Podcasts about Cherasco

Comune in Piedmont, Italy

  • 16PODCASTS
  • 22EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 6, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Cherasco

Latest podcast episodes about Cherasco

Parole Alvento
GIRONIMO 2024 - Tappa 3

Parole Alvento

Play Episode Listen Later May 6, 2024 57:19


Nè la pioggia, nè l'inaspettata azione di Honorè, Pogacar e Thomas hanno fermato la  prima volata di questo Giro, vinta da Tim Merlier. Lungo il percorso, a Cherasco, abbiamo incontrato Don Silvio, in arte il Mago Sales. Come per magia poi, tra una rubrica e l'altra abbiamo ascoltato le voci degli ospiti della  terza puntata di Gironimo: Mikkel Honore, Alex Carera, Martina Alzini, Andrea Bagioli e David Dekker. Il prof Pozzovivo ci accompagna alla tappa di domani.GIRONIMO è il podcast di alvento sul Giro 2024, realizzato con le voci di Bidon e il supporto di Shimano Italia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/gironimo-parole-alvento--4719134/support.

il posto delle parole
Paolo De Chiara "Una vita contro la camorra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 3, 2024 17:13


Paolo De Chiara"Una vita contro la camorra"La storia vera e scomoda di un Testimone di GiustiziaBonfirraro Editorewww.bonfirraroeditore.itI drammatici eventi che state per leggere si sono verificati in Italia, nel Paese delle mafie. In questa terra corrotta, i “veri” testimoni di giustizia sono trascurati, ignorati da tutti. Le indignazioni sono solo una facciata, parole vuote e prive di significato. Sono solo parole sprecate, una pura apparenza, una illusione. Proclami tediosi.Questa è la vera storia di un testimone di giustizia.“In veste di dirigente, ho scoperto molte strutture autostradali al limite del collasso.” Attraverso le sue parole, si dipinge un quadro dettagliato di un percorso pericoloso, pieno di minacce, che ha coinvolto non solo i camorristi, ma anche i vertici corrotti dello Stato e spregiudicati dirigenti aziendali, interessati solo agli affari criminali. Una vita intera dedicata alla lotta contro la camorra, per debellare il male. Il protagonista di questa toccante storia ha denunciato i lavori di costruzione della passerella di Cinisello Balsamo, il crollo del casello di Cherasco, il casello di Ferentino, i ponti e i caselli di Rosignano, Senigallia e Settebagni, nonché quelli di Firenze; ha denunciato il portale crollato presso Santa Maria Capua Vetere, i lavori sull'A1, sull'A11, la gara pubblica di Locate Triulzi, gli appalti a Trento e presso il carcere di Larino.Gravi carenze strutturali che costituivano una minaccia per i cittadini italiani, ignari di un sistema che aveva causato numerose vittime negli anni passati. Nel Paese del “giorno dopo,” ci sono grida di scandalo durante i funerali, ma poi tutto passa nell'indifferenza generale.Il protagonista di questo libro ha vissuto un vero e proprio inferno. Ha denunciato un sistema corrotto, un intreccio tra la camorra, la politica e l'imprenditoria che trae profitto anche dagli appalti pubblici. Si è rivolto alle Procure italiane per smascherare le anomalie, i guadagni illeciti e i legami con le figure di spicco nel mondo aziendale e istituzionale.Paolo De ChiaraGiornalista, scrittore, sceneggiatore. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità.Nel 2012 ha pubblicato Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta; nel 2013 Il Veleno del Molise. Trent'anni di omertà sui rifiuti tossici; nel 2014 Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie; nel 2018 Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano .Ha collaborato con Canal+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel 2014.Nel gennaio del 2020 ha fondato e dirige la testata giornalistica online WordNews.it.Nel settembre del 2022 ha fondato e presiede Dioghenes APS, Ass. Antimafie e Antiusura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

37 e 2
La chiusura del Consultorio di Largo De Benedetti

37 e 2

Play Episode Listen Later Jan 15, 2024 8:47


La sede del Consultorio di Largo De Benedetti verrà chiusa, il Comune ha deciso la vendita dello stabile senza prevedere una collocazione alternativa nel quartiere. La struttura è l'unico Consultorio Famigliare pubblico del quartiere Isola-Garibaldi. Abbiamo intervistato Raffaella Vimercati, assistente sanitaria ed educatrice sessuale, per quasi trent'anni coordinatrice del Consultorio di via Cherasco.

il posto delle parole
Guido Chiesa "Ma quanto vi importa del paesaggio e dell'ambiente?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023 11:31


Guido ChiesaOsservatorio per la tutela del paesaggio Langhe e Roero"Ma quanto vi importa del paesaggio e dell'ambiente?"E' di pochi giorni addietro lo svolgimento della conferenza di localizzazione che ha sancito il definitivo via libera al progetto relativo al secondo e ultimo tronco del lotto II.6 dell'autostrada Asti-Cuneo. Sul tema riceviamo e pubblichiamo un nuovo intervento dell'Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero, che ha visto inascoltati i propri appelli in merito al tracciato ed ad altri accorgimenti relativo al completamento autostradale.La lezione che dobbiamo imparare da tutta questa annosa vicenda è che alla larga maggioranza del popolo italiano del paesaggio e dell'ambiente frega poco o nulla. E che, di conseguenza, elegge amministratori ai quali il paesaggio e l'ambiente interessa poco o nulla.Dopo aver dovuto rinunciare al tunnel tra Verduno e Cherasco, le proposte che il movimento ambientalista ha avanzato in questi anni erano concrete e fattibili: la gratuità dell'Autostrada tra Cherasco e Castagnito, due gallerie artificiali di un paio di centinaia di m sul tratto prospicente il castello di Pollenzo, la pista ciclabile da Verduno e Pollenzo con il recupero del ponte storico sul Tanaro.Proposte che potevano compensare almeno in parte il prezzo pagato dalla collettività per il danno al paesaggio causato da una striscia di asfalto di 25 metri di larghezza e 5 chilometri di lunghezza e per l'accorpamento della tangenziale di Alba nell'autostrada.Qualsiasi amministrazione locale avrebbe potuto sostenerle senza difficoltà: anzi, ricavandone un vantaggio e sostegno dai loro amministrati.Le avrebbe potute accettare anche un gruppo imprenditoriale in grado di guardare appena un po' più in là dei numeri riportati sui suoi bilanci aziendali.Ma questo è il motivo per cui rimane sempre valido il giudizio storicamente accertato che questo Paese manca di una classe dirigente degna di questo nome. Non è un caso che l'Italia sia un paese in chiarissima decadenza.Guido Chiesa per conto dell'Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero onlus10D10DIECIdiDIECIsaperne di più10D10 è un format "il posto delle parole"Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Simona Ressico "Attraverso Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 8, 2023 14:56


