City in Piedmont, Italy
POPULARITY
Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando"Il cammino Don Bosco"Edizioni CapricornoUn cammino di 165 km tra storia, paesaggi, vini e buon cibo. Dal centro di Torino al Po, dalle pendici di Superga alle colline del Chierese, fino alla basilica di Colle Don Bosco, dove la storia del «santo dei giovani» cominciò, dentro una casetta rurale all'inizio dell'Ottocento.Ripercorrere le orme di Don Bosco lungo i sentieri e le strade lungo i quali il fondatore dei Salesiani portava i suoi ragazzi a camminare attraverso le colline del Torinese, del Chierese e dell'Astigiano, consente di scoprire un'inattesa varietà di paesaggi che fanno di questo territorio un unicum in Italia: dalla Torino colorata e ciarliera del mercato di Porta Palazzo alle animate rive del Po, dai boschi della collina ai vigneti sui crinali, dal centro storico di Chieri alle Terre dei Santi.Un cammino per escursionisti puri e pellegrini, privo di difficoltà tecniche e percorribile tutto l'anno. Un cammino diverso. A due passi da Torino. Il “Cammino Don Bosco” è un itinerario escursionistico di alto valore culturale e naturalistico che si snoda lungo i luoghi legati alla vita di san Giovanni Bosco. Ideato e realizzato all'interno del progetto «Strade di Colori e Sapori», coinvolge la Città Metropolitana di Torino e interessa 21 comuni, con Chieri capofila. Un'occasione per conoscere in «modo lento» i paesaggi, le bellezze architettoniche, storiche e culturali, i castelli, le pievi e le abbazie, nonché i sapori dei prodotti tipici del territorio.Il “Cammino Don Bosco” fa parte della Rete Escursionistica Regionale della Regione Piemonte e s'intreccia con altri progetti culturali come la Rete Romanica di Collina e la rete dei musei diffusi. Cammino alto:Maria Ausiliatrice - Basilica di Superga • Basilica di Superga - Abbazia di Vezzolano • Abbazia di Vezzolano - Colle Don Bosco (variante Castelnuovo Don Bosco - Colle Don Bosco)Cammino medio:Maria Ausiliatrice - Basilica di Superga • Basilica di Superga - Tetti Chiaffredo, Arignano • Tetti Chiaffredo, Arignano - Colle Don BoscoCammino basso:Torino - Eremo dei Camaldolesi (variante Torino-Pecetto) • Eremo dei Camaldolesi - Chieri (variante Pecetto-Chieri) • Chieri - Colle Don BoscoGli itinerari collegati:Cinzano - Arignano - Tetti Chiaffredo • Cinzano -Moncucco[1]Torinese - Cascina Moglia • Anello di Trofarello • Villanova d'Asti - Colle Don Bosco • Buttigliera d'Asti - Colle Don BoscoIl volume propone numerose schede di approfondimento: Valdocco e il Museo Casa Don Bosco; Don Bosco e le camminate con i ragazzi; Il Rondò d'la furca; il motovelodromo Fausto Coppi; La riserva naturale del Meisino e dell'isolone Bertolla; Superga e la collina degli Invincibili; il parco naturale della collina di Superga; i castelli di Bardassano e di Cinzano; l'abbazia di Vezzolano; i vitigni del chierese; i Santi, i Beati e i Venerabili del chierese; Mondonio e San Domenico Savio; il museo di Mamma Margherita; Colle Don Bosco e la borgata Becchi; Pavarolo; Montaldo Torinese; Marentino; la chiesetta San Lorenzo a Mombello; Cascina Moglia; Moriondo Torinese; la chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia; l'Eremo dei Camaldolesi; Medioevo e preistoria di Pecetto; Villa Moglia; Chieri città del tessile; il Distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese; il meandro di San Felice; il Centro Bonafous; la Rete Romanica di Collina; la Chieri ebraica; le chiese gotiche e i tesori del cotto chierese; dall'Arco di trionfo ai trionfi del Barocco; il lago di Arignano; Moncucco, il castello e il gesso; la cappella di San Sebastiano a Pecetto; il Santuario della Madonna delle Grazie a Villanova; il bosco di ontano nero; Buttigliera d'Asti, Chiese di San Biagio e di San Martino; don Mario Caustico e la strage di Grugliasco. GIAN VITTORIO AVONDOLaureato in Storia contemporanea, insegnante, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico, etnografico e turisti[1]co-escursionistico. CLAUDIO ROLANDOBiologo, è stato direttore di alcune aree protette piemontesi. Autore di lavori scientifici e di articoli divulgativi. Con Edizioni del Capricorno ha pubblicato diversi titoli di storia, escursionismo e cultura locale. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Paolo Scquizzato"Venire alla luce"Riflessioni per un tempo di crisiGabrielli Editoriwww.gabriellieditori.itIl nuovo libro di Paolo Scquizzato, “Venire alla Luce. Riflessioni per un tempo di crisi”, il secondo della Collana “Il Giardino del Silenzio”«Siamo venuti al mondo ma non ancora alla luce. Nati a metà necessitiamo di portarci a compimento.»Anche le parole dette, o non dette, contribuiscono a portarci alla luce. Anche le parole hanno a che fare con il processo di crescita ed evoluzione umana. Le parole possono costruire, edificare, costruire relazioni. E di contro possono ferire, distruggere.Quelle che abitano questo libro, il secondo (dopo Fratelli spirituali. Gotama il Buddha, Gesù il Cristo, di Raffaella Arrobbio) della collana “Il Giardino del Silenzio” diretta dall'Autore, sono parole che vorrebbero gettare luce negli ambiti legati particolarmente alla fatica del vivere, della crisi, del male e dell'ombra.Un libro-bussola che indica la posizione, per non smarrirsi e per capire che cosa significa essere “umani”, che cosa rende una vita “umana”.Da A di amicizia a V di vuoto, passando per cura, perdono, silenzio e tante altre, si aprono riflessioni delicate e ampie, stati esistenziali, in dialogo con numerosi autori e autrici tra i più cari a don Paolo Scquizzato.Un libro che desidera accompagnare il risveglio della parte più autentica presente in ogni persona, il prendersi cura della propria vita e far fiorire il “vero Sé”.Paolo Scquizzato – Torinese, presbitero, è docente di Antropologia Teologica presso l'Università Cattolica. Si occupa di formazione spirituale. Conduce gruppi di Meditazione Silenziosa ed è guida biblica in Palestina. E' fondatore dell'Associazione Scuola Diffusa del Silenzio (https://sddsilenzio.org/) con lo scopo di promuovere la Meditazione Silenziosa e di proporre percorsi di spiritualità in dialogo con la cultura contemporanea. Scrittore, ha al suo attivo numerosi titoli di spiritualità, tra gli ultimi: Se non lo cerchi lo trovi. Introduzione alla meditazione silenziosa (Ed. Paoline); I cinque sensi. Per una mistica della carne (Edizioni Appunti di Viaggio); Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini (Effatà Editrice). Per Gabrielli editori: è direttore della Collana “Il Giardino del Silenzio” ed è autore del secondo volume Venire alla Luce. Riflessioni per un tempo di crisi; ha curato i volumi con più autori: La goccia che fa traboccare il vaso. La preghiera nella grande prova; Del male, di Dio e del nostro amore. Ventuno dialoghi e un saggio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Roberto Rossi Precerutti"Voci per un'ingannevole pace"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itSe scopo del vivere è, in un certo senso, aspirare alla pace, da intendere come serena accettazione della dolente vulnerabilità connaturata in ogni essere umano, è pur vero che tale itinerario spirituale è reso impervio dall'insorgere di voci che, tra perdita e smarrimento, rivelano l'irraggiungibilità di una quiete scevra di pena e turbamento. Vincitore del Premio Mondello, più volte finalista al Premio Viareggio, Roberto Rossi Precerutti esplora, in questa sua ultima raccolta di versi intitolata Voci per un'ingannevole pace (Neos Edizioni), il bisogno squisitamente umano di una pace che mitighi la pena e il turbamento connaturati a ogni esistenza.Tuttavia, l'approdo a un'auspicabile condizione di superamento e sublimazione del dolore è reso quasi impossibile dall'insorgere di voci, cioè di volti e immagini di sofferenza e solitudine conservati nella memoria, tali da rivelare la fragilità e la finitudine del nostro essere nel mondo. L'unica barriera all'insensatezza delle cose potrà essere, forse, il fioco lume di bellezza affidato alla parola poetica, scommessa e vocazione insieme.La prima sezione del libro, Requiem, dedicata alla scomparsa di un'amica dell'Autore, affronta il mistero della fine che ci consegna al silenzio irriscattabile della perdita; motivo, questo, che trova la sua eco nella terza sezione, costituita dal testo che rievoca la tragica morte di uno dei più grandi artisti del Novecento, Nicolas de Staël, e quindi in Elegia, dove al tempo presente si mescolano bagliori di un passato perduto in vanità e chimere, e ancora nelle Piccole prose, amara autobiografia morale affidata a una tagliente prosa aforistica. Eppure, una speranza di senso affiora dalla suite Nel tempo grande, che conferisce alla scrittura il solo riscatto possibile, «nella trasparenza / della luce si riposa ogni / guarigione». Roberto Rossi Precerutti è nato a Torino nel 1953 da famiglia di antica origine, i Rossi dalla Manta, al cui ramo fiorentino appartenne Ernesto Rossi, illustre figura dell'antifascismo e propugnatore del pensiero federalista europeo. Medievista per formazione universitaria, i suoi contributi di saggista e traduttore (soprattutto dal francese e dall'antico provenzale, ma anche dallo spagnolo e dal catalano) sono apparsi prevalentemente sulla rivista «Poesia» e in alcune antologie dell'editore Crocetti e di Rizzoli-Corriere della Sera. Molte le sue raccolte poetiche, uscite in larga parte presso Crocetti e Aragno. Tra gli ultimi titoli: Genio dell'infanzia cattolica (Aragno 2021), Lo sgomento della grazia (Neos 2022). Più volte finalista al Premio ViareggioPoesia, gli sono stati conferiti prestigiosi riconoscimenti come il Premio Mondello (2006). Per conto della Fondazione «Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini» di Firenze, di cui è socio, ha pubblicato per i tipi di Neos il saggio O poca nostra nobiltà di sangue. Le rimosse origini piemontesi di Ernesto Rossi (2020), cui hanno fatto seguito un'altra opera di carattere storico, San Giacomo di Stura (2021), dedicata a una fondazione monastica medievale del Torinese, e la traduzione dei Sonetti funebri di Luis de Góngora (2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Con un fatturato record di 12 milioni di euro, una crescita a doppia cifra (+10% vs 2022) e la riconferma del certificato NielsenIQ per le più alte vendite al dettaglio a valore sul mercato italiano nel segmento delle pastiglie, Leone 1857 inizia il nuovo anno sull'onda del successo di un 2023 molto positivo.
