"Pagine", la nuova rassegna stampa di Sky Tg24. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, Nicola Ghittoni sfoglia per voi i quotidiani in cerca delle notizie, le interviste, le idee e le polemiche che dovete conoscere per iniziare la giornata
"I salari non consentono di vivere bene, necessario un cambiamento" dice Mattarella, parlando anche di sicurezza sul lavoro, centinaia di morti ogni anno "su cui l'indifferenza non è accettabile". Ieri Meloni ha incontrato Erdogan e celebrato nuovi accordi commerciali con la Turchia, a cominciare da nuovi droni prodotti dai due Paesi. Gino Cecchettin chiede agli artisti di rivedere il modo in cui parlano del rapporto uomo-donna nelle canzoni, per spingere un cambiamento culturale necessario. E nasce una nuova casa editrice inglese per autori "solo uomini" che raccontino i temi di oggi con una prospettiva maschile.
Pagine al buio oggi: letterale in Spagna e Portogallo, metaforico sul futuro dei negoziati per l'Ucraina e del prossimo Pontefice. Leggiamo poi del bilancio dei primi 100 giorni di Trump, dei risultati delle elezioni in Canada, della prima giornata di semilibertà per Alberto Stasi. In conclusione: "Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono", scrisse Saramago in "Cecità", romanzo molto citato oggi per raccontare il blackout la cui origine resta misterioso.
Nel giorno in cui sapremo la data dell'inizio del conclave, leggiamo le prospettive emerse dall'incontro Trump-Zelensky a Roma e della competizione diplomatica con la Francia. Pagine dedicate anche ai cambiamenti della nostra penisola: come le differenze salariali tra uomini e donne dovranno scomparire entro il prossimo anno, le città italiane dove i fenomeni meteo estremi aumentano di più a la possibilità di fare un Erasmus restando in Itaia.
Una festa della Liberazione diversa dalle altre per la coincidenza con le giornate di lutto e i preparativi per il corteo funebre del Pontefice, 6 km a passo d'uomo nel cuore della città di Roma. A margine, Donald Trump si dice disposto "a parlare con tutti" e le ipotesi di bilaterali - anche con l'Unione europea - si moltiplicano. Infine leggeremo di un visto per giovani a cui si lavora tra UK e UE, dell'ipotesi di legge sugli embrioni congelati e della nuova griglia di Instagram.
Sabato a Roma per i funerali di Bergoglio ci saranno, tra gli altri, Trump, Zelensky, Ursula Von Der Leyen. L'ipotesi che ne nascano bilaterali su dazi e pace in Ucraina non è esclusa, anche se l'idea non piace al nostro Governo. Mentre le polemiche sul 25 aprile "sobrio" continuano, emergono similitudini tra il caso Putin e il caso Almasri.
Mentre il Vaticano prepara l'ultimo saluto a Bergoglio, sabato 26 aprile, il lutto nazionale di cinque giorni e la richiesta di celebrazioni "sobrie" per la festa della Liberazione da parte del Governo scatenano le proteste delle opposizioni. Dubbi anche sull'ipotesi di un incontro tra Trump e gli altri leader - tra cui Ursula Von Der Leyen - a margine dei funerali. Perché i temi dazi e guerra in Ucraina non sono certo scomparsi (e leggiamo qualche pagina anche su quello).
"Il Papa degli ultimi", "L'ultimo rivoluzionario", "Il Papa scomodo". I media di tutto il mondo ricordano Bergoglio, dopo la morte del Pontefice a 88 anni, e l'eredità che lascia, tra battaglie ambientaliste e per i migranti e cambiamenti incompiuti sugli abusi sessuali e le finanze vaticane. Mentre i cardinali si preparano a riunirsi per il conclave, i fedeli accorrono a Roma per salutare la salma, prima di una sepoltura "eccezionale" per la sua semplicità.
Molti giornali titolano su quella che chiamano la tregua “di Pasqua” voluta da Putin. Una cessate il fuoco molto breve, di sole 30 ore, e a cui gli ucraini fanno fatica a credere ma che vorrebbe estendere. Si parla poi dei possibili passi avanti nei negoziati sul nucleare tra Stati Uniti e Iran, colloqui che si sono tenuti ieri a Roma. E infine torniamo a parlare di carcere, questa volta con una notizia positiva che riguarda il diritto dei detenuti all'affettività.
