Podcasts about direttore tecnico

  • 20PODCASTS
  • 41EPISODES
  • 45mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Mar 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about direttore tecnico

Latest podcast episodes about direttore tecnico

Costruire SMART
Sicurezza e ispezione dei ponti: le nuove frontiere della digitalizzazione | Intervista a P. Sattamino

Costruire SMART

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 18:39


Nel nuovo episodio di Costruire Smart, esploriamo le frontiere dell'innovazione nel monitoraggio delle infrastrutture con KAIROS Ponti. Scopri questa piattaforma all'avanguardia che, grazie all'intelligenza artificiale e alla modellazione BIM, sta ridefinendo gli standard di sicurezza per ponti e viadotti.Con l'Ing. Paolo Sattamino, Direttore Tecnico di Harpaceas, approfondiamo come questa tecnologia stia trasformando la gestione del rischio e la manutenzione predittiva, in linea con le direttive del PNRR e del Next Generation EU. Un appuntamento imperdibile per ingegneri e architetti che vogliono essere protagonisti della costruzione di un futuro più sicuro e sostenibile.

Smart City
Innovation District: il mondo delle Stat-Up si presenta a KEY

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


In questa puntata: sensori acustici per gestire l’illuminazione pubblica in modo estremamente puntuale; una serra fotovoltaica dove i pannelli fotovoltaici non fanno ombra alle piante grazie a un ingegnoso metodo di diffusione della luce; e un fluido per sistemi di riscaldamento che ne aumenta l’efficienza grazie alle nanotecnologie.Ospiti: Sergio De Rinaldis Saponaro, Managing Director di TCT NanotechFabrizio Iozzia, Agronomo e Direttore Tecnico di Serra ArchimedeFabio Cavallari, Cofondatore di TrailsLight

I lavori di domani
I lavori del Proptech, la formazione manageriale per l'edilizia non residenziale

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024


Letizia Cantini è nata a Pistoia il 24 marzo 1981, vive a Milano. Dopo aver conseguito la laurea con lode presso l'Università di Firenze alla Facoltà di Lettere e Filosofia, ha perfezionato la sua formazione con il Dottorato di Ricerca e, negli ultimi anni, attraverso gli Executive Program di SDA Bocconi e Politecnico di Milano. Dal 2013 al 2018 ha rivestito il ruolo Direttore Patrimonio e Direttore Tecnico di Unicoop Firenze, divenendo la più giovane dirigente del sistema Coop. Entra in Svicom nel 2018 nel ruolo di Chief Operating Officer; dal 2020 ricopre la carica di General Manager e Partner. Nel 2022 è stata inserita tra le 100 Top Women di Forbes Italia, top list celebrativa delle figure chiave dell'anno che per inventiva, impegno e capacità di leadership, hanno aggiunto valore ai settori chiave della società, contribuendo alla crescita del Paese. Nel 2023, è stata premiata come "Best Leader 2023 per le tecnologie generative" da IKN Italy. Attualmente riveste i seguenti incarici in ambito associativo: Presidente della Commissione "Digital & Proptech" del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali; Presidente del Tavolo Diversity & Inclusion nell'ambito dei Comitati tecnici promossi da Confindustria Assoimmobiliare.Siti, app, libri e link utiliArel Italia Svicom SpA Società Benefit Corso Executive in Real Estate Data Driven il primo corso di formazione executive sul PropTech, organizzato con il prestigioso supporto dell'Italian PropTech Network (IPN) del Politecnico di Milano e del Consorzio CISEStatistics and Data Science MicroMasters (mit.edu)Graduate School of Management - Home Page - GSoM POLIMIItalian PropTech Network | Made in Politecnico di MilanoI libri da scegliereLa formazione manageriale per l'edilizia non residenzialeOggi si parla molto di "general management" in vari settori, e la gestione immobiliare - non solo residenziale - sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nell'attuale mercato di riferimento. La crescente sensibilità verso il consumo del suolo, l'attenzione al risparmio delle risorse naturali, gli obiettivi segnati dall'agenda 2030 e la necessità di massimizzare la valorizzazione del patrimonio immobiliare assegnano al manager nuove responsabilità che richiedono competenze sempre maggiori e una formazione continua. Per management si intende il coordinamento delle risorse umane, finanziarie, fisiche per raggiungere gli obiettivi comuni di un'organizzazione. Il termine "general" sottolinea la trasversalità di questa attività, che comprende ascolto, pianificazione e organizzazione. Sono quindi necessarie competenze sia nuove che tradizionali. La formazione e l'aggiornamento delle competenze manageriali sono cruciali per affrontare con successo le sfide emergenti nel settore immobiliare. Tutti i protagonisti del settore, sia pubblici che privati, si impegnano a creare percorsi ad hoc per gestire il cambiamento e l'innovazione. La spinta dell'innovazione tecnologica lungo l'intera filiera del Real Estate rende indispensabile una formazione specifica per supportare questa trasformazione.

Bricks & Music con Paolo Leccese
Casa: le soluzioni per affrontare l'asma negli ambienti chiusi

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later May 8, 2024 24:47


Nella  “Giornata Mondiale dell'Asma”, l'attenzione si è concentrata sulla necessità di affrontare con determinazione e competenza una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Ai microfoni di Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, abbiamo avuto l'onore di intervistare Damiano Sanelli, Direttore Tecnico di ATTA (Associazione Tossicologi Tecnici Ambientali) e Responsabile Tecnico di Home Health and Hi-Tech.

