"Pagine", la nuova rassegna stampa di Sky Tg24. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, Nicola Ghittoni sfoglia per voi i quotidiani in cerca delle notizie, le interviste, le idee e le polemiche che dovete conoscere per iniziare la giornata
Sui giornali di oggi si parla del piano del primo ministro israeliano Netanyahu di occupare l'intera Striscia di Gaza e delle possibili opposizioni interne che arrivano anche dai vertici dell'esercito, mentre in Palestina si continua a morire, sotto le bombe e di fame. Spazio poi alle accuse mosse nei confronti di alcuni esponenti del governo italiano per il caso Almasri, con la richiesta di autorizzazione a procedere inviata alla Camera dal Tribunale dei Ministri. Polemiche – ancora – tra il ministro della Giustizia Nordio e i vertici della magistratura. E poi oggi è l'80esimo anniversario della bomba atomica sganciata su Hiròshima. Si ricordano vittime e sopravvissuti e l'urgenza di arrivare a un'abolizione totale di queste armi che però sembra molto lontana
L'Asia meridionale e l'America Latina hanno registrato progressi significativi nella lotta contro la fame, mentre la percentuale della popolazione mondiale che affronta carenze alimentari è diminuita, passando dall'8,7% nel 2022 all'8,5% nel 2023, fino a raggiungere l'8,2% nel 2024, secondo quanto riferito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Le proiezioni indicano un ulteriore calo: si prevede che il numero di persone denutrite scenda dagli attuali 673 milioni a circa 512 milioni entro il 2030. Tuttavia, i progressi non sono omogenei: in alcune regioni, come l'Africa subsahariana e l'Asia occidentale, la situazione è peggiorata.Intanto, il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu ha annunciato l'intenzione di occupare l'intera Striscia di Gaza, alla luce del sostanziale stallo nei negoziati con Hamas. Tuttavia, l'operazione deve ancora essere approvata dal gabinetto di guerra, dove non mancano posizioni contrarie: diversi membri ritengono infatti che un'occupazione totale sarebbe irrealizzabile e destinata al fallimento.Sul fronte giudiziario italiano, Giorgia Meloni non è più indagata nell'inchiesta relativa alla scarcerazione del capo della polizia libica, Almasri, condannato dalla Corte Penale Internazionale. Rimangono però sotto indagine i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, oltre al sottosegretario Alfredo Mantovano. Per questi ultimi, è probabile che venga presentata una richiesta di autorizzazione a procedere.
Nel 2026 entreranno in vigore nuove regole europee per la definizione di “Paese sicuro”. Secondo il Governo, il nuovo Patto su asilo e immigrazione non consentirà più ai giudici italiani di esprimersi sull'effettiva sicurezza di un Paese, con importanti ricadute sulle politiche migratorie. Non è d'accordo l'Associazione Nazionale Magistrati, secondo cui i magistrati potranno comunque valutare fatti specifici che riguardano singoli migranti.Passiamo poi alla guerra in Ucraina, dove al fronte si fa sempre più uso di droni collegati a un filo in fibra ottica. Chilometri di cavo, avvolti su bobine, garantiscono la trasmissione diretta del segnale tra il pilota, il controller e il drone esplosivo. Una tecnica “analogica” che consente di aggirare le interferenze radio, sempre più efficaci nel neutralizzare i droni teleguidati.Infine, che futuro attende i medici a gettone in Italia? Si tratta di liberi professionisti impiegati sempre più spesso all'interno del Servizio sanitario nazionale. Una nuova legge punta a limitare fortemente questa pratica, ma molte regioni, per far fronte alla carenza di personale, sono costrette a rivolgersi all'estero per nuove assunzioni.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è espressa sui dubbi sollevati dai giudici italiani riguardo alla definizione di "paese sicuro". Ha stabilito che un “paese sicuro” deve esserlo per tutti gli abitanti e su tutto il territorio nazionale, contrariamente all'interpretazione adottata dal Governo italiano. Tuttavia, tutto potrebbe cambiare a partire dal 12 giugno 2026, quando entreranno in vigore nuove norme comunitarie.Dall'inizio dell'anno, si registra un ulteriore calo delle nascite nel nostro Paese, che potrebbe portare a un nuovo record negativo in una tendenza in atto dal 2013. Analizziamo le difficoltà affrontate dai giovani, con i contributi di alcuni esperti.Parliamo poi di politica internazionale, con lo scontro tra Stati Uniti e Russia, e delle conseguenze dei dazi e dei dati sul lavoro negli USA sui mercati finanziari globali. Infine, un video di una partita di calcio tra ragazzi su YouTube, che sta ricevendo attenzioni inaspettate, tra commenti e like, forse per un effetto nostalgia che ci coinvolge tutti.
