"Pagine", la nuova rassegna stampa di Sky Tg24. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, Nicola Ghittoni sfoglia per voi i quotidiani in cerca delle notizie, le interviste, le idee e le polemiche che dovete conoscere per iniziare la giornata
Non iniziamo la rassegna di luglio con le migliori notizie, ma cerchiamo di "dare un senso" a una serie di fatti di cronaca delle ultime ore. Leggiamo poi di Garlsco, Ciro Grillo, Chiara Pratolini, del decreto flussi e dei suoi limiti secondo gli esperti e di auto senza guidatore.
Ultimo giorno di giugno e vi leggiamo di: quanti under 35 vorrebbero figli ma non ne hanno, comuni che limitano gli airbnb e proteste contro l'overtourism, soglia di attenzione media calata a 8 secondi. L'Ucraina si ritira dall'accordo che vieta le mine antiuomo dopo un forte attacco russo con missili e droni.
Quanti danni hanno causato gli attacchi americani ai siti nucleari iraniani? Dopo giorni di attenzione concentrata sul sito sotterraneo di Fordow, nascosto sotto una montagna, ora i servizi di intelligence si concentrano su Isfahan, dove si sospetta sia custodita una parte dell'uranio arricchito dell'Iran. Intanto, a Budapest, il Pride batte ogni record. Nonostante il divieto imposto dalla legge ungherese, circa 200 mila persone hanno partecipato alla manifestazione, il numero più alto mai registrato nella capitale. E poi gli Stati Uniti che ottengono una vittoria sulla Global Minimum Tax. Si tratta dell'accordo internazionale che mira a contrastare l'elusione fiscale delle multinazionali. In base agli accordi preliminari del G7, ancora privi di dettagli definitivi, le aziende statunitensi dovrebbero beneficiare di un'esenzione.
Stati Uniti e Unione Europea cercano di evitare un'escalation commerciale, lavorando a un accordo sui dazi da siglare entro il 9 luglio. Un mancato accordo rischierebbe di innescare gravi ripercussioni economiche da entrambe le parti. Intanto, negli Stati Uniti, la Corte Suprema ha emesso una sentenza che limita il potere dei giudici federali di bloccare gli ordini esecutivi del presidente, rafforzando così la posizione di Donald Trump in vista delle elezioni. Una decisione che ha già effetti concreti, rendendo più difficile l'applicazione dello ius soli, ovvero il diritto alla cittadinanza per chi nasce negli USA. In Italia invece, la Corte di Cassazione solleva diverse perplessità sul disegno di legge Sicurezza, segnalando possibili violazioni della Costituzione. E poi gli sviluppi in Medio Oriente, le nozze di Jeff Bezos a Venezia e gli ultimi episodi di cronaca.
Sentenza storica di condanna per inquinamento da PFAS in Veneto. Il Parlamento Ue verso l'imposizione alle compagnie aeree low cost di includere il trolley piccolo senza costi aggiuntivi, ma le compagnie minacciano di alzare i prezzi per tutti. E poi un Consiglio UE diviso su tutto - a partire dai rapporti con Israele - e la possibilità di far slittare i dazi americani, la sinistra europea che partecipa al Pride di Budapest per sfidare il divieto di Orban e il giorno del sì di Jeff Bezos a Venezia.
I Paesi NATO - Italia compresa, Spagna esclusa - accettano di spendere il 5% del Pil in Difesa entro il 2035. Al processo d'appello per l'omicidio di Giulia Tramontano confermata la condanna di Alessandro Impagnatiello ma senza l'aggravante della premeditazione. La costumista dell'Arte della Gioia racconta il suo mestiere. E in Giappone un nuovo fenomeno letterario mascherato.
Quanto gli USA abbiano davvero danneggiato il nucleare iraniano resta da capire: Trump e Pentagono si contraddicono. All'Aja continua il vertice NATO. Meloni dice "per avere la pace prepara la guerra". La Coop boicotta Israele e lancia la Gaza Cola. E mentre Venezia accoglie il matrimonio dell'anno gli anti Bezos protestano ma i numeri cantano: gli americani sono i turisti stranieri più generosi d'Italia.
Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco tra Israele e Iran che sarebbe dovuto iniziare alle sei di mattina in Italia. Allo scoccare delle sei italiane però erano ancora in corso scontri e non è chiaro se il cessate il fuoco entrerà in vigore. Stando a quanto dichiarato da Trump, dal momento dell'inizio del cessate il fuoco dovrebbero passare 12 ore prima che la guerra - che ha definitio "Guerra dei 12 giorni" - possa considerarsi conclusa.
Prima un'azione di depistaggio, poi l'attacco con i bombardieri B-2 Spirit partiti dalla base aerea di Whiteman, in Missouri. Poi l'attacco sui siti nucleari di Fordo, Natanz e Isfahan, dopo un volo di 18 ore senza soste. I risultati dell'attacco però restano incerti e l'analisi è rivolta alle immagini satellitari che mostrano i crateri creati dall'impatto delle bombe bunker buster. L'Europa in tutto questo che viene sorpassata dall'alleato americano, dopo i tentativi fatti in Svizzera, con l'incontro tra ministri europei e Iran.
Donald Trump ha deciso di entrare in guerra al fianco di Israele colpendo tre siti nucleari, tra cui quello di Fordo, situato sotto una montagna
A Ginevra si è tenuto un incontro tra il ministro iraniano Abbas Araghchi e delegazioni europee, il primo dall'inizio della guerra, ma non si sono raggiunti risultati concreti. Intanto i bombardamenti tra Israele e Iran continuano per l'ottavo giorno consecutivo. Poi le centinaia di centrifughe per l'arricchimento dell'uranio sepolte in profondità nell'impianto iraniano di Fordow. Ora le sue pesanti protezioni potrebbero essere messe alla prova. E infine il caso di Francis Kaufmann, indagato per omicidio e occultamento di cadavere di una donna e una bambina, che secondo Open avrebbe ottenuto in passato fondi pubblici per realizzare un film.
Trump si prende due settimane di tempo per decidere se partecipare al conflitto in Iran. Israele si ricompatta nello sforzo. Crosetto dice che gli USA non hanno ancora chiesto all'Italia di impiegare le basi americane sul nostro territorio. Intanto negli USA Meta cerca di arruolare i dipendenti di Open AI con bonus da 100 milioni di dollari. E in Italia esce un singolare duetto musicale tra Andrea Bocelli e Jannik Sinner.
Una nuova giornata di guerra tra Israele e Iran, le incerte posizioni degli USA e dell'Europa, l'Italia che si chiede cosa fare con le base Usa e Nato. Il Regno Unito depenalizza l'aborto oltre i sei mesi. Seconda prova di maturità. "Spopolamento drammatico" secondo il ministro dell'Economia che invita la politica a fare qualcosa con urgenza. Intanto Venezia combatte contro il matrimonio del patron di Amazon, ma anche contro il "feudalismo tecnologico".
Casa Bianca "a un punto cruciale" scrivono i media americani: Trump studia l'ipotesi di coinvolgere gli Stati Uniti nel conflitto contro l'Iran. Intanto oggi parte la maturità mentre si discute della stagione dei concerti estivi, spesso gonfiati a spese degli artisti. Nota nostalgica finale: potremmo essere gli ultimi ad aver visto le lucciole.
"Israele ha il diritto di difendersi, l'Iran non dovrà mai avere l'atomica, si trovi una de-escalation in Iran e a Gaza", dice la nota congiunta al G7 firmata anche - alla fine - da Donald Trump. Domani inizia la Maturità con la prova scritta e il ministero dell'Istruzione annuncia che dal prossimo anno gli smartphone saranno vietati in classe fino alle superiori comprese. La Corte di Cassazione stabilisce che "no è no" nelle violenze sessuali: "il tempo di reazione non è rilevante".
