POPULARITY
Fra arte e design, un viaggio fra le novità del Salone e del Fuorisalone a Milano. E in questa puntata di Start weekend, andiamo alla scoperta dell'anti-selfie: la gen Z riscopre il valore del ritratto fisico, realizzato su commissione da grandi pittori. Avere il proprio volto appeso sulle pareti di casa è la nuova tendenza del collezionismo.
Nella mattinata di mercoledì 4 aprile, Paolo Casati, il direttore creativo di Studiolabo, ideatore del sito che aiuta a orientarsi tra gli eventi della settimana del design di Milano fuorisalone.it è stato ospite in Degiornalist – Gli Spaccanotizie, con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, per presentarci gli eventi del Fuorisalone 2025. Quest'anno il Fuorisalone, che dal 7 al 13 aprile 2025 richiamerà un vasto pubblico, inclusi appassionati e famiglie, ha come tema i "Mondi Connessi". «Tutti i giorni nel mondo vediamo qualcosa che ci divide, per noi invece il Fuorisalone è il manifesto di ciò che unisce. Il Fuorisalone unisce il mondo a Milano: più di 500.000 persone provenienti da tutto il mondo invadono ogni anno la città. Sul nostro sito fuorisalone.it trovate più di 1000 eventi geolocalizzati, tra questi, oltre 10 sono per famiglie».I LUOGHI MUST DEL FUORISALONE – Paolo Casati ci ha suggerito un percorso ideale tra le zone della città a più alta densità di eventi: «Idealmente l'esperienza del Fuorisalone dovrebbe iniziare dal Brera Design District, da vedere anche la bellissima installazione in piazza Gaulenti, da lì si può arrivare fino a via Manzoni. Poi ci si può spostare verso l'Isola, arrivare nel centro di Milano e poi fino in zona Tortona. Si può andare anche a Varedo, in provincia di Milano, dove Alcova ha portato il Fuorisalone fuori Milano. Milano senza il Fuorisalone sarebbe come Rio de Janeiro senza carnevale», conclude Casati.
Domani il Salone del mobile a Milano, oggi si chiude a Ginevra il salone dell'orologeria Watches and Wonders, settimana prossima comincia Expo Osaka 2025. Un giro tra fiere ed esposizioni, dalle fiere dello Champagne al Fuorisalone, passando per Expo Milano 2015.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il crollo delle borse e la guerra dei dazi, le stime sul PIL, il decreto sicurezza. I consigli della rivista "Casa Facile”. Con la direttrice Francesca Magni abbiamo parlato di come arredare una casa piccola in cui però non manca nulla. È la sfida di Casa Facile per il Fuorisalone che inizia a Milano la prossima settimana. Dazi e crisi commerciale. Il commento delle ultime notizie con Camilla Conti, giornalista de Il Giornale, che presenta anche l'inserto "Moneta", in edicola da oggi. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini,
Ok, lo sapevo che non dovevo scrivere la scorsa settimana. Perché all'inizio dell'anno si fanno le pulizie delle newsletter, ed era meglio fingersi morti. Grazie a te che leggi perché sei ancora qui, che se vuoi puoi inoltrare questa mail per recuperare i cinquanta unsubscribe mariekondici della scorsa settimana*. E grazie anche a Digital Angels, secondo sponsor dell'anno.*ovviamente non mi interessa nulla, figurati. Anche perché per l'economia comportamentale “denunciare qualcosa di negativo come fatto comune” significa normalizzarlo e indurre altri a comportarsi “male”. “Il 50% non fa la differenziata!”, “Ok, allora nemmeno io”. Non solo non funziona, ma funziona al contrario.Sei tra le circa 25.000 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp: grazie, spero che le 4 ore per scriverla ti siano state utili. A proposito, che ne dici di presentare il tuo brand nella newsletter? Dai un'occhiata per sponsorizzare nel 2025. Il quiz della settimanaQual è la percentuale di persone che in Italia consultano il loro oroscopo a gennaio? a) 30% b) 50% c) 90%In collaborazione con Digital AngelsIn un panorama digitale in continua evoluzione, quali saranno le novità che segneranno il 2025?A febbraio ti aspettiamo per un ciclo di webinar gratuiti, in cui esploreremo i trend più importanti del settore, dai social media al marketing strategico, dalla creatività al media planning.
