Podcasts about realizza

  • 68PODCASTS
  • 114EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Aug 11, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about realizza

Latest podcast episodes about realizza

da Brand a Friend
#332 - Formula di Sharewood 2024

da Brand a Friend

Play Episode Listen Later Aug 11, 2024 16:45


La "Formula di Sharewood" rappresenta una strategia per imprenditori che desiderano rendersi indipendenti creando business basati su informazioni e conoscenza online.La formula originale è composta di questi 5 punti:Individua la tua nicchia: Identifica un problema, un interesse o un'esigenza specifica all'interno di una nicchia di mercato. Questa nicchia deve essere chiaramente definita e non troppo ampia, in modo da poter focalizzare i tuoi sforzi su un pubblico che ha bisogno di una soluzione mirata.Crea e condividi contenuti di valore: Realizza contenuti di alta qualità, profondamente informativi e utili, che siano in grado di distinguersi dalla massa. Questi contenuti devono rispondere ai bisogni della tua nicchia, creando così valore per il tuo pubblico.Coltiva una comunità di seguaci appassionati: Costruisci e mantieni un seguito di fan fedeli, coinvolgendo attivamente la tua comunità attraverso interazioni genuine e regolari. La fiducia e il rapporto diretto con il pubblico sono fondamentali per il successo a lungo termine.Ascolta attentamente il tuo pubblico: Instaurare un dialogo con il tuo pubblico è essenziale. Utilizza tutti i canali disponibili (forum, social media, blog, ecc.) per raccogliere feedback, comprendere le esigenze specifiche e adattare la tua offerta di conseguenza. Questo processo ti permetterà di affinare la tua strategia e rispondere efficacemente ai bisogni reali delle persone che ti seguono​.Crea prodotti su misura: Sviluppa prodotti e servizi che rispondano in modo preciso alle esigenze del tuo pubblico di riferimento. Piuttosto che inventare soluzioni generiche, concentrati su ciò che il tuo pubblico richiede espressamente e personalizza la tua offerta per soddisfare queste richieste specifiche​.Questa formula è pensata per aiutare gli imprenditori digitali a costruire un business solido e sostenibile, fondato su relazioni autentiche e sul valore reale offerto al pubblico.La formula enfatizza l'importanza di un approccio equilibrato e strategico alla creazione di questa nuova tipologia di information-business, mirando a costruire una comunità solida e a lungo termine, piuttosto che cercare rapidi guadagni.In questa revisione 2024 della formula i punti chiave sono:1) Nicchia2) Mappa il Territorio3) Do the Thing / Fai "la cosa" / Condividi ciò che Scopri (Creare Valore)4) Outreach / Community / Ascolta5) Crea Prodotti / MonetizzaRiferimenti:"La Formula di Sharewood"_______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good•  Musica di questa puntata:"May" by Birocratic disponibile su Bandcamp•  Nella foto di copertina:La Formula di Sharewood aggiornata, dal mio quaderno di appunti.• Dammi feedback:Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItalia• Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com.

Ultim'ora
Tennis, Errani "Un sogno che si realizza, essere qui è surreale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 4, 2024 1:06


PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "È un sogno che si realizza, per me le Olimpiadi sono sempre state la cosa più pazzesca al mondo. Essere qui è surreale, ma sono troppo felice: è incredibile, non ho parole, non so cosa dire, è il sogno della mia vita vincere, esserci riuscita è qualcosa di incredibile anche per come è andata la partita, avevamo iniziato malissimo il primo set". Lo ha dichiarato la tennista Sara Errani intervenuta a Casa Italia dopo la vittoria del doppio ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 in coppia con Jasmine Paolini. pia/glb/red

il posto delle parole
Andrea Rompianesi "Riviere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 21, 2024 17:20


Andrea Rompianesi"Riviere"Puntoacapo Editricewww.puntoacapo-editrice.comAppunti in traccia poetica variante architetture testuali a murmuri effetti di passati soggiorni, nei primi tre tempi liguri, nel quarto toscani, dove la sonorità del vocabolo evocante l'oggetto si fa processo di concreta attuazione; così l'essenza sta alla potenza come l'esistenza all'atto. Si evidenzia l'accezione materica nelle prime tre sezioni, attraverso però differenti realizzazioni formali. Nell'ultima affiora ed emerge una volontà descrittiva. In tutte si dipana il vincolo di materia e forma da cui scaturisce, come filo conduttore, l'identità del correlativo oggettivo rivelante sensazioni e approdi di percezione in grado d'indicare, quando gli spiragli si fanno richiami, ciò che diciamo costitutivo e fondante l'opportunità dell'ulteriore. (A.R.)Andrea Rompianesi (Modena 1963) ha compiuto gli studi presso l'Università di Bologna. Risiede attualmente in provincia di Novara. È stato operatore culturale ed editore. Realizza interventi di critica letteraria per il sito “scrittura nomade”. Ha pubblicato, in poesia, da ultimi: Dietro tutti i colori del blu (2013), Quote di non proletariato (2017), La donna grassa (2021). In prosa: Il pane quotidiano (1990), Quella dei Beati Angeli (1994), Il killer (1995; 2000), Venti e lune (1995), In odore di terre (1998), La notte dei grandi ladri (2003), Strada di pausa e di viaggio (2012), Avinguda del Paral-lel (2014), Da ere relate (puntoacapo 2022), Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente (2022). È presente in varie antologie. Suoi titoli sono ospitati presso numerose biblioteche nazionali, internazionali, dipartimenti d'italianistica d'importanti atenei americani, istituti italiani di cultura nel mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La signora Luisa a 79 anni realizza il sogno di viaggiare e visitare 193 nazioni...

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 1:00


ne ha parlato Benedetta Tieri in questo pomeriggio...

CdTalk - L'ospite
Dentro il laboratorio che realizza (in Ticino) farmaci personalizzati

CdTalk - L'ospite

Play Episode Listen Later Feb 9, 2024 15:16


Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, andremo dietro le quinte delle farmacie, visitando il più importante laboratorio galenico del Ticino, Remedia. Il laboratorio galenico è un luogo all'interno di una farmacia, o in sede distaccata, dove i farmacisti preparano farmaci personalizzati. Queste preparazioni possono variare da rimedi naturali a base di erbe a potenti medicinali per il cuore, ad esempio, ma anche antitumorali, per la pressione e via discorrendo. I medicamenti sono realizzati su richiesta del medico tramite ricetta. Le preparazioni galeniche hanno una storia molto antica che risale all'epoca di Galeno, che—a cavallo tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo—adoperò numerose erbe medicinali, o loro estratti, come farmaci. È proprio da lui che deriva il termine “galenico”, riferito all'arte della preparazione dei medicamenti. Dai tempi più remoti fino a circa il 1930, questa attività era di esclusiva competenza dei farmacisti, ma dopo la Seconda guerra mondiale e con l'avvento dell'industrializzazione, il lavoro di preparatore è divenuto più marginale.Il reportage, completo di foto, videointerviste e infografica, è stato pubblicato sul sito internet all'indirizzo cdtlink.ch/farmaco-su-misura.

Pietro Franzese - Unconventional travellers
Da Brescia a Capo Nord in handbike: così si realizza il sogno di Maurizio

Pietro Franzese - Unconventional travellers

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023 29:44


Quella di Maurizio è una storia con un finale avvincente ma con un inizio non facile. A causa di un incidente infatti Maurizio Antonini perde l'uso delle gambe ma non la voglia di viaggiare che a poco a poco lo hanno portato sempre più lontano fino al coronamento di un sogno: arrivare a Capo Nord! SEGUI MAURIZIO: https://www.instagram.com/missionpossiblehandbike/

Non Stop News
Non Stop News: L'attualità politica ed economica con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni

Non Stop News

Play Episode Listen Later Dec 6, 2023 132:24


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Cosa serve alla scuola, il rapporto Governo-Europa, Delmastro e i magistrati. #ilpostinfabbrica. San Lorenzo Group, è un'azienda tessile che si trova a San Marco d'Alunzio, Messina, in un innovativo complesso di circa 2.000 mq. Realizza vestiti prettamente outdoor e prototipi per sfilate di alta moda. Ha 106 dipendenti e ne cerca subito almeno 30. È intervenuta Emanuele Miracula, Amministratore Delegato, di San Lorenzo Group. Spazio Attualità. Il commento dei principali fatti, in diretta, con Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera. Per l'attualità politica, è intervenuta In studio a Roma la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Enrico Galletti.

I lavori di domani
I lavori della sostenibilità, Francesca Caiulo, la formazione in Foodtech

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023


Francesca Caiulo, direttrice della Fondazione ITS Tech&Food Academy. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con un Master in HR Management, collabora con la Fondazione ITS Tech&Food fin dalla sua creazione, occupandosi di coordinamento didattico, orientamento & placement e progetti internazionali, per poi assumerne la direzione nel 2021. Appassionata di apprendimento, formazione dei giovani e gestione delle organizzazioni, oggi guida un ITS presente con proprie sedi didattiche in tre province della Food Valley emiliana (Parma, Reggio Emilia e Bologna) collaborando con rilevanti imprese attive nell'intera filiera agroalimentare.Siti, app, libri e link utili ITS Tech&Food Academy ITS Tech&Food Academy corso food tech ITS Tech&Food Academy corso food marketingITS Tech&Food Academy corso foood developementITS Tech&Food Academy corso food sustainabilityITS Tech&Food Academy cosro digital factoryITS Tech&Food Academy corso farm managerITS Tech&Food Academy linkedinITS Tech&Food Academy FacebookITS Tech&Food Academy InstagramITS Tech&Food Academy You tubeIndireLibri da scegliereLa formazione in Foodtech La Fondazione ITS Tech&Food Academy è un polo di eccellenza in ambito agroalimentare nato nel cuore della Food Valley grazie alla partnership tra imprese del settore, istituzioni, scuole, università, enti di formazione e di ricerca del territorio. Realizza corsi biennali per formare tecnici altamente specializzati con immediate prospettive occupazionali nei settori strategici del tessuto produttivo locale. Nel dettaglio, i percorsi di alta specializzazione proposti dalla Fondazione ITS Tech&Food sono attualmente sei: "Food Tech - Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare", "Food Marketing - Tecnico Superiore in Digital Marketing dei prodotti alimentari", "Food Development - Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari", "Food Sustainability - Tecnico Superiore per la sostenibilità ambientale nel sistema alimentare", "Digital Factory - Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell'agroalimentare" e "Farm Manager - Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità dell'impresa agricola".

