POPULARITY
Armando BuonaiutoQuesto vuoto d'intorno"Torino Spiritualità"http://www.torinospiritualita.orghttp://www.circololettori.itTorino Spiritualità costruisce uno spazio di riflessione sul vuoto e sulle sue numerose forme, esplorando questa presenza impalpabile ma pervasiva. “Questo vuoto d'intorno. Smarrirsi / / Raggiungersi” è la XXI edizione del festival, ideato dalla Fondazione Circolo dei lettori e curato da Armando Buonaiuto, in programma dal 15 al 19 ottobre al Circolo dei lettori e delle lettrici, in teatri, chiese, cinema, spazi della cultura a Torino. In un'epoca dominata dall'eccesso di impegni, oggetti e esperienze, Torino Spiritualità propone di guardare al vuoto non come a una mancanza da colmare, ma come a una dimensione da abitare, soglia aperta sull'inatteso, spazio di contemplazione di sé e del mondo. Pensatrici e pensatori, voci della teologia, della scienza, della letteratura e della filosofia accompagnano il pubblico in un percorso fatto di parole, silenzi e domande radicali sul senso dell'esistere.«Per paradossale che sia, il vuoto riempie le nostre giornate manifestandosi sotto molteplici apparenze: a volte confortanti come la quiete di “una stanza tutta per sé”, altre volte angoscianti come lo scricchiolio di un pavimento troppo sottile per reggerci. Ma qual è in definitiva la natura di questo vuoto? Vortice e sorgente, precipizio e rifugio, il vuoto è lo spazio sospeso di ogni divenire possibile», afferma Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità.«Se da un lato c'è un vuoto che vogliamo fuggire, dall'altro ce n'è uno a cui miriamo. Oggi che le nostre giornate sono travolte da sollecitazioni continue, il vuoto non è soltanto mancanza ma anche spazio di libertà, persino di sollievo: una pausa necessaria in cui sottrarsi all'eccesso e ritrovare misura.» dichiara Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei lettori.Il festival prende il via martedì 14 ottobre con l'anteprima Concerto al buio del compositore, musicista e sound designer Teho Teardo: un'esperienza di puro ascolto che dopo il MAXXI di Roma e la Triennale di Milano, approda al Circolo dei lettori e delle lettrici in doppio spettacolo (h 18.45 e h 20.45). Distesi a terra, immersi nell'oscurità, i partecipanti saranno guidati in cinquanta minuti di viaggio sonoro tra registrazioni ambientali notturne effettuate nelle foreste al confine tra Italia, Austria e Slovenia.La giornata inaugurale di mercoledì 15 ottobre si apre alla Chiesa di San Filippo Neri (h 18.30) con Questo vuoto d'intorno, questo vuoto di dentro, dialogo tra il teologo Vito Mancuso e il fisico Guido Tonelli, moderato dal curatore del festival Armando Buonaiuto: tra scienza e spiritualità, un invito ad accogliere l'enigma del vuoto e della sua vertigine. Segue una serata di appuntamenti: al Circolo dei lettori e delle lettrici lo psicoanalista Claudio Widmann riflette sul rapporto tra inconscio ed energia con Il vuoto del mozzo fa girare la ruota (h 21); al Cinema Romano l'astronauta Paolo Nespoli e il sacerdote Luca Peyron, moderati dalla giornalista scientifica Elena Cestino, dialogano intorno a I vuoti, lo spazio: esplorare il cielo per dare senso alla Terra (h 21).Giovedì 16 ottobre la giornata si apre al Circolo (h 10.30) con Per la vicenda eterna delle cose, incontro con lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli dedicato alle scuole. Segue Natura abhorret a vacuo? con Donatella Puliga e Guido Bertagna Sj, a cura del Centro Ignaziano di Spiritualità (h 11.30). Nel pomeriggio, tre appuntamenti: al Circolo, Vuoti e pieni nel cammino alla ricerca di senso con il Comitato Interfedi della Città di Torino (h 18) e, sempre nelle sale di Palazzo Graneri della Roccia, il Death Café di Torino Spiritualità con il medico e scrittrice Giorgia Protti e l'antropologa Cristina Vargas (h 18), mentre alla Biblioteca dell'Educatorio della Provvidenza: Oltre il vuoto con Gianni Gentile, Antonio Dematteis e Michele Genisio (h 18). Al Cinema Romano, il filosofo Maurizio Ferraris inaugura il ciclo di lezioni “I maestri del sospetto” con La morte di Dio non è più quella di una volta (h 18.30), riflessioni sul presente a partire da Nietzsche. In serata, all'Ospedale Mauriziano, il Gruppo Stanza del Silenzio propone Il vuoto che riempie, il silenzio che parla (h 20.30). Quattro diversi appuntamenti chiudono la giornata: al Teatro Vittoria lo spettacolo Il vecchio e il marlin con Roberto Abbiati (h 21); al Circolo dei lettori e delle lettrici Marco Vannini con Vuoto, perché Dio lo abiti (h 21); sempre al Circolo l'incontro interreligioso Zero Metafisico con Giuseppe Momigliano, Mulayka Laura Enriello e Sonia Brunetti Luzzati (h 21).La quarta giornata di Torino Spiritualità, venerdì 17 ottobre, si apre al Circolo dei lettori e delle lettrici con Stefania Verde e Matteo Suffritti sj che meditano su una pagina biblica in La corsa di Gesù e dei suoi testimoni, a cura del Centro Ignaziano di Spiritualità (h 11.30). Nel pomeriggio la Biblioteca civica della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” ospita Dentro l'invisibile. Storie, parole e silenzi oltre le mura, una tavola rotonda che restituisce dignità alle voci di chi vive in detenzione, a cura di Arianna Balma Tivola e con la partecipazione di educatori, psicoterapeuti, tanatologi e operatori penitenziari, a cura del festival Il rumore del lutto (h 15). Di nuovo al Circolo dei lettori e delle lettrici, Maria Grazia Prandino e Paolo Monaco sj riflettono sull'esperienza ignaziana del dare e ricevere in Prendi, ricevi, dammi, a cura del CIS (h 16.30). La serata si apre con tre percorsi paralleli: al Polo Culturale CAM Francisca Vairo Scaramuzza ed Ermanno Savarino affrontano i grandi interrogativi esistenziali in Domande senza risposta (h 18); al Circolo l'artista e viaggiatore Stefano Faravelli dialoga con Andrea Bocconi in Verso Capo Horn: il taccuino per reimmaginare il mondo (h 18); al Teatro San Giuseppe il teologo Vito Mancuso e l'attore Gabriele Goria, accompagnati dalle musiche originali di Simone Campa, portano in scena la lezione-spettacolo L'arciere è il bersaglio, ispirata al celebre Lo Zen e il tiro con l'arco di Eugen Herrigel (h 18). A seguire, al Circolo, si tiene Colmare un vuoto o cercare la Pienezza?, dialogo tra religione e politica che vede confrontarsi l'imam Yahya Pallavicini, Lama Paljin Tulku Rinpoce, l'assessore Maurizio Marrone e i senatori Lucio Malan e Francesco Verducci, moderati da Mikail Mocci (h 18.30).La sera si accende di suggestioni: al Teatro San Giuseppe il cantautore Brunori Sas e il monaco Guidalberto Bormolini, con la moderazione di Armando Buonaiuto, si interrogano sull'amore e sul vuoto in Solamente un grande vuoto che a guardarlo ti fa male (h 21); al Circolo dei lettori e delle lettrici la sociologa Maria D'Ambrosio esplora le dinamiche dell'invidia nell'era digitale con Invidia. Il tuo pieno è il mio vuoto (h 21); all'Unione Culturale Antonicelli l'attore Saulo Lucci dà voce al pubblico in Hell o'Dante. Un canto scelto dal pubblico, viaggio dantesco che lascia spazio al rischio dell'imprevisto (h 21).La quinta giornata di Torino Spiritualità, sabato 18 ottobre, prende avvio con quattro appuntamenti in contemporanea. Al Cinema Massimo la lezione Anche questo è fame di vento: Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose e di Casa della Madia, legge e commenta il libro di Qohelet, gioiello di sapienza dell'Antico Testamento capace di illuminare le disillusioni del nostro tempo (h 10). Al Circolo dei lettori e delle lettrici, con Lettere dalla vacuità, i monaci Zen Dario Doshin Girolami ed Elena Seishin Viviani, con la voce narrante di Gabriele Goria, rendono omaggio a Shunryū Suzuki Roshi, indimenticato maestro di buddhismo Zen (h 10). Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli riflette su Caproni e Sbarbaro, poeti dell'abisso, dove il vuoto è assenza radicale o mancanza di Dio (h 10). Alla Moschea Dar As-Salam, infine, prende avvio il ciclo Conversazioni nelle moschee di Torino con Ismail Sikder e Idris Abd al-Razzaq Bergia, che esplorano il tema Il vuoto e la pienezza nella vita tradizionale del musulmano (h 10).Al Circolo dei lettori e delle lettrici, Gualtiero Graglia e Ferruccio Ceragioli meditano su La voce del silenzio a partire da una pagina biblica (h 11.30), mentre la teologa Adriana Valerio conduce Le donne e il vuoto, riflessione sulla fecondità spirituale del vuoto uterino (h 11.30). Contemporaneamente, al Teatro Gobetti, Paolo Scquizzato e Maciej Bielawski, accompagnati dalla danza classica Odissi di Antonietta Fusco, tracciano un Lessico della rarefazione, alla ricerca delle metafore del mistero (h 11.30). Al Cinema Massimo il ciclo I maestri del sospetto prosegue con Vuoto del mondo, vuoto di sé, lezione di Vittorio Lingiardi che ripercorre Freud e il concetto di perdita tra psicoanalisi, cinema e poesia (h 12).Il pomeriggio comincia al Cinema Massimo, dove Luigi Maria Epicoco mette in dialogo Marguerite Yourcenar e Sant'Agostino sul tema Il vuoto e la vertigine (h 14). Al Museo del Risorgimento, Loredana Blasi e l'abate Bernardo Gianni dialogano con Armando Buonaiuto in Più forte della morte è l'amore, incontro sulla resilienza dei genitori colpiti dalla perdita di un figlio (h 15). Alla Moschea del Misericordioso, prosegue il ciclo delle Conversazioni nelle moschee di Torino, con gli interventi di Kassab Boutcha, Alija Salihovic e Abd al-Adil Mustafa Roma (h 15). Al Teatro Gobetti, il maestro buddhista Lama Michel Tulku Rinpoche invita a fermare l'affannosa corsa di ogni giorno con Dove vai così di fretta? (h 15.30). Al Circolo dei lettori e delle lettrici lo scrittore olandese Tommy Wieringa, in dialogo con il giornalista Eugenio Giannetta, presenta I conquistatori del vuoto, tra letteratura e testimonianza dal fronte ucraino (h 16.30Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 18,15-20In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano.In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d'accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».
Il Messaggio di Oggi: “LA PIENEZZA DELLO SPIRITO SANTO” • Atti 2: 4 • Atti 2: 6 • Atti 2: 11 • Atti 2: 41 • Atti 2 :4 (5-13) • Atti 1: 5-8 • Giovanni 20: 22 • Giovanni 3: 3-5 • Luca 24: 49 • Luca 3: 16-18 • Matteo 3: 11-12 • Giovanni 14 :17 • Atti 8 :14 • Atti 8: 12 • Atti 8: 16-17 • Atti 8: 18-19 • 1 Corinzi 14: 2 • Atti 19: 2 • Atti 19 :5 • Matteo 28: 19 • Atti 19: 6 • Matteo 18: 19 • 1 Tessalonicesi 4: 17 • Atti 2: 39--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Buongiorno, vi lascio una lettura dal titolo Pienezza, tratta dal libro "Gli ordini del successo".In questo brano Bert Hellinger fa delle riflessioni profonde e spirituali sulla pienezza, su questa forza come agisce nella nostra vita, da dove origina e dove ci porta.Naturalmente Hellinger aveva osservato attraverso le costellazioni famigliari spirituali i movimenti sistemici che stanno alla base del successo dell'abbondanza e della pienezza e in questo libro ci dona molte riflessioni e intuizioni personali.Buon ascolto e vi lascio il link della scheda del libro:https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__gli-ordini-del-successo.php?pn=6774Diego
SEMINARIO "DENARO E SENSO DI ABBONDANZA"Buongiorno vi presento il prossimo seminario in programma.Il denaro ha una sua energia ed è in movimento: un movimento spirituale. Noi come ci rapportiamo a questa energia?Nel seminario vedremo, dall'ottica delle costellazioni famigliari, chi partecipa alla nostra percezione del denaro, del dare e del ricevere e quindi del senso di abbondanza.Potremo parlare di professione, di progetti, di eredità, di successo, di abbondanza e di ripetizioni e schemi di perdite e di fallimenti. Vedremo come dall'analisi di un argomento ritenuto spesso soltanto materiale si aprono dinamiche profonde e altamente spirituali.Faremo esercizi a coppie e a trio per lavorare sulle dinamiche principali di questo tema e naturalmente faremo costellazioni spirituali.Daremo precedenza alle domande sul tema e saranno benvenute anche domande a tema libero.27 agosto a Cassano d'Adda (MI)orari 9:30 - 18.00A disposizione per informazioni.diegogiaimi@libero.itCell: 3473315571https://youtu.be/iw1lFR7TXg0
