Il primo Podcast italiano per allenatori creato da allenatori
PALLAVOLO MASCHILE E FEMMINILE A CONFRONTO: PAROLA A EMANUELE ZANINI!Cari CoachIl 2022 volge al termine e, dopo l'ultimo Quaderno (dedicato alla battuta) e le dirette streaming dal Mondiale per Club ad Antalya (…vi stiamo preparando una nuova sorpresa a riguardo!), abbiamo deciso di regalarvi un nuovo e imperdibile Episodio di Coach Factor, in compagnia di una delle rivelazioni di questo campionato di Serie A1 femminile: Emanuele Zanini!Discepolo di Andrea Anastasi, alla Gabeca e in Nazionale maggiore (storico il bronzo olimpico a Sydney 2000), ben presto inizia la sua carriera come primo allenatore nel settore maschile, grazie alla quale vive esperienze, oltre che in Italia (dove vince la Coppa Italia di Serie A2), anche in Austria (un campionato e una coppa di Lega), Francia, Polonia e Croazia (un campionato).Emanuele è stato anche il CT di ben 4 diverse nazionali: Slovacchia (con la quale vince due edizioni della European League), Turchia, Croazia e Belgio, panchina sulla quale siede tuttora.Da quest'anno è l'Head Coach della Cuneo Granda Volley in Serie A1 femminile.Insieme a Emanuele Zanini abbiamo analizzato alcuni highlights e frammenti delle gare delle sue ragazze, grazie ai quali abbiamo potuto parlare di svariati argomenti: dalla gestione delle free-ball all'utilizzo dei 4 punti rete, dalle rincorse d'attacco all'impiego dei centrali, dai conflitti e competenze in ricezione alla ricezione in palleggio, dal muro a 3 fino alla battuta jump-spin. Un vero e proprio mini-corso di pallavolo, impreziosito dall'ultraventennale esperienza.Insomma, un'altra puntata imperdibile!
Cari Coach,dopo l'enorme successo dell'Episodio n.150 di Coach Factor, in compagnia di Alessandro Lodi, abbiamo cercato di darvi ancora di più! Ad accontentare anche gli ascoltatori più esigenti, questa volta ci pensa un vecchio amico di Coach Factor: Beppe Cuccarini! Un allenatore di fama internazionale, che ha lavorato in squadre di club in Italia, Polonia, Azerbaijan e Turchia (oltre alla nazionale femminile israeliana), vincendo titoli e trofei in tutti questi Paesi. Oggi è Head Coach del Roma Volley Club.Nell'Episodio di oggi, Beppe affronta il difficile tema del muro e della correlazione muro-difesa.Nella prima parte della puntata risponde ad alcuni quesiti teorici (tecniche di spostamento, muro a 3, posizionamento dei giocatori, ecc.), mentre nella seconda metà ecco la parte che amate di più: i video delle esercitazioni analitiche, sintetiche e globali, illustrati e spiegati da Cuccarini in persona.Perché, diciamocelo: in rete si trovano centinaia, anzi migliaia di video con esercizi di pallavolo: ma solo Coach Factor ve li propone descritti e analizzati direttamente dai Top Coach!Insomma, un'altra puntata imperdibile!
“VOGLIAMO VEDERE GLI ALLENAMENTI!”Cari Coach,da tempo ci chiedete di portare il nostro livello di formazione ad un livello superiore, ci chiedete di vedere gli allenamenti, i programmi delle sedute, i video delle esercitazioni e delle progressioni didattiche. Come al solito abbiamo voluto accontentarvi! Ma come potevamo soddisfare tutti i “palati fini” della nostra Community? Abbiamo scelto uno degli allenatori più trasversali del panorama internazionale: Alessandro Lodi!Alessandro infatti, oltre ad essersi formato come assistant coach alla Washington University di Carl McGown (leggenda della pallavolo statunitense), ha allenato in Finlandia, Giappone, Polonia e Svizzera (in questi ultimi due Paesi sia nel maschile, sia nel femminile), vincendo sia con le donne (Coppa di Finlandia) sia con gli uomini (Supercoppa svizzera).In circa un'ora e mezza di episodio Alessandro ci porta letteralmente in palestra con lui, mostrandoci il programma settimanale, il piano di allenamento, le immagini degli esercizi, come alcune correzioni tecniche sono state riportate in partita, persino gli scout degli allenamenti in base ai quali ha tarato il lavoro con le sue squadre. Un vero e proprio giro del mondo, un'occasione anche per confrontare le varie metodologie dei Paesi in cui ha allenato.Insomma, un'altra puntata imperdibile!---Link del video di Umberto Pelizzari citato da Alessandro Lodi: https://youtu.be/p0GgyO19fs4
I Mondiali del 2022 hanno certificato, semmai ce ne fosse stato il bisogno, come la scuola di allenatori italiani sia, senza ombra di dubbio, la migliore al mondo. Non è un caso se i nostri allenatori siedono sulle panchine delle nazionali e dei club più prestigiosi.Alcuni di loro vivono sotto i riflettori, altri invece sono (ingiustamente) trascurati in patria, sebbene vantino esperienze straordinarie, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche personale.Ecco perché oggi abbiamo deciso di intervistare Fabio Menta, allenatore siciliano che vanta nel suo curriculum una serie interminabile di esperienze internazionali: Cuba, Bahamas, Isole Cook, Svizzera, Filippine, Vietnam e attualmente Head Coach della Hobby Ace Volleyball Club in Mongolia.Fabio ci racconta il suo modo di intendere la pallavolo, i principi che lo guidano, cosa considera prioritario, ma soprattutto come la sua filosofia si è adattata alle diverse situazioni che ha dovuto affrontare. Non solo: Fabio gestisce anche un blog di pallavolo che conta oltre 57.000 follower nel mondo e l'Academy online The Science of Modern Volleyball, con la quale forma allenatori e giocatori di tutto il pianeta, tutto da remoto.Insomma, un'altra puntata imperdibile!Ecco i riferimenti di Fabio Menta- blog: https://www.facebook.com/coachfabiomenta- Academy online: www.facebook.com/groups/454008011811597
Come promesso, proseguiamo la nostra serie di interviste 1 to 1, quelle che negli anni ci hanno fatto conoscere e apprezzare dalla nostra Community.Dopo l'episodio in compagnia di Nino Gagliardi, abbiamo pensato ad un altro allenatore che avesse un curriculum trasversale e la nostra scelta non poteva ricadere che su Matteo Prezioso! Matteo infatti, dopo un brillante percorso nel settore giovanile del Volley Bergamo (con ben 3 finali nazionali e uno scudetto cucito sul petto), ha fatto parte per diversi anni dello staff della Serie A1; nel frattempo, è stato prima Vice Allenatore e poi Primo Allenatore della Selezione Regionale della Lombardia, con la quale, la scorsa estate, ha conquistato il Tricolore alle Trofeo delle Regioni svoltosi a Salsomaggiore Terme; da 3 stagioni, inoltre, è anche Head Coach della Pallavolo Don Colleoni di Trescore Balneario (Serie B1).Ecco perché Prezioso si è rivelato l'ospite ideale per parlare di pallavolo a 360°: dall'importanza della tecnica individuale, alla costruzione dei sistemi di gioco, dallo studio dell'avversario alla scelta degli esercizi da adottare in allenamento. Cercando tutti i punti in comune e le differenze che si possono incontrare allenando gruppi di età e livelli differenti.Insomma, un'altra puntata imperdibile!