Italian Wines Podcast
Agricoltura 4.0 con Massimiliano Biagi, Direttore Tecnico della Ricasoli

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 18:52


Insieme a Massimiliano Biagi, direttore tecnico della Ricasoli, parliamo dell'applicazione (pratica) del concetto di Agricoltura 4.0 e di come la tecnologia possa aiutare la zonazione, l'efficientamento dei costi e ridurre i trattamenti ed equilibrare le maturazioni in vigneto.

Costruire SMART
Cosa vuol dire Digital Transformation Engineering? | Intervista a Paolo Sattamino

Costruire SMART

Play Episode Listen Later Feb 7, 2024 10:52


In questo episodio parliamo di digitalizzazione nel settore delle costruzioni con Paolo Sattamino, Direttore Tecnico di Harpaceas.Tra i temi trattati:- metodologia BIM e Digital Transformation;- il settore Digital Transformation Engineering di Harpaceas;- interoperabilità, automazione, Information Management e Facility Management, Digital Twin;- il monitoraggio delle opere e delle infrastrutture...

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Violento pestaggio del responsabile del cantiere dell'Alta Velocità: arrestati in tre – VIDEO

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 2:11


A maggio tre uomini giunti dal milanese avevano fermato l'auto del Direttore Tecnico della ditta Salcef di Roma, colpendolo con una mazza da baseball e procurandogli lesioni gravissime. Dopo sei mesi di indagine sono stati arrestati. Si indaga sui motivi del gesto. Escluso dai carabinieri che i tre siano legati al mondo No Tav.

Radio Dream on Fly's show
BLOCKCHAIN REVOLUTION SUMMIT - FABRIZIO VALLE PRODUCT MANAGER DI IQC E SANDRO VECCHIARELLI DIRETTORE TECNICO DI POMIAGER

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later May 11, 2023 9:56


Intervista a Fabrizio Valle Product Manager di IQC e Sandro Vecchiarelli Direttore Tecnico di Pomiager ospiti nel nostro salottino della Blockchain Revolution Summit di Bolzano

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Health Tech business model | CTO Show 093 con Fabio Boi (Corticale)

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 53:17


Negli ultimi anni la sanità ha fatto passi avanti da gigante grazie all'aiuto della tecnologia. Qualche anno fa, avreste detto che potevano esistere delle interfacce cervello-macchina che permettessero lo studio e la cura delle malattie neurodegenerative?Oggi tutto questo è realtà e aziende come Corticale combattono ogni giorno contro le sfide del mercato per permettere alla scienza e alla tecnologia di progredire sempre di più. Ma non senza difficoltà. Avete mai pensato a quanto può essere complesso il business model di una realtà simile?Durante questo CTO Show me lo sono fatto raccontare da Fabio Boi, CTO e Co-founder di Corticale.Insieme a Fabio ho parlato di: ✔️ Health Tech business model: B2B vs B2C;✔️ La crisi mondiale dei semiconduttori e gli effetti sul filiera produttiva e gestione di ordini;✔️ Health Tech startup: il passaggio dalla mentalità del ricercatore a quella dell'imprenditore.

Smart City
Digitale e combustione senza fiamma per abbattere il particolato emesso dalle stufe - Filiera del Legno

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 28, 2021


Continua l'esplorazione del mondo del legno, in occasione delle fiera Wood Experience in corso a Verona. Parliamo di riscaldamento a biomassa, tanto prezioso in termini di riduzione delle emissioni di CO2, quanto problematico con riferimento alle emissioni di particolato che, come sappiamo, attanagliano varie città, soprattutto della Pianura Padana.E' possibile, ci chiederemo, uscire da questa scelta, che non vorremo dover fare, tra salute del pianeta e salute dei suoi abitanti?Come vedremo, il settore è ben consapevole che l'abbattimento delle emissioni è vitale per la propria sopravvivenza, e si sta attrezzando.Si stanno affacciando, per esempio, le prime soluzioni che permettono di bruciare pellet e cippato senza una vera e propria fiamma, abbattendo quasi a zero il particolato nei fumi.Ma anche il digitale può dare una mano. Ospiti: Marco Palazzetti, CEO Gruppo Palazzetti Valter Francescato, Direttore Tecnico di AIEL (Associazione Italiana Energia dal Legno)

Fiorentina Official Audio
Burdisso e Panico: nuovi ingressi in casa viola e Fiorentina Femminile

Fiorentina Official Audio

Play Episode Listen Later Jul 6, 2021 9:17


Nicolas Burdisso è il nuovo Direttore Tecnico della Fiorentina, ecco le sue prime parole da dirigente viola. Alla Fiorentina Femminile torna Patrizia Panico, questa volta con il ruolo di allenatrice, dopo essere stata la prima 'bomber' della storia gigliata con 20 goal nella prima stagione del calcio femminile in viola.

