Italian composer (1857-1919)
POPULARITY
Personne n'a été surpris, même pas le principal intéressé : en France, le Premier ministre François Bayrou a échoué, ce lundi 8 septembre 2025, à obtenir l'approbation des députés. Le voilà démissionnaire, tout comme son gouvernement. Une issue que le chef de l'exécutif a provoquée lui-même, en demandant ce vote de confiance. Au cœur de la discorde : la question du budget. Faire des économies était vital selon François Bayrou, dans un pays où le déficit représente 5,4% du PIB ; les députés étaient en désaccord sur le fond et sur la forme. Mais la situation est-elle aussi grave que ce qu'affirme François Bayrou ? Où en sont nos voisins européens ? Éléments de réponse avec Andreas Eisl, chercheur en Politiques européennes à l'Institut Jacques-Delors. La Roumanie, mauvais élève des règles européennes Dans le pays aussi, le gouvernement insiste sur la nécessité de faire des économies pour rentrer dans les clous de l'Union européenne. Le déficit atteint aujourd'hui 7,4% du PIB, et il est même monté jusqu'à 9% l'an dernier. L'exécutif a donc annoncé une cure d'austérité notamment dans le secteur de l'éducation. Mais la population n'en veut pas : 15.000 personnes ont manifesté ce lundi 8 septembre 2025 à l'occasion de la rentrée. Explications à Bucarest, Marine Leduc. La goutte de trop pour les militants de la gauche italienne Des centaines de manifestants de gauche, mobilisés à Milan en Lombardie. Le gouvernement d'extrême-droite de Giorgia Meloni a profité de l'été pour fermer le centre social Leoncavallo, un phare pour la gauche milanaise, et même plus largement italienne. Cette mesure a provoqué une levée de boucliers, alors que la gauche reçoit des coups de plus en plus fréquents de la part de l'exécutif. Reportage, Cécile Debarge. Le dernier «paradis sauvage» d'Europe de l'Ouest, menacé Sable blanc à n'en plus finir, eaux turquoises et forêts verdoyantes : les paysages de la côte portugaise offrent un véritable paysage de carte postale. Mais voilà : de plus en plus, ce cadre idyllique est réservé à une poignée d'ultra-riches, attirés par les complexes touristiques qui pullulent sur le littoral. Au cœur de pinèdes protégées, des golfs et autres villas grand luxe font leur apparition, à la faveur d'une faille juridique dans laquelle les promoteurs se sont engouffrés. Conclusion, pour les populations locales, l'accès à leurs propres plages devient de plus en plus difficile. Alors elles se battent, à travers le mouvement «les plages sont à nous». Marie-Line Darcy a suivi l'un de ces groupes de citoyens.
Personne n'a été surpris, même pas le principal intéressé : en France, le Premier ministre François Bayrou a échoué, ce lundi 8 septembre 2025, à obtenir l'approbation des députés. Le voilà démissionnaire, tout comme son gouvernement. Une issue que le chef de l'exécutif a provoquée lui-même, en demandant ce vote de confiance. Au cœur de la discorde : la question du budget. Faire des économies était vital selon François Bayrou, dans un pays où le déficit représente 5,4% du PIB ; les députés étaient en désaccord sur le fond et sur la forme. Mais la situation est-elle aussi grave que ce qu'affirme François Bayrou ? Où en sont nos voisins européens ? Éléments de réponse avec Andreas Eisl, chercheur en Politiques européennes à l'Institut Jacques-Delors. La Roumanie, mauvais élève des règles européennes Dans le pays aussi, le gouvernement insiste sur la nécessité de faire des économies pour rentrer dans les clous de l'Union européenne. Le déficit atteint aujourd'hui 7,4% du PIB, et il est même monté jusqu'à 9% l'an dernier. L'exécutif a donc annoncé une cure d'austérité notamment dans le secteur de l'éducation. Mais la population n'en veut pas : 15.000 personnes ont manifesté ce lundi 8 septembre 2025 à l'occasion de la rentrée. Explications à Bucarest, Marine Leduc. La goutte de trop pour les militants de la gauche italienne Des centaines de manifestants de gauche, mobilisés à Milan en Lombardie. Le gouvernement d'extrême-droite de Giorgia Meloni a profité de l'été pour fermer le centre social Leoncavallo, un phare pour la gauche milanaise, et même plus largement italienne. Cette mesure a provoqué une levée de boucliers, alors que la gauche reçoit des coups de plus en plus fréquents de la part de l'exécutif. Reportage, Cécile Debarge. Le dernier «paradis sauvage» d'Europe de l'Ouest, menacé Sable blanc à n'en plus finir, eaux turquoises et forêts verdoyantes : les paysages de la côte portugaise offrent un véritable paysage de carte postale. Mais voilà : de plus en plus, ce cadre idyllique est réservé à une poignée d'ultra-riches, attirés par les complexes touristiques qui pullulent sur le littoral. Au cœur de pinèdes protégées, des golfs et autres villas grand luxe font leur apparition, à la faveur d'une faille juridique dans laquelle les promoteurs se sont engouffrés. Conclusion, pour les populations locales, l'accès à leurs propres plages devient de plus en plus difficile. Alors elles se battent, à travers le mouvement «les plages sont à nous». Marie-Line Darcy a suivi l'un de ces groupes de citoyens.