Abbiamo scelto di inaugurare la nuova stagione con un allenatore che in questo 2022 ha trionfato su ogni fronte: Nino Gagliardi!Nino infatti, a maggio ha celebrato la promozione in Serie A2 con l'Akademia Sant'Anna di Messina (l'ennesima della sua carriera), mentre a fine luglio ha guidato la nazionale italiana U19 alla conquista dell'EYOF, svoltosi in Slovacchia. Due trionfi importanti per un allenatore che nella sua carriera può vantare sia esperienze in Serie A sia come selezionatore regionale e che, dal 2016, fa parte degli staff delle nostre nazionali.Insieme a Nino Gagliardi abbiamo parlato davvero di tutto, facendo interessanti confronti tra i vari livelli e analizzando le differenze tecniche, tattiche e metodologiche che si possono incontrare nelle varie fasce d'etàInsomma, un'altra puntata imperdibile!
Ecco qui, come promesso, la seconda parte dell'imperdibile episodio in compagnia di Jacopo Cuttini (Kioene Padova) e Marco Gaspari (Vero Volley Monza) riguardante il tema delle situazioni di muro 1 vs 1.
Ogni giorno in palestra, con le nostre squadre, lavoriamo sul sistema di muro e difesa, sulle assistenze, sui raddoppi e, sempre di più anche nel femminile, sul muro a 3.
Come promesso, dopo la puntata teorica, ecco finalmente la seconda parte dell'Episodio con Andrea Anastasi e Giulio Bregoli, dedicato all'attacco del destrimane da posto 2, un argomento molto affascinante nato dalla lectio magistralis del Prof. Prandi (Episodio 142).
La lectio magistralis del Prof. Prandi della scorsa puntata, dedicata all'attacco, ha riscosso grandi apprezzamenti da parte dei nostri ascoltatori, ma al tempo stesso, ha sollevato numerosi dubbi e interrogativi.
Negli ultimi mesi, la produzione di materiale per noi allenatori di volley è cresciuta in modo esponenziale: corsi, webinar, aggiornamenti, eBook, slides, interviste, dispense… chi più ne ha più ne metta! Insomma, si trova davvero di tutto!Ma noi di Coach Factor, ormai lo sapete, siamo incontentabili, quindi abbiamo voluto regalarvi un nuovo episodio, speciale come sempre, ma questa volta… ancora più speciale del solito!Per farlo ci siamo rivolti ad uno dei mostri sacri del nostro sport, un allenatore che ha scritto la storia della pallavolo, un'icona per intere generazioni: stiamo parlando proprio di lui, del Professor Silvano Prandi!Il Professor Prandi era già stato nostro ospite in occasione della Masterclass sull'attacco (Episodio 119 del 17 maggio 2020). Ma questa non è una semplice intervista, non è un webinar, non è nemmeno una Masterclass, ma molto di più: possiamo definirla una lectio magistralis, un compendio, un vero e proprio manuale, anzi “il Manuale dell'attaccante”!Con l'ausilio di numerosi filmati e immagini, il Professor parla di tecniche di attacco, di rincorse, di direzioni, di extrarotazione, di situazioni ottimali ed estreme, di come sceglie e allena gli schiacciatori laterali e quelli centrali, dell'importanza della mano dominante e molto altro ancora.Insomma, un'altra puntata davvero imperdibile!Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
La stagione appena trascorsa è stata, senza dubbio, la più anomala per noi allenatori, in particolare quelli impegnati nel giovanile: dopo aver trascorso 7 mesi ad allenarsi (a singhiozzo, a causa di chiusure e quarantene), tutta l'attività agonistica si è concentrata in 3 o 4 mesi, peraltro prolungandosi per qualcuno fino a luglio, con tutti gli inconvenienti climatici ed ambientali del caso (ne sa qualcosa il nostro Ciro, che si è trovato a disputare una finale regionale in Sicilia con 42°).Purtroppo, questa situazione ha generato una triste conseguenza, ossia un incremento degli infortuni, in particolare nell'ultimo periodo agonistico.Abbiamo voluto consultare un esperto e, come al solito, abbiamo cercato il meglio del meglio: ci siamo così rivolti al Dr. Luca Monestier, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, socio della Federazione Medicina Sportiva Italiana, ma soprattutto grande conoscitore delle tematiche giovanili in quanto medico ufficiale della Nazionale Italiana U16 femminile.Insieme a lui abbiamo affrontato diversi temi: dal numero di allenamenti ideale alla loro durata, dal riposo notturno al sonnellino pomeridiano, dalla gestione dei dolori fisiologici agli infortuni da stress, e molto altro ancora.Come vi abbiamo sempre abituato, anche in questo caso abbiamo cercato di proporvi contenuti di qualità, basati su dati scientifici e pareri autorevoli! Insomma, un'altra puntata davvero imperdibile!Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
Martedì scorso vi abbiamo proposto la prima parte della "doppia puntata" dedicata alla ricezione (Episodio 139) in compagnia di Marco Paglialunga (ex allenatore del Club Italia pallavolo femminile e Technical Director di Miami Wave Volleyball Club).Eravamo consapevoli di aver creato un contenuto di qualità, ma davvero non ci aspettavamo un successo di questa portata: l'Episodio è stato ascoltato e visualizzato su tutte le piattaforme (YouTube, Spreaker, iTunes) schizzando in pochissimi giorni nella Top 10 di Coach Factor! Raramente abbiamo ricevuto un numero così elevato di messaggi e apprezzamenti dopo l'uscita di una puntata!E come vi avevamo promesso, dopo la parte "teorica", nella quale Marco ci ha raccontato un po' le sue idee sulla ricezione, ecco ora la parte "pratica"!Abbiamo infatti raggruppato gli errori in ricezione in 3 grandi insiemi:1) gli ace subiti con la palla in figura2) gli ace subiti con la palla fuori figura3) gli ace subiti con la palla che cade davanti alla figuraMarco ci ha aiutato ad analizzare, al microscopio, tutti i dettagli tecnici e biomeccanici che generano questo tipo di errori, dispensando numerosi consigli e suggerimenti.Un episodio con un contenuto tecnico di altissimo spessore! Insomma, un'altra puntata imperdibile!Buon ascolto e... buona visione a tutti!
Bentornati!Ci siamo lasciati con gli Europei femminili ancora in corso e ci ritroviamo… BI-Campioni d'Europa!E così come le nostre nazionali ci hanno regalato una doppia soddisfazione, allo stesso modo, noi di Coach Factor vi regaliamo… un doppio episodio!Già, perché se nel primo episodio della nuova stagione abbiamo affrontato insieme all'amico Mauro Marchetti il tema della battuta (con un approccio scientifico che ha riscosso grandi apprezzamenti), non potevamo proseguire questa collana di interventi senza passare al fondamentale direttamente collegato, ossia quello della ricezione: lo abbiamo fatto in modo davvero eccezionale!Infatti abbiamo chiesto aiuto ad uno degli allenatori giovanili più importanti d'Italia… e non solo: Marco Paglialunga, vincitore di svariati titoli nazionali sia con i club giovanili, sia con la Rappresentativa regionale della Lombardia, nonché ex allenatore del Club Italia femminile, allenatore della Nazionale Universitaria, membro degli staff nazionali, ex allenatore di Serie A1 e, negli ultimi anni, Technical Director ed Head Coach negli Stati Uniti di diversi College, High School e Club.La puntata si è rivelata talmente ricca di contenuti che abbiamo deciso di… sdoppiarla!!!In questa prima parte Marco espone e spiega i suoi principi sul fondamentale della ricezione, nello specifico:1) Orientamento delle spalle all'obiettivo2) La preparazione del piano di rimbalzo e la presa3) La tenuta del piano di rimbalzo4) L'orientamento del piano di rimbalzo5) Frontalità e/o lateralità6) La posizione di partenza7) Il sistema di ricezione: competenze e priorità8) La ricezione in palleggio9) La ricezione della battuta salto spin10) I modelli tecnici di riferimentoBuon ascolto (e buona visione) a tutti!