Made IT
#121 Stanford, scoperte rivoluzionarie e crescere un azienda biotech per rallentare l'invecchiamento con Maddalena Adorno, Co-Founder & CEO Dorian Therapeutics

Made IT

Play Episode Listen Later Oct 2, 2023 65:44


Dorian Therapeutics è una startup biotech basata a Palo Alto nel campo della longevità.  Maddalena ci porta in un entusiasmante viaggio nel mondo della ricerca in Silicon Valley e ci spiega come e perché le università, ed in particolare Stanford, giocano un ruolo centrale nella continua crescita ed innovazione che vediamo in Silicon Valley.  In molti versi la storia di Maddalena è un perfetto esempio di come prendere rischi, anche nel campo della ricerca accademica può portare a grandi risultati. Maddalena ha un'intuizione, lontana dallo scopo originale della sua ricerca post-dottorale, che segue fino a pubblicare un paper sulla rivista Nature che sarà il “breakthrough” in medicina per quell'anno. Realizza una scoperta rivoluzionaria: il meccanismo che ritarda l'invecchiamento. Da lì, una serie di decisioni, la porta, insieme alla sua co-founder Benedetta di Robilant, ad entrare a Y Combinator e dopo quel percorso nascerà Dorian Therapeutics, una startup biotech che sta sviluppando farmaci innovativi per bloccare l'invecchiamento e rigenerare i tessuti del corpo. In questa chiacchierata Maddalena ci spiega anche il meccanismo complesso del go-to-market per le aziende biotech.  RINGRAZIAMENTI Vogliamo ringraziare BAIA, la Business Association Italy America, per la loro partnership. BAIA è un'associazione non profit che opera nella San Francisco Bay Area dal 2006 e ci sta aiutando a promuovere questa serie con i loro membri.  BAIA è gestita da un gruppo di professionisti italiani a San Francisco che crea opportunità di networking professionale all'interno della comunità italiana e italo-americana, facilitando lo scambio aperto di conoscenze tra l'Italia e gli Stati Uniti attraverso eventi per manager e imprenditori in Silicon Valley. Più informazioni sul sito ⁠⁠https://www.baia-network.org/⁠⁠ e se siete in Silicon Valley vi consigliamo anche di iscrivervi alla loro newsletter. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeit.podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ LinkedIn ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeitpodcast⁠⁠⁠

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7306 - Lo street artist Teo KayKay realizza la carta dei vini d'artista del Ristorante Enrico Bartolini al Mudec

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 3:35


Teo KayKay, noto per essere il primo artista e designer a trasformare le bottiglie di Champagne in opere d'arte da collezione, firma per Enrico Bartolini la creatività della Carta dei Vini del ristorante tristellato al terzo piano del Mudec, il Museo delle Culture di Milano. L'arte è, infatti, una grande passione dello Chef Bartolini che non a caso, nel 2016, ha scelto un museo per il proprio ristorante fine dining.

il posto delle parole
Emanuele Coen "La figlia del Vesuvio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 19, 2023 27:19


Emanuele Coen"La figlia del Vesuvio"La donna che ha inventato il cinemaSEM Libriwww.semlibri.comIl romanzo, frutto dell'invenzione dell'autore ma basato su fonti archivistiche in Italia e negli Stati Uniti, ruota intorno alla figura di Elvira Notari (1875-1946), la prima regista donna del cinema muto in Italia. Determinata, creativa, risoluta, Elvira ha guidato da protagonista il boom del cinema muto, eppure oggi il suo nome è noto solo tra gli addetti ai lavori e sconosciuto al grande pubblico. Una storia in gran parte avvolta nel mistero, anche perché della sua grande produzione restano solo tre lungometraggi e nessuna intervista. Partita dal nulla, una modesta famiglia di Salerno, si trasferisce a Napoli nel 1902. Conosce il marito Nicola mentre l'industria audiovisiva sta per decollare, insieme mettono in piedi un laboratorio specializzato nella stampa, titolatura e coloritura delle pellicole. Un salone gremito di operai, donne e uomini, che assomiglia a una manifattura tessile. Abile e spregiudicata nel cogliere le opportunità che si schiudono giorno dopo giorno, abituata a comandare, soprannominata «La marescialla», Elvira è capace di intessere relazioni, spinta dalla voglia di affermare sé stessa, per il bene della propria famiglia. Realizza decine di film e cortometraggi e raggiunge un successo straordinario in Italia e negli Stati Uniti prima del declino rapido e inesorabile.Emanuele Coen è nato nel 1968 a Roma, dove vive. Scrittore e giornalista de "L'Espresso", ha realizzato inchieste, reportage, interviste per numerose testate. Con Flavia Capitani ha scritto "La città dentro" (Polaris editore), "A Est" (Einaudi), reportage su cinque capitali del mondo post-comunista a vent'anni dalla caduta del Muro. Insieme hanno ideato e curato per l'editore Laterza "Pecore nere". "La figlia del Vesuvio" (Sem) è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Manifest Her Podcast
Realizza la Tua Versione migliore e di successo | Come manifestare la tua "best life version" Ep.12

Manifest Her Podcast

Play Episode Listen Later Sep 16, 2023 26:25


Benvenuta nel Podcast ufficiale di MANIFEST HER, una community al femminile sulla legge dell'attrazione e il potere della manifestazione. Io sono Eleonora, e ti guiderò passo passo alla scoperta della LDA, le leggi universali e di come applicarle nella tua vita per attrarre e manifestare tutti i successi che meriti! In questo EPISODIO troverai il metodo step by step che ho utilizzato io per trasformare la mia vita ed incarnare l'esatta immagine della mia versione migliore! Sei pronta per il tuo restyling? Ricordati, se già non lo fai, di seguirmi anche nei social ufficiali della community di MANIFEST HER per rimanere sempre aggiornata, connessa e soprattutto per accedere ad ulteriori contenuti esclusivi per un'esperienza a 360° : COMMUNITY INSTAGRAM : ⁠⁠https://instagram.com/manifesther__?igshid=MjAxZDBhZDhlNA==⁠⁠ COMMUNITY YOUTUBE : ⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UChgwH-smi8aHix2s-my1apg⁠⁠ COMMUNITY TIK TOK : ⁠⁠https://www.tiktok.com/@eleonorafantini?_t=8dW7zMxli4w&_r=1A⁠⁠ Ai tuoi successi, E. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/manifesther/message

Realizza il tuo Potenziale: Le sbloccate

Hai presente quella sensazione di insoddisfazione? Quando la tua vita non ha più una direzione definita e non sei più sicura di quello che vuoi...nell'ambito personale e nel lavoro. Perchè tu vuoi di più. Benvenuta su Realizza il tuo Potenziale: Le Sbloccate di Luana Svaizer il Podcast dedicato alla realizzazione personale per donne ambiziose. Io sono Luana Svaizer, coach e business mentor. In questo podcast ti darò strumenti di autorealizzazione per permetterti di dare inizio alla tua rivoluzione. Perchè ti meriti di essere una donna felice e realizzata. Una nuova puntata ogni martedì alle 7.30. Se vuoi contattarmi cercami su Instagram, mi trovi come @luanasvaizer  Per saperne di più sui miei percorsi di crescita, visita il mio sito web www.luanasvaizer.com o iscriviti alla mia newsletter.

Ilmiopuntovita
Uscire dalla "hustle culture" - la cultura della produttività tossica