L'edizione 2025 della mostra del cinema di Venezia è stata una delle migliori degli ultimi anni, con film in grado di far riflettere sulle crisi del presente. Il frutto più raro di Gaëlle Bélem racconta la storia dello schiavo africano che ha scoperto la vaniglia. Nei sotterranei del centro sociale Leoncavallo ci sono centinaia di opere di street art a rischio dopo lo sgombero. Un libro raccoglie i lavori giovanili inediti del fotografo statunitense Stephen Shore.CONLee Marshall, giornalista e critico cinematografico britannicoFrancesca Sibani, giornalista di InternazionaleMarco Teatro, artista e scenografoDaria Scolamacchia, photo editorSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Yorgos Lanthimos a Venezia: https://www.youtube.com/watch?v=-fR1DSWauv8Gaëlle Bélem: https://www.youtube.com/watch?v=1r3e1lopv_4&t=97sLeoncavallo: https://www.youtube.com/watch?v=-fR1DSWauv8Stephen Shore: https://www.youtube.com/watch?v=T029CTSO0IECi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
I titoli, le notizie e soprattutto i commenti e gli editoriali dei quotidiani in edicola. Itaca apre così le trasmissioni per passare poi a una intervista Renato Sarti, attore, regista, drammaturgo a poche ore dalla manifestazione per lo sgombero del Leoncavallo. Infine un collegamento con la direttrice di Radio Popolare, Lorenza Ghidini, che annuncia la principali novità del nuovo palinsesto. Conduzione in studio di Angelo Miotto
Come sempre, iniziamo il nostro programma con l'attualità. La prima notizia riguarda il vertice della Shanghai Cooperation Organization, che ha messo in evidenza l'unità tra i leader di Cina, India e Russia. Nella seconda storia parleremo dell'80º anniversario della resa del Giappone, un evento che segnò l'inizio di un'epoca di alleanze e di libero commercio. Ma oggi, con i ricordi della guerra che si affievoliscono, sta svanendo anche il consenso su come evitarne un ritorno. Poi, passeremo a un nuovo studio scientifico che ha trovato prove di incroci tra Homo sapiens e Neanderthal. I risultati ottenuti anticipano la linea temporale accettata di circa 100.000 anni. Infine, parleremo della Beer Mile World Classic, che si è svolta di recente nella capitale del Portogallo. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Pronomi personali (oggetto diretto). Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a un fatto curioso e simbolico: la nuova fascia da “capitana” indossata dalle calciatrici italiane. Una singola vocale che dice molto su un cambiamento più grande. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare a cuore. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia molto discussa dai giornali: lo sgombero del Leoncavallo, uno dei centri sociali più noti d'Italia, considerato da molti un punto di riferimento per la musica indipendente e la street art milanese. - Cina, India e Russia sfidano l'Occidente con una dimostrazione di unità - Dimenticare le lezioni delle guerre mondiali porta al crollo dell'ordine internazionale - Una ricerca ribalta la visione consolidata dell'incrocio tra uomo e Neanderthal - Corey Bellemore domina il Beer Mile World Classic per il quinto anno consecutivo - Calcio femminile: una fascia, mille significati - Lo sgombero che divide Milano: il caso Leoncavallo
La distruzione di Gaza City con Francesco Battistini, inviato del Corriere della sera a Gerusalemme, e l'intenzione di Donald Trump di rinominare il Pentagono “ministero della guerra” con Matteo Muzio, direttore di Jefferson. Dall'Italia il possibile accordo sulla vicenda della candidatura di Antonio Decaro a presidente della Puglia, con Anna Bredice e il giornalista di Repubblica Davide Carlucci, in collegamento dalla festa dell'unità di Bisceglie, e la mobilitazione a Grosseto contro la festa nazionale di Casapound, con la segretaria generale della Cgil locale, Monica Pagni. Nell'ultima parte la vigilia della manifestazione per il Leoncavallo con lo scrittore Sandrone Dazieri e con Pietro Tarsitano, presidente di Asd Milano Bike Polo, una delle tante esperienze legate al centro sociale.
La morte di Giorgio Armani con Antonio Mancinelli, docente di giornalismo di moda, e Renata Molho, biografa del grande stilista. Nella prima parte anche i volenterosi e Donald Trump, con l'ambasciatore Stefano Stefanini, e l'incontro tra il papa e il presidente israeliano Herzog con Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum. Nella seconda parte il caso che coinvolge Rocco Tanica, Francesca Albanese e il festival Terre Tagliamento, con il giornalista del Domani Simone Alliva, e l'archivio del Leoncavallo con Maria Canella, che insegna storia contemporanea all'università statale di Milano. In studio Andrea Monti.
Serena Williams e i rischi dei farmaci per perdere peso Il fidanzamento di Taylor Swift L'allarme di Mario Draghi sull'Unione europea Il Palio di Siena Lo sgombero del Leoncavallo, storico centro sociale di Milano
Nella prima parte i preparativi per la partenza della Global Sumud Flotilla con la giornalista Francesca Del Vecchio, il caso degli aerei israeliani a Sigonella con il giornalista Sergio Scandura e il deputato Angelo Bonelli, i piani di annessione della Cisgiordania con il giornalista Ugo Tramballi e la parata militare a Pechino con il nostro collaboratore Gabriele Battaglia. Nella seconda parte le difficoltà del centrosinistra in vista delle regionali in Puglia, con Anna Bredice inviata alla festa di Avs, e l'attesa per la manifestazione in difesa del Leoncavallo con Bertram Niessen, presidente dell'agenzia per la trasformazione culturale cheFare. In studio Andrea Monti.