Dopo l'estate più lunga della storia della pallavolo (con i campionati giovanili protratti fino a fine luglio, i Mondiali giovanili, le Olimpiadi di Tokyo e gli Europei ancora in corso), riparte la nuova stagione di Coach Factor!Nel primo episodio abbiamo voluto affrontate un tema molto attuale, quello della battuta, ma non dal punto di vista “tecnico”, né da quello “tattico” (lo avevamo già fatto nell'Episodio 131 dello scorso 15 maggio) quanto dal punto di vista “scientifico”.Insieme all'amico Mauro Marchetti (Allenatore del servizio del Vero Volley, sia della squadra di A1 femminile, sia per quella della Superlega maschile) abbiamo fatto luce su diversi aspetti, quali l'incidenza della battuta nelle dinamiche del punteggio, le velocità massime e medie dei vari tipi di servizio, le differenze tra i vari palloni, le leggi fisiche legati all'effetto flottante e molto altro ancora.Quindi una puntata particolarmente interessante perché non basata su considerazioni personali o derivanti da mere sensazioni, bensì su dati e fatti oggettivi.Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
Nello scorso episodio, nel tentativo di offrirvi contenuti sempre originali, ma soprattutto di qualità, abbiamo deciso di proporvi una serie di massime, citazioni e racconti, legati alla pallavolo e allo sport in generale, che possano aiutare gli allenatori a risolvere un problema o a gestire una situazione complicata, ma anche a trasmettere un messaggio ai propri giocatori.È stato un vero successo, sicché non abbiamo potuto tirarci indietro dal preparare una nuova puntata, altrettanto ricca di spunti: Angelo Lorenzetti e “Sua Maestà” Karch Kiraly per la pallavolo, Gianmarco Pozzecco e Andrea Trinchieri per il basket, Massimiliano Allegri e Pelè per il calcio, Roger Federer per il tennis, Federica Pellegrini per il nuoto, Usain Bolt per l'atletica, ma anche la scena di un film cult per tutti gli sportivi e, in chiusura, ancora Marco Montemagno: ecco i nostri guru e i loro 10 (+1) segreti per essere un Allenatore Vincente (Vol. II)!Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
Ogni giorno, navigando sui social, leggiamo e ascoltiamo massime, citazioni e racconti legati alla pallavolo e allo sport in generale, ma anche riguardanti altri campi, che poi adattiamo alle esperienze che viviamo nelle nostre palestre.A volte sono semplici frasi, altre sono dei veri e propri racconti di vita vissuta, che possono aiutarci a risolvere un problema o a gestire una situazione complicata, ma anche a trasmettere un messaggio ai nostri giocatori.Nella maggior parte dei casi, gli autori sono i cosiddetti “guru”, sicché solo il fatto che siano loro a pronunciare quelle parole, le renda tanto credibili da non poter essere messe in discussione. Ma poi, è sempre così? Davvero ci sono “segreti” universali, che valgono per tutti e ovunque!Julio Velasco, Giovanni Guidetti, Fefè De Giorgi e Vital Heynen per la pallavolo, Ettore Messina per il basket, Pep Guardiola e Jurgen Klopp per il calcio, Paolo Borzacchiello per la comunicazione e Marco Montemagno per il business: ecco i nostri guru e i loro 10 (+1) segreti per essere un Allenatore Vincente!Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
Nella pallavolo moderna, tanto in quella maschile quanto in quella femminile, gli attacchi dalla seconda linea hanno assunto un'importanza sempre più determinante, grazie anche alla potenza di certi attaccanti grazie ai quali questi tipi di schiacciate sono, di fatto, equiparabili a quelle dalla prima linea.E non solo: grazie alla ricerca sempre più insistente di sfruttare la rete in tutta la sua ampiezza, sono proliferati gli attacchi cosiddetti “spostati” (ad esempio “gamma” o “J”), spesso giocati in combinazione con il centrale.Nelle partite di VNL di queste settimane le varie nazionali hanno fatto un ricorso molto differente a questi tipi di situazioni, stimolando la nostra curiosità. Abbiamo quindi voluto approfondire anche questo argomento e lo abbiamo fatto, come di consueto, osservando cosa accade nell'altissimo livello, ma con un occhio anche al giovanile.E gli spunti di riflessione, come sempre, sono molto interessanti!Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
La pallavolo femminile, senza ombra di dubbio, si sta progressivamente avvicinando, sempre di più, ad alcune dinamiche che fino a qualche anno fa erano prerogativa del maschile.
Nel 1998 è stata introdotto la regola del Libero, un ruolo che ha decisamente rivoluzionato il gioco della pallavolo.Poco meno di 10 anni dopo, nella stagione 2007/2008, è stata concessa la possibilità di iscrivere a referto anche il 2° Libero.Da allora, gli allenatori di tutto il mondo hanno riservato a questa figura mille utilizzi e altrettanti impieghi: c'è chi il 2° Libero lo utilizza come riserva del Libero titolare, altri li alternano a seconda della fase (ricezione o break), altri ancora impiegano il 2° libero con la maglia normale iscrivendo a referto come 2° Libero una giocatrice che, di fatto, è già consapevole che non entrerà in campo. Insomma, le possibilità sono molteplici e ciascuna può rivelarsi particolarmente utile, a seconda delle necessità.Abbiamo voluto approfondire anche questo argomento e lo abbiamo fatto, come di consueto, osservando cosa accade nelle squadre e con le giocatrici ai vertici della pallavolo mondiale.Ma non solo: abbiamo approfittato della gentilezza e disponibilità di Lara Caravello (il miglior 2° Libero del Mondo, fresca vincitrice di tutto quello che si poteva vincere quest'anno) per avere anche il punto di vista interno, cioè da parte di chi scende in campo!Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
Finché il 2° tocco passa per la mani del nostro palleggiatore, siamo tutti tranquilli (o quasi).E quando invece l’alzata deve essere effettuata da un altro giocatore? In quel caso, diciamo che iniziano i grattacapi…Perché in certe situazioni siamo sempre noi a decidere chi si incaricherà del secondo tocco: spesso è il libero, che sempre di più sta assumendo il ruolo del secondo palleggiatore in campo, ma c’è anche chi, a seconda dei casi, fa alzare il centrale o il posto 6 o anche l’opposto.Però ci sono anche situazioni in cui l’alzata effettuata non dal palleggiatore (c.d. “set no setter”) è una situazione non preventivata, che va gestita anche con capacità di adattamento situazionale e un pizzico di improvvisazione.Ma non è finita qui: sappiamo cosa chiedere ai nostri giocatori? Un'alzata comoda e precisa? Preferiamo una tecnica in particolare? Vogliamo che si prendano i propri rischi e che forzino la giocata?Abbiamo voluto approfondire anche questo argomento e lo abbiamo fatto osservando cosa accade nelle squadre e con le giocatrici ai vertici della pallavolo mondiale e… abbiamo scoperto che ne capitano davvero di tutti i colori!Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
Sul fatto che, con la propria battuta, sia possibile condizionare la fase cambio-palla avversaria, non c’è alcun dubbio. Ma fino a che punto?Quali sono le strategie più diffuse sui campi di volley? Quando è meglio cercare una zona, piuttosto che una singola giocatrice? Quanto e quando pagano queste scelte? Quando possiamo dire che la tattica ha funzionato?Queste sono solo alcune delle domande che ci siamo posti e alla quali abbiamo provato a rispondere, osservando i protagonisti della nostra Serie A, per cercare di creare una puntata ancor più speciale del solito!Grazie a numerosi contributi video e all’attenta analisi di François, vi proponiamo un interessante approfondimento su un argomento che, nel nostro piccolo, coinvolge tutti, dal taraflex della Champions alle palestre scolastiche dei campionati giovanili.Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
⚠️ ONLINE IL NUOVO EPISODIO: SWING BLOCK, TRA MITO E REALTÀ ⚠️Da qualche anno ormai, la tecnica di muro c.d. “swing block” è entrata prepotentemente nella pallavolo italiana
Allenatori, tattici e strateghi militari. Ma anche sensitivi e preveggenti.Ognuna di queste categorie ha la sua visione e la sua opinione sul posizionamento in difesa del giocatore di posto in 6. Ed è impossibile mettere tutti d’accordo!C’è chi lascia libertà d’azione al difensore. C’è chi, sulla base di analisi e calcoli millimetrici, indica con precisione l’esatto punto del taraflex sui cui posizionarsi. C’è chi costruisce complicati algoritmi in virtù dei quali la collocazione cambia a seconda delle variabili situazionali.Chi ha ragione? Probabilmente tutti e nessuno!Un argomento complesso e spinoso, che proviamo ad analizzare dai diversi punti di vista, osservando come di consueto le immagini dei Top Club!Buon ascolto (e buona visione) a tutti!
