donna a livello relazionale e professionale, condannata ad avere “la data di scadenza”.Oggi insegna recitazione e non ha rimpianti, perché in una vita ne ha vissute quattro, ma sempre chiedendosi: perché non sono nata uomo?

Radio Storielibere
Archivio Pacifico live con Luciano Canova

Radio Storielibere

Play Episode Listen Later May 13, 2019 41:13


Francesco Pacifico ospita Luciano Canova per parlare del suo podcast "Favolosa economia" dal Salone del libro

BookBlister: editoria e libri
Libri a Colacione 9 marzo 2019

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Mar 9, 2019 5:17


Tornano i Libri a Colacione, la rubrica di Tutto Esaurito su Radio 105! Questa settimana: Class di Francesco Pacifico e Il libro dell’acqua di Alok Jha. → Leggi? Ti aspetto su BookBlister! http://www.bookblister.com → Scrivi? Ti aspetto su https://www.berettamazzotta.it

Editoria e Libri
Libri a Colacione 9 marzo 2019

Editoria e Libri

Play Episode Listen Later Mar 9, 2019 5:17


Tornano i Libri a Colacione, la rubrica di Tutto Esaurito su Radio 105! Questa settimana: Class di Francesco Pacifico e Il libro dell'acqua di Alok Jha. → Leggi? Ti aspetto su BookBlister! http://www.bookblister.com → Scrivi? Ti aspetto su https://www.berettamazzotta.it

BookBlister: editoria e libri
Libri a Colacione 9 marzo 2019

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Mar 9, 2019 5:17


Tornano i Libri a Colacione, la rubrica di Tutto Esaurito su Radio 105! Questa settimana: Class di Francesco Pacifico e Il libro dell’acqua di Alok Jha. → Leggi? Ti aspetto su BookBlister! http://www.bookblister.com → Scrivi? Ti aspetto su https://www.berettamazzotta.it

Archivio Pacifico
Ep. 05 | Mara Maionchi

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Mar 3, 2019 51:27


di Francesco PacificoÈ quella inconfondibile di Mara Maionchi, la voce (e la risata) di questo episodio di Archivio Pacifico. Sessant’anni di lavoro alle spalle, prima nella discografia, poi in TV, dove continua a fare l’“impiegata del talento”. Adesso come in passato, quando i talenti che curava erano Battisti, Nannini, Ferro. Vulcanica, dissacrante, Mara è sempre stata una donna avanti coi tempi, da quanto ventenne si è staccata dalla famiglia, alla ricerca di una indipendenza economica e di una identità professionale che ha costruito in anni da “somaro”, come racconta a Pacifico, costruendo ponti tra epoche e tendenze, senza mai prendersi troppo sul serio.

Come fare un podcast
Come Fare Un Podcast - Francesco Pacifico (Archivio Pacifico)

Come fare un podcast

Play Episode Listen Later Feb 13, 2019 20:40


In questo episodio parleremo di Archivio Pacifico La serie di Storielibere.fm di Francesco Pacifico. Lunghe conversazioni con persone che hanno lasciato il segno catalogate a futura memoria.Sigla di Enrico Farnedi.Per ulteriori informazioni: http://storielibere.fm/archivio-pacifico/https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pacifico

un podcast come fare sigla archivio storielibere francesco pacifico enrico farnedi
Come fare un podcast
Come Fare Un Podcast - Francesco Pacifico (Archivio Pacifico)

Come fare un podcast

Play Episode Listen Later Feb 13, 2019 20:40


In questo episodio parleremo di Archivio Pacifico La serie di Storielibere.fm di Francesco Pacifico. Lunghe conversazioni con persone che hanno lasciato il segno catalogate a futura memoria.Sigla di Enrico Farnedi.Per ulteriori informazioni: http://storielibere.fm/archivio-pacifico/https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pacifico

un podcast come fare sigla archivio storielibere francesco pacifico enrico farnedi
Archivio Pacifico
Trailer | Archivio Pacifico

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Nov 20, 2018 1:15


Lo scrittore Francesco Pacifico intervista alcune delle personalità più interessanti della nostra epoca. Attraverso lunghe conversazione dal tono rilassato, indaga sulla loro identità professionale lasciando emergere quei piccoli dettagli di cui nessuno parla mai. Un Archivio a futura memoria di persone che hanno lasciato il segno. Iscriviti per essere informato sull'uscita dei nuovi episodi

Morgana
Frances McDormand

Morgana

Play Episode Listen Later Aug 16, 2018 39:39


di Michela MurgiaLa terza Morgana è Frances McDormand, una delle migliori attrici in assoluto e due volte premio Oscar: famosa per un'idiosincrasia patologica ai red carpet, un rapporto burrascoso anche con i giornalisti, serenamente dotata di un senso dello humor nero almeno quanto suo marito Joel Coen, tagliente e perforante. Lancia messaggi e appelli scomodi e porta avanti importanti battaglie, come quella per il femminismo. Nel corso della puntata Michela Murgia intevista lo scrittore Francesco Pacifico.

Morgana
Frances McDormand

Morgana

Play Episode Listen Later Aug 16, 2018 39:39


di Michela MurgiaLa terza Morgana è Frances McDormand, una delle migliori attrici in assoluto e due volte premio Oscar: famosa per un'idiosincrasia patologica ai red carpet, un rapporto burrascoso anche con i giornalisti, serenamente dotata di un senso dello humor nero almeno quanto suo marito Joel Coen, tagliente e perforante. Lancia messaggi e appelli scomodi e porta avanti importanti battaglie, come quella per il femminismo. Nel corso della puntata Michela Murgia intevista lo scrittore Francesco Pacifico.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 10/04/2018 - Vicenda TIM

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 10, 2018 22:46


Giuseppe Di Marco, redazione economica del Grr ; Francesco Pacifico, giornalista di Lettera43.it ; On. Francesco Boccia, PD, presidente Commissione bilancio ; Franco Debenedetti, presidente Istituto Bruno Leoni.

London Review Bookshop Podcasts
Multiples: Adam Thirlwell with Tash Aw, A.S. Byatt, Joe Dunthorne, Adam Foulds, Ma Jian and Francesco Pacifico 

London Review Bookshop Podcasts

Play Episode Listen Later Sep 11, 2013 82:51


What would happen if a story were successively translated by a series of novelists, each one working only from the version immediately prior to their own – the aim being to preserve that story’s style? Adam Thirlwell's Multiples set out to explore this idea. To celebrate its UK publication, several writers from the anthology - Tash Aw, A.S. Byatt, Joe Dunthorne, Adam Foulds, Ma Jian and Francesco Pacifico - joined Adam Thirlwell at the Bookshop to talk about the project. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

united kingdom francesco bookshop multiples tash aw joe dunthorne adam thirlwell francesco pacifico ma jian adam foulds
ARCHIVIO WIKIRADIO 2011-2015
WIKIRADIO del 26/12/2012 - HENRY MILLER raccontato da Francesco Pacifico

ARCHIVIO WIKIRADIO 2011-2015

Play Episode Listen Later Dec 26, 2012 29:18


HENRY MILLER raccontato da Francesco Pacifico