Rassegna Stampa

Follow Rassegna Stampa
Share on
Copy link to clipboard

"Pagine", la nuova rassegna stampa di Sky Tg24. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, Nicola Ghittoni sfoglia per voi i quotidiani in cerca delle notizie, le interviste, le idee e le polemiche che dovete conoscere per iniziare la giornata

Sky TG24


    • Sep 30, 2025 LATEST EPISODE
    • daily NEW EPISODES
    • 23m AVG DURATION
    • 718 EPISODES


    Search for episodes from Rassegna Stampa with a specific topic:

    Latest episodes from Rassegna Stampa

    Dal piano per Gaza alle elezioni nelle Marche

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 20:51


    Le preoccupazioni per la Flotilla e le minacce a Don Patriciello

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 20:19


    Le preoccupazioni per la Flottilla, le elezioni in Moldavia e le minacce a Caivano contro Don Patriciello. Di questo e altro parliamo a Pagine. Per tutti gli aggiornamenti seguite il sito di Sky TG24

    Zelensky avverte l'Italia, il (nuovo) piano di Trump per Gaza e l'Italvolley a caccia del Mondiale

    Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 23:57


    " I droni russi potrebbero colpire l'Italia". L'avvertimento del presidente ucraino Zelensky scuote il governo del nostro Paese. L'attacco è giudicato poco probabile ma non impossibile, ecco perché il ministro degli Esteri Tajani ha assicurato che la nostra difesa aerea è in grado di abbattere qualsiasi strumento con intenzioni minacciose. "Non toccate i nostri jet o ve ne pentirete" è la minaccia all'Occidente arrivata dal ministro degli esteri russo Lavrov all'Assemblea generale dell'Onu.La tensione resta alta anche in Medioriente. Le barche della Global Sumud Flotilla sono infatti ripartite in direzione Gaza, rifiutando la proposta di lasciare gli aiuti umanitari a Cipro. Mentre il premier israeliano Netanyahu è atteso domani alla Casa Bianca, dove discuterà il piano di Donald Trump per la fine della guerra, il rilascio degli ostaggi e la ricostruzione della Striscia senza Hamas. E poi la cronaca, con gli aggiornamenti sull'inchiesta di Garlasco e lo sport, la Serie A di calcio e la finale dei mondiali di volley maschile nelle Filippine. 

    L'appello di Mattarella alla Flotilla, il discorso di Netanyahu all'Onu e il pm indagato nel delitto di Garlasco

    Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 24:32


    Un appello alla ragionevolezza, per difendere il valore della vita, in un conflitto che lo ha dimenticato da tempo. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto alle donne e agli uomini della delegazione italiana sulla Global Sumud Flotilla, invitandoli a non avvicinarsi alle coste della Striscia di Gaza e a lasciare che sia il Patriarcato latino di Gerusalemme a consegnare gli aiuti umanitari. Gli attivisti hanno rifiutato l'offerta, ma il rientro a Roma della portavoce per trattare è un segnale di apertura. Tutt'altro che disponibile al compromesso è invece il premier israeliano Netanyahu, che ieri davanti ad un'assemblea delle Nazioni Unite semideserta, ha ribadito che l'esercito non si fermerà fino a che non avrà eliminato Hamas, e ha negato, ancora una volta, che Gaza sia in preda alla carestia e alla fame. L'Italia conosce una nuova, ennesima, svolta nel caso dell'omicidio di Chiara Poggi: è indagato per corruzione in atti giudiziari l'ex procuratore di Pavia che nel 2017 archiviò le indagini su Andrea Sempio. Secondo la procura di Brescia, avrebbe ricevuto soldi dai genitori del ragazzo per scagionarlo.Oggi riparte anche il campionato di Serie A, con gli occhi puntati sulla sfida delle 18 Juventus-Atalanta. E ai mondiali di Pallavolo, l'Italia sfida la Polonia in una semifinale da urlo. 

