POPULARITY
Il marketing ha trasformato profondamente il modo in cui viviamo le nostre relazioni. Ma come è successo?Attraverso l'uso dell'inconscio, il marketing non si limita a vendere prodotti: modifica la percezione della realtà per indurre bisogni. Non si tratta di soddisfare esigenze reali, ma di crearle. In sostanza, è una forma di manipolazione.Il marketing non vende oggetti, ma vuoti da riempire. Prima si genera un senso di mancanza, poi si propone una soluzione. E questo meccanismo si è trasferito anche nel modo in cui ci relazioniamo con gli altri.Nelle relazioni umane avviene un fenomeno simile: sentiamo il bisogno di posizionarci, come se fossimo un marchio. Vogliamo apparire al meglio, mostrarci vincenti, desiderabili. Ma quando siamo con l'altro, cosa desideriamo davvero? Conoscerlo o “venderci” a lui?Sempre più spesso non ci interessa conoscerci per ciò che siamo davvero. Nelle amicizie e nei legami affettivi cerchiamo tratti specifici, funzionali, utili. Le persone diventano mezzi, strumenti per raggiungere qualcosa: relazioni usa e getta.Cosa significa avere relazioni non strumentali?Vuol dire stare con qualcuno non per colmare i propri vuoti, ma per esserci davvero, anche per l'altro. Ma la cultura del consumo ha invaso il nostro inconscio: ci hanno convinti che ogni vuoto possa essere riempito da un prodotto, e ora ci comportiamo così anche nei legami affettivi. Tutto viene monetizzato. Anche la relazione di coppia è diventata una performance, una vetrina da mostrare. Viviamo nell'epoca dell'autenticità strategica: tutto è spettacolarizzato, anche le emozioni. Non esprimiamo ciò che sentiamo, ma ciò che “funziona”, ciò che “converte” come in una campagna pubblicitaria. Anche la fragilità, se raccontata, diventa uno strumento per attrarre, non più un momento di verità.In questo contesto, la manipolazione non solo è accettata, ma viene vista come un'abilità utile. È diventata la base di molte delle nostre relazioni.È tempo di cambiare prospettiva. Dobbiamo smettere di pensarci come prodotti.Le relazioni autentiche non si costruiscono sul bisogno di ottenere, ma sulla volontà di esserci, reciprocamente.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Vincente Minnelli, uno dei registi che meglio incarna il sistema industriale del cinema di Hollywood, è anche un grande autore! Con Mariella Lazzarin e Rinaldo Censi abbiamo potuto occuparci della sua poetica che vede in conflitto la realtà e il sogno partendo da Madame Bovary e The Pirate, interrogarci sull'uso del colore in Gigi e in Meet Me in St.Luis e del bianco e nero in Undercurrent, condividere la nostra commozione difronte a melodrammi come Some Came Running, Home From the Hill e Tea and Sympathy, sempre un po' offuscati della fama dei suoi musical. Buon ascolto.Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
A bordo con le Donne al Volante, in compagnia di Liliana Russo e Katia De Rossi, è salita Daniela Nicolò, l'ideatrice dell'iniziativa Svuota la vetrina, nata dalla passione per la lettura. «Il progetto ha preso forma dopo il primo svuotamento di una libreria da parte di un signore, che ha acquistato 10 mila euro di libri - esordisce la Nicolò -. Un gesto che ha avuto una grande risonanza mediatica». L'organizzatrice ha così pensato di prendere spunto e avviare un movimento che avrebbe ripetuto questo "saccheggio intellettuale", riaccendendo l'attenzione sull'importanza della lettura in Italia, sempre più dimenticata. Attualmente decine e decine di appassionati di lettura si sono ritrovati in tutta Italia, arrivando a svuotare qualche giorno fa la 24esima vetrina dall'inizio del movimento. «L'iniziativa si è diffusa da nord a sud, in città piccole ma anche grandi, come Genova e Napoli» conclude Daniela Nicolò.