Sui giornali di oggi si torna a parlare delle trattative - ferme - per una tregua in Ucraina e dell'ultimatum che arriva dall'amministrazione Trump: Mosca e Kiev collaborino o lasciamo i negoziati. E poi il viaggio del vicepresidente americano, J.D. Vance, a Roma: al centro dei colloqui con la presidente del consiglio Meloni, la guerra commerciale dei dazi, le promesse italiane agli Usa e il viaggio di Trump in Italia. Infine, spazio anche per qualche notizia che riguarda la Pasqua, a partire dalle uova di cioccolato
Tantissime sono le analisi e le opinioni sull'incontro tra Meloni e Trump alla Casa Bianca, tra chi ci vede un successo e chi scrive "sotto l'amicizia, niente". Gli interrogativi sul cavo spezzato della funivia a Castellammare di Stabia, riaperta appena una settimana fa. E i commenti sull'immagine potente di un bambino con entrambe le braccia imputate a Gaza, lo scatto di una fotografa palestinese che vince il premio fotogiornalistico più importante dell'anno.
Mentre Meloni vola alla Casa Bianca per "sussurrare a Trump", scrive il WSJ, Ursula Von Der Leyen dice al Die Zeit che "l'Occidente per come l'abbiamo conosciuto è finito" e l'Europa deve guardare ad altri mercati. Intato la Corte Suprema del Regno Unito decreta che "solo le donne sono donne, per legge" escludendo le transgender. E un nuovo caso di abusi sui minori colpisce la chiesa di Brescia.
Ricovero programmato per pacemaker per il Capo dello Stato, "nessuna preoccupazione" rassicura il Quirinale. Giorgia Meloni prepara il viaggio alla Casa Bianca domani ammettendo "un momento difficile". Mentre il team Trump gela l'entusiasmo europeo per i "zero dazi sull'industria" e chiede le scuse ad Harvard, dopo che l'Università ha rifiutato di seguire le richieste dell'amministrazione su inclusività e antisemitismo. Leggiamo poi delle novità sulla cannabis light contenute nel decreto sicurezza e della depressione "dei ricchi", come Chris Martin.
L'ingresso dell'IA di Meta in Europa è stato complicato: l'impiego dei nostri dati per allenare la tecnologia è "legittimo", dice ora Bruxelles, ma vediamo con quali limiti. Leggiamo poi della mossa cinese contro Trump: bloccare l'export dei minerali strategici, per gli USA ma anche per il settore tech europeo (!). Dell'interrogatorio di Mark Samson sull'omicidio di Ilaria Sula, di una sparatoria nel centro di Roma, del bonus bebè 2025 e del lupo solitario in giro per Cortina.
Bombardare una chiesa piena di fedeli, qual è la strategia russa in Ucraina? In risposta ai dazi americani, quale sarebbe il migliore piano per l'Europa in Cina? Cosa porterà con sé Meloni a Washington per l'incontro con Trump? E in chiusura leggeremo anche alcune storie: sulla Gpa, sui disabili in carcere e su una vita eccezionale che si è spenta, quella dello scrittore de "La città e i cani" e di tanti altri capolavori.
