POPULARITY
Con un numero di iscrizioni in continua crescita e con la volontà di mantenere un elevato standard formativo gli attuali spazi della scuola superiore di Breganze non sono più sufficienti. E così Palazzo Nievo ha deciso di intervenire investendo nella realizzazione di una nuova struttura che sorgerà a ridosso dell'area in via Roma.
Nella città dell'amore c'è da 5 anni un'installazione con diffusori acustici da incasso Garvan: l'opera multimediale Viale dei Canti presso l'istituto italiano di cultura a Parigi.Sei diffusori acustici da incasso a filo parete Garvan sono integrati nel muro e diffondono il solco sonoro del Viale dei Canti, realizzato dal compositore di fama internazionale Stefano Gervasoni.La parete riporta i celebri versi tratti da «Canto notturno di un pastore errante dell'Asia» di Giacomo #Leopardi intervallati da quattro poemi di altri artisti famosi.Il graffito è stato creato grazie alla tecnica dello spolvero e i caratteri sono stati incisi a mano uno per uno.L'opera è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Giuseppe Caccavale, artista che ha rappresentato l'Italia nella Biennale di Venezia anno 2015.Marco Liuni, matematico e musicista, e Alvise Vidolin, esperto di tecnica del suono e elettroacustica hanno concepito il sistema di amplificazione elettroacustica.I diffusori in questione sono i SIR16M da incasso filo muro con scocca in acciaio inox 316 adatti per uso HI-Fi in esterno.Tutto questo è stato organizzato dall'allora direttrice dell'istituto Marina Valensise, una donna carismatica che fa il suo lavoro con grande passione ed entusiasmo e ha tenuto unito la squadra di tutti i professionisti che hanno lavorato all'opera.
In occasione della giornata mondiale dell'ambiente (7 giugno) l'Istituto I. Manzetti, insieme ad altre scuole, partecipa all'iniziativa "Staffetta per il clima". La dirigente Susanna Occhipinti ci spiega di cosa si tratta.
In seguito all'allentamento delle misure anti-COVID19 in NSW, dal prossimo 23 maggio l'Istituto italiano di cultura di Sydney potrà nuovamente accogliere il pubblico nella sua sede di York Street.
Scopriamo l'istituto nautico Giovanni Caboto di GaetaIntervista alla dirigente Maria Rosa ValenteInterviste di Radio Civita InBlu, realizzate on the road dalla redazione e dai nostri collaboratori.- * - * - * -
«Clamoroso: l’UE finanzia l'Istituto di Virologia di Wuhan, la città da cui è partito il Covid». Lo ha scritto su Facebook il leader della Lega, Matteo Salvini. «Vogliamo sapere perché l’UE ha finanziato e finanzia progetti di ricerca in Cina (all’istituto di Wuhan!), anche alla luce del danno enorme che subiamo dal commercio di medicinali contraffatti provenienti da quel Paese», ha aggiunto il segretario del Carroccio. «La Lega lo ha chiesto alla Commissione Europea con una interrogazione, domandando trasparenza e vigilanza. Lo denuncia il capodelegazione Lega al Parlamento Europeo Marco Campomenosi», ha concluso Salvini.
La coppia si ricompone per concludere l'ultima settimana di dirette del mese di maggio. Come primo tema torniamo ad affrontare il caso di Veneto Banca, una delle crisi bancarie che hanno purtroppo interessato tanti risparmiatori negli ultimi anni. Proprio il 26 di questo mese il Tribunale di Brindisi ha emanato la prima sentenza in Italia con la quale è stata dichiarata la risoluzione dei contratti di acquisto dei titoli Veneto Banca e l'Istituto di credito che li ha venduti - Banca Apulia - è stata condannata al risarcimento di un danno in favore di un risparmiatore. Ne parliamo con l'avv. Emilio Graziuso, responsabile del Coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore. Nella seconda parte della trasmissione ci concentriamo sulle scadenze fiscali. Tra le misure introdotte per rispondere all'impatto della crisi da Covid 19 - in particolare quelle dei decreti Cura Italia e Rilancio - sono state previste diverse modifiche nei calendari per quanto riguarda sia le normali scadenze che i contenziosi. Facciamo il punto della situazione con Laura Ambrosi, partner del dipartimento contenzioso di Legalitax ed esperta per Il Sole 24 ORE.