PALERMO (ITALPRESS) - “Quella di oggi non è una vera e propria competizione, è più da considerare come il 'sistema Sicilia', il sistema della progettualità, della nuova imprenditorialità che punta ad arrivare a Roma con delle idee imprenditoriali, con delle start-up che avranno la capacità auspicabilmente di distinguersi a livello nazionale. Offriamo ai nostri team una grande vetrina, cercando anche di dare loro una mano per perfezionare ulteriormente i loro progetti imprenditoriali, per poterli poi portare al Premio Nazionale dell'Innovazione nelle migliori condizioni possibili”. Così Marcantonio Ruisi, delegato del rettore al coordinamento delle attività relative alla promozione di spin-off e startup innovative dell'Università degli Studi di Palermo, a margine della finale della StartCup Sicilia, business plan competition affiliata al Piano Nazionale dell'Innovazione e riservata alle finaliste che hanno svolto le diverse competizioni nelle principali università siciliane. xd6/vbo/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - “Quella di oggi non è una vera e propria competizione, è più da considerare come il 'sistema Sicilia', il sistema della progettualità, della nuova imprenditorialità che punta ad arrivare a Roma con delle idee imprenditoriali, con delle start-up che avranno la capacità auspicabilmente di distinguersi a livello nazionale. Offriamo ai nostri team una grande vetrina, cercando anche di dare loro una mano per perfezionare ulteriormente i loro progetti imprenditoriali, per poterli poi portare al Premio Nazionale dell'Innovazione nelle migliori condizioni possibili”. Così Marcantonio Ruisi, delegato del rettore al coordinamento delle attività relative alla promozione di spin-off e startup innovative dell'Università degli Studi di Palermo, a margine della finale della StartCup Sicilia, business plan competition affiliata al Piano Nazionale dell'Innovazione e riservata alle finaliste che hanno svolto le diverse competizioni nelle principali università siciliane. xd6/vbo/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - “Quella di oggi non è una vera e propria competizione, è più da considerare come il 'sistema Sicilia', il sistema della progettualità, della nuova imprenditorialità che punta ad arrivare a Roma con delle idee imprenditoriali, con delle start-up che avranno la capacità auspicabilmente di distinguersi a livello nazionale. Offriamo ai nostri team una grande vetrina, cercando anche di dare loro una mano per perfezionare ulteriormente i loro progetti imprenditoriali, per poterli poi portare al Premio Nazionale dell'Innovazione nelle migliori condizioni possibili”. Così Marcantonio Ruisi, delegato del rettore al coordinamento delle attività relative alla promozione di spin-off e startup innovative dell'Università degli Studi di Palermo, a margine della finale della StartCup Sicilia, business plan competition affiliata al Piano Nazionale dell'Innovazione e riservata alle finaliste che hanno svolto le diverse competizioni nelle principali università siciliane. xd6/vbo/gtr
Si conclude oggi a Kazan il vertice dei Paesi BRICS, presieduto da Vladimir Putin. Il numero uno del Cremlino ha fatto leva su questo incontro per far notare al suo Paese e al mondo intero che le sanzioni scattate dopo l'invasione russa dell'Ucraina non lo hanno isolato. La sua visione, e quella di diversi capi di Stato invitati sulle rive del fiume Volga, consiste in primo luogo nel creare un'alleanza alternativa all'Occidente, in un processo di “de-occidentalizzazione” che però non viene inteso allo stesso modo da tutti i Paesi presenti a Kazan, con conseguenze ancora tutte da definire per la concreta operatività dei BRICS. Un elemento di rilievo di questo vertice è senza dubbio la presenza del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Nella sua agenda è previsto un incontro con Putin, il primo dopo un lungo silenzio di oltre due anni. Con l'Ucraina che ha già fatto sentire tutto il suo disappunto.Ne discuteremo con:Rosalba Castelletti, inviata de La Repubblica a KazanEleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice senior presso l'ISPI di MilanoGiuseppe Gabusi, professore associato di Economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'Università di TorinoModem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSI e RSIPlay.