Sembra lontano anni luce, ma occhio che il Fuorisalone edizione 2025 inesorabilmente si avvicina
Acompáñanos en este segundo video sobre nuestro recorrido en la Milán Design Week, esta vez mientras exploramos el Fuorisalone. En este episodio Jorge Diego y Alex nos dan sus impresiones sobre sus lugares favoritos, nuevas instalaciones, museos, y otras experiencias al recorrer Milan.No te pierdas nuestros episodios, publicamos todos los Martes.Síguenos en: Instagram https://www.instagram.com/designaholic.mxFacebook https://www.facebook.com/designaholicmx/Twitter https://twitter.com/designaholicmx Suscríbete a nuestro newsletter semanal “Las 5 de la Semana” aquí: https://bit.ly/30yyPD0Nuestra página web es: http://designaholic.mxTambién te dejo mi cuenta personal donde además de publicar sobre mi estudio y los proyectos que hacemos, comparto mucho más sobre Arte, Arquitectura y Diseño. Instagram https://www.instagram.com/jd_etienneTwitter https://www.twitter.com/jd_etienne Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Buongiorno a tutti e benvenuti in questo speciale episodio di design addicted. Questa puntata video, è un video blog dei miei tre giorni alla Design Week 2024, tra Salone e Fuorisalone. Non avevo mai girato un video blog, quindi so che non sarà perfetto e magari avrei dovuto dargli una forma più dinamica, ma ho cercato anche qui di portare all'interno un po' la struttura di approfondimento del podcast. Spero nel complesso vi piaccia, e spero per chi non è riuscito a venire a Milano, possa farvi sentire un po' con me in questi tre giorni. Settimana prossima avremo poi il classico episodio di commento al Salone, solo voce, tornando un po' nei canoni del nostro podcast. Buona visione, Tore
Wie Harry Thaler mit seinen Möbelstücken aus Holzabfällen auf dem Fuorisalone für Furore sorgte.
Milan Design Week is the world's biggest event dedicated to design and innovation – and WGSN's team of experts visit every year. In this episode, hear from WGSN forecasters Lisa White, Director of Strategic Forecasting and Creative Direction, Gemma Riberti, Director of Interiors, and Helen Palmer, Head of Materials, Textiles & Knit, as they dive into this year's fair which takes place as the Salone del Mobile at Rho Fiera Milano, plus Fuorisalone, comprising countless installations and events throughout the city. Our Interiors experts report live from Milan to reflect on their highlights so far which include hyper-tactility, elemental materiality, and products playing with, or inspired by water. Expect to hear about Milan Design Week regulars, such as the Rossana Orlandi Gallery, Moooi, Dimoregallery, Hermès and FormaFantasma, plus what global brands Google and Samsung showcased. The trio discuss the WGSN trends they spied including the prevalence of curtains and soft spaces, the rise of darkness, and the products, talks, or installations that brought them ‘Glimmers'.
Quali sono i segreti del salone del Mobile, un evento ormai identitario per Milano e per il mondo del design? Un evento che insieme alle centinaia di appuntamenti del Fuorisalone che affollano la design week trasforma il capoluogo lombardo nella capitale mondiale del design? Dai numeri alle voci dei protagonisti, fino alle riflessioni degli esperti, Marialuisa Pezzali è andata a caccia della formula segreta di una manifestazione anticipatrice delle tendenze più all'avanguardia non solo del settore, ma della cultura, del costume, dell'immaginario collettivo, tanto specializzata quanto eterogenea, simbolo di un modello di produzione sì industriale ma anche, e soprattutto, culturale.
