POPULARITY
Da dove traggono ispirazione gli artisti? Che rapporto hanno con lo spazio e la realtà che li circonda? Da queste domande è partito “the closet art studio: a conversation to inspire”, un dialogo moderato da Viola Bisiach, Managing Editor and Special Projects Lead Vogue Italia, sui temi di ispirazione, creatività e matericità con due dei tre talenti internazionali coinvolti nella reinterpretazione dei tessuti dormienti di Maison Valentino, Giada Yeya Montomoli e Georg Haberler, chiamati a lavorare a questo progetto con Thomas Falco. Registrazione ed editing di Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Sara Sozzani Maino, Educational and Scouting Advisor Vogue Italia con Matteo Augello, curatore e docente e Riccardo Scaburri di Lessico Familiare hanno conversato nel talk “The Italian Heritage Closet”, parte del progetto The Vogue Closet, sul valore, per il mondo della moda italiana, dell'infanzia, dei bauli delle nonne, delle perle della mamma, delle pellicce delle signore e dei panni stesi. Registrazione ed editing di Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
“the closet: how design impacts our lives” è dedicato al parallelismo tra stile personale e design, tra la progettazione di spazi e di look. Hanno dialogato sull'indissolubile legame tra abbigliamento e design Francesca Santambrogio, head of editorial content di AD e Sara Ricciardi, interior designer e ideatrice di The Vogue Closet. Registrazione ed editing di Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Lo scrittore e stylist Jordan Anderson e il designer Arthur Arbesser aprono in questo talk, registrato durante The Vogue Closet e moderato da Victoria Genzini di Salotto Studio, un dialogo sull'identità e l'espressione di sé attraverso scelte di estetica. Dal design con cui riempire le nostre case ai vestiti che decidiamo di indossare. La curatela del proprio mondo come specchio di noi stessi, dall'infanzia a oggi. Registrazione ed editing di Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini
La casa-armadio: quando la propria abitazione si trasforma in un guardaroba, diventando un vero e proprio archivio moda dove a regnare è l'eclettismo. Anna Dello Russo e Stefano Piaggi, in conversazione con Francesca Ragazzi, raccontano in questo talk realizzato in occasione di The Vogue Closet il mondo dell'icona della moda Anna Piaggi, iconica giornalista di moda, autrice di D.P. doppie pagine e inventrice ante litteram del vintage come lo intendiamo oggi. Registrazione ed editing di Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini
La Queer culture e l'espressione di sé attraverso la notte Milanese sono stati il focus del talk “The “Plastic” closet: nightlife as a self expression journey through club Domani”, una conversazione aperta tra regine della notte in cui sono intervenuti Andrea Ratti e Sergio Tavelli, DJ resident di Club Domani, insieme a Victoria Genzini; special guests dell'appuntamento Jury Schiavi, in arte Sissy Galore, Nettuno Battisti e Lola Kills. Registrazione ed editing di Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini
Un confronto su tre artiste contemporanee: Latifa Echakhch, Simone Fattal e Corita Kent. La gallerista milanese Francesca Kaufmann e la Senior Director di kaufmann repetto, Astrid Welter, in dialogo con Antonio De Martino di Salotto Studio, ci raccontano del successo internazionale di queste artiste, in un sistema dell'arte ancora troppo spesso pervaso da strutture non inclusive. Registrazione ed editing di Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini
Un viaggio con Maison Valentino e Tissu Market alla scoperta del risveglio dello stock dei tessuti dormienti della Maison in ottica di riuso creativo e giving back. In conversazione a "The Vogue Closet" Franck Lellouche, fondatore del reseller tessile parigino Tissu Market, e Victoire Chopinaud, Image to Communication Manager di Valentino e ideatrice della partnership. Un dialogo, moderato da Federica Salto di Vogue Italia, tra passato, presente e futuro, verso nuove interpretazioni creative in ottica di upcycling. Registrato ed editato da Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Dal 19 al 21 aprile, in occasione della Design Week, la redazione di Vogue Italia apre le porte del suo guardaroba al pubblico: un'occasione unica per scoprire il mondo del magazine di moda più influente della storia. Una stanza dell'evento, The Dreamy Talk Room, ospita, in collaborazione con Salotto Studio, le conversazioni con alcuni dei protagonisti del mondo della moda, della cultura e del design, dell'arte e della cultura. Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia, racconta in questo podcast i talk che si susseguiranno a The Vogue Closet, tutti riascoltabili con Inside Vogue. Voce di Francesca Ragazzi, editing di Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Abbiamo raccolto sette curiosità che forse non conoscete sugli occhiali da sole: dalle loro prime apparizioni tra i ghiacci del polo Nord alle canzoni in cui sono citati, passando per il giorno dedicato, il loro ruolo nei film e alcuni numeri del mercato.Sapevate che i primi occhiali da sole - ovviamente in una versione diversa da come li conosciamo oggi - risalgono addirittura alla preistoria e che nell'antica Cina venivano utilizzati in tribunale per far apparire imparziali i giudici? Cosa c'entra James Ayscough, inventore del microscopio, con le lenti colorate? E cosa significa Ray-Ban? Quanti occhiali da sole possiede Elton John? E quante e quali sono le canzoni ove gli occhiali da sole appaiono nel testo o addirittura nel titolo? A queste e ad altre domande risponderemo in questo podcast dedicato agli occhiali da sole, alla loro storia e alle curiosità che li riguardano. Di e a cura di Elisa Pervinca Bellini.
The podcast dedicated to the new August issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony St.George Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
L'editoriale del nuovo numero di Vogue Italia, dedicato alla città di Napoli, letto dalla voce del direttore Emanuele Farneti. A cura di Elisa Pervinca Bellini
Nel 1974 nasce e si delinea perfettamente il mito dei sedicenni grazie alla serie tv Happy Days, che per 10 anni racconterà la gioventù americana con i suoi sogni e i suoi cliché. Le serie tv, da quel momento, racconteranno l'adolescenza, da Buffy l'Ammazzavampiri a Euphoria passando per Beverly Hills 90210, come racconta Anna Maria Giano nel suo articolo pubblicato sul numero di Luglio di Vogue Italia. Testo di Anna Maria Giano, voce e a cura di Elisa Pervinca Bellini.
I teenager sono i veri protagonisti del numero di luglio di Vogue Italia. Sofia Gnoli racconta come sia nato il fenomeno dei teenager e come si sia evoluto negli anni fino ad arrivare alla GenZ di oggi, consapevole e impegnata in temi come la diversity e la sostenibilità. Testo di Sofia Gnoli, voce e a cura di Elisa Pervinca Bellini.
The podcast dedicated to the new July issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony St.George Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
L'editoriale del nuovo numero di Vogue Italia, dedicano ai 16enni, letto dalla voce del direttore Emanuele Farneti. A cura di Elisa Pervinca Bellini
Moda do it yourself? Il concetto sembra quasi un controsenso, se pensiamo che il lusso è per definizione unico e non replicabile. Ma la pandemia, come spiega bene Samira Larouci nell'articolo pubblicato sul numero di giugno di Vogue Italia, ha aperto nuovi canali di comunicazione tra i brand e i clienti e fornito chiavi di lettura diverse del senso stesso della moda. Da Simon Porte Jacquemus a Jonathan Anderson, molti creativi hanno condiviso pattern e suggerimenti con i seguaci dei loro brand, mentre Demna Gvasalia di Balenciaga ha collaborato con i fan della band tedesca Rammstein per una capsule collection. Testo di Samira Larouci, voce e a cura di Elisa Pervinca Bellini