Bentornate e bentornati alla nuova stagione di Sveja, oggi martedì 2 settembre 2025 ai microfoni c'è Alessandro ColtréParliamo di Ater e delle lettere inviate a chi non è in regola con i pagamenti.Lo facciamo con Lorenzo Rossi Doria di Auser Lazio: più di 300 avvisi sono arrivati a Corviale, dove tanti abitanti delle case popolari, tra marginalità e pensioni minime, non possono mettersi in regola con i pagamenti. In alcuni casi parliamo anche di 10.000 mila euro e di interessi sul debito che non tengono conto delle condizioni materiali di vita delle persone."Si tratta di una bomba sociale a cui sarà difficile se non impossibile trovare una risposta, ma che in qualche modo proveremo a disinnescare", racconta Rossi Doria. Sanità: Su Corriere della Sera: Il Lazio cerca 7.000 camici bianchi. Ora si cerca di colmare con nuove assunzioni e piani di investimento. Restano le criticità con i medici specialisti. La Repubblica racconta il primo giorno delle matricole di medicina. Primo anno senza numero chiuso ma con semestre filtro. A Tor Vergata oltre 2.100 iscritti. Inceneritore di Roma: niente posa della prima pietra.Spazi sociali: su Fanpage.it si parla dell'interrogazione di Sartori (Lega) in Campidoglio. Dopo lo sgombero del Leoncavallo, il capogruppo attacca il Forte Prenestino.Una segnalazione: V Zona organizza a ex Parco Meda "Scientifica - scienza popolare, libera e accessibile". Venerdì 5 settembre ore 19:30 si parlerà di Ospedali da abitare: come gli ambienti cambiano la cura.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Ringraziamo, come sempre, l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Foto di Rai NewsA domani con Cecilia Ferrara
Quando dopo le vacanze, Poveri ma in Ferie torna in onda per una settimana e ci torna parlando di Leoncavallo e centri sociali. Come ospite il grande Andrea Cegna che ci aggiorna sulla situazione pre manifestazione di sabato 6 settembre. In studio Al1 e Vittoria e dall'altra parte del telefono, come sempre, gli ascoltatori e i loro mirabolanti racconti.
Il meeting di Rimini è occasione anche per ribadire le linee guida del governo e ieri lo ha fatto il ministro dell'Interno Piantedosi, per noi c'era l'inviata Valentina Pigliautile, al summit economico di Jackson Hole in America è stato il giorno di Christine Lagarde, la presidente della banca centrale europea, Anna Guaita ha analizzato il suo intervento, con l'inviata di cinema Gloria Satta andiamo a Venezia con la mostra e tutte le sue sorprese.
I titoli, le notizie e soprattutto i commenti e gli editoriali dei quotidiani in edicola. Itaca apre così le trasmissioni per passare poi a una intervista ad Anita Pirovano di Avs e Presidente di Municipio 9 di Milano sullo sgombero del Leoncavallo. Infine una intervista di Luisa Nannipieri alla corrispondente del manifesto Marina Catucci sul dispiegamento della Guardia nazionale a New York per ordine di Donald Trump. Conduzione in studio di Angelo Miotto Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.
I titoli, le notizie e soprattutto i commenti e gli editoriali dei quotidiani in edicola. Itaca apre così le trasmissioni per passare poi a una intervista ad Anita Pirovano di Avs e Presidente di Municipio 9 di Milano sullo sgombero del Leoncavallo. Infine una intervista di Luisa Nannipieri alla corrispondente del manifesto Marina Catucci sul dispiegamento della Guardia nazionale a New York per ordine di Donald Trump. Conduzione in studio di Angelo Miotto Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.
Netanyahu: avanti con la conquista totale di Gaza.
Benjamin Netanyahu ha incaricato i suoi mediatori di avviare negoziati con Hamas per il rilascio di tutti gli ostaggi e per porre fine alla guerra. Tuttavia, l'offensiva militare sulla città di Gaza continuerà. In questo modo, Israele ha di fatto respinto la proposta di tregua già accettata da Hamas, che prevedeva una cessazione delle ostilità per 60 giorni e il rilascio di alcuni ostaggi.Intanto, dopo vari tentativi falliti, è stato sgomberato il Leoncavallo, storico centro sociale di Milano, situato in un'ex cartiera.È inoltre saltato il piano di Mediobanca per acquisire Banca Generali. L'operazione puntava a contrastare un'altra possibile acquisizione: quella di Monte dei Paschi di Siena, interessata proprio a Mediobanca. In gioco c'è il controllo di Assicurazioni Generali, che gestisce miliardi di euro tra risparmi privati e debito pubblico italiano.
Un episodio dedicato allo sgombero del centro sociale leoncavallo a milano
La polizia ha eseguito oggi, con l'ufficiale giudiziario, l'ordine di sfratto emesso nei confronti dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano.
quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.
