POPULARITY
Perché ti ha bloccato su WhatsApp? Ecco cosa dovresti fare!PER RICEVERE IL MIO AIUTO VAI QUI
Oggi vorrei parlare di un argomento che tocca tutti noi: la pubblicità online.Quei fastidiosi pop-up che appaiono mentre stiamo cercando di guardare un video di gattini o leggere un articolo interessante.Ma perché sono così invadenti e cosa possiamo fare al riguardo?Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:https://9to5google.com/2023/05/17/youtube-tv-ads/https://www.statista.com/statistics/1181699/digital-advertising-reactions-united-states/https://www.xda-developers.com/co-founder-vivaldi-interview-mwc-2023/https://www.eff.org/deeplinks/2023/05/save-news-we-must-shatter-ad-techhttps://www.statista.com/statistics/1275899/leading-actions-taken-seeing-relevant-ads-us-age/https://www.adspeed.com/Blog/people-block-online-ads-1844.htmlhttps://blog.hubspot.com/marketing/why-people-block-ads-and-what-it-means-for-marketers-and-advertisershttps://coryd.dev/posts/2023/i-block-ads/ https://news.usc.edu/31661/study-finds-negative-reaction-to-online-ads/TELEGRAMINSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
4.500 A o 6.000 A o 10.000 A? 4,5 kA o 6 kA o 10 kA? Qual è la corrente di cortocircuito in un determinato punto dell'impianto? Dovresti saperlo per scegliere la protezione corretta. Ne ho parlato col mio Amico ed Esperto Alessio Piamonti fondatore di https://elettricistiilluminati.it/circolo-elettricisti-illuminati/ ¶ MONETIZZA I TUOI GIORNI LIBERI: - https://www.elettricistafelice.it/collaborazioni Per elettricisti che hanno uno o più giorni ogni settimana, senza lavoro, e vogliono guadagnare facendo interventi per colleghi ¶ I MIEI ATTREZZI PREFERITI: - il mio programma per la gestione della Partita IVA: consulenza GRATIS senza impegno e se poi acquisti avrai 50€ di sconto https://www.elettricistafelice.it/fisco - Il mio programma di gestione dei lavori https://www.elettricistafelice.it/gestione-lavori - Il mio programma di fatturazione https://www.elettricistafelice.it/fatture - Le mie Forbici https://amzn.to/3udBsqh - I miei Cacciaviti https://amzn.to/3te8VPQ ¶ CHI SONO IO: - Ale: https://www.alessandrobari.it ¶ SEGUIMI SU: - Telegram: https://t.me/elettricistafelice ¶ SCRIVIMI SU: - Telegram: https://t.me/alessandrobari #elettricistafelice #progettista #elettricista
Siamo in diretta LIVE sul Podcast dei Sarti del Web: Comunicare per Vendere!Il titolo della puntata di oggi è: “Dove sta il miglior Fatturato per la tua Azienda?”Ho deciso di prendermi questo spazio per fare Quattro Chiacchiere con te su:- quello che succede nel mondo (e può esserti utile)- strategie per aumentare il tuo fatturato- le risposte alle tue domande!Quindi, a seguito di una delle vostre domande ho deciso di parlare di questo argomento:Dove sta il miglior Fatturato per la tua Azienda? E ancora:- Dovresti ridurre all'osso le spese?- Dovresti Comunicare in Autostrada?- Un modo infallibile per farti odiare dai Clienti! Ricorda che puoi fare tutte le domande che vuoi in diretta durante la trasmissioneSe preferisci l'anonimato compila il form che trovi in fondo al sito www.isartidelweb.itE se vuoi scoprire di più su come aumentare il fatturato della tua azienda col mondo online vieni su www.linktr.ee/isartidelweb#isartidelweb#comunicazionesumisura
Immagina per un attimo di:
Il prezzo è la leva principale del profitto.Questo vale per ogni settore. E l'ospite di oggi lo ha dimostrato, numeri alla mano.Assegnare il giusto prezzo ai tuoi prodotti mette in moto un meccanismo virtuoso che ti porta a crescere nel medio e lungo termine.Farti pagare al massimo delle tue possibilità rende più sostenibile la tua intera catena produttiva.Ma anche come ti fai pagare spesso fa un'enorme differenza.La tecnologia in tale campo ha aperto nuove opportunità. E Le aziende che comprendono i risvolti più innovativi del pricing hanno “catturato” enormi profitti negli ultimi anni.Chi non capisce questi meccanismi invece sta lasciando sul tavolo ricavi e margini forse fondamentali per la sua sopravvivenza.Lo sappiamo, calcolare quanto dovrebbero pagarti i tuoi clienti è tutt'altro che semplice. Ecco perché dovresti ascoltare con molta attenzione l'ospite della Convers(az)ione di oggi: Danilo Zatta.Danilo è uno dei maggiori specialisti a livello mondiale in strategie di pricing e modelli di profitto.Nei mesi scorsi ha pubblicato per Hoepli “Pricing Revolution” - libro acclamato da top manager di ogni angolo del pianeta, già tradotto in 4 lingue.Inoltre è amministratore delegato di Horváth Italia, società di consulenza leader nel miglioramento delle performance per aziende dai 50 milioni di fatturato annuo in su.Come puoi immaginare, Danilo è un professionista super impegnato. Ma il “Baffo” Andrea Lisi è riuscito a “strappare” un po' del suo tempo prezioso. E ne ha approfittato per rivolgergli alcune domande che tolgono il sonno a milioni di imprenditori…I due hanno affrontato il tema della gestione dei prezzi sotto diversi aspetti.Infatti, le variabili di cui tener conto in quest'ambito sono molteplici. E ogni circostanza richiede accortezze specifiche. Pertanto, ti suggeriamo di ascoltare con grande attenzione questa intervista. Tra le altre cose, scoprirai:Perché ti conviene valutare la tua crescita in base ai tuoi profitti e non al numero di transazioni completate.Perché i prezzi dovrebbero essere sempre commisurati al comportamento dei tuoi clienti - piuttosto che al mero valore economico dei tuoi prodotti.Buon ascolto.*** Ti piacerebbe conoscere a fondo i “segreti” della persuasione scritta? Vorresti gestire con maggiore competenza i tuoi affari e costruire il tuo sistema di acquisizione clienti?Non devi far altro che abbonarti al Copy Persuasivo Club®.È la membership più avanzata sul copywriting in Italia. Oltre a Programmi formativi strutturati in base al tuo livello, potrai avere accesso alla consulenza del “Baffo” Andrea Lisi.Attenzione: A Febbraio siamo sold out. Ma resta uno slot disponibile per entrare a Marzo. Richiedi SUBITO il tuo colloquio di selezione per non perdere questa opportunità.Clicca qui per saperne di più: https://club.copypersuasivo.com/Ecco una piccola anteprima della puntata di oggi:[0:48] Chi è Danilo Zatta. Da dove è nata l'idea che ha dato origine a "Pricing Revolution". E perché alcuni tra i più quotati esperti di marketing al mondo se ne dichiarano "innamorati".[4:02] Come analizzare la disponibilità del pubblico a pagare il tuo prodotto. [6:30] Definisci la tua offerta: ecco cosa perdi se non ti rivolgi a un esperto di pricing.[8:52] Cos'è il pricing dinamico?[11:42] Come usare le leve psicologiche del prezzo - ed evitare che la tua strategia promozionale si trasformi in un disastro.[14:18] 2 tattiche di pricing da sfruttare nel 2023 per ottenere margini extra.[18:59] Dovresti alzare i prezzi in proporzione agli aumenti del costo delle materie prime? La risposta di Danilo è perentoria. E potrebbe farti emergere dalla mediocrità...Risorse menzionate:Danilo Zatta su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/danilo-zatta/ Pricing Revolution (libro): amz.to/3WDRkQhHorváth Italia (sito): https://www.horvath-partners.it/it ►► Hai un'azienda e vuoi smettere di stressarti 16 ore al giorno, studiare di notte libri e corsi dei “guru” e sprecare tempo con falsi clienti a caccia di sconti?Scarica la nostra Guida Salvavita per Imprenditori Imbruttiti (gratis) su:https://marketingpersuasivo.com/►►Ti piacerebbe fare del copywriting il tuo lavoro, ma non sai da dove partire? Leggi GRATIS la Guida definitiva su come diventare copywriter e renderla un'attività profittevole in meno di 1 anno:https://www.copypersuasivo.com/copywriting-come-imparare/►► Se non segui la Newsletter del “Baffo” Andrea Lisi, rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”.)