Sui giornali ancora molto spazio per gli aggiornamenti e le analisi su quanto accade in Medioriente: la guerra tra Israele e Iran e le ipotesi di intervento e mediazione da parte dei leader internazionali. Sette di loro sono impegnati in Canada per l'incontro del G7, con diverse tematiche da discutere: dai conflitti, alle tensioni commerciali. Un racconto di violenza arriva anche dagli Stati Uniti dove una deputata democratica è stata uccisa in casa insieme al marito per motivi politici. Infine, spazio per due diversi temi legati all'estate: il caldo nei luoghi di lavoro e l'overtourism.
Ampio spazio sui quotidiani a quanto accade in Medioriente, con la guerra tra Israele e Iran: dalle ragioni che hanno scatenato gli attacchi, alle conseguenze fino alle reazioni internazionali. Ma resta ancora aperto il fronte a Gaza, dove la popolazione continua ad essere uccisa da attacchi e assenza di aiuti umanitari. Infine, torneremo a parlare di migranti: dal Mediterraneo, agli Stati Uniti, fino a Varese.
Attacchi nella notte a siti strategici per il nucleare iraniano e ad alcune città, compresa Teheran. "Attacco preventivo" in un "momento decisivo e storico" secondo Israele. Gli USA dicono di essere stati messi al corrente ma non partecipi. L'Iran promette una dura risposta. E poi le indagini sullo schianto di un Boeing 787 Dreamliner subito dopo il decollo dall'India verso Londra. Un 40enne seduto al sedile 11A è l'unico sopravvissuto di un disastro che ha causato oltre 300 vittime.
In Toscana Daniele Pieroni è il primo caso di suicidio assistito per legge, quella regionale, in attesa di una legge nazionale che sarà discussa da luglio. La Puglia è la prima Regione a introdurre un bonus per le donne fino ai 37 anni che vogliono congelare i propri ovuli e facilitare la gravidanza in età più avanzata. E leggiamo perché - anche se gli stipendi aumentano lievemente - siamo più poveri.
Il 21enne che ha ucciso dieci persone in una scuola di Graz ha agito - ha scritto in una lettera - per "vendetta" dopo essere stato vittima di bullismo in quello stesso istituto. In Francia, a Nogent, un'assistente educativa 30enne è stata accoltellata a morte da un 15enne studente. E Meloni promette di tagliare le tasse al ceto medio, ma come?
Con un 30,6% di affluenza il referendum non raggiunge il quorum e innesca il dibattito: chi perde e chi vince, lo strumento referendum va modificato e come? Intanto altre città oltre a Los Angeles protestano e Trump manda l'esercito, in Iran il divieto di portare fuori il cane si estende a tutto il Paese, la Cina impone l'epidurale negli ospedali per rilanciare la natività e nel Bergamasco un parroco celebra vittima e autore di femminicidio insieme "in un gesto d'amore" scatenando la "gogna mediatica".
Affluenza al 22,7% la domenica sera ma restano aperte le urne fino alle 15 per votare, intanto la nave con cui l'attivista svedese cercava di raggiungere Gaza è stata fermata e in California gli scontri tra manifestanti e la Guardia nazionale inviata da Trump si fanno più accesi. Leggiamo anche i dati sulle vacanze estive 2025: più care quelle in montagna e volare all'estero sarà più conveniente che rimanere in Italia.
Oggi e domani si vota per cinque referendum su lavoro e cittadinanza. I seggi elettorali saranno aperti dalle 7 alle 23 di domenica, e dalle 7 alle 15 di lunedì. Capiamo insieme quali sono i quesiti e i temi su cui gli elettori sono chiamati a esprimersi. Poi la manifestazione per Gaza a Roma che ha visto riunirsi una parte consistente dei partiti e dei gruppi dell'opposzione. E infine la tragica scoperta di una donna e di una bambina, entrambe senza vita, a Villa Panhipjili, uno dei principali parchi di Roma.
