POPULARITY
[CONTIENE GUIDA GRATUITA in pdf]Ti senti il "pompiere ufficiale" del tuo Studio chiamato a spegnere continuamente incendi? Sei il punto di riferimento per ogni problema, imprevisto o dubbio?Quando vai in vacanza il tuo telefono squilla in continuazione perché ogni decisione o imprevisto diventa sempre e comunque, una tua responsabilità… come quando sei in Studio?Se tutto questo ti suona familiare, questo episodio è per Te!Vedi… C'è uno strumento che ti permette di Delegare, Standardizzare, Controllare e conquistare la Libertà Personale.Il segreto infatti:- Non è assumere più Persone. - Non è controllare tutto ancora di più.- Non è stare più tempo all'interno del tuo Studio. Il segreto è creare Protocolli Operativi che trasformano il tuo Studio in una macchina efficiente.I Protocolli infatti, sono il carburante del Sistema Operativo del tuo Studio Dentistico. E voglio spiegarti passo passo, come creare dei Protocolli Operativi efficaci, che ti permettono di liberarti dalla gestione quotidiana senza perdere il controllo. Il risultato?Meno stress, meno caos, un Team più autonomo, qualità del servizio più alta e finalmente più tempo per Te stesso e per far crescere il tuo Studio.Vuoi un motivo per ascoltare subito questo episodio?Te ne do 3! 1)Fai tuo il Metodo in 5 fasi per creare protocolli che il tuo Team utilizza davvero2)Scopri i 6 Elementi Essenziali della struttura di Ogni Protocollo 3)Ottieni la Guida Gratuita di Implementazione per iniziare a scrivere oggi stesso i tuoi protocolliPerciò, premi play…e inizia a programmare la tua prossima vacanza
Bentornati su Snap!Prima di arrivare al traguardo delle 300 puntate, torno in solitaria ai microfoni di Snap, evento che non capitava da inizio ebbraio: non potevo che ringraziare le splendide persone che non mi hanno lasciato da solo in tutte queste puntate, gli Imperfetti ed i BIMer!Sono successe molte cose nel mentre: Il Tiralinee è arrivato a 100 puntate, è iniziata la collaborazione col blog di Luca Manelli, Apple rimanda Siri AI ed annuncia la WWDC 2025.Dopo aver indicato un workflow AI per l'architettura e vedere quanto è implementata l'AI negli studi di architettura, vediamo le nuove case stampate in 3D di ICON e l'approccio di Dassault Systèmes con i vision Pro.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Che bella accoglienza ha avuto il mio nuovo video sul tracciamento delle linee dritte con Procreate: grazie a tutti!Nei ritagli di tempo sto leggendo libro di Eric 30x40 e giocando alla Dakar, ma non sfugge alla mia attenzione il cambiamento del mercato dei Mac usati.A proposito, finalmente Unreal Engine vuol fare qualcosa di serio per i Mac (ed era ora); nell'attesa vediamo l'uso del BIM per Notre Dame e l'implementazione dell'AI da parte del gruppo Nemetschek.Buon ascolto!—>
Alex affronta il complesso problema di trovare il fotogramma migliore in un video per uso aziendale, necessario per presentare i medici in una pagina web.La difficoltà risiede nel lavorare con video compressi di bassa qualità, dove trovare un frame adatto diventa un'ardua sfida.Alex esplora possibili soluzioni tecniche, rimanendo critico verso l'atteggiamento superficiale dei colleghi e la pressione dei clienti.Durante il racconto, emergono riflessioni sul lavoro d'ufficio, la competizione con i colleghi, e l'innovazione tecnica.Alex considera l'uso di modelli per l'analisi qualitativa dei fotogrammi, ma si imbatte nel problema della gestione efficiente del tempo di elaborazione.A questo punto, propone un metodo euristico per ridurre significativamente il tempo di analisi.Parallelamente, Alex si confronta con sfide quotidiane, come la ricerca di un parcheggio e le interruzioni casuali, esprimendo commenti umoristici sulla sua situazione e sul suo approccio al problem-solving.[00:08:50] Spot[00:17:42] Spot[00:24:43] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