ROMA (ITALPRESS) - "Osaka sarà una vetrina straordinaria, ci sono tutte le premesse per sostenere le nostre aziende, per fare in modo di far conoscere il valore aggiunto che possono dare sui mercati internazionali". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della presentazione della partecipazione della Regione ad Expo 2025Osaka. "Ricordo che noi abbiamo una media dell'export, per quanto riguarda la nostra regione, già superiore a quella che è la media nazionale" ha aggiunto "e c'è un potenziale importante. Sono tanti i settori sui quali andremo ad investire, dall'aerospazio alla parte agricola, all'agroalimentare, noi vogliamo accompagnare le nostre aziende e fare in modo che possano avere questa occasione".xc3/pc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - "Osaka sarà una vetrina straordinaria, ci sono tutte le premesse per sostenere le nostre aziende, per fare in modo di far conoscere il valore aggiunto che possono dare sui mercati internazionali". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della presentazione della partecipazione della Regione ad Expo 2025Osaka. "Ricordo che noi abbiamo una media dell'export, per quanto riguarda la nostra regione, già superiore a quella che è la media nazionale" ha aggiunto "e c'è un potenziale importante. Sono tanti i settori sui quali andremo ad investire, dall'aerospazio alla parte agricola, all'agroalimentare, noi vogliamo accompagnare le nostre aziende e fare in modo che possano avere questa occasione".xc3/pc/gsl
Oggi ti racconto un fatto davvero strano: un uomo è entrato in una famosa libreria di Milano e... Trascrizione ed esercizio su www.podcastquattrostagioni.ch
L'amministratore delegato Colletto di Piscine Castiglione, l'azienda che costruisce piscine alle Olimpiadi, intervistato a DegiornalistMercoledì 24 luglio i nostri Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari, hanno intervistato Roberto Colletto, l'amministratore delegato di Piscine Castiglione. L'azienda lombarda si occupa della progettazione e costruzione di piscine interrate e dal 1996 realizzano le piscine per i Giochi Olimpici. Saranno presenti anche alle Olimpiadi di Parigi 2024. «Ormai siamo alla sesta olimpiade, ci siamo specializzati nel settore della competizione. A Parigi abbiamo creato venticinque piscine, sia quelle da competizione, sia da riscaldamento sia i centri da riscaldamento. - ha spiegato Roberto Colletto - Quattro di queste piscine verranno smontate e ricollocate in alcuni sobborghi di Parigi, in zone difficili, pensando agli atleti e soprattutto alla comunità. In quelle zona difficili ancora molti ragazzini non sanno nuotare, quindi vuole trattarsi anche di un'operazione sociale». Piscine Castiglione compie quindi un importante esercizio di economia circolare, dando esempio di grande professionalità e capacità in una vetrina importantissima come quella delle Olimpiadi.
In questa lezione parliamo dei metodi usati dal fascismo per combattere il dissenso, delle testimonianze di persistenza di una vitalità antifascista all'estero durante il ventennio, e del recepimento anche in Italia della normativa antisemitica, fondata sulla rivendicazione pseudoscientifica dell'esistenza delle razze umane. In copertina: Vetrina antisemitica --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message
Successo per Gruppo Caffo 1915 alla trentesima edizione di ProWein, la fiera leader mondiale dedicata ai vini e agli spirits. Qui l'azienda calabrese ha rinnovato la sua presenza strategica all'evento, confermandosi un player di riferimento nel panorama internazionale e rafforzando la propria posizione nei mercati esteri, in particolare in Germania.
La vetrina come simbolo e archetipo del museo e dell'esposizione: è il punto di partenza della mostra Exposure in corso al Mudec di Milano che interroga il pubblico sulle diverse funzioni e tipologie della vetrina, dentro e fuori il museo. Elemento che comunica attraverso la sua trasparenza, la vetrina separa l'oggetto dal pubblico, protegge e isola i reperti e le opere d'arte. Nei musei etnografici in particolare le vetrine privano del loro contesto oggetti che provengono da contesti culturali diversi, rivestendoli di nuovi significati. Esporre significa quindi raccontare, proponendo una propria visione del sapere e della storia. Che cosa rappresenta la vetrina per una collezione di un museo delle culture? Che cos'era la vetrina prima del museo e che cosa rappresenta dentro e fuori gli spazi museali? A Voci dipinte ne parlano Sara Rizzo, conservatrice al Mudec di Milano, e l'architetto Guido Morpurgo. A proposito di nuovi racconti e nuove narrazioni andremo a Basilea a scoprire la mostra di Carrie Mae Weems, la prima artista afroamericana a cui è stata dedicata una retrospettiva al Guggenheim Museum di New York nel 2014.