Il confronto pubblico tra Trump e Musk si fa sempre più acceso, con scambi di accuse e vere e proprie minacce. Trump lascia intendere di poter usare il suo potere politico contro le aziende di Musk, il quale risponde sottolineando quanto le sue imprese siano ormai cruciali per gli Stati Uniti. Intanto, si avvicina il referendum e allora ripassiamo insieme i quesiti principali per capire cosa ci aspetta alle urne. E infine, una domanda che riguarda la salute di molti: quanto sono importanti gli integratori? L'Italia è tra i maggiori consumatori in Europa.RispondiInoltraAggiungi reazione
Sostegno Ucraina, difesa europea, automotive ed energia. Questi i principali temi dell-incontro durato circa tre ore a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron. E poi l'INPS che lancia "Inps per i giovani", tutti i bonus e i servizi per gli under 34 saranno disponibili sul sito dell'Istituto. Ogni persona potrà scegliere una categoria tra inoccupati, disoccupati, occupati e studenti, per visualizzare i servizi che ha a disposizione. E poi Pornhub che in Francia decide di protestare contro una legge che potrebbe renderlo inutilizzabile.
Prima visita di Stato del Presidente francese in Italia per "ricucire" dopo le tensioni tra Italia e Francia degli ultimi mesi. Meloni fa sapere che al referendum andrà al seggio ma si asterrà. E Keir Starmer annuncia un mega piano di investimenti in Difesa nel Regno Unito, tra sottomarini nucleari e coinvolgimento di cittadini.
Sono passati 79 anni dal referendum che il 2 giugno 1946 decretò la nascita dell'Italia repubblicana. Un anniversario diverso, che è stato l'occasione per il Presidente Sergio Mattarella di lanciare una forte critica a Israele per la guerra di occupazione a Gaza e l'eccesso di ridurre i palestinesi alla fame. Dura anche la condanna alla Russia di Putin, mai menzionata, perché le invasioni non portano mai a maggiore sicurezza. Proprio in Russia ieri un blitz dell'esercito ucraino ha distrutto con droni 40 cacciabombardieri e due ponti, alla vigilia del secondo round dei negoziati di pace, a Istanbul. E poi cronaca italiana, con gli omicidi di Afragola e Ardea. E lo sport, in cui da segnalare, oltre alla tappa conclusiva del Giro d'Italia a Roma, la promozione della Cremonese in Serie A.
Sui negoziati per il cessate il fuoco a Gaza permane lo stallo. Alla proposta americana Hamas ha risposto chiedendo modifiche definite "inaccettabili" da Israele e Stati Uniti. I nuovi dazi americani sull'alluminio alimentano lo scontro Usa-Ue su un accordo generale sulle tariffe. Intanto il debito americano fa sempre più paura
La bozza di accordo americana per 60 giorni di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza convince Israele ma non Hamas. Il Parlamento italiano approva una legge che rende più severe le pene per chi maltratta gli animali. La Francia annuncia lo stop alle sigarette fumate in spazi pubblici. E l'attrice americana Sydney Sweeney vende un sapone fatto con l'acqua in cui fa il bagno (!).
Martina Carbonaro uccisa ad appena 14 anni dall'ex Alessio Tucci incastrato che ha confessato. Un professore in Sicilia assolto dalle accuse di molestie a studentesse perché "toccate leggermente". Il nuovo report della Cei sugli abusi sessuali nella Chiesa, soprattutto a minori. Il Consiglio d'Europa acccusa la polizia italiana di fermare le persone in base a criteri razzisti, Mattarella e il Governo difendono gli agenti. La Sicilia che obbliga gli ospedali pubblici ad arruolare medici non obiettori.
La sinistra prepara un corteo per la popolazione palestinese il 7 giugno, all'alba dei referendum. Gli industriali chiedono di tagliare i dazi europei, prima di pensare a quelli americani. Il ministro della Giustizia torna a commentare le decisioni su Alberto Stasi e apre un nuovo fronte di scontro Governo-magistrati. Un nuovo strumento di Google genera video con l'IA da paura e riconoscere il vero sarà sempre più complicato.
