POPULARITY
Cos'è il public speaking e a che cosa serve? Come si impara a fare public speaking? Come possiamo applicare le soft skills e il public speaking nel marketing, con i contenuti digitali e sui social media?Scopriamolo insieme a Massimiliano Foà ( https://www.linkedin.com/in/massimiliano-fo%C3%A0-32a270209/ ) regista, attore e formatore in soft skills e public speaking, intervistato dal vivo alla Casa del Podcast a Roma ( https://casadelpodcast.it ).
42° episodio del Podcast Public Speaking Top, dedicato a chi vuole imparare a parlare in pubblico con Massimiliano Cavallo. In questo episodio scoprirai delle tecniche per coinvolgere il pubblico.
In questa live la mia missione è portare alla luce tre aspetti collegati alla gestione dell'ansia da parlare in pubblico, in cui con pubblico si può intendere dalla riunione, alla presentazione, all'esame a qualsiasi situazione in cui esprimersi al meglio sia una priorità per Te.I tre aspetti che esploriamo sono:Evitare di ridurre eccessivamente il proprio livello di ansia, primo perché può avere l'effetto opposto e poi perché limita la propria capacità di entrare in stato di flussoCrea in anticipo un senso di familiarità rispetto al dare quel discorso in uno stato di agitazione: questa consiste nel provare il discorso in uno stato di attivazione fisiologica analoga a quella che proverai durante lo speechIndividua il tuo contributo unico usando la domanda: “cosa mancherebbe se non ci fossi io oggi a parlare?” Anche fare questo lavoro di riconnessione con il proprio valore è fondamentale per raggiungere e mantenere lo stato di flusso.Podcast Citato: Think Fast, Talk Smart by TED.COM Bibliografia di riferimento Flow: Mihaly Csikszentmihalyi, The Psychology of Optimal Experience
Saper parlare bene in pubblico è una competenza trasversale sempre più richiesta e, infatti, proprio per questo motivo, in questo video ti presento i 3 aspetti del public speaking moderno che non puoi dimenticare se vuoi curare maggiormente la tua comunicazione, sia in presenza che in remoto. Se sei interessato ad un percorso di public speaking per te o per la tua azienda, ti aspetto qui: Skillfactor - Master SpeakerQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Il public speaking è uno dei mezzi più potenti per promuovere le tue idee e influire sul comportamento delle persone.È una disciplina dalle radici arcaiche. Noi occidentali troviamo le prime tracce dell'arte oratoria nella cultura ellenico-romana.Nel XXI secolo, questo strumento continua a funzionare alla grande. E, grazie a internet, sta conoscendo una nuova fase evolutiva.Infatti, non è più necessario radunare dal vivo una platea di ascoltatori per condividere il tuo messaggio.Ti basta solo avere uno smartphone e filmare il contenuto che preferisci. Poi, sfiorando un tasto puoi inviarlo al tuo target…nelle forme e sui canali più disparati.Il fenomeno dei Video ha in pochi anni rivoluzionato il modo di comunicare degli esseri umani.Tuttavia, il semplice disporre di un'apparecchiatura dotata di videocamera NON fa di te un professionista della persuasione.Per ottenere risultati di rilievo con il video public speaking (e quindi con il video marketing) ci vogliono studio e pratica.L'unica scorciatoia consiste nel farti seguire da un coach esperto, che ti fornisca un metodo provato.Come la protagonista della Convers(az)ione di oggi, Chiara Alzati. Consulente, fondatrice della Chiara Alzati S.r.l. e corporate trainer, è la specialista numero #1 in Italia in fatto di video public speaking. Con all'attivo collaborazioni con brand del calibro di Allianz Bank, Yves Rocher e Banca Generali.Inoltre, detiene il titolo di Campionessa europea di Public Speaking.Viste queste credenziali, e il fatto che alcuni dei suoi clienti sono anche clienti di Copy Persuasivo®, il “Baffo” Andrea Lisi non poteva fare a meno di intervistarla. Obiettivo: gettare luce su alcuni “segreti” del suo mestiere.Ne è venuta fuori una delle Convers(az)ioni più dense di spunti e contenuti di sempre.Troverai quindi dritte subito applicabili alla tua comunicazione video per renderla più persuasiva e d'impatto. Da copywriter siamo i primi ad ammettere che il video è di uno strumento imprescindibile per il branding.Soprattutto per gli elementi di persuasione para-verbale e visuale che aggiunge a un discorso ben preparato, offre un eccellente aiuto per fidelizzare i clienti e conquistarne di nuovi.Se finora non hai sfruttato i video per il tuo business e hai reticenza a “metterci la faccia”, quest'episodio fa per te.Buon ascolto.