Gli Stati Uniti bloccano parte delle forniture belliche all'Ucraina segnando un nuovo dietrofront nei rapporti con Kiev e nella guerra con la Russia che non cessa di colpire l'Ucraina con missili. Ne parliamo con Andrew Spannaus, analista politico in collegamento dagli USA e con Niccolò Celesti, reporter di guerra.Lo Stato chiede 3 milioni di euro all'associazione “Mamme Antifasciste del Leoncavallo”, dopo aver risarcito la famiglia Cabassi per l'occupazione dell'ex centro sociale milanese. In diretta Marina Boer, presidente dell'associazione, chiamata in prima persona a dover versare la cifra entro 60 giorniAgenda rossa e verità nascoste. “L'agenda rossa di Paolo Borsellino esiste ed è uno strumento di ricatto ancora attivo”. Parole pesanti di Vittorio Teresi, ex magistrato antimafia e presidente del Centro Studi Borsellino, che torna a parlare del mistero simbolo delle stragi di mafia del 1992
El momento en que una obra cambia, alimenta o ayuda el modo en que ves la vida y observas el mundo ECDQEMSD podcast episodio 6020 El Disco de tu Vida Conducen: El Pirata y El Sr. Lagartija https://canaltrans.com Noticias del Mundo: Europa también pone pausa - El Papa y los reyes británicos - La montaña rusa de los mercados - Los Iphones y las regaderas - Ganó el Bucaramanga - Helicóptero cae al Hudson - Nuevo disco de Pulp - Pronóstico del Tiempo - Pagliacci de Leoncavallo. Historias Desintegradas: Aquellos de la Maldita Vecindad - Banda chilanga para chilangos - Música, teatro, libros, animé - Las obras de arte - Ritmos y culturas - No es el perro en sí - La interpretación - Guatemala la linda - De los volcanes al Peten - De safari - Monos en el menú - Día internacional del Remero - Nación Charrúa - Viva Uruguay y más... En Caso De Que El Mundo Se Desintegre - Podcast no tiene publicidad, sponsors ni organizaciones que aporten para mantenerlo al aire. Solo el sistema cooperativo de los que aportan a través de las suscripciones hacen posible que todo esto siga siendo una realidad. Gracias Dragones Dorados!! NO AI: ECDQEMSD Podcast no utiliza ninguna inteligencia artificial de manera directa para su realización. Diseño, guionado, música, edición y voces son de nuestra completa intervención humana.
Una memoria non condivisa: Ramelli e Fausto e Iaio. Il 13 ottobre 2022, nel suo discorso di insediamento a Palazzo Madama, Ignazio La Russa aveva ricordato quattro nomi uccisi negli anni Settanta (il commissario Luigi Calabresi, il giovane missino Sergio Ramelli, i ragazzi del Leoncavallo Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci detto Iaio), chiedendo una pacificazione. Per Ramelli c'è una giustizia penale. Per Tinelli e Iannucci non c'è alcun processo. E la memoria resta non non può essere condivisa. I fatti. Il 13 marzo 1975, Sergio Ramelli, militante del Fronte della Gioventù, venne ucciso a colpi di chiave inglese da uno spezzone del servizio d'ordine di "Avanguardia Operaia", sotto la sua abitazione milanese. Morì il 29 aprile dello stesso anno. Per il suo assassinio si tenne un processo con sentenza passata in giudicato: i responsabile dell'aggressione vennero identificati dieci anni dopo l'aggressione durante l'inchiesta dell'allora giudice istruttore Guido Salvini. Il 18 marzo 1978, sempre a Milano, nel quartiere Casoretto, due giorni dopo il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione degli uomini della sua scorta, un commando di killer formato da tre persone con ogni probabilità giunti da Roma, aiutati da altri camerati di Milano, ammazzano con otto colpi di pistola Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, due ragazzi che frequentavano il Centro sociale Leoncavallo. Un duplice omicidio senza colpevoli. Le indagini iniziarono male e proseguirono ancora peggio. Numerosi magistrati aprirono e chiusero il fascicolo, fino all'archiviazione del Gup Clementina Forleo del 2000: "Pur in presenza dei significativi elementi indiziari a carico della destra eversiva ed in particolari degli attuali indagati, appare evidente allo stato la non superabilità in giudizio del limite appunto indiziario di questi elementi, e ciò soprattutto per la natura de relato delle pur rilevanti dichiarazioni". Dal gennaio 2024 si è aperta l'ultima inchiesta della Procura di Milano su richiesta dell'intero consiglio comunale di Milano e del sindaco Sala. Un paese civile darebbe ai familiari di Fausto e Iaio non solo una verità storica, ma anche un processo, una giustizia, anche molti anni dopo, per uno dei tanti, troppi omicidi politici e stragi rimasti irrisolti, con assassini ancora impuniti. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Escuchamos la introducción y marcha de 'El carnaval de los animales' de Saint Saens, la 'Orgía' de las 'Danzas fantásticas' de Turina, la aria 'Vesti la giubba' de la ópera 'Pagliacci' de Leoncavallo y el segundo movimiento de la Sinfonía nº 2 de Rachmaninov.
