Podcasts about cliccando

  • 14PODCASTS
  • 32EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 6, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about cliccando

Latest podcast episodes about cliccando

Circolo BOOKweek
91. Il libro più misterioso del mondo: “Il manoscritto Voynich” (Beinecke MS 408)

Circolo BOOKweek

Play Episode Listen Later Apr 6, 2024 16:35


Gianluca Gatta questa settimana non ha letto nessun libro. Ha consultato invece la sua copia del manoscritto Voynich, un libro illustrato scritto in una lingua sconosciuta che da secoli catalizza su di sé l'attenzione di studiosi seri e improvvisati alla ricerca di una chiave interpretativa. C'è chi dice di esserci riuscito e chi pensa si tratti di un testo intraducibile. In attesa di una soluzione al mistero, possiamo sfogliarlo come un'opera d'arte apparsa dal nulla sul finire del medioevo.Cliccando sul link seguente è possibile consultare integralmente il manoscritto Voynich sul sito della Biblioteca Beinecke dell'Università di Yale, dove attualmente è conservato: https://beinecke.library.yale.edu/collections/highlights/voynich-manuscript

Fuori Orario Not Another Podcast
Live Report: Shame dal vivo a Modena (Arti Vive Festival, 4 luglio 2023)

Fuori Orario Not Another Podcast

Play Episode Listen Later Jul 6, 2023 5:17


In questo episodio di Fuori Orario: Not Another Podcast si parla del concerto degli Shame all'Arti Vive Festival di Modena. Cliccando qui puoi ascoltare la mia recensione di Food For Worms, il nuovo album in studio del gruppo, su Instagram trovi invece la galleria fotografica del concerto mentre su YouTube puoi guardare i video che ho registrato durante il concerto. A questo link tinyurl.com/podcast-fuoriorario⁠⁠ trovi la musica, i film e i libri dei quali si parla in questo podcast.

Le voci della scienza
Leggi italiane: come collegarle tra loro

Le voci della scienza

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 11:59


Uno studente di informatica all'Università di Udine, Marco Cimolai, ha realizzato un programma che connette le leggi tra di loro a seconda dei riferimenti contenuti in ciascuna, che fa tornare a riflettere sulla necessità di semplificazione del sistema normativo. Partendo da un decreto del periodo Covid, ha ricostruito una rete di circa 13mila leggi, cioè circa il 10% del totale del totale. Il risultato è un grafo interattivo, con tanti pallini quanti sono gli atti normativi rappresentati, colorati a seconda della tipologia. Cliccando in ciascuno vengono mostrati gli atti collegati.Intervista, musica e montaggio: Jacopo Mengarelli

Italiano con Amore
96. Calendario dell'Avvento 2022: partecipa al Natale in Italiano!

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Nov 26, 2022 3:29


Il Calendario dell'Avvento è il mio regalo di Natale per te: è gratuito e inizia il 1 dicembre. Per partecipare CLICCA QUI. Puoi iscriverti fino al 30/11, ti aspetto! Trascrizione: Ciao, come state? Oggi sentite la mia voce non per un nuovo episodio, ma per un invito. Voglio invitarvi ad aspettare il Natale insieme a me! Non so se vi ricordate, l'altr'anno proprio in questo periodo stava per iniziare il Calendario dell'Avvento, il Natale in italiano. E quest'anno succederà la stessa cosa! Se avete già partecipato al Calendario dell'anno scorso, sapete di cosa parlo, se non avete partecipato non c'è problema: vi spiego subito di cosa si tratta. Dal 1 al 25 dicembre passeremo insieme tutti i giorni, per la precisione ci sveglieremo insieme tutti i giorni, inizieremo la giornata insieme. Infatti, vi manderò degli audio quotidiani su Whatsapp, portandovi in giro per l'Italia. Ma non vi porto in posti qualsiasi, eh! Vi porto nei luoghi più natalizi. Ogni giorno in un luogo diverso, luoghi famosi, meno famosi, luoghi che voglio condividere con voi, che sono importanti per me. Insomma, un viaggio all'insegna del Natale, dello stare insieme. Questo poi è l'obiettivo principale: sentirci vicini tutti i giorni per aspettare il Natale insieme. E ora manca una cosa, manca un'informazione, come fare per partecipare? Partecipare è molto semplice, trovate il link nella descrizione di questo episodio. Cliccando sul link avrete la possibilità di iscrivervi alla Newsletter e ricevere subito il link diretto per entrare nei gruppi di Whatsapp che ho preparato per questa occasione. Mi raccomando, cliccate subito su questo link perché i posti sono limitati. L'anno scorso il Calendario dell'Avvento è stato un grande successo e quindi quest'anno devo riuscire a gestire un po' di gruppi su Whatsapp, quindi per essere sicuri di avere il vostro posto cliccate subito. Avete tempo fino al 30 novembre. Questo è il mio regalo di Natale per voi, quindi il Calendario dell'Avvento è completamente gratuito. Io vi aspetto, non vi faccio perdere altro tempo perché dovete andare subito a cliccare sul link e noi ci sentiamo presto, ciao!

NOIS3 about Design
S03E11 - Carolina Attanasio - NeN: che energia questo tono di voce!