Ilmiopuntovita

Play Episode Listen Later Jul 28, 2023 38:46


In questa nuova potente puntata di podcast parliamo del coraggio di uscire dalla "hustle culture", la cultura che porta ogni singolo giorno migliaia di persone a pensare di dover essere costantemente impegnate in attività lavorative o produttive... A scapito della propria salute mentale e fisica. Qui sotto ecco a te, come promesso nella puntata, qualche altra attività potenti che ti aiuta a ritrovare pace ed equilibrio ogni giorno: - Meditazione: La meditazione è un'ottima pratica per calmare la mente e ritrovare la pace interiore. Il mio consiglio è quello di iniziare con una app (per es. petit bambou, la prima app che ho utilizzato) e ritagliarti 5-8 minuti al giorno per sederti da sola/o con te stessa/o. Lo scopo non è essere immediatamente in grado di meditare ma abituarsi all'idea di passare del tempo da sola/o con te stessa/o e le tue emozioni e sensazioni, senza distrazioni (cosa super rara oggi nelle nostre giornate). - Crea una routine equilibrata: Se ti aiuta, puoi strutturare la tua giornata con una routine che includa tempo per il lavoro, il riposo, il tempo libero e le attività che ti piacciono. Una routine bilanciata può aiutarti a mantenere un senso di chiarezza mentale sulla tua vita e ridurre lo stress. - Crea spazi per la riflessione: Dedica del tempo per riflettere su ciò che è veramente importante per te nella vita, su ciò che significa per te "successo" in questo momento e come vuoi bilanciare il lavoro/obiettivi con altri aspetti essenziali della tua esistenza. - Crea un altare personale o una stanza del relax: Realizza un piccolo spazio speciale in casa dove puoi disporre oggetti significativi, immagini o simboli che ti ispirano e che ti ricordano i tuoi obiettivi di pace ed equilibrio (e dove puoi rifugiarti per ritrovare calma e chiarezza). - Bagni di foresta (Shinrin-yoku): Questa pratica giapponese consiste nel fare una passeggiata lenta e contemplativa nella natura, immersi completamente nell'ambiente circostante. Concentrati sui suoni, gli odori e le sensazioni fisiche che provi mentre ti immergi nella natura. Essa ha un effetto calmante e rigenerante su di noi. - Pratica del Flusso di Coscienza: Scrivi liberamente e senza censura ciò che passa per la tua mente, senza preoccuparti della coerenza o della struttura. Questo può aiutarti a esprimere liberamente i tuoi pensieri e sentimenti. - Esercizio fisico: L'attività fisica non solo migliora la salute fisica ma anche quella mentale. Trova un'attività fisica che ti piace, come yoga, nuoto, camminata o danza libera, e svolgila regolarmente. L'esercizio aiuta a rilasciare endorfine, che favoriscono la sensazione di benessere. Inoltre, tornando al discorso "dell'uomo delle caverne"... siamo fatti per muoverci tanto quotidianamente per rimanere in salute. - Lascia che qualcuno possa facilitare il tuo cammino: se vuoi iniziare i tuo cammino trasformativo,⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ qui trovi tutte le mie guide gratuite⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠YouTube puoi ascoltare i miei video⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per rivoluzionare la tua vita, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠su Instagram ti aspetto insieme a +100 mila anime brillanti e sensibili⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per donarti ogni giorno pillole di motivazione, ispirazione, espansione profonda. Se vuoi scoprire di più su di me, i miei eventi e percorsi per te, visita il mio sito: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠www.iseaberoggi.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Spero che oggi questa puntata di abbia ispirato e ti abbia dato il coraggio di abbracciare la TUA visione e la TUA idea di successo... così che ogni ambizione, ogni sogno e obiettivo... possa poi nascere da uno spazio di gioia e libertà. Con amore, Isea.

SBS Italian - SBS in Italiano
"A dream come true": l'arpa è un sogno che si realizza per l'artista di Melbourne Liana Perillo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 17, 2023 18:33


La cantante e musicista italo-australiana Liana Perillo fin da bambina è rimasta attratta dai magici suoni dell'arpa, perfezionando lo strumento in Australia e all'estero.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4053 - Gruppo Flo realizza i primi bicchieri vending e vasetti per yogurt in polistirene riciclato

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 2:42


Il Gruppo Flo, marchio storico specializzato nella produzione di stoviglie e contenitori per alimenti, è la prima azienda in Europa a sviluppare bicchieri per distributori automatici e vasetti per lo yogurt contenenti fino al 30% di polistirene riciclato da materia prima seconda, realizzato con Versalis Revive® PS Land – Series Forever.Entrambi i prodotti sono termoformati, con una struttura a strati ABA dove nello strato interno è inserito l'r-PS della serie Versalis-Revive® PS ed in quello esterno PS vergine che funge da sicura barriera funzionale. I packaging sono stati testati secondo le normative europee e nazionali per l'idoneità al contatto con gli alimenti.

Artribune
Paolo Desideri e Daniela Ducato - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 66:32


In questo audio il prezioso incontro con Paolo Desideri architetto Daniela Ducato imprenditriceL'intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Paolo Desideri e Daniela Ducato parliamo di architettura specchio dei tempi, tra abbondanze usi e riusi. Ci raccontano del valore etico della bellezza che in architettura è anche soluzione di contingenze funzionali e sociali. Architettura di pace è quella che non produce exnovo consumando territorio e risorse, ma recupera gli scarti risolvendo anche il costo ambientale dello smaltimento. La città contemporanea è sostanzialmente quella della rivoluzione industriale fondata sulla divisione tra spazio privato e spazio di lavoro. Con la produzione non estrattiva si producono sistemi di pulizia non inquinanti, partendo dalla pulizia dei sottoboschi e assemblando molti altri scarti alimentari. I latini distinguevano tra “civitsa”, spazio sociale immateriale, e “urbs” spazio costruito. Nel nuovo millennio sarà necessario ripensare l'esoscheletro della città, cioè l'”urbs”, ma non possiamo rinunciare alla “civitas”. È importante non sprecare la creatività, ciascuno deve fare al meglio possibile il proprio mestiere, e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIPaolo Desideri laurea in Architettura nel 1980, dal 1985 professore di ruolo alla Facoltà di Architettura di Pescara. Dal 2007 alla Facoltà di Architettura di Roma Tre è ordinario di progettazione Architettonica e Urbana e Coordinatore del Dottorato di Ricerca ''Paesaggi della metropoli contemporanea''. Visiting professor e visiting critic presso numerose scuole di Architettura europee e nord americane. Membro di Commissioni Tecniche in Enti: Ministero del Tesoro per la Valutazione Investimenti Pubblici, Ente Nazionale P.R.U.S.S.T., Comitato fattibilità del Ponte sullo Stretto di Messina. Presidente della Commissione tecnica del Programma Europeo Urban; Esperto per la nuova legge Urbanistica presso la Camera dei Deputati. Specializzato nella gestione di progetti complessi e grandi opere infrastrutturali in particolare stazioni ferroviarie e metropolitane, realizza molte opere come: Stazione Tiburtina di Roma. Stazioni metro di Roma Linea B: Libia, Annibaliano e Conca d'Oro; la nuova Stazione Alta Velocità di Casablanca, Marocco. Realizza importanti restauri come: Palazzo delle Esposizioni di Roma, Museo Archeologico della Magna Grecia a Reggio Calabria. Ed anche progetti per la musica a Firenze come: Il nuovo Parco di musica e cultura, il nuovo Auditorium Sala Zubin Mehta. In fine è autore di testi critico-teorici di progettazione architettonica e urbana, svolge attività saggistico-scientifica per le principali testate di settore. Daniela Ducato è Founder Edizero Architecture for Peace, Product Manager echome.it l'e-commerce della casa, Presidente Fondazione Territorio Italia, Presidente CdA Essedi srl. Cavaliere della Repubblica per meriti ambientali 3 volte, membro del Women Economic Forum. La sua azienda offre prodotti e servizi certificati 100% Made in Italy sono: atossici, petrol free, water free, a risparmio energetico. Inoltre è una filiera di aziende, responsabili di diversi processi, prima in Europa in economia circolare in ambito edilizio e geotecnico. È anche tra i primi Made in Italy valutati secondo il metodo Greenwashing Free, i prodotti sono zero ocean grabbing, zero land grabbing. Ed anche, le produzioni vanno dall'ingegneria ambientale, geotecnica, agrotecnica, interior design, arredo, packaging, bedding, moda, detergenza. Riceve oltre 100 tra premi e menzioni tra i più prestigiosi al mondo: dagli Stati Uniti all'india all'Europa. Tra questi il Compasso d'Oro per il design. Il New York Times ha inserito la sua azienda nella top ten dell'innovazione mondiale per le invenzioni dei biotessili disinquinanti del mare. In occasione del G20 di Roma 2021, è stata tra i 30 brand italiani dell'eccellenza.

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 59 - 5 strategie per creare flessibilità, spazio ed equilibrio nella tua vita

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Aug 29, 2022 17:30


Immaginati questi due scenari. Scenario 1. Ti svegli la mattina sopraffatta, non sai bene cosa fare, riesci a malapena a motivarti per uscire dal letto ed affronti la giornata con ansia, stress e frustrazione. Dove è il tempo per me? Ho troppe cose da fare, non so da dove partire? Perché ho la sensazione che qualcosa mi stia sfuggendo? Scenario 2. Ti svegli energica, motivata, con la chiarezza di chi sa cosa vuole perseguire in quella giornata ed entusiasta di mettersi al lavoro. Sei consapevole di dove sei, delle tue responsabilità ma anche dei tuoi obiettivi e hai tutti gli strumenti per fare progressi nella tua quotidianità e nella tua vita, che è spaziosa e vivi con flessibilità. Non devo chiederti in quale dei due scenari vorresti trovarti perché la risposta sarebbe ovvia, ma sono invece curiosa di sapere: A quali di questi due scenari la tua vita di oggi si avvicina maggiormente? Nell'episodio 59 del podcast Healthy Busy Life condivido una riflessione per me molto rilevante, che ha occupato, negli ultimi mesi e negli ultimi anni, tanti spazi nel mio journal e nella mia scrittura personale e porto alla tua attenzione 5 IDEE, frutto della mia esperienza personale (e professionale), che sono dei punti di consapevolezza importanti che ti aiuteranno ad avvicinare la tua vita allo scenario 2.