Il mito di Matteo Salvini, leader della Lega, che da giovane frequentava il centro sociale milanese Leoncavallo e che militava nelle fila di un fantomatico gruppo dei Comunisti Padani è, a discapito di tutto ciò che avete sentito e letto in giro finora, solo una leggenda. Vi raccontiamo com'è andata davvero. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843.Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e BlueskyCondotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILILa leggenda dura a morire di Matteo Salvini “comunista padano” frequentatore del Leoncavallo → FactaSalvini andava al Leoncavallo? → Jacobin ItaliaQualcuno era comunista padano → Rivista Studio La storia del giovane Salvini. Fu comunista (ma a tavolino) → Corriere della SeraCREDIT BRANI“Dynamic world” di StockStudio “Cinematic Time Lapse” di Lexin Music “Silience” di Lesiakower
Lep e tributi, illegittime alcune disposizioni sull'autonomia.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La consulta e le riforme incostituzionali, le nomine nell'UE, Viminale e Leoncavallo. Le Nitto ATP Finals, il prestigioso torneo che si svolge nella città di Torino commentate dal nostro Massimo Caputi. Torna a trovarci Francesco Delzio, per commentare una notizia di questi giorni che ha dato una scossa al paese. Venerdì scorso sciopero dei trasporti senza fasce di garanzia, oggi tocca alla scuola, venerdi 29 sciopero generale. Una nuova fiammata di indignazione nel nostro paese con i sindacati in piazza? I fatti di Attualità con Roberto Arditti. Nell'ultima settimana si è parlato delle opinioni e dell'operato di Elon Musk. La sua idea vale più o meno di un qualsiasi comunicatore? Nel confronto con il presidente Mattarella chi esce vincitore? All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Valentina Iannicelli,
Welcome to the Instant Trivia podcast episode 1227, where we ask the best trivia on the Internet. Round 1. Category: The Missing Man 1: Aboard Apollo 11:Neil Armstrong, Buzz Aldrin. (Michael) Collins. 2: In a famous double-play combo:Joe Tinker, Johnny Evers. Frank Chance. 3: In the name of an optical products company:John Jacob Bausch. (Henry) Lomb. 4: In a legendary trio:Balthazar, Melchior. Caspar. 5: On an 1896 Republican presidential ticket:Garret A. Hobart. McKinley. Round 2. Category: The Reformation 1: This king's demand for an annulment aided the spread of the Reformation to England. Henry VIII. 2: Some reformers insisted that this initiatory rite be performed not on infants but on adults who had made a choice. baptism. 3: The Reformation's greatest leaders were Martin Luther in Germany and this Geneva-based Frenchman. Calvin. 4: Contrary to church doctrine, the Reformation declared that grace was a reward for this, not for works. faith. 5: Around 1545 the Catholic Church launched this movement to oppose the Protestants. the Counter-Reformation. Round 3. Category: The New York Knocks 1: Anyone from Boston will tell you the New England type of this, with milk, tops Manhattan's, with tomatoes. chowder. 2: The title of this Broadway musical that opened on May 5, 1955 makes its feelings about the local baseball team quite apparent. Damn Yankees. 3: Tough times at this arena, the "Mecca of Basketball", as even Pixar dunked on the Knicks in "Soul", explaining decades of futility. Madison Square Garden. 4: In their 1979 Top 40 hit "Shattered", this group sang, "Go ahead, bite the Big Apple, don't mind the maggots"... shadoobie. The Rolling Stones. 5: A Yelper on this landmark connecting Canal St. and Jersey City: a "traffic jam tunnel. If you have a small bladder like me, good luck". the Holland Tunnel. Round 4. Category: Last Words 1: This 1892 Leoncavallo opera ends with "La commedia e finita", or "The comedy is finished". I Pagliacci. 2: This term for "the end of the line" was once a god celebrated at the end of the Roman year. terminus. 3: In Clement Moore poem, what Santa said after "Happy Christmas to all". and to all a good night. 4: "Crito, I owe a cock to Aesculapius; do not forget to pay it". Socrates. 5: Founder of Communism, he said, "last words are for fools who haven't said enough". Karl Marx. Round 5. Category: It Sounds Like 1: Jay Leno's show, it sounds like how you address a letter for Sir Galahad. Tonight. 2: A cylindrical storage container for grain, it sounds like an order to exhale quietly. Silo. 3: A pitcher who comes in late in the game, it sounds like a feeling trees have in the spring. Relief. 4: It sounds like the kind of personality most likely to have a heart attack in the capital of Taiwan. Taipei. 5: A runway material, it sounds like what you do before you feather your Apple computer. Tarmac. Thanks for listening! Come back tomorrow for more exciting trivia!Special thanks to https://blog.feedspot.com/trivia_podcasts/ AI Voices used
Oggi a Cult: il centenario della morte di Franz Kafka, con il celebre incipit da "La metamorfosi" e le iniziative del Goethe Institut; Roberto Latini in "Pagliacci in uscita" da Leoncavallo e Pirandello all'Elfo Puccini; al Museo del '900 l'installazione dei Masbedo "Ritratto di Città (20/200.000 Hz); Lorenza Gentile sul suo ultimo romanzo "Tutto il bello che ci aspetta" (Feltrinelli ed.); la rubrica di musica classica a cura di Giuseppe Califano...