Nella puntata di oggi ascoltiamo due. testimonianze una da. parte di un romano doc, ossia Raffaele che ci. racconta la sua. testimonianza su Roma, l'altra a Roberto .un Torinese che da molti anni vive a Roma e come vede la Capitale nei suoi pregi e nei suoi difetti.. 14:16
La stand up comedy è un fenomeno sempre più emergente a Torino. Numerosi sono gli open mic organizzati nei locali della città. A esibirsi tanti ragazzi e ragazze alle prime armi, ma anche comici di fama nazionale. di Matteo Rossi
Giorgio Vitari"Il procuratore, la caccia e la preda"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itAprile 1977. Una rapina in una banca a Settimo Torinese. Un commando di terroristi di Prima Linea. Una guardia giurata assassinata. Una pistola rubata.Novembre 1993. Un omicidio a Moncalieri. Un commercialista dal passato opaco assassinato con un colpo di pistola. Una pistola che torna a sparare dopo 16 anni. Nell'Italia di “Mani Pulite”, con un'opinione pubblica sempre più critica verso l'eccesso di protagonismo dei pubblici ministeri, il sostituto procuratore Francesco Ròtari si trova a indagare a Torino su un delitto dai risvolti inquietanti e pericolosi, tra bische e debiti di gioco, investimenti azzardati e riciclaggio di denaro, mafie e ricatti. In più, la coincidenza che vede il magistrato e la vittima accomunati dall'essere ex allievi di un prestigioso liceo torinese (il “Cavour”).Per arrivare alla verità il magistrato decide di ricorrere a metodi di indagine non del tutto ortodossi. Conta più la caccia o catturare la preda? Fino a dove si possono forzare le procedure con azzardi investigativi per consentire alla giustizia di fare il suo corso? Con scrittura chiara e aderente alla realtà, il romanzo sprofonda via via ineluttabilmente nell'oscurità del dramma storico; il protagonista e il suo accusato, su piani diversi e in tempi e ambiti distanti, si dibattono entrambi nell'umanissimo e angosciante travaglio di giustificare le proprie scelte.Torinese, Giorgio Vìtari (1948) si è laureato in Giurisprudenza dopo gli studi classici al liceo “Cavour” di Torino. Nel 1977 è entrato in magistratura dove ha lavorato per oltre quarant'anni, come sostituto procuratore a Torino e poi procuratore della Repubblica a Ivrea, Vercelli e Asti, infine è stato avvocato generale presso la Procura generale di Torino. Sposato, una figlia, è in pensione dal giugno 2018. Con Neos edizioni ha pubblicato i gialli che vedono protagonista il procuratore Francesco Ròtari: “Il vestito nuovo del procuratore”, 2019, in parte ispirato alle vicende del cosiddetto “caso Zampini” che precorse Tangentopoli, “Il procuratore e la bella dormiente”, 2020, ambientato a Ivrea durante il carnevale, e “Il procuratore e il diavolo di Lucedio”, 2022, che vede Ròtari indagare nel Vercellese. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Un aereo delle Frecce Tricolori si è schiantato all'interno dell'aeroporto di Caselle, nel Torinese, mentre la squadriglia stava procedendo in formazione.
Tradizione, ricerca, qualità delle materie prime e degli ingredienti, un mix perfetto che ha dato vita ad una collezione completamente rinnovata, quella 2023-2024 firmata da Guido Gobino che incarna la contemporaneità nel gusto del Cioccolato.
e prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I cinque operai travolti dal treno, la Meloni a Caivano, persi 73mila posti di lavoro. Il Siisl (Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa), una nuova piattaforma creata dal Ministero del Lavoro per aiutare gli ex percettori del reddito di cittadinanza a trovare un lavoro. Ce ne ha parlato Valentina Melis, giornalista del Sole 24 Ore. Roberto Arditti, direttore di Formiche.net. ha parlato della visita di Giorgia Meloni a Caivano e i motivi del disagio giovanile che in quelle zone partono da lontano. A iniziare dalla scuola. Venezia, alla mostra del cinema. Terza giornata. Abbiamo commentato tutto con Sergio Perugini, giornalista e studioso di cinema e TV. Con Paolo Pacchioni abbiamo aperto la pagina dello sport, puntando i riflettori sulle Coppe europee. Ieri sera si sono svolti i sondaggi di Champions League e per il calcio giocato si è svolto il ritorno di Conference League tra Fiorentina e Rapid Vienna. La tragedia ferroviaria nel torinese. Ne abbiamo parlato con l'inviata di Sky TG24 Laura Ceccherini. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
La procuratrice capo di Ivrea, Gabriella Viglione, sulle indagini relative all'incidente alla stazione di Brandizzo, nel Torinese, che nella notte tra mercoledì e ieri è costato la vita a cinque operai travolti da un treno in corsa, ha dichiarato: "Dalle prime indagini emergono gravi violazioni della procedura di sicurezza al momento dell'incidente.
Tragedia nel Torinese: un treno ha travolto e ucciso cinque operai che stavano effettuando dei lavori sui binari. L'incidente è avvenuto, come riferiscono i carabinieri, poco dopo la mezzanotte nei dintorni della stazione ferroviaria di Brandizzo.
Ha raggiunto 130 metri di profondità nel Vertical Blue, la competizione di apnea che si tiene ogni anno, dal 2008, alle Bahamas. Quindi trattenete il fiato e pronti a tuffarvi insieme a Laura Basile e Giangiacomo Secchi nel Buena Onda di mercoledì 30 agosto, perchè l'ospite in questione è l'apneista italiano Davide Carrera! Torinese di nascita, Davide, ci ha rivelato che la sua più grande passione nasce per caso e per fortuna in quanto i nonni avevano una casa al mare, in Liguria. «A calcio ero scarso perciò mi è toccato trovarmi un altro sport e in tal senso il mare mi aiutato a scoprire quella che sarebbe stata la disciplina della mia vita» le sue parole, poi uno sguardo nei confronti dei "rischi del mestiere": «Siamo consci di rischiare la vita ogni giorno, d'altronde anche guidare un'automibile può essere pericoloso, però nessuno smette di farlo». Obiettivi per il futuro? Continuare con la fame che lo ha sempre contraddistinto e... non fermarsi mai!