2024
Arte digitale, traduzioni e IA, pneumatici con sensori, QRCode

2024

Play Episode Listen Later Jul 2, 2021


La vendita all'asta di NFT collegati a file digitali, spesso opere di artisti, riaccende il dibattito sull'arte digitale. Vi proponiamo alcune riflessioni sul tema con Valentino Catricalà docente alla Manchester Metropolitan University e curatore della neonata SODA - School of Digital Arts Gallery. Parliamo anche di innovazione e pneumatici. Goodyear ha appena lanciato SightLine, una nuova linea di prodotti che "grazie al sensore inserito nella cavità della gomma offrono anche un servizio" spiega a 2024 Piero Gennari, Marketing Manager Consumer Goodyear Italia. A che punto siamo con le tecnologie che aiutano a tradurre da una lingua ad un'altra? Qual è l'equilibrio fra software e capacità umana per offrire una traduzione di qualità? Enrico Pagliarini ne parla con Marco Trombetti, co-fondatore e amministratore delegato di Translated, che ha appena annunciato un finanziamento da 30 milioni di dollari. Con Guido Moscarella, Direttore Tecnico di Innovery ci occupiamo dei pericoli che si nascondono nei QRCode (come il GreenPass) o in una loro esibizione disinvolta. E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti dal mondo della tecnologia.

Italian Wines Podcast
Organizzare un Parco Macchine e il Ritorno nell'Investimento

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later May 8, 2021 6:02


In questo episodio parliamo di organizzazione del parco macchine aziendale, scelta dei trattori e ritorno nell'investimento con Massimiliano Biagi, Direttore Tecnico per la Ricasoli.Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.

Italian Wines Podcast
Quali Operazioni si Svolgono in Vigneto durante l'Anno?

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later May 1, 2021 9:13


In questo episodio parliamo delle operazioni fondamentali da svolgere in vigneto durante l'anno e saremo insieme a Massimiliano Biagi, Direttore Tecnico per la Ricasoli, una delle aziende più antiche e importanti d'Italia.Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.

Italian Wines Podcast
Gestione del Vigneto e Sostenibilità

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later May 1, 2021 8:29


In questo episodio parliamo di approccio al cambiamento climatico e di come sia cambiata la gestione del vigneto negli ultimi 30 anni e saremo insieme a Massimiliano Biagi, Direttore Tecnico per la Ricasoli, una delle aziende più antiche e importanti d'Italia.Per restare sempre aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.

Italian Wines Podcast
Zonazione nel Chianti Classico alla Ricasoli

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later May 1, 2021 7:57


In questo episodio parliamo di come si effettua una zonazione e dei risultati che essa ha portato alla Ricasoli e saremo infatti insieme a Massimiliano Biagi, Direttore Tecnico per la Ricasoli, una delle aziende più antiche e importanti d'Italia.Per restare aggiornato seguimi anche su Instagram sul mio canale di @italian_wines.

chianti classico direttore tecnico
Tel chì - Il podcast di Milano
Puntata 33: tre milioni di alberi per fare di Milano una foresta

Tel chì - Il podcast di Milano

Play Episode Listen Later Apr 6, 2021 25:10


Il progetto Forestami è partito nel 2018, obiettivo è di piantare nella nostra città e nel suo hinterland tre milioni di piante entro il 2030.Con il Direttore Tecnico dell'iniziativa, Riccardo Gini, racconto la genesi del progetto, gli step e le criticità. E si parla di ambientalismo, delle prospettive verdi di Milano e di cambiamento climatico.Copertina a cura di Marco Turchetto

LADY RADIO
SPORT E COVID - Karate

LADY RADIO

Play Episode Listen Later Dec 24, 2020 10:29


Per la rubrica "Sport e Covid" oggi abbiamo intervistato Francesco Puleo, Direttore Tecnico e Vicepresidente del Team Karate Puleo

Coachfactor
Episodio 111: Vincenzo Fanizza "Nuove categorie giovanili"

Coachfactor

Play Episode Listen Later Apr 21, 2020 7:28


‼EDIZIONE STRAORDINARIA‼"LE NUOVE CATEGORIE GIOVANILI"Come vi avevamo detto la scorsa settimana, alla luce delle novità introdotte dalla Federazione Italiana Pallavolo relative all'introduzione delle nuove categorie giovanili, avevamo sentito la necessità di realizzare uno speciale su questo argomento.Dopo il primo episodio dedicato a questo tema, realizzato insieme a Luca Cristofani, Head Coach della Savino Del Bene"Volley Scandicci" e Direttore Tecnico del Volleyrò Casal de' Pazzi, vi avevamo annunciato un secondo speciale dedicato anche al settore maschile.Abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare Vincenzo Fanizza, CT della nazionale maschile pre-juniores Under 19, che lo scorso agosto si è laureato insieme ai suoi ragazzi Campione del Mondo.Abbiamo chiesto a Vincenzo quali sono le conseguenze e i benefici delle nuove categorie, cosa cambia per le società sul territorio e per i processi selettivi delle nazionali giovanili, anche in relazione agli altri paesi.Buon ascolto a tutti!

Coachfactor
Episodio 107: Luca Cristofani - "Nuove categorie giovanili"

Coachfactor

Play Episode Listen Later Apr 10, 2020 29:29


"LE NUOVE CATEGORIE GIOVANILI"Nonostante il palinsesto di Coach Factor fosse già ricco di appuntamenti ed episodi imperdibili, alla luce delle novità introdotte dalla Federazione Italiana Pallavolo relative all'introduzione delle nuove categorie giovanili, abbiamo sentito la necessità di realizzare, nel minor tempo possibile, una puntata su questo argomento.Per affrontare il tema, abbiamo contattato Luca Cristofani, Head Coach della Savino Del Bene"Volley Scandicci" e Direttore Tecnico del Volleyrò Casal de' Pazzi, considerata una delle persone più preparate in assoluto in materia di pallavolo giovanile e di crescita delle atlete.Si tratta di un Episodio costruito in brevissimo tempo, ma nel quale abbiamo cercato di toccare tutti gli argomenti più importanti e che speriamo sia utile, non solo agli allenatori, ma a tutti gli addetti ai lavori.Buon ascolto a tutti! Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamentesul sito coachfactor.itsul canale YouTubesu Spreakersu iTunesBuon ascolto a tutti!LINK VIDEO

