Podcasts about stura

  • 22PODCASTS
  • 32EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jan 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about stura

Latest podcast episodes about stura

il posto delle parole
Andrea Dematteis "La valle tradita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 24:38


Andrea Dematteis"La valle tradita"1744 - La guerra dei potenti si abbatte sui monti dell'antico DelfinatoFusta Editorewww.fustaeditore.it«Luc, Luc! Ascoltami! È finita!» gli gridò Simon nelle orecchie, mentre il montanaro cercava di Divincolarsi, scalciando e dimenandosi. «Non fare stupidaggini adesso… Passerà! Credimi, passerà!» Una nuova vita attendeva il ragazzo che si era ribellato al corso della storia...Il paradosso della guerra, che colpisce vinti e vincitori, la lotta impari tra i deboli e il potere, l'amore, osteggiato o complicato, l'amicizia, il tradimento, il perdono... Sono i grandi temi dell'esistenza, con cui tutti ci confrontiamo. L'autore li tratta da una decisa angolazione, con originalità, dove la rigorosa ricostruzione storica è accompagnata da una tumultuosa narrazione, tra azione, fantasia e un'attenta analisi introspettiva dei protagonisti.Anno 1743. La Guerra di successione austriaca irrompe nelle Alpi, tra Francia e Piemonte. Da un lato le armate di Luigi XV, dall'altro le truppe di Carlo Emanuele III. Nel mezzo i montanari del Delfinato, gente non abituata al controllo militare. I Bonnard Scartari, custodi delle antiche leggi, vivono a Blins, una delle valli appese alle cime. Oscuri misteri si sono portati via il padre e restano Ester, Agnés e Luc, un Giovanotto che apprezza la libertà severa della montagna: campi, fieno e tanta fatica, ma aria fresca nei polmoni. Beatris, invece, è figlia del console. Allegra e innamorata di Luc, sogna di essere chiesta in sposa, ignara dell'abisso scavato tra la sua gente e gli Scartari. La guerra colpisce con violenza e fame! Bisogna schierarsi, cadono le maschere, affiorano verità torbide dal passato. Incredibili vicende mettono i Bonnard in guai seri. Poi, nell'estate del 1744, gli invasori scendono dai colli e la battaglia arrossa le praterie di Blins. Com'è stato possibile? Luc deve scappare, se vuole salvarsi. Ma dove? E il suo mondo, la madre, Beatris? Fugge nel cuore dell'Europa, lontano da chi lo insegue, dai suoi fantasmi, dall'amore e dalla speranza. Fa esperienze al limite, vuole dimenticare, ma i conti non sono chiusi. C'è un avversario che non demorde, Robért, incaricato dal suo re di scovare il fuggitivo. Anche Bert è montanaro, della valle Stura, e sa il fatto suo. Anche lui ha perso affetti e porta con sé dei tormenti. Chi dei due prevarrà? Il racconto diviene travolgente: una partita a scacchi tra rivali che, per assurdo, potrebbero allearsi, ma che rischiano di finire in pasto ai fasti e alle contraddizioni del mondo di cristallo di metà ‘700.Andrea Dematteis, nasce a Torino nel 1965, vive con Enrica e il più giovane dei cinque figli in Valle Varaita, sulle Alpi saluzzesi. Liceo Scientifico, Laurea in Veterinaria, Dottorato in Ecologia e trentacinque anni di lavoro in campo e all'Università. Pubblicazioni tecniche e articoli scientifici ma, nella bisaccia, la passione per la storia e il racconto storico, finché si cimenta di persona: nel 2022 l'esordio con il romanzo Il cavaliere di Hèdonville (Fusta Editore), prima parte di una saga d'epoca napoleonica, completata l'anno successivo con Il Segreto della Vecchia Guardia (Fusta, 2023). Ora, sempre con Fusta, questo terzo romanzo: cambiano tempi, protagonisti e atmosfere, ma la passione che si respira è sempre la stessa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

earth.fm
Artist Talks: Rüdiger Ortiz-Álvarez

earth.fm

Play Episode Listen Later Mar 19, 2024 43:37


Hello and welcome to our 7th episode of this special series - only one left for thus season to close! Today we have a super informative and fun conversation with Rüdiger Ortiz-Álvarez, a biologist and film-maker with a PhD in Ecology. In 2019 he became an National Geographic Explorer and made the incredible documentary Ecotone, which we'll be talking about in this interview. We discuss human disconnection with nature, ancient ecosystems, animal and human languages and how they possibly intersect in a given geography. We'll also get to know the story of how Rüdiger fell in love with sound which shifted his life. You can connect with Rüdiger on his Twitter and Instagram, as well as finding more about his grant with National Geographic here. Don't forget to check his recordings in our website on his artist profile. Field recording work: Songs of the Humpback Whale: Dr. Roger Payne Books mentioned: The Great Animal Orchestra: Bernie Krause Musical artists mentioned: Stura with the album Llangres and Gregorio Paniagua with Batiscafo

il posto delle parole
Roberto Rossi Precerutti "Voci per un'ingannevole pace"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024 33:26