Artribune
Massimiliano Fuksas e Chiara Sbarigia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 69:47


In questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Fuksas Architetto Chiara Sbarigia presidente Istituto Luce Cinecittà.L'intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Massimiliano Fuksas e Chiara Sbarigia parliamo di architettura e cinema, tra spazio del corpo e luogo della mente. Parliamo della fascinazione del cinema che introduce nell'architettura concetti di montaggio, piani sequenza, molteplici punti di vista, in un percorso che accumula esperienze. L'avvento della tv mandò in crisi il cinema italiano con palinsesti saturi di film americani, così abbiamo sviluppato nuove produzioni audiovisive. Dall'osmosi tra architettura e cinema come annullamento della materia, tuta la cultura è connessione e sovversione, interazione tra idee vecchie e nuove. Una produzione cinematografica racconta la società che la esprime perciò è importante una produzione italiana ed europea. L'architettura è l'arte della pace. La meccanica quantistica determina tutte le evoluzioni tecnologiche, nell'audiovisivo come nell'architettura, a Shenzhen con ottanta algoritmi abbiamo portato la luce naturale nell'edificio. Non può esserci felicità in una società, dove metà della popolazione mondiale sopravvive per mantenere milleduecento persone, e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Chiara Sbarigia è Presidente di Cinecittà S.p.A. Nata a Roma, laureata in lettere a pieni voti, è un'esperta conoscitrice del settore della produzione audiovisiva italiana e internazionale. Nel 1994 inizia il percorso professionale all'interno dell'APA, la maggiore associazione di produttori dell'audiovisivo, di cui è stata nominata direttore generale nel 2003. Dal 2020 è presidente dell'APA Service, e tesoriere del CEPI Coordinamento Europeo dei Produttori Indipendenti. Già direttrice operativa del Roma Fiction Fest e del Mercato Internazionale dell'Audiovisivo per diverse edizioni, è giurata nelle ultime edizioni del Festival delle serie-tv di Montecarlo, e molto altro. Massimiliano Fuksas (Roma, 1944) architetto e designer di fama internazionale con Studi a Roma, Parigi e Shenzhen. Laurea nel 1969 con Ludovico Quaroni. È stato Visiting Professor presso diverse università come la Columbia University di New York, l'École Spéciale d'Architecture di Parigi, l'Akademie der Bildenden Künste di Vienna e Stoccarda. Realizza 83 grandi progetti tra Italia, Francia, Olanda, Germania, Cina, USA, Giappone, Regio Unito, Israele, Georgia, Russia, Australia.Autore di opere pubbliche come: Fiera Rho-Pero di Milano, Centro Congressi EUR di Roma, Aeroporto di Shenzhen; dedica particolare attenzione ai problemi urbani nelle grandi aree metropolitane. Riceve innumerevoli incarichi ed onorificenze: Membro delle Commissioni di Pianificazione di Berlino e Salisburgo, Premio alla carriera "Vitruvio International a la Trayectoria" Buenos Aires. Direttore della "VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia". Grand Prix National d'Architecture Française, e Commandeur de l'Ordre des Arts et des Lettres de la République Française. Honorary Fellowship dell'AIA – American Institute of Architects, Washington. Membro delle Accademie di Architettura, di Parigi e di Sofia. Membro Onorario del Royal Institute of British Architects, Londra. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana; Global Lithuanian Award; Idea-Tops Awards, Shenzhen Bao'an International Airport-T3; Architizer A+Award New York; Popular Choice Award Varsavia, e molti altri.

il posto delle parole
Carlo Alberto Parmeggiani "Il riccio e altre bestiarietà"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2022 29:53


Carlo Alberto ParmeggianiRoland Cailleux, Pascal Colrat"Il riccio e altre bestiarietà"Italo Svevohttps://www.italosvevo.it/«All'andamento accelerato del contemporaneo, WIR risponde con un movimento lento con brio, dove il bello serve al ponderato».Alberto Gaffi, Gilles KraemerE se tutto d'un tratto ci scoprissimo simili a ciò che abbiamo sempre temuto o rifiutato? Quel lato oscuro, refoulé, rinnegato dell'animo umano riappare in tutti i racconti di Roland Cailleux, selezionati per questa antologia. La parola è data direttamente agli animali, in una carrellata tanto disparata quanto coerente a un punto fondamentale: far parlare l'altro, il diverso, equivale a guardarsi allo specchio. L'ironia sottile con cui questo gioco è condotto lo rende accettabile, eppure perfido. La stessa ironia pervade i racconti di Parmeggiani. Con il linguaggio erudito del cronista rinascimentale, l'autore ci ripropone i suoi vangeli apocrifi, sorta di bestiario medievale sull'eterna condizione umana. L'incontro tra questi due scrittori (avvenuto realmente molti anni fa alla Biblioteca Nazionale di Francia) e i loro bestiari “umani, troppo umani”, consente questa cooperazione franco-italiana. Così si costituisce una piccola biblioteca europea di grande fascino e di belle parole condivise che, nel loro felice dialogo con le illustrazioni di Pascal Colrat, ci danno un primo assaggio del Grand Tour che questa collana si propone di intraprendere nella cultura europea.Roland Cailleux (Parigi 1908 – Antibes 1980) Scrittore francese che ha diviso la sua vita tra la letteratura e la medicina. Da giovane pubblica un trattato sull'omeopatia e sarà il medico di André Gide e del premio Nobel Roger Martin du Gard. Scrittore raffinatissimo di soli sette romanzi, viene segnato dalla personalità artistica di Marcel Proust, la cui influenza gli ispirerà il romanzo Une lecture. Nel 1955 con Gallimard pubblica Les Esprits animaux, sorta di bestiario volteriano da cui, stranamente, sarà escluso Il riccio. Tra la penna e lo stetoscopio, il suo pregio resta tutto in una prosa che cerca di ripercorrere lo smascheramento del linguaggio che fu proprio degli scrittori americani di quel periodo.Carlo Alberto Parmeggiani (Carpi 1949) Ignorato scopritore di teoremi mai verificati e di eleganti congetture sul concetto di infinito, è uno scrittore italiano dal graffiante umorismo. Ha amato l'estero senza mai mettervi radici. Scrive, appartato nella sua città, note di costume, racconti brevi e romanzi tra cui Terre deserte (Robin edizioni, 2018) e L'importanza dell'azoto (Castelvecchi, 2020).Pascal Colrat (Parigi 1969) Ha studiato disegno e fotografia all' École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Realizza fotografie, pitture e manifesti per la stampa e il teatro. Ha esposto al Centro Pompidou di Parigi (2002) e al Museo di Arte moderna e multimediale di Mosca (2016). Ha pubblicato con Riveneuve tre libri di disegni, tra cui Les Animals (2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Fabio Calvari Podcast
COME SI REALIZZA UN PODCAST ? DALL'IDEA ALLA SCRITTURA. DALLA REGISTRAZIONE E MONTAGGIO ALLA PUBBLICAZIONE

Fabio Calvari Podcast

Play Episode Listen Later May 12, 2022 32:45


Come si realizza un podcast ? Dall'idea iniziale alla scrittura. Dalla registrazione e montaggio, alla pubblicazione. Ne parlo in questo appuntamento insieme a Luca Rossi che ha prodotto un podcast molto divertente che racconta la storia (vera) di una famiglia positiva nel periodo natalizio. Il tutto con molta ironia e divertimento.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Le regole del marketing applicate al Vangelo

