POPULARITY
The Hebrew word לאסוף is to collect, to gather. We use this verb in supermarkets, airports, and when we talk about people with unique collections. Hear the All-Hebrew Episode on Patreon New Words and Expressions: Esof – Collect, gather (Imp.) – אֱסוף “Esof et ha-ma'asim” – Collect the deeds – אֱסוף את המעשים Asif – Harvest – אסיף Le'esof kesef – To collect money – לאסוף כסף Anachnu osfim kesef kedei liknot la matana – We collect money in order to buy her a gift – אנחנו אוספים כסף כדי לקנות לה מתנה Shavé le'esof me-ha-snif – It's worth picking up from the branch – שווה לאסוף מהסניף Isoof – Picking up, collecting – איסוף Isoof atsmi – Self pick up – איסוף עצמי Isoof mei gshamim – Rainwater collection – איסוף מי גשמים Isoof mi-sde ha-teufa – Pick up from the airport- איסוף משדה התעופה Ha-mehir lo kolel isoof me-hasade – The price does not include an airport pickup – המחיר לא כולל איסוף מהשדה Isoof mizvadot – Baggage claim – איסוף מזוודות Ne'esaf – Collected – נאסף Ne'esaf el avotav – He died – נאסף אל אבותיו “Ne'esaf tishrei” – The month of tishrei is gone – נאסף תשרי Osef – Collection – אוסף Hu osef omanoot – He collects art – הוא אוסף אומנות Osef omanoot – Art collection – אוסף אומנות Osef mechoniyot atikot – Antique car collection – אוסף מכוניות עתיקות Osef shirim – Compilation of songs / Album of an artist's best of' songs – אוסף שירים Asfan, asfanit – Collector – אספן, אספנית Asfan bubot – Doll collector – אספן בובות Asfan mechoniyot – Car collector – אספן מכוניות Asfan omanut – Art collector – אספן אומנות Asefa – Assembly – אסיפה Asefat horim – Parent meeting – אסיפת הורים Se'ar asoof – (Wearing your) hair up – שיער אסוף Playlist and Clips: Batsal Yarok – Asif (lyrics) Le'esof kesef Le'esof me-ha-snif Isoof atsmi Tsvika Pick – Ne'esaf Tishrei (lyrics) Osef bubot Ep. no. 124 about kolel (includes) Ep. no. 371 about to wear your hair down; HEB
Behind the Knife es el podcast quirúrgico líder en el mundo y una plataforma de educación quirúrgica. Nuestra misión es crear contenido innovador de educación quirúrgica que sea accesible para todos. Estamos muy emocionados de expandirnos al público hispanohablante y ofrecerles 4 episodios de muestra de nuestro Curso de Repaso para el examen de certificación de Cirugía General. Hoy, escucharás un caso de muestra de este curso de repaso en audio, que incluye 100 escenarios. El curso tiene un formato emocionante y completamente único. Cada uno de los 100 caso consta de dos partes. La primera parte es un caso oral perfectamente ejecutado que imita la realidad. Cada caso tiene una duración de cinco a siete minutos e incluye una variedad de tácticas y estilos. Si logras alcanzar este nivel de desempeño en tu preparación, seguramente aprobarás el examen de certificación con éxito. La segunda parte introduce comentarios de alto rendimiento para cada escenario. Estos comentarios incluyen consejos y trucos para ayudarte a dominar los escenarios más desafiantes, además de una enseñanza práctica y fácil de entender que cubre los temas más confusos que enfrentamos como cirujanos generales. Estamos seguros de que encontrarás este enfoque único de doble formato como una forma altamente efectiva de prepararte para el examen. Nuestro contenido está disponible en nuestras aplicaciones para iOS y Android y en nuestro sitio web (behindtheknife.org). Por favor, consulta las notas del programa para más información. Nos encantaría escuchar tus comentarios sobre este episodio enviando un correo electrónico a hello@behindtheknife.org y apreciamos tu ayuda para difundir la palabra entre tus colegas si disfrutas del material. Si los comentarios son positivos, traduciremos todo nuestro curso al español. presentadores de podcast: - Auri P. Garcia Gonzalez, MD PhD nació en San Juan, Puerto Rico, y se trasladó a los Estados Unidos en el 2012 para sus estudios graduados. Actualmente, es estudiante de post-grado en cirugía general en Duke University. - Diego Schaps, MD, MPH es un residente de cirugía general en Duke y nació en Miami, en el estado de la Florida. Sus padres nacieron en El Salvador. Disclaimer: Los productos de contenido de Behind the Knife son únicamente para fines educativos. No diagnosticamos, tratamos ni ofrecemos consejos específicos para pacientes. ------ Behind the Knife is the world's leading surgical podcast and surgical education platform. Our mission is to create innovative surgical education content that is accessible to all. We are very excited to expand into the spanish audience and bring you 4 sample episodes of our General Surgery Oral Board Review Course which will be released over the course of the next week. Today, you'll hear a sample scenario from this comprehensive audio review course which includes 100 scenarios. The course has an exciting and entirely unique format. Each of the 100 scenarios includes two parts. The