Firenze Marathon Podcast
Firenze Marathon Special Guest

Firenze Marathon Podcast

Play Episode Listen Later Apr 8, 2020 26:50


Nella puntata di oggi il nostro Direttore Tecnico intervista il Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Elite di Ciclismo, Davide Cassani. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/firenze-marathon/message

Coachfactor
Tavola Rotonda 04: Attacco - Gestione del post-partita. Episodio 101

Coachfactor

Play Episode Listen Later Mar 21, 2020 105:59


Quello con le Tavole Rotonde di #IoRestoACasaEPArloDiPallavolo sta diventando ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli allenatori di pallavolo, e non solo.Il grande successo che sta riscuotendo il format (una media di circa 150 allenatori collegati, con punte che sfiorano i 200 accessi), ci spinge a proporre contenuti sempre più interessanti.Grazie al nostro amico Maurizio Moretti, e sempre grazie all’indispensabile supporto tecnico di Roque Stimpfl, nell’incontro di ieri abbiamo affrontato i seguenti argomenti:1) l’attacco: come allenarlo?2) la gestione del post-partita (soprattutto dopo una sconfitta)Inoltre, vista la partecipazione sempre più massiccia degli ascoltatori, abbiamo previsto anche un breve “question time” a loro disposizione per formulare delle domande agli ospiti.
Alla Tavola Rotonda hanno partecipato, oltre ai nostri François Salvagni (Capo Allenatore dell’ASPTT Mulhouse, nella Ligue A francese) e Ciro Zoratti (Direttore Tecnico Amatori Atletica Orago), anche:● Andrea Ebana - Head Coach della formazione U18/B1 del Volleyrò Casal de' Pazzi● Stefano Gregoris - Allenatore della formazione U18/B1 del Volley Pool Piave / giovanili Imoco Volley● Michele Zanin - guru della pallavolo giovanile maschile e Direttore Tecnico del Volley Treviso● Nicola Negro - Allenatore del Minas Tenis Clube● Rocco Bruni - ex CT della Nazionale Italiana Maschile Pallavolo Sordi, ma soprattutto grande studioso di pallavolo e di metodologia di allenamento.La Tavola Rotonda è stata impreziosita dall’intervento straordinario di Paolo Silvestrini (Direttore della Scuola Federale di Pallavolo Volley Pool Piave, nonché Primo Allenatore della formazione Under 14 / 1^ Divisione) e di Alessandro Giovannetti (vincitore di diversi titoli nazionali giovanili).
Come avvenuto nelle occasioni precedenti, il tempo è davvero volato: in poco meno di due ore sono emersi contenuti, idee e riflessioni, che potrete ascoltare tutto d’un fiato, oppure a piccoli frammenti.Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamentesul sito coachfactor.itVersione video sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=hW40N09LeVo

Coachfactor
Tavola rotonda 03 "Microciclo settimanale e feedback" Episodio 100

Coachfactor

Play Episode Listen Later Mar 18, 2020 117:32


Dopo lo straordinario successo della Tavola Rotonda registrata lo scorso venerdì 13 e pubblicata sabato 14 (qui il link), abbiamo deciso di replicare subito con un nuovo e, se possibile, ancor più ricco episodio.Grazie al nostro amico Maurizio Moretti, abbiamo così messo in pista una nuova tavola rotonda incentrata sulle seguenti tematiche:1) microciclo settimanale di 3 sedute da 2 ore ciascuna: quali priorità?2) il feedback: idee, considerazioni e riflessioniAlla tavola rotonda sono intervenuti, oltre al nostro Ciro Zoratti (Direttore Tecnico Amatori Atletica Orago), anche Andrea Ebana (Head Coach della formazione U18/B1 del Volleyrò Casal de' Pazzi), Stefano Gregoris (Allenatore della formazione U18/B1 del Volley Pool Piave - giovanili Imoco Volley), Michele Zanin (guru della pallavolo giovanile maschile e Direttore Tecnico del Volley Treviso), Stefano Saja (Capo Allenatore dell’Omag Consolini di San Giovanni in Marignano in Serie A2), Franco D'Alessio (attuale Direttore Tecnico del CQT Fipav Roma) e Rocco Bruni (ex CT della Nazionale Italiana Maschile Pallavolo Sordi, ma soprattutto grande studioso di pallavolo e di metodologia di allenamento).Guidati come sempre magistralmente da Maurizio, e grazie all’indispensabile supporto tecnico di Roque Stimpfl, gli ospiti si sono confrontati sui vari aspetti, mantenendo viva l’attenzione degli quasi 200 allenatori collegati per la diretta.Insomma, un altro grande successo, ricco di contenuti, materiali, idee e differenti punti di vista, grazie anche all’interazione del pubblico con commenti e contributi, per circa 2 ore di registrazione, da ascoltare tutto d’un fiato, oppure a piccoli frammenti, per farci compagnia in queste lunghe giornate a casa, ma anche per soddisfare la nostra sete di pallavolo.N.B. Originariamente era previsto anche un approfondimento sul tema dell’attacco, ma per ragioni di tempo, non è stato possibile affrontarlo (lo faremo nella prossima Tavola Rotonda). Sul nostro canale YouTube puoi trovarne anche una versione video cliccando qui.Buon ascolto!

