POPULARITY
Mentre Harvard ha avviato una causa legale conto la Casa Bianca per il congelamento dei finanziamenti federali, dopo che l'ateneo si era rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione Trump, oltre cento università e college hanno fatto fronte comune, pubblicando una lettera congiunta in cui condannano l'ingerenza politica del presidente statunitense nel sistema educativo. Ne parliamo con l'economista Alberto Forchielli e con il giornalista Beppe Severgnini. A seguire, facciamo il punto sui dazi e sui colloqui Cina-Usa con la sinologa Giada Messetti.Nella seconda ora, con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, torniamo a parlare dell'ingiusta detenzione del ricercatore Ahmad-Reza Jalali nelle carceri iraniane, nell'anniversario del suo arresto. Infine, alla vigilia della Festa della Liberazione, il regista teatrale Renato Sarti ci racconta il suo spettacolo "Nome di battaglia Lia", dedicato alla partigiana milanese Gina Galeotti Bianchi.
Come vedono i tifosi bolognesi la parabola discendente di Thiago Motta, eroe dello storico ritorno in Champions League della scorsa stagione? Lo chiediamo al bolognesissimo Alberto Forchielli. Quattro gol a uno: un'altra umiliazione subita dal Brasile dai rivali argentini nelle qualificazioni sudamericane per la Coppa del Mondo 2026 per la quale i campioni in carica sono già qualificati. Convocato Andersinho Marques. Oggi ospite dei "Carli" Genta e Pellegatti nello spazio #DaiCarloNonFarlo c'è l'ex fischietto Graziano Cesari per commentare la notizia della sperimentazione che vedremo nelle semifinali di Coppa Italia dell'arbitro che spiegheranno via microfono agli spettatori il motivo di una certa decisione dopo aver rivisto l'azione al Var.
L'attualità internazionale con la telefonata tra il presidente Trump e quello russo Putin per trovare un epilogo al conflitto con Kiev ma anche le conseguenze sulla salute, a livello mondiale, dei tagli americani all' Usaid, l'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale. Sono alcuni dei temi che affrontiamo con l'analista Alberto Forchielli ospite in studio. A seguire ci occupiamo del bradisismo che sta investendo il territorio dei Campi Flegrei. Dal 1950 ad oggi il suolo si è sollevato di 431 cm.
Puntuale come la morte e le tasse arriva la nuova emissione di titoli di stato destinati alla clientela retail che quest'anno sarà chiamata BTP più. Caratteristica distintiva di questi nuovi titoli è la possibilità di richiedere il rimborso anticipato del capitale alla fine del quarto anno, su una durata complessiva di otto. Vi ricordo mio intervento a SkyTG24 della scorsa settimana con Alberto Forchielli.Curiosi di conoscere l'azione del mese di gennaio 2024? La trovate in podcast per gli iscritti al suporters club e via newsletter per chi ha sottoscritto un abbonamento a pagamento substack.https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-dicembre-2024Donal Trump ha promesso di firmare una gran numero di ordini esecutivi subito dopo il giuramento previsto per il 20 gennaio. Ne ho parlato alla trasmissione SkyTG24 con Mariangela Pira che ringrazio per l'invito. Aspettative entusiaste da parte dei sostenitori delle Cryptovalute e una certa cautela nei mercati a fronte della difficoltà di prevedere le decisioni del nuovo presidente.https://youtu.be/N7mgn0jrQmohttps://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/insediamento-trump-mercati-cautiI contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria.Per ringraziare gli abbonati a pagamento (al podcast e/o alla newsletter) ogni mese scelgo un'azione che ho in portafoglio e in un episodio dedicato del podcast vi racconto perché l'ho scelta e se ho intenzione di incrementarne la quantità in portafoglio in futuro. Ho raccolto in un episodio della newsletter tutte le azioni di cui ho parlatoLa finanza in soldoni è un Podcast e una Newsletter di educazione e informazione finanziaria a cura di Massimo FamularoCanale TelegramSostieni il progetto con una donazioni anche a mezzo bonifico bancario, richiedi IBAN scrivendo a mfamularoblog@gmail.comLa Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Podcast Newsletter playlist sul canale Youtube di Massimo Famularo un libro disponibile nelle principali Librerie e Bookstore on lineSuggerisco anche la lettura delle "Storie di Tutti i colori più uno"Il mio Blog è MassimoFamularo.com