NOIS3 about Design

Play Episode Listen Later Jul 21, 2022 70:20


Identità, scrittura, chiarezza: il nuovo episodio di NOIS3 about Design indaga alcuni dei punti chiave che hanno portato al successo di NeN. Per affrontare al meglio questo viaggio l'ospite è chi quotidianamente si occupa di veicolarne ogni suo messaggio. Carolina Attanasio è Copywriter e UX Writer di NeN, pronta a raccontare la scalata del player dell'energia nel mercato italiano. Un tono di voce riconoscibile che ha fatto della sua comprensibilità il marchio di fabbrica. Perché prima di NeN leggere una bolletta poteva dimostrarsi sfidante così come non sapere mai quanto si sarebbe effettivamente speso. La formula non è “All you can eat” ma tende a responsabilizzare l'utente verso i consumi, aiutando a capire ad esempio quanto consuma un elettrodomestico. Cliccando play andremo a conoscere la mission di NeN che, oltre a fornire energia, progetta la semplicità attraverso la trasparenza e uno stile comunicativo diretto e comprensibile da chiunque. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/nois3/message

NOIS3 about Design
Pillola 21 - Quando siete felici (e un prodotto digitale funziona) fateci caso

NOIS3 about Design

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 4:01


Quando le cose funzionano quasi stentiamo a crederci: non è assurdo? A raccontarlo è un ascoltatore di questo podcast. Federico Ciani mi ha scritto per condividere una felice esperienza cliente. Tutto è iniziato quando il dispositivo Telepass ha smesso di funzionare ed è quindi scattata la prassi per la sostituzione. Seguendo le indicazioni sull'app dedicata, Federico ha scoperto la facilità del processo: richiedere un nuovo dispositivo, utilizzare il QR Code generato e recarsi presso un centro Eni Station per il ritiro. Cliccando play possiamo scoprire cosa si prova quando tutto va liscio. Buon ascolto. Volete contattare Federico? Facile... https://www.linkedin.com/in/federicociani/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/nois3/message

NintendOn Podcast
Di che parliamo oggi ep.3 - Le memorie di Reggie, Top Gun e il processo del secolo

NintendOn Podcast

Play Episode Listen Later May 24, 2022 84:20


Dalle chiacchiere tramite vocali infiniti e sfiancanti nelle app di messaging a un podcast a quanto pare il passo è più breve di quanto non si pensi. E così nasce un nuovo podcast condotto da Diego "Procione" Inserauto, Mari "Panda" e Emil "TheSky" Petrov a.k.a. The Hippie Yak. Sì, Emil ha un nuovo soprannome ma ancora non lo sa. In questo nuovo podcast, strutturato come una lunga chiacchiera tra i tre amici (si fa per dire), parleremo di videogiochi, ma anche di tutto quello che anima la nostra vita: film, fumetti, serie tv, animazione, action figure e tanto altro, grazie ai nostri dispendiosissimi hobby che un giorno di questi ci ridurranno sul lastrico, se già non è così. Elenco dei contenuti: 00:00:00 Presentazioni nate male e Sigla 00:03:30 Le memorie di Reggie Fils-Aime 00:39:00 Ricordo di Richard Benson 00:46:40 Britney, tutto bene? 00:50:15 Eurovision e la vittoria degli ucraini 01:03:10 Il processo della cacca sul letto 01:16:30 Zio Tom sull'aereo e una tenera nonnina che fa una brutta fine 01:23:07 Saluti finali nati più male delle presentazioni iniziali Un ringraziamento speciale a Fabio "Kenobit" Bortolotti per averci concesso l'uso di uno dei suoi pezzi. Cliccando qui trovate il suo Bandcamp e potrete godere delle splendide musiche che compone sul suo fido Game Boy.

Corriere Daily
Capaci, 23 maggio 1992: le voci della strage

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 22, 2022 32:37


L'attentato che uccise Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta ricostruito attraverso le concitate e drammatiche comunicazioni radio della polizia dopo lo scoppio della bomba, dalle prime notizie frammentarie dal luogo dell'esplosione fino all'ultima informazione dall'ospedale sulla fine del giudice. In mezzo il racconto in presa diretta di chi è sopravvissuto per caso all'attentato: l'agente di scorta Angelo Corbo, che era a bordo della terza macchina del corteo. E i ricordi di come hanno appreso la notizia Rosaria Schifani e Michele Dicillo, moglie e fratello di due agenti morti, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Cliccando su questo link potete leggere la trascrizione del testo integrale della puntata: https://bit.ly/3NsHdts

maggio voci strage giovanni falcone capaci cliccando vito schifani rocco dicillo
NOIS3 about Design
S03E08 - Flavia Brevi - Fallire di più per imparare meglio

NOIS3 about Design

Play Episode Listen Later May 19, 2022 42:39


L'ospite di oggi non è una designer ma ha un insegnamento che può sicuramente aiutarci a progettare meglio: dare valore all'errore anziché ignorarlo. Questo episodio nasce infatti a seguito di un post LinkedIn diventato virale quando Flavia Brevi ha deciso di raccontare pubblicamente una sua esperienza, condividendo un fallimento. Nella sua carriera oltre ai successi, come la selezione nelle 10 LinkedIn Top Voices, ci sono stati anche momenti no come quando non è entrata nella academy di podcasting di Chora Media. È proprio in questa occasione che ha deciso di festeggiare comunque, invitando le altre persone scartate a fare lo stesso. È lecito quindi parlare di “cultura del fallimento” quando è rilevante assumersi la responsabilità dei propri sbagli, tenendone conto per migliorare e partendo proprio da dove si è inciampato. Cliccando play scopriremo insieme perché è così importante riconoscere le proprie fragilità e quelle delle altre persone. Buon ascolto. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/nois3/message