In questa intervista con Paolo Picazio, country manager di Shopify Italia, esploriamo il concetto di "Unified eCommerce" e come stia cambiando le strategie di vendita online e offline. Al Netcomm Forum 2024 a Milano, Paolo spiega come il "Unified eCommerce" rappresenti un'evoluzione dell'omnicanalità, integrando tutti i canali di vendita attraverso una piattaforma unica e centralizzata.Paolo condivide anche esempi di aziende che hanno adottato con successo le soluzioni Shopify per unificare i loro canali di vendita. Ad esempio, una catena di negozi di abbigliamento ha integrato il proprio e-commerce con i punti vendita fisici e i canali social, migliorando la gestione dell'inventario e offrendo un'esperienza d'acquisto coerente ai clienti. Questa intervista fornisce informazioni utili su come superare le sfide tecnologiche e implementare una strategia di "Unified eCommerce".00:00 Introduzione e presentazione00:19 Cos'è Unified eCommerce?01:12 Vantaggi e soluzioni di Shopify02:37 Implementazione per piccole e grandi aziende-- ➜ La nostra agenzia (progetti e assistenza): https://tunca.it➜ Corsi e risorse su Shopify: https://corsi.strategia-ecommerce.it
Benvenuti nel podcast di Product Heroes!Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!
CATANIA (ITALPRESS) - "Le nostre centrali operative fanno il loro lavoro sempre con estrema concretezza e determinazione per salvare vite umane. Stiamo lavorando per migliorare sotto diversi aspetti, tra cui il personale. Il ragionamento oggi si sta muovendo in questa direzione. Miriamo all'implementazione di risorse umane, soprattutto medici e infermieri e interventi sul sistema di viabilità". Queste le parole del direttore generale pianificazione strategica dall'assessorato regionale alla Salute, Salvatore Iacolino, al convegno "Prospettive del Sistema Emergenziale" al Palazzo della Cultura di Catania.xo1/pc/gsl
In questo episodio scopriamo come Brioschi Sviluppo Immobiliare Spa, uno dei principali operatori immobiliari in Italia quotata alla Borsa Italiana, abbia scelto Harpaceas come partner per un percorso di transizione digitale. Abbiamo avuto il piacere di intervistare l'Amministratore Delegato, Eugenio Kannès e questi sono i temi emersi:- le 3 fasi di attuazione: formazione, implementazione metodologica e applicazione pratica;- i vantaggi ottenuti grazie alla trasformazione digitale;- i cambiamenti interni che hanno dovuto adottare;- Trimble Connect come strumento indispensabile per la gestione dei dati e la condivisione...
In questo episodio parliamo di digitalizzazione nel settore delle costruzioni con Paolo Sattamino, Direttore Tecnico di Harpaceas.Tra i temi trattati:- metodologia BIM e Digital Transformation;- il settore Digital Transformation Engineering di Harpaceas;- interoperabilità, automazione, Information Management e Facility Management, Digital Twin;- il monitoraggio delle opere e delle infrastrutture...