Coachfactor
Tavola rotonda 02: "Ricezione - Tecnica/gioco - Autonomia" Episodio 99

Coachfactor

Play Episode Listen Later Mar 14, 2020 124:55


L’emergenza sanitaria che sta attraversando il nostro Paese ha costretto anche il mondo della pallavolo a fermarsi, almeno per quanto concerne l’attività in palestra.Quella che invece non si ferma mai è la voglia di confrontarsi e di scambiare le proprie esperienze da parte degli allenatori e degli addetti ai lavori.Ed è proprio con questo spirito che è nata, su iniziativa di Maurizio Moretti (amico della prima ora di Coach Factor, nonché ospite della trilogia di cui agli episodi n.4, n.11 e n.12), una tavola rotonda incentrata sulle seguenti tematiche:1) come allenare la ricezione?2) come trasformare la tecnica dall’esercizio al gioco?3) autonomia: cosa fare e cosa non fare?Alla tavola rotonda sono intervenuti, oltre al nostro Ciro Zoratti (Direttore Tecnico Amatori Atletica Orago), anche Andrea Ebana (Head Coach della formazione U18/B1 del Volleyrò Casal de' Pazzi), Stefano Gregoris (Allenatore della formazione U18/B1 del Volley Pool Piave - giovanili Imoco Volley), Alessandro Giovannetti (vincitore di svariati scudetti giovanili e capace nella passata stagione di vincere il titolo provinciale e regionale della Sicilia con tutte le formazioni giovanili, dall’U12 all’U18), Matteo Azzini (2° Allenatore della Nazionale Femminile Italiana U20), Franco D'Alessio (attuale Direttore Tecnico del CQT Fipav Roma) e Rocco Bruni (ex CT della Nazionale Italiana Maschile Pallavolo Sordi, ma soprattutto grande studioso di pallavolo e di metodologia di allenamento).Moderati in maniera impeccabile da Maurizio, e grazie all’indispensabile supporto tecnico di #RoqueStimpfl, gli ospiti si sono confrontati sui vari aspetti, mantenendo viva l’attenzione degli oltre 100 allenatori collegati per la diretta.Con tanto di colpa di scena: verso metà dei lavori si è aggiunto alla platea di ascoltatori anche il Commissario Tecnico della Nazionale italiana di pallavolo femminile Davide Mazzanti (nonché membro onorario della Community di Coach Factor e protagonista dell’Episodio n.1 e n.30), al quale è stata ovviamente lasciata la parola.Insomma, un vero e proprio successo, ricco di contenuti, materiali, idee e differenti punti di vista, per circa 2 ore di registrazione, da ascoltare tutto d’un fiato, oppure a piccoli frammenti, per farci compagnia in queste lunghe giornate a casa, ma anche per soddisfare la nostra sete di pallavolo.Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamenteE' possibile vedere anche la versione video, con relative slide mostrate da alcuni partecipanti, sul nostro canale video cliccando qui: https://www.youtube.com/watch?v=JEIWv0KSpfsBuon ascolto a tutti!

il posto delle parole
Mauro Berruto "Capolavori"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 14, 2020 15:56


Mauro Berruto"Capolavori"Allenare, allenarsi, guardare altroveadd editorewww.addeditore.itQuando si pensa alla parola capolavori, il primo pensiero va al mondo dell'arte: pittura, scultura, architettura, ma anche cinema, teatro, musica, scrittura. Difficilmente si pensa allo sport.Non è così per Mauro Berruto, una vita dedicata ad allenare, per lui non c'è differenza tra un capolavoro di Michelangelo e uno di Maradona.In queste pagine Mohammad Alì e Kostantinos Kavafis recitano insieme poesie, Diego Armando Maradona palleggia con Michelangelo, Jury Chechi sfida William Turner: calciatori, artisti e poeti fanno parte della stessa squadra ossia di uno spazio in cui ogni individuo può esprimere il proprio talento e compiere il proprio personale capolavoro.A metà fra racconto e biografia, Capolavori è una mappa per trasformare il potenziale in eccellenza, in cui anche il gesto dell'allenare, si tratti di una squadra o di qualsiasi gruppo di lavoro, è un'arte che rende le persone capaci di realizzare il proprio talento.Ma c'è un segreto che Berruto vuole condividere in questo racconto: per creare il proprio capolavoro come allenatore e come persona bisogna saper guardare e cercare altrove i propri strumenti.Un libro per chi sogna di vincere una medaglia olimpica, di disegnare un'opera d'arte, di ottenere un risultato accademico, di raggiungere un budget, di conquistare una quota di mercato oppure, semplicemente, di poter dare in ogni occasione il meglio di sé.Mauro Berruto, nato nel 1969 a Torino, dove si è laureato in Filosofia, è stato Commissario Tecnico della Nazionale Maschile Italiana di pallavolo dal 2010 al 2015, vincendo sette medaglie in varie competizioni internazionali, fra le quali quella di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012.Dopo tanti anni di carriera come Head Coach di club di serie A1 e, per sei anni, della Squadra Nazionale Maschile Finlandese è diventato speaker su temi di formazione delle risorse umane e le sue lectures hanno ispirato centinaia di gruppi imprenditoriali in Italia e all'estero.Autore di due romanzi e di uno spettacolo teatrale, opinionista televisivo per La Domenica Sportiva e Dribbling su Rai2, editorialista per il quotidiano «Avvenire» e «Il Foglio», è stato anche l'Amministratore delegato della Scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco.Dal 2018 ha assunto l'incarico di Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali olimpiche di Tiro con l'Arco.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Coachfactor
Pillola 23: Massimo Moglio "La rotazione iniziale"