*** Ti piacerebbe conoscere a fondo i “segreti” della persuasione scritta? Vorresti gestire con maggiore competenza i tuoi affari e costruire il tuo sistema di acquisizione clienti?Non devi far altro che abbonarti al Copy Persuasivo Club®.È la membership più avanzata sul copywriting in Italia. Oltre a Programmi formativi strutturati in base al tuo livello, potrai avere accesso alla consulenza del “Baffo” Andrea Lisi.Attenzione: Per Gennaio e Febbraio siamo al completo. Ma è ti ancora possibile entrare a Marzo - se richiedi ORA il tuo colloquio di selezione.Clicca qui per saperne di più: https://club.copypersuasivo.com/Ecco una piccola anteprima della puntata di oggi:[0:32] Chi è Chiara Alzati. Cosa hanno in comune il suo libro “Video Public Speaking” e “Il Piccolo Manuale della Scrittura Persuasiva”.[6:09] Come sopperire alla mancanza di idee quando sei in video.[16:04] Il ruolo della scrittura persuasiva nei video. In cosa consiste la “tecnica del maiale”.[21:21] I consigli di Chiara per passare da dipendente a professionista freelance.[28:35] Perché il gobbo uccide la tua video performance. [36:33] I problemi più gravi che un corporate trainer incontra lavorando con aziende multinazionali.[44:20] Come la transizione dettata dall'IA impatterà il tuo video marketing. [51:57] Perché una sana dose di follia è l'ingrediente magico per raggiungere risultati fenomenali.Risorse menzionate:Sito di Chiara Alzati: https://www.chiaraalzati.it Chiara Alzati su YouTube: bit.ly/3XK8eNW Libri di Chiara Alzati: amz.to/3wdoWJW ►► Hai un'azienda e vuoi smettere di stressarti 16 ore al giorno, studiare di notte libri e corsi dei “guru” e sprecare tempo con falsi clienti a caccia di sconti? Scarica la nostra Guida Salvavita per Imprenditori Imbruttiti (gratis) su:https://marketingpersuasivo.com/►►Ti piacerebbe fare del copywriting il tuo lavoro, ma non sai da dove partire? Leggi GRATIS la Guida definitiva su come diventare copywriter e renderla un'attività profittevole in meno di 1 anno:https://www.copypersuasivo.com/copywriting-come-imparare/►► Se non segui la Newsletter del “Baffo” Andrea Lisi, rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”.)
Dalle sfide del public speaking online all'atmosfera in aula, dalle strategie per uno speech coinvolgente alla voce dello speaker: parlare in pubblico richiede tecnica, carisma, preparazione e approcci ben precisi. Scopriamoli nel nuovo podcast con Nicola Bolzan. Buon ascolto.
40° episodio del Podcast Public Speaking Top dedicato alla presentazione di Tesi di Laurea. Ascolta i consigli di Massimiliano Cavallo per rendere memorabile quel giorno atteso da anni.
Parlare in pubblicoCome e perché e quando diventa davvero importanteIl tema è molto ampio ma Sabrina è riuscita a darmi molti spunti di riflessione e molte idee per i prossimi podcastpuoi trovare Sabrina Zanino quihttps://www.linkedin.com/in/sabrinazanino/https://www.sabrinazanino.it/
Un discorso può cambiare la storia? Sono solo parole? i discorsi hanno annunciato guerre e ne hanno posto fine. Hanno fatto piangere e sorridere, hanno fatto sognare e dato speranza. Per questo è importante saper parlare in pubblico. A questo tema è dedicato il 37° episodio del Podcast "Public Speaking Top" e ti anticiperò alcuni contenuti del mio nuovo libro dal titolo "Sono solo parole. Crea il tuo discorso top ispirandoti a 10 discorsi che hanno fatto la storia". .