Simona Ressico"Attraverso Festival"https://attraversofestival.itArriva l'estate e torna ATTRAVERSO il Festival nato sotto le stelle dell'UNESCO che riunisce ancora una volta oltre 20 comuni di tre provincie piemontesi (Alessandria, Asti e Cuneo) e di quattro territori (Langhe, Monferrato, Roero e Appennino Piemontese). L'obiettivo è, come sempre, quello di contribuire ad abbattere le frontiere immaginarie e reali tra province per farle diventare un unico scenario, diverso per caratteristiche, ma uguale per potenzialità e armonia, nel nome della bellezza e del paesaggio umano, agricolo e architettonico.ATTRAVERSO, giunto alla sua ottava edizione, accompagna l'estate piemontese dal 15 luglio al 9 settembre tra piazze, cortili, Forti possenti, Auditorium, giardini e natura, sempre mantenendo la proposta di appuntamenti di qualità e non usuali, differenti rispetto a quelli normalmente in circuitazione, piccole produzioni in luoghi particolari di grande bellezza e suggestione. Quasi 40 appuntamenti tra concerti, spettacoli teatrali, incontri, dialoghi, “attraversamenti” di genere, di linguaggi per un'estate da vivere nella bellezza dei luoghi del territorio piemontese.Tanti i nomi in programma, tra ritorni e prime volte: i concerti in acustico di Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Paolo Fresu e Rita Marcotulli e le canzoni urgenti di Vinicio Capossela. E poi gli spettacoli con Elio, Carlo Lucarelli,Marco Paolini, Giobbe Covatta, Gioele Dix, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Giuseppe Cederna, Neri Marcorè, Federico Sacchi, le Mammadimerda. E gli incontri con Vera Gheno, Alessandro Barbero, Umberto Galimberti, Gianrico Carofiglio e tanti altri ospiti ancora che con il loro lavoro ben rappresentano il tema “Le parole nuove”, sottotitolo di questa ottava edizione del Festival che intende approfondire l'esigenza ormai stringente di provare a costruire un nuovo alfabeto per la contemporaneità, una sorta di mappa di istruzioni per far fronte ai grandi cambiamenti del nuovo millennio e a quello spaesamento che ne è conseguito.L'#parolenuove accompagnerà dunque tutto il Festival.Attraverso Festival è un progetto dell'Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia con la collaborazione dell'Ente Aree Protette Appennino Piemontese. Con il patrocinio di Unesco World Heritage List – Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e Ministero della Cultura, è realizzato grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Fondazione CRAL. Con la collaborazione e il sostegno dei comuni di Alba, Barolo, Bergolo, Borghetto Borbera, Bosio, Bra, Calamandrana, Casale Monferrato, Cassano Spinola/Gavazzana, Cherasco, Gamalero, Gavi, La Morra, Morbello, Nizza Monferrato, Ovada, Parodi Ligure, Rocca Grimalda, Saluzzo, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Spigno Monferrato, Tortona e grazie al contributo di Gruppo Entsorga e di Banca d'Alba. Un ringraziamento speciale va inoltre alla Direzione Regionale Musei Piemonte, ai numerosi soggetti che operano sul territorio e che sono partner fondamentali di questo Festival: Distretto Culturale Ambientale Oltregiogo, Associazione Libarna Arteventi, Associazione Memoria della Benedicta, Fondazione Amleto Bertoni, Green Community Terre del Monviso, Rete italiana di cultura popolare, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, Alexala, Quarto Piemonte, i Consorzi dei vini, i produttori e le associazioni culturali e sociali del territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Simona Ressico "Attraverso Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 16:02


