POPULARITY
Guardian Capital S.A. is a Buenos Aires-based financial advisory firm dedicated to helping individuals and businesses achieve their financial goals through personalized investment strategies. With a team of seasoned professionals, the firm offers tailored solutions in asset allocation, risk management, and portfolio optimization to ensure clients' capital is both protected and positioned for growth. Episode 156 of the Agents of Innovation podcast features two of their co-founders, Tomás Ambrosetti and Martin D'odorico. You can also watch this episode on YouTube here: https://www.youtube.com/channel/UCRFF3p8qmrEG4l4uR1BDZQg On the 2024 Fearless Journeys group trip to Argentina, our group visited with Tomas and Martin. Now, we bring the world a full conversation with them about how they have grown to about 1,000 clients in just two years as a firm. They use many social media platforms (see below) to communicate financial education messages; these communication and media efforts also help to expand their brand and attract new clients. You can learn more about Guardian Capital at: https://guardiancapital.com.ar Follow Guardian Capital on: Instagram: https://www.instagram.com/guardiancapital_/ TikTok: https://www.tiktok.com/@guardiancapital YouTube: Follow the Agents of Innovation podcast on: Instagram: https://www.instagram.com/innovationradio/ Twitter: https://twitter.com/agentinnovation Facebook: https://www.facebook.com/AgentsOfInnovationPodcast You can support this podcast and our Fearless Journeys community on our Patreon account: www.patreon.com/fearlessjourneys You can also join our network through the Fearless Journeys community at: https://www.fearlessjourneys.org
Take a trip to Lincoln City and the parish of St. Augustine for a special parish mission with Vincent Ambrosetti.Subscribe to the Morning Blend on your favorite podcast platform.Find this show on the free Hail Mary Media App, along with a radio live-stream, prayers, news, and more.Look through past episodes or support this podcast.The Morning Blend is a production of Mater Dei Radio in Portland, Oregon.
Il 26 maggio si svolgerà, nella sede di Borsa Italiana, l'evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l'organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Ci saremo anche noi con una diretta di Due di denari.La settimana corsa a Cernobbio c'è stata la presentazione in anteprima dei risultati dello studio, elaborato in collaborazione con Ambrosetti, che è molto articolato, puntuale e attuale. Iniziamo a commentarlo con Massimo Doris, presidente di Assoreti e Ad di Banca Mediolanum.Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a svelare piccole e grandi truffe che ci toccano da vicino.
Terremoto dazi sui mercati; Test lavoro per Wall Street; Stasera il giudizio di Fitch sull'Italia; Da Bpm a Mps, le ultime sul risiko; Al via il workshop finanza di Ambrosetti. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ambrosetti + Valle + Figueiredo.Escuchar audio
TORINO (ITALPRESS) - È un Piemonte che, nel complesso, cresce o consolida il suo posizionamento nell'87,2% degli indicatori di prestazione rispetto all'anno precedente e nel 73,9% rispetto al periodo pre-pandemico. Al contempo, però, rimane forte l'attenzione verso i cassintegrati del settore auto, per i quali la Regione stanzierà aiuti per 10 milioni di euro entro fine anno. Questa la fotografia sull'attrattività piemontese nei confronti delle imprese, che emerge dall'analisi realizzata da The European House - Ambrosetti e TEHA Group, presentata oggi nel Grattacielo Piemonte a Torino. "I dati sono buoni e continuano a essere al di sopra della media nazionale - commenta il presidente della Regione, Alberto Cirio - Siamo davanti alle altre regioni del Nord nei settori dell'aerospazio e dell'industria dell'auto e per il numero di immatricolazioni di studenti stranieri che vengono a studiare nelle università piemontesi. Ma soprattutto, il Piemonte è la prima regione italiana per investimenti esteri, la presenza delle multinazionali testimonia la buona salute dell'economia piemontese". xn3/pc/gsl
TORINO (ITALPRESS) - È un Piemonte che, nel complesso, cresce o consolida il suo posizionamento nell'87,2% degli indicatori di prestazione rispetto all'anno precedente e nel 73,9% rispetto al periodo pre-pandemico. Al contempo, però, rimane forte l'attenzione verso i cassintegrati del settore auto, per i quali la Regione stanzierà aiuti per 10 milioni di euro entro fine anno. Questa la fotografia sull'attrattività piemontese nei confronti delle imprese, che emerge dall'analisi realizzata da The European House - Ambrosetti e TEHA Group, presentata oggi nel Grattacielo Piemonte a Torino. "I dati sono buoni e continuano a essere al di sopra della media nazionale - commenta il presidente della Regione, Alberto Cirio - Siamo davanti alle altre regioni del Nord nei settori dell'aerospazio e dell'industria dell'auto e per il numero di immatricolazioni di studenti stranieri che vengono a studiare nelle università piemontesi. Ma soprattutto, il Piemonte è la prima regione italiana per investimenti esteri, la presenza delle multinazionali testimonia la buona salute dell'economia piemontese". xn3/pc/gsl
El trompetista suizo Franco Ambrosetti ha publicado 'Sweet caress', con orquestaciones para cuerdas y vientos del pianista de origen neozelandés Alan Broadbent, y piezas como 'Soul eyes', 'Sweet caress', 'Habanera' y 'Old friends'. El guitarrista brasileño Yamandu Costa ha grabado con el pianista sueco Jan Lundgren 'Galliano' y 'Para aprender a amar'para el disco 'Inner spirits' y con el cantante portugués António Zambujo 'Prenda minha', 'Valsinha', 'Gente humilde', 'Falando de amor' y 'Odeon' para el disco 'Prenda minha'. Despide Airto Moreira con 'Tombo in 7/4'. Escuchar audio
È iniziata questa mattina a Villa d'Este di Cernobbio, e si concluderà domenica 8 settembre, la cinquantesima edizione del Forum Ambrosetti dal titolo: "Lo scenario di oggi e domani per le strategie competitive".1° Think Tank in Italia, 4° nell'Unione Europea e tra i più rispettati indipendenti al mondo su 11.175 a livello globale, il Forum Teha prende il via sul Lago di Como con il saluto di Valerio De Molli, CEO di The European House - Ambrosetti.Ospiti in sala imprenditori, politici e rappresentanti delle istituzioni. Tra i relatori diversi Capi di Stato e di Governo: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (in video collegamento), il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni; il Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev; il Primo Ministro dell'Ungheria Viktor Orbán; Sua Maestà la Regina Rania Al Abdullah di Giordania. 12 i Governi rappresentati. Per l'Italia, oltre al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio, 9 Ministri. Nel corso della giornata dedicata all'Italia: Giuseppe Conte, Presidente del Movimento 5 Stelle; Carlo Calenda, Segretario Nazionale di Azione e Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico.Tra gli argomenti al centro del dibattito italiano, senz'altro lo stato dei lavori sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Finora, stando all'Osservatorio del think tank "The European House Ambrosetti", che sarà presentato al Forum di Cernobbio (di cui La Stampa ha anticipato i contenuti), la previsione di spesa per il 2024 è di 43 miliardi di euro, e a metà anno il governo ha impegnato solo il 22% per cento di quanto stimato, ossia 10 miliardi in sei mesi. "Se il cammino dovesse proseguire a questa velocità, dice Begnozzi, «a fine anno si arriverebbe appena a 18,6 miliardi, meno della metà di quanto preventivato». L'Italia ha sì rispettato il calendario: dall'inizio del Recovery, sono stati raggiunti tutti i 269 traguardi previsti, ma per arrivare ai 618 obiettivi complessivi, ne restano ancora 349 da centrare in un anno e mezzo. I ritardi Uno dei punti critici riguarda i Comuni. Al 2024, il Pnrr ha messo in moto oltre 216 mila progetti e, dopo l'ultima revisione del governo - la terza -, ne sono stati eliminati circa 45 mila, lasciandone attivi 55 mila, il 25% del totale. A livello complessivo, circa un terzo è in ritardo, con un rallentamento medio di circa 13 mesi. Anche rispetto ai soli programmi gestiti dai Comuni, il 31% è in affanno. C'è anche un nodo geografico. Il maggior numero di progetti (44%) è concentrato al Nord, il 15% al Centro, mentre gli interventi al Sud e nelle isole rappresentano il 31% del totale. Il restante 10% è di ambito nazionale. «A livello di importo complessivo dei progetti attivati ad aprile 2024, pari a 128,7 miliardi di euro, al Sud è allocato solo il 36%: il requisito di almeno il 40% delle risorse allocabili destinato al Mezzogiorno non è ancora stato rispettato», scrivono gli esperti. Rispetto al totale, prosegue lo studio, il 14% dei progetti non è ancora stato avviato o è nelle prime fasi di avvio. Questa percentuale si abbassa al 2% per i progetti sviluppati dai Comuni, mentre è ancora al 19 per cento per i progetti destinati al Sud. Interviene: Valerio De Molli - Managing Partner e C.E.O. di The