Una regione sempre più performante, che punta ad aumentare il numero di turisti. Un obiettivo e un traguardo da raggiungere: le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, affinché servano anche a livello attrattivo per riportare gli ospiti e gli stranieri, in futuro, a visitare tutte le province e tutti i luoghi di una Regione ricca e straordinaria. Di questo e di molto altro ha parlato l'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, in un'intervista esclusiva rilasciata a Italpress.trl/gsl
Una regione sempre più performante, che punta ad aumentare il numero di turisti. Un obiettivo e un traguardo da raggiungere: le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, affinché servano anche a livello attrattivo per riportare gli ospiti e gli stranieri, in futuro, a visitare tutte le province e tutti i luoghi di una Regione ricca e straordinaria. Di questo e di molto altro ha parlato l'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, in un'intervista esclusiva rilasciata a Italpress.trl/gsl
Oggi è mercoledì 13 marzo. La rassegna è a cura di Ylenia Sina.Su Corriere e Fanpage l'indagine condotta da Sinistra Universitaria all'interno dell'università La Sapienza su abusi e molestie: dai dati emerge un quadro preoccupante.Sul Corriere la presentazione del nuovo portale presentato ieri dal sindaco Gualtieri "Roma si trasforma": una mappatura di oltre 400 progetti finanziati con fondi pubblici che oggi e domani verrà portata sul "mercato dell'immobiliare internazionale" alla fiera Mipim di Cannes. Dal Tempo l'intervista al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca sul suo primo anno di mandato.Su Il Manifesto la conferma della Corte d'appello della città del Vaticano della condanna ai due attivisti di Ultima generazione che nell'estate del 2022 si incollarono al basamento del Laocoonte ai Musei Vaticani per sensibilizzare sulla crisi climatica.Sul Fatto Quotidiano il tema della salute mentale nel Lazio: quasi 90 milioni all'anno per le rette delle strutture psichiatriche ma pochi controlli. Un articolo uscito in concomitanza con il podcast "Tutta colpa di Basaglia" di Ludovica Jona e Elisa Storace, un'inchiesta che lega la storia della rivoluzione Basagliana all'attualità. E quella del Lazio è molto lontana da quella riforma. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. La fotografia è di Luca Dammicco.Vi aspettiamo domani con la rassegna stampa di Sveja
In diretta da Sanremo, Alvise Salerno è con Devis Paganelli, ambasciatore diplomatico per le Nazioni Unite e creatore del contest Sanremo New Talent. «Insieme a Vince Tempera 15 anni fa abbiamo voluto realizzare qualcosa per dare visibilità e spazio a talenti emergenti. Per artisti emergenti non intendiamo solamente i giovani, ma anche le persone più adulte. Solitamente chi è più grande non ha l'aspettativa di diventare qualcuno, ma vuole realizzare un sogno: calcare un palco con un pubblico che guarda a casa. Sanremo New Talent è una vetrina che offre l'opportunità di arrivare in tv nazionale ed essere notati da etichette discografiche».
La gara dell'Arechi ha messo in mostra ancora difetti e pregi di una squadra in allestimento. Ottimi i tre punti e alcune cose, nella speranza che il calciomercato possa agevolare il lavoro di mister De Rossi. Ne parliamo con Michele Gioia..La prossima settimana, poi, inizia Sanremo: iscriviti alla nostra lega e partecipa al FantaSanremo! - Clicca qui: https://fantasanremo.com/league?id=65b41c44681dde8f71ca86be.Supporta Salida Lavolpiana!.Naviga sicuro con SurfShark VPN e SurfShark Antivirus.VPN: https://get.surfshark.net/SH13L.Antivirus: https://get.surfshark.net/SH13N.INFO.E-mail: salidapod@magnesiapodcast.it.SOCIAL.Twitter: www.twitter.com/salida_pod.Instagram: www.instagram.com/salida_pod.Gruppo Telegram: https://t.me/salida_pod.Chat Telegram: https://t.me/salidachat.VUOI SOSTENERCI?.Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.Patreon: www.patreon.com/salidapod/membership.CHI SIAMO.Sito: www.magnesiapodcast.it/salida-lavolpiana-2/
ROMA (ITALPRESS) - Per la rubrica "La Barba al Palo", il direttore editoriale di Italpress, Italo Cucci, presenta il prossimo appuntamento a Riyadh dove Napoli, Fiorentina, Inter e Lazio si contenderanno la Supercoppa Italiana.ic/glb/mrv
PALERMO (ITALPRESS) - "Taormina Food Expo si pone come momento caratterizzante della promozione dell'eccellenza agroalimentare siciliana a livello internazionale. Per questo come Cna abbiamo fatto arrivare a Taormina una decina di buyer internazionali. La manifestazione da l'opportunità a tante piccole imprese siciliane di rappresentare al meglio la propria eccellenza produttiva . Come Cna riteniamo che sia opportuno continuare su questa strada per sostenere il progetto e auspichiamo che possa trovare un consolidamento nel panorama degli appuntamenti internazionali del settore". Lo ha detto Antonio Franceschini, responsabile dell'Ufficio Promozione e Mercato Internazionale di Cna. (ITALPRESS)mrv/trl