Per il mese di gennaio 2025 ho scelto un'azione che NON mi piaceva, ma che poi ho deciso di acquistare ugualmente e che al momento sta performando molto bene. Vi segnalo la registrazione dell'intervento che ho fatto lo scorso lunedì a SkyTG24, in trasmissione era presente anche Alberto Forchielli che in apertura ha ricordato che siamo entrambi Drinnershttps://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-gennaio-2025Donal Trump ha promesso di firmare una gran numero di ordini esecutivi subito dopo il giuramento previsto per il 20 gennaio. Ne ho parlato alla trasmissione SkyTG24 con Mariangela Pira che ringrazio per l'invito. Aspettative entusiaste da parte dei sostenitori delle Cryptovalute e una certa cautela nei mercati a fronte della difficoltà di prevedere le decisioni del nuovo presidente.https://youtu.be/N7mgn0jrQmohttps://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/insediamento-trump-mercati-cautiPer ringraziare gli abbonati a pagamento (al podcast e/o alla newsletter) ogni mese scelgo un'azione che ho in portafoglio e in un episodio dedicato del podcast vi racconto perché l'ho scelta e se ho intenzione di incrementarne la quantità in portafoglio in futuro. Ho raccolto in un episodio della newsletter tutte le azioni di cui ho parlatoI contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria.https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-dicembre-2024La finanza in soldoni è un Podcast e una Newsletter di educazione e informazione finanziaria a cura di Massimo FamularoCanale TelegramSostieni il progetto con una donazioni anche a mezzo bonifico bancario, richiedi IBAN scrivendo a mfamularoblog@gmail.comLa Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per il mese di gennaio 2025 ho scelto un'azione che NON mi piaceva, ma che poi ho deciso di acquistare ugualmente e che al momento sta performando molto bene. Vi segnalo la registrazione dell'intervento che ho fatto lo scorso lunedì a SkyTG24, in trasmissione era presente anche Alberto Forchielli che in apertura ha ricordato che siamo entrambi Drinnershttps://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-gennaio-2025Donal Trump ha promesso di firmare una gran numero di ordini esecutivi subito dopo il giuramento previsto per il 20 gennaio. Ne ho parlato alla trasmissione SkyTG24 con Mariangela Pira che ringrazio per l'invito. Aspettative entusiaste da parte dei sostenitori delle Cryptovalute e una certa cautela nei mercati a fronte della difficoltà di prevedere le decisioni del nuovo presidente.https://youtu.be/N7mgn0jrQmohttps://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/insediamento-trump-mercati-cautiPer ringraziare gli abbonati a pagamento (al podcast e/o alla newsletter) ogni mese scelgo un'azione che ho in portafoglio e in un episodio dedicato del podcast vi racconto perché l'ho scelta e se ho intenzione di incrementarne la quantità in portafoglio in futuro. Ho raccolto in un episodio della newsletter tutte le azioni di cui ho parlatoI contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria.https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-dicembre-2024La finanza in soldoni è un Podcast e una Newsletter di educazione e informazione finanziaria a cura di Massimo FamularoCanale TelegramSostieni il progetto con una donazioni anche a mezzo bonifico bancario, richiedi IBAN scrivendo a mfamularoblog@gmail.comLa Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Podcast Newsletter playlist sul canale Youtube di Massimo Famularo un libro disponibile nelle principali Librerie e Bookstore on lineSuggerisco anche la lettura delle "Storie di Tutti i colori più uno"Il mio Blog è MassimoFamularo.com
Ospite in studio Alberto Forchielli con il quale commentiamo l'attualità internazionale con un occhio di riguardo a come cambieranno gli equilibri tra Usa e Cina con l'insediamento di Donald Trump. Parliamo anche della tregua a Gaza e se si può già iniziare a riflettere su tempi e modi per la ricostruzione. Infine, nella seconda parte, spieghiamo chi sono gli hacker partendo da un caso di cronaca che vede come protagonista un giovane di 15 anni di Cesena che con il pc riusciva a deviare le navi nel Mediterraneo e cambiare i suoi voti nel registro elettronico.