    La missione della Flotilla, jet in volo e minacce di guerra, sprechiamo ancora troppo cibo

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 23:18


    Sui giornali oggi in edicola si torna sugli attacchi rivolti contro le barche che compongono la Flotilla, la missione umanitaria diretta verso Gaza per portare aiuti e per cercare di rompere il blocco navale imposto da Israele nelle acque palestinesi. Due obiettivi, strettamente collegati, che aprono diversi scenari. E poi c'è il discorso di Abu Mazen tenuto in videocollegamento all'Onu e quello previsto per oggi di Netanyahu, dopo la telefonata di ieri con Donald Trump. Si muovono intanto le acque – o meglio, i cieli – sul fronte dello scontro tra Russia e Nato, con i diversi episodi di sconfinamento di droni o jet nei cieli dei Paesi europei, le minacce di abbatterli seguite a quelle di scatenare una – nuova - guerra. Infine, spazio per diverse notizie legate al mondo del lavoro e un report che ci ricorda quanto cibo sprechiamo ogni giorno. Spoiler: tantissimo, troppo.

    Gli attacchi alla Flotilla, Meloni all'Onu, il potere (sbiadito) delle immagini

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 22:32


    Sui quotidiani oggi in edicola gli attacchi alla Global Sumud Flotilla, attacchi veri e propri con droni che hanno colpito le imbarcazioni a largo di Creta, e attacchi politici, con la premier Meloni che da New York accusa chi è a bordo di essere “irresponsabile”. E poi il discorso di Meloni alle Nazioni Unite, l'accusa a Israele di aver superato i limiti a Gaza e la condanna anche nei confronti della Russia. Parleremo quindi anche di Russia, Ucraina e di quanto detto da Zelensky all'Onu, oltre alle – ennesime – giravolte di Trump. E poi: quanto una foto può ancora cambiare il mondo? Lo leggeremo in due, opposti, articoli. Infine: ieri anche i discorsi all'Onu sul clima, con le promesse tiepide di Europa e Cina di tagliare le proprie emissioni

    Il “Trump show” all'ONU, Meloni e il sì alla Palestina ma “a due condizioni”, l'addio a Claudia Cardinale

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 23:27


    Partiamo da una notizia arrivata nella notte: sono stati segnalati attacchi a ripetizione contro alcune imbarcazioni della Global Sumud Flotilla con bombe sonore, droni, spray urticanti e materiale non identificato, in navigazione in acque internazionali a sud di Creta. In primo piano su tutti i quotidiani troviamo le parole del presidente degli Stati Uniti e il suo affondo contro Europa e Onu. Poi, sempre da New York, le dichirazioni della premier Meloni: “riconoscimento dello Stato Palestinese solo dopo il rilascio degli ostaggi e senza Hamas”. In chiusura, l'addio a Claudia Cardinale, con il ricordo dell'icona del cinema degli anni ‘60

    Tra cortei pacifici pro Pal e guerriglia urbana a Milano, la "rivoluzione francese" all'ONU, le condanne per Ciro Grillo e gli amici

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 20:01


    L'America di Charlie Kirk per il suo addio, il sì di Londra alla Palestina e lo sciopero generale per dire no alla guerra in medioriente

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 22:35


    L'attacco hacker agli aeroporti, le tensioni Nato-Mosca e l'attesa per l'Assemblea Onu

    Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 24:12


    In primo piano l'attacco hacker ad alcuni scali europei. Rimane ancora un mistero, nonostante varie ipotesi, chi possa essere il colpevole ma sono previsti disagi anche nella giornata di oggi. Focus sulle tante reazioni dopo la violazione dei cieli estoni con Zelensky che invoca sanzioni più severe per Mosca. Poi, l'intervista a Von Der Leyen a LENA (Leading European Newspaper Alliance) che troviamo su La Repubblica. Parleremo dell'attesa per l'Assemblea Onu con una decina di Paesi che si preparano a riconoscere la Palestina. Negli Usa, intanto, sono attese 100mila persone per i funerali di Charlie Kirk, ricordato più volte anche nelle scorse ore al raduno della Lega a Pontida. In chiusura, la Giornata Mondiale dell'Alzheimer che si celebra oggi, 21 settembre

    Jet russi nei cieli estoni, la chiamata Trump-Xi, Fitch promuove l'Italia, i morti sul lavoro a Marcianise

    Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 24:20


    Tre jet russi violano lo spazio aereo in Estonia, respinti da F35 italiani in forza alla Nato. . Altri due jet nel Baltico. Mentre Mosca nega, arriva la condanna dall'Alleanza e da Bruxelles, che sottolinea: “è una provocazione, risponderemo”. Il presidente Usa Trump definisce quanto accaduto "un grosso problema". Trump che nelle scorse ore ha sentito Xi Jinping su dazi e Tiktok, ma non solo. Intanto per la prima volta dal 2021, l'agenzia Fitch promuove l'Italia: BBB+ con outlook stabile. Tornando in Italia, con la cronaca siamo a Marcianise: tre persone sono morte, due sono rimaste ferite, per una esplosione in una ditta di smaltimento di rifiuti.