Roberto Rossi Precerutti"Voci per un'ingannevole pace"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itSe scopo del vivere è, in un certo senso, aspirare alla pace, da intendere come serena accettazione della dolente vulnerabilità connaturata in ogni essere umano, è pur vero che tale itinerario spirituale è reso impervio dall'insorgere di voci che, tra perdita e smarrimento, rivelano l'irraggiungibilità di una quiete scevra di pena e turbamento. Vincitore del Premio Mondello, più volte finalista al Premio Viareggio, Roberto Rossi Precerutti esplora, in questa sua ultima raccolta di versi intitolata Voci per un'ingannevole pace (Neos Edizioni), il bisogno squisitamente umano di una pace che mitighi la pena e il turbamento connaturati a ogni esistenza.Tuttavia, l'approdo a un'auspicabile condizione di superamento e sublimazione del dolore è reso quasi impossibile dall'insorgere di voci, cioè di volti e immagini di sofferenza e solitudine conservati nella memoria, tali da rivelare la fragilità e la finitudine del nostro essere nel mondo. L'unica barriera all'insensatezza delle cose potrà essere, forse, il fioco lume di bellezza affidato alla parola poetica, scommessa e vocazione insieme.La prima sezione del libro, Requiem, dedicata alla scomparsa di un'amica dell'Autore, affronta il mistero della fine che ci consegna al silenzio irriscattabile della perdita; motivo, questo, che trova la sua eco nella terza sezione, costituita dal testo che rievoca la tragica morte di uno dei più grandi artisti del Novecento, Nicolas de Staël, e quindi in Elegia, dove al tempo presente si mescolano bagliori di un passato perduto in vanità e chimere, e ancora nelle Piccole prose, amara autobiografia morale affidata a una tagliente prosa aforistica. Eppure, una speranza di senso affiora dalla suite Nel tempo grande, che conferisce alla scrittura il solo riscatto possibile, «nella trasparenza / della luce si riposa ogni / guarigione». Roberto Rossi Precerutti è nato a Torino nel 1953 da famiglia di antica origine, i Rossi dalla Manta, al cui ramo fiorentino appartenne Ernesto Rossi, illustre figura dell'antifascismo e propugnatore del pensiero federalista europeo. Medievista per formazione universitaria, i suoi contributi di saggista e traduttore (soprattutto dal francese e dall'antico provenzale, ma anche dallo spagnolo e dal catalano) sono apparsi prevalentemente sulla rivista «Poesia» e in alcune antologie dell'editore Crocetti e di Rizzoli-Corriere della Sera. Molte le sue raccolte poetiche, uscite in larga parte presso Crocetti e Aragno. Tra gli ultimi titoli: Genio dell'infanzia cattolica (Aragno 2021), Lo sgomento della grazia (Neos 2022). Più volte finalista al Premio ViareggioPoesia, gli sono stati conferiti prestigiosi riconoscimenti come il Premio Mondello (2006). Per conto della Fondazione «Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini» di Firenze, di cui è socio, ha pubblicato per i tipi di Neos il saggio O poca nostra nobiltà di sangue. Le rimosse origini piemontesi di Ernesto Rossi (2020), cui hanno fatto seguito un'altra opera di carattere storico, San Giacomo di Stura (2021), dedicata a una fondazione monastica medievale del Torinese, e la traduzione dei Sonetti funebri di Luis de Góngora (2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Davi Arneodo "Darreire l'ourisount"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 16, 2024 18:12


Davi Arneodo"Darreire l'ourisount"Film di Sandro GastinelliCoumboscuroFestival "Montagne Nostre", Piasco (Valle Varaita)GIOVEDI' 18 GENNAIO 2024 - h. 20:30 DARREIRE L'OURISOUNTLa straordinaria avventura di una pluriclasse alpina e del suo maestro Sergio ArneodoSiamo nel 1947. Un giovane maestro, Sergio Arneodo, viene incaricato di prendere servizio a Santa Lucia di Monterosso Grana, oggi Sancto Lucio de Coumboscuro. Dopo la sua prima esperienza presso la scuola elementare di Chesta di Rittana, frazione sui monti della valle Stura, il giovane insegnante si ritrova nella sua valle ad intraprendere una carriera di insegnante che lo porterà lontano, sostenuto dal profondo senso di appartenenza e di riscatto delle terre alpine a cui ha dedicato l'intera esistenza, come dalla innata vocazione creativa di scrittore, drammaturgo e poeta. La piccola “Escolo” di Coumboscuro diventa luogo privilegiato ed al centro di un vivace crocevia di centinaia di intellettuali, tra cui lo scultore e pittore Bernard Damiano, natio della valle, e oggi ritenuto “uno dei più rappresentativi artisti espressionisti del ‘900 europeo”, che influenzò i ragazzi con un percorso formativo di alto livello in compagnia di numerosi personaggi cuneesi e tra questi lo scultore del legno Beppe Viada. Senza dimenticare il passaggio inaspettato in quell'aula dalla stufa legna e grandi lavagne d'ardesia, di personalità della cultura di mezza Europa: Gustavo Buratti (difensore delle minoranze che nel film si autointerpreta), Giovanni Romolo Bignami (che appare nel film ripreso da Mario Cordero); Gaetano Di Sales (Opera pontificia), Corrado Grassi (linguista che condusse la prima indagine sulle “valli provenzaleggianti del Piemonte), Herman Hirts (noto linguista dell'Univrsità Berlino), Folco Quilici, Gino Girolomoni di Alce Nero, Fabrizio De Andrè.È la storia di una comunità che si rafforza con la cultura e partendo dai “fiet” dai ragazzi. La storia loro e del loro maestro è diventata film con Sandro Gastinelli. Un'idea pensata fin dal 2005, realizzata con il girato nel 2009. Poi il montaggio e quindi la scomparsa di Sergio Arneodo e poco dopo quella tragica di Massimo Dalmasso, che nel film è il volto del “Magistre” di Coumboscuro, hanno solo fatto rimandare l'uscita. E nel film ci sono le voci di grandi personaggi della cultura italiana a leggere dieci poesie dei “fiét” di Coumboscuro che aiutano il racconto di questa avventura: Paolo Conte, Toni Servillo, Claudio Bisio, Lella Costa, Giovanni Lindo Ferretti, Stefania Belmondo, Gianmaria Testa, Antonella Ruggero, Moni Ovadia e Dori Ghezzi. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.

