Podcasts about Eugenio Finardi

  • 37PODCASTS
  • 86EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 10, 2025LATEST
Eugenio Finardi

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Eugenio Finardi

Latest podcast episodes about Eugenio Finardi

Radiotube Social Village
Radiotube Social Village del 10 maggio 2025

Radiotube Social Village

Play Episode Listen Later May 10, 2025


Giorgio Poi torna con l’album “Schegge”. Nuovo lavoro anche per Eugenio Finardi: “Tutto”. Grande successo per la fiction Rai 1 “Gerri” e per il protagonista Giulio Beranek.

Unica Radio Podcast
Gigi Sanna e gli Istentales: trent’anni di musica e cultura sarda

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 15:11


Gigi Sanna racconta un percorso tra tradizione, collaborazioni prestigiose e nuove produzioni per celebrare l'identità dell'isola Gigi Sanna parla oggi ai nostri microfoni degli Istentales, formazione musicale nata a Nuoro nel 1995, rappresentano una delle realtà più significative nel panorama musicale sardo. Il nome del gruppo deriva da una stella della costellazione di Orione, utilizzata anticamente da pastori e contadini come punto di riferimento. Fin dagli esordi, la band si distingue per il suo stile etno-pop agropastorale, che fonde sonorità moderne con la tradizione locale, raccontando storie profonde legate alla cultura dell'isola. Brani come "Amsicora" e "Deo no isco" diventano emblematici, consolidando la loro presenza sia a livello regionale che nazionale. Nel corso degli anni, gli Istentales pubblicano numerosi album, tra cui "Animu" e "Dae sa die...a sa notte", testimoniando una continua evoluzione artistica. La formazione attuale vede Gigi Sanna alla voce e chitarra, Sandro Canova al basso, Luciano Pigliari alle tastiere e Luca Floris alla batteria. Collaborazioni con artisti di fama nazionale La musica degli Istentales attira l'attenzione di importanti nomi del panorama musicale italiano. Collaborazioni con artisti del calibro di Pierangelo Bertoli, Roberto Vecchioni, Tullio De Piscopo, Eugenio Finardi, Dolcenera, Nomadi, Modena City Ramblers e Elio e le Storie Tese arricchiscono il loro repertorio, dando vita a produzioni discografiche di rilievo. Una delle collaborazioni più significative è quella con Elio e i Tenores di Neoneli nel brano "O Sardigna", un inno dedicato alla Sardegna che celebra l'identità e la cultura dell'isola. Inoltre, l'amicizia con Cristiano De André porta alla creazione di nuovi brani e a esibizioni congiunte, consolidando un'alleanza musicale tra anime sarde e rock. Celebrazione del trentennale e nuove produzioni Avvicinandosi al traguardo dei trent'anni di carriera, gli Istentales celebrano la loro storia con l'album "Zente Nostra". Questo lavoro raccoglie tredici tracce che ritraggono personaggi e figure emblematiche raccontate dalla band nel corso dei decenni, da Amsicora a Juan Peron, passando per la Brigata Sassari e s'acabadora. Come sottolinea Gigi Sanna, "Non è un disco di inediti ma un disco di editi rimodulati". Parallelamente, la band continua a produrre nuovi brani, come "Zustissia Mala – Libertà Negata", dedicato alla vicenda di Beniamino Zuncheddu, pastore ingiustamente incarcerato per oltre trentatré anni. Questo pezzo rappresenta un grido di dolore e indignazione per l'ingiustizia subita, evidenziando l'impegno sociale che da sempre caratterizza la musica degli Istentales.

Bollicine
45 anni senza Demetrio - Bollicine del 29/12/24

Bollicine

Play Episode Listen Later Dec 29, 2024 58:29


Il 13 giugno 1979 se ne andava Demetrio Stratos, proprio il giorno prima del concerto-evento che era stato organizzato per raccogliere fondi per la rarissima malattia che lo aveva colpito. Bollicine ha ricordato il cantante degli Area a cui Radio Popolare ha intitolato l'Auditorium di via Ollearo facendovi riascoltare una puntata del 2019 con alcune voci di quel concerto: qualcuno tra i 60 mila spettatori che accorsero in massa all'Arena di Milano e un amico un po' speciale di Demetrio, compagno di etichetta, che quel giorno salì sul palco a salutarlo a suo modo, ovvero Eugenio Finardi. Scaletta su www.bolliblog.com

Radio3i
LA RADIO NELLE CANZONI DISERA DINOTTE

Radio3i

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024


Sono tantissime le canzoni che nei loro testi hanno la radio come protagonista. Da "Canzoni alla radio" degli Stadio passando per "Lupo Solitario" di Ferradini, "In diretta nel vento" dei Pooh, "Radio Baccano" di Jovanotti e la Nannini e naturalmente "La Radio" di Eugenio Finardi, fino ad arrivare a "Radio Reggae" dei Pipistrani che proprio quest'anno compie trent'anni. A DISERA DINOTTE abbiamo fatto un viaggio attraverso le canzoni che parlano della radio.

Monologato Podcast
Eugenio Finardi - Cuba

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2024 13:11


Andiamo a scuola da Finardi per capire la speranza che si colloca davanti allo specchio della disinlusione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Valerio Vigliaturo "Premio InediTo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023 10:38


Valerio Vigliaturo"Premio InediTo"www.premioinedito.it“Dall'IO all'IA, quale futuro per la scrittura?”.È il nuovo input grafico (illustrato da Margherita Giusti di MUTA animation) su cui si interroga il Premio InediTO - Colline di Torino, giunto alla XXIII edizione, primo concorso letterario che esclude testi generati da software di intelligenza artificiale. Il premio, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2024, è dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero, e si rivolge a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica).Possono partecipare autori già affermati o esordienti, di ogni età e nazionalità. Migliaia gli iscritti in questi anni da tutta Italia e dall'estero (Europa, Stati Uniti, America centrale, Sud America, Africa, Asia, Australia), centinaia gli autori che il premio ha sostenuto e accompagnato verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo senza abbandonarli al loro destino. Grazie al montepremi di 8.000€ i vincitori delle varie sezioni ricevono un contributo per la pubblicazione, promozione e produzione delle opere. Saranno inoltre assegnati i premi speciali “InediTO Young” destinato ad autori minorenni e “InediTO RitrovaTO” a un'opera inedita di scrittori non viventi (conferito nelle passate edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo, Alessandro Manzoni e ser Piero Da Vinci).Il premio è organizzato dall'associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da vent'anni da Valerio Vigliaturo. Il Comitato di Lettura è presieduto dal poeta Valentino Fossati, la Giuria dalla scrittrice torinese Margherita Oggero ed è formata dai poeti Aldo Nove (a grande sorpresa nelle vesti di giurato), Francesca Serragnoli, dagli scrittori Piersandro Pallavicini, Eleonora C. Caruso, Graziano Gala, Elena G. Mirabelli, Giuseppe Lupo, Sonia Caporossi, dagli attori Federica Fracassi, Alessandro Averone, dai registi Adriano Valerio, Irene Dorigotti, dal cantautore Peppe Voltarelli e dai vincitori della passata edizione. Entro marzo la designazione dei finalisti (realizzata nella scorsa edizione alla Scuola Holden) che riceveranno una scheda di valutazione, a maggio la proclamazione dei vincitori al Salone del Libro di Torino e la premiazione che si svolgerà attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere vincitrici (cui hanno partecipato in passato, tra gli altri, Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, Rita Marcotulli, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa. Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella e Michela Marzano, diventata poi giurata del concorso). Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l'alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Salone del Libro, il sostegno di Fondazione CRT, Iren e Aurora Penne. Inoltre collabora con Film Commission Torino Piemonte, Etnabook Festival, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana di Torino), Accademia dei Folli, Tekla Films e L'Altoparlante. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Jack
Jack di venerdì 24/11/2023