Nessuno ha successo da solo. Uno dei modi più veloci per avere successo e conseguire un obiettivo specifico è quello di trovare un partner, qualcuno che ti aiuti a raggiungere ciò che è importante per te. Vediamo perché. Raccomandazioni Il nuovo Modelli di Successo è alle porte. Iscriviti alla nostra newsletter per partecipare alla programma beta: https://bit.ly/newsletter-modellidisuccesso
Puntata densa e di estremo valore in cui vi racconto cosa studio e quali sono tutte le mie fonti. In questa mezz'ora vedremo assieme cosa bisognerebbe studiare per avere una chiara idea del mercato del futuro e per trovare le migliori informazioni in fatto di business, marketing e crescita personale. Studio quotidianamente per acquisire strategie e conoscenze che consentano di raggiungere diversi obiettivi: Migliorare la mia comprensione dei mercati Acquisire competenze specifiche che migliorino le mie abilità nel business Apprendere e testare nuove strategie di marketing per la mia azienda e i nostri clienti Sviluppare una comprensione chiara riguardo al funzionamento della mia mente Ottenere informazioni e processi capaci di migliorare il mio stato di salute e benessere psicofisico Quelle che presento nel mio video sono le fonti e le persone che seguo assiduamente nella mia quotidianità. Spero che vi possa essere utile. ALTRE RISORSE CITATE: Marketers Pro: https://wearemarketers.net/pro/ Il mio metodo di lettura Strategie per leggere meglio
✅❌ Hai capito il significato di questi aggettivi italiani? INIZIA IL QUIZ: https://bit.ly/3u627XrIn questo podcast imparerai 20 aggettivi italiani molto comuni che ti serviranno per capire e parlare meglio l'italiano. Per ogni aggettivo imparerai la corretta pronuncia e il modo in cui si scrive, così potrai migliorare il tuo italiano parlato e scritto. Con queste parole, parlare l'italiano sarà per te più facile e naturale, e il tuo livello di italiano aumenterà tantissimo. Imparare i vocaboli più usati in italiano è un passo importantissimo da fare se vuoi parlare e padroneggiare l'italiano. Ecco i 20 aggettivi comuni in italiano che imparerai alla fine di questo podcast:0:00 - INTRODUZIONE2:24 - #1 BELLO2:53 - #2 BUONO3:38 - #3 GRANDE4:01 - #4 FELICE4:28 - #5 TANTO4:55 - #6 STESSO5:24 - #7 ALCUNO5:51 - #8 GIOVANE6:26 - #9 CARO6:53 - #10 GENTILE7:17 - #11 ALTO7:43 - #12 IMPEGNATO8:22 - #13 TIEPIDO8:43 - #14 MALEDUCATO9:15 - #15 SPIGLIATO9:55 - #16 IRREQUIETO10:25 - #17 IRASCIBILE11:44 - #18 IMPECCABILE12:08 - #19 TRASANDATO12:53 - #20 SGARBATO13:24 - CONCLUSIONE
Megatrend cosa sono e perché dovresti conoscerliQuesto video è realizzato in collaborazione con Banca Generali e in partnership con Pictet
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Roberto Saviano, dopo la prima udienza per la querela per diffamazione da Giorgia Meloni: "La libertà di critica va commisurata al potere politico. Maggiore è il potere, maggiore è la possibilità di critica. Critica aspramente e paghi le conseguenze. Le ONG? Sono una risorsa. Dovresti parlare con chi è esperto di questi problemi. Non sono nemici. Sono alleati" Nell'intervista ascolterete anche la voce del Prof. Tito Boeri
✅❌Hai capito come si usano queste frasi italiane? INIZIA IL QUIZ https://bit.ly/3NjhN2y In questo podcast imparerai 10 frasi brevi che gli italiani usano ogni giorno. Le frasi e le espressioni italiane che vedremo insieme sono rivolte a studenti con un livello intermedio o avanzato. Grazie alle frasi che imparerai, potrai parlare con più facilità in italiano poiché sono frasi veramente usatissime e questo ti darà modo di parlare in italiano sempre più naturalmente e facilmente. 0:00 - INTRODUZIONE 1:46 - 1. A OCCHIO E CROCE2:22 - 2. DI GRAN LUNGA2:53 - 3. DI PUNTO IN BIANCO3:33 - 4. ECCOMI4:09 - 5. MI TOCCA4:42 - 6. NEL GIRO DI5:08 - 7. OGNI TANTO5:31 - 8. PER FILO E PER SEGNO6:14 - 9. PRIMA O POI6:48 - 10. SONO COMBATTUTO7:44 - CONCLUSIONE#1 A OCCHIO E CROCEA occhio e croce o semplicemente a occhio significa all'incirca, più o meno, su per giù. Si usa solitamente per fare un calcolo approssimativo, senza essere troppo precisi. Vediamo degli esempi: A occhio e croce alla riunione ci saranno stati cento dipendenti. A occhio e croce quell'uomo avrà quarant'anni. #2 DI GRAN LUNGA Di gran lunga significa di molto. Si trova generalmente insieme a comparativi o superlativi relativi. Come in queste frasi: Giada è di gran lunga la più intelligente della classe. Questo è di gran lunga il migliore limoncello che abbia mai assaggiato in vita mia. #3 DI PUNTO IN BIANCODi punto in bianco significa all'improvviso, tutt'a un tratto, quando una cosa succede senza preavviso, inaspettatamente. Le cose che accadono di punto in bianco solitamente ci sorprendono e ci colgono impreparati, producendo così un effetto sorpresa. Cristina se n'è andata di punto in bianco. Stavamo cenando quando di punto in bianco abbiamo sentito una scossa di terremoto. #4 ECCOMIQuando qualcuno ti chiama e vuoi dire che sei presente, che sei lì, puoi dire eccomi o anche eccomi qua. E al plurale diventa eccoci. Qualcuno sa dove è finito Giuseppe? Eccomi! Stavo finendo di preparare il pranzo. Dove sono Carlo e Lucia? Eccoci qua! abbiamo trovato molto traffico in autostrada. #5 MI TOCCAUn modo colloquiale per dire devo farlo io è mi tocca. Questa espressione si può sentire da sola o insieme a un verbo all'infinito che indica cos'è che ci tocca fare, ovvero cos'è che dobbiamo fare. Vediamo subito degli esempi: Oggi mi tocca fare la spesa. Domani mi tocca pulire la casa. #6 NEL GIRO DINel giro di significa nell'arco di, nel corso di, in, e si riferisce al tempo. Vediamo alcuni esempi: L'imbianchino ha detto che finirà il lavoro nel giro di una settimana. Finiremo il progetto nel giro di due mesi. #7 OGNI TANTOOgni tanto significa qualche volta, di tanto in tanto, talvolta. Ogni tanto vado a trovare Maura in ospedale. Dovresti fare attività fisica ogni tanto. #8 PER FILO E PER SEGNOPer filo e per segno significa minuziosamente, nei minimi particolari, precisamente, in modo accurato.Si usa per descrivere un'azione eseguita in modo preciso o un concetto spiegato in modo dettagliato. Com'è stata la festa di ieri sera? Voglio sapere tutto, per filo e per segno. La nonna è molto curiosa, mi chiede sempre di raccontarle tutto per filo e per segno. #9 PRIMA O POIPrima o poi significa a un certo punto nel tempo, una volta o l'altra. Si usa per dire che una cosa succederà, ma non si sa quando esattamente, però pensiamo che accadrà, presto o tardi. Prima o poi Giancarlo scoprirà tutta la verità. Abbi pazienza, vedrai che prima o poi passerai l'esame. #10 SONO COMBATTUTOQuando siamo indecisi su quale decisione prendere possiamo dire sono combattuto oppure al femminile sono combattuta. Quindi quando sei davanti a una scelta difficile e sei indeciso, incerto, stai esitando perché ti trovi in una situazione di incertezza, dirai sono combattuto. Devo cambiare il telefono, sono combattuto tra questo e quel modello. Carlotta è combattuta tra la rabbia e la preoccupazione.
Trendy ma anche sana, etica ma anche golosa: l'alimentazione vegana è questo e molto altro. Se uno zoccolo duro di italiani (l'1,3% secondo l'ultimo rapporto Eurispes) si dichiara vegano e non scende a compromessi, sono sempre di più gli onnivori consapevoli, sensibili alle tematiche etiche e interessati ad un'alimentazione sana e quanto più possibile vegetale. Il prossimo 1 novembre è la giornata mondiale dei vegani e CiboCrudo, brand italiano di cibo plant-based e crudista, ha selezionato 5 alimenti “insoliti” che gli onnivori dovrebbero "rubare" ai vegani per aggiungere sapori e salute nella propria dieta.