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Apr 26, 2022 8:36


VIDEO: La Maddalena incontra Gesù risorto ➜ https://www.youtube.com/watch?v=IAElkvCsan0&list=PLgMdR9w-900kJACstaBTxtpCHnHN-w3tPTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6981LE REGOLE DEL MARKETING APPLICATE AL VANGELO di Don Stefano BimbiOgni anno la Pasqua ci ricorda la notizia più strepitosa di tutte: Gesù Cristo è risorto dai morti! Eppure questa notizia così straordinaria per ogni vero cristiano, potrebbe non interessare agli altri. In che modo possiamo portare l'annuncio pasquale a chi ci sta a cuore? Analizziamo come agisce la pubblicità in modo da capire i suoi segreti per poi utilizzarli per annunciare Gesù efficacemente.In che modo la pubblicità ci convince all'acquisto di prodotti che magari neppure ci sono necessari? Proviamo a fare una piccola analisi. In genere in uno spot pubblicitario non ci viene indicato il valore del prodotto in sé stesso, né le sue caratteristiche tecniche come ad esempio le dimensioni, la durata, i materiali di fabbricazione, ecc. Il marketing in generale si avvale di un espediente, un trucchetto per così dire, che gli esperti chiamano "tecnica dello sviamento".Tale tecnica consiste nel far focalizzare l'attenzione dello spettatore su un aspetto che faccia da leva emotiva e lo spinga all'acquisto. Ad esempio, per reclamizzare dei biscotti, si mette in scena una famiglia dove tutti si alzano e sono felici, amorevoli, servizievoli l'un l'altro. Così una donna che vede questo spot è inconsciamente portata a pensare: "Affinché la mattina nella mia famiglia ci sia tranquillità e serenità devo comprare tali biscotti, ed otterrò come risultato la famiglia felice!".Facciamo un altro esempio: per pubblicizzare delle scarpe sportive si sceglie come testimonial un campione (un calciatore famoso o un vincitore olimpico o comunque un detentore di un qualche record mondiale) e si mostra che con quelle ai piedi vince le gare. Di conseguenza lo sportivo amatoriale che vede lo spot inconsciamente si dice: "Grazie a quelle scarpe il campione ha vinto, se le compro anch'io le mie prestazioni saranno migliori". La realtà però è che, ovviamente, anche indossando quelle scarpe, non diventerà mai un campione.Quindi vediamo che con la tecnica dello sviamento, la pubblicità promette ciò che non è possibile: promette di realizzare un desiderio irrealizzabile.LA FESTA DELLA PASQUAIn che modo questo discorso può farci capire meglio la festa della Pasqua? Perché il Vangelo ci presenta Gesù Cristo crocifisso, la massima antitesi della suddetta tecnica pubblicitaria! Quanti nuovi "clienti" si potrebbero acquisire, infatti, dicendo che l'obiettivo del cristiano è prendere su di sé la croce e abbandonare i propri desideri?Gesù dice chiaramente: "Rinnega te stesso" e non: "Realizza te stesso", come suggerisce invece il Mondo. Il Signore, a chi vuol seguirlo, propone una via che non prevede le comodità della vita, la realizzazione dei desideri e nemmeno di poter fare la propria volontà se contrastante con quella di Dio.Sul piano del marketing i pubblicitari direbbero che il cristianesimo è destinato al fallimento sicuro! E senza essere esperti di marketing lo dicevano anche i discepoli: "Questo linguaggio è duro, chi può intenderlo?".Ma Gesù è stato sincero fino in fondo: "Hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi" e infatti chi segue davvero Cristo è perseguitato. Vuoi essere cristiano? Allora prendi la tua croce, accetta la sofferenza, rinnega i tuoi desideri.Una barzelletta dice che ad un uomo, prima di andare nell'aldilà, viene data la possibilità eccezionale di andare a vedere com'è, così può rendersi conto prima di morire come stanno le cose e scegliere di conseguenza. Può visitare sia il paradiso che l'inferno. Quindi va in cielo e un angelo gli fa da guida e gli spiega che lì tutti si vogliono bene, si amano, e sono felici. Poi va all'inferno dove un diavolo lo accompagna e gli dice che lì tutti si vogliono bene, si amano, e sono felici. L'uomo gli chiede se ha capito bene perché gli sembra strano che l'inferno sia come il paradiso, ma il diavolo gli risponde che anzi l'inferno è meglio perché puoi fare quello che ti pare nella vita, tanto poi starai comunque bene anche nell'aldilà. L'uomo torna sulla terra e di conseguenza comincia a vivere nel peccato appagando tutti i suoi desideri fin quando ne ha la possibilità. Passano gli anni, muore e si presenta al cospetto di Dio che lo spedisce all'inferno, ma lui non si preoccupa. Arrivato dal diavolo che lo aveva accompagnato nella visita che aveva fatto lo saluta affettuosamente, ma lui, anziché ricambiare cortesemente il saluto come aveva fatto allora, gli dà una pedata, lo butta tra le fiamme, ed inizia per lui un'eternità fatta di tormenti, sofferenze e solitudine. Allora l'uomo va a lamentarsi dal diavolo: "Scusi, ma mi era sembrato che l'inferno era diverso da come lo vedo adesso", ma il diavolo gli risponde: "Certo! Noi siamo campioni in pubblicità".UN OTTIMO PUBBLICITARIOÈ proprio così, il diavolo è un ottimo pubblicitario. Egli promette di soddisfare il desiderio più profondo dell'uomo che consiste nella beatitudine eterna: un'esistenza di realizzazione vera senza sofferenza, né morte. Ma quello è il paradiso! Eppure il diavolo ci vuol convincere del contrario. Così fu nel paradiso terrestre: il tentatore non disse che con la disobbedienza i progenitori avrebbero conosciuto il dolore, la malattia e la morte, bensì convinse Eva dicendole che non solo sarebbe rimasta nel paradiso terrestre, ma che sarebbe diventata come Dio potendo quindi realizzare ogni suo desiderio. Tutti proviamo la tentazione di vivere a nostro piacimento, stabilire le nostre leggi e dimenticarci di Dio.Il diavolo, da abile pubblicitario, continua a promettere un desiderio che non è realizzabile: vivere senza Dio e fare quello che ci pare e piace. Ma senza Dio la vita non trascorre meglio, anzi, diventa un incubo!Noi non seguiamo Gesù perché ci piace la croce, o perché ci piace soffrire; non perché desideriamo rinnegare noi stessi ed obbedire ai comandamenti, ma perché quello che ci dà Gesù nessun pubblicitario ce lo può dare!Solo Gesù Cristo realizza esattamente quello che promette: salva, dona vita nuova, purifica totalmente dai peccati, dà senso alla malattia e alla morte perché ci fa risorgere per la vita eterna. Il Vangelo quindi non è una pubblicità, non è una realtà piacevole da sentire o ascoltare e non è nemmeno uno stile di vita leggero e senza problemi. La vita cristiana è un fatto serio: siamo su questa terra per conoscere, amare e servire Dio e goderlo per tutta l'eternità, come ci ricorda sapientemente il catechismo di San Pio X. Avendo chiara questa verità si possono affrontare bene anche la malattia e la morte perché sappiamo che Gesù Cristo, morendo sulla croce e risorgendo, ci ha salvato dal male, dal Maligno, da una vita senza senso e dalle pene infernali, come possiamo fare a meno di Lui?

da Brand a Friend
#211 - Permissionless Marketing

da Brand a Friend

Play Episode Listen Later Apr 5, 2022 12:34


*211 - Permissionless Marketing*• Ciccia: Non aspettare a fare ciò che può dimostrare agli altri quanto vali. Con la scusa che non ti è stato chiesto. Fallo subito. • Problema: Ho visto decine di volte persone con grande talento e capacità attendere all'infinito per (non) realizzare opere eccellenti che potrebbero aver aperto loro la strada per il successo, guadagni e popolarità.• Soluzione: Non è necessario aspettare un ordine, un cliente o una richiesta ufficiale per dimostrare quanto talento, competenza e creatività si ha. Si possono realizzare opere fantastiche senza attendere che qualcuno ci dia il permesso o l'ordine di farle. Come? Facendole. • Esempi:a) Sei un fotografo digitale? Un mago di photoshop? Realizza una foto super-spettacolare di un artista che ti piaceb) Sei un videomaker? produci un video-musicale per una nuova canzone di un artista che ancora non ha un video su Youtubec) Sei uno scrittore? crea una versione sintetica di un grande librod) Sei un marketer? Crea una campagna su misura per un grande brand che adori. e) Sei un designer, webmaster - fai un mini-sito, una landing page ad hocf) Sei un video-maker - fai un video-promo Una video compilationUn video mash-upg) Sei una scrittrice? Scrivi un mini-libro su qualcuno che è conosciuto e che se lo apprezza, potrebbe farlo scoprire a un sacco di personeh) Sei uno che fa siti - analizza, metti ai raggi X e dai dei consigli fantastici a chi di famoso ha già un sitoi) Sei una che fa social media - analizza e pubblica l'analisi, idee e soluzioni per migliorare del 100% le campagne social di qualcuno di importante l) Sei un creator, qualcuno che pubblica online? Pubblicizza i marchi e le startup che creano grandi tool che usi ed apprezzi• Morale della favola: Per dimostrare quanto vali non hai bisogno di chiedere permesso a nessuno. Realizza una grande opera, contenuto o design per qualcuno che ha già grande visibilità e falla conoscere. • Benefici & Vantaggi 1) Avrai una credenziale eccellente in più da dedicare al tuo portfolio2) Dimostrerai pubblicamente il “top” di quello che sai fare (senza avere le restrizioni e richieste che qualsiasi progetto che ti commissionano ha) 3) Attirerai l'attenzione del brand o del personaggio a cui “doni” la tua operaE anche quella del suo “giro” di contatti e fan (quindi scegli con cura)4) Andando oltre i limiti imposti dai tuoi clienti attuali, scoprirai e apprenderai tantissime cose che non sai5) Associando il tuo nome a quello di un grande artista, brand o personaggio darai un boost grandissimo alla tua visibilità6) Innalzerai istantaneamente il tuo valore agli occhi degli altri e conseguentemente il tuo prezzo sul mercato7) Ridurrai di molto i tempi necessari a diventare uno che conta ed è visibile nel suo settore (specialmente se continuerai a farli)8) Creerai l'opportunità per un sacco di nuove richieste, preventivi e possibili partnership di coloro che vedranno e apprezzeranno la tua opera* Ma soprattutto potresti essere finalmente chiamato/contattato dal brand/personaggio/artista a cui non hai chiesto permesso per fare qualcosa di importante per lui -------------Info Utili• Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Goodhttps://robingood.it • Musica di questa puntata: "Shine" by Joakim Karud - disponibile su Bandcamp:https://joakimkarud.bandcamp.com/track/shine• Dammi feedback:critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback• Ascolta e condividi questo podcast:https://gopod.me/RobinGood• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItalia (tutti i miei contenuti, immagini, audio e video in un solo canale)oppuresu Facebook:https://facebook.com/RobinGoodItalia/ su Instagram:https://instagram.com/RobinGoodItaliasu LinkedIN:https://linkedin.com/in/RobinGood • Newsletter:Robingood.substack.com (ENG) Robingooditalia.substack.com (ITA) • Per info e richieste:mailto: Ludovica.Scarfiotti@robingood.it

Esoterica Academy
Libero è chi realizza il potere del risveglio iniziatico

Esoterica Academy

Play Episode Listen Later Mar 30, 2022 48:36


La conoscenza è esperienza! Negli antichi misteri non si andava per «apprendere », bensì per raggiungere, attraverso una impressione profonda, un'esperienza sacra. - Sinesio - Libero è chi si distacca dalla natura umana e realizza il potere del risveglio iniziatico.Da: ALCHIMIA SEGRETA DELL'IMMORTALE DI Valentin. P. Elli -«La cultura nel senso profano moderno non costituisce né un presupposto necessario, né una condizione privilegiata per la realizzazione spirituale. al contrario, una persona restata fuor dai trivi della cultura, dello scientismo e dell'intellettualismo, ma dall'animo aperto, equilibrata, coraggiosa, è, per la conoscenza superiore, più qualificata che non un qualsiasi accademico, professore, scrittore o « spirito critico » dei nostri giorni. Così coloro che sono davvero qualcosa nell'ordine iniziatico sono riconoscibili pel fatto del loro essere estremamente restii dal teorizzare e dal discutere. dato che essi scorgano in voi una aspirazione sincera, essi vi diranno soltanto: ecco il problema ed ecco i mezzi: andate avanti.» (AAVV Introduzione alla magia)• Il sapere necessario alla vita quotidiana è uguale per tutti, accessibile a seconda del grado di cultura e non pretende di migliorare la natura dello spirito umano.• Personaggi che hanno un buon substrato culturale non sono esenti dal commettere delitti.