Simona Ressico"Attraverso Festival"http://attraversofestival.it/Arti, paesaggio, cultura materiale e resiliente nei territori patrimonio dell'Umanità Unesco e del Basso PiemonteI biglietti per gli spettacoli a pagamento si possono comprare presso le prevendite dei circuiti www.mailticket.itUn Festival diffuso con quasi 40 spettacoli dal vivo tra concerti, incontri, dialoghi e contaminazioni di genere, linguaggi e artisti. Una proposta di appuntamenti di qualità e non usuali in luoghi di grande bellezza e suggestione per un unico scenario diverso per caratteristiche, ma uguale per potenzialità e armonia, che abbatte in un sol colpo le frontiere immaginarie e reali tra le province nel nome della bellezza e del paesaggio umano, agricolo e architettonico. Un Festival che nasce dal territorio e non sul territorio, dal basso e non calato dall'alto, con un programma artistico originale, pensato ad hoc, che cerca di unire sempre la qualità della proposta al giusto tasso di popolarità e si declina perfettamente sui luoghi che lo ospitano.Piazze, cortili, forti, auditorium, giardini e natura sono i luoghi che accolgono Attraverso che quest'anno rinnova la proposta con un grande programma, per “attraversare” l'estate insieme e ritrovare quel senso di comunità al quale due anni di pandemia hanno disabituato, accelerando anche la riflessione sul mondo, sulla complessità del presente e sui suoi rapidissimi mutamenti e le sue infinite sfide. Una riflessione che porta a ripensare come voler esistere nel mondo. Il 2022 è anche l'anno del Centenario della nascita di Beppe Fenoglio, tra gli scrittori novecenteschi più conosciuti al mondo e il più rappresentativo del territorio di Attraverso, lo scrittore e partigiano che ha regalato alla letteratura il romanzo definitivo sulla Resistenza, come ha scritto Italo Calvino, “Una questione privata”.Da queste premesse nasce dunque il sottotitolo della settima edizione di ATTRAVERSO: “R-esistenze”. Una parola che mette insieme il passato in terre dove la Resistenza vera, quella con la maiuscola, è stata molto importante, e il presente, e che al suo interno contiene la parola più bella di tutte, minimo comune denominatore di tutti gli uomini: esistenze.Ecco il programma di Attraverso Festival 2022 sabato 9 luglio alle ore 18 Paolo Fresu a Bosio;- giovedì 14 luglio alle ore 21 Lella Costa a Morbello;- venerdì 15 luglio alle ore 18 Simone Regazzoni a Serralunga d'Alba;- sabato 16 luglio alle ore 18.30 Antonella Viola a Tortona;- martedì 19 luglio alle ore 18.30 Franco Cardini a Parodi Ligure;- giovedì 21 luglio alle ore 21 Roberto Mercadini e Guido Catalano a Tortona;- venerdì 22 luglio alle ore 21 Umberto Galimberti a Rocca Grimalda;- venerdì 22 luglio alle ore 21 Enrica Tesio si esibirà a Mombaruzzo in Tutta la stanchezza del mondo;- sabato 23 luglio alle ore 21 Alice a Gavi;- domenica 24 luglio alle ore 18.30 Mario Tozzi a Gavi;- martedì 26 luglio alle ore 21 Oscar Farinetti e Piergiorgio Odifreddi a Cassano Spinola;- martedì 26 luglio alle ore 21 Dargen d'Amico si esibirà a Bra;- mercoledì 27 luglio alle ore 21 Andrea Pennacchi a Cassano Spinola;- giovedì 28 luglio alle ore 21 Steve della Casa racconterà a Bergolo Il Cinema, la vita, la poesia di Pier Paolo Pasolini;- venerdì 29 luglio alle ore 19.30 Emiliano Poddi e Chef Mendo a Calamandrana La cena del nome della rosa, a tavola con Umberto Eco;- venerdì 29 luglio alle ore 21 Marco Paolini a Tortona;- sabato 30 luglio alle ore 19.30 Emiliano Poddi e Chef Mendo a San Cristoforo;- sabato 30 luglio alle ore 21 ci sarà a Calamandrana Vladimir Luxuria in dialogo con Paola Farinetti;- domenica 31 luglio alle ore 21 Inspired by the king a Voltaggio;- martedì 2 agosto alle ore 21 Marco Paolini si esibirà a Cherasco in Sani! Teatro fra parentesi;- martedì 2 agosto alle ore 21 Fausto Paradivino a Rocca Grimalda; - mercoledì 3 agosto alle ore 21 Paolo Fresu e Bebo Ferra si esibiranno a Cherasco in concerto e a Calamandrana Roberto Mercadini e Guido Catalano si esibiranno in Cose che non avremmo sperato di potervi dire;- giovedì 4 agosto alle ore 21 Il Contatto a Bosio;- venerdì 26 agosto alle ore 21 a Bra Alice si esibirà in concerto;- martedì 30 agosto alle ore 21 a Bosio Il cammino del Piemonte sud;- mercoledì 31 agosto alle ore 21 ci sarà a La Morra Ascanio Celestini in Museo Pasolini;- giovedì 1 settembre Alessandro Barbero a Casale Monferrato;- giovedì 1 settembre alle ore 21 ci sarà ad Alba Gianrico Carofiglio in Senza fiori né discorsi. Vita, scrittura e leggenda di Beppe Fenoglio;- venerdì 2 settembre alle ore 21 Antonella Viola ad Alba al Teatro sociale;- venerdì 2 settembre alle ore 21 Gianrico Carofiglio a Nizza Monferrato;- sabato 3 settembre alle ore 21 Gianrico Carofiglio a Casale Monferrato;- domenica 4 settembre alle ore 21 a Barolo Neri Marcorè si esibirà in Sulle mie corde;- martedì 6 settembre alle ore 21 Federico Buffa a Ovada;- giovedì 8 settembre alle ore 17.30 Quale energia a Tortona e alle ore 21 Stefano Mancuso e Eugenio Cesaro;- venerdì 9 settembre alle ore 21 Alessandro Barbero terrà a Bra una Lectio Magistralis. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

C'e' di buono
C'e' di buono del domenica 17/04/2022

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Apr 17, 2022 26:23


Oggi a C'è Di Buono non con abbiamo una puntata pasquale, ma un'intervista per conoscere l'elicicoltura: con me Simone Sampò, Presidente dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, che sostiene appassionato che…”il futuro è chiocciola”.

C'e' di buono
C'e' di buono del domenica 17/04/2022

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Apr 17, 2022 26:23


Oggi a C'è Di Buono non con abbiamo una puntata pasquale, ma un'intervista per conoscere l'elicicoltura: con me Simone Sampò, Presidente dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, che sostiene appassionato che…”il futuro è chiocciola”.

Mangia come parli
Langheggiando da Asti a Cuneo

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Oct 9, 2021


Oggi a Mangia come parli percorreremo la A33 da Asti a Cuneo con qualche golosa deviazione nelle dolcissime colline del territorio delle Langhe-Monferrato-Roero decretato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Il primo ospite di oggi è un grande intenditore di bellezza italiana, pugliese, ma piemontese di adozione nel suo periodo universitario: è con noi Beppe Convertini, conduttore dello storico programma Linea Verde su Rai Uno e testimonial della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia di domenica 10 ottobre. La prima ricetta "langheggiante" ce la regala L’Istituto Alberghiero "G. Penna" di Asti del preside Renato Parisio: Cannolo di peperone ripieno di tartare d bovino al Moscato d'Asti Canelli su mousse di robiola di Roccaverano. Arriviamo ad Alba dove proprio oggi prende il via la Fiera del Tartufo bianco fino al 5 dicembre. Ci introduce a questa 91^ edizione la presidente dell'Ente Fiera Liliana Allena. Risaliamo verso Treiso nel cuore della DOCG del Barbaresco della quale, oltre a Treiso, fanno parte altri 3 Comuni: Barbaresco, Neive e San Rocco. Qui ci godiamo un pranzo con una vista pazzesca a “La Ciau Del Tornavento” dello chef Maurilio Garola. Piccola sosta a Cherasco, piccolo comune dove possiamo degustare le famose Chiocciole di Cherasco allevate con un metodo brevettato e che il prossimo weekend saranno protagoniste di HELIX 2021: ci racconta tutto Simone Sampo’, Presidente Associazione Nazionale Elicicoltori. Terminiamo il nostro viaggio a Cuneo con una nota di dolce…andiamo a conoscere la storia di una famiglia e di un prodotto di pasticceria unico, i Cuneesi al Rhum della Pasticceria Arione.