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Partiamo con la politica italiana. È scoppiata la polemica sul pagamento del riscatto per la liberazione di Silvia Romano, la giovane cooperante rapita in Kenya il 20 novembre del 2018 e liberata in Somalia la settimana scorsa dopo un anno e mezzo di prigionia. Ali Dehere, portavoce del gruppo terroristico Al Shabaab, in un’intervista a “La Repubblica”, avrebbe affermato che i soldi del riscatto pagato per la liberazione di Silvia Romano «serviranno in parte ad acquistare armi, di cui abbiamo sempre più bisogno per portare avanti la jihad, la nostra guerra santa. Il resto servirà a gestire il Paese: a pagare le scuole, a comprare il cibo e le medicine che distribuiamo al nostro popolo, a formare i poliziotti che mantengono l’ordine e fanno rispettare le leggi del Corano». Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha però dichiarato che per la liberazione di Silvia Romano a lui «non risultano riscatti, altrimenti dovrei dirlo». «Perché la parola di un terrorista che viene intervistato vale più di quella dello Stato italiano?» ha domandato Di Maio. Al Shabaab ha poi smentito di aver rilasciato l'intervista in questione a Repubblica. Secondo il leader della Lega, Matteo Salvini, è «evidente» che il governo abbia pagato il riscatto per liberare Silvia Romano, facendo così «uno spot a una organizzazione terroristica». «Non sarebbe stato meglio farla tornare, liberarla, riportarla a casa in silenzio e lasciarla tranquilla in camera sua. Chi ha festeggiato? I terroristi. Che poi annunciano che con i soldi italiani comprerà armi», ha osservato Salvini. Facciamo ora il punto sull'economia italiana. Si stima che a marzo il fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali, sia diminuito del 25,8%, su febbraio. Sono le stime dell'Istat. L'istituto ha spiegato che nella media del primo trimestre dell'anno l'indice complessivo ha registrato un calo del 6,6% rispetto all'ultimo trimestre del 2019. Anche gli ordinativi hanno registrato una marcata riduzione, sia rispetto allo scorso mese (-26,5%), sia nella media del primo trimestre rispetto al quarto del 2019 (-9,5%). Il Ministero dell'Economia ha reso noto che il saldo e l’acconto Irap dovuti a giugno sono definitivamente cancellati per tutti i soggetti con fatturato fino a 250 milioni di euro (ad eccezione di banche, assicurazioni ed amministrazioni pubbliche). «È priva di fondamento la tesi secondo la quale il saldo e l’acconto Irap dovuti a giugno sarebbero solo rimandati al 2021», hanno precisato fonti del Mef. Chiudiamo con gli aggiornamenti sulla pandemia di Covid all'estero. Il direttore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa, Hans Kluge, in una intervista al 'Telegraph' ha avvertito dei rischi di allentare troppo presto le misure restrittive per contenere il coronavirus. «L'epicentro della pandemia europea si è spostato nell'est, con l'aumento dei casi in Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan», ha spiegato Kluge. «I Paesi dovrebbero usare questo tempo in modo saggio e iniziare a rafforzare i sistemi sanitari nazionali, così come le capacità dei loro ospedali, del pronto soccorso e delle unità di terapia intensiva», ha proseguito il direttore europeo dell'Oms, che ha fatto notare: «Singapore e il Giappone hanno compreso presto che questo non è il momento di festeggiare, è il momento per prepararsi. È quello che stanno facendo i Paesi scandinavi, che non escludono una seconda ondata. Ma sperano che sia localizzata