European House - Ambrosetti.Energia, Innovazione e indipendenza: a Cernobbio le sfide per il settore del gas naturalePer Snam l'impegno prioritario resta quello rivolto alla sicurezza energetica e all'autonomia della rete italiana nella gestione dei flussi di gas naturale anche in vista dell'arrivo dell'inverno. A tal proposito la società ha recentemente confermato che l'attività di riempimento degli stoccaggi sta procedendo molto bene, con il raggiungimento di un livello di scorte di circa il 92%, superiore alla media europea e con più di 2 mesi di anticipo rispetto al previsto e l'obiettivo di raggiungere a fine ottobre una giacenza prossima a 14 miliardi di metri cubi.Questo nell'ottica di un'indipendenza dal Gas Russo che negli ultimi anni si è progressivamente andata rafforzando. Il direttore commerciale e regolazione di Snam Gaetano Mazzitelli al meeting di Rimini ha ricordato che nel 2021 il gas russo era circa il 40% delle importazioni, nel 2022 è stato dimezzato al 20% e nel 2023 è stato praticamente azzerato attestandosi al 4%". "Un risultato straordinario - ha commentato - reso possibile dalla rapidità di intervento delle nostre istituzioni, dalle flessibilità infrastrutturali degli asset di Snam e da un portafoglio di approvvigionamento molto diversificato che non ha eguali in Europa".Tema molto caro a Snam anche quello della riduzione della Co2. Insieme a Eni la società ha appena annunciato l'avvio della fase sperimentale del loro impianto "Ravenna Ccs", nella città romagnola, frutto di una joint venture fra i due gruppi, che sancisce la prima esperienza in Italia di cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica, la Ccs (Carbon Capture and Storage). L'obiettivo è arrivare nel 2030 a pompare nei giacimenti offshore esauriti della Romagna almeno 4 milioni di tonnellate all'anno. Ne parliamo con Stefano Venier, Ad di SNAM.A2A, per decarbonizzare le città servono 10 miliardi l'annoTra gli argomenti al centro del Forum di Cernobbio organizzato da The European House Ambrosetti c'è sicuramente quello dell'energia, a partire dalla presentazione dello studio "Sostenibilità urbana. Decarbonizzazione, elettrificazione e innovazione: opportunità e soluzioni per città future-fit" realizzato da Teha Group con A2A e il contributo scientifico di ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), presentato oggi a Villa d'Este. Nello scenario che emerge dallo studio spicca la proposta di un pacchetto d'investimenti da oltre 271 miliardi di euro entro il 2050 per rendere possibile il processo di decarbonizzazione e il miglioramento dell'efficienza e della qualità della vita nelle città italiane, attivando una serie di leve già oggi disponibili e dimezzando le emissioni delle città. Tra le azioni individuate l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti, elettrificazione dei trasporti, diffusione di pompe di calore elettriche, crescita del teleriscaldamento. L'ipotesi di investimento di 10 miliardi all anno fino al 2050 in questi settori, per complessivi circa 271 miliardi sommando tutti gli interventi, porterebbe a un taglio del 52% delle emissioni delle città, che passerebbero dagli attuali 62 milioni di tonnellate di CO2 a 30. Ne parliamo con Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2a.Assiom Forex: taglio tassi infonde ottimismo, 40% operatori punta su borse in rialzoLe prospettive di un taglio dei tassi d'interesse a breve infondono maggiore ottimismo sull'andamento dei mercati finanziari in autunno. Ma, allo stesso tempo, i dubbi sulla crescita globale impongono una certa cautela. Per l'89% degli operatori di Assiom Forex le Borse navigheranno su livelli attuali o spingeranno al rialzo, ma senza eccedere. E' la fotografia che emerge dal sondaggio di agosto condotto da Assiom Forex fra i suoi associati in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor. Approfondiamo con Chiara Di Michele di Radiocor
CERNOBBIO (ITALPRESS) - "Il tema della cittadinanza va affrontato nel suo complesso, non facciamo nessun passo indietro". Lo ha detto il ministro degli esteri Antonio Tajani a margine dei lavori del Forum di Cernobbio.xh7/mgg/gsl
CERNOBBIO (COMO) (ITALPRESS) - L'Italia ha visto una progressiva erosione del proprio vantaggio competitivo relativo all'utilizzo efficiente dell'energia: se nel 2000 era ai vertici tra i peer europei in termini di utilizzo energetico per Valore Aggiunto, oggi è stata superata da Germania, Francia e Spagna. E' quanto emerge dallo studio "Ottimizzazione e autonomia energetica nell'era della generative AI", realizzato da Siram Veolia e TEHA Group, presentato a Cernobbio. Focus su due settori strategici che dovranno affrontare importanti sfide trasformative: industria e Pubblica Amministrazione. f03/fsc/gsl
CERNOBBIO (COMO) (ITALPRESS) - L'Italia ha visto una progressiva erosione del proprio vantaggio competitivo relativo all'utilizzo efficiente dell'energia: se nel 2000 era ai vertici tra i peer europei in termini di utilizzo energetico per Valore Aggiunto, oggi è stata superata da Germania, Francia e Spagna. E' quanto emerge dallo studio "Ottimizzazione e autonomia energetica nell'era della generative AI", realizzato da Siram Veolia e TEHA Group, presentato a Cernobbio. Focus su due settori strategici che dovranno affrontare importanti sfide trasformative: industria e Pubblica Amministrazione. f03/fsc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Medicina, chi la sceglie lo fa con convinzione- Ricerca hi-tech, un nuovo edificio per il Politecnico di Milano- 60 mila posti letto in più per gli studenti entro il 2026abr/fsc/mrv
MILANO (ITALPRESS) - "Siamo impegnati in un percorso di sostituzione della flotta di treni: un investimento importante di 1 miliardo e 700 mln di euro per l'acquisto di 214 treni, di cui 154 già consegnati, gli altri saranno in rete entro la fine del 2025. Miglior comfort e servizi più efficienti anche in previsione delle Olimpiadi del 2026: 40 saranno messi in funzione proprio in quella tratta". Lo ha detto Franco Lucente (Fdl), assessore a Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, intervenuto in "A View from Italy", format di The Watcher Post condotto da Daniele Capezzone.“Anche sulla gomma stiamo facendo investimenti importanti: 250 milioni di euro investiti, con mille autobus nuovi - tra ibridi ed elettrici - di cui 400 già in servizio: siamo per la neutralità tecnologica e guardiamo con attenzione all'obiettivo delle emissioni zero. A questo proposito, abbiamo inaugurato il primo treno a idrogeno a livello nazionale: ora lavoreremo anche sulle infrastrutture”, ha aggiunto Lucente.fsc/gsl
MILANO (ITALPRESS) - "Siamo impegnati in un percorso di sostituzione della flotta di treni: un investimento importante di 1 miliardo e 700 mln di euro per l'acquisto di 214 treni, di cui 154 già consegnati, gli altri saranno in rete entro la fine del 2025. Miglior comfort e servizi più efficienti anche in previsione delle Olimpiadi del 2026: 40 saranno messi in funzione proprio in quella tratta". Lo ha detto Franco Lucente (Fdl), assessore a Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, intervenuto in "A View from Italy", format di The Watcher Post condotto da Daniele Capezzone.“Anche sulla gomma stiamo facendo investimenti importanti: 250 milioni di euro investiti, con mille autobus nuovi - tra ibridi ed elettrici - di cui 400 già in servizio: siamo per la neutralità tecnologica e guardiamo con attenzione all'obiettivo delle emissioni zero. A questo proposito, abbiamo inaugurato il primo treno a idrogeno a livello nazionale: ora lavoreremo anche sulle infrastrutture”, ha aggiunto Lucente.fsc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Si torna a parlare di proroga del PNRR la cui scadenza progettuale è prevista al 2026. Il punto dell'economista Gianni Lepre.fsc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Andare oltre il concetto di Made in Italy e ampliarlo al Sense of Italy, che vale nel complesso 123 miliardi di euro, considerando il saldo tra esportazioni e importazioni. Se n'è parlato nel corso della seconda giornata del Forum Internazionale di Confcommercio, organizzato a Roma in collaborazione con Ambrosetti. Il direttore dell'Ufficio Studi dell'associazione di categoria, Mariano Bella. La capacità dell'Europa di competere in uno scenario globale sempre più complesso è stato uno degli altri temi chiave del Forum. f04/sat/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Il Sense of Italy è l'estensione del Made in Italy per includervi i servizi turistici. Noi puntiamo sul fatto che esiste una contaminazione positiva tra esportazioni del Made in Italy e presenze turistiche. Su questa contaminazione l'Italia deve puntare se vuole tornare a crescere". Lo dice ariano Bella, direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio, a margine della seconda giornata del Forum internazionale dell'associazione di categoria, in collaborazione con Ambrosetti.sat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - L'economia italiana cresce lentamente ma va meglio del previsto. Il Pil crescerà dello 0,9% nel 2024 e dell'1,2% nel 2025, con i consumi rispettivamente a +0,9% e a +1,1%, mentre l'inflazione si collocherà all'1,3% quest'anno e all'1,7% nel 2025. È quanto emerge dalla ricerca “L'Italia in Europa” presentata da Confcommercio in apertura del Forum internazionale “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato a Roma in collaborazione con Ambrosetti. La due giorni mette a confronto protagonisti della politica e della ricerca su temi come guerra e pace, intelligenza artificiale e crescita economica, Unione europea e Made in Italy. xi2/sat/gtr