Focus AGRICOLTURA
HELIX FESTIVAL: Due giorni all'Elicicoltura

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Oct 8, 2021 1:29


La rassegna 'Helix 2021', manifestazione internazionale completamente dedicata alle chiocciole 'metodo Cherasco', quest'anno si svolgerà il 16 e il 17 ottobre a Cherasco (Cuneo).

Deejay 6 Tu
Puntata del 19/07/2021

Deejay 6 Tu

Play Episode Listen Later Jul 19, 2021 100:07


Telefonata con Dario da Cherasco: nel weekend doveva vedersi con una ragazza conosciuta su Instagram. Ci racconta com'è andata

telefonata cherasco
il posto delle parole
Paola Farinetti "Attraverso Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 30, 2021 23:48


Paola Farinetti"Attraverso Festival"Uomini e storie nella terra di mezzoDal 4 luglio al 5 settembre 2021https://www.attraversofestival.it/Nato sotto le stelle dell'UNESCO, Attraverso Festival torna nell'estate 2021 con la sua VI edizione, la seconda in tempo di Covid, e conferma la sua formula di Festival diffuso, nello spazio, e quest'anno, anche nel tempo. Dal 4 luglio e fino al 5 settembre 2021 va in scena il racconto di terre e di uomini tra le colline del Piemonte del sud e il mare: un racconto di radici che si incrociano e danno vita a esperienze nuove, di vie e di rotte che puntano lontano, dove lo sguardo può solo immaginare. L'edizione 2021 riunisce 22 Comuni le associazioni di territorio, le cantine e abbatte in un sol colpo le frontiere immaginarie e reali tra le province nel nome della bellezza e del paesaggio umano, agricolo e architettonico. Langhe, Monferrato, Roero e Appennino Piemontese diventano così, tra spettacoli, concerti, incontri, un unico scenario diverso per caratteristiche, ma uguale per potenzialità e armonia.“ATTRAVERSO è vero lo firmiamo noi, Paola Farinetti e Simona Ressico – dicono le due direttrici artistiche del Festival – ma accanto a noi ci sono centinaia di persone: amministratori, operatori turistici, vignaioli, volontari, amanti del territorio….Nonostante il Covid 19, non ci siamo mai fermati perché i rapporti e le relazioni costruite in questi sei anni con ognuno dei paesi piemontesi, piccoli e grandi che di questo Festival sono l'anima e l'ossatura, sono stati e sono più forti di tutto. Ed è una grande soddisfazione. Il risultato di una costruzione certosina e di una grande passione. ATTRAVERSO è un Festival intenso, emozionale, originale, di quelli che hanno l'ambizione di legarsi strettamente al luogo nel quale nascono, un Festival che nasce dal territorio e non sul territorio, dal basso e non calato dall'alto, con un programma artistico originale, pensato ad hoc, che cerca di unire sempre la qualità della proposta al giusto tasso di popolarità e si declina perfettamente sui luoghi che lo ospitano. E dal 2020 in qua, mai parole sono state più vere, non semplici slogan in fondo a una locandina.” Tra piazze, cortili, Forti possenti, Auditorium, giardini e natura, nuovi comuni si sono uniti alla rete del Festival: è il caso di Cherasco, nella provincia di Cuneo, o di Tortona e Gavi col suo Forte, in quella di Alessandria; per altri, come Mornese, Parodi, Rocca Grimalda, l'Area Archeologica di Libarna, sempre nel Monferrato Alessandrino, o di Novello, nel cuore della Langa del Barolo, si tratta invece di un ritorno, dopo una pausa. Seguendo le linee guida delle precedenti edizioni Attraverso conferma la proposta di appuntamenti di qualità e non usuali, differenti rispetto a quelli normalmente in circuitazione, spesso piccole produzioni in luoghi particolari di grande bellezza e suggestione. Non solo concerti e spettacoli teatrali, ma incontri, dialoghi, contaminazioni di genere, di linguaggi, di artisti. Un grande programma per “attraversare” l'estate insieme e tornare a ritrovarci. Tanti gli highlight del programma, alcuni in più repliche sulle province e altri per la prima volta ospiti del Festival: Moni Ovadia che con la sua particolare lettura del canto XXVI dell'Inferno Dante. Il coraggio di assumere il proprio destino, sarà in tre luoghi, al Parco Capanne di Marcarolo, a Casale Monferrato e a Cherasco; Paolo Fresu, icona del jazz italiano che piace al mondo a Bra e al Forte di Gavi; Andrea Pennacchi, anima di “Propaganda Live” a Calamandrana e a Bra; il filosofo-psicanalista Massimo Recalcati a Monforte d'Alba in mezzo alle colline e alle vigne e a Cassano Spinola-Gavazzana. E poi, sempre per la prima volta nel programma del Festival, Lillo, reduce dai grandi successi di LOL, insieme “ai Vagabondi” per un concerto-spettacolo tutto da ridere all'Auditorium Horszowski di Monforte; Vinicio Capossela con un progetto speciale dedicato a Dante al Forte di Gavi; Mario Tozzi, insieme al jazzista Enzo Favata, per un concerto-incontro dedicato ai temi più che mai attuali della sostenibilità a Tortona e, sempre a Tortona, lo spettacolo Trash!..2..1 della giornalista scientifica Alessandra Viola e del fisico Piero Martin dedicato al tema altrettanto importante del riciclo dei rifiuti; Dori Ghezzi a Nizza Monferrato, dove arriveranno altri protagonisti importanti per tre incontri speciali che si terranno sulla piazza del Municipio; lo scienziato delle piante Stefano Mancuso al Parco Capanne di Marcarolo e la cantante, ex Ustmamò, Mara Redeghieri, sempre al Parco; il matematico Piergiorgio Odifreddi a Rocca Grimalda; i paladini del nuovo liscio, gli Extraliscio, vera e propria passione e scoperta di Elisabetta Sgarbi che sarà, anche lei, presente a Bra per un incontro; lo scrittore e giornalista Giorgio Dell'Arti, sempre a Bra, e la filosofa rock Ilaria Gaspari a Serralunga d'Alba all'interno del programma delle Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri della Fondazione Mirafiore. Per altri artisti si tratta di un ritorno al Festival sia pur con nuovi progetti. E' il caso di Ascanio Celestini che aprirà Attraverso il 4 luglio a Morbello con il reading I parassiti – un diario nei giorni del Covid 19, di Paolo Crepet che a Tortona terrà una lectio magistralis a partire dal suo ultimo saggio “Oltre la tempesta”, o ancora di Federico Buffa che porterà a Cassano Spinola-Gavazzana il suo spettacolo “Italia Mundial”, di Michela Murgia a Calamandrana, dello storico Alessandro Barbero, affezionato di Attraverso, che a Cherasco racconterà il suo Dante Alighieri; di Enrica Tesio e Mao che a Tortona spiegheranno che in fondo in fondo “Gli adulti non esistono”, del filosofo Umberto Galimberti, ad Alba e a Casale, di Oscar Farinetti a Ovada che proverà a spiegare la ricetta giusta per il lancio del Monferrato e di Stefano Massini ad Alba. E poi gli appuntamenti con lo Chef Mendo, pseudonimo di Fabio Mendolicchio, e Marco Giacosa, dove un po' si mangia e un po' si racconta intorno al tavolo, una dedicata ai Promessi Sposi con il Pranzo di nozze di Renzo e Lucia a Mornese e un'altra dedicata alle “Langhe Inquiete”, a Novello.180 km circa di territorio di Basso Piemonte, quasi 40 appuntamenti per un'estate di incontri e spettacoli, con un'integrazione armonica con le iniziative che già venivano programmate in queste zone: dal Centro artistico e culturale di Lunetta 11 in Alta Langa (Mombarcaro) dove sarà visitabile la mostra “Chi illumina la grande notte” con opere di artisti contemporanei immerse in una natura spettacolare, alla Festa della Vendemmia nella tenuta di Fontanafredda a Serralunga d'Alba, vera chiusura dell'estate; dalla Notte delle Librerie ad Alba che con Attraverso porterà Paolo Crepet, allo spettacolo in anteprima di Fausto Paravidino ospitato dal comune di Rocca Grimalda fino alla conferenza sul Medioevo della professoressa Giustina Olgiati a Voltaggio, alla proiezione del film documentario Sopravvissuti all'Homo Sapiens per la regia di Paolo Rossi e Nicola Rebora nell'area attrezzata Boscopiano a Borghetto Borbera e al Cammino del Piemonte Sud Sud che si propone di costruire itinerari tra le valli appenniniche e il mare a Portofino, curati entrambi dall'Ente Aree Protette dell'Appennino Piemontese.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Marco Pautasso "Cuneiforme"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 12, 2021 17:26