Quanto conta davvero l'idea di business? Questa domanda OSSESSIONA chiunque non abbia mai aperto un business e paradossalmente (a volte) si rivela del tutto IRRILEVANTE per gli imprenditori di lunga data. Sembra incredibile, ma le persone che FANNO PIU' SOLDI hanno dei business "banali". Sorpreso? E quali sono questi business? Cosa fanno questi imprenditori diversamente da altri? S3/E1 di ImprendiTalk, Piernicola De Maria & Marco Lutzu parleranno di: (0:00) INTRO (02:30) QUANTO CONTA L'IDEA DI BUSINESS? (17:00) FALLIMENTI PRE E POST COVID - CHI HA TENUTO? (33:00) INVESTI NEI BUSINESS CHE GIÀ FUNZIONANO (43:45) COSA È DAVVERO IMPORTANTE NEL BUSINESS (48:05) MONETIZZARE QUALCOSA CHE HAI COSTRUITO PER CASO Un saluto, Piernicola De Maria e Marco Lutzu PS. Hai dubbi, curiosità o domande sulla puntata? Vuoi unirti ai nostri gruppi per confrontarti su questi argomenti? Imprendilife - https://www.facebook.com/groups/simpness Scrivere per Vendere - https://www.facebook.com/groups/scriverepervendere
42° Episodio di Performance Talks In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare Davide Mondin all'interno del podcast, preparatore atletico della squadra nazionale di slalom femminile. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. 1. Introduzione (background accademico e professionale) 2. Modello prestativo sciatrice (slalom femminile) ⁃ esperienza & bacino d'utenza 3. Implementazione metodiche d'allenamento ⁃ isometrie ad angolo specifici ⁃ Eccentrica sovramassimale 4. Test di performance ⁃ quali out come consideri più importanti ⁃ Differenze d'approccio tra UK & ITA 5. Programmazione ⁃ Gestione degli spostamenti ⁃ Adattamento dell'allenamento Lo potete trovare online su tutte le piattaforme di streaming, youtube incluso. #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita, utilizza tecnologie all'avanguardia e metodi innovati per accelerare il trasferimento di conoscenze. Grazie al supporto di Harpaceas nell'implementazione del metodo BIM, riesce nel suo obiettivo di esercitare un impatto positivo sul sistema sanitario italiano.
Digital Industrial Transformation: è quel processo che sta rivoluzionando e continuerà a rivoluzionare il modo in cui l'industria funziona. Processo che trova nella tecnologia dell'Internet of Things uno strumento prezioso, in particolar modo nel settore manifatturiero Con il termine Digital Industrial Transformation si intende quel processo in grado di trasformare dal profondo il modo in cui un'industria funziona. Alla base della trasformazione restano i Big Data, il petrolio dell'era digitale, dalla cui analisi le imprese possono tranne informazioni utile a implementare la produzione e offrire ai clienti un servizio migliore. Per raggiungere tali obiettivi, in un panorama competitivo a livello internazionale, è necessario ripensare dal profondo i processi preesistenti, i business model in uso e le strategie aziendali fin qui attuate. Farlo nel mondo giusto potrebbe comportare un aumento fino al 20% dei profitti, purché si utilizzino le soluzioni di Digital Transformation più opportune. Ecco allora una lista di strumenti per migliorare l'attività di Manufacturing attraverso l'utilizzo della tecnologia dell'Internet of Things. La Digital Industrial Transformation per il settore manifatturiero La Digital Industrial Transformation è quel processo in grado di portare le imprese manifatturiere a utilizzare con efficienza tecnologie digitali avanzate come Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Robotic Process Automation, Machine Learning, Mobile Applications e Cloud per modernizzare l'ecosistema produttivo, interconnettendo i processi e capitalizzando le informazioni derivate dai dati. L'impatto dalla Digital Industrial Transformation sull'industria manifatturiera si realizza in 5 ambiti: Implementazione delle operazioni; Supporto delle tecniche di produzione del prodotto; Nuovi processi innovativi di produzione; Interconnessione tra macchinari, operatori umani e processi; Reperimento istantaneo dei dati. L'Internet delle Cose per una maggiore efficienza Sono svariati i modi in cui l'utilizzo della tecnologia IoT può incrementare l'efficienza di un'azienda. Di seguito qualche esempio. Gestione dell'inventario Basta collegare dei sensori RFID – Radio Frequency Identification – agli scaffali o alle mensole del magazzino per avere una visione in tempo reale e sempre aggiornata dello stock merci. Un grande aiuto per le aziende manifatturiere che non si perderanno nulla di ciò che entra o ciò che esce dal deposito. Monitoraggio dei prodotti Così come alle mensole del magazzino, i sensori industriali RFID possono essere applicati anche ai singoli prodotti, così da sapere sempre dove si trovano e il loro stato di manutenzione e analizzare il loro uso effettivo. Monitoraggio dei macchinari I sistemi dell'Internet of Things installati sui macchinari possono aiutare a prevedere e prevenire guasti e problemi di funzionamento. L'IoT può inoltre fornire dati utili in tempo reale come, ad esempio, la velocità di un pistone o la temperatura in raggiunta durante il funzionamento. Gestione della forza lavoro La tecnologia dell'Internet of Things connessa con dispositivi mobili può aiutare manager e supervisori a gestire al meglio il proprio staff, monitorando e migliorando la produttività dei dipendenti senza neppure il bisogno di lasciare il proprio ufficio. Migliorare la qualità dei prodotti Un prodotto difettoso o reso può comportare significativi costi, oltre a danneggiare l'immagine del brand. Utilizzare l'IoT per analizzare in modo approfondito il ciclo produttivo e il funzionamento del prodotto può aiutare a migliorarne la resa. Ogni azienda ha a cuore la qualità, ma solo quelle che hanno già adottato soluzioni tipiche dell'Industria 4.0 come IoT, Intelligenza Artificiale o Machine Learning sono in grado di implementarla in modo considerevole.
