POPULARITY
Kevin Hart (editor) grew up in London and Brisbane, and now lives in the USA. He is the author of nine collections of poetry, including Flame Tree: Selected Poems (2002). He has won both the Victorian and NSW Premiers' Awards for Poetry, and the Christopher Brennan Award for a sustained contribution to Australian poetry. His published works include studies of Jacques Derrida, A.D. Hope, Samuel Johnson and Maurice Blanchot, and a translation of the poems of Giuseppe Ungaretti. In this episode we discuss contemplation, love, and disenchantment. Hart's book: https://cup.columbia.edu/book/contemplation/9780231213479 ---Become part of the Hermitix community:Hermitix Twitter - x.com/hermitixpodcast Support Hermitix:Patreon - patreon.com/hermitix Donations: - https://www.paypal.me/hermitixpodHermitix Merchandise - http://teespring.com/stores/hermitix-2Bitcoin Donation Address: 3LAGEKBXEuE2pgc4oubExGTWtrKPuXDDLKEthereum Donation Address: 0x31e2a4a31B8563B8d238eC086daE9
Kevin Hart (editor) grew up in London and Brisbane, and now lives in the USA. He is the author of nine collections of poetry, including Flame Tree: Selected Poems (2002). He has won both the Victorian and NSW Premiers' Awards for Poetry, and the Christopher Brennan Award for a sustained contribution to Australian poetry. His published works include studies of Jacques Derrida, A.D. Hope, Samuel Johnson, and Maurice Blanchot, and a translation of the poems of Giuseppe Ungaretti. In this episode, we discuss his recently released biography Dark-Land: Memoir of a Secret Childhood. Book link: https://www.pauldrybooks.com/products/dark-land-memoir-of-a-secret-childhood-copy --- Become part of the Hermitix community:Hermitix Twitter - / hermitixpodcast Support Hermitix:Patreon - patreon.com/hermitix Donations: - https://www.paypal.me/hermitixpodHermitix Merchandise - http://teespring.com/stores/hermitix-...Bitcoin Donation Address: 3LAGEKBXEuE2pgc4oubExGTWtrKPuXDDLKEthereum Donation Address: 0x31e2a4a31B8563B8d238eC086daE9B75a00D9E74
Uno scatolone di libri incautamente acquistato in un momento di debolezza oggi ci fa parlare di Umberto Eco, Jocelyn Haley, Ernest Hemingway, Giuseppe Ungaretti, George Steiner. E alla fine tra monaci medievali, ninfe dagli occhi verdi, alcolizzati, poeti ermetici e critici letterari comprendiamo come ogni atto comunicativo comporti sempre l'atto del “decifrare”, anche quando si comunica nella stessa lingua. Ma che fatica però. Forse aveva ragione Wittgenstein: “su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere”.
THIS WEEK's BIRDS: Egyptian composer Nadah El Shazly; Congolese rumba from Bopol Mansiamina and Tabu Ley Rocheareau; Italian songstress Ornella Vanoni; vintage David S. Ware; recent Roscoe Mitchell (w. trio); brand new music from Amirtha Kidambi and Elder Ones; Kuwait/gulf singer Rabab; Dexter Gordon & Slide Hampton in Copenhagen; Kenny Duorham goes Afro-Cuban; Cuban legend Pío Leyva; also from, Cuba ; Guillermo Pompa Montero; guaguancó fro, Principe y su; popular Brazilian bossa and samba from Maria Bathânia; Abel Silva & Roberto Menascal (w. Wanda Sá); cross-cultural collaboration in music/poetry (Brazil, Portugal, Italy, Argentina..,.) from Vinicius de Moraes, Giuseppe Ungaretti, Sergio Endrigo, et al. and of course much, much more!!!! Catch the BIRDS live on Friday nights, 9:00pm-MIDNIGHT (EST), in Central New York on WRFI, 88.1 FM Ithaca/ 88.5 FM Odessa;. and WORLDWIDE online via our MUSIC PLAYER at WRFI.ORG. 24/7 via PODBEAN: https://conferenceofthebirds.podbean.com/ via iTUNES: https://podcasts.apple.com/us/podcast/conference-of-the-birds-podcast/id478688580 Also available at podomatic, Internet Archive, podtail, iheart Radio, and elsewhere. Always FREE of charge to listen to the radio program and free also to stream, download, and subscribe to the podcast online: PLAYLIST at SPINITRON: https://spinitron.com/WRFI/pl/18724154/Conference-of-the-Birdshttps://spinitron.com/WRFI/pl/18724154/Conference-of-the-Birds and via the Conference of the Birds page at WRFI.ORG https://www.wrfi.org/wrfiprograms/conferenceofthebirds/ Join us on Facebook: https://www.facebook.com/groups/conferenceofthebirds/?ref=bookmarks FIND WRFI on Radio Garden: http://radio.garden/visit/ithaca-ny/aqh8OGBR Contact: confbirds@gmail.com
Di segni e di forme - Architetti e designer italiani si raccontano
“La mia più grande fortuna è stata la perdita di mio padre…” inizia così la nostra chiacchierata con l’architetto Massimiliano Fuksas. Un’infanzia non certo felice, da bambino trascorre i primi anni in solitudine nelle stanze di un piccolo castello austriaco. Il ritorno a Roma gli cambierà la vita: all’età di dieci anni viene praticamente adottato dal poeta Giorgio Caproni, vive a stretto contatto con personaggi come Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini e Giorgio De Chirico. La capacità di creare e dipingere si manifesta fin da subito. Si laurea alla facoltà di architettura a La Sapienza negli anni delle contestazioni, che lo vedranno protagonista. Curioso e spinto dalla sete di conoscenza arriva a Londra, si mantiene lavorando in un pub ed entra in contatto con il gruppo avanguardista Archigram, che lo ispirerà per i lavori futuri.Torna in Italia e inizia la sua carriera creando opere pubbliche per vari amministratori locali finché la foto di un suo progetto viene pubblicata su un’importante rivista francese: la palestra storta di Paliano, nel frusinate, gli regala la notorietà. Da lì iniziano le grandi collaborazioni internazionali. Dopo Parigi, Vienna e Francoforte, e poi ancora Berlino, Salisburgo, New York, Tokyo e Hong Kong.Nel 2008 vince il concorso per la costruzione della Nuvola, l’edificio che lo renderà uno degli architetti italiani più celebri e imitati del mondo.
