POPULARITY
Perquisito il secondo "covo" di Messina Denaro. Le ultime con Nino Amadore, corrispondente del Sole 24 Ore da Palermo. Francesi in sciopero contro la riforma delle pensioni proposta da Macron che innalzerebbe l'età dell'addio al lavoro da 62 a 64. Ci colleghiamo con Parigi dove c'è Danilo Ceccarelli. Il presidente di Confindustria Bonomi a Radio 24: "Si va verso una ripresa robusta". Dal World Economic Forum di Davos altra buona notizia: l'inflazione avrebbe ormai raggiunto il picco. A Davos anche Greta Thunberg che attacca i grandi gruppi energetici. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le migliori scuole d'Italia, le proteste in Cina, l'Europa e il POS. Primo ospite della giornata Paola Salvatore, direttrice di Tustyle. Da mesi parliamo del PNNR e dell'importanza di investire in modo corretto i fondi che l'Unione Europea ha messo a disposizione del nostro Paese. Eppure il rischio che alcune risorse non vengano spese in modo corretto, anche a causa di ritardi negli investimenti, è concreto. Ne abbiamo parlato in diretta con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24Ore. Diario mondiale. I commenti alle partite di ieri e non solo, con Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Tra poche settimane ricorrono i 20 anni dalla morte di Giorgio Gaber. Ne abbiamo parlato in diretta con Andrea Scanzi, in libreria da oggi con “E pensare che c'era Giorgio Gaber”, edito da Paper First. Per lo spazio attualità è stato con noi Beppe Severgnini, giornalista del Corriere della Sera. Non Stop NEws condotto da Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Giorgia Meloni presenta la manovra di bilancio. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. La Commissione UE propone un price cap per il gas a 275 euro al megawattora. Ci colleghiamo con Sergio Nava, inviato a Strasburgo.Allarme di Scholz: "Verso un'escalation nella guerra in Ucraina". Con noi Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali).La giornata dei mondiali in Qatar con il nostro Dario Ricci.
Niente tetto al contante a 5.000 euro nel dl Aiuti quater, ma la Lega assicura che sarà nella prossima manovra. I temi economici del giorno con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Tre donne trovate morte a Roma. Ipotesi unico killer. Ci colleghiamo con Veronica Cursi, giornalista del Messaggero. Unicef: ogni 11 minuti un adolescente si suicida. Con noi Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia. Il telescopio Webb rintraccia due galassie all'alba del cosmo. Il commento di Leopoldo Benacchio, professore ordinario presso l'Osservatorio Astronomico di Padova – INAF.
Dopo mesi di negoziato informale con i paesi membri, la Commissione europea ha presentato oggi, mercoledì 9 novembre, le linee-guida di una possibile riforma del Patto di Stabilità e Crescita. Al di là del desiderio di rendere le norme più trasparenti e più facili da rispettare, viene confermata la possibilità di condizionare l'esborso dei fondi europei, anche di quelli provenienti dal NextGenerationEU, al rispetto delle regole di bilancio. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista de Il Sole 24 Ore. La giornata politica, dalle indiscrezioni sul dl Aiuti quater all'incontro con i sindacati Vale 9,1 miliardi il decreto Aiuti-quater in arrivo giovedì sul tavolo del Consiglio dei ministri. La norma che dovrebbe dare sollievo alla stangata del caro bollette su famiglie e imprese attende il voto del Parlamento alla relazione per autorizzare lo scostamento del deficit atteso nei prossimi giorni. Intanto questa mattina Giancarlo Giorgetti, ministro dell'economia, è intervenuto in audizione davanti alle commissioni speciali di Camera e Senato. Al centro dell intervento la Nadef, aggiornata dal governo Meloni. «Il superbonus pesa troppo. Il Pnrr non si può fare nei tempi previsti» ha detto. Infine sempre oggi, intorno alle 16, si è tenuto a Palazzo Chigi l'incontro della presidente del Consiglio Giorgia Meloni con i sindacati. Approfondiamo questi temi con Alberto Orioli, vicedirettore de IL Sole 24 Ore.
La premier Meloni in Egitto per la Cop27. Incontri con Al Sisi e Scholz. La giornata politica con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, e Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore inviata a Sharm El Sheikh.L'UE all'Italia: "Agevolare lo sbarco dei migranti". Con noi il prof. Francesco Cherubini, docente di organizzazione internazionale e diritti umani alla Luiss di Roma.Stati Uniti: domani le elezioni di midterm. Il New York Times: "Influenze russe contro Biden". Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York.I sorteggi per le italiane in Champions, Europa League e Conference League con Giovanni Capuano.
Oggi Cdm per l'approvazione della Nadef. La ministra Calderone incontra le parti sociali. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Migranti e ong; la Francia tende la mano, la Norvegia rifiuta. Facciamo il punto con la nostra Valentina Furlanetto. Maltempo in Campania, bomba d'acqua in provincia di Avellino. Con noiPierluigi Melillo, direttore di Otto Channel tv 696, e Rizieri Buonopane, sindaco di Montella e presidente della Provincia di Avellino. Arrivano le prime nevi. Ci colleghiamo con Andy Varallo, presidente di Dolomiti Superski. L'Euroreportage di questo venerdì, "Dublino, l'economia come leva dolce della riunificazione", è a cura di Anna Marino.
Il Presidente Mattarella ha ricevuto stamani al Quirinale i Presidenti delle Camere e dei gruppi con minore rappresentanza parlamentare. Intanto, il caso audio-Berlusconi scuote la maggioranza. Ne parliamo con Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Sta per iniziare a Bruxelles l'ultimo Consiglio Europeo per il premier uscente Mario Draghi. Si è in attesa di una decisione definitiva sul price cup. A Bruxelles c'è il nostro inviato Sergio Nava. Si terrà il 5 novembre la manifestazione per la pace in Ucraina. Ha aderito anche Emergency, come racconta la Presidente Rossella Miccio.
L'italiana Alessia Piperno incarcerata in Iran. Sentiamo Farian Sabahi, giornalista, docente universitaria e scrittrice iraniana. Il presidente di Confindustria Bonomi: "Non possiamo permetterci flat tax e prepensionamenti, energia e finanza pubblica le priorità". Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Mosca sembra gettare acqua sul fuoco: "Uso del nucleare possibile solo per deterrenza, secondo la nostra dottrina". Con noi Maurizio Fioravanti, generale di divisione, già comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali). Serie A: nel posticipo di questa sera a Verona, l'Udinese ha la possibilità di salire al terzo posto in classifica a un solo punto da Napoli e Atalanta. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
L'escalation delle tensioni tra Russia e Occidente, il problema energetico tra prezzi e approvvigionamento e le grandi riforme messe in moto grazie alle risorse del PNRR: se ne parla con il vicedirettore del Sole 24 Ore, Alberto Orioli
Terminate le vacanze estive, inizia quasi in tutta Italia il nuovo anno scolastico, che oggi parte in 7 regioni: Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e nella Provincia di Trento. La novità di quest'anno è che si torna tutti in classe senza distanziamento, senza personale aggiuntivo Covid, senza mascherine, senza Dad. Ne parliamo con Giuseppe d'Aprile, Segretario generale UIL Scuola. Spazio di approfondimento politico all'interno di Effetto Giorno. Oggi ospitiamo la Viceministra all'Economia Laura Castelli, candidata alla Camera per Impegno Civico al proporzionale nei collegi Piemonte 1 P01, Piemonte 1 P02, Lombardia 3 P02 e Campania 1 P02. Il commentatore di questa puntata è Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.
Il primo ministro italiano Mario Draghi si