The podcast dedicated to the new June issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony St.George Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Giugno di Vogue Italia, dedicato al Do It Yourself. A cura di Elisa Pervinca Bellini
TikTok ha le sue star per ciascun settore e l'astrologia non può mancare. Sono 5 i TikTokers da seguire per provare a immaginare il futuro grazie alle previsioni delle astro-star. Chi sono gli esperti dalla sfera di cristallo su TikTok? Scopritelo nel podcast in cui Marco Morello nomina i 5 protagonisti del mondo di TikTok che a suon di visualizzazioni raccontano il domani. Testo e voce Marco Morello, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
È il momento delle AstroApp. Astrologia e previsione del futuro, lettura dei tarocchi e dei fondi di caffè: al giorno d'oggi, tutto passa attraverso il cellulare, come spiega Marco Morello nel suo articolo pubblicato sul numero di maggio di Vogue Italia. Voce e testo di Marco Morello, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Amuleti e superstizioni, rituali e cristalli taumaturgici: i protagonisti della moda non disdegnano un approccio scaramantico al loro lavoro e alla loro vita personale. Sapevate che il numero 17, temuto nella cultura occidentale, è un portafortuna per Riccardo Tisci? E avreste mai immaginato che Victoria Beckham crede così tanto nel potere taumaturgico dei cristalli da disegnare abiti con speciali tasche per contenere ogni giorno cristalli specifici? Anche Naomi Campbell, neomamma, non si mette in viaggio se non ha con sé almeno un paio di cristalli. E avreste mai immaginato che, sul comodino, Tom Ford tiene una copia di un libro considerato un classico della letteratura spirituale? Se volete sapere quale è e volete conoscere tante curiosità legate agli amuleti e superstizioni degli stilisti e dei protagonisti della moda, ascoltate il podcast dedicato all'articolo di Samira Larouci pubblicato sul numero di maggio di Vogue Italia. A cura di Elisa Pervinca Bellini
L'oroscopo per l'estate 2021 di Marco Pesatori, pubblicato sul numero di maggio 2021 di Vogue Italia. Voce e oroscopo di Marco Pesatori, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
The summer 2021 horoscope by Marco Pesatori, published on Vogue Italia May 2021, #TheAstrologyIssue. Voice Antony St.George Bowden, curated by Elisa Pervinca Bellini.
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Maggio di Vogue Italia, dedicato agli oroscopi. A cura di Elisa Pervinca Bellini
The podcast dedicated to the new May issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony St.George Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
The podcast dedicated to the new April issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony St.George Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Aprile di Vogue Italia, #TheManyFriendsIssue. A cura di Elisa Pervinca Bellini
Vogue Italia di marzo ha ospitato la conversazione esclusiva tra Daniel Roseberry e Jeremy O. Harris, due talenti “uniti da una sorta di affinità creativa” come scrive Luke Leitch. La conversazione di cui pubblichiamo l'audio integrale racconta la storia dell'amicizia dei due creativi e la loro crescita artistica che ha portato Daniel Roseberry a diventare direttore artistico della maison Schiaparelli e Jeremy O. Harris a firmare pièce teatrale come Slave Play. Intervista di Luke Leitch a Daniel Roseberry e Jeremy O. Harris, podcast a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Vogue Italia di marzo ospita il frutto di un incredibile progetto artistico che ha preso vita ad aprile scorso, grazie alla copertina bianca di Vogue Italia. Valentina Ciarallo, storica dell’arte e curatrice indipendente, specializzata in linguaggi del contemporaneo, ha coinvolto 49 artisti italiani chiedendo a ciascuno di loro di reinterpretare la copertina del giornale, ognuno secondo il proprio sentire. In questo podcast la curatrice racconta il progetto per Vogue Italia. A cura di Elisa Pervinca Bellini.