Ci sono giocatori che su questo colpo hanno costruito un’intera carriera
Ci sono 14 persone che ti ascoltano e hai 30 secondi di tempo per dire loro cosa fare e come farlo ⏳L’obiettivo è cercare di fare in modo che le cose vadano meglio. O, perlomeno, che la situazione non peggiori!
Subirlo, per la difesa, è un’umiliazione.
Impossibile non accorgersene: in TV, sui giornali, sui social non si parla d’altro!!!
MANTENERSI IN FORMA DURANTE IL LOCKDOWN GRAZIE AI CONSIGLI DEL CAMPIONE CUBANO RAMON GATO!Anche se la voglia di allenarsi in palestra con le nostre squadre è forte, molti di noi purtroppo sono stati costretti ad interrompere gli allenamenti, chi per problemi legati alla disponibilità degli impianti, chi per motivi precauzionali, chi a causa delle varie restrizioni che incombono sull’attività.Per questo motivo abbiamo pensato di chiamare il nostro amico Ramon Gato, ex giocatore professionista (con la nazionale cubana ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney del 2000) ed ora personal trainer, al quale abbiamo chiesto qualche consiglio per aiutare i nostri atleti a mantenere il proprio stato di forma.Ramon non si è soltanto limitato a darci qualche suggerimento, ma ha voluto anche dimostrarci personalmente una sessione di “Tabata training” (un sistema di allenamento dinamico e divertendo); inoltre, si è messo a disposizione di tutti gli allenatori della Community di Coach Factor che, tramite il suo sito ramongato.it avessero bisogno di un aiuto o di una consulenza personale.Esercizio fisico, alimentazione e stile di vita sano: questi gli ingredienti di un nuovo imperdibile episodio!Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamentesul sito coachfactor.itsul canale YouTubesu Spreakersu iTunesBuon ascolto a tutti!
Buongiorno a tutti,Nell’ideare questo nuovo episodio, abbiamo pensato a quanto siano importanti le parole che utilizziamo con i nostri giocatori: puoi avere tutte le conoscenze possibili, ma senza la capacità di comunicarle nel modo adeguato, probabilmente non riuscirai mai a trasferirle agli atleti.Ecco perché abbiamo pensato di invitare uno dei massimi esponenti in assoluto nel campo dell’intelligenza linguistica applicata al business: Paolo Borzacchiello!Paolo Borzacchiello, in oltre quindici anni, attraverso l’insegnamento di tutto ciò che riguarda la comunicazione e il linguaggio, ha formato 17.500 tra imprenditori, manager e professionisti di tutto il mondo, ha collaborato con oltre 130 aziende leader del loro settore e ha scritto numerosi libri, tra cui “Il Codice segreto del linguaggio”, “Respira come se fossi felice” e la trilogia entrata nella collana Oscar Best Seller Mondadori, che comprende “La Parola Magica”, “Il Super Senso” e il nuovo uscito “La Quinta Essenza”, tre romanzi scritti con una particolare tecnica di ingegneria linguistica che è in grado di realizzare cambiamenti comportamentali nel lettore. Decisamente libri da scoprire!Le sue aree di focus abbracciano la consulenza strategica integrata, l’intelligenza linguistica, lo speech writing, il public speaking, il sales training, l’utilizzo efficace del linguaggio non verbale e la gestione delle interazioni umane.Borzacchiello è, infine, il creatore della Human Connections Engineering, la disciplina che studia il modo in cui gli esseri umani comunicano, pensano e interagiscono, e ne decodifica gli schemi e i processi per poterli modificare o replicare. Il primo libro dedicato a HCE è disponibile online e nelle migliori librerie.Crediamo che vi sia sufficiente questa breve introduzione per capire perché Paolo Borzacchiello sia l’ospite migliore che potessimo scegliere per farci raccontare e spiegare quali siano le parole giuste da usare con i nostri giocatori!Insomma, come vi abbiamo abituato a Coach Factor, ancora una volta, una puntata imperdibile!Buon ascolto a tutti!
Dopo la puntata speciale di martedì scorso (la prima in lingua inglese) con Ferhat Akbaş, continuiamo i nostri incontri con gli ospiti internazionali e, anche in questo caso, abbiamo il piacere di ascoltare le parole di un allenatore che lavora in Polonia, anche se stavolta si tratta di pallavolo maschile.Stiamo parlando di Nikola Grbić, attuale head coach dello Zaksa e già allenatore di Sir Safety Perugia e Blu Volley Verona, nonché CT dal 2015 al 2019 della nazionale serba. Ricordiamo che, da giocatore, Nikola è stato uno dei palleggiatori più forti e vincenti della storia, campione olimpico nel 2000 a Sydney, campione d’Europa nel 2001 e vincitore di 2 Champions League con la Sysley Treviso e il Trentino Volley.Insieme a Nikola siamo partiti da alcune considerazioni relative al passaggio da atleta ad allenatore per collegarci alla gestione del gruppo; nella seconda parte, siamo passati ad affrontare aspetti prettamente tecnici, come la scelta dei propri giocatori, la scelta dei sistemi d’attacco, l’utilizzo della seconda linea e le metodologie relative alle esercitazioni globali a obiettivo tecnico o a punteggio.Insomma, un altro episodio imperdibile!Buon ascolto a tutti!
Contaminarsi è sempre stato uno dei must di Coach Factor!L’abbiamo fatto in tutti i modi possibili, ma abbiamo voluto andare oltre: nelle prossime settimane, oltre alla normale programmazione, proporremo anche una serie di episodi in lingua inglese, nei quali andremo ad intervistare i migliori allenatori stranieri, in modo tale da farci raccontare il loro modo diverso di intendere, vivere e pensare la pallavolo.Questo progetto è una joint venture con l’amica Ciara Michel, giocatrice professionista ma che gestisce anche un canale YouTube nel quale ogni settimana intervista allenatori e giocatori.Se questo percorso dovesse trovare il vostro gradimento potremmo pensare di sottotitolare gli episodi in lingua italiana per permettere anche agli allenatori italiani di seguirci, anche se come vedrete, la terminologia e il linguaggio utilizzati permettono a chiunque abbia anche una leggera infarinatura di inglese di seguire e comprendere i contenuti.L’ospite di oggi è Ferhat Akbaş, allenatore turco che, a dispetto della giovanissima età (34 anni) vanta già un curriculum di prim’ordine. Attuale allenatore delle polacche del Chemik Police (dove al primo anno ha centrato la doppietta Campionato – Coppa), ha allenato anche per due anni le rumene del CSM Bucarest (vincendo anche in quell’esperienza Campionato e Coppa nazionale), la nazionale della Turchia (che ha guidato nel 2014 alla vittoria della European Volleyball League). È stato assistente di Giovanni Guidetti, di Massimo Barbolini e di Lang Ping.Insomma, un altro episodio imperdibile!