first part is a perfectly executed oral board scenario that mimics the real thing. Scenarios are five to seven minutes long and include a variety of tactics and styles. If you're able to achieve this level of performance in your preparation, you are sure to pass the oral exam with flying colors. The second part introduces high yield commentary to each scenario. This commentary includes tips and tricks to help you dominate the most challenging scenarios in addition to practical, easy to understand teaching that covers the most confusing topics that we face as general surgeons. We are confident you will find this unique dual format approach a highly effective way to prepare for the test. Our content is available on our iOS and Android apps and website (behindtheknife.org). Please check the show notes for more information. We would love to hear your feedback by emailing hello@behindtheknife.org and appreciate your help spreading the word to your colleagues if you enjoy the material. If feedback is positive, we will translate our entire course to Spanish. Hosts: - Auri P. Garcia Gonzalez, MD PhD was born and raised in San Juan, Puerto Rico and moved to the US in 2012 for graduate studies. At present, she is a surgical resident at Duke University. - Diego Schaps, MD, MPH is a general surgery resident at Duke and was born in Miami, Florida. His parents were born in El Salvador. Please visit https://behindtheknife.org to access other high-yield surgical education podcasts, videos and more. If you liked this episode, check out our recent episodes here: https://app.behindtheknife.org/listen
Síguenos en: web: www.cirugiadocente.com Instagram: @cirugiadocente Podcast: "Entre Cirugías" y "Pioneros"
A obstrução esofágica por bolo alimentar ou corpo estranho pode demandar intervenção urgente. Quais são os sinais clínicos de obstrução total? Qual o intervalo de tempo ideal para se realizar uma endoscopia? Há alguma medicação útil neste contexto? Não perca!
Enjoy today's episode with the following guests: Francesca Dambruoso, Vice President of FIOCR (Italian OCR Federation) and Race Director for the OCREC24 100 meters race. Mauro Leoni, President of FIOCR and Event Director for OCREC24. Stefano Zappa, Board Member of FIOCR, President of ESOF, and Competition Director for OCREC24. Together, we'll delve into the details of the 2024 OCR European Championships, set to take place from June 12 to 16, 2024, in Folgaria, Alpe Cimbra, Italy. Check out more here - https://ocreuropeanchampionships.org/ Use code ORM-2024 for all Tough Mudder and Spartan Races for 20 percent off. Support Us On Patreon for LOTS MORE behind the scenes. All other Obstacle Racing Media Links. Intro Music – Paul B. Outro Music – Brian Revels.
Themen u.a.: Grimme-Preise 2024; Scala-Kulturrätsel; ESOF in Münster; Ausstellung Planet Ozean in Oberhausen; Kino-Tipps. Moderation: Rebecca Link Von Rebecca Link.
Mundo Salud - Dr. Esteban Ortiz y Dra. Karen Alarcón, Reflujo Esofágico by FM Mundo 98.1
El cáncer esofágico es una condición en la que células malignas se forman en el esófago. Suele presentar síntomas en etapas avanzadas, como dificultad para tragar, pérdida de peso y dolor en el pecho. La detección temprana es importante para un tratamiento exitoso. Algunos de sus factores de riesgo pueden incluir el tabaquismo, consumo de alcohol y la enfermedad por reflujo gastroesofágico. Consulta a un profesional para evaluaciones regulares y aprende sobre prevención. La Dra. Brenda Pastrana te invita a escuchar el #podcast para conocer más del tema. ¡No te pierdas sus recomendaciones! ¡Disfruta del episodio 195 y continúa escuchando cada uno de nuestros #PodcastsMédicos preparados especialmente para ti! ➡️ ENLACES DE INTERÉS Otros episodios de Actitud Saludable | La dieta correcta
Artigo BMJ "Efficacy of cola ingestion for oesophageal food bolus impaction" - Link Artigo "Esophageal food impaction during cultural holidays and national athletic events" - Link --- Nova iOS app MGFamiliar - Link --- Subscreva o Podcast MGFamiliar para não perder qualquer um dos nossos episódios. Além disso, considere deixar-nos uma revisão ou um comentário no Apple Podcasts ou no Spotify. --- Pós-produção de áudio: Mafalda Magalhães --- Music Sunrise by Wonki - Link
Todo lo que necesitas saber de esta infrecuente patología, que incluye 3 tumores y que habitualmente atemoriza a los pacientes. Síguenos en: web: www.cirugiadocente.com Instagram: @cirugiadocente Podcast: "Entre Cirugías" y "Pioneros"
EPISODIO 83. Modera: Dr. Luis Raúl Valdovinos. Invitados: Dra. Thamy Beltré y Dr. Jorge Aquino Matus. Los trastornos motores del esófago no acalasia se refieren a trastornos que no tienen RP alta. En este episodio, dos especialistas en Neurogastroenterología y Motilidad, a nivel mundial, tocan los cuatro principales trastornos de la motilidad esofágica.