Il presidente Usa e la nuova retromarcia nella guerra dei dazi: smartphone e computer esentati dalle tariffe reciproche. Una decisione, questa, letta non solo come un'apertura alle Big Tech ma anche come mossa distensiva nei confronti di Pechino. Poi le parole, al centro di numerose polemiche, dell'inviato Usa Kellogg (“L'Ucraina divisa come Berlino nel '45: ovest agli europei e est ai russi”) che poi frena: “Travisato”. In chiusura la visita a sorpresa nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Papa Francesco e l'Expo 2025 che prende il via a Osaka
Mentre Trump continua a difendere la sua politica sui dazi, la Cina risponde agli Stati Uniti, portando i controdazi dall'84 al 125%. Intanto, nelle scorse ore l'inviato speciale degli Usa Steve Witkoff ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin e si riapre il pressing sullo zar per una tregua in Ucraina entro aprile. In chiusura, il caso dei migranti trasferiti in Albania
Sui giornali ancora la questione dei dazi, le ricadute sui mercati finanziari e le diverse reazioni dei Paesi: da un lato, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina a cui l'amministrazione Trump ha imposto dazi del 145%, dall'altro i tentativi di trattare dell'Unione Europea. Spazio poi per le notizie dall'estero, con una lettera dei riservisti contro il governo israeliano e i riflettori (spenti) sul Myanmar due settimane dopo il terremoto che ha devastato il Paese. Infine, l'Istat rivede gli elenchi e i codici che definiscono le attività professionali e inserisce un codice per escort e prostitute, ma i dubbi e le polemiche non mancano
Trump annuncia 90 giorni di pausa ai dazi - tranne il 10% già entrato in vigore - per tutti tranne che per la Cina. La "missione" di Meloni negli USA dovrebbe farsi più semplice. Intanto i primi 40 migranti da rimpatriare vengono spediti oggi nei centri in Albania, trasformati in Cpr. Novità importante anche per i documenti dei minorenni: i genitori torneranno a essere indicati come "genitori" e non come "mamma e papà" come voluto da Salvini nel 2019.
Le motivazioni della sentenza di ergastolo per Filippo Turetta stabliscono che “le 75 coltellate a Giulia Cecchettin non sono segno di crudeltà, ma di inesperienza". La guerra commerciale tra USA e Cina sale al massimo livello, con le borse (e noi) in mezzo. Leggiamo poi cosa si nasconde dietro il meta-lupo "de-estinto" da un'azienda americana e di come aumenti il numero di italiani che rifiuta di donare i propri organi, con conseguenze per 8000 persone in attesa.
Le borse di questi giorni sono un ottovolante, ma leggiamo le interviste agli esperti e i consigli per chi ha soldi investiti. Meloni ha due visite in calendario: quella negli USA da Trump e quella di Carlo e Camilla in visita di Stato/nozze di porcellana. Dalla cronaca, la madre di Mark Samson indagata dopo aver ammesso di aver aiutato il figlio a pulire il sangue di Ilaria Sula, mentre il tribunale decide sulla semilibertà al Capitano Schettino. E intanto Totti "dribbla" le critiche e vola a Mosca per partecipare un evento, cachet misterioso ma "a sei cifre".
Nel weekend sono andati in piazza tutti: la sinistra, il Movimento Cinque Stelle, i pro Le Pen, i contro Le Pen, persino Papa Francesco (a sorpresa). Si è riunita in Congresso la Lega con Salvini, rieletto segretario, si è ri-candidato al ministero dell'Interno generando nuove tensioni. Mentre il Governo prepara l'incontro Meloni-Trump a metà aprile, con la "benedizione" dell'UE. Infine leggiamo pagine su expat italiani, regole social e parolacce.
Sui giornali spazio alle parole di Elon Musk, intervenuto in videocollegamento al congresso della Lega: terrorismo, immigrazione, dazi e rapporto Ue-Usa tra i punti principali. Poi la prudenza del ministro dell'Economia Giorgetti sui dazi e sulle trattative con gli Stati Uniti. E le piazze: negli USA si manifesta contro Trump; in Italia, la manifestazione pacifista organizzata dal Movimento Cinque Stelle. E infine i rischi di estinzione e la resistenza delle farfalle.
Le Borse crollano, di nuovo, a causa dell'annuncio dei dazi voluti da Trump. La peggiore è Piazza Affari, un crollo simile a quello avvenuto dopo l'attacco alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001. In Italia, intanto, è arrivato il via libera in Consiglio dei ministri al decreto sicurezza, con pene più severe per alcuni reati e una tutela legale per gli agenti di polizia. E infine parliamo, di nuovo, di Donald Trump ma questa volta sotto la lente di ingrandimento ci sono le sue parole, il suo alfabeto.
Mercati spaventati da Trump, le risposte del nostro ministro degli Esteri e perché ha senso imporre dazi anche a posti sperduti "dove vivono solo i pinguini". Una frase del ministro della Giustizia Nordio sui femminicidi "e le etnie con sensibilità diverse sulle donne" attira le critiche, mentre gli studenti protestano contro le uccisioni di Sara Campanella e Ilaria Sula. Un'inchiesta svela che l'IA può ingannarci meglio di quello che crediamo. E internet quanto pesa? Due fragole.
