POPULARITY
Join us in the control room to hear how Jeff Lindner from Dell IT's elite team, expertly pilots an armada of 18,000 servers. Discover how, with their mastery of OpenManage Enterprise, they monitor, maintain and secure the infrastructure running one of the world's largest IT companies . For more information - https://www.dell.com/en-us/lp/dt/servers-system-management-software
Con Primo Bonacina c'è Giorgio Girelli, general manager di Aruba Enterprise: è lui il protagonista IT dell'intervista.Con Giorgio proviamo a capire non solo quanto importante sia un data center per la vita dell'information technology e dei dispositivi che tutti noi utilizziamo ogni giorno, ma anche come il settore affronti il tema sempre più decisivo della sostenibilità ambientale.Giorgio ci racconta quindi il suo lavoro su questo punto e le strategie che Aruba Enterprise sta mettendo in atto, in una conversazione che scivola poi sulle tematiche generali - ma altrettanto importanti - della trasformazione digitale delle aziende.Come ogni protagonista, Giorgio racconta anche di sé e delle sue passioni. Tra tutte, il paracadutismo, attività che ha dovuto diradare perché impegnato da tempo in una sfida familiare davvero importante: far da papà a tre gemelli. E' quella che lui stesso definisce "la miglior scuola di management possibile".Buon ascolto!
Podcasts sind ein hervorragender Kanal um Branding, Top-of-Mind und Thought-Leadership aufzubauen. Teil 2 unseres Marketing Podcasts dreht sich um Podcastwerbung. Immer mehr Menschen hören Podcasts, weshalb sich Podcasts als gutes Werbeumfeld etablieren. Robin und Joel sprechen über verschiedene Werbeformate, Werbemittelerstellung, Messbarkeit und die jahrelange Erfahrung von digital kompakt. Beide lassen auch die Hosen runter und geben ganz konkrete Zahlen zu Reichweite, Kosten und Platzierungen preis. Du erfährst... 1) … welche Werbeformate es gibt 2) … für wen sich Podcastwerbung eignet 3) … welche Reichweite erzielt wird 4) … welche Zielgruppen erreicht werden
New format this week: a special panel discussion with Justin Fitzhugh from Snowflake, Liz Holland from Dell, and Luca Blanzuoli from Credit Suisse...Learn insights about the future of AI in IT Operations from the pros:"We couldn't keep the environment available without AI technology.” -Liz from Dell“It’s time to switch paradigms. It’s not ok to have outages with the same root cause twice. We should have no outages.” -Luca from Credit Suisse “AI is like having a PhD on the team transferred from generation to generation... without having to earn the degree.” -Luca from Credit Suisse"We can't keep up with the growth of our business without AI and automation. As a data management platform, the business expects us to continuously innovate." -Justin from SnowflakePlus...We coin a new IT acronym. You'll soon replace "KTLO" with "KTTPOTS". We discuss what you need to know to start a new DevOps or SRE team.We learn how Dell was able to migrate 140,000 global employees to home offices...over a weekend!Thanks to our wonderful panelists for a fun conversation. Enjoy!