Nel fervore del Fuorisalone di Milano, un evento che celebra l'innovazione nel design e l'integrazione tra spazi interni ed esterni, l'architetto Claudio Bonicco di Livintwist ha portato la sua visione distintiva ai microfoni di Casa Radio.L'intervista è stata condotta da Paolo Leccese nella rubrica "Bricks and Music", focalizzata sull'incontro tra architettura, design e musica.Il tema centrale dell'intervista è stato il ruolo di Livintwist al DOT, Design Outdoor Taste, un'esposizione che celebra il connubio tra arte, paesaggio, tecnologia e architettura. Il DOT, organizzato da VG crea in collaborazione con EN Space network e Myplant & Garden, offre uno spazio affascinante nel cuore di Milano dove convergono progettisti, operatori e appassionati di design outdoor e "insideout living".Claudio Bonicco ha descritto le proposte innovative di Livintwist al Fuorisalone di Milano, Flo, Nassa, Scala e le lampade Nina, evidenziando l'importanza della sperimentazione, della collaborazione e dell'integrazione tra interni ed esterni nel design contemporaneo.
MILANO (ITALPRESS) - Un ciclo completo di economia circolare grazie al riutilizzo degli scarti del riso. Questo il messaggio dell'installazione “sunRICE – la ricetta della felicità”, presentata da Eni all'Orto Botanico di Brera in occasione del FuoriSalone 2024.xh7/mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - "Il 2023 è stato per il design un anno di normalizzazione dopo i picchi del Covid: ora il mercato sta riprendendo, in un modo diverso rispetto al passato. Specie il Middle East sta crescendo tantissimo. Le prospettive sono positive per un settore come il design che ha un grandissimo potenziale nel mondo". A dirlo Roberta Silva, Ceo di Flos, in occasione del Salone del Mobile di Milano. col/fsc/sat/gtr
MILANO (ITALPRESS) - "Il 2023 è stato per il design un anno di normalizzazione dopo i picchi del Covid: ora il mercato sta riprendendo, in un modo diverso rispetto al passato. Specie il Middle East sta crescendo tantissimo. Le prospettive sono positive per un settore come il design che ha un grandissimo potenziale nel mondo". A dirlo Roberta Silva, Ceo di Flos, in occasione del Salone del Mobile di Milano. col/fsc/sat/gtr
Dal Salone e Fuori Salone con le file ordinate e le brioche quadrate. I Blur si lamentano del pubblico del Coachella. All'esame di maturità si dovrà portare un capolavoro. Albertino e l'architetto Carlo Colombo presentano MXTP.
Pro life nei consultori: la proposta del governo. L'app del cittadino modello per segnalare le infrazioni di parcheggio e gli eventi più assurdi del Fuorisalone a Milano.See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi a Cult: alla vigilia del decennale della morte di Gabriel García Márquez, il ricordo di Alfredo Somoza e il commento di Bruno Arpaia, traduttore dell'ultimo libro dello scrittore; a Milano inizia la Design Week 2024, con il Salone del Mobile e oltre 200 eventi al Fuorisalone; al Binario 7 di Monza la finale del Ring Rap Poetry slam extreme edition 2024; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...
Nella mattinata di lunedì 15 aprile, i nostri Degiornalist - Fabiana Paolini e Claudio Chiari - hanno accolto in onda Alberto Costa - Commercial Activity and Events Leader Ikea Italia - per parlarci ed esplorare insieme il padiglione Visconti di Ikea al Fuorisalone 2024, dove l'azienda presenta tre lanci di prodotti e non solo. «È un caleidoscopio di eventi, indirizzato al principio del First, ovvero il racconto della prima volta di qualsiasi cosa ti sia capitato nella vita», ci racconta Alberto. «Noi ci concentriamo sull'abitazione: quindi la tua prima casa, la tua prima camera da letto, la prima festa in casa e così via. C'è poi tutto un percorso immersivo che accoglie i visitatori, anche con una zona legata al food». Non solo, perché durante la settimana del Fuorisalone sarà prevista anche la partecipazione degli studenti dell'Istituto Marangoni, ottima occasione per domandarsi come si immaginano la propria casa i ragazzi di oggi: «Nella maniera più creativa e meno formale di quanto possiamo pensare», ci spiega Alberto «i bisogni primari non sono legati a ciò che noi pensiamo: diventano più legati alle loro attività, è una situazione che cresce attorno a loro, in base a come il bisogno si sviluppa anche considerando il proprio background personale».