Episodio 9IL TEMPO DELLE PRESENTAZIONIcon Marie Louise Denti ed Elena Bobbola, in arte le Slide Queen
Ci sono frasi di discorsi che sono memorabili, pensa a “I have a dream” o a “Yes we can”. Frasi che le persone ricordano da tempo. E poi ci sono frasi che hanno l’ambizione di diventare storiche ma sono del tutto sbagliate. Te ne parlo nel 35° episodio del Podcast Public Speaking Top, il podcast per imparare a parlare in pubblico.
C'è un errore che quasi tutti fanno durante un discorso e che notano sempre alla fine. Un errore che devi conoscere e che può essere davvero un killer per il futuro dei tuoi discorsi.
INFO COMMENTIPsicologia, #amore, #coppia, #corna, #esseretraditi, #psicologia, #psicologo, #psicologonline, #psicologoorvieto, #psicologorvieto, #psicologoterni, #psicoogoviterbo, #psicoterapia, #relazione, #tradimento, #tradireQuanta gente tradisce il proprio partner!? E quanta gente resta traumatizzata dall'aver subito il tradimento!? Tanta gente viene da me per essere aiutata a venir fuori da questo problema, e in effetti la Psicologia ci aiuta tantissimo a riprendere la vita per il verso giusto. In questo podcast ti suggerisco 3 strategie semplici e potenti per non morire di corna. ------Vuoi migliorare il tuo benessere e scoprire i 4 pilastri della crescita personale?Iscriviti gratis a "HAPPINESS", il video percorso per coltivare la tua Felicità . Clicca qui https://www.psylife.it/happiness Ti piace la Psicologia Pratica e vuoi vivere alla grande?Iscriviti gratis a PSYLIFE, la grande community di Psicologia e Crescita Personale che mette il turbo al tuo benessere. Clicca qui: https://www.psylife.it/iscrizioneVisita il sito http://www.robertoausilio.it Metti Like alla Pagina Facebook https://www.facebook.com/robertoausiliopsicologo/
INFO COMMENTIPsicologia, #amore, #coppia, #corna, #esseretraditi, #psicologia, #psicologo, #psicologonline, #psicologoorvieto, #psicologorvieto, #psicologoterni, #psicoogoviterbo, #psicoterapia, #relazione, #tradimento, #tradireQuanta gente tradisce il proprio partner!? E quanta gente resta traumatizzata dall'aver subito il tradimento!? Tanta gente viene da me per essere aiutata a venir fuori da questo problema, e in effetti la Psicologia ci aiuta tantissimo a riprendere la vita per il verso giusto. In questo podcast ti suggerisco 3 strategie semplici e potenti per non morire di corna. ------Vuoi migliorare il tuo benessere e scoprire i 4 pilastri della crescita personale?Iscriviti gratis a "HAPPINESS", il video percorso per coltivare la tua Felicità . Clicca qui https://www.psylife.it/happiness Ti piace la Psicologia Pratica e vuoi vivere alla grande?Iscriviti gratis a PSYLIFE, la grande community di Psicologia e Crescita Personale che mette il turbo al tuo benessere. Clicca qui: https://www.psylife.it/iscrizioneVisita il sito http://www.robertoausilio.it Metti Like alla Pagina Facebook https://www.facebook.com/robertoausiliopsicologo/
Ti capita di dover parlare davanti a delle persone e provare un senso di disagio e di fastidio? Insomma di provare ansia di parlare in pubblico?Sei in ottima compagnia, molte persone provano ansia a parlare in pubblico!La notizia buona è che ci sono delle semplici regole per vincerla.
Ne Il Mordente 48 vi propongo un estratto del mio talk a Social Media Strategies 2019 di Rimini. Ho parlato del mettersi in proprio, del cambiare lavoro per cercare altre vie, e di quelli che io considero gli errori da non fare. A giorni ci saranno novità per il podcast e per le mie attività online; restate lì. Continua su https://riccardo.im/podcast/il-mordente-48/ Come al solito potete inviare messaggi vocali su Telegram o Whatsapp al numero 351 8516089, oppure usare il modulo contatti su riccardo.im per scrivere una e-mail. Ciao.