CIO CORNER - Aniello Ranieri (Sideralba): "Non è facile trovare professionisti dell'IT" Nei suoi appuntamenti con i CIO delle aziende italiane, Primo Bonacina incontra oggi Aniello Ranieri, CIO di Sideralba. Nella loro chiacchierata, Aniello ha raccontato il proprio percorso professionale e ha illustrato le sfide che un'azienda siderurgica incontra con l'evoluzione della tecnologia. In particolare, Aniello ha sottolineato una certa difficoltà nel reperire professionalità dell'Information Technology per soddisfare le esigenze aziendali. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
IL PROTAGONISTA - Federico Colacicchi (Techyon): "Ecco cosa studiare per un lavoro nel digital" Radio IT ha incontrato un nuovo "Protagonista": è Federico Colacicchi, CEO di Techyon, società di ricerca e selezione del personale esclusiva del mondo digital. Come ogni protagonista di questi incontri, Federico ha raccontato le sue passioni: i viaggi on the road, la cucina e la storia. Lui è infatti un esempio perfetto di umanista digitale: dopo una laurea in discipline storiche ha fondato una società che studia il mercato del lavoro dell'IT e ricerca professionisti da inserirvi. Durante la chiacchierata, ci ha spiegato come un background umanistico sia preziosissimo per affrontare l'Information Technology e ci ha suggerito, dal suo osservatorio specifico, i percorsi di studio cui dedicarsi se si vuole lavorare in questo settore. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
RADIO IT - IL PROTAGONISTA Su Radio IT è venuto a trovarci Rocco Inga, Country manager di Matrix42, che ci ha spiegato perché nel mondo dell'Information Technology - e in generale, nel mondo del lavoro - bisogna essere un perfetto incrocio tra Federer, Djokovic e Nadal. Grande appassionato di tennis, Rocco ci ha poi parlato di altre sue passioni: l'esplorazione dei fondali marini e le escursioni in bicicletta. E naturalmente ci ha parlato di tecnologia, delle ultime novità di Matrix42 e di un importante riconoscimento guadagnato dalla sua azienda. Una bella chiacchierata in compagnia di un importante protagonista dell'IT italiano. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
RADIO IT - IL PROTAGONISTA Radio IT ha incontrato Attilio Calce, direttore generale di Logicom Italia. La sua chiacchierata con il nostro Alberto ha toccato un sacco di temi: le attività aziendali, papa Woityła, la diffidenza per il cloud, l'importanza della musica e... perché nella hall di Logicom Italia c'è una batteria. Un'intervista davvero a ruota libera, tra due persone unite dal piacere di parlare non solo di tecnologia e di lavoro, e che ci permette di conoscere uno dei manager di rilievo dell'IT italiano. (E di scoprire perché quella batteria...) Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
On today's incredible episode, I'm speaking with the talented Rob O'Donohue, author of ... Dry18: The Why, How, and What from a Year without Beer Currently, Rob is a Director for Project Management and Leadership Coaching & Mentoring in Team Member Experience Services in Dell IT. To feed his passion for learning, Rob hosts & produces a weekly podcast called 1% Better. The vision is simple - to help others (and myself) improve and reach their goals in a variety of areas. In 2018, Rob gave up alcohol for the full year. This was a huge learning experience for him. A big challenge. One that he took full on. This book emerged from this adventure as he wrote a collection of articles over the course of the year. It's full of lessons learned, benefits gained, and has a deep dive into setting and following goals. Big or small. So, if you want to know more about Dry18 and lessons and benefits Rob gained from a year without beer, stay tuned for this episode of the Daily Authors Podcast with Rob O'Donohue ... By the way, if you are ready to share you story and write your book, go to Write a Book University to get a free video course to help you on your book writing journey ...
RADIO IT - IL PROTAGONISTA Mat ha fatto una bellissima chiacchierata con Giuseppe Verrini, storico protagonista dell'IT non solo italiano. Nel settore dal 1976 (Syntax, gruppo Olivetti), Giuseppe ha lavorato in decine di aziende, tra le quali colossi come Adobe e Symantec. Lungo una carriera piuttosto densa, è però riuscito coltivare un sacco di passioni. Ascoltando la sua storia, è come avere davanti a sé un uomo rinascimentale: sportivo (con passioni per montagna, bici e calcio), artista (è un fotografo le cui immagini vengono spesso scelte per pubblicazioni di settore), musicista e musicofilo, con una collezione da 80mila tra dischi e cd, partecipazioni nella giuria di un premio di livello come il Tenco e una passione sfrenata per Bruce Springsteen. Di tutto questo Verrini ha parlato con Mat, lasciando emergere una passione coinvolgente. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
Questo è periodo di chiusura budget, due o tre riflessioni sul tema costi.