Martedì 9 aprile le nostre Donne al Volante hanno ospitato Gilda Bojardi, la direttrice della rivista Interni e ideatrice del Fuori Salone, che si terrà a Milano dal 16 al 21 aprile. «Dal 1990, quando è nato, il Fuori Salone ha fatto moltissima strada ed ha contribuito alla trasformazione della città grazie a tantissimi eventi che sono riusciti a modificare la morfologia di Milano - racconta Gilda Bojardi a Liliana Russo e Katia De Rossi - ci sono molti quartieri animati da una serie di eventi, performance, incontri e noi, con la nostra guida, ne registriamo circa 350 e questo trasforma la città in un unico grande festival della creatività». L'ideatrice dell'evento ci ha rivelato alcune installazioni del 2024: «Suggerirei a tutti di andare all'Università Statale di Milano dove con degli artisti e dei creativi progettiamo e allestiamo circa 35 installazioni, o di recarsi all'Orto di Brera in cui ci sarà un'installazione di Italo Rota e Carlo Ratti e tante altre installazioni imperdibili».
DI OGNUNO, il progetto dedicato all'ospitalità accessibile di Hospitality-Il Salone dell'Accoglienza, la manifestazione internazionale di Riva del Garda Fierecongressi leader in Italia del settore hotellerie e ristorazione, arriva a Milano al Fuorisalone 2024. Dal 15 al 20 aprile, il progetto sviluppato e ideato da Hospitality con due partner d'eccezione - Village for All - V4A, il primo network italiano di ospitalità accessibile, e Lombardini22, prima società nello scenario italiano dell'architettura e dell'ingegneria con una business unit specializzata in Universal Design – sarà infatti in scena all'hotel nhow Milano nel Tortona District, con tre percorsi esperienziali con idee e suggestioni per progettare l'accoglienza con la matrice dello Universal Design.
Giovedì 22 febbraio, a partire dalle 20:00, il ristorante di Torino Opera Ingegno e Creatività renderà omaggio al vermouth, il vino aromatizzato nato proprio nella capitale sabauda nel 1786 e oggi conosciuto in tutto il mondo, con una cena esclusiva organizzata in collaborazione con il produttore Franco Cavallero in occasione del primo Salone del Vermouth.
L'affascinante e lunga storia dell'aperitivo italiano ha inizio a Torino nel 1786 quando l'erborista e farmacista Antonio Benedetto Carpano, combinando erbe e spezie con il moscato, creò quella formula che avrebbe dato origine alla categoria dei Vermouth. La sua Bottega si trovava di fronte al Palazzo Reale e così il dinamico imprenditore, sicuro della sua creazione, ne inviò una cassa a re Vittorio Amedeo III che non solo apprezzò il dono ma ne decretò il successo.È proprio al suo inventore che dobbiamo il rituale più amato dagli italiani, l'ABC (Antonio Benedetto Carpano) dell'aperitivo: ancora oggi il Vermouth vive una vera e propria rinascita grazie alla sua versatilità e al suo sapore distintivo che ha fatto innamorare i bartender di tutto il mondo.
In questo episodioCome uscire dalla scatolaAccoglienza vuol dire...Costruire relazioniIl fuori fiera e il backstageCostruire la fiduciaLa raccolta di tutti gli audio di questa serie la trovi qui https://www.spreaker.com/podcast/mercanti-in-fiera-2024--6089583L'edizione 2016 di Mercanti in fiera la trovi qui https://www.spreaker.com/podcast/mercanti-in-fiera--1940465Per iscriverti a 1annodiVendereValore vai qui https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/Qui trovi il video del workshop che illustra come migliorare nel 2024https://youtu.be/_b-e8rHmcPUQui trovi il workshop che spiega il tema della strategia https://pugnimalago.krtra.com/c/xD3lpu5SXCZa/kmJoIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sPer iscriverti alla newsletter di VendereValore, checinque volte a settimana ti manda spunti per essere più efficace, vai qui https://pugnimalago.it/contatti/Dove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Qui trovi tutti i volumi l del progetto 1AnnodiVendereValorePrimo volume https://www.amazon.it/dp/B0B45GTTYLSecondo Volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-seconda/dp/B0BLQW27KV/Terzo volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-terza/dp/B0BQGVV3B4/Quarto Volume https://www.amazon.it/Anno-Vendere-Valore-Parte-quarta/dp/B0C1HXZTR1/ref=sr_1_1?I nuovi podcast della scuderia VendereValoreLa prima biopodcastia, che cosa mi ha insegnato la vita e cosa può insegnare anche a te (la tua di vita)https://www.spreaker.com/show/colleghiamo-i-puntiniIl minipodcast del venditore: ogni giorno 90 secondi per impostare correttamente la giornatahttps://www.spreaker.com/show/vedere-valore-dailyLa prima Business Novelcast italiana: le avventure del Codega e dei suoi clienti, per ragionare sulla vita del venditorehttps://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui https://pugnimalago.it/in-vendita/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZ
Quando, dove, come, perché dovresti andare al Salone del Mobile 2024, cosa e chi ci troverai?❓Ti interessa anche il Fuorisalone? Ascolta l'episodio del podcast con la mia guida completa.
