POPULARITY
SOGNI LUCIDI: come controllare i sogni (e perché farlo)Scopri cosa sono i sogni lucidi, come indurli e perché ci affascinano. Tra scienza, emozioni e tecniche psicologiche, un viaggio notturno alla scoperta della mente.#sognolucido #luciddreaming #sognirem #neuroscienza #psicologia #creativitànotturna #viaggiointeriore #tecnichedisogno #sonnoconsapevole #menteumana
Nel libro Joined-up Thinking, Hannah Critchlow affronta il tema dell'Intelligenza Collettiva da un punto di vista Neuroscientifico.In questo episodio del podcast riprendiamo alcuni dei temi toccati nel libro, con particolare attenzione a quei fattori che caratterizzano i Team ad Elevate Performance.Per chi volesse approfondire il tema della TeamEI, è disponibile una traduzione e adattamento dell'articolo di Vanessa Druskat e Steven Wolff del 2017 dal titolo "Team Emotional Intelligence: Linking Team Social and Emotional Environment to Team Effectiveness". Questo il link per scaricare l'articolo: https://www.teamei.eu #TeamEI
Andrea Bariselli è psicologo, neuroscienziato e imprenditore. Ha dedicato la sua vita a esplorare il profondo legame tra la mente umana, le neuroscienze e la natura, un cammino che lo ha portato a creare A Wild Mind, un progetto che integra scienza e connessione con il mondo naturale. In questo episodio parliamo di mindfulness, dell'impatto della natura sul cervello e delle sfide che affrontiamo nella ricerca di equilibrio e autenticità in un mondo sempre più frenetico. _____________________________________________ Tressessanta è anche newsletter: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al canale Telegram per entrare a far parte della community e seguimi su Instagram, Youtube e Tiktok per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Collaborazioni: Sconto sul sito di Koro: VIRGIKORO Collaborazione tecnica: www.kahunasound.it (fonico di mix: Marco Montano) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pierdante Piccioni, Pierangelo Sapegno"Io ricordo tutto"Marietti Editorewww.mariettieditore.itIl protagonista del romanzo è Ernesto Ferrari, il più famoso neuroscienziato italiano. Lui ha un superpotere innato e uno appreso: è un ipermnesico. Ricorda tutto. Ma proprio tutto quello che ha vissuto e visto. Il superpotere acquisito è la capacità di guardare il cervello delle persone e vedere quale parte è attiva in quel preciso momento. Questi superpoteri sono la sua maledizione personale ma anche la ragione del suo successo professionale. Tuttavia, per poter convivere con suoi superpoteri Ernesto deve abdicare ai sentimenti.Pierdante Piccioni, primario di pronto soccorso, docente universitario e consulente del Ministero della salute, il 31 maggio 2013 entra in coma in seguito a un incidente. Al suo risveglio perde la memoria. Alla sua vicenda si ispira la serie Doc – Nelle tue mani. Ha pubblicato con Pierangelo Sapegno per Mondadori Doc. Nelle tue mani (2022), Meno dodici (2020), Colpevole di amnesia (2020), Pronto soccorso. Storie di un medico empatico (2017).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Vuoi iniziare a lavorare sulla TeamEI?Abbiamo messo insieme quello che dicono le neuroscienze sulla collaborazione e sul cambiamento, abbiamo raccolto una serie di pratiche e di domande che caratterizzano i processi di lavoro dei team...Et voilà, ecco a te le 9 Linee Guida per cominciare a lavorare sulla Team Emotional Intelligence con le tue persone!#TeamEI
A Wild Mind diventa un libro edito da Rizzoli e lo trovate in libreria dal 30/04. Terrò una presentazione ufficiale la sera del 7 maggio alle ore 18.30 presso la bellissima cantina Bersi Serlini, in Franciacorta.Qui il link per il pre-order:Amazon: https://www.amazon.it/viaggio-connessioni-cervello-neuroscienze-immaginare/dp/8817184810/ref=Mondadori: https://www.mondadoristore.it/wild-mind-viaggio-Andrea-Bariselli/eai978881718481/?sessionToken=vRLpffSDStjZaU4Bvs0HzzmnARNRNhmuIBS: https://www.ibs.it/a-wild-mind-viaggio-nelle-libro-andrea-bariselli/e/9788817184816?queryId=e3a837dea7a60d073b24415514ebab68Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/a-wild-mind-viaggio-nelle-libro-andrea-bariselli/e/9788817184816
Giorgio Vallortigara"Il pulcino di Kant"Adelphi Edizioniwww.adelphi.itFestival Monte Verità, AsconaGiovedì 22 marzo 2024, ore 17:30Incontro con Giorgio Vallortigara"Col cervello minimo"Se le api sanno distinguere un quadro di Picasso da uno di Monet, possiamo allora conversare con loro alla pari sulla natura della coscienza? Un volo vertiginoso sulla natura della coscienza guidato da Giorgio Vallortigara, un neuroscienziato che attraverso il suo lavoro di ricerca e di scrittura sta ridisegnando il confine tra la biologia e il mondo astratto delle speculazioni metafisiche. L'incontro potrà essere seguito anche in diretta streaming https://eventiletterari.swiss/it/eventiletterari/festival/Benvenuti.htmlLe ricerche di Giorgio Vallortigara, uno degli scienziati italiani più noti a livello internazionale per le sue indagini sui meccanismi neurali della cognizione animale, stanno ridisegnando il confine tra la biologia e il mondo astratto delle speculazioni metafisiche. Ne è un esempio questo saggio affascinante sull'imprinting e l'origine della conoscenza che vede protagonisti i pulcini, oggetto di studi sperimentali condotti per quasi trent'anni in parallelo con quelli sui neonati umani. Tali studi ci mostrano come, prima di qualsiasi esperienza specifica di apprendimento, un pulcino conosca le proprietà meccaniche degli oggetti e sappia che essi non solo occupano un determinato spazio con specifiche proprietà euclidee ma possono essere dotati di certe numerosità, che è in grado di stimare eseguendo in maniera non verbale e non simbolica le quattro operazioni dell'aritmetica. Così, fin dalla schiusa, il pulcino sa ravvisare gli indizi della presenza nel mondo di creature animate, quali un volto o la semovenza, presupposto per la costruzione di un cervello sociale. Alla luce di queste scoperte, la contrapposizione tra eredità e ambiente, natura e cultura appare irrimediabilmente datata. La mente, argomenta Vallortigara, non è una tabula rasa. L'apprendimento dall'esperienza è possibile solo se il sistema nervoso possiede in partenza una struttura atta a favorirlo. Le ricerche sui pulcini corroborano dunque la tesi delle conoscenze innate sintetizzata da Lorenz nell'espressione «l'a priori kantiano è un a posteriori filogenetico». Una sapienza di cui non siamo depositari esclusivi: condividiamo schemi di comportamento, predisposizioni, emozioni, organizzazioni neurali con creature da cui ci dividono trecento milioni di anni di evoluzione. Come i piccoli dell'uomo, anche i «pulcini di Kant» cercano la mamma. Divertono, commuovono e fanno pensare.Giorgio Vallortigara è uno dei neuroscienziati italiani più noti a livello internazionale per le sue indagini sui meccanismi neurali della cognizione animale. I suoi libri editi da Adelphi permettono una riflessione etica e filosofica che accompagna, come uno squisito diario letterario, il suo lavoro di ricerca.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
come avere sempre voglia di fare nello sport per vincere?scarica ora audio mp3 DCS dal titolo EGO ENTUSIASMO :https://claudiosaracino.com/prodotto/ego-entusiasmo-dcs/#nuoto #tennis #calcio
La figura di riferimento di questo episodio è Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato italiano che ha scoperto la proprietà Mirror dei neuroni del cervello umano (e non solo).I neuroni specchio, o mirror neurons, sono in grado di riprodurre nel nostro cervello un'azione o un'emozione che vediamo e riconosciamo in qualcun'altro.Uno dei concetti importanti, legati a questa proprietà, è il fatto di riconoscere l'azione che vediamo: il meccanismo, infatti, si innesca se il nostro cervello riconosce ciò che vede. Allora diventa fondamentale creare una cultura, nel team o nell'organizzazione, che ci aiuti ad allenare il nostro cervello a fare esperienza di azioni ed emozioni diverse, che poi saremo in grado di riconoscere.#TeamEI
Leonardo Fogassi"Imparare dai neuroni specchio"Learning More Festival, Modenawww.learningmorefestival.itCome si possono stimolare i neuroni specchio per migliorare il processo di apprendimento?Leonardo Fogassi (neuroscienziato docente di neurofisiologia all'Università degli Studi di Parma) è membro del team di ricercatori che ha scoperto i neuroni specchio e ci guiderà a riconoscerne la rilevanza per l'apprendimento.I neuroni specchio sono una classe di cellule nervose che si attivano sia quando compiamo un'azione, sia quando osserviamo qualcun altro compierla. Essi svolgono un ruolo chiave nella nostra capacità di imparare, comprendere gli altri e stabilire relazioni interpersonali, e rappresentano oggi un'area di grande interesse nella ricerca neuroscientifica e nell'educazione.Durante il talk approfondiremo la ricerca sul tema e scopriremo come possa fornirci strumenti da applicare quotidianamente per migliorare l'apprendimento sia negli adulti che nei ragazzi e nelle ragazze."L'altro sono io"I neuroni specchio nello sviluppo dell'uomo.Cosa sono e a cosa servonoLeonardo Fogassi, Dolores RolloSan Paolo EdizioniCon i neuroni specchio è cambiata la prospettiva di studio dell'uomo e delle sue facoltà, del suo processo evolutivo e dei fattori che possono influenzarlo. La relazione primaria con l'adulto di riferimento, l'imitazione e la condivisione emotivo-affettiva acquistano un significato nuovo, fondamentale in una prospettiva evolutivo-educativa.Fin dalla nascita la nostra mente è organizzata in forma dialogica. Grazie alla scoperta dei neuroni specchio, il sistema nervoso può essere visto attraverso la lente socio-relazionale. Anche se alcuni aspetti devono ancora essere chiariti, i dati già a nostra disposizione ci parlano di un'integrazione tra mente, cervello e relazioni interpersonali. Riusciamo a capire chi siamo grazie alle interazioni che abbiamo avuto con gli altri. Un libro che spiega e approfondisce scientificamente una prodigiosa scoperta.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Più si guadagna, più si è felici, ma non sempre e non per tutti.