Dove sono finite le virtù? E quante sono? Con l'episodio di oggi andiamo a cercarle col lanternino in un'operetta, in un dramma liturgico del XII secolo, in un piccolo trattato di grandi virtù di un filosofo francese, nella sceneggiatura di alcuni film e in un paio di poesie. Carlo Lombardo, Ildegarda di Bingen, André Compte-Sponville, Krzysztof Kieslowski, Giuseppe Ungaretti, Wysława Szymborska sono i nostri ciceroni e ci aiutano a comprendere che le virtù hanno anche a che fare con un desueto ballo, lo “shim sham shimmy”, con un misterioso testimone silenzioso, ma non con un particolare tipo di culotte. E che i veri insuperabili maestri di virtù, almeno per noi italiani, sono Totò e Peppino con le loro “cose vere” e “cose supposte”.
Iscriviti anche a https://italianoconletteratura.substack.com
Kevin Hart (editor) grew up in London and Brisbane, and now lives in the USA. He is the author of nine collections of poetry, including Flame Tree: Selected Poems (2002). He has won both the Victorian and NSW Premiers' Awards for Poetry, and the Christopher Brennan Award for a sustained contribution to Australian poetry. His published works include studies of Jacques Derrida, A.D. Hope, Samuel Johnson, and Maurice Blanchot, and a translation of the poems of Giuseppe Ungaretti. In this episode, we discuss contemplation from Hart's new book Lands of LikenessFor a Poetics of Contemplation. Book link: https://press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/L/bo202441956.html --- Become part of the Hermitix community: Hermitix Twitter - https://twitter.com/Hermitixpodcast Support Hermitix: Patreon - https://www.patreon.com/hermitix Donations: - https://www.paypal.me/hermitixpod Hermitix Merchandise - http://teespring.com/stores/hermitix-2 Bitcoin Donation Address: 3LAGEKBXEuE2pgc4oubExGTWtrKPuXDDLK Ethereum Donation Address: 0x31e2a4a31B8563B8d238eC086daE9B75a00D9E74
Viva Vinicius de Moraes! 110 anni dalla nascita Sigla: Av. Brasil (M. Lima/Antonio Cicero), Marina Lima, Todas, 1985 Sottosigla: A rã (João Donato), vari, Blue Note Trip 7: Birds/Beats, 2008 poi 1. Não me leve a mal, Paulinho da Viola, EP Não me leve a mal, 2022 2. Nostalgia, Caetano Veloso, Transa, 1972 3. Quem me quiser (Antonio Adolfo/Jésus Rocha), Angela RoRo, Simples Carinho, 1982 4. Casa Forte, Edu Lobo feat. Vanessa Moreno, Ayrton Montarroyos, Zé Renato, Oitenta, 2023 5. Beatriz (Edu Lobo/Chico Buarque), Edu Lobo feat. Monica Salmaso, Oitenta, 2023 6. Soneto do amor total di Vinicius de Moraes, traduzione in italiano di Giuseppe Ungaretti, musica di Sergio Endrigo 7. Ascolto della puntata di Avenida Brasil del 17 ottobre del 2013 in omaggio ao centenario della nascita di Vinicius de Moraes, in co-conduzione Giordano di Fiore 8. La casa, Vinicius de Moraes, Sergio Endrigo, L'arca #2 1972
Vita d'un uomo, L'allegria, Il sentimento del tempo, Il dolore e Il taccuino del vecchio- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Kevin Hart (editor) grew up in London and Brisbane, and now lives in the USA. He is the author of nine collections of poetry, including Flame Tree: Selected Poems (2002). He has won both the Victorian and NSW Premiers' Awards for Poetry, and the Christopher Brennan Award for a sustained contribution to Australian poetry. His published works include studies of Jacques Derrida, A.D. Hope, Samuel Johnson, and Maurice Blanchot, and a translation of the poems of Giuseppe Ungaretti. In this episode, we discuss the work of Maurice Blanchot from Hart's new book Maurice Blanchot on Poetry and Narrative Book link: https://www.bloomsbury.com/us/maurice-blanchot-on-poetry-and-narrative-9781350349056/ --- Become part of the Hermitix community: Hermitix Twitter - https://twitter.com/Hermitixpodcast Support Hermitix: Patreon - https://www.patreon.com/hermitix Donations: - https://www.paypal.me/hermitixpod Hermitix Merchandise - http://teespring.com/stores/hermitix-2 Bitcoin Donation Address: 3LAGEKBXEuE2pgc4oubExGTWtrKPuXDDLK Ethereum Donation Address: 0x31e2a4a31B8563B8d238eC086daE9B75a00D9E74