Martedì 20 e giovedì 22 febbraio il cocktail-restaurant nikkei di Torino Azotea parteciperà al Fuori Salone del Vermouth: il palinsesto di appuntamenti diffuso nel capoluogo piemontese e spin-off del primo Salone del Vermouth, kermesse ospitata al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano il 24 e 25 febbraio.
L'ecosistema che si è creato intorno al Festival di Sanremo, fuori dall'Ariston. L'idea del “Fuori Salone”. Gli artisti in gara e i pop up a Sanremo, Angelina Mango, Geolier, Ghali e Dargen. Vivere il Festival oltre alla diretta. Sanremo come occasione di personal branding oltre che momento di musica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
This is the second in our series of episodes in which we bring you some of the key trends, insights and interviews from Milan Design Week 2023. The annual Milan Design Week is considered the world's biggest event dedicated to design which takes place at Fiera Milano exhibition centre located just outside the city, plus across the city as Fuorisalone in showrooms, palazzos and other venues. Bethan Ryder, WGSN Executive Editorial Director is joined by Director of Interiors Lisa White and Head of Interiors Gemma Riberti as we explore our outdoor lifestyles trend. We focus on an interview with Marie Kristine Schmidt, chief brand officer at the Danish company Gubi, speaking as we toured their installation at the iconic Bagna Misteriosa in Milan.
This is the third in our series of episodes in which we bring you some of the key trends, insights and interviews from Milan Design Week 2023. The annual Milan Design Week is considered the world's biggest event dedicated to design which takes place at Fiera Milano exhibition centre located just outside the city, plus across the city as Fuorisalone in showrooms, palazzos and other venues. Bethan Ryder, WGSN Executive Editorial Director is joined by Director of Interiors Lisa White and Head of Interiors Gemma Riberti as we explore our sustainability trend. In this episode we focus on an interview with Andrea Trimarchi and Simone Farresin, co-founders of Formafantasma, the research-driven design studio who are leading the conversion on sustainability and design not just from a materials perspective but also a human one. And also catch up with Dutch designer Maarten Baas, who created a private jet of recycled denim for his collaboration with G-Star RAW.
Over the next four episodes our Interiors experts will be bringing you key trends, insights and interviews from this year's Milan Design Week. Subscribers can find a suite of six trend analysis reports covering all the trends you need to know from this year's event, in this short series of podcasts we'll cover four of those trends. The annual Milan Design Week is considered the world's biggest event dedicated to design which takes place at Fiera Milano exhibition centre located just outside the city, plus across the city as Fuorisalone in showrooms, palazzos and other venues. Expect to hear from innovators, disruptors and designers from Formafantasma and Danish company Gubi's chief brand officer Marie Kristine Schmidt to German designer Markus Benesch and the makers of a compostable hemp chair. In this episode, Bethan Ryder, WGSN Executive Editorial Director is joined by Director of Interiors Lisa White and Head of Interiors Gemma Riberti to discuss our first trend, the overall sense of optimism at the festival, it's the first time in four years it returned to its April slot and the joy was palpable.