Mercoledì 21 giugno, dalle 10 alle 17, presso il Domori Store di Torino (piazza san Carlo 177) si terrà una sorta di open day, in cui appassionati di cioccolato e di gelato verranno accolti per un assaggio/omaggio dei nuovi gusti della collezione Libre e per scoprire più da vicino tutte le particolarità della lavorazione unica di questo gelato.Gelato Libre è un progetto di Gianluca Franzoni, fondatore e oggi Presidente di Domori. Dalla sua passione per il gelato, coltivata fin da bambino, unita al ventennale lavoro di ricerca e sperimentazione condotto sugli ingredienti e sul gusto, nasce Gelato Libre, un gelato senza latte né uova, che utilizza cioccolato, frutta secca, aromi, spezie (come lo zafferano) per ricreare i gusti della tradizione.
Si conclude dopo appena due turni l'avventura di Lorenzo Sonego al torneo ATP 250 di Stoccarda. Il tennista torinese è stato battuto in due set (7-6, 6-3) dall'australiano Cristopher O'Connell, n°74 del ranking mondiale.
The locals in Torino start their day with a medley of espresso, chocolate and whipped cream which is called Bicerin. Perhaps this why the Torinese are so happy! Or maybe it's because their region of Piemonte is home to the White Truffle, which allows them to end their day with truffles shaved over their hand made pasta called Tajarin. Who wouldn't want to live in Torino? The Torinese have had a long history with chocolate (close to 500 years) and used to mix it into their meat dishes and even pasta (!). Their obsession with chocolate eventually led to the invention of Nutella, which became a staple for breakfast amongst children in Italy.Tajarin is another regional favorite – a handmade and hand cut pasta made with an abundant amount of egg yolks. It looks slightly different, but it tastes divine when a butter and sage sauce is folded in and truffles are ever so delicately shaved on top. Again, who wouldn't want to live in Torino?I am Kimberly Holcombe and I am a travel planner and lover of all things Italian. I lived in Italy for six years as a fashion photographer, and fell head over heels for the people and the culture. I plan private trips to anywhere in Italy for individuals, couples, families and small groups of friends. Get in touch, lets talk about a magical trip!https://www.kimberlysitaly.comInstagramFacebook
Un agguato violento nei confronti di un primo cittadino del Torinese. Si è verificano a Giaveno, cittadina di 16mila abitanti della Val Sangone, dove il sindaco Carlo Giacone, 62 anni, è stato aggredito da uno sconosciuto ed è rimasto ferito in modo grave.
Fulvia Viola Barbero"Diodata Saluzzo"Poetessa e scrittriceFusta Editorehttps://www.fustaeditore.it/Da questo racconto di verità e di fantasia dedicato a Diodata Saluzzo emerge un'icona sorprendentemente moderna. Ma chi è stata veramente questa nobildonna piemontese, discendente degli antichi marchesi saluzzesi, che Foscolo decantò come la Saffo italiana?Le sue radici si ramificano nelle terre di un marchesato medievale, per giungere a intrecciarsi con un'esistenza poetica che trascorre sullo sfondo della grande Storia tra antico regime, epopea napoleonica e ritorno alle monarchie assolute. Attraverso la rilettura di una delle intellettuali più in vista di quei tempi dilaniati da tumulti sociali e guerre di invasione, si rivela la ragazzina che si fa poetessa e domina il fraseggio dei versi con talento impeccabile. Poi si confessa la giovane autrice travolta dalla passione irrefrenabile per la parola pubblicata che vive intensamente i suoi trionfi internazionali. Prende così identità concreta la donna scrittrice di successo che suo malgrado deve confrontarsi con certezze e contraddizioni, in un ossessivo oscillare dell'anima lacerata da slanci convinti di autoaffermazione e indugi di omaggio alle convenzioni di rango. Vorrebbe imbracciare le armi come i fratelli, ma si consola con la scrittura che trasforma in una risorsa di rivincita. Nonostante la sua genialità sia celebrata ovunque, la contessa in carriera si interroga ansiosamente su quesiti universalmente esercitati dal vissuto femminile di ogni epoca, affacciandosi agli albori del primo femminismo. Incerta tra le stravaganze implicite nell'accettare ciò che è diventata e la necessità di rispettare le regole dell'eredità familiare, farà le sue scelte, non sempre scontate, e sperimenterà personalmente che Sanza espina nõ he roza. E la parabola della sua vita fu, in effetti, cosparsa di petali, pungente di spine, disseminata di rime amiche ma talvolta nemiche, sempre tesa alla conquista della fama immortale.Torinese di nascita, vive e lavora a Saluzzo (Cuneo). Terminati gli studi classici, ha conseguito il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Coniuga la passione per la scrittura all'insegnamento della musica nella scuola media. Per Fusta Editore ha pubblicato: Lune di Rame; In viaggio con Silvio Pellico: politica, donne e giustizia di un Europeo del Risorgimento (2010), premiato con il Marchio Microeditoria di qualità 2011 per la saggistica alla nona edizione del concorso di Chiari di Brescia e vincitore nel 2013 del Premio Speciale "Il Porticciolo" alla terza edizione del Premio Letterario Internazionale Montefiore; Il Tempio della Gloria, Diodata Saluzzo diario allo specchio (2012), ha conseguito Menzione Speciale della giuria nell'ambito della trentesima edizione del Premio Cesare Pavese 2013 a Santo Stefano Belbo; Il Marinaio, una storia vera di prigionia della seconda guerra mondiale (2013), che ha ottenuto svariati riconoscimenti: Premio Raccontare la storia, Concorso Internazionale Cinque Terre - Golfo dei Poeti Sirio Guerrieri 2014; Trofeo Pianeta Donna, Premio Letterario Internazionale Montefiore 2014; 2° classificato per la narrativa edita al Premio Letterario Internazionale Marchesato di Ceva 2014, al Premio Letterario Internazionale di Poesia Narrativa e Saggistica Priamar Savona,e al Premio Letterario Internazionale Città di Recco Flavia Adelma Brignani 2015. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Era in sella a una mountain bike sulle stradine sterrate della Val Chisone a Pragelato - nel Torinese - quando un fulmine lo ha colpito. È morto così Alberto Balocco, 56 anni, presidente e amministratore delegato della famosa industria dolciaria fondata dal nonno Aldo nel 1927.
The Joy of Gianduia Chocolate from Torino was born from necessity centuries ago: a brilliant creation, with a luscious texture and flavor profile of a hazelnut and chocolate combination. It was an instant success! The new chocolate creation was first marketed during Carnival so chocolatiers decided to name it gianduia after Turin's archetypal Carnival mask character, Gianduia. To this day gianduia chocolates are the pride of Turin and one of Italy's premiere chocolate products. Why hazelnuts and chocolate? Find out why when you listen to this episode - an interview with première Torinese chocolatier Guido Castagna.
Torinese, classe 1986, laureato in filosofia, ma innamoratosi del mare e degli oceani fin da quando aveva ...due mesi, alla sua prima uscita in barca! Di miglia marine ne ha percorse da allora, Alberto Bona, navigatore solitario che ha nel suo palamares già ben 17 podi internazionali nelle principali regate. E in arrivo c'è la sfida più suggestiva e avvincente: quella con la Route du Rhum 2022, lungo la rotta che dal nord della Francia porta in Giamaica! Ma oggi un navigatore solitario non è solo uno sportivo, un esploratore e un avventuriero; è anche una sentinella di quei mari messi sempre più a rischio dai cambiamenti ambientali: e allora Alberto Bona dialoga a mare aperto con Dario Ricci, in una puntata di Olympia che fa sognare (e sperare) orizzonti nuovi e lontani La regia della puntata è a cura di Andrea Roccabella
La Diaconia Valdese Valli ha recentemente firmato un protocollo di intesa con associazioni e realtà del territorio che lavorano nell'ambito del Parkinson.In particolare sono coinvolte le realtà de "I Tremolini" e "Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani".L'intento è di avviare un percorso di collaborazione tra le parti e continuare a sensibilizzazione la popolazione del Pinerolese e del Torinese sui temi della malattia di Parkinson.Informazioni e dettagli su www.dvv.diaconiavaldese.org. Ne parliamo con Manuela Silvia Rivoira, direttrice Diaconia Valdese Valli.