Questo è periodo di chiusura budget, due o tre riflessioni sul tema costi.
RADIO IT - IL PROTAGONISTA Vincenzo Baggio e' uno dei Protagonisti in assoluto più amati tra quelli che hanno scritto la storia del settore IT negli ultimi 40 anni. Ha iniziato nel 1978 in Intesi e poi Farnell, Staples, Ingram Micro e Tech Data e a luglio 2019 ha lasciato gli schermi dell'IT per avviare una nuova avventura. Un'avventura di vita questa volta. Da allora in pochissimi sanno cosa ha fatto, cosa sta facendo e cosa farà. Così Mat lo ha raggiunto con una telefonata e ha scoperto che...ascolta il podcast qui sopra e saprai: 1. "Dove è finito" 2. Cosa hai in programma il prossimo anno 3. Cosa pensa di Amazon, dei distri e dei Reseller 4. Cosa ti cucina se vai a pranzo da lui 5. Cosa gli ha detto uno dei bimbi che la sua Onlus ha aiutato 6. Il suo messaggio per gli amici di Tech Data e del settore IT 7. Dove si trova quando non gira per il mondo 8. Dove investirebbe il "Milione che gli avanza" 9. Se avrà mai un profilo Facebook 10. Radio Chi? (che forse questa risposta già la sai ;)) For more: www.radioit.it
Nei giorni scorsi ho letto il rapporto di Harvey&Nash/KPMG CIO Survey 2019.Una indagine che ha ormai 20 anni e che viene effettuata a livello internazionale su 3.600 CIO. Offre un quadro qualitativo di come i CIO vedono l'evoluzione dell'IT in azienda e il loro ruolo.Questo episodio da uno sguardo su alcuni aspetti ma vi metto il link per approfondire se siete interessati.https://www.hnkpmgciosurvey.com/Buon ascolto!
RADIO IT - TECNOLOGIAPer molti Ericsson è l'immagine del telefonino di vent'anni fa. In realtà, è uno dei colossi dell'IT, che vede nell'Italia un mercato strategico per lo sviluppo e l'implementazione del 5G. Soprattutto, è un rapporto per nulla nuovo: nel nostro paese, infatti, c'è dal 1918! Questo antico e proficuo legame si rinnova adesso con una nuova sede, nel Quartiere degli Affari di Milano - Lorenteggio. La parola d'ordine, ovviamente, è "smart". L'edificio è stato realizzato seguendo criteri innovativi di progettazione degli spazi per favorire un'esperienza, appunto, intelligente del tempo e dei luoghi lavorativi. E per non far male all'ambiente: basti pensare che sono stati banditi bicchieri e posate di plastica monouso. Nel podcast, altri dettagli sulla nuova sede milanese di Ericsson. Buon ascoltoAltri contenuti su www.radioit.it
RADIO IT - TECNOLOGIA Per molti Ericsson è l'immagine del telefonino di vent'anni fa. In realtà, è uno dei colossi dell'IT, che vede nell'Italia un mercato strategico per lo sviluppo e l'implementazione del 5G. Soprattutto, è un rapporto per nulla nuovo: nel nostro paese, infatti, c'è dal 1918! Questo antico e proficuo legame si rinnova adesso con una nuova sede, nel Quartiere degli Affari di Milano - Lorenteggio. La parola d'ordine, ovviamente, è "smart". L'edificio è stato realizzato seguendo criteri innovativi di progettazione degli spazi per favorire un'esperienza, appunto, intelligente del tempo e dei luoghi lavorativi. E per non far male all'ambiente: basti pensare che sono stati banditi bicchieri e posate di plastica monouso. Nel podcast, altri dettagli sulla nuova sede milanese di Ericsson. Buon ascolto Altri contenuti su www.radioit.it