Bentornati ad Archicad Talks!Non è mai semplice coniugare la vita personale e la vita lavorativa in famiglia, ancora più difficile quando la coppia fa lo stesso mestiere nel mondo dell'architettura dove i confini tra lavoro e famiglia svaniscono.Sebbene possa sembrare a prima vista difficilissimo, lo Studio lolloedado ha amalgamato tutti gli aspetti di questa vita piena, grazie alla loro passione ed infinita forza che dedicano ai loro progetti italiani ed all'estero visibili nel loro profilo Instaram.Col supporto di strumenti progettuali come Archicad, BIMx e Twinmotion, Lollo e Dado hanno dato ampia dimostrazione di come si possa scalare da progetti di interio design a grandi progetti di nuova edificazione, senza perdere il loro estro e la loro artigianalità che trova nella cura del dettaglio la loro massima espressione di professionalità.Buon ascolto!CAPITOLI[0.55] Impressioni ed esperienza al Salone del Mobile 2023…[2.15] …ed al Fuorisalone 2023[3.25] Origine del nome dello studio[5.05] Percorso formativo di Ingrid in Svezia[8.00] Lavoro in Svezia e differenze con l'Italia[14.55] La conoscenza con Archicad[19.00] Gestione delle collaborazioni[20.00] Gli impianti nel Panificio Magda[23.35] Uso del BIMx[25.30] Lo sviluppo futuro di BIMx[28.50] Uso di Twinmotion ed il rendering in real-time[32.00] Ristorante Fiko ad Amsterdam[34.05] Palestra K/C Move ad Amsterdam[35.30][ Agenzia viaggi Safira[38.30] Albergo Leon D'Oro a Bari[39.25] Nuovo palazzo Gemini a Poggiofranco (Bari)[40.45] Logo ed Interior Design nel Panificio Magda[41.30] Artigianalità ad Amsterdam e non solo[46.25] Hobby?[49.40] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn Blog di Graphisoft Italia
In questa puntata vi portiamo con noi nel Fuorisalone 2023 di Milano e vi facciamo conoscere alcune installazioni davvero interessanti. Inoltre vi raccontiamo la mostra: "Giacometti - Fontana. La ricerca dell'Assoluto" al museo del 900 di Firenze fino al 4 giugno.
Buonasera e bentornati su Design Addicted, oggi facciamo una puntata doverosa sulla appena trascorsa Design Week. Buon ascolto, Tore
Marta e Andrea raccontano la gustosissima serata tenuta da una massima esperta di Friedrich Wilhelm Nietzsche: la Prof.ssa Maria Cristina Fornari. Ma prima un altro pò di racconto su Fuori Salone, X-Style, Master di Counseling... and much more!
Questa settimana c'è la Milano Design Week: ma è la stessa cosa del Salone Internazionale del Mobile? O è la stessa cosa del Fuorisalone? E soprattutto per quale ca
Dal 19 al 21 aprile, in occasione della Design Week, la redazione di Vogue Italia apre le porte del suo guardaroba al pubblico: un'occasione unica per scoprire il mondo del magazine di moda più influente della storia. Una stanza dell'evento, The Dreamy Talk Room, ospita, in collaborazione con Salotto Studio, le conversazioni con alcuni dei protagonisti del mondo della moda, della cultura e del design, dell'arte e della cultura. Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia, racconta in questo podcast i talk che si susseguiranno a The Vogue Closet, tutti riascoltabili con Inside Vogue. Voce di Francesca Ragazzi, editing di Gabriele Giuggioli, a cura di Elisa Pervinca Bellini.
Il co-conduttore d'eccezione è Michele Boroni, esperto di marketing e musica, che ci presenta la seconda edizione del La Prima Estate Festival. Con Paolo Casati, co-founder e creative director di Studiolabo e responsabile del progetto Fuorisalone.it, ci avviciniamo alla Milano Design Week e quindi agli eventi del Fuorisalone.