Siamo incredibilmente distratti e non ci accorgiamo di niente, nemmeno delle cose che abbiamo sotto il naso.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Siamo dei grandi distrattoni. A dirlo non sono io, ma è la neuroscienza. Stavo leggendo un articolo molto interessante sulle banconote false. Le banconote false sono un grosso problema per tutti gli stati in tutto il mondo, perché noi esseri umani siamo molto disattenti. Non importa quante funzioni di controllo, quanti fili di filigrana, quante cose nascoste e ologrammi, tutte le cose di sicurezza che mettono dentro le banconote, però noi siamo molto distratti e siccome nessuno va in giro con la macchinetta che controlla le banconote vere e quelle false, ci sono in circolo un sacco di queste, di queste banconote false.Ma perché noi siamo così distratti? Perchè il nostro cervello è abituato a scorrere velocemente le cose di cui ha bisogno e a ignorare tutto il resto. Se avete mai fatto quel gioco dove vi fanno vedere due fotografie leggermente diverse l'una dall'altra, saprete quanto è difficile trovare le cose che sono diverse, trovare i particolari. A volte questi particolari sono anche esageratamente grandi, però solo dopo una visione molto, molto, molto, molto accurata noi ci rendiamo conto di dov'è la differenza.Ci sono un sacco di esperimenti che se ve li racconto sembrano incredibili. Mi piace moltissimo quello del gorilla. C'è questo video dove ci sono delle persone che giocano a pallacanestro e si chiede alla persona che guarda il video, ecco, conta quante volte va in canestro la persona con la maglietta rossa, gialla, ora non mi ricordo, e chi guarda si concentra e conta i numeri di canestri.Poi alla fine della visione del video che dura pochissimo, 1 minuto, 30 secondi non ricordo, si chiede hai visto il gorilla? E le persone cadono dal pero, che gorilla? Poi si riguarda il video e ci si accorge che è a un certo punto del video entra una persona travestita da gorilla e attraversa tutto lo spazio visibile del video.L'ho fatto anche io questo esperimento e anch'io sono caduta dal pero perché non lo sapevo, naturalmente, non me l'hanno detto perché se sapete che dovete aspettare l'ingresso del gorilla lo vedete, ma se nessuno vi dice niente, boom! Incredibile, Perché quando il nostro cervello è impegnato a fare una cosa, ignora tutto il resto.Ci sono tantissimi altri di questi esperimenti. Ce n'è uno dove qualcuno si ferma per chiedere un'informazione a un passante, poi viene interrotto da due operai che portano una lastra di qualcosa che oscura la visione, e nel mentre la persona che chiede le informazioni viene scambiata con un'altra persona completamente diversa e chi stava dando le informazioni non si rende conto che c'è stato uno scambio di persona.Insomma, siamo degli esserini un po', un po' distratti e a meno che non ce lo diciamo con tutta la forza di volontà, cervello fa attenzione, cervello fa attenzione, non ci accorgiamo praticamente di niente.TRANSLATIONWe are distracted big time. Saying this is not me, but it is neuroscience. I was reading a very interesting article on counterfeit banknotes. Counterfeit banknotes are a big problem for all states around the world because we human beings are very careless. It doesn't matter how many checking functions, how many watermark threads, how many hidden things and holograms, all the security measures they put inside the banknotes, anyway, we are very distracted, and because no one goes around with the machine checking real and fake banknotes, there are a lot of these, these fake banknotes, in circulation.But why are we so distracted? Because our brains are used to quickly scrolling through the things they need and ignoring everything else. If you have ever played that game where they show you two photographs that are slightly different from each other, you will know how difficult it is to find the things that are different, to find the details. Sometimes these details are also exaggeratedly large, however, only after very, very, very careful viewing do we realize where the difference is.There are a lot of experiments that sound unbelievable if I tell you about them. I like the gorilla one very much. There is this video where there are people playing basketball and you ask the person watching the video, here, count how many times the person with the red shirt, yellow shirt, now I can't remember, goes to the basket and the person watching concentrates and counts the numbers of times. Then at the end of watching the video which is very short, 1 minute, 30 seconds I don't remember, you are asked did you see the gorilla? And people are flabbergasted, what gorilla? Then you watch the video and realize that at a certain point in the video a person disguised as a gorilla enters and crosses the entire visible space of the video.I did this experiment myslef and I too was flabbergasted because I didn't know, of course , they didn't tell me because if you know you have to wait for the gorilla to come in you see it, but if no one tells you, boom! Incredible, Because when our brain is busy doing one thing, it ignores everything else.There are so many more of these experiments. There is one where someone stops to ask a passerby for information, then is interrupted by two workers carrying a slab of something that obscures vision, and in the process the person asking for the information is exchanged for another person completely different, and the person who was giving the information does not realize that there has been an exchange of person.In short, we are little beings a little bit, a little bit distracted and unless we tell ourselves with all the willpower, brain pay attention, brain pay attention, we hardly notice anything.
C'è chi vede il rosa antico quando sente il clacson. Si chiama sinestesia: sperimenta un ascolto colorato. Vi spieghiamo che cos'è
In questa puntata, I Vuoti Cosmici hanno parlato del complesso tema della coscienza. Hanno offerto una panoramica sulla questione e hanno cercato di rispondere a una domanda in particolare: i messaggi subliminali sono in grado di influenzare le nostre scelte?
Ci si deve preparare tutta una vita per poter parlare della morte. La nostra è un'epoca in cui, per la prima volta, l'essere umano rifiuta di confrontarsi con la morte, siamo una generazione che ha completamente rimosso il problema, come se non nascesse con noi. Ci sentiamo superiori al mondo. Questo modo di pensare porterà chissà a quali nuove catastrofi se non poniamo un limite.
Secondo me questo è il miglior tema per cominciare il nuovo anno cosa dite?In questa puntata proviamo a spiegare cosa c'è dietro il design thinking, perché funziona, perché non funziona e come farlo funzionare meglio. Ovviamente prendiamo il design thinking come esempio, ma quello che stiamo per dire si potrebbe applicare a qualunque processo creativo, lavorativo e privato. Se già così il tutto potrebbe sembrare incredibile, io ci aggiungo la meditazione, perché ricordiamoci sempre che quando parliamo di vita, che sia interiore o esteriore, cambiano le forme, ci sono differenti livelli di spiegazione e analisi, ma la sostanza sotto è sempre la stessa. Questo dovrebbe essere il vero significato di olistico e questo è il significato di “spiritualità che fa rima con quotidianità”.In noi e di conseguenza nel mondo, tutto funziona grazie a poche leggi, a pochi meccanismi che possono essere spiegati con la scienza o con la spiritualità e, guarda caso, si arriva alle stesse conclusioni. La maggior parte delle volte si tratta solo di essere curiosi e di andare a cercare le fonti scientifiche che spiegano qualcosa - alcuni di noi lo fanno - e, molto più difficile, cercare le fonti interiori che spiegano qualcosa…molti di noi lo fanno in modo automatico perché siamo programmati per sopravvivere, ma pochi di noi lo fanno con coscienza e volontà. Bene, da dove partiamo? Partiamo dal concetto di creatività, perché se parliamo di design thinking parliamo proprio di creatività. Secondo la neuroscienza quando parliamo di creatività non intendiamo affatto qualcosa di nuovo, ma qualcosa che in noi è già stato registrato, visto, provato, anche emozionalmente, qualcosa che è familiare, ma che viene riproposto in modo diverso e che, soprattutto, ha un significato importante per noi, per il mondo, per la vita in generale.Ma se la creatività non è qualcosa di “nuovo, di mai visto”, forse significa che è solo un modo diverso di “vedere” qualcosa? In un certo senso si e infatti alla creatività sono collegati due tipi di pensiero, convergente e divergente o potremmo dire di sintesi o fuori dagli schemi, o ancora abituale o fuori dalla comfort zone..insomma tutte cose già sentite…a proposito che la creatività non è nulla di completamente nuovo…Il pensiero convergente e divergente è collegato a due aree del cervello diverse con relativi neurocircuiti..non entriamo in questo dettaglio, nelle note vi lascio tutte le fonti…un dettaglio che se non siete nerd vi interessa poco, neanche io l'ho memorizzato.Due neurocircuiti e di nuovo un sola fondamentale molecola, che ritroviamo in quasi tutto; una molecola alla quale ho dedicato due puntate : la dopamina.La dopamina, collegata ricordiamolo alla motivazione ed al movimento, prima che al piacere, è collegata alla creatività perché essere creativi vuol dire essere motivati e poi agire.Vediamo i pensieri: convergente, un pensiero di sintesi e che ci porta ad una soluzione, spesso la più ovvia o comunque una tra quelle più sensate per il contesto e l'insieme di opzioni; divergente significa appunto vedere qualcosa e iniziare a pensare fuori dagli schemi, fare brainstorming, tante ipotesi. Bene nel design thinking non si fa proprio questo? Si parte da bisogno, obiettivo, ipotesi e si iniziano a fare dei reframing, delle associazioni, delle soluzioni. Pensiero divergente. Poi si raggruppano e si arriva ad una soluzione che si testa. Pensiero convergente + azione. Di fondo sempre una grande motivazione, un entusiasmo.Quando vogliamo essere creativi, in generale, dovremmo quindi essere motivati, pensare divergente e poi convergente ed essere orientati all'azione, sia interiore che esteriore aggiungo io.Abbiamo messo insieme qualcosa di professionale con qualcosa della vita privata…ma facciamo di più..Come alziamo la dopamina e quindi la motivazione? Come alleniamo il pensiero prima divergente e poi convergente?I modi sono diversi..qui vediamo questi.Dopamina: prima di tutto se siamo già motivati e carichi gli studi sembrano dirci che non dobbiamo alzare ulteriormente la dopamina perché non saremmo in grado di focalizzarci, cosa che vediamo in chi fa uso di sostanze stupefacenti o in alcuni disturbi come il disordine bipolare dove la persona è stra eccitata e motivata ma non è concreta, oggettiva e focalizzata su quello che può fare.Se abbiamo bisogno di motivarci vanno bene musica o stimoli esteriori come lo sport. In sostanza se siamo un pò giù, stanchi, prima di iniziare un processo creativo dovremmo caricarci..ma occhio al caffè perchè esso, anche se attiva i recettori della dopamina, lo fa per la parte che riguarda il pensiero convergente che ci serve dopo..A me succede..sono bloccato e poco motivato, vado in palestra e mi sfogo, torno a casa pieno di entusiasmo e idee, magari mangio qualcosa e mi bevo un caffè e poi vado sul concreto.Pensiero convergente e divergente. Qui entra in gioco la nostra pratica, il più possibile quotidiana, di meditazione…lo sapete che la meditazione ha un significato e valore spirituale e divino e usarla in questi contesti potrebbe sembrare una blasfemia…bene per me si e no…per me è poco utile se meditiamo per diventare più ricchi o performanti o per rilassarci.. si medita per realizzare quello che siamo dentro, ma quello che siamo e facciamo nella vita fa parte di questa realizzazione, quindi, per me meditare per vivere meglio non è sbagliato..sta ad ognuno di noi poi sentire o non sentire dentro di sé il valore divino di quello che facciamo…Ci sono tanti modi di meditare e noi li sintetizziamo in due: focalizzandoci con volontà o osservando e ascoltando quello che accade, senza identificarci o farci coinvolgere.Uno studio, che lascio sempre nelle note, ha visto che il primo modo aumenta la nostra capacità di focus e quindi di pensiero convergente ed il secondo quello innovativo e convergente. Ammesso che vogliate fare tutto insieme in una meditazione, anche qui si parte con la meditazione che osserva senza giudizio, collegata al pensiero divergente, per poi chiudere con quella dove focalizziamo la nostra attenzione su un qualche oggetto, corpo, respiro, suoni ecc ecc..Ovviamente ci sarebbero stati tanti modi di affrontare questo argomento e noi ne abbiamo visto solo uno.Riassumendo: per essere creativi dobbiamo allenare sia il pensiero convergente che divergente e dobbiamo essere motivati al punto giusto da portare tutto all'azione. Gli eccessi non funzionano; se siamo poco motivati degli stimoli positivi sono di aiuto, ma se siamo già carichi non ha senso caricarsi troppo. Infine abbiamo detto che la meditazione può essere di aiuto.Vi lascio con questa domanda: se entrassimo nella profondità di quello che abbiamo visto oggi, come potrebbe cambiare la nostra vita? Al di là del lavoro e dei progetti, come potrebbe cambiare il progetto vita? sempre se questa divisione poi esiste.Vi ricordo che nelle note vi lascio gli studi e le fonti di riferimento.Grazie.Riferimenti:The Huberman LabStudio: Open monitoring meditation reduces the involvement of brain regions related to memory function
Sincronicità è l'universo che ti parla, è “coincidenza”, è “deja vù”, è “destino” e “casualità” tutto insieme. Se ti affascina il mistero della mente, delle sue manifestazioni, se sei alla continua ricerca di risposte, allora forse non è una coincidenza se stai ascoltando questo podcast, in questo momento della tua vita.Mettiti comodo, perchè sarà un viaggio speciale.Credits, Clara Vece:https://www.quantasia.ch/2020/02/19/casualita-o-sincronicita-la-spiegazione-scientifica-alle-connessioni-del-mondo
Svolgiamo automaticamente più dell'80% delle nostre azioni. Il cervello adora trasformare ogni nostro comportamento in routine, perché pensare costa fatica. Le routine aiutano il nostro organo pensante a risparmiare energia e a minimizzare i rischi. Tutto questo ha un senso da un punto di vista neurobiologico ed è utile alla sopravvivenza. A volte però può essere dannoso, ad esempio nel caso delle cattive abitudini. Oppure miracoloso, come vedremo per la storia del grande nuotatore Michael Phelps.
Cosa ci rende degli esseri coscienti? Quello della natura della coscienza è uno dei più grandi enigmi scientifici ancora irrisolti, origine di un vasto e complesso dibattito. Una tra le principali questioni che dividono scienziati ed epistemologi è se la coscienza sia un semplice sottoprodotto dei processi di elaborazione dell'informazione, e quindi in linea di principio riproducibile anche su un computer o su altri supporti non biologici, o se invece derivi da caratteristiche specifiche del cervello.
Cosa ci mantiene in salute e felici lungo il corso della vita? Se adesso dovessi investire sul te stesso migliore del futuro, dove impiegheresti il tuo tempo e le tue energie? Se avessimo l'opportunità di osservare intere vite mentre vengono vissute? E se potessimo studiare le persone dall'adolescenza fino all'età matura per vedere cosa realmente le mantiene felici e in salute?
Ci siamo evoluti nella foresta per migliaia di anni ad una concentrazione media di anidride carbonica (CO2) di circa 280 parti per milione (ppm). Oggi ci troviamo a 422ppm ed è quello che respiriamo tutti, indistintamente.Mi sono sempre chiesto se un sistema come il nostro che è stato performato per operare ad una certa concentrazione non potesse in qualche modo iniziare a soffrire questa continua sovraesposizione, ma sopratutto a quali effetti stiamo andando incontro.Passiamo circa 20 ore delle nostre giornate in ambienti chiusi ed esponiamo costantemente il nostro cervello a concentrazioni di gas che sono a dir poco folli.Partiamo da premessa: più aumenta la CO2 e più calano le nostre prestazioni cognitive e decisionali. Questo è uno degli impatti più sottostimati del cambiamento climatico: ci rende tutti stupidi.