In dieser Folge von "15 Minuten Lyrik" entdecken Lilli Kim Schreiber und Jan Söffner ein weiteres fesselndes Gedicht - Giuseppe Ungarettis "Mattina". Dieses berühmte Werk aus dem Jahr 1917, das mitten im Ersten Weltkrieg entstand, besteht aus einer einzigen Zeile: "M'illumino d'immenso". Das italienische Original beschränkt sich auf vier auf das Äußerste gekürzte Wörter und sieben Silben und enthält fast ausschließlich Vokale und fließende Laute. Ingeborg Bachmann, eine der bedeutendsten deutschsprachigen Lyrikerinnen und Prosaschriftstellerinnen des 20. Jahrhunderts, übersetzte das Gedicht mit "Ich erleuchte mich durch Unermeßliches". Ungarettis "Mattina" ist wohl eines der wenigen Gedichte, die keine Schwierigkeiten beim Auswendiglernen in der Schule bereiten. Doch das Gedicht besticht nicht nur durch seine Kürze und Prägnanz – oder wie Ungaretti mit seiner "Sprachwäsche" meint, das Wort soll sogar "nackt" sein – , sondern vor allem durch seine hohe Sinndichte. Inmitten von Krieg und Zerstörung treibt Ungaretti den Minimalismus auf die Spitze und entsagt dennoch nicht der Unendlichkeit der Dinge. Viel Spaß mit "Mattina". Das Gedicht zur Folge gibts ab jetzt immer auf Instagram: @welle20radio | https://www.instagram.com/welle20studio/ zum mitlesen! Die nächste Episode mit einem neuen Gedicht wird alle zwei Wochen auf allen Streamingdiensten von Welle20 veröffentlicht. Für Anregungen oder Kommentare zum Podcast nutzen Sie einfach die Kommentarfunktion der Podcast-App oder senden Sie eine direkte Nachricht über Instagram: @zu.litcontest | https://www.instagram.com/zu.litcontest/ oder über @welle20radio | https://www.instagram.com/welle20studio/ Danke für eure Unterstützung! _____________________________ „15 Minuten Lyrik" ist eine Podcast-Produktion vom LitContest in Zusammenarbeit mit Jan Söffner, Professor für Kulturtheorie und -analyse an der Zeppelin Universität in Friedrichshafen. Knapp 15 Minuten lang werden Gedichte gegen alle Regeln der literarischen Kunst zum Klingen gebracht. Klassische Analysekriterien werden beiseite gelegt, Genregrenzen aufgebrochen und über Sprach- und Kulturräume hinweg diskutiert, ganz nach dem Motto: Popkultur trifft auf Subkultur trifft auf Hochkultur Credits: Hosts: Lilli Kim Schreiber & Prof. Dr. Jan Söffner Redaktion: Lilli Kim Schreiber Schnitt: Yara Glajcar Giuseppe Ungaretti: Mattina M'illumino d'imenso Santa Maria la Longa, 26 gennaio 1917 Übersetzung Ingeborg Bachmann: Morgen Ich erleuchte mich durch Unermessliches Santa Maria la Longa, 26. Januar 1917
William MarxLittératures comparéesCollège de FranceAnnée 2022-2023Colloque - Valéry au Collège de France : Giuseppe Ungaretti interprète de Paul ValéryCarlo OssolaCarlo Ossola (Turin 1946) est professeur honoraire au Collège de France, chaire de Littératures modernes de l'Europe néolatine. Il est membre de l'Accademia Nazionale dei Lincei ; de l'American Academy of Arts and Sciences ; fellow de la British Academy. Parmi ses ouvrages récents, Fables d'identité pour retrouver l'Europe (2018) ; "Nel vivaio delle comete". Figure di un'Europa a venire (2018) ; Les vertus communes (2019) ; Dopo la gloria. I secoli del credere in Occidente (2019) ; Per domani ancora. Vie d'uscita dal confino (2020) ; Les cent mots de Baudelaire (2021) ; Noeuds. Figures de l'essentiel (2021) ; Personaggi della Divina Commedia (2021), La vie simple (2023). Il a dirigé et introduit l'édition bilingue de la Divine Comédie dans la Pléiade Gallimard (2021 ; réédition 2023).