Neste episódio, Fernanda Azevedo, médica gastroenterologista, titular da FBG, fala sobre a doença do refluxo gastroesofágico (DRGE) na ausência de manifestações típicas, como a pirose e regurgitação. Saiba como diagnosticar e proceder! Confira esse e outros posts no Portal PEBMED e siga nossas redes sociais! Facebook Instagram Linkedin Twitter
Seguindo com essa excelente palestra dos meus ligantes.
Seguindo mais uma excelente sequência com meus ligantes
Senta que lá vem mais conhecimento.
EPISODIO 33 Moderador: Dr. Paulo Gómez Invitados: Dra. Alejandra Noble Lugo y Dr. Felipe Zamarripa Dorsey
Una patología quirúrgica desafiante desde lo semiológico. No te pierdas este breve y clarísimo episodio respecto a una típica pregunta del internado. Síguenos en: web: www.cirugiadocente.com Instagram: @cirugiadocente Podcast: "Entre Cirugías" y "Pioneros"
Los pacientes que tienen varices esofágicas pueden presentar disfunción eréctil y la pregunta es si es seguro tomar viagra. Veamos con interactúa con los medicamentos que ya esta tomando y si es seguro hacerlo.
É a doença digestiva em que o ácido do estômago ou a bile voltam pelo esôfago, causando irritação na mucosa do tubo alimentar. É uma patologia extremamente prevalente, principalmente no Brasil. Por isso, é de extrema importância saber um pouco mais sobre ela.
Dopo l'anteprima di agosto a Trieste, nell'ambito di ESOF, il Secondo Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia si prepara al cuore delle sue attività in regione. Cinque gli appuntamenti, dal 23 ottobre al 20 novembre, che accostano incontri di carattere scientifico a performance culturali e artistiche. Il Festival, sotto la direzione scientifica di Claudio Tonzar - psicologo, psicoterapeuta e docente all'Università di Urbino, oltre che Presidente di Psicoattività - affronta in questa seconda edizione il tema “Dalle credenze alle scienze psicologiche” e parte dall'analisi delle tante “credenze fallaci” che accompagnano la nostra vita quotidiana. Molte persone sono convinte di conoscere le dinamiche di alcuni processi psicologici, anche se spesso si tratta solo di teorie ingenue che non collimano con le reali verità scientifiche relative a quegli stessi processi. Le “credenze fallaci” influenzano la percezione del mondo e le scelte delle persone: il Festival della Psicologia, partendo dalla doppia prospettiva artistica e scientifica, si ripromette di raccontare in modo divulgativo come sia possibile ridurre le discrepanze tra le teorie psicologiche ingenue e le attuali conoscenze scientifiche di settore. Cinque sono le aree tematiche trattate negli altrettanti incontri, che attraverso il dialogo tra esperti di area scientifica e l'incontro con il linguaggio dell'arte e della cultura (quest'anno affidato in particolare a curatori, registi e artisti under 30), intendono fornire al pubblico riflessioni, competenze, strumenti di conoscenza psicologica. L'idea principale della manifestazione è quella di sviluppare nelle persone conoscenza, sensibilità e consapevolezza verso i temi di natura psicologica per migliorare la qualità della vita degli individui, dei gruppi e della comunità. GLI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL Venerdì 23 ottobre a Palmanova, al Teatro Gustavo Modena, l'evento inizierà alle 18 con la conferenza “Psicologia e traffico. Riflessioni sulla percezione del rischio viario e sulla sicurezza stradale”. Alle 19.30 la parola passerà all'arte, con la presentazione e la proiezione del film “Drive” diretto da Nicolas Winding Refn, vincitore del Premio per la migliore regia al Festival di Cannes del 2011. Venerdì 30 ottobre il festival si sposterà al Teatro Comunale di Cormòns, dove alle 18 è in programma un evento che desterà curiosità e stupore, dal titolo “Degustare con l'orecchio”. L'esecuzione di alcuni brani musicali dal vivo dal diverso impatto emotivo verrà accostata a un'esperienza di degustazione enologica: sarà evidente come la percezione del gusto del vino sia influenzata dalle qualità espressive delle musiche proposte durante la degustazione. Venerdì 6 novembre, la Sala Bergamas di Gradisca d'Isonzo ospiterà alle 18 la conferenza “Aggressività: in noi o nel contesto sociale?” Alle 19.30, ancora a cura dell'Associazione Examina, verrà proiettato il film “Effetto Lucifero” di Kyle Patrick Alvarez (2015) Venerdi 13 novembre, all'Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia, il tema dell'incontro (alle ore 18) sarà “La memoria umana: registrazione o ricostruzione?”