Il Tribunale di Milano ha disposto misure cautelari nei confronti di sei persone indagate nell'ambito dell'inchiesta sull'urbanistica nel capoluogo lombardo. Gli arresti sono stati richiesti per evitare che gli indagati possano inquinare le prove o reiterare i reati di cui sono sospettati. Tutti sono accusati di corruzione, mentre su alcuni pesano anche le accuse di false dichiarazioni e induzione indebita.Intanto, sul fronte internazionale, le nuove decisioni sui dazi voluti da Donald Trump. Per quanto riguarda l'Unione Europea, restano validi gli accordi raggiunti con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, anche se manca ancora un testo definitivo.In Medio Oriente, cresce la pressione internazionale per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Aumentano inoltre le voci, tra giuristi e intellettuali, che parlano apertamente di "genocidio" a Gaza.Infine, sul fronte politico italiano, parliamo di come i partiti si stanno muovendo in vista delle elezioni regionali.
A Gaza una situazione "intollerabile", dice il Capo dello Stato, attaccato come "russofobo" dal Cremlino. Intanto si va verso una maggiore autonomia riconosciuta in Costituzione a Roma Capitale. E da settembre novità a scuola: con il 6 in condotta rimandati a settembre, con un esame di educazione civica da sostenere.
Un terremoto 8.8 in Russia fa scattare un allarme tsunami lungo tutte le coste dell'Oceano Pacifico. Si indada per odio razziale dopo l'aggressione antisemita a due cittadini francesi in un Autogrill di Milano Lainate. Un intervento - primo al mondo - consente di vedere a un uomo che era non vedente a causa di una rara malattia genetica.
Mille sfumature di editoriali sull'accordo con gli USA accettato dall'UE, tra critiche a Von der Leyen, le rassicurazioni di Meloni e incertezze sui dettagli. Alberto Trentini, il cooperante detenuto in Venezuela, riesce a telefonare alla famiglia. Una pallavolista di serie A di Perugia denuncia di essere stata licenziata perché incinta. E intanto su Vogue arrivano le modelle fatte con l'IA.
Ci sono voluti quasi quattro mesi di trattative, ma alla fine Stati Uniti e Unione europea si sono accordati per dazi al 15%. Quella che secondo Trump è "l'intesa più importante di sempre", per la presidente della Commissione europea Von der Leyen è il massimo che l'Unione poteva ottenere dal tycoon in questo momento. A Gaza, intanto, dal cielo piovono i primi aiuti sulla stremata popolazione civile. Israele ha annunciato una tregua localizzata, ma nell'enclave si continua a morire. In Italia un frontale in autostrada è costato la vita a quattro persone. Mentre sono tre le vittime del deragliamento di un treno in Germania, per cause ancora da accertare. Lo sport vede i sorrisi dell'Italia femminile di pallavolo, vittoriosa in Nations League, e di Tadej Pogacar, che si porta a casa il quarto Tour de France in carriera.