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Marzo di Vogue Italia, che si interroga, di concerto con tutte le edizioni di Vogue nel mondo, sul senso della creatività. A cura di Elisa Pervinca Bellini
The podcast dedicated to the new March issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony St.George Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
Lo street style nasce, in qualche modo, con lui. Scott Schuman che si definisce “fotografo e autore con una social media platform, The Sartorialist”, con cui nel 2005, dice, “ho iniziato a fotografare la gente di New York che trovavo avesse un look interessante e potesse esprimere un certo stile”. Ne è passato di tempo (e ne sono passati, davanti al suo obiettivo, di look per le strade di tutto il mondo) e, causa pandemia di coronavirus, qualcuno si è spinto a dichiarare che lo street style sia morto, ucciso da questo periodo di joggers, tute e look a mezzo busto per le call su Zoom. Non è d'accordo il re dello street style Scott Schuman, come racconta in questa intervista concessa a Michele Fossi per Vogue Italia di febbraio. Voci di Michele Fossi e Federico Fischetti, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Le sfilate di moda sono molto più che il momento in cui su una passerella sfilano i look con capi e accessori della prossima stagione. Lo spiega in un articolo uscito sul numero di febbraio di Vogue Italia Claudio Calò, che ripercorre, “dalle passeggiate al Bois de Boulogne d’inizio Novecento fino alle rappresentazioni media fluid e agli show in absentia del 2020”, la storia delle sfilate con la relativa, iconica ritualità. Voce di Claudio Calò, podcast a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Febbraio di Vogue Italia, che si interroga su "Dove vive la moda". A cura di Elisa Pervinca Bellini
The podcast dedicated to the new February issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony St.George Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
Filelfo firma un racconto che vede protagonisti gli animali pubblicato in esclusiva per Vogue Italia nel numero di gennaio di Vogue Italia.Nato in Grecia da una famiglia di origine italiana, Filelfo è un autore misterioso. Come narrato nel numero di gennaio di Vogue Italia, risale a suo nonno, piemontese, l’affiliazione alla Partecipanza dei Filelfi, antica corporazione di mestieri. Dalla madre impara fin dall’infanzia il greco classico; dal padre le tecniche di produzione e lavorazione artigianale del mastice. Per alcuni anni si traferisce con la famiglia in Madagascar, poi approda a Roma e lì frequenta il liceo classico. Si mantiene agli studi in una piccola città universitaria di provincia lavorando come correttore di bozze, traduttore e redattore di enciclopedie. Oggi vive e insegna nell’Agro Romano. L’assemblea degli animali, da poco uscito per Einaudi, è il suo primo libro: una favola che ha per protagonisti gli animali, decisi a salvare la Terra minacciata dall’uomo.Racconto di Filelfo, voce di Daniel Capurro, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Gennaio di Vogue Italia, The Animal Issue. A cura di Elisa Pervinca Bellini
The podcast dedicated to the new January issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony St.George Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
Quattro modelle curvy e le loro chiacchiere tra amiche, più che tra colleghe, con la body positivity come filo conduttore. Il podcast di Michele Fossi raccoglie i racconti di sorellanza tra Alva Claire, Paloma Elsesser, Ashley Graham e Jill Kortleve pubblicati sul numero di dicembre di Vogue Italia. Le quattro modelle curvy hanno sfilato insieme sulla iconica passerella di Versace lo scorso settembre. Ed è proprio da quei giorni milanesi che prende vita il racconto registrato a distanza ma che le ha viste vicine e complici nello scambiarsi le loro visioni sulla moda che sarà. Podcast di Michele Fossi, voci di Alva Claire, Paloma Elsesser, Ashley Graham, Jill Kortleve e Michele Fossi, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Dicembre di Vogue Italia. A cura di Elisa Pervinca Bellini
The podcast dedicated to the new December issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