    Trump deluso da Putin, la rissa alla Camera e la misteriosa morte del fotografo

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 24:39


    Minacce, sanzioni e la delusione, ribadita anche nella visita di Stato in Regno Unito. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump attacca, ma l'impressione è che il suo omologo russo non abbia alcuna intenzione di fermarsi. In Ucraina, anzi, Vladimir Putin gioca al rialzo e schiera settecentomila soldati. Ricordate i sorrisi e le strette di mano ad Anchorage, in Alaska? Risalgono a poco più di un mese fa, ma sembrano lontanissime. La guerra fra Mosca e Kiev, che Trump pensava di chiudere in qualche ora, si sta rivelando il conflitto più complesso da risolvere, insieme a quello in Medioriente. "Se l'offensiva dell'esercito non si fermerà, gli ostaggi moriranno", ha tuonato Hamas. Eppure a Gaza City in soli quattro giorni sono centinaia i palestinesi uccisi dalle forze israeliane. In Italia, alla Camera dei deputati è scoppiata una rissa fra maggioranza e opposizione. Al centro non c'è tanto l'approvazione della riforma della giustizia, quanto l'annessa esultanza del governo ritenuta fuori luogo dal centrosinistra, vista la drammatica situazione internazionale. Vi racconteremo anche del mistero della morte di Maurizio Rebuzzini, noto critico cinematografico milanese trovato in fin di vita con segni sul collo che fanno pensare a uno strangolamento. E poi spazio a sport e intelligenza artificiale.

    L'UE sanziona Israele - Regionali. duello Meloni - Schlein - Magico Furlani, campione a 20 anni

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 24:32


    L'inferno di Gaza - Le inchieste su Garlasco e l'urbanistica a Milano - L'addio a Robert Redford

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 24:08


    Gaza, al via attacco di terra. Guerra, Crosetto: "Italia impreparata". Latina, suicida a 15 anni: verifiche su scuola

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 22:44


    L'INTERVISTA DI LEONE XIV - L'ASSALTO A GAZA CITY - VIOLENZA MINORILE

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 22:45


    Il drone russo sulla Romania, il "clima d'odio insostenibile" denunciato da Meloni e i 70 anni di Papa Leone

    Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 23:33


    Che la minaccia russa sul fronte orientale della Nato fosse concreta lo si era capito già dalle parole del segretario generale Mark Rutte, che solo due giorni fa lanciava l'operazione Sentinella dell'est per difendere l'alleanza dai droni di Mosca. Sono bastate poche ore per far risuonare un nuovo allarme sui cieli della Polonia e della Romania, dove un velivolo è stato seguito da due F-16 fino a uscire dai radar. In Italia, a tenere banco è lo scontro politico: dopo l'omicidio di Charlie Kirk negli Stati Uniti, la premier Giorgia Meloni ha accusato la sinistra di alimentare un clima d'odio definito "insostenibile". Ci occuperemo anche della cronaca, per parlare di due giovani vittime della strada: una chimica venticinquenne investita a Trieste e una promessa del pattinaggio su ghiaccio, ventitreenne di Bressanone, travolta su una pista ciclabile a Salisburgo, in Austria. E poi il premio Campiello, i settant'anni di Papa Leone XIV e le goleade delle grandi di Serie A.