Passione Inter Notizie
Eriksen, che gioia! L'ex Inter realizza uno dei suoi sogni

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Mar 15, 2022 0:41


INTER NEWS - Christian Eriksen, a 9 mesi dal terribile malore agli europei, tornerà a giocare per la nazionale danese

Artribune
Loris Cecchini e Giliola Staffilani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Jan 23, 2022 73:10


In questo audio il prezioso incontro con Loris Cecchini artista e Gigliola Staffilani matematica.L'intervista con Loris Cecchini e Gigliola Staffilani è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Loris Cecchini e Gigliola Staffilani parliamo di arte e matematica, di studio e curiosità, equazioni e rappresentazioni. Di incrocio di saperi e di linguaggi, di algoritmi e spazi euclidei, di relazioni umane sincere oltre le torri d'avorio. Ed ancora, parliamo di matematica, eccessivamente astratta in Italia, ricondotta sempre al reale in USA, e di paradosso ponte per raggiungere il pubblico. Parliamo di come la somma di onde lineari genera fenomeni non lineari, e del Machine Learning che funziona benissimo ma nessuno sa perché. Di opere pubbliche e di lusso che è nella qualità intrinseca delle cose. La matematica non è obiettiva, eppure importante per comprendere il linguaggio e la realtà, e molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Gigliola Staffilani dal 2007 Abby Rockfeller Mauze Professor of Mathematics al Massachusetts Institute of Technology. Laurea in matematica dalla Università di Bologna nel 1989. Alla University of Chicago consegue Master in scienze nel 1991 e dottorato di ricerca nel 1999.Dopo aver fatto parte del corpo docente della Stanford, Princeton e Brown University, approda al MIT Massachusetts Institute of Technology. Professore associato nel 2002 e ordinario dal 2006.Tra le diverse onoreficenze e premi ricevuti si contano: Sloan fellowship nel 2000, membro dell'IAS di Princeton nel 1996 e 2003. Membro del Radcliffe Institute della Harvard University nel 2010Guggenheim fellowship e Simons Fellowship in Mathematics nel 2017.Elezione alla Massachusetts Academy of Science e fellow della American Mathematical Society nel 2013. Membro eletto dell'American Academy of Arts and Sciences nel 2014, e infine membro eletto della National Academy of Sciences nel 2021. Loris Cecchini Artista italiano tra i più autorevoli sulla scena internazionale vive e lavora a Milano.Espone in tutto il mondo Francia, America, Cina, Spagna, Germania, Italia. Mostre personali in prestigiosi musei come: Palais de Tokyo Parigi, Musée d'Art Moderne de Saint-Étienne Métropole a Saint-Priest-en- Jarez. MoMA PS1 di New York. Shanghai Duolun MoMA di Shanghai, Museo Casal Solleric di Palma di Maiorca, Centro Galego de Arte Contemporánea di Santiago de Compostela, Kunstverein di Heidelberg. Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano, e molti altri.Trasferito a Berlino nel 2005, vive la grande democraticità e contaminazione di tutte le arti, con l'Associazione Peninsula, attiva connessioni tra artisti di diverse nazionalità. Invitato in molteplici edizioni nelle più autorevoli rassegne internazionali, tra cui la 56a, 51a e 49a Biennale di Venezia, 6a e 9a Biennale di Shanghai. Ed anche, 15a e 13a Quadriennale di Roma, Biennale di Taiwan a Taipei, Biennale di Valencia Spagna, Biennale di Urbanistica /Architettura (UABB) a Shenzhen, Cina.Presente anche in autorevoli mostre collettive, tra cui mostre al Ludwig Museum di Colonia, PAC a Milano, Palazzo Fortuny a Venezia, Macro Future a Roma. Espone anche la MART a Rovereto, Hayward Gallery di Londra, The Garage Centre for Contemporary Culture di Mosca , Palazzo delle Esposizioni di Roma. Ed ancora, al Musée dʼArt Contemporain di Lione, MOCA di Shanghai, Deutsche Bank Kunsthalle di Berlino e altri.Realizza diverse installazioni permanenti e site specific, in particolare a Villa Celle a Pistoia e nel cortile di Palazzo Strozzi a Firenze. Alla Boghossian Foundation di Bruxelles e per il Cleveland Clinicʼs Arts & Medicine Institute negli Stati Uniti. Sue opere permanenti anche a Les Terrasses Du Port Marsiglia, allo Shinsegae Hanam Starfield di Seoul e al Cornell Tech Building di New York.

Giuliano Di Paolo Podcast
REALIZZA i Tuoi SOGNI Superando Queste 4 Paure

Giuliano Di Paolo Podcast

Play Episode Listen Later Sep 19, 2021 11:26


Sono 4 le paure che possono letteralmente immobilizzarti e impedirti di realizzare i tuoi desideri e le tue ambizioni. Oggi andremo non solo ad esporle, ma soprattutto a capire come gestirle per risolvere e riappropriarti dei tuoi sogni. SEGUIMI QUI https://giulianodipaolo.com https://youtube.com/juliod https://instagram.com/giulianodipaolo https://facebook.com/iamjuliod === IL MIO NUOVO LIBRO https://gdplo.me/book CORSO DI FOTOGRAFIA https://gdplo.me/fotopro SHOP https://gdplo.me/shop === Season: ASKJULIOD Host: Giuliano Di Paolo Digital Audio Editor: Gabriele Frascolla 2021 Art Emotion Labs

Spazio Informazione Libera
Come si realizza una canzone

Spazio Informazione Libera

Play Episode Listen Later Sep 17, 2021 17:31


La musica è tra le mie più grandi passioni, mi ha visto impegnato in conservatorio da bambino e successivamente come tastierista di gruppi musicali. Importante è stata la mia collaborazione negli anni novanta con la cantante Stella Petrossi nella realizzazione di decine di canzoni. In questo episodio parleremo della struttura e delle caratteristiche di una canzone classica. Visita il nostro sito: http://www.spazioinformazionelibera.com --- Send in a voice message: https://anchor.fm/silpodcast/message

Ottica in Fissa
Come si realizza buon editoriale?

Ottica in Fissa

Play Episode Listen Later Aug 23, 2021 18:22


Oggi volevo parlarvi di come si fa un editoriale.Volevo fare un po' di chiarezza su questo punto e raccontarvi la mia esperienza in merito.⬇️⬇️⬇️ I miei LINK :Instagram CONTENUTI EXTRA : • https://www.instagram.com/otticainfissa/ •Io sono : • https://www.instagram.com/magnitudo.art/ •• https://www.instagram.com/magnitudovibes/ •TELEGRAM : • https://t.me/otticainfissapodcast •Spreaker : • https://www.spreaker.com/show/ottica-in-fissa •Fatemi sapere cosa ne pensate!

Giornalisti Digitali
Come si realizza un video professionale?

Giornalisti Digitali

Play Episode Listen Later Aug 13, 2021 11:23


In questo podcast vedremo quali sono le tecniche utili per apparire professionali quando siamo in video: riunioni su zoom o skype, interviste, videoconferenze con i clienti, video per i social media. Tutti i trucchi del mestiere svelati uno ad uno. Una spiegazione utile sia per chi parte da zero sia per chi realizza video già da tempo!Se volete seguire anche la parte video: https://www.youtube.com/watch?v=VNvn6tIJCrA&t=32s

Comunicare per essere
Realizza la vita che vuoi: perchè, puoi

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 11, 2021 14:57


Realizzare la vita che vuoi, è possibile. Una vita felice, piena di belle persone, di cose buone. Di sentimenti positivi, di azioni costruttive. Ipotizzo che tu desideri la vita migliore. Potresti voler realizzare una vita infelice, con brutte persone, e brutte cose, e sentimenti negativi ed azioni distruttive? Potresti, mi auguro di no, per te. Realisticamente, credo che nessuno desideri di essere infelice. Anche se, a volte, sembra più facile creare infelicità che non felicità. La vita che non vuoi, invece di quella che vuoi. Eppure, puoi realizzarla. Ma per farlo, devi partire dal punto giusto “Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere, poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita” (M. L. King)- Da ascoltare e da leggere: https://annarosapacini.com/realizza-la-vita- Comunicare per essere®, il mio podcast dedicato alla tua evoluzione personale. Centinaia di puntate di formazione ed autoformazione, che da anni metto a disposizione, gratuitamente, di tutti coloro che vogliono davvero trasformare la propria vita. Puoi iscriverti da questa pagina: https://annarosapacini.com/podcast/- Allena il tuo potere di trasformazione, ispirazioni, riflessioni, storie e consigli. Ogni giorno. Seguimi su Facebook https://www.facebook.com/annarosapacinipage/- Iscriviti al canale YouTube https://www.youtube.com/c/AnnarosaPacini- Articoli, approfondimenti, novità, ti aspetto sul mio blog https://annarosapacini.comAnalisi grafologica full in coaching, Counselcoaching grafologico evolutivo on line via Skype, Profilo grafologico essenziale, Corso intensivo di comunicazione, per una crescita personale piena e consapevole. Metodi esclusivi a tua disposizione (Grafologia evolutiva®, Scrittura evolutiva®, Pedagogia evolutiva®)

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Tornano i medagliati di Tokyo, accoglienza da stadio a Fiumicino. Jacobs: un sogno che si realizza

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 10, 2021 1:39


Ritorno trionfale per l'atletica azzurra in Italia. L'aeroporto di Fiumicino si è trasformato in uno stadio, con il pubblico che era assente Tokyo.