PALERMO (ITALPRESS) - "Taormina Food Expo si pone come momento caratterizzante della promozione dell'eccellenza agroalimentare siciliana a livello internazionale. Per questo come Cna abbiamo fatto arrivare a Taormina una decina di buyer internazionali. La manifestazione da l'opportunità a tante piccole imprese siciliane di rappresentare al meglio la propria eccellenza produttiva . Come Cna riteniamo che sia opportuno continuare su questa strada per sostenere il progetto e auspichiamo che possa trovare un consolidamento nel panorama degli appuntamenti internazionali del settore". Lo ha detto Antonio Franceschini, responsabile dell'Ufficio Promozione e Mercato Internazionale di Cna. (ITALPRESS)mrv/trl
Con Mario Corti e Anna Zafesova (in collegamento). Presenta Giancarlo Calciolari In stile colloquiale, con incisività e passione, Corti condivide le sue impressioni sulla guerra in Ucraina aprendosi al mondo che lo circonda, registrandone reazioni, opinioni e dibattiti, seguendo i media e denunciandone carenze, ambiguità e distorsioni. La cronaca si trasforma in una riflessione più ampia, che spazia dalla storia alla geopolitica alla cultura. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/
MILANO (ITALPRESS) - "Siamo una vetrina per 5.500 aziende italiane in 11 paesi del mondo". Lo afferma Giorgio Busnelli, vicepresidente delle Categorie di Largo Consumo per Amazon in Europa, presentando la Black Friday Fun House del gruppo, allestita a Milano.sat/gsl
MILANO (ITALPRESS) - "Siamo una vetrina per 5.500 aziende italiane in 11 paesi del mondo". Lo afferma Giorgio Busnelli, vicepresidente delle Categorie di Largo Consumo per Amazon in Europa, presentando la Black Friday Fun House del gruppo, allestita a Milano.sat/gsl
Il 25 e il 26 novembre all'Hotel Principi di Piemonte di Torino torna “Una Mole di Panettoni”, vetrina d'eccellenza che da oltre 12 anni riunisce i migliori lievitisti della pasticceria italiana. Anche per questa edizione la società organizzatrice Dettagli Eventi di Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano ha selezionato esclusivamente artigiani che rispettino rigorose regole di qualità: l'utilizzo di lievito madre e l'esclusione di qualsiasi tipo di additivo chimico (conservanti, mono e digliceridi, emulsionanti, aromi artificiali e semilavorati).
Episodio movimentato in piazzetta Rossi a Thiene, dove un ragazzo di origini africane di 22 anni, fuori di senno, ha scagliato due sanpietrini contro una vetrina, mandandola in frantumi. Sul posto la polizia locale e un'ambulanza del Suem, che ha portato il giovane in ospedale,
I professionisti del bar e delle bevande di tutto il mondo si sono dati appuntamento per l'attesissimo spettacolo Bar Convent Brooklyn 2023, in corso a Industry City a New York.L'evento di quest'anno mette in mostra un numero record di espositori e la più ampia rappresentanza globale nella storia di questo spettacolo. Quasi 200 brand provenienti da tutto il mondo saranno presentati in uno spazio espositivo che ha registrato il tutto esaurito. Gli espositori sono stati accuratamente selezionati per includere marchi di alcolici artigianali di alta qualità, offerte analcoliche, miscelatori, forniture per bar e molto altro ancora. Attraverso un aumento degli espositori internazionali, i partecipanti saranno trasportati in Italia, Giappone, Francia, America Latina, Irlanda, Corea e oltre, sperimentando un assaggio di queste culture attraverso il vetro.L'Italia è presente con un padiglione dedicato, sotto l'egida di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Partecipano così all'evento statunitense 18 realtà italiane, delle quali alcune appartenenti al Consorzio The Spirit of Italy come: Distilleria Moccia, Distilleria Nardini, Pallini, Strega Alberti Benevento, Toschi Vignola e Distilleria Varnelli.
Anche il mondo del cibo è fatto di mode e tendenze, di prodotti che rispondono alle nuove istanze dei consumatori, in termini di attenzione alla salute, per esempio, ma anche alla sostenibilità oppure in termini di gusto, perché utilizzano ingredienti, profumi, modalità di cottura emergenti. Sul futuro, più o meno vicino, del cibo, riflettori puntati su Cibus Connecting Italy, salone internazionale dell'alimentazione. Dal cibo ai cosmetici, un settore sempre sotto i riflettori, focus sui trend dedicato ai prodotti, i servizi e le campagne di comunicazione che fanno scuola. Riflessione finale dedicata invece a un tema innescato dalla pandemia ma ancora attualissimo: grandi dimissioni, quiet quitting e work-life balance.