Gli sconfitti
Edoardo Agnelli - prima parte

Gli sconfitti

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 22:42


È la mattina del 15 novembre del 2000, sull'autostrada Torino Savona, all'altezza di Fossano, c'è una Fiat Croma accostata alla spalletta laterale di un viadotto che si staglia per 80 metri sul greto del fiume Stura. La macchina sembra incustodita, ha i fari accesi, lo sportello aperto, al suo interno un bastone e delle sigarette. Ad accorgersi per primo dell'auto abbandonata è un operatore del servizio stradale che accosta, si sporge oltre la spalletta, e vede un corpo inerme ottanta metri più giù. Capisce che il proprietario della Croma si è suicidato lasciandosi cadere nel vuoto. Torna all'auto e trova una patente nel cruscotto, la apre e resta sbalordito quando scopre che il documento è a nome di Edoardo Agnelli, il figlio di Gianni Agnelli, l'avvocato, il magnate dell'automobile, l'uomo più ricco e potente del Paese. Questa è la storia di Edoardo, di un erede mancato, un uomo destinato ad avere tutto e a non afferrare niente. Questa è la storia della sua sconfitta. Scritto da Alessio Cuffaro Regia di Igor Mendolia Voce aggiunta: Saulo Lucci Musiche su licenza: Epidemic Sound Fonti: video "Enzo Biagi intervista Giovanni Agnelli - Spot 1986" pubblicato il giorno 08 agosto 2022 sul profilo di Tony Pagoda; video "agnelli" pubblicato il giorno 26 febbraio 2014 sul profilo di Paolo da Tokyo; video "EDOARDO AGNELLI | FILM in DEVELOPMENT" pubblicato il giorno 24 febbraio 2015 sul profilo di atlantis fertius; video "EDOARDO AGNELLI INTERVISTA" pubblicato il giorno 11 agosto 2023 sul profilo di Gianfranco Carmela; video "L'Ultimo Volo - Edoardo Agnelli" pubblicato il giorno 04 ottobre 2021 sul profilo di dangelosante.info. Per informazioni: Sito internet: https://www.noisereductionstudios.it/ Email: info@noisereductionstudios.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61553003498282 Instagram: https://www.instagram.com/noise_reduction_studios/

Gli sconfitti
Edoardo Agnelli - seconda parte

Gli sconfitti

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 12:56


È la mattina del 15 novembre del 2000, sull'autostrada Torino Savona, all'altezza di Fossano, c'è una Fiat Croma accostata alla spalletta laterale di un viadotto che si staglia per 80 metri sul greto del fiume Stura. La macchina sembra incustodita, ha i fari accesi, lo sportello aperto, al suo interno un bastone e delle sigarette. Ad accorgersi per primo dell'auto abbandonata è un operatore del servizio stradale che accosta, si sporge oltre la spalletta, e vede un corpo inerme ottanta metri più giù. Capisce che il proprietario della Croma si è suicidato lasciandosi cadere nel vuoto. Torna all'auto e trova una patente nel cruscotto, la apre e resta sbalordito quando scopre che il documento è a nome di Edoardo Agnelli, il figlio di Gianni Agnelli, l'avvocato, il magnate dell'automobile, l'uomo più ricco e potente del Paese. Questa è la storia di Edoardo, di un erede mancato, un uomo destinato ad avere tutto e a non afferrare niente. Questa è la storia della sua sconfitta. Scritto da Alessio Cuffaro Regia di Igor Mendolia Voce aggiunta: Saulo Lucci Musiche su licenza: Epidemic Sound Fonti: video "Enzo Biagi intervista Giovanni Agnelli - Spot 1986" pubblicato il giorno 08 agosto 2022 sul profilo di Tony Pagoda; video "agnelli" pubblicato il giorno 26 febbraio 2014 sul profilo di Paolo da Tokyo; video "EDOARDO AGNELLI | FILM in DEVELOPMENT" pubblicato il giorno 24 febbraio 2015 sul profilo di atlantis fertius; video "EDOARDO AGNELLI INTERVISTA" pubblicato il giorno 11 agosto 2023 sul profilo di Gianfranco Carmela; video "L'Ultimo Volo - Edoardo Agnelli" pubblicato il giorno 04 ottobre 2021 sul profilo di dangelosante.info. Per informazioni: Sito internet: https://www.noisereductionstudios.it/ Email: info@noisereductionstudios.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61553003498282 Instagram: https://www.instagram.com/noise_reduction_studios/