. Seguirà un concerto che si svolgerà all'interno del progetto “Nei suoni dei luoghi 2020 International” dell'Associazione Progetto Musica di Udine (con la consulenza artistica di Valentina Danelon) con la collaborazione del Kulturni Dom di Nova Gorica. Ad esibirsi saranno: Sara Schisa e Mojca Bati? (violini), Barbara Grahor Vovk (viola) ed Elisa Fassetta (violoncello). Un finale di grande respiro, venerdì 20 novembre, per il Festival che approda a Udine, all'Auditorium del Centro Culturale delle Grazie. Alle 18 sarà protagonista dell'incontro scientifico uno dei nomi di spicco dell'attuale scenario della psicologia internazionale: Paolo Legrenzi (Professore Emerito a Ca'Foscari) che, introdotto da Tonzar e Agostini, parlerà di felicità. Partendo dall'ennesima “credenza fallace”,
Tumori contagiosi? Si possono prevenire? Con gli approfondimenti dedicati a questo tema di grande attualità continuano gli appuntamenti con la scineza con i talk show di Science and the City Young, la manifestazione che porta la scienza in centro città a Trieste, con una formula rivolta soprattutto ai giovani ma dedicata a tutti coloro che vogliono saperne di più. Presentato sotto l'egida di ESOF. Oggi , mercoledì 16 settembre alle ore 18.00 al Teatro Miela dal titolo: Tumori contagiosi, vaccinarsi si può, centrato sul legame tra virus e tumori e su possibili vaccini. Ne parlerà Marcello Pinti, Professore associato di patologia generale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e Ricercatore AIRC che inizierà con una panoramica sulle infezioni virali strettamente correlate allo sviluppo di tumori. Poi sarà la volta di Paola Massimi, ricercatrice nel laboratorio di Tumour Virology e collaboratrice di Lawrence Banks, attuale Direttore generale dell'ICGEB ed esperto a livello internazionale di Papillomavirus umano (HPV). ?L'ingresso agli incontri è gratuito e trasmesso anche in streaming sul sito www.icgeb.org dove è possibile registrarsi per partecipare. Che cos'è il Papilloma Virus e perchè è importante prevenirlo, i virus possono essere collegati allo sviluppo di tumori? La prof.ssa Paola Massimi, ci anticipa in questa intervista i contenuti del dibattito di mercoledì:
Lo sapevate che l'unica minaccia sul pianeta che la specie umana non è ancora riuscita davvero a sconfiggere sono i virus? Forse ce ne siamo accorti un po' tutti con l'arrivo del Covid19. Ma i virus sono sempre e solo nostri nemici o possono anche esserci utili in qualche modo? Sarà proprio questo il tema del talk show che aprirà l'edizione 2020 di Science and the City Young, la manifestazione che porta la scienza in centro città a Trieste, con una formula rivolta soprattutto ai giovani ma dedicata a tutti coloro che vogliono saperne di più. Presentato sotto l'egida di ESOF, si parte mercoledì 9 settembre, alle ore 18:00 al Teatro Miela, con gli esperti internazionali Mauro Giacca, già Direttore Generale dell'ICGEB, ora al King's College London, UK, e Luigi Naldini, Direttore del San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy, IRCCS, Ospedale Universitaria San Raffaele, Milano, Italia che apriranno con il dibattito Virus: amici o nemici?L'ingresso agli incontri è gratuito e trasmesso anche in streaming sul sito www.icgeb.org dove è possibile registrarsi per partecipare. Dall'emergenza Covid-19 alle ultime ricerche sui virus, il prof. Mauro Giacca ci anticipa in questa intervista i contenuti del dibattito di mercoledì:
La manifestazione Science&theCity_Young porterà ancora una volta la scienza in centro città a Trieste, con una formula rivolta soprattutto ai giovani è organizzato da Serena Zacchigna, Professore di Biologia Molecolare all'Università degli Studi di Trieste e direttrice del laboratorio Cardiovascular Biology dell'ICGEB, esperta a livello internazionale nel campo della ricerca sulle malattie cardiovascolari. Tre incontri si terranno al Teatro Miela, mercoledì 9 e 16 settembre e martedì 29 settembre 2020, mentre venerdì 25 settembre Science&theCity_Young si sposta in piazza Unità in occasione di Trieste Next - Festival della ricerca scientifica. Tutti gli incontri hanno inizio alle ore 18.00 e vedranno esperti della ricerca bio-medica confrontarsi su tematiche di nuova generazione - i virus, i tumori, i vaccini, le malattie cardiovascolari - definendo i rischi e le conseguenze delle nostre scelte e dei nostri stili di vita. Obiettivo della manifestazione è offrire al pubblico, e ai giovani in particolare, l'opportunità di incontrare medici, scienziati e ricercatori, oltre che esperti in comunicazione scientifica. Gli appuntamenti avranno un taglio dinamico e veloce e seguiranno il formato dei talk show, in cui un parterre di esperti si confronterà per 60 minuti su un tema di attualità scientifica. Tramite innovativi metodi di comunicazione, apertura mediatica sui social, sondaggi istantanei e l'attiva partecipazione sul palco di studenti dell'Università di Trieste per facilitare l'interazione con il pubblico e stimolare il dibattito. Alla fine di ogni incontro, il pubblico in sala avrà la possibilità di rivolgere domande direttamente ai relatori. Tutti gli appuntamenti di Science&theCity_Young saranno moderati da Serena Zacchigna. Presentato sotto l'egida di ESOF, si inizia con l'appuntamento di mercoledì 9 settembre, alle ore 18:00 al Teatro Miela, con gli esperti internazionali Mauro Giacca, già Direttore Generale dell'ICGEB, ora a King's College London, UK, e Luigi Naldini, Direttore del San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy, IRCCS, Ospedale Universitaria San Raffaele, Milano, Italia che apriranno un dibattito sui Virus: amici o nemici? Il secondo appuntamento sarà mercoledì 16 settembre alle ore 18.00 al Teatro Miela dal titolo: Tumori contagiosi, vaccinarsi si può, centrato sul legame tra virus e tumori e su possibili vaccini. Ne parlerà Marcello Pinti, Professore associato di patologia generale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e Ricercatore AIRC che inizierà con una panoramica sulle infezioni virali strettamente correlate allo sviluppo di tumori. Poi sarà la volta di Paola Massimi, ricercatrice nel laboratorio di Tumour Virology e collaboratrice di Lawrence Banks, attuale Direttore generale dell'ICGEB ed esperto a livello internazionale di Papillomavirus umano (HPV). L'appuntamento di venerdì 25 settembre, alle 18.00 nell'AREA Talk in Piazza Unità, avrà luogo nell'ambito della manifestazione Trieste Next - Festival della ricerca scientifica. Si parlerà del ruolo dell'alimentazione e dell'attività fisica nella prevenzione di molte malattie. Il titolo di quest'ultimo appuntamento è: Mordi e fuggi, l'elisir di lunga vita. Il primo ospite sarà Michela Zanetti, coordinatrice del team nutrizionale e diabetologico ospedaliero dell'Università degli Studi di Trieste, che illustrerà le caratteristiche e l'importanza di una corretta nutrizione. L'aspetto sportivo, e il suo effetto sulla nostra salute sarà invece trattato da due esponenti di Allianz Pallacanestro Trieste: Andrea Pecile, responsabile del settore giovanile, e Lorenzo Giannetti, preparatore atletico del settore giovani. All'evento parteciperanno numerosi atleti del settore giovanile di Allianz Pallacanestro Trieste. Martedì 29 settembre si ritorna al Teatro Miela alle ore 18 per affrontare il tema: Sigarette Ecigarette,cosa rischiamo veramente? Le sigarette elettroniche (e-cig) e i dispositivi con tabacco riscaldato sono sempre pi...
