Podcasts about ius soli

Birthright of anyone born in the territory of a state to nationality or citizenship

  • 61PODCASTS
  • 140EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 15, 2025LATEST
ius soli

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about ius soli

Latest podcast episodes about ius soli

Esteri
Esteri di giovedì 15/05/2025

Esteri

Play Episode Listen Later May 15, 2025 26:14


1) Mentre Trump dice di voler trasformare Gaza in una “zona di libertà”, l'esercito israeliano bombarda a tappeto la striscia. Più di 120 morti da questa mattina. In esteri la testimonianza del direttore dell'ospedale Al Awda (Mohammed Salha) 2) Guerra in Ucraina, Putin e Zelensky non si incontrano, ma i colloqui dovrebbero iniziare a Istanbul tra le due delegazioni. Nonostante tutto, dopo tre anni i due paesi si parlano. (Chawki Senouci) 3) Sudan, a due anni dall'inizio del conflitto la guerra entra in una nuova fase. Da 10 giorni Port Sudan è colpita quotidianamente e nel Darfour la violenza è senza fine. (Camilla Passarotti - Emergency) 4) Caos Libia, dopo tre giorni di combattimenti arriva un cessate il fuoco. Ma la tregua è fragile e rischio di escalation dietro l'angolo. (Arturo Varvelli - European Council on Foreign Relations) 5) Stati Uniti, lo Ius Soli arriva davanti alla corte suprema. In gioco, però, c'è la capacità del potere giudiziario di contenere Trump. (Roberto Festa) 6) World Music. Natalia Lafourcade, la cantante messicana è l'artista donna ad aver vinto più grammy latinos in assoluto. (Marcello Lorrai)

Buongiorno San Paolo
#246 O FIM DA CIDADANIA ITALIANA ? L'Italia non è più qui? - Alessandro Gargano

Buongiorno San Paolo

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 46:07


Para informações e dúvidas sobre o processo de cidadania e o novo decreto-lei, escreva para:avv.alessandrogargano@gmail.com ou instagram: https://www.instagram.com/alegarga23/O Decreto Legislativo n.º A Lei nº 36/2025 prevê que os descendentes nascidos no exterior serão automaticamente cidadãos italianos por apenas duas gerações: somente aqueles que têm pelo menos um dos pais, avós ou avôs nascidos na Itália serão cidadãos desde o nascimento.Além disto outra limitações oodem afetar o reconhecimento e o relacionamento tão especial que tem entre as comunidades italianas do Brasil e a Itália. Este é realmente o FIM da CIDADANIA ITALIANA para os Ítalo-descendentes? Não acreditamos e explicamos o porquê com o advogado italiano Alessandro Gargano.Continuamos dizendo que esta não é uma lei desejada pelos italianos e aguardamos novas definições após o debate parlamentar que será realizado no Senado e na Câmara dos Deputados em maio de 2025. L'ITALIA è ANCORA QUI!YouTube: https://youtu.be/iLDv2FnlBDg?si=uEWAg4xClQidXQo8

Ultim'ora
Zaia "La cittadinanza va meritata, noi siamo per lo Ius sanguinis"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 23, 2024 2:21


VENEZIA (ITALPRESS) - "E' un momento nel quale si parla moltissimo di dare la cittadinanza italiana e qualcuno vorrebbe darla in base allo Ius soli. Noi, invece, siamo per lo Ius sanguinis: sei discendente di cittadino italiano e quindi sei italiano". Così il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. "Questo per un semplice motivo - prosegue -, la cittadinanza va meritata, rappresenta la condivisione di un progetto di vita, della conoscenza della lingua italiana, della conoscenza identitaria dei territori e della italianità. Questo non vuol dire essere poco aperti o poco ospitali, ma vuol dire anche tutelare gli italiani da un lato, e dall'altro tutti quegli stranieri che un vero progetto di vita in Italia ce l'hanno", conclude.(Fonte video Regione Veneto)col3/mrv

Non Stop News
Non Stop News: cambamenti climatici, ius soli.

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 23, 2024 144:07


Caldo africano, siccità, violenti nubifragi, trombe d'aria. tanti sono i segnali che indicano che il clima sta cambiando in peggio. abbiamo già esaurito le risorse del pianeta previste per un anno. si va verso un ambiente desertico, con fenomeni sempre più violenti e repentini? in diretta Paolo Faiola, dottore in ecologia dei cambiamenti climatici Porta il cellulare in assistenza, le rubano 87mila euro dal conto: comprata una bmw. donna truffata a caserta: le rubano l'identità digitale e le svuotano il conto. scatta l'inchiesta della procura. può succedere a chiunque porti in riparazione un device? il diretta l'esperto di sicurezza informatica dott. Luca Mercatanti. Ius soli, ius scholae, ius culturae sono tra le diverse proposte di legge presentate negli ultimi anni in parlamento, ma il processo legislativo non ha mai portato ad una riforma. ma che differenza c'è tra ius soli, sanguinis, scholae e culturae? chiariamo meglio il significato dei diversi tipi di ius e come viene acquisita la cittadinanza in Italia. e quanti bambini sono interessati da questo. in diretta Raffaela Milano, direttrice ricerca di save the children italia. I fatti di attualità con Roberto Arditti. il naufragio dell'imbarcazione al largo di palermo assume di ora in ora le sembianze di un giallo. troppe le cose che non tornano: sembra che siano stati commessi troppi (e troppo grandi) errori per un equipaggio così esperto.

Ultim'ora
Salvini "Ius Scholae non è priorità, la legge attuale funziona"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 21, 2024 0:42


RIMINI (ITALPRESS) - Lo Ius Scholae “non è una priorità e non è nell'agenda di governo. Non ho voglia di far polemica ma l'Italia è il Paese europeo che concede più cittadinanze di tutti, quindi legge che va bene non si cambia”. Così il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nel corso di un punto stampa al Meeting di Rimini.xb1/sat/gsl

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ius Soli, scontro nella maggioranza. Lega: “La legge va bene così”. FI: “Aperti a Ius scholae”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 14, 2024 1:29


Lo Ius soli riaccende la polemica nella maggioranza di governo. A scatenarla un post pubblicato dalla Lega sui suoi canali social in cui si legge: "La legge sulla cittadinanza va benissimo così, e i numeri di concessioni (Italia prima in Europa con oltre 230 mila cittadinanze rilasciate, davanti a Spagna e Germania) lo dimostrano.

sicherheitsbewusst
#27 Gegen die Grenzen im Denken über Flucht und Migration: Judith Kohlenberger

sicherheitsbewusst

Play Episode Listen Later Aug 4, 2024 50:36


Die Forscherin an der Wirtschaftsuniversität Wien und am Österreichischen Institut für Internationale Politik (oiip) beschäftigt sich seit 2015 mit dem Thema Migration. In dieser #sicherheitsbewusst-Folge sprechen wir darüber, wie es dazu kam, welche Sicherheitsaspekte sich durch Flucht/Migration ergeben und was das Thema „feministische Asylpolitik“ in der Praxis bedeuten könnte.Neben dem von Kohlenberger gegründeten Podcast „Aufnahmebereit“ stellen wir auch über ihr aktuelles Buch „Grenzen der Gewalt“ vor. Außerdem besprechen wir die Vorschläge für den sozialen Zusammenhalt der österreichischen Expert:innen-Initiative „mehrGRIPS“, in das die Forscherin die Forderung nach einem „bedingten Ius Soli“ im Staatsbürgerrecht eingebracht hat. Was das bedeutet? – Hören Sie rein! 

Il Mondo
Cosa resterà dell'esperienza politica di Aleksej Navalnyj. La Francia vuole sospendere lo ius soli a Mayotte.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024 21:58


L'oppositore russo Aleksej Navalnyj è morto nella prigione dove stava scontando una pena di 19 anni. Lo hanno annunciato i servizi carcerari russi. Il ministro dell'interno francese Gérald Darmanin ha annunciato che nel dipartimento d'oltremare di Mayotte sarà sospeso lo ius soli, ovvero il diritto di cittadinanza acquisito automaticamente da chi nasce sul territorio francese.CONMarta Allevato, giornalista dell'AgiStefania Mascetti editor di Europa di InternazionaleNavalnyj: https://video.corriere.it/esteri/navalny-moglie-yulia-putin-responsabile-sara-punito-suoi-crimini/8c1ea62e-cce1-11ee-a4a5-a1d1655a4ad2Mayotte: https://www.youtube.com/watch?v=36LT2pyIpR8Articolo:Il brutto tempo aiuta gli speculatori diJavier Blas https://www.internazionale.it/magazine/javier-blas/2024/02/15/il-brutto-tempo-aiuta-gli-speculatoriLibro della settimana: Perpendicolare al sole di Valentine Cuny Le-Callet, Coconino PressLibro di Marta Allevato: La Russia moralizzatrice, la crociata del Cremlino per i valori tradizionali (Piemme), in uscita il 20 febbraioSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Esteri
Esteri di lunedì 12/02/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 28:30


1-Rafah, c'era una volta un posto sicuro per i palestinesi. La città al confine con l'Egitto è stata sottoposta a intensi bombardamenti mentre Israele pianifica l'attacco di terra. Amnesty ha raccolto nuove prove di attacchi illegali e mortali proprio a Rafah “ Rischio concreto di genocidio” (Riccardo Noury – Amnesty Italia) 2-Ucraina. L' azzeramento dei vertici militari deciso da Zelensky, una mossa politica o una scommessa militare? (Emanuele Valenti) 3-Stop allo IUS SOLI nell'isola di Mayotte, il dipartimento francese nell'Oceano indiano. Il governo ha preannunciato una revisione costituzionale nel tentativo di arginare l'eccezionale flusso di migranti. (Francesco Giorgini, Luisa Nannipieri) 4-Siria, un anno fa il terremoto che ha devastato il nord del paese. L' intervista di Esteri a Arianna Martini Presidente «Support and Sustain Children» 5-Serie TV. Su prime video Mr. & Mrs. Smith ( Alice Cucchetti _ film TV)

tv amnesty siria israele ucraina mayotte serietv luned esteri ius soli luisa nannipieri emanuele valenti francesco giorgini
LINEE — Dentro lo Sport
N°31 - Cos'è lo Ius Soli Sportivo & le altre notizie sportive

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Apr 18, 2023 36:27


In questa puntata si affronta un tema molto delicato, ma fondamentale per il futuro dello sport nel nostro Paese: si parla di Ius Soli Sportivo, un concetto che ciclicamente ritorna d'attualità ma sul quale c'è parecchia confusione. Cos'è? Cosa comporta? Può lo sport rappresentare un esempio dell'Italia del futuro? I nostri atleti e le nostre atlete, figli di genitori non italiani, non possono rappresentare l'Italia nelle competizioni internazionali fino a quando non compiono 18 anni e fino a quando non ottengono la cittadinanza: un tempo lungo, che rischia di allontanare i giovani dallo sport o di vederli gareggiare per altri paesi. Cosa può fare lo sport? Ne parliamo insieme alla giornalista de "La Stampa" Giulia Zonca. E poi le notizie della settimana, dalla Grand National, la gara di cavalli più imprevedibile del mondo, quest'anno caratterizzata da grosse proteste per i diritti degli animali al tennis femminile che torna in Cina, per arrivare alla spending rewiev a cui è costretta perfino la NBA. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

RADIOIMMAGINARIA
#Bologna Intervista Shi Yang Shi

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 4:43


Radioimmaginaria Bologna Podcast Bella regaz! A "Bolognesi dal primo momento" abbiamo parlato anche con Shi Yang Shi, attore e performer di origini cinesi che ha aperto tutto l'evento "Bolognesi dal primo giorno" con un super performance divertentissima. Ci ha raccontato la sua storia e delle difficoltà che ha affrontato in questa intervista. Sentite qua! www.radioimmaginaria.it

RADIOIMMAGINARIA
#Bologna Bolognesi dal primo giorno. Lo Ius Soli a Bologna

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 19:17


Radioimmaginaria Bologna Podcast Bella regaz! Il 22 novembre al Teatro Celebrazioni a Bologna c'è stato un evento per parlare di cittadinanza e Ius Soli, "Bolognesi dal primo giorno". Hanno partecipato tantissimi ospiti tra tiktoker, influencer, attivisti e soprattutto c'erano circa 1000 adolescenti dagli 11 ai 14 anni. In questo episodio vi spieghiamo meglio cosa è successo e che iniziativa ha proposto il Comune di Bologna. Stay tuned!www.radioimmaginaria.it

RADIOIMMAGINARIA
#Bologna Luis Sal e Zubaer Adbhuiya Hossain

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 4:30


Radioimmaginaria BolognaPodcastCiao ragazzi! Qui Radioimmaginaria direttamente dal Teatro delle Celebrazioni a Bologna. A parlare di Ius Soli anche Luis Sal (che non ha bisogno di presentazioni) e uno dei suoi amici più stretti, Zubaer Adbhuiya Hossain. www.radioimmaginaria.it

RADIOIMMAGINARIA
#Bologna Intervista a Marianna the Influenza

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 7:56


Radioimmaginaria BolognaPodcast Bella regaz! All'evento a Bologna "Bolognesi dal primo giorno" per parlare di Ius Soli e disuguaglianze c'era anche Marianna the Influenza, non un'influencer ma appunto un'influenza, come ama definirsi. Con lei abbiamo parlato di Ius Soli, disuguaglianze e di come riconoscere se abbiamo anche noi comportamenti discriminanti. E ci ha spiegato anche cosa significa essere un'influenza... sentite qua!www.radioimmaginaria.it

RADIOIMMAGINARIA
#Bologna Intervista a Matteo Lepore e ad Andrea Colamedici

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 5:13


Radioimmaginaria Bologna Podcast Ciao ragazzi! Il 22 novembre al Teatro delle Celebrazioni a Bologna abbiamo partecipato a un evento sullo Ius Soli! Il Sindaco Matteo Lepore ha proposto di conferire la cittadinanza onoraria della Città di Bologna a tutti i ragazzi e le ragazze che sono nati a Bologna ma hanno origini straniere. Ecco le interviste che abbiamo fatto al sindaco e ad Andrea Colamedici, che forse qualcuno di voi conosce come “filosofo pop”. La filosofia può spiegare le discriminazioni?www.radioimmaginaria.it

RADIOIMMAGINARIA
#Bologna Intervista a Leila Belhadj Mohamed e a Deepika Salhan

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 11:23


Radioimmaginaria BolognaPodcastBella regaz! A "Bolognesi dal primo momento" abbiamo parlato anche con Leila Belhadj Mohamed, podcaster e attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Cosa dobbiamo sapere sui pesi del Medio Oriente oltre a quello che leggiamo sui giornali? Abbiamo anche intervistato Deepika Salhan, attivista della campagna #dallapartegiustadellastoria che ci ha spiegato cosa possiamo fare noi adolescenti per lo Ius Soli.www.radioimmaginaria.it

RADIOIMMAGINARIA
#Bologna Aoda Djouf Mbengue e Tommy Kuti

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 4:51


Radioimmaginaria BolognaPodcastBella regaz! Siamo al Teatro delle Celebrazioni a Bologna per parlare di Ius Soli insieme a influencer, attori, cantanti e attivisti. Tra di loro Aoda Djouf Mbengue, la prima tiktoker con il velo e il rapper Tommy Kuti. Ci sono più discriminazioni fuori o dentro i social?www.radioimmaginaria.it

RADIOIMMAGINARIA
#Bologna Bebo, lo Stato Sociale e lo Ius Soli + Valerio Cucci Fortitudo Basket

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 5:11


Radioimmaginaria Bologna Podcast Bella regaz! Tra gli ospiti di “Bolognesi dal primo giorno” al Teatro Celebrazioni a Bologna per parlare di Ius Soli c'era anche Bebo de Lo Stato Sociale. Noi lo abbiamo incontrato in camerino e ci ha detto la sua sullo Ius Soli. Ai nostri microfoni a fine evento abbiamo intervistato anche Valerio Cucci, giocatore della Fortitudo, che ha partecipato al "Bolognesi dal primo giorno" raccontando cosa significa non avere la cittadinanza italiana pur essendo italiani di nascita nel mondo dello sport.www.radioimmaginaria.it

Ascolta la Notizia
Meloni: «Caro Letta, non è l'Italia a restare indietro, siete voi che vivete su un altro pianeta»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later May 15, 2022 1:32


«Aumento del costo delle bollette, rincaro prezzi, benzina alle stelle, imprese in ginocchio, emergenza immigrazione clandestina e scarso controllo del territorio… ma per il PD la priorità resta sempre e solo lo Ius Soli». Lo ha scritto su Twitter la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. «Caro Enrico Letta, non è l’Italia a restare indietro, siete voi che vivete su un altro pianeta ancora non ben identificato», ha concluso Meloni. Il leader del Pd ha replicato a stretto giro: «Nel più puro benaltrismo. La verità è anche peggio. Non li volete. E non avete nemmeno il coraggio di dirlo. Altrimenti facciamo che appena calano le bollette approviamo lo Ius Culturae e la nuova legge sulla cittadinanza?» ha scritto Letta su Twitter. Meloni ha controbattuto, sempre tramite Twitter, scrivendo: «Rilancio: ne parliamo quando calano le bollette, il tasso di disoccupazione, la tassazione sulle imprese e la criminalità. Quando accade tutto questo, parliamo del perché non vi basta che l'Italia sia la seconda Nazione d'Europa per cittadinanze concesse». Scarica l’app di Ascolta la Notizia per Android: https://bit.ly/2F3ptXR o iPhone: https://apple.co/2F8zEdU Attiva la skill di Ascolta la Notizia nel tuo dispositivo Alexa: https://amzn.to/3K7RTfU

Sveja
#33 Ius Soli in salsa capitolina e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Apr 13, 2022 26:24


Nella puntata di oggi mercoledì 13 aprile 2022 al microfono c'è Marzia Coronati, audio documentarista e redattrice radiofonica.Oggi parliamo di Ius Soli e diritto alla cittadinanza, di accoglienza, di gite scolastiche, della polemica sulla Giornata dell'alpino e del progetto di allargamento degli studios di Cinecittà.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma della Fondazione Charlemagne. E da Guido Larcher.

Facciamo un po' di chiarezza
16. Lo Ius Soli: un atto di civiltà e un fattore di sviluppo

Facciamo un po' di chiarezza

Play Episode Listen Later Oct 18, 2021 5:39


Analizziamo oggi un provvedimento di cui spesso si discute, ma sul quale il nostro Parlamento non è ancora stato in grado di legiferare: lo ius soli.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Alessandro Barbero - Lo Ius Soli (dei Romani)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Sep 23, 2021 5:46


Alessandro Barbero spiega efficacemente come si sia realizzato lo Ius Soli dei Romani e le sue conseguenze storiche in parallelo ai giorni nostri.Fonte: èStoria - https://www.youtube.com/watch?v=cFl3UHx-YkQ. . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

TG Zero
Podcast del 06/09/2021 - Intervista a Miriam Sylla, capitana della nazionale femminile di volley

TG Zero

Play Episode Listen Later Sep 6, 2021 8:47


Al TG Zero ospite Miriam Sylla, capitana della nazionale femminile di volley, commenta con Mary Cacciola ed Edoardo Buffoni la vittoria all'Europeo a Belgrado. "Dopo le Olimpiadi di Tokyo posso dire che succede anche nella vita normale di ritrovarsi in ginocchio magari ci sono delle aspettative che ti possono portare a una delusione. Eravamo messe male ed eravamo tutte insieme in quella situazione: o ci tiravamo fuori da sole o ci saremmo rimaste. Ho tagliato fuori i social e l'ha fatto anche il resto della squadra. Quando perseveri e continui dritta verso i tuoi obiettivi, ci arrivi sempre. Ius Soli? Dovrebbero averlo tutti, non solo gli atleti. Io sono italiana al 100%."

TG Zero
Podcast del 06/09/2021 - Intervista a Miriam Sylla, capitana della nazionale femminile di volley

TG Zero

Play Episode Listen Later Sep 6, 2021 8:47


Al TG Zero ospite Miriam Sylla, capitana della nazionale femminile di volley, commenta con Mary Cacciola ed Edoardo Buffoni la vittoria all'Europeo a Belgrado. "Dopo le Olimpiadi di Tokyo posso dire che succede anche nella vita normale di ritrovarsi in ginocchio magari ci sono delle aspettative che ti possono portare a una delusione. Eravamo messe male ed eravamo tutte insieme in quella situazione: o ci tiravamo fuori da sole o ci saremmo rimaste. Ho tagliato fuori i social e l'ha fatto anche il resto della squadra. Quando perseveri e continui dritta verso i tuoi obiettivi, ci arrivi sempre. Ius Soli? Dovrebbero averlo tutti, non solo gli atleti. Io sono italiana al 100%."

my Italian Circle
Italiani si diventa - Lo ius soli

my Italian Circle

Play Episode Listen Later Aug 17, 2021 5:00


Marcell Jacobs just became the world's fastest man at the Tokyo Olympics. Despite his name, he is 100% Italian. Today we listen to his voice and we talk about the debate on ius soli and the citizenship acquisition process in Italy.

Ma cos'è questa estate
Battaglia sullo Ius soli

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 12, 2021


Sulla scorta dei successi olimpici, spesso firmati da atleti delle cosiddette seconde generazioni, il dibattito sullo Ius soli è rientrato prepotentemente nel discorso pubblico. Ne parliamo con Alfonso Raimo, giornalista Agenzia Dire, Nicola Molteni, deputato Lega, Enrico Borghi, deputato Pd, con Sabika Shah Povia, giornalista italo pakistana e con Great Nnachi, promessa del salto con l'asta, senza cittadinanza. A seguire, facciamo il punto sull'avanzata dei talebani in Afghanistan con Claudio Bertolotti, ricercatore associato per ISPI, Alberto Cairo, responsabile programma riabilitazione della Croce Rossa in Afghanistan, con Nico Piro, giornalista e autore di "Afghanistan Missione Incompiuta" e con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Ospiti: Alfonso Raimo, Nicola Molteni, Enrico Borghi, Sabika Shah Povia, Great Nnachi, Claudio Bertolotti, Alberto Cairo, Nico Piro, Roberto Bongiorni

Dentro la Notizia
Si riapre il tema Ius Soli, dopo le Olimpiadi di Tokyo | 12/08/2021 | Dentro la notizia

Dentro la Notizia

Play Episode Listen Later Aug 12, 2021 5:22


Potremmo definirlo un nervo scoperto del nostro ordinamento civile. Il diritto di cittadinanza, quello che viene comunemente chiamato ius soli, ha mostrato tutti i suoi limiti evidenziati anche dagli atleti azzurri alle Olimpiadi di Tokio 2020. Come ha sottolineato Fausto Desalu, ha dovuto aspettare di avere 18 anni per essere considerato cittadino italiano "eppure sono nato qui", aveva dichiarato. Silvia Salis dal Coni, ha evidenziato i limiti tecnici e non politici che ha la federazione mentre Malagò aveva già evidenziato che "siamo ormai un'Italia multietnica e integrata". Le reazioni dal mondo della politica sul punto. Ascolta “Dentro la Notizia” a cura di Francesco Cervellati, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app

Pagella Politica Podcast
Olimpiadi, sbarchi, vaccini: bestiario estivo della disinformazione

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2021 36:48


In questo episodio partiremo dalle Olimpiadi. O, meglio, dalle dichiarazioni di alcuni deputati di Pd e di Leu che, nel contesto di un rinnovato dibattito sullo ius soli, hanno affermato che il 38% della squadra olimpica italiana avrebbe origini straniere. Carlo Canepa ha verificato e le cose non stanno proprio così. Proseguiremo quindi con Matteo Salvini, che è tornato a parlare di sbarchi di migranti sulle coste italiane, esagerando le dimensioni attuali del fenomeno nel confronto col passato, e con il deputato di FdI Ciro Maschio, che ha correttamente affermato che in Italia abbiamo la metà del personale della giustizia in rapporto alla popolazione, rispetto alla media europea. Andremo poi a verificare quanto hanno detto sui vaccini tre politici: il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, Daniela Sbrollini di Italia viva e l'ex ministro e deputato Pd Graziano Delrio. Politici italiani e stranieri che non si sarebbero vaccinati, il conduttore televisivo Paolo Bonolis che sarebbe ricoverato in ospedale, Bill Gates arrestato dall'esercito americano per nefandezze varie ed eventuali, e due bufale su ambiente e disastri naturali sono invece i temi che Camilla Vagnozzi ci presenterà nella rubrica dedicata alla lotta alla disinformazione. Massimo Sandal, infine, nella sezione di scienza e medicina, ci spiegherà perché è falso e fuorviante dire che le varianti del virus Sars-CoV-2 sono causate dai vaccini e qual è la storia vera dietro la notizia dei tamponi molecolari che non saprebbero distinguere il nuovo coronavirus da un virus influenzale. Il podcast di Pagella Politica vi dà appuntamento al 27 agosto!Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta, Carlo Canepa, Camilla Vagnozzi e Massimo SandalProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/blog/show/1168/no-il-38-per-cento-della-squadra-olimpica-italiana-non-ha-origini-straniere https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8939/salvini-esagera-sugli-sbarchi-tornati-ai-livelli-dei-tempi-di-alfano https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8941/no-la-campagna-vaccinale-italiana-non-corre-piu-che-nel-resto-deuropa https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8943/delrio-e-troppo-ottimista-sul-traguardo-dellimmunita-di-gregge https://facta.news/fuori-contesto/2021/08/02/queste-foto-non-dimostrano-che-giovanni-toti-non-si-e-vaccinato-contro-la-covid-19/https://facta.news/fuori-contesto/2021/08/04/questo-video-non-mostra-un-terremoto-in-alaska-a-luglio-2021-e-del-2018/https://facta.news/notizia-falsa/2021/07/30/no-le-varianti-non-si-sono-evolute-perche-sars-cov-2-cerca-di-aggirare-la-vaccinazione/https://facta.news/notizia-falsa/2021/08/02/non-e-vero-che-i-cdc-hanno-ritirato-i-tamponi-pcr-perche-non-distinguono-covid-19-e-influenza/CREDIT BRANI“Arpent”, “Comic game loop - Mischief”, “Crystal Bungalow”, di Kevin MacLeod; "Happy Whistling Ukulele" e "Ukulele song" di Rafael Krux hanno una licenza Public Domain https://freepd.comCREDIT IMMAGINE:

Piazza Grande
La morte di Saman è una tragedia per tutti. L'intervista di Giuliano Giubilei a Livia Turco

Piazza Grande

Play Episode Listen Later Jun 14, 2021 34:27


La morte di Saman è una tragedia per tutti, dice Livia Turco, che è stata ministro della Salute e della Solidarietà Sociale, responsabile Donne del PCI e dei Ds, presidente della Commissione Pari opportunità e che ha firmato la legge Turco Napolitano. Prima di tutto è la tragedia della solitudine di una giovane donna che aveva coraggiosamente deciso di rifiutare un matrimonio combinato dalla sua famiglia. Ma è anche una tragedia che ci interroga tutti. Per un motivo, semplice e drammatico al tempo stesso: la costruzione della convivenza con le diverse comunità che vivono a fianco - ma non insieme - a noi è un tema rimosso. Ma se la destra lo respinge, la sinistra lo ha rimosso. Rimosso dalle sue politiche. Sono contenta che Enrico Letta, l'unico che da presidente del Consiglio fece qualcosa per l'immigrazione abbia riproposto lo Ius Soli. Spero che questo corrisponda a una inversione di marcia. Noi consideriamo gli immigrati solo come forza lavoro, dobbiamo invece fare uno sforzo per considerarli parte integrante di una società plurale che è anche l'unico modello che assicura convivenza e sicurezza. E il mondo femminile, di fronte a questo tema, è fermo come quello della politica. “Le femministe? È ora che si sveglino”, dice ancora la Turco. Che ribalta totalmente le critiche del centro destra, secondo cui la morte di Saman sarebbe la riprova del fallimento delle politiche di integrazione. “È l'esatto contrario- ribadisce -. È proprio la mancanza di una politica di convivenza ad aver causato questa tragedia”.

Piazza Grande
La morte di Saman è una tragedia per tutti. L'intervista di Giuliano Giubilei a Livia Turco

Piazza Grande

Play Episode Listen Later Jun 14, 2021 34:27


La morte di Saman è una tragedia per tutti, dice Livia Turco, che è stata ministro della Salute e della Solidarietà Sociale, responsabile Donne del PCI e dei Ds, presidente della Commissione Pari opportunità e che ha firmato la legge Turco Napolitano. Prima di tutto è la tragedia della solitudine di una giovane donna che aveva coraggiosamente deciso di rifiutare un matrimonio combinato dalla sua famiglia. Ma è anche una tragedia che ci interroga tutti. Per un motivo, semplice e drammatico al tempo stesso: la costruzione della convivenza con le diverse comunità che vivono a fianco - ma non insieme - a noi è un tema rimosso. Ma se la destra lo respinge, la sinistra lo ha rimosso. Rimosso dalle sue politiche. Sono contenta che Enrico Letta, l'unico che da presidente del Consiglio fece qualcosa per l'immigrazione abbia riproposto lo Ius Soli. Spero che questo corrisponda a una inversione di marcia. Noi consideriamo gli immigrati solo come forza lavoro, dobbiamo invece fare uno sforzo per considerarli parte integrante di una società plurale che è anche l'unico modello che assicura convivenza e sicurezza. E il mondo femminile, di fronte a questo tema, è fermo come quello della politica. “Le femministe? È ora che si sveglino”, dice ancora la Turco. Che ribalta totalmente le critiche del centro destra, secondo cui la morte di Saman sarebbe la riprova del fallimento delle politiche di integrazione. “È l'esatto contrario- ribadisce -. È proprio la mancanza di una politica di convivenza ad aver causato questa tragedia”.

Piazza Grande
Ius Soli, nei panni della 'seconda generazione'

Piazza Grande

Play Episode Listen Later Apr 19, 2021 34:02


Sapete quanti sono i ragazzi che vengono definiti di seconda generazione o nuovi italiani? Attualmente sono più di un milione. Vivono con noi, vanno a scuola con i nostri figli, lavorano al nostro fianco ma non sono riconosciuti come italiani. Ne parliamo con Emanuele Fiano, parlamentare del Partito democratico; Malek Missaoui, portavoce del Movimento dei tunisini in Italia e Mohamed Tailmoun, portavoce di Rete G2 - Seconde Generazioni.

Piazza Grande
Ius Soli, nei panni della 'seconda generazione'

Piazza Grande

Play Episode Listen Later Apr 19, 2021 34:02


Sapete quanti sono i ragazzi che vengono definiti di seconda generazione o nuovi italiani? Attualmente sono più di un milione. Vivono con noi, vanno a scuola con i nostri figli, lavorano al nostro fianco ma non sono riconosciuti come italiani. Ne parliamo con Emanuele Fiano, parlamentare del Partito democratico; Malek Missaoui, portavoce del Movimento dei tunisini in Italia e Mohamed Tailmoun, portavoce di Rete G2 - Seconde Generazioni.

Pagella Politica Podcast
Governo di disunità nazionale: legge Zan e ius soli

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Apr 2, 2021 45:13


Lo ius soli, ritornato alla ribalta con il discorso di insediamento del neosegretario del Pd Enrico Letta, e la proposta di legge Zan sul contrasto all’omotransfobia, sono gli argomenti al centro di questo episodio. Quali sono gli ultimi sviluppi su questi due temi da sempre divisivi nel dibattito politico? Quale sarà il loro destino con il governo di unità nazionale guidato da Mario Draghi? Nella sezione dedicata alla politica, ci sarà spazio anche per la verifica di una dichiarazione dell’esponente della Lega Lorenzo Fontana: è vero che in Olanda e in Belgio la Divina Commedia è stata in parte censurata per non offendere la sensibilità degli islamici. Nella rubrica di debunking si celebrano due occasioni che cadono entrambe il 2 aprile: non solo è la Giornata internazionale dedicata al fact-checking ma inoltre Facta spegne la sua prima candelina! In occasione del compleanno del progetto rivolto a smascherare le notizie false, Camilla Vagnozzi ci insegnerà qualche trucco per distinguere le notizie vere dalle bufale.Infine, Massimo Sandal nella rubrica dedicata a scienza e medicina si occuperà di uno studio scientifico sulla diffusione della Covid-19 nelle scuole, dei dati sulla mortalità in Italia, e del cambio di nome del vaccino AstraZeneca. Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta, Serena Riformato, Camilla Vagnozzi e Massimo SandalProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/blog/show/1021/la-lega-sta-bloccando-la-legge-zan-contro-lomotransfobiahttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8861/fontana-ha-ragione-in-belgio-e-paesi-bassi-hanno-censurato-dante-per-non-offendere-i-musulmanihttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8850/si-litalia-e-fra-i-paesi-europei-che-concedono-piu-cittadinanzehttps://facta.news/storie/2021/04/02/che-cose-linternational-fact-checking-day-e-come-lo-festeggia-facta/https://facta.news/storie/2021/04/02/cinque-consigli-utili-per-difendersi-dalla-disinformazione/https://facta.news/notizia-falsa/2021/04/02/no-non-e-vero-che-i-dati-ufficiali-sui-morti-covid-19-sono-stati-gonfiati/https://facta.news/notizia-imprecisa/2021/03/30/lo-studio-che-giustifica-la-riaperture-delle-scuole-non-e-stato-pubblicato-da-lancet-e-ha-attirato-diverse-critiche/https://facta.news/notizia-vera/2021/03/31/il-vaccino-astrazeneca-ha-cambiato-nome-ed-e-una-cosa-normale/CREDIT BRANI“Arpent”, “Comic game loop - Mischief”, “Crystal Bungalow”, “Oboe Rock Thing”, “Pulling The Plug On Kindness” di Kevin MacLeod hanno una licenza Public Domain https://freepd.comCREDIT IMMAGINE: ANSA

RPL - La tua radio
Potere al Popolo 31-03-2021 13:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 31, 2021


POTERE AL POPOLO – SAMMY VARIN – ELISABETTA LUPARELLO – NADINE & MARCUS – CINZIA CERDINI – 31 – 03 – 2021 Mercoledì razzista e omofobo su http://www.radiorpl.it:dalle ore 13 parliamo di IUS SOLI, reddito di cittadinanza e magari pure il vaccino agli…

RPL - La tua radio
Potere al Popolo

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 31, 2021


POTERE AL POPOLO - SAMMY VARIN - ELISABETTA LUPARELLO - NADINE & MARCUS - CINZIA CERDINI - 31 - 03 - 2021 Mercoledì razzista e omofobo su www.radiorpl.it:dalle ore 13 parliamo di IUS SOLI, reddito di cittadinanza e magari pure il vaccino agli...

RPL - La tua radio
Potere al Popolo

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 31, 2021


POTERE AL POPOLO - SAMMY VARIN - ELISABETTA LUPARELLO - NADINE & MARCUS - CINZIA CERDINI - 31 - 03 - 2021 Mercoledì razzista e omofobo su www.radiorpl.it:dalle ore 13 parliamo di IUS SOLI, reddito di cittadinanza e magari pure il vaccino agli...

RPL - La tua radio
Potere al Popolo 22-03-2021 14:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 22, 2021


POTERE AL POPOLO – SAMMY VARIN – GINEVRA LA FACE – IRAVOX – IGOR GELARDA – 22 – 03 – 2021 Meglio lo IUS SOLI.. O aiutare gli ITALIANI?? Vi aspetto dalle 13 alle 15 su http://www.radiorpl.it sul CANALE 740 TV e su tutte le piattaforme di comunicazione!

RPL - La tua radio
Potere al Popolo

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 22, 2021


POTERE AL POPOLO - SAMMY VARIN - GINEVRA LA FACE - IRAVOX - IGOR GELARDA - 22 - 03 - 2021 Meglio lo IUS SOLI.. O aiutare gli ITALIANI?? Vi aspetto dalle 13 alle 15 su www.radiorpl.it sul CANALE 740 TV e su tutte le piattaforme di comunicazione!

RPL - La tua radio
Potere al Popolo

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 22, 2021


POTERE AL POPOLO - SAMMY VARIN - GINEVRA LA FACE - IRAVOX - IGOR GELARDA - 22 - 03 - 2021 Meglio lo IUS SOLI.. O aiutare gli ITALIANI?? Vi aspetto dalle 13 alle 15 su www.radiorpl.it sul CANALE 740 TV e su tutte le piattaforme di comunicazione!

Tra Le Righe
Riparte la vaccinazione, i problemi del CTS, il PD di Letta e lo IUS SOLI, la sfida Biden-Putin, il calcio Italiano fatica in Europa

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Mar 20, 2021 28:03


Puntata del 20 Marzo 2021Riparte la vaccinazione, i problemi del CTS, il PD di Letta e lo IUS SOLI, la sfida Biden-Putin, il calcio Italiano fatica in Europa

Oggi su Domani
19 marzo - Democratici e ius soli

Oggi su Domani

Play Episode Listen Later Mar 18, 2021 2:50


Serve il coraggio di fare del Pd il partito degli immigrati, la pensa così lo scrittore Enrico Deaglio. Che dice: Enrico Letta ha avuto coraggio, quando ha messo la conquista dello ius soli come l'obiettivo più importante che si deve porre il partito.

Le rubriche di Radio Immagina
Diritto alla cittadinanza, diritto alla vita. 'Contemporanea' con Geri Ballo

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Mar 17, 2021 14:39


“Credo che sarebbe una buona cosa se il governo Draghi, il governo del tutti insieme, sia quello di una normativa sullo Ius Soli”. Sono le parole pronunciate da Enrico Letta nel suo discorso di insediamento a segretario del Pd. Parole che hanno immediatamente suscitato la reazione della destra. Ma davvero, come dice Salvini, la normativa vigente già consente un accesso semplice alla cittadinanza per gli immigrati stabilmente residenti in Italia, o per gli oltre 800mila bambini e ragazzi nati qui da genitori stranieri? A sentire Geri Ballo, attivista per i diritti civili e italiana di seconda generazione, che conosce perfettamente la materia, le cose non stanno affatto così. Anzi, tutto il contrario. Ascolta l'intervista realizzata da Carla Attianese

Dentro la Notizia
La questione Ius soli | 17/03/2021 | Dentro la notizia

Dentro la Notizia

Play Episode Listen Later Mar 17, 2021 6:35


"La destra sbaglia atteggiamento: è scorretto associare il tema agli sbarchi, non stiamo parlando di immigrazione illegale" Ha risposto cosi il neo segretario del PD Enrico Letta ai leader del centro destra che hanno polemizzato contro la sua intenzione di portare avanti la battaglia per la concessione della cittadinanza ai figli degli immigrati nati in Italia.Con le parole di Enrico Letta, Matteo Salvini e Giorgia Meloni.

Ascolta la Notizia
Salvini: «Se Letta parla di Ius Soli vuol dire che vuole far cadere questo governo»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Mar 16, 2021 1:00


«Ricordo al distratto parigino Letta che l’Italia è il Paese europeo che concede più cittadinanza. Se parla di Ius Soli vuol dire che vuole far cadere questo governo». Lo ha dichiarato il leader della Lega Matteo Salvini. «Solo un marziano, solo uno che arriva da Parigi o da Marte, in un Paese con le scuole chiuse, gli asili chiusi, le università chiuse, le fabbriche in difficoltà e gli italiani che hanno problemi di salute fisica e mentale, si occupa di regalare cittadinanza agli immigrati. Se è stata una caduta di stile lo dica. Noi siamo al governo per fare le cose serie e lo Ius Soli non è una cosa seria», ha concluso Salvini. La replica del Pd è arrivata a stretto giro: «Non è certo Salvini, o i luoghi comuni dei suoi, a dover decidere di cosa possa o non possa parlare io, o il Partito Democratico o un intero paese, civile. I ricatti li tenesse nel suo armadietto, accanto alle felpe», ha scritto in un tweet il deputato Filippo Sensi.

vKlabe's morning glory - Vincenzo Bordoni
LETTA e IUS SOLI, c'è proprio URGENZA?

vKlabe's morning glory - Vincenzo Bordoni

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021 17:09


Letta segretario del PD, la prima cosa che dice, IUS SOLI…c'è proprio urgenza?

Ascolta la Notizia
Meloni: «Il Pd annuncia le prossime priorità del governo: abolizione del reato di immigrazione clandestina e sì allo Ius Soli»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Dec 9, 2020 0:54


«Dopo aver spalancato i confini dell’Italia con il decreto “insicurezza", e aver costretto il Parlamento ad occuparsi degli immigrati e non delle famiglie, delle imprese, dei cittadini italiani messi in ginocchio dall’emergenza covid, il Pd annuncia le prossime priorità del governo Conte: abolizione del reato di immigrazione clandestina e sì allo Ius Soli». Così su Facebook la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. «Mentre 150mila professionisti sono ancora in attesa dei ristori del governo e 460mila piccole imprese rischiano la chiusura, la sinistra prosegue con il delirio ideologico e nella sua cieca furia immigrazionista. Fratelli d’Italia farà le barricate contro il tentativo di trasformare l’Italia nella sala parto d'Europa e nella destinazione preferita di chiunque voglia arrivare nel vecchio continente illegalmente», ha concluso Meloni.

La stanza di Adil
S02E09 - Keep It Real - Amir Issaa

La stanza di Adil

Play Episode Listen Later Nov 9, 2020 60:21


Seconde generazioni, Black Lives Matter, la scena rap italiana... Conversazione con il rapper e scrittore Amir Issaa. Foto di Luca Giorietto.

Zuppa di Porro
Ius soli, Repubblica arruola Chiesa e bambini

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Mar 25, 2019 11:22


00:00 Basilicata, vince il centrodestra. I Cinque Stelle perdono molto, anche se rimangono il primo partito in regione. Paragone dice che il movimento ha messo troppo da parte Dibba e […]