Lo facciamo tantissimo.. ma non abbiamo la minima idea di cosa accade quando lo facciamo. Baciarsi, o più scientificamente LIMONARE è un atto pieno di conseguenze.. Buon ascolto!
Che cosa accade quando ti sorprendi, quando ti meravigli, quando ti lasci travolgere da un'esperienza meravigliosa? Accade che cambia la chimica del tuo corpo, sperimenti una sensazione di espansione e in alcuni casi anche di unità con tutto ciò che ci circonda. Immagina cosa succede quando la Natura ti stupisce e come ti senti nel provare quella piacevole sensazione che è oltre ogni tuo limite. Mi auguro di ispirarti attraverso questo nuovo episodio del Podcast e se ti va scrivimi a info@richardromagnoli.com sarò felice di leggerti e di risponderti.
Siamo solo all'inizio, ma oggi, grazie Michele Maisetti, abbiamo chiacchierato sul legame che c'è tra i nostri "circuiti" e la motivazione, su come essa possa essere trasformata in Flow ed in Purpose.Michele Maisetti è psicologo della salute con specializzazione in neuroscienze. Esperto in Neuroscienze per le Performance e la Sicurezza è CoFounder @ Mensior https://www.mensior.com/thrivethroughpurpose.com per iscriverti alla newsletter ed essere sempre aggiornato sulle nuove puntate.Seguimi su:https://www.linkedin.com/in/alessandrobroccolo/https://www.instagram.com/ale.purpose/Music from Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/soundroll/the-anthemLicense code: DOEH3QDFZDPFISIWDisclaimer: nessun episodio della piattaforma intente sostituire l'intervento o fornire indicazioni, di competenza di professionisti sanitari quali medici, nutrizionisti, psicologi e psicoterapeuti.
Quando un'esperienza con la realtà virtuale ti apre gli occhi anche sulla realtà reale! Rispondiamo ai luoghi che ci circondano in modo automatico, predisponendoci o meno a collaborare, ascoltare, condividere, risolvere o discutere. Una riflessione sull'importanza del “luogo giusto” e sul rischio di sottovalutare la forma e la funzionalità degli spazi. Ed oggi, che gli spazi di lavoro, oltre a quelli di vita, sono in parte anche in casa nostra... trovare il luogo giusto diventa responsabilità di ciascuno di noi!---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Sergio Della Sala, professore di neuroscienze cognitive all'Università di Edimburgo e presidente del CICAP, racconta il suo incontro con l'Effetto Dunning-Kruger: un bias tra i più conosciuti e citati..se non fosse che non c'è. O meglio: è male interpretato. Un'analisi puntuale di uno dei più citati effetti studiati dalle neuroscienze.Ospiti: Sergio Della Sala Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Come sfruttare le Neuroscienze per aumentare le vendite. Suggerimenti utili per capire come funziona il cervello del tuo potenziale cliente e come influenzarne il comportamento (con etica).Con Massimo Petrucci, esperto in Neuromarketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di Comunicazione e Public Speaking per il Business.*** LIBRI CONSIGLIATI1) L'unico Marketing che ti porta da dove sei a dove vorresti essereStrategie collaudate ed efficaci per imprenditori, liberi professionisti e marketer400 pagine di strategie vere per incrementare clienti e fatturati!https://amzn.to/30hxkbp2) Copywriting QuantisticoCome scrivere testi persuasivi per vendere300 pagine di trucchi, strategie, tattiche e tecnichehttps://amzn.to/3C2Q0x8*** CANALE YOUTUBE DEDICATO ALLA COMUNICAZIONE PERSUASIVAhttps://bit.ly/canalecopy*** VUOI UNA CONSULENZA MARKETING GRATUITA?Solo per 7 imprenditori o professionisti ogni mesehttps://www.667.agency*** CANALE TELEGRAMhttps://bit.ly/telegram667*** MASSIMO PETRUCCIhttps://667.agency/massimo-petrucci*** GIUSEPPE FRANCOhttps://667.agency/giuseppe-franco*** PUOI ASCOLTARE QUESTO PODCAST ANCHE QUI ***Sito web del podcast:https://667.agency/podcastiTunes:http://bit.ly/itunes-667Spotify:http://bit.ly/spotify-667Google Podcast:http://bit.ly/GooglePodcast-667*** RESTIAMO IN CONTATTOCondividiamo articoli, trucchi, consigli e strategie sul web marketing, la Lead Generation e la comunicazione persuasiva. Oltre 10.000 professionisti si sono già iscritti gratuitamente qui:https://667.agency/newsletter*** 667.AGENCYAgenzia di Lead Generationideatori del nuovo metodoMARKETING A PROFITTO DIRETTO™Il nostro obiettivo è semplice: far evolvere la tua attività con una soluzione su misura per te. Per questo aiutiamo dirigenti, imprenditori e liberi professionisti a sviluppare e far crescere la propria attività di business in modo profittevole nonostante il periodo di crisi.Questa soluzione è sempre su misura, scientifica e adatta ad aziende e professionisti che vogliono finalmente fare la differenza. Si basa su centinaia di casi in diversi settori merceologici.Le nostre strategie di Marketing ti portano dal punto in cui sei al punto in cui vorresti essere!https://www.667.agency********Podcast Italiani | Podcast Spotify | Podcast Android | Podcast Apple | Podcast Alexa | Podcast Business | Podcast Consigliati | Podcast Crescita Personale | Podcast Economia | Podcast Marketing| Podcast Comunicazione
Il sonno è caratterizzato dalla perdita dello stato di coscienza per il venir meno di un appropriato dialogo fra le varie regioni della corteccia cerebrale mentre si intensifica l'eliminazione delle scorie del metabolismo proteico responsabili di malattie neurodegenerative. Senza sonno vi è la morte per il crollo delle difese immunitarie. In assenza di messaggi che provengono dal mondo esterno, il cervello mantiene una determinata comunicazione al suo interno mettendo insieme in maniera frammentata memorie recenti e lontane. Da qui emergono contenuti che si manifestano come sogni, un'attività mentale da mettere sullo stesso piano di quella della veglia, ma in un mondo illogico e stravagante.
Uno dei maggiori problemi della scienza odierna è quello di comprendere come funziona il nostro cervello. In particolare, le nostre abilità visive sono strabilianti e ancora lontane dall'essere imitate con i computer, quindi la corteccia visiva può essere considerata un buon sostituto del resto della corteccia e anche dell'intelligenza stessa. Modelli computazionali, plausibili dal punto di vista neurale, stanno iniziando a fornire nuove e straordinarie informazioni sul problema chiave, ovvero su come funziona il nostro cervello e su come realizzare macchine intelligenti. Forse non sono lontani i tempi in cui l'intelligenza artificiale imparerà dalla neuroscienza.
In questa puntata:Uno. AI recruiting e bias. La ricerca e la selezione del personale viaggiano spediti verso l'uso sempre più massivo di strumenti che dicono di essere basati sull'AI, ma di intelligenza artificiale ne contengono molto poca e per di più piena di bias. Con l'aggravante di una mancanza di trasparenza scoraggiante.Due. Sorveglianza con Ring. Il videocitofono intelligente di Amazon, rappresenterebbe la più grande rete di sorveglianza del pianeta, cui le forze dell'ordine avrebbero accesso senza mandato negli USA. La cosa scatena polemiche e paure legittime che vi racconto.Tre. Cinquecento anni di Captcha. Per compilare i famosi test che dimostrano che siete umani e non un bot, ci vogliono 32 secondi in media, che per tutti gli utenti del mondo equivalgono ad una montagna di tempo. Cloudflare propone una soluzione alternativa.Quattro. Il terzo pollice. Un gruppo di scienziati insegna ad un gruppo di volontari ad usare un pollice prostetico e scopre come il cervello ne crei un'immagine per integrarlo nelle sue funzionalità ed adattare il comportamento. Ecco cosa succede quando ingegneri e neuroscienziati si incontrano.Cinque. Patent Troll. Negli USA finalmente un primo caso contro un'operatore che usa i suoi brevetti per fare cause predatorie di massa e chiudere a suo beneficio accordi economici vantaggiosi. Intanto l'Europa sta a guardare..........................................................................................................La community di The Future Of- sito web: http://the-future-of.it/- canale Telegram: https://t.me/thefutureof- donazioni: https://www.paypal.com/paypalme/thefutureof- recensioni: https://podcasts.apple.com/it/podcast/the-future-of/id1451751404#see-all/review.........................................................................................................Email: andreamarco.ferrante@gmail.com
Einstein, Leonardo Da vinci, Marie Curie e Steve Jobs, cosa hanno in comune oltre a essere geni indiscussi? Erano mancini. Oggi abbiamo cercato di capire se l'essere mancini è uno svantaggio o un privilegio oppure se non cambia assolutamente nulla. Buon ascolto!
Siamo tutti d'accordo sul fatto che per occuparsi degli altri serve una buona dose di empatia, ma questa va allenata così come tutte le skills che compongono l'Intelligenza Emotiva. Per farlo, dobbiamo partire dalle basi attraverso un'alfabetizzazione emotiva. Se vogliamo capire, comprendere, accogliere un'emozione per prima cosa dobbiamo conoscerla o riconoscerla. Oggi dedico la puntata alla noia. Un'emozione che, come tutte le emozioni spiacevoli, ha molto da raccontarci e insegnarci. L'articolo dove troverai sia la puntata sia il Fiore di Plutchick lo trovi qui: https://www.paroleesalute.it/il-potere-della-noia/ Il corso "KAIROS. Torna padrone del tuo tempo" del mio amico podcaster e psicologo Matteo Neroni lo trovi qui: https://www.udemy.com/share/1021uKBEAacFlUQHw=/ Qui la sezione dedicata alle Risorse: https://www.paroleesalute.it/risorse-utili/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Bhagavad Gita 14.10 - guna/mundane happinessYoga Sutra di Patanjali - discorsi guna 1.16 e 2.15
Un tempo non era raro considerare un professionista del benessere che comunicava online e sui social o un perditempo o un professionista che sminuiva la professione e il suo ruolo.Poi è arrivata una pandemia mondiale ed è cambiato tutto. Oggi possiamo tranquillamente affermare che il digital è un mondo utile per farsi conoscere e per costruire il proprio brand. Ma allora cos'è il personal brand? Perché è importante costruirne uno? Come possiamo farlo utilizzando gli strumenti digitali in modo consapevole? A queste e molte altre domande ha risposto Giulio Gaudiano, autore del Podcast "Strategia Digitale" e mio mentore nella Digital Business School. Trovi Giulio, il suo Podcast e i suoi progetti digital in questi luoghi:- www.strategiadigitale.info- www.giuliogaudiano.it Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante e puoi iscriverti alla mia SMILELetter: https://www.paroleesalute.it/ Qui la sezione dedicata alle Risorse: https://www.paroleesalute.it/risorse-utili/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Fabrizio Benedetti"Il cacciatore di ricordi"Quattro casi gialli per un neuroscienziatoMondadori Editorehttps://www.librimondadori.it/Fabrizio Benedetti, professore di Neurofisiologia all'Università di Torino, nel suo lavoro di medico e ricercatore esplora la mente e i ricordi delle persone. Un lavoro che per certi versi richiama quello di un detective: partendo dai dati a disposizione, infatti, si trova spesso a indagare in maniera empirica, per tentativi, la mente umana e i suoi inganni, i depistaggi, le false memorie.Questo libro raccoglie quattro casi clinici che, per la loro natura, sembrano veri e propri gialli. C'è la storia di Sonia, una donna affetta da demenza che con l'aggravarsi della sua condizione rivelerà un oscuro segreto del passato: si tratta della verità o soltanto di una falsa memoria causata dalla malattia? O, ancora, la storia di Magda, convinta di essere stata testimone di un tragico evento mentre si trovava sotto i ferri: è possibile che si tratti di un caso di anestesia cosciente? E, anche se fosse, la memoria di Magda è attendibile? Toccherà al medico vestire i panni dell'investigatore e scandagliare la mente e i ricordi dei pazienti alla ricerca di una possibile verità.Caso dopo caso, con grande competenza e una scrittura sempre avvincente, Fabrizio Benedetti ci prende per mano e ci accompagna lungo le vie sconfinate e nascoste della mente, lì dove si cela la natura dell'uomo con i suoi desideri e le sue emozioni. Un intreccio di neuroni che racconta davvero chi siamo: “Noi siamo il nostro cervello, i nostri ricordi, le nostre memorie. La nostra mente vive una realtà privata, soggettiva, a volte imperscrutabile. Non so cosa sia più complesso, l'universo o il cervello, ma sono sicuro che indagare l'uno significa comprendere anche l'altro. Ecco perché continuo ad andare a caccia di ricordi”.Una lettura sorprendente, alla scoperta dell'enigma che si cela nella mente di ognuno di noi.Fabrizio Benedetti è professore di Fisiologia umana e Neurofisiologia all'Università di Torino e dirige il Centro ipossia di Plateau Rosà. Tra i massimi esperti mondiali dell'effetto placebo, ha pubblicato per Oxford University Press Placebo Effects (vincitore nel 2009 del Medical Book Award della British Medical Association, pubblicato in Italia con il titolo L'effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo, Carocci, seconda edizione 2018), The Patient's Brain (Il cervello del paziente, Giovanni Fioriti Editore, 2016) e, per Mondadori, La speranza è un farmaco (2018), vincitore del premio Zanibelli - Leggi in salute 2019.https://ilpostodelleparole.it/fabrizio-benedetti/fabrizio-benedetti-la-speranza-un-farmaco/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
#Webinar Series sulle Scienze Forensi | Microcriminalità e Videogames ai tempi della neurocriminologiaRelatori:Dr. Mirko Aversani, , Neurologo clinico forense, Criminologoperfezionato in Neuroscienze Forensi.Dr Domenico Piccininno, Criminologo specializzato in Neuroscienzaapplicata al crimine e alla devianzaConduce:I.P. Davide Cannella - dir. Falco InvestigazioniModera:Dott. Eugenio D'Orio - genetista forense Bio Forensics► Webinar Series sulle Scienze Forensi: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/webinar-series-scienze-forensi/
#Webinar Series sulle Scienze Forensi | Microcriminalità e Videogames ai tempi della neurocriminologiaRelatori:Dr. Mirko Aversani, , Neurologo clinico forense, Criminologoperfezionato in Neuroscienze Forensi.Dr Domenico Piccininno, Criminologo specializzato in Neuroscienzaapplicata al crimine e alla devianzaConduce:I.P. Davide Cannella - dir. Falco InvestigazioniModera:Dott. Eugenio D'Orio - genetista forense Bio Forensics► Webinar Series sulle Scienze Forensi: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/webinar-series-scienze-forensi/
Il Prof. Antonino Raffone tiene una lezione sulla neuroscienza della meditazione e la percezione del dolore, rispondendo a numerose domande
Il Prof. Antonino Raffone tiene una lezione sulla neuroscienza della meditazione e la percezione del dolore, rispondendo a numerose domande. Intervento registrato nel gruppo di meditazione di Terrapura il 12 febbraio 2021.