RADIO IT - IL PROTAGONISTA: Il VIP racconta Fortnite agli adulti Dal 2014 compare come protagonista in alcuni video del settore del fashion, dell'automotive e dell'IT. "Mamma ascolta il mio consiglio, regalalo a tuo figlio" è uno dei tanti slogan dei suoi video. Tra i suoi hobby c'è Fortnite e il 13 ottobre 2019 c'è stato un problema proprio durante il lancio della Season 11 del gioco: un buco nero ha preso il posto del Fortnite sugli schermi di milioni di gamer. Così lo abbiamo intervistato per capire cosa sia successo e, soprattutto, aiutarci a conoscere un po' meglio il mondo di Fortnite. Scopri nel podcast cosa ci ha raccontato il VIP ;) Altri contenuti su www.radioit.it
Oggi parliamo di come organizzare l'IT e in particolare dei pro e contro dell'organizzazione a Silos e di quella a Matrice.Il tema è sempre attuale tra chi afferma che il silos è più efficace e chi afferma che lo è l'organizzazione a matrice. In questo episodio lungi dal poter affrontare tutti i temi e tutti gli aspetti che sarebbe necessario cerco di tirar fuori alcuni punti critici e alcuni punti positivi dei due modelli. Per approfondire esistono molti libri di organizzazione che aiutano ad entrare nel dettaglio e non è detto che non farò un altro episodio scendendo in maggior dettaglio. Il tema dell'organizzazione dell'IT è uno dei temi più importanti per fornire servizi validi ai clienti sia interni che esterni.Buon ascolto!
TECNOLOGIA C'è un'Italia della tecnologia che funziona e che ottiene riconoscimenti nel mondo. E' stata protagonista all'Open World 2019, l'evento che Oracle organizza ogni anno a San Francisco. Questa edizione ha visto brillare, in particolare, Ferrari, Illy Caffè e Autostrade per l'Italia. Senza dimenticare inoltre che Proxima Smart City, la città intelligente di Lego sviluppata da Oracle, è stata creata nel nostro paese. Scopri nel podcast come questi "messaggeri" dell'Italia nel mondo hanno brillato a San Francisco. Altri contenuti su www.radioit.it
TECNOLOGIAC'è un'Italia della tecnologia che funziona e che ottiene riconoscimenti nel mondo. E' stata protagonista all'Open World 2019, l'evento che Oracle organizza ogni anno a San Francisco. Questa edizione ha visto brillare, in particolare, Ferrari, Illy Caffè e Autostrade per l'Italia. Senza dimenticare inoltre che Proxima Smart City, la città intelligente di Lego sviluppata da Oracle, è stata creata nel nostro paese. Scopri nel podcast come questi "messaggeri" dell'Italia nel mondo hanno brillato a San Francisco. Altri contenuti su www.radioit.it
Cominciamo una nuova stagione di Radio Innovazione e lo facciamo parlando di ewelfare, ovvero di come si potrebbe applicare le tecnologie per ridurre burocrazia e ampliare i servizi con costi minori.Il tema è una occasione per ragionare direttamente su come le tecnologie possano essere applicate nei diversi settori e fare una riflessione su come i professionisti dell'IT dovrebbero mettere al servizio della collettività le proprie competenze.Ne ho scritto un po' di tempo fa e metto qualche link ma il tema è diventato di attualità ultimamente. Bentornati a tutti e spero abbiate passato buone vacanze.A Domenica Prossimahttps://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/01/05/e-se-la-smartcity-ci-disegnasse-una-citta-alienante/13551/
Ho trattato in alcuni articoli e nel podcast il tema della blockchain, si trova tutto su www.madotto.comOggi vi presento un episodio del podcast nel quale si fanno alcune considerazioni e commenti sulla blockchain e sulla "mitologia" che sta emergendo dalla stampa. Il rischio di innamorarsi di tecnologie che poi non servono è sempre forte nel mondo dell'IT per cui oggi riparto da cosa è la blockchain per arrivare su considerazioni generali su quando è utile e quando no.Buon ascolto!