On today's special Artful Living, we invite you to listen as Jane guides us through the classic Opera I Pagliacci Cavallo. R. Leoncavallo. A timeless piece filled with amazing music and drama. Please join us!
Today, we learn a bit about the famous Italian opera, I Pagliacci, by Leoncavallo. We also talk with a young tenor, Josaphat Contreras who competed in our NH Opera Idol competition on April 28. Join us as we share some beautiful music and congenial conversation!
Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Il 18 marzo 1978 due ragazzi di 18 anni, Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, furono assassinati in via Mancinelli, a Milano. Era un sabato, poco prima delle venti. Vennero uccisi con otto colpi di pistola, tutti andati a segno. Iniziò quella sera una storia lunga, con indagini condotte da otto magistrati diversi, spesso impegnati anche in altre inchieste e quindi costretti a dedicarsi alla vicenda solo parzialmente. Indagini fatte inizialmente male, con perizie approssimative e a volte incomplete, testimonianze non raccolte, elementi tralasciati. È la storia di un immediato e maldestro tentativo di depistaggio. Di reperti incomprensibilmente distrutti, di un collegamento tra Milano, un'altra città lombarda, Cremona, e Roma, perché dagli ambienti dell'estrema destra romana, secondo le ipotesi investigative, sarebbero arrivati gli esecutori dell'omicidio.L'omicidio avvenne in giorni che furono tra i più angoscianti nella storia d'Italia dalla fine della II guerra mondiale. Il 16 marzo, due giorni prima dei fatti di Milano, a Roma era infatti stato sequestrato dalle Brigate Rosse il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro.Ciò che accadde alle 20 del 18 marzo 1978 in via Mancinelli è anche la storia di una città, di una generazione, di un funerale a cui parteciparono molte decine di migliaia di persone con un coinvolgimento emotivo che tanti non avevano mai visto né provato. Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci erano due ragazzi di sinistra ma non militavano in nessun gruppo, non erano due leader, non erano conosciuti. Frequentavano il centro sociale Leoncavallo ma anche lì non erano due leader, due in vista. Erano, come dissero le decine di migliaia di ragazzi che parteciparono al funerale, «due come noi, esattamente come noi».Negli anni molti elementi sono emersi, anche grazie a collaboratori di giustizia appartenenti al terrorismo nero. Non c'è mai stata, però, una conclusione giudiziaria della vicenda. Ora, a distanza di tanto tempo, la procura di Milano ha ripreso il filo di quella vicenda aprendo un fascicolo conoscitivo, senza cioè indagati e ipotesi di reato. L'obiettivo è capire se esistono elementi per riaprire ufficialmente le indagini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Carol Vaness | Jon Vickers | Juan Pons | Gino Quilico | José Tordaro Elgar Howarth | Paris Opéra | 4 April 1983 | In-house recording
Aprile Millo | Eugenie Grunewald | Megan Monaghan | Jayoung Yoon | Aida Baligh | Kimiko Hata | Gerard Powers | Stephen Gaertner | Daniel Lee | Mark Womack | Anthony Pulgram | Young-Bok Kim | Stephen Kirchgraber | Luis Emilio Cabrera Alfredo Silipigni | Cantori New York Chorus | Teatro Grattacielo Orchestra | Alice Tully Hall | 12 November 2005 | In-house recording
durée : 01:58:26 - L'orchestre dans l'opéra Italien II - par : Christian Merlin - Deuxième volet de notre série sur l'orchestre dans l'opéra italien. Le premier épisode s'était achevé avec Verdi, place maintenant aux générations suivantes, les véristes autour de Puccini, Mascagni, Leoncavallo, et la jeune école italienne, à l'écoute de la modernité du XXe siècle. - réalisé par : Marie Grout
durée : 00:28:25 - L'orchestre dans l'opéra Italien II (4/4) : La jeune école italienne - par : Christian Merlin - Deuxième volet de notre série sur l'orchestre dans l'opéra italien. Le premier épisode s'était achevé avec Verdi, place maintenant aux générations suivantes, les véristes autour de Puccini, Mascagni, Leoncavallo, et la jeune école italienne, à l'écoute de la modernité du XXe siècle. - réalisé par : Marie Grout
A Valentine's Day special—with music by the likes of Strauss, Poulenc, and Barber, sung by the likes of Jessye Norman, Arleen Auger, and Leontyne Price. A bouquet, a box of candies—a musical present for you. Trad., arr. Quilter, “Over the Mountains” Strauss, “Traum durch die Dämmerung” Strauss, “Amor” Poulenc, “Fleurs” Koechlin, “Si tu le veux” Prokofiev, Amoroso, from “Cinderella” Fusté, “Háblame de amores” Donaudy, “O del mio amato ben” Leoncavallo, “Mattinata” Barber, “Nocturne” Wild, Étude on Gershwin's “Embraceable You” Bridge, “Love Went A-Riding”