Mercati in attesa test lavoro Usa; Petrolio sui massimi da ottobre; Yellen in visita in Cina; Samsung verso balzo profitti; Workshop Ambrosetti al via, i protagonisti più attesi. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC
Inizia venerdì 5 aprile a Villa d'Este di Cernobbio, per concludersi sabato 6 aprile, il Workshop "Lo scenario dell'economia e della finanza". Missione e ambizione del Workshop sono quelle di offrire alla classe dirigente internazionale e italiana un occasione di approfondimento seria e qualificata supportata da analisi e ricerche sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali e sulle loro implicazioni per le imprese e per i Paesi. Intanto oggi: l'indice Pmi manifatturiero dell'Italia torna a segnalare crescita dopo un anno, con una lieve espansione sia degli ordini che della produzione. L'indice Hcob Italy Manufacturing Purchasing Managers' Index è risultato a 50,4 a marzo da 48,7 di febbraio, tornando per la prima volta dal marzo 2023 sopra la soglia dei 50 punti che separa la contrazione dall'espansione dell'attività manifatturiera. "Il settore manifatturiero italiano può tirare un sospiro di sollievo", è il commento di Tariq Kamal Chaudhry, economista della Hamburg Commercial Bank che elabora l'indice in collaborazione con S&P Global.Ne parliamo con Valerio De Molli - Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.La Cina scatena la nuova febbre dell'oroIl prezzo dell'oro continua a correre: ieri sul mercato di New York le quotazioni spot dei lingotti hanno toccato quota 2.265,73 dollari l'oncia, in rialzo dell 1,6% rispetto alla chiusura di giovedì scorso. Per il metallo giallo è il nuovo record assoluto che ritocca la serie di massimi che si erano registrati nelle ultime sessioni con un grammo d oro che vale 79,9 dollari o se vogliamo 73,4 euro. A dare slancio al rally, spiegano gli operatori di mercato, sono le indicazioni che presto la Federal Reserve inizierà a tagliare i tassi di interesse, in un contesto in cui il prezzo è già sostenuto dalle tensioni geopolitiche internazionali e dalla forte domanda di mercato proveniente in queste settimane soprattutto dalla Cina. Secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg, sono diversi trimestri che la domanda cinese resta sostenuta con la banca centrale cinese che ha aumentato notevolmente le sue riserve di lingotti, facendo acquisti in tutti gli ultimi 16 mesi. Oltre a questo l'acquisto di oro sta guadagnando popolarità tra i giovani cinesi.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.it.Musk contro Telecom Italia: «Blocca lo sviluppo di Internet veloce»Starlink, la società di Elon Musk, sostiene che l'introduzione di internet veloce in Italia è ostacolata dal maggior operatore telefonico del Paese (cioè Telecom Italia) con possibili ripercussioni per i servizi nel sud dell'Europa e in nord Africa. E quanto emerge da denuncia presentata all'autorità italiana di vigilanza per le comunicazioni e al Ministero dell'Industria poco prima di Pasqua dalla stessa Starlink. Dalla società guidata da Elon Musk, sostengono che Telecom Italia non abbia rispettato per mesi le norme che le imponevano di condividere i dati dello spettro per evitare interferenze di frequenza con le sue apparecchiature. Accuse respinte da Telecom, secondo la quale si tratterebbe di una ricostruzione parziale dei fatti. Il punto è che la mancanza di accesso ai dati sta rallentando fortemente l'installazione di nuove apparecchiature di proprietà di Starlink, che è di fatto un fornitore di Internet via satellite di proprietà di SpaceX, fondata e amministrata da Elon Musk. Intanto oggi il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato: «Noi dobbiamo come Ministero garantire le parti e quindi Tim, i dati e le informazioni che possiede, e nel contempo consentire ad attori come Starlink e altri di utilizzare questa nuova tecnologia a beneficio di tutti. Sarà il ministero parte protagonista nella mediazione e nel confronto tra gli attori e nell individuazione di una soluzione migliore che e possa garantire l interesse nazionale».Ne parliamo con Andrea Biondi, Sole 24 Ore.Sanità in affanno, l'Italia spende la metà di Germania e FranciaSecondo la Relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari regionali appena depositata dalla sezione Autonomie della Corte dei conti, la spesa pubblica italiana per la sanità oscilla oggi intorno ai 131 miliardi, contro i 427 della Germania, i 271 della Francia e i 230 del Regno Unito. Nel rapporto al prodotto interno lordo, che misura in modo più efficace il confronto internazionale, noi ci fermiamo al 6,8%, mentre la Germania arriva al 10,9%, la Francia al 10,3% e il Regno Unito al 9,3%. Il grado di condizionamento imposto dallo stato dei conti pubblici e dal livello del debito si fa ancora più evidente quando si guarda alle dinamiche degli ultimi anni. Fra 2016 e 2022 l'Italia ha realizzato la crescita economica più modesta fra i grandi Paesi del continente, con un +6,6% che si confronta con il +8,5% della Germania, il +8,2% della Francia e il +10,2% del Regno Unito. Ma è anche l'unica ad aver aumentato la spesa sanitaria meno del prodotto interno lordo: nello stesso periodo il contatore segna +6,6%, mentre Berlino, Parigi e Londra hanno fatto segnare valori fra il 24,8 e il 25,4%, a ritmi cioè circa quattro volte superiori a quelli italiani. In sintesi estrema, a parità di potere d'acquisto la spesa sanitaria italiana per abitante (3.255 dollari all anno; circa 3.018 euro) è il 47% di quella tedesca (6.930 dollari) e il 57,9% di quella francese (5.622). Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.
BARI (ITALPRESS) - “L'autonomia differenziata è un modo per pasticciare l'ordinamento giuridico italiano. Avremo venti Stati diversi, ognuno di questi avrà la possibilità di legiferare nelle materie che già sono di competenza delle Regioni, più le 23 che possono essere richieste come supplementari”.Lo ha affermato questa mattina a Bari il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a margine della tappa del roadshow 2024 della piattaforma internazionale Verso Sud di The European House - Ambrosetti.“È un modo - ha aggiunto - per irrigidire il bilancio dello Stato, nel senso che porteremo via come Regioni molto denaro dal centro, per cui quando sarà il momento (come succede in casa) di dovere spendere dei soldi per qualche Regione che ha un'esigenza particolare, sia pure transitoria, lo Stato probabilmente non avrà i soldi per farlo, un po' come quando si anticipano le eredità. Ogni Regione si porta a casa il pezzo della casa della famiglia, che era lo Stato una volta. Questo Stato si indebolirà in maniera molto forte". xa2/pc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Honda riparte da Zero. E' questo il nome scelto dal costruttore giapponese per la sua futura serie di veicoli elettrici. Dal 2026 in poi avvierà il progressivo abbandono dei motori a combustibili fossili, che si concluderà nel 2040. Per la premiere mondiale dei prototipi Saloon e Space-Hub è stato scelto il Ces di Las Vegas, la più importante fiera mondiale dedicata alla tecnologia. Gli obiettivi legati a questa nuova serie sono ambiziosi: design artistico che evoca risonanza; sicurezza e tranquillità; molto spazio a bordo e connessioni costanti; piacere di guidare; alte prestazioni in termini di efficienza elettrica. Al centro del progetto, che va ben oltre le linee dei due prototipi presentati in Nevada, c'è lo sviluppo indipendente da parte dell'azienda di batterie allo stato solido. Honda è l'unica a spingere da anni su questa tecnologia, e già a fine decennio queste batterie equipaggeranno la Serie Zero. A differenza di quelle agli ioni di litio che sono soggette a surriscaldamenti e incendi, le batterie allo stato solido sono più stabili e potenzialmente più potenti grazie a una densità di energia più elevata. Possono quindi essere più piccole, rendendo i veicoli elettrici più leggeri e migliorando prestazioni e autonomia. xb2/tvi/gsl
MILANO (ITALPRESS) - "C'è una volontà del Comune di recuperare una agibilità progettuale che non sia soltanto legata al vincolo posto su questa infrastruttura e mi auguro che San Siro si possa adattare anche al futuro e non solo che possa ricordare i trionfi del passato", ha sottolineato il ministro dello Sport a margine dell'evento Dla Piper Sport Forum "La nuova sfida del calcio" a Milano.pia/glb/gsl
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
Emitido en vivo, viernes 06 de octubre de 2023. #Bunker, L a V 09hs.