Gli sconfitti
Edoardo Agnelli - terza parte

Gli sconfitti

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 20:42


È la mattina del 15 novembre del 2000, sull'autostrada Torino Savona, all'altezza di Fossano, c'è una Fiat Croma accostata alla spalletta laterale di un viadotto che si staglia per 80 metri sul greto del fiume Stura. La macchina sembra incustodita, ha i fari accesi, lo sportello aperto, al suo interno un bastone e delle sigarette. Ad accorgersi per primo dell'auto abbandonata è un operatore del servizio stradale che accosta, si sporge oltre la spalletta, e vede un corpo inerme ottanta metri più giù. Capisce che il proprietario della Croma si è suicidato lasciandosi cadere nel vuoto. Torna all'auto e trova una patente nel cruscotto, la apre e resta sbalordito quando scopre che il documento è a nome di Edoardo Agnelli, il figlio di Gianni Agnelli, l'avvocato, il magnate dell'automobile, l'uomo più ricco e potente del Paese. Questa è la storia di Edoardo, di un erede mancato, un uomo destinato ad avere tutto e a non afferrare niente. Questa è la storia della sua sconfitta. Scritto da Alessio Cuffaro Regia di Igor Mendolia Voce aggiunta: Saulo Lucci Musiche su licenza: Epidemic Sound Fonti: video "Enzo Biagi intervista Giovanni Agnelli - Spot 1986" pubblicato il giorno 08 agosto 2022 sul profilo di Tony Pagoda; video "agnelli" pubblicato il giorno 26 febbraio 2014 sul profilo di Paolo da Tokyo; video "EDOARDO AGNELLI | FILM in DEVELOPMENT" pubblicato il giorno 24 febbraio 2015 sul profilo di atlantis fertius; video "EDOARDO AGNELLI INTERVISTA" pubblicato il giorno 11 agosto 2023 sul profilo di Gianfranco Carmela; video "L'Ultimo Volo - Edoardo Agnelli" pubblicato il giorno 04 ottobre 2021 sul profilo di dangelosante.info. Per informazioni: Sito internet: https://www.noisereductionstudios.it/ Email: info@noisereductionstudios.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61553003498282 Instagram: https://www.instagram.com/noise_reduction_studios/

Cloud Unplugged
Episode 23 | Chris Stura, PwC UK. Platform Engineering & Business Success

Cloud Unplugged

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 47:28


Jon sits down with Chris Stura, Director of Financial Services at PwC. Together, Jon and Chris delve into the realm of cloud computing and software development, highlighting the challenges that businesses in the technology sector face. Gain valuable insights on leveraging technology for business success and the crucial role of integrating technology into effective business strategies. Chris Linkedin: https://www.linkedin.com/in/christopher-stura-8089249/

VentiTrenta | Futuro a tempo determinato
Acqua made in Italy: in plastica, su gomma

VentiTrenta | Futuro a tempo determinato

Play Episode Listen Later Jun 23, 2023 21:44


Valle dello Stura, Piemonte. Mentre migliaia di TIR trasportano acqua in bottiglie di plastica lungo il fondovalle, in alcune frazioni di acqua non ce n'è nemmeno dal rubinetto e bisogna farla arrivare con le autobotti. Una contraddizione italiana che ci porta a riflettere sulla risorsa acqua, a chiederci se sia un bene comune o una merce da cui trarre profitto, se sia una questione locale oppure globale e come possiamo utilizzarla in modo responsabile.Con l'aiuto dei nostri ospiti facciamo il punto sull'obiettivo 6 dell'Agenda 2030 dell'ONU: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico sanitarie.Ospiti:Chiara Sammito, giornalista freelance e si occupa di comunicazione per la European Cycling FederationEmaunele Fantini, insegnante e ricercatore all'Institute for water education di Delft (NL) e autore del podcast “Si dice acqua”.Adriano Bernardi, sindaco di Demonte (CN)

Angeklagt! Spannende Geschichten aus dem Gerichtssaal.
Die Stura-Affäre: Student zockt Studenten über Jahre ab

Angeklagt! Spannende Geschichten aus dem Gerichtssaal.

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 23:42


Ein EX-Stura-Mitgelied der Uni Jena überweist sich selbst hohe Summen aufs Konto. Der Prozess endet nach einem "Deal". MDR-THÜRINGEN Redakteur Oliver Gussor und Gerichtsreporterin Conny Hartmann über den Fall.