La persona più influente che ti parla tutto il giorno sei tu stesso, dovresti stare molto attento a quello che dici a te stesso
E quando ti hanno delusa tu non hai imprecato contro il cieloNon hai maledetto il sole, non hai fatto sgambetti alla lunaNon hai rinviato i tramontiE quando ti hanno tradita tu non hai mosso un urloNon hai dannato il vino, non hai scritto parolacce sopra i muriNon hai spaccato nessun vetroE quando ti hanno ferita non hai chiamato nessuno di notteNon hai perso dalla sacca bucata nessuna moneta d'oroTi sei tenuta tutto dentroSperando che lentamente la tenebradimenticasse di te e i cuscini della tua notteE quando ti hanno uccisa tu non hai fatto sapere a nessunoIl nome del tuo killerHai nascosto le sue prove con le tue lacrimePerché fin troppo bene sai che ad odiare chi odiaSi perde solo la meraviglia dell'amore proprioAmica mia, quanto sei forteQuanto sei resistente, amica miaCome le rocce e come il pane di ieriQuanto sei formidabile, amica miaQuanto sai vivere beneDovresti sentirtelo dire più spessoMusic from https://bit.ly/3S9F8Vd
E quando ti hanno delusa tu non hai imprecato contro il cieloNon hai maledetto il sole, non hai fatto sgambetti alla lunaNon hai rinviato i tramontiE quando ti hanno tradita tu non hai mosso un urloNon hai dannato il vino, non hai scritto parolacce sopra i muriNon hai spaccato nessun vetroE quando ti hanno ferita non hai chiamato nessuno di notteNon hai perso dalla sacca bucata nessuna moneta d'oroTi sei tenuta tutto dentroSperando che lentamente la tenebradimenticasse di te e i cuscini della tua notteE quando ti hanno uccisa tu non hai fatto sapere a nessunoIl nome del tuo killerHai nascosto le sue prove con le tue lacrimePerché fin troppo bene sai che ad odiare chi odiaSi perde solo la meraviglia dell'amore proprioAmica mia, quanto sei forteQuanto sei resistente, amica miaCome le rocce e come il pane di ieriQuanto sei formidabile, amica miaQuanto sai vivere beneDovresti sentirtelo dire più spessoMusic from https://bit.ly/3S9F8Vd
Tutti i vertebrati sbadigliano, noi umani lo facciamo 7 o 8 volte al giorno, tendiamo a farlo maggiormente quando siamo in compagnia e praticamente da quando siamo nella pancia della mamma. E' un comportamento che nasconde un insieme vasto di significati che può aiutarci a capire come comunichiamo e come funzioniamo… Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 17/10/22) https://psinel.com/la-psicologia-dello-sbadiglio/Se ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com
La chiesa, che sia grande o piccola, è il luogo dove si impara a correre assieme, a supportarsi, ad ammonirsi ed incoraggiarsi. Gesù non ha mai mandato i suoi discepoli da soli in una missione; se vuoi essere efficace nella tua vita di credente, devi avere una chiesa reale, fatta di uomini e donne come te.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiVi ricordate cosa è successo dal 15 marzo 2020 al 31 maggio 2020? Era il periodo più difficile della pandemia, e in tutto il paese sono state sospese qualsiasi tipo di riunione... anche quelle di chiesa... vi ricordare? Nonostante tutto abbiamo in qualche modo trovato maniere alternative di riunione, attraverso Zoom, attraverso le dirette su Facebook e su Youtube, attraverso i messaggi su Whatsapp.Non era ideale, ma ciascuno di noi proprio in quella situazione di estremo disagio sentiva la necessità di essere più stretto all'altro; cercava il sostegno e sentiva la necessità di una comunità.Forse sbaglio, ma penso che la chiesa è stata più unita in quel periodo che in quelli dove questa sala era piena di persone che dovevamo mettere giù tutte le sedie disponibili.E' stato quello uno dei momenti in cui come pastore, sono stati più fiero dell'opera che il Signore aveva piantato e che mi aveva chiamato, non so neppure io perché, a condurre.Ho visto in quel periodo gran parte degli insegnamenti domenicali cadere nel posto giusto: l'incoraggiamento, la compassione, la preghiera per gli altri.Ma, soprattutto, ho visto nella mia chiesa la consapevolezza che non si può nutrire la propria fede, non si può crescere al di fuori del “corpo di Cristo”, la chiesa. UNA chiesa specifica, con persone reali, mani, piedi, occhi, sorrisi e braccia.Paolo dice:“Così, sotto ogni aspetto ci avvicineremo sempre più a Cristo, che è il capo [del suo corpo, la chiesa]. Sotto la sua guida, tutto il corpo, ben collegato e tenuto unito dalle giunture, grazie al contributo di ogni singola parte, riceverà da lui quella forza che lo fa crescere nell'amore.” (Efesini 4:11-16)La chiesa è un “corpo”, il corpo di Cristo, e la sua forza è proporzionale a quanto ciascuna delle sue parti è collegata all'altra.La chiesa è anche una “famiglia”. Da gennaio saremo chiamati ad essere forse un po' meno ordinati, un po' meno “strutturati” e a prendere le cose così come vengono, con qualche problema di audio delle basi dei canti magari meno “serie di messaggi” magari più brevi, o forse solo lettura e commento assieme di brani la Bibbia.Ma la chiesa è una famiglia, e in una famiglia non c''è sempre uno che parla; dovremo riscoprire cosa significhi essere “famiglia in Cristo” anche la domenica a guardarci negli occhi, a parlare assieme incrociando le opinioni... proprio come si fa in una famiglia sana.Nei miei trenta anno di servizio al Signore, ho incontrato spessissimo persone che magari venivano in chiesa per una o due mesi, poi sparivano... inspiegabilmente, senza un motivo apparente.E quando magari le incontravi per caso, ti raccontavano o che avevano scelto un'altra chiesa perché quella era una chiesa “giusta”, ovvero una chiesa online...Per molti anni il podcast legato alla nostra chiesa è stato stabilmente tra i primi dieci podcast cristiani in in Italia; perché eravamo una delle pochissime chiese evangeliche in Italia ad utilizzare i podcast come mezzo per diffondere l'evangelo. Poi la pandemia ha spinto quasi tutti sul web... e ci sono chiese molto più efficaci della nostra e con molti più mezzi.Tramite essi noi come atri riusciamo a nutrire persone al di là della nostra collocazione geografica. Ma mai nessun podcast, mai nessuno streaming on-line, mai nessun programma satellitare potrà mai sostituire la chiesa “fisica”, reale, fatta di uomini e donne che si incontrano assieme.Non ci sono chiese “perfette”; le chiese sono fatte da peccatori, come me che ne guido una per la Grazia di Dio soltanto, non per merito, ma è quello il posto dove cercare le risposte, dove attingere l'aiuto che serve a ciascun credente per mezzo di pastori, insegnanti ma anche da semplici membri di chiesa.Ormai viviamo nell'epoca dove i media hanno sostituito gran parte delle relazioni umane; dove crediamo di vedere la “vita vera” attraverso i “reality” anche se sappiamo bene che le situazioni sono finte e che le persone stanno interpretando una parte.E, purtroppo, molto credenti sono portati a pensare che non gli serve una chiesa, ma che basta quella via web. Intendetemi, si può ricevere suggerimenti, dei consigli, Dio può servirsi di Marco (o di quant'altri) per edificare, ammonire, illuminare, toccare il cuore... ma non è un sostituto alla chiesa!Continuo a ripeterlo: nel Nuovo Testamento ci sono 58 comandamenti che non possono essere adempiuti se non si fa parte di una chiesa, e che sono connessi alla frase “gli uni gli altri”: amatevi, esortatevi, ammonitevi, accoglietevi... e tutto questo non lo si può fare senza una chiesa. Né io né altri possono farlo per tramite di un mezzo elettronico!Perché ho bisogno di una famiglia spirituale?I) Ho bisogno di altri con cui camminarePaolo dice:“Come dunque avete ricevuto Cristo Gesù, il Signore, così camminate in lui” (Colossesi 2:6)La Bibbia paragona spesso la vita spirituale ad un cammino: ci sono almeno due benefici a non essere da soli quando stai facendo il cammino.1) E' più sicuroCamminare a soli di notte non è stata mai una buona idea: la vita che fa il mondo rassomiglia molto alla notte; una notte spirituale, ovviamente, ma come in quella fisica è meglio non essere da soli: Salomone afferma:“Se uno tenta di sopraffare chi è solo, due gli terranno testa; una corda a tre capi non si rompe così presto” (Ecclesiaste 4:12)2) C'è più supportoJean ne ha parlato la settimana scorsa: ha detto:“La fedeltà è dura, è una fatica, richiede lavoro e intenzionalità. Si sa che i maratoneti di solito si allenano in gruppo perché è più facile continuare a percorrere la lunga distanza quando ci sono