La città è in pieno fermento scientifico per ESOF 2020, lo Euroscience Open Forum
Sin da quando è cominciata l'epidemia del nuovo coronavirus, in molti Stati è partita la corsa per il vaccino. A che punto siamo?
Un evento per il grande pubblico nel centro della città di Trieste per il festival “Science in the City” di ESOF2020: Venerdì 4 e Sabato 5 Settembre si svolgerà in Piazza Unità d'Italia il tradizionale appuntamento della Trieste (non-più-Mini) Maker Faire –che dal 2014 attira ogni anno migliaia di visitatori nel campus del Centro di Fisica di Miramare– e che con questa edizione diventa più grande, abbraccia la scienza e le tecnologie spaziali e si sposta nella prestigiosa e affascinante sede del “salotto buono” della città di Trieste! Orario: Venerdì 4 e Sabato 5 Settembre dalle ore 14:00 alle 21:00. Ingresso gratuito! Nel centro di Trieste oltre un centinaio di makers e scienziati sono pronti ad accompagnare i partecipanti in un entusiasmante viaggio nella creatività, nella tecnologia e nella ricerca, per scoprire insieme invenzioni e progetti stupefacenti, sempre imparando ma alla maniera del maker: divertendosi, esplorando, giocando e sperimentando. L'evento fa parte del festival “Science in the City” di ESOF 2020: la Maker Faire Trieste –in questo anno 2020 che, pur nelle mille difficoltà del periodo, onora il capoluogo giuliano del titolo di città europea della scienza– perde il “Mini” nel titolo per crescere a livello internazionale e incorpora al suo interno un settore dedicato alla scienza e uno incentrato invece su scienza e tecnologia dello spazio. Insomma, la già spettacolare festa dell'ingegno e della creatività si reinventa e si espande. Come già negli anni scorsi l'evento Maker Faire Trieste gode del sostegno istituzionale e finanziario della Regione Friuli Venezia Giulia, mentre il Comune di Trieste è partner e co-organizzatore dell'evento, assieme all'ICTP e al Laboratorio dell'Immaginario Scientifico di Grignano: quest'ultimo, presente già dalla prima edizione a Grignano, quest'anno porterà le sue storiche e preziose competenze nella divulgazione di argomenti scientifici e tecnologici e provvederà alla complessa organizzazione della logistica nel centro cittadino. Partner tecnico è il FabLab Scientifico dell'ICTP, che diffonde e promuove il nome della città di Trieste a livello internazionale attraverso la rete delle Maker Faire, di MAKE Community e dei Fablab. La maggioranza dei maker proviene solitamente dalle quattro province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone ma come nelle passate edizioni si attendono anche espositori da Slovenia, Croazia e altre nazioni europee. La Maker Faire Trieste 2020 non sarà solamente un'esposizione di invenzioni, progetti e prototipi originali dei maker, ma comprenderà anche un settore per scoprire e interagire con la scienza e uno incentrato su scienza e tecnologia dello spazio. Obiettivo primario dell'evento è quello di avvicinare soprattutto i giovani al lato creativo di questi campi del sapere umano, di appassionarli al loro affascinante mondo e –perché no?– di incuriosirli verso un possibile futuro professionale in questi ambiti. Il pubblico a cui i partner e gli espositori si rivolgono spazierà da quello dei giovanissimi fino agli adulti. Per scoprire di più su tutti i dettagli, il programma completo e novità visitate il sito trieste.makerfaire.com @MFTrieste
A Trieste comincia ESOF 2020 e si inaugura con Fabiola Gianotti, direttrice del CERN di Ginevra
Che differenza c'è tra la Costituzione e un insieme di postulati? La matematica come esercizio di democrazia
