Tech Story è il primo podcast al mondo pensato per farvi conoscere tutte quelle cose alla quale non avete mai pensato fino in fondo ma che sono la base di qualsiasi chiacchierata al bar tra amici. Parleremo di tecnologia e delle storie riguardanti queste tecnologie semplicemente Tech Story
Una parte fondamentale dei pc che spesso viene snobbata è il sistema di raffreddamento che però non solo è indispensabile per far funzionare i sistemi ma è molto importante anche per consentire prestazioni migliori.
In questo episodio ripercorriamo la storia delle GPU a partire dagli anni '80 fino ad arrivare alle più moderne schede,.
Quasi tutti ne hanno sentito parlare ma probabilmente quasi nessuno sa bene come funzionino o cosa siano i bitcoin, in questo episodio vediamo semplicemente come funzionano e la blockchain sulla quale si basano.
Proseguiamo questa serie dove andiamo a conoscere un po' meglio i singoli componenti dei pc, in questa puntata andiamo a rivedere come funzionano, a cosa servono e la storia delle memorie RAM.
Cerchiamo di capire cosa sia l'ethical hacking e come ci siano persone che vivono hackerando grandi aziende che li pagano per farlo.
Sappiamo che le reti locali a 10Gbps esistono già, e la logica ci porterebbe a pensare che il prossimo passo per le connessioni ad internet sia proprio quello ma probabilmente non sarà così.
Forse la prima azienda ad aggiudicarsi il mercato del grande pubblico per i personal computer, oggi ha smesso del tutto di produrli. Perché c'è stato questo netto cambio di direzione e come fa oggi a sopravvivere?
Quando si parla del deep web si fa molta confusione e spesso non lo si tratta come una cosa buona quando nella realtà lo è. In questo episodio cerchiamo di capire in primis che cos'è e poi cosa c'è eventualmente da temere?
Iniziamo questa serie dove scopriamo come funzionano i principali componenti dei nostri computer. In questo primo episodio andiamo a vedere nel dettaglio come lavora la CPU.
Per gli appassionati di fotografia sono sicuramente una novità interessante, ma sono la scelta migliore per chiunque o serve ancora aspettare un pochino prima che raggiungano il livello delle sorelle maggiori?
Come è possibile che nel 2021 ancora non siamo in grado di avere una connessione decente ad internet durante voli di 12 ore? Stiamo lavorando ad una tecnologia che ci possa portare a questo?
Facciamo un riassunto di tutto ciò che mi è sembrato interessante e possiamo ricordare di questo 2020, anno strano ma sicuramente interessante.
Non tutti sanno che c'è una grossa differenza tra internet ed il web, ma forse ancora più importante è il sapere cos'è effettivamente internet, tra nuvolette e video di gattini ci sono un paio di cose che permettono a tutto di rimanere in piedi.
Siamo alla fine del 2020 ormai e ancora non è la tecnologia più diffusa che ci sia, le premesse sono buone e i soldi stanno arrivando ma ancora non si è ben capito dove le aziende vogliono puntare, scopriamo quali sono le varie possibilità e come si stanno muovendo.
Media di massa, piattaforme per creativi o giochini per ragazzi? Cosa sono diventati vari siti per condividere i propri contenuti e ad oggi non si confondono un po' i ruoli?Twitch è ormai un colosso ma come ha fatto a battere YouTube?
In questo episodio vediamo vantaggi e problemi che presentano le nuove console di Microsoft e Sony, cercando di capire il motivo per cui sembrano perdere contro i PC anche avendo molti vantaggi su questi.
Sembrano essere quasi del tutto scomparsi, ma in effetti non ne sentiamo molto la mancanza, in questo episodio cerco di spiegarvi come funziona la tecnologia dietro i film in 3D e come mai non sono più spinti come qualche anno fa.
Questo fine settimana usciranno i nuovi Mac presentati il 10 da Apple e già è cominciata la nuova battaglia tra chi non vede l'ora di averli e pensa che saranno una rivoluzione fantastica e chi invece crede che perderanno sia in prestazioni che soprattutto in flessibilità, vediamo di capire cosa sta succedendo.