    L'arresto del killer di Kirk, l'operazione Nato "Sentinella dell'Est" e l'incidente mortale su un'auto rubata a Bologna

    Play Episode Listen Later Sep 13, 2025 22:56


    Un ragazzo in apparenza normale, che solo da qualche tempo si era avvicinato alla politica, capace però di maneggiare le armi e di uccidere sparando un solo colpo. Nessun precedente, non era in cura per disturbi mentali, una famiglia felice, la vittoria di una borsa di studio al college. Sarebbe il ventiduenne Tyler Robinson il presunto killer dell'attivista conservatore - e amico di Donald Trump - Charlie Kirk. Si è consegnato su spinta del padre, repubblicano, dopo trentatré ore di fuga e ora rischia la pena di morte. La nostra rassegna stampa di oggi parte dagli Stati Uniti, in preda a un'escalation di violenza politica preoccupante, ancor di più perché vede protagonisti i giovanissimi. Ci sposteremo poi a Bruxelles, dove il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha lanciato l'operazione Sentinella dell'est, con cui l'alleanza atlantica corre ai ripari, dopo le incursioni di droni russi in Polonia. Parleremo anche dell'incidente mortale avvenuto all'alba di ieri a Bologna: due giovani hanno rubato un'auto e si sono schiantati contro un palo, al termine di un inseguimento con la polizia. Il passeggero, di soli diciotto anni, è morto. Oggi però riparte anche la Serie A di calcio, con due supersfide, Juventus-Inter e Fiorentina-Napoli.

    La Nato si rafforza a Est, l'omicidio di Charlie Kirk e la violenza politica, l'Ue e il riconoscimento della Palestina

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 23:14


    Dopo lo sconfinamento dei droni russi in Polonia, si rafforzano le difese sul fianco Est. Interviste e reportage sul campo per il “day after” l'attacco sui cieli della Polonia. E poi, negli USA continua la caccia al killer dell'attivista conservatore Charlie Kirk tra accuse e alta tensione nel Paese già polarizzato. A Strasburgo intanto, Il Parlamento europeo approva una risoluzione comune su Gaza ma il voto divide sia il centrodestra che il centrosinistra italiani. Poche ore dopo, le parole di Netanyahu: "Non ci sarà nessuno Stato Palestinese”. In Brasile intanto, la Corte Suprema condanna l'ex presidente Bolsonaro a 27 anni per tentato colpo di Stato. E sui giornali si parla anche del cosiddetto caso Djokovic. In chiusura, la cronaca ci porta a Torino con una sentenza choc. E oggi sono 300 giorni dall'arresto del cooperante italiano Alberto Trentini

    La Polonia e l'art. 4 della Nato, Von Der Leyen e lo Stato dell'Unione, Mattarella e il rischio “baratro come nel 1914”

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 24:02


    “Mai così vicini a una guerra mondiale”: così il primo ministro polacco Tusk dopo che droni russi hanno violato lo spazio del Paese durante un attacco contro l'Ucraina. E invoca l'articolo 4 della Nato. Ferma la condanna dei leader del mondo, a partire dalla presidente della Commissione UE Von Der Leyen che ieri, a Strasburgo, ha pronunciato il discorso sullo Stato dell'Unione, il quinto della sua carriera. E le parole del presidente della Repubblica Mattarella, che in visita in Slovenia, lancia l'allarme alla luce dell'escalation a livello internazionale delle ultime ore: “ci si muove su un crinale dal quale si può scivolare in un baratro di violenza incontrollato". Ed evoca il 1914. Poi, negli Stati Uniti: è morto l'attivista di destra Charlie Kirk dopo essere stato colpito da un'arma da fuoco mentre parlava con gli studenti del campo della Utah Valley University. Trump parla di un "momento buio per gli USA". In chiusura, oggi 11 settembre sono 24 anni dall'attacco alle Torri Gemelle

    L'attacco israeliano a Doha, il caso Flotilla, Lecornu nuovo premier francese, le proteste in Nepal

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 23:36


    In primo piano gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente con l'escalation dopo il raid israeliano a Doha e le tante reazioni internazionali. Poi il caso Flotilla che denuncia di essere stata colpita una seconda volta questa notte. Le novità che riguardano il caso Almasri: è indagata Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministro della Giustizia Nordio. Andremo poi in Francia: nell'attesa di una giornata calda per proteste e mobilitazioni, Macron ha annunciato di aver scelto come primo ministro Lecornu, ma è rebus maggioranza. Parleremo anche delle proteste in Nepal. In chiusura, l'omaggio a Stefano Benni

    Cade il governo francese, l'attacco a Gerusalemme e le torri distrutte a Gaza, in Italia strage sul lavoro