Il potere dello storytellingIl potere di una storia è incredibile. Ma è ancora più interessante scoprire come il nostro cervello strutturi le informazioni in racconti. La nostra coscienza è composta da storie. La nostra memoria autobiografica è fatta di storie. Guardare per credere!
Ne Il Mordente 42, di ritorno dal Festival del Podcasting 2019, ecco la registrazione del mio talk. Ho parlato di quello che considero l'approccio migliore per proporre un podcast: l'esistenzialismo. Ho raccontato la mia esperienza fin qui e ho preso spunto da due messaggi arrivati da voi utenti: un commento YouTube; un vocale che mi rende orgoglioso di essere il destinatario. ➡ Continua su https://riccardo.im/podcast/il-mordente-42/Come al solito potete inviare messaggi vocali su Telegram o Whatsapp al numero 351 8516089, oppure usare il modulo contatti su riccardo.im per scrivere una e-mail.
In questo episodio vedremo come anche una sola parola può cambiarti la vita, se questa viene usata in una determinata maniera. Anche se questa è una parolaccia, come successo ad uno dei più grandi attori di Hollywood per eliminare i suoi problemi di balbuzie!!Faremo inoltre una visualizzazione guidata per migliorare noi stessi ed il nostro approccio verso la comunicazione in pubblico.I brani presenti sul podcast sono tratti dai due album "Sogni e Variazioni" e "See you Again" di MIchael Tembadis.
Ne Il Mordente 26 si parla di Picasso e di John Lennon, di come riconoscere una crisi dello scrittore e di come migliorare la propria esposizione vocale: il tono, il ritmo, le giuste parole. Ma anche di privacy online e del perché è così importante non tollerare mancanze. ➡ Link ai consigliati su https://ilmordente.it/work/podcast-26/➡ Compra su Amazon e supportami: https://amzn.to/2TA24naIntanto, nel primo pomeriggio di giovedì 9 maggio, continuo a lavorare al nuovo sito e a fare fisioterapia. Sembra poco ma non chiedo altro.Come al solito potete inviare messaggi vocali su Telegram o Whatsapp al numero 351 8516089, oppure usare il modulo contatti su ilmordente.it per scrivere una e-mail.
Quando parliamo di “paura di parlare in pubblico” credo sia importante cominciare a farlo nell'ottica del relazionarsi con le emozioni che proviamo, e non necessariamente nell'ottica di combatterle. È importante valorizzare il fatto che le emozioni sono parte del nostro essere umani, e che non è forzandoci di scacciarle che azzeriamo tutto d'un tratto lo stress che proviamo sul palco.Mi occupo di questo e molto altro in “Parlare in pubblico con la mindfulness”, un libro che raccoglie la mia esperienza di formatore, di giornalista e di dottore in tecniche psicologiche, con lo scopo di migliorare la nostra gestione dello stress da palco attraverso la mindfulness e le risorse del linguaggio.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄ Se vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionale ◄ Se vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/Parlarealmicrofono ◄ Se vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radio ◄ Se vuoi portare un mio corso nella tua azienda o pianificare una formazione individuale a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milano ◄ Puoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Quando parliamo di “paura di parlare in pubblico” credo sia importante cominciare a farlo nell'ottica del relazionarsi con le emozioni che proviamo, e non necessariamente nell'ottica di combatterle. È importante valorizzare il fatto che le emozioni sono parte del nostro essere umani, e che non è forzandoci di scacciarle che azzeriamo tutto d'un tratto lo stress che proviamo sul palco.Mi occupo di questo e molto altro in “Parlare in pubblico con la mindfulness”, un libro che raccoglie la mia esperienza di formatore, di giornalista e di dottore in tecniche psicologiche, con lo scopo di migliorare la nostra gestione dello stress da palco attraverso la mindfulness e le risorse del linguaggio.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄ Se vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionale ◄ Se vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/Parlarealmicrofono ◄ Se vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radio ◄ Se vuoi portare un mio corso nella tua azienda o pianificare una formazione individuale a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milano ◄ Puoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Spesso durante i miei corsi mi viene chiesto se gli americani parlano meglio in pubblico rispetto agli europei. In questa puntata vi racconto perché questo tipo di comparazione non è possibile: nel Public Speaking è molto importante la relazione tra il relatore e il suo pubblico, relazione che volta per volta si co-costruisce insieme. Per questo motivo non si può affermare che gli americani in assoluto parlino meglio in pubblico, semplicemente per il fatto che anche il pubblico è diverso, e il paragone non si può fare.