Milanese, giornalista e art-director, Gisella Borioli ha scritto la storia della Design Week di Milano. Negli anni '70 e '80 si è occupata di editoria di moda e costume con riviste, libri, programmi televisivi, contribuendo in maniera fondamentale a creare l'immagine del Made in Italy. Con Superstudio negli anni '90 crea un luogo diventato mitico per gli studi in cui sono state scattate foto e girati video, ma anche tenuti eventi che hanno definito più di un decennio. Nel 2000 arriva Superstudio Più, uno spazio destinato a mettere in scena ogni disciplina, origine e ancora oggi cuore pulsante del Fuorisalone. Con generosità e candore ci racconta come si mescolano le discipline creative, di come vada alla alla ricerca di un'idea di bellezza, di come la tecnologia sia fondamentale per la mise en scène del design e non solo, sottolineando il ruolo fondamentale delle donne. I link dell'episodio: - Il sito di Superstudio https://www.superstudiogroup.com/- Il libro di Gisella Borioli "Design super show. 2000-2020 evoluzione e mise-en scène del deign al Superstudio di Milano" https://www.ibs.it/design-super-show-2000-2020-libro-gisella-borioli/e/9788894595604- Il libro di Flavio Luchino "Il destino. Dovevo fare il contadino ma ho incontrato la moda (e non sono uno stilista)" https://www.lafeltrinelli.it/destino-dovevo-fare-contadino-ma-libro-flavio-lucchini/e/9788892348844- Il libro che Gisella legge alla sue nipoti, "Storie della buonanotte per bambine ribelli" di Francesca Cavallo e Elena Favilli https://www.ragazzimondadori.it/libri/storie-della-buonanotte-per-bambine-ribelli-elena-favilli-9788804676379
Known for her colourful designs, Serena Confalonieri explains what inspires her and the important role that color plays in creating community, safety and change in neighbourhoods. Serena loves to break taboos in the world of design as she talks about controversial topics in our society. Milan-based designer and art director Serena Confalonieri works in the field of product, interior, graphic, and textile design, collaborating with companies and artisans of excellence both in Italy and abroad. Her strongly distinctive style is built around a graphic, colorful, and emotional vision, mixed with decorative hyperboles and geometric shapes. Unexpected subjects, chromatic and material combinations, together with anthropomorphic and zoomorphic inspirations, give life to projects where design is given an ironic twist and, vice versa, playfulness is at the root of the project.Each project starts from an accurate research, which investigates the meaning and history of all elements involved while giving them a personal and fresh new interpretation. In particular, in-depth researches on surfaces are very crucial, in order to obtain impeccable results and a strong consistency with patterns, decorations and colors.After graduating in Interior Design at Politecnico di Milano, Serena Confalonieri spent some time abroad, first in Barcelona and then in Berlin, where she collaborated with interior and graphic design studios. Over the first few years of her career, she also worked with several studios in Milan, plus with the Politecnico Faculty of Interior Design.In 2013 she made her debut at Milan Design Week with a selection of products born from the collaboration with companies such as cc-tapis, Nodus, and Wall & Decò. Ever since then, she has been working for leading design and furniture companies including: Abate Zanetti, Altreforme, Archiproducts, Arzberg, Azimut Yachts, Carpet Edition, cc-tapis, Coin Casa Design, Comune di Milano, Crate & Barrel USA, .ex- novo, Fondazione Cologni, Gur, Holland & Sherry USA, Houtique, Karpeta, L'Opificio, Maliparmi, Mason Editions, Medulum, Mohebban, My Home Collection, Myyour, Nodus, Porro, Portego, Potocco, Saba Italia, Sambonet, Swatch, Texturae, Vetrofuso, Wall & Decò. She has been the art director of design brand and realized many site specific set-ups and installations on behalf of the Municipality of Milan, Archiproducts, Marmomac Fair, and the San Siro Milan Hippodrome on the occasion of the "Leonardo Horse Project". Alongside important institutions such as Triennale Milano, Fondazione Cologni, Michelangelo Foundation, Coin Casa and Elle Decor, Mexico Design Week, she took part in many projects characterized by the aim of guiding small and extraordinary artisanal realities towards more contemporary designs and products, in order to save and bring to light a know-how, otherwise at risk of extinction.Serena has been selected for several design residencies and workshops both in Italy and abroad (USA, Mexico, Portugal). Her projects have been featured in many important publications and trade magazines (The New York Times, Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Wallpaper, Interni, Ottagono, L'Officiel, Elle Decor ...); also, she has received prestigious awards including two Honorable Mentions at the Young & Design Awards and the German Design Awards. Her works have been exhibited in well-respected design addresses such as the Milan Triennale and the Rossana Orlandi Gallery.Thank you for listening! Follow us through our website or social media!https://www.thecolorauthority.com/podcasthttps://www.instagram.com/the_color_authority_/https://www.linkedin.com/company/78120219/admin/