Il Cigno Nero non esiste (finché non lo scopri)Questo è quello che ha scoperto Marco Caressa, quando si è ritrovato a vivere alla fine del suo percorso di laurea una serie di coincidenze, che hanno rivelato dei profondi errori (a posteriori) nelle sue scelte di vita: ha studiato ingegneria nucleare in un momento in cui le centrali nucleari in Italia stavano chiudendo, e ha subito la prima crisi del lavoro degli anni '90, e quindi nonostante fosse ingegnere, non "venne chiamato" dalle aziende, ma dovette ingegnarsi.E fu proprio questo lavoro di ingegno che lo porterà ad esplorare una carriera nel mondo dell'IT, nata quasi per una coincidenza, ma evolutasi fino alla sua situazione professionale attuale. Ad dimostrazione del fatto che avere comunque una solida base di competenze e attitudine allo studio è essenziale per reinventarsi quando le circostanze sembrano contro di noi.
Fondata nel 1996 a Torino da un gruppo di manager dell'IT guidati da Mario Rizzante, Reply utilizza un modello a rete, formato da decine di società (controllate da una capogruppo e ciascuna focalizzata su uno specifico business) che operano in diversi settori quali big data, cloud computing, digital media e internet delle cose. Il fatturato è aumentato da 33.3 milioni di euro nel 2000, anno di quotazione al segmento Star di Borsa Italiana, a 884 milioni di euro del 2017. Già nel 2004 era, secondo Forbes, tra le prime 25 società italiane a maggiore tasso di crescita. Durante questa Intervista Marco Torchio ci racconta una delle realtà del gruppo Reply di cui è Amministratore Delegato e Partner - Aktive Reply.
Proseguo con una carellata delle più dirompenti tecnologie che si stanno affacciando sul mercato con la consapevolezza che sono conoscendo cosa si può fare con le tecnologie si può immaginare come essa può cambiare il business e dare valore.Ormai la tecnologia, l'abbiamo detto molte volte, è il carburante del business e chi la governa o ci lavora non può non conoscerne le evoluzioni e le novità che stanno emergendo approfittandone prima degli altri concorrenti.I Container sono elementi alla base del cloud. Nati da docker si sono diffusi a macchia d'olino nell'utilizzo nelle infrastrutture tecnologiche e stanno cambiando anche il modo di scrivere software.In questo episodio ne parlo spiegando cosa sono e come stanno cambiando e cambieranno sia la governance, sia l'economia dell'IT aziendale e non, sia la capacità di dare valore al business, sia la sicurezza.Trovate tantissimo materiale sull'argomento cercando Docker, kubernets, container e anche fatto molto bene, molto che scende in profondità tecnicamente qualcosa che lo descrive per grandi linee.Vi auguro una buona settimana.
Misurare una organizzazione consente di guidarla. Le metriche come strumento di indirizzo e non di premio/punizione. Le metriche utilizzate per misurare l'IT sono troppo legate ai costi e ai tempi o troppo focalizzate su aspetti tecnici. Non si tiene conto del contributo di innovazione, conoscenza, creazione e generazione di nuove opportunità che l'IT offre al business. Riscoprire un sistema di metriche (La balanced scorecard) che tiene insieme diversi gruppi di indicatori divisi in categorie bilanciate tra loro consente di cogliere appieno la complessità dell'IT e di allineare meglio l'IT al business.Alcuni articoli di Harvard Business Review di Kaplan e Norton che delineano la metodologia balanced scorecard.Su internet si trovano molti articoli sull'argomento ma sono spesso legati ad indicatori e categorie non più al passo coi tempi.https://hbr.org/1992/01/the-balanced-scorecard-measures-that-drive-performance-2https://hbr.org/1993/09/putting-the-balanced-scorecard-to-workinviatemi feedback e suggerimenti a paolino@madotto.comBUONE VACANZE E CI SENTIAMO LA PRIMA DOMENICA DI SETTEMBRE
So today, it is my pleasure to introduce you to Rob O’Donohue. Rob is a Director at Dell IT with years of experience in Project, Programme and Portfolio Management. Rob is also Director of Communications with the Ireland Chapter of PMI. You will find a link to Rob’s LinkedIn Profile in the show notes at projectmanagementparadise.com/84 We’d also welcome an honest review about this podcast on iTunes and you will find a direct link to do this at projectmanagementparadise.com Thanks again for listening and be sure to tune in again next week for another great guest. Our proud sponsor today is Cora Systems. To find out more about Cora’s solutions, which are live in 51 countries around the world, visit corasystems.com where you can request a free demo, and discover first hand how Cora helps its clients gain control, governance and insight into their project portfolios.