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Spesso durante i miei corsi mi viene chiesto se gli americani parlano meglio in pubblico rispetto agli europei. In questa puntata vi racconto perché questo tipo di comparazione non è possibile: nel Public Speaking è molto importante la relazione tra il relatore e il suo pubblico, relazione che volta per volta si co-costruisce insieme. Per questo motivo non si può affermare che gli americani in assoluto parlino meglio in pubblico, semplicemente per il fatto che anche il pubblico è diverso, e il paragone non si può fare.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Cosa significa fare un concerto posizionando il palco al centro (e non sul fondo) di un'arena? Che cosa cambia per chi si esibisce? Prossemica, centralità del pubblico, movimenti nello spazio e ruolo di "Primus inter pares" sono solo alcuni dei concetti che affronto in questa puntata, cercando di scoprire come il concerto di Claudio Baglioni all'Arena di Verona possa offrire ottimi spunti per chi vuole imparare a parlare in pubblico in modo professionale.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Cosa significa fare un concerto posizionando il palco al centro (e non sul fondo) di un'arena? Che cosa cambia per chi si esibisce? Prossemica, centralità del pubblico, movimenti nello spazio e ruolo di "Primus inter pares" sono solo alcuni dei concetti che affronto in questa puntata, cercando di scoprire come il concerto di Claudio Baglioni all'Arena di Verona possa offrire ottimi spunti per chi vuole imparare a parlare in pubblico in modo professionale.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Oggi è una delle giornate più importanti della mia vita. Da poche ore mi è stata notificata ufficialmente l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (Sez. B) con la qualifica di “Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro”.In questa puntata (breve ma intensa!) voglio raccontarvi perché è importante per il mio ruolo di formatore sui temi del Public Speaking, e condividere con voi tutte le mie emozioni, perché sono incontenibili. E oggi, davvero, meritano di esserlo.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Oggi è una delle giornate più importanti della mia vita. Da poche ore mi è stata notificata ufficialmente l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (Sez. B) con la qualifica di “Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro”.In questa puntata (breve ma intensa!) voglio raccontarvi perché è importante per il mio ruolo di formatore sui temi del Public Speaking, e condividere con voi tutte le mie emozioni, perché sono incontenibili. E oggi, davvero, meritano di esserlo.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Poche ore fa si è svolta allo Steve Jobs Theatre in California la presentazione dei nuovi cellulari Apple: l'iPhone XS, l'iPhone XS MAX, e l'iPhone XR. In questa puntata commento il Public Speaking di Tim Cook e degli altri relatori saliti sul palco per parlare in pubblico.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Poche ore fa si è svolta allo Steve Jobs Theatre in California la presentazione dei nuovi cellulari Apple: l'iPhone XS, l'iPhone XS MAX, e l'iPhone XR. In questa puntata commento il Public Speaking di Tim Cook e degli altri relatori saliti sul palco per parlare in pubblico.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Il Presentation Design è l'arte di creare presentazioni graficamente efficaci per il Public Speaking. Si occupa di tutti gli aspetti relativi alla preparazione delle slide, quindi template, colori, caratteri, dimensioni del testo, ecc. In questa puntata vi racconto perché è così importante quando parliamo in pubblico, e cosa possiamo fare per rendere le nostre presentazioni più confortevoli per chi ci segue.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Il Presentation Design è l'arte di creare presentazioni graficamente efficaci per il Public Speaking. Si occupa di tutti gli aspetti relativi alla preparazione delle slide, quindi template, colori, caratteri, dimensioni del testo, ecc. In questa puntata vi racconto perché è così importante quando parliamo in pubblico, e cosa possiamo fare per rendere le nostre presentazioni più confortevoli per chi ci segue.