NintendOn Podcast
Di che Parliamo Oggi ep. 2 - Zelda e la noiosissima notte degli Oscar 2022

NintendOn Podcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 131:14


Dalle chiacchiere tramite vocali infiniti e sfiancanti nelle app di messaging a un podcast a quanto pare il passo è più breve di quanto non si pensi. E così nasce un nuovo podcast condotto da Diego "Procione" Inserauto, Mari "Panda" e Emil "TheSky" Petrov a.k.a. The Hippie Yak. Sì, Emil ha un nuovo soprannome ma ancora non lo sa. In questo nuovo podcast, strutturato come una lunga chiacchiera tra i tre amici (si fa per dire), parleremo di videogiochi, ma anche di tutto quello che anima la nostra vita: film, fumetti, serie tv, animazione, action figure e tanto altro, grazie ai nostri dispendiosissimi hobby che un giorno di questi ci ridurranno sul lastrico, se già non è così. Elenco dei contenuti: 00:01:30 Nintendo Direct e i migliori Zelda della nostra vita 00:12:13 La lunga e noiosa notte degli Oscar e le nostre sciroccate elucubrazioni al riguardo 00:27:00 Miglior Montaggio, Dune 00:37:14 Tick…tick…boom! e Il potere del cane con dubbi lessicali 00:47:00 Miglior suono, West Side Story, 007 No Time to Die 00:52:46 Miglior fotografia, Macbeth, La fiera delle illusioni 01:00:00 Premio miglior animazione, Encanto, Flee, i Mitchell e le macchine, riflessione su quanto la Academy schifa l'animazione 01:10:00 Premio miglior trucco, House of Gucci, riflessione su Netflix puntualmente snobbata 01:14:00 Il trionfo di Zack Snyder che fa incetta di non-premi 01:25:00 Miglior film internazionale, Drive my car, è stata la mano di Dio, Ennio 01:35:00 Miglior attrice non protagonista, Miglior attrice protagonista, unpopoular opinion su Almodovar e MEGASPOILER sul film già uscito "Gli amanti Passeggeri" 01:40:10 Migliore Regia, Licorice Pizza, Miglior sceneggiatura originale, Miglior attore non protagonista, Miglior sceneggiatura non originale e Miglior film 01:50:00 Miglior attore protagonista, Will Smith che sbrocca Un ringraziamento speciale a Fabio "Kenobit" Bortolotti per averci concesso l'uso di uno dei suoi pezzi. Cliccando qui trovate il suo Bandcamp e potrete godere delle splendide musiche che compone sul suo fido Game Boy. NOTA: eh niente, ci abbiamo provato a darvi una qualità audio perfetta, ma a questo giro Emil ha scordato il filtro anti-pop e Diego ha una cuffia che fa CRIC. Dai, la prossima volta andrà meglio. Ne usciremo migliori!

NintendOn Podcast
Di Che Parliamo Oggi - Ep.001 - Encanto, Don't Look Up, fumetti, film e videogiochi, insomma quel che ci pare!

NintendOn Podcast

Play Episode Listen Later Feb 24, 2022 90:14


Dalle chiacchiere tramite vocali infiniti e sfiancanti nelle app di messaging a un podcast a quanto pare il passo è più breve di quanto non si pensi. E così nasce un nuovo podcast condotto da Diego "Procione" Inserauto, Mari "Panda" e Emil "TheSky" Petrov a.k.a. The Hippie Yak. Sì, Emil ha un nuovo soprannome ma ancora non lo sa. In questo nuovo podcast, strutturato come una lunga chiacchiera tra i tre amici (si fa per dire), parleremo di videogiochi, ma anche di tutto quello che anima la nostra vita: film, fumetti, serie tv, animazione, action figure e tanto altro, grazie ai nostri dispendiosissimi hobby che un giorno di questi ci ridurranno sul lastrico, se già non è così. Elenco dei contenuti: Presentazione (00:00:00), Sigla (00:04:07), i giochi che aspettiamo (00:05:38), i videogiochi che stiamo giocando adesso (00:09:07), Encanto senza spoiler (00:15:00), Encanto con spoiler (00:34:40), Don't Look Up senza spoiler (00:50:30), Don't Look Up con spoiler (00:56:50), i fumetti che abbiamo recuperato e i film che più attendiamo (01:21:00) Chiusura ed Extra (01:29:00) Un ringraziamento speciale a Fabio "Kenobit" Bortolotti per averci concesso l'uso di uno dei suoi pezzi. Cliccando qui trovate il suo Bandcamp e potrete godere delle splendide musiche che compone sul suo fido Game Boy. NOTA: questa prima puntata esce in profondo ritardo ed è stata funestata da problemi audio, che sono già stati risolti per la prossima puntata. Non volendo sprecare quanto fatto, l'abbiamo pubblicata lo stesso, sperando nella vostra comprensione.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Spagnola IMPARA ITALIANO alla PERFEZIONE e diventa Professoressa di ITALIANO per STRANIERI in Spagna