Ancora una volta un recupero col Bologna si rivela una trappola per l'Inter: la squadra di Italiano blocca i nerazzurri orfani di Calhanoglu e Mkhitaryan sul 2-2 e i bolognesi sembrano non rimpiangere più di tanto Thiago Motta... ne parliamo con Nando Orsi e con l'imprenditore tifoso bolognese Alberto Forchielli. Darren Cahill smetterà di allenare Sinner a fine anno: a dichiararlo lo stesso Jannik al termine della partita vinta contro in esclusiva, ai microfoni di Matteo Zorzoli di Eurosport, oggi convocato speciale da Melbourne.Si riaccendono i motori di Endurance Race con una bellissima storia da libro cuore nel team Cetilar Racing: Roberto e Nicola Lacorte, padre e figlio, correranno insieme la prossima 24 Ore di Daytona. Con loro anche l'esperto Antonio Fuoco e un altro figlio d'arte, Lorenzo Patrese.
La politica economica che sarà con l'avvento di Trump e l'intromissione di Elon Musk in questioni italiane sono alcuni dei temi che commentiamo con l'analista e imprenditore Alberto Forchielli ospite in studio.
Sono migranti maschi, intercettati in acque internazionali e provenienti da Paesi considerati «sicuri» le persone trasportate sulla prima nave con destinazione i centri allestiti in Albania. Parliamo di questo e di attualità internazionale con il contributo di Alberto Forchielli ospite in studio.
Nato quasi per gioco, il movimento #DrinDrin lanciato da Michele Boldrin e Alberto Forchielli ha assunto le caratteristiche di un'iniziativa seria con oltre 12 mila adesioni via mail.In questa puntata vi offriamo alcune riflessioni personali sul significato di questo impegno, sullo spirito che lo anima e sui passi futuri che si stanno preparando.
Gli autotrasportatori altoatesini temono un caos del traffico con i lavori sul versante austriaco dell'autostrada del Brennero e, contemporaneamente, la chiusura di passo Resia per lavori. "La ristrutturazione del ponte Lueg in Tirolo sta causando gravi ingorghi e ritardi nel traffico, che incidono pesantemente sul trasporto merci". Il presidente dei trasportatori di merce di lvh.apa, Alexander Öhler, sottolinea l'importanza di una pianificazione accurata delle infrastrutture stradali, che deve essere effettuata in accordo tra i paesi coinvolti. "La manutenzione delle infrastrutture stradali è imprescindibile, ma queste operazioni devono essere ben pianificate e, soprattutto, coordinate con tutti i paesi interessati. Non si può lavorare a scapito dell'economicità. Il nostro principio deve essere: lavorare insieme e non uno contro l'altro", afferma Öhler. La fase di test avviata da ASFINAG, che prevede una temporanea doppia corsia nei giorni di grande traffico, è accolta con favore dai trasportatori altoatesini. "Questa misura dimostra che proposte costruttive sono possibili e possono essere implementate immediatamente. Abbiamo bisogno di più approcci costruttivi come questo per minimizzare l'impatto sul trasporto merci", richiede Öhler. Tuttavia, il presidente critica la chiusura programmata della strada del Resia in Val Venosta a partire dal primo agosto. "Con il cantiere sul ponte Lueg e quello in Val Venosta, contemporaneamente due importanti strade di collegamento sono bloccate, rendendo quasi impossibile un flusso regolare delle merci. Il caos del traffico è quindi preprogrammato", avverte Öhler. La chiusura totale prevista da inizio ottobre a metà dicembre e di nuovo dall'8 marzo a fine maggio 2025 porterà a un significativo spostamento del traffico pesante sull'autostrada del Brennero, già fortemente congestionata. "Il risultato di queste misure non coordinate possiamo immaginarlo tutti: ancora più ingorghi, ritardi e un enorme danno economico. Facciamo un appello urgente ai responsabili affinché si cerchino insieme soluzioni che non ostacolino ulteriormente il trasporto merci", conclude Öhler.Ne parliamo con Thomas Baumgartner, Past President ANITA con delega al Brennero. Cina, incontro Meloni-XiLa presidente del Consiglio Giorgia Meloni è in Cina dove ha incontrato il premier Xi."C'è una insicurezza crescente a livello internazionale e io penso che la Cina sia inevitabilmente un interlocutore molto importante per affrontare tutte queste dinamiche facendolo a partire dai rispettivi punti di vista per ragionare insieme di come garantire stabilità, pace, un interscambio libero". Bisogna "ragionare insieme" di "come garantire anche un interscambio che continui a essere libero perché per farlo abbiamo bisogno soprattutto che rimanga stabile il sistema di regole nel quale ci muoviamo". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al presidente cinese Xi Jinping nel corso dell'incontro a Pechino. La Cina è disposta a collaborare con l'Italia "per promuovere l'ottimizzazione e il miglioramento della cooperazione tradizionale negli investimenti economici e commerciali, nella produzione industriale, nell'innovazione tecnologica e nei mercati di terzi, nonché per esplorare la cooperazione in aree emergenti come i veicoli elettrici e l'intelligenza artificiale". Lo ha detto il presidente Xi Jinping nel bilaterale con la premier Giorgia Meloni, assicurando - secondo il network statale Cctv - che Pechino "accoglie con favore le aziende italiane che investono in Cina ed è disposta a importare più prodotti italiani di alta qualità". Xi ha sottolineato che nell'era della globalizzazione economica, solo aderendo "alla cooperazione aperta nelle catene industriali e di fornitura globali è possibile ottenere uno sviluppo vantaggioso per tutti". La Cina, pertanto, "aderisce alla via dello sviluppo pacifico, non persegue mai l'egemonia ed è disposta a condividere opportunità di sviluppo con altri Paesi". A tal proposito, spera anche che l'Italia "comprenda e sostenga" tale filosofia e svolga "un ruolo costruttivo nella promozione del dialogo e della cooperazione Cina-Ue e nello sviluppo positivo e stabile delle relazioni Cina-Ue". I due Paesi, inoltre, "si trovano alle due estremità dell'antica Via della Seta.Ne parliamo con Alberto Forchielli, economista e fondatore di Mindful Capital Partners.Concordato preventivo, scadenza rinviata al 31 ottobreIl consiglio dei ministri ha approvato il 26 Luglio in via definitiva il decreto correttivo sulle scadenze fiscali e concordato preventivo biennale. Lo fa sapere il viceministro dell'Economia Maurizio Leo in una nota. In particolare, spiega, si procede ad "una ridefinizione dei termini per la presentazione delle dichiarazioni, spostando al 31 ottobre la scadenza per l'invio delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi e all'Irap" e sul concordato preventivo biennale "viene introdotta un'imposta sostitutiva (flat tax) sul maggior reddito concordato con aliquote variabili dal 10 al 15 per cento in relazione al punteggio Isa".Ne parliamo con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.
Ospite in studio Alberto Forchielli con il quale commentiamo la stretta attualità nazionale e internazionale, dal primo turno elettorale in Francia alle nomine europee. Ci colleghiamo anche con una delle ragazze che all'esame di maturità insieme ad altre due compagne ha volutamente fatto scena muta come segno di protesta nei confronti delle valutazioni della versione di greco da parte della commissaria esterna.
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento ospitiamo in studio Alberto Forchielli economista, fondatore di Mindful Capital Partners e Roberto Battiston, già presidente ASI e professore di Fisica Sperimentale, con i quali commentiamo le notizie del giorno.
La caccia al personale per la stagione estiva è in corso ma il quadro delle retribuzioni e della regolarità contrattuale desolante. Da un'indagine condotta da Charlotte Matteini, nostra ospite in trasmissione, la paga media si aggira sui 600€ per un lavoro sette giorni su sette. Parliamo di questo e di altri temi di stretta attualità insieme al commento pungente dell'analista Alberto Forchielli presente in studio.