Luna Piena, le parole d'ordine sono: PIENEZZA, ENERGIA e FASCINO- Il brano che sentite nella sigla è "Returning Home" selezionato dal sito https://www.fiftysounds.com- L'altro brano che sentite è "Blinding lights" dei The Weeknd lo trovate a questo link YouTube https://www.youtube.com/watch?v=fHI8X4OXluQLa descrizione in testa alla siglia è narrata da Letizia.
Worship service 23.01.2023 (Live) Pastore Heros Ingargiola
Worship service 15.01.2023 (Live) Pastore Heros Ingargiola
Worship service 01.01.2023 (Live) Pastore Heros Ingargiola
Meditazione dal Calendario Parole di Vita 2022.E in lui voi avete tutto pienamente...(Colossesi 2:10)
Meditazione Zazen, meditazione Mindfulness: diverse forme con lo stesso scopo. La serenità, la sensazione di pienezza, la leggerezza: questo porta con sè in dote la meditazione.SCUOLA DI COACHINGIl 20 gennaio 2023 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui
Ode al giorno felice è una poesia, una canzone, in inno all'amore per la vita, per la felicità per la pienezza dell'essere. Ascoltate dove ci trasporta il grande poeta cileno.
3.04.22 Parlando dello Spirito Santo, Gesù ha parlato di fiumi. Scopriamo insieme perché.
Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli».
Galati 3.23-4.5
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all'improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell'uomo».Commento di don Paolino, sacerdote della Diocesi di CuneoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba
la dott.ssa Giada Sera ci conduce ad un nuova meditazione dedicato al senso si pienezza durante i pasti.
Il fatto che “apagado” presso i nostri fratelli spagnoli significhi “spento” fa riflettere sulla natura della fame di Vita, Forza, Amore, Bellezza, Pienezza, Umanità, Divinità, sulla possibilità reale di creare Bellezza e Pienezza, sul processo di crescita personale e sul potere della preghiera, che sia devozione o che sia arte. Se sei spento non sei eretto, allineato. Se non hai oscurità da bruciare non ardi. Se non sei mosso dalla tua Verità non sei. Se sei appagato sei (forse) in contatto con la tua Anima ma non ti stai muovendo verso di Lei. ***** Non perdere ogni aggiornamento sulle mie attività, iniziative, offerte!Stiamo fuori da ogni censura. Iscriviti al mio canale Telegram (https://t.me/SilviaPedri9) e alla mia NL (http://bit.ly/NewsletterSilviaPedri). Grazie di Crescere Insieme! Insieme siamo forti. Insieme possiamo organizzarci. Insieme ci sosteniamo. Insieme creiamo
Cosa significa essere felici e per quale ragione aneliamo tutti a questo stato dell'essere? Essere felici è la caratteristica intrinseca dell'anima nella sua condizione originaria, ed è questo il motivo per cui cerchiamo in ogni modo di ri-sintonizzarci su questa frequenza, tuttavia non sempre ci riusciamo. Ma perché? PER ASCOLTARE L'OPERA COMPLETA CLICCA QUI: https://www.csbstore.com/it/felicita-la-pienezza-dell-essere/catalogo/1443
Cosa significa essere felici e per quale ragione aneliamo tutti a questo stato dell'essere? Essere felici è la caratteristica intrinseca dell'anima nella sua condizione originaria, ed è questo il motivo per cui cerchiamo in ogni modo di ri-sintonizzarci su questa frequenza, tuttavia non sempre ci riusciamo. Ma perché? PER ASCOLTARE L'OPERA COMPLETA CLICCA QUI: https://www.csbstore.com/it/felicita-la-pienezza-dell-essere/catalogo/1443
Con la quarta tappa del nostro viaggio nel coaching incontriamo la Mindfulness, l'arte di vivere consapevolmente. La pienezza e la felicità non risiedono in ciò che abbiamo o facciamo, ma nella capacità di essere consapevoli e godere delle situazioni presenti.