Juli Piscedda, esperta di comunicazione digitale e imprenditrice, in questa nuova puntata ci parla dell'imporatnza di crearci un e cosistema e di un'identita nel digitale! Di quanto è importante essere presenti nel web con le nostre attivitaNon perderti la prossima puntata Martedì 7 Febbraio
The "Cannabis Daily" podcast team are taking a festive break - but Neal is here with a special bonus episode sharing some wider Business of Cannabis content you might be interested in.Like this segment with Vetrina Group CEO Krista Raymer.Krista has a wealth of knowledge when it comes to hiring for cannabis retail stores and dispensaries, and in this episode she's sharing her expertise with us today. So if you're a cannabis retail store or dispensary owner looking to hire the best talent, or if you're just interested in learning more about the hiring process in the cannabis industry, this episode is for you. Check out the full piece here:https://businessofcannabis.com/2022/03/27/how-to-think-about-hiring-in-cannabis-retail/About Cannabis Daily.Cannabis Daily is a cannabis news and interview program from Business of Cannabis. We highlight the companies, brands, people and trends driving the cannabis industry.Business of Cannabis is a cannabis industry platform marrying cannabis news, video and podcast content, newsletters and online and real-world cannabis events.Visit Business of Cannabis online:http://businessofcannabis.comTwitter: https://twitter.com/bofc_mediaLinkedIn: https://www.linkedin.com/company/businessofcannabisInstagram: https://instagram.com/businessofcannabisFacebook: https://www.facebook.com/bofcmediaSpotify: http://bofc.me/spotifyApple: http://bofc.me/applepodPodcasts Online: https://bofc.me/bofclive
Cercavo un professionista, diciamo un consulente del lavoro.Ho cominciato a girare sul web con idee molto chiare, e ho trovato altro.Un nome interessante l'ho scartato, e vi diro' perche', un altro causalmente ma non troppo e' arrivato alla mia attenzione, e ho fatto dei controlli.Tu fai le stesse valutazioni o anche altre ?Scrivile sul gruppo del caffe20 !Quale e' il problema: spesso ci si concentra su aspetti secondari che distolgono l'attenzione. Sviluppando nuovi siti e' spesso difficile far capire al cliente che alle sue richieste devono essere anteposte quelle della comunicazione, coordinandole ovviamente.Posso dire quello che voglio, ma se non è quello che si cerca, saranno soldi sprecati.Per siti: sitieassistenza.it
Un itinerario tra cibo e cultura dei popoli vulcanici, vini pregiati delle Regioni italiane e l'unicità dei prodotti del territorio: dal 7 al 10 ottobre si svolgerà al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, al confine tra Portici e Napoli, la IV edizione di Eruzioni del Gusto, evento culturale ed espositivo sull'enogastronomia e le eccellenze delle terre vulcaniche d'Italia, promosso dall'associazione culturale ORONERO - Dalle scritture del fuoco.
Questa serie di puntate che parlano dello sviluppo della prossima versione di Ulti.Media Converter continua con una cosa anche bella tosta: l'implementazione del bazar con una serie di tecnologie sottostanti mica male!Il video con la sneak peek: https://youtu.be/ETjdPET069c[00:00:40] Dove eravamo rimasti?[00:03:11] L'insistenza dei novellini[00:12:11] Il bazar!!![00:15:35] Dietro le quinte del bazar[00:18:57] Condivisione di immagini[00:19:49] Spot[00:19:54] Share App[00:27:54] Proxy[00:32:39] Per oggi bastaTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
LIVE DALLO STUDIO DEL CENTRO STORICO DI FIDENZA CONDUCONO IN STUDIO MARIANNA GUARESCHI E RICKY DEE JAY
Oggi parliamo di prezzi e in particolare dell'obbligo di esporli al pubblico. Può apparirci come una cosa scontata, eppure si tratta di uno dei diritti fondamentali del consumatore, non sempre rispettato.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Oggi più che mai possiamo dire che la casa di HostMilano è il mondo. La fiera leader del fuori casa, il cui prossimo appuntamento si terrà a fieramilano dal 13 al 17 ottobre 2023, non si ferma e continua nel suo percorso di avvicinamento alla 43° edizione, in collaborazione e con il sostegno dei suoi partner in tutti i settori. A partire dai grandi nomi della ristorazione, come lo chef Davide Oldani, 2 stelle Michelin, che ha dichiarato come Host abbia una marcia in più e rappresenti l'hub internazionale per eccellenza dove scoprire le tendenze e le tecnologie più avanzate in fatto di equipment, fondamentali per gestire al meglio le cucine professionali con soluzioni innovative. Un altro esempio arriva dal settore delle crociere, concentrato di lusso e perfezione, che quest'anno vede un'impennata nelle richieste e dove la cucina deve sapere tenere il passo con le tempistiche richieste, proponendo al contempo un'offerta gourmet, da attuarsi con il prezioso aiuto di strumenti altamente performanti. HostMilano rappresenta dunque una vetrina imprescindibile per gli operatori del settore hospitality e horeca, perché proprio qui si crea il futuro del fuori casa. Ed è con queste premesse che porta tutta la sua expertise a Singapore.