In questi giorni l'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Cnr ha inaugurato una nuova sezione dedicata all'emergenza sanitaria in corso: si chiama Pan/demia e raccoglie alcuni approfondimenti sul significato umano di questa e altre epidemie della storia, ricercando l'impatto sulla nostra concezione del mondo e sulla nostra visione del futuro.Ne abbiamo parlato con Manuela Sanna, direttore dell'Ispf
Scopriamo il mondo delle radiosonde con un audio di repertorio tratto da Rapporto Radio assieme agli studenti dell’istituto “Galilei” di Latina. Ringrazio con tutto il cuore il professor e radioamatore Achille De Santis che mi ha inviato un interessante documento audio per darci la possibilità di conoscere ed esplorare il mondo delle radiosonde. Se volete approfondire vi ricordo anche una pagina Facebook molto interessante che è Radiosonde italia e il sito radiosonde.eu Si tratta di un audio realizzato nel 2009 dai suoi studenti presso l'Istituto "Galilei" di Latina, dal titolo “Conversazione tra un viandante e un cacciatore di radiosonde”, trasmesso anche nella trasmissione Rapporto Radio
La Radioscarp di oggi parla delle disabilità e delle persone con disabilità in questo momento di emergenza sanitaria. Approfondiamo insieme alla direttrice dell'Istituto Serafico Francesca Di Maolo
La Radioscarp di oggi parla delle disabilità e delle persone con disabilità in questo momento di emergenza sanitaria. Approfondiamo insieme alla direttrice dell’Istituto Serafico Francesca Di Maolo
La Radioscarp di oggi parla delle disabilità e delle persone con disabilità in questo momento di emergenza sanitaria. Approfondiamo insieme alla direttrice dell’Istituto Serafico Francesca Di Maolo
Il 28 marzo 1171 avvenne ciò che è conosciuto in città come il miracolo eucaristico di Ferrara. Era il giorno di Pasqua e nella piccola chiesa di Santa Maria Anteriore, ove oggi sorge la basilica di Santa Maria in Vado, il priore Pietro da Verona celebrava messa...In collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea di FerraraTesto: Isco FerraraVoce: Domenico LugasMontaggio: Pietro Perelli
Il 17 marzo il Tribunale di sorveglianza di Torino ha disposto due anni di sorveglianza speciale per Maria Edgarda Marcucci, attivista che aveva combattuto al fianco delle forze curde dello YPJ contro il Daesh.Questa misura non prevede lo svolgimento di un processo. I giudici compiono un pronostico sui possibili comportamenti futuri del cittadino, sulla base di un'analisi compiuta in collaborazione con la Polizia di Stato e la Procura della Repubblica. La decisione può essere presa anche sulla base di semplici indizi.Non si tratta dunque di decretare la colpevolezza di una persona, ma di dichiarare che si tratta di un soggetto pericoloso per i suoi possibili futuri comportamenti.L'istituto della sorveglianza speciale è stato accusato più volte di anticostituzionalità. Eppure, resta ancora lontano dall'attenzione dell'opinione pubblica, malgrado si tratti di una sospensione di alcune garanzie che spesso si danno per scontate.
Su DanceOnAIr c'è Maria Letizia Cipriani, arteterapeuta espressiva,supervisor e docente, formatasi presso l'Istituto di Arteterapia Transdisiplinaria di Barcellona (IATBA)
A cosa si deve il successo senza età di Stephen king? Al fatto che tocca le corde più profonde, cioè inconsce, di ognuno di noi.Area51 Publishing è la casa editrice con il più ampio catalogo di contenuti sulla crescita personale e spirituale. Iscriviti alla newsletter di Area51 Publishing e unisciti alla community di oltre ventimila clienti attivi che hanno la tua stessa passione di aumentare ogni giorno il proprio benessere e trasformare il mondo. Vai su: https://www.area51editore.com/newsletter. C’è sempre un regalo per te.