William MarxLittératures comparéesCollège de FranceAnnée 2022-2023Colloque - Valéry au Collège de France : Giuseppe Ungaretti interprète de Paul ValéryCarlo OssolaCarlo Ossola (Turin 1946) est professeur honoraire au Collège de France, chaire de Littératures modernes de l'Europe néolatine. Il est membre de l'Accademia Nazionale dei Lincei ; de l'American Academy of Arts and Sciences ; fellow de la British Academy. Parmi ses ouvrages récents, Fables d'identité pour retrouver l'Europe (2018) ; "Nel vivaio delle comete". Figure di un'Europa a venire (2018) ; Les vertus communes (2019) ; Dopo la gloria. I secoli del credere in Occidente (2019) ; Per domani ancora. Vie d'uscita dal confino (2020) ; Les cent mots de Baudelaire (2021) ; Noeuds. Figures de l'essentiel (2021) ; Personaggi della Divina Commedia (2021), La vie simple (2023). Il a dirigé et introduit l'édition bilingue de la Divine Comédie dans la Pléiade Gallimard (2021 ; réédition 2023).
Cenni sulla vita e breve analisi della poetica che caratterizza le raccolte di liriche "Allegria" e "Sentimento del tempo"
Kevin Hart (editor) grew up in London and Brisbane, and now lives in the USA. He is the author of nine collections of poetry, including Flame Tree: Selected Poems (2002). He has won both the Victorian and NSW Premiers' Awards for Poetry, and the Christopher Brennan Award for a sustained contribution to Australian poetry. His published works include studies of Jacques Derrida, A.D. Hope, Samuel Johnson and Maurice Blanchot, and a translation of the poems of Giuseppe Ungaretti. In this episode we discuss the work of Maurice Blanchot, alongside discussions on apophatic theology, Derrida, death, and more. --- Become part of the Hermitix community: Hermitix Twitter - https://twitter.com/Hermitixpodcast Support Hermitix: Patreon - https://www.patreon.com/hermitix Donations: - https://www.paypal.me/hermitixpod Hermitix Merchandise - http://teespring.com/stores/hermitix-2 Bitcoin Donation Address: 3LAGEKBXEuE2pgc4oubExGTWtrKPuXDDLK Ethereum Donation Address: 0x31e2a4a31B8563B8d238eC086daE9B75a00D9E74
Eduardo Aliverti repasó la vida del poeta italiano, Giuseppe Ungaretti, responsable de los principales movimientos italianos, estudiante La Sorbonne y soldado en la Primera Guerra Mundial. Considerado uno de los más altos poetas de todos los tiempos, Ungaretti fue precisó y esencial para su generación y las que le sucedieron gracias a sus textos. Dos Gardenias, todos los sábados de 00.30 a 2.00 Con Eduardo Aliverti.
Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com
CASA MIA Sorpresa dopo tanto d'un amore Credevo di averlo sparpagliato per il mondo Giuseppe Ungaretti
Joseph Sannicandro presents 'dopo il diluvio,' a binaural soundwalk made for headphones, following a specific route through the town of San Martino Valle Caudina (AV). A bandcamp page has been made available for the 2022 edition of Liminaria / Interferenze festivals. Read more at Bandcamp: https://lostchildren.bandcamp.com/album/dopo-il-diluvio This bonus episode is a bilingual version, combining the vocals into a special feature for our podcast listeners. Below you can find links to alternate versions, including a vocal-less 'soundscape' version that is my favorite. As always, Headphone Listening Recommended. Soundwalk Instructions: bit.ly/DopoilDiluvio-info Map: bit.ly/LiminariaSoundwalkMap Downloads Bilingual Version:bit.ly/DopoIlDiluvio-En-It Soundscape Version (no vocals): bit.ly/DopoIlDiluvioSoundscape Folder with all versions: bit.ly/DopoilDiluvio-all-files Special thanks to Leandro Pisano and Laura Marcoccia. Thanks also to the work of Matteo Renato Imbriani, Dante, Giuseppe Ungaretti, Ralph Waldo Emerson, and the Gospel of James. ------ -Joseph Sannicandro www.soundpropositions.com --- Support this podcast: https://anchor.fm/soundpropositions/support
Giuseppe Ungaretti nació en Alejandría en Egipto, en el suburbio de Moharrem Bek,1 el 8 de febrero de 18882 de padres italianos de la provincia de Lucca.