Test lavoro Usa; che settembre sarà sui mercati?; Taylor Swift, Beyoncé, Barbenheimer e i consumi; Italia alla prova del Pil; via alla 49esima edizione del Forum The European House Ambrosetti. Puntata a cura di Elisa Piazza – ClassCNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Inizia venerdì 1° settembre a Villa d’Este di Cernobbio, la quarantanovesima edizione del Forum Ambrosetti. Dal titolo: "Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive". 1° Think Tank in Italia, 4° nell’Unione Europea e tra i più rispettati indipendenti al mondo su 11.175 a livello globale. Poi fra i vari ospiti: Nancy Pelosi Speaker Emerita della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Josep Borrell (Vice Presidente della Commissione Europea e Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza), e quasi tutti i ministri del governo Meloni. Ne parliamo con Valerio De Molli - Managing Partner e C.E.O. di The European House – AmbrosettiCina al palo appesantisce Europa e ItaliaL'economia cinese sta rallentando e gli effetti si fanno sentire anche in Europa, importante fornitrice. Fra i vari Paesi anche la Germania, già in recessione tecnica, che nel primo semestre di quest’anno ha esportato verso la Cina il 6,2% sul totale, contro il 7,9% nel 2020 e 6,8% nel 2022. Quali effetti sul nostro Paese? Ospite Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino.
Distretti, ripristino degli impianti esistenti e nuovi impianti d'accumulo. Sono le 3 azioni che il commissario per l'emergenza idrica Nicola Dell'Acqua intende attuare nel prossimo triennio per risolvere la crisi, come ha spiegato oggi partecipando una riunione con la 'Community Valore Acqua per l'Italia' di Ambrosetti. L'obiettivo è "arrivare a sapere con esattezza dove intervenire e a cosa dare priorità e per risolvere il problema siccità in Italia". Ne parliamo con Nicola Dell'Acqua, commissario straordinario contro la siccitàCaro benzina: in pieno esodo estivo il prezzo alla pompa punta ai 2 euroL'inflazione si raffredda a giugno ma per chi si appresta ad andare in vacanza muovendosi con la propria automobile rischia di costare caro: ai distributori di carburante infatti i prezzi della benzina tornano a sfiorare i 2 euro al litro. L Istat ha confermato che, grazie al progressivo calo dei prezzi del comparto energetico, l inflazione del mese scorso ha registrato una netta decelerazione , attestandosi al 6,4 per cento. Il ministro delle imprese e made in Italy Adolfo Urso è convinto che il paese è sulla strada giusta nella lotta contro l inflazione, ma al tempo stesso invita a non mollare la presa. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana, Quotidiano delle fonti di energia.Intesa, rimbalzano i distretti industriali, fatturato +16,7%Nel 2022 la crescita dei distretti è proseguita con l'export che ha toccato la cifra record di 153 miliardi di euro, 25 miliardi in più rispetto al 2019 (+19,9% a prezzi correnti), mentre il fatturato, secondo le stime ha registrato un aumento del 16,7% in termini mediani, mostrando una dinamica migliore rispetto al complesso manifatturiero (+15,2%). È quanto emerge dal rapporto Economia e Finanza dei Distretti Industriali 2022 realizzato dalla direzione ricerca e studi di Intesa Sanpaolo. Ne parliamo con Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
MILANO (ITALPRESS) - "Quando Gravina mi ha chiamato per chiedermi se eravamo interessati a ospitare la finale di Champions League, ovviamente ho fatto i salti di gioia e gli ho detto che nel 2027 non sarò più sindaco, quindi spererei di portarla a casa per il 2026. Spero che ci riesca e conto molto per il 2026, se poi sarà 2027 andrà bene lo stesso per Milano". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.xh7/trl/gsl
MILANO (ITALPRESS) - "Quando Gravina mi ha chiamato per chiedermi se eravamo interessati a ospitare la finale di Champions League, ovviamente ho fatto i salti di gioia e gli ho detto che nel 2027 non sarò più sindaco, quindi spererei di portarla a casa per il 2026. Spero che ci riesca e conto molto per il 2026, se poi sarà 2027 andrà bene lo stesso per Milano". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.xh7/trl/gsl
BARI (ITALPRESS) - "Il blocco da parte del Governo del Fondo di sviluppo e coesione sta determinando il fermo di quelle politiche che oggi sono state individuate dal forum Ambrosetti come quelle vincenti che hanno consentito alla Puglia questi meravigliosi ultimi 15-20 anni. Speriamo che il Governo ci ascolti e ci consenta di continuare questo cammino". Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a margine della tavola rotonda sulle "Politiche vincenti per l'attrattività della Puglia". xa2/vbo/mrv
In questa edizione:- Per le famiglie italiane 15 miliardi di rate non pagate- L'e-commerce decisivo contro il carovita- Pnrr grande opportunità per il settore edile- Alla commissione Ue il piano italiano per l'energia e il climaabr/fsc/gsl
Senza investimenti sulla qualità non c'è futuro per l'olivicoltura italiana: parola di The European House - Ambrosetti, che in occasione del Forum Food & Beverage di Bormio (9-10 giugno) ha realizzato un'approfondita disamina di uno dei settori più rappresentativi dell'agroalimentare nazionale, scegliendo Monini come esempio virtuoso di una filiera che necessita di un profondo cambiamento per mantenersi competitiva e sostenibile.
Primo piano su turismo enogastronomico e territori al Forum "La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni” organizzato da The European House – Ambrosetti lo scorso 9 giugno a Bormio a cui ha preso parte il presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina (DAQ), Claudio Palladi.
Dal volontariato all'avviamento al lavoro il circolo virtuoso che rende uniche ed unite le risorse di un territorio come quello di Trento. Francesca Fiori, coordinatrice del CSV del Trentino-Alto Adige, ci dà un quadro del "modello trentino" e del percorso che ha portato la città ad essere eletta Capitale Europea del Volontariato per il 2024. Une delle numerose iniziative benefiche presenti sul territorio è REDO Upcycling, azienda che combina nella manifattura di capi e accessori riciclaggio di materiali e impiego di lavoratori fragili; ce ne parla il presidente Martino Orler. Della collaborazione fra cittadinanza e terzo settore ci racconta Gianluca Taraborelli, consigliere d'amministrazione della cooperativa Punto d'Incontro, che fra novembre e febbraio ha raccolto più di centomila euro per continuare a fornire pasti nutrienti e gratuiti a persone senza fissa dimora. Assieme a Vittoria De Mare dell'Associazione Carpe Diem parliamo dell'iniziativa del Forno Sociale Migola, un forno messo a disposizione del pubblico e pensato per essere un centro di socialità e accoglienza. Con Andrea Prencipe, rettore della LUISS, e Luca Dal Fabbro, presidente IREN, parliamo dei risultati del position paper "Materie prime critiche e produzioni industriali italiane" realizzato da IREN in collaborazione con Ambrosetti e delle conseguenze che avrà sull'industria e sulla formazione. Storie dal sociale - L'Africa di chi fugge, l'Africa di chi arriva. Storie di medici in prima linea. Ottavia è una giovane dottoressa in partenza per l'Africa, andrà in Sudan con il Cuamm, Ester per 6 mesi ha lavorato come neonatologa in Tanzania. Storie di giovani che partono e tornano da noi più ricchi e più forti.