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Dec 16, 2021 17:27


Abbiamo avuto l'onore di fare una piacevole chiacchierata con Aina Llopis Castell, una professoressa di italiano per stranieri in Spagna. Aina ha condiviso con noi alcuni consigli per migliorare il proprio italiano e ci ha raccontato come ha fatto a raggiungere il livello C2 nella lingua italiana pur non avendo quasi mai vissuto in Italia. Intervista a BILINGUE (spagnolo-italiano) Ciao Aina, come va?Ciao! Tutto a posto.Aina, noi sappiamo che tu sei spagnola, ma raccontaci di più di te!Okay! Come hai detto sono spagnola, sono di Valencia, ho fatto la mia laurea in Italianistica, poi sono andata a Bari, ho fatto il tirocinio e ho insegnato lo spagnolo all'Università di Bari. Poi, ho fatto la specialistica come insegnante, e ora insegno italiano per spagnoli qua a Valencia.Quale età hanno i tuoi studenti?Lavoro in una scuola di lingue, quindi va dai 16 anni, fino all'età della pensione.Ora che non sei più in Italia, come fai a mantenere il tuo italiano allenato? È perfetto, se non migliorato rispetto all'ultima volta quando ci siamo visti a Bari.Io parlo italiano a lezione ma non è sufficiente, perché abito in Spagna e qua la possibilità di parlare italiano è più ridotta ovviamente. Mi mantengo allenata su italki, che è una piattaforma per imparare le lingue, con tutor e professori madrelingua, e quindi direi che questo modo mi ha un po' salvata! A proposito di italki... Vorremmo rispondere a una domanda che viene fatta da molti di voi nei commenti: Graziana, posso fare lezioni individuali di italiano con te? La risposta è SÌ! Chiunque può prenotare lezioni individuali con me online! Da svariati anni lavoro come professoressa di italiano su italki, la più grande piattaforma per l'insegnamento delle lingue. Iscrivendovi ad italki avrete la possibilità di studiare con tutor e professori altamente competenti, selezionati attraverso un lungo processo, nel quale non solo viene valutato il curriculum, ma bisogna anche superare un intenso colloquio, per questo migliaia di utenti scelgono e sono soddisfatti di imparare le lingue su italki. Come confermano le oltre 10.000 recensioni positive su TrustPilot. Ma… se gli insegnanti su italki sono così bravi, costerà molto fare lezione con loro? E la risposta è no! Ognuno su italki stabilisce la prova tariffa, ci sono professori che offrono lezioni individuali, a partire da 10$ all'ora! Un prezzo piuttosto ragionevole, no? Cliccando qui potrete creare un account GRATIS su italki e iniziare a scegliere il vostro professore! Siccome ci troviamo nel periodo natalizio… se dopo esservi iscritti a italki invitate un vostro amico a fare lo stesso, riceverete 15$ voi e 10$ il vostro amico, da usare per prenotare lezioni! Come ti trovi nel ruolo di insegnante di italiano?Io mi trovo benissimo perché posso paragonare quello che io ho studiato e so le difficoltà che gli alunni hanno.Come mai hai scelto proprio l'italiano come lingua da studiare e da insegnare dopo?Da sempre mi sono piaciute le lingue, ho avuto uno speciale interesse sia nella cultura italiana, sia nella lingua ovviamente. Quando ho iniziato a studiare ho scoperto anche la letteratura italiana. Quindi, direi che non è stata proprio una scelta, è un po' una vocazione.Insegni anche la cultura italiana?Insegno soprattutto grammatica e vocabolario, ma ovviamente poi ci metto sempre qualcosa di cultura, che è importante! Io parlo tantissimo di Bari, anche della differenza di Nord e Sud. È più facile imparare o insegnare l'italiano?Questa domanda è molto molto difficile. Sia per impararla che per insegnarla bisogna impegnarsi. All'inizio per noi spagnoli può sembrare una lingua abbastanza facile, ma poi ci sono cose molto diverse che possono creare confusione: possiamo pensare che sono uguali allo spagnolo, ma non lo sono. Questo mi è successo tante volte con gli studenti, che non riescono a capire il motivo! Non è vero che italiano e spagnolo sono uguali?

Pagella Politica Podcast
L’errore di Trump: in Italia non è in corso una seconda ondata di Covid-19