altri che ti incoraggiano. Gesù ha detto "rimanete in me", in altre parole, "rimanete fedeli" e questo è più facile da fare nella comunità dei credenti.”C'è un proverbio dello Zambia che dice: “Quando corri da solo corri più veloce, quando corri assieme ad altri corri più a lungo” ; la salvezza, la chiesa, proclamare Cristo, non è una gara di velocità, ma di durata. E se sei in compagnia duri di più.In Ebrei è scritto:“Non trascuriamo le nostre riunioni di chiesa, come fanno certuni regolarmente; incoraggiamole invece, esortandoci a vicenda” (Ebrei 10:25 PV)In una chiesa, anche se piccola, si impara la fedeltà; perché ognuno è una parte indispensabile. Pensate a una chiesa di due (perché Gesù ha detto che dove sono due tre riuniti nel suo nome, lui è là) dove uno manca! In una chiesa, forse anche meglio se piccola, ci si incoraggia a vicenda; è la conseguenza naturale del rapporto che si crea.E' per questo che quando la chiesa si fa “piccola” come in questo momento, ogni persona è importante per incoraggiare l'altro e per essere incoraggiato personalmente.Se non hai una chiesa, con chi cammini insieme? Sei da solo, da sola, oppure hai una famiglia che cammina con te? II) Ho bisogno di altri con cui lavorareE' il motto della nostra chiesa: “Amare non è un sentimento, amare è un'azione.” e per agire ho bisogno di altri per adempiere ai comandamenti di Gesù. Paolo dice:“È Dio stesso che ci ha fatto così e ci ha dato nuova vita in Gesù Cristo, per farci compiere quelle buone opere che egli aveva preparato per noi fin da principio.” (Efesini 2:10 PV)Dio ha dato a ciascuno di noi doni e talenti particolari, ma molti di questi posso utilizzarli solo se ho relazioni con gli altri; doni di incoraggiamento, doni di discernimento, ecc.1) Lavorare (anche se per il Signore) è stancanteSe lavoro da solo sarò esausto: sempre Salomone ha detto:“Due valgono più di uno solo, perché sono ben ricompensati della loro fatica. Infatti, se l'uno cade, l'altro rialza il suo compagno; ma guai a chi è solo e cade senza avere un altro che lo rialzi!” (Ecclesiaste 4:9-10)“Gesù non mandava mai i suoi discepoli da soli:“Quindi riunì i dodici discepoli e li mandò fuori a due a due” (Marco 6:7a PV)Molti, sia tra i credenti che tra i non credenti, vengono colti dalla sindrome “faso todo mi”, faccio tutto io. Così facendo in breve tempo sarai bruciato (o bruciata), andrai in depressione, e non riuscirai a fare neppure la metà di quello che avresti fatto assieme ad altri. Neppure Madre Teresa faceva tutto da sola, ma aveva centinaia se non migliaia di persone che la aiutavano.In una chiesa di grandi dimensioni questo è impossibile; in una chiesa delle nostre dimensioni attuali è parzialmente possibile; ma è comunque meglio avere anche incontri al di fuori. Di chiesa: probabilmente da gennaio saranno più importanti quelli che le domeniche.In che fase ti trovi Sei nella fase “faso todo mi”, oppure hai una famiglia che ti aiuta? La chiesa è la famiglia che Dio ha creato per i suoi figli:Il fatto che io sarò defilato dal dirigere in prima persona la chiesa secondo me porterà col tempo più frutti che problemi: i pastori (specialmente quelli come me... faso todo mi...) talvolta sono “ingombranti”: e questo libererà voi nel fare di più in famiglia.III) Ho bisogno di altri che veglino su meQuando parti per le vacanze, chiedi ai vicini se danno una controllata alla tua casa? Dovresti chiederlo anche per la tua anima Ma visto che non lo puoi chiedere a uno qualsiasi, ti serve un piccolo gruppo dove sei amato, sei amata. Paolo afferma:“Non pensate soltanto al vostro interesse, ma preoccupatevi piuttosto di quello degli altri.” (Filippesi 2:4)1) Altri che mi amanoSpesso esco da casa senza essermi pettinato; mi serve mia moglie che mi dica “Caro, ti sei pettinato?”. Perché lo fa? Perché mi vuole bene, perché non vuole che appaia come uno sciocco agli altri. Non ne trae nessun vantaggio, non c'è un beneficio imminente o futuro. E' un semplice atto d'amore (“hai la zip lasciata giù...” mi toglie dall'imbarazzo).Spesso nella mia vita di credente ci sono cose che non ho “pettinato”, e non ci faccio nemmeno più caso, ma che mi farebbero apparire sciocco (o peggio) davanti alle persone e a Dio; un peccato ricorrente ed evidente, una decisione sbagliata, un comportamento da correggere.Ma uno che mi vuole bene e non lo fa per vantaggio personale può salvarmi dall'imbarazzo verso Dio e gli uomini.Sei sicuro da solo di uscire la mattina pettinato e con la zip alzata? Dio ha previsto un posto sicuro dove altri possano dirtelo prima che sarai di fronte ad un grande imbarazzo, e quel posto è la chiesa.ConclusioneLa chiesa è un imparare a camminare assieme, a lavorare assieme, a vegliare sull'altro assieme.“E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Il Signore aggiungeva al loro numero ogni giorno quelli che venivano salvati.” (Atti 2:46-47)La chiesa è fatta per accogliere altre persone che vivono attorno, che camminano da sole, lche lavorano da soli, e non hanno nessuno che vegli su di loro: è queste persone che Gesù sta cercando attraverso la nostra chiesa.Cosa farai? Accetterai di nuovo la sfida di continuare a crescere, anche se la forma della tua chiesa sarà cambiata, anche se il luogo potrebbe non rimanere lo stesso?Gesù ha in serbo per te, se accetti ancora un mare di avventure da vivere assieme nella tua chiesa.Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
Dacia Maraini, Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Goliarda Sapienza, Fernanda Pivano.Cinque donne, cinque scrittrici, che hanno lasciato la loro impronta fondamentale sulla cultura italiana. Con i libri e con la vita.Ti piace Salvatore racconta? Sostieni il progetto su Patreon e in cambio riceverai un episodio in più a settimana riservato. Per saperne di più: www.patreon.com/salvatoreraccontaTesto e voce di Salvatore GrecoSullo sfondo:By the fireplace – Tracktribe – Licenza Creative Commons CC BY 4.0Veracruz – Quincas Moreira – Licenza Creative Commons CC BY 4.0Bright Eyes Blues – Unicorn heads – Licenza Creative Commons CC BY 4.0
Si dice che un pugno sul muso impedisca a qualsiasi animale, da uno squalo a un orso, di attaccarti, ma quanto potrebbe essere efficace? In questo episodio di Brain Stuff scopriremo in quali circostanze un pugno sul muso potrebbe essere davvero utile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
È successo che pochissimo fa ho riscontrato un effetto di Negazione in alcuni spettatori dei Sarti del WebCi sono persone che ci seguono, puntata dopo puntata, e ad alcuni input reagiscono con:- leggerezza- noncuranza- rifiutoCome se dentro di loro conservassero la sicurezza che no, a loro no!Di sicuro non succede…Ma stiamo scherzando?Ed allora eccomi qui a chiederti PERCHÉ NON DOVRESTI FALLIRE?Davvero, sinceramente, rispondimiE che non sia un blando “perché no” che non abbiamo più 11 anni, per cortesia!Siamo di fronte ad una sequenza di crisi MONDIALI e però no, a te il pericolo non ti tange?Roba da matti…Ma visto che ho l'animo costruttivo c'entro mi rugge, voglio tirare fuori qualcosa di utile da questo stato d'animoFacciamo assieme un esercizio che ti fornirà gli argomenti di Comunicazione Online da cui devi partire e le Motivazioni che ti daranno la carica per partire!
Bisogna porsi obiettivi al di là delle nostre capacità. Dobbiamo tentare l'impossibile poiché così facendo, saremo sempre vicini a ciò che potremmo essere. (Zygmunt Bauman) Raccomandazioni La newsletter per chi ha grandi obiettivi e vuole raggiungerli: https://bit.ly/newsletter-modellidisuccesso
Scritto e prodotto da Tommaso Meneghin e Matteo Pizzinato Video citato: What is Journaling and How to Do it - https://www.youtube.com/watch?v=qtMhTdaygDw Episodio citato: Perchè siamo sempre insoddisfatti - https://open.spotify.com/episode/53W5WeC3pxVOs4zIwImUnk?si=8637e2f62d8644ca Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/ Seguici su Telegram: https://t.me/pensachetipassa
Le vesciche possono essere antiestetiche e dolorose: per fortuna, di solito è possibile farle scoppiare. Scopri quando e come farlo in modo sicuro in questo episodio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
11 principi FONDAMENTALI che dovresti tenere a mente ogni giorno...
perché dovresti conoscere il Rasoio di Occam
Come si devono comportare gli psicologi in pubblico? Ne parlo con una collega che ha subito diverse pressioni nella sua attività di divulgazione sul web.