Il Comune di Trieste a seguito della sdemanializzazione è diventato proprietario dell'intero Porto Vecchio, la cui area è entrata nella piena disponibilità dell'Amministrazione comunale nel giugno 2017. L'intera area, con una superficie complessiva di 630 mila mq con 40 magazzini, è oggetto di un processo di radicale riqualificazione. In questo quadro il Comune di Trieste ha individuato la possibilità di realizzare anche un Centro Congressi. Con la collaborazione di una cordata di operatori economici e con lo strumento del project financing sì è colta l'opportunità offerta da ESOF 2020 per avviare la realizzazione del Centro Congressi, che si integra con quella in corso (viabilità, rotatoria, sottoservizi, Museo del Mare) finanziata con i 50 milioni di euro di contributo del Mibact. Al taglio del nastro del Trieste Convention Center e alla conseguente apertura della nuova viabilità e delle infrastrutture della zona sono intervenuti oggi, 31 Agosto, il sindaco di Trieste con gli assessori comunali ai Lavori pubblici e alle Attività economiche, il governatore del Friuli Venezia Giulia, il presidente di TCC Paolo Marchesi e l'arcivescovo di Trieste mons. Giampaolo Crepaldi che ha benedetto il nuovo Centro congressi. Nell'occasione l'Amministrazione comunale di Trieste ha voluto ringraziare anche tutte quelle realtà e imprese che hanno lavorato per la realizzazione della moderna e funzionale struttura, il cui valore supera i 13 milioni di euro e che, come noto, si sviluppa su una superficie complessiva di 9.000 mq con una auditorium principale di quasi 2000 posti (che, come ha ricordato il sindaco, sarà dedicato alla memoria dell'ing. Pierpaolo Ferrante) nonché delle diverse opere di viabilità e urbanizzazione, del valore di 5 milioni di euro, che sono state ultimate nella zona. Il progetto ha visto la riqualificazione dei Magazzini 27 e 28 e la realizzazione di un Centro Congressi in ampliamento del Magazzino 28 con la creazione di una struttura polifunzionale e polivalente, collocandosi così nel quadro delle iniziative tese al rilancio del Porto Vecchio che il Comune di Trieste, nel suo ruolo di proprietario, intende promuovere. I due edifici di proprietà del Comune, situati nell'area di Porto Vecchio, sono stati ristrutturati e uno (Magazzino 28) è stato ampliato tramite una nuova edificazione. Il Magazzino 27 è un capannone industriale a un piano, addossato e continuo alla storica facciata del magazzino 27 (ex magazzino Ford). Il Magazzino 28 è un capannone industriale risalente agli anni 1970/80 realizzato in pannelli prefabbricati di cemento. Il capannone ha una superficie di oltre 3000 mq e una copertura piana; è di nessun pregio architettonico e non presenta motivi di interesse né storico né architettonico. Anch'esso è stato sottoposto a lavori riguardanti il cambio di destinazione d'uso e opportune modifiche richieste per legge. Le sue funzioni saranno di spazi di esposizione, conferenze, catering. Adiacente all'area centrale (zona riservata all'esposizione) è stata realizzata una sala polifunzionale da 500 posti così da poter essere utilizzata sia per esposizioni che per conferenze. Il Magazzino 28 è stato ampliato tramite la realizzazione del nuovo edificio denominato “Magazzino 28/1” che occupa una superficie di circa 3380 mq su un livello. Le funzioni al suo interno saranno di salone principale che occuperà una superficie di 1640 mq, foyer, magazzini e impianti. Complessivamente il Centro Congressi si estende su una superficie di oltre 9000 mq comprendenti le aree dei magazzini 27, 28 e 28/1, - messi in comunicazione attraverso un ponte di collegamento esterno lungo 30 metri. Esternamente è stata realizzata un'area di parcheggio di circa 4.500 mq con 200 posti auto a servizio del Centro Congressi. La realizzazione dell'intervento è stata inizialmente stimata in 15 mesi. Una volta consegnati i magazzini al concessionario, i lavori del lotto 0 (opere preliminari di demolizione e accantieramenti) sono inizi...