Quando vediamo una pubblicità spesso ci vengono mostrati solo alcuni numeri per cercare di convincerci ad acquistare il prodotto, nel mondo dei televisori e degli schermi è così o no? La cosa migliore è capire di cosa si sta parlando e in questo episodio cercheremo di fare esattamente questo.
Ogni anno speriamo che le varie aziende se ne escano con una batteria che finalmente ci permetta di arrivare a fine giornata qualsiasi cosa facciamo. Sapere come funzionano e come potrebbero migliorare fa sempre bene, anche se non pensate vi possa interessare.
Sentiamo in continuazione decine di autoproclamati "esperti" lamentarsi di come i bambini di una volta erano più felici e di come l'avvento dei social media ci abbia negato il diritto a non essere conosciuti, in questo episodio vi faccio sapere la mia opinione(e quella di uno famoso scrittore).
In questo periodo particolare abbiamo imparato il lavoro da remoto ma non va confuso con lo smart working, che tra l'altro esiste da almeno un decennio.In questo episodio capiremo come almeno un milione di persone nel mondo vivono viaggiando e lavorando con il proprio pc.
Il mondo dei formati musicali digitali può sembrare una giungla ma nell'episodio di oggi capiremo come funzionano e come si distinguono tra loro. Con qualche scherzo e qualche consiglio qua e là.
In questo episodio analizziamo la possibilità, che negli ultimi anni sta diventando realtà, che semplicemente indossando un caschetto si possano modificare le prestazioni del nostro cervello.
Apple, alla sua annuale conferenza sugli sviluppatori aka WWDC, ha "rivelato" il proprio passaggio ai processori ARM.Cosa sono e come funzionano e soprattutto cosa ha spinto l'azienda a fare questo passo?
Uno dei problemi moderni è dove metteremo tutti questi dati che ogni giorno produciamo? In questo episodio vediamo come funzionano le memorie oggi e come potrebbero farlo domani.
Quante volte sentiamo di qualcuno che vuole convincerci a non comprare da amazon perché sono cattivi oppure ci dicono di non cercare le cose su Google perché così ci possono spiare.In questo episodio vediamo come anche senza la la nostra singola ricerca o senza le nostre scarpe comprate online, questi colossi riescono lo stesso a guadagnare grazie anche a noi.
Fino ad oggi le macchine sono state nostre serve e potevano solo risponderci con risposte preconfezionate, ma visto che stanno imparando da sole a parlare e a ragionare, fra quanto ce ne potremo innamorare?
Una delle paure più ricorrenti e che sempre più sta caratterizzando i dibattiti di tutto il mondo.Sarà una macchina quella che prenderà il vostro posto di lavoro quando diventerà più economica ed efficiente di voi?Sono stati fatti mille test e oggi più che mai ci siamo vicini, ma forse non è tutto perduto.
Forse meno vecchia solo della storia dell'uovo e della gallina, il dilemma degli ultimi decenni, tra chi non vuole abbandonarsi all'azienda malefica di Cupertino e chi invece punta il dito dicendo che le finestre più popolari del mondo non portano innovazione sul mercato.Cerchiamo di imparare un paio di cose della quale potremo vantarci.
Con i primi test e i primissimi rilasci del 5G in giro per il mondo, si sono diffuse migliaia di notizie sia sulla sua utilità sia soprattutto sulla sua pericolosità.In questo episodio cerchiamo di fare un po' di chiarezza su una tecnologia che, ci piaccia o meno, diventerà parte della nostra vita di tutti i giorni.
Lo rompiamo, lo facciamo cadere, lo lucidiamo come un gioiello o magari lo proteggiamo con una pellicola, ma ci siamo mai chiesti come funziona davvero il pezzo di tecnologia con la quale probabilmente interagiamo di più tutti i giorni?
Oggi più che mai ci ritroviamo, chiusi in casa, a sentir parlare di tutte queste app di "contact tracing" anche se non in molti si sono spesi per spiegarci bene cosa sia e quali siano i pregi ed i problemi.