Il Superbonus 110 sembra essere finito e non verrà prorogato. Inoltre la cessione del credito e lo sconto in fattura sono bloccati e inutilizzabili.Le imprese non riescono a cedere il credito, le banche chiudono i rubinetti, le modifiche normative creano incertezza.Con un recente emendamento alla conversione in legge del Decreto 73 del 2022 si sta cercando di porre riparo per l'ennesima volta alla cessione del credito ed al Superbonus.Ma lo scenario peggiore resta quello che il meccanismo non riparta più per come lo conoscevamo.Perciò quali sono le possibili soluzioni? A cosa devi fare attenzione in considerazione della situazione attuale? Come devi procedere se devi necessariamente effettuare dei lavori? Come invece dovresti procedere se i lavori non sono urgenti? E la CILA Superbonus?Farò un elenco delle ipotesi sui possibili scenari e ti darò delle indicazioni su quali possono essere gli atteggiamenti più prudenti da assumere.Poi ciascuno farà le proprie scelte in base alla personale propensione al rischio.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●CONTATTIEmail
Investimenti: 8 strumenti essenziali per investire al meglio il tuo Patrimonio...Sei davvero sicuro di sapere quali sono gli 8 strumenti di investimento ESSENZIALI da usare per gestire al meglio il Tuo Patrimonio?..Ascolta questa puntata per capire come un Consulente Finanziario esperto ti può aiutare nell'impostare e nell'usare le basi fondamentali per impiegare i tuoi risparmi...Anche se è vero che ogni persona deve avere un suo progetto finanziario-patrimoniale, questi 8 ingredienti possono essere utili quasi a tutti...Se vuoi leggere l'articolo sul blog del mio sito www.alfonsoselva.it clicca qui https://bit.ly/3aKeClI ..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per una consulenza gratis con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTIhttps://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBALascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3Alfonso Selva Consulente Finanziario padre orgoglioso di due ragazzi compagno felice ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801Vuoi saperne di più su di me?SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBEhttps://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1ASCOLTA IL MIO PODCAST. https://spoti.fi/3BqtuOrLINKEDINhttps://www.linkedin.com/in/alfonsoselva/..Facciamo subito una premessa:Ogni risparmiatore-investitore è diverso.Ognuno DEVE avere un piano d'investimento differente che si adatti perfettamente ai suoi bisogni e ai suoi obiettivi, ma ci sono delle soluzioni di investimento IMPORTANTI che andrebbero usate quasi sempre.Il podcast video podcast di oggi trae ispirazione da un video di un professore di Economia,Fabrizio Crespi, che ho avuto il piacere di ospitare nella puntata del mio podcast n. 79.Come dico sempre bisogna studiare, imparare e creare nuovi contenuti con quello che abbiamo appreso.Ma torniamo agli 8 ingredienti base per costruire un buon dolce come ad esempio il tiramisù, che salvo casi particolari, piace un pò a tutti e si può adattare a tutti.Gli ingredienti base sono:IL PICIL PACLA TCMIL FONDO PENSIONE LA GESTIONE DEL CAPITALE ACCUMULATO PER LA PENSIONEBENI RIFUGIOLA TUTELA SUCCESSORIA PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALETUTELA ASSICURATIVA SU TUTTO IL PATRIMONIOOra mi dirai “ Ma Alfonso, ma che vogliono dire tutte queste parole strane?”Hai ragione… molte sono sigle o acronimi che gli operatori professionisti del settore finanziario usano per fare presto.Ma io sono qui per fare quello che dice il titolo del mio podcast “ Finanza Semplice” e cioè cercare di rendere semplice la finanza.In questo momento non andrò in profondità su ogni strumento, ma se vuoi puoi andare sul mio sito www.alfonsoselva.it e leggere sul blog gli articoli dove ne parlo più dettagliatamente oppure andare a sentire i podcast precedenti o andare sul mio canale YouTube dove ci sono più di 400 video su questi argomenti.Partiamo dal primo ingrediente, il PIC. (piano di investimenti di capitale)Il PIC è quello che fai quando hai 100.000 euro e li investi tutti e subito per comprare un BTP, un'azione, un fondo di investimento, insomma quando prendi i tuoi risparmi e li investi tutti e subito in un colpo solo.Questo modo di investire ha vantaggi e svantaggi , come sempre.Uno dei vantaggi è che se il valore del tuo investimento cresce da subito senza scendere mai, hai solo guadagni senza nessuna oscillazione.Se invece scende nel breve termine o oscilla in su e in giù per un periodo di tempo, tu subirai la volatilità della quotazione senza avere la possibilità di mediare nel periodo in cui il valore è più basso.Di solito il PIC è adatto a chi non teme la volatilità di breve periodo e non si fa prendere dal panico.Mentre non è adatto a chi non sopporta oscillazioni nel valore del suo investimento nel breve termine.Ora parliamo del PAC.( piano di accumulo di capitale)Investire con il PAC vuol dire che se tu hai 100.000 euro non li investi tutti subito, ma magari inizi investendo solo 10.000 euro e poi 5.000 euro tutti i mesi fino ad arrivare ad investire tutti i 100.000 euro.Il PAC è molto utile anche come strumento per costruire un capitale a poco a poco per chi non lo ha già.Vuoi sapere vantaggi e svantaggi?I vantaggi sono che in periodi di forte volatilità sui mercati finanziari, il fatto di avere a disposizione delle somme da investire nel tempo non ti espone ai ribassi su tutto il tuo patrimonio, anzi ti da la possibilità di comprare a saldo e nel medio termine di guadagnare prima.In questo caso è molto adatto a chi pensa di non saper resistere emotivamente a forti ribassi del suo patrimonio nel breve termine.Altro vantaggio importante è quello di farti risparmiare dal tuo reddito mensile una quota di denaro, che se invece avessi lasciato sul tuo conto corrente ti saresti sicuramente speso.Diciamo che è una forma di accantonamento che ti aiuta a risparmiare automaticamente senza che tu debba impegnarti e che nel lungo termine da dei buoni risultati di rendimento.Parliamo del terzo ingrediente: la TCM. (temporanea caso morte)Con questa sigla si intende la tutela personale nel caso morte.Si proprio questo, la TCM serve per tutelare i propri cari nel caso in cui tu muoia.Ora è inutile che fai dei gesti strani, pensi che a te non succederà mai o pensi che solo a parlarne porti sfortuna.Purtroppo l'unica cosa sicura della nostra vita su questa terra è che un giorno moriremo, ma la cosa bella e brutta nello stesso momento è che nessuno sa quando questo succederà.Certo tutti speriamo il più tardi possibile.Infatti quando muore qualcuno l'annuncio dice sempre “ La prematura scomparsa” perché tutti pensiamo che sia sempre troppo presto, ma un giorno accadrà.Tornando alla TCM a chi serve?Prima di tutto serve ASSOLUTAMENTE a tutti quelli che hanno un mutuo o un debito da pagare.Di solito la banca con cui fai il mutuo per comprare casa ti obbliga a sottoscrivere una polizza caso morte, ma la cosa sbagliata è che il beneficiario è la banca e non i familiari del defunto.Comunque una copertura caso morte serve anche a chi non ha debiti, ma vuole garantire un futuro sereno e senza problemi alle persone a cui vuole bene.Pensa al caso in cui in una coppia solo uno dei due lavora e l'altro/a si occupa della casa e dei figli, cosa succede se il portatore di reddito viene a mancare?Dovresti avere una tutela assicurativa che preveda la copertura di tutte le spese della famiglia e anche quelle future per far arrivare i tuoi figli fino alla fine degli studi senza avere nessun problema.Arriviamo a parlare del Fondo Pensione.La necessità di costruirsi una copertura integrativa che vada a colmare la differenza tra il reddito attuale e quello pensionistico dell'INPS è sempre più forte.Si vive sempre più a lungo, i lavoratori che pagano le pensioni a chi non lavora sono sempre di meno e anche le risorse dello stato Italiano dedicate al pagamento delle pensioni sono sempre in diminuzione.Per far fronte a questi problemi si susseguono riforme pensionistiche che non fanno altro che diminuire l'importo della pensione futura.Ormai è risaputo che chi ora ha 25-30 anni andrà in pensione con un massimo del 50-60% dello stipendio attuale.Ti basterà per vivere sereno e mantenere il tuo tenore di vita attuale?Aspettare non serve a nulla e lo strumento più adatto per fronteggiare questo problema è il Fondo Pensione.Il Fondo Pensione ha tanti vantaggi e qualche svantaggio come sempre.I vantaggi sono:Grande risparmio fiscale sia al momento dell'investimento, sia al momento del percepimento della rendita pensionistica.Come nel caso del PAC sei forzato moralmente a risparmiare tutti i mesi e questo nel tempo ti porterà a costruire quel capitale che ti serve per vivere tranquillamente.Mettere a frutto il TFR che invece lasceresti a rendere pochissimo in azienda dove lavori.Gli svantaggi?Il principale è che in teoria non puoi prendere il capitale fino al momento in cui andrai in pensione con le regole di legge, ma in pratica ci sono molti modi per avere enormi anticipazioni sul capitale già messo da parte.Passiamo all'altro lato del problema. LA GESTIONE DEL CAPITALE ACCUMULATO PER LA PENSIONE.Se hai messo da parte con il Fondo Pensione o con altri metodi un patrimonio per il momento in cui smetterai di lavorare, devi pensare a come gestire al meglio questo capitale per vivere serenamente per il resto della tua vita.Il momento di godersi la rendita dal tuo patrimonio, potrebbe non coincidere con il momento del pensionamento ufficiale, perché potresti già aver messo da parte un patrimonio sufficiente a vivere di rendita anche se sei molto giovane.Quello a cui molti non pensano è che al contrario del caso della TCM, nella bella eventualità di avere una vita molto lunga, il patrimonio accumulato potrebbe finire molto tempo prima di morire se non gestito in modo professionale.
3 Trucchi che dovresti conoscere per fare più ascolti su Spotify
Hai mai sentito parlare di analisi di mercato? Probabilmente, se ne hai sentito parlare, l'hai sempre associata al contesto aziendale, a progetti molto grandi e all'ambito economico. L'analisi di mercato è il punto di partenza imprescindibile per un business che voglia funzionare, avere successo e consolidarsi nel tempo, questo ci insegna il marketing. Ascoltando questa puntata scoprirai che può essere molto utile anche per te effettuare una versione riadattata dell'analisi di mercato, ovviamente contestualizzata al nostro lavoro. --- Scarica dal canale di Psicologi nella Rete il workbook per mettere in pratica gli spunti che ti do in questa puntata. Iscriviti al canale Telegram SEGRETO!
Consiglio (onesto) della settimana + riflessione Piacere, sono Lorenzo Pinna dal 2010 aumento le Conversioni potenziando l'esperienza utente (UX). Lo faccio per brand internazionali e posso farlo per te! Analizzo la tua UX per potenziare le tue conversioni — Fissa un appuntamento su https://calendly.com/lorenzopinna/analisi_ux Consigli ESCLUSIVI di UX
La qualità del nostro futuro dipende dalla qualità delle scelte che prendiamo ogni giorno. In questo episodio ti parlo di 9 pensieri o comportamenti che dovresti immediatamente smettere di agire se vuoi creare le premesse per un futuro più sano.