Quicklink Cycling Podcast
505: 20th May 2022 (Giro 13/21)

Quicklink Cycling Podcast

Play Episode Listen Later May 20, 2022 5:59


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
10 Cose INCREDIBILI da Vedere a TORINO

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 15, 2022 15:20


Torino, capoluogo del Piemonte e città dalla storia bimillenaria, nella seconda metà del XIX secolo è stata la prima capitale del Regno d'Italia (dal 1861 al 1865). Anche nota come "la città dei quattro fiumi" -poiché bagnata dai fiumi Po, Dora, Stura e Sangone- e come "la città magica" -per essere uno dei vertici del triangolo della magia bianca assieme alle città di Praga e Lione-, è stata sede dell'Expo nel 1911 e dei XX Giochi olimpici invernali nel 2006. Nel 2022 è stata sede della 66ª edizione dell'Eurovision Song Contest ed è stata considerata la terza città migliore d'Italia! Insomma, si tratta di una città italiana ricca di storia e impregnata di arte... è proprio una città che non si può non conoscere, soprattutto se si studiano la lingua e la cultura locale! Se siete curiosi di visitarla, o volete semplicemente conoscerla meglio, restate con noi per scoprire insieme i 10 luoghi da visitare assolutamente in questa meravigliosa città! LUOGHI DA VISITARE A TORINO In questo articolo troverete dieci luoghi da visitare a Torino -caratterizzati da storie antiche e viste mozzafiato- che vi faranno venir voglia di prenotare il primo volo (o treno) per questa bellissima città! 1 - LA MOLE ANTONELLIANA Situata nel centro storico, la Mole Antonelliana si trova in via Montebello ed è il vero e proprio simbolo della città di Torino. Il suo nome deriva dall'altezza ('mole' è un termine che indica una "costruzione monumentale di notevole massa e di grande imponenza") e da Alessandro Antonelli, l'architetto che la progettò. E proprio la sua altezza ad essere motivo di curiosità da parte di turisti e non: un ascensore panoramico, infatti, vi porterà fino in cima ai suoi 167 metri, dove potrete ammirare la splendida visuale della città di Torino e delle Alpi circostanti. 2 - IL MUSEO EGIZIO Il Museo Egizio di Torino è il più importante museo egizio del mondo dopo quello del Cairo - il che la dice lunga- e quello più antico al mondo! Qui troverete esposti circa 6.500 reperti tra statue, sarcofagi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti e gioielli...Un immenso tesoro da non perdere per scoprire la storia e i misteri di questa antica civiltà. Il Museo si trova nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze. Il prezzo base di entrata è di 15 euro, ma sono disponibili numerose tariffe ridotte, per bambini, studenti universitari, e tante altre categorie di persone. 3 - CAFFÈ AL BICERIN Quando visitate Torino, non potete perdervi l'occasione di assaporare le delizie tipiche del capoluogo piemontese in un'ambiente che vi porterà indietro all'eleganza dei caffè intellettuali del 1800. Al Caffè Al Bicerin -aperto nel 1763- potrete gustare la ricetta originale della famosa bevanda calda tipica torinese a base di caffè, cioccolata e crema di latte, servita in piccoli bicchieri senza manico - chiamati "bicerin", per l'appunto. Se siete interessati di storia, di musica o di letteratura italiana, sappiate che tra gli ospiti illustri di questo locale ci sono Alexandre Dumas padre, Friedrich Nietzsche, Giacomo Puccini e (secondo la leggenda) persino il Conte Camillo Benso di Cavour! 4 - LA BASILICA DI SUPERGA Questa maestosa basilica, ideata e realizzata dal famoso architetto Filippo Juvarra tra il 1717 e il 1731, si erge sulla cima del colle Superga, sostituendo una piccola chiesetta, parrocchia per i fedeli del posto che si trovava lì sin dal 1461. La sua storia è intrecciata con quella della famiglia reale: secondo la tradizione, fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi (1706) ed accoglie le tombe di Casa Savoia. La gloriosa battaglia per la liberazione di Torino è ricordata anche nell'altare maggiore, la cui cornice fu disegnata da Filippo Juvarra: il bassorilievo marmoreo di Bernardino Cametti, infatti, rievoca l'importante avvenimento storico. La sua particolare bellezza cattura l'attenzione...

Da muss man dabei gewesen sein
Folge 97: Campus at Night

Da muss man dabei gewesen sein

Play Episode Listen Later Apr 20, 2022 48:10


Nina engagiert sich im StuRa und Lotta hat sich die Jodel-App runtergeladen. Weshalb die beiden vorbildlichen Studentinnen dennoch einen Walk of Shame nach der Campus at Night Party antreten mussten erfahrt ihr in dieser Folge.

Pocket Stories
Storie in bilico - Ep.3 "La grande valanga di Bergemoletto" di Enrico Camanni

Pocket Stories

Play Episode Listen Later Mar 25, 2022 18:20


Nel marzo del 1755 un'enorme valanga distrugge il borgo di Bergemoletto, in valle Stura. Tre donne e un bambino intrappolati in una stalla sotto metri e metri di neve attendono i soccorsi. Un evento che colpì la fantasia degli alpigiani e stimolò la curiosità degli scienziati dell'epoca.