Israele lancia i primi aiuti su Gaza e annuncia "pause umanitarie" in alcune aree dopo la condanna internazionale per la carestia. Intanto cresce l'attesa per l'incontro in Scozia Trump-Von Der Leyen per trovare l'intesa sui dazi
Arrivano le prime reazioni alla proposta di Macron di riconoscere la Palestina. Dure le parole del presidente Usa. "Quel che dice" il presidente francese "non ha alcun peso”, dice Trump, che intanto è arrivato in Scozia e domani incontrerà Ursula Von Der Leyen per una possibile intesa sul fronte dazi. In Italia, intanto, non si ferma la strage sul lavoro, con quattro operai morti ieri: tre a Napoli cadendo da un montacarichi e uno schiacciato da un muletto in un cantiere in provincia di Brescia.
Macron annuncia che a settembre riconoscerà lo Stato di Palestina e riceve le critiche di Israele e Palestina. Meloni conquista la cover di Time Magazine. Difficile intesa sui dazi, il ministero dell'Agricoltura annuncia fondi e terreni da destinare ai giovani agricoltori, soprattutto al Sud. E l'UE dà il via libera agli scanner 3D in aeroporto che consentono di trasportare liquidi in cabina senza limiti.
100 ong accusano Israele di voler creare una carestia nella Striscia. In Ucraina la prima grande protesta dei cittadini contro Zelensky sul tema corruzione, in Parlamento (quello italiano) avanza il ddl sul reato di femminicidio e salta dopo l'estate il testo sul fine vita. Intanto l'isola di Tuvalu sprofonda nell'Oceano pacifico a causa dell'innalzamento delle acque.
La scelta di autosomministrarsi il farmaco della giornalista Laura Santi malata di sclerosi multipla, mentre si attende la discussione parlamentare sul fine vita. Intanto il Senato ha approvato la riforma che vuole separare in maniera netta la carriera di pm e magistrati (che dovrà comunque essere ri-votata in Parlamento). La morte del 35enne Michele Noschese, dj Godzi, a Ibiza dopo essere stato picchiato dalla polizia spagnola. E la scomparsa a 76 anni dopo una lunga malattia della star dell'heavy metal Ozzy Osbourne.
Indagato nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano, il sindaco Beppe Sala dice in consiglio comunale di avere "le mani pulite" e non si dimette, ma si dimette il suo assessore Tancredi. La Corte Costituzionale dice due cose importanti sul congedo di maternità per le mamme lesbiche e i licenziamenti illegittimi. E intanto Maria Rosaria Boccia rischia il processo per stalking a danno dell'ex ministro della Cultura con cui aveva una relazione extraconiugale.
Oggi il sindaco Beppe Sala riferirà al Consiglio comunale di Milano la sua strategia mentre l'inchiesta sull'urbanistica avanza. Trump compie sei mesi di secondo mandato tra le critiche delle opposizioni e la riapertura mediatica del caso Epstein. Mancano 200 giorni alle Olimpiadi di Milano Cortina. E la kiss cam dei Coldplay porta alle dimissioni del CEO filmato, diventato simbolo online dell'odio nei confronti di "CEO e privilegiati tutti".
Sui giornali di oggi l'ennesima strage di civili a Gaza. Almeno cento le persone uccise ieri mentre negli ultimi mesi, secondo le Nazioni Uniti, oltre mille persone sono morte mentre erano in fila per ricevere aiuti umanitari, cibo e acqua. E poi l'inchiesta sull'urbanistica a Milano e l'attesa per la decisione di Giuseppe Sala: farà un passo indietro? Domani è atteso il suo intervento in Consiglio comunale. Infine, qualche curiosità e informazione per chi è in partenza: i numeri sui bagagli smarriti e le nuove procedure di imbarco.
Sui quotidiani in edicola due questioni che riguardano la giustizia e la politica: da una parte l'inchiesta sull'urbanistica di Milano, con l'eventuale passo indietro del sindaco Sala auspicato dal centrodestra; dall'altra la decisione della Procura di ricorrere in Cassazione contro l'assoluzione di Matteo Salvini dall'accusa di sequestro di persona nel processo Open Arms. E poi la visita del Cardinale Pizzaballa nella chiesa colpita da bombe israeliane a Gaza e la telefonata tra Netanyahu e il Papa, con il primo che si scusa per “l'errore” commesso nel colpire una chiesa, e il secondo che chiede una tregua che però al momento sembra ancora lontana. Infine, si torna a parlare di carcere.