Marco Pautasso"Cuneiforme"www.progettocantoregi.it Torna la rassegna CuneiForme dedicata quest'anno al tema “riCostruire”Bra, Carmagnola, Cavallermaggiore, Cherasco, Fossano, Racconigi, SaviglianoTra i primi ospiti:Carlo Cottarelli, Andrea Marcolongo, Nives Meroi, Mario Perrotta, Faber TeaterLuca Mercalli, Vito Mancuso, Marco Revelli, Adriano Favole, Antonio SgobbaAttesi altri ospiti per l'autunnoDopo l'esordio nell'anno più difficile degli ultimi tempi, la rassegna CuneiForme, organizzata da Progetto Cantoregi, in collaborazione con Le Terre dei Savoia, prende nuovo slancio in questo 2021 di rinascita e torna per la seconda edizione. Muovendosi tra linguaggi e forme artistiche diverse, propone appuntamenti tra letteratura, teatro, cinema e incontri con l'autore, che prendono il via dal mese di giugno e accompagneranno il pubblico durante tutto l'anno. Sempre vocata alla diffusione territoriale, CuneiForme anche quest'anno abbraccia più comuni del Cuneese, ma non solo: alle città di Racconigi (capofila), Bra e Cavallermaggiore si aggiungono Cherasco, Fossano e Savigliano , oltre che Carmagnola in provincia di Torino.Il tema di questa seconda edizione è “riCostruire”. Sarà sviluppato in tanti ambiti diversi, come quello sociale, personale, etico, relazionale o politico, per riflettere sulla contemporaneità, sulla necessità di una ripartenza dopo la crisi sanitaria e economica iniziata nel 2020 e ancora in corso.Considerate le difficoltà che tutto il mondo culturale sta attraversando, e che con entusiasmo si cerca di superare, trasformandole in opportunità e in bellezza, il calendario di CuneiForme 2021 è in fase di completamento. Include anche gli incontri della prima edizione che non si sono potuti tenere nel 2020, dedicati al tema “Re(L)azioni”. Tra i primi ospiti: Carlo Cottarelli, Andrea Marcolongo, Nives Meroi, Mario Perrotta, Faber Teater, Luca Mercalli, Vito Mancuso, Marco Revelli, Adriano Favole, Antonio Sgobba. Altri ospiti sono attesi, i cui appuntamenti sono in via di definizione.Ecco in dettaglio gli appuntamenti al momento in programma:- sabato 12 giugno, Cavallermaggiore (ore 21.30, piazza Baden Powell): incontro con l'alpinista Nives Meroi, “La montagna sacra: il rapporto con l'alta quota”. Modera Leonardo Bizzaro (appuntamento recuperato dal 2020). In collaborazione con Fiera Piemontese dell'Editoria di Cavallermaggiore- sabato 26 giugno, Racconigi, Soms (via Costa 23, ore 21.30): la compagnia Faber Teater con lo spettacolo-conferenza “Cambiare il clima” (>> riCostruire il rispetto per l'ambiente).- lunedì 28 giugno, Carmagnola, Cortile del Castello (via Silvio Pellico, ore 18.30): incontro con l'economista Carlo Cottarelli autore di “All'inferno e ritorno. Idee per la nostra rinascita sociale ed economica” (Feltrinelli). I diritti d'autore del libro saranno devoluti a Save the Children – Italia. Modera Paolo Griseri. Appuntamento in collaborazione con Fiera Piemontese dell'Editoria. (>> riCostruire la crescita).- giovedì 8 luglio, Savigliano, Piazza Turletti (ore 21): incontro con la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice di “La lezione di Enea” (Laterza). In collaborazione con Fiera Piemontese dell'editoria. (>> riCostruire un nuovo inizio).- venerdì 9 luglio, Racconigi, Soms (via Costa 23, ore 21.30): l'attore, drammaturgo e regista Mario Perrotta con lo spettacolo “In nome del padre”, realizzato con la consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati (>> riCostruire il rapporto con il padre).- luglio 2021, Cherasco (Hotel Somaschi-Monastero di Cherasco), proiezione mediometraggio“Giovedì: passeggiata” di Vincenzo Gamna (1961).Gli altri appuntamenti in programma dopo l'estate, per alcuni dei quali le date sono in via di definizione, sono:- il sociologo e storico Marco Revelli con il libro “Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente” (Einaudi), a Cavallermaggiore (>> riCostruire il senso di umanità). Appuntamento in collaborazione con Fiera Piemontese dell'Editoria.- venerdì 10 settembre, Racconigi, Soms (via Costa 23): il giornalista Antonio Sgobba e l'antropologo Adriano Favole con i loro rispettivi libri “La società della fiducia” (Il Saggiatore) e “Il mondo che avrete” (Utet), a Racconigi (>> riCostruire la fiducia). Appuntamento in collaborazione con Fiera Piemontese dell'Editoria.- il teologo Vito Mancuso con una lezione ispirata ai libri “I quattro maestri”, “La forza di essere migliori”, “Il bisogno di pensare” (Garzanti), a Fossano (>> riCostruire il rapporto con il divino, lo spirituale e il sé). Appuntamento in collaborazione con Fiera Piemontese dell'Editoria.- la proiezione a Racconigi del film Underground, Palma d'Oro 1995 a Cannes, capolavoro di Emir Kusturica, racconto tra il grottesco e il serio, tra la commedia e il dramma, di come un Paese, la Jugoslavia, si sia autodistrutto dall'interno. Appuntamento in collaborazione con Aiace Torino, con la partecipazione a fine proiezione di Enrico Maria Verra (>> riCostruire un Paese) - venerdì 5 novembre, Bra, Teatro Politeama (Piazza Carlo Alberto, 23): il meteorologo Luca Mercalli con la lezione “Noi e l'ambiente. Com'è cambiata la nostra relazione con l'ambiente. Com'era e come sarà dopo il Coronavirus” (appuntamento recuperato dal 2020).- la tavola rotonda “Ripartire dopo la pandemia”, con i sindaci del territorio dell'associazione Le Terre dei Savoia (>> riCostruire il territorio) a Racconigi, Soms (via Costa 23, ore 14.30).- altri appuntamenti in fase di definizione. CuneiForme impugna idealmente il testimone dal festival teatrale La fabbrica delle idee, che Progetto Cantoregi ha realizzato fino al 2017 nel parco dell'ex ospedale psichiatrico di Racconigi (Cn), per proporre una rassegna multidisciplinare e diffusa, che continui ad avere nell'impegno civile e sociale il centro della propria ricerca. Una iniziativa che si propone di offrire nuove occasioni di conoscenza e riflessione sul mondo contemporaneo, di diventare un partecipato laboratorio di idee e di approfondimento culturale, di essere un luogo dell'ascolto, del dialogo, dell'accoglienza. Il nome scelto, CuneiForme, ospita in sé diverse suggestioni, perché richiama il territorio del Cuneese, ma anche le forme espressive delle diverse discipline artistiche, rimanda a uno strumento incisivo come il cuneo (perché incisiva intende essere la rassegna) e a una scrittura, quella cuneiforme, usata dai Sumeri e dagli Assiro-Babilonesi, innovativa per quei tempi, così come innovativo intende essere il nuovo progetto culturale.CuneiForme è realizzato con il sostegno di Le Terre dei Savoia, Fondazione Crt, Fondazione Crc, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Comune di Racconigi e Centro culturale "Le Clarisse" di Racconigi, Comune di Bra, Comune di Comune di Cavallermaggiore, Comune di Fossano, Comune di Savigliano, Comune di Carmagnola, Aiace Torino.Il logo di CuneiForme è stato ideato dall'agenzia di comunicazione Imperfect di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Personaggi di Torino
Jimmy Ghione e Castellamonte