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Aug 7, 2020 26:24


In questo episodio siamo tornati a parlare di coronavirus. La prima affermazione che abbiamo sottoposto a fact-checking è stata quella del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, secondo il quale in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, è in corso una seconda ondata di contagi. Sull’Italia Trump sbaglia e se è vero che negli altri Paesi citati – Australia, Francia e soprattutto Spagna – la situazione stia peggiorando, è però anche vero che gli Stati Uniti sono in una situazione ancora peggiore.Abbiamo poi verificato se il 25% dei nuovi contagi in Italia riguardi immigrati sbarcati nel nostro Paese, come sostenuto tra gli altri da Giorgia Meloni, e abbiamo scoperto che le cose non stanno esattamente a questo modo. Infine, abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza su cosa dicono veramente i dati dell’ultima indagine Istat sulla diffusione della Covid-19 nel nostro Paese. Nella rubrica dedicata al debunking, Simone Fontana ci racconterà delle teorie complottiste circolate sul web subito dopo l’incidente al porto di Beirut, in Libano. Prima di augurarvi una buona estate e di darvi appuntamento al 28 agosto con la prossima puntata del podcast, vi invitiamo infine a darci una mano con il nostro nuovo progetto per combattere le notizie false sul coronavirus. Cliccando su www.chiediavera.it potete interrogare Vera, il chatbot che con prestigiosi partner stiamo mettendo a punto per rispondere alle vostre domande sulla pandemia e che verrà lanciato ufficialmente a fine agosto-inizio settembre. Col vostro aiuto Vera potrà imparare e migliorare, in modo da arrivare alla data di lancio ancora più pronta.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Simone Fontana; ha collaborato Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIwww.chiediavera.ithttps://pagellapolitica.it/blog/show/735/trump-parla-di-una-ondata-di-covid-19-in-italia-che-per%C3%B2-non-c%C3%A8https://pagellapolitica.it/blog/show/733/no-il-25-per-cento-dei-contagiati-non-sono-immigratihttps://pagellapolitica.it/blog/show/734/indagine-sierologica-istat-occhio-a-non-esagerare-i-rischihttps://facta.news/notizia-falsa/2020/08/06/no-queste-immagini-non-provano-che-lesplosione-di-beirut-sia-stata-causata-da-un-missile/https://facta.news/notizia-vera/2020/08/03/maria-elena-boschi-ha-realmente-detto-che-il-coronavirus-e-stato-esportato-dagli-italiani-in-africa-con-gli-aerei-e-in-parte-ha-ragione/Audio Donald Trump https://twitter.com/atrupar/status/1290981237872566273Audio Gian Carlo Blangiardo https://www.youtube.com/watch?v=y8ZchmynCMU&feature=youtu.be&t=1344CREDIT BRANI“Arpent”, “Comic game loop - Mischief” di Kevin MacLeod e “Warfare confederation” di Severed Personality hanno una licenza Public Domain https://freepd.com CREDIT FOTO: ANSA

Pagella Politica Podcast
L’errore di Trump: in Italia non è in corso una seconda ondata di Covid-19

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Aug 7, 2020 26:24


In questo episodio siamo tornati a parlare di coronavirus. La prima affermazione che abbiamo sottoposto a fact-checking è stata quella del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, secondo il quale in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, è in corso una seconda ondata di contagi. Sull’Italia Trump sbaglia e se è vero che negli altri Paesi citati – Australia, Francia e soprattutto Spagna – la situazione stia peggiorando, è però anche vero che gli Stati Uniti sono in una situazione ancora peggiore.Abbiamo poi verificato se il 25% dei nuovi contagi in Italia riguardi immigrati sbarcati nel nostro Paese, come sostenuto tra gli altri da Giorgia Meloni, e abbiamo scoperto che le cose non stanno esattamente a questo modo. Infine, abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza su cosa dicono veramente i dati dell’ultima indagine Istat sulla diffusione della Covid-19 nel nostro Paese. Nella rubrica dedicata al debunking, Simone Fontana ci racconterà delle teorie complottiste circolate sul web subito dopo l’incidente al porto di Beirut, in Libano. Prima di augurarvi una buona estate e di darvi appuntamento al 28 agosto con la prossima puntata del podcast, vi invitiamo infine a darci una mano con il nostro nuovo progetto per combattere le notizie false sul coronavirus. Cliccando su www.chiediavera.it potete interrogare Vera, il chatbot che con prestigiosi partner stiamo mettendo a punto per rispondere alle vostre domande sulla pandemia e che verrà lanciato ufficialmente a fine agosto-inizio settembre. Col vostro aiuto Vera potrà imparare e migliorare, in modo da arrivare alla data di lancio ancora più pronta.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Simone Fontana; ha collaborato Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIwww.chiediavera.ithttps://pagellapolitica.it/blog/show/735/trump-parla-di-una-ondata-di-covid-19-in-italia-che-per%C3%B2-non-c%C3%A8https://pagellapolitica.it/blog/show/733/no-il-25-per-cento-dei-contagiati-non-sono-immigratihttps://pagellapolitica.it/blog/show/734/indagine-sierologica-istat-occhio-a-non-esagerare-i-rischihttps://facta.news/notizia-falsa/2020/08/06/no-queste-immagini-non-provano-che-lesplosione-di-beirut-sia-stata-causata-da-un-missile/https://facta.news/notizia-vera/2020/08/03/maria-elena-boschi-ha-realmente-detto-che-il-coronavirus-e-stato-esportato-dagli-italiani-in-africa-con-gli-aerei-e-in-parte-ha-ragione/Audio Donald Trump https://twitter.com/atrupar/status/1290981237872566273Audio Gian Carlo Blangiardo https://www.youtube.com/watch?v=y8ZchmynCMU&feature=youtu.be&t=1344CREDIT BRANI“Arpent”, “Comic game loop - Mischief” di Kevin MacLeod e “Warfare confederation” di Severed Personality hanno una licenza Public Domain https://freepd.com CREDIT FOTO: ANSA