JenaZeit von RADIO OKJ
Einfach verschwunden? FSU-StuRa soll 40.000€ vermissen

JenaZeit von RADIO OKJ

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022 3:26


Beim Studierendenrat der FSU soll Geld verschwunden sein. Viel Geld. Bei den Verantwortlichen herrscht Schweigen - offiziell.

Smart City
Progetto Sumeri: sperimentati a Torino i primi trasporti merci via drone in un contesto realistico

Smart City

Play Episode Listen Later Dec 16, 2021


Si è appena conclusa una nuova tappa del progetto Sumeri con cui Leonardo sta sperimentando il trasporto di carichi fino a 100 kg per mezzo di droni aerei, per ora ancora con la supervisione umana.Il teatro della prova è stata Torino, coi droni che sorvolavano il fiume Stura per addentrarsi nella città e consegnare il carico agli hub delle Poste italiane, ed è probabilmente la sperimentazione più avanzata in Europa per dimensioni e livello di realismo di "middle mile delivery", ovvero di trasporto a medio raggio, col sorvolo di aree urbane con diversi livelli di densità antropica.A differenza che nel "modello Amazon", nel quale i droni consegnerebbero i pacchi al consumatore, nel modello sperimentato a Torino i droni si occuperebbero di coprire la tratta che, dagli hub logistici posti fuori dai centri urbani, conduce nel cuore delle città, lasciando l'ultimo miglio e la consegna agli operatori tradizionali. Questo approccio, più a portata di mano, permetterebbe comunque di ridurre tempi di consegna e traffico di veicoli. Ospite Laurent Sissmann, SVP Unmanned Systems di Leonardo

Radio für Kopfhörer
#263 - So teuer wie noch nie

Radio für Kopfhörer

Play Episode Listen Later Dec 15, 2021 13:38


Wer an der Uni Leipzig studiert, sollte nicht vergessen: Bis zum 15. Februar muss der Semesterbeitrag überwiesen werden! 243,50 Euro sind es dieses Semester. Warum der Preis für das Semesterticket seit fünf Jahren jedes Jahr um 10 Euro steigt und ob das gerechtfertigt ist, untersuchen wir in dieser Folge “Radio für Kopfhörer”. Dafür haben wir mit Jacob Preuß vom StuRa der Uni Leipzig gesprochen. Website: https://radiomephisto.de Instagram: https://www.instagram.com/mephisto976/?hl=d Twitter: https://twitter.com/mephisto976

Campusradio Dresden
Zwischen Campus und Online-Uni

Campusradio Dresden

Play Episode Listen Later Dec 14, 2021


Obwohl anfangs Präsenz versprochen wurde, waren dann doch viele Veranstaltungen online. Woran das liegt, das haben wir den StuRa und den Prorektor Bildung der TU gefragt. Eine Voraussetzung für die Präsenzlehre ist die Impfung! Impftermine beim Impfzentrum der TU im HSZ kann man hier buchen. Der Beitrag Zwischen Campus und Online-Uni erschien zuerst auf Campusradio Dresden.

Radio für Kopfhörer
#224 - Kostenlos studieren?!

Radio für Kopfhörer

Play Episode Listen Later Sep 10, 2021 11:35


Was haben Studis und Azubis gemeinsam? Sie sind pleite. Meistens jedenfalls. Und genau dafür wurde das BAföG erfunden. Das ist allerdings etwas in die Jahre gekommen und hat seit langem eine Reform nötig. Heute haben wir geschaut, was der Wahlkampf in Sachen BAföG-Reform zu bieten hat. Was genau schlagen die Parteien denn vor? Gibt es innovative Ideen, die den Studis und Azubis in Sachen Finanzierung helfen könnten? Wir haben für euch die Parteiprogramme gewälzt und geben euch einen kurzen Überblick. Außerdem hört ihr ein Interview mit Nico Eisbrenner vom StuRa der Uni Leipzig. --- Falls ihr nicht genug von uns bekommt, dann hört doch mal in die anderen Folgen von "Radio für Kopfhörer" rein. Wenn ihr nach mephisto 97.6 sucht, findet ihr auch unsere anderen Podcasts. Schaut auch gern auf unserer Webseite radiomephisto.de vorbei oder folgt uns auf Twitter und Instagram.

il posto delle parole
Paolo Calvino "Il cammino nella Resistenza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 30, 2021 22:11