I protagonisti siete voi, di nuovo, in questo episodio Q&A: abbiamo raccolto le vostre domande (in realtà abbiamo dovuto fare una bella selezione) e vi rispondiamo in questo episodio ricchissimo di contenuti, con la speranza di poter essere di aiuto ai vostri dubbi.Se volete farci delle domande per i prossimi episodi, fatelo a questo link: https://forms.gle/ojfiJZedG9HTXJPy7Intanto, in questo episodio parliamo di manipolazione del gioco, di comunicazione, dell'uso del feedback e dell'insegnamento delle neuroscienze nel settore didattico.Il tutto secondo le nostre idee, quelle di Cambiodicampo. Quelle che sempre più stanno influenzando tantissimi allenatori nel nostro paese. Buon ascolto
La salute centrata sulla gestione delle emozioni, le emozioni nelle relazioni, le relazioni come cura, neuroplasticità. Questo e molto altro insieme a Sebastiano Dato, un grande amico che si occupa di Coaching e Counseling e che in questo periodo sta scrivendo una tesi molto interessante sull'argomento. Trovi tutte le informazioni su Sebastiano e i suoi progetti, qui
La leggenda del 10% del cervello è stata smontata più volte negli ultimi anni, su Psinel gli abbiamo dedicato un post nel lontano 2008. La verità è che usiamo una percentuale ancora più sorprendente… Clicca qui per approfondire: https://www.psicologianeurolinguistica.net/2020/11/usi-solo-il-10-del-tuo-cervello-no-ma-la-vera-percentuale-e-ancora-piu-sorprendente.html“Facci caso”... il mio libro:https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com/
Raffaele Tovazzi, Filosofo Esecutivo ed esperto di comunicazione, PNL e manipolazione mediatica, ci porta alla scoperta dei primissimi strumenti insegnati ai corsi di Programmazione Neuro-Linguistica. Calibrazione, Rapport, Ricalco e Guida. Con tanti esempi pratici per farceli comprendere meglio. Trovi Raffaele qui: - Podcast https://www.raffaeletovazzi.com - canale Telegram https://www.raffaeletovazzi.com/telegram - il suo libro "A scuola di PNL" https://amzn.to/2H6K3aO Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante e puoi iscriverti alla mia SMILELetter: https://www.paroleesalute.it/ Qui la sezione dedicata alle Risorse: https://www.paroleesalute.it/risorse-utili/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Federica Coppola"Prevedere il crimine"StranaMenteFestival dell'Innovazione e della ScienzaSettimo Torinesehttps://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/Lunedì 12 ottobre 2020"Prevedere il crimine"Ore 21.00 Biblioteca Archimede e diretta webPiazza Campidoglio 50, Settimo Torinesecon Gabriella Bottini, Università degli Studi di Pavia,Silvano Montaldo, Museo di Antropologia Criminale Cesare Lambroso – Università degli Studi di Torino,Federica Coppola, docente di Neuroscienze e Legge alla Columbia Universitymodera Daniela OvadiaPrevedere chi compirà un crimine era l'obiettivo di Cesare Lombroso. Le moderne neuroscienze stanno rivoluzionando la criminologia classica e, secondo alcuni, potrebbero raggiungere l'obiettivo di identificare chi compirà un crimine.Ma è davvero così?A colloquio con Gabriella Bottini (UniPavia), Saverio Montaldo (Museo Lombroso Torino), in collegamento da New York Federica Coppola (docente di Neuroscienze e Legge alla Columbia University) – modera Daniela OvadiaE' la mente la protagonista dell'ottava edizione (10-17 ottobre) di StranaMente, il Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese e dei tanti comuni dell'area metropolitana che ormai da diversi anni sono coinvolti nel programma.Quella del 2020 è naturalmente un'edizione particolare, nel rispetto delle regole e norme relative all'emergenza Covid-19.La prima novità è la nascita di 7Web.tv, un canale web dedicato alle dirette multi-streaming degli eventi. Quasi tutti gli eventi si terranno comunque in presenza nella Biblioteca Archimede, vero cuore della rassegna, con numero di posti ridotti e prenotazione obbligatoria e nei tanti comuni della città metropolitana che anche quest'anno hanno voluto partecipare alla kermesse: Castiglione, Chieri, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro.Tra gli ospiti più attesi del Festival 2020: il grande enigmista Stefano Bartezzaghi, l'ex allenatore della nazionale italiana di pallavolo Mauro Berruto, con cui indagheremo la mente dei campioni, lo chef stellato Federico Zanasi, che si confronterà con ricercatori del Politecnico attualmente al lavoro su un'intelligenza artificiale in grado di predire il gusto, la scrittrice Enrica Tesio, che con i ricercatori del NICO-Università di Torino parlerà di tutte le sfaccettature dell'amore (quello che noi sentiamo nel cuore e quello che gli scienziati studiano nei neuroni). Federica Coppola, docente di Neuroscienze e Legge alla Columbia University di New York, proverà a rispondere alla domanda “Si può prevedere il crimine?”, mentre con la scrittrice e divulgatrice scientifica Johann Rossi Mason andremo alla scoperta del “supercervello” e dei farmaci che lo rendono possibile, e insieme allo musicteller ed esperto di musica Federico Sacchi esploreremo le connessioni tra musica e schizofrenia. Questi e tanti altri saranno gli ospiti di rilievo, come il bassista dei Subsonica Luca “Vicio” Vicini, l'attore Francesco Giorda, il re dei maghi Marco Aimone...Il Festival si concluderà il 17 ottobre con un pomeriggio di eventi di divulgazione scientifica in piazza Campidoglio, a cura dall'associazione Pleiadi e con uno straordinario spettacolo del Teatro della Caduta “Stand up for science, ma cosa ti dice la testa?” con Francesco Giorda e Alberto Agliotti.Curatrice scientifica di StranaMente è Daniela Ovadia, neuroeticista dell'Università degli Studi di Pavia, divulgatrice scientifica, curatrice di diversi festival scientifici nazionali.Il programma completo è consultabile suhttp://www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.itIl Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo TorineseIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Da un uso consapevole della grammatica italiana, passando attraverso la neurolinguistica, in questa puntata ti racconto una delle prime lezione imparate ai corsi di comunicazione. Sempre attuale ed efficace da mettere in pratica. Trovi qui la puntata con lo schema: https://www.paroleesalute.it/occhio-alle-congiunzioni/ Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante e puoi iscriverti alla mia SMILELetter: https://www.paroleesalute.it/ Qui la sezione dedicata alle Risorse: https://www.paroleesalute.it/risorse-utili/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Cosa c'entra IKEA con le uova fresche? E perché ci piace tanto pagare dei mobili che poi dobbiamo montarci da soli? In questa puntata sveliamo il cosiddetto Effetto IKEA e ti diciamo come sfruttarlo per il tuo business!Con Massimo Petrucci, esperto in Neuro Marketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di Comunicazione e Public Speaking per il Business.*** LINK RELATIVI A QUESTA PUNTATAArticolo del blog relativo a questa puntata:https://blog.667.agency/neuromarketing/effetto-ikea-svelato/Iscriviti gratis a MARKETING INSIGHTS!Trovi ebook, video, recensioni, audio tutto gratis!https://www.667.agency/login_marketing_insightsLa Super Iniziativa MASTERMIND3Xhttps://667.agency/mastermind *** CANALE TELEGRAMOgni giorno, per te, un nuovo un contenuto di marketing davvero inedito!https://bit.ly/telegram667*** MASSIMO PETRUCCIhttps://667.agency/massimo-petrucci*** GIUSEPPE FRANCOhttps://667.agency/giuseppe-franco*** PUOI ASCOLTARE QUESTO PODCAST ANCHE QUI ***Sito web del podcast:https://667.agency/podcastLink Intelligente (si adatta al tuo device):https://link.chtbl.com/1AqfKVNeiTunes:http://bit.ly/itunes-667Spotify:http://bit.ly/spotify-667Google Podcast:http://bit.ly/GooglePodcast-667*** RESTIAMO IN CONTATTOCondividiamo articoli, trucchi, consigli e strategie sul web marketing, la Lead Generation e la comunicazione persuasiva. Oltre 9.000 professionisti si sono già iscritti gratuitamente qui:https://667.agency/newsletter*** 667.AGENCY: BASTA CON LE SOLITE COSE!Siamo la Prima Agenzia di Marketing in Italia ad applicare il Neuromarketing e il Copywriting Quantistico a sofisticate strategie di Lead Generation e Marketing Automation Comportamentale.Vogliamo che il tuo Marketing sia straordinario e la tua Comunicazione davvero efficace. Per questo progettiamo infrastrutture web e di marketing automation in cui curiamo ogni piccolo dettaglio e realizziamo campagne advertising ad alto potenziale.Le nostre strategie di Marketing ti portano dal punto in cui sei al punto in cui vorresti essere!https://667.agency********Podcast Italiani | Podcast Spotify | Podcast Android | Podcast Apple | Podcast Alexa | Podcast Business | Podcast Consigliati | Podcast Crescita Personale | Podcast Economia | Podcast Marketing| Podcast Comunicazione
Cosa c'entra IKEA con le uova fresche? E perché ci piace tanto pagare dei mobili che poi dobbiamo montarci da soli? In questa puntata sveliamo il cosiddetto Effetto IKEA e ti diciamo come sfruttarlo per il tuo business!Con Massimo Petrucci, esperto in Neuro Marketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di Comunicazione e Public Speaking per il Business.*** LINK RELATIVI A QUESTA PUNTATAArticolo del blog relativo a questa puntata:https://blog.667.agency/neuromarketing/effetto-ikea-svelato/Iscriviti gratis a MARKETING INSIGHTS!Trovi ebook, video, recensioni, audio tutto gratis!https://www.667.agency/login_marketing_insightsLa Super Iniziativa MASTERMIND3Xhttps://667.agency/mastermind *** CANALE TELEGRAMOgni giorno, per te, un nuovo un contenuto di marketing davvero inedito!https://bit.ly/telegram667*** MASSIMO PETRUCCIhttps://667.agency/massimo-petrucci*** GIUSEPPE FRANCOhttps://667.agency/giuseppe-franco*** PUOI ASCOLTARE QUESTO PODCAST ANCHE QUI ***Sito web del podcast:https://667.agency/podcastLink Intelligente (si adatta al tuo device):https://link.chtbl.com/1AqfKVNeiTunes:http://bit.ly/itunes-667Spotify:http://bit.ly/spotify-667Google Podcast:http://bit.ly/GooglePodcast-667*** RESTIAMO IN CONTATTOCondividiamo articoli, trucchi, consigli e strategie sul web marketing, la Lead Generation e la comunicazione persuasiva. Oltre 9.000 professionisti si sono già iscritti gratuitamente qui:https://667.agency/newsletter*** 667.AGENCY: BASTA CON LE SOLITE COSE!Siamo la Prima Agenzia di Marketing in Italia ad applicare il Neuromarketing e il Copywriting Quantistico a sofisticate strategie di Lead Generation e Marketing Automation Comportamentale.Vogliamo che il tuo Marketing sia straordinario e la tua Comunicazione davvero efficace. Per questo progettiamo infrastrutture web e di marketing automation in cui curiamo ogni piccolo dettaglio e realizziamo campagne advertising ad alto potenziale.Le nostre strategie di Marketing ti portano dal punto in cui sei al punto in cui vorresti essere!https://667.agency********Podcast Italiani | Podcast Spotify | Podcast Android | Podcast Apple | Podcast Alexa | Podcast Business | Podcast Consigliati | Podcast Crescita Personale | Podcast Economia | Podcast Marketing| Podcast Comunicazione