Il Parlamento Europeo lo scorso marzo ha approvato la cosiddetta Direttiva Case Green, più precisamente la Energy Performance of Building Directive (EPBD). Non è l atto finale, perché manca ancora il trilogo, la fase di negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. Ma si tratta di un grande passo in avanti sulla strada del nuovo discusso provvedimento, che porterà più efficienza energetica ma anche, per i suoi detrattori, maggiori costi per le ristrutturazioni. Intanto nei giorni scorsi il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: Non si mette in discussione la carbon neutrality 2050 della Direttiva Europea Case Green, ma lavoriamo perché la direttiva lasci spazi di manovra per avere tempo di spostare la strategia energetica sull elettrico, strutturando nuovi bonus fiscali duraturi nel tempo per ridurre i consumi energetici degli immobili. Alcune soluzioni possibili sono offerte dal Rapporto Strategico sullo Smart Building di Ambrosetti, che propone una stima degli impatti economici, ambientali e sociali di una diffusione estesa degli Edifici Intelligenti, una mappatura delle tecnologie già disponibili per la riconversione smart degli edifici italiani e delle proposte di policy per accelerare questa transizione. Ne parliamo con Lorenzo Tavazzi, Partner di The European House - Ambrosetti e responsabile della Community Smart BuildingAumenta l'attrattività Italia per gli investitori esteriL'Italia si conferma al nono posto come attrattività per gli investitori stranieri, ma rispetto a un anno fa migliora il proprio punteggio relativo, passando da 38,8 a 55,2 su 100. Non solo, perché il valore medio con riferimento all'Indice Aibe-Censis è passato da 45,2 a 51,2 e, dunque, l'attrattività dell'Italia supera il dato medio, pur restando al nono posto. Per l'Italia si evidenziano, in particolare, alcuni progressi sul versante degli investimenti esteri, dell'incremento del Pil pro capite e sulle performance legate agli aspetti ambientali, con performance positive nel campo dell'export, del capitale umano disponibile, del grado di adeguatezza della logistica e degli avanzamenti che riguardano il contesto della sostenibilità ambientale. Approfondiamo il tema con Guido Rosa, Presidente Aibe - Associazione Italiana Banche Estere.Tav Torino-Lione, il ministro francese smentisce qualsiasi rinvioÈ Repubblica ad infiammare la giornata scrivendo che Parigi intenderebbe "realizzare una delle tratte di accesso della Tav in Francia soltanto dopo l'entrata in funzione del tunnel del Moncenisio, tra la fine del 2032 e l'inizio del 2033". Il vicepremier e ministro Matteo Salvini non si è fatto attendere ed è andato subito all'attacco contro il governo francese. "Al di là degli insulti, delle polemiche e delle provocazioni che registriamo con stupore, siamo preoccupati dalle titubanze francesi a proposito di Tav. Da Parigi ci aspettiamo chiarezza, serietà e rispetto degli accordi: l'Italia è stata ed è di parola, non possiamo accettare voltafaccia su un'opera importante non solo per i due Paesi ma per tutta Europa". Ma per il ministro dei Trasporti francese ha subito smentito "il governo francese non ha deciso nessun rinvio nel calendario relativo alla Tav Lione-Torino": Clément Beaune all'ANSA ha aggiunto che le notizie di rinvii nella costruzione di determinate strutture fanno riferimento non a decisioni prese "ma ad un rapporto indipendente consegnato al governo". Ne parliamo con Filomena Greco, de Il Sole 24 Ore.
PROGRAMACION MAYO 4 1. Brandee Younger - Brand New Life - Brand New Life 2. Benjamin Koppel - Anna's Dollhouse - Anna's Dollhouse 3. Ambrosetti·Scofield - Nora - Morning Song 4. Christian McBride New Jawn - Prime - Obsequious 5. Jay Migliori - Equinox - Ya Know (Take 1) [Bonus Track] 6. Pat Metheny - From The Mountains 7. Julian Lage - The Layers - Missing Voices 8. Jeremy Pelt - The Art of Intimacy, Vol. 2: His Muse - There'll Be Other Times 9. Kurt Elling - Guilty Pleasures - Dirty Deeds Done Dirt Cheap /////////////////////////////////////////////// CORTINAS Thread Of Life Magnus Öström - Thread Of Life ACT | Febrero 2, 2011 /////////////////////////////////
Il concetto di gemello digitale è affascinante: una replica, fedele in tutto e per tutto, di un sistema. Che sia di produzione, organizzativo o di logistica, la sua copia fedele permette di simulare le conseguenze delle scelte potenzialmente senza rischi. Immaginiamo di voler provare una nuova macchina sulla linea di produzione. Potremmo misurare come questa si integra con le altre in termini di velocità, necessità di assistenza del personale, qualità di produzione dell'output. In campo automobilistico ed aeronautico è già una realtà e promette risparmi da capogiro. Quanto descritto non vale solo in ambito manifatturiero, ma anche in quello organizzativo: la ricostruzione di modelli relazionali, ancorché più difficilmente misurabili e soprattutto valutabili permette, con le dovute precauzioni, di valutare l'impatto di una nuova funzione all'interno di un processo di lavoro, o di una nuova modalità di organizzare il medesimo. Affinché il modello sia il più aderente possibile alla realtà è necessario raccogliere in maniera strutturata tutti quei dati necessari a poterlo costruire e fare "girare" simulazioni coerenti con la realtà fattuale. Questo è il passaggio più delicato dell'interno processo: errori nella raccolta, sottovalutazioni nell'importanza delle fonti o incoerenza nelle correlazioni potrebbero produrre modelli non rappresentativi, inficiandone la validità all'origine. La progettazione risulta quindi la fase cruciale dell'intero progetto. E i benefici? Secondo la ricerca Digital Twins for the Twins transition realizzata da Ambrosetti in collaborazione con Atos, che verrà presentata al prossimo Technology Forum di fine maggio ci si aspetta un incremento strutturale di 12 miliardi di € (+0,7%), grazie a un aumento della produttività del 4,5% nel settore manifatturiero. Numeri da capogiro che, se confermati, quantomeno garantirebbero un incremento di competitività significativo in questo settore così cruciale per la nostra economia. L'ospite di questa settimana è Corrado Panzeri , Head of Innotech Hub e Partner di The European House - Ambrosetti, con cui abbiamo affrontato questi e altri temi attinenti il digital twin, per fare chiarezza e indagare sulle opportunità che questa tecnologia può riservare alle aziende italiane. Buon ascolto!
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
La presidente comunal de Ambrosetti destacó esta mañana en dialogo con Máxima FM que el ritmo de obra pública se mantiene dentro de lo previsto y que solo resta una reunión partidaria para catapultar su reelección.
UBS and Credit Suisse are reportedly facing interest payments of CHF10bn as the cost of last week's emergency lifeline emerge. We are live on the shores of Lake Como, Italy where Ambrosetti managing partner Valerio De Molli tells CNBC the banking crisis is still far from over. In the U.S., the Biden administration hopes to tighten rules on mid-sized banks while bypassing Congress. Regional bank shares close lower as a result. European equities, however, shrug off banking sector contagion fears and are set to see off the month in the green. Non-manufacturing PMI in China for March grows at its fastest pace in a decade but factory activity remains sluggish. Former U.S. President Donald Trump has been indicted by a NY grand jury after a probe into hush money paid to porn star Stormy Daniels during the 2016 presidential campaign.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Mercati, test inflazione; Trimestre in verde, tech in corsa; Cina, manifattura rallenta; Assemblea UniCredit, verso ok stipendio Orcel; Via al workshop finanza AmbrosettiPuntata a cura di Elisa Piazza - Class Cnbc Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, esploriamo l'importanza di questa risorsa spesso chiamata "oro blu" grazie al Rapporto Valore Acqua per l'Italia 2023 e le innovazioni del Gruppo HERA, il secondo più grande gestore idrico in Italia. Con Nicolò Serpella e Francesco Maffini.
Bienvenidos amantes de la música, En este episodio escucharemos al trompetista de jazz, fliscorno y compositor, Franco Ambrosetti, quien a los 79 años nos ha regalado un maravilloso LP llamado "Lost within you" acompañado de músicos de renombre mundial como el guitarrista John Scofield, la pianista Renee Rosnes y el baterista Jack DeJohnette. Que lo disfruten! Los temas son: 1. Silli in the sky 2. Love like ours 3. Flamenco Sketches *Suscríbete a nuestro canal. Si ya lo has hecho, considera apoyarnos en Patreon como mecenas para hacer sustentable nuestro programa y mantener nuestro viaje en vuelo. (Podrás acceder a episodios anticipados y exclusivos) patreon.com/ViajeJazz?fan_landing=true *Ayúdanos con un Me gusta, Comparte y Comenta. * En viajealmundodeljazz.com encuentra un reproductor de Jazz Moderno y Jazz Clásico.
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
Sergio Martinez, el actual engtrenador de San Lorenzo de Ambrosetti habló esta tarde en el Tapon Deportivo y dejó muy interesantes frases ligadas a la actualidad de su club.
Il web per le micro, piccole e medie imprese è strategico per farsi conoscere, fra siti, social media e servizi online. Ne parliamo in questa puntata televisiva con Gabriele Gobbo coi suoi ospiti Paolo Ambrosetti e Bruna Picchi.