Oggi avere il pieno controllo dei numeri di una struttura ricettiva è una questione davvero molto complessa. Qual’è il sistema che ti permette di liberarti dallo stress per non avere la situazione completamente sotto controllo? Come puoi riuscire a gestire il tutto in piena consapevolezza? e soprattutto come può aiutarti la Tecnologia, la Neuroscienza e il giusto Mindset a utilizzare al massimo le Tue risorse per gestire consapevolmente ogni giorno nuove sfide? I nostri Studi partono proprio da un concetto di evoluzione Neuroscientifica, infatti abbiamo sintetizzato nel nostro Modello sia l’esperienza ventennale nel revenue management, sia la logica ingegneristica, ma soprattutto il funzionamento neuroscientifico della nostra Mente.La sintesi e l’integrazione di queste tre discipline, ci ha portato a sviluppare una nuova visione della gestione strategica delle performance alberghiere.Il mondo alberghiero con le proprie dinamiche sta rapidamente e radicalmente cambiando, quindi l’utilizzo delle stesse logiche ci porterà solo ed esclusivamente a vedere sempre lo stesso disegno, ma in un contesto sempre più stringente, ciò ci porterà inevitabilmente all’involuzione o ad una responsabile Evoluzione. Noi, in Diamonds Consulting propendiamo inesorabilmente per l’Evoluzione, e la nostra speciale caratteristica è proprio quella delle multicompetenze. Quindi, abbiamo riconsiderato il processo tradizionale del revenue management, abbiamo metaanalizzato neuroscientificamente le nuove dinamiche di contesto e abbiamo elaborato il Nuovo Modello, passando da una visione comune senza nuovi reali stimoli ad una visione che utilizza proprio il massimo potenziale della Mente Umana.Cosa vuol dire ? Partiamo dal presupposto che la maggior parte delle attività del revenue management siano quelle. Quale elemento fa si che un’analisi dei dati di revenue sia veramente ben fatta? Come avere una concreta efficacia? Come prendere la decisione più giusta?Siamo partiti da qui! Gli indici sono quelli - i numeri sono quelli e le caratteristiche sono quelle.. cos’è allora che fa veramente la differenza ? La risposta è proprio nel nostro Modello di Metaanalisi delle Performance. Abbiamo già parlato del nostro modello della Net Strategies Engineering, e abbiamo altrettanto parlato dell’indispensabile evoluzione dal revenue management al Performance Management. L’importanza che ormai ha il concetto di Performance Management è assolutamente chiara. Le domande chiave a questo punto sono tre: Cosa ci ha portato a questa consapevolezza ? Qual’è la strategia migliore per avere pieno potere sulle nostre Performance ? Come utilizzare al massimo le nostre potenzialità?La risposta è in queste tre chiavi : yield management + ingegnerizzazione + neuroscienza Tempi indietro, eravamo molto attivi nelle discussioni nei gruppi di revenue management, poi dopo un po’ ci siamo messi dietro le quinte, dedicandoci allo studio. Abbiamo visto che i temi erano sempre quelli, con una costante corsa a giocare a chi aveva il giocattolo più bello e più grande.. proprio in quel momento abbiamo capito che gli schemi erano finiti e che dovevamo evolverci, da qui nasce l’integrazione di queste tre aree. Un concetto che si adatta molto a questo periodo storico è quello del maestro Miyagi di Karate kid, che disse al suo allievo questa potentissima frase “quando cammini su strada, se cammini su destra va bene, se cammini su sinistra va bene lo stesso, se cammini sul mezzo prima o poi vieni schiacciato come un grappolo d’uva”. Il neurologo Paul McLean negli anni settanta