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Come comunica Salvatore Aranzulla? Perché il suo modo di comunicare può esserci utile quando parliamo in pubblico? Ne parlo in questa puntata.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Come comunica Salvatore Aranzulla? Perché il suo modo di comunicare può esserci utile quando parliamo in pubblico? Ne parlo in questa puntata.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Quando ci occupiamo di Public Speaking spesso sentiamo parlare di "Keynote Speech". Ma cosa significa precisamente questa formula? Spesso il "Keynote Speech" viene scambiato per un generico "discorso in pubblico", mentre in realtà ha una definizione (e un'origine del nome) precisa, che approfondisco in questa puntata.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Quando ci occupiamo di Public Speaking spesso sentiamo parlare di "Keynote Speech". Ma cosa significa precisamente questa formula? Spesso il "Keynote Speech" viene scambiato per un generico "discorso in pubblico", mentre in realtà ha una definizione (e un'origine del nome) precisa, che approfondisco in questa puntata.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
In questa puntata torno a parlarvi della distinzione tra osservazione e interpretazione nel Public Speaking. Lo faccio, ancora una volta, in chiave giornalistica, raccontandovi della polemica riguardante il ministro Bonisoli e la proposta di interrompere le domeniche gratis nei musei. La sua proposta era davvero quella? Ve ne parlo raccontandovi di ValigiaBlu, il sito internet della giornalista Arianna Ciccone che racconta le notizie per come sono, al netto delle interpretazioni che spesso vengono date dei fatti di tutti i giorni.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
In questa puntata torno a parlarvi della distinzione tra osservazione e interpretazione nel Public Speaking. Lo faccio, ancora una volta, in chiave giornalistica, raccontandovi della polemica riguardante il ministro Bonisoli e la proposta di interrompere le domeniche gratis nei musei. La sua proposta era davvero quella? Ve ne parlo raccontandovi di ValigiaBlu, il sito internet della giornalista Arianna Ciccone che racconta le notizie per come sono, al netto delle interpretazioni che spesso vengono date dei fatti di tutti i giorni.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Dizione: nella puntata di oggi scopriamo la pronuncia dei verbi ausiliari (essere e avere).**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Dizione: nella puntata di oggi scopriamo la pronuncia dei verbi ausiliari (essere e avere).**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Quando facciamo un'intervista, stiamo veramente intervistando soltanto l'intervistato? Scopriamolo insieme.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Quando facciamo un'intervista, stiamo veramente intervistando soltanto l'intervistato? Scopriamolo insieme.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Luigi di Maio ha pubblicato recentemente sulla sua pagina Facebook la diretta del sopralluogo svolto assieme al ministro Danilo Toninelli a bordo del cosiddetto "Air Force Renzi". In questa puntata torno a occuparmi di comunicazione politica e Public Speaking, e svolgo alcune considerazioni tecniche sul linguaggio che Luigi Di Maio ha utilizzato durante il suo video.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Luigi di Maio ha pubblicato recentemente sulla sua pagina Facebook la diretta del sopralluogo svolto assieme al ministro Danilo Toninelli a bordo del cosiddetto "Air Force Renzi". In questa puntata torno a occuparmi di comunicazione politica e Public Speaking, e svolgo alcune considerazioni tecniche sul linguaggio che Luigi Di Maio ha utilizzato durante il suo video.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Se prepariamo la nostra presentazione considerando prima di tutto chi sta in fondo alla sala, finiremo per fare una serie di cose utili per la nostra comunicazione: prepareremo slide con caratteri più grandi e meno testo, parleremo al microfono per farci sentire fino all'ultima fila, e ripeteremo le domande del pubblico affinché le sentano tutti. Tanti accorgimenti, perché nessuno tra il nostro pubblico resti escluso.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Se prepariamo la nostra presentazione considerando prima di tutto chi sta in fondo alla sala, finiremo per fare una serie di cose utili per la nostra comunicazione: prepareremo slide con caratteri più grandi e meno testo, parleremo al microfono per farci sentire fino all'ultima fila, e ripeteremo le domande del pubblico affinché le sentano tutti. Tanti accorgimenti, perché nessuno tra il nostro pubblico resti escluso.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