Qual è il secreto del successo? Perché alcune aziende come Apple, Cocacola e Ferrari piacciono così tanto da diventare miti? Cosa accomuna questi brand con la fede? In che modo anche noi possiamo sfruttare questi "segreti" per dare una marcia in più alla nostra comunicazione e al nostro marketing? Ne parliamo in questa bella e unica puntata del podcast.Con Massimo Petrucci, esperto in Neuro Marketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di Comunicazione e Public Speaking per il Business.*** LINK RELATIVI A QUESTA PUNTATASimon Sinek "How great leaders inspire action"https://www.youtube.com/watch?v=qp0HIF3SfI4*** MASSIMO PETRUCCIhttps://667.agency/massimo-petruccihttps://www.linkedin.com/in/petruccimassimo/https://www.facebook.com/maxpetruccitop/*** GIUSEPPE FRANCOhttps://667.agency/giuseppe-francohttps://www.linkedin.com/in/giuseppefranco/https://www.facebook.com/giuseppefrancopagina/*** PUOI ASCOLTARE QUESTO PODCAST ANCHE QUI ***Sito web del podcast:https://667.agency/podcastLink Intelligente:https://link.chtbl.com/1AqfKVNeiTunes:http://bit.ly/itunes-667Spotify:http://bit.ly/spotify-667Google Podcast:http://bit.ly/GooglePodcast-667*** RESTIAMO IN CONTATTOCondividiamo articoli, trucchi, consigli e strategie sul web marketing, la Lead Generation e la comunicazione persuasiva. Oltre 9.000 professionisti si sono già iscritti gratuitamente qui:https://667.agency/newsletter*** 667.AGENCYL'agenzia di Lead Generation n.1 in Italia che costruisce la tua "Macchina dei Lead" ad un prezzo mai visto prima. In più avrai 3 mesi di consulenza per ottimizzarla e se non ottieni risultati, questa consulenza non la paghi! Esperti in Marketing Automation Comportamentale e Copywriting Quantistico.https://667.agency********Podcast Italiani | Podcast Spotify | Podcast Android | Podcast Apple | Podcast Alexa | Podcast Business | Podcast Consigliati | Podcast Crescita Personale | Podcast Economia | Podcast Marketing| Podcast Comunicazione
Qual è il secreto del successo? Perché alcune aziende come Apple, Cocacola e Ferrari piacciono così tanto da diventare miti? Cosa accomuna questi brand con la fede? In che modo anche noi possiamo sfruttare questi "segreti" per dare una marcia in più alla nostra comunicazione e al nostro marketing? Ne parliamo in questa bella e unica puntata del podcast.Con Massimo Petrucci, esperto in Neuro Marketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di Comunicazione e Public Speaking per il Business.*** LINK RELATIVI A QUESTA PUNTATASimon Sinek "How great leaders inspire action"https://www.youtube.com/watch?v=qp0HIF3SfI4*** MASSIMO PETRUCCIhttps://667.agency/massimo-petruccihttps://www.linkedin.com/in/petruccimassimo/https://www.facebook.com/maxpetruccitop/*** GIUSEPPE FRANCOhttps://667.agency/giuseppe-francohttps://www.linkedin.com/in/giuseppefranco/https://www.facebook.com/giuseppefrancopagina/*** PUOI ASCOLTARE QUESTO PODCAST ANCHE QUI ***Sito web del podcast:https://667.agency/podcastLink Intelligente:https://link.chtbl.com/1AqfKVNeiTunes:http://bit.ly/itunes-667Spotify:http://bit.ly/spotify-667Google Podcast:http://bit.ly/GooglePodcast-667*** RESTIAMO IN CONTATTOCondividiamo articoli, trucchi, consigli e strategie sul web marketing, la Lead Generation e la comunicazione persuasiva. Oltre 9.000 professionisti si sono già iscritti gratuitamente qui:https://667.agency/newsletter*** 667.AGENCYL'agenzia di Lead Generation n.1 in Italia che costruisce la tua "Macchina dei Lead" ad un prezzo mai visto prima. In più avrai 3 mesi di consulenza per ottimizzarla e se non ottieni risultati, questa consulenza non la paghi! Esperti in Marketing Automation Comportamentale e Copywriting Quantistico.https://667.agency********Podcast Italiani | Podcast Spotify | Podcast Android | Podcast Apple | Podcast Alexa | Podcast Business | Podcast Consigliati | Podcast Crescita Personale | Podcast Economia | Podcast Marketing| Podcast Comunicazione
Non sempre li comprendiamo. A volte li giudichiamo. E non ci capacitiamo quando i pazienti non sembrano capire l’importanza di quello che gli diciamo, non fanno quello che farebbe bene per la loro salute o non acquistano quel prodotto che gli abbiamo consigliato e che sarebbe il migliore per loro. La scienza ci viene in aiuto e scopriamo che dietro a un comportamento, ad una scelta, ad un acquisto, sottendono fondamentali meccanismi della mente umana che oggi le neuroscienze ci spiegano molto bene su basi scientifiche. Quando poi le neuroscienze incontrano il marketing prende forma il Neuromarketing e in questa puntata intervisto Andrea Saletti, esperto nella materiale ed esperto anche di psicologia della persuasione applicata al web. All'interno dell'intervista andiamo a toccare diversi punti davvero stimolanti anche per chi lavora nel mondo della salute e del benessere. Tutti i link a libri e video citati in puntata, oltre a tutti i riferimenti per trovare Andrea, li trovi qui: https://www.paroleesalute.it/neuromarketing-per-comprendere-meglio-i-pazienti-andrea-saletti/ Iscriviti alla mia SMILELetter: https://www.paroleesalute.it/smileletter/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Il primo di due episodi sul regno animale. Cosa c'è nella loro testa? Pensano? Hanno emozioni? Provano dolore come noi? (Qui un grazie alla neuroscienziata Laura Facci) Quanto siamo diversi?Un episodio che mostra quanto la psicologia comportamentale e le neuroscienze stiano riducendo il divario tra l'essere umano e le altre creature del pianeta.
La teoria dei 3 cervelli (o teoria del cervello trino) è una teoria che ha ormai un po' di anni. Appare semplice, ma nella sua semplicità rimane ancora attuale. Il cervello antico (o rettile) e il cervello intermedio (o mammifero) si attivano quasi in simultanea e instantaneamente. Facciamo e pensiamo in maniera quasi del tutto inconscia. Il cervello recente (o corticale) si è sviluppato molto più tardi in termini evolutivi, ma è ciò che ci rende diversi dagli altri animali: qui avvengono i processi cognitivi. Peccato che si attivi solo in un secondo momento e che richieda molta energia. Comunicare subito a quest'ultima parte del cervello con logica e razionalità rende poco efficace la nostra comunicazione. Qui l'articolo completo: https://www.paroleesalute.it/ingaggia-i-3-cervelli-nel-giusto-ordine/ Il libro di Andrea Saletti "Neuromarketing e Scienze Cognitive per Vendere di Più sul Web. Il Modello Emotional Journey": https://amzn.to/3gS40OL Iscriviti alla mia SMILELetter: https://www.paroleesalute.it/smileletter/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
In questo episodio voglio condividere alcuni aspetti che costituiscono le fondamenta dello studio sul funzionamento della mente che mi accompagnano da un po' di tempo. Il primo è legato alla scienza delle abitudini e al famigerato Reward System, il sistema che si accende di fronte ad uno stimolo e che attiva il nostro sistema limbico, fa produrre dopamina e ci porta a ricercare ancora e ancora quello stimolo. Man mano che ripetiamo un comportamento, formiamo un'abitudine, strettamente correlata alla neuroplasticità, perché il nostro cervello fa accadere delle cose: un Network di neuroni inizia a connettersi. All'inizio le connessioni sono deboli, ma ogni volta che riviviamo la situazione, le connessioni diventano sempre più forti. Nel frattempo, la guaina mielinica, la guaina che scherma l'assone del neurone, diventa sempre più spessa. Ciò consente all'impulso elettrico di propagarsi più velocemente e farlo senza dispersioni. Le connessioni neurali stabili e ben strutturate sono alla base di un atto abitudinario che diventa un atto inconscio. Per finire c'è il potere delle emozioni, governate da una struttura piccola piccola, grande come una mandorla situata nel lobo temporale del cervello: l'amigdala. È in grado di fornire a ogni stimolo il giusto livello di attenzione, lo arricchisce delle emozioni associate e infine avvia l'immagazzinamento sotto forma di ricordo (con precedenza assoluta per la paura). Incredibile scoprire che le emozioni governano tutto, anche il prendere decisioni estremamente razionali. Iscriviti alla SMILELetter. È gratis e puoi accedere a molte risorse, idee, ispirazioni per portare la tua comunicazione a un livello superiore: https://www.paroleesalute.it/smileletter/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Ispirata dalla bellissima intervista che ho fatto nella scorsa puntata a Teresa Piliego sull'Assertività, sono andata a spulciare tra i miei appunti e ho trovato l'elenco dei 10 diritti assertivi, che racconto in questo episodio. Cosa sono? Sono dei diritti che possiamo far valere nel momento in cui desideriamo comunicare con gli altri in modo chiaro, deciso, che non porti a fraintendimenti. Sono basati su criteri di giustizia e uguaglianza, cioè valgono per noi, ma valgono anche per gli altri. Quando comunichiamo dobbiamo farli valere, ricordandoci sempre che in qualsiasi momento anche il nostro interlocutore potrà, e avrà il diritto, di farlo. Ti potrai accorgere, come è successo a me, che magari vai forte su alcuni e su altri ci dovrai lavorare. Questo aiuta a prendere coscienza dei nostri punti deboli da un punto di vista comunicativo, dandoci la possibilità di iniziare a lavorarci su. Ho raccolto i 10 diritti assertivi in un'infografica che puoi scaricare nel sito "Parole e salute"> https://www.paroleesalute.it/i-10-diritti-assertivi-con-infografica/ Iscriviti alla SMILELetter. È gratis e puoi accedere a molte risorse, idee, ispirazioni per portare la tua comunicazione a un livello superiore: https://www.paroleesalute.it/smileletter/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