Coachfactor

Play Episode Listen Later Jan 9, 2020 2:45


Per la prima “Pillola” del 2020 abbiamo scelto un argomento particolare, che spesso tormenta la testa degli allenatori, cioè la scelta della rotazione iniziale.Perché se per alcuni coach il problema non si pone (e si parte, sempre e comunque, con la rotazione di fiducia), per altri è un vero e proprio dilemma.Nell’episodio 41 Massimo Moglio, attuale Direttore Tecnico dell’Union Volley, ha affrontato l’argomento, spiegandoci quali sono i ragionamenti e le considerazioni alla base delle sue scelte, ma anche quanto possa incidere la rotazione migliore nell’economia del set.Se trovate interessante la “Pillola”, vi suggeriamo di ascoltare l’intera puntata, nella quale Massimo non solo affronta svariate tematiche tecniche (allenamento del servizio, muro a 3, palleggio in salto), ma fornisce anche importanti indicazioni per costruire un settore giovanile di alto livello.Buon ascolto!Link alla puntata: https://coachfactor.it/podcast/massimo-moglio-episodio-41/

Coachfactor
Pillola 13: Luca Cristofani "Il sistema di gioco"

Coachfactor

Play Episode Listen Later Nov 30, 2019 5:51


La “Pillola” di oggi fa parte della Trilogia che abbiamo dedicato a Luca Cristofani, Direttore Tecnico del Volleyrò Casal de Pazzi, lo scorso dicembre, rispettivamente nell’Episodio 4 (13/12/2018), nell’Episodio 6 (19/12/2018) e nell’Episodio 8 (27/12/2018).In questo estratto, Luca ci regala una attenta e profonda analisi dei criteri che dobbiamo tenere presenti quando adottiamo il nostro sistema di gioco nel giovanile, ma soprattutto di quale sia il giusto equilibrio tra l’adozione di un sistema scolastico ed uno invece più evoluto.Infine, Luca propone un’interessante riflessione su cosa identifichi davvero la pallavolo di alto livello giovanile.Come sempre, oltre al link che vi riconduce alla “Pillola” di oggi, trovate anche quelli che vi consentono di riascoltare le 3 puntate, nelle quali uno degli allenatori più preparati e vincenti del panorama italiano affrontano tutti i temi del settore giovanile (dalla preparazione atletica alla gestione del gruppo, dal lavoro in palestra alla conduzione della gara, e molto altro ancora).Buon Ascolto!https://coachfactor.it/podcast/luca-cristofani/https://coachfactor.it/podcast/episodio-06-luca-cristofani-2-3/https://coachfactor.it/podcast/episodio-08-luca-cristofani-3-3/

Coachfactor
Tavola Rotonda 01- Massimo Barbolini incontra gli allenatori del Jam Camp (Episodio 52)

Coachfactor

Play Episode Listen Later Aug 8, 2019 46:43


Estate, stagione di Camp sportivi, un occasione unica per ritrovarsi tra colleghi, lontani dal periodo agonistico, e prendersi il tempo per parlare, confrontarsi, riflettere. Cosi è ogni estate quando ci ritroviamo al Jam Camp, la creatura sportiva dei fratelli Roberto e Danilo Milocco che da più di 20 anni è un luogo d'incontro per campioni di diverse discipline ed i migliori tecnici del panorama italiano e non solo. Così è stato anche quest'anno e Ciro, Direttore Tecnico del Camp, ha avuto la possibilità di registrare una tavola rotonda che Massimo Barbolini "regala" ogni settimana a tutti gli istruttori del Camp. Sono incontri, sinceri, diretti, autentici. Da uno di quegli incontri abbiamo voluto creare un episodio del podcast, è un format a cui pensavamo già da un pò e ci interessa molto avere la vostra opinione tramite email al nostro sito, www.coachfactor.it o sulla nostra pagina FB, purtroppo l'audio non è dei migliori ma i contenuti sono molto interessanti e soprattutto nascono da conversazioni spontanee prive di formalismi e sovrastrutture. Si parla di giovanile e di alto livello, delle nuove tendenze e delle scuole internazionali chiedendosi fino a che punto il sistema di gioco deve avere priorità rispetto alle caratteristiche dei nostri giocatori tutto arricchito da consigli pratici e suggerimenti. E' una vera e propria occasione per "conversare" con l'allenatore Campione d'Europa.Buon ascolto.www.coachfactor.itwww.jamcamp.it