Se anche voi, almeno una volta avete detto a un podcaster "dovresti farci un podcast", sappiate che siete fastidiosi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lo scopo del contenuto di oggi è farti riflettere su quanto sia importante avere un mindset imprenditoriale, anche se non si ha un'impresa o non la si vuole. Raccomandazioni: 1-Il percorso sul mindset per raggiungere gli obiettivi (ed. 2022): https://www.modellidisuccesso.com/percorso 2-Contenuti inediti ogni settimana: https://www.modellidisuccesso.com/news
La vita ci mette di fronte a tempeste nelle quali ci sembra di essere da soli, dove la nostra fede appare essere "poca". Gesù vuole che la nostra fede sia solida in lui ma, nonostante questo, anche una fede "poca", può dare frutti enormi; per noi e per chi ci vede aver fede. --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 11 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 32 minuti La scorsa avevamo concluso il messaggio con un Pietro che chiede di camminare sul mare in burrasca, lasciando agli altri il compito di tenere in rotta la barca della loro vita nella tempesta. Era una tempesta che avveniva nel bel mezzo della loro vita di tutti i giorni quella legata al lavoro, e non potevamo rintracciare ci fosse alcuna attività per Gesù che dovesse essere disturbata ed interrotta dal maligno. Satana di sicuro non ci ama, ma non tutto quello che di male ci accade nella vita è opera sua, almeno non direttamente. Questa è la vita nel “mondo caduto” dopo la cacciata da Eden; il male, le tempeste ci sono, a prescindere dal fatto che stiamo lavorando o meno per Gesù. In questo non abbiamo il copyright, tutti al mondo soffrono, sia che credano in Gesù o che non credano. Ma la frase di Pietro colpisce, perché nel mezzo di una tempesta ha il coraggio di chiedere a Gesù di camminare su quella tempesta. Sinceramente, non so quanto quella frase fosse legata alla fede o al carattere; Pietro era famoso per essere quello che parlava sempre per primo, quello dei “mai” e dei “sempre”... salvo poi doversi pentire e piangere su per la sua spavalderia (vi ricordate, vero il canto del gallo?) Ma tant'è: la frase eccola qua, e fa ancora notizia ai giorni d'oggi: “Pietro gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire da te sull'acqua». Egli disse: «Vieni!» E Pietro, sceso dalla barca, camminò sull'acqua e andò verso Gesù. Ma vedendo il vento {forte} ebbe paura e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!» Subito Gesù, stesa la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?» E, quando furono saliti sulla barca, il vento si calmò. Allora quelli che erano nella barca lo adorarono, dicendo: «Veramente tu sei Figlio di Dio!» “ (Matteo 14:28-33) Questo racconto contiene quattro verità che ci riguardano da vicino: la fede, la paura, il dubbio, la salvezza. Vediamole assieme. La fede di poter camminare sulla tempesta “Pietro gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire da te sull'acqua». Egli disse: «Vieni!»” (v.28-29a) Gesù è arrivato in prossimità della barca, galleggia sull'acqua, ma la barca è ancora scossa dalle onde e dal vento; lui è fermo, loro no... e non sono neppure in salvo per il solo fatto di avere Gesù nei pressi. E' vero che l'amore non è un sentimento, ma un'azione, ma anche la salvezza lo è; va afferrata, fatta entrare nelle nostre vite, non è un “flusso di energia” che si propaga nell'aria, ma un abbraccio, un rapporto un contatto fisico con chi ci può salvare. Amo Pietro perché mi ci ritrovo molto, il suo essere “focoso”, sia in positivo che in negativo. Il “prendere fuoco” in positivo spinto dallo Spirito ad affermare: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». (Matteo 16:16) ma anche quello in negativo che gli fa prendere la spada e tagliare un orecchio al servo di Caifa: “Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la prese e colpì il servo del sommo sacerdote, recidendogli l'orecchio destro.” (Giovanni 18:10) Un caratteraccio, un eccessivo, che quando scopre che Gesù vuole lavargli i piedi, prima gli dice “tu non mi laverai MAI!” e un minuto dopo gli dice “fammi la doccia, e lavami tutto”. E' un impulsivo...ma è a persona sincera, e quando dice una cosa la dice dal cuore... senza calcolare l'importanza e il costo il costo di ciò che dice. E' una vita che sto cercando di assomigliarli, avendo è vero un “caratteraccio”, ma sforzandomi di avere la stessa sincerità e purezza di cuore che lui aveva. Perché, vedete, la sua voglia di raggiungere Gesù è vera, crede con tutto se stesso che basterà che Gesù lo chiami per camminare sulla acque! Penso che Pietro abbia ricevuto il suo vero battesimo quella notte: di sicuro qualcuno lo aveva battezzato”fisicamente”, di sicuro aveva ricevuto il battesimo nello Spirito, forse quando aveva detto «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Matteo 16:16) Ma è' un battesimo anomalo, un battesimo “per sottrazione”, piuttosto che per “addizione”. Mi spiego: quando riceviamo il battesimo, nella carne o nello Spirito, noi “aggiungiamo” alla nostra vita la potenza di Gesù attraverso lo Spirito Santo. Qui invece Pietro sta “sottraendo” alla sua vita la certezza che basti avere vicino Gesù, che basti avere cuore per Gesù, che basti voler raggiungere Gesù e tutto filerà liscio. Un battesimo che ammettere che la sola parola di Cristo non mi basta per non affondare nelle onde della vita. Sei scandalizzato? Dovresti! Perché ti ho appena detto che la Parola di Cristo non basta per affrontare la vita: è un'eresia, una bestemmia... Perché quando Gesù ordina, ciò che ordina avviene! “Gesù si svegliò, rimproverò il vento e disse al lago: "Silenzio! Calmati!" Il vento cessò, e subito ci fu una gran calma.” (Marco 4:39) “Gesù, tesa la mano, lo toccò dicendo: «Lo voglio, sii purificato». E in quell'istante egli fu purificato dalla lebbra.” (Matteo 8:3) Vero! Ma c'è un fattore mooooooolto umano che può impedire alla Parola di Gesù di compiersi: leggiamo i prossimi versetti: Il “fattore umano” chiamato “paura” “ E Pietro, sceso dalla barca, camminò sull'acqua e andò verso Gesù. Ma vedendo il vento {forte} ebbe paura e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!» ” (v. 29b-30a) Pietro era passato dalla paura delle onde prima, alla paura di vedere un tizio che ci cammina sopra dopo, e infine allo stupore di camminarci su lui stesso; dovrebbe essere ben soddisfatto, non vi pare? E invece no; nel giro di un istante lo vediamo ricadere all'indietro: “ebbe paura.” Eccolo il “fattore umano”, eccolo il “fattore paura”; il tempo di guardarsi attorno, e...tac! Scatta automatico! Cosa vede Pietro per avere paura? Le onde? Il brano non dice che aveva paura delle onde! Fossi stato in lui, io avrei avuto paura di quelle... Ma qui la paura arriva in un modo più strisciante, più subdolo... “vedendo il vento {forte}”. Le onde probabilmente neppure lo toccano, ma lui vede qualcosa... che non si vede... il vento! Qualcosa di impalpabile, inafferrabile, invalutabile... La scorsa settimana avevamo parlato del fatto che le onde fossero un “falso problema”; le onde sono l'effetto visibile di un problema invisibile: il vento. Pietro inconsciamente capisce che il problema non sono le onde ma chi le provoca... e comincia ad aver paura della causa delle onde, comincia ad aver paura che morirà a causa del vento che ha generato le onde. Il vento non uccide... le onde si. Cosa ti spaventa di più di un problema? Il problema stesso, o l'attesa che arrivi un potenziale problema? Sapete, in questi trenta anni di impegno pastorale mi è capitato di parlare con persone che stavano morendo per malattie lunghe e travagliate. Non ho quasi mai trovato persone arrabbiate, ma incredibilmente, ho trovato quasi sempre persone serene; la paura non era per la malattia... ma per cosa sarebbe venuto “dopo”. Il male erano le onde, ma la paura era per il vento che sarebbe rimasto dopo di loro e avrebbe potuto far male più del male. E' una paura “preventiva”... ed è tipica di noi uomini e donne... e Gesù lo sa. Gesù ci conosce! “Perciò vi dico: non siate in ansia per la vostra vita, di che cosa mangerete {o di che cosa berrete}; né per il vostro corpo, di che vi vestirete... Non siate dunque in ansia, dicendo: “Che mangeremo? Che berremo? Di che ci vestiremo?” Perché sono i pagani che ricercano tutte queste cose; il Padre vostro celeste, infatti, sa che avete bisogno di tutte queste cose.” (Matteo 6:25, 31-32) Pietro ne è l'esempio: in mezz'ora è passato dall'essere preoccupato per le onde, all'essere preoccupato per il fantasma, all'essere preoccupato per il vento! Perché? Lo spiega il verbo: ...vedendo... L'effetto paura è arrivato “vedendo”, guardando: guardando dove? Fino a pochi istanti prima Pietro stava parlando con Gesù, per cui il suo sguardo era rivolto al Maestro. Ma ora? “Vedendo il vento”; Pietro non guarda più Gesù, ma si sta guardando attorno, e smesso di guardare Gesù, si fissa sul problema. Il “fattore paura” arriva tutte le volte che il centro della nostra attenzione non è più Gesù, ma il vento della vita attorno; e colui che ha vinto il mondo non è più Gesù, ma il vento della vita, che tutto trascina. E questa è una forma di “ateismo funzionale”: siamo credenti, ma ci comportiamo come non credenti. Ma c'è del buono anche nel “fattore paura” “ebbe paura … gridò: «Signore, salvami!» .” La paura toglie a Pietro le sue certezze, lo destabilizza, gli fa ammettere che, da solo, non può lottare contro il vento. Pietro riceve il battesimo della vergogna, dovendo ammettere che non mi basta ascoltare chi può salvarmi ma che HA FISICAMENTE BISOGNO di chi lo salvi. Come lo fa? Nella maniera più umana possibile, nella maniera che io e te facciamo quando qualcosa ci spaventa a morte: GRIDA! La Bibbia è piena di persone che GRIDANO. L'urlatore più famoso Davide. “Con la mia voce io grido al Signore...” (Salmo 3:4) “Quando io grido, rispondimi, o Dio...” (Salmo 4:1) “...sii attento al mio grido; porgi orecchio alla mia preghiera...” (Salmo 17:1) “Nella mia angoscia invocai il Signore, gridai al mio Dio.”