L'assertività è per me un modo di essere. Ognuno di noi possiede un proprio grado di assertività e cambia nel corso della vita, ma non solo. Siamo diversi anche a seconda delle circostanze, dell'ambiente e delle persone con cui entriamo in contatto. In questa puntata, Teresa Piliego ci aiuta a capire cosa significa essere assertivi. E puoi usare la comunicazione per manifestarla. Significa sapere dove siamo, esprimere con chiarezza quello che proviamo e quello che pensiamo, evitare fraintendimenti, dire di no senza sensi di colpa, saper rispondere alle critiche ecc. Lo stile assertivo si accompagna con altri due stili comunicativi: lo stile passivo e lo stile aggressivo. Teresa ci aiuta a comprenderne le differenze e a saperli riconoscere. Alla base di tutto c'è l'esercizio dell'abilità di accorgerci dove siamo, ammettere gli sbagli, accettare l'insuccesso e l'incertezza, rimanere centrato su di sé, comprendere cosa desideriamo, saper dire di no, fare un passo indietro, allenare l'autonomia di giudizio. Trovi il Podcast di Teresa "I luoghi della comunicazione" e molte altre risorse all'interno del suo sito: https://www.teresapiliego.it/. Come sempre puoi ascoltare il suo Show su tutte le piattaforme di ascolto Podcast (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast ecc.). Trovi questa puntata a casa mia: https://www.paroleesalute.it/alla-scoperta-assertivita-teresa-piliego/ Iscriviti alla SMILELetter. È gratis e puoi accedere a molte risorse, idee, ispirazioni per portare la tua comunicazione a un livello superiore: https://www.paroleesalute.it/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Grazie della fiducia accordataci. È una frase usata spesso nel mondo business o comunque nel mondo dove c'è chi offre prodotti e/o servizi e chi ne usufruisce. Detta e scritta spesso, eppure da un punto di vista neurolinguistico gioca a nostro sfavore. In questa puntata ti spiego perché e che frasi sarebbe meglio utilizzare. Trovi la puntata a casa mia: https://www.paroleesalute.it/grazie-della-fiducia-accordatami-ma-anche-no/ Iscriverti alla mia SMILELetter per affiancarmi in questo viaggio affascinante nel magico mondo della comunicazione efficace: https://www.paroleesalute.it/smileletter/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Comprendere i principali ostacoli alla comunicazione empatica è fondamentale se vogliamo creare una vera connessione tra noi e gli altri, indipendente dalla natura personale, sociale o lavorativa. Gli ostali alla comunicazione empatica sono: 1. Il pregiudizio o preconcetto 2. La punizione: “Se non cambi il tuo comportamento ti punisco” 3. La ricompensa, il premio: “Se cambi il tuo comportamento ti premio” 4. Il senso di colpa: “Mi fai veramente star male quando ti comporti così” oppure “Mi fai arrabbiare quando ti comporti così” 5. La vergogna: usiamo il linguaggio della critica che implica che le persone sbagliano quando fanno determinate cose 6. Il senso del dovere: si cerca di far fare alle persone le cose per obbligo 7. Avere un atteggiamento indagatore concentrato più sui particolari che su ciò che sta vivendo l'altro 8. La tendenza a offrire soluzioni ai problemi altrui basandosi sulla propria esperienza 9. Utilizzare frasi consolatorie generaliste che non considerano la specificità della situazione 10. Esprimere giudizi personali su cosa sia accaduto 11. Impostare il discorso su di sé, riportando le proprie esperienze 12. Trarre conclusioni affrettate Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante e puoi iscriverti alla mia SMILELetter: https://www.paroleesalute.it/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Una puntata sperimentale, partendo da una curiosità che ho sempre avuto e che avevo messo in voce ormai 2 anni fa, ma sempre attuale. I libri che ti consiglio di leggere, perché l’autore sviscera queste caratteristiche e le correda di esempi, sono: Daniel Goleman, Intelligenza Emotiva https://amzn.to/2xL3l0s Daniel Goleman, Lavorare con Intelligenza Emotiva https://amzn.to/347DJXE Studio sulle emozioni contagiose: Howard Friedman e Ronald Riggio, “Effect of Individual Differences in Nonverbal Expressiveness on Transmission of Emotion”, Journal of Nonverbal Behavior 6 (1981) Per scoprire e seguire Rudy Bandiera Sito: https://www.rudybandiera.it/ Discorso TEDx: https://www.youtube.com/watch?v=XdDh071jhZg Libro Digital Carisma: https://amzn.to/3dT7yQj Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante e puoi iscriverti alla mia SMILELetter: https://www.elenabizzotto.it/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Le parole formano i nostri pensieri. I pensieri attivano una risposta chimica-emotiva. Se immagini la tua mente come un grande proiettore, ogni pensiero rappresenta una diapositiva. Ogni volta che sullo schermo appare un pensiero negativo, hai la possibilità di sostituirlo con uno positivo. Questo ovviamente dipende da te e dal film che ti vuoi proiettare e che vuoi vivere. Se non sai che immagini creano le parole che decidi di usare, anche quando le dici per scherzo, basta che utilizzi un motore di ricerca, cerchi la parola pensata o pronunciata, fai la ricerca per immagini ed ecco quello che la tua mente si sta proiettando. Scarica subito lo schema, cliccando qui: https://www.paroleesalute.it/google-effect-schema-pdf/ Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante e puoi iscriverti alla mia SMILELetter: https://www.elenabizzotto.it/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
I bias cognitivi vengono definiti come "giudizi (o pregiudizi) che non corrispondono necessariamente alla realtà, sviluppati sulla base dell’interpretazione delle informazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro e che portano dunque ad un errore di valutazione o mancanza di oggettività di giudizio". Ho deciso da qualche anno di allenarmi a sviluppare autocontrollo limitando il mio pilota automatico in quello che risulta essere un meccanismo inconscio efficace per la nostra mente (etichettare, giudicare), ma che spesso ci fa prendere delle gran cantonate o per lo meno alimenta l'idea che abbiamo delle persone, del mondo e delle idee limitata alla nostra personale visione. Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante e puoi iscriverti alla mia SMILELetter: https://www.paroleesalute.it/ Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena.
Un'àncora è un collegamento stimolo-risposta tra due cose. Si verificano naturalmente nella vita quotidiana: di fronte ad uno stimolo, inneschiamo un determinato stato o una determinata emozione. Sentiamo la nostra canzone preferita e siamo felici, entriamo in uno studio dentistico e sentiamo il rumore degli strumenti in azione e ci assale la paura. Il bello è che le ancore possono essere create, ma anche estinte. Forse riusciamo a fare qualcosa per desensibilizzare o neutralizzare le ancore peggiori dei nostri pazienti. Creiamo belle relazioni e possiamo farlo velocemente cliccando qui: https://t.me/bizzottoelena. Sto lavorando al sito del progetto. È ancora work-in-progress, ma comunque lo trovi qui: https://www.paroleesalute.it/
Benvenuti nel 2020!Nonostante l’esponenziale crescita della pratica della divulgazione del “si stava meglio quando si stava peggio”, succedono cose belle in continuazione ed ovunque.L’umanità sta compiendo dei passi avanti notevoli, le buone notizie ci sono e fa bene sentirle.Quindi manteniamo le tradizioni importanti ed eccovi un riepilogo di cosa è successo in questo anno appena passatoE siate positivi perdio!
In questa puntata racconto la mia HCE Experience. Un'ora in compagnia di Paolo Borzacchiello, un formatore di fama internazionale e un'autorità in fatto di comunicazione efficace. HCE è un acronimo che sta per Human Connections Engineering, un approccio allo studio della comunicazione rivoluzionario perché inserisce tutte le informazioni che emergono dalla scienza, alla luce degli studi delle neuroscienze. Non esiste più la comunicazione intesa come un "trasferimento di un messaggio tra mittente e ricevente", ma si parla sempre di più di INTERAZIONE che prevede uno scambio continuo tra tutti gli elementi che avviene all'interno di un sistema (ambiente, materiali, colori, parole, gesti, temperatura, stati d'animo, architettura mentale/paradigmi ecc). Per Paolo esiste una regola sola: "O gestire o subire". Conoscere tutti gli elementi che intervengono in questo processo è la chiave del successo per una comunicazione efficace sempre più moderna. Qui trovi la HCE University: https://www.hce.university/I libri di Paolo Borzacchiello: https://amzn.to/30Rr75mContattami qui https://t.me/bizzottoelena. Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/
Il colloquio motivazionale è un approccio che viene utilizzato per aiutare le persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni, in qualunque aspetto della loro vita, anche nell'ambito della loro salute. L'obiettivo dell'Intervista Motivazionale è di consigliare i pazienti che potrebbero essere incerti o dubbiosi nell'attuare un cambiamento di comportamento e innescare la loro motivazione interiore per avere successo in questo cambiamento. Non si danno soluzioni, ma si guida il paziente nella conversazione in modo che sia lui stesso a raggiungere alle sue conclusioni. Come viene in pratica la tecnica dell'IM? Esistono 4 passi chiave che si identificano nell'OARS. O = open questions. Le domande aperte non richiedono solo una risposta "sì o no", ma consentono ai pazienti di entrare in un dialogo con l'operatore. A = affirmations. Le affermazioni creano un clima positivo e aiutano i pazienti a riconoscere i loro punti di forza. R = reflective listening. L'ascolto riflessivo porta ad ascoltare e capire il paziente e le sue esigenze, pur rimanendo di supporto. S = summarizing. Riassumere la sessione con ciascun paziente per assicurarsi di aver compreso appieno ciò che è stato discusso. Qui la puntata con la Dott.ssa Elisa Pierozzi dove abbiamo introdotto il concetto dell'IM: https://www.spreaker.com/user/elenabizzotto/la-fiducia-del-paziente-con-elisa-pierozzi Qui il link al libro "Health Behavior Change in the Dental Practice" di Christoph A. Ramseier e Jean E. Suvan: https://amzn.to/2t8pxQ5. Contattami qui https://t.me/bizzottoelena. Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.paroleesalute.it/
L'emozione conta (perché nasconderla?)1) Robot2) Neuroscienza3) AscoltaInviami la tua domanda in audio=> https://www.metodo4s.it/domandeAscolta Audiolibro sul Public Speaking=> https://amzn.to/2XW1eCzLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico------PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it
i FA.VO.LO.SI 4 Neuroni a specchio hai mai sentito qualcosa a riguardo ? cosa significa in pratica per un insegnante ? capire la teoria dei Neuroni a specchio ?e dove stanno i neuroni specchio ?chi li ha scoperti ? e cosa è cambiato nell’ambito dell’istruzione ?beh un bel po’ di domande che ci aiutano a comprendere qualcosa in più e portare a casa un bagaglio interessante per poter lavorare meglio in classe oppure stare con i nostri figli con una consapevolezza maggiorequi sei in PEDAGOGIA 0-99il podcast nato per essere educatori RI-BELLIE IO SONOSandra Gualtieri una pedagogista curiosaesploratrice dei processi di apprendimento dell’età evolutiva sempre alla ricerca di risposte divergenti e per capire cosa significa oggi EDUCAREprova a metterti in un conTATTO con me mi trovi su TELEGRAMnel canale Pedagogia099e su altri social semplicemente cercandomi come Sandra Gualtierie sai cosa bolle in pentola nel prossimo podcast?argomento pronto proprio per la Computer Science Education Weekperché entriamo nella settimana internazionaledell'istruzione informatica segue a breve, ciaoooo !!!e mi trovi anche quiwww.sandragualtieri.com sul BLOG troverai storie e i pensieri su stili educativi e dove attingere qualche segreto e novitàchiaramente anch’io son Social @SanGualtierFacebook Twitter Instagram Tik Tok Instagrame per un contatto diretto usa Telegram PEDAGOGIA099consiglio il video Full movie HD Giacomo Rizzolatti e la scoperta dei neuroni specchio.https://www.youtube.com/watch?v=87_6WJhWTms&t=1261sNo Copyright Music by Dan Henig - Pluck ItUp
Le nostre esperienze di vita condizionano e modificano il nostro corpo a livello cellulare. L'epigenetica è una scienza giovane, ma con basi molto solide, e al centro delle ultime scoperte nell'ambito delle scienze biologiche, della neurofisiologia e della biofisica dei quanti. Si è capito che il nostro DNA è configurabile grazie all'epigenoma, che condizionato a fattori esterni ne inibisce determinate proprietà, modificando in modo dinamico quello che siamo.