LA NUOVA MASTERCLASS SULL'ATTACCO E' ONLINE!Ci siamo! Per celebrare il ritorno alla “normalità” ritornano le MASTERCLASS, il format più seguito delle prime due stagioni di Coach Factor.Con le MASTERCLASS abbiamo la possibilità di affrontare un singolo argomento o fondamentale da diverse angolazioni e di analizzarne i dettagli, spesso ascoltando opinioni diverse, che mettono in discussione le nostre convinzioni. E soprattutto abbiamo l'occasione di cogliere dei suggerimenti che, come nostro costume, arrivano dai migliori allenatori in circolazione!Infatti, anche nella MASTERCLASS sull'ATTACCO che vi proponiamo oggi, abbiamo 3 ospiti d'eccezione!Si tratta di un Episodio talmente ricco di contenuti che lo abbiamo suddiviso in 3 parti, ciascuna dedicata ad ogni singolo ospite.● Massimo Moglio (Direttore Tecnico del settore giovanile UNIONVOLLEY.net) introduce il fondamentale in maniera molto dettagliata ed analitica: scompone il movimento in tutte le sue fasi, analizza i singoli gesti, fornisce indicazioni per la valutazione e la correzione; quella con Massimo è un vero e proprio corso di aggiornamento sull’attacco, nel quale si toccano tutti i punti più importanti dell'argomento, impreziositi con consigli e suggerimenti.● insieme a Silvano Prandi (Head Coach Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne) si parla di pallavo maschile e lo si fa in maniera chiara, precisa e scientifica, con suggerimenti, dati puntuali e approfondimenti che rendono questa piacevole chiacchierata ricca di esempi ed aneddoti.Infatti Silvano prima entra nello specifico di diversi dettagli, come la rincorsa, la distanza da rete ottimale, gli ultimi appoggi, la direzione delle spalle, il colpo sulla palla e le differenze tra l'attacco da zona 2 e zona 4; poi amplia il discorso parlando di sistemi di copertura e dell'evoluzione del nostro port; infine conclude sottolineando l’importanza del ruolo del palleggiatore (e di come tutelarlo) e fornendo preziosi consigli per avere attaccanti pronti a gestire ogni situazione in partita. Un vero e proprio corso allenatori!● grazie a Marco Fenoglio (nell'ultima stagione allenatore del Volley Bergamo), approfittando delle sue esperienze sia nel femminile sia nel maschile, creiamo un “ponte” perfetto tra i concetti espressi da Silvano e le specificità della pallavolo femminile: dalle differenze principali e di come gestirle, alle rincorse e all'allenamento dei vari colpi d'attacco con esercitazioni analitiche, sintetiche e globali, fino ad un imperdibile approfondimento sugli aspetti tattici, nel quale Marco ci svela anche il “segreto” con il quale ha vinto lo scudetto con la Igor Volley Novara nel 2017.Insomma, una MASTERCLASS davvero imperdibile!Buon ascolto a tutti!
LA NUOVA MASTERCLASS SULL'ATTACCO E' ONLINE!Ci siamo! Per celebrare il ritorno alla “normalità” ritornano le MASTERCLASS, il format più seguito delle prime due stagioni di Coach Factor.Con le MASTERCLASS abbiamo la possibilità di affrontare un singolo argomento o fondamentale da diverse angolazioni e di analizzarne i dettagli, spesso ascoltando opinioni diverse, che mettono in discussione le nostre convinzioni. E soprattutto abbiamo l'occasione di cogliere dei suggerimenti che, come nostro costume, arrivano dai migliori allenatori in circolazione!Infatti, anche nella MASTERCLASS sull'ATTACCO che vi proponiamo oggi, abbiamo 3 ospiti d'eccezione!Si tratta di un Episodio talmente ricco di contenuti che lo abbiamo suddiviso in 3 parti, ciascuna dedicata ad ogni singolo ospite.● Massimo Moglio (Direttore Tecnico del settore giovanile UNIONVOLLEY.net) introduce il fondamentale in maniera molto dettagliata ed analitica: scompone il movimento in tutte le sue fasi, analizza i singoli gesti, fornisce indicazioni per la valutazione e la correzione; quella con Massimo è un vero e proprio corso di aggiornamento sull’attacco, nel quale si toccano tutti i punti più importanti dell'argomento, impreziositi con consigli e suggerimenti.● insieme a Silvano Prandi (Head Coach Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne) si parla di pallavo maschile e lo si fa in maniera chiara, precisa e scientifica, con suggerimenti, dati puntuali e approfondimenti che rendono questa piacevole chiacchierata ricca di esempi ed aneddoti.Infatti Silvano prima entra nello specifico di diversi dettagli, come la rincorsa, la distanza da rete ottimale, gli ultimi appoggi, la direzione delle spalle, il colpo sulla palla e le differenze tra l'attacco da zona 2 e zona 4; poi amplia il discorso parlando di sistemi di copertura e dell'evoluzione del nostro port; infine conclude sottolineando l’importanza del ruolo del palleggiatore (e di come tutelarlo) e fornendo preziosi consigli per avere attaccanti pronti a gestire ogni situazione in partita. Un vero e proprio corso allenatori!● grazie a Marco Fenoglio (nell'ultima stagione allenatore del Volley Bergamo), approfittando delle sue esperienze sia nel femminile sia nel maschile, creiamo un “ponte” perfetto tra i concetti espressi da Silvano e le specificità della pallavolo femminile: dalle differenze principali e di come gestirle, alle rincorse e all'allenamento dei vari colpi d'attacco con esercitazioni analitiche, sintetiche e globali, fino ad un imperdibile approfondimento sugli aspetti tattici, nel quale Marco ci svela anche il “segreto” con il quale ha vinto lo scudetto con la Igor Volley Novara nel 2017.Insomma, una MASTERCLASS davvero imperdibile!Buon ascolto a tutti!
LA NUOVA MASTERCLASS SULL'ATTACCO E' ONLINE!Ci siamo! Per celebrare il ritorno alla “normalità” ritornano le MASTERCLASS, il format più seguito delle prime due stagioni di Coach Factor.Con le MASTERCLASS abbiamo la possibilità di affrontare un singolo argomento o fondamentale da diverse angolazioni e di analizzarne i dettagli, spesso ascoltando opinioni diverse, che mettono in discussione le nostre convinzioni. E soprattutto abbiamo l'occasione di cogliere dei suggerimenti che, come nostro costume, arrivano dai migliori allenatori in circolazione!Infatti, anche nella MASTERCLASS sull'ATTACCO che vi proponiamo oggi, abbiamo 3 ospiti d'eccezione!Si tratta di un Episodio talmente ricco di contenuti che lo abbiamo suddiviso in 3 parti, ciascuna dedicata ad ogni singolo ospite.● Massimo Moglio (Direttore Tecnico del settore giovanile UNIONVOLLEY.net) introduce il fondamentale in maniera molto dettagliata ed analitica: scompone il movimento in tutte le sue fasi, analizza i singoli gesti, fornisce indicazioni per la valutazione e la correzione; quella con Massimo è un vero e proprio corso di aggiornamento sull’attacco, nel quale si toccano tutti i punti più importanti dell'argomento, impreziositi con consigli e suggerimenti.● insieme a Silvano Prandi (Head Coach Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne) si parla di pallavo maschile e lo si fa in maniera chiara, precisa e scientifica, con suggerimenti, dati puntuali e approfondimenti che rendono questa piacevole chiacchierata ricca di esempi ed aneddoti.Infatti Silvano prima entra nello specifico di diversi dettagli, come la rincorsa, la distanza da rete ottimale, gli ultimi appoggi, la direzione delle spalle, il colpo sulla palla e le differenze tra l'attacco da zona 2 e zona 4; poi amplia il discorso parlando di sistemi di copertura e dell'evoluzione del nostro port; infine conclude sottolineando l’importanza del ruolo del palleggiatore (e di come tutelarlo) e fornendo preziosi consigli per avere attaccanti pronti a gestire ogni situazione in partita. Un vero e proprio corso allenatori!● grazie a Marco Fenoglio (nell'ultima stagione allenatore del Volley Bergamo), approfittando delle sue esperienze sia nel femminile sia nel maschile, creiamo un “ponte” perfetto tra i concetti espressi da Silvano e le specificità della pallavolo femminile: dalle differenze principali e di come gestirle, alle rincorse e all'allenamento dei vari colpi d'attacco con esercitazioni analitiche, sintetiche e globali, fino ad un imperdibile approfondimento sugli aspetti tattici, nel quale Marco ci svela anche il “segreto” con il quale ha vinto lo scudetto con la Igor Volley Novara nel 2017.Insomma, una MASTERCLASS davvero imperdibile!Buon ascolto a tutti!