durée : 00:28:12 - L'orchestre dans l'opéra Italien II (3/4) : Puccini (2) - par : Christian Merlin - Deuxième volet de notre série sur l'orchestre dans l'opéra italien. Le premier épisode s'était achevé avec Verdi, place maintenant aux générations suivantes, les véristes autour de Puccini, Mascagni, Leoncavallo, et la jeune école italienne, à l'écoute de la modernité du XXe siècle. - réalisé par : Marie Grout
durée : 00:28:31 - L'orchestre dans l'opéra Italien II (2/4) : Puccini (1) - par : Christian Merlin - Deuxième volet de notre série sur l'orchestre dans l'opéra italien. Le premier épisode s'était achevé avec Verdi, place maintenant aux générations suivantes, les véristes autour de Puccini, Mascagni, Leoncavallo, et la jeune école italienne, à l'écoute de la modernité du XXe siècle. - réalisé par : Marie Grout
durée : 00:28:07 - L'orchestre dans l'opéra Italien II (1/4) : L'après-Verdi - par : Christian Merlin - Deuxième volet de notre série sur l'orchestre dans l'opéra italien. Le premier épisode s'était achevé avec Verdi, place maintenant aux générations suivantes, les véristes autour de Puccini, Mascagni, Leoncavallo, et la jeune école italienne, à l'écoute de la modernité du XXe siècle. - réalisé par : Marie Grout
"About 77% of America is chronically dehydrated which means they also have chronic illness and if we just look at it that way — we need to change.” - Grace. We talked about water, we talked about the meaning of life. Tune in!We covered:the physical, medical, spiritual, and metaphorical properties water holdshow to test your water and why bottled water isn't necessarily betterhow water defies all truthDr. Emoto's famous water experimentcreating a daily method of operation (DMO)the human experience and why you can't mess anything up in life :)Connect with Grace on Instagram
durée : 00:14:09 - Le Disque classique du jour du mardi 12 décembre 2023 - Marina Rebeka chante une sélection des plus grands airs d'opéra avec l'Orchestre de l'Opéra de Wrocław sous la direction de Marco Boemi. Au programme des airs de Puccini, Boito, Cilea, Tchaïkovski, ou encore Giordano, Leoncavallo, Dvorak et Catalani
Saturday Mornings host Glenn van Zutphen and co-host, award-winning author Neil Humphreys talk with Singapore Lyric Opera singers Martin Ng and Jonathan Charles Tay, about their upcoming Opera double bill production of Mascagni's “Cavalleria Rusticana” and Leoncavallo's “Pagliacci” on 23 and 23 November at the Sota Concert Hall and what audiences can expect to see and hear. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Time for a nice, relaxing day off. Cast: Gloria - Siouxsie Suarez Caspar - Joe Fisher Ava - Finlay Stevenson Zebulon Mucklewain - Neal Starbird Effie Mucklewain - Julie Cowden-Starbird Leif - Tom Moorman Guest Starring: Nhea Durousseau as Tamara Oliver Cooper Shaw as Special Agent Sarah Murphy Ian Ferguson as Terric of York Lauren LeBlanc as Clementine Written and Directed by Joe Fisher Produced by Joe Fisher and Finlay Stevenson Music: "Testa Adorata" From La Boheme by Leoncavallo perf. by Enrico Caruso Subscribe on Patreon: https://www.patreon.com/midnightburger Subscribe on Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/us/podcast/midnight-burger/id1537653218 How about some merch? https://www.midnightburgermerch.com Sign up for our newsletter: https://substack.com/@themidnightburgerletter For more information on our sponsors go to https://fableandfolly.com/partners/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Auf der Vespa fährst Du die Serpentinen zum azurblauen Meer entlang. Und auf der Piazza gibt es später ein Eis. Diese Musikstücke hast Du in der Folge gehört: Pino Daniele - "Gente distratta" // Leoncavallo - "Mattinata" // Mascagni - "intermezzo sinfonico" // Jovanotti - "Io ti cercherò" // Donizetti - "Una furtiva lagrima" // Den Podcast "Die Sache ist die" vom BR du hier: https://www.ardaudiothek.de/sendung/die-sache-ist-die/12336609/ Wenn Du eine Idee oder einen Wunsch hast, zu welchem Thema Philipp unbedingt eine Playlist zusammenzimmern muss, dann schreib ihm eine Mail: playlist@ndr.de.
Ep. 6, con Teresa Cantalejo | Programa dedicado a dramones operísticos: Lucía di Lamermoor, Eugene Oneguin, Manon Lescaut e I pagliacci. Donizetti, Tchaikovsky, Puccini y Leoncavallo. Descubre qué dicen los textos de los mejores momentos de la ópera, con Teresa Cantalejo.
Una delle opere più struggenti della lirica dove realtà e finzione si fondano.