Advancing the movement that destigmatizes the consumption of Cannabis. Krista Raymer knows that being a part of the Cannabis industry, with a history of inequality and injustice, is an advantage afforded to us by many advocates and activists that have come before us. As the co-founder of Vetrina Group she is committed to helping to elevate and destigmatize the Cannabis industry and it's retailers. She joins Kyra Reed to explain how they use solutions that are dynamic, strategic, effective and practical to ensure that their clients see value and profitability whatever stage of growth they are in.Produced by PodConxWomen Leading in Cannabis - https://podconx.com/podcasts/women-leading-in-cannabisKyra Reed - https://podconx.com/guests/kyra-reedKrista Raymer - https://podconx.com/guests/krista-raymerVetrina Group - https://vetrinagroup.com/
Stasera alle 20 il secondo confronto della serie di finale scudetto contro la Virtus Bologna. Dopo il punteggio di 83-73 del primo atto, ancora parquet e pubblico casalingo a disposizione delle arancioni. La dirigenza offre l'ingresso gratuito ai tifosi e lascerà spazio all'intervallo ai ragazzi con disabilità che praticano il baskin, con un incontro esibizione
Krista Raymer is the Co-Founder and CEO of Vetrina Group, a group of experts in the consumer journey, providing data-driven solutions and working with teams to ensure all our clients achieve operational excellence in the cannabis retail environment.
La creatività dei giovani designer dell'ISIA di Pordenone si diffonde nel centro cittadino, come da tradizione, il giovedì della Pordenone Design Week viene dedicato alle “Lezioni in Vetrina”. La storia del design entra nei negozi e si mette in mostra nelle vetrine delle botteghe delle contrade pordenonesi. Un appuntamento che quest'anno diventa una mostra diffusa dedicata a “Il Made in Italy attraverso i luoghi”. Qui un approfondimento sul lavoro dei docenti e studenti con Giulia Romiti, coordinatrice orientamento dell'ISIA di Roma e Eleonora Imparato, studentessa: https://www.youtube.com/watch?v=VjcWkK9jwIA&t=348s La manifestazione, giunta alla 11^ edizione, è realizzata da Consorzio Universitario di Pordenone, ISIA Roma Design, Confindustria Alto Adriatico e Associazione Culturale Pordenone Design con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone, BCC Pordenonese e Monsile, Fondazione Friuli, Camera di Commercio di Pordenone e Udine. Il design arriva quindi nel cuore della città grazie alla partecipazione e al coinvolgimento di alcuni negozi e alla creatività espressa da professionisti, docenti di ISIA Pordenone, studenti e giovani designer. Se nelle passate edizioni le lezioni in vetrina trasformavano i negozi in aule di studio per ospitare workshop designer e studenti, le misure di sicurezza antiCovid hanno trasformato l'appuntamento in un percorso espositivo che a tappe ripercorre alcuni ambienti del design. Un piccolo palinsesto di eventi in serata arricchirà la giornata coinvolgendo diversi negozi. La mostra darà vita a cinque “itinerari morfologici” distribuiti negli otto negozi per comprendere come il design Italiano sia entrato nelle nostre vite ne gli ambienti che costituiscono la quotidianità: l'ambiente cucina, la mobilità, l'ambiente lavorativo, new domestic landscape, la moda. "“Italian: the new Domestic Landscape” era il titolo di una mostra allestita al MoMa di New York nel 1972 che vedeva fra i suoi protagonisti alcuni dei maggiori designer italiani quali Joe Colombo, Ettore Sottsass e Marco Zanuso. È in Italia, così come in Germania grazie alla scuola di Ulm, che la realtà domestica diviene luogo di sperimentazione estetica. – spiega Giuseppe Marinelli De Marco – L'obiettivo di questa mostra diffusa è proprio quello di rendere evidente come l'oggetto Made in Italy permei le nostre vite attraverso gesti che riteniamo quotidiani grazie ad artefatti che sono molto di più che un “prodotto” ma diventano un'esperienza culturale che riguarda tanto il processo stesso di produzione quanto il contesto d'uso del prodotto". INTERVENTI DELLA SERA Un gruppo di giovani designer presenterà una serie di progetti sui temi del product e visual design in linea con i pannelli esposti. A Dimore Concepts di Corso Vittorio Emanuele II 56/C, Luca Pagotto presenta "Serie Filum", contenitori