Essere nel flusso, "in the zone", ci sono mille modi per descrivere quello stato mentale in cui ci sentiamo supereroi predestinati. Quel momento in cui tutto sembra accadere per il meglio senza che ne abbiamo realmente il controllo. Il Flow è oggetto di studio da parte delle neuroscienze da molti anni, ma nella storia esiste da sempre
Oggi avere il pieno controllo dei numeri di una struttura ricettiva è una questione davvero molto complessa. Qual’è il sistema che ti permette di liberarti dallo stress per non avere la situazione completamente sotto controllo? Come puoi riuscire a gestire il tutto in piena consapevolezza? e soprattutto come può aiutarti la Tecnologia, la Neuroscienza e il giusto Mindset a utilizzare al massimo le Tue risorse per gestire consapevolmente ogni giorno nuove sfide? I nostri Studi partono proprio da un concetto di evoluzione Neuroscientifica, infatti abbiamo sintetizzato nel nostro Modello sia l’esperienza ventennale nel revenue management, sia la logica ingegneristica, ma soprattutto il funzionamento neuroscientifico della nostra Mente.La sintesi e l’integrazione di queste tre discipline, ci ha portato a sviluppare una nuova visione della gestione strategica delle performance alberghiere.Il mondo alberghiero con le proprie dinamiche sta rapidamente e radicalmente cambiando, quindi l’utilizzo delle stesse logiche ci porterà solo ed esclusivamente a vedere sempre lo stesso disegno, ma in un contesto sempre più stringente, ciò ci porterà inevitabilmente all’involuzione o ad una responsabile Evoluzione. Noi, in Diamonds Consulting propendiamo inesorabilmente per l’Evoluzione, e la nostra speciale caratteristica è proprio quella delle multicompetenze. Quindi, abbiamo riconsiderato il processo tradizionale del revenue management, abbiamo metaanalizzato neuroscientificamente le nuove dinamiche di contesto e abbiamo elaborato il Nuovo Modello, passando da una visione comune senza nuovi reali stimoli ad una visione che utilizza proprio il massimo potenziale della Mente Umana.Cosa vuol dire ? Partiamo dal presupposto che la maggior parte delle attività del revenue management siano quelle. Quale elemento fa si che un’analisi dei dati di revenue sia veramente ben fatta? Come avere una concreta efficacia? Come prendere la decisione più giusta?Siamo partiti da qui! Gli indici sono quelli - i numeri sono quelli e le caratteristiche sono quelle.. cos’è allora che fa veramente la differenza ? La risposta è proprio nel nostro Modello di Metaanalisi delle Performance. Abbiamo già parlato del nostro modello della Net Strategies Engineering, e abbiamo altrettanto parlato dell’indispensabile evoluzione dal revenue management al Performance Management. L’importanza che ormai ha il concetto di Performance Management è assolutamente chiara. Le domande chiave a questo punto sono tre: Cosa ci ha portato a questa consapevolezza ? Qual’è la strategia migliore per avere pieno potere sulle nostre Performance ? Come utilizzare al massimo le nostre potenzialità?La risposta è in queste tre chiavi : yield management + ingegnerizzazione + neuroscienza Tempi indietro, eravamo molto attivi nelle discussioni nei gruppi di revenue management, poi dopo un po’ ci siamo messi dietro le quinte, dedicandoci allo studio. Abbiamo visto che i temi erano sempre quelli, con una costante corsa a giocare a chi aveva il giocattolo più bello e più grande.. proprio in quel momento abbiamo capito che gli schemi erano finiti e che dovevamo evolverci, da qui nasce l’integrazione di queste tre aree. Un concetto che si adatta molto a questo periodo storico è quello del maestro Miyagi di Karate kid, che disse al suo allievo questa potentissima frase “quando cammini su strada, se cammini su destra va bene, se cammini su sinistra va bene lo stesso, se cammini sul mezzo prima o poi vieni schiacciato come un grappolo d’uva”. Il neurologo Paul McLean negli anni settanta formulò una teoria rivoluzionaria, comprovata poi nel tempo, ovvero che il cervello umano è tripartito, quindi, il cervello si è sviluppato in tre aree diverse, legate a fasi differenti e consecutive dell’evoluzione umana. Abbiamo quindi esplorato questo argomento arricchendolo con i Modelli della Programmazione NeuroLinguistica e con le Tecniche di MindSet e lo abbiamo messo in relazione alla gestione di una strategia distributiva alberghiera.Come far recepire, comprendere ed organizzare nel migliore dei modi dei dati al cervello per elaborare la miglior soluzione possibile? Questa è stata la domanda che ci siamo fatti. La risposta è stata quella di strutturare l’elaborazione dei dati seguendo la logica dei tre cervelli.Cervello rettile: il cervello rettile è la parte di cervello che ha bisogno di potersi fidare, che deve subito avere il controllo e che deve capire immediatamente cosa sta succedendo perché è la parte che altrimenti prenderebbe decisioni affrettate basate sulla paura o sull’entusiasmo. In due parole prendere consapevolezza.Cervello limbico: il cervello limbico nella tripartizione di McLean è il cervello legato alle emozioni, in pochissime parole è la parte che ha bisogno di entusiasmarsi per far confluire il massimo delle capacità e delle energie al cervello. In due parole consapevolezza emotiva.Neocorteccia: ecco, la neocorteccia è la parte più evoluta, principalmente dal punto di vista cronologico.. è la parte più moderna, quella logica, ( o meglio quella che ha una parvenza di logica) in quanto valuta i fatti e decide razionalmente.Ecco... fino ad oggi, il revenue management ha colpito l’elaborazione nella sola parte rettile con qualche spunto dalla neocorteccia…!!! Noi siamo andati ben oltre!!!!!Come trasportiamo questo concetto nel nostro campo ? E come abbiamo creato il nostro sistema di lettura, interpretazione e gestione del Controllo delle Performance ? Siamo partiti come dicevamo dall’esperienza, e abbiamo inserito ogni funzione conosciuta all’’interno di una classica lettura, poi con avanzati Modelli ingegneristici abbiamo creato degli algoritmi analitici di estrema precisione che supportano i dati producendo elaborazioni scientifiche, ed infine abbiamo lavorato sull’estrazione ed elaborazione delle informazioni seguendo la logica del nostro cervello, suddividendo tutto il processo nelle modalità in cui il nostro cervello le vuole recepire e nella modalità in cui riesce ad elaborarle nel modo più potenziante!!!Ecco la differenza che fa la differenza.Da buoni Programmatori Neurolinguistici (Alessandro è un Trainer internazionale in programmazione neuro linguistica e Francesco è un Master practictioner sempre internazionale ) abbiamo fatto quanto Bandler ha fatto con la programmazione neuro linguistica negli anni 70, ovvero abbiamo scomposto il processo, analizzato le funzionalità del cervello e soprattutto abbiamo segmentato e strutturato le informazioni all’interno di una griglia che porta a dei ragionamenti logici evoluti sfruttando al massimo le potenzialità della nostra mente.Andando nel pratico, abbiamo diviso il processo in tre fasi Analisi immediata dei dati, seguendo il processo mentale di sintesi, ovvero i dati necessari, in maniera immediata, per avere il polso completo dell’andamento In una chiave di lettura completa e complessiva per essere certi di partire esattamente dal punto specifico di maggiore necessità di azione: Cervello rettiliano Implementazione dell’iperdettaglilo, ovvero l’organizzazione di ogni singolo schema di dettaglio sull’estrazione per l’analisi dei numeri. Una griglia di interpretazione organizzata per avere il massimo controllo e la massima consapevolezza dell’iperdettaglio di quella singola data. Cervello limbico ed estrazione ingegneristica Elaborazione della sintesi del dato, con l’organizzazione delle informazioni necessarie a prendere una decisione veloce e consapevole. Qui entra in gioco anche la parte ingegneristica, che ci supporterà con dati scientifici verso la decisione finale. Neocorteccia ed ingegneria algoritmica.Ecco in sintesi la nostra visione di Performance Management, ovvero avere i dati giusti, al momento giusto, nel giusto ordine. Nei prossimi podcast, analizzeremo sempre di più nel dettaglio questo nuovo Modello trasmettendovi le nuove visioni innovative. Quello che ci interessa profondamente è unicamente apportare un reale ed efficace valore aggiunto a questo meraviglioso mondo alberghiero.Chiudiamo con una nostra famosa frase, che avete già sentito ma che sintetizza in pieno il nostro essere .. Prendersi cura di una struttura alberghiera è un concetto di etica..per poter aiutare le persone e le strutture a crescere non si può solo sapere o saper fare ...bisogna soprattutto e prima di tutto saper essere...Ecco, il nostro modello si sviluppa proprio su questa area finora sconosciuta... ovvero il saper essere…!!!Francesco Dicuonzo - Alessandro Di Nocera
Tendiamo a iniziare le nostre frasi col “non” e a dire molto più spesso ciò che non va fatto piuttosto che indicare ciò che sarebbe opportuno fare.Tutto quello che esprimiamo in negativo invece che essere ignorato acquista potere e si rafforza.Dobbiamo invece imparare a esprimerci in termini affermativi per consentire alla nostra mente di concentrarsi su ciò che diciamo o pensiamo senza distrazioni.Può sembrare solo un gioco di parole, ma formulare i risultati desiderati in positivo è un passo essenziale per realizzarli.Diventa poi ancora più importante quando parliamo con i bambini piccoli, che non hanno la corteccia pre-frontale sviluppata, matura e strutturata per comprendere facilmente un concetto espresso attraverso la negazione.Qui il Podcast "Crescere con tuo figlio" di Giovanni Aricò: https://www.spreaker.com/show/crescere-con-tuo-figlioContattami qui https://t.me/bizzottoelena.Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/Informazioni sul Festival del Podcasting nel sito https://festivaldelpodcasting.it/Per ottenere il biglietto gratuito, clicca qui: https://festivaldelpodcasting.eventbrite.co.uk?discount=FRIEND-FREE
Mick Odelli dice che siamo "architetti delle nostre emozioni", ma siamo anche responsabili delle emozioni degli altri.Un professionista della salute non dovrebbe dimenticarlo mai.Mick per lavoro si occupa di installazioni multi-sensoriali che hanno come obiettivo quello di creare delle emozioni che diventeranno ricordi. Come se tutto fosse vero.E ci racconta, anche con il suo punto di vista da paziente di studio dentistico, come accendere le emozioni, rassicurare sulle cose sconosciute e fare storytelling per migliorare l'esperienza delle persone che si affidano a noi.L'eroe della storia di salute e prevenzione è il paziente e l'operatore deve diventare un grande mentore in questo viaggio pieno di fatiche e soddisfazioni.Qui il canale Youtube "JustMick": http://www.justmick.tvQui le sue puntate in versione Podcast: https://gopod.me/1443363507Il suo profilo Instagram https://www.instagram.com/mickodelli/Per accedere al suo profilo Instagram, clicca qui: https://www.instagram.com/mickodelli/.Informazioni sul Festival del Podcasting nel sito https://festivaldelpodcasting.it/Per ottenere il biglietto gratuito, clicca qui: https://festivaldelpodcasting.eventbrite.co.uk?discount=FRIEND-FREEContattami qui https://t.me/bizzottoelena.Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/
Ho chiesto ad una mia collega, la Dott.ssa Elisa Pierozzi, di condividere il suo sapere su come migliorare l'approccio al paziente, partendo dal primo incontro.Qui alcuni degli argomenti trattati:- comunicare con empatia- porre attenzione alle emozioni del paziente- smettere di giudicare- coltivare una buona autostimaQui la pagina Linkedin della Dott.ssa Elisa: https://www.linkedin.com/in/elisa-pierozzi-665b06146/Qui puoi scaricare il Report realizzato in occasione del World Economic Forum 2016, dove si analizzava il futuro del lavoro e l'importanza di sviluppare sempre di più nuove abilità comprese tra le Soft Skills:http://www3.weforum.org/docs/WEF_Future_of_Jobs.pdfContattami qui https://t.me/bizzottoelena.Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/
Il potere della vulnerabilità1) Percezione2) Palco3) PreparazioneLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico------PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it
#Scrivere a mano - NoteNell’ultimo periodo alcune persone mi hanno raccontato che da parecchio tempo non scrivono più a mano, perché preferiscono scrivere al computer. Ci sono un po’ rimasta perché per me la scrittura a mano è fondamentale da sempre.Così ho pensato di dedicare questa puntata ai benefici della scrittura a mano per provare a redimere i dattilografi incalliti.Nella puntata troverete accenni alla scienza che c’è dietro ai benefici della scrittura a mano e un po’ di idee per tornare a fare amicizia con carta e penna se le avete abbandonate da un po’.========PDF spunti di scrittura:https://giada100.com/spunti================Risorse e link:========I link alle ricerche principali ve li ho messi tutti qui: https://www.notion.so/Cosa-dice-la-scienza-sulla-scrittura-a-mano-531f0a1808bc4b85ad71a53d19137b53Ho menzionato due puntate di Buon ascolto:- p.7, Il blocco del creatore- p.6, Diciamo no al multitasking========Contatti:========- gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/CasaBuonAscolto/- Instagram https://www.instagram.com/giada100/