Il web per le micro, piccole e medie imprese è strategico per farsi conoscere, fra siti, social media e servizi online. Ne parliamo in questa puntata televisiva con Gabriele Gobbo coi suoi ospiti Paolo Ambrosetti e Bruna Picchi
Patrizio Ambrosetti non è solo un imprenditore, ma un rivoluzionario che ha abbracciato il nomadismo digitale e lo promuove in tutte le attività di business che lo coinvolgono: lancio di start-up, creazione e ristrutturazione di luoghi per i nomadi digitali, formazione come mentore per giovani attratti da questa dimensione del lavoro.La sua storia è quella di chi ha scelto il mondo come ufficio, di dare valore al tempo e di non avere paura di uscire dalla propria zona di comfort.CREDITSNomadi Digitali è un podcast prodotto da Podcast Italia Network con la collaborazione di NFON.La voce narrante è di Igor Principe, con gli interventi di Matteo Ranzi.Editing e Sound Design: Massimo GiglioLe fonti degli inserti audio sono:14 ottobre 1997 - Romano Prodi al Quirinale dopo la risoluzione della crisi di governo (Caricato sul canale YouTube samun3)President Bill Clinton 1997 press conference (Caricato sul canale YouTube American Productions)
Ceil Ambrosetti worked in music ministry and education at St. Mary's Parish for 32 years. She recently retired and is heading south for Florida. On this episode, we talked about: How Ceil wants to see more women in leadership in the church How she's going to fill her time now that she's retired And how her dream has always been to sing in a bar band If you love this podcast, be sure to check out Naptown Scoop's newsletter and Instagram. Also be sure to check out Yoga Factory, owned by Ryan's co-host, Phil Vendemmia. Special thanks to our sponsor, Romilo's Restaurant and Bar, for making this podcast possible.
L'intervento di Marta Cartabia alla 48ma edizione del Forum Ambrosetti.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3qBFys8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Nuovo appello all'unità del capo dello Stato Sergio Mattarella in tema di crisi energetica nel corso del Forum Ambrosetti: i singoli Paesi “non possono rispondere con efficacia alla crisi”. In questo senso, secondo il Capo dello Stato, “è fondamentale la puntuale attuazione del Pnrr”.
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
La directora de la escuela 6129 Clelio P. Villaverde de Ambrosetti, Estela Mol. dio detalles esta mañana en Máxima FM sobre la gran fiesta provincial de los canelones.
The digital nomad lifestyle could be an exciting possibility if you've caught the travel bug and want to break free from the shackles of your 9-5 life. Whether you chose to work for a company or yourself, becoming a digital nomad doesn't mean pigeonholing yourself in a specific role. Your job just has to be fully digital. While remote work is becoming commonplace, which is exciting and beneficial for the workforce, that doesn't mean anyone and everyone should be a digital nomad. It's still a tough challenge.Patrizio Ambrosetti, a serial digital nomad and an avid surfer, joins Andrew Jernigan and Allen Koski in another fun-filled episode of The New Nomad podcast. Our three nomads discussed the digital nomad life and its perks. They also talked about the evolution of the laptop-wielding lifestyle and why it has come to stay. The chance to travel the world while working from exotic places is a dream life for many. So tune in and get as many tips as you can in this week's episode so you can weigh if this lifestyle is for you.[5:26] Work hard, play harder[9:54] Witnessing the progress of the digital nomad visa[15:17] Nomads helping other nomads[20:38] Digital nomad visa: what's in it for us?[25:05] Dissolving the boundaries of the world[27:48] The world is not that big, so go travelGUEST BIO:Patrizio Ambrosetti is Italian and educated in NYC. He is a former competitive alpine skier and entrepreneur in the music event industry. He successfully launched Uber in Italy and expanded WeWork across the globe. Ambassador of Charity: Water. Currently, he is the Global Head of Launch and Partnerships for Selina. Selina is a Lifestyle, Travel, and Hospitality Platform and is growing quickly in Central America, South America, North America, and Europe.LINKS:Website: https://www.patrizioambrosetti.com/LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/remote-work-digital-nomad-patrizio-ambrosetti/RoverPat: https://www.roverpat.com/pressFollow Insured Nomads at:Instagram: @insurednomadswww.insurednomads.com
A Bormio durante la prima giornata del Forum sul food&beverage promosso da The European House – Ambrosetti si è svolta la presentazione del Position Paper ‘La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni', che ha messo in luce numeri e fatti della filiera agroalimentare italiana. Altro tema emerso è l'urgenza di una svolta verso la sostenibilità della stessa filiera. Si è trattato di un vero “Summit del Food” per il livello degli studi proposti e la partecipazione di stakeholders di aziende alimentari e insegne distributive, esponenti politici, esperti di marketing, nutrizionisti e sportivi di primo piano.
A Bormio durante la prima giornata del Forum sul food&beverage promosso da The European House – Ambrosetti si è svolta la presentazione del Position Paper ‘La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni', che ha messo in luce numeri e fatti della filiera agroalimentare italiana. Altro tema emerso è l'urgenza di una svolta verso la sostenibilità della stessa filiera. Si è trattato di un vero “Summit del Food” per il livello degli studi proposti e la partecipazione di stakeholders di aziende alimentari e insegne distributive, esponenti politici, esperti di marketing, nutrizionisti e sportivi di primo piano.
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
El jugador sancristobalense, y uno de los goleadores de San Lorenzo Ambrosetti, habló este jueves sobre el incidente con el entrenador del Club Atletico Tostado, tras la victoria del verde en Ambrosetti.
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
El «Tucu» se convirtió en uno de los mejores entrenadores del campeonato liguista. No solo consiguió clasificar a la primera división de San Lorenzo de Ambrosetti a la liguilla sino tambien a la sub 23.
Industry's dueling headwinds of capital and talent are the focus of this year's Bio€quity Europe meeting, and in a special episode of BioCentury This Week, two veterans of the burgeoning Italian life sciences ecosystem, Sofinnova Partners' Graziano Seghezzi & Ambrosetti's Corrado Panzeri, say the country's biotech sector now has the capital and networks to weather the storm.
Spain and other countries are & have changed their laws to now allow digital nomads to stay in the country to work and live remotely! Tune in this week as we bring on a special guest who has been living this digital nomad life since 2015 while currently in Barbados, the first country that promoted a visa for digital nomads & remote workers. Mentioned In This Episode: Startup of the Week: https://www.phocuswire.com/Holibo-acquires-TourismSolved (https://www.phocuswire.com/Holibo-acquires-TourismSolved) What's With The Noise?!?: https://www.phocuswire.com/Pandemic-hit-Lyric-spins-off-Wheelhouse-raises-15-Million (https://www.phocuswire.com/Pandemic-hit-Lyric-spins-off-Wheelhouse-raises-15-Million) Main Topic Article: https://www.euronews.com/travel/amp/2022/01/31/spain-is-launching-a-digital-nomad-visa-but-where-should-you-stay (https://www.euronews.com/travel/amp/2022/01/31/spain-is-launching-a-digital-nomad-visa-but-where-should-you-stay) About Our Guest: https://www.linkedin.com/in/remote-work-digital-nomad-patrizio-ambrosetti/ (Patrizio "Pat" Ambrosetti) Patrizio "Pat" Ambrosetti has been a Digital Nomad since 2015 on the road between 4 different continents. Currently in Barbados, the first country that promoted a visa for Digital Nomads and Remote Workers. He was an early employee of WeWork (leader of CoWorking globally) and Selina (known as the digital nomad hotel, the fastest-growing company in the hospitality industry) leading the expansion of new international markets and the global partnerships. Together with 2 former execs of Selina and WeWork, he funded TOA Partners, known as the "SWAT Team of Hospitality". TOA Partners, with a team of former employees of Airbnb, Soho House, Selina, WeWork, Booking, Reef, consults hospitality brands, hotels, and real estate funds on building, converting, flipping, and launching innovative projects like CoWorkings, CoLivings, Prefab Hotels, that attract the new target of modern travelers. Pat is an active advisor supporting the CEOs of global startups that are creating products and services for Digital Nomads and Remote Workers, such as FEATHER, PASSWORK, TALENT GARDEN, WEROAD, PINK COCONUTS, and many more. Pat is also a digital creator with the goal of pushing the REMOTE and DIGITAL NOMAD REVOLUTION. He produces content, courses, and seminars about Digital Nomads and Remote Work/Live, to educate new aspiring Digital Nomads, support companies with their transition to go hybrid or remote, and help governments attract and retain this new community. ---------- https://hospitality.fm/show/good-morning-hospitality/ (Good Morning Hospitality) is part of the https://hospitality.fm/ (Hospitality.FM) podcast network and a Hospitality.FM production. This show is structured to cover industry news within all of travel/hospitality and is recorded live every Monday morning 7am PST/10 am EST so make sure you tune in during our live show on our social media or https://www.youtube.com/channel/UCY6cK-mgd5aC9npF32tPRXw (YouTube) and join the conversation! Thank you to all of the https://hospitality.fm/partners/ (Hospitality.FM Partners) that help make this show possible and if you have any press you want covered during the show, fill out https://form.asana.com?k=vJjMc8Qk8vYEA0ecuTSLYg&d=1201754477643989 (this form!)