per la casa; Erica Londero e Eva Soncin presentano "Animhook ". Nel negozio Mosquito Uomo di Corso Vittorio Emanuele II 48, Luca Di Benedetto presenta un progetto di packaging “Monini 100” mentre il gruppo Pavanello, Pozzo, Tissino, Turchetto presentano "Vooda" swimswear, progetto di un nuovo brand per abbigliamento. A Goodfellas di Vicolo delle Acque 10, Manuel D'Osualdo presenta l'oggetto polifunzionale "Heritage" e Pietro Vanzella presenta un prodotto per l'hobbistica. Nel negozio Nonis 1953 di Vicolo delle Acque 8/b, l'architetto Alfredo Chiaramonte presenta "Vita da designer" e Alessandra Greco il progetto di un drone per la sicurezza. In MVA Atelier d'Architettura di Vicolo delle Mura 13, Marco Di Donè illustrerà il progetto di uno zaino modulare e il gruppo Ceschin, Franco, Kosic, Zanutti presenterà "Lemel, un nuovo brand per abbigliamento. Alla bottega delle nuvole di Vicolo delle Mura 27, Riccardo Portelli esporrà il Calendario per Grafiche Filacorda e Giulia Guy il pennello "Henko". Per ulteriori informazioni, il programma completo e gli aggiornamenti www.pordenonedesignweek.it
Un'idea di base combinata con un elemento di base: il vino. È il senso di questa storia di impresa e di famiglia, è la storia di "Signorvino", una catena di negozi che mettono in vetrina qualità e varietà della migliore tradizione italiana del buon bere. Non solo prodotto ma conoscenza di un patrimonio unico: è l'offerta proposta, in Italia e all'estero. Federico Veronesi, general manager e figlio del fondatore, racconta come e perché è stata avviata questa avventura imprenditoriale. Dai primi negozi, al consolidamento del marchio fino ai progetti ambiziosi per il futuro.
Si chiama “Natale in Vetrina” l'iniziativa ideata dal Gruppo Commercio di Confcommercio Trieste con l'obiettivo di incoraggiare lo shopping nei negozi cittadini, contribuendo al tempo stesso a valorizzare offerta commerciale e attrattività del territorio nel periodo prenatalizio. “Natale in Vetrina”, aperto a tutti i negozianti, premierà la vetrina con il migliore allestimento a tema natalizio. Dal 10 al 20 dicembre i consumatori potranno votare il punto vendita a loro giudizio più meritevole sull'apposito spazio del gruppo Facebook ‘Te son de Trieste se…', partner dell'iniziativa, dove sono pubblicate le immagini di tutti i punti vendita partecipanti. Il titolare del negozio che avrà ricevuto il numero maggiore di “like” sarà premiato con una targa. Fonte: confcommercio.it A raccontare di più ai nostri microfoni la Presidente provinciale Federmoda Roberta Maggini. Qui l'intervista:
Krista Raymer is a cannabis-industry retail Powerhouse, and is the Co-Founder of Vetrina Group, a consultancy that specializes in Cannabis and non-grocery Consumer Packaged Goods retail. Described as customer journey experts, Vetrina intently focuses on retail and operational excellence that meets and exceeds their clients' objectives through the use of technology, data and 60+ years of retail expertise. Krista knows the kind of impact a great in-store experience can have on a business. Her ability to train and guide high-performance teams is matched only by her passion for humanizing retail interactions. Understanding the necessity for communication and trust in retail, she dedicates herself to creating holistic training models that drive efficiency and profitability by creating a positive, one-of-a-kind customer experience. With over ten years of retail experience, Krista has built and led training programs for multiple cannabis companies and international apparel brands expanding in Canada and the US. She believes that people are always telling you what they want. All you have to do is listen. Show Timestamps:Start of Interview (2:09)What is Vetrina Group? (4:21)Cannabis storefronts that cater more to women (9:06)Krista's educational background and what led her to cannabis (11:43)What Krista's most proud of about founding Vetrina Group (17:54)Advice for fellow Alpha entrepreneurs (22:17)Krista's self-care routine (28:40)Show Notes:Sign up to Alpha Woman Co at: https://alphawomanco.comFollow us on social media @alphawomancoFind Krista Raymer on LinkedIN https://www.linkedin.com/in/krista-raymer/Vetrina Group Socials:https://twitter.com/vetrinagrouphttps://linkedin.com/company/vetrina-group/