Paolo Calvino"Il cammino nella Resistenza"Dalla Valle Varaita alla Valle BelboFusta EditoreTrenta tappe, trenta giornate di cammino attraverso i luoghi che hanno segnato la storia della ribellione al nazifascismo nel cuneese: questa guida, tra itinerari di pianura, collinari e di montagna, è un'immersione totale nei luoghi della Resistenza della provincia di Cuneo, dalla Valle Varaita, Valle Maria, Valle Grana, Valle Stura fino alle Langhe di Fenoglio. Unisce la dettagliata e fedele ricostruzione storica delle lotte partigiane alla partecipazione fisica e al turismo di memoria.La prima parte presenta un'introduzione generale e le indicazioni per la preparazione del viaggio, mentre la seconda ne illustra le trenta tappe da un giorno, con informazioni storiche relative ai luoghi attraversati e le indicazioni dettagliate per le escursioni. Il lettore verrà trasportato da Cuneo a Verzuolo, e attraverso le valli Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna e Pesio, fino all'Alta Langa e a Santo Stefano Belbo, tra le colline di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese. Un viaggio duplice, in cui corpo e memoria camminano a braccetto.Scrive Nuto Revelli nel suo La guerra dei poveri : «23 agosto [1944]. All'alba, dopo sette ore di marcia, raggiungiamo i boschi di Callieri. Le condizioni fisiche degli uomini sono penose. Stanotte i più sfiniti, i più disperati, dicevano che era meglio affrontare i tedeschi che tirare avanti così. […] 24 agosto. Marcia bestiale verso il colle di Tesina, con lunghe soste. Intossicati dalla stanchezza, come ubriachi, si procede a strappi. È mattino avanzato quando i primi raggiungono Sant'Anna di Vinadio».Forse soltanto ripercorrendo con il proprio corpo i sentieri dei partigiani descritti da Revelli e dagli altri testimoni della Resistenza, negli stessi luoghi ma senza la stanchezza e gli incubi della guerra, possiamo veramente capire cosa abbiamo guadagnato con la pace: la bellezza delle montagne e dei boschi, delle acque e del cielo, la gioia di stare con gli amici. Liberi. E invece della violenza che si vorrebbe dimenticare, viviamo le fatiche e le scoperte del cammino, che con piacere vogliamo ricordare e raccontare.Paolo Calvinoè nato nel 1969 a Torino, dove vive. Negli anni universitari ha viaggiato nell'Europa settentrionale e orientale, è stato in India e nel frattempo si è laureato in Filosofie dell'India e dell'Estremo Oriente. Ha poi vissuto a Londra, in Italia e in Giappone. Finora i suoi sogni lo hanno condotto in quarantanove Stati del mondo. Ha viaggiato in treno più volte nei Balcani e in Russia. Poco prima dei quarant'anni ha scoperto quanto si può andare lontano con i propri piedi: prima attraversando l'Italia settentrionale, poi l'isola giapponese di Shikoku e infine percorrendo la via Francigena. Una volta compiuto un viaggio, ne trasforma alcuni episodi in racconti; dal 2010, lo fa nel suo blog: paolocalvino.blogspot.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Dislivelli fatti
Restanti, sogni, futuro

Dislivelli fatti

Play Episode Listen Later Nov 16, 2020 13:14


Far sì che i giovani possano essere protagonisti del loro futuro e dei territori in cui vivono è fondamentale. Per questo sta nascendo RIFAI una rete di gruppi di giovani abitanti delle aree interne montane del nostro Paese. Su fattidimontagna.it i riferimenti per approfondire.

Radio für Kopfhörer
#27 - Kritik am Lehramtsstudium und Album der Woche

Radio für Kopfhörer

Play Episode Listen Later Jul 23, 2020 15:37


In dieser Folge beschäftigen wir uns mit den aktuellen Einschränkungen im Lehramtsstudium an der Uni Leipzig: Wir sprechen mit Felix Fink, Referent für Lehramt des StuRa UL über die Qualität des Lehramtsstudiums, die nach dem StuRa nachgelassen hat, nachdem Stellen umbesetzt wurden. Außerdem schauen wir auf das neue Album "Tourlife4Life" von den Orsons - unsere Albumempfehlung der Woche.

Insegnamento Biblico Meditazione Cristiana Evangelica Apostolica Studio Biblico Gratis Spirituale
" LA stura alle acque" proverbi 17:14 pastore Riccardo Parisio ceangi - Segrate

Insegnamento Biblico Meditazione Cristiana Evangelica Apostolica Studio Biblico Gratis Spirituale

Play Episode Listen Later Apr 3, 2020 6:11


"LA BIBBIA

Plant Your Seed
Mike Stura -- Skylands Animal Sanctuary and Rescue

Plant Your Seed

Play Episode Listen Later Jul 30, 2019 52:50


Mike Stura is a Mechanic, Welder and Harley Davidson guy. He's not your typical vegan but Mike owns and runs Skylands Animal Sanctuary and Rescue in New Jersey. Mike started Skylands Animal Sanctuary and Rescue with one tiny piece of land and a few small animals. That tiny piece of land grew to become an entire farm full of rescued souls. These animals are rescued from slaughterhouses, live markets, farms, extreme neglect, abuse, religious ceremonies, abandonment, and are even found wandering streets… No matter where they are from or from what dire circumstances they escape, they are provided with proper veterinary care, the best foods, water, a safe place to live, eat and sleep as well as lots of love around the clock. Every animal requires room to run and live unencumbered by the threat of harm and each one gets exactly what they need at the Skylands Animal Sanctuary and Rescue. To help the animals and Mike at Skylands Animal Sanctuary and Rescue donate by going to skylandssanctuary.org/donate-2!