(Salmo 18:6) Nei soli Salmi per 67 volte Davide ed altri GRIDANO al Signore … esattamente quello che ha fatto Pietro; ed ecco, Gesù agisce in risposta al grido. Toccare e afferrare “ Subito Gesù, stesa la mano, lo afferrò ..." (v. 31a) Attenzione al gesto “fisico” che fa Gesù: “stesa la mano, lo afferrò” Avrebbe necessità di tirare su dall'acqua Pietro, colui che ha creato l'acqua, il vento e Pietro stesso? Ma Gesù VUOLE toccarlo: Gesù ama “TOCCARE”, la paura, come la malattia... Come nel caso del lebbroso: “«Signore, se vuoi, tu puoi purificarmi». Gesù, tesa la mano, lo toccò dicendo: «Lo voglio, sii purificato»” (Matteo 8:2-3) Gesù è quello che “ci mette i muscoli” per arrivarti vicino, toccarti, afferrarti. a toccare la tua vita, a portarti dentro la barca. ...aldilà di ogni ragionevole dubbio "...e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?» " (v. 31b) In greco la frase “poca fede” è un'unica parola, ὀλιγόπιστος oligopistos; dovrebbe esservi in qualche modo familiare per via che, se avete problemi di calcoli renali, il dottore vi chiede di bere acqua “oligominerale”, ovvero con “pochi minerali”... (oligos in greco significa “poco”) ma un po' di minerali ci debbono essere perché servono al fisico. Qua invece è la fede ad essere “oligo”, poca: la frase oligopistos era una frase tipica di Gesù; ne troviamo traccia almeno altre cinque volte ed era sempre rivolta non ai non credenti, ma ai suoi discepoli. Gesù sa che, come uomini e donne, spesso abbiamo una fede “oligominerale”, una di quelle che non creano problemi al nostro modo di vivere, non creano “calcoli” a livello di ciò che facciamo; cc'è, quel poco di minerale, quel poco di nutrimento spirituale che serve appena a supportare il nostro corpo spirituale; non interferisce con il nostro corpo fisico, non crea “sassi” da rimuovere rappresentati da una fede che ci dovrebbe cambiare. Va giù, come un bicchiere d'acqua... e noi restiamo uguali a prima. Sapete come si fa a stabilire se un'acqua è oligominerale, oppure ricca di minerali? La si mette sul fuoco e la si fa bollire a 180 gradi, e poi si pesano i minerali che restano sul fondo del bicchiere; si chiama “residuo fisso”. Per la fede vale lo stesso procedimento, solo che il fuoco è quello della vita; una volta passato il fuoco, evaporata gran parte delle nostre certezze, si va a vedere quanta fede è rimasta. Mi sono domandato scrivendo questo messaggio (e vorrei che te lo domandassi anche tu, oggi): che tipo di fede ho? Una fede “oligominerale”, con un “residuo fisso di fede” dopo essere stato bollito dalla vita di pochi grammi, o una fede ricca, dove il residuo fisso copre il fondo della mia vita? Gesù vorrebbe che la mia fosse una fede ricca... ma si accontenta anche di quella “oligo”... E' pronto ad afferrarmi anche se ho “poca” fede, anche perché sa che anche con una fede grande quanto un granello di senape, posso spostare le montagne e dirgli di gettarsi nel mare. Sa che ci possono essere ragionevoli dubbi, mentre sono sul fornello della vita, ma non sul fatto che lui mi ami, che sia al mio fianco, e che voglia afferrare le mie mani nel momento del pericolo. In salvo assieme sulla stessa barca “E, quando furono saliti sulla barca, il vento si calmò. Allora quelli che erano nella barca lo adorarono, dicendo: «Veramente tu sei Figlio di Dio!» “ (v. 32-33) C'era il vento, e le onde, e c'era Gesù sulla riva. Quando Gesù cammina sull'acqua vento ed onde ci sono ancora. Quando afferra la mano di Pietro, vento ed onde la fanno ancora da padrone. Tutto cessa quando Gesù ENTRA nella barca nella quotidianità di Pietro, e dei suoi compagni pescatori. Questo significa che “andrà tutto bene” come dicevano i cartelli sui balconi durante il lockdown? Assolutamente... no! Il Salmo 23 dice: “Quand'anche camminassi nella valle dell'ombra della morte, io non temerei alcun male, perché tu sei con me.” (Salmo 23:2-4) Ci saranno valli pericolose da camminare, ci saranno ombre di morte attorno, ma il bene supremo, la presenza di Gesù al nostro fianco la vita nuova in Cristo, quella non sarà mai in dubbio. Ma la cosa che mi colpisce di più di tutta questa storia, è il versetto finale: Poca fede... ma grande risultato “A quel punto gli altri che erano nella barca s'inginocchiarono davanti a Gesù, esclamando: "Tu sei davvero il Figlio di Dio!" (v. 33) Pietro non aveva brillato per fede, né c'è traccia di una gran fede neppure negli atri discepoli, che erano rimasti impauriti nella barca... Ma la “fede oligominerale”, quella con un residuo fisso bassissimo di Pietro fa si che persone si inginocchino, e riconoscano il Figlio come mandato dal Padre! La tua POCA fede, può portare altri ad inginocchiarsi e riconoscere Gesù come il Figlio di Dio, e come il Salvatore...se... Se cosa? Cosa serve per vedere lo stesso miracolo accadere attorno a te, nonostante la tua “oligofede”? Devi avere una fede sincera come quella di Pietro. Devi essere disposto o disposta ad uscire nella tempesta se Gesù te lo chiede. Devi fissare lo sguardo su Gesù, e non sul vento e sulle onde del mondo. E devi accoglierlo nella barca della tua vita. Non basta ascoltare Gesù, non basta leggere la Bibbia, non basta andare in chiesa, non basta gridare osanna, non basta pregare... Serve anche il tuo sguardo fisso su Gesù. Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM ---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio, vedere il video del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)
Tutto quello che dovresti sapere sul Body Building con Andrea Presti
Oggi ti parlo di un concetto potentissimo che può aiutarti a (ri)prendere il controllo della tua vita e a sviluppare nuove e potenti soft-skill in grado di sviluppare il tuo potenziale. Questo concetto è la sfera d'influenza. Raccomandazioni: 1-Mindset & Skill Academy https://www.modellidisuccesso.com/corsi 2-Contenuti inediti https://www.modellidisuccesso.com/news 3-Prenota la tua sessione online (singoli o gruppi): max@modellidisuccesso.com
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Si certo è un titolo forte ma dopo aver analizzato le situazione previdenziali di molte persone e soprattutto dopo aver ascoltato tutti i loro racconti abbiamo deciso di fare questo video per spiegare realmente quali sono i benefici dei fondi pensione, quando è corretto fare dei versamenti all'interno di questo strumento finanziario ma soprattutto a cosa dobbiamo stare attenti quando sottoscriviamo un fondo pensione.Come consulenti finanziari indipendenti il nostro obiettivo non è quello di vendere o far sottoscrivere un fondo pensione per tosare realmente di commissioni i risparmi delle persone o il loro tfr. E in alcuni casi dire tosare è riduttivo dato che come vedremo successivamente alcuni fondi pensione, hanno costi di gestione talmente elevati che possono erodere fino al 30-40% il capitale finale del vostro fondo pensione. Sono marco cini, consulente finanziario indipendente e all'interno di soldiexpert oltre che seguire i clienti nei loro servizi di consulenza personalizzata mi dedico alle analisi previdenziali nel servizio di consulenza una tantum.Il nostro obiettivo come società di consulenza indipendente è consigliare la migliore soluzione per ottimizzare dal punto di vista fiscale e finanziario la contribuzione all'interno degli strumenti di previdenza complementare. Non vendiamo prodotti ma consigli. E quindi anche la soluzione del fondo pensione può non essere adatta ad alcuni soggetti. Intanto una premessa. Come tutti sappiamo il sistema previdenziale italiano ha degli elementi intrinseci di criticità, soprattutto derivanti dall'elevato calo demografico che stiamo attraversando e dai forti tassi di disoccupazione giovanile. Per una persona nata negli anni ‘90 o 2000 riuscire a versare con continuità contributi consistenti per permettere un'adeguata pensione futura sarà una delle “mission impossible” dei prossimi anni.Ma siamo sicuri che il fondo pensione sia lo strumento adatto a tutti per costruirsi la propria pensione?Vediamo subito un esempio reale che ci è capitato qualche settimana fa.
Molti Imprenditori e studenti di marketing hanno sentito parlare della Customer Journey. In sintesi, è un percorso composto da vari step attraverso cui un tuo contatto si muove dentro il tuo funnel.Si tratta di uno strumento di analisi insostituibile per il tuo business. Interpretandolo in modo corretto puoi compiere azioni calibrate che aumentano la probabilità di convertire e soddisfare i tuoi acquirenti.Il problema: in pochi sono capaci di approcciarsi ai lead in modo congruo alle diverse fasi di questo processo.Parecchi formatori parlano con superficialità del viaggio del cliente. Il loro obiettivo, di solito, è darti informazioni in pillole per spillarti denaro facile. Così lo studio non ti pesa e te ne torni a casa appagato. Con l'illusione di conoscere gli argomenti fondamentali per sopravvivere nel mercato.D'altra parte, non tutti i libri in materia ti aiutano a far tuoi certi principi.Questo è un pericolo a cui devi prestare attenzione. Non credo ti interessi buttare soldi nel water. (Gran parte delle agenzie di marketing sono specializzate nell'escogitare idee creative per derubarti.)E sono sicuro che non hai nessuna intenzione di vedere anni del tuo lavoro annientati a causa dell'ignoranza delle leggi che governano il mercato.Ma ecco che qualcosa - o meglio, qualcuno - ti viene in soccorso.Oggi entriamo in una delle lezioni più importanti di questa serie dedicata al genio di Eugene Schwartz.Infatti, ti aiuterò a capire quali sono i 5 livelli di consapevolezza del tuo pubblico.Queste informazioni (da sole) sono in grado di salvare la pelle della tua azienda.Ti conviene conoscere i livelli meglio delle tue tasche. Dovresti considerarli ogni volta che imposti una campagna promozionale.In base a essi puoi decidere come parlare ai tuoi lettori e con quali mezzi farlo.La puntata odierna è un “assaggio” tratto dalla terza lezione del corso sul metodo di Schwartz. Trovi la versione integrale in esclusiva nel Club di Copy Persuasivo®È un vero Master composto da 15 lezioni incentrate su Breakthrough Advertising.Se non conosci questo libro, sappi che è il Rolex dei manuali sul marketing.Ambìto, (quasi) introvabile e costosissimo. Ma quello che può darti ha dell'incredibile.Visto che si tratta di un testo ultra-avanzato, mi sono preso la briga di “dividerlo a pezzi” per aiutarti a digerirlo nel modo più semplice ed efficace.Inoltre ho aggiunto decine di esempi contemporanei, molti dei quali tratti dal lavoro della nostra Agenzia, così da chiarire in maniera cristallina anche i concetti difficili - e mostrarti quanto potenti sono gli insegnamenti di Schwartz, ancora oggi.Per continuare con l'ascolto di questa lezione, basta iscriverti al Club. Sblocca adesso la tua settimana di prova GRATIS.E se non lo reputi all'altezza delle tue aspettative, non mi devi il becco di un quattrino.Approfittane prima che sia tardi.Ecco un piccolo anticipo della puntata di oggi:[2:04] La piramide capovolta che parte dal bisogno inconsapevole del mercato. Ecco chi Intercetta la fetta più ampia di clienti.[2:55] Su quali Livelli conviene focalizzarti se sei un piccolo imprenditore e vuoi sopravvivere in una palude infestata da caimani.[3:53] Due modelli che ti portano a convertire con la più alta probabilità gli utenti in cerca della tua soluzione.[4:26] Le raccomandazioni che ti aiutano a chiudere più clienti, più in fretta e senza gli strumenti "tradizionali” del marketing.[4:57] La tattica infallibile di Schwartz per spremere il massimo profitto dai tuoi lead caldi.[5:33] Lo "zoccolo duro" del tuo funnel: Parte #1. Caratteristiche, comportamento e criticità che devi conoscere se vuoi tagliar fuori la tua concorrenza.[6:45] Lo "zoccolo duro" del tuo funnel: Parte #2. Come convincere chi ha capacità di spesa e bisogno del tuo prodotto. (Usa questo protocollo testato per accelerare il processo di conversione dei tuoi utenti indecisi.) [7:04] L'opportunità più ghiotta di ottenere mezzi persuasivi avanzati a un prezzo simbolico, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile.***►►Entra nel Club di Copy Persuasivo®Sblocca la Serie integrale su Eugene Schwartz, e altre 120 ore di formazione sulla scrittura persuasiva. Così potrai approfondire le tue conoscenze di copywriting e potenziare i tuoi materiali di marketing con l'aiuto dei professionisti: ***Da oggi puoi provarlo GRATIS per una settimana*** https://club.copypersuasivo.com►► Se non segui la mia Newsletter, rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche i miei “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”)
Il Wellness Coaching può essere un grande cambiamento per il mondo dei fitness club. E può essere una svolta per il tuo club.
Scarica subito il tuo regalo: VOCABOLI SPECIFICI AL RISTORANTE (PDF+MP3) https://bit.ly/3iI5rCq Lista d'attesa Italiano Per La Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo podcast imparerai 50 parole italiane molto comuni che ti serviranno per capire e parlare meglio l'italiano. Per ogni parola imparerai la corretta pronuncia e il modo in cui si scrive, così potrai migliorare il tuo italiano parlato e scritto. Con queste parole, parlare l'italiano sarà per te più facile e naturale, e il tuo livello di italiano aumenterà tantissimo. Imparare i vocaboli più usati in italiano è un passo importantissimo da fare se vuoi parlare e padroneggiare l'italiano.Ecco le 50 parole più usate in italiano che imparerai alla fine di questo podcast:1. CASA2. TEMPO3. COSA4. ANNO5. GIORNO6. ORA7. VOLTA8. UOMO9. DONNA10. PARTE11. VITA12. PERSONA13. FAMIGLIA14. MODO15. MANO16. SIGNORE/SIGNORA17. RAGAZZO/RAGAZZA18. BAMBINO/BAMBINA19. MAMMA20. PAPÀ21. FIGLIO/FIGLIA22. FRATELLO23. SORELLA24. OCCHIO25. SETTIMANA26. PAESE27. PAROLA28. MOMENTO29. MONDO30. CASO31. LAVORO32. CITTÀ33. NOTTE34. VOCE35. ACQUA36. AMICO37. MESE38. CUORE39. LUOGO40. POSTO41. UFFICIO42. DUBBIO43. MOTIVO44. SOGNO45. PREZZO46. CARATTERE47. GIORNALE48. DENARO49. ESERCIZIO50. PAURA
Quanto vale un tuo cliente? Una formula che dovresti conoscere. Tutto quello che devi sapere sul mondo dell'e-commerce e del print on demand: questo speciale è realizzato in collaborazione con Printful
Perdonare gli altri conviene più a noi che agli altri. Liberarti dall'odio e dal rancore ti permetterà di liberarti anche dalla fatica che odio e rancore richiedono. L'unico modo per perdonare un torto è quindi cercare di comprenderlo, provando a mettersi nei panni di chi l'ha compiuto. Ma perché perdonare gli altri? Perché aggrapparsi all'odio finirà per rovinare la tua vita ed è un prezzo troppo alto da pagare. Spesso quello che ci trattiene dal perdonare è l'idea che sia da deboli, in realtà è l'opposto: serve essere forti per decidere di perdonare, di smetterla di lavorare per distruggere e iniziare invece a lavorare per costruire qualcosa di diverso. Ecco che in fin dei conti il perdono riguarda proprio te, non riguarda tanto il tuo carnefice. Se non lo perdoni continui a tenerlo nella tua vita. Se perdoni l'altro, invece, te ne liberi.
In questo episodio andremo a toccare un argomento caldo. Un argomento che ha il potenziale di dividere le opinioni. Parleremo del motivo per cui non dovresti concentrarti sulle regole grammaticali. Nella seconda parte ci sarà una nuova breve e divertente storia raccontata da due punti di vista. Rockstar del Dizionario: https://italiancoach.net/rockstardizionario Download the full transcript of this episode for free here: https://italiancoach.net/non-concentrarti-su-grammatica Do you like what I'm doing? You can buy me a coffee here: https://Ko-fi.com/theitaliancoach Get the #rockstardellitaliano mug here: https://teespring.com/stores/rockstardellitaliano
Lanciare un business è una delle cose più difficili che puoi immaginare. E anche lanciare un nuovo progetto quando sei già imprenditore non è una passeggiata. Il primo problema è il rischio di fallire: come fai a sapere in anticipo se il tuo progetto farà soldi? Risposta brutta: non puoi. Ma aspetta! Non puoi sapere con precisione se diventerai ricco o raccoglierai qualche spicciolo. Puoi però evitare i buchi nell'acqua e gli investimenti azzardati. Forse hai già scoperto online una montagna di metodi per valutare le tue idee di business. Ti sarai accorto che sembrano presti da un libro universitario. Sono complessi e ti promettono risposte precise. Devi fare ricerche estese, riempire tabelle articolate ed eseguire calcoli avanzati. Tutta questa complessità è attraente: avrai la tua risposta sicura! Ma non è così. Abbiamo provato questi metodi e non funzionano. Talvolta sono troppo laboriosi, non riesci proprio ad usarli. Quando ce la fai, non hai a disposizione tutti i dati che ti servono. Dovresti avere accesso a studi di mercato che sono in mano solo ai grandi player. Per questo, noi ci affidiamo ad altri metodi. Sono più semplici. Non ti diranno quanto guadagnerai (che è impossibile). Ti diranno però se c'è potenziale o se è meglio cambiare direzione. In questo episodio di presentiamo tre metodi per valutare il potenziale del tuo progetto di business: • non cercare la nicchia • parti dalla concorrenza per trovare un problema • fai un piccolo test Lo sponsor di questo episodio è ActivePowered, lo strumento per automatizzare il marketing via email, completamente in italiano. Ottieni il 10% di sconto sul primo anno con il codice INDIE1910. Basta andare su (https://activepowered.com/) e inserirlo al momento del pagamento. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/italianindie/message