Dazi al 20% per l'Europa, ma "non è tardi per negoziare" commenta Von der Leyen. Ilaria Sula e Sara Campanella diventano i volti di una nuova campagna di mobilitazione contro i femminicidi. Intanto molti italiani pensano a costruirsi un bunker sotto casa "in caso di crisi". E certi affitti a Cortina salgono a 51mila euro per il periodo delle Olimpiadi (!!).
Dopo il femminicidio di Sara Campanella, l'invito di Gino Cecchettin a non sottovalutare attenzioni insistenti come segnale d'allarme. L'attesa per il discorso di Donald Trump alle 22 che spiegherà infine in cosa consisteranno i dazi all'Europa. Negli Usa anche per leggere della pena capitale chiesta dalla ministra della Giustizia per Luigi Mangione. E in Italia per la denuncia sulla Sanità pubblica della giornalista Francesca Mannocchi, malata di sclerosi multipla.
Gli italiani che vanno a vivere all'estero sono aumentati del 36% nel 2024, un dato che - unito alla denatalità record - disegna una situazione demografica drammatica. Leggiamo qualche ricetta tra le interviste sui giornali, insieme alle pagine sulle pensioni che rischiano di spostarsi tre mesi in avanti e alle analisi sul futuro della destra francese e della pace in Ucraina.
Iniziamo una nuova settimana con la procura di Milano che aprirà un'indagine sui presunti sorvoli di un drone russo su un centro di ricerca strategico europeo sul lago Maggiore. Analizziamo l'alzata di toni di Trump nei confronti di Putin, l'avanzamento degli interventi in Myanmar dopo il terremoto e vediamo perché oggi alla leader dell'estrema destra francese Marine Le Pen potrebbe essere impedito di candidarsi nel 2027 alle presidenziali. Dopo aver fatto un bilancio dei primi tre mesi del nuovo Codice della Strada, vi parliamo di dighe che non ci sono (in Sicilia), matrimoni che funzionano (quelli dei comici) e animali che si moltiplicano (i lupi).
La conta delle vittime del terremoto in Myanmar continua a salire, mentre il regime che da quattro anni controlla il Paese non ferma i bombardamenti contro i ribelli, nonostante la tragedia.In Italia, intanto, si riaccendono le polemiche politiche: da una parte si avvicinano Meloni e Calenda, e dall'altra si dividono – ancora – Salvini e Tajani.Infine, ci chiediamo che cosa ne sarà di tutti i nostri dati – anche molto personali e sensibili – che seminiamo in rete.
Sui giornali di oggi, il terribile terremoto che ha colpito il Myanmar e diversi Paesi vicini è stato oltre 300 volte peggio di quello di Amatrice. Il bilancio delle vittime è in continuo aggiornamento ma si temono migliaia di persone sotto le macerie. E poi le novità approvate ieri dal Consiglio dei Ministri in tema soprattutto di migranti – si torna a parlare dei centri in Albania e di come usarli – e di cittadinanza – o almeno quella per i discendenti degli italiani all'estero. E infine una domanda, siamo sicuri che tutto lo stress faccia male?
Il vertice di Parigi sull'Ucraina non ha risolto molto, ma alcuni retroscena aiutano a capire a cosa puntano Francia e UK e cosa ne pensa l'Italia. Sono passati due anni e mezzo dall'insediamento del Governo Meloni e i giornali ne fanno un bilancio. Leggiamo di un sottomarino turistico affondato nel Mar Rosso, della Pasqua senza Papa, delle proteste in Turchia, della manosfera. E concludiamo in bellezza con una scoperta su un quadro di Mirò e una poesia sul viaggio, metafora di vita.
Trump annuncia il 25% di dazi sulle auto importate e mette ansia a un settore "già in crisi", scrive Il Sole 24Ore. Da Bruxelles un video con le linee guida ai cittadini su come preparare uno zainetto in caso di emergenze (leggi "guerre"). A Genova il processo sul crollo del Ponte Morandi, ha parlato - per cinque ore, senza contraddittorio - l'ex AD di Autostrade Castellucci che si dice "responsabile ma non colpevole". Un neurochirurgo spiega perché il multitasking fa male al nostro cervello, mentre Il Post scrive come sopravvivere all'allergia di primavera.