PUNTATA EVENTO: BERNARDINHOConcludiamo la pubblicazione degli straordinari incontri realizzati dallo staff di #IoStoACasaEParloDiPallavolo, generosamente condivisi con la Community di Coach Factor.Dopo gli incontri che hanno visto come protagonisti prima Silvano Prandi e Ferdinando "Fefè" De Giorgi, e poi sua maestà Karch Kiraly, oggi è il turno di Bernardo De Razende, per tutti Bernardinho.Bernardinho è l’allenatore più titolato della storia della pallavolo: nel suo infinito palmares spiccano ben 6 medaglie olimpiche (di cui 2 ori con la nazionale maschile), 8 World League, 3 Campionati Mondiali, 2 Coppe del Mondo e 3 Grand Prix; l’elenco dei trofei con i club e dei riconoscimenti personali è interminabile.Ma nonostante un profilo di così grande spessore, Bernardinho dimostra una semplicità e una genuinità che rendono ancor più unico il suo personaggio: in un perfetto italiano (imparato negli anni trascorsi sulle panchine di Perugia e Modena), Bernardinho parla del suo modo di vivere e insegnare la pallavolo, racconta gli aneddoti della sua carriera, spiega i pensieri e i ragionamenti che ci sono dietro alle difficili decisioni dell’allenatore, creando un’atmosfera magica e lasciando gli ascoltatori letteralmente ammutoliti.Come di consueto, ringraziamo l’amico Maurizio Moretti (Direttore Tecnico Argentario Progetto VolLei a 360), coadiuvato da Rocco Bruni, e l’indispensabile supporto tecnico di Roque Stimpfl.Buon ascolto a tutti!
Con l’Episodio di oggi si conclude l’iniziativa di Coach Factor che abbiamo denominato “Il Mese del Volley”.Ciro e François avevano programmato da tempo gli incontri, molti li hanno registrati con grande anticipo, e questa serie sarebbe andata online in ogni caso.Il destino però ha voluto che la messa in onda, di fatto, coincidesse con il lock down imposto a causa dell’emergenza sanitaria. Ecco perché, oltre agli appuntamenti già prefissati, in queste settimane ne abbiamo inseriti di nuovi.In questo lungo e difficile periodo, gli amanti della pallavolo hanno avuto la possibilità di ascoltare, vedere interagire con i grandi protagonisti del nostro sport. Quello che ha cercato di fare Coach Factor (e che continuerà a fare anche in futuro) è proporre contenuti di qualità.L’Episodio di oggi, in compagnia di Davide Mazzanti e Lorenzo Micelli, è stato registrato a metà febbraio, quando i campionati erano ancora in corso, ma non solo: è stato registrato il giorno dopo che François e Lorenzo si erano affrontati in una sfida al vertice del campionato di Ligue A francese, determinante per l’assegnazione del titolo.Nonostante la rivalità sportiva, l’incontro si era svolto in un clima sereno e spensierato e la puntata ci era piaciuta talmente tanto che avevamo deciso di tenerla per ultima, per chiudere alla grande il nostro “Mese del Volley”. Ovviamente nessuno poteva immaginare quello che sarebbe accaduto nelle settimane successive.Ad ogni modo, si tratta di un’occasione di confronto molto interessante, dove Davide, Lorenzo e François scambiano le loro idee su aspetti tattici, discutono di tematiche metodologiche, affrontano argomenti di gestione del gruppo e, soprattutto, analizzano l’evoluzione della pallavolo femminile.Insomma, un’altra puntata imperdibile!Buon ascolto a tutti!
PUNTATA EVENTO: SUA MAESTÀ KARCH KIRALYProseguiamo con la pubblicazione degli straordinari incontri realizzati dallo staff di #IoStoACasaEParloDiPallavolo, generosamente condivisi con la Community di Coach Factor.Dopo l’incontro di ieri, con protagonisti Silvano Prandi e Ferdinando "Fefè" De Giorgi, oggi vi riproponiamo lo straordinario incontro con una delle Leggende del nostro sport: Karch Kiraly.Il suo palmares è talmente ampio che non è possibile elencare tutti i trofei di squadra e individuali vinti. Ma per rendere l’idea della grandezza del personaggio, è sufficiente far presente che è l'unico giocatore ad aver vinto la medaglia d'oro olimpica sia nella pallavolo indoor (Los Angeles 1984 e Seul 1988) sia nel beach volley (Atlanta 1996), che è stato nominato (insieme a Lorenzo Bernardi) "Miglior giocatore di pallavolo del XX secolo" e che da allenatore, ha guidato la nazionale USA femminile alla vittoria del Campionato Mondiale svoltosi in Italia nel 2014. In questo intenso e avvincente incontro, Karch Kiraly spiegherà i principi e la filosofia della pallavolo statunitense, le sue idee, le sue metodologie e le sue esperienze.Come di consueto, ringraziamo l’amico Maurizio Moretti (Direttore Tecnico Argentario Progetto VolLei a 360), coadiuvato da Rocco Bruni, e l’indispensabile supporto tecnico di Roque Stimpfl.Buon ascolto a tutti!
Lo staff di #IoRestoACasaEParloDiPallavolo questa settimana ha messo in piedi una serie di incontri di livello mondiale! E con grande generosità ha voluto condividerli con la Community di Coach Factor.Il primo ha visto come ospiti “Il Professore” Silvano Prandi (Head Coach del Chaumont in Francia) e Ferdinando Fefè De Giorgi (Head Coach Lube Volley). Due grandi allenatori, tra i più vincenti nella storia del nostro sport (insieme superano ampiamente i 50 titoli tra nazionali e club), uniti anche dal fatto che Fefè, per svariati anni, è stato il palleggiatore di Silvano.Il tema centrale dell’incontro è “come fare allenamento”: indicazioni, consigli e suggerimenti, derivanti da tanti anni di esperienza e di studio, che possono essere utili non soltanto a chi allena nell’altissimo livello, ma anche agli addetti ai lavori delle categorie minori o del giovanile.Grazie al nostro amico Maurizio Moretti (Direttore Tecnico Progetto Argentario), coadiuvato da Rocco Bruni, e sempre con l’indispensabile supporto tecnico di Roque Stimpfl, abbiamo la possibilità di rivivere oltre 2 ore di contenuti di altissimo livello.Buon ascolto a tutti!