Il centrosinistra unito vince a Genova e Ravenna, la questione che si pongono i giornali è: cosa vorrà dire per le prossime elezioni e per il referendum dell'8/9 giugno? Condanna a Israele dopo i nuovi attacchi a Gaza, mentre si prepara una manifestazione a Roma per il 7 giugno. Macron sminuisce il "caso" nato sullo schiaffo ricevuto in diretta dalla moglie Brigitte. E la percentuale di papà che lasciano il lavoro per dedicarsi alla famiglia aumenta in Italia.
Un report del ministero della Difesa spiega come si vuole investire di più in armi e attrarre più riserve nell'esercito. L'affluenza calante alle comunali viene presa come dato-test per il referendum. Il centrosinistra organizza una manifestazione per Gaza, si riapre il dibattito sul fine vita e intanto dati impietosi parlano del 60% di italiani che non paga le tasse. Mentre il Paese invecchia, lo psicanalista Massimo Recalcati invita le generazioni precedenti a un esame di coscienza nei confronti del mondo "lasciato" alle nuove.
Due giovani dipendenti dell'ambasciata israeliana uccisi a Washington da un attivista pro Palestina, mentre l'amministrazione Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri finché non rivedrà le norme sull'antisemitismo nel campus. Intanto la Corte Costituzionale italiana dice che le coppie die due donne che hanno figli tramite la PMA all'estero devono essere entrambe riconosciute come mamme, fin dalla nascita.
Fuga dei laureati, calo del potere d'acquisto, mancanza di ricambio generazionale, denatalità. Il nuovo report dell'Istat è impietoso, dal Sole 24Ore leggiamo una proposta di soluzione. Le novità sulla tensione diplomatica tra Italia e Israele, dopo gli spari israeliani durante una visita di diplomatici internazionali in Cisgiornardia. Nuovi elementi sulle indagini di Garlasco, commentati da un criminologo. I pm richiedono le aggravanti di crudeltà e stalking per Filippo Turetta, già condannato all'ergastolo per l'omicidio di Giulia Cecchettin. Il taglio dei soldi per la manutenzione stradale direzionati verso il Ponte sullo Stretto di Messina. E le ultime da Cannes.
La procura scapre le carte sulla prova che ha portato alla riapertura delle indagini sull'omicidio di Garlasco, un'impronta attribuita ad Andrea Sempio. L'Italia si astiene sulle linee guida dell'Oms per le future pandemie, così come nella condanna europea ad Israele. Ue che stringe anche sui migranti per facilitare l'invio in Paesi terzi (vedi il cosiddetto "modello Ruanda"). Infine parliamo di lotta ai mozziconi per strada a Parigi e della moda cinese delle auto con karaoke incorporato.
La telefonata tra Trump e Putin c'è stata ma "interlocutoria", anche se il Presidente USA propone negoziati di pace in Vaticano. A 9 anni dal referendum per la Brexit UK e UE fanno un nuovo accordo. Poi leggiamo dei nuovi interrogatori oggi sull'omicidio di Chiara Poggi, della polemica sulla neosindaca di Merano che si è tolta la fascia tricolore e della decisione di Spotify di tornare indietro - in parte - sul conteggio dei play dei podcast.
L'ex Presidente Usa combatte contro una forma aggressiva di tumore alla prostata che ha raggiunto le ossa. Romania e Portogallo sono andate a votare, così come Bolzano che per la prima volta ha un sindaco di destra. A Cannes arriva il nuovo film di Wes Anderson e "Die My Love" in cui Jennifer Lawrence interpreta una storia sulla depressione post partum. Repubblica ci ricorda poi i 50 anni della legge che ha introdotto la parità tra coniugi nel matrimonio.