Pietro Ruffo è l'artista romano che Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica di Dior, ha chiamato a collaborare per la sfilata Dior Cruise 2021, che si è svolta lo scorso luglio per la prima volta in Italia, a Lecce. La Puglia è un luogo speciale per la direttrice artistica di Dior: suo padre era salentino e lei torna spesso in queste zone. Per svelarne la magia, Maria Grazia Chiuri ha chiamato l'artista che già nelle precedenti stagioni ha contribuito al racconto delle collezioni della maison. Nell'intervista di Marta Galli per Vogue Italia di novembre, l'artista ha raccontato il percorso che ha portato, in pieno lockdown, ai fiori e all'incanto della sfilata Dior Cruise 2021. Voci di Marta Galli e Pietro Ruffo, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Vogue Italia di novembre si interroga sul concetto di bellezza. Ma c'è qualcosa di molto forte legato al concetto di bello, ed è il concetto di carino, ovvero cute. "Ci sono i Pokémon, con quella buffa e improbabile aggressività, oppure E.T. l’extraterrestre, in tutta la sua corrucciata, ultraterrena malinconia, fino alle opere dell’artista nipponico Takashi Murakami, dalle policromie spinte e dalle fantasie surreali. Tutti hanno una qualità in comune: non sono belli, ma carini. Non per qualcuno: per chiunque o quasi li guardi. La loro piacevolezza è universale, plebiscitaria, il loro magnetismo trasversale" Marco Morello ha intervistato Simon May, visiting professor di filosofia al King’s College di Londra, che ha scritto The Power of Cute (Princeton University Press, già tradotto in coreano, spagnolo e giapponese, prossimamente in italiano. Ecco la voce del giornalista mentre legge la sua intervista in cui si parla di potere e politica, Michelle Obama ed Hello Kitty, moda e memoria. Intervista e voce di Marco Morello, a cura di Elisa Pervinca Bellini
Vogue Italia ha inaugurato la prima The Vogue Italia Digital Beauty Week, in corso in questi giorni. Il direttore Emanuele Farneti racconta il perché nell'editoriale dedicato alla Bellezza del numero di novembre. A cura di Elisa Pervinca Bellini.
The editor-in-chief of Vogue Italia Emanuele Farneti introduces the first The Vogue Italia Digital Beauty Week in the editor's letter dedicated to Beauty. Voice Antony St. George Bowden, curated by Elisa Pervinca Bellini.
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Novembre di Vogue Italia, intitolato "Una piccola rivoluzione". A cura di Elisa Pervinca Bellini
The podcast dedicated to the new November issue of the magazine, by the Editor-in-Chief Emanuele Farneti. Voice Antony Bowden. Curated by Elisa Pervinca Bellini
Helmut Newton è il protagonista del numero di ottobre di Vogue Italia. Il 31 di ottobre, infatti, cade il centenario della sua nascita. Michele Fossi per Vogue Italia ha intervistato Matthias Harder, direttore della Fondazione intitolata a Helmut Newton a Berlino: insieme hanno percorso la carriera e la vita del grande fotografo “dagli esordi alle fasi più sperimentali e avanguardistiche di tutta la sua carriera, attraverso missioni (apparentemente) impossibili e grandi conquiste”. Ecco la versione podcast dell'intervista, con le voci di Michele Fossi e di Giulio Galoppo. A cura di Elisa Pervinca Bellini.
Helmut Newton è il protagonista del numero di ottobre di Vogue Italia. Michel Guerrin, caporedattore di Le Monde, ha raccontato la storia del grande fotografo nell'articolo "Lo Specchio del Macho" in cui svela come l'estetica del re del nudo in realtà non sia misogina, piuttosto il contrario. “Per tutta la vita Helmut Newton ha fotografato praticamente solo donne. E per tutta la vita ha dovuto far fronte ad accuse di misoginia. Violente proteste sono andate in scena contro di lui in molti Paesi. Durante una conferenza, alcune studentesse americane volevano tirargli della carne cruda. Il motivo? Aver ridotto, secondo loro, le donne sulla carta patinata a pura carne. Il seguito lo possiamo immaginare. Newton, vestito di bianco, scarpe comprese, non si lancia in grandi discorsi, non si giustifica – questo no –, oppone solo un sorriso disarmante e racconta storie” (Michel Guerrin). Testo di Michel Guerrin, voce di Daniel Capurro, a cura di Elisa Pervinca Bellini.