Personaggi di Torino

Play Episode Listen Later Mar 2, 2021


E' nato a Torino il 21 gennaio del 1964. Ama il calcio, è un grande tifoso del Torino, ed è appassionato di aeromodellismo e di vetture sportive. Il torinese è diventato famoso nel mondo della televisione grazie a Striscia la notizia, di cui è inviato storico dal 1998. Jimmy ha trascorso parte della sua infanzia tra Torino e Castellamonte. «Ho davvero tanti ricordi bellissimi di quel periodo - racconta - tra questi la figura dello zio capostazione. Ero ragazzino e mi divertivo a prendere la littorina diesel che mi portava su e giù da Torino. Davvero erano bei tempi». «Sono passato da Castellamonte diversi anni fa con mio figlio e poi ci sono tornato per i funerali di papà Edgardo - rivela ancora Ghione - sono molto legato alle mie origini canavesane. Sinceramente vado molto fiero dello zio partigiano. Ha compiuto un atto eroico ed è stato ammazzato dai tedeschi per salvare la vita agli italiani». Dopo aver cambiato una decina di istituti a Torino, ha conseguito la maturità in un istituto per geometri in Svizzera. Successivamente, è tornato in Italia, provando una carriera calcistica senza successo che lo ha spinto verso il mondo dello spettacolo. Jimmy è anche uno sportivo, che da alcuni anni si cimenta in attività legate al Motorsport. Nel 2014 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria di Cherasco.