Jack

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 55:15


Ospite della prima parte Eugenio Finardi in telefonica che presenta il suo live Euphonia, ospite della seconda parte Zibba con intervista e minilive per presentare il suo disco "La città dalll'alto"

Le interviste di Radio Number One
Eugenio Finardi: «"Euphonia" è un massaggio per l'anima»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Mar 24, 2023 7:54


Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno ospitato nel PN1 di venerdì 24 marzo il grande Eugenio Finardi. L'artista è impegnato in un tour che lo vedrà protagonista il 31 marzo al Teatro di Varese. La carriera di Finardi è sconfinata: «La vedo come una cometa. Ho avuto la fortuna di iniziare con dei maestri come Battisti e Mogol, per poi continuare con pietre miliari della musica italiana come De Andrè, Battiato e Alice - racconta Eugenio nel PN1 -. Ho lavorato con tutti, la mia è una carriera fortunata».

il posto delle parole
Paolo Lucà "Infernòt" FolkClub

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 10:52


Paolo Lucà"Infernòt"Viaggio nella musica Folk Un documentario di Elia Romanelli Italia 2022, 63 min in anteprima assoluta SEEYOUSOUND INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL Sabato 25 febbraio 2023 Torino. Cinema Massimo, Sala 1 – ore 18 con la performance di Alessia Tondo e Davide D'Ambrogio Anteprima assoluta al Seeyousound International Music Film Festival di Infernòt – Viaggio nella musica Folk di Elia Romanelli, un lavoro lungo e appassionato, un documentario in cui si intrecciano la storia della musica folk italiana e la storia di un luogo nel quale questo genere e i suoi autori, da più di trent'anni, si incontrano. Il luogo è il FolkClub, l'”Infernòt”, una stanza sotterranea e quindi oscura, che fu cantina e poi rifugio antiaereo, di nuovo cantina e ancora club. Qui, in un piccolo palcoscenico nel centro di Torino, si definisce un genere e, suonandolo, gli si dà un passato e un presente. Tra le parole di chi ne conosce la teoria, le radici, e le note di chi ha il giusto coraggio di portare strumenti e voci antiche in un futuro ancora da scoprire. Un documentario che svela come Torino sia da quasi quarant'anni un cuore pulsante della musica folk italiana, che proprio in quella cave converge, fino a diventare un centro di riferimento con un peso specifico, dove nel tempo comincia a gravitare anche il folk europeo e quello mondiale. Una storia che non si poteva non raccontare e che mette insieme l'etnomusicologia degli anni ‘50, i grandi scrittori e teatranti del secolo scorso (Calvino, Fortini, Fo) e dei ragazzi passionali, poi uomini, che rifondarono il folk, proprio a Torino, attraverso i temi sociali contemporanei. Fra le voci di artisti diversi, ma accomunati da una medesima incontaminata passione come, fra gli altri, Davide Ambrogio, Fausto Amodei, Eugenio Bennato, Simone Bottasso, Vinicio Capossela, Eugenio Finardi, Lucilla Galeazzi, Martin Hayes, Elena Ledda, Alessio Lega, Sergio Liberovici, Giovanna Marini, Gianluca Petrella, Enrico Rava, Riccardo Tesi e le testimonianze di Michele Straniero e del fondatore Franco Lucà, una figura fondamentale della storia musicale cittadina, il cui appassionato contributo alla diffusione della musica non solo folk in Italia è stato - ed è tutt'ora - determinante. Una domanda all'origine, cercando le radici di questa musica, e una domanda al futuro, cercando di intuire cosa sarà la musica folk nei prossimi decenni ed oltre che il regista Elia Romanelli ha girato con un lavoro di oltre due anni per Studio Liz in coproduzione con lo stesso FolkClub – Centro di Cultura Popolare “Michele L. Straniero”, Scuola Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo; Edizioni Nota, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico; Centro Studi Alan Lomax e con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund - Fondo regionale per il Documentario. Un percorso di ricerca segnato, più che dalle parole, dalle persone, dalle note, dagli strumenti, dalla musica che arriva al FolkClub di Torino per poi risparpagliarsi nel mondo, ancora una volta nuova, in evoluzione e, contemporaneamente, ancestrale. La presentazione di sabato 25 febbraio alle 18 nella Sala 1 del Cinema Massimo di Torino vedrà la partecipazione in sala del regista e di alcuni protagonisti del film e sarà seguita dalla performance live di Alessia Tondo e Davide D'Ambrogio. Nonostante la giovane età si sono già fatti largo nel variegato mondo del folk internazionale, riscuotendo unanimi plausi e prestigiosi riconoscimenti in Italia e all'estero grazie ai rispettivi progetti originali che, ispirandosi e attingendo a piene mani alle radici della musica popolare dei loro rispettivi luoghi di provenienza, hanno il raro merito di aver saputo dare nuova linfa ad un mondo arcaico e intimo, proiettando verso il futuro stilemi e forme scaturite dal profondo della musica del sud Italia. Con in comune una straordinaria conoscenza della musica tradizionale delle loro origini e una fortissima tensione naturale a rendere la loro proposta artistica attuale e moderna, Alessia e Davide si incontrano per la prima volta sul palco del Seeyousound Festival, su invito diretto di Paolo Lucà e del FolkClub, sul cui palco si sono entrambi esibiti nel corso dell'ultimo anno, dando origine a un set unico, che incrocerà le loro personalità artistiche e le loro sensibilità, in un viaggio tra mondi sonori familiari ma ancora tutti da esplorare, una finestra spalancata sull'avanguardia della musica folk contemporanea. https://folkclub.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Bollicine
Eugenio Finardi - Bollicine del 20/11/22

Bollicine

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 55:14


Un'ora con Eugenio Finardi: dalla presentazione del suo ultimo lavoro, Euphonia Suite, dove 17 canzoni del suo repertorio (più alcune cover) si fondono in un unico grande viaggio musicale, fino ai racconti sulla Cramps, sugli anni 70, e sulla "sua" Radio Popolare.

Domanipress Podcast
Eugenio Finardi: Intervista Esclusiva Domanipress

Domanipress Podcast

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 40:29


Eugenio Finardi si racconta nel Salotto di Domanipress diretto da Simone Intermite. LEGGI https://www.domanipress.it/interviste/

RadioPNR
Arena Derthona Jazz, tre serate di musica raffinata

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 20:08


Tre concerti di grande qualità per la nuova veste della rassegna musicale ideata da Charly Bergaglio, che oggi, ospite nel programma condotto da Brocks, espone i contenuti delle serate e i progetti futuri. in programma tre concerti gratuiti con Serena Brancale, Eugenio Finardi e Nick The Nightfly

WEBITALIA
Eugenio Finardi - Intervista di Lorenzo Santangelo - Parlando di Musica - SBS Italian

WEBITALIA

Play Episode Listen Later Jan 21, 2022 24:24


WEBITALIA
Eugenio Finardi su Ivan Graziani

WEBITALIA

Play Episode Listen Later Jan 20, 2022 2:26


CHE SCHIFO MAGAZINE
LORENZO SANTANGELO - INTERVISTE FLASH

CHE SCHIFO MAGAZINE

Play Episode Listen Later Dec 24, 2021 11:20


Lorenzo Santangelo è nato a Roma, dove ha iniziato a 4 anni a studiare pianoforte. Dopo aver frequentato il conservatorio di Santa Cecilia si avvicina alla forma canzone, affascinato dai grandi cantautori italiani. Nel 2012 scrive un romanzo prima di lasciare l'Italia per trasferirsi in Australia, dove vive 7 anni ottenendo la cittadinanza australiana. Dal 2019 collabora con Radio SBS (la radiotelevisione nazionale australiana) per la quale ha ideato e conduce tutt'oggi la trasmissione settimanale “Parlando di Musica”, giunta ormai alla centesima puntata, nella quale intervista artisti di spicco del panorama musicale italiano tra cui Caparezza, Frankie hi nrg mc, Willie Peyote, Tosca, Ron, Eugenio Finardi, Fabio Concato, Simona Molinari, Gio Evan, PFM, La Rappresentante di Lista e molti altri. Tornato in Italia inizia a collaborare con svariati artisti, lavorando come autore. Negli ultimi anni ha pubblicato due EP (“Canzoni in fuga” e “Respiro”) e un Lp (“L'ultimo album d'esordio”). Il suo nuovo singolo, “L'arancio”, sarà in rotazione radiofonica dal 10 dicembre 2021. SEGUI SU INSTAGRAM : https://www.instagram.com/lorenzosantangelomusic/

Pillole di Italiano
Oggigiorno - La radio

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later Oct 6, 2021 6:42


A medium having featured in shaping modern Italian language and culture, which television has not killed and the internet has revived. - Credits: “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) - "La radio" by Eugenio Finardi (1976)

il posto delle parole
Valerio Vigliaturo "Premio InediTo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 12, 2020 17:03


Valerio Vigliaturo"Premio InediTo"https://premioinedito.it/Il Premio InediTO - Colline di Torino giunge al prestigioso traguardo della ventesima edizione quando sembra sospeso il tempo di ogni corsa nell'incertezza che ci circonda, dopo aver premiato in tutti questi anni tantissimi autori affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo. Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2021, è l'unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. Grazie al montepremi di 7.000 euro i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica ricevono un contributo destinato alla pubblicazione e/o alla promozione con editori qualificati, mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone un contributo per la messa in scena, lo sviluppo della produzione, la diffusione radiofonica e sul web. Inoltre, vengono assegnate menzioni agli autori promettenti, segnalazioni, i premi speciali “InediTO RitrovaTO”, “InediTO Young”, “Alexander Langer”, “Giovanni Arpino”, “Borgate Dal Vivo”, e il nuovo “Routes Méditerranéennes”. Con InediTO gli autori premiati non vengono abbandonati al loro destino: attraverso il premio si partecipa a rassegne, festival, fiere e si può ambire a vincere altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni.Il concorso talent scout, organizzato dall'associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo, ha coinvolto in questi anni migliaia di iscritti da tutta Italia e dall'estero (Usa, Europa, Australia, Asia), a conferma anche della dimensione internazionale acquisita. Il prestigio è caratterizzato dalla qualità delle opere premiate, dal riscontro dei media e dalle personalità che hanno formato il Comitato d'Onore e che hanno ricoperto il ruolo di presidenti e di giurati (tra i quali Paola Mastrocola, Umberto Piersanti, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Morgan, Paolo Di Paolo, Davide Rondoni, Cristiano Godano e Maurizio Cucchi). La Giuria sarà presieduta nuovamente dalla scrittrice Margherita Oggero e formata da: Milo De Angelis, Maria Grazia Calandrone, Enrica Tesio, Sacha Naspini, Marco Lupo, Valentina Maini, Michela Marzano, Massimo Morasso, Elisabetta Pozzi, Emiliano Bronzino, Alice Filippi, Paolo Mitton, Teresa De Sio, Willie Peyote e dai vincitori della passata edizione tra i quali Alfredo Rienzi, Renato Gabrielli e Lisbona. A maggio si svolgerà la presentazione dei finalisti nell'Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino, fino a raggiungere la meta finale della premiazione attraverso una grande festa dedicata alla consegna dei premi e ai reading delle opere dei vincitori (emergenza sanitaria permettendo), con il coinvolgimento di ospiti illustri (tra i quali hanno partecipato in passato Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa).Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, e ottiene il contributo di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, delle città di Chieri e Moncalieri, il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, delle città di Torino, Rivoli, Chivasso e dell'ANCI Piemonte, il sostegno di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino e Amiat Gruppo Iren, la collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino e Biblioteche Civiche Torinesi, la sponsorizzazione di Aurora Penne. I partner sono Premio Lunezia, M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Film Commission Torino Piemonte, Festival delle Colline Torinesi, Parole Spalancate di Genova, Borgate dal Vivo, Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, Etnabook Festival di Catania, “I luoghi delle parole” di Chivasso (TO), Incipit Offresi di Settimo T.se, L'Altoparlante, Tedacà, Indyca, Officina della Scrittura di Torino, UJCE (Unione Giornalisti e Comunicatori Europei), Piemonte Movie, e da questa edizione AstiTeatro. I media partner sono «Leggere:tutti», «Corriere di Chieri», e «Radio GRP».Per il bando completo consultare:https://www.premioinedito.it/2021/bandoIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Stile Libero
Stile Libero di mercoledì 02/12/2020

Stile Libero

Play Episode Listen Later Dec 2, 2020 59:52


Stile Libero: Culture in Movimento: Vittorio Cosma, Deproducers, Max Casacci, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo, Eugenio Finardi, "DNA", Telmo Pievani, Daniel J. Levitin, "Fatti di musica", Codice Edizioni, Cramps Records, "Music Production"

Stile Libero
Stile Libero di mer 02/12/20

Stile Libero

Play Episode Listen Later Dec 1, 2020 59:52


Stile Libero: Culture in Movimento: Vittorio Cosma, Deproducers, Max Casacci, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo, Eugenio Finardi, "DNA", Telmo Pievani, Daniel J. Levitin, "Fatti di musica", Codice Edizioni, Cramps Records, "Music Production"

Stile Libero
Stile Libero di mer 21/10/20

Stile Libero

Play Episode Listen Later Oct 20, 2020 58:58


Stile Libero:Culture in Movimento - Eugenio Finardi, Bill Frisell, Johann Huizinga, Naked City, Ginger Baker Trio, Jim Keltner, Nonesuch, AREA

Suonare la Batteria
EP#64 - Intervista a Sergio Pescara

Suonare la Batteria

Play Episode Listen Later Oct 20, 2020 52:58


Intervista a Sergio Pescara (Finardi, Camerini, Vecchioni, Lenny Zakatek, X-Factor, Groovydo). ⁣⁣⁣⁣0:00 ci ritroviamo dopo 23 anni⁣⁣1:45 i primi studi⁣⁣4:32 studiare con Enrico Lucchini⁣⁣8:49 cominciare a lavorare presto⁣⁣13:50 essere un batterista versatile⁣⁣19:40 il periodo con Eugenio Finardi⁣⁣20:54 il progetto prog Groovydo⁣⁣23:30 artisti di riferimento ⁣⁣25:22 tecnica con il pedale per. la velocità⁣⁣26:49 aneddoto su Virgil Donati⁣⁣28:18 suonare open-handed?⁣⁣30:15 rendere rock lo swing⁣⁣31:14 Alex Van Halen è sottovalutato? ⁣⁣32:20 quanto conta conoscere le persone per inserirsi⁣⁣35:13 sfruttare le opportunità⁣⁣39:57 il tour di X-Factor⁣⁣42:30 un bassista di riferimento⁣⁣44:22 il tour “The spirit of Woodstock”⁣⁣45:50 cosa studiavo con Sergio? Il quaderno del CPM 1996⁣⁣48:22 la collaborazione con Andrew Basso (illusionista)⁣⁣51:04 la domanda del rullante⁣⁣⁣⁣Sergio Pescara online:⁣⁣Facebook: https://www.facebook.com/sergio.pescara ⁣⁣Instagram: https://www.instagram.com/sergiopescaradrums/ ⁣⁣YouTube: https://www.youtube.com/user/serpesca ⁣⁣⁣⁣----------------------------------⁣⁣I miei corsi: corsi.suonarelabatteria.it⁣⁣Sito ufficiale: suonarelabatteria.it

Mille Bolle Blu
Verde militare - Mille Bolle Blu del 9/9/20

Mille Bolle Blu

Play Episode Listen Later Sep 8, 2020 56:52


puntata dedicata a quel tipo di verde che storicamente serviva ai soldati per mimetizzarsi. Canzoni antimilitariste, canzoni di libertà: ecco la scaletta di oggi .I Gufi.Ave Maria ..10.Gianni Morandi.C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones..9.Daniele Silvestri.Unò-Dué..8.Franco Bixio, Fabio Frizzi, Vince Tempera.La ballata di Fantozzi..7.Brunori Sas.Animal Colletti..6.Elio e le Storie Tese.La Cinica Lotteria Dei Rigori..5.Eugenio Finardi.Dal blu..4.Cochi e Renato.Sturmtruppen...I Gufi.Canzone Della Libertà ..3.Paolo Conte.Alle prese con una verde milonga..2.Enzo Jannacci.Sei Minuti All'Alba...Luca Carboni.Mare mare..1.Vasco Rossi.(per quello che ho da fare) faccio il militare

Mille Bolle Blu
Verde militare - Mille Bolle Blu del 9/9/20

Mille Bolle Blu

Play Episode Listen Later Sep 8, 2020 56:52


puntata dedicata a quel tipo di verde che storicamente serviva ai soldati per mimetizzarsi. Canzoni antimilitariste, canzoni di libertà: ecco la scaletta di oggi .I Gufi.Ave Maria ..10.Gianni Morandi.C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones..9.Daniele Silvestri.Unò-Dué..8.Franco Bixio, Fabio Frizzi, Vince Tempera.La ballata di Fantozzi..7.Brunori Sas.Animal Colletti..6.Elio e le Storie Tese.La Cinica Lotteria Dei Rigori..5.Eugenio Finardi.Dal blu..4.Cochi e Renato.Sturmtruppen...I Gufi.Canzone Della Libertà ..3.Paolo Conte.Alle prese con una verde milonga..2.Enzo Jannacci.Sei Minuti All'Alba...Luca Carboni.Mare mare..1.Vasco Rossi.(per quello che ho da fare) faccio il militare

Bass Community
Intervista a Peppe Sferrazza (E. Finardi, F. Tricarico, G. Angi, A. Braido, G. Panceri...)

Bass Community

Play Episode Listen Later Sep 3, 2020 41:08


Ripartono le interviste 'live' con un giovane talento del basso italico: Peppe Sferrazza, Bassista POP/ROCK classe 1988. Dal 2002 ad oggi ha collaborato in studio e nei live con gruppi e artisti come: Eugenio Finardi, Francesco Tricarico, Alex Britti, Paolo Meneguzzi, Mario Venuti, Gatto Panceri, Iskra Menarini, Viola Valentino, Sherrita Duran, Nikolas Metaxas, Andrea Braido, Ian Paice, Bashiri Johnson ( Sting), Freedom Bremner, Giulio Todrani, Gordon Metz, Laeh Jones, James Owens, Ed Wynne (Eart Wind and Fire), Brandon Fields (Tower Of Power), Rosalina Neri e molti altri. Buon Ascolto! Vai al Video

In direzioni ostinate e contrarie
1976 – Musica ribelle

In direzioni ostinate e contrarie

Play Episode Listen Later Aug 12, 2020 18:52


Durante il 1976 emerge definitivamente a Roma il personaggio Renato Zero. A Bologna invece Lucio Dalla è già al suo terzo album scritto e immaginato col poeta Roberto Roversi, e quello di quest'anno si chiama “Automobili”. Eugenio Finardi interpreta lo spirito del tempo col brano “Musica ribelle”, mentre debuttano Massimo Bubola con l'album “Nastro Giallo” e Pierangelo Bertoli con “Eppure soffia”. Nel '77 Dalla compone un capolavoro assoluto ovvero il brano “Com'è profondo il mare”. Edoardo Bennato sulle tracce di Pinocchio realizza il fortunatissimo disco “Burattino senza fili” e con “Lugano addio” anche Ivan Graziani si ritaglia un posto nella scena italiana. All'interno delle puntate, sono utilizzati dei brevi accenni musicali fatti in maniera conforme ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo divulgativo e utile per la corretta comprensione della narrazione. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Stile Libero
Stile Libero: Culture in Movimento 23-04-20

Stile Libero

Play Episode Listen Later Jun 24, 2020 59:51


Luca Pollini, Gianni Sassi, Andrea Majid Valcarenghi, Jeff Beck, Mother Nature, Area, Franco Battiato, Lucio Battisti, Mogol, Roy Ayers, Eugenio Finardi, John Zorn, CAN, Morph, Matthew Shipp, Ohmme, Brigid Mae Power

Stile Libero
Stile Libero: Culture in Movimento 23-04-20

Stile Libero

Play Episode Listen Later Jun 23, 2020 59:51


Luca Pollini, Gianni Sassi, Andrea Majid Valcarenghi, Jeff Beck, Mother Nature, Area, Franco Battiato, Lucio Battisti, Mogol, Roy Ayers, Eugenio Finardi, John Zorn, CAN, Morph, Matthew Shipp, Ohmme, Brigid Mae Power

Stile Libero
Stile Libero: Culture in Movimento 23-04-20

Stile Libero

Play Episode Listen Later Jun 23, 2020 59:51


Luca Pollini, Gianni Sassi, Andrea Majid Valcarenghi, Jeff Beck, Mother Nature, Area, Franco Battiato, Lucio Battisti, Mogol, Roy Ayers, Eugenio Finardi, John Zorn, CAN, Morph, Matthew Shipp, Ohmme, Brigid Mae Power

Gli speciali di Radio Popolare
Speciale in ricordo di Massimo Villa

Gli speciali di Radio Popolare

Play Episode Listen Later Jun 15, 2020 78:41


Con Alberto Pugnetti, direttore di Radio Francigena, dialogano due colonne della radiofonia italiana, Gianni De Berardinis e Stefano Bonagura entrambi collaboratori di Radio Francigena. ..Intervengono: ..CARLO MASSARINI (conduttore radio televisivo)..FRANCO FABBRI (musicista Stormy Six, musicologo)..EUGENIO FINARDI (artista)..MARIO GIUSTI (organizzatore concerto x Demetrio Stratos)..PATRIZIO FARISELLI (musicista Area)..TERESA DE SANTIS (conduttrice radio, Presidente RAI COM)..ELISA SATTA (ex conduttrice Videomusic)..MAURIZIO MALABRUZZI (regista televisivo, Agorà)..ODERSO RUBINI (discografico e consulente culturale Regione Emilia Romagna)..DANIELE BIACCHESSI (caporedattore Radio 24)..PAOLO FRANCHINI (pres.Federazione Editori Musicali, Vicepres.Consiglio Sorveglianza SIAE)..CLAUDIO AGOSTONI (direttore Radio Popolare)

Gli speciali di Radio Popolare
Speciale in ricordo di Massimo Villa

Gli speciali di Radio Popolare

Play Episode Listen Later Jun 12, 2020 78:41


Con Alberto Pugnetti, direttore di Radio Francigena, dialogano due colonne della radiofonia italiana, Gianni De Berardinis e Stefano Bonagura entrambi collaboratori di Radio Francigena. ..Intervengono: ..CARLO MASSARINI (conduttore radio televisivo)..FRANCO FABBRI (musicista Stormy Six, musicologo)..EUGENIO FINARDI (artista)..MARIO GIUSTI (organizzatore concerto x Demetrio Stratos)..PATRIZIO FARISELLI (musicista Area)..TERESA DE SANTIS (conduttrice radio, Presidente RAI COM)..ELISA SATTA (ex conduttrice Videomusic)..MAURIZIO MALABRUZZI (regista televisivo, Agorà)..ODERSO RUBINI (discografico e consulente culturale Regione Emilia Romagna)..DANIELE BIACCHESSI (caporedattore Radio 24)..PAOLO FRANCHINI (pres.Federazione Editori Musicali, Vicepres.Consiglio Sorveglianza SIAE)..CLAUDIO AGOSTONI (direttore Radio Popolare)

I Podcast di Radio Francigena
Speciale Massimo Villa - Gianni de Berardinis / Stefano Bonagura / Alberto Pugnetti

I Podcast di Radio Francigena

Play Episode Listen Later Jun 8, 2020 79:00


Speciale dedicato a Massimo Villa, figura storica della radiofonia italiana, collaboratore di Radio Francigena che recentemente ci ha lasciati. Con Alberto Pugnetti, direttore di Radio Francigena, dialogano due colonne della radiofonia italiana, Gianni De Berardinis e Stefano Bonagura. Intervengono: CARLO MASSARINI (conduttore radio televisivo) FRANCO FABBRI (musicista Stormy Six, musicologo) EUGENIO FINARDI (artista) MARIO GIUSTI (organizzatore concerto x Demetrio Stratos) PATRIZIO FARISELLI (musicista Area) TERESA DE SANTIS (conduttrice radio, Presidente RAI COM) ELISA SATTA (ex conduttrice Videomusic) MAURIZIO MALABRUZZI (regista televisivo, Agorà) ODERSO RUBINI (discografico e consulente culturale Regione Emilia Romagna) DANIELE BIACCHESSI (caporedattore Radio 24) PAOLO FRANCHINI (pres.Federazione Editori Musicali, Vicepres.Consiglio Sorveglianza SIAE) CLAUDIO AGOSTONI (direttore Radio Popolare)

Canzoni d'autORI
Club Dogo vs Eugenio Finardi - La testa gira / Scimmia

Canzoni d'autORI

Play Episode Listen Later Mar 16, 2020 6:29


"Musica d'autORI” è un podcast ideato e realizzato da Paride “Yang P” Rosati in cui vengono confrontate due canzoni appartenenti a due decenni diversi partendo da uno spunto comune e arrivando ad analizzarle sia sul piano musicale sia su quello testuale. Non ci sono barriere di genere o epoca: una canzone trap potrebbe essere basata su un argomento non dissimile da quello trattato da un cantautore della scuola genovese in un suo brano o un gruppo indie potrebbe aver utilizzato all'interno di un loro pezzo una scala musicale presente anche in un disco dance degli anni 90. Questi confronti sono finalizzati a valorizzare la musica di ieri e di oggi tramite un formato veloce e moderno: ogni puntata dura circa 5 minuti ed è possibile ascoltarla facilmente su qualsiasi dispositivo possa connettersi ad internet (cellulare, computer, tablet,ecc...). E' possibile iscriversi al podcast tramite Spotify o iTunes e ascoltare gli episodi in qualsiasi momento sul sito Anchor.fm La playlist ufficiale del programma (https://sptfy.com/4O9c) contiene tutte le canzoni trattate durante le puntate, così da permettere a chiunque di ascoltarle in maniera comoda e immediata. Per contatti ed ulteriori informazioni: www.facebook.com/YangParide/ www.instagram.com/yangparide twitter.com/yangparide

Sei gradi - 2019
SEI GRADI 05/03/2020 - Da Jean-Baptiste Lully a Eugenio Finardi

Sei gradi - 2019

Play Episode Listen Later Mar 5, 2020 45:00


Radio2 Cantautoradio Podcast
Cantautoradio - Morgan racconta Franco Battiato

Radio2 Cantautoradio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 12, 2019 60:00


Osipiti della puntata Fiorello, Eugenio Finardi, Fabio Cinti (cantautore), Juri Camisasca (compositore) che hanno collaborato con Franco Battiato e Gaetano Cappa (musicista)

Bollicine
Finardi (replica) - Bollicine del 18/08/2019

Bollicine

Play Episode Listen Later Aug 18, 2019 29:21


riproposizione della puntata per i 40 anni della scomparsa di Demetrio Stratos. Abbiamo intervistato Eugenio Finardi, amico e compagno di etichetta

Bollicine
Finardi (replica) - Bollicine del 18/08/2019

Bollicine

Play Episode Listen Later Aug 18, 2019 29:30


riproposizione della puntata per i 40 anni della scomparsa di Demetrio Stratos. Abbiamo intervistato Eugenio Finardi, amico e compagno di etichetta

Bollicine
Finardi (replica) - Bollicine del 18/8/19 (seconda parte)

Bollicine

Play Episode Listen Later Aug 17, 2019 29:30


riproposizione della puntata per i 40 anni della scomparsa di Demetrio Stratos. Abbiamo intervistato Eugenio Finardi, amico e compagno di etichetta (seconda parte)

Bollicine
Finardi (replica) - Bollicine del 18/8/19 (prima parte)

Bollicine

Play Episode Listen Later Aug 17, 2019 29:21


riproposizione della puntata per i 40 anni della scomparsa di Demetrio Stratos. Abbiamo intervistato Eugenio Finardi, amico e compagno di etichetta (prima parte)

Bollicine
Finardi (replica) - Bollicine del 18/8/19 (prima parte)

Bollicine

Play Episode Listen Later Aug 17, 2019 29:21


riproposizione della puntata per i 40 anni della scomparsa di Demetrio Stratos. Abbiamo intervistato Eugenio Finardi, amico e compagno di etichetta (prima parte)

Bollicine
Finardi (replica) - Bollicine del 18/8/19 (seconda parte)

Bollicine

Play Episode Listen Later Aug 17, 2019 29:30


riproposizione della puntata per i 40 anni della scomparsa di Demetrio Stratos. Abbiamo intervistato Eugenio Finardi, amico e compagno di etichetta (seconda parte)

Sei gradi - 2019
SEI GRADI 25/06/2019 - Da Alanis Morissette a Eugenio Finardi

Sei gradi - 2019

Play Episode Listen Later Jun 25, 2019 45:00


con Paola De Angelis

Bollicine
40 anni senza Demetrio - Bollicine del 16/06/2019

Bollicine

Play Episode Listen Later Jun 16, 2019 27:25


l'intervista ad Eugenio Finardi, sul palco del concerto a memoria di Demetrio Stratos quel 14 giugno 1979.

Bollicine
40 anni senza Demetrio - Bollicine del 16/6/19 (seconda parte)

Bollicine

Play Episode Listen Later Jun 15, 2019 27:25


l'intervista ad Eugenio Finardi, sul palco del concerto a memoria di Demetrio Stratos quel 14 giugno 1979. (seconda parte)

Bollicine
40 anni senza Demetrio - Bollicine del 16/6/19 (seconda parte)

Bollicine

Play Episode Listen Later Jun 15, 2019 27:25


l'intervista ad Eugenio Finardi, sul palco del concerto a memoria di Demetrio Stratos quel 14 giugno 1979. (seconda parte)

Cult
Cult di lunedì 18/09/2017

Cult

Play Episode Listen Later Sep 18, 2017 59:05


Zona K, Fattoria Vittadini, Luca, Spazio Banterle di Milano, Laboratorio Formentini, Rosellina Archinto, Luisa Finocchi, Crespi D Adda, Festival della Letteratura del Lavoro, Giorgio Ravasio, Claudio Agostoni, Musica Ribelle musical, Eugenio Finardi

Cult
Cult di lun 18/09

Cult

Play Episode Listen Later Sep 17, 2017 59:05


Zona K, Fattoria Vittadini, Luca, Spazio Banterle di Milano, Laboratorio Formentini, Rosellina Archinto, Luisa Finocchi, Crespi D Adda, Festival della Letteratura del Lavoro, Giorgio Ravasio, Claudio Agostoni, Musica Ribelle musical, Eugenio Finardi

Cult
Cult di lun 18/09

Cult

Play Episode Listen Later Sep 17, 2017 59:05


Zona K, Fattoria Vittadini, Luca, Spazio Banterle di Milano, Laboratorio Formentini, Rosellina Archinto, Luisa Finocchi, Crespi D Adda, Festival della Letteratura del Lavoro, Giorgio Ravasio, Claudio Agostoni, Musica Ribelle musical, Eugenio Finardi

King Kong
KING KONG del 24/08/2017 - Parte 4 - La King Kong Five di Michele

King Kong

Play Episode Listen Later Aug 24, 2017 25:01


Vasco Rossi, Radiohead, U2, Eugenio Finardi, Israel Kamakawiwo'ole

King Kong
KING KONG del 11/07/2017 - A.M. Nasce la Fiat

King Kong

Play Episode Listen Later Jul 11, 2017 25:08


Eugenio Finardi, Rino Gaetano, Jamiroquai and more...

Caterpillar
CATERPILLAR EXTRA del 29/06/2017 - TERZA PARTE

Caterpillar

Play Episode Listen Later Jun 29, 2017 25:49


Nella terza parte della puntata di oggi di Caterpillar Am: l'intervista a Michele Santoro, il Coro dei Sentinelli qui con noi a suonare e cantare La radio di Eugenio Finardi, le X News di Cinzia Poli!

Radio2 come voi
RADIO2 COME VOI del 27/06/2017 - parte 2 - ospite Eugenio Finardi

Radio2 come voi

Play Episode Listen Later Jun 27, 2017 30:50


Caterpillar
CATERPILLAR del 15/06/2017 - 1a parte - IUS SOLI

Caterpillar

Play Episode Listen Later Jun 15, 2017 46:52


ma anche Ius Banchi o Ius Mererndine: insomma i bambini stranieri nelle scuole italiane. Eugenio Finardi continua a lavorare al Grande Coro. Infiltrati al Party della Regina all'Ambasciata UK di Roma.

Caterpillar
CATERPILLAR del 07/06/2017 - 1a parte - RADIO e LIBERA

Caterpillar

Play Episode Listen Later Jun 7, 2017 49:50


Il Grande Coro per Libera con Eugenio Finardi, perché la Radio è LIBERA veramente. Che c'è di nuovo al Salone dell'auto di Torino. Le notizie danzate...

Non Solo Skunk
Eugenio Finardi la vuole legalizzata dal '79! S02E29

Non Solo Skunk

Play Episode Listen Later Apr 19, 2017 27:44


- "Legalizzatela"! Eugenio Finardi ce lo canta dal '79 e ce lo ripete in trasmissione. 4/20 in USA e in Italia;presentato il progetto di legalizzazione in Canada: cannabis legale da luglio 2018. In Uruguay si comincia! L'Italia ancora al palo.

Non Solo Skunk
Eugenio Finardi la vuole legalizzata dal '79! S02E29

Non Solo Skunk

Play Episode Listen Later Apr 19, 2017 27:44


- "Legalizzatela"! Eugenio Finardi ce lo canta dal '79 e ce lo ripete in trasmissione. 4/20 in USA e in Italia;presentato il progetto di legalizzazione in Canada: cannabis legale da luglio 2018. In Uruguay si comincia! L'Italia ancora al palo.

King Kong
KING KONG del 24/03/2017 - A.M. Lucio Fabbri

King Kong

Play Episode Listen Later Mar 24, 2017 25:28


Elton John, Fiorella Mannoia, Eugenio Finardi and more...

Sono solo per la strada e penso - 2016 edition
Sono solo per la strada e penso - 14 - Musicultura

Sono solo per la strada e penso - 2016 edition

Play Episode Listen Later Mar 8, 2017 59:51


Stefano Bonagura ci fa scoprire i talenti più interessanti che si sono esibiti al recente Musicultura di Macerata, che ha visto tra gli ospiti Eugenio Finardi e Napoli Centrale. Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo. Un viaggio al di fuori del tempo e delle mode accompagnato dalla voglia di viaggiare tra le note e le onde sonore.

Sono solo per la strada e penso - 2016 edition
Sono solo per la strada e penso | Stefano Bonagura - 14 - Musicultura

Sono solo per la strada e penso - 2016 edition

Play Episode Listen Later Mar 8, 2017 59:51


Stefano Bonagura ci fa scoprire i talenti più interessanti che si sono esibiti al recente Musicultura di Macerata, che ha visto tra gli ospiti Eugenio Finardi e Napoli Centrale. Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo. Un viaggio al di fuori del tempo e delle mode accompagnato dalla voglia di viaggiare tra le note e le onde sonore.

King Kong
KING KONG del 02/02/2017 - Dischi Italiani che compiono 40 anni

King Kong

Play Episode Listen Later Feb 2, 2017 23:50


Rino Gaetano, Eugenio Finardi, Bob Marley and more...

King Kong
KING KONG del 02/01/2017 - A.M. Isaac Asimov

King Kong

Play Episode Listen Later Jan 1, 2017 25:14


Kraftwerk, Eugenio Finardi, Adele and more...

Radio2 in un'ora
RADIO2 IN UN'ORA del 29/12/2016 - Le stelle della musica

Radio2 in un'ora

Play Episode Listen Later Dec 28, 2016 61:11


Le stelle nate sotto il segno del Cancro:The blues brothers,Blondie,One Republic,Frankie HiNrg,Santana,Cindy Lauper,Simple MInds, Bastille, Eugenio Finardi, Louis Armstrong,Cat Stevens, Manu Chao e inoltre l'oroscopo del Cancro per il 2017.

Radio2 Social Club
RADIO2 SOCIAL CLUB del 21/10/2016 - Parte 2

Radio2 Social Club

Play Episode Listen Later Oct 21, 2016 23:09


Ospiti: Elio ed Eugenio Finardi

Radio2 Social Club
RADIO2 SOCIAL CLUB del 21/10/2016 - Parte 3

Radio2 Social Club

Play Episode Listen Later Oct 21, 2016 23:48


Ospiti: Elio ed Eugenio Finardi

Radio2 Social Club
RADIO2 SOCIAL CLUB EXTRA del 21/10/2016 - Cruciani

Radio2 Social Club

Play Episode Listen Later Oct 21, 2016 4:54


Cruciani con Elio ed Eugenio Finardi

King Kong
KING KONG del 18/10/2016 - A.M. Laura Nyro

King Kong

Play Episode Listen Later Oct 18, 2016 24:05


Eugenio Finardi, BOb Dylan, Tiromancino

King Kong
KING KONG del 08/10/2016 - A.M. Il primo elicottero

King Kong

Play Episode Listen Later Oct 8, 2016 24:22


Dean Martin, Fabrizio De André, Eugenio Finardi and more...

King Kong
KING KONG del 07/08/2015 - Parte 1 - La radiolina fa 60

King Kong

Play Episode Listen Later Aug 7, 2015 24:53


Dai Queen a Eugenio Finardi

King Kong
KING KONG del 31/07/2015 - Parte 2 - La King Kong Five di Andrea- Eugenio Finardi

King Kong

Play Episode Listen Later Jul 31, 2015 50:15


KK5 dai Led Zeppelin ai dEUS - Eugenio Finardi al Roma Folk Fest

King Kong
KING KONG del 01/01/2015 - Parte 1 - Top 20 Italiani del 2014 - I grandi Esclusi

King Kong

Play Episode Listen Later Jan 1, 2015 21:13


Top 20 Italiani del 2014 - I grandi Esclusi - Da Luca Sapio a Eugenio Finardi

King Kong
KING KONG del 09/12/2014 - Parte 1

King Kong

Play Episode Listen Later Dec 9, 2014 18:31


Da Leonard Cohen a Eugenio Finardi

Hit Parade
HIT PARADE del 26/10/2014 - con Eugenio Finardi

Hit Parade

Play Episode Listen Later Oct 26, 2014 30:37


Ultima puntata con la conduzione di Eugenio Finardi, che sceglie per noi cinque brani della sua lunga carriera.

Hit Parade
HIT PARADE del 25/10/2014 - con Eugenio Finardi

Hit Parade

Play Episode Listen Later Oct 25, 2014 28:22


Hit Parade
HIT PARADE del 19/10/2014 - con Eugenio Finardi

Hit Parade

Play Episode Listen Later Oct 19, 2014 29:23


Eugenio Finardi, di madre americana, dedica la sua 4° puntata di Hit Parade ai Vasti cieli d'America e a tutta la musica che essi hanno ispirato.

Hit Parade
HIT PARADE del 18/10/2014 - con Eugenio Finardi

Hit Parade

Play Episode Listen Later Oct 18, 2014 28:41


Per la sua terza puntata Eugenio Finardi parte dal ricordo della madre, cantante lirica. E dedica l'intera puntata alla Voce della Madre, quella appunto delle cantanti dotate di tutto l'epos del Mediterraneo nella voce.

Hit Parade
HIT PARADE del 12/10/2014 - con Eugenio Finardi

Hit Parade

Play Episode Listen Later Oct 12, 2014 30:09


La seconda puntata di Eugenio Finardi è dedicata al Blues, il vero amore del cantautore italo americano.

Hit Parade
HIT PARADE del 11/10/2014 - con Eugenio Finardi

Hit Parade

Play Episode Listen Later Oct 11, 2014 29:37


Prima puntata di Hit Parade per Eugenio Finardi. La dedica ai Best, i migliori -a suo giudizio- nei vari settori della musica.

Wake Up Revolution
WAKE UP REVOLUTION del 11/10/2014 - prima parte

Wake Up Revolution

Play Episode Listen Later Oct 10, 2014 42:49


con Riccardo Pandolfi. Dai Maestri di canzoni Elton John e Billy Joel fino al Festival dell'isola di Wight del 1970, accompagnati da Eugenio Finardi che c'era...

Meno male che c'è Radio2
MENO MALE CHE C'È RADIO2 del 30/08/2014 - Terza Parte

Meno male che c'è Radio2

Play Episode Listen Later Aug 30, 2014 25:36


In questa puntata: Pippo Baudo, Claudia Endrigo, Letti Sfatti, Nicola Vicidomini, Gemelli Ceccarelli, Renato Cortesi, Johnny Palomba, Leo Sanfelice, Eugenio Finardi, Mario Marenco, Duo Idea, Giorgio Bracardi, Nando Colelli, PFM.

Meno male che c'è Radio2
MENO MALE CHE C'È RADIO2 del 30/08/2014 - Seconda Parte

Meno male che c'è Radio2

Play Episode Listen Later Aug 30, 2014 22:36


In questa puntata: Pippo Baudo, Claudia Endrigo, Letti Sfatti, Nicola Vicidomini, Gemelli Ceccarelli, Renato Cortesi, Johnny Palomba, Leo Sanfelice, Eugenio Finardi, Mario Marenco, Duo Idea, Giorgio Bracardi, Nando Colelli, PFM.

Meno male che c'è Radio2
MENO MALE CHE C'È RADIO2 del 30/08/2014 - Prima Parte

Meno male che c'è Radio2

Play Episode Listen Later Aug 30, 2014 27:50


In questa puntata: Pippo Baudo, Claudia Endrigo, Letti Sfatti, Nicola Vicidomini, Gemelli Ceccarelli, Renato Cortesi, Johnny Palomba, Leo Sanfelice, Eugenio Finardi, Mario Marenco, Duo Idea, Giorgio Bracardi, Nando Colelli, PFM.

Meno male che c'è Radio2
MENO MALE CHE C'È RADIO2 del 23/08/2014 - Seconda Parte

Meno male che c'è Radio2

Play Episode Listen Later Aug 23, 2014 22:02


In questa puntata: Alex Braga, Voci Sole, Nick Di Gioia, Federico Cimini, Maicol Billigin, Nando Colelli, Leo Sanfelice, Andrea Scanzi, Eugenio Finardi, Luca Lionello.

Meno male che c'è Radio2
MENO MALE CHE C'È RADIO2 del 23/08/2014 - Prima Parte

Meno male che c'è Radio2

Play Episode Listen Later Aug 23, 2014 27:20


In questa puntata: Alex Braga, Voci Sole, Nick Di Gioia, Federico Cimini, Maicol Billigin, Nando Colelli, Leo Sanfelice, Andrea Scanzi, Eugenio Finardi, Luca Lionello.

Rai Podcast Radio1
FREEZER del 23/08/2014 - Estate in musica con Eugenio Finardi

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Aug 23, 2014 22:43


Meno male che c'è Radio2
MENO MALE CHE C'È RADIO2 del 23/08/2014 - Terza Parte

Meno male che c'è Radio2

Play Episode Listen Later Aug 23, 2014 27:01


In questa puntata: Alex Braga, Voci Sole, Nick Di Gioia, Federico Cimini, Maicol Billigin, Nando Colelli, Leo Sanfelice, Andrea Scanzi, Eugenio Finardi, Luca Lionello.

male meno radio2 eugenio finardi alex braga leo sanfelice
EraOra
ERAORA - Eugenio FINARDI

EraOra

Play Episode Listen Later Apr 6, 2014 38:11


Di e con Maria Cristina Zoppa. Ospite Eugenio Finardi

RTR 99 Radio Ti Ricordi
Eugenio Finardi a Retropalco

RTR 99 Radio Ti Ricordi

Play Episode Listen Later Mar 13, 2014 54:30


Ecco il podcast di una bellissima puntata di Retropalco. Ospite di Guido e Fabio negli studi di RTR 99 Radio Ti Ricordi è Eugenio Finardi per presentare il suo nuovo album "Fibrillante".