L'appello di alcuni nomi noti della medicina perché il sistema pubblico sanitario, in crisi, torni a essere in cima all'agenda di Governo, la cosiddetta "pace edilizia" lanciata da Matteo Salvini per sanare una volta per tutte alcuni abusi, la situazione politica internazionale e le sue ripercussioni sull'economia interna. Sono alcui dei temi che trattiamo con l'analista Alberto Forchielli ospite in studio della trasmissione.
Il Napoli di mister Calzona batte una Juve sprecona nel big match della 27esima giornata e torna in corsa per la qualificazione alla prossima Champions League. Convocati Guido Vaciago e Max Gallo. Raggiungiamo a Boston l'imprenditore Alberto Forchielli che ci racconta della vittoria dei Celtics su Golden State e del momento magico che sta vivendo il Bologna di Thiago Motta.
Insieme ad Alberto Forchielli, ospite in studio, commentiamo l'attualità internazionale, dai conflitti in corso all'esito del ricorso presentato contro l'estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti. Parliamo anche di inquinamento perché i livelli raggiunti in questi giorni in Pianura Padana hanno fatto scattare la soglia d'allarme.
Ospite in studio Alberto Forchielli con il quale parliamo di attualità internazionale, Taiwan, crisi nel Canale di Suez e primarie in Usa. Nella seconda parte di trasmissione, invece, approfondiamo con Carlo Petrini la sua proposta rivolta al Governo di rendere l'educazione alimentare una materia obbligatoria tra i banchi di scuola
In Italia ogni anno si registrano quasi 26mila incidenti stradali, tre ogni 60 minuti e si cerca di correre ai ripari con tutor, telecamere, autovelox e zone a 30 all'ora. Ne parliamo con Luca Valdiserri, papà di Francesco, il giovane morto investito su un marciapiede a Roma lo scorso 19 ottobre da una ragazza di 24 anni con un tasso alcolemico di 3 volte superiore al consentito. Affrontiamo poi temi di politica economica, dal salario minimo alla pace fiscale insieme all'analista Alberto Forchielli ospite in studio.
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Ecco un'offerta esclusiva per tutti i nostri spettatori: vai su https://nordvpn.com/economiaitalia per ottenere uno sconto esclusivo e 4 mesi GRATIS in regalo! Con l'abbonamento a NORDVPN, avrai accesso a una rete VPN sicura e veloce, che ti proteggerà da furti di dati, tracciamento online e censura. Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Perchè la CINA può fallire, con Alberto Forchielli e Fabio Scacciavillani Qui con @parresiastoria intervistiamo Alberto Forchielli e Fabio Scacciavillani. Acquista l'ultimo libro di Fabio qui https://amzn.to/44fX4nh
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Ecco un'offerta esclusiva per tutti i nostri spettatori: vai su https://nordvpn.com/economiaitalia per ottenere uno sconto esclusivo e 4 mesi GRATIS in regalo! Con l'abbonamento a NORDVPN, avrai accesso a una rete VPN sicura e veloce, che ti proteggerà da furti di dati, tracciamento online e censura. Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Perchè la CINA può fallire, con Alberto Forchielli e Fabio Scacciavillani Qui con @parresiastoria intervistiamo Alberto Forchielli e Fabio Scacciavillani. Acquista l'ultimo libro di Fabio qui https://amzn.to/44fX4nhDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dr-elegantia-podcast--5692498/support.