Carlo Gualandri fondatore di Soldo, la piattaforma leader per l'automazione della gestione dei costi e dei pagamenti che ottimizza trasferte, acquisti, pubblicità online, servizi software e di tutte le altre tipologie di costi aziendali. Soldo fornisce una visione completa ed integrata della spesa per l'intera organizzazione, dalla decisione su come allocare i fondi all'esecuzione dei pagamenti e alla loro contabilizzazione. Carlo Gualandri è il fondatore di Soldo per le aziende in Europa. In precedenza, ha fondato Gioco Digitale, Virgilio, il primo portale italiano e il network di pubblicità online Active Advertising. Ha gestito inoltre lo sviluppo delle Pagine Gialle Online, ha guidato la divisione Internet di Telecom Italia e partecipato alla startup di Fineco, la banca online leader in Italia. Siti, app e link utili Soldo Digitalmagics Marco Gay presidente esecutivo di Digital magics. Torinese, nato nel 1976, Marco Gay, è sposato e ha tre figli. La famiglia rappresenta uno dei valori essenziali della sua vita e trova in essa larga parte delle sue motivazioni. Le sue radici provengono da una famiglia imprenditoriale e industriale, che all'insegna dei valori e dell'etica ha formato il suo carattere e la sua visione della vita, che si è arricchita e rafforzata con le esperienze che ha avuto la fortuna di vivere. Crescere a contatto con l'azienda e con la gestione aziendale è stato uno dei master più proficui che abbia potuto seguire. Dal 2000 è Co-Founder e CEO di WebWorking, occupandosi di Management aziendale con specializzazione in Management for business, in particolare Business Strategy, Communication, Web Marketing. Nel 2007 acquisisce quote della società Ottovolante, società specializzata in Digital Project per il settore farmaceutico e ne diventa l'Amministratore Delegato. Successivamente entra nell'agenzia pubblicitaria GSW WorldWide Italy come CEO, con il compito di integrare l'agenzia con il network internazionale inVentiv Health. Il 30 novembre 2015 diventa socio di Digital Magics, incubatore di startup quotato su Mercato Euronext Growth Milan e da novembre 2015 a dicembre 2017 è stato Vicepresidente Esecutivo di Digital Magics. Nel dicembre 2017 Marco Gay è stato nominato Amministratore Delegato di Digital Magics e nel dicembre 2022 ne diventa Presidente Esecutivo. Digital Magics, quotata su AIM Italia (simbolo: DM), è un business incubator di progetti digitali che fornisce servizi di consulenza e accelerazione a startup e imprese, per facilitare lo sviluppo di nuovi business tecnologici. Digital Magics, Talent Garden e Tamburi Investment Partners hanno creato il più importante hub nazionale di innovazione per il DIGITAL MADE IN ITALY, offrendo alle startup innovative il supporto per creare progetti di successo, dall'ideazione fino all'IPO. Digital Magics è da sempre partner delle imprese eccellenti con i propri servizi di Open Innovation, creando un ponte sinergico fra le aziende e le startup digitali. I servizi di incubazione e di accelerazione di Digital Magics sono attivi nei campus di coworking Talent Garden presenti in tutta Italia. Complementari ai servizi sono le attività di investimento, che hanno prodotto negli anni un portafoglio di oltre 70 partecipazioni in startup, scaleup e spinoff digitali con alti tassi di crescita.
Carlo Gualandri fondatore di Soldo, la piattaforma leader per l'automazione della gestione dei costi e dei pagamenti che ottimizza trasferte, acquisti, pubblicità online, servizi software e di tutte le altre tipologie di costi aziendali. Soldo fornisce una visione completa ed integrata della spesa per l'intera organizzazione, dalla decisione su come allocare i fondi all'esecuzione dei pagamenti e alla loro contabilizzazione. Carlo Gualandri è il fondatore di Soldo per le aziende in Europa. In precedenza, ha fondato Gioco Digitale, Virgilio, il primo portale italiano e il network di pubblicità online Active Advertising. Ha gestito inoltre lo sviluppo delle Pagine Gialle Online, ha guidato la divisione Internet di Telecom Italia e partecipato alla startup di Fineco, la banca online leader in Italia. Siti, app e link utili Soldo DigitalmagicsMarco Gay presidente esecutivo di Digital magics. Torinese, nato nel 1976, Marco Gay, è sposato e ha tre figli. La famiglia rappresenta uno dei valori essenziali della sua vita e trova in essa larga parte delle sue motivazioni. Le sue radici provengono da una famiglia imprenditoriale e industriale, che all'insegna dei valori e dell'etica ha formato il suo carattere e la sua visione della vita, che si è arricchita e rafforzata con le esperienze che ha avuto la fortuna di vivere. Crescere a contatto con l'azienda e con la gestione aziendale è stato uno dei master più proficui che abbia potuto seguire. Dal 2000 è Co-Founder e CEO di WebWorking, occupandosi di Management aziendale con specializzazione in Management for business, in particolare Business Strategy, Communication, Web Marketing. Nel 2007 acquisisce quote della società Ottovolante, società specializzata in Digital Project per il settore farmaceutico e ne diventa l'Amministratore Delegato. Successivamente entra nell'agenzia pubblicitaria GSW WorldWide Italy come CEO, con il compito di integrare l'agenzia con il network internazionale inVentiv Health. Il 30 novembre 2015 diventa socio di Digital Magics, incubatore di startup quotato su Mercato Euronext Growth Milan e da novembre 2015 a dicembre 2017 è stato Vicepresidente Esecutivo di Digital Magics. Nel dicembre 2017 Marco Gay è stato nominato Amministratore Delegato di Digital Magics e nel dicembre 2022 ne diventa Presidente Esecutivo. Digital Magics, quotata su AIM Italia (simbolo: DM), è un business incubator di progetti digitali che fornisce servizi di consulenza e accelerazione a startup e imprese, per facilitare lo sviluppo di nuovi business tecnologici. Digital Magics, Talent Garden e Tamburi Investment Partners hanno creato il più importante hub nazionale di innovazione per il DIGITAL MADE IN ITALY, offrendo alle startup innovative il supporto per creare progetti di successo, dall'ideazione fino all'IPO. Digital Magics è da sempre partner delle imprese eccellenti con i propri servizi di Open Innovation, creando un ponte sinergico fra le aziende e le startup digitali. I servizi di incubazione e di accelerazione di Digital Magics sono attivi nei campus di coworking Talent Garden presenti in tutta Italia. Complementari ai servizi sono le attività di investimento, che hanno prodotto negli anni un portafoglio di oltre 70 partecipazioni in startup, scaleup e spinoff digitali con alti tassi di crescita.
Amici dell'Oasis J.B. è una piccola ONLUS voluta da Don Augusto Musso, carismatico sacerdote Salesiano con una lunga esperienza sul territorio africano. La fondazione ha la missione di promuovere progetti educativi e di sviluppo sociale per sradicare l'analfabetismo e la povertà tra le popolazioni dell'Africa, in particolare in Ghana, ed ottenere graduali e duraturi cambiamenti in positivo nelle loro vite, donando così la speranza per un futuro migliore a famiglie e bambini. Sempre attenti a non disperdere le donazioni in inutili macrostrutture, l'associazione è stata costituta nel 1997 da Don Augusto Musso e 19 soci fondatori, in una saletta di Valdocco, storico oratorio Torinese di Don Bosco. Da allora, l'organizzazione nonprofit ha portato avanti con successo diversi progetti educativi e di promozione umana in Burkina Faso, Sudan e Ghana.
Nacque da una famiglia di origini biellesi. Frequentò il Liceo Cavour a Torino, la sua città natale; in seguito studiò lingue e giocò a calcio in Francia, Svizzera ed Inghilterra. Appassionato di calcio e tifoso del Torinese, a solo undici anni con alcuni amici vendette alcuni libri di latino per vedere la prima partita di calcio giocata in Italia, Genoa-Rappresentanza Torino, che si svolse il giorno dell'Epifania del 1898 a Genova e venne vinta dalla squadra torinese. Da calciatore militò nella squadra riserve elvetica dei Grasshoppers, che lasciò per tornare nella sua Torino, dove contribuì a fondare il Torino Football Club, squadra nella quale militò per cinque stagioni, sino al ritiro dall'attività agonistica, nel 1911, e di cui fu direttore tecnico dal 1912 al 1922. Terminati gli studi, entrò alla Pirelli, dove divenne dirigente, incarico che lascerà per assumere quello di commissario unico della nazionale italiana, accettandolo con l'unica e singolare condizione di non essere retribuito. Pozzo fu un protagonista assoluto di tutti gli eventi calcistici che si susseguirono nella prima metà del Novecento, e accompagnò questa attività con la meticolosa raccolta di una imponente mole di documentazione. Un archivio quantitativamente straripante, ora versato dai suoi eredi all'Archivio di Stato di Torino e in larga parte già inventariato. Un insieme di documenti in grado oggi di restituirci pagine molto importanti della nostra storia, non solo calcistica.