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 26:08


    François Bayrou ha perso la fiducia e oggi sarà il terzo primo ministro francese a dimettersi in poco più di un anno. Poi gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente. Dopo l'attentato a Gerusalemme, il ministro israeliano Katz giura vendetta: "Conseguenze di vasta portata", avverte. E continuano gli attacchi sulla Striscia di Gaza. In Italia, si registra un lunedì nero per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro: quattro morti in poche ore. In chiusura parleremo anche della scuola che riparte e della carenza di infermieri

    Il più massiccio attacco russo dall'inizio della guerra in Ucraina, i conti pubblici tra Italia e Francia e la scuola che riparte

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 23:06


    Il maxi attacco russo con oltre 800 droni e missili che ha colpito l'Ucraina: ferma la condanna dell'Europa e non solo. Trump dice che parlerà con Putin e intanto annuncia nuove sanzioni a Mosca. Da Cernobbio poi arrivano le parole di Giorgetti: “Niente sacrifici e nessuna manovra correttiva”. Così il ministro dell'Economia assicura che i conti pubblici italiani sono in ordine. Guardiamo anche alla Francia, con l'attesa per il voto di fiducia al premier Bayrou. E poi c'è lo sport, con le azzurre dell'Italvolley campionesse del mondo. In chiusura, la scuola che riparte: si inizia a Bolzano, con tante novità

    Il messaggio-monito di Mattarella all'Europa, i santi “della porta accanto” e i film premiati a Venezia

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 24:13


    "Il mondo ha bisogno di Europa": così il Capo dello Stato in un videomessaggio al Forum Ambrosetti. E poi la canonizzazione dei due giovani beati Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. In chiusura, i vincitori della 82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia e l'attesa per una ricca domenica di sport tra tennis, volley, basket, Formula 1 e MotoGP

    Il botta e risposta (a distanza) tra Putin e Zelensky, il “Ministero della Guerra” di Trump e l'allarme Neet in Italia

    Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 25:22


    All'indomani della riunione dei volenterosi a Parigi, c'è un nuovo botta e risposta a distanza tra Putin e Zelensky. "Migliaia di truppe occidentali potrebbero essere dispiegate in Ucraina", dice Zelensky. Ma Putin avverte: "Diventerebbero un bersaglio legittimo per le forze russe". Intanto, dagli Usa arriva la decisione di Trump di cambiare il nome del Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra. Tornando in Italia, è allarme “Neet”: secondo nuovi dati diffusi al Forum Ambrosetti, l'Italia è seconda in Europa per incidenza di giovani che non lavorano, non studiano o non cercano un posto di lavoro

    L'addio a re Giorgio, in 26 per Kiev e la riforma delle professioni

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 24:45


    Ha lavorato fino alla fine. Fino a poco tempo fa lo si poteva vedere sistemare una vetrina, correggere il trucco di una sua modella, curare i dettagli nei suoi ristoranti. Perché la cifra distintiva di Giorgio Armani, lo stilista morto ieri a 91 anni, era il rigore, che imponeva a sé stesso e alle sue creazioni. Re, signore, visionario, rivoluzionario, ha stravolto il modo di vestire di uomo e donna all'insegna della sobrietà. L'eleganza, come amava dire, non è farsi notare, ma farsi ricordare. E noi ricordiamo oggi Giorgio Armani all'interno della rassegna stampa. Sono tante anche le notizie dai fronti di guerra: la coalizione dei Volenterosi è compatta nel sostenere le garanzie di sicurezza per l'Ucraina, mentre dal Papa, che ieri ha incontrato in Vaticano il presidente israeliano Herzog, arriva il richiamo per la pace in Medioriente. Tutto questo e molto altro nella puntata odierna di Pagine. Buon ascolto!

    Xi e Putin contro l'Occidente, gli sforzi dei Volenterosi e la tragedia della funicolare a Lisbona

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 23:44


    "Non ci faremo intimidire da nessun bullo", ha detto il presidente cinese Xi Jinping sul palco da cui ha assistito all'imponente parata militare per gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Una parola, bullo, che a fine giugno, dopo l'attacco americano ai siti nucleari iraniani, aveva utilizzato anche Donald Trump per descrivere il regime di Teheran: una provocazione che ora l'Oriente riunito a Pechino sembra lanciare contro il blocco occidentale. La nostra rassegna stampa di oggi inizia da piazza Tienanmen, ma ci sposteremo prima a Parigi - oggi si tiene un nuovo summit dei Volenterosi per l'Ucraina - e poi a Lisbona, dove ieri sera il deragliamento della celebre funicolare ha provocato la morte di almeno quindici persone. Tante le notizie anche dall'Italia, con le ultime sulle indagini sui siti sessisti. E poi lo sport: gli azzurri di tennis, basket e volley ci fanno sognare in attesa del ritorno in campo della Nazionale di calcio.