Attacchi israeliani colpiscono l'unica chiesa cattolica nella striscia di Gaza, "per errore" secondo Israele. L'inchiesta sulla corruzione nell'immobiliare a Milano scuote il comune, il sindaco Beppe Sala - tra gli indagati - non si dimetterà. Trump fa modificare la ricetta della Coca Cola negli Stati Uniti e lo annuncia sul profilo ufficiale della Presidenza. E la Germania litiga su un curioso sistema di distribuzione delle vacanze estive, nato come metodo contro l'overtourism anti litteram.
L'inchiesta sull'urbanistica di Milano coinvolge imprenditori, persone di alto livello dell'amministrazione comunale e lo stesso sindaco Beppe Sala. Un attentato sventato a Odessa, la base MAGA che critica Trump per il caso Epstein, la moglie del ministro Urso minacciata dopo la polemica sull'aver saltato la fila in aeroporto, la Sicilia spende milioni per spedire i rifiuti all'estero e la gentilezza forse non è da accantonare.
La piattaforma voluta dal Governo per monitorare le liste d'attesa non funziona. In Europa riprendono le proteste dei trattori mentre si pensa a una nuova tassa sulle sigarette. La famiglia di Alberto Trentini fa un appello al Governo perché aiuti nella liberazione del figlio dal carcere in Venezuela dove si trova da otto mesi. De Luca in Campania ribadisce di voler ospitare il direttore d'orchestra amico di Putin. Un esperto di aerei spiega perché non si fanno abbastanza esami sulla salute mentale dei piloti. Portofino si blinda contro il turismo "maleducato". E le honeymoon non sono più questione (solo) di coppia.
Secondo i giudici di Milano, la maison del lusso Loro Piana controllata dal gruppo francese Lvmh non avrebbe controllato la filiera produttiva, alimentando un sistema colposo di sfruttamento dei lavoratori. La moglie di Navalny Julia Navalnaya fa un appello su Repubblica perché la Reggia di Caserta rinunci ad ospitare il direttore d'orchestra russo - amico e complice di Putin - all'evento "Un'estate da Re". La nuova stagione di Emily in Paris passerà, dopo Roma, da Venezia, conferma Luca Zaia.
Jannik Sinner è il primo italiano a vincere il prestigioso torneo di tennis Wimbledon, leggiamo un po' di commenti ed editoriali. Per passare alla Francia dove Macron alza le spese per la Difesa nel giorno della parata del 14 luglio, alla Spagna in rivolta anti-migranti e all'Irlanda che scava per trovare 800 corpi di neonati sepolti nel terreno di un istituto cattolico. Infine, dettagli per le aziende che vogliono assumere under 35 pagando un po' meno tasse.
Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato nuovi dazi del 30% sulle merci provenienti dall'Unione Europea a partire dal primo agosto. Nonostante ciò, i negoziati restano aperti, ma c'è sempre più pessimismo. Capiamo le intenzioni di Trump, le reazioni da parte dell'Europa e le possibili contromisure dell'UE. Intanto, a Ventimiglia, è scomparso Allen, un bambino di 5 anni affetto da autismo. Si trovava in un campeggio con la famiglia. Le indagini si concentrano su un uomo, unico testimone, che sostiene di averlo incontrato. Infine, vi portiamo a Napoli, dove sta nascendo un vero e proprio “distretto del digitale” attorno alla Apple Academy, il centro di formazione della multinazionale americana.
Donald Trump ha deciso un consistente invio di armamenti all'Ucraina e si è detto irritato dall'atteggiamento di Vladimir Putin. In Europa proseguono le discussioni su come rafforzare la propria Difesa e il sostegno militare a Kiev. In Italia continua il dibattito sulla scuola, ritenuta da alcuni studenti eccessivamente competitiva. E poi ci sono importanti novità sul caso Garlasco. E' stata trovata una nuova traccia di DNA nella bocca di Chiara Poggi, una traccia considerata "ignota", perché non attribuibile né ad Andrea Sempio, che è stato condannato per l'omicidio di Poggi, né da Alberto Stasi, che è un nuovo sospettato.