L'uomo della svolta, l'uomo dei sogni infranti e delle speranze tradite, l'uomo che ha creduto nel progetto di un partito nuovo ed è stato sconfitto, è nato a Torino nel 1936. Un uomo lucido, che forte della propria onestà ha deciso di compiere un ennesimo, importantissimo regalo ad una sinistra smarrita e disillusa: un libro, “La gioiosa macchina da guerra”, un'autobiografia morale e collettiva uscita nel 2013, un viaggio alle radici della nostra cultura e delle nostre tradizioni e anche, naturalmente, uno sguardo al futuro. Ha detto in un'intervista: “Torino, la mia città, ha svolto una funzione particolare nella storia della sinistra italiana e ne ha avuto un ritorno sia sul piano della formazione culturale e intellettuale sia sul piano di una concentrazione particolare di orgoglio e anche di volontà. E poi l'intellettualità moderna, nella parte iniziale del Novecento, era profondamente curiosa e attenta allo sviluppo tecnologico e alla presenza della classe operaia nella società. Questo non poteva avvenire nella parte più contadina del Paese. Ciò ha favorito la nascita di un nuovo pensiero da parte degli intellettuali, una “nouvelle vague” di pensiero, di modo di essere, di concezione della cultura, del Paese e della politica.”.
Consorte di re Umberto I, fu la prima regina consorte d'Italia. Il matrimonio fu celebrato a Torino nell'aprile 1868: il 21 nella sala da ballo del Palazzo Reale venne sottoscritto l'atto nuziale, il giorno seguente i principi ereditari si unirono in matrimonio nel duomo di San Giovanni. Casa Savoia volle che fossero presenti, accanto a nobili e personalità di spicco della politica nazionale, anche le delegazioni operaie e semplici popolani. Dopo il sontuoso ballo che la sera vide protagonisti aristocratici di tutta Europa, il 23 i novelli sposi si recarono alla festa organizzata in loro onore presso la Società Filodrammatica torinese. Margherita ebbe in dono un saggio di Manzoni, con un autografo del romanziere milanese. La festa continuava: al ballo offerto dall'Accademia Filarmonica ci fu il famoso episodio che vide protagonisti la sposa e il principe Federico di Prussia, il quale tagliò un lembo del vestito di Margherita, lacerato da un ballerino durante la quadriglia. Il nobile se lo appuntò al petto in ricordo della lieta giornata, sollevando i presenti dall'imbarazzo che l'incidente aveva creato. In piazza Carlo Emanuele si svolse un torneo in memoria del ritorno in città di Emanuele Filiberto, avvenuto nel 1559. I nobili ebbero modo di dimostrare le loro doti equestri, dando prova di destrezza e precisione.
Nel secondo trimestre del 2021 sia il Prodotto interno lordo che l'occupazione sono tornati a salire, aumentando nella media della zona euro rispettivamente del 2%, e dello 0,5% rispetto ai primi tre mesi dell'anno. Lo ha reso noto Eurostat sulla base della elaborazione dei dati preliminari. In Italia il Pil è schizzato del +2,7% rispetto allo 0,2 del trimestre precedente. Dalle mense aziendali alla scuola, le ultime novità sull'uso del green pass Mense aziendali al banco di prova, dopo che Palazzo Chigi ha chiarito senza mezzi termini che anche per pranzare sul luogo di lavoro è necessario esibire il green pass. È stata una Faq di Palazzo Chigi a mettere ordine nella questione ristorazione sul posto di lavoro che aveva fatto rischiare il primo sciopero contro il certificato verde in un'azienda nel Torinese. «Per la consumazione al tavolo al chiuso - è stato spiegato dall'esecutivo - i lavoratori possono accedere nella mensa aziendale o nei locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti, solo se muniti di certificazione verde». Ospiti: Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore, Andrea Gagliardi, Il Sole 24 Ore.
Il divulgatore scientifico, giornalista, saggista e volto storico della Rai, scomparso nel 2022, cominciò a muovere i suoi primi passi televisivi e giornalistici negli studi di Torino in cui lavorava anche Umberto Eco. Iniziò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai, tuttavia resta noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, come il celebre Quark, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana. Piero Angela però, a cui furono conferite 12 lauree honoris causa, e che a Torino frequentò il liceo classico e il Politecnico, non prese la laurea nel capoluogo piemontese, complice forse la sua passione per il jazz, che lo portò a esibirsi sul palco con professionisti dell'epoca. "Io devo tanto a Torino”, disse in un'intervista, “Quando vengo mi batte sempre forte il cuoricino. Io ho studiato Ingegneria in questa città”. La città di Torino, nel 2017 decise di riconoscergli la cittadinanza onoraria per essere "la conferma vivente della tradizione scientifica della città" e per aver contribuito con la sua carriera professionale a incrementare "la cultura e la conoscenza degli italiani anche mediante il mezzo televisivo". L'anno successivo Angela ricevette pure il premio come "Torinese dell'anno" assegnato dalla Camera di commercio di Torino, "Per aver rappresentato lo stile torinese dell'impegno e della passione per il lavoro". Una delle ultime iniziative realizzate da Angela nel capoluogo piemontese è stato un ciclo di incontri organizzato grazie al supporto di Profumo e della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, del Politecnico di Torino e dell'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, tra 400 ragazzi del Politecnico e delle scuole superiori con gli esperti indicati da Angela, nell'Aula Magna dell'ateneo torinese.
E' un imprenditore e dirigente sportivo, noto principalmente per la sua attività in ambito calcistico come presidente della Juventus Football Club e dell'European Club Association. È stato premiato come “Torinese dell'anno 2018”: “Per la sua visione e la sua capacità imprenditoriale, che gli hanno permesso di sviluppare la Juventus, portandola ad essere una delle prime squadre di calcio al mondo”. I suoi investimenti hanno permesso alla squadra di avere su Torino importanti ricadute, che non riguardano solo la tifoseria e lo sport, ma anche numerosi altri comparti: l'economia, il turismo, la cultura e il territorio. Pensiamo alla riqualificazione della Continassa, al Museo Juventus e al brand commerciale Juventus Store. Andrea Agnelli ha saputo innovare con uno stadio diventato un simbolo, lo Juventus Stadium: una delle poche strutture con il pubblico così vicino al campo, una copertura ad hoc per non disperdere il suono della tifoseria e farlo arrivare con tutta la sua forza ai giocatori, e una serpentina sotto il terreno di gioco per evitare le gelate. Il Museo della Juventus invece, dal 2012 ha ospitato più di 1 milione e 200mila persone: questa realtà museale ha arricchito l'avvenimento sportivo con aspetti legati alla storia e alla cultura calcistica.
DREAM ON FLY
I tramezzini (panini piccoli ma gustosi, con le loro fette di pane soffici come nuvole), la città di Torino, un grande scrittore italiano… che cosa lega questi tre elementi? Il filo di una storia iniziata, quasi un secolo fa, nel caffè Mulassano di piazza Castello. Scopriamola insieme, ascoltando questa “pillola Torinese” di Oscar Franco.
Prima ora: - Audio Whatsapp degli ascoltatori. - Roberto Saviano ci presenta il suo nuovo libro "Gridalo". Seconda ora: - RadioTraffic: la viabilità con Dario De Simone. - "Non è residente": scuolabus negato a una bimba nomade nel Torinese. A 4 anni, è costretta a fare ogni giorno 40 minuti a piedi per andare all'asilo. Intervista a Francesco Casciano, sindaco di Collegno, Comune in cui è domiciliata la bambina. Terza ora: - Borse e Mercati con Ettore Livini: la Liga spagnola chiede il taglio degli stipendi dei calciatori. - Coronavirus, linee guida per le cure domiciliari in Lombardia. Ne parliamo con Gianluigi Spata, Presidente dell'Ordine dei Medici di Como.
Nella mattinata di oggi - martedì 20 ottobre - la nostra speaker Laura Basile ha avuto il piacere di fare due chiacchiere con Andrea Valisena, presidente dell'associazione culturale Exodomus di Moncalieri, Torino. Questa associazione ha come scopo tutelare la biodiversità, lo fanno sopratutto attraverso bambini, che sono quelli con meno pregiudizi nei confronti degli insetti e della natura. Quest'anno questa associazione ha avviato un nuovo progetto: i Bug Hotel. Andrea Valisena spiega il progetto, parlando di questi hotel come delle vere e proprie dimore invernali, per tutti gli insetti utili all'ecosistema: coccinelle, api, vespe. Queste piccole case sono state decorate da bambini e poi sparse per tutti i parchi pubblici nel torinese.