Thank you for tuning into the season finale of the Scandinavian MIND weekly podcast! In this episode:9 highlights from Fuorisalone and Salone Del Mobile at Milan Design Week.Garments that can help people with deafblindness to communicate.Boston Consulting Group and Highsnobiety's new whitepaper on the "Luxury 3.0”.A season recap quiz, with 5 quick fire questions (and a surprise for our listeners!).With: Konrad Olsson, Editor-in-Chief & Founder, Roland Philippe Kretzschmar, Editor-at-Large, and Erik Sedin, Junior Editor.Scandinavian MIND Weekly is our show about current trends and events within business, tech, fashion, design, culture, and more. From the Nordic perspective of our team of editors and contributors. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
case_appartamenti - Salone del Mobile, Nicolas Jaar, Pablo Picasso, Mina, Fuorisalone, Cinematic Orchestra, Pablo Neruda, Coez, Renzo Piano, Banana Yoshimoto, Morgan & more
Founders of Certosa Initiative Margriet Vollenberg and Remi Versteeg will reveal why they are going to be the talk of Milan Design Week in this exclusive podcast interview. How is color influencing this years' Milan Design Week and how did it influence the installations at Certosa? What are the innovations we can expect in materials, design while tapping into our multiple senses? How is combining color ever more so important and what role does the absence of color play in todays' design?Beyond Space, architects with a distinct focus on delicate interiors and grand-scale transformations, bundle forces with Organisation in Design, makers of Ventura Projects and instrumental in breathing new life into rediscovered districts of Milan. Brought together by a deeply shared passion for design, their complementary track records make them a natural match to move the crowds into the up-and-coming Certosa District. In the face of turbulent times and on such short notice, the team sees itself floated by the sheer energy of the historical moment of resuscitation and is poised to make the Certosa Initiative the Talk of the town during the 2022 Milan Design Week. Remi Versteeg is equal parts architect and entrepreneur. He founded his first company back in 2002 (many were to follow) and obtained his degree in architecture from Delft University. In 2016, he co-founded office for architecture Space Encounters. In 2021, he co-founded Beyond Space together with Stijn de Weerd. Remi is driven to innovate and always seeks to combine diverse perspectives to forge new connections and lead him down roads less traveled. Margriet Vollenberg is an entrepreneur and a professional in the global field of design and has over twenty years' experience in the design industry. Margriet, founder of Organisation in Design and founder & art director of Ventura Projects, has got a grand sense of adventure on the one hand and the prudence to do business wisely on the other. She is a graduate designer who studied at the Design Academy in Eindhoven under Lidewij Edelkoort. Her company Organisation in Design (started 2005) provides clients with services design strategies, consultancy, and art direction. For 11 years she was driving force behind the successful design events Ventura Projects in Milan, Dubai, New York, and many other places all around the world.
Roberto Giustini e Stefano Stagetti sono i fondatori dell'omonima galleria, nata a Roma nel 2009. Punto di riferimento per il design italiano del 20esimo secolo e per il design contemporaneo, la galleria promuove e produce edizioni limitate di designer quali i Fratelli Campana, Konstantin Grcic, Andrea Anastasio, Formafantasma, Giacomo Moor, Umberto Riva, Anton Alvarez, Luca Cippelletti e Francesco Faccin.Con il contributo della direttrice della galleria Michela Tornielli di Crestvolant, parliamo con loro delle ultime opere di Umberto Riva, di design a Roma, di rapporto con i designer e produttori, con qualche anticipazione di quello che presenteranno al Fuorisalone.
Torna in classe 1 milione di studenti grazie all'allentamento delle restrizioni contro il coronavirus ma all'orizzonte si profilano nuove nubi per il mondo della scuola scade infatti il blocco triennale ai trasferimenti e secondo alcune stime saranno circa 50mila gli insegnanti che il prossimo anno cambieranno cattedra. A Milano riparte oggi in Fuorisalone design city edition ovviamente in forma mista digitale e di presenza che nonostante le difficoltà torna a occuparsi della nostra casa. In questa puntata di Start spazio alle testimonianze degli ascoltatori sulle restrizioni che attualmente si vivono