Miguel Llado es uno de los mayores expertos en estrategia empresarial, su experiencia ejecutiva ha sido en diferentes organizaciones como: Group President & CEO Sara Lee Bakery Europe (2005-2007: 550MM € de negocio, 4200 Personas, 15 fábricas), CEO Sara Lee Bakery Spain & Portugal (pan Bimbo) (2001-2007), VP Marketing & Sales Spain Bimbo /The Earthgrains Company (1996-2000), VP New Biz PepsiCo Foods España, Director de Ventas Frito Lay Intl. (Proyecto de China), Designe Frito Lay US. Ponente 96 veces a 8.411 personas. Audiencia general como profesor y ponente: 27.018 personas de 95 países. Locutor de estrategia: 115 programas de TV de radio-3 Sesiones impartidas en Eslovenia, Brasil, Rusia, Croacia, Grecia, Rumania, España, Portugal, Armenia, Ucrania, Reino Unido, Georgia, Eslovaquia, China, Alemania, Suiza, Austria, Serbia, Italia y Perú Miguel fue profesor en IESE Business School. Desde 2009 impartíos 567 sesiones de IESE en 193 programas a 13.330 ejecutivos de 75 países como Director académico. También fue profesor en Dirección Estratégica y Liderazgo dando 1.016 sesiones en 277 programas a 18.607 a ejecutivos de 95 países. Ha sido profesor en IEDC Bled School of Management-Eslovenia y sus universidades hermanas; La Facultad Internacional de la Universidad de Sheffield; Escuela de Negocios AESE en Portugal y Universidad WU de Viena: 440 sesiones en 81 programas a 5.045 ejecutivos de 55 países. Ha impartido sesiones en Eslovenia, Brasil, Rusia, Croacia, Grecia, Rumania, España, Portugal, Armenia, Ucrania, Reino Unido, Georgia, Eslovaquia, China, Alemania, Suiza, Austria, Serbia, Italia y Perú. Sesiones a 46 organizaciones como Henkel, Danone, PepsiCo, Astra Zeneca, ComTrade, Konzum Mercator, Vienna Insurance Group, Atlantic Grupa, Anglo American, JTI, UK Active, Koncar, Podravka, Rabobank, Otsuka, Zurich, Erste, Enterprise Ireland, Boehringer Ingelheim, Michael Page, Modra Zavarovalnica, Dow Chemical, Croatia Osiguranje, Perutnina Ptuj, Arterium, Adecco, Deppon, SCL Education Group, Abbott, Ecorys, Roche, Ericsson Nikola Tesla, McDonalds, Web Summit, Insud Pharma, Generali, Ricoh, Ambrosetti , Sealed Air, Abbvie, UHY, Vall Companys, Ferrer Pharma, Grupo Juliá, BRD Société Générale, Vistage Cuenta con 20 sectores de experiencia, inspirando a las empresas a diseñar su estrategia como Asesor Ejecutivo de 18 CEOs, desde octubre de 2009. Su más reciente proyecto fue el escribir "Enamorarse del futuro: Va de escribirlo. No de leerlo" donde nos brinda la oportunidad de conocer su experiencia profesional en puestos ejecutivos de relevancia de grandes multinacionales.
This week Chris and Johan host a very exciting young company. Together with his team Gianluca Ambrosetti - CEO and founder of Synhelion - has managed to produce renewable synthetic fuels with the power of the sun. These fuels are a promising opportunitiy for the decarbonisation of the airline industry. They are about to launch their first industrial facility and may soon scale to be a large sustainable fuel supplier. Listen in to find out where these fuels are demanded beyond aviation and what recommendations Gianluca has for young scientist and engineers making their first steps in the industry. Synhelion's Homepagehttps://synhelion.com/
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
José "Tucu" Banegas confirmó los refuerzos para la Ceresina en San Lorenzo Ambrosetti.
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
Este viernes, el conocido entrenador de La Rubia, habló en Máxima FM sobre su retorno al torneo superior de la Liga Ceresina, siendo el conductor táctico de San Lorenzo de Ambrosetti.
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
En dialogo con Máxima FM, Marcela Martinez, presidente de San Lorenzo de Ambrosetti comentó que anoche se realizó una reunión en la institución para conformar subcomisiones en inferiores y primera división.
This week, host Kristian Lupinski welcomes Patrizio Ambrosetti - A Digital Nomad since 2015, former exec of WeWork and Selina, Entrepreneur in the hospitality industry with TOA Partners and Cootel.In this episode, we discuss the rise of Digital Nomads, the difference between remote workers and Digital Nomads, how hotels can capitalise on this major group of travellers, predictions of 2022 and more! Support the show (https://www.patreon.com/imeethotel)
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
La presidente comunal de Ambrosetti, Dianela Michlig habló en Máxima FM sobre el comienzo de su mandato al frente de esa comuna, «nos pusimos a trabajar en las prioridades, los trabajos que estaba pidiendo el vecino».
Quando si parla di strategia in azienda il rischio equivoci è molto alto. Specie nelle realtà meno strutturate non si sa bene come integrare l'istinto imprenditoriale con il metodo manageriale. Di chi è la responsabilità della strategia? Come sviluppare un processo efficace di scelte strategiche in azienda?Ancora di più in questo periodo di grande incertezza, non è più sufficiente né lo spirito animale dell'imprenditore, come diceva Schumpeter, né un approccio troppo analitico e burocratico. Affrontiamo il tema della strategia con Francesco Orlando, che con la sua società, Fair Play accompagna imprese di medie e grandi dimensioni nella riprogettazione strategica e nella trasformazione del business.Francesco, dopo la laurea in Scienze Politiche, cresce in Ferrari come responsabile Pubbliche Relazioni, poi responsabile Marketing della Formula 1, responsabile Marketing Strategico per Ferrari e Maserati. Dopo un'altra esperienza in area strategica nelle telecomunicazioni per Marconi, entra nel mondo della consulenza direzionale, prima con Ambrosetti e poi con la sua società, Fair Play. Di aziende e strategia scrive e insegna per l'Università di Padova.Il profilo di Francesco Orlando e il sito di Fair Playhttps://www.linkedin.com/in/francesco-orlando-7b06b03/https://www.fairplayconsulting.com/it/E per tenerti aggiornato su FBUIl sitohttps://familybusinessunit.com/La nostra newsletterhttps://familybusinessunit.com/comincia-subito/E il canale telegramhttps://t.me/fbuclub
Scopriamo qual è la relazione tra cambiamenti climatici e sfruttamento del suolo insieme a Gilmo Vianello, vice presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura. Recentemente XFarm, di cui è presidente Marco Notarnicola, è stato premiato per il progetto “Hasta l’Huevo” allevamento avicolo sociale in un’azienda agro-ecologica nata sui terreni confiscati alla mafia a San Vito dei Normanni, in Puglia. Cambiamenti climatici e migrazioni: scopriamone il nesso attraverso l’esempio di ciò che avviene in Senegal, raccontata attraverso gli studi di Elena Giacomelli, membro del team di ricerca che lavora alla campagna "Climate of Change" di WeWorld, organizzazione di cui Luca De Filicaia ricopre il ruolo di responsabile per quanto riguarda l'Africa del Nord e dell'Ovest. Enrica Gentile, amministratore delegato di Aretè, racconta come i cambiamenti climatici stiano giocando un ruolo nel caro prezzi delle materie prime. Per la prima volta nella recente Cop26 è emerso il tema dell’acqua legato all’adattamento climatico: ne parliamo con Benedetta Brioschi, responsabile della practice Food&Retail&Sustainability di The European House–Ambrosetti, che ha creato la piattaforma “Community Valore Acqua per l’Italia”. Riccardo Valentini, consulente strategico presso la Fondazione “Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici”, spiega come la dieta mediterranea possa giocare un ruolo importante in ottica di sostenibilità.