L'Associazione Antigone ha presentato il suo quinto rapporto sugli Istituti Penali per Minorenni, intitolato Guarire i ciliegi.Negli Istituti Penali per Minorenni sono ad oggi 375 i detenuti, ma sono circa 13.500 i ragazzi in carico al sistema della giustizia minorile.Il sistema ha una gestione differenziata rispetto a quello per adulti. Con il codice di procedura penale specifico, i magistrati hanno un ventaglio di possibilità più ampio per decidere le sorti dell'imputato. La detenzione non è quindi la risposta più immediata.L'istituto penale è un'extrema ratio in questo contesto. Con le norme introdotte nel 2018 si prospettano condizioni detentive molto più aperte, di interazione dei detenuti con il territorio.L'impostazione differente rispetto al sistema della giustizia per gli adulti dipende forse anche dall'impostazione culturale. I ragazzi che hanno commesso reati sono percepiti come vite che la società non può permettersi di perdere.Ne parla Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell'Associazione Antigone.
L'otto di febbraio del 1826 nasce a Ferrara Tancredi Trotti Mosti. Continua con questo secondo episodio su Accade Oggi la collaborazione tra l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e Web Radio Giardino. Voce: Domenico LugasTesto a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Il 28 gennaio 1944 alle 11,40 inizia il secondo bombardamento degli alleati a Ferrara. Il bilancio è tragico, 202 morti e 172 feriti, centinaia le abitazione danneggiate e 140 quelle completamente distrutte.Riparte #AccadeOggi sempre con la voce di Domenico Lugas ma con una nuova collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara che da questo 2020 ci aiuta a reperire e scrivere i contenuti.
«L'istituto dello scioglimento anticipato delle Camere previsto dalla nostra Costituzione è lo strumento che il Presidente della Repubblica ha quando dovesse ravvisare che c'è troppa differenza, troppa distanza, tra quello che è il sentimento del popolo e quelle che sono le scelte del palazzo. Quindi se si vince in Emilia Romagna il giorno dopo chiederò elezioni anticipate, scioglimento delle Camere anticipato al Presidente della Repubblica, perché ritengo che sia nelle sue disponibilità e nei suoi poteri e penso che sia anche la cosa giusta da fare». Così la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, intervenendo ai microfoni di Rtl 102.5. «Secondo me è giusto tagliare i parlamentari. Poiché credo che il governo andrà a casa in ogni caso nonostante si fa tutto questo dibattito sul referendum accorcia o allunga i tempi del governo, se non si fosse il referendum oggi noi avremmo già un Parlamento tagliato in caso di elezioni, mentre con il referendum rischiamo di andare a votare, se andiamo a votare, ancora con il plenum di quasi mille parlamentari. Secondo me era meglio evitarlo,» ha aggiunto Meloni.
L'Istituto comprensivo Via Trionfale di Roma presenta i suoi plessi con una divisione epr classi sociali, con una scelta forse inopportuna che non ha nulla di scandaloso.
Siamo tutt* cresciuti con i film di Indiana Jones e Jurassik Park, affascinati da ricerca storica e cose antiche che tornano alla luce….e proprio per questo oggi parliamo con Antonio che ci spiega cosa voglia dire effettivamente fare l’archeologo, raccontandoci in particolare delle sue esperienze in Pakistan, nella valle dello Swat. Partendo da questo esempio ci racconta i rapporti tra archeologia e politica, le conseguenze nel campo del colonialismo e soprattutto cosa ci fanno degli archeologi italiani così lontano da casa. Nelle rubriche vi consigliamo poi dove andare in Pakistan e nella ex Germania Est andando al di là degli stereotipi. Con questa bellissima chiacchierata si conclude la seconda stagione del podcast, ma non temete! Torneremo a metà settembre parlando di arte in Italia e molto altro ancora! Alla prossimaaaaa Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Puntata con Alby sul nucleare: https://bit.ly/2YIaMCg Cosa sono gli Stupa: https://www.wikiwand.com/it/Stupa Cos’a fatto l’ISIS in Siria ed Iraq: https://bit.ly/2m99Dyr Il sito ufficiale dell'IsMEO, l'Istituto per il Medio e l'Estremo Oriente: https://bit.ly/2yT64Ce Cos’ha fatto l'archeologia al servizio del fascismo in Libia: https://bit.ly/2KtpJ2r Dibattito sulla restituzione dei beni: https://bit.ly/2YUMMXF Museo dello Swat: https://youtu.be/jlknoeRf0DM “Io sono Malala”, la biografia: https://bit.ly/2MbL4zp Un video di Takht-i-Bahi: https://www.youtube.com/watch?v=5lT12t-WylQ Museo di peshawar: https://bit.ly/2Ktpapl
Un cuore di cucina. Salute è benessere. Seguire un corretto comportamento nella propria alimentazione per tutelare al meglio lo stato di salute dei cittadini ed, in particolare, il sistema cardiocircolatorio. Con questo obiettivo, il Gruppo Salute è benessere del Quartiere 5 di Firenze, l'Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (ISPRO) in collaborazione con Assocuore Onlus e di Unico Firenze, hanno organizzato il primo Laboratorio di cucina allo scopo di promuovere nei cittadini corrette abitudini alimentari. Una cuoca esperta ha guidato i partecipanti nella preparazione di ricette opportunamente scelte per unire gusto e attenzione alla salute. Durante la cena sono stati trattati temi riguardanti l'alimentazione e la salute, anche grazie alla presenza di medici ed esperti.Responsabile Dott. Flavio Godi FirenzePuoi seguire tutte le puntate su Spotify. Cerca alla voce podcast Un Coach in Cucina.Per contattarmi via email scrivi a: uncoachincucina@gmail.como lascia un commento su Spreaker e iTunes. Ci conto! Segui i miei contenuti anche sul canale Telegram di Un Coach in Cucina lo trovi qui: www.telegram.me/coachingincucinaIscriviti al gruppo privato Facebook https://www.facebook.com/groups/Uncoachincucina/
Mauro è un grande esperto di musica che ha fatto di San Paolo la propria casa. Dopo aver lavorato a svariati progetti musicali con artisti locali, si è dedicato all'insegnamento dell'Italiano per stranieri presso l'Istituto di Cultura. Gli anni, tuttavia, non hanno intaccato la sua passione, portandolo a sviluppare corsi di storia della musica italiana e brasiliana per i suoi alunni.
Circa 300 persone, tra insegnati, genitori e bambini, hanno preso parte alla manifestazione davanti alla Scuola Secondaria di primo livello Silvio Pellico a Pinerolo indetta per protestare contro la gestione dell'Istituto comprensivo Pinerolo 4 da parte della dirigente scolastica Patrizia Revello. Abbiamo sentito il sindaco di Pinerolo Luca Salvai, il responsabile Piemonte di Flc Cgil scuola Igor Piotto e la responsabile provinciale Luisa Limone.
L'ospite di questo episodio è un oceanografo fisico. Si chiama Sandro Carniel, è Primo Ricercatore presso l'Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Venezia e l'autore del libro “Oceani. Il futuro scritto nell'acqua” (Hoepli 2017). Da questa intervista è emerso un concetto fondamentale: abbiamo bisogno di conoscere gli oceani perché questi sono i più grandi regolatori della stabilità climatica del pineta. Esplorare i mari non è un'attività semplice, è lenta, costosa ma necessaria perché, se vogliamo davvero avere un futuro, dobbiamo conoscerli, misurarli, acquisire consapevolezza delle minacce alle quali sono esposti. Solo da un'assunzione di responsabilità individuale e collettiva possiamo sperare di preservare l'ultimo eden del nostro pianeta: gli oceani.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto
Come ogni settimana siamo online con una nuova puntata, pronti a regalarvi un'oretta di succulente curiosità scientifiche.Il 19 e 20 maggio, presso l'Istituto Pesenti di Cascina (PI), si è svolta la prima edizione della Science Marathon: due giorni a passo di scienza, tra conferenze, laboratori, incontri, spettacoli e concerti. Un progetto dell'associazione culturale B:kind | Science & Co, che si occupa di diffusione della cultura scientifica, e che ha visto la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado. Noi di Scientificast abbiamo seguito l'evento come media partner e per noi Daniele Molaro ha raccolto alcune testimonianze dei protagonisti della maratona.Abbiamo intervistato Bruno Codenotti, direttore di ricerca presso l'Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa e autore di testi di divulgazione della matematica e ci parla del concetto di Infinito; nella seconda intervista Silvano Presciuttini, Anna Maria Rossi e Sergio Tofanelli sono genetisti e antropologi presso l'Università di Pisa e in questa intervista a tre voci ci parlano del concetto di "razza" dal punto di vista biologico e dei futuri sviluppi nel campo della genetica.Potevamo forse evitare un commento al nuovo decreto ministeriale sull'obbligo di vaccinazione? No, ovviamente. Ma vorremmo vedere i decreti attuativi e un po' di altre cosucce prima di fare un commento più preciso. Intanto potete approfondire il tema con il pezzo di Valeria Cagno, pubblicato questa settimana sul nostro blog.Infine, dedichiamo ampio spazio ad un tema che spesso ha fatto discutere i commentatori del nostro sito, ovvero la Nuova Medicina Germanica basata sulle teorie di Ryke Geerd Hamer, una teoria pseudoscientifica molto in voga ma che è in grado di creare grossi danni ed è sotto i riflettori ormai da molti anni. Ne parliamo con Ilario D'Amato, autore del libro "Dossier Hamer" edito da Mondadori.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".
Il premier libico Fayez al-Sarraj e il generale della Cirenaica, Khalifa Haftar, si sono incontrati nella notte tra il 2 e il 3 maggio 2017 per cercare di mettere fine alla crisi nel Paese. Tra gli scenari che si aprono ora, nuove elezioni entro marzo 2018 e lo scioglimento di tutte le milizie irregolari. Inoltre, si fa strada l'ipotesi di un nuovo consiglio presidenziale che ha lo scopo di gestire le forze armate.Ne parliamo con Tiberio Graziani, presidente di IsAG, l'Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie.
"Una cittadinanza onoraria è per sempre?..Tra i casi che ciclicamente si ripropongono e fanno discutere c'è quello del capo del fascismo Benito Mussolini. L'ultima città in cui se ne sta discutendo è Bergamo, dove l'Istituto per la storia della resistenza ha chiesto al sindaco Gori di revocare l'onorificenza e Gori ha detto "no, è storia e memoria"...Parleremo anche del campo rom di via Idro di Milano, il più antico campo cumunale della città: sono arrivate le lettere di sfratto alle 25 famiglie che dovranno lasciare il campo entro il primo dicembre...E poi il premio Giorgio Ambrosoli, le lezioni antimafia nell'auditorium di Radio Popolare e come ogni lunedì Francesco Tragni e la rubrica sulle app dal territorio."
Dal 40,8% a molto meno. Mettiamola così. La parabola di Renzi, ad un anno dal successo alle elezioni europee, è in discesa. Lo dicono anche gli ultimi risultati dei ballottaggi per i sindaci. Brucia la sconfitta a Venezia, non solo per i renziani, ma anche per la minoranza del partito: il candidato sconfitto dalla destra, il senatore Felice Casson, è infatti uno dei maggiori esponenti di quella minoranza composita del Pd. L'ospite di oggi a Memos è Fabio Bordignon, sociologo, insegna all'Università di Urbino, fa parte di Demos, l'Istituto di ricerca politica e sociale fondato da Ilvo Diamanti. E' l'autore di: “Il partito del capo. Da Berlusconi a Renzi” (Maggioli, 2013). «Il velocista si è fermato – racconta Bordignon – ed è la prima volta che succede. Sia alle elezioni regionali che agli ultimi ballottaggi per le comunali c'è stato un netto passo indietro. E' venuto meno il mito del leader invincibile, un mito autoalimentato dalla stessa narrazione renziana».
Il premio Nobel per la fisica a Fert e Gruenberg. Intervista dott. Dino Fiorani, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche , Responsabile del progetto Magnetismo e Superconduttività del Dipartimento Materiali e Dispositivi (CNR)