Alberto Forchielli e Michele Boldrin hanno dibattuto in modo franco e schietto sulle priorità dei governi e delle opinioni pubbliche in tempi di grandi sconquassi geopolitici gravi tensioni che possono sfociare in conflitti armati. Un video di straordinario interesse su un tema che ci riguarda tutti personalmente e che condividiamo con i nostri amici di @liberioltre
Maurizio Crozza nei panni di Alberto Forchielli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza veste i panni di Alberto Forchielli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza veste i panni di Alberto Forchielli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Michael O'Leary, amministratore delegato di Ryanair e promotore in prima persona di voli a prezzi stracciati, ha dichiarato che le compagnie low cost a breve non potranno più offrire tariffe economiche. Insomma, l'era dei voli a 9,99 € o comunque più convenienti del viaggiare in treno potrebbe essere alla sua fine. Parliamo di questo tema e, in compagnia di Alberto Forchielli, delle «misure strutturali per aumentare gli stipendi netti» annunciate da Mario Draghi per combattere l'inflazione galoppante. E poi ospitiamo Martina Evarato, 20enne padovana finalista al concorso Miss Venice Beach di Jesolo, che si è presentata in passerella con gli abiti del giorno della violenza subita per dimostrare che le aggressioni prescindono da cosa si indossi
La Cina sembra essere uscita dall'ultima ondata di covid che, con lockdown molto stringenti, l'ha costretta a un evidente rallentamento economico. Nell'ultima settimana, però, i porti hanno ripreso ad operare a pieno regime e a Shanghai, la città simbolo di quest'ultime chiusure, i negozi come ad esempio Starbucks hanno riaperto. Nello specifico la catena, dopo oltre due mesi, ha ripreso le attività in quasi 600 filiali, pari a circa due terzi dei punti vendita della città. Nel mentre non accennano a placarsi le tensioni internazionali: da una parte non è mai arrivata una netta condanna dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. E dall'altra si fa sempre più preoccupante la situazione di Taiwan, che agita non poco gli Stati Uniti. Ne parliamo con Alberto Forchielli, Partner Fondatore Mindful Capital Partners. Pirelli, tra storia e futuro Il 3 giugno in anteprima al Festival di Trento è stato presentato il volume a cura della Fondazione Pirelli "Una storia al futuro" che racconta 150 anni della Pirelli e le sfide del futuro. Approfondiamo questa pubblicazione con Antonio Calabró, Direttore della Fondazione Pirelli. Nuove frontiere per la crescita sostenibile Al Festival dell'Economia di Trento ha ospitato anche Andrea Illy e Jeffrey Sachs, che hanno presentato la Regenerative Society Foundation. Con il Presidente illycaffè e co-chair della Regenerative Society Foundation, Andrea Illy, parliamo della crescita sostenibile e del comparto del caffè.
L'aumento del costo delle materie prime, delle bollette di gas e luce, il blocco del grano ucraino che sta generando una crisi alimentare globale con conseguenze particolarmente gravi per i Paesi africani: la guerra Russia-Ucraina sta investendo tutti. Ne parliamo con Alberto Forchielli imprenditore di stanza in Cina e con Don Mussie Zerai presidente dell'agenzia Habeshia. A seguire una chiacchierata con l'ex magistrato e giurista Vladimiro Zagrebelsky, giurista, già magistrato, che ha scritto un editoriale a tutela della libertà di espressione del movimento Provita nonostante i loro manifesti stridano con il suo pensiero e quello di molti
Maurizio Crozza nei panni di Alberto Forchielli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza nei panni di Alberto Forchielli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza nei panni di Alberto Forchielli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza veste i panni di Alberto Forchielli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw See omnystudio.com/listener for privacy information.
Vi proponiamo l'ascolto del dibattito in studio tra Massimo Giletti e i sui ospiti sui risvolti della guerra sul "Sistema Italia" causa della grave crisi energetica, a livello europeo, verso cui andiamo incontro. Nel podcast ascolterete le voci di Tommaso Cerno, Barbara Lezzi, Luigi Scordamaglia, Ernesto Preatoni e Alberto Forchielli.