In questa puntata vi porto alla scoperta del DOP, il Dizionario di Ortografia e Pronunzia, strumento molto utile per chiunque debba parlare in pubblico e faccia comunicazione e Public Speaking a livello professionale.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
In questa puntata vi porto alla scoperta del DOP, il Dizionario di Ortografia e Pronunzia, strumento molto utile per chiunque debba parlare in pubblico e faccia comunicazione e Public Speaking a livello professionale.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
In tipografia - ma più in generale nel Presentation Design, che si occupa dello stile delle presentazioni in pubblico - i caratteri si dividono tra due grandi famiglie: i font con grazie e quelli senza grazie. In questo video vi spiego come riconoscerli, e quali sono i più indicati per preparare delle diapositive chiare quando dobbiamo parlare in pubblico.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
In tipografia - ma più in generale nel Presentation Design, che si occupa dello stile delle presentazioni in pubblico - i caratteri si dividono tra due grandi famiglie: i font con grazie e quelli senza grazie. In questo video vi spiego come riconoscerli, e quali sono i più indicati per preparare delle diapositive chiare quando dobbiamo parlare in pubblico.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Quali sono gli oggetti da portare con noi quando dobbiamo fare una presentazione di Public Speaking? La chiavetta USB, i file della presentazione in formato Keynote, PowerPoint e PDF, ma anche gli adattatori VGA e HDMI, se decidiamo di portare con noi il nostro computer laptop. **************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Quali sono gli oggetti da portare con noi quando dobbiamo fare una presentazione di Public Speaking? La chiavetta USB, i file della presentazione in formato Keynote, PowerPoint e PDF, ma anche gli adattatori VGA e HDMI, se decidiamo di portare con noi il nostro computer laptop. **************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Che cosa ci insegna il Public Speaking di Sergio Marchionne? Che la comunicazione efficace si può fare anche col maglione.In questo video racconto le abilità da comunicatore di Sergio Marchionne, con aneddoti ed esempi tratti da suoi discorsi famosi, e proponendo spunti legati all'arte di parlare in pubblico.Fino al suo ultimo discorso da amministratore delegato di FCA, in cui ha scelto simbolicamente di indossare una cravatta.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Che cosa ci insegna il Public Speaking di Sergio Marchionne? Che la comunicazione efficace si può fare anche col maglione.In questo video racconto le abilità da comunicatore di Sergio Marchionne, con aneddoti ed esempi tratti da suoi discorsi famosi, e proponendo spunti legati all'arte di parlare in pubblico.Fino al suo ultimo discorso da amministratore delegato di FCA, in cui ha scelto simbolicamente di indossare una cravatta.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
In questa puntata vi racconto in quali casi è importante ripetere le domande del pubblico durante una presentazione.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
In questa puntata vi racconto in quali casi è importante ripetere le domande del pubblico durante una presentazione.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Una delle domande che mi viene fatta spesso durante i miei corsi è: quale dei tuoi libri è meglio scegliere per approfondire i temi del Public Speaking professionale? In questa puntata racconto a quale tema risponde ciascuno dei libri che ho pubblicato in questi anni.Se vuoi avere più informazioni sui miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Una delle domande che mi viene fatta spesso durante i miei corsi è: quale dei tuoi libri è meglio scegliere per approfondire i temi del Public Speaking professionale? In questa puntata racconto a quale tema risponde ciascuno dei libri che ho pubblicato in questi anni.Se vuoi avere più informazioni sui miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Riepilogare i contenuti di un incontro precedente è fondamentale quando affrontiamo più sessioni di Public Speaking con lo stesso pubblico. Questo per più ragioni: perché chi c'era potrebbe essersi dimenticato delle cose dette in precedenza, perché qualcuno era assente, e per ricontestualizzare i contenuti del nostro discorso. Possiamo fare il riepilogo in molti modi, anche coinvolgendo il pubblico con domande dirette, del tipo "Che cosa vi ha colpito di più del nostro incontro precedente?" - "Qualcuno tra il pubblico vuole