Only for me. --- Support this podcast: https://anchor.fm/daisy726/support
Attilio Brilli"La più bella pittura del mondo"PIero della Francesca nelle parole e nello sguardo di scrittori, poeti, artistiAboca Edizionihttps://abocaedizioni.it/In questo saggio, Attilio Brilli offre un modo nuovo di confrontarsi con l'opera di Piero della Francesca attraverso le parole di narratori, saggisti, poeti, artisti, scienziati, filosofi appartenenti a nazionalità e a tradizioni culturali diverse – come Aldous Huxley, Albert Camus, John Dos Passos, Iris Murdoch, Giorgio Bassani, Giuseppe Ungaretti, Piero Calamandrei, Mario Luzi, Fernando Botero, Yves Bonnefoy, John Berger e molti altri.Le loro riflessioni mettono in luce aspetti dei capolavori dell'artista che hanno poco a che fare con la storia dell'arte. In questo volume, infatti, Piero non è più un oggetto di analisi, bensì un soggetto capace di interagire con il mondo contemporaneo. Mentre non avrebbe alcun senso parlare di viaggio o pellegrinaggio con riferimento a Raffaello, Michelangelo, o Caravaggio, l'unico modo per conoscere Piero è sempre stato quello di andare a cercarlo nella sua terra. Piero rappresenta proprio il caso di un artista le cui opere sono comprese nell'ambito di un percorso breve e circoscritto che ha come baricentro Sansepolcro ecome terminali Arezzo a ovest, Urbino e Rimini a est. Muoversi lungo questo asse – definito a livello internazionale “The Piero della Francesca Trail” – significa ricalcare i passi del pittore che soleva viaggiare presso le cortidei Montefeltro e dei Malatesta.Un itinerario che ci remunera con il ciclo della Leggenda della vera Croce di Arezzo, con la Madonna del parto di Monterchi, con la Resurrezione, la Madonna della Misericordia e il frammento del San Giuliano di Sansepolcro, con le tavole della Flagellazione e della Madonna di Senigallia di Urbino e con l'affresco malatestiano di Rimini come Aldous Huxley, Albert Camus, John Dos Passos, Iris Murdoch, Giorgio Bassani, Giuseppe Ungaretti, Piero Calamandrei, Mario Luzi, Fernando Botero, YvesBonnefoy, John Berger e molti altri. Le loro riflessioni mettono in luce aspetti dei capolavori dell'artista che hanno poco a che fare con la storia dell'arte. In questo volume, infatti, Piero non è più un oggetto di analisi, bensì un soggetto capace di interagire con il mondo contemporaneo. Mentre non avrebbe alcun senso parlare di viaggio o pellegrinaggio con riferimento a Raffaello, Michelangelo, o Caravaggio, l'unico modo per conoscere Piero è sempre stato quello di andare a cercarlo nella sua terra.Piero rappresenta proprio il caso di un artista le cui opere sono comprese nell'ambito di un percorso breve e circoscritto che ha come baricentro Sansepolcro e come terminali Arezzo a ovest, Urbino e Rimini a est. Muoversi lungo questo asse – definito a livello internazionale “The Piero della Francesca Trail” – significa ricalcare i passi del pittore che soleva viaggiare presso le corti dei Montefeltro e dei Malatesta.Un itinerario che ci remunera con il ciclo della Leggenda della vera Croce di Arezzo, con la Madonna del parto di Monterchi, con la Resurrezione, la Madonna della Misericordia e il frammento del San Giuliano di Sansepolcro, con le tavole della Flagellazione e della Madonna di Senigallia di Urbino e con l'affresco malatestiano di Rimini.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Poema del giorno: Prato, Giuseppe Ungaretti
Repertório:01 – My name is not Ed (fragmento) de Gary Singh02 – If Archimedes...(fragmento) de Ellen Zweig03 - Respirations et Breves Rencontres com Giuseppe Ungaretti de Bernard Heidsieck04 - Du corps du poete, entièrement poilu (fragmento) de Pierre Thoma05 - Wonder-Void (fragmento) de Lars-Gunnar Bodin - Produção, gravação, edição e locução: Marcelo Brissac- Música “Drácula” usada no prefixo e sufixo, autoria de Marcelo Brissac e Livio Tragtenberg
In this episode we discuss poet Giuseppe Ungaretti's early collection, Allegria, recently translated into English by Geoffrey Brock. A poet of few words, but so much feeling. We also talk about Lucca in Tuscany, where Ungaretti's family was from, and Sagrado in Friuli-Venezia Giulia, in northeast Italy, where Ungaretti fought in World War I, and wrote many of these amazing poems.
“Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore”. È il tema con cui si è inaugurato, nel primo venerdì d'Avvento 2020, il ciclo di meditazioni del predicatore della Casa Pontificia, cardinale Raniero Cantalamessa. Il porporato ha aperto la propria riflessione, nell'aula Paolo VI, citando i versi del poeta italiano Giuseppe Ungaretti che descrive lo stato d'animo dei militari in trincea durante la prima guerra mondiale con la poesia "Soldati” fatta di poche parole: "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie". Oggi, ha detto il cardinal Cantalamessa riferendosi a questo periodo scosso dalla pandemia, è l'umanità intera “che sperimenta questo senso di caducità della vita”. Il predicatore della Casa Pontificia ha esortato a riflettere sulla morte, sul suo orizzonte ineluttabile nell'esistenza di ogni uomo. E ha ricordato che la vita del credente “non finisce con la morte perché ci attende la vita eterna”. --- Support this podcast: https://anchor.fm/esercizi-spirituali/support
Eduardo Aliverti invita a recorrer los “Cien Poemas escogidos“ de Giuseppe Ungaretti, poeta nacido en Alejandría en 1888, formado en Francia, reconocido como uno de los más altos poetas de su tiempo y participante de los principales movimientos literarios de Italia, país el que se radicó en 1920.
Deshojando a la luna con poemas y músicas de Julio Cortázar, Atahualpa Yupanqui, Miguel Hernández, Federico García Lorca y Giuseppe Ungaretti.