Bruxelles scrive un piano da attuare in caso di crisi tra farmaci, scorte di cibo e bunker. Su Visibilia la ministra Santanché cambia il team di difesa con una tempistica che potrebbe far slittare il suo eventuale rinvio a giudizio, con relativa richiesta di dimissioni. Di politica si parla anche per la proposta del PD di dare ai nuovi nati solo il cognome materno, dopo decenni di solo cognome paterno. E la depressione di Vittorio Sgarbi ci offre l'opportunità di leggere una bella lettera sul tema da Avvenire.
Dal 2008 il potere d'acquisto in Italia è calato dell'8,7%, nessun Paese del G20 fa peggio di noi (!). Ma nelle Pagine di oggi leggiamo anche delle tensioni diplomatiche tra il Vaticano e Israele dopo la ripresa degli attacchi a Gaza e dei centri in Albania che il Governo riempirà convertendoli in centri per rimpatri. Vi raccontiamo anche di come la ricerca medica nello spazio va molto più veloce che sulla Terra, in particolare contro cancro e Alzheimer.
Il modo in cui il Pontefice ha lasciato l'ospedale dice molto su chi è e che ruolo vuole continuare ad avere, scrivono i giornali. Che, oltre a raccontare i negoziati per l'Ucraina in Arabia Saudita e le tensioni politiche, ci offrono oggi un punto sui centri per migranti in Albania (ne parla il ministro Piantedosi), sulle bollette più care d'Europa (le nostre), le multe pagate nel 2024 (record) e i processi a Depardieu e i fratelli Tate (che iniziano oggi).
Dopo quasi 40 giorni, “Papa Francesco torna a casa”, come titolano molti quotidiani in edicola oggi. Attesa per il saluto ai fedeli dal Policlinico Gemelli prima di tornare a Santa Marta per - dicono i medici - "una convalescenza di almeno due mesi". Gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina e i nuovi colloqui a Riad tra la delegazione USA e quella di Kiev prima, e Usa e Mosca poi. L'ipotesi Cina nel gruppo dei volenterosi, diffusa dalla stampa tedesca e per finire il successo di Federica Brignone, che ha vinto la sua seconda Coppa del Mondo
“Tracciata la cornice per la pace in Ucraina”, dice Trump parlando dallo Studio Ovale. In Italia poi, la storica sentenza della Corte costituzionale che ha annullato il divieto per i single di adottare bambini all'estero. E alcuni numeri sulla giornata mondiale dell'acqua
Oggi non vi leggiamo solo le pagine sul Consiglio europeo e sulle divisioni in merito al piano ReArm EU. Vi raccontiamo del piano del Governo per rendere le carceri meno affollate, della nuova legge sulle intercettazioni, degli aiuti alle famiglie delle vittime di disastri dovuti a incurie (come il crollo del Ponte Morandi) e dei respingimenti di turisti alla frontiera con gli Stati Uniti, un "caso" in Francia e Germania.
Al Consiglio UE di oggi i Paesi vanno divisi su come e quanto spendere per la Difesa, con l'intento di investire su armi prodotte in Europa oggi, in Ucraina forse domani. Meloni ci arriva mentre vanno avanti le polemiche sulle sue critiche al Manifesto di Ventotene e all'Europa immaginata nel 1941, usate come "pretesto" secondo alcuni. Infine leggiamo dei nuovi documenti desecretati sulla morte di JFK e delle regole del ministero per l'utilizzo di OnlyFans da parte degli insegnanti.
Giornata dei papà, che in Italia si prendono più tempo per stare con i figli rispetto al passato ma che hanno un congedo ancora molto lontano dal modello dei Paesi nordeuropei. E mentre da Orban arriva il divieto per legge ai Pride che "proverebbero a convincere i bambini a diventare omosessuali", i media internazionali accolgono l'appello delle comunità LGBTQ+. Ma leggiamo insieme anche le lunghe pagine sulla telefonata tra Trump e Putin e la fine del cessate il fuoco in Medio Oriente, "senza tregua", come titola Repubblica.
