POPULARITY
Il governo italiano punta a riprendere i trasferimenti dei migranti verso l'Albania. Lo farà a cominciare dal 2025, forte anche della sentenza della Cassazione del 19 dicembre e del clima politico che soffia in Europa, spingendo verso la difesa dei confini esterni.
Ansa - di Laurence Figà-Talamanca.Hamas apre alle sue condizioni. Domenica vertice dei mediatori.
Dopo l'esito delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, in Francia è stallo per la composizione del nuovo governo. Ci colleghiamo con Tonia Mastrobuoni, inviata a Parigi per Repubblica.Tra gli altri approfondimenti:- Quasi metà delle barriere coralline rischiano di scomparire per il caldoNe parliamo con Luigi Bignami, divulgatore scientifico.- Riportare in vita Life, la sfida difficile di Kushner.Valeria Palermi, giornalista, collabora con Domani.- Dieci anni di How To Spend It.Nicoletta Polla Mattiot, direttrice di How To Spend It - Il Sole 24 Ore.
Benvenuti su "Layer 3," il podcast di Young Platform che in tre minuti vi porta le principali tre notizie su finanza, macroeconomia e criptovalute della giornata. Ecco le 3 notizie di oggi: 1) Fabio Panetta, governatore della banca d'Italia, ha dichiarato che le crypto non hanno nessun valore intrinseco, non hanno funzione di moneta e sono un veicolo di speculazione, riciclaggio e evasione fiscale. Ma è davvero così? 2) Gli ETF spot su Bitcoin sono tornati a registrare degli afflussi di capitale, dopo una seconda metà di giugno abbastanza negativa. Di quanto stiamo parlando e perché? 3) Secondo un recente sondaggio, l'entusiasmo di Trump per le criptovalute potrebbe attrarre un numero significativo di voti. Vediamo le percentuali! Non dimenticare di seguirci e attivare la campanella per non perderti i prossimi episodi! Se ti piace 'Layer 3' e vorresti supportarci, puoi lasciare una recensione a 5 stelle. Vai su Young Platform per approfondire le notizie, per imparare di più sul mondo crypto e per acquistare e vendere in sicurezza le principale criptovalute di mercato! Noi ci risentiamo venerdì, sempre qua, su Layer 3.
Ripartono le indagini sulla misteriosa morte del manager.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
1) A Gaza l'ospedale Al Shifa è ancora sotto assedio. L'esercito israeliano ha fatto irruzione nella notte costringendo migliaia di persone ad evacuare. Nella striscia, però, non c'è un posto dove andare. Ripartono intanto i colloqui per una tregua. Ma oltre alle distanze tra Hamas e Israele, emergono fratture anche all'interno delle diverse fazioni palestinesi. (Emanuele Valenti) 2) Elezioni in Russia. Un vittoria già scritta per Putin tra brogli, propaganda e una flebile opposizione. (Aleksej Tilman - Meridiano 13, Gabriele Battaglia) 3) Stati Uniti. Davanti alla corte suprema di Washington, un'udienza fondamentale per il futuro della libertà di espressione e informazione. (Roberto Festa) 4) Francia. La cantante Aya Nakamura bersagliata dai razzisti, che non le perdonano il ruolo che ha avuto nel cambiamento della lingua francese. (Francesco Giorgini) 5) Serie Tv. Dopo sette anni torna Feud con una seconda stagione dedicata a Truman Capote. (Alice Cucchetti)
Quattordicesima puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”. Oggi parleremo di eolico, servitù militari e di ciò che accade nei poligoni militari di Capo Teulada e di Capo Frasca. Parleremo poi di emigrazione di pensionati sardi e infine, dei 20mila mattoncini lego utilizzati per ricostruire a Capoterra Casa Melis. Come sempre avremo anche un contributo, stavolta di Marta Serra, la strega sarda che ha iniziato a collaborare con Sardegna che cambia proprio questa settimana, raccontandoci i riti legati alle stagioni invernali e autunnali.
METRO Italia, partner d'eccellenza per il mondo Horeca e da sempre a supporto dei professionisti della ristorazione italiana, e CAST Alimenti, scuola di formazione culinaria di eccellenza in Italia, annunciano la ripresa da gennaio 2024 dei corsi di specializzazione per i professionisti del settore. I corsi si terranno presso le METRO Academy di Milano e Roma. Una iniziativa di grande valore e fortemente voluta dai due partner per favorire l'aggiornamento continuo dei professionisti.
ROMA (ITALPRESS) - “Possono ripartire gli investimenti sull'illuminazione di Roma che sono fermi dal 2012 e che rilanciamo con un impegno di 65 milioni di euro per migliorare la qualità dell'illuminazione pubblica”. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in occasione della presentazione delle nuove azioni di potenziamento dell'illuminazione pubblica frutto dell'accordo con ACEA. xl5/vbo/gsl
#Gaza riparte il conflitto #Israele: #Hamas va distrutta @MarcoVentura ; #Covid aumentati i ricoveri, allarme per gli #over 70 #MauroEvangelisti ; #Migranti accordo #Italia #Albania ecco i dettagli @FrancescoBechis ; #Gioielliere condannato a17 anni di carcere per avere ucciso i rapinatori @CluadiaGuasco ; #Udine la città con la più alta qualità della vita , ecco come è il resto d' #Italia @LorenaLoiacono
#Gaza #Netanyahu : #Hamas deve sparire @MauroEvangelisti ; #Meloni #Giudici : solo pochi contro il #Governo @FrancescoBechis ; #Meloni #Giudici la strategia della mediazione @MarioAjello ; #Scuola si torna a scrivere a mano #Corsivo @LorenaLoiacono ; #Cinema #Cinepanettoni #film ecco le proposte di #Natale nelle #sale @GloriaSatta
Sono usciti i 30 finalisti del Pallone d'Oro: l'unico azzurro è Barella, domina il City, brilla il Napoli. Ripartono le Qualificazioni Europee, con tante possibili sorprese da raccontare. È morto l'unico portiere italiano che parò un rigore a Pelé
Colazione finanziaria Ep. 41
Anno nuovo, nuovo round di incentivi per l'acquisto di auto green. Come rende noto il Mise, oggi riaprono le prenotazioni per automobili non inquinanti, con una disponibilità di 630 milioni di euro per l'acquisto di autoveicoli, motocicli e ciclomotori e veicoli commerciali.
Riprende in grande stile nel 2023 l'offerta formativa di Unica - Food Innovation School, la scuola di alta formazione targata Unigrà, azienda che opera nel settore della trasformazione e vendita di oli e grassi alimentari, margarine e semilavorati destinati alla produzione alimentare, in particolare dolciaria.Da febbraio ad aprile tante opportunità per i professionisti che vogliano approfondire le proprie competenze sui prodotti di punta della pasticceria, ampliando l'offerta a banco secondo i più attuali trend; non mancheranno corsi sui temi più incipienti per la stagione, come dolci pasquali e torte da cerimonia, ma anche mignon, macaron e cioccolateria saranno argomenti chiave, andando così incontro alle sempre nuove ed eterogenee esigenze dei professionisti.Tra le novità del trimestre in arrivo, due nuovi volti che vanno ad aggiungersi alla grande squadra dei docenti UNICA: Francesca Speranza e Massimo Villa.
#Manovra economica, come cambiano le tassazioni #inflazione @lucacifoni; #Guerra in Ucraina, #pioggia di #missili @mauroevangelisti; Quale #soluzione pacifica ha in mente la #Meloni per i #migranti @cristianamangani: tre donne #uccise a Roma nel quartiere generale
La Fed dovrebbe evitare di far precipitare l'economia Usa in un "rallentamento non forzato" a causa di un'eccessiva stretta monetaria.A dirlo l'esponente dell'istituto centrale Usa Mary Daly aggiungendo che la Fed si sta avvicinando a un punto in cui dovrebbe rallentare i rialzi dei tassi."Non possiamo continuare con rialzi da 75 punti base", dobbiamo riflettere bene su quanto dobbiamo essere restrittivi".Segno che quello di Novembre dovrebbe essere l'ultimo aumento da 0,75 dei Tassi di Interesse sul dollaro (il quarto di seguito - mai successo nella storia USA).Ripartono gli acquisti?LINK UTILI:➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ TraDetector PRO: https://pro.tradetector.com/➡ AIEP: https://educazionepatrimoniale.it/
Il nuovo calendario quadriennale delle competizioni legate al Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group, è ripartito da Cuneo dove sono stati selezionati i primi 6 gelatieri piemontesi e liguri che andranno alla semifinale italiana. La gara si è svolta il 3 ottobre nella sede del concessionario Carpigiani Cold Service Group ed ha coinvolto 16 gelatieri delle province di Cuneo e Savona.
Sabato 1° ottobre, da DanielCanzian Ristorante, riprendono ufficialmente i corsi di cucina con un calendario ricco di incontri e tante novità. Dalle tecniche per realizzare un risotto - o un piatto di pasta – a regola d'arte ai trucchi per preparare la perfetta colazione della domenica, fino ai segreti delle torte da ‘credenza', sono numerosi gli appuntamenti che permetteranno ai corsisti di scoprire i consigli dello chef Daniel Canzian. Le lezioni sono aperte a tutti gli appassionati ai quali è richiesto un unico requisito fondamentale: l'amore per la cucina.
Con l'arrivo dell'autunno si torna in aula anche a Casa Optima School, dove il 24 ottobre ripartono i corsi in presenza, con un calendario ricco, aggiornato e in linea con i trend del momento.I partecipanti potranno cimentarsi in diverse tipologie di didattica o abbinarle fra loro scegliendo esclusivi pacchetti personalizzati: dai corsi di gelateria e pasticceria che includono i Workshop tematici di approfondimento, ai Webinar, seminari online per consentire anche la formazione a distanza.
Ripartono i podcast di Koinsquare dopo la pausa estiva con un GRANDE ANNUNCIO!
Ripartono i campi di volontariato di Legambiente, con attività all'aperto che comprendono lavori manuali, escursioni, incontri con i residenti e momenti di formazione. A comunicarlo è l'Associazione ambientalista stessa. I campi saranno sia in Italia, che all'estero, tra parchi e riserve naturali, piccoli borghi montani e biodiversità marina da proteggere. Le esperienze proposte sono dirette essenzialmente a ragazzi dai 14 ai 17 anni, ma non escludono adulti e famiglie. In generale, i campi estivi hanno una durata che varia dai 10 ai 15 giorni, sono coordinati da un responsabile e prevedono 5-6 ore di volontariato quotidiano per sei giorni a settimana, durante i quali i partecipanti sperimentano la vita di comunità. In Italia i campi di volontariato organizzati da Legambiente si svolgeranno tra giugno e settembre e saranno localizzati alle Cinque Terre a Lampedusa, Gallipoli e all'Asinara. I campi di volontariato – spiega una nota di Legambiente - sono nati più di 100 anni fa, dopo la Prima Guerra mondiale, con l'obiettivo di mettere insieme volontari provenienti da tutta Europa per la ricostruzione post-bellica e costituiscono oggi un'eccellente strumento in favore della giustizia climatica.
Dopo un aggiornamento sui numeri e le regole della pandemia con Agnese Franceschini, parliamo del mondo della musica e dello spettacolo che in Germania e in Italia sta provando a ripartire dopo due anni complicatissimi. Lo facciamo con Mariano Scarfone, organizzatore delle "Notti italiane" a Remscheid e con il grande Eugenio Bennato che ieri ci è venuto a trovare a Colonia. Von Filippo Proietti.
Ripartono i viaggi di Italiano con Amore! Oggi andiamo in una regione ricca di storia e cultura: la Sicilia. Vi parlo di: Un po' di storia: le Influenze greche e arabe che rendono unica la Sicilia Alla scoperta di Siracusa, una delle città più ammirate dell'antichità Il Teatro greco: 2500 anni di storia Cos'è l'Orecchio di Dionisio e perché dovete assolutamente vederlo Un cannolo che “si scioglie in bocca” Luoghi di cui parlo nell'episodio: Ortigia (centro storico della città di Siracusa) Teatro Greco di Siracusa Orecchio di Dionisio Impara italiano insieme a me! Qui trovi i miei corsi: https://italianoconamore.com/iscriviti/ 67. Uma viagem à Sicília Recomeçam as viagens de Italiano con Amore! Hoje vamos a uma região rica em história e cultura: a Sicília. Estou falando sobre: Um pouco de história: as influências gregas e árabes que tornam a Sicília única Descobrindo Siracusa, uma das cidades mais admiradas da antiguidade O Teatro Grego: 2.500 anos de história O que é a "Orelha de Dionísio" e por que você deve conhecê-la Um cannoli que "derrete na boca" Lugares que falo no episódio: Ortigia (centro histórico da cidade de Siracusa) Teatro Grego de Siracusa Orelha de Dionísio Aprenda italiano comigo! Aqui você encontra meus cursos: https://italianoconamore.com/pt/corsi/
L'ennesima notte di bombardamenti apre il ventesimo giorno di guerra in Ucraina. Violente esplosioni - almeno tre - sono avvenute verso le 5 in una zona residenziale di Kiev e sono state sentite in tutta la città.
Ripartono i negoziati, fra richieste di cessate il fuoco e mire espansionistiche, vediamo come sono andati. Intanto si moltiplicano le iniziative di boicottaggio “a casaccio” verso i russi e la Russia. Parliamo anche dell'incontro fra Extincition Rebellion - Ultima generazione e il Ministro Cingolani e delle ultime sulla gestione della pandemia nel mondo.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/_______________Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia
Ripartono i leak! siete contenti? non è ancora finito il 2021, si fanno fatica a trovare i nuovi prodotti ma è già tempo di leak sulla prossima lineup, parliamone!
La principale associazione culturale tortonese riparte con le conferenze e presto si aggiungeranno i corsi. Nello spazio Musica e Notizie condotto da Brocks (lun-ven 16-18), ospite la presidente Unitre Monica Graziano, a presentare calendario di iniziative.
Ripartono le formazioni rivolte agli studenti di Brain, realtà di Altavilla Vicentina che si occupa di riabilitazione per persone che hanno subito gravi lesioni cerebrali. Il comune di Vicenza ha inserito nel Piano dell'Offerta Formativa Territoriale “Testa o croce”, percorso per ragazzi di terza media e delle superiori che ascolteranno le testimonianze di coloro che, dopo un incidente, si trovano a far fronte a difficoltà che prima non avevano.
Dopo lo stop forzato per la pandemia, ripartono le attività dell'Unitre e i relativi corsi, nella nuova collocazione in via Galilei. Da questa settimana sono aperte le iscrizioni, a quote invariate rispetto al passato. Nello spazio condotto da Brocks su Radio Pnr (lun-ven 16-18) interviene il coordinatore dei corsi, Gianni Castagnello.
Ripartono i progetti legati alla Comunità Amica con le Demenze promossi in prima battuta dalla Diaconia Valdese Valli in val Pellice, Pinerolo e Villar Perosa, con il sostegno di un'ampia rete di collaboratori: amministrazioni, esercenti, pubblici esercizi, enti ed istituzioni dei territori.La Val Pellice è stata la prima realtà in Piemonte a ricevere il riconoscimento ufficiale dalla Federazione Alzheimer Italia quale territorio Dementia Friendly.Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli, spiega ambiti e obiettivi dei progetti.
Ripartono nell'autunno 2021 i programmi tv tormentone. Dal Grande Fratello Vip a X Factor, la televisione si incontra e scontra con il mondo social.I talent show si fanno gender fluid rimanendo il principale trampolino di lancio per i giovani talenti: anche Lda, figlio di Gigi D'Alessio bussa alla loro porta. Nei reality viene sdoganato il politicamente scorretto. Ne parliamo con Veronica Cursi.
Radio Colonia
Con Anna Ascani, Cesare Fumagalli, Nico Gronchi, Giuliana Gavioli, Mauro Lusetti, Donatella Prampolini. Modera Laura Perego
Anche la Ständige Impfkommission apre alle vaccinazioni a partire dai 12 anni di età, ai nostri microfoni il presidente Thomas Mertens. I Talebani assumono il controllo completo dell'Afghanistan, ne parliamo con l'analista dell'Ispi Claudio Bertolotti. Ripartono i campionati europei mentre il calcio tedesco dà l'addio al grande Gerd Müller.
Anche la Ständige Impfkommission apre alle vaccinazioni a partire dai 12 anni di età, ai nostri microfoni il presidente Thomas Mertens. I Talebani assumono il controllo completo dell'Afghanistan, ne parliamo con l'analista dell'Ispi Claudio Bertolotti. Ripartono i campionati europei mentre il calcio tedesco dà l'addio al grande Gerd Müller.
Con il Direttore del magazine Correre Daniele Menarini facciamo il punto sul calendario delle gare su strada e non solo. Tra le salite e le discese estive del trail e della corsa in montagna fino al ricco programma autunnale di gare di corsa su strada.Ad aprire il calendario autunnale sarà poi l'Acea Run Rome The Marathon, la prima grande maratona internazionale a ripartire con modalità vicine a quelle a cui siamo abituati, quindi non più gara solo élite, ma una vera e propria festa aperta a tutti i runner. Ne parliamo con Daniele Quinzi direttore marketing Corriere dello Sport (che insieme a Italia Marathon Club, Atielle e Infront Italy è parte del gruppo organizzativo dell’evento).
Ripartono cultura e convivialità per un interessante calendario: nello spazio condotto da Brocks (Lun-ven 16-18) il sindaco di Castelnuovo Scrivia Gianni Tagliani
Ripartono le attività del progetto nazionale di ricerca per il monitoraggio del mal dell'esca organizzato da UIV in collaborazione con UNIFI, CNR Bologna 4Grapes e Perleuve. Con Laura Mugnai, ospite della diretta di mercoledì, presenteremo i primi risultati dello monitoraggio dello scorso anno e vi spiegheremo come distinguere i sintomi fogliari. Aderite numerosi al progetto nazionale per aiutare la scienza a fare progressi su questa grave ampelopatia che colpisce i vigneti italiani creando un importante danno economico. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/4grapes/message
Ripartono i matrimoni tra le nuove regole anti contagio. I Promessi Sposi, quelli del romanzo di Alessandro Manzoni, potranno finalmente festeggiare il loro sì. Ma la certificazione verde mette i bastoni tra le ruote agli operatori del settore. Dovrà essere esibita dagli invitati? Le nuove tendenze nuziali e le formule del matrimonio post Covid segnano la ripartenza.
Il 9 luglio prossimo Alitalia riprende i collegamenti col Giappone con il primo volo da Roma destinato a Tokyo: tratta che sarà attiva, per ora, fino all'8 settembre 2021. La notizia è stata comunicata durante la conferenza stampa organizzata dall'Ambasciata d'Italia a Tokyo in collaborazione con Alitalia. L'ambasciatore d'Italia Giorgio Starace ha espresso la sua soddisfazione all'idea di poter rivedere gli aerei Alitalia solcare i cieli del Giappone, dopo la lunga interruzione dettata dall'emergenza pandemica.Il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, si impegna a garantire gli spostamenti in sicurezza, riducendo al minimo le condizioni di disagio per i numerosi cantieri aperti sulla rete stradale e autostradale della Liguria. Si tratta degli aspetti essenziali che riguardano – si legge in una nota - la difficile situazione della viabilità in Liguria su cui il Ministero è impegnato a “trovare subito soluzioni concrete” per migliorare i flussi di traffico, di viabilità ordinaria e turistica e di trasporto merci.Ad aprile 2021 l'Istat stima che il fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali, sia aumentato del 3,3%, in termini congiunturali. La crescita è più marcata sul mercato interno (+4,0%) rispetto a quello estero (+1,7%). Nella media del trimestre febbraio-aprile l'indice complessivo è cresciuto del 4,8% rispetto al trimestre precedente.L'Italia chiede alla Germania l'elenco degli evasori fiscali a Dubai. Dopo la Francia che si è già fatta avanti ricevendo riscontro, anche l'Italia, sembra essere interessata a ricevere le informazioni sui contribuenti italiani che nascondono patrimoni nell'Emirato. La settimana scorsa, il ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz ha dichiarato che il fisco di Berlino ha acquisito una serie di dati da una fonte anonima per rintracciare possibili casi di evasione fiscale da parte di cittadini tedeschi. Per ottenere le informazioni – come ha riferito Der Spiegel -il ministero delle finanze ha versato 2 milioni di euro.
Ripartono le Crociere . Alcune idee per viaggiare in sicurezza
«Smascherato il bluff del Governo Draghi sulla pace fiscale: dal primo maggio ripartono 35 milioni di cartelle esattoriali». Così su Facebook la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. «Altro che ripartenza: per famiglie e imprese, già messe in ginocchio da pandemia e chiusure insensate, è in arrivo un vero e proprio salasso. Fratelli d’Italia aveva chiesto al governo, con emendamenti all’ultimo Decreto sostegni, di azzerare debiti e tasse per tutte quelle attività che non hanno potuto lavorare per le restrizioni volute da Conte e Draghi. Ma con la sinistra alla guida della maggioranza e del governo, come dimostra anche la conferma del coprifuoco, prevale sempre il livore ideologico e quasi mai il buonsenso», ha concluso Meloni. La leader di FdI, in un altro post sul social network, ha attaccato il governo Draghi scrivendo che «dicono di ripristinare la zona gialla ma, vietando il consumo all'interno dei locali, di fatto il Governo degli ammazza-imprese ha ulteriormente inasprito le regole e i divieti».
Riaperture, si parte con bar e ristoranti all'aperto. Milano come si organizza? Con Lino Stoppani Presidente Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Cristina Tajani assessora del Comune di Milano al lavoro, attività produttive e commercio. - Ripartono anche i cinema. Con Agata De Laurentiis, Il Cinemino - Terremoto nel calcio: nasce la super lega. con Claudio Agostoni e il sociologo dello sport Pippo Russo. - Verso il 25 aprile: da oggi on line il memoriale della resistenza. Con Gad Lerner
Riaperture, si parte con bar e ristoranti all'aperto. Milano come si organizza? Con Lino Stoppani Presidente Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Cristina Tajani assessora del Comune di Milano al lavoro, attività produttive e commercio. - Ripartono anche i cinema. Con Agata De Laurentiis, Il Cinemino - Terremoto nel calcio: nasce la super lega. con Claudio Agostoni e il sociologo dello sport Pippo Russo. - Verso il 25 aprile: da oggi on line il memoriale della resistenza. Con Gad Lerner
Sbloccati i concorsi pubblici per oltre 100mila posti, addio a carta e penna, arrivano i test a risposta multipla. Il Covid-19 è stato uno straordinario acceleratore del lavoro agile. Una volta archiviata la pandemia, in Italia lo smart working verrà utilizzato da più della metà delle aziende (il 54%), in maniera permanente secondo uno studio di Fondirigenti. Il Covid allunga anche i tempi per la parità di genere: 267,6 è il numero di anni necessario per chiudere il gap salariale che divide le donne dagli uomini.
Sbloccati i concorsi pubblici per oltre 100mila posti, addio a carta e penna, arrivano i test a risposta multipla. Il Covid-19 è stato uno straordinario acceleratore del lavoro agile. Una volta archiviata la pandemia, in Italia lo smart working verrà utilizzato da più della metà delle aziende (il 54%), in maniera permanente secondo uno studio di Fondirigenti. Il Covid allunga anche i tempi per la parità di genere: 267,6 è il numero di anni necessario per chiudere il gap salariale che divide le donne dagli uomini.
Ripartono le vaccinazioni con AstraZeneca, Dl sostegni: 32 miliardi contro la crisi e la Sardegna che potrebbe tornare gialla, se non addirittura arancione tra le notizie di oggi del Tg Politico Parlamentare
0:56 Ticketmaster farà entrare ai concerti solo persone già vaccinate o con tampone negativo.3:23 Il Colosseo da record di Lego è fatto con 9.036 mattoncini.5:06 Il lavoro dei sogni (d’oro): 230 euro a notte per testare i letti degli hotel di lusso.7:41 Burger King lancia il packaging riutilizzabile
Entrano in vigore da oggi le nuove misure di contenimento dell'epidemia in Germania, nuovo decreto atteso anche in Italia. Ripartono, ma a distanza, le lezioni universitarie in Germania, parliamo con Vito Gironda dell'università di Bielefeld. Un ricordo di Gigi Proietti e gli aggiornamenti della rubrica sportiva.
Finalmente, questo è il mio primo Podcast per quest’anno, parlo in generale della TV, delle nuove serie Netflix, di quello che si era interrotto e che è ripartito, come ad esempio il doppiaggio, ho alcune serie. Insomma, un excursus in generale, per provare a ripartire anche televisivamente!
Lunedì nel quartiere Paghisano l'incontro con i residenti per illustrare le modalità del nuovo sistema di raccolta, la cui implementazione prosegue anche a Novi Ligure, Castelnuovo Scrivia e Gavi. Il punto sull'avanzamento e le modalità di conferimento dei rifiuti nello spazio condotto da Brocks (lun-ven 17-19), illustrate da Francesca Danieli, responsabile comunicazione di Gestione Ambiente
° ° °Per sostenere UIV - Donazioni: https://paypal.me/unitalianoverohttp://www.patreon.com/uiv° ° ° Buon ascolto!CIAO!Roberto.Un Italiano Vero - Lezioni di lingua italiana UIV - Social:http://www.youtube.com/unitalianovero http://fb.com/unitalianoverobhttp://www.instagram.com/unitalianoverohttp://www.twitter.com/unitalianoverobhttp://t.me/unitalianoveroPer contattarmi:Whatsapp/Telegram +393475151219unitalianoverob@gmail.comskype: unitalianoverob
Ripartono le interviste 'live' con un giovane talento del basso italico: Peppe Sferrazza, Bassista POP/ROCK classe 1988. Dal 2002 ad oggi ha collaborato in studio e nei live con gruppi e artisti come: Eugenio Finardi, Francesco Tricarico, Alex Britti, Paolo Meneguzzi, Mario Venuti, Gatto Panceri, Iskra Menarini, Viola Valentino, Sherrita Duran, Nikolas Metaxas, Andrea Braido, Ian Paice, Bashiri Johnson ( Sting), Freedom Bremner, Giulio Todrani, Gordon Metz, Laeh Jones, James Owens, Ed Wynne (Eart Wind and Fire), Brandon Fields (Tower Of Power), Rosalina Neri e molti altri. Buon Ascolto! Vai al Video
Ripartono finalmente gli #ArteConcasTALKS, con una nuova stagione tutta da scoprire! Per questa prima puntata vi porto a fare due chiacchiere con Luigi Fassi, direttore del @man_museo di Nuoro L'articolo LUIGI FASSI – MAN Nuoro ArteConcas TALKS intervista con il direttore | Andrea CONCAS | ArteCONCAS proviene da Andrea Concas - Il mondo dell’arte che nessuno ti ha mai raccontato.
Ripartono finalmente gli #ArteConcasTALKS, con una nuova stagione tutta da scoprire! Per questa prima puntata vi porto a fare due chiacchiere con Luigi Fassi, direttore del @man_museo di Nuoro L'articolo LUIGI FASSI – MAN Nuoro ArteConcas TALKS intervista con il direttore | Andrea CONCAS | ArteCONCAS proviene da Andrea Concas - Il mondo dell’arte che nessuno ti ha mai raccontato.
Dieci anni di vita del Sole in un'ora: la Nasa ha appena diffuso un video spettacolare sulla nostra stella che proprio oggi è più distante dalla Terra rispetto a tutti gli altri giorni dell'anno. Ripartono le assunzioni nel settore pubblico: ecco tutti i bandi, dall'Inps fino all'agenzia dell'Entrate con 11mila posti di lavoro in palio. Oltre 600 milioni di incentivi per le imprese che innovano e all'avanguardia nella green economy: si apre la corsa agli incentivi per il rilancio. Sono le tre notizie di cui si parla nella puntata di oggi di StartGrazie mille
Dieci anni di vita del Sole in un'ora: la Nasa ha appena diffuso un video spettacolare sulla nostra stella che proprio oggi è più distante dalla Terra rispetto a tutti gli altri giorni dell'anno. Ripartono le assunzioni nel settore pubblico: ecco tutti i bandi, dall'Inps fino all'agenzia dell'Entrate con 11mila posti di lavoro in palio. Oltre 600 milioni di incentivi per le imprese che innovano e all'avanguardia nella green economy: si apre la corsa agli incentivi per il rilancio. Sono le tre notizie di cui si parla nella puntata di oggi di Start
L'Arte su RadioPNR: dal 15 Giugno ripartono gli spettacoli ed i Festival dal vivo - Piero Carosio by RadioPNR
Dopo uno stop durato mesi anche i matrimoni e gli eventi possono ripartire; i consigli della Wedding Planner di Torino e di tutto il Piemonte.
La giornata politica commentata da Barbara Fiammeri del Sole 24 Ore. Tra i Cavalieri al Merito insigniti ieri dal Presidente Mattarella c'è Maria Rosaria Capobianchi, ricercatrice a capo del team dello Spallanzani che ha contribuito a isolare il virus. Da oggi nel Lazio controlli in stazioni e aeroporti: ne parliamo con Alessio D'Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio. Le regole sugli spostamenti consentiti da oggi con Girolamo Lacquaniti, portavoce dell'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia.
Dopo l'annuncio della nuova legge sulla sicurezza da parte del governo di Pechino, riprendono le proteste a Hong Kong. Ne parliamo con Nicola Longobardi, fotogiornalista a Hong Kong, e Long Hair Leung, politico in prima linea nelle proteste. Un migliaio di mercenari di Wagner si ritira dal fronte più caldo in Libia, quello di Tripoli. Commentiamo con Zanib Mohammed, giornalista a Tripoli, e Jalel Harchaoui, ricercatore al Clingendael Institute, think tank di base all'Aia, Olanda.
Migliaia in cerca di assunzioni. La Pubblica amministrazione vuole sburocratizzare e digitalizzare i servizi
E' filata via liscia, quasi senza intoppi, la prima giornata post lockdown nelle città italiane. Negozianti e clienti si sono fatti trovare pronti all'appuntamento, tanto atteso, della riapertura. Ma i problemi non mancano soprattutto per la tenuta economica di attività che per le norme sanitarie avranno più costi e minor fatturato. Resta inoltre il problema dei turisti che mancano. Di questo e di altro ne parliamo con il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Anche la pubblica amministrazione esce trasformata dalla lunga chiusura, più digitalizzata per garantire i servizi e con lo smart working come modalità prevalente nei modelli organizzativi. Ripartono intanto tutti i concorsi pubblici.Ne parliamo nella prima parte con Fabiana Dadone, ministro per la Pubblica Amministrazione.
Scaletta- Il documento sulla ripresa degli allenamenti- La questione morale sui tamponi- E se qualcuno si infetta?- Fattibilità del campionato- Come si riprende la preparazione?- Il primo turno del bracket- Un giocatore che avremmo inserito nei 64- Elenco veloce delle 32 sfide con nostre votazioni ed eventuali discussioni
Riapriamo il nostro sguardo sul jazz proveniente da tutte le latitudini del mondo. Come avevamo annunciato nella puntata precedente, vogliamo riaprire all'ascolto di tutta la musica del mondo per mantenere vivo uno spirito sempre più provato dalla riduzione forzata delle relazioni, come imposto dal momento. Questo momento può portare, oltre al rischio della malattia, il rischio di una riduzione delle relazioni anche nel momento in cui il virus verrà debellato. L'utilizzo dell'informatica e della rete in modo intenso potrebbe portarci ad un assuefazione di contatti giustificata, anche, dal fatto che stiamo assistendo ad una riduzione dell'inquinamento. Questo rischio deve essere controbilanciato da maggior tempo a nostra disposizione per, poi, sviluppare, relazioni interpersonali più intense e sincere. La musica, tanta musica, potrebbe essere uno dei tanti motivi per tenere sveglio l'interesse all'incontro con l'altro, quell'altro che non sia solo il nostro convivente d'appartamento. Queste sono ore importanti per la nostra nazione, si intravedono i primi segnali di contenimento del Covid-19. Sono ore importanti perché la tradizione culturale ci avvicina al momento della Pasqua. Continuiamo a meditare e riflettere su questo momento, continuiamo a combattere e lavorare (per quanto possibile) ma rilassiamoci anche con i modi che riteniamo più opportuni. La musica è quello che noi vi offriamo per farvi rilassare e, perché no, viaggiare, anche se solo di fantasia. Buona Pasqua!!! # Titolo Artista/Gruppo Album 1 Circle Dance Yerkir The Storytellers 2 This time it's different Avishai Cohen Big Vicious 3 Entering the bar Nevi Istanbul Edition 4 Mr. Golliwogg Enrico Pieranunzi Monsieur Claude (A Travel with Claude Debussy) 5 Wild Pig Daniele Cordisco Only for the moment 6 Revival Laila Biali Out of Dust 7 Windrush Amanita Calandra 8 Uncle Bobby's Last Orders Malcom Strachan About Time 9 Second Hand Ideas Tommaso Gambini The machine stops 10 I put a spell on you Kandace Springs The women who raised me --- Send in a voice message: https://anchor.fm/jazz-in-family/message
Ripartono i Podcast dopo la dovuta pausa di fine anno! Con un argomento legato ai videogiochi ma non troppo, ma che mi piaceva affrontare per dare il là alla ripartenza. La vita è come un Open World con tante strade aperte e risposte multiple, che accrescono la propria esperienza e permettono magari di non sbagliare. Assieme a tante sidequest che pure servono anche se sono meno importanti.
Ripartono veramente alla grande le interviste 1 TO 1 con l'allenatore più vincente della passata stagione Fefè De Giorgi eletto dalla Lega Pallavolo Maschile Miglior allenatore dell'anno! Con Fefè parliamo di analitico e globale ed inevitabilmente il discorso finisce su gestione ed allenamento dei palleggiatori. Poi analizziamo come strutturare un allenamento ed in particolare quali esercizi usare, quando utilizzare il punteggio e quando no ed infine insieme commentiamo e ragioniamo su alcuni dei tanti consigli dati dagli altri tecnici intervistati su www.coachfactor.it, non può mancare un commento al Campionato Europeo ed al futuro del volley italiano...tutto questo e molto altro!
Ripartono a Pinerolo gli appuntamenti mensili con il Caffè Alzheimer, il progetto a cura del Rifugio Re Carlo Alberto del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese.Ne parliamo con Susanna Deplano, coordinatrice dell'Arc en Ciel Café e Katia Castellano, assistente sociale del CISS.Primo incontro sarà lunedì 28 gennaio con Amalia Lenti e Gianni Vizzano. Interverrano sui temi della 'Geromotricità: movimento per mantenere autonomie e buon umore' e 'Memorie custodite. Musicoterapia insieme alle persone con demenza e Alzheimer'.Appuntamento ogni ultimo lunedì del mese, dalle 15 alle 17.30, alla pizzeria Sotto Sopra, in piazza Frairia Sisto, 15, a Pinerolo. Proseguiamo con un altro ciclo di incontri, questa volta dedicati ad una riflessione intorno all'Europa."Disfare o rifare l'Europa" è il titolo di questi incontri, promossi dalla chiesa valdese di Pinerolo e dall'associazione culturale valdese "Ettore Serafino".ùNe parliamo con Paola Schellenbaum e Andrea Serafino, che ci spiegano come è nata l'idea e quali obiettivi si pone.I quattro incontri sono pensati per declinare ogni volta un aspetto diverso di come possiamo leggere l'Europa. E, inoltre, di come entra a far parte concretamente nel nostro territorio.
Ripartono a Pinerolo gli appuntamenti mensili con il Caffè Alzheimer, il progetto a cura del Rifugio Re Carlo Alberto del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese.Ne parliamo con Susanna Deplano, coordinatrice dell'Arc en Ciel Café e Katia Castellano, assistente sociale del CISS.Primo incontro sarà lunedì 28 gennaio con Amalia Lenti e Gianni Vizzano. Interverrano sui temi della 'Geromotricità: movimento per mantenere autonomie e buon umore' e 'Memorie custodite. Musicoterapia insieme alle persone con demenza e Alzheimer'.Appuntamento ogni ultimo lunedì del mese, dalle 15 alle 17.30, alla pizzeria Sotto Sopra, in piazza Frairia Sisto, 15, a Pinerolo. Proseguiamo con un altro ciclo di incontri, questa volta dedicati ad una riflessione intorno all'Europa."Disfare o rifare l'Europa" è il titolo di questi incontri, promossi dalla chiesa valdese di Pinerolo e dall'associazione culturale valdese "Ettore Serafino".ùNe parliamo con Paola Schellenbaum e Andrea Serafino, che ci spiegano come è nata l'idea e quali obiettivi si pone.I quattro incontri sono pensati per declinare ogni volta un aspetto diverso di come possiamo leggere l'Europa. E, inoltre, di come entra a far parte concretamente nel nostro territorio.
Ripartono con il 2018 gli appuntamenti mensili con il Caffè Alzheimer, il progetto acura del Rifugio Re Carlo Alberto, struttura sita sulla collina di Luserna San Giovanni (TO), del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese.A cadenza mensile, il ritrovo è dalle 14.30 alle 17.30, alla pizzeria Sotto Sopra, in piazza Frairia Sisto, 15, a Pinerolo (TO).Il calendario del 2018 si apre lunedì 29 gennaio con l'incontro dal titolo InGiro con Demenza - Verso una Comunità Amichevole con la Demenza, con Molly Tyler-Childs, educatrice e coordinatrice dell'omonimo progetto.
Ripartono con il 2018 gli appuntamenti mensili con il Caffè Alzheimer, il progetto acura del Rifugio Re Carlo Alberto, struttura sita sulla collina di Luserna San Giovanni (TO), del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese.A cadenza mensile, il ritrovo è dalle 14.30 alle 17.30, alla pizzeria Sotto Sopra, in piazza Frairia Sisto, 15, a Pinerolo (TO).Il calendario del 2018 si apre lunedì 29 gennaio con l'incontro dal titolo InGiro con Demenza - Verso una Comunità Amichevole con la Demenza, con Molly Tyler-Childs, educatrice e coordinatrice dell'omonimo progetto.
Ripartono i Monologhi della Vagina, spettacolo teatrale contro la violenza sulle donne. Ne parliamo con una delle attrici, Chiara Piredda
Ripartono i podcast de "il Nemico Invisibile". Alessio Ramaccioni intervista Antonio Mazzeo, giornalista in prima linea nella battaglia contro il Muos, radar militare in Sicilia. In conclusione il commento telefonico di Pablo Castellani.