Smog, inquinamento luminoso, satelliti di ogni tipo, detriti spaziali. E poi a Trieste per un primo assaggio di ESOF - Euroscience Open Forum
#AHORA I El gastroenterólogo Iván Antúnez habla sobre la disfagia esofágica más conocida como #reflujo, sus síntomas, diagnóstico, tratamiento y prevención. Más información http://ow.ly/1EaK50AsjJF #ExclusivoMSP #LosPacientesPrimero - - - Ver esta entrevista en Youtube: https://youtu.be/tfgmcgvmPP4 - - - Visite nuestro sitio especializado: bit.ly/2Qbn67F - - - Visite nuestro portal de noticias: medicinaysaludpublica.com/ - - - Síguenos en Facebook: www.facebook.com/revistamsp/
Welcome to the first episode of Technoculture! My first guest is Michael Matlosz, Distinguished Professor of chemical engineering at the University of Lorraine and a member of the National Academy of Technologies of France. Former Director of the National School for Advanced Study of the Chemical Industries (ENSIC) in Nancy, he was Chairman and Chief Executive Officer of the French National Research Agency (ANR) in Paris from 2014 to 2017 and President of Science Europe in Brussels from 2015 to 2017, a non-profit organisation that brings together over forty research funding and research performing organisations from 27 European countries. In 2018, he was elected President of EuroScience, a non-profit association of researchers, teachers, journalists and other science professionals and interested citizens. Open to membership from individuals working in all scientific disciplines in Europe and throughout the world, EuroScience is committed to the advancement of research, science and innovation in Europe, thereby promoting the interests of its members. EuroScience currently has 2600 individual members from more than 70 countries. I met Michael at the headquarters of Science Europe in Brussels. It was a pleasure and an honour to speak to him. We discussed EuroScience, its mission and impact on the lives of every researcher and citizen in Europe, why it's important to join and to let your voice be heard. Check out more details at: http://technoculture-podcast.com/
Welcome to the first episode of Technoculture! My first guest is Michael Matlosz, Distinguished Professor of chemical engineering at the University of Lorraine and a member of the National Academy of Technologies of France. We discussed EuroScience, its mission and impact on the lives of every researcher and citizen in Europe, why it's important to join and to let your voice be heard. Check out more details at: http://technoculture-podcast.com/
Sarà Trieste a ospitare nel 2020 la prossima edizione dell'Euro Science Open Forum
Parliamo con Nico Pitrelli, Responsabile della comunicazione per ESOF 2020 e ovviamente giochiamo a RetroSong! In studio Marco Vitrotti e Paolo Agostinelli.In onda ogni giorno dal Lunedì al Venerdì dalle 16:30!
¿Cómo comunicar ciencia?Brexit y ciencia en Europa, haciendo documentales con constricciones y la conferencia ESOF. En este episodio converso con Luis Quevedo del podcast el Método y el programa de televisión CST en Estados Unidos sobre su historia, cómo llegó a estar aquí, cómo hacer divulgación. Analizamos además la conferencia de ciencia Europea más importante que se ha llevado acabo extrañamente en Inglaterra luego del Brexit. Este es un episodio lleno del algo más.
Una conversación sobre los retos y el enorme placer de divulgar la astronomía en español con el chileno Ricardo García Soto, productor de www.astroblog.cl y el reciente video blog http://www.astroblog.cl/astrovlog/ La grabé en el centro de convencion Una conversación sobre los retos y el enorme placer de divulgar la astronomía en español con el chileno Ricardo García Soto, productor de www.astroblog.cl y el reciente video blog http://www.astroblog.cl/astrovlog/ La grabé en el centro de convenciones de Manchester, UK, durante la fiesta bianual de la ciencia europea, ESOF 2016. El Método es creación de Luis Quevedo [twitter.com/luis_quevedo], si te gusta compártelo y, si te animas, tenemos un botón de donaciones en la web www.elmetodo.fm El Método es parte de la primera red independiente de podcasts en español CUONDA, encuéntrala en www.cuonda.com Este contenido es gratis y sólo te pido que, si te ha gustado, entretenido, iluminado de algún modo, lo compartas en tus redes y nos valores en tu plataforma de pódcast favorita. Gracias ;)
Las varices esofágicas la debemos contemplar como una enfermedad crónico degenerativa y existe la probabilidad de que puedan volver a salir. ¡Conozcamos más de este tema!
Las varices esofágicas pueden ocasionar sangrado y el tratamiento correcto es importante para evitar que comprometan la salud de los pacientes. Escucha que hacer para que no vuelvan a salir.
La presencia de varices en el esófago por lo general no hace pensar en cirrosis hepática, pero existen otras causas importantes que ocasionan esta enfermedad. En especial cuando hablamos de niños, por lo que es bueno informarse.
Un tema muy complicado ya que puede limitar la calidad de vida de los niños, esto no siempre sucede por cirrosis hepática ¡Escuchemos este caso tan importante!
Science Chat talk to Barbara Diehl about the seminar presented in ESOF 2010 exploring the potential and limits of Web 2.0 in science & science communication
Science Chat talks to Joachim Dengg about his talk at ESOF 2010 entitled Crossing borders with outreach programs and educational networks: A research institute's novel and daring approach to science education
As part of its look-back at ESOF 2010, Science Chat talks to Bruna Valettini about a session she was involved in entitled Informing and engaging citizens on climate change issues
Science Chat talks to Dr Don Powell of the Wellcome Trust Sanger Institute about a talk that he presented at ESOF 2010 in Turin
Science Chat talks to David Fahy, Director of ESOF Dublin City of Science 2012 about the City of Science coming to Dublin in 2012