Massimiliano Ventimiglia è l'ospite di questa puntata del podcast
Gesù racconta e rivela l'incomparabile santità che possedeva Adamo prima della caduta a cui, eccettuati Gesù e Maria, nulla e nessuno si può paragonare. Prodigi inenarrabili ed eccellenza della vita nel Divin Volere. Libro di Cielo, Volume 23, 2 Ottobre 1927, Sabato 19 Giugno 2021
Stupenda lezione di Gesù sulla pienezza di felicità e sulla vera pace che solo la Divina Volontà può portare all'anima. Anche chi è buono e santo, senza che la Divina Volontà regni in lui, non può raggiungere tale stato, perché gli manca la sorgente della felicità e della pace. Il martirio dell'anima è più grande di quello del corpo. Libro di Cielo, Volume 22, 3 Settembre 1927, meditazione di Lunedì 7 Giugno 2021
Troviamo Gesù che è appena sceso dal monte delle beatitudini, dove dice cose davvero forti e a tratti sconvolgenti. Eppure poco dopo ribadisce: non sono venuto per abolire, ma per dare compimento. Come se non avesse appena ribaltato tutto l'antico concetto dell' "occhio per occhio". Dare compimento. Questa parola mi piace perché mi fa pensare a qualcosa che si riempie, che è piena fino all'orlo. Gesù mi dice che viene a portare pienezza e abbondanza nella mia vita, che niente andrà perso, su questa terra, finché dureranno i cieli e la terra. Pienezza e abbondanza in quella Legge che era diventata pesante e ingombrante, per tornare ad essere indicazione di come trovare la felicità. “Non uno iota”, dice, altra parola che mi piace. Significa "lettera dell'alfabeto" ma anche "cosa da niente". Niente, non una parola né la più piccola cosa passerà da questa terra senza essere riempita. Gesù mi aiuta a fare un bagno di umiltà con questo brano: quando penso di essere io a portare luce, a portare la verità, in realtà è Lui che arriva dove io non sogno nemmeno. È Lui che riempie, che compie, che fa vivere. A me non resta che fidarmi e affidarmi. Sono capace a sera, di rimettere tutto il mio operato nelle sue mani? Di chiedermi se ciò che faccio, lo faccio guardando a Lui o se invece ci sono io al centro? Oggi mi impegno a mettere da parte le mie necessità, per far spazio a quelle degli altri. Oggi sarò servo per amore. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Pensare a qualcos'altro per non pensare.Oggi vi spiego come concentrarsi su qualcosa per entrare in uno stato di pienezza.Iscriviti al gruppo Facebook - https://www.facebook.com/groups/1008899916107967/e al canale Telegram - http://t.me/COACHMAC_official********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• SOUNDCLOUD: https://soundcloud.com/myp-podcast• APPLE PODCAST: https://podcasts.apple.com/us/podcast/formazionepodcast/id1415687958?mt=2• SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/1iGFnwtGn3hD2gQzzdGqu5
Ascoltiamo la Parola della XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO -ANNO A con l'evangelista Matteo ed il nostro DonP.Tu sei giusto, Signore, e sono retti i tuoi giudizi: agisci con il tuo servo secondo il tuo amore. (Sal 118,137.124)Se tu non parli al malvagio, della sua morte domanderò conto a te.Ascoltate oggi la voce del Signore.Pienezza della Legge è la carità.Dio ha riconciliato a sé il mondo in Cristo, affidando a noi la parola della riconciliazione. (Cfr. 2Cor 5,19)Se ti ascolterà avrai guadagnato il tuo fratello.Come il cervo anela ai corsi d'acqua,così l'anima mia anela a te, o Dio:l'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente.(Sal 41,2-3)Io sono la luce del mondo, dice il Signore,chi segue me non cammina nelle tenebre,ma avrà la luce della vita.(Gv 8,12)Se tuo fratello commette una colpa,va' e ammoniscilo fra te e lui solo;se ti ascolta avrai guadagnato tuo fratello. (Mt 18,15)
Luca 2,1-20; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 13.6.2018
Un splendida lezione di vita dal grande Ralph Waldo TrineArea51 Publishing è la casa editrice con il più ampio catalogo di contenuti sulla crescita personale e spirituale. Iscriviti alla newsletter di Area51 Publishing e unisciti alla community di oltre ventimila clienti attivi che hanno la tua stessa passione di aumentare ogni giorno il proprio benessere e trasformare il mondo. Vai su: https://www.area51editore.com/newsletter. C’è sempre un regalo per te.