AA..A.I. Cercasi
034 Come si realizza un mockup

AA..A.I. Cercasi

Play Episode Listen Later May 26, 2021 25:59


Sei sicuro di aver realizzato il mockup del tuo sito o della tua app Web in modo appropriato? Ti sei assicurato che chi dovrà realizzare il codice partendo dal tuo disegno abbia tutti gli elementi necessari per produrlo?INSTAGRAM: @CercasiaiEMAIL: aaaicercasi @ gmail.comBLOG: silviamarcellini.comTWITTER: @AiCercasiMyfoglio.com è l'app di fatture freemium, sicura e completa già dalla versione non a pagamento. Provala qui:https://www.myfoglio.com/Concorso 2021: inviami un email a aaaicercasi @ gmail.com con indicato cosa fai e perché sei un ascoltatore "specialissimo" e a fine 2021, se mi avrai convinto, potrai vincere un abbonamento myfoglio premium!Gill Sanshttps://it.wikipedia.org/wiki/Gill_SansFont Awesomehttps://fontawesome.com/plansFigmahttps://www.figma.com/InVisionhttps://www.invisionapp.com/Argomenti:-Ti spiego perché questo non è un mestiere “creativo”-La scelta del font-La tipografia del font-Le icone chi le fa e chi le aggiorna-Come ottimizzano le immagini-Ordine e pulizia

un miracolo ogni giorno
Lascia che il sogno di Dio per te si realizza! 87-14_09

un miracolo ogni giorno

Play Episode Listen Later Apr 27, 2021 2:33


Vai su unmiracolo.it iscriviti gratuitamente per ricevere personalmente la newsletter "un miracolo ogni giorno".

Caleido by MM Company
Cimento realizza i Trofei di MM Award 2021

Caleido by MM Company

Play Episode Listen Later Apr 7, 2021 9:20


CIMENTO è il brand che realizza i Trofei di MM Award 2021. Oltre ad un supporto di comunicazione, per farsi conoscere da giornalisti italiani e internazionali e da un database di professionisti e aziende, i vincitori di MM Award – International creative award riceveranno infatti un prezioso Trofeo di design.

Cactus
Cactus #25 - Proviamo a riderci su - 18/03/2021

Cactus

Play Episode Listen Later Mar 18, 2021 51:35


Prima parte della puntata affidata a Concita che ci prende per mano e fa il punto della settimana.A seguire l'intervista Cactus. Nostra ospite oggi è Arianna Porcelli Safonov nata a Roma da papà russo e mamma milanese. Attrice comica, scrittrice umoristica esordisce con il blog Madame Pipì. Nel 2014 pubblica il suo primo libro per Fazi Editore, Fottuta Campagna, frutto dell'esperienza che sta facendo, in solitaria, sulle colline pavesi.Dal 2015 è in tour con diversi progetti di comicità sociale: Piaghe e il Rìding Tristocomico. Nel 2017 è uscito anche Storie di Matti, sempre con Fazi Editore. Realizza piccoli monologhi video in cui prende in giro l'insopportabile mondo del buon senso e in cui racconta paradossi e parossismi da Terzo Millennio: la trap, gli atleti per forza, le passeggiate coi cani, i messaggi vocali, i menù vegani...Per l'occasione la playlist di Amenta svirgola come Braccobaldo tra suoni demenziali, citazioni terrigne e canzoni romaneschehttps://open.spotify.com/playlist/6NqMU3Yv5WEbSkK4p6xtF9?si=wj1f2wPlSJ6o8wVHV_efBgRegia e post produzione di Paola Pagone e Carlo Chicco, Rko

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
DIO HA UNA PAROLA CHE REALIZZA E CREA OGNI COSA Gv 4,43-54 Commento al Vangelo di Lunedì 15 Marzo

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Mar 14, 2021 5:16


Artribune
Alberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Feb 27, 2021 68:11


In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione.L'intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta parliamo di arte e comunicazione. Di come sia importante risalire alle origini delle cose, di come l'artista può scendere dal piedistallo per fare un passo avanti verso la società. La comunicazione è un cappello molto ampio che abbraccia anche la pubblicità, ma parte da uno studio approfondito della realtà che poi vira su declinazioni molteplici. Parliamo dei limiti che sono benzina, necessari all'arte, e importantissimi per gli artisti capaci di accettare la sfide della storia. E molto altroAdelaide Corbetta fonda nel 2003 adicorbetta, studio di comunicazione che si occupa di progetti di arte visiva, architettura, made in Italy, senza dimenticare il mondo. Dal 2010 con Veronica Ventrella ha dato vita a Ruski Duski, agenzia specializzata nella comunicazione di prodotto, design, tecnologia. Tra i committenti Fabriano, Gruppo Fedrigoni, Chanel, Chiostro del Bramante Roma, Accademia Carrara di Bergamo, Opera di Santa Croce di Firenze, MACRO Roma, Associazione Abbonamento Musei, Milano PhotoWeek, Landscape Festival Bergamo, Fondazione Zegna, Il Sole 24 Ore, Artissima, Galleria Civica di Trento, Fondazione Torino Musei, Mobike, Casa Ricordi, Oliviero Toscani Studio, Inter - F.C. Internazionale, Terra Moretti, Bellavista, Planeta. Presidente di The Circle Italia Onlus, network fondato nel 2008 da Annie Lennox, è ambasciatore di Bambini Cardiopatici nel Mondo Onlus.Alberto Garutti, artista e docente, insegna pittura all'Accademia di Brera di Milano, ora allo IUAV di Venezia. Invitato a grandi eventi internazionali, come: Biennale di Venezia, Biennale di Istanbul, Serpentine Gallery di Londra. Vince il Premio Terna 02, e il Premio per la Cultura della città di Gand in Belgio. È membro di giuria nel premio Furla, presidente di giuria in Italian Studio Program al MoMA PS1 New York. Il suo lavoro per la Corale Vincenzo Bellini (2000) è selezionato nel 2011 da Creative Time di New York tra i 100 progetti pubblici più interessanti. Realizza molte opere permanenti: a Bergamo e Bolzano (in collaborazione con Museion), a Trivero per la Fondazione Zegna, a Cagliari per la sede Tiscali. L'opera “Tutti i passi” presso Aeroporto di Malpensa, la Stazione Cadorna, la Pinacoteca di Milano, in piazza S.M. Novella a Firenze e alla Biennale di Kaunas. Nel 2020, nuova opera permanente la Palazzo Ardinghelli sede Museo MAXXI a L'Aquila. Alberto Garutti allestisce mostre personali in molte gallerie in Italia e all'estero tra le quali: PAC Milano, Galleria Paul Maenz a Colonia, Galleria Minini a Brescia, Magazzino d'Arte Moderna a Roma, Studio Guenzani, Galleria Marconi a Milano, Buchmann Galerie a Lugano e Berlino, Galleria Massimo de Carlo a Milano. Numerose le collettive tra le quali: Palazzo Grassi a Venezia e Chicago, Fondazione Remotti di Camogli, Triennale di Milano, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, al Vitra Design Museum, a Palazzo Cusani, a Palazzo Fortuny Biennale di Venezia 2017; all'Hangar Bicocca di Milano, nella Cattedrale neogotica di Ostenda, nel Palazzo del Quirinale a Roma, al museo Kestnergesellschaft di Hannover. Numerose le opere pubbliche realizzate per città e Musei: a Gand in Belgio per il Museo S.M.A.K., a Herford per il MARTA Museum, a Kanazawa in Giappone al Century Museum of Contemporary Art, a Mosca per il Moscow Museum of Modern Art, a Milano nel quartiere di Porta Nuova. La sua opera “Temporali” è stata installata al MAXXI di Roma, a Caorle (Ve), l'opera “Ai nati oggi” in Piazza del Popolo a Roma, a cura di Hou Hanru per il MAXXI.

Giuliano Di Paolo Podcast
REALIZZA le Tue AMBIZIONI Seguendo Questi 3 Principi

Giuliano Di Paolo Podcast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2021 4:59


Oggi voglio condividere con te il mio approccio per realizzare i tuoi obiettivi del 2021: per essere piú produttivo, creativo e avere maggiore focus nel nuovo anno. SEGUIMI QUI https://giulianodipaolo.com https://youtube.com/juliod https://instagram.com/giulianodipaolo https://facebook.com/groups/contentcreatorsitalia === COACHING 1 ON 1 https://gdplo.me/coaching TUTTA LA MIA STRUMENTAZIONE https://kit.co/giulianodipaolo PRODOTTI X VIAGGIATORI & CREATORS https://www.amazon.it/shop/giulianodipaolo PRESETS https://giulianodipaolo.shop === Season: ASKJULIOD Host: Giuliano Di Paolo Digital Audio Editor: Gabriele Frascolla 2021 Art Emotion Labs

Tre Soldi - I documentari di Radio 3
TRE SOLDI #5 - Taranto artigiana | di Ornella Bellucci

Tre Soldi - I documentari di Radio 3

Play Episode Listen Later Jan 8, 2021 15:00


Nella bottega del maestro liutaio Luigi Belladonna. Realizza strumenti musicali di pregio per i maggiori conservatori italiani, e li ripara anche. La sede dell'associazione 'Corde Vibranti' sorge nel cuore della città vecchia. L'of...

A51 Il podcast dell'editore
Realizza i tuoi obiettivi

A51 Il podcast dell'editore

Play Episode Listen Later Dec 14, 2020 24:34


Una testimonianza pratica su come davvero puoi realizzare i tuoi obiettivi, se vuoi.Area51 Publishing è la casa editrice con il più ampio catalogo di contenuti sulla crescita personale e spirituale. Iscriviti alla newsletter di Area51 Publishing e unisciti alla community di oltre ventimila clienti attivi che hanno la tua stessa passione di aumentare ogni giorno il proprio benessere e trasformare il mondo. Vai su: https://www.area51editore.com/newsletter. C’è sempre un regalo per te.