L’idea di questa nuova puntata è nata quando ci siamo interrogati su questo aspetto: noi allenatori cerchiamo nei limiti del possibile di fare sempre la cosa migliore per la nostra squadra e i nostri giocatori. Ma loro come vivono le nostre scelte? Come rispondono alle diverse metodologie che adottiamo? Quali sono le loro esercitazioni preferite?Per rispondere a queste domande abbiamo invitato due rappresentanti delle rispettive categorie: per gli allenatori abbiamo chiesto all’amico Renato Barbon, profilo ideale vista la sua esperienza estremamente trasversale, avendo allenato sia nel maschile sia nel femminile, sia nel senior sia nel giovanile (tra cui anche nazionale); per la categoria giocatori, abbiamo scelto il meglio del meglio, 27 stagioni in Serie A1, quasi 50 titoli in carriera, tutt’ora il pallavolista più medagliato alle Olimpiadi, una Leggenda del nostro sport: Samuele Papi. Nel corso della puntata abbiamo parlato di esercitazioni analitiche individuali, di ripetizioni, dell’esercitazione battuta/ricezione, di ricezione in palleggio, degli esercizi globali a punteggio. Per ciascuno di questi argomenti abbiamo confrontato i diversi punti di vista (che spesso coincidono).Solo per ragioni di tempo non abbiamo proseguito una conversazione che sarebbe potuta durare per ore ed ore e che vi terrà incollati alle cuffie!Insomma, un’altra puntata imperdibile!
Benvenuti al penultimo appuntamento con "Il Mese del Volley" di Coach Factor.Il protagonista dell’Episodio di oggi non è un allenatore, bensì uno scrittore, imprenditore e book coach: stiamo parlando di Francesco Gungui.Francesco, 40 anni e con una laurea in scienze dei beni culturali conseguita all'Università Statale di Milano, oltre ad aver scritto numerosi libri (ricordiamo la celebre saga fantasy-distopica Canti delle Terre Divise), è il protagonista de "Il Viaggio dell'Eroe": un percorso di Coaching e crescita personale, grazie al quale imparare ad affrontare gli ostacoli della vita di tutti i giorni, nel business, in azienda e nella comunicazione.In questa puntata infatti Francesco ci spiega come le nostre esperienze umane, personali e professionali seguano una sorta di struttura narrativa, con schemi ricorrenti che compongo un vero e proprio viaggio. E come ciascuno di noi possa essere l’Eroe di questo viaggio.Insomma, un altro episodio imperdibile!Buona ascolto a tutti!PS (1) se siete interessati ai libri di Francesco Gungui: https://www.amazon.it/Francesco-Gungui/e/B00J5MGSB4?ref=sr_ntt_srch_lnk_1&qid=1587995697&sr=8-1PS (2) se siete interessati alla serie "Migliora te stesso con IL VIAGGIO DELL'EROE": https://www.audible.it/pd/Migliora-te-stesso-con-IL-VIAGGIO-DELLEROE-La-serie-completa-Audiolibri/B083DT2NV9?qid=1587995859&sr=1-1&ref=a_search_c3_lProduct_1_1&pf_rd_p=67f8f22b-aed1-45a6-a456-d09beff03315&pf_rd_r=0F3J71P7VX2AT033GF90
PUNTATA SPECIALE: IL SETTORE GIOVANILEI nostri ascoltatori sanno che, fin dall’inizio di questo podcast, abbiamo sempre dato particolare risalto al settore giovanile, cercando di affrontare tutti gli argomenti e da tutti i punti di vista.Un’osservazione, costruttiva, che ci è stata spesso rivolta, è che nelle nostre interviste facciamo spesso riferimento a contesti giovanili elitari e a situazioni in cui gli allenatori hanno a disposizione giocatrici selezionate, strutture ottimali e staff tecnici appropriati. Mentre, la maggior parte degli allenatori giovanili, opera in circostanze ben più problematiche, ad esempio con spazi palestra limitati, ridotta disponibilità di tempo e, per giunta, senza collaboratori di campo.Per rispondere a questa esigenza abbiamo coinvolto nella puntata di oggi Antonio Piscopo (Direttore Tecnico dell’Arzano Volley, nonché Selezionatore regionale della Campania, recentemente premiato dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora in persona per l’impegno profuso al servizio delle attività sportive sul territorio) e Matteo Ingratta (attuale Head Coach U18/B1 della Igor Volley Novara, vicecampione d’Italia in carica, ma con esperienze giovanili in tutta Italia, da Cecina a Donoratico, da Follonica a Borgo a Buggiano, da Marsciano a Casciavola, da Riotorto al Volleyrò): con loro cercheremo di fornire delle risposte a tutti gli allenatori che, all’interno di contesti non strutturati, si troveranno alle prese con l’organizzazione del proprio settore giovanile, con la pianificazione della stagione (dal precampionato fino al termine dell’attività agonistica), con la gestione delle atlete nei vari e in più gruppi squadra.Una serie di suggerimenti, indicazioni e consigli da parte di due allenatori con esperienze in contesti molto differenti, ma proprio per questo complementari, nella speranza di rispondere a tutti i dubbi dei nostri ascoltatori.Buona ascolto a tutti!
‼EDIZIONE STRAORDINARIA‼"LE NUOVE CATEGORIE GIOVANILI"Come vi avevamo detto la scorsa settimana, alla luce delle novità introdotte dalla Federazione Italiana Pallavolo relative all'introduzione delle nuove categorie giovanili, avevamo sentito la necessità di realizzare uno speciale su questo argomento.Dopo il primo episodio dedicato a questo tema, realizzato insieme a Luca Cristofani, Head Coach della Savino Del Bene"Volley Scandicci" e Direttore Tecnico del Volleyrò Casal de' Pazzi, vi avevamo annunciato un secondo speciale dedicato anche al settore maschile.Abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare Vincenzo Fanizza, CT della nazionale maschile pre-juniores Under 19, che lo scorso agosto si è laureato insieme ai suoi ragazzi Campione del Mondo.Abbiamo chiesto a Vincenzo quali sono le conseguenze e i benefici delle nuove categorie, cosa cambia per le società sul territorio e per i processi selettivi delle nazionali giovanili, anche in relazione agli altri paesi.Buon ascolto a tutti!
Finalmente online la nuova puntata in compagnia dei Re di Coppe, Massimo Barbolini e Fefè De Giorgi, entrambi Campioni d’Europa in carica, rispettivamente con la Igor Volley Novara e con la Lube Volley, ma soprattutto due tra gli allenatori più vincenti della storia del nostro sport.Con loro abbiamo deciso di affrontare uno dei temi più delicati del ruolo dell’allenatore, cioè quello della gestione del gruppo; perché se è vero che la tecnica, la tattica e la metodologia si possono imparare anche sui libri, i segreti per far funzionare una squadra, invece, bisogna scoprirli giorno per giorno.“Scienza e Arte” amano ripetere Fefè e Massimo, che in un intenso incontro, parleranno di tutto quello che concerne la gestione del gruppo, dalle regole della squadra al dialogo con i giocatori, da come affrontare i giocatori problematici a come gestire i grandi campioni.Insomma, un’altra puntata imperdibile!