"Finisce in mille pezzi la tregua a Gaza" scrive la CNN dopo che nella notte attacchi israeliani uccidono decine di persone nella Striscia. Intanto i quotidiani si domandano cosa emergerà dall'attesa telefonata di Trump al Presidente russo oggi. E in edicola arriva una versione di giornale interamente scritto con l'IA.
Domani Meloni presenterà in Parlamento il piano per investire nella Difesa del Governo, Trump telefonerà a Putin e i ministri degli Esteri europei si riuniranno. Oggi è il giorno dei preparativi e delle riflessioni, quindi, anche su come siamo cambiati negli ultimi cinque anni - ci propongono i giornali - scrivendo di tasse, affitti, sport e smart working. "Serve la vanga", suggerisce un proverbio cinese.
Il summit dei paesi europei e non solo che, senza gli Stati Uniti, dicute di come garantire la sicurezza dell'Ucraina. La "Piazza per la Pace" a Roma che ha coinvolto diverse figure del centro-sinistra, tra società civile e politici. Il piano europeo per facilitare gli investimenti dei piccoli investitori verso le imprese europee. Il maltmepo che colpisce l'Italia e gli ultimi sviluppi del caso Chiara Poggi.
La possibile tregua in Ucraina, accompagnata dai messaggi concilianti tra Trump e Putin in attesa di una loro telefonata e i dubbi che permangono tra diversi analisti. In Germania, è stato raggiunto un accordo tra CDU/CSU, SPD e i Verdi per un aumento della spesa pubblica, una mossa che potrebbe beneficiare anche l'Italia. Intanto, è arrivata la sentenza per l'omicidio di Willy Monteiro Duarte: ergastolo per Marco Bianchi e 28 anni di carcere per suo fratello. Infine, il maltempo continua a colpire, con alluvioni in Toscana ed Emilia-Romagna.
"Se voi mettete i dazi sul whisky americano, io tasso vini europei e Champagne al 200%", scrive Trump, per il panico del settore. Mentre già si cercano di interpretare le parole sibilline di Putin sulla tregua in Ucraina. Intanto habemus date: segnatevi in calendario il weekend del 25 maggio per le elezioni comunali e dell'8 giugno per i referendum. Se non sarete già al mare, come temono Landini e Magi...
Scossa di magnitudo 4.4 a Napoli nella notte, la più forte degli ultimi 40 anni. Le notizie di cronaca ci parlano anche della riapertura del caso Chiara Poggi con un test del DNA oggi al nuovo indagato per l'omicidio. Leggiamo poi delle parole di Trump a Putin, delle divisioni della politica italiana sul piano di riarmo europeo e infine di come la geografia stia scomparendo dalle scuole e dalle nostre "bussole interne".
L'Occidente attende una risposta di Putin sull'ipotesi di tregua in Ucraina trovato ieri in Arabia Saudita. Tanti giornali però aprono sulla svolta nelle indagini sull'omicidio di Chiara Poggi - per cui è stato condannato Alberto Stasi - con un nuovo indagato. Intanto il Parlamento approva la riforma del test di ingresso a Medicina e il ministero dell'Istruzione precisa come cambieranno i programmi scolastici presto, tra latino e calligrafia (a discapito dei dinosauri).
Oggi succedono un sacco di cose: la Consulta decide se il divieto di accesso alla fecondazione assistita per le donne single è incostituzionale; la Commissione Ue presenta il piano per uniformare la gestione dei rimpatri dei migranti in tutta l'Europa; in Arabia Saudita partono i negoziati tra USA e Ucraina per l'Ucraina; a Parigi si riuniscono i Capi di Stato Maggiore per parlare di Difesa europea. E in tutto ciò, che fine farà l'inclusività?
Mentre Zelensky vola in Arabia Saudita per incontrare il principe Bin Salman e gli USA si preparano a riavviare i negoziati per la pace, l'Italia conta i minerali strategici nel sottosuolo (ancora poco sfruttato). Vi parleremo anche di rimpatri, con l'Europa che domani presenterà un piano europeo "ambizioso" per rimandare i migranti senza permesso di soggiorno nel Paese d'origine. Infine, dopo aver letto che il 12% del Pil maltese dipende dalle scommesse online (!!) vi racconteremo quali sono i caffè più cari e meno cari della nostra Penisola.