Aspiranti Café | La vita attraverso la fotografia | Il podcast di Aspiranti Fotografi
Intervista a Giuliano Girelli - Il potere del video oggi e domani

Aspiranti Café | La vita attraverso la fotografia | Il podcast di Aspiranti Fotografi

Play Episode Listen Later Dec 10, 2020 116:27


Giuliano Girelli è videomaker, documentarista e formatore. Realizza lavori per aziende, istituzioni e organizzazioni non profit, nel sociale e per la cultura. Il suo obiettivo è quello di rendere evocativi ed emozionanti i suoi racconti visivi, svelando al pubblico che li guarda gli sforzi e la passione che li animano. Nel 2017 ha fondato la sua “scuola per videomaker” attraverso la quale offre formazione di qualità in ambito video, in aula, online e grazie a supporti multimediali (manuali e corsi registrati). Sul suo canale YouTube si possono trovare tutorial e informazioni sul mondo del videomaking e nel 2017 ha pubblicato il “manuale del videomaker“.

il posto delle parole
Cristina Cazzola "Segni d'Infanzia Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2020 13:17


Cristina Cazzola"Segni d'infanzia Festival"Mantova, dal 31 ottobre all'8 novembre 2020https://segnidinfanzia.org/Nato nel 2006 come attività principale dell'Associazione Segni d'infanzia, SEGNI New Generations Festival è un appuntamento unico in Italia, un evento internazionale d'arte e teatro rivolto a bambini e giovani dai 18 mesi ai 18 anni.La manifestazione coinvolge il mondo delle scuole, delle famiglie e tutti coloro che amano il teatro, la ricerca e i linguaggi delle arti.Il Festival, a garanzia della qualità del progetto artistico, ha ottenuto l'Adesione del Presidente della Repubblica sotto forma di Premio di Rappresentanza.Stiamo tutti vivendo una condizione senza precedenti in cui tutte le regole di chi fa spettacolo sono state messe in discussione: di qui la scelta di organizzare per il 2020 un Festival tra on e off line, grazie a una nuova formula con la quale si vuole ripartire a piccoli passi per recuperare quel contatto che tanto ci è mancato e per costruire una nuova socialità in cui scuola, famiglie, bambini, ragazzi e "addetti ai lavori" possono riprendere un dialogo per parlare di futuro, dare spazio all'espressione artistica e condividere esperienze.In occasione della XV Edizione, dal 31 ottobre all'8 novembre 2020, prenderanno vita oltre 300 eventi tra palcoscenici reali, dislocati nelle più belle location di Mantova e accessibili in totale sicurezza, e virtuali raggiungibili da tutti - e da tutto il mondo – accedendo alla piattaforma digitale Segni in Onda.Un progetto inedito per un festival dedicato ai giovanissimi che da sempre cresce e si manifesta attraverso la partecipazione diretta e intorno alla condivisione di performance artistiche. Ogni edizione ha il suo animale simbolo e un artista come testimonial che ne realizza l'immagine: quest'anno è la Balena creata da Vinicio Capossela.Il grande cetaceo mette a disposizione "la sua pancia" per accogliere e diventare il luogo immaginario dove si cresce, ci si trasforma e si superano le paure e dove ognuno può raccontare la sua esperienza grazie al contest "Nella pancia della Balena".Di più: tutto il Festival diventa metaforicamente la grande pancia della Balena in cui piccoli e grandi spettatori possono compiere un viaggio incredibile in cui le storie del teatro aiutano a rielaborare i vissuti e le paure generate dalla pandemia, senza trascurare il grande dibattito sulle tematiche ambientali.Cristina CazzolaLaurea in lettere e diploma in drammaturgia. Da oltre 10 anni si occupa di management culturale e di relazioni internazionali, lavorando all'ideazione di format con enti pubblici e istituzioni private. Dal 2006 dirige a Mantova il festival internazionale di arte e teatro per le nuove generazioni “Segni New Generatons Festival”. Realizza consulenze per l'internazionalizzazione, il fund raising e i processi di audience development.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Paccasassi - Marche
Del Canneto, del Mercato, della Piazza

Paccasassi - Marche

Play Episode Listen Later Sep 14, 2020


Santa Maria del Canneto: è lei. Perché questa zona, a ridosso del porto, un tempo era paludosa e proliferavano le piante di canne. Santa Maria del Mercato: di nuovo lei. Dopo aver bonificato la zona dalla palude, nello spazio antistante la chiesa si svolgeva il mercato. E non lontano da qui, c'è anche la Loggia dei Mercanti. Santa Maria della Piazza: è sempre lei. Dopo la funzione di mercato, il sagrato è diventato un luogo importante per tutta la cittadinanza, uno spazio pubblico in cui si svolgeva anche l'investitura del Podestà. La Chiesa, Santa Maria della Piazza, è un pregevole esempio di arte romanica. Risale al 1200, ed è costruita sulle rovine di una basilica paleocristiana. All'interno, come vuole l'arte romanica, Santa Maria della Piazza è spoglia ed essenziale. La facciata invece colpisce lo sguardo ed è firmata da Mastro Filippo. Nel 1210, Mastro Filippo si trova davanti una parete di pietra bianca del Conero ed inizia ad arricchirla di fregi ed ornamenti. Realizza così una facciata piena di particolari, con un susseguirsi di archetti ciechi, sculture, in cui domina la figura di Maria, scolpita al centro e nella parte più alta. Numerosi sono i mostri e le figure allegoriche, che riempiono di notevole interesse, significato e curiosità, tutto il portale.

Crea Il Tuo Corso
#STORIE15: Domenico Drovetti (Realizza la vita che sognava grazie ai corsi online)

Crea Il Tuo Corso

Play Episode Listen Later Sep 9, 2020 51:50


Naturopata professionale e ideatore del Metodo Alka Detox vive oggi la vita ideale che 10/15 anni fa sognava guardando i primi marketer italiani che lavoravano su internet. Insieme alla moglie Irina Rusev da oltre 7 anni gestisce con passione e successo un'attività online nel settore della naturopatia e dell'alimentazione vegana alcalina disintossicante.Nell'intervista di oggi ho parlato con Domenico Drovetti soprattutto di temi collegati alla promozione di un video corso: funnel, aspetti tecnici, pubblicità su Facebook e attenzione alle esigenze e domande del mercato.

il posto delle parole
Alessandra Comazzi "Festival della Tv e dei nuovi media"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2020 14:13


Alessandra Comazzi"Festival della Tv e dei nuovi media"https://festivaldellatv.it/Figlia di un tipografo, comincia a collaborare con alcuni giornali (La voce del popolo, Stampa Sera) subito dopo la maturità classica. Contemporaneamente all'inizio dell'attività giornalistica prende il diploma da sommelier (Ais). A 21 anni viene assunta a La Stampa dove due anni dopo diventa giornalista professionista. Per qualche anno è la più giovane professionista d'Italia. A La Stampa inizia dalle Cronache del Novarese, che allora si realizzavano a Torino, ma avendo la passione dello spettacolo viene spostata dopo poco di sezione. Inventa e realizza TorinoSette, settimanale dedicato alle buone notizie e agli appuntamenti della città piemontese. Realizza inoltre il settimanale In tivù. A lungo responsabile del settore spettacoli de La Stampa, sceglie poi la libera professione, diventando free lance.È sempre il critico televisivo de La Stampa. Ha diretto Archiworld.tv, una tv via web sull'architettura. Ha scritto e condotto programmi radiofonici e televisivi come Gente di Broadwaye Televisionando. Recentemente ha deciso di occuparsi anche di mediazione sindacale, attualmente è il presidente dell'Associazione Stampa Subalpina. Ha insegnato Analisi e critica della televisione alla Facoltà di Lettere di Torino, è stata tutor al master in giornalismo di Torino. Studiosa dei mezzi di comunicazione, in oltre settemila articoli ha analizzato i programmi, il consolidarsi e il mutare delle tendenze, dei climi, delle mode della tv. Giurata per i TeleRatti (edizioni 2008, 2009, 2010, 2011).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Dato che ci sono
Perfezionismo e Dovere: ecco come superarli per realizzare il tuo ideale di vita

Dato che ci sono

Play Episode Listen Later Jul 22, 2020 12:17


Come superare il Perfezionismo e smettere di essere una persona perfezionista, governata dal dovere? Realizza il tuo di "ideale di vita".Il "dovere portare a termine quanto intrapreso" e "dover fare tutto alla perfezione" ti portano a trascinarti dietro carriere e situazioni che non ti rappresentano più, fino allo sfinimento.Parliamo oggi di Perfezionismo e Dovere, temi tanto cari ai miei allievi e con cui fanno a testate finché finalmente non riescono a liberarsene.Essere abituati ad un forte senso del dovere è ciò che porta a trascinarsi dietro, fino allo sfinimento, lavori e situazioni che non rappresentano più.Tutto questo rappresenta staticità. Rimanere immobili e non evolvere.Tutto per quel maledetto senso di fallimento che si prova all'idea di "non aver portato a termine quanto intrapreso".Ti sta però impedendo di dare nuove direzioni alla tua vita. Di raggiungere il tuo personale ideale di vita.➡ Se ti senti incastrato in una carriera che non ti appaga e senti di essere nato per fare qualcosa di più grande, ti aiuto a trovare il tuo progetto personale e realizzarlo, libero da paure e insicurezze.Candidati per la prima call gratuita di 30 minuti: https://sebastianodato.it/percorso➡ Iscriviti, lascia una recensione, finanzia e unisciti al canale Telegram: https://sebastianodato.it/podcast➡ Unisciti alla community su Facebook in cui condivido le live e i video con gli esercizi che utilizzo nel percorso con i miei clienti: https://sebastianodato.it/gruppo➡ Ricevi tutti gli aggiornamenti e gli extra unendoti al canale Telegram. Iscriviti gratuitamente: https://sebastianodato.it/telegram