Sui giornali di oggi si anticipano quelli che saranno riti e protocolli della messa di inizio pontificato di Leone XIV, ma soprattutto i possibili incontri diplomatici con e tra i leader a margine dell'evento. Se avverranno, non potranno che avere al centro dei colloqui i fronti di guerra. Conflitti che nel frattempo proseguono, con l'offensiva di Israele a Gaza che si intensifica e le bombe russe che colpiscono un bus in Ucraina. Infine, la storia di un viaggio, lungo dieci anni e senza aerei.
Sui giornali di oggi ampio spazio è dato al limitato accordo raggiunto tra le delegazioni russe e ucraina a Istanbul, ma anche al nuovo incontro tra i leader dei cosiddetti “paesi volenterosi” e l'assenza della presidente Meloni che fa molto discutere, in Italia e fuori, con uno scontro tra la premier e il presidente Macron. Si parla anche degli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza che, intanto, muore di fame. A soffrire, soprattutto, i più piccoli. E infine, in chiusura di rassegna stampa, i 20 anni di YouTube e la rivoluzione che ha generato.
Che le donne in pericolo "si riparino nelle chiese o in farmacia": la frase del ministro della Giustizia Nordio apre una polemica sui malfunzionamenti dei braccialetti elettronici antiviolenza. La diplomazia fatica su tutti i fronti: maretta tra Germania e Italia, a Istanbul niente Putin-Zelensky, gli interrogativi sui bilaterali a margine della cerimonia di insediamento del nuovo Papa a Roma domenica. Ci sono anche buone notizie però: per la prima volta l'America's Cup sarà in Italia, a Napoli nel 2027. Intanto dal 5 luglio tutti - non solo gli atleti - potrano nuotare a Parigi, nella Senna.
Niente incontro Zelensky-Putin in Turchia, in compenso Trump incontra l'ex jihadista Al Jolani e cancella le sanzioni alla Siria. Il bando per nuovi asili nido riceve la metà delle richieste possibili. Nuovi sviluppi sull'omicidio di Chiara Poggi. E l'opposizione critica Meloni in Parlamento indossando un lenzuolo con i buchi sugli occhi. In chiusura, vi leggiamo la polemica sulla nuova edizione di "Lamento di Portnoy" di Philip Roth, a cui Adelphi ha tolto il "lamento".
La condanna a 18 mesi dell'attore francese, nel giorno del via al festival di Cannes, riapre il dibattito sui risultati del MeToo. L'ex Presidente dell'Uruguay - il "Presidente più povero del mondo" - si spegne a 89 anni. Prevost torna su Instagram da Papa e si sceglie un segretario personale di 36 anni. E il mondo del cinema italiano litiga con il Ministero della Cultura, mentre l'Eurovision procede.
Nuove regole per gli ingressi di immigrati legali nel Regno Unito, ha detto Starmer, "che rischia di diventare un'isola di stranieri". Dibattito sui permessi di lavoro dati ai carcerati, dopo il femminicidio per mano del detenuto De Maria. Nuova étiquette per i vestiti sul red carpet del festival di Cannes che inizia oggi: no ad abiti troppo "nude" o troppo vistosi. Carlo Ancelotti allenerà la nazionale del Brasile per 7,5 milioni l'anno. E vi parliamo del fenomeno dei "poli-lavoratori".
L'incontro tra Zelensky e Putin in Turchia ci sarà giovedì? Gli USA trattano con la Cina per ridurre i dazi, mentre Trump si prepara a un viaggio "attraverso alcuni dei Paesi più ricchi al mondo" - Arabia Saudita, Qatar e EAU - con rischio di conflitti di interesse per un Boeing "in regalo" che sostituisca l'Air Force One. Vi leggiamo i dettagli sull'annuncio di lavoro per aspiranti James Bond dell'Agenzia di Sicurezza italiana. I dati sulle violenze ostetriche subite al parto da quasi una donna su due. E la stretta sull'immigrazione in UK: dite addio ai "lavoretti per imparare l'inglese".