Chi è l'ugola più bella d'Italia ? Quella della Pantera di Goro oppure quella della Tigre di Cremona ? Secondo gli Scanzonati è quella dell'Aquila di Ligonchio, al secolo Iva Zanicchi. Nata sull'Appenino Tosco-Emiliano, la cantante emiliana si è presa il cuore di milioni di italiani così come di artisti del calibro di Giuseppe Ungaretti, Giorgio De Chirico, Giacomo Manzù, Federico Fellini e Alberto Sordi. Una vita piena da aneddoti da ascoltare tutta d'un fiato, nel vero senso della parola
con Renzo Samaritani e Paola Vantaggi Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
con Renzo Samaritani e Paola Vantaggi Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
This special podcast is a collaboration with our friends at Archipelago books, showcasing three of their wonderful poetry titles: Acrobat by Nabaneeta Dev Sen, translated by Nandana Dev Sen; Allegri by Giuseppe Ungaretti, translated by Geoffrey Brock; And Until the Lions by Karthika Naïr. Buy Acrobat by Nabaneeta Dev Sen, translated by Nandana Dev Sen here: https://shakespeareandcompany.com/I/9781939810809/acrobat Buy Allegri by Giuseppe Ungaretti, translated by Geoffrey Brock here: https://shakespeareandcompany.com/I/9781939810649/allegria Buy Until the Lions by Karthika Naïr here: https://archipelagobooks.org/book/until-the-lions-echoes-from-the-mahabharata/ * Famed for his brevity, Giuseppe Ungaretti's early poems swing nimbly from the coarse matter of tram wires, alleyways, quails in bushes, and hotel landladies to the mystic shiver of pure abstraction. These are the kinds of poems that, through their numinous clarity and shifting intimations, can make a poetry-lover of the most stone-faced non-believer. Ungaretti won multiple prizes for his poetry, including the 1970 Neustadt International Prize for Literature. He was a major proponent of the Hermetic style, which proposed a poetry in which the sounds of words were of equal import to their meanings. This auditory awareness echoes through Brock's hair-raising translations, where a man holding vigil with his dead, open-mouthed comrade, says, “I have never felt / so fastened / to life.” * A radiant collection of poetry about womanhood, intimacy, and the body politic that together evokes the arc of an ordinary life. Nabaneeta Dev Sen's rhythmic lines explore the joys and agonies of first love, childbirth, and decay with a restless, tactile imagination, both picking apart and celebrating the rituals that make us human. When she warns, “know that blood can be easily drawn by lips,” her words tune to the fierce and biting depths of language, to the “treachery that lingers on tongue tips.” At once compassionate and unsparing, conversational and symphonic, these poems tell of a rope shivering beneath an acrobat's nimble feet or of a twisted, blood-soaked umbilical cord – they pluck the invisible threads that bind us together. * A dazzling and eloquent reworking of the Mahabharata, the ancient Asian epic, through nineteen voices on the periphery. With daring poetic forms, Karthika Naïr breathes life into this ancient epic. In Until the Lions, Karthika Naïr retells the Mahabharata through the embodied voices of women and marginal characters, so often conquered and destroyed throughout history. She captures the richness and complexity of the Mahabharata, while illuminating lives buried beneath the edifices of one of the world's most venerated books. Through shifting poetic forms, ranging from pantoums to Petrarchan sonnets, Naïr choreographs the cadences of stray voices. And with a passionate empathy, she tells of nameless soldiers, their despairing spouses and lovers, a canny empress, an all-powerful god, and a gender-shifting outcast warrior. Until the Lions is a kaleidoscopic, poetic tour de force. It reveals the most intimate threads of desire, greed, and sacrifice in this foundational epic. * Adam Biles is Literary Director at Shakespeare and Company. Buy a signed copy of his novel FEEDING TIME here: https://shakespeareandcompany.com/S/9781910296684/feeding-time Listen to Alex Freiman's Play It Gentle here: https://open.spotify.com/album/4gfkDcG32HYlXnBqI0xgQX?si=mf0Vw-kuRS-ai15aL9kLNA&dl_branch=1
con Renzo Samaritani e Paola Vantaggi Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
con Renzo Samaritani e Paola Vantaggi Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
con Renzo Samaritani e Paola Vantaggi Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
con Renzo Samaritani e Paola Vantaggi Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
con Renzo Samaritani, Bodhitaru, Paola Vantaggi Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
con Renzo Samaritani, Bodhitaru, Paola Vantaggi Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
con Renzo Samaritani, Carmelina Rotundo Auro, Paola Vantaggi e Maurizio Lodi Dj Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
con Renzo Samaritani, Carmelina Rotundo Auro, Paola Vantaggi e Maurizio Lodi DjFino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra.Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni.Renzo Samaritani