formulò una teoria rivoluzionaria, comprovata poi nel tempo, ovvero che il cervello umano è tripartito, quindi, il cervello si è sviluppato in tre aree diverse, legate a fasi differenti e consecutive dell’evoluzione umana. Abbiamo quindi esplorato questo argomento arricchendolo con i Modelli della Programmazione NeuroLinguistica e con le Tecniche di MindSet e lo abbiamo messo in relazione alla gestione di una strategia distributiva alberghiera.Come far recepire, comprendere ed organizzare nel migliore dei modi dei dati al cervello per elaborare la miglior soluzione possibile? Questa è stata la domanda che ci siamo fatti. La risposta è stata quella di strutturare l’elaborazione dei dati seguendo la logica dei tre cervelli.Cervello rettile: il cervello rettile è la parte di cervello che ha bisogno di potersi fidare, che deve subito avere il controllo e che deve capire immediatamente cosa sta succedendo perché è la parte che altrimenti prenderebbe decisioni affrettate basate sulla paura o sull’entusiasmo. In due parole prendere consapevolezza.Cervello limbico: il cervello limbico nella tripartizione di McLean è il cervello legato alle emozioni, in pochissime parole è la parte che ha bisogno di entusiasmarsi per far confluire il massimo delle capacità e delle energie al cervello. In due parole consapevolezza emotiva.Neocorteccia: ecco, la neocorteccia è la parte più evoluta, principalmente dal punto di vista cronologico.. è la parte più moderna, quella logica, ( o meglio quella che ha una parvenza di logica) in quanto valuta i fatti e decide razionalmente.Ecco... fino ad oggi, il revenue management ha colpito l’elaborazione nella sola parte rettile con qualche spunto dalla neocorteccia…!!! Noi siamo andati ben oltre!!!!!Come trasportiamo questo concetto nel nostro campo ? E come abbiamo creato il nostro sistema di lettura, interpretazione e gestione del Controllo delle Performance ? Siamo partiti come dicevamo dall’esperienza, e abbiamo inserito ogni funzione conosciuta all’’interno di una classica lettura, poi con avanzati Modelli ingegneristici abbiamo creato degli algoritmi analitici di estrema precisione che supportano i dati producendo elaborazioni scientifiche, ed infine abbiamo lavorato sull’estrazione ed elaborazione delle informazioni seguendo la logica del nostro cervello, suddividendo tutto il processo nelle modalità in cui il nostro cervello le vuole recepire e nella modalità in cui riesce ad elaborarle nel modo più potenziante!!!Ecco la differenza che fa la differenza.Da buoni Programmatori Neurolinguistici (Alessandro è un Trainer internazionale in programmazione neuro linguistica e Francesco è un Master practictioner sempre internazionale ) abbiamo fatto quanto Bandler ha fatto con la programmazione neuro linguistica negli anni 70, ovvero abbiamo scomposto il processo, analizzato le funzionalità del cervello e soprattutto abbiamo segmentato e strutturato le informazioni all’interno di una griglia che porta a dei ragionamenti logici evoluti sfruttando al massimo le potenzialità della nostra mente.Andando nel pratico, abbiamo diviso il processo in tre fasi Analisi immediata dei dati, seguendo il processo mentale di sintesi, ovvero i dati necessari, in maniera immediata, per avere il polso completo dell’andamento In una chiave di lettura completa e complessiva per essere certi di partire esattamente dal punto specifico di maggiore necessità di azione: Cervello rettiliano Implementazione dell’iperdettaglilo, ovvero l’organizzazione di ogni singolo schema di dettaglio sull’estrazione per l’analisi dei