I servizi di Italia a Tavola
Chiocciola Metodo Cherasco Un simbolo della lotta allo spreco

I servizi di Italia a Tavola

Play Episode Listen Later Oct 5, 2019 5:59


allo metodo simbolo spreco chiocciola cherasco
Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e Mangiando puntata 27 settembre

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Sep 26, 2019 26:54


Puntata di Viaggiando e Mangiando di venerdì 27 settembre. Sommario: festa della chiocciola a Cherasco; festival del cibo di strada a Cesena; Farine di Flor a Sutrio

Vacanze alla radio
Vacanze alla Radio 26 settembre- Soriano del Cimino

Vacanze alla radio

Play Episode Listen Later Sep 27, 2018 60:34


Gianluigi Leoni ha condotto una nuova puntata del podcast radiofonico: "Vacanze alla Radio" consulta ogni giorno le nostre proposte su www.viaggio.it in questa puntata parliamo di : 1 Ma chi te l'ha detto: Una rubrica dedicata alle notizie della settimana.le startup più belle dedicate al turismo- Matera capitale della culturaAnacapri apre un museo a Villa Rosa- Le strat up del turismo emergenti.Finalmente applicazioni e siti dedicati ai viaggi - www.viaggio.it2 Amici di radio vacanze : ospiti stasera sono #littetonyfamily #papiramosContunua il tour delle inteviste con i nostri artisti Italiani una nuova appendice per gli amici di Radio Vacanze, in collaborazione con Luigi MoselloPromoradio,una scelta molto importante.Dai nostri amici,ci faremo raccontare luoghi nel mondo a cui sono particolarmete legati e, quali li hanno ispirati di più.3 La vacanzina i week end sotto casa: Le delizie dei Borghi bandiere arancioni-La sagra delle Chiocciole a Cherasco in provincia di Cuneo- 13 edizione 2018.consulta anche il nostro sito www.viaggio.it per troverai molte altre idee.4 La vacanza in vetrina - Finalmente cominciano i programmi per capodanno e ponti,prenotazioni crociere Radio Vacanze estate 2019- 5 Soriano del Cimino la tuscia viterbese ricchezza del territorio e, risorsa ecomimica.https://www.sagradellecastagne.com/ dove scaricare il programma.Gita domenicale di Radio Vacanze- 14 ottobre 2018. prenota il tuo posto in bus a € 20,00 a persona.Sms 3204687503 telegram - https://t.me/radiovacanzeemail radiovacanze@gmail.comhttp://bit.ly/radiovacanzeyoutube

Gianavello, bandito valdese
Gianavello, bandito valdese - Puntata 11 - 1687: Arrivano a Ginevra i sopravvissuti alle carceri sabaude

Gianavello, bandito valdese

Play Episode Listen Later Sep 10, 2018 12:25


A Ginevra, nel gennaio 1687, erano arrivati i valdesi sopravvissuti alle carceri sabaude, dove erano stati rinchiusi. Ce n’erano ottomila distribuiti nelle putride celle di carmagnola, Asti, Ceva, Verrua, trino, Vercelli, Cherasco, Fossano, Saluzzo… Vittorio Amedeo II aveva poi, a marcia forzata, spedito i duecento superstiti in Svizzera. Ad aspettarli, sul ponte dell’Arve, c’era il vecchio Giosuè Gianavello e con lui Henri Arnaud, che due anni più tardi avrebbe guidato il Glorioso Rimpatrio dei valdesi nelle loro Valli.