con Renzo Samaritani, Carmelina Rotundo Auro, Paola Vantaggi e Maurizio Lodi Dj Fino a 27 anni stiamo vivendo la nostra primavera, fino a 54 la nostra estate, fino a 81 il nostro autunno e poi arriva l'inverno: Giuseppe Ungaretti, "Inverno" (...)come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione(...) Io trovo bellissima questa analogia, l'idea che anche l'anima, ogni tanto, abbia bisogno di andarsene in letargo sotto una coltre di neve, di riprendersi dal caos dell'esterno e di rigenerarsi al buio, dentro di noi, così come fanno i semi e le radici sotto terra. Ho deciso di trasformare la mia trasmissione "Sabato IN" in una trasmissione dedicata ai frammenti delle nostre vite per una longevità consapevole, sarà una trasmissione di volontariato in una radio di volontariato (Kappa Radio) in un'Associazione di volontariato (Istituto Culturale Sole e Luna), una trasmissione che non si chiamerà più "Sabato IN" e che vuole essere di conforto a chi cerca una voce amica, con informazioni utili e collegamenti in diretta con la giornalista Carmelina Rotundo da eventi vari dove Vive la Vita, dove l'Amore trionfa e dove le 3 Vie, Cibo Movimento Meditazione possano trovare sbocco per fluire attraverso le 4 Stagioni. Renzo Samaritani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
Giuseppe Ungaretti experienced the First World War on the front line. He joined up as a volunteer and he fought as an infantryman on the Carso. He soon realised the horror of the war and despite the sorrow he was witnessing in the trenches, he wrote beautiful poems full of life and love. YouTube links where you can see Ungaretti reading his poems and talking about his life: https://www.youtube.com/watch?v=mi3UGy9BKFs https://www.youtube.com/watch?v=8SAegn2KtDc&t=27s https://www.youtube.com/watch?v=4qbNPMT915A ____________________________________ Giuseppe Ungaretti visse in prima persona la Prima Guerra Mondiale. Si arruolò volontario e combatté da fante sul Carso. Presto realizzò l'orrore della guerra e nonostante il dolore di cui era testimone in trincea, scrisse bellissime poesie piene di vita e di amore. Link di YouTube dove potete vedere Ungaretti leggere le sue poesie a parlare della sua vita: https://www.youtube.com/watch?v=mi3UGy9BKFs https://www.youtube.com/watch?v=8SAegn2KtDc&t=27s https://www.youtube.com/watch?v=4qbNPMT915A
Festeggiamo Anzac Day e la festa della liberazione italianaQuivivono per sempregli occhi che furono chiusi alla luceperché tuttili avessero apertiper semprealla luce.Giuseppe Ungaretti
Festeggiamo Anzac Day e la festa della liberazione italianaQuivivono per sempregli occhi che furono chiusi alla luceperché tuttili avessero apertiper semprealla luce.Giuseppe Ungaretti
"Guida il tuo carro sulle ossa dei morti", di Olga Tokarczuk, è quasi un manifesto politico contro chi calpesta i diritti degli animali e contro i prelati di una Chiesa cattolica che bada a difendere soprattutto se stessa e il regime patriarcale e antropocentrista che sta alla base del suo potere. L'intervista a Zusanna Krasnopolska aiuta a capire che rapporto c'è tra la scrittrice nobel 2019 e i movimenti femministi e animalisti che stanno riempiendo le piazze polacche.BibliografiaIn questa puntata abbiamo citato di Olga Tokarczuk:"Guida il tuo carro sulle ossa dei morti" (edito in Italia una prima volta da Nottetempo nel 2012 e ora ripubblicato da Bompiani nel 2020 con la traduzione di Silvano De Fanti). Sempre Bompiani ha pubblicato nel 2020 "Nella quiete del tempo".Invece di Colette, il romanzo "La chatte" è stato pubblicato in Italia da Skira nel 2015. Ancora, di Marguerite Duras, il racconto “La morte della mosca”, compare nella raccolta intitolata "Scrivere", tradotta da Leonella Prato Caruso e pubblicata nel 1994 da Feltrinelli, credo fuori catalogo."Il matrimonio del cielo e dell'inferno", di William Blake, è stato tradotto da Giuseppe Ungaretti e ripubblicato nel 2013 dalla casa editrice SE.Il reportage di Zusanna Krasnopolska compare sulla rivista Leggendaria, nel n. 145 del gennaio 2021: https://leggendaria.it/prodotto/leggendaria-145/Il brano dell'intervista di Olga Tkarczuk “Moving into the Dark” è del 28 marzo 2019(https://www.youtube.com/watch?v=pm9IPKaX9eM&t=2351s )
Didattica a Distanza