Dell IT Proven allows customers to leverage Dell IT’s first-hand experience to accelerate their own IT transformation journeys. As the IT organization for a global tech company, we have an intimate view of the challenges IT faces and the opportunities ahead. Through IT Proven, we share our experiences and best practices to help you embrace cloud computing, IT as a service, and big data to further your company’s objectives. I sat down with Ajaz Munsiff, Sr Director IT Proven; we talked about the beginning of the program, over 7 years ago, how the journey has progressed and what the future holds. For more, visit the Dell IT Blog and the IT Proven landing page. Thanks for listening. Don’t miss “Dell EMC The Source” app in the App Store. Be sure to subscribe to Dell EMC The Source Podcast on iTunes, Stitcher Radio or Google Play and visit the official blog at thesourceblog.emc.com
This week, Dave and Gunnar talk about your singular uniqueness on the web, miniaturizing almost everything, and Dell IT using OpenShift. One of these things is not like the other: Fodor’s Go List 2015 “A foreign language has been creeping into many of the presentations I hear and the memos I read. It adds nothing to a message but noise, and I want your help in stamping it out. It’s called gobbledygook. There’s no shortage of examples. Nothing seems to get finished anymore it gets “finalized.” Things don’t happen at the same time but “coincident with this action.” Believe it or not, people will talk about taking a “commitment position” and then because of the “volatility of schedule changes” they will “decommit” so that our “posture vis-à-vis some data base that needs a sizing will be able to enhance competitive positions.” That’s gobbledygook.” – Thomas J. Watson OpenShift’s Joe Fernandes’ comes out swinging in 2015. Endui App Looks To End DUIs Microsoft releases Project Orleans, code behind Halo 4 Jessica Silbey on Berkman Center’s Radio Berkman Podcast: determining the effect of copyright law and regulation through interviews with creators She’s promoting her new book, “The Eureka Myth: Creators, Innovators, and Everyday Intellectual Property” Chromium to start marking HTTP as insecure AmIUnique.org: Learn how identifiable you are on the Internet Google integrates Nest with Google Now, Gunnar sets himself on fire USB Armory: Open Source USB Stick Computer USBdriveby: covertly install a backdoor and override DNS settings with style This Board Lets You Give Any Arduino Project Predator-Style Heat Vision Outsmarting traffic together: People finding their ‘waze’ to once-hidden streets Dell IT uses Red Hat OpenStack after stumbling with some other guys OpenShift at SPAWAR, so that’s nice If you don’t have an opinion about the North Korea thing, may we suggest Pete W Singer’s? Alamo Drafthouse NSFW PSA: See also: Team America: World Police Oblique Strategies: Something Don Draper would say? Oblique strategy generator Cutting Room Floor The Creepy, Kitschy and Geeky Patches of US Spy Satellite Launches Panda: The Action Movie Ayn Rand Reviews Children’s Movies Also from Mallory Ortberg: Literary Break-up Texts We Give Thanks Dr. David A. Wheeler for the mobile browser suggestion!