Giuseppe Naretto"Torino Spiritualità"https://torinospiritualita.org/Chi può parlare del respirocon Giampiero Comolli, scrittore, Daniele Garrone, teologo, Giuseppe Naretto, medico palliativista, Brunetto Salvarani, teologo | modera Emmanuela Banfo, giornalistaa cura di Centro Culturale ProtestanteVenerdì 25 settembre, ore 18.00 | Tempio Valdese di corso Vittorio Emanuele IIIl respiro è il momento di comunicazione più lieve, continuo e immediato tra il nostro corpo e il mondo. Collocandosi sulla soglia tra la coscienza e l'inconscio, tra la veglia e il sonno, esso custodisce il silenzio e il mistero, esprime il calore della vita, è simbolo di inizio e fine. L'incontro intreccia voci e discipline per inseguire, del respiro, l'indefinibile e affascinante latitudine.prenota il tuo posto: torinospiritualita.orgGiuseppe Naretto è un medico Torinese, specializzato in Anestesia e Rianimazione. Da molti anni si interessa di etica, comunicazione e fine vita in terapia intensiva. Ha pubblicato con Ponte alle Grazie i romanzi Notti di guardiae L'orizzonte capovolto che hanno come protagonista il medico-investigatore Massimo Dighera. Nel 2018 il Pensiero Scientifico Editore ha pubblicato il testo di etica clinica Ethical Life Support, scritto in collaborazione con alcuni colleghi. Oltre all'attività clinica in sala operatoria, in terapia intensiva e in pronto soccorso, segue progetti di formazione e supporto rivolti a pazienti, famiglie e operatori sanitari per il miglioramento della qualità della cura.Giuseppe Naretto"L' orizzonte capovolto"Un mistero in alta quota per il medico investigatore Massimo DigheraPonte alle Graziehttp://www.ponteallegrazie.it/La vita di Massimo Dighera scorre tranquilla, tra casa, la sua Torino e l'ospedale dove lavora come rianimatore. Tutto procede bene fino al giorno in cui il suo orizzonte si capovolge all'improvviso: viene investito da un'automobile mentre fa jogging. Ha una brutta frattura e finisce in rianimazione, dove per una volta è paziente e non medico, passivo e non attivo, e fa l'esperienza istruttiva e straniante di vivere le paure dei suoi pazienti. In reparto incontra Davide, un ragazzo che ha salvato dalla morte molti anni prima, e che non ha superato il trauma dell'incidente in montagna in cui ha rischiato la vita. Ha completamente dimenticato la dinamica della tragedia, ed è visitato da incubi. Massimo Dighera, per la prima volta dopo anni di lavoro matto e disperatissimo in reparto, ha molto tempo libero, che gli permette di pensare alla storia di Davide. Ha inizio un'indagine che lo condurrà a Macugnaga, sotto la parete est del Monte Rosa, dove sono accaduti i fatti drammatici che hanno portato all'incidente di Davide e alla perdita di uno dei compagni di cordata. Eroismo e poesia della montagna, arte medica e compassione per le sofferenze degli uomini sono gli ingredienti di questa indagine nel corpo e nella anima...IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Tra luglio e agosto, con una serie vastissima di eventi, tornano con qualche mese di ritardo rispetto al previsto le Settimane della Scienza, manifestazione torinese organizzata dall'Associazione CentroScienza Onlus che, quest'anno, ha scelto di spostare in avanti il periodo della manifestazione per riuscire a tenere eventi in presenza. Moltissimi gli ambiti e gli enti scientifici coinvolti, per un cartellone in continuo arricchimento consultabile sul sito della manifestazione.Ne parliamo con Lura Celeghin, direttrice di CentroScienza Onlus
Riparte con una manifestazione in piazza Castello la "Vertenza Torino", lanciata a dicembre con una fiaccolata unitaria che ha sfilato per le vie della città per sottolineare le crisi aperte in tutti i settori: «In Piemonte sono in cassa integrazione 60 mila operai. Serve un piano di rilancio», hanno chiesto oggi nella manifestazione in piazza Castello difronte al palazzo della Regione, incontrando anche l'assessora al lavoro Elena Chiorino.Abbiamo intervistato Ugo Bolognesi, metalmeccanico e sindacalista della ex Embraco di Riva di Chieri.
Speciale SERVIZIO PUBBLICO. Oggi parliamo di cose importanti: Coronavirus e altro. Intervista telefonica allo scrittore torinese Paolo Battistel.che ci presenterà il suo libro "La Vera Origine delle Fiabe". www.fmnuovaradioweb.org
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Da Unitre di San Mauro Torinese il prof. Barbero racconta Caporetto, la grande disfatta dell'Italia durante la Prima Guerra Mondiale.Facebook: https://facebook.com/barberopodcastTwitter: https://twitter.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastRegistrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=5ZCdkyq0sIkCredits: Unitre di San Mauro Torinese, Alberto Ferrari.Musica: Bossa Antigua di Kevin MacLeod (https://incompetech.com) da https://filmmusic.io - licenza CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Da Unitre di San Mauro Torinese il prof. Barbero racconta Caporetto, la grande disfatta dell'Italia durante la Prima Guerra Mondiale.Facebook: https://facebook.com/barberopodcastTwitter: https://twitter.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastRegistrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=5ZCdkyq0sIkCredits: Unitre di San Mauro Torinese, Alberto Ferrari.Musica: Bossa Antigua di Kevin MacLeod (https://incompetech.com) da https://filmmusic.io - licenza CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Silvio Magliano, Torinese dalla nascita, si Laurea in Giurisprudenza e lavora per un centro di formazione professionale che si occupa di insegnare un mestiere a oltre seicento giovani ogni anno, la Piazza dei Mestieri. Crede nella famiglia, nel lavoro, nel progresso, nella libertà di educazione, nell’impegno sociale e civico. Dedito alla politica dai tempi del liceo: da allora non ha più abbandonato questo impegno.
La nostra Sonia Serafini ci racconta il primo giorno della kermesse Torinese con il film L’Inganno Pefetto
con Enrico Giacovelli
E' arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia che il gruppo rail.to non presenterà la sua offerta alla gara per gestire il nuo vo servizio ferroviario metropolitano. Rimane in corsa solo l'offerta di Trenitalia. Il gruppo rail.to era formato da Gtt e dal gruppo anglotedesco di Arriva. Abbiamo commentato la notizia con il consigliere regionale del Pd Elvio Rostagno e con quello cinquestelle Federico Valetti. La gara vale 88 milioni di euro e sarà decisiva per il futuro della Pinerolo-Torino e dell'eventuale auspicata riapertura del ramo Pinerolo-Torre Pellice.
di Giovedì 14 marzo 2019 Calabria. Maxi-evasione del fisco da 13 MilioniLa Guardia di Finanza di Locri (Reggio Calabria) ha scoperto una maxi-evasione per oltre 13 milioni di euro. Tre persone sono state denunciate per frode fiscale e occultamento delle scritture contabili. La scoperta, grazie a 2 distinte verifiche fiscali su 2 società del commercio all’ingrosso di articoli da regalo, a Siderno (RC). Individuato un amministratore che per far ricadere eventuali resposabilità su terzi cedeva quote societarie e costituiva una nuova società rappresentata dai precedenti soci. Google. Bloccati 2,3 Miliardi di “annunci-inganno” Nel 2018 Google ha bloccato 2,3 mld di annunci pubblicitari ingannevoli o pericolosi, oltre 6 milioni al giorno. Lo rende noto la società nel report Trust and Safety Ads. Quasi 207.000 erano annunci per rivendere biglietti, oltre 531.000 erano prestiti per cauzioni e circa 58,8 mln erano legati ad attività di phishing. Google spiega anche di aver sventato una grande frode pubblicitaria, in collaborazione con Fbi e la società di cybersecurity White Ops. Torinese, case evacuate per gli incendi. I Vigili del fuoco hanno evacuato in via precauzionale alcune abitazioni a Givoletto, nel Torinese, a causa degli incendi che da 2 giorni stanno bruciando i boschi della zona. Nelle aree interessate dai roghi sono al lavoro due unità di Comando avanzato con due funzionari, molte squadre dei vigili del fuoco e l’Aib (i volontari antincendi boschivi del Piemonte). Il fumo è ben visibile anche a Torino. Gli incendi sono favoriti da siccità, secchezza della vegetazione e vento, che ieri ha soffiato fino a 90 km orari.
La Giunta regionale ha approvato il 14 dicembre la delibera di della proposta di candidatura per il riconoscimento di area di crisi industriale complessa dei 112 Comuni del sistema locale del lavoro di Torino. ORa la palla passa al Governo per ufficializzare la candidatura. In media ci vogliono circa due anni. Noi abbiamo ospitato Vincenzo Zezza, ingegnere e dirigente dell'assessorato alle attività produttive che ha redatto la delibera e seguirà l'iter di candidatura, e che ci ha spiegato i dettagli dell'operazione.