Il ministero di Salvini decide di rimandare l'obbligo di stop nel Nord Italia alle auto più inquinanti (da ottobre 2025 a ottobre 2026) e solo nelle città con 100mila abitanti (non più 30mila). Il ministro dell'Interno in visita in Libia con una delegazione europea al centro di un caso diplomatico, mentre escono nuovi elementi dall'indagine sul caso Almasri. Nel carcere minorile Beccaria di Milano la decisione di invitare un imam per parlare con i detenuti musulmani crea dibattito. E in Spagna una sentenza storica condanna un proprietario di appartamenti in affitto a interrompere l'attività per aver causato danni psicologici e lesioni alla privacy dei vicini.
Di fronte ai violenti nubifragi, un esperto consiglia di ripensare le piazze cittadine in modalità "inondabile". 1300 deputati ed ex sapranno oggi se avranno diritto a farsi riconoscere il vitalizio tagliato. La Corte Costituzionale oggi decide sull'eutanasia per Libera, una 55enne paralizzata. Il Governo pensa a sconti fiscali per le mamme che lavorano e a Milano apre un museo dei diari di scuola, per "l'egemonia delle nuove generazioni".
Oggi molto spazio agli esteri sui quotidiani, con le notizie che arrivano dal Medioriente dove le speranze per una nuova tregua tra Israele e Hamas si affievoliscono dopo che il governo di Netanyahu ha respinto le proposte di modifica all'accordo presentate dai palestinesi. Ma le trattative comunque continuano. Negli Stati Uniti ì si aggrava il bilancio dell'alluvione che in Texas ha trascinato via interi campeggi e campi estivi, uccidendo decine di persone, tra cui molte bambine. Ed è polemica sull'allarme mai dato. E ancora: Elon Musk vuole fondare un nuovo, terzo, partito e lo chiamerà America. Infine, leggeremo di movimenti: lo spostamento delle persone che svuotano i borghi interni per mancanza di possibilità o scappano dalla propria casa.
Sui giornali di oggi protagonista è ancora una volta Donald Trump tra nuove minacce di dazi nei confronti dei prodotti alimentari europei e la telefonata con il presidente ucraino Zelensky e la promessa di supporto aereo a Kiev. Spazio anche per l'esplosione della pompa di benzina e Gpl a Roma, il racconto di chi ha visto e sentito lo scoppio, avvenuto nelle vicinanze di case e centri estivi, con le conseguenti polemiche. Infine, le conseguenze del cambiamento climatico, tra le inondazioni in Texas e l'ondata di caldo che colpisce tutti, ma qualcuno un po' di più, soprattutto tra i lavoratori.
Il caldo mette in crisi tutto il continente, migliaia di evacuati sull'isola greca, 100 morti in Spagna, problemi sul lavoro in Italia. Il calciatore 28enne Jota perde la vita assieme al fratello in un incidente stradale. Trump telefona a Putin per chiedere la fine della guerra in Ucraina ma lui risponde 'niet'. Il Sole ci parla di come potrebbe cambiare radicalmente l'idea di pensione, con l'IA. E Torcha aggiunge altre previsioni su cosa dovrebbe succedere entro metà secolo.
Il ministro della Cultura non andrà alla serata finale del premio letterario e riaccende lo scontro con il mondo della cultura. Meloni incontra Leone XIV e parlano di fine vita. L'estate sarà peggio delle precedenti, a livello di ritardi e voli cancellati. E il trailer dell'Odissea di Christopher Nolan circola online, leak dai fini di marketing.