I fondamentali della PNL si dividono in:> i 4 pilastri> le presupposizioniSemplici e potenti, sono un mix di convinzioni e atteggiamenti che, se combinati tra loro, formano un modello coerente.I 4 PILASTRI DELLA PNL1) Risultati2) Acutezza sensoriale3) Flessibilità comportamentale4) RapportLE PRESUPPOSIZIONI DELLA PNL✔️La mappa non è il territorio✔️Ciascuno vive all'interno del proprio personale modello del mondo✔️L'esperienza ha una struttura✔️Vita, mente e corpo sono un sistema✔️Il significato di una comunicazione è la reazione che si ottiene✔️Non si può non comunicare✔️Alla base di ogni comportamento vi è un'intenzione positiva✔️Le persone fanno sempre la scelta migliore a loro disposizione✔️Non esiste fallimento, ma solo feedback✔️Se quello che stai facendo non funziona, fai qualcosa di diverso✔️Abbiamo dentro di noi le risorse per ottenere ciò che desideriamo✔️Se una persona è in grado di fare una cosa, chiunque può imparare a farla✔️Le persone funzionano alla perfezione✔️In qualsiasi sistema, il controllo apparterrà all'elemento (o all'individuo) dotato della massima flessibilità✔️Avere la possibilità di scelta è meglio di non averneContattami qui https://t.me/bizzottoelena.Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/
Parliamo positivo e cerchiamo di capire in che fase dell'apprendimento si trova il nostro paziente.Le 4 fasi dell'apprendimento sono:1) Incompetenza Inconscia: la mente è completamente ignara di una determinata cosa2) Incompetenza Cosciente: la mente sa che c'è qualcosa che vorremmo fare, ma non sa come raggiungere lo scopo3) Competenza Cosciente: so come voglio ottenere quello che voglio, ma devo ancora focalizzare le azioni necessarie per raggiungerlo. In questa fase ci dobbiamo concentrare coscientemente sui vari passaggi4) Competenza Inconscia: la mente ha capito il procedimento, lo ha ripetuto per un numero di volte tale da passarlo al subconscio per trasformarlo in un programma abituale.Contattami qui https://t.me/bizzottoelena.Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/
3 cervelli, 2 livelli.A tutti capita di comportarci a volte in modi che la coscienza preferirebbe evitare.Questo perché i nostri comportamenti sono la reazione al combinarsi di diversi pensieri, programmazioni, sistemi, strutture, modelli e apprendimenti condizionati.Per questo è difficile riuscire a controllarli solo attraverso la logica del pensiero razionale.La mente funziona su 2 livelli:- la mente cosciente (pensiero logico)- la mente subcosciente (funzioni automatiche)La mente subcosciente si occupa di tutte le funzioni automatiche. Gestisce le strategie comportamentali, i modelli abituali, le emozioni, i ricordi. Getta le basi di tutti i futuri comportamenti (motori, cognitivi, gestuali) attraverso un processo per tentativi ed errori.La mente cosciente è la parte sempre attenta e consapevole. Attraverso i sensi viene bombardata da circa 4 miliardi di informazioni distinte e deve selezionare ciò che considera rilevante per elaborarlo e reagire di conseguenza.Grazie al funzionamento in sinergia delle due menti, elaboriamo pensieri, creiamo abitudini, percepiamo il mondo.Ma ricorda: non esiste niente che possa essere chiamato realtà, se non la nostra percezione di essa.Contattami qui https://t.me/bizzottoelena.Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/
California, primi anni '70.Presso la University of California, uno studente di matematica, Richard Bandler, e un professore associato di linguistica, John Grinder, iniziano a studiare e modellare l'eccellenza umana.Notarono che copiando certi aspetti del comportamento e del linguaggio di grandi terapeuti come Fritz Perls (padre della terapia Gestalt), Virginia Satir (fondatrice della terapia familiare) e Milton Erickson (uno dei massimi ipnotisti al mondo) riuscivano a loro volta a ottenere risultati simili. Ognuno ha un'esperienza oggettiva del mondo e i pensieri che abbiamo influenzano questa esperienza. Conoscere strumenti, tecniche, modelli diversi dai nostri, arricchisce il nostro modo di entrare in contatto con il mondo esterno e con noi stessi.Grinder dice: "la PNL è una metodologia e un atteggiamento il cui effetto è produrre una serie di tecniche".Il segreto, secondo me, sta nell'atteggiamento: di curiosità infinita.Contattami qui https://t.me/bizzottoelena.Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/
Le 4 personalità. Le persone possono utilizzare prevalentemente l'emisfero destro rispetto quello sinistro e viceversa: questo rende differente il modo di rielaborare i dati e le informazioni che arrivano dall'ambiente.A questo si aggiunge la Teoria del Cervello Tripartito, elaborata dal Dott. Paul MacLean, che ci spiega come tutti gli esseri umani posseggano 3 cervelli: il cervello rettile, il sistema limbico e la corteccia cerebrale.Integrando la teoria del cervello trino con la teoria dei doppi emisferi, otteniamo un cervello composto da due strati (limbico e corticale, tralasciando il cervello rettile che è il più "animale") e da due lati (emisfero destro e sinistro).Si ricavano 4 diverse aree: limbica destra limbica sinistra, corticale destra e corticale sinistra.Durante un qualsiasi processo di relazione ognuno di noi attiva una delle 4 aree più delle altre, caratterizzando così il nostro modo di relazionarci al mondo e anche il nostro carattere.Per comodità hanno associato dei colori a ognuna di queste aree e avremo così:- l'azzurro, area corticale sinistra- il giallo, area corticale destra- il verde, area limbica sinistra- il rosso, area limbica destraOgni colore ha delle caratteristiche peculiari.E tu di che colore sei? E i tuoi pazienti?Contattami qui https://t.me/bizzottoelena.Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/
L'alcol e le bevande alcoliche sono il liquido magico della società occidentale.Gli esseri umani sono a vari livelli connessi all'alcol e dipendenti dall'alcol da moltissimi secoli, e ancora oggi tutti giudicano l'utilizzo delle bevande alcoliche come normale e, tutto sommato, sicuro.In realtà l'alcol è la droga d'abuso più pericolosa del mondo.Se siete interessati alla psichiatria ed alle neuroscienze iscrivetevi a questo podcast, al canale YouTube ed ai vari social media (facebook ed instagram).https://www.valeriorosso.com
L'alcol e le bevande alcoliche sono il liquido magico della società occidentale.Gli esseri umani sono a vari livelli connessi all'alcol e dipendenti dall'alcol da moltissimi secoli, e ancora oggi tutti giudicano l'utilizzo delle bevande alcoliche come normale e, tutto sommato, sicuro.In realtà l'alcol è la droga d'abuso più pericolosa del mondo.Se siete interessati alla psichiatria ed alle neuroscienze iscrivetevi a questo podcast, al canale YouTube ed ai vari social media (facebook ed instagram).https://www.valeriorosso.com
Public speaking: le 2 regole di James Bond1) Inizia col botto2) Soddisfa aspettativeBuon mercoledìGiuseppeLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico------PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it
Fai foto con le parole e conquista il pubblico1) Neuroscienza2) Linguaggio emotivo3) Martin Luther King Buon martedìGiuseppe
L'articolo NEUROSCIENZA A SERVIZIO DELL’ARTE / Arte & Innovazione proviene da Andrea Concas - Il mondo dell’arte che nessuno ti ha mai raccontato.
Il linguaggio, nella sua evoluzione, ci vede padroni o schiavi? Siamo prodotti o produciamo i nostri discorsi, pensieri e parole? Oggi a FiloSoFarSoGood parliamo proprio di questo, o forse... siamo parlati da questo! Se vuoi entrare nel gruppo Whatsapp dei Mecenati: https://www.patreon.com/rickdufer Vuoi una maglietta di FSFSG? --> http://riccardodalferro.com/2018/12/16/le-magliette-di-filosofarsogood/ ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: http://eepurl.com/c-LKfz Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
Apple da i numeri (sono quelli giusti?)1) La neuroscienza2) I 100 milioni3) Focus sul numeroBuon venerdìGiuseppeRicordati di segnalare questo canale ai tuoi amici@parlareinpubblicoLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico------PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it
Voi amate i film horror? Io li adoro. Ma non è sempre stato così. In questo episodio analizzeremo che cosa scatta nel cervello quando abbiamo la sensazione di spavento e cercheremo di rispondere ad una domanda che mi sono fatto spesso: perché ci piace così tanto avere paura? Masochismo puro oppure c'è dell'altro?Il sito di Dan: https://danstilo.comCanale Telegram di Dan: https://t.me/DanStiloBackground music: https://www.youtube.com/watch?v=CnmQs7nx380
La pancia ha ragioni che la ragione non conosce. Ma quando ce ne dimentichiamo, allora siamo davvero spaccati in due. Oggi parliamo del ruolo dominante del sistema nervoso enterico su quello centrale per quanto riguarda i fenomeni della coscienza! Acquista il mio libro ➽ https://amzn.to/2J9WwKZ (ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Tutti i prossimi eventi ➽ https://riccardodalferro.com/eventi/ BIBLIOGRAFIA MINIMA Damasio, Alla ricerca di Spinoza: https://amzn.to/2xu8mHH Damasio, Lo strano ordine delle cose: https://amzn.to/2xCWvGM Nagel, Lo sguardo da nessun luogo: https://amzn.to/2xNlPtN Dawkins, Il gene egoista: https://amzn.to/2zp77ej Dennett, Sweet Dreams e altre illusioni sulla coscienza: https://amzn.to/2NysCCg IL MIO PODCAST QUOTIDIANO "DAILY COGITO": https://www.spreaker.com/show/daily-cogito SOCIAL IL MIO CANALE YOUTUBE: http://bit.ly/rickdufer IL MIO CANALE TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram LA MIA PAGINA FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb IL MIO ACCOUNT INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer/ IL MIO TWITTER: https://twitter.com/RickDuFer IL MIO PROFILO LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 IL MIO SITO: http://riccardodalferro.com/ QUI PUOI SOSTENERE I MIEI PROGETTI: https://www.patreon.com/rickdufer
La pancia ha ragioni che la ragione non conosce. Ma quando ce ne dimentichiamo, allora siamo davvero spaccati in due. Oggi parliamo del ruolo dominante del sistema nervoso enterico su quello centrale per quanto riguarda i fenomeni della coscienza! Acquista il mio libro ➽ https://amzn.to/2J9WwKZ (ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Tutti i prossimi eventi ➽ https://riccardodalferro.com/eventi/ BIBLIOGRAFIA MINIMA Damasio, Alla ricerca di Spinoza: https://amzn.to/2xu8mHH Damasio, Lo strano ordine delle cose: https://amzn.to/2xCWvGM Nagel, Lo sguardo da nessun luogo: https://amzn.to/2xNlPtN Dawkins, Il gene egoista: https://amzn.to/2zp77ej Dennett, Sweet Dreams e altre illusioni sulla coscienza: https://amzn.to/2NysCCg IL MIO PODCAST QUOTIDIANO "DAILY COGITO": https://www.spreaker.com/show/daily-cogito SOCIAL IL MIO CANALE YOUTUBE: http://bit.ly/rickdufer IL MIO CANALE TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram LA MIA PAGINA FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb IL MIO ACCOUNT INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer/ IL MIO TWITTER: https://twitter.com/RickDuFer IL MIO PROFILO LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 IL MIO SITO: http://riccardodalferro.com/ QUI PUOI SOSTENERE I MIEI PROGETTI: https://www.patreon.com/rickdufer
Legal Tech Radio #28Prima intervista al Prof. Amedeo Santosuosso, dedicata ad una introduzione generale alle tematiche di legal innovation e alle attività dell'European Center for Law, Science and New Technologies, Centro di ricerca da lui presieduto. Nell'intervista una prima fotografia dell'esperienza italiana più avanzata in materia di innovazione legale.A breve, torneremo presentando la prossima Summer School ECLA, dedicata a Big Data, Neuroscienza e Diritto.https://www.unipv-lawtech.eu/home.html
E' arrivata della posta dalla Nuova Zelanda. Ci scrive infatti Giulio Valentino Dalla Riva, iscritto al comitato scientifico, che ci propone l'argomento e ci scrive un'introduzione. Il mese scorso, Giorgio Vallortigara e Rosa Rugani, hanno pubblicato un articolo sulle capacità cognitive numeriche dei pulcini, di cui i media hanno parlato molto, e l'altro sulle stesse capacità delle rane che, però, sono state discriminate dai giornalisti. Un'ingiustizia alla quale vogliamo rimediare.
E' arrivata della posta dalla Nuova Zelanda. Ci scrive infatti Giulio Valentino Dalla Riva, iscritto al comitato scientifico, che ci propone l'argomento e ci scrive un'introduzione. Il mese scorso, Giorgio Vallortigara e Rosa Rugani, hanno pubblicato un articolo sulle capacità cognitive numeriche dei pulcini, di cui i media hanno parlato molto, e l'altro sulle stesse capacità delle rane che, però, sono state discriminate dai giornalisti. Un'ingiustizia alla quale vogliamo rimediare.
Uno dei massimi neuroscienziati al mondo, pioniere e fondatore della disciplina definita neuroestetica, che indaga sulla relazione tra il funzionamento del cervello e la rappresentazione artistica, parlerà, anche per immagini, del rapporto fra arte, bellezza, desiderio e amore, dall'inedito punto di vista delle neuroscienze, che Zeki ama spiegare con le parole di Oscar Wilde “Venisti a me per imparare il Piacere della Vita e il Piacere dell'Arte. Forse sono stato scelto per insegnarti qualcosa di più splendido: il significato del Dolore, e la sua bellezza”