ARCADE STUDIO PODCAST - conversations with creatives EPISODIO 06 - Alessandro Furchino Capria è un fotografo Torinese che si é esibito al New York Photo Festival - Photoworld e alla Triennale di Milano. Nel corso della puntata abbiamo parlato delle sue ossessioni, ispirazioni, degli scatti su pellicola e del suo percorso artistico. Link ai temi discussi: Alessandro Furchino Capria https://1.alessandrofurchinocapria.com/ Richard Avedon https://www.avedonfoundation.org/ Guido Guidi https://en.wikipedia.org/wiki/Guido_Guidi_(photographer) Lo Zen e il Tiro con l'Arco https://www.amazon.it/zen-tiro-larco-Eugen-Herrigel/dp/8845901777/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1543198040&sr=8-1&keywords=lo+zen+e+il+tiro+con+l%27arco Molly Matalon https://www.instagram.com/mollymatalon/?hl=en New Yorker Photo Instagram https://www.instagram.com/newyorkerphoto/?hl=en Perimetro Magazine http://perimetro.eu/ Dusseldorf School of Photography https://www.artsy.net/gene/dusseldorf-school-of-photography /////////////////////////////////////// CONTATTI @alessandrofurchinocapria www.instagram.com/alessandrofurchinocapria @arcade_studio_mi www.instagram.com/arcade_studio_mi/ @andy_olive www.instagram.com/andy_olive/ @rinothechef www.instagram.com/rinothechef/ Arcade Studio www.arcadestudiomilano.com/
Interviste all'allenatore della Pro Eureka Paolo Tosoni e all'allenatore delle Black Stars Giuliano Imbriani
Dario Netto, della Fondazione ECM, offre una panoramica dell'edizione 2018 del festival, che coinvolge ragazzi, scienziati, biblioteche e altri comuni dell'area metropolitana di Torino
tutto nasce da aver dimenticato qualcuno... poi questo evento ha riportato alla luce la cassettiera dei sogni. Viaggio velocissimo in uno degli aspetti che più mi interessa dell'atto creativo di un autore di giochi. Non analizzerò il suo pensiero ma ne trarrò energia e così avere la forza di mettere in mp3 il mio pensiero a riguardo.grazie a Christian Giove per aver dado spunto alla creazione di questa puntata!ToPlay: http://www.toplaytorino.itPROGRAMMA: http://www.toplaytorino.it/programma/Associazioni e alleati dell'evento:Revelsh Blind Beholders: https://www.facebook.com/rbbchivasso/Sesso Droga e D&D: https://www.facebook.com/Sesso.Droga.DnD/Una Mole di Dadi: http://www.unamoledidadi.it/White Rabbit: https://www.facebook.com/whiterabbit.cn/I Rinnegati: http://www.toplaytorino.it/programma/associazioni/i-rinnegati/Fantasika! https://www.facebook.com/groups/Fantasika/I Vendemmiatori Implacabili: https://www.facebook.com/Vendemmiatori-Implacabili-210091889061177/La Gilda del Grifone: https://www.facebook.com/LaGildadelGrifone/Ludichieri: https://www.facebook.com/ludichieri/La Torre di Aaly: https://www.facebook.com/latorrediaaly/Erranti Memento Mori Fans Group: https://www.facebook.com/groups/1939397552944733/Società scacchistica Torinese: https://www.facebook.com/scacchistica.torinese/Omega Works: https://www.facebook.com/omegaworksmultimediaEspansione Ludica: https://www.facebook.com/EspansioneLudica/Dimensione Arcana: https://www.facebook.com/DimensioneArcana/Eventi Speciali a ToPlayBattle Arena: http://www.toplaytorino.it/programma/eventi-speciali/battle-arena/World of Darkness: http://www.toplaytorino.it/programma/eventi-speciali/wod-the-circle/Torneo di Mastering: http://www.toplaytorino.it/programma/eventi-speciali/torneo-di-mastering/Escape Psychiatric Room: http://www.toplaytorino.it/programma/eventi-speciali/escape-psychiatric-room/i Video in collaborazione con ToPlay:https://www.facebook.com/pg/toplaytorino/videos/Se vuoi contribuire alla crescita di questo progetto divulgativo, divulgalo! Naturalmente ricordiamo che il progetto sostiene la teoria del Condividere Responsabilmente, quindi:- scegli un amico dell'hobby preferibilmente simpatico- condividi con lui il contenuto- chiedigli di condividerlo a sua volta Canale Telegram Dedicato al progetto: https://t.me/aroundthegameMi puoi contattare su telegram per feedback, considerazioni e critiche costruttive.(https://t.me/renatoligas).Pagina Facebook in cui condivido pensieri e iniziative, anche un po' quello che capita ma sempre a tema giochi: (https://www.facebook.com/AroundTheGame.Italia/)Canale Youtube dove trovare il resto degli esperimenti, attualmente video su giochi, chiacchiere a vanvera e qualche video veramente di valore!(https://www.youtube.com/AroundTheGame)
✅ In apertura, dalla Regione Piemonte 12 milioni per le borgate di montagna✅ L'approfondimento sarà dedicato al lavoro, ad alcune situazioni di crisi e a qualche novità che riguardano alcune fabbriche del territorio: Comital a Volpiano, la Burgo di Verzuolo, la Maserati a Grugliasco✅ Secondo le analisi dei tecnici della Granda, cicloturismo e outdoor saranno il futuro per il turismo in provincia di Cuneo✅ Ciclismo, i campionati Italiani a cronometro per le categorie Open e Donne si svolgeranno a Cavour, Piemonte, Italy
In questa settimo episodio facciamo lo zoom su questo atteso Toplay che vedrà la città di torino alle prese con un evento all'insegna del gioco!! Siete pronti?ToPlay: http://www.toplaytorino.itPROGRAMMA: http://www.toplaytorino.it/programma/link di questo episodio:il FortunaDado: https://www.facebook.com/IlFortunaDadoEventi Speciali:Battle Arena: http://www.toplaytorino.it/programma/eventi-speciali/battle-arena/World of Darkness: http://www.toplaytorino.it/programma/eventi-speciali/wod-the-circle/Torneo di Mastering: http://www.toplaytorino.it/programma/eventi-speciali/torneo-di-mastering/Escape Psychiatric Room: http://www.toplaytorino.it/programma/eventi-speciali/escape-psychiatric-room/Associazioni delle quali mi è sfuggito il nome... scusate:Revelsh Blind Beholders: https://www.facebook.com/rbbchivasso/Sesso Droga e D&D: https://www.facebook.com/Sesso.Droga.DnD/Christian Giove: https://www.facebook.com/christian.giove.9Associazioni e alleati:Una Mole di Dadi: http://www.unamoledidadi.it/White Rabbit: https://www.facebook.com/whiterabbit.cn/I Rinnegati: http://www.toplaytorino.it/programma/associazioni/i-rinnegati/Fantasika! https://www.facebook.com/groups/Fantasika/I Vendemmiatori Implacabili: https://www.facebook.com/Vendemmiatori-Implacabili-210091889061177/La Gilda del Grifone: https://www.facebook.com/LaGildadelGrifone/Ludichieri: https://www.facebook.com/ludichieri/La Torre di Aaly: https://www.facebook.com/latorrediaaly/Erranti Memento Mori Fans Group: https://www.facebook.com/groups/1939397552944733/Società scacchistica Torinese: https://www.facebook.com/scacchistica.torinese/Omega Works: https://www.facebook.com/omegaworksmultimediaEspansione Ludica: https://www.facebook.com/EspansioneLudica/Dimensione Arcana: https://www.facebook.com/DimensioneArcana/i Video in collaborazione con ToPlay:https://www.facebook.com/pg/toplaytorino/videos/Se vuoi contribuire alla crescita di questo progetto divulgativo, divulgalo! Naturalmente ricordiamo che il progetto sostiene la teoria del Condividere Responsabilmente, quindi:- scegli un amico dell'hobby preferibilmente simpatico- condividi con lui il contenuto- chiedigli di condividerlo a sua volta Offri un caffè: https://ko-fi.com/aroundthegameCanale Telegram Dedicato al progetto: https://t.me/aroundthegameMi puoi contattare su telegram per feedback, considerazioni e critiche costruttive.(https://t.me/renatoligas).Pagina Facebook in cui condivido pensieri e iniziative, anche un po' quello che capita ma sempre a tema giochi: (https://www.facebook.com/AroundTheGame.Italia/)Canale Youtube dove trovare il resto degli esperimenti, attualmente video su giochi, chiacchiere a vanvera e qualche video veramente di valore!(https://www.youtube.com/AroundTheGame)
Ecco la scaletta degli argomenti di stasera✅ L'approfondimento di oggi è dedicato all'aumento di ettari protetti nella Città Metropolitana di Torino: da 4.000 a 31.000. Ne parliamo con Gabriele Bovo, responsabile aree protette, Città Metropolitana Torino✅ L'intervista con Mauro Raffini, fotografo, sulla mostra MigrEye, in corso a Torino a Palazzo Lascaris fino a settembre.✅ La commemorazione a San Giusto Canavese di Libera Piemonte in uno stabile confiscato alla mafia, in occasione dell'anniversario della strage di via D'Amelio✅ Presto soldi ai creditori e agli ex dipendenti Agess, si va verso la conclusione della pratica fallimentare dopo l'accordo siglato dalle Unioni Montane✅ il terremoto di magnitudo 3,3 in valle Maira, un po' di allarme ma nessun ferito
Le esecuzioni immobiliari: casi di studio e soluzioni pratiche nell'esperienza torinese, l'importanza delle prassi virtuose21 giugno 2018 ore 14.30 - 17.30 Aula 3 - Palazzo di Giustizia - Corso Vittorio Emanuele II, 130 - TorinoModera: Avv. Raffaella GarimannoCoordina: Avv. Prof. Davide TurroniBest practices e linee guida CSM, l’esperienza TorineseDott.ssa Luigia Megale, Funzionario a capo dei servizi amministrativi della sezione esecuzioni immobiliari del Tribunale di Torino.La stima del valore dell’immobile: come è cambiato il ruolo dello stimatore incaricato dalla procedura negli ultimi 4 anni.Arch. Giovanni Rosotto, Segretario Ordine Architetti Torino e CTU del Tribunale di Torino.Il Giudice dell’Esecuzione: come le riforme hanno inciso sul contenuti dei provvedimenti ordinatori anche alla luce delle linee guida del CSM, gli incidenti cognitivi nell’esecuzione, l’esecuzione antieconomica.Dott.sa Desirè Perego, Magistrato di Torino, seconda sezione civile.Il ruolo del professionista delegato: pro e contro dell’informatizzazione, le prime esperienze con portale telematico delle vendite.Avv. Giuseppe Pensi, Professionista delegato alle vendite immobiliari Tribunale di Torino.Come le riforme hanno variato il metodo di lavoro degli Avvocati: i suggerimenti pratici per l’efficienza del processo.Avv. Alessandra Di Guglielmo, Foro di Torino.