Libros mencionados en la novela: (La biblioteca de Sebastián) 1.La tempestad – William Shakespeare. 2. Muerte en Venecia – Thomas Mann. 3. Sadokán, El tigre de Malasia – Emilio Salgari y otros 11 libros de este autor-Los misterios de la jungla-Los dos tigres-La venganza de Sadokán-La reconquista de Mompracem-El falso Brahmán-La caída del imperio-El desquite de Yáñez. 4.Robinson Crusoe – Daniel Defoe. 5.Defensa apasionada del idioma español – Alex Grijelmo 6. Inventario general de insultos – Pancracio Celdrán. 7.Diccionario de Mexicaanismos – Academia mexicana de la lengua 8.Visión de los vencidos – Miguel León Portilla . 9. La historia verdadera de la consquista de la Nueva España – Bernal Díaz 10. La celestina – Fernando Rojas. 11. La iliada – Homero. 12. La odisea – Homero. 13. Cyrano de Bergerac – Edmond Rostand . 14. El otro Mundo – Edmond Rostand. 15. Ardiente paciencia – Antonio Skármeta. 16. Las puertas del fuego – Steven Pressfield. 17. Matar un ruiseñor – Harper lee. 18. Ojos azules - Roni Morrison. 19. Los días de la comuna – Berlot Brecht. 20. La comuna de París – Carl Marx. 21. El mundo Perdido – sin Arthur Conan Doyle. 22. El halcón maltés – Dashhiell Hammett. 23. Cinco semanas en Globo – Julio Verne. 24. Dos años de vacaciones – Julio Verne. 25. El conde de Montecristo – Alejandro Dumas. 26. Drácula – Bram Stoker. 27. La vuelta al mundo en 80 días – Julio Verne. 28. De la tierra a la luna – Julio Verne. 29. Los tres mosqueteros – Alejandro Dumas. 30. El diario de Ana Frank. 31. La isla del tesoro – Robert Lous Stevenson. 32. Veinte mil leguas de viaje submarino – Julio Verne. 33. Un yanqui en la corte del Rey Arturo – Mark Twain. 34. El nombre de la rosa – Umberto Eco. 35. El sabueso de los Baskerville – Conan Doyle. 36. Los relámpagos de agosto – Jorge Ibarguengoita. 37. El principito – Antonie de Saint Exupéry. 38. Poeta en Nueva York – Federico García. 39. La sombra del caudillo – Martín Luis Guzmán. 40. El hombre que fue Jueves – G. K. Chesterton. 41. Gramática castellana – Nebrija. 42. Soledades – Luis de Góngora y Argote. 43. El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha – Miguel de Cervantes. 44. Alicia en el país de las maravillas – Lewis Carrol . 45. La loca de la casa – Santa Teresa de Jesús. 46. El señor de las moscas – William Golding. 47. Enterrad mi corazón en Wounded Knee – Dee Brown. 48. Las batallas en el desierto – José Emilio Pacheco. 49. Rayuela – Julio Cortázar. 50. Los heraldos negros – César Vallejo. 51. Trilce – César Vallejo. 52. El viejo y el mar – Ernest Hemingway. 53. ¿por quién doblan las campanas? – Ernest Hemingway. 54. El gran Meaulnes – AlainFournier. 55. Poesía reunida – Giuseppe Ungaretti. 56. Lord Jim – Joseph Cornrad. 57. Días de guardar – Carlos Monsiváis. 58. La noche de Tlatelolco – Elena Paniatowska. 59. Los días y años – Luis Gonzales de Alba. 60. Las cuatro plumas – A. E. Manson. 61. El libro de las tierras vírgenes – Ruyard Kipling. 62. Lord Tyger – Philip José Farmer. 63. Cuestión de amor y otros poemas – Luis Rius. 64. Palabra sobre palabra – Ángel González. 65. Moby Dick – Herman Melville. 66. Motivos de son – Nicolás Guillén. 67. El cementerio marino – Paul Valéry. 68. El aleph – Jorge Luis Borges. 69. La divina comedia – Dante. 70. Veinte poemas de amor – Pablo Neruda. 71. Los miserables – Víctor Hugo. 72. Táctica – Mario Benedetti. 73. El origen de las especies – Charles Darwin. 74. Cien años de soledad – Gabriel García Marquez. 75. La república – Platón. 76. La utopía – Tomás Moro. 77. Crónicas marcianas – Ray Bradbury. 78. Fahrenheit 451 – Ray Bradbury. 79. En el camino – Jack Kerouac. 80. Escritos de un viejo incidente – Charles Bukowski. 81. El almohadón de plumas – Horacio Quiroga. 82. El horror de Dunwich – H. P. Lovecraft. 83. El extraño caso del Dr. Jekyll y Mr. Hyde – Robert Louis Stevenson. 84. El corazón de las tinieblas – Joseph Conrad. 85. Ética para amador – Fernando Savater. 86. Ojos de lagarto – Bernardo Fernandez
Nous sommes à l'automne 1918, dans la région de Reims où se livrent les derniers combats. Giuseppe Ungaretti, un jeune poète italien, détaché sur le front français, monte à Paris pour collaborer à la rédaction d'un journal destiné aux troupes. Lorsqu'il se souvient de ces instants, des années plus tard, il écrit : « ... c'est le moment que j'avais choisi pour apporter à Apollinaire les cigares toscans qu'il m'avait demandés. Dans les rues, et sous les fenêtres du poète, à Saint-Germain-des-Prés, la foule déchaînée scandait en hurlant: « À mort Guillaume », à l'adresse, bien entendu, du Kaiser... Dès que je fus arrivé chez Apollinaire, sa femme et sa mère, accablées, m'introduisirent dans sa chambre, il était couché sur le lit, le visage couvert d'une étoffe parce qu'il s'altérait déjà, le paquet de cigares me tomba des mains, en bas on criait toujours: « À mort Guillaume ». L'équivoque de ces cris était atroce. Au-dessus du lit était accroché le tableau que lui avait offert Picasso quelques semaines auparavant, pour son mariage. » (Extrait de « Raisons d'aimer Breton », Innocence et mémoire, Paris, Gallimard, 1969). Guillaume Apollinaire, écrivain-précurseur, journaliste à scandale, buveur, fort en gueule, traine-misère et complexé par sa laideur, Guillaume Apollinaire est mort à trente huit ans, le 9 novembre 1918. Invité : Jean-Claude Idée, auteur et metteur en scène 13h45 : SERIE MON GRAND PÈRE CE HEROS : Adrien de Gerlache Adrien de Gerlache, l'un des plus grands explorateurs de l'histoire de Belgique est raconté par son petit-fils, Bernard de Gerlache Une séquence réalisée par Christine Massuy et André Remy
Lezione di ripasso per la scuola secondaria di primo grado dedicata alla vita e alle opere di Giuseppe Ungaretti Playlist video qui