Coachfactor
Massimo Moglio Episodio 41

Coachfactor

Play Episode Listen Later Apr 11, 2019 57:45


Torniamo finalmente a parlare di giovanile e lo facciamo con Massimo Moglio, un vero punto di riferimento per tutti gli allenatori di questo settore.Massimo, 58 anni e torinese DOC, inizia la sua carriera fondando negli anni ’80 la DIM Cafasse, con la quale compie una vera e propria impresa sportiva partendo dalla Terza Divisione e arrivando, nel giro di pochi anni, a disputare il campionato di B1 e giocarsi gli spareggi per la Serie A.In questo periodo, precisamente nel biennio ’90-’92 ricopre anche l’incarico di secondo allenatore della Nazionale femminile pre-juniores guidata dal Prof. Giuseppe Bosetti.Nel 2000 Massimo approda a Settimo Torinese, dove resterà fino al 2016: in queste 17 stagioni non solo conquista la promozione in B1 e per 3 stagioni consecutive la qualificazione ai play-off per l’A2, ma soprattutto costruisce e sviluppa uno dei più importanti settori giovanili d’Italia, capace di approdare con regolarità alle Finali Nazionali giovanili.Dal 2016 è il Direttore Tecnico dell’Union Volley, società nella quale svolge anche l’incarico di Head Coach della prima squadra, con la quale partecipa al campionato nazionale di A2.Massimo detiene anche un record assoluto per la pallavolo giovanile: negli 11 anni in cui è stato selezionatore della Rappresentativa Regionale del Piemonte ha collezionato ben 5 titoli di Campione d’Italia, unico tecnico della storia ad esserci riuscito.Kone, Morello, Lubian, Paggi e Perona sono solo alcune delle giocatrici professioniste che sono passate tra le sue sapienti mani nel percorso giovanile.In questa puntata Massimo prima ci spiegherà qual è la sua idea di pallavolo e quali sono i principi metodologici che contraddistinguono il suo lavoro, poi affronterà alcuni aspetti prettamente tecnici dandoci il suo personale punto di vista e, infine, esporrà quali sono secondo lui i criteri per costruire un settore giovanile di alto livello.Insomma, una puntata imperdibile, ricca di informazioni, spunti e riflessioni.Buon ascolto a tutti!PS La puntata è disponibilesul sito www.coachfactor.itsul canale YouTubesu Spreakersu iTunes

Coachfactor
Francesco Conci Episodio 31

Coachfactor

Play Episode Listen Later Mar 1, 2019 55:52


Francesco Conci è il Direttore Tecnico del settore giovanile del Trentino Volley, società della quale è entrato a far parte nella stagione 2005/2006, dove segue direttamente anche i gruppi U18 e U20 che partecipano anche al campionato di serie B.Francesco può essere considerato un enfant prodige della pallavolo giovanile italiana, considerando che a soli 32 anni vanta già la conquista di 7 scudetti giovanili.Ma al di là dei titoli ottenuti, ciò che dà rilievo alla sua carriera è l’altissimo numero di atleti che sono passati per le sue mani e che hanno poi raggiunto l’elite della pallavolo italiana e mondiale (Giannelli e Lanza, solo per fare alcuni nomi).Un’intervista molto interessante, nella quale Francesco prima ci spiegherà cosa significhi allenare al Trentino Volley, come si riconosce un giocatore “da Trento”, come lo si costruisce, e poi ci darà alcune indicazioni tecniche molto specifiche sulla pallavolo maschile giovanile.Buon Ascolto!

Coachfactor
Maurizio Moretti Episodio 03 Parte 1/3

Coachfactor

Play Episode Listen Later Dec 14, 2018 33:13


In questa puntata relativa alla sezione Settore Giovanile abbiamo incontrato Maurizio Moretti, allenatore giovanile di grande esperienza oggi Direttore Tecnico dell’Argentario Progetto VolLei. Nell’intervista ci racconterà della sua idea di “pallavolo creativa”.Buon ascolto!

Pentathlon
Pentathlon - Il Grand Prix FIE a Torino e l'intervista a Pierangelo Frigerio direttore tecnico dell'US Tennis Beinasco

Pentathlon

Play Episode Listen Later Dec 5, 2017 48:03


Tra gli argomenti trattati i risultati del Grand Prix FIE che si è svolto nel week-end a Torino, la sconfitta della Torino 81 di pallanuoto contro la Canottieri Napoli e i successi dei nuotatori piemontesi ai Tricolori Invernali. Nella seconda parte l'intervista al direttore tecnico della società US Tennis Beinasco Pierangelo Frigerio

Giacomo Catalani Editore
MASSIMO BORRA - Università e Rugby

Giacomo Catalani Editore

Play Episode Listen Later Nov 21, 2016 57:42


Responsabile del progetto Università della Federazione Italiana Rugby, Direttore Tecnico del Comitato Rugby e Docente a Contratto Università di Milano. La sessantesima puntata del Talk alla continua ricerca delle strategie che funzionano nel mondo delle Scienze Motorie per diffondere il valore del movimento e della salute, per valorizzare il lavoro dei professionisti e il miglioramento che sono in grado di offrire. Una puntata imperdibile ricca di spunti di riflessione.

Scienze Motorie
MASSIMO BORRA - Università e Rugby

Scienze Motorie

Play Episode Listen Later Nov 21, 2016 57:42


Responsabile del progetto Università della Federazione Italiana Rugby, Direttore Tecnico del Comitato Rugby e Docente a Contratto Università di Milano.La sessantesima puntata del Talk alla continua ricerca delle strategie che funzionano nel mondo delle Scienze Motorie per diffondere il valore del movimento e della salute, per valorizzare il lavoro dei professionisti e il miglioramento che sono in grado di offrire. Una puntata imperdibile ricca di spunti di riflessione.