Maurizio Crozza nei panni dell'imprenditore Alberto Forchielli, durante una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Support the show: https://it.dplay.com/nove/fratelli-di-crozza/ See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza nei panni dell'imprenditore Alberto Forchielli, durante una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Support the show: https://it.dplay.com/nove/fratelli-di-crozza/ See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza nei panni dell'imprenditore Alberto Forchielli, durante una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Support the show: https://it.dplay.com/nove/fratelli-di-crozza/ See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'era Biden sta ridisegnando nuovi rapporti con Cina e Russia. Dal Covid alla questione dazi l'equilibrio geopolitico sta mutando. Ne parliamo con Alberto Forchielli imprenditore e fondatore di Mandarin Capital Partners. Torniamo poi sulla vicenda della ragazza pakistana Saman di cui si sono perse le tracce. Il fratello conferma essere stata uccisa dalla famiglia per la sua opposizione al matrimonio combinato. E infine ci occupiamo di Cesare Battisti in sciopero della fame per protesta contro la sua condizione detentiva considerata inumana
Maurizio Crozza nei panni dell'imprenditore Alberto Forchielli, durante una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza Support the show: https://it.dplay.com/nove/fratelli-di-crozza/ See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza nei panni dell'imprenditore Alberto Forchielli, durante una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza Support the show: https://it.dplay.com/nove/fratelli-di-crozza/ See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza nei panni dell'imprenditore Alberto Forchielli, durante una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza Support the show: https://it.dplay.com/nove/fratelli-di-crozza/ See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza nei panni dell'imprenditore Alberto Forchielli, durante una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza Support the show: https://it.dplay.com/nove/fratelli-di-crozza/ See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dopo una terapia lampo Trump e' uscito dall'Ospedale Walter Reed piu' spavaldo che mai. Questa Resurrezione de Noantri non mancherà di esercitare una potente influenza sull'elettorato piu' sensibile ai messaggi intrisi di richiami religiosi. Inoltre molti Americani adorano la narrazione della caduta e della risalita dell'uomo che si batte contro le avversità con le sue forze individuali. Le trame dei film di Hollywood ne sono stracolme.Pero' i sondaggi non registrano uno spostamento di voti verso i Repubblicani e continuano a dare Biden in netto vantaggio. A questo punto e' difficile che in tre settimane la situazione possa ribaltarsi. Quindi o i sondaggi sono completamente fasulli (come arguiscono gli strateghi repubblicani), perche' il Covid ha cambiato drasticamente la rappresentatività del campione di elettori, oppure il destino di Trump e' segnato.Il nuovo #IngloriousGlobastards con Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli
Jurgen Habermas ha scritto un saggio, anticipato sul nuovo quotidiano Domani, in cui traccia un parallelo tra l'occasione che si presento' alla Germania dopo il crollo del blocco sovietico e quella che si presenta oggi per reagire alla pandemia.La Riunificazione tedesca ebbe come contropartita l'abbandono del marco e la creazione di una moneta unica per temperare la preminenza economica della Germania Unita sul resto dell'Europa.La necessita' di sostenere le economie di Italia e Spagna devastate dal Covid implica un passo deciso verso una maggiore condivisione delle politiche fiscali. La classe politica tedesca si e' convinta a intraprendere questa strada per depotenziare la crescita di AfD che evoca lo spettro del nazionalismo e addirittura del nazismo.Il nuovo #IngloriousGlobastards con Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli
Il dibattito presidenziale negli Stati Uniti al tempo del Coronavirus e' stato derubricato ad insipida comparsata televisiva. I town hall meeting a cui Trump e Biden hanno partecipato separatamente sono una presa in giro dell'elettorato che dovrebbe avere la possibilita' di ascoltare le ragioni dei due contendenti esposte alle critiche dell'altro.Fuori dal set, dopo le rivelazioni sulle denunce dei redditi di Trump, arriva una doccia fredda su Biden: sull'hard drive di un laptop sono stati trovati dei video del figlio Hunter mentre si droga con signore di (presumibili) facili costumi ed email che evidenziano un traffico di influenze.Nel frattempo in Italia si conclude con una condanna pesante per Alessandro Profumo (chiamato a mettere ordine nella banca) il processo sul dissesto del Monte dei Paschi di Siena, nonostante l'accusa ne avesse chiesto l'assoluzione.Infine l'esplosione del contagio mette a nudo ancora una volta l'incpapacita' delle scimmie al volante persino di approvvigionarsi di vaccini anti-influenzali. Vedremo se Conte, Casalino e Di Maio troveranno ancora un numero sufficiente di citrulli disposti a bersi la baggianata dell'emergenza imprevedibile e lo slogan "Andra' tutto bene".Il nuovo #IngloriousGlobastards con Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli
Quasi tutte le banche centrali (inclusa la BCE) stanno studiando l'introduzione di mezzi di pagamento elettronici. Le autorita' monetarie cinesi sembrano ad uno stadio piu' avanzato, mentre la BCE ha annunciato alcuni giorni fa che a Francoforte si sta seriamente studiando un progetto.In questa puntata (aiutandoci con una tabella preparata da Luca Fantacci su Lavoce.info https://www.lavoce.info/archives/69803/euro-digitale-a-che-punto-siamo/) spieghiamo cosa sono queste monete digitali, perche' sono diverse dalle cripto monete come Bitcoin o Ethereum e anche da Libra, la valuta vagheggiata da Mark Zuckerberg.Il nuovo #IngloriousGlobastards con Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli
Con una breve dichiarazione "Gli omosessuali hanno il diritto di far parte di una famiglia. Sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia", resa durante le registrazione di un documentario a lui dedicato "Francesco", il Papa gesuita ha abbattuto un paio di millenni di dottrina della Chiesa. Per molti laici e non credenti e' una svolta condividibile, ancorché tardiva. Ma probabilmente all'interno di Santa Romana Chiesa, non tarderanno a levarsi gli alti lai contro un Pontefice che ha infranto un discreto numero di tabu' cari alle fazioni conservatrici.Gli Inglorious Globastards pur guardando con un certo distacco le vicende vaticane, colgono l'occasione per una riflessione sul ruolo della Chiesa nel mondo moderno. Ormai la funzione pastorale e' sbiadita nei paesi avanzati, e persino nel Terzo Mondo dalle Filippine all'America Latina il Cattolicesimo e' insidiato dagli evangelici e da altre confessioni protestanti. Bergoglio sta cercando di riguadagnare terreno allineando la Chiesa sui temi politici che contraddistinguono la sinistra estrema terzo mondista e antiglobalista. L'enciclica Fratelli recentemente pubblicata abbraccia una visione sanderista, tra attacchi alla proprieta' privata e retorica vetero-marxista sulla poverta'.Il nuovo #IngloriousGlobastards con Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli
Il Dipartimento di Giustizia del governo federale americano ha aperto le ostilita' contro Google, accusandolo di aver "unto le ruote" di Apple, Mozilla, Samsung, Motorola, Verizon, AT&T e altri big della rete, della telefonia e dell'IT. Ad esempio, in cambio di cospicui versamenti Google impone che il suo motore di ricerca sia la scelta di default su browser e smartphone.Al di la' del merito della questione specifica, questa mossa apre la stagione di caccia delle autorita' antitrust (possibilmente non solo americane) ai signori della Rete e dei social media.La vicenda ricorda molto da vicino il caso che 20 anni fa fu aperto su Microsoft. All'epoca le conseguenze furono significative ma non esiziali per Bill Gates. Oggi la faccenda e' molto piu' complicata e molte fazioni politiche sono ansiose di regolare i conti con i giganti del Web e della Borsa. Anche i social media che hanno goduto finora della protezione della "sezione 230" del Communication and Decency Act, potrebbero veder minati i privilegi acquisiti.Il nuovo #IngloriousGlobastards con Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli
"Che noia, cha barba, che barba, che noia!". Per chi come noi di Off Topic è nato negli anni ‘80 questa battuta di Sandra Mondaini in "Casa Vianello" è storica (e forse anche identificativa del popolo italiano). "},{"embed":{"uuid":"image","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-image","type":"-","insertType":"","payload":{"implemented":"NOT_IMPLEMENTED"}}},{"text":"Il luogo comune di oggi che affronteremo nella puntata sarà infatti "Gli italiani sanno solo lamentarsi". Ma sarà vero? O forse siamo troppo severi con noi stessi? Per dipanare il quesito avremo in studio Daniele Dodaro, semiotico e amministratore di una delle social street più grandi d'Italia, Alberto Forchielli, imprenditore che vive buona parte dell'anno all'estero e fondatore del Mandarin Capital Partners, e infine Alessandro Taffo, fondatore dell'agenzia di pompe funebri più famosa d'Italia grazie alle sue campagne sul web. Ospite "lampo" di questa puntata uno dei matematici più famosi d'Italia, Piergiorgio Odifreddi, voce fuori dal coro e attento osservatore degli usi e costumi degli italiani. Se volete dirci qual è il luogo comune che meglio descrive gli italiani potete farlo scrivendo a offtopic@radio24.it oppure via Facebook (Off Topic - Radio 24) o Instagram (offtopic24).