Caffe 2.0
1561 Attrezzi, Jitsi: usiamo la videconferenza piu' semplice

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Feb 29, 2020 5:26


Skype ? Ha dei limiti tecniciZoom ? A pagamentoDiscord ? Troppo giovanile (ma eccellente)Bibbluebutton ? Poco noto in Italia https://bigbluebutton.org/Apache open meetings ? Va installato su un server.E allora come iniziare rapidamente ? Con https://jitsi.org/Basta il tuo browser (meglio Chrome, Vivaldi, Opera e forse Edge), ma anche utilizzabile da mobile e con software dedicato. Open source e gratuito. Condivide lo schermo, offre una chat e permette di intervenire (con audio e video) chiedendo la parola per alzata di mano.Semplice non distrare. Imperdibile anche se in inglese: e' cosi' semplice che non ve ne accorgerete.Cerca su Caffe20.it "elearning" per i consigli su videolezioni e formazione a distanzaps: per iniziare a usarlo cambia le impostazioni della conferenza, poi vai su "altro" e metti tutti silenziosi all'inizio e follow me per fermare la webcam principale su quella che sceglierai tu che hai creato la conference. Cliccando invece sul video del partecipante puoi mandargli un messaggio privato o anche buttarlo fuori dalla conferenza.News via: https://t.me/caffe20Gruppo ascoltatori: https://t.me/caffe20groupBot: https://t.me/caffe20it_botSito: https://www.caffe20.itDiritto, contratti e privacy per startupdomande info@caffe20.it

Periscritto
Io non sono straniero - Giulia Viezzoli

Periscritto

Play Episode Listen Later Nov 6, 2019 28:54


L'ospite di questo episodio è Giulia Viezzoli che è un'educatrice professionale specializzata nell'insegnamento dell'italiano per stranieri. Giulia Viezzoli è l'autrice di un libro che s'intitola "Io non sono straniero" che è diventato anche un progetto di crowdfunding per finanziare un progetto pilota di facilitazione linguistica sul territorio delle Marche. Cliccando su questo link è possibile sostenere Giulia e il suo progetto:https://www.produzionidalbasso.com/project/io-non-sono-straniero/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto

Periscritto
Io non sono straniero - Giulia Viezzoli

Periscritto

Play Episode Listen Later Nov 5, 2019 28:54


L'ospite di questo episodio è Giulia Viezzoli che è un'educatrice professionale specializzata nell'insegnamento dell'italiano per stranieri. Giulia Viezzoli è l'autrice di un libro che s'intitola "Io non sono straniero" che è diventato anche un progetto di crowdfunding per finanziare un progetto pilota di facilitazione linguistica sul territorio delle Marche. Cliccando su questo link è possibile sostenere Giulia e il suo progetto:https://www.produzionidalbasso.com/project/io-non-sono-straniero/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto

I luoghi della comunicazione
I rami secchi nella comunicazione e nelle relazioni

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later Jun 28, 2019 15:31


L'arte delle potatura e riutilizzo dei rami secchi = comunicazione e relazioni!I rami secchi possono impedire o rallentare la crescita di nuovi germogli; alcune comunicazioni non efficaci rischiano di far trascurare altre relazioni e comunicazioni vive e vegeteTuttavia, anche i rami secchi così come le relazioni da cui decidiamo di allontanarci possono essere visti da un altro punto di vista non prettamente negativo: i rami secchi possono essere riutilizzati per le composizioni di fiori secchi, per fare piccole sculture di legno, per scaldarsi, ... e le relazioni come si possono ricordare in positivo, come si può ri - metabolizzare quella comunicazione/relazione?Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme puoi ascoltare il mio podcast: https://gopod.me/iluoghidellacomunicazione E' gratis! #Se vuoi contattarmi#:

I luoghi della comunicazione
Gestire le emozioni come il cambio d'armadio

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later Jun 14, 2019 16:04


Le emozioni sono parte dominante di una buona comunicazione e, quando parlo di emozioni, considero sia quelle positive (felicità, gioia, sorpresa, sollievo, amore, ecc) sia quelle negative (rabbia, tristezza, frustazione, paura, ecc). E' legittimo provare qualsiasi emozione!Saper esprimere e condividere emozioni e sentimenti è una delle componenti dell'assertività, nonché indice del tuo essere autentico/a .Impara, quindi, a riconoscere, esprimere e condividere i tuoi sentimenti e le tue emozioni. In che modo? Proprio come fai con il cambio d'armadio!Il cambio d'armadio ti permette di capire quali vestiti vuoi conservare, quali ti vanno stretti o larghi e quindi riporli in una scatola.Gestire e saper esprimere le tue emozioni è anche Autoconsapevolezza, ossia saper identificare, esprimere e controllare i sentimenti, frenare gli impulsi, governare tensioni e ansia. E tu come gestisci le tue emozioni?Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme puoi ascoltare il mio podcast: https://gopod.me/iluoghidellacomunicazione E' gratis! #Se vuoi contattarmi#:

I luoghi della comunicazione
Comunicare con i provocatori

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later Jun 7, 2019 14:30


Come comunicare ed interagire con chi ti provoca?Ascolta la storia che ti racconto in questa puntata✳A chi si rivolge il provocatore?✳Perchè provoca?✳Come reagire?Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme puoi ascoltare il mio podcast: https://gopod.me/iluoghidellacomunicazione E' gratis! #Se vuoi contattarmi#:

I luoghi della comunicazione
Reincorniciare la comunicazione

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later May 24, 2019 10:04


Puntata molto free nata da una mia situazione personale e dalla quale è scaturito un altro consiglio sulla comunicazione,Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme puoi ascoltare il mio podcast: https://gopod.me/iluoghidellacomunicazione E' gratis! #Se vuoi contattarmi#:

I luoghi della comunicazione
Comunicare per motivare

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later May 10, 2019 13:54


Puntata dedicata alla motivazione e alla forza di volontà. Quante volte hai visto poca motivazione in tuo figlio o in tua figlia, nei confronti del/della partner, ecc.In questa puntata:✳saprai come scalare o far scalare la piramide del successo✳ti consiglio un esercizio utile per fortificare la volontà e la motivazione Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme puoi ascoltare il mio podcast: https://gopod.me/iluoghidellacomunicazione #Se vuoi contattarmi#:

I luoghi della comunicazione
La città dell'ascolto

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later Apr 26, 2019 22:09


Puntata dedicata all'ascolto. Quante volte hai voluto comunicare, ma sei stato interrotto/a, hai ricevuto interpretazioni arbitrarie, giudizi o malafede? In questo episodio: ✳ noterai la differenza tra ascolto errato ed ascolto efficace✳ scoprirai la definizione di ascolto assertivo ✳ ti suggerisco alcuni trucchi su come ascoltare assertivamente Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme puoi ascoltare il mio podcast:https://gopod.me/iluoghidellacomunicazione E' gratis! #Se vuoi contattarmi#:>>Telegram: t.me/teresapiliego>>Email: teresa.piliego@gmail.com>>Facebook Messenger: http://bit.ly/messengerteresapiliegoPer conoscere backstage ed extra sul podcast e sul podcasting

I luoghi della comunicazione
Tu, il creativo, l'analista ed il critico d'arte

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later Mar 29, 2019 24:49


Benvenuto e benvenuta ad un'altra puntata de "I luoghi della comunicazione".In questa puntata parlo:✳di apertura della mente✳di tutte quelle volte in cui hai difficoltà a parlare ✳di autostima e di volontà di riuscire a comunicare bene Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme puoi ascoltare il mio podcast: https://linktr.ee/terry121983 E' gratis! #Se vuoi contattarmi#:>>Telegram: t.me/teresapiliego>>Email: teresa.piliego@gmail.com>>Facebook Messenger: http://bit.ly/messengerteresapiliegoPer conoscere backstage ed extra sul podcast e sul podcasting

I luoghi della comunicazione
Comunicare a 19 anni. Intervista a Viola

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later Mar 15, 2019 61:08


Questa è la puntata più lunga che ho fatto sinora. Avrei potuto dividerla in due puntate, ma sarebbe venuta meno l'autenticità tipica dell'ospite di tale episodio. Come si comunica a 19 anni? Scoprilo attraverso le parole di Viola! In questa puntata, Viola:➡️parla della comunicazione con i genitori e famiglia➡️si sofferma molto sul valore dell'amicizia e ci tiene a precisare la differenza tra amicizia femminile e amicizia maschile➡️definisce cos'è per lei una relazione affettiva e come si potrebbe comunicare con un partner ➡️dà importanza all'ascolto➡️parla di come, secondo lei, comunicano i 19enni oggiIl tutto racchiuso da una chiacchierata ricca di risate, vitalità, lezioni di vita e voglia di vivere!Viola ha un podcast: "Io, Viola". Lo puoi ascoltare qui: https://www.spreaker.com/show/io-viola>>>Contatto Telegram di Viola: t.me/violadel99 Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme puoi ascoltare il mio podcast: https://linktr.ee/terry121983 E' gratis! #Se vuoi contattarmi#:>>Telegram: t.me/teresapiliego>>Email: teresa.piliego@gmail.com>>Facebook Messenger: http://bit.ly/messengerteresapiliegoPer conoscere backstage ed extra sul podcast e sul podcasting

I luoghi della comunicazione
Pensiero astratto o pensiero concreto

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later Mar 1, 2019 15:24


"Io e te viaggiamo su due lunghezza d'onda differenti", "E' così e basta!",...Frasi che solitamente si dicono in circostanze in cui uno o più interlocutori sono d'accordo solo con il loro modo di dire e di pensare e non danno spazio per accettare il confronto: bianco o nero, giusto o sbagliato, buono o cattivo, ecc.In questa puntata:* conoscerai una nuova distorsione cognitiva: il ragionamento dicotomico* ti consiglio un esercizio da fare: l'esercizio del "calarsi nei panni dell'altro"Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme mi puoi ascoltare: https://linktr.ee/terry121983 E' gratis!

I luoghi della comunicazione
Lavorare e comunicare meglio. Intervista a Leonarda Vanicelli

I luoghi della comunicazione

Play Episode Listen Later Feb 22, 2019 40:40


In questa puntata visiterai un luogo della comunicazione ben preciso: quello delle aziende, dei rapporti tra colleghi di lavoro e datore di lavoro.Grazie a Leonarda Vanicelli - ospite della puntata - scoprirai:* come si può trovare un giusto compromesso per ottenere un rapporto umano e collaborativo all'interno dell'ambiente di lavoro* come si può comunicare in un ambiente lavorativo* come si può comunicare in modo efficace un progetto, un'idea* come si può diventare leader mettendo al centro dell'attenzione la personaLeonarda in questa intervista dà ottimi spunti e consigli per lavorare meglio con - come afferma lei stessa nel suo podcast - "persone e aziende che vogliono vivere al meglio il loro lavoro e realizzare i loro progetti professionali".Buon ascolto!*Il podcast "Lavoro Meglio" di Leonarda Vanicelli si può ascoltare su https://www.spreaker.com/show/lavoro-meglio o su ITunes https://itunes.apple.com/it/podcast/lavoro-meglio/id1442205411?l=en&mt=2#Contatti di Leonarda Vanicelli#>>Email: leonarda@lavoromeglio.info>> Sito: http://www.lavoromeglio.info/Cliccando sul seguente link puoi vedere su quali piattaforme mi puoi ascoltare: https://linktr.ee/terry121983#Se vuoi contattarmi#:>>Telegram: t.me/teresapiliego>>Email: teresa.piliego@gmail.com>>Facebook Messenger: http://bit.ly/messengerteresapiliego#ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM#t.me/luoghidellacomunicazione #UNISCITI ALLA COMMUNITY SU FACEBOOK#http://bit.ly/iluoghidellacomunicazionecommunity