Nel 2021 il cibo diventa la prima ricchezza dell'Italia per un valore di 575 miliardi di euro con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Si apre con questo dato della Coldiretti il XIX Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione organizzato dalla Confederazione a Roma con Ambrosetti. Una due giorni per fare il punto con rappresentanti istituzionali, delle forze sociali e dell'imprenditoria sui temi correlati alla tavola, all'ambiente, alla salute e all'economia. Il Made in Italy a tavola vale oggi quasi un quarto del Pil nazionale e dal campo alla tavola vede impegnati 4 milioni di lavoratori in 740 mila aziende agricole, 70 mila industrie alimentari, oltre 330 mila realtà della ristorazione e 230 mila punti vendita al dettaglio. Una rete diffusa lungo tutto il territorio quotidianamente rifornita dalle campagne italiane. Mercato auto Ue a ottobre Nel mese di ottobre in Europa più Efta e Regno Unito sono state immatricolate 798.693 auto il 29,3% in meno dello stesso mese del 2020. Nei dieci mesi le immatricolazioni - secondo i dati dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei dell'auto - sono state complessivamente 9.960.706, in crescita del 2,7% sull'analogo periodo dell'anno scorso. Fatturazione elettronica per la flat tax L'Ue potrebbe approvare l'estensione dell'obbligo di fatturazione elettronica a 1,5 milioni di partite iva in regime di flat tax. La Commissione europea ha chiesto all'Italia di utilizzare fino al 2024 la fatturazione elettronica come strumento per combattere l'evasione fiscale, anche per imprese e professionisti che hanno scelto il regime forfettario. Qualora il Consiglio dei ministri economici Ue dovesse dare il via libera, entro la prima decade di dicembre, l'Italia potrebbe utilizzare la fattura elettronica per altri 3 anni nelle operazioni tra privati e dovrà decidere se cancellare dalle norme nazionali l'attuale esonero per forfettari (e minimi). Assegno unico Il consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, ha approvato il decreto legislativo attuativo dell'assegno unico che entrerà a regime dal 2022. Il provvedimento ora dovrà passare al vaglio delle commissioni competenti delle Camere per il parere, prima del via libera definitivo. Dal 2022 lo Stato sosterrà tutte le famiglie con figli, dagli incapienti ai più benestanti. E accompagnerà i figli dal settimo mese di gravidanza oltre la maggiore età, fino a 21 anni, a patto che i ragazzi studino, facciano tirocini con redditi minimi o anche il servizio civile universale. Arriva la definizione a regime dell'Assegno Unico universale per i figli, che interesserà sia i lavoratori dipendenti sia gli autonomi e che sarà sempre erogato dall'Inps, su domanda dei nuclei interessati. Il nuovo assegno terrà conto delle famiglie numerose che arriveranno a ricevere, combinando più requisiti, fino a oltre 1000 euro al mese. Ospiti: Alessandro Apolito, dirigente area economica Coldiretti, Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor, Giovanni Parente, Sole 24 Ore, Michela Finizio, Sole 24 Ore.
Cambiamento climatico, elettrificazione e dintorni con Valerio De Molli, CEO The European House – AmbrosettiQuesto speciale Elettrificazione – il ruolo dell'elettrificazione nella lotta al cambiamento climatico e le contraddizioni dell'idrogeno blu – è realizzato in collaborazione con Enel #ADV
Bunker Radio de Mañana - Ultimas Noticias de Ceres y la zona.
Marcela Martinez confirmó la novedad esta tarde en el Tapon Deportivo, y lo hará oficial en las próximas horas en la Liga Ceresina. San Lorenzo de Ambrosetti jugara en divisiones menores este 2021. Lo mismo que CACU y Unión Deportiva Arrufó. De esta manera, habrá dos zonas de 4 equipos, y una zona central con 5 equipos.
KGG Consulting's Training Director and REPTalk Host Rob Ambrosetti sat down with key figures at HARDI to discuss the current status of the HVACR industry and what the future holds for the trade. This episode's featured guests are: HARDI CEO Talbot Gee and HARDI's Director of Government Affairs Alex Ayers. HARDI–Heating, Air-conditioning and Refrigeration Distribution International–is a key industry organization focused on wholesale distribution. With self-reported data and information from members, HARDI has a unique pulse for the business and ability to assess distributors that provides a useful larger snapshot of industry happenings and trends as a whole. HARDI offers members resources, support, monthly reports and newsletters, content and advocacy efforts. Membership spans several continents, with a focus in North America, and includes manufacturers, manufacturer representative groups and distributors. Ambrosetti, Gee and Ayers delve into the industry's current state of affairs and pressing concerns including federal funding for school building HVAC system and IAQ upgrades, the possibility of widespread fresh air regulations and how the pandemic redefined wholesale distribution and the salesperson's role in the field. The past year may have redefined the business world, but the HVACR industry has continued to triumph despite ongoing shifts, changes and difficulties. Discussions in this REPtalk episode are incredibly relevant for every aspect of the trade and business today. REPTalk episodes are also available to view on the KGG site —> kggconsulting.com Episode Notes: 0:00 ‣ Introduction 0:55 ‣ What Is HARDI? 2:28 ‣ HARDI as an Industry Insider 4:50 ‣ Communicating Data and Insight 7:25 ‣ How 2020 Changed HARDI 8:55 ‣ How the Pandemic Impacted Distribution 12:00 ‣ HARDI's Government Affairs Coverage 13:45 ‣ Code Development 15:15 ‣ Possible Indoor Air Quality Standards 18:50 ‣ Federal Funding for School HVAC/IAQ Upgrades 23:00 ‣ How the Funding Is Allocated and the Role of the Contractor 26:05 ‣ Funding for Federal Buildings 27:20 ‣ Funding for Homeowners 29:15 ‣ Infrastructure 31:50 ‣ HARDI 2020 State of The Channel Contractor Survey 33:35 ‣ Remote Sales Impact on Distributors 35:20 ‣ Distribution in the Digital Age 38:30 ‣ Alex's What To Watch Out for Going Forward 40:00 ‣ Alex's Upcoming Bright Spots 41:00 ‣ Talbot's What To Watch Out for Going Forward 43:40 ‣ Talbot's Upcoming Bright Spots 45:40 ‣ Interested in HARDI?
Interesting conversation with Glen Hiemstra who has been a futurist since 1980! More about Glen See his website here. If you listen carefully, you can learn what the future is telling you. Before the Internet was even a public network Glen Hiemstra, Futurist, studied how it would change human and organizational communication. In the mid-1980`s he was describing the coming economic growth of the Pacific Rim countries. Glen told audiences about global warming and climate change...in 1987. He previewed nanotechnology...in 1989, and described genomic science and biotechnology even earlier. Glen wrote about the age wave and the end of classic retirement...in 1995. By 2001 Glen described the coming energy transformation as the greatest economic opportunity of the next half-century. As early as 2006 Glen told people why the debt bubble would burst, as it did more than a year later. Before the Internet was popular Glen had the foresight to register Futurist.com and become Founder and CEO of the site that is now visited by people from 120 nations each month. To deal with breakthrough trends like these Glen helps large and small companies, educational institutions, government agencies and communities re-think their future vision. This is why audience members for Glen`s keynote speeches and clients for his long-range planning A writer as well as a speaker and consultant, Glen is the author of Turning the Future into Revenue: What Businesses and Individuals Need to Know to Shape Their Future (Wiley & Sons 2006). Previously he co-authored Strategic Leadership: Achieving Your Preferred Future and his new book Millennial City was published in Fall 2014. Glen has also served as a technical advisor for futuristic television shows and appeared in future oriented documentaries. Glen has worked with many leading companies, government agencies and organizations across a wide variety of domains. These include international clients like Saint Gobain and Certainteed, Sonae of Portugal, Ambrosetti of Italy, Lundbeck Pharmaceuticals, Huawei of China, The World Future Forum-The Hague, GHD Engineering of Australia, Russian Railroad, Toyota, and others like Boeing Commercial Airplanes (most recently designing and leading a “Next 100 Years” strategic foresight project), Microsoft, The Home Depot, Adobe, Ernst & Young, PaineWebber, ShareBuilder, Club of Amsterdam, REI, Weyerhaeuser, Hewlett Packard, Novo Nordisk, U.S./Mexico JWC, APAX Partners, Atlanta 2060, Tulsa 2025, , FHWA Advanced Research, Eddie Bauer, Procter & Gamble, ACE Hardware, IHOP, John Deere, Lexis Nexus, Land O Lakes, Mass Mutual, Mutual of Enumclaw, ING, Colorado League of Cities, U.S. Army Corps of Engineers, and others. Transportation clients include USDOT, FHWA, Idaho Transportation 2030, Michigan DOT 2030, Louisiana DOT, Texas Transportation Forum, and various auto, trucking and rail related businesses including America Trucking Association, Great Dane Trailers, Union Pacific, Toyota, Great Western Insurance, and others.
Giulia Pastorella, Direttore delle Relazioni Istituzionali presso la UE, ci parla di come Zoom si sta evolvendo dopo la fase di crescita repentina dovuta al lockdown, fase che ha portato l'azienda ad avere una rilevanza economica, sociale e di mercato impensabile fino a pochi mesi fa.Per informazioni scrivere a hub.innotech@ambrosetti.eu.
Per la settima puntata del Podcast "InnoTechCast - Leaders' View on Innovation", l'intervista a Lorena Dellagiovanna, Chief Diversity & Inclusion Officer e Executive Strategist of Investor Relations Hitachi, Ltd., CEO Hitachi Europe in Italy.Per informazioni scrivere a hub.innotech@ambrosetti.eu.
Tom Keene and Francine Lacqua host from the Ambrosetti Spring Workshop in Cernobbio, Italy. In this episode, we feature our TV & Radio interviews with: Mohamed El-Erian, Allianz Chief Economic Adviser & Bloomberg Opinion Columnist, Laurence Boone, OECD Chief Economist, Nouriel Roubini, Roubini Macro Associates CEO, Jacob Frenkel, JPMorgan Chase International Chairman, Luigi Zingales, Chicago Booth School Professor, and Jim O'Neill, Chatham House Chair. Learn more about your ad-choices at https://www.iheartpodcastnetwork.com