Scienze Motorie
ANDREA DI NINO - Preparare un Nuotatore

Scienze Motorie

Play Episode Listen Later Oct 21, 2016 44:49


Nella 52° puntata del Talk Show Scienze Motorie, Giacomo Catalani conversa con Andrea Di Nino, Capo Allenatore, Fondatore e Direttore Tecnico di A.D.N Swim Project, primo Programma Europeo per Nuotatori Internazionali. Ha preparato:6 nuotatori per i Campionati del Mondo di Roma 2009

roma nella mondo nino piscina olimpiadi fondatore allenare preparare nuoto campionati direttore tecnico preparatore giacomo catalani talk show scienze motorie
Giacomo Catalani Editore
ANDREA DI NINO - Preparare un Nuotatore

Giacomo Catalani Editore

Play Episode Listen Later Oct 21, 2016 44:49


Nella 52° puntata del Talk Show Scienze Motorie, Giacomo Catalani conversa con Andrea Di Nino, Capo Allenatore, Fondatore e Direttore Tecnico di A.D.N Swim Project, primo Programma Europeo per Nuotatori Internazionali. Ha preparato: 6 nuotatori per i Campionati del Mondo di Roma 2009

roma nella mondo nino piscina olimpiadi fondatore allenare preparare nuoto campionati direttore tecnico preparatore giacomo catalani talk show scienze motorie
Border Nights
Border Nights, puntata 193 (Roberta Ancona, Cristian Testa 12-04-2016)

Border Nights

Play Episode Listen Later Apr 13, 2016 237:13


Nella prima parte affronteremo ancora il tema di quello che possono fare insieme singoli cittadini ma anche del web come strumento ed allo stesso tempo dimora del falso. Per parlarne sarà con noi Roberta Ancona di Assemblee Popolari Nazionali: "scenografa e comunicatrice, sin da piccola ha sempre avuto la passione del comunicare; e comunicare, si sa: è Arte. Attraverso interviste, format, creazione di eventi, l'ideazione di flash mob e tutto ciò possa essere impattante e sorprendente quanto rapido ed efficace, lei crea un modo per risvegliare le coscienze...eh già perché Roberta sente una "chiamata" : trasmettere alle persone quanto loro siano importanti e decisive per un cambiamento che deve poter partire dal singolo, protagonista ed artefice del suo presente, senza aspettare che altri facciano per lui. Insieme a lei ci saranno Debo Rah e Raffaele Gavuglio, Il tema di partenza sarà: "Il malanno del secolo dietro le maschere del web " Nella seconda parte sarà con noi Cristian Testa Medico Chirurgo, Biologo, Naturopata, Iridologo e Maestro Yoga, esperto in aromatogramma e terapie a base di oli essenziali. Cultore della medicina olistica ha maturato una vasta esperienza nella conduzione di laboratori diagnostici venendo in possesso delle tecniche di indagine più moderne ed esclusive. Direttore Tecnico del laboratorio di batteriologia e virologia di Functional Point. Particolarmente interessante il suo intervento sul falso mito delle proteine. Iscriviti al canale Youtube di Border Nights. Per intervenire: bordernights@webradionetwork.eu Border Nights va in onda in diretta ogni martedi alle 22 su Web Radio Network (www.webradionetwork.eu) gruppo Facebook Border Nights blog www.bordernights.it Skype: border nights

Border Nights
Border Nights, puntata 193 (Roberta Ancona, Cristian Testa 12-04-2016)

Border Nights

Play Episode Listen Later Apr 12, 2016 237:13


Nella prima parte affronteremo ancora il tema di quello che possono fare insieme singoli cittadini ma anche del web come strumento ed allo stesso tempo dimora del falso. Per parlarne sarà con noi Roberta Ancona di Assemblee Popolari Nazionali: "scenografa e comunicatrice, sin da piccola ha sempre avuto la passione del comunicare; e comunicare, si sa: è Arte. Attraverso interviste, format, creazione di eventi, l'ideazione di flash mob e tutto ciò possa essere impattante e sorprendente quanto rapido ed efficace, lei crea un modo per risvegliare le coscienze...eh già perché Roberta sente una "chiamata" : trasmettere alle persone quanto loro siano importanti e decisive per un cambiamento che deve poter partire dal singolo, protagonista ed artefice del suo presente, senza aspettare che altri facciano per lui. Insieme a lei ci saranno Debo Rah e Raffaele Gavuglio, Il tema di partenza sarà: "Il malanno del secolo dietro le maschere del web " Nella seconda parte sarà con noi Cristian Testa Medico Chirurgo, Biologo, Naturopata, Iridologo e Maestro Yoga, esperto in aromatogramma e terapie a base di oli essenziali. Cultore della medicina olistica ha maturato una vasta esperienza nella conduzione di laboratori diagnostici venendo in possesso delle tecniche di indagine più moderne ed esclusive. Direttore Tecnico del laboratorio di batteriologia e virologia di Functional Point. Particolarmente interessante il suo intervento sul falso mito delle proteine. Iscriviti al canale Youtube di Border Nights. Per intervenire: bordernights@webradionetwork.eu Border Nights va in onda in diretta ogni martedi alle 22 su Web Radio Network (www.webradionetwork.eu) gruppo Facebook Border Nights blog www.bordernights.it Skype: border nights

Life
LIFE del 12/10/2015 - Broncopneumopatia; il karate

Life

Play Episode Listen Later Oct 11, 2015 25:48


Broncopneumopatia cronica ostruttiva: Dott. Federico Lavorini, Dirigente Medico Pneumologo, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi. Il karate: Pierluigi Aschieri, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana di Karate