Wine for Normal People
Ep 234: The Greats -- Barbaresco and Barolo

Wine for Normal People

Play Episode Listen Later Jun 2, 2018 60:25


This week: The Greats Barolo and Barbaresco of Piedmont, Italy. These two wines are both 100% Nebbiolo, and are fragrant, tannic, acidic, and outstanding. We cover the similarities and key differences between these greats and why each is a force in its own right.   Here are some key show notes:  Barolo King of Wines and Wine of Kings Production Zone in Province of Cuneo: Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, parts of Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi, Verduno Production must be on hillsides: no valley floors or humid, flat areas nothing with northern exposure – mandated by 2010 law  The soils and mesoclimates vary slightly, subtle differences but also winemaking plays a big role Until mid 19thc Barolo was SWEET -- 1835, Paolo Francesco Staglieno published a winemaking manual about how to make wine stable for transport – fermenting dry was one of the ways. The Barolo wars: Traditionalist v Modern  Modern: “international style” fermentation is 10 days (less tannin), age wine in new French oak barriques (smaller, more oak flavor). Very different flavors – fruitier, more new oak, doesn’t age as well. May illegally put in Barbera, Cab, Syrah… unproven as of yet Modernists producers: Elio Altare, Domenico Clerico, Robero Voerzio, Angelo Gaja, Renato Ratti    Traditionalist: Extended maceration, long cask aging, less fruit requires age and patience. Traditional producers: Giacomo Conterno, Bruno Giacosa, Giuseppe Mascarello, Capellano, Marcarini, and Giuseppe Rinaldi    Barolo wine aromas/flavors: Classic: light in color, smells like tar and roses, very aromatic – dried fruit, mint, leather, licorice, plum, tobacco, herbs, truffles Standard Barolo must be aged for three years — two in cask and one in bottle.  Riserva: Aged for five years upon release — three in cask and two in bottle. Barolo Chinato -- digestif   BARBARESCO Barbaresco -- immediately to the east of Alba – communes of Barbaresco, Trieso, Neive plus part of San Rocco Seno d'Elvio Vineyards on Tanaro river, go up northeast of Alba, closer to the river (the Tanaro), with higher fertility in the soil Slight maritime climate – warmer, drier, milder than Barolo Barbaresco Communes: Barbaresco: 45% of Barbaresco production, largest wineries  light in color and body, well structured and aromatic. Best cru: Asili, Martinenga, Montefico, Montestefano and Rabajà  Neive: 31% of Barbaresco's production Powerful and tannic expressions of Barbaresco if closer to the commune of Barbaresco, to the east, more sand, lighter wines Albesani, Santo Stefano, Bricco di Neive, Gallina Treiso South of Barbaresco, highest altitude sites in the area, constant breezes, great diurnals lightest in body, perfumed, higher acidity Pajorè is best site San Rocco Seno d'Elvio: floral with finesse   Barbaresco History Cantina Sociale di Barbaresco was founded in 1896 by Domizio Cavazza: he died early in 1915, not until the late 1950s that Barbaresco was reignited -- with Bruno Giacosa and Angelo Gaja leading the way Local parish priest, Don Fiorino Marengo, founded Produttori del Barbaresco cooperative cellar, the best co-op in Europe Wines Grapes ripen earlier, less tannic, need less aging Aromatic – spicy, perfumed, floral with rose and violet, cherry, truffles, licorice, fennel, leather tar Normale: 2 years of aging, 1 in wood Riserva: four years of gaining, two in wood  Best producers and vineyards: Gaja, Bruno Giacosa, Ceretto, Produttori del Barbaresco, Roana, La Spinetta, Rizzi, Marchesi di Gresy, Punset    BAROLO V BARBARESCO: Size: Barbaresco is smaller and more consistent Altitude: Barolo is higher than Barbaresco Weather: Barbaresco gets less rain and bad weather. Tannins: Barbaresco is better at an earlier age and lighter body than Barolo. Barolo is a better bet to hold for long periods. Soils: in Barbaresco, the roots of the vines do not have to go as deep as with the thinner soils found in many parts of the Barolo zone -- less aggressive tannins for many Barbaresco.  On or the other is NOT BETTER: they are DIFFERENT    Thank you to our sponsors this week: YOU! The podcast supporters on Patreon, who are helping us to make the podcast possible and who we give goodies in return for their help!Check it out today: https://www.patreon.com/winefornormalpeople     Vivino You can use the Vivino app to scan and keep track of wines NOW -- Shop through their web store, which has great prices and a huge inventory! It can give you suggestions based on bottles you’ve liked in the past.  Use their premium service to get 30 days free shipping Visit www.Vivino.com/WineForNormalPeople to stock up       Last Bottle.    Last Bottle Wines finds great wines and offers them at a one time discount. Last Bottle Wines: Is a fun way to discover the best wines at the lowest prices Maintains relationships with producers in the most prestigious wine regions around the world to ensure we get the best wines at the best prices when the opportunity arises Offer a range of varietals and prices from low end to high end $9 to $99 Visit: http://lastbottlewines.com/normal and join to get a $10 instant credit to use toward your first order. Invite your wine drinking pals and they’ll get $10 instantly and you get $30 when they make their first buy.   The Great Courses Plus  Who doesn't want to learn!? The Great Courses Plus makes you smarter and more well rounded. With thousands of outstanding video lectures that you can watch or listen to any time and anywhere, The Great Courses Plus is an easy way to stimulate your brain and make you smarter! Learn Spanish like me! For a free trial, support the show and go to my special URL www.thegreatcoursesplus.com/wine        ______________________________________________ Addendum: the Cru of the regions Barolo Barolo: Bricco Viole Brunate Cannubi Cannubi Boschis Rue San Lorenzo Sarmassa Via Nuova   La Morra: Arborina Brunate Cereguio Gattera Giachini Marcenasco Rocche dell’Annunziata   Castiglione Falletto: Bricco Rocche Fiasc Mariondino Monprivato Parussi Pira Rivera Villero Monforte d’Alba Bussia Cicala Colonnello Dardi Ginestra Mosconi Munie Romirasco Santo Stefano   Serralunga d’Alba Falletto Francia La Serra Marenca Marenca-Rivette Margheria Ornato Parafada Vigna Rionda   Barberesco  Barbaresco’s Cru: *Asili Ca' Grossa Cars Cavanna Cole Faset *Martinenga Montaribaldi Montefico Montestefano Muncagota Ovello Pajé Pora *Rabajà Rabajà-Bas Rio Sordo Roccalini Roncaglie Roncagliette Ronchi Secondine Tre Stelle Trifolera Vicenziana   Nieve's Cru's Albesani Balluri Basarin Bordini Bric Micca Bricco di Neive Canova Cottà Currà Fausoni Gaia Principe Gallina Marcorino Rivetti San Cristoforo San Giuliano Serraboella Serracapelli Serragrilli Starderi     Treiso's Best Cru's *Pajorè Ausario Bernadot Bricco di Treiso Casot Castellizzano Ferrere Garassino Giacone Giacosa Manzola Marcarini Meruzzano Montersino Nervo Rizzi Rocche Massalupo Rombone San Stunet Valeirano Vallegrande     The Cru of Barolo... Barolo: Bricco Viole Brunate Cannubi Cannubi Boschis Rue San Lorenzo Sarmassa Via Nuova   La Morra: Arborina Brunate Cereguio Gattera Giachini Marcenasco Rocche dell’Annunziata   Castiglione Falletto: Bricco Rocche Fiasc Mariondino Monprivato Parussi Pira Rivera Villero Monforte d’Alba Bussia Cicala Colonnello Dardi Ginestra Mosconi Munie Romirasco Santo Stefano   Serralunga d’Alba Falletto Francia La Serra Marenca Marenca-Rivette Margheria Ornato Parafada Vigna Rionda

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 5 aprile 2018 - Un mese di Resistenza a Saluzzo

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Apr 5, 2018 76:29


✅ Saremo a Saluzzo per gli appuntamenti legati ai 70 anni della #Costituzione e agli appuntamenti di "Aprile un mese di Resistenza" legati alla celebrazione del 25 Aprile. Ne parleremo con l'assessore alla Cultura Roberto Pignatta✅ Però apriamo con la scarcerazione del fotografo torinese Mauro Donato, era stato arrestato tre settimane fa in Serbia✅ Da tutto il mondo a Cherasco per le chiocciole "miracolose"✅ Auto senza pilota: via ai test per le vie di Città di Torino

I'll Drink to That! Wine Talk
IDTT Wine 425: Cherasco Barolo Survives Today Solely Because of Marchese Umberto Fracassi Ratti Mentone

I'll Drink to That! Wine Talk

Play Episode Listen Later Aug 17, 2017 27:08


Marchese Umberto Fracassi Ratti Mentone is the sole producer of a Barolo from the Cherasco sub-zone of Italy's Piemonte region. His family has owned vineyard land in the Cherasco area for centuries, and the Marchese, who is now over 80 years old, tends to the family parcel at the edge of the Barolo zone. This is a rare encounter with the Marchese, who rarely grants interviews. The conversation ranges across decades and even centuries of history in the Piemonte, covering the Roman period, the reign of the Savoy Dukes, World War II, and the great growth of Barolo production in the last few decades.

Caterpillar
CATERPILLAR del 09/10/2015 - seconda parte - LA DIETA HUNZA

Caterpillar

Play Episode Listen Later Oct 9, 2015 31:32


Marta Zoboli si è appassionata alla dieta degli Hunza. Grandi-Medi e Bassi eventi del weekend: Michele Serra dalla Fiera delle Parole e Giuseppe dall'Oktober Fest di Cherasco.