LinkedIn Formula
Se non misuri perdi soldi: come capire se il tuo profilo LinkedIn funziona

LinkedIn Formula

Play Episode Listen Later Apr 23, 2018 3:38


Leggi mai le statistiche del tuo profilo LinkedIn?Dovresti farlo perché, anche nell’account gratuito, ci sono informazioni preziose che possono permetterti di generare dei nuovi e buoni collegamenti.Queste che seguono sono per me le cinque statistiche più importanti che non puoi trascurare.Chi ha visualizzato il mio profiloSicuramente è la statistica più conosciuta e si trova nella homepage del tuo profilo. Indica quante persone ti hanno cercato, il trend rispetto all’ultima settimana e, cosa ancora più bella, ti dice chi ha consultato il tuo profilo, dove lavora e il suo incarico. Queste informazioni sono importanti e si ricollegano ad uno degli ultimi post dove ti dico come utilizzare il Sales Navigator per catturare lead preziosi.Se sei un utente free vedrai gli ultimi 5 visitatori del tuo profilo, mentre se hai un piano Premium potrai conoscere tutti quelli degli ultimi 90 giorni. Quante volte sono stato trovatoNella tua dashboard c’è il numero che ti indica quante volte sei stato trovato nei risultati di ricerca di LinkedIn nell’ultima settimana. Cliccando sul numero avrai alcuni approfondimenti: dove lavorano i tuoi visitatori, di cosa si occupano e le parole chiave ricercate.Quest’ultima è una funzione in fase di sviluppo e migliorerà sicuramente in futuro. Questi dati ti aiuteranno a capire se vieni cercato per i termini che ti interessano; sono quindi importanti. Visualizzazioni del tuo contenuto (post o aggiornamento)Il dato al centro della dashboard ti indica quante visualizzazioni ha fatto il tuo post. Facendo clic sul numero avrai ulteriori informazioni su chi ha guardato il tuo aggiornamento: dove lavorano, cosa fanno e da dove vengono.Tra i vari dati potrai anche consultare le schede di chi ha ricondiviso il tuo contenuto. In questo caso sarebbe utile (e facile) interagire con chi ha trovato interessante ciò che hai scritto, anche fosse un semplice ringraziamento. Il tuo Social Selling IndexUn paio di settimane fa ho indicato il link https://www.linkedin.com/sales/ssi per vedere il tuo Social Selling Index.A cosa serve? È una misurazione della tua efficacia a stabilire il tuo brand professionale, a trovare le persone giuste, ad interagire con informazioni rilevanti e a costruire relazioni. Insomma, è un indice che fotografa la tua attività su Linkedin, mostrandoti dove ti puoi migliorare. Non essere permaloso

Copertine rosse e blu
CAMMINIAMO INSIEME, con il PIEDIBUS!

Copertine rosse e blu

Play Episode Listen Later Nov 5, 2013 1:09


E' nato anche l'Inno del Piedibus, composto...cammin facendo!:) Cliccando su "play" potete ascoltarlo, cliccando sull'immagine potete leggerlo!

insieme cliccando l'inno
Copertine rosse e blu
CONCERTO DI FINE ANNO

Copertine rosse e blu

Play Episode Listen Later May 21, 2011 0:30


A conclusione del Progetto Musicale, tutti i bambini della nostra scuola canteranno e suoneranno insieme in un emozionante concerto! Cliccando sull'immagine accederete all'invito! :)

anno concerto cliccando
Copertine rosse e blu
La voce che parla - La voce che canta

Copertine rosse e blu

Play Episode Listen Later Nov 23, 2010 1:02


In un breve percorso di educazione al suono e alla musica abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulla voce,la voce che parla e la voce che canta e sugli accompagnamenti ritmici e melodici delle diverse canzoni. Cliccando play si può ascoltare la nostra introduzione a questa bellissima poesia di De Andrè dove protagonista è la voce, anzi sono più voci che parlano :):) il testo della poesia :):)

Copertine rosse e blu
Le voci del bosco

Copertine rosse e blu

Play Episode Listen Later Nov 13, 2010 2:14


Quando la maestra ci ha proposto di leggere il testo di Dino Buzzati "Le voci del bosco", lei pensava che ci saremmo accontentati solo di leggerlo ed eventualmente trarne qualche spunto per un nostro testo.No no no, non ne abbiamo voluto sapere: il testo si presta troppo bene ad una sonorizzazione e così l'abbiamo avuta vinta noi! :) :)  Cliccando su play è possibile ascoltare la nostra lettura e alla fine...godersi "il solenne silenzio degli antichi boschi"! Si può inoltre seguire il testo cliccando sull'immagine sotto. P.S. poi però il testo l'abbiamo fatto lo stesso...come compito a casa :|