numeri. Una griglia di interpretazione organizzata per avere il massimo controllo e la massima consapevolezza dell’iperdettaglio di quella singola data. Cervello limbico ed estrazione ingegneristica Elaborazione della sintesi del dato, con l’organizzazione delle informazioni necessarie a prendere una decisione veloce e consapevole. Qui entra in gioco anche la parte ingegneristica, che ci supporterà con dati scientifici verso la decisione finale. Neocorteccia ed ingegneria algoritmica.Ecco in sintesi la nostra visione di Performance Management, ovvero avere i dati giusti, al momento giusto, nel giusto ordine. Nei prossimi podcast, analizzeremo sempre di più nel dettaglio questo nuovo Modello trasmettendovi le nuove visioni innovative. Quello che ci interessa profondamente è unicamente apportare un reale ed efficace valore aggiunto a questo meraviglioso mondo alberghiero.Chiudiamo con una nostra famosa frase, che avete già sentito ma che sintetizza in pieno il nostro essere .. Prendersi cura di una struttura alberghiera è un concetto di etica..per poter aiutare le persone e le strutture a crescere non si può solo sapere o saper fare ...bisogna soprattutto e prima di tutto saper essere...Ecco, il nostro modello si sviluppa proprio su questa area finora sconosciuta... ovvero il saper essere…!!!Francesco Dicuonzo - Alessandro Di Nocera
#NoProject, perchè diversamente da quanto tutti pensano naturalmente, un prodotto software non coincide con la definizione di progetto.Scopriremo insieme a Dimitri Favre cosa sia #NoProject, la sua definizione, la sua implementazione e come aggirare gli ostacoli dell'adozioneCodice Promozionale librohttp://leanpub.com/livehappilyeverafterwithoutprojects/c/5mqaYgS1zQy7
#NoProject, perchè diversamente da quanto tutti pensano naturalmente, un prodotto software non coincide con la definizione di progetto.Scopriremo insieme a Dimitri Favre cosa sia #NoProject, la sua definizione, la sua implementazione e come aggirare gli ostacoli dell'adozioneCodice Promozionale librohttp://leanpub.com/livehappilyeverafterwithoutprojects/c/5mqaYgS1zQy7
"Come funziona e come va utilizzata la Blockchain? Quale è il modo corretto di implementare questa tecnologia all’interno di un progetto? Come riconoscere i casi in cui la Blockchain viene usata solo come uno strumento di “Marketing”?Scopriamolo insieme a Marco Crotta, Blockchain Specialist e Advisor, fondatore di Blockchain Caffe ( https://www.blockchaincaffe.it ).Scopri il progetto, partecipa alla community e scopri i contenuti extra su http://fintech24.it"
Indicazioni base per iniiziare a creare video con quello che c'è, o comprando piccole cose [❤] Guadagna con la Tua Passione>> [★] Iscriviti al Video Corso Gratis>> [✉] Iscriviti alla Anti-Newsletter>> [▶] Iscriviti al Canale Youtube>> [♛] Unisciti al Gruppo Segreto>> [F] Connettiti su Facebook>> [I] Connettiti su Instagram>> [✎] STRUMENTI E MENTALITà PER CREARE VIDEO E CONTENUTI DI VALORE Come fare video? Come creare video? Come creare contenuto? Che telecamera e strumenti usare? Ricevo continuamente domande di questo tipo e ci sono diverse risposte da dare... Ma il denominatore comune credo che sia una risposta che non riguarda tanto le tecniche o li strumenti quanto la mentalità da avere nell' approcciarsi al creare video e contenuti. Guarda il video qui sopra per saperne di più ma 2 principi fondamentali che devi considerare sono: VELOCITA' di IMPLEMENTAZIONE: inizia! Si impara davvero solo facendo! "Se non lo fai non lo sai" dico sempre io. Inizia! Fai ciò che puoi dove sei con ciò che hai e