    La parata di Xi con Putin, il 'no' dei riservisti israeliani e il 45enne dietro al sito sessista

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 24:24


    Le quasi due ore di parata militare in cui hanno sfilato truppe, carri armati e missili balistici hanno celebrato gli 80 anni dalla vittoria nella Seconda guerra mondiale, ma sono state anche un messaggio inviato dalla Cina all'Occidente: "Non ci lasceremo intimidire da nessun bullo. Oggi l'umanità deve scegliere fra pace e guerra", ha detto il presidente cinese Xi, stringendo la mano a Putin. Un nuovo "asse del disordine" che ha scatenato le ire di Trump e i timori dell'Unione europea. In Israele, invece, sono centinaia i riservisti dell'esercito ad opporsi all'operazione voluta da Netanyahu a Gaza City. In Italia, ci sarebbe un 45enne di Pompei dietro al sito sessista su cui sono finite migliaia di foto di donne scattate e diffuse senza consenso. Ma queste sono ore di grandi sogni azzurri nello sport: agli Europei l'Italbasket ha battuto la Spagna e nella notte ci attende uno straordinario derby Sinner-Musetti: chi vince va in semifinale agli US Open di tennis a New York.

    La nuova Guerra Fredda a colpi di frequenze e impulsi; Dalla Cina nasce una nuova alleanza contro l'Occidente; Aggressione choc di un padre

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 24:22


    Il vertice in Cina, la riviera di Gaza di Trump, nuovo scontro Italia - Francia

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 21:16


    La storia di un padre e una figlia a Gaza, l'Ue divisa sulle guerre e i chatbot che filtrano fingendosi Taylor Swift

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 23:22


    La sentenza contro i dazi di Trump, il "bluff di Putin" e il profilo degli utenti dei siti sessisti

    Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 23:07


    Boomer, mutui ai giovani e uomini da sposare

    Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 34:44


    Il premier francese accusa i boomer di "vivere nel loro comfort e disinteressarsi alle nuove generazioni che pagano per i loro debiti". La manovra forse conterrà qualche concreto aiuto agli under 36 che vogliono affittare o comprare casa. Il Washington Post invita gli uomini a "diventare uomini che le donne di oggi vorranno ancora sposare". Emma Stone alla mostra del Cinema dice di "credere agli alieni" presentando il suo nuovo film "Bugonia". 

    Foto sessualizzate, "piano casa per giovani" e proteste anti-immigrazione in Uk e Svizzera

    Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 31:24


    Migliaia di donne - tra cui molte politiche - chiedono la chiusura di forum che pubblicano foto private con fini sessualizzanti, senza il loro consenso. Meloni annuncia un "piano casa per le coppie giovani", ancora da dettagliare. In Regno Unito e Svizzero le proteste contro l'immigrazione passano di città in città. Una cittadina giapponese prova a limitare a due ore al giorno l'uso dello smartphone scatenando l'ira dei residenti.

    Crisi in Francia, il no di un prof "agli amici ebrei" e il "cubo nero" che fa arrabbiare Firenze

    Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 33:46


    Perché si parla di una nuova crisi di governo e possibile nuove elezioni in Francia, il dibattito su Gaza alla Mostra del Cinema di Venezia che inizia oggi, il messaggio di un professore di Palermo a "evitare amici ebrei" e il nuovo "cubo nero" immobiliare che fa infuriare Firenze.

    Le polemiche su Israele alla Mostra del Cinema di Venezia e l'insicurezza a Roma

    Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 33:07


    Un duplice attacco a un ospedale di Gaza causa la morte di cinque giornalisti, un "tragico errore" su cui "indagare" secondo Israele, al centro delle condanne internazionali. L'associazione Venice4Palestine chiede di escludere Gerard Butler, un'attrice israeliana e altre personalità filo-israeliane dalla mostra del Cinema di Venezia che inizia domani. A Roma lo stupro di una 60enne nella periferia est da parte di un 30enne nordafricano riapre il dibattito sull'insicurezza nella capitale. Mentre a Firenze si litiga per la "scatola nera" immobiliare sorta sullo skyline del centro storico.