Intensità è Pienezza. Vita. È un talento. E come tutti i talenti, si può imparare. Leggi tutti i miei articoli su silviapedri.com
Gesù compie delle operazioni del tutto soprannaturali sull'intelligenza e il cuore di Luisa che fanno comprendere come, nella sua fase ultima e avanzata, la vita nella Divina Volontà sia dono che Dio fa a chi vuole, quando vuole e nei tempi che vuole. La bruttezza della colpa e la purezza e bellezza di chi vive in pienezza nel Divin Volere. Mai accentuare oltre misura la giustizia di Dio. Libro di Cielo, Volume 14, 9 Giugno 1922, Venerdì 25 Ottobre 2019
Pizza, pizza, and more pizza. This is the first pizza episode... of possibly more pizza episodes? It is one of the best food groups. We take you on a journey through some of of favorite pizza places in Central Florida. Buckle up for this cheesy adventure! Tune in to learn how you can win free pizza at one of our favorite pizza places, Pienezza, during the week this episodes launches.
In Gesù Cristo abita corporalmente tutta la pienezza della Deità
Come la nostra mente crea il dubbio e l'insoddisfazione costante?Quando siamo presenti, quando viviamo l'esperienza e l'attimo in cui siamo, l'insoddisfazione non può esistere. La nostra mente crea il dubbio - che può diventare anche dubbio patologico - e insoddisfazione proponendo il confronto tra ciò che è l'esperienza presente che viviamo e l'ideale immaginifico che si è creata nel nostro inconscio.L'ideale è però un condensato di perfezione che non può reggere il confronto con l'esperienza e dunque ce la fa svalutare e ci delude.Questo è lo schema che adottiamo nella valutazione di noi stessi e che crea bassa autostima: confrontiamo il nostro sé ideale con ciò che siamo e iniziamo a giudicarci e a sottovalutarci.Riconoscere i propri condizionamenti e tornare alla presenza mentale riconoscendo gli inganni della nostra mente è necessario per provare una vita piena, accrescere benessere e autostima.
We talk Creative City Project's Immerse event in Downtown Orlando, Kenny G, the new Pienezza Pizza in Hunter's Creek, and Lucky's Market also in Hunter's Creek. There's so much happening in Orlando, tune in and discover what makes this place so special, outside of our world-class attractions!
Live from Pienezza our new community pizzeria at the Loop in Orlando, Fl. My friend and owner John G. Garrett opens his doors for incredible pizza and to discuss Yahweh in ways that we've never exposed him before, enjoy!
La Mindfulness è una pratica incredibile, in grado di modificare profondamente la nostra vita. Molto più di una semplice tecnica la Mindfulness è uno stile di vita in grado di modificare profondamente la percezione di noi stessi e della realtà. In questo video il dott. Gamba spiega cinque semplici attività per praticare la Mindfulness, la Pienezza della Consapevolezza Mentale.
La Mindfulness è una pratica incredibile, in grado di modificare profondamente la nostra vita. Molto più di una semplice tecnica la Mindfulness è uno stile di vita in grado di modificare profondamente la percezione di noi stessi e della realtà. In questo video il dott. Gamba spiega cinque semplici attività per praticare la Mindfulness, la Pienezza della Consapevolezza Mentale.
La realtà dello Spirito Santo - Talks 2011