Italiaonline, ex Seat Pagine Gialle, conferma gli oltre 400 esuberi e la chiusura della sede di Torino.Il commento di Lara Calvani di Slc Cgil
Netflix NEWSUpdates on Netflix original content releasing this week and the announcements from last week.Netflix Originals Releasing This WeekGreenhouse Academy Season 2 (February 14)Netflix Kids Series At this boarding school for young leaders, students divide into rival groups to solve challenges.Love Per Square Foot (February 14) Netflix Original Indian Language MovieProduced by Bollywood veteran Ronnie Screwvala's new production company RSVP, Love Per Square Foot is a quirky romantic comedy that chronicles a guy and girl who enter a marriage of convencince to buy a flat in Mumbai, the city of their dreams. It features Vicky Kaushal along with Angira Dhar in their Bollywood debut. Ratna Pathak, Supriya Pathak, and Raghuvir Yadav also star. Anand Tiwari directs. It was first announced on November 26.AnnouncementRe:Mind Season 1 (February 15) Netflix Distributed Japanese Language SeriesEleven high school classmates awaken, restrained to a large dining room. While fearing for their lives, they question a motive to this bizarre act. Dragons: Race to the Edge Season 6 (February 16)Netflix Kids Series continuationHow to Train Your Dragon is adapted to series. Hiccup and Toothless balance life with dragons and vikings. Everything Sucks! (February 16)Netflix Original Series - 10 episodesSet in 1996 Oregon, this half hour coming of age story follows two groups of high school misfits, an A/V club and a drama club. Starring Petyon Kennedy, Jahi Winston, Elijah Stevenson, Quinn Liebling, and Rio Mangini as students, Kate Messner, Luke O'Neil, Patch Darragh, and Claudine Nako star as parents. Creators Benjamin Jones and Michael Mohan cite The Wonder Years, Happy Days, That 70s Show, and Freaks and Geeks as inspiration.Announcement First Team: Juventus F.C. (February 16) Netflix Italian Series - 4 episodes With unprecedented access to the players and facilities during the 2017-18 season, go behind the scenes and get to know the players and coaches of one of the most fascinating football (soccer) teams, the Juventus Football club. The series will consist of four one hour long episodes. Founded in 1897 by some Torinese students, the club has worn a black and white striped home kit since 1903.Announcement Irreplaceable You (February 16)Netflix Distributed Movie Newly engaged Abbie (Gugu Mbatha-Raw) and Sam (Michiel Huisman) have been the love of each other's lives since childhood. But when the future they envisioned together takes a tragic turn, their relationship is put to the ultimate test. Also featuring Christopher Walken, Kate McKinnon, Steve Coogan, and Jacki WeaverWatch the trailerThe Joel McHale Show with Joel McHale (February 18)Netflix Original Series - 13 episodes This half-hour topical series will skewer the latest events in pop culture and news from across the globe. It will feature celebrity guests, comedy sketches, and video clips from the worldwide realms of TV, sports, politics, celebrity culture, and every corner of the internet. The first episode debuts February 18 with new episodes weekly.The series marks a return to form for McHale, who hosted the unscripted E! series “The Soup” from 2004-2015. McHale is also known for starring in the sitcom “Community.” FullMetal Alchemist (February 19)Netflix Distributed Movie In this live action movie, alchemy is a magical science, defining the culture of a Germanic nation. Edward and Alphonse Elric are two brothers who try to escape their dead mother, and in the ensuing horror, Ed loses an arm and a leg and Al winds up a disembodied soul bound to a suit of armor. They grow into brilliant alchemists, joining the military to seek the Philosopher's Stone that could help them restore their bodies.Netflix Trailers Everything Sucks! Season 1 trailerUgly Delicious Season 1 trailer On Body and Soul trailer Marvel's Jessica Jones Season 2 trailerThe Joel McHale Show with Joel McHale trailer First Team: Juventus trailer Benji trailer Netflix Previews & VideosQueer Eye opening sequence videoDirty Money - Trump Inc. videoMy Next Guest - Burgers and Planes with George Clooney video My Next Guest - George Clooney Gushes over Amal The Cloverfield Paradox - The Eye clip Altered Carbon - Remember Who We Are Seven Seconds - He Might Know Something Breaking Black Mirror The Cloverfield Paradox - The Wall clipA Series of Unfortunate Events Season 2 teaser - March 30Netflix News & AnnouncementsGlen Keane to Direct Over the Moon Animated MovieFirst Time Binging Cody Fern Joins House of Cards Cast The Defiant Ones Documentary Launching Outside the US/Canada - March 23Marcella Star Anna Friel on Strong Female Characters Netflix Buys Thriller Extinction - Releasing later in 2018Kevin Hart Will Be First Guest on The Joel McHale Show Meet Salem the Cat from Sabrina the Teenage Witch Series Hype ListBlack Mirror Season 5 (2019, unconfirmed) Disenchantment Season 1 (2018)Arrested Development Season 5 (2018) Stranger Things Season 3 (2018, projected)Altered Carbon Season 2 (unconfirmed) The Witcher Season 1 (TBA) Ratched Season 1 (2019)Dark Season 2 (2018, projected) Mindhunter Season 2 (2018) The Umbrella Academy Season 1 (2018)
Una borta ci fiat - una volta c'era - Novelline popolari sarde, di Francesco Mango
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Se una notte * Storie dalle Storie di Erodoto * Viaggi e Meraviglie
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Poesie. Floriana Porta è una poetessa vinovese che da alcuni anni pubblica sillogi poetiche e espone le sue opere artistiche nel Torinese e nell'Astigiano. Oltre alla poesia infatti si occupa di fotografia digitale, collage artistici e pittura.
Questa puntata è dedicata alla Solitunes, giovane etichetta Torinese, dedita esclusivamente a produzioni di dischi in solo. Scaletta: 00:00 Piggy – Federico Marchesano 15:45 TransApparence – Stefano Risso 28:05 La Memoria Dell’Acqua – Enrico Negro
Radioimmaginaria Torino.Prima puntata spedita dalla sede di Torino, alla centrale di Radioimmaginaria...e con una bella intervista a Rayden, rapper di grande talento, Torinese come noi!Stay Tuned!
Ospiti: Marco Cantamessa, responsabile dell'I3P del Politecnico; Francesco Medda, ideatore di Scloby; Alessandro Sappia, fondatore di Biotechware; Luca Lagomarsino, di tecnologia indossabile; Lorenzo Quarello, di Good Makers
Scarica il programma
Gino Bramieri, insuperabile interprete di spassosi personaggi-macchietta, in questo sketch è un torinese che lavora a Roma come comparsa e che racconta i suoi successi.... Tratto da Gran Varietà del 16 giugno 1968.