Wine Soundtrack - Italia
Castello di Grillano - Federica Torello Rovereto

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Nov 12, 2018 13:11


L’azienda vitivinicola Castello di Grillano è ubicata in Alto Monferrato, territorio unico del sud Piemonte a metà tra gli Appennini e le pianure dell’Alessandrino, è una zona di confine che abbraccia l’entroterra ligure nelle province di Genova e Savona. Ad un’altitudine di 186 metri sulle propaggini dell’Appennino Ligure-Piemontese e alla confluenza del fiume Stura nell’Orba, è Ovada la principale città della zona che da sempre è in una posizione strategica per i commerci tra la Liguria e la pianura.La viticoltura a Ovada vanta tradizioni secolari.La quasi totalità della superficie viticola è coltivata a vitigno dolcetto dal quale si ricava in particolare il vino “Ovada docg” e l’ “Ovada d.o.c.g. Riserva”, dal colore rosso rubino e dai profumi molto complessi.Per chi vuole fare una completa esperienza eno-gastronomica gustando i diversi vini rossi e bianchi dell’ovadese, troverà la migliore ospitalità al Castello di Grillano.

Wine Soundtrack - Italia
Castello di Grillano - Federica Torello Rovereto

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Nov 12, 2018 13:11


L’azienda vitivinicola Castello di Grillano è ubicata in Alto Monferrato, territorio unico del sud Piemonte a metà tra gli Appennini e le pianure dell’Alessandrino, è una zona di confine che abbraccia l’entroterra ligure nelle province di Genova e Savona. Ad un’altitudine di 186 metri sulle propaggini dell’Appennino Ligure-Piemontese e alla confluenza del fiume Stura nell’Orba, è Ovada la principale città della zona che da sempre è in una posizione strategica per i commerci tra la Liguria e la pianura.La viticoltura a Ovada vanta tradizioni secolari.La quasi totalità della superficie viticola è coltivata a vitigno dolcetto dal quale si ricava in particolare il vino “Ovada docg” e l’ “Ovada d.o.c.g. Riserva”, dal colore rosso rubino e dai profumi molto complessi.Per chi vuole fare una completa esperienza eno-gastronomica gustando i diversi vini rossi e bianchi dell’ovadese, troverà la migliore ospitalità al Castello di Grillano.

Tutto Qui
La sindaca di Demonte Laura Margherita Porracchia - L'incendio in valle Stura

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 30, 2017 1:28


La situazione è al momento in buona parte sotto controllo, anche se la zona in fiamme è piuttosto impervia: se si intensificassero nuovamente le fiamme non sarebbe possibile intervenire via terra. In giornata sono operativi alcuni elicotteri.

Tutto Qui
Intervista a Giovanni Battista Fossati, Sindaco uscente di Sambuco (CN), valle Stura

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 26, 2017 1:40


Alessio Lerda durante il notiziario locale delle 15 ha sentito il sindaco uscente di Sambuco, Giovanni Battista Fossati. Il paese all'inizio della valle Stura era interessato da un incendio nei boschi. L'incendio sarebbe, alla base della scelta di lasciare l'incarico dopo poco più di 4 mesi. Questa mattina Fossati era in Prefettura, dove è stato ricevuto dal Prefetto. "Le mie dimissioni sono già state protocollate", ha dichiarato senza voler rilasciare altra spiegazione. Nell'intervista ci parla dell'incendio.

HeiLife
StuRa Bilanz und Buttlifting

HeiLife

Play Episode Listen Later Jun 19, 2017 36:03


Was hat der StuRa eigentlich die letzten Jahre so getrieben und warum sichtet man am Neckarstrand nur noch wohlgeformte Hinterteile? Das und natürlich die besten Veranstaltungstipps plus CampusNews in der Sendung vom 20.06.17.

bilanz stura campusnews
HeiLife
RefKonf im Studio

HeiLife

Play Episode Listen Later May 17, 2017 32:12


Was sind eigentliche Referate, was haben sie mit dem StuRa zu tun und hat die letzte StuRa-Vorsitzende Gelder veruntreut? Wie politisches Engagement an der Uni aussieht, was für euch getan wir und wie ihr euch selbst beteiligen könnt, darüber redet Lennart heute mit seinen drei Gästen: Alex(Kulturreferat), Mahmud (Sozialreferat) und Sirac (Referat für Politische Bildung).

Was ist die Uni?
WidU02 Der StuRa

Was ist die Uni?

Play Episode Listen Later Jan 19, 2014 45:19


In der zweiten Episode von Was ist die Uni? hat Jan Wetzel mit Johanna Kruner gesprochen. Sie ist Geschäftsführerin für Lehre und Studium des Studentenrates der TU Dresden und erklärt, was man zu diesem Organ der studentischen Selbstverwaltung wissen muss.

Radiobeiträge von Lutz Grunert
Stuk vs Stura Episode II

Radiobeiträge von Lutz Grunert

Play Episode Listen Later Apr 2, 2009


stuk stura