non aspettare do avere il momento giusto, gli strumenti giusti, il vestito giusto, l' ispirazione giusta, l' idea giusta... Inizia! Fai quel primo passo e il resto verrà da sé. PROGRESSO NON PERFEZIONE: cerca di crescere e progredire ma non cercare la perfezione... la perfezione è un processo non una meta. Non essere attaccato al risultato ma al PROCESSO dell' apprendimento. Ecco un' altra rima: "cerca progresso nel processo" in ciò che stai cercando di imparare. Non cercare la perfezione. Ti consiglio in oltre di guardare altri miei video in cui parlo del "perfezionismo": 3 Strani Modi per Liberarti dal Perfezionismo La Paralisi da Perfezionismo ❤ GRAZIE DAL PROFONDO DEL CUORE ❤ Tutti noi a Create Your World-Changing Business™ desideriamo ringraziare te carissimo cambiatore del mondo che ci supporti guardando e condividendo i nostri video e il nostro Podcast e mandandoci i tuoi feedback, testimonials e commenti e acquistando i nostri corsi online. Con gratitudine, stima e affetto. Francesco [ℱ ] FRANCESCO W. MARCUCCIO Francesco W. Marcuccio è il fondatore di Create Your World-Changing Business™. Fin da quando era ancora un ragazzino, ha viaggiato per il mondo tenendo corsi di crescita e sviluppo personale in più di 16 paesi. I suoi insegnamenti unici, il suo stile irriverente, la sua capacità di ispirare e le sue strategie super efficaci gli hanno guadagnato la stima e la gratitudine di centinaia di persone da ogni angolo del globo. La missione di Francesco è oggi quella di aiutare imprenditori consapevoli e liberi professionisti nel campo della crescita personale e delle discipline olistiche a scoprire la propria visione, a guadagnare con la loro passione e costruire business che davvero facciano la differenza nel mondo. Scopri di più su www.francescomarcuccio.com LINK PER TE E DA CONDIVIDERE: [❤] Guadagna con la Tua Passione>> [★] Iscriviti al Video Corso Gratis>> [✉] Iscriviti alla Anti-Newsletter>> [►] Iscriviti al Canale Youtube>> [♛] Unisciti al Gruppo Segreto>> [F] Connettiti su Facebook>> [I] Connettiti su Instagram>> [☆] Fai Coaching con Francesco>> INFO: support@francescomarcuccio.com
Oggi per la sessione RIC - Real Istant Coaching abbiamo Giuseppe Alcini, proprietario di un castello d’epoca dedito all’accoglienza e alla ristorazione, con annesso centro benessere. La difficoltà di oggi è legata alla ricerca del giusto equilibrio tra attività business e vita personale. In una situazione di crescita costante dell’attività diventa infatti fondamentale, per Giuseppe, trovare il punto di svolta affinché possa apportare una miglior gestione del suo tempo per avere spazi per l’attività imprenditoriale, per la sua famiglia e le sue passioni. Questo passaggio determinerebbe per lui la percezione di una miglior qualità di vita che porterebbe innumerevoli benefici anche nell’area business. Attraverso l’utilizzo della tecnica del ‘mondo perfetto’ l’imprenditore può immaginare al meglio la scena ideale e scoprire di conseguenza i punti di priorità e importanza dove innescare il cambiamento. Puoi scaricare il report gratuito "I tre gravi errori che rendono nulli gli investimenti che fai in formazione business" su www.danbogiatto.com
Ricapitolazione I Tempo disperso: L'indiretto riferimento (nei titoli e negli apparati bibliografici
Tecnologie dei Sistemi di Automazione Regolatori PID industriali: implementazione digitale Sommario della
Sistemi operativi I semafori Semafori I meccanismi di sincronizzazione basati su dati condivisi
Sistemi operativi I Thread Esempio: come è fatto un word processor Molte azioni