Entro la prossima estate anche le aziende italiane avranno l'obbligo di dire ai dipendenti gli stipendi degli altri, per evitare discriminazioni e pay gender gap. L'inchiesta per corruzione si allarga ai vicini di Sanchez in Spagna. L'incidente probatorio per l'omicidio di Garlasco "delude" nei risultati parziali mentre Stasi resta in semilibertà. Il festival di Sanremo forse divorzia da Sanremo. E i robot superano gli addetti umani da Amazon.
Non iniziamo la rassegna di luglio con le migliori notizie, ma cerchiamo di "dare un senso" a una serie di fatti di cronaca delle ultime ore. Leggiamo poi di Garlsco, Ciro Grillo, Chiara Pratolini, del decreto flussi e dei suoi limiti secondo gli esperti e di auto senza guidatore.
Ultimo giorno di giugno e vi leggiamo di: quanti under 35 vorrebbero figli ma non ne hanno, comuni che limitano gli airbnb e proteste contro l'overtourism, soglia di attenzione media calata a 8 secondi. L'Ucraina si ritira dall'accordo che vieta le mine antiuomo dopo un forte attacco russo con missili e droni.
Quanti danni hanno causato gli attacchi americani ai siti nucleari iraniani? Dopo giorni di attenzione concentrata sul sito sotterraneo di Fordow, nascosto sotto una montagna, ora i servizi di intelligence si concentrano su Isfahan, dove si sospetta sia custodita una parte dell'uranio arricchito dell'Iran. Intanto, a Budapest, il Pride batte ogni record. Nonostante il divieto imposto dalla legge ungherese, circa 200 mila persone hanno partecipato alla manifestazione, il numero più alto mai registrato nella capitale. E poi gli Stati Uniti che ottengono una vittoria sulla Global Minimum Tax. Si tratta dell'accordo internazionale che mira a contrastare l'elusione fiscale delle multinazionali. In base agli accordi preliminari del G7, ancora privi di dettagli definitivi, le aziende statunitensi dovrebbero beneficiare di un'esenzione.
Stati Uniti e Unione Europea cercano di evitare un'escalation commerciale, lavorando a un accordo sui dazi da siglare entro il 9 luglio. Un mancato accordo rischierebbe di innescare gravi ripercussioni economiche da entrambe le parti. Intanto, negli Stati Uniti, la Corte Suprema ha emesso una sentenza che limita il potere dei giudici federali di bloccare gli ordini esecutivi del presidente, rafforzando così la posizione di Donald Trump in vista delle elezioni. Una decisione che ha già effetti concreti, rendendo più difficile l'applicazione dello ius soli, ovvero il diritto alla cittadinanza per chi nasce negli USA. In Italia invece, la Corte di Cassazione solleva diverse perplessità sul disegno di legge Sicurezza, segnalando possibili violazioni della Costituzione. E poi gli sviluppi in Medio Oriente, le nozze di Jeff Bezos a Venezia e gli ultimi episodi di cronaca.
Sentenza storica di condanna per inquinamento da PFAS in Veneto. Il Parlamento Ue verso l'imposizione alle compagnie aeree low cost di includere il trolley piccolo senza costi aggiuntivi, ma le compagnie minacciano di alzare i prezzi per tutti. E poi un Consiglio UE diviso su tutto - a partire dai rapporti con Israele - e la possibilità di far slittare i dazi americani, la sinistra europea che partecipa al Pride di Budapest per sfidare il divieto di Orban e il giorno del sì di Jeff Bezos a Venezia.
I Paesi NATO - Italia compresa, Spagna esclusa - accettano di spendere il 5% del Pil in Difesa entro il 2035. Al processo d'appello per l'omicidio di Giulia Tramontano confermata la condanna di Alessandro Impagnatiello ma senza l'aggravante della premeditazione. La costumista dell'Arte della Gioia racconta il suo mestiere. E in Giappone un nuovo fenomeno letterario mascherato.
Quanto gli USA abbiano davvero danneggiato il nucleare iraniano resta da capire: Trump e Pentagono si contraddicono. All'Aja continua il vertice NATO. Meloni dice "per avere la pace prepara la guerra". La Coop boicotta Israele e lancia la Gaza Cola. E mentre Venezia accoglie il matrimonio dell'anno gli anti Bezos protestano ma i numeri cantano: gli americani sono i turisti stranieri più generosi d'Italia.
Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco tra Israele e Iran che sarebbe dovuto iniziare alle sei di mattina in Italia. Allo scoccare delle sei italiane però erano ancora in corso scontri e non è chiaro se il cessate il fuoco entrerà in vigore. Stando a quanto dichiarato da Trump, dal momento dell'inizio del cessate il fuoco dovrebbero passare 12 ore prima che la guerra - che ha definitio "Guerra dei 12 giorni" - possa considerarsi conclusa.
Prima un'azione di depistaggio, poi l'attacco con i bombardieri B-2 Spirit partiti dalla base aerea di Whiteman, in Missouri. Poi l'attacco sui siti nucleari di Fordo, Natanz e Isfahan, dopo un volo di 18 ore senza soste. I risultati dell'attacco però restano incerti e l'analisi è rivolta alle immagini satellitari che mostrano i crateri creati dall'impatto delle bombe bunker buster. L'Europa in tutto questo che viene sorpassata dall'alleato americano, dopo i tentativi fatti in Svizzera, con l'incontro tra ministri europei e Iran.
Donald Trump ha deciso di entrare in guerra al fianco di Israele colpendo tre siti nucleari, tra cui quello di Fordo, situato sotto una montagna
A Ginevra si è tenuto un incontro tra il ministro iraniano Abbas Araghchi e delegazioni europee, il primo dall'inizio della guerra, ma non si sono raggiunti risultati concreti. Intanto i bombardamenti tra Israele e Iran continuano per l'ottavo giorno consecutivo. Poi le centinaia di centrifughe per l'arricchimento dell'uranio sepolte in profondità nell'impianto iraniano di Fordow. Ora le sue pesanti protezioni potrebbero essere messe alla prova. E infine il caso di Francis Kaufmann, indagato per omicidio e occultamento di cadavere di una donna e una bambina, che secondo Open avrebbe ottenuto in passato fondi pubblici per realizzare un film.
Trump si prende due settimane di tempo per decidere se partecipare al conflitto in Iran. Israele si ricompatta nello sforzo. Crosetto dice che gli USA non hanno ancora chiesto all'Italia di impiegare le basi americane sul nostro territorio. Intanto negli USA Meta cerca di arruolare i dipendenti di Open AI con bonus da 100 milioni di dollari. E in Italia esce un singolare duetto musicale tra Andrea Bocelli e Jannik Sinner.
Una nuova giornata di guerra tra Israele e Iran, le incerte posizioni degli USA e dell'Europa, l'Italia che si chiede cosa fare con le base Usa e Nato. Il Regno Unito depenalizza l'aborto oltre i sei mesi. Seconda prova di maturità. "Spopolamento drammatico" secondo il ministro dell'Economia che invita la politica a fare qualcosa con urgenza. Intanto Venezia combatte contro il matrimonio del patron di Amazon, ma anche contro il "feudalismo tecnologico".
Casa Bianca "a un punto cruciale" scrivono i media americani: Trump studia l'ipotesi di coinvolgere gli Stati Uniti nel conflitto contro l'Iran. Intanto oggi parte la maturità mentre si discute della stagione dei concerti estivi, spesso gonfiati a spese degli artisti. Nota nostalgica finale: potremmo essere gli ultimi ad aver visto le lucciole.
"Israele ha il diritto di difendersi, l'Iran non dovrà mai avere l'atomica, si trovi una de-escalation in Iran e a Gaza", dice la nota congiunta al G7 firmata anche - alla fine - da Donald Trump. Domani inizia la Maturità con la prova scritta e il ministero dell'Istruzione annuncia che dal prossimo anno gli smartphone saranno vietati in classe fino alle superiori comprese. La Corte di Cassazione stabilisce che "no è no" nelle violenze sessuali: "il tempo di reazione non è rilevante".