raccontare quacosa che gli è rimasto impresso del nostro incontro precedente?". Non si tratta ovviamente di "interrogare" il nostro pubblico, ma di un modo per ricondividere col pubblico dei contenuti di qualche tempo prima. La puntata di oggi è molto utile per chi deve parlare in pubblico abitualmente con le stesse persone, per chi deve fare formazione e più in generale per tutte le persone che svolgono riunioni abituali con i propri colleghi. Libro citato in puntata: "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (Patrick Facciolo, 2014), disponibile qui: https://www.amazon.it/dp/1976769469/**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Riepilogare i contenuti di un incontro precedente è fondamentale quando affrontiamo più sessioni di Public Speaking con lo stesso pubblico. Questo per più ragioni: perché chi c'era potrebbe essersi dimenticato delle cose dette in precedenza, perché qualcuno era assente, e per ricontestualizzare i contenuti del nostro discorso. Possiamo fare il riepilogo in molti modi, anche coinvolgendo il pubblico con domande dirette, del tipo "Che cosa vi ha colpito di più del nostro incontro precedente?" - "Qualcuno tra il pubblico vuole raccontare quacosa che gli è rimasto impresso del nostro incontro precedente?". Non si tratta ovviamente di "interrogare" il nostro pubblico, ma di un modo per ricondividere col pubblico dei contenuti di qualche tempo prima. La puntata di oggi è molto utile per chi deve parlare in pubblico abitualmente con le stesse persone, per chi deve fare formazione e più in generale per tutte le persone che svolgono riunioni abituali con i propri colleghi. Libro citato in puntata: "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (Patrick Facciolo, 2014), disponibile qui: https://www.amazon.it/dp/1976769469/**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioSe vuoi portare un mio corso nella tua azienda, a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:► http://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milanoPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Professionale”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingProfessionalePuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Nel nostro lavoro ci può capitare di essere contattati da una radio per intervenire come ospiti. E anche in questo caso si tratta di un'occasione importante di Public Speaking. Me ne occupo in questa puntata, affrontando con voi più aspetti:1) il ruolo del pubblico, che in questo caso c'è ma non si vede2) l'importanza di essere il più naturali possibile nell'uso della voce3) fare attenzione al volume della cuffia4) chiedere chiarimenti al conduttore tutte le volte che è necessario.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingPodcastSe vuoi vedere i miei video, li trovi su Parlarealmicrofono TV:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Community Italia”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingCommunityItaliaPuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Nel nostro lavoro ci può capitare di essere contattati da una radio per intervenire come ospiti. E anche in questo caso si tratta di un'occasione importante di Public Speaking. Me ne occupo in questa puntata, affrontando con voi più aspetti:1) il ruolo del pubblico, che in questo caso c'è ma non si vede2) l'importanza di essere il più naturali possibile nell'uso della voce3) fare attenzione al volume della cuffia4) chiedere chiarimenti al conduttore tutte le volte che è necessario.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingPodcastSe vuoi vedere i miei video, li trovi su Parlarealmicrofono TV:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radioPer finire, ma non per ultimo, puoi richiedere gratuitamente l’iscrizione al gruppo Facebook “Public Speaking Community Italia”, dove ci confrontiamo tutti i giorni sui temi del Public Speaking e della comunicazione:► https://www.facebook.com/groups/PublicSpeakingCommunityItaliaPuoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Si chiama pitch e si tratta di una presentazione veloce, alle volte velocissima di una idea; se scrivi potrebbe capitarti di dover affrontare il pitch di un libro, ecco come si fa e quali competenze richiede.
Si chiama pitch e si tratta di una presentazione veloce, alle volte velocissima di una idea; se scrivi potrebbe capitarti di dover affrontare il pitch di un libro, ecco come si fa e quali competenze richiede.
Si chiama pitch e si tratta di una presentazione veloce, alle volte velocissima di una idea; se scrivi potrebbe capitarti di dover affrontare il pitch di un libro, ecco come si fa e quali competenze richiede.