durée : 01:28:34 - La Commedia dell'arte - par : François-Xavier Szymczak - Pierrot, Arlequin et Colombine n'ont cessé de fasciner les artistes depuis le XVIème siècle. Nous revenons sur cinq cent ans de musiques inspirées de la Commedia dell'arte, de Roland de Lassus à Claude Debussy, en passant par Paisiello, Schumann, Fauré, Schönberg, Leoncavallo ou Richard Strauss
This week I have been tantalizing my followers with the promise of a tall, dark, handsome singer who was born on January 1. I shall keep you in suspense no longer: he is the great Polish baritone Andrzej Hiolski, born in Lvov in New Year's Day 1922 and died in Krakow on 26 February 2000. I have known of Hiolski for years because of his association with the works of the late Krzysztof Penderecki, but I began digging deeper into his legacy a few years ago and was absolutely stunned at what I found: a singer with a near-perfect technique with a powerful voice with a slightly burred timbre characterized by both beauty, range, and subtlety of expression. I have been collecting his recordings for a few years now and have featured him at every possible opportunity on the podcast, including twice already in the current season. But this episode is devoted entirely to him and it may well serve, strange as it may seem for an artist who is so revered and treasured in his native country, as an introduction for many of my listeners to one of the great baritone voices of the twentieth century. The episode features recordings and performances, many of them exceedingly rare, ranging over more than 50 years, and includes music by Verdi, Wagner, Schubert, Mahler, Bach, Leoncavallo, Mozart, Tosti, Rossini, Tchaikovsky, and Giordano, but also a generous helping of music by Hiolski's compatriots, including Karol Szymanowski, Frédéric Chopin, Augustyn Bloch, Mieczysław Karłowicz, Stanisław Moniuszko, Tadeusz Baird, Tadeusz Szeligowski, as well as, of course, Penderecki. Guest vocalists include the supercharged Greek-American mezzo Tatiana Troyanos and the delectable Polish soprano Alina Bolechowska, as well as the venerable Polish bass Adamo Didur, an early mentor of Hiolski's. who now joins company with Jorma Hynninen and Gérard Souzay in the triumvirate of my favorite baritones of all time! Countermelody is a podcast devoted to the glory and the power of the human voice raised in song. Singer and vocal aficionado Daniel Gundlach explores great singers of the past and present focusing in particular on those who are less well-remembered today than they should be. Daniel's lifetime in music as a professional countertenor, pianist, vocal coach, voice teacher, and journalist yields an exciting array of anecdotes, impressions, and “inside stories.” At Countermelody's core is the celebration of great singers of all stripes, their instruments, and the connection they make to the words they sing. By clicking on the following link (https://linktr.ee/CountermelodyPodcast) you can find the dedicated Countermelody website which contains additional content including artist photos and episode setlists. The link will also take you to Countermelody's Patreon page, where you can pledge your monthly support at whatever level you can afford. Bonus episodes available exclusively to Patreon supporters are currently available and further bonus content including interviews and livestreams is planned for the upcoming season.
Today, Ria rides solo as she interviews Alek Shrader about his amazing new kickstarter. Ria's Twitter: @RiaCarrogan – Ria has her own show called Femme On Film that airs on the feed of Comics In Motion (with 3 episodes out thus far, including one in November 2021 with Tonya about Grease 2) plus she can also be found on Pop Guerrillas, Seasons Greetings & Indie Comics Spotlight, all of which are found here: https://anchor.fm/comics-in-motion-podcast CARMEN: THE GRAPHIC NOVEL is the passion project of writer Alek Shrader, an operatic tenor and director, who is best known for his appearance in The Audition, a documentary about the Metropolitan Opera National Council Auditions. For his first graphic novel, Shrader collaborated with the New York Times bestselling illustrator P. Craig Russell, who is renowned both for his graphic novel adaptations of Neil Gaiman's novels, and his acclaimed adaptations of opera, including Mozart's The Magic Flute, Leoncavallo's Pagliacci, and Wagner's Ring Cycle. For CARMEN: THE GRAPHIC NOVEL, P. Craig Russell provides the layouts, which are finished, illustrated, and colored by Aneke, who has drawn comics for DC Comics and Marvel. CARMEN: THE GRAPHIC NOVEL is planned as an epic 90-page adaptation, featuring a stunning cover illustrated and colored by Aneke. “There's a reason that Carmen remains one of the most frequently performed operas,” said Shrader. “Themes that were fashionable in Bizet's day still captivate audiences. There's a power struggle between the sexes, a meditation on the question of freedom versus fate, and a stark contrast between the exotic Roma lifestyle and a repressed society. And, of course, everything is set to some of the most gorgeous and tuneful music in all of opera.” “What appeals to me most about Carmen is the strength of her character,” said Aneke. “Her timeless appeal to audiences transcends time, politics, and societal change. Through her strength, we see her vulnerability, passion, and sexuality exude from the stage. Through a graphic novel, new audiences can be introduced to one of the most well-known, fearless women in opera.” The development of CARMEN: THE GRAPHIC NOVEL originated through Arizona Opera's OnPitch Business Challenge, created in association with ASU's Herberger Institute for Design and the Arts and the W. P. Carey School of Business. Funding for OnPitch was made possible by an Innovation Grant from OPERA America, through the generous support of the Ann and Gordon Getty Foundation. OPERA America's Innovation Grants support exceptional projects that have the capacity to improve the vibrancy of opera in the field's most important areas of practice, with a focus on empowering organizations to increase their investment in experimentation and innovation and contribute to field-wide learning. “CARMEN is the perfect opera for longtime opera aficionados and newcomers alike,” said Shrader. “And ultimately that's why I wanted to adapt Carmen with Arizona Opera. If you love Carmen, but are new to comics, you can appreciate the storytelling on the page. And if you are a comics fanatic but are new to opera, here's a book that practically sings.” For updates, follow Arizona Opera on Twitter, Facebook and Instagram. To support the project, head to the Kickstarter campaign. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/comics-in-motion-podcast/message Support this podcast: https://anchor.fm/comics-in-motion-podcast/support