Oggi affrontiamo un tema che non ha nulla a che vedere con la tecnica, la tattica o, più in generale, con il lavoro in palestra: accogliendo una richiesta avanzata dagli ascoltatori della nostra community, parleremo degli aspetti contrattuali e degli aspetti fiscali del “lavoro” di allenatore, facendo particolare riferimento a chi ricopre questo ruolo come attività secondaria.Per affrontare un tema così delicato abbiamo chiesto aiuto ad una esperta del settore, l’Avvocato Lucia D’Ercole, laureata in Giurisprudenza con specializzazione in Diritto Sportivo.Grazie a lei cercheremo di fare un po’ di chiarezza sulla natura dei contratti, sui contenuti, sulle tutele a favore dell’allenatore, sulla differenza tra compensi e rimborsi e infine sugli aspetti fiscali.Ovviamente la materia è talmente ampia che non era possibile essere esaustivi, ma sicuramente questa puntata vi sarà utile per mettere in ordine un po’ le idee.Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamentesul sito coachfactor.itsul canale YouTubesu Spreakersu iTunesBuon ascolto a tutti!N.B. Per chi volesse contattare l’Avv. Lucia D’Ercole per approfondimenti o consulenza, la sua mail è: luciadercole88@gmail.com
Come da programma prosegue con il "Mese del Volley": l'ospite di oggi è una vera e propria leggenda della Pallavolo Mondiale: Andrea Zorzi!Zorro ha fatto parte della "Generazione dei Fenomeni", con la quale ha conquistato due Campionati del Mondo (a Rio nel 1990 e ad Atene nel 1994).Ma il palmares di Andrea è davvero infinito: con la Nazionale italiana di pallavolo maschile, oltre ai 2 Campionati del Mondo, anche 1 medaglia d'argento alle olimpiadi di ATLANTA 1996, 3 Campionati europei, 3 World League e 1 Coppa del Mondo; con i club 2 Scudetti, 2 Coppe Italia, 1 Coppa dei Campioni, 4 Coppe delle Coppe, 3 Supercoppe europee e 3 Mondiali per club; tra i premi individuali 1 "Giocatore dell'anno FIVB", 2 volte MVP della World League ed MVP nel Campionato Europeo Veterans.Oggi Andrea si divide tra il ruolo di commentatore televisivo e quello di attore teatrale (ricordiamo il suo spettacolo di grande successo "La leggenda del pallavolista volante").L'Episodio è un'occasione imperdibile per conoscere meglio una delle più importanti icone del volley mondiale, scoprendone lati meno noti ed approfondendo aspetti del mondo sportivo e della pallavolo, con osservazioni mai banali ed interessanti spunti di riflessione. Buon ascolto a tutti!Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamenteBuon ascolto a tutti!
"LE NUOVE CATEGORIE GIOVANILI"Nonostante il palinsesto di Coach Factor fosse già ricco di appuntamenti ed episodi imperdibili, alla luce delle novità introdotte dalla Federazione Italiana Pallavolo relative all'introduzione delle nuove categorie giovanili, abbiamo sentito la necessità di realizzare, nel minor tempo possibile, una puntata su questo argomento.Per affrontare il tema, abbiamo contattato Luca Cristofani, Head Coach della Savino Del Bene"Volley Scandicci" e Direttore Tecnico del Volleyrò Casal de' Pazzi, considerata una delle persone più preparate in assoluto in materia di pallavolo giovanile e di crescita delle atlete.Si tratta di un Episodio costruito in brevissimo tempo, ma nel quale abbiamo cercato di toccare tutti gli argomenti più importanti e che speriamo sia utile, non solo agli allenatori, ma a tutti gli addetti ai lavori.Buon ascolto a tutti! Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamentesul sito coachfactor.itsul canale YouTubesu Spreakersu iTunesBuon ascolto a tutti!LINK VIDEO
Prosegue, senza sosta e con un ritmo incessante, la programmazione del “Mese del Volley”, l’iniziativa di Coach Factor che vi farà compagnia in queste settimane offrendovi, come sempre, una serie di puntate con ospiti e contenuti di alta qualità.Così come nella puntata d’esordio di Heynen – Guidetti (ascolta qui), anche nell’Episodio di oggi abbiamo messo insieme un ospite del maschile ed uno del femminile: si tratta di Alberto Giuliani (attuale C.T. della Nazionale maschile slovena e già allenatore di lungo corso con esperienze pluriscudettate a Cuneo Macerata) e di Stefano Lavarini (C.T. della Nazionale femminile sudcoreana, nell’ultima stagione alla UYBA e, in quella precedente, vincitore di tutto quello che si poteva vincere al Minas Tenis Clube).La puntata inizia con una domanda di Ciro, curioso di farsi spiegare da Stefano una particolare scelta tattica sulla P1; da quel momento in poi, i due ospiti raccontano diversi aspetti del nostro sport, spiegando analogie e differenze tra maschile e femminile, illustrando i loro diversi punti di vista, ed esponendo le priorità che indirizzano le loro scelte.Tra i tanti argomenti toccati, il servizio e le strategie in battuta, i sistemi di ricezione, il doppio cambio, spaziando dagli aspetti metodologici in allenamento fino alle scelte tattiche di gara. Un episodio molto appassionante, che farà sentire l’ascoltatore coinvolto come se fosse lì presente insieme agli ospiti.Insomma, un’altra puntata imperdibile!Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile anche, sempre gratuitamente su:coachfactor.it: https://coachfactor.it/podcast/episodio-106-giuliani-lavarini-salvagni-zoratti/canale YouTube: https://youtu.be/QjbAGt8ep_wBuon ascolto a tutti!Episodio 105: Heynen - Guidetti - Salvagni l
L’enorme successo che sta riscuotendo, tra gli addetti ai lavori, il format delle Tavole Rotonde è incredibile: allenatori e giocatori collegati da ogni parte del mondo per ascoltare idee diverse, confrontarsi e migliorarsi.La staff di #IoRestoACasaEPArloDiPallavolo, nell’ultima occasione, ha allestito un parterre di ospiti davvero d’eccezione, capace di tenere incollati allo schermo 270 partecipanti (record dall’avvio di questa iniziativa).Grazie al nostro amico Maurizio Moretti, e sempre grazie all’indispensabile supporto tecnico di Roque Stimpfl, nell’incontro di ieri abbiamo affrontato i seguenti argomenti:1) il palleggiatore: come allenarlo?2) il rapporto tra allenatore e alzatore3) la gestione della partitaAl termine della Tavola Rotonda, come di consueto, un ampio spazio dedicato al “question time”, a disposizione degli ascoltatori per formulare delle domande agli ospiti. Alla Tavola Rotonda hanno partecipato, oltre al nostro François Salvagni (Capo Allenatore dell’ASPTT Mulhouse, nella Ligue A francese) e Ciro Zoratti (Direttore Tecnico Amatori Atletica Orago),
Dopo la partenza con il botto (Heynen – Guidetti) e la puntata speciale (‘fuoriprogramma’) insieme a Mauro Berruto, prosegue il nostro “Mese del Volley”, nel quale abbiamo cercato di offrirvi, come sempre, una serie di puntate con ospiti e contenuti di alta qualità.L’Episodio di oggi è dedicato al giovanile e siamo in compagnia di Matteo Prezioso, attuale Assistente Allenatore della Zanetti Volley Bergamo in Serie A1, ma con un’esperienza nelle categorie under di tutto rispetto: Matteo infatti, dopo 7 stagioni tra l’Antoniana e il Scanzorosciate, nel 2008 è entrato nelle giovanili del Volley Bergamo (allora targato Foppapedretti) e, facendo tutta la trafila dall’Under 13 all’Under 18/B1, con la società orobica ha conquistato 1 scudetto Under 14, 3 titoli regionali e 6 provinciali; inoltre vanta il fatto di aver partecipato alle finalissime per l’assegnazione dello scudetto, in tutte e 3 le categorie (U14, U16 e U18).Dal 2015 è entrato nello staff della Selezione femminile della Lombardia, con cui ha vinto due scudetti, nel 2015 e nel 2017; da questa stagione ne è diventato il Responsabile.Grazie alla sua esperienza “trasversale”, abbiamo potuto affrontare le interessanti tematiche legate alla crescita di un’atleta nel suo percorso giovanile, al passaggio dall’attività giovanile a quella senior e a quali siano gli aspetti più importanti da curare con i gruppi di prospettiva.Infine, Matteo con estrema sincerità e senso di autocritica, racconta che cosa, alla luce dell’esperienza maturata in Prima Squadra in questi anni, avrebbe fatto diversamente negli anni del giovanile.Un episodio, quindi, nel quale gli allenatori di qualsiasi categoria e livello possono trovare interessanti spunti di riflessione.Insomma, un’altra puntata imperdibile!Come al solito, ricordiamo che la puntata è disponibile, sempre gratuitamente.sul canale YouTubeSul nostro sito Coachfactor.it:Buon ascolto a tutti!LINK PODCAST