    Quanto consuma l'IA, tensioni francesi e la fascia da capitanA

    Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 34:10


    Una domanda a un chatbot con IA consuma quanto 9 secondi di tv, dice Google. L'Eliseo gestisce le tensioni con l'Italia dopo che Salvini ha invitato Macron ad "andarci lui con l'elmetto in Ucraina" ma anche con gli USA dopo che l'ambasciatore americano ha accusato la Francia di fomentare l'antisemitismo. Le calciatrici italiane indossano per la prima volta la fascia di capitanA (e non più solo la "C").

    La Francia è irritata da Salvini, Giorgetti chiede maggior impegno alle banche per le famiglie, e i Comuni senza asili nido

    Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 23:20


    A Gaza è carestia, Draghi se la prende con l'Ue, e se avete una pergotenda potreste avere un problema

    Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 23:30


    Per la prima volta, l'ONU ha dichiarato che nella città di Gaza è in corso una carestia. Ogni giorno muoiono 2 persone ogni 10.000 abitanti. un dato che, per dare un'idea concreta, equivarrebbe a 16 morti in uno stadio come San Siro, che può ospitare 80.000 spettatori.Intanto Mario Draghi è tornato a intervenire al Meeting di Rimini, la conferenza annuale organizzata dal movimento cattolico Comunione e Liberazione. Le sue parole sono state particolarmente dure nei confronti dell'Unione Europea, accusata di essersi auto-condannata all'irrilevanza, come dimostrerebbero i negoziati sulla guerra in Ucraina e sui dazi.Infine, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema delle pergotende: queste strutture esterne, composte da una cornice di supporto (in genere in alluminio o legno) che regge una copertura, non possono trasformarsi in verande. Se la pergotenda crea uno spazio chiuso e abitabile, è necessario un permesso edilizio. Una posizione che contrasta con il decreto “Salva Casa”, che invece le considerava opere di edilizia libera, quindi non soggette a permessi.

    Netanyahu non si ferma, lo sgombero del Leoncavallo e la partita per controllare Assicurazioni Generali

    Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 23:30


    Benjamin Netanyahu ha incaricato i suoi mediatori di avviare negoziati con Hamas per il rilascio di tutti gli ostaggi e per porre fine alla guerra. Tuttavia, l'offensiva militare sulla città di Gaza continuerà. In questo modo, Israele ha di fatto respinto la proposta di tregua già accettata da Hamas, che prevedeva una cessazione delle ostilità per 60 giorni e il rilascio di alcuni ostaggi.Intanto, dopo vari tentativi falliti, è stato sgomberato il Leoncavallo, storico centro sociale di Milano, situato in un'ex cartiera.È inoltre saltato il piano di Mediobanca per acquisire Banca Generali. L'operazione puntava a contrastare un'altra possibile acquisizione: quella di Monte dei Paschi di Siena, interessata proprio a Mediobanca. In gioco c'è il controllo di Assicurazioni Generali, che gestisce miliardi di euro tra risparmi privati e debito pubblico italiano.

    Israele si espande su due fronti, la nostra privacy violata e il lavoro nell'era dell'AI

    Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 23:34


    I nodi da sciogliere sull'Ucraina, l'uomo scarcerato per "sovraffollamento" e il vino che non riusciamo a vendere

    Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 23:37


    Donald Trump ha detto che non invierà soldati statunitensi in Ucraina come parte delle garanzie di sicurezza per tutelare Kiev da future invasioni, ma ha aperto al supporto aereo statunitense, nonostante non abbia dato dettagli.Un uomo è stato scarcerato perché le sue condizioni di salute non erano compatibili con l'alto sovraffollamento del carcere in cui si trovava. La decisione è stata presa, nonostante le condizioni dell'uomo non fossero critiche, in seguito a una sentenza che ha evidenziato il problema del sovraffollamento in diverse carceri italiane.

    Il giorno dopo il vertice Trump-Zelensky-Ue: tante ipotesi, poche certezze

    Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 23:12


    È il giorno dopo il vertice alla Casa Bianca tra Trump, Zelensky e alcuni leader europei. I giornali dedicano ampio spazio a quanto accaduto, tra scenari, ipotesi, analisi e interviste. La nostra rassegna stampa, Pagine, sarà dedicata principalmente a questo argomento. Sentirete anche Jacopo Luzi in diretta da Washington sugli ultimi aggiornamenti e cosa dobbiamo aspettarci ora, guardando al prossimo passo: l'incontro Putin-Zelensky. Poi, in chiusura, un aggiornamento dalla Striscia di Gaza.

    Zelensky e leader Ue da Trump, lo sciopero contro Netanyahu, il Mediterraneo si scalda

    Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 22:45


    È il giorno dell'incontro a Washington tra il presidente americano Trump, quello ucraino Zelesnky e alcuni leader di Paesi europei alleati di Kiev. Sul tavolo, la possibile pace in Ucraina con le richieste – da capire quanto accettabili – di Vladimir Putin. Tanti i giornali che parlano della presenza dei leader europei come di uno “scudo” per Zelesnky. E poi c'è il Medioriente, le proteste di piazza in Israele, i pensieri e i timori di chi si oppone al governo di Netanyahu. Infine, la Spagna che brucia e il mar Mediterraneo che si riscalda, sempre di più e sempre più velocemente

    La morte di Pippo Baudo ruba la scena in prima pagina al vertice in Alaska tra Trump e Putin

    Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 23:20


    Oggi, 15 agosto, è il giorno del vertice Trump-Putin

    Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 28:01


    Mancano poche ore all'incontro tra il presidente USA Trump e il presidente russo Putin. Un incontro attesissimo, che potrebbe rivelarsi cruciale per il destino dell'Ucraina e non solo. L'attesa per il bilaterale domina tutte le prime pagine dei quotidiani, tra indiscrezioni e retroscena. Un vertice che seguiremo in diretta su Sky Tg24, minuto dopo minuto. Nella nostra rassegna stampa anche gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente, con il piano di Smotrich per la Cisgiordania. Oggi è stato diffuso anche il dossier del Viminale sulla sicurezza nel nostro Paese. Secondo i dati: reati in calo del 9% ma non gli omicidi. 

    Femminicidio con braccio elettronico, un nuovo naufragio e il marchio "occhi spaccanti"

    Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 32:45


    A La Spezia una donna uccisa dall'ex marito nonostante lui portasse un braccialetto elettronico. A Lampedusa un naufragio in cui hanno perso la vita decine di migranti. Sono arrivati a Roma 31 bambini palestinesi per essere curati negli ospedali italiani. E Raoul Bova registra il marchio "occhi spaccanti" per bloccare la diffusione delle sue chat private online. 

    Campi rom, bonus psicologo e contratti prematrimoniali

    Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 36:07


    Il caso dei quattro minorenni - tra gli 11 e i 13 anni, non imputabili - alla guida dell'auto pirata che ha ucciso una donna a Milano riapre il dibattito sui campi rom nelle periferie. Da settembre ripartono le domande per il bonus psicologo, che andrà a uno su 100 degli aventi diritto. Una sentenza della Corte di Cassazione apre anche in Italia per la prima volta alla validità legale degli accordi prematrimoniali.

    Zelensky escluso, Chat GPT 5 flop e la fine dell'alta stagione

    Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 30:55


    Trump dice che "non serve" invitare l'Ucraina e l'UE all'incontro di Ferragosto con Putin in Alaska. La nuova versione di Chat GPT (la 5) bocciata dagli utenti e OpenAI torna alla precedente. In Italia lettini e ombrelloni costano più cari dell'anno scorso e il concetto della "alta stagione" è morto, dice BBC. 

    Ferragosto in Alaska, spiagge troppo care e vulcani arrabbiati

    Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 29:48


    Pressioni europee su Trump perché Zelensky partecipi all'incontro con Putin venerdì per la fine della guerra in Ucraina. L'Italia è tra i Paesi che condannano il piano di Netanyahu per Gaza, ma lui si difende davanti ai giornalisti "Vogliamo liberarla, non occuparla". In Italia dibattito acceso sulle spiagge: sono vuote? Sono troppo care? E mentre il Vesuvio brucia l'Etna si riaccende.

    Cosa vuole Putin da Trump, le intenzioni di Netanyahu su Gaza e come cambierà internet con la verifica dell'età

    Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 25:21


    Claim Rassegna Stampa

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel