Podcasts about telematica

  • 29PODCASTS
  • 37EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 7, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about telematica

Latest podcast episodes about telematica

IusPod
EP. 233 – Riforma Cartabia e ricerca telematica dei beni da pignorare: cosa è cambiato?

IusPod

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 12:42


Come ormai noto, con la Riforma Cartabia è stato modificato il procedimento che prevede la ricerca telematica dei beni da pignorare. A quasi un anno e mezzo dall'entrata in vigore delle modifiche i tempi sono maturi per fare il punto sulle concrete applicazioni e sui profili di criticità.Ne parliamo con Laura Pelucchi, Partner dello Studio, e Mirko La Cara, Managing Associate.

Rassegna di Fisco e Tasse
Perdita Superbonus con fatture ritrasmesse oltre i termini; Richiesta telematica CIN Affitti brevi

Rassegna di Fisco e Tasse

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 6:46


Mon, 15 Jul 2024 07:50:22 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/290-perdita-superbonus-con-fatture-ritrasmesse-oltre-i-termini-richiesta-telematica-cin-affitti-brevi 75abe2e044891531c145370b2dad48a9 290 full no

I lavori di domani
I lavori del Proptech, Micaela Musso, la formazione per la gestione dell'edilizia non residenziale

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Jul 5, 2024


Micaela Musso Architetto, è Consigliere di Amministrazione e Direttore Generale di Abaco Team e di Abaco Engineering le due società del Gruppo Gabetti che coprono l'intera filiera delle competenze dei servizi gestionali e tecnici. Ha maturato vasta esperienza nelle tematiche immobiliari, lavorando nell'ambito della consulenza in società di advisor tecnico e gestionale, affiancando nella gestione di iniziative immobiliari straordinarie, operatori sia privati che pubblici, italiani ed esteri. In Abaco, dal 2012, ha sviluppato i servizi di property management, il segmento loans e npls service, creato l'area servizi di ingegneria e di riqualificazione degli immobili, contribuendo alla crescita della società sia in termini di fatturato che di quote di mercato. Da sempre attenta al mondo della formazione è dal 2012 docente presso il master LUISS MAREF del modulo Property & Management e dal 2023 docente al Master REM della IUL dei Moduli di Due Diligence e Valutazione immobiliare nell'ambito dei processi di finanziamento. È Presidente della Commissione Servizi di Confindustria Assoimmobiliare coordinando il gruppo di lavoro che rappresenta l'intera filiera dei servizi immobiliari. È presidente AREL Real Estate Ladies di cui nel 2006 è stata socia fondatrice, l'associazione di riferimento per le donne che operano nel real estate in Italia, condividendo il valore del confronto e dello scambio di esperienze quale valore fondamentale per la crescita individuale e professionale e, così, contribuendo allo sviluppo dei talenti femminili, specie delle giovani.Siti, app, libri e link utiliGruppo GabettiAbaco TeamArel ItaliaAssoimmobiliareProptec 360Italia ProptTech NetworkGBC Italia fa parte del World GBC che rappresenta la più grande organizzazione internazionale al mondo per l'Edilizia sostenibileUniversità Telematica degli Studi IULI libri da scegliereLa formazione per la gestione dell'edilizia non residenzialeLa gestione immobiliare sta assumendo, nell'attuale contesto di mercato, un ruolo sempre più rilevante. L'aumentata, e imprescindibile, sensibilità verso il consumo del suolo, l'attenzione al risparmio delle risorse naturali, l'agenda 2030, l'esigenza della massima valorizzazione del patrimonio immobiliare danno al gestore, property manager, una nuova responsabilità che richiede sempre maggiori competenze e continua formazione. Partendo da una definizione un property manager è soggetto delegato dalla proprietà alla gestione ed interlocuzione dei conduttori e alla gestione amministrativa, tecnica, legale, di pianificazione e definizione dei budget di spesa e di individuazione degli interventi di valorizzazione. Data la complessità queste competenze nel settore real estate, in cui la gestione è parte rilevante della massimizzazione dell'investimento, sono demandate a società specializzate che possono integrare le competenze di più professionalità. Servono quindi professionalità tecniche, amministrative, legali, construction manager, project manager ed esperti nell'ambito dell'efficienza energetica e in tutti i temi della sostenibilità ma questi hard skill non possono non essere integrati da soft skylls quali la comunicazione efficace, il problem solving, il lavoro di squadra, la leadership, l'adeguata gestione del tempo e dello stress perché il property manager è anche molto un lavoro di relazione. La recente integrazione delle competenze tradizionali con il "proptech" ha portato, oltre all'innovazione degli strumenti a supporto di tutte le fasi della gestione anche la possibilità di ampliare la traduzionale gestione con un nuovo modello che risponde alle nuove esigenze di chi gli spazi vive. Le esigenze emergenti spostano il tradizionale ruolo del property manager da gestore di spazi a gestore di una nuova bidimensionalità che vede integrati spazio e tempo. I servizi di property prima erano orientati a gestire gli spazi, i servizi che stiamo sviluppando oggi sono orientati a gestire la bidimensionalità dello spazio e del tempo integrando la gestione fisica dell'edificio ai servizi alla persona.

IusPod
EP. 213 – La ricerca telematica dei beni da pignorare e lo stato dell'arte post Riforma Cartabia

IusPod

Play Episode Listen Later May 16, 2024 9:40


In questa nuova puntata ci occupiamo della ricerca telematica dei beni da pignorare e, quindi, dell'art. 492 bis del Codice di procedura civile. Qual è lo stato dell'arte post Riforma Cartabia? E come funziona? Si riscontrano delle criticità a riguardo?Ne parliamo con Margherita Domenegotti, Partner dello Studio, e Chiara Gennaro, Managing Associate.

Vanilla Lab
Sicurezza telematica

Vanilla Lab

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 12:22


SIcurezza su internet

Smart City
Nuovi protocolli internet per cellulari più… scarichi!

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024


Il telefonino si scarica troppo velocemente? Non è detto che dipenda dall’età delle batterie: potrebbe dipendere dai protocolli che utilizziamo per navigare in rete. Infatti, uno studio dell’Università di Pisa e dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, pubblicato sulla rivista Pervasive and Mobile Computing, ha mostrato che i più recenti protocolli HTTP alla base della trasmissione dati sul Web, possono consumare più energia. Il tema va al di là del fastidio di dover ricaricare il cellulare un po’ più spesso. I dispositivi alimentati a batteria sono ormai miliardi e spesso la durata della batteria stabilisce anche la durata del dispositivo. Risparmiare energia, usando di volta in volta il protocollo più adatto, può voler dire allungare la vita di miliardi di dispositivi che fanno parte della cosiddetta Internet of Things. Ne parliamo con Alessio Vecchio, professore al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell’Ateneo pisano.

Altalex News
Presunzione legale, il computer ha sempre ragione?

Altalex News

Play Episode Listen Later Mar 4, 2024 3:03


Nel Regno Unito un organismo professionale di specialisti IT ha avanzato una proposta di revisione per evitare futuri errori giudiziari.>> Leggi anche l'articolo: http://tinyurl.com/jmkjbujx>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Ultim'ora
Bridgestone, Randò "Da big data e telematica spinta all'innovazione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 5:27


ROMA (ITALPRESS) - "Fare innovazione per noi significa rimanere aggiornati con gli ultimi trend del mercato, in termini di nuovi materiali, e quindi materiali più sostenibili, ma anche legati alla digitalizzazione, come l'utilizzo dei big data e della telematica. Per far questo è importante una presenza in tutto il mondo, perché ciascuna area può avere la sua specificità e può avere dei nuovi trend di sviluppo". Lo afferma in un'intervista all'Italpress Simone Randò, Head of consumer tire development di Bridgestone.mrv/sat/gsl

Il Podcast immobiliare
HO PARTECIPATO AD UN'ASTA TELEMATICA | Comprare casa all'asta

Il Podcast immobiliare

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 12:15


Ho partecipato ad un'asta telematica per la prima volta, e non è andata come me lo sarei aspettato

Ultim'ora
Università Iul, iscrizioni aperte per il nuovo anno accademico

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 29, 2022 2:35


Al via le iscrizioni per l'anno accademico 2022-2023 dell'Università Telematica degli Studi IUL. Le novità di quest'anno riguardano le modalità di immatricolazione degli studenti che potranno scegliere se iscriversi in maniera tradizionale, in modalità part-time oppure iscriversi a due corsi diversi nello stesso anno accademico. È possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi in ingresso nel caso di esami o tirocini svolti in altri atenei.fsc/mrv

Focus FISCO
VOLTURE CATASTALI: nuovo software per le domande

Focus FISCO

Play Episode Listen Later Aug 29, 2022 2:04


L'agenzia delle entrate conferma che a partire dal 1° ottobre sarà operativo a tutti gli effetti, il nuovo software “Voltura2.0-Telematica”, sulla piattaforma “Scrivania del Territorio”.

software nuovo territorio domande telematica scrivania volture
Istruzione Italia
I corsi universitari in modalità telematica resteranno anche dopo la pandemia?

Istruzione Italia

Play Episode Listen Later Apr 26, 2022 3:39


I cambiamenti dettati dalla pandemia da Covid-19 hanno costretto tutti gli atenei a sperimentare nuove modalità di erogazione dei propri corsi. In questa puntata ci concentreremo ad osservare quali sono e quali atenei sono stati più innovativi. Per ricevere gli aggiornamenti su questa altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9

Focus FISCO
SPESE SANITARIE: trasmissione TELEMATICA dei corrispettivi RINVIATA al 1° gennaio 2023

Focus FISCO

Play Episode Listen Later Dec 16, 2021 1:15


Arriva la proroga per l'obbligo in capo ai soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, di memorizzare elettronicamente e trasmettere in via telematica i dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri.

Focus FISCO
Trasmissione TELEMATICA CORRISPETTIVI: slittamento al 2022?

Focus FISCO

Play Episode Listen Later Sep 7, 2021 1:13


L'agenzia delle entrate ha emanato il provvedimento prot. n. 228725 del 7 settembre 2021 che sposta ufficialmente dal 1° ottobre 2021 al 1° gennaio 2022 la data definitiva di avvio dell'utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 – giugno2020”, e del conseguente adeguamento dei Registratori telematici.

trasmissione telematica
Focus FISCO
Sostituti d'imposta: modelli 730-4 disponibili per via telematica

Focus FISCO

Play Episode Listen Later May 19, 2021 2:11


L’Agenzia delle entrate mette a disposizione i modelli 730-4, esclusivamente per via telematica, all’indirizzo fornito dal sostituto stesso via Entratel.

modelli telematica
Container
Trasporti e logistica: aspettando la rivoluzione digitale

Container

Play Episode Listen Later Apr 3, 2021


Il mondo della mobilità e della logistica è oggi sempre più integrato a quello della tecnologia. Pensiamo, ad esempio, all'automazione dei tracciamenti, alla digitalizzazione dei processi doganali, alla comunicazione fra veicoli e infrastrutture, ai sistemi di sicurezza montati sui mezzi e alla quantità enorme di dati prodotti ogni giorno. Nei giorni scorsi si è discusso di questi temi durante un evento dal titolo "Le applicazioni ITS per l'efficientamento della logistica", organizzato da TTS Italia, l'Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza. Rossella Panero, presidente di TTS Italia, ne parla con Massimo De Donato, a Container su Radio 24, spiegando come, nonostante le tecnologie siano già disponibili e alcuni interventi già attuati, manchino ancora strumenti normativi, formativi e anche culturali per realizzare una vera rivoluzione digitale nel settore. Una carenza che fra criticità e inefficienze costa al Paese circa 70 miliardi di euro ogni anno, di cui 30 a causa della mancanza di semplificazione e digitalizzazione dei processi.

Un caffè che vale
Elio Pariota: Formazione telematica, il modello Unipegaso

Un caffè che vale

Play Episode Listen Later Jan 15, 2021 52:40


Elio Pariota è Direttore Generale dell'Università telematica Pegaso, di cui è stato anche Direttore marketing e comunicazione. Una personalità importante nel mondo Pegaso che ha visto nascere il progetto e prendere forma nel tempo.Giornalista economico finanziario e manager aziendale, nel 2014 ha ricevuto il Premio Nazionale Megaris come riconoscimento alla managerialità nel settore Istituzioni.

LPG Flash!
LPG Flash! 192020 – Ammortizzatori sociali per le partite IVA. Vademecum per la formula esecutiva telematica. Probabile attacco informatico ad un operatore mobile virtuale italiano.

LPG Flash!

Play Episode Listen Later Dec 30, 2020 3:52


Per inviare un messaggio: podcast.lapaginagiuridica.it

Le nostre news sul movimento terra
Ascolta la news sulla presentazione della nuova generazione della piattaforma telematica SiteWatch

Le nostre news sul movimento terra

Play Episode Listen Later Aug 20, 2020 3:30


Case presenta la nuova generazione della piattaforma telematica SiteWatch

UniversiTea Space MemoVia: studia intelligente nella metà del tempo
Università TELEMATICA: la Laurea vale quanto alla Statale? [Webintervista #5 con la Prof.ssa Ileana di Pomponio]

UniversiTea Space MemoVia: studia intelligente nella metà del tempo

Play Episode Listen Later Jul 16, 2020 126:40


"L'università telematica è come comprarsi la laurea."Questo sento dire sui social.E magari lo hai sempre pensato un po' anche tu.Facciamo chiarezza grazie a Ileana Di Pomponio, Docente Universitario sia presso la Sapienza sia presso Uninettuno.Argomenti:La laurea telematica è di minore qualità rispetto a quella nelle università pubbliche?Come e quando scegliere l'università telematica?Quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto ad un percorso tradizionale?Dicci che ne pensi!

Radio MIllenium
Radio Millennium - E-campus - Università telematica

Radio MIllenium

Play Episode Listen Later Jun 3, 2020 6:38


Radio Millennium - E-campus - Università telematica

Gli Approssimativi Podcast
ep35 - UNIVERSITÀ ai tempi del COVID-19

Gli Approssimativi Podcast

Play Episode Listen Later May 25, 2020 32:38


Amici approssimativi, come state affrontando questa uni in un momento così strano come questo?Noi vi spieghiamo che cosa stiamo combinando, più o meno, mentre Vitto cita a caso il buon Davie504!Buon ascolto e buona permanenza da Sandro e Vitto :D| Instagram: @vitori98 @sun__dro| Yt: I Fratelli Perfetti| BLITZ Production| P.S. Sottofondo ---> prod. by Eric Godlow Beats

Svegliati Avvocatura
DIDATTICA A DISTANZA – SIMULAZIONE UDIENZA TELEMATICA – EMERGENZA E DATI PERSONALI – – #SVEGLIATIAVVOCATURA

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Mar 30, 2020 37:22


DIDATTICA A DISTANZA – SIMULAZIONE UDIENZA TELEMATICA – EMERGENZA E DATI PERSONALI – LEGGE GELLI E CAMICI BIANCHI – #SVEGLIATIAVVOCATURA Le interviste esclusive di questa puntata:Didattica a distanza fra esigenza e nuove formeDott. Ivan FerreroPsicologo dei mediaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoSul gruppone Facebook PCT esercitazioni con Teams per simulare un’udienza telematica, pregi e difettiAvv. Roberto di PietroForo di AvezzanoIntervista a cura di: Avv. Pierluigi SerraFra emergenza e dati personaliAvv. Valentina LongoForo di RomaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di:Avv. Milena Miranda e Avv. Pierluigi SerraRegia:Ornella Sala

coronavirus dati emergenza distanza didattica personali avv simulazione udienza telematica datipersonali pierluigi serraregia ornella sala
IusLaw Web Radio - speciali e news
CORONAVIRUS – DL GIUSTIZIA: PRIMI COMMENTI SUI TERMINI E UDIENZE – SPECIALE IUSLAW WEBRADIO

IusLaw Web Radio - speciali e news

Play Episode Listen Later Mar 9, 2020 90:08


A poche ore dalla pubblicazione del DL 11/2020 recante le misure straordinarie sulla Giustizia inerenti l’emergenza Coronavirus, ecco un primo commento sulla sospensione dei termini e la disciplina riguardante udienze e altre attività processuali fino a maggio 2020.Abbiamo raccolto un commento per ogni giurisdizione, seguendo lo schema del decreto pubblicato in G.U., nel rispetto delle problematiche delle rispettiva giurisdizioni.Con gli interventi di:– Prof. Giuliano Scarselli, Ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Siena– Prof. Avv. Massimiliano Annetta, docente presso IUL Università Telematica degli Studi– Prof. Avv. Francesco Volpe, Ordinario di diritto amministrativo e giustizia amministrativa presso l’Università degli Studi di Padova– Avv. Maria Cristina Fabbretti, avvocato amministrativista del foro di Bologna“CORONAVIRUS – DL GIUSTIZIA: primi commenti sui termini e udienze”… lo speciale solo sulla radio dell’Avvocatura!Conducono:Avv. Domenico Monterisi e Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala

Slope Podcast - Ospitalità 4.0
Ep.38 - Trasmissione telematica dei corrispettivi per Hotel

Slope Podcast - Ospitalità 4.0

Play Episode Listen Later Jan 8, 2020 13:03


Come si stanno muovendo gli albergatori con gli scontrini elettronici ed i corrispettivi telematici? Quali possono essere le criticità ed i dubbi da affrontare in hotel? Nella trentottesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Marco e Edoardo parleranno di corrispettivi telematici e scontrini elettronici per hotel, cercando di analizzare la normativa entrata in vigore dal 1°gennaio 2020 che obbliga gli hotel a dotarsi di un registratore di cassa telematico che ha il compito di memorizzare e trasmettere quotidianamente all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi giornalieri.www.slope.it

Gli Approssimativi Podcast
ep08 - UNIVERSITY: L'uni dei magnaccioni (parte semiseria)

Gli Approssimativi Podcast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2019 31:32


Oggi si parla di università col buon Jambo, avete tre diversi percorsi davanti con scelte e decisioni di vario tipo. Ve ne parliamo con la nostra solità scarsa informazione.La nostra foto: https://media1.tenor.com/images/ca3fa5308c0ba6b0cb874ec3abcaa495/tenor.gif?itemid=3901601BLITZ Production: https://www.youtube.com/channel/UCK8Vg-4joWjEJadK303694Ai Fratelli Perfetti: https://www.youtube.com/channel/UCOasQm9q6CGbETNesuslhKw

I podcast di Radio Incredibile
Scienza e Fumetto, Bruno Codenotti e Claudia Flandfoli a San Beach Comix 2019

I podcast di Radio Incredibile

Play Episode Listen Later Jun 4, 2019 32:12


San Beach Comix 2019 è stata anche scienza, riascoltiamo insieme l’intervento di  Bruno Codenotti e Claudia Flandoli su Scienza e Fumetto Bruno Codenotti Dirigente di Ricerca del CNR di PISA – Istituto di Informatica e Telematica. Si occupa di Algoritmica, economia computazionale, logica, teoria dei giochi, crittografia. Dal 2015 si occupa di Divulgazione della matematica a fumetti. Tutte le […]

Amministrazione digitale: il podcast
20. Come si presenta un'istanza telematica alla pubblica amministrazione?

Amministrazione digitale: il podcast

Play Episode Listen Later Mar 29, 2019 14:55


Il Codice dell'Amministrazione digitale riconosce a cittadini e imprese il diritto di presentare istanze e dichiarazioni telematiche alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici. Ma quali sono le modalità previste dalla legge per presentare validamente un'istanza on line?In questo episodio del podcast, l'avvocato Ernesto Belisario approfondisce questo argomento prendendo spunto dalla recente sentenza TAR Lazio n. 3402/2019 sull'utilizzo della PEC per la trasmissione delle istanze telematiche.

Amministrazione digitale: il podcast
20. Come si presenta un'istanza telematica alla pubblica amministrazione?

Amministrazione digitale: il podcast

Play Episode Listen Later Mar 29, 2019 14:55


Il Codice dell'Amministrazione digitale riconosce a cittadini e imprese il diritto di presentare istanze e dichiarazioni telematiche alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici. Ma quali sono le modalità previste dalla legge per presentare validamente un'istanza on line?In questo episodio del podcast, l'avvocato Ernesto Belisario approfondisce questo argomento prendendo spunto dalla recente sentenza TAR Lazio n. 3402/2019 sull'utilizzo della PEC per la trasmissione delle istanze telematiche.

Podcast de Raymond Orta Leyes-Tecnología
Ponencia la Informática Forense en el Derecho Procesal Telemático

Podcast de Raymond Orta Leyes-Tecnología

Play Episode Listen Later Dec 9, 2018 17:24


Ponencia: Informática Forense en el Derecho Procesal Telemático, dictada por Raymond Orta Martinez Abogado Perito en Informática Forense en el Congreso Internacional de Derecho Procesal Telemático en el mes de Noviembre de 2018 en el Tribunal Supremo de Justicia de Venezuela. www.raymondorta.com www.informaticaforense.com

L8ist Sh9y Podcast
Rich Miller on Cloud Innovation and Edge Revolution

L8ist Sh9y Podcast

Play Episode Listen Later Jun 9, 2018 59:05


Joining us this week is Rich Miller, CEO and Managing Director of Telematica, Inc. Highlights • GitHub and Microsoft Discussion ~ Why is GitHub so Valuable? • Evolution of Open Source and its Commercial Aspects • Monetization of Open Source Depends on Services for Success • Container Management and Marketplace for Innovation • ISV Ecosystem ~ All About Big Money and the New Tech Investment Thesis • Multi-Platforms / Multi-CSP Change the Nature of Innovation from the Independents • Edge Computing will Disrupt the Locus of Opportunities • The Edge Marketplace and Cloud Platform Marketplace Must Appear Unified to Developers • Edge Infrastructure Multi-Tenancy and Development Challenges • Distributed Ledger at Edge is the Killer Edge App • How will Cloud, Blockchain and Edge be Driven toward Integration in the Future? Email Example

Caffé reporter
Caffé Reporter | LA PRIMA ASTA TELEMATICA - Martedì 9 Gennaio 2018

Caffé reporter

Play Episode Listen Later Jan 9, 2018 16:35


#CaffèreporterMartedì 9 Gennaio 2018 - ore 11.00Intervista al noraio Valentina Rubertelli. Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- Profice - Iscriviti al Master Competenze digitali per la Protezione dei Dati, la Cybersecurity e la Privacy- visita il sito https://www.profice.it/master.php- https://webradioiuslaw.it/radiolearning ******************************A cura dell'Avv. Domenico MonterisiRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/direttao da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine================================================

Scientificast
Hamerfall - Scientificast #156

Scientificast

Play Episode Listen Later May 29, 2017 60:39


Come ogni settimana siamo online con una nuova puntata, pronti a regalarvi un'oretta di succulente curiosità scientifiche.Il 19 e 20 maggio, presso l'Istituto Pesenti di Cascina (PI), si è svolta la prima edizione della Science Marathon: due giorni a passo di scienza, tra conferenze, laboratori, incontri, spettacoli e concerti. Un progetto dell'associazione culturale B:kind | Science & Co, che si occupa di diffusione della cultura scientifica, e che ha visto la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado. Noi di Scientificast abbiamo seguito l'evento come media partner e per noi Daniele Molaro ha raccolto alcune testimonianze dei protagonisti della maratona.Abbiamo intervistato Bruno Codenotti, direttore di ricerca presso l'Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa e autore di testi di divulgazione della matematica e ci parla del concetto di Infinito; nella seconda intervista Silvano Presciuttini, Anna Maria Rossi e Sergio Tofanelli sono genetisti e antropologi presso l'Università di Pisa e in questa intervista a tre voci ci parlano del concetto di "razza" dal punto di vista biologico e dei futuri sviluppi nel campo della genetica.Potevamo forse evitare un commento al nuovo decreto ministeriale sull'obbligo di vaccinazione? No, ovviamente. Ma vorremmo vedere i decreti attuativi e un po' di altre cosucce prima di fare un commento più preciso. Intanto potete approfondire il tema con il pezzo di Valeria Cagno, pubblicato questa settimana sul nostro blog.Infine, dedichiamo ampio spazio ad un tema che spesso ha fatto discutere i commentatori del nostro sito, ovvero la Nuova Medicina Germanica basata sulle teorie di Ryke Geerd Hamer, una teoria pseudoscientifica molto in voga ma che è in grado di creare grossi danni ed è sotto i riflettori ormai da molti anni. Ne parliamo con Ilario D'Amato, autore del libro "Dossier Hamer" edito da Mondadori.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".

MCM Il podcast di diritto per PMI
008 Start up innovative - costituzione telematica

MCM Il podcast di diritto per PMI

Play Episode Listen Later Feb 15, 2017 19:51


Avete un’idea imprenditoriale innovativa, un progetto che pensiate possa avere successo?Volete avviare la vostra attività, ma siete spaventati dai costi elevati e dalla burocrazia eccessiva?Dallo scorso luglio, è possibile risparmiare costi e attività burocratica grazie alla nuova procedura introdotta dall’art. 4 comma 10 bis del Decreto Investment Compact 2015, che permette di costituire start up innovative nella forma di S.r.l. direttamente online e gratuitamente, tramite la piattaforma www.startup.registroimprese.it.Nell’ottava puntata di MCM il podcast di diritto per le piccole e medie imprese vi illustreremo tutti i vantaggi di questa nuova procedura telematica, individuando innanzitutto quali sono le società che possono beneficiare della novità legislativa.

MCM Il podcast di diritto per PMI
008 Start up innovative - costituzione telematica

MCM Il podcast di diritto per PMI

Play Episode Listen Later Feb 15, 2017 19:51


Avete un’idea imprenditoriale innovativa, un progetto che pensiate possa avere successo?Volete avviare la vostra attività, ma siete spaventati dai costi elevati e dalla burocrazia eccessiva?Dallo scorso luglio, è possibile risparmiare costi e attività burocratica grazie alla nuova procedura introdotta dall’art. 4 comma 10 bis del Decreto Investment Compact 2015, che permette di costituire start up innovative nella forma di S.r.l. direttamente online e gratuitamente, tramite la piattaforma www.startup.registroimprese.it.Nell’ottava puntata di MCM il podcast di diritto per le piccole e medie imprese vi illustreremo tutti i vantaggi di questa nuova procedura telematica, individuando innanzitutto quali sono le società che possono beneficiare della novità legislativa.

Start
START del 28/07/2014 - 2°parte Il conflitto Israelo Palestinese- L'Università telematica nel mondo arabo

Start

Play Episode Listen Later Jul 28, 2014 20:55


Intervista a Fedrica Battafaranoe a prof. Maria Amata Garrito

Centro Studi INAZ
Richiesta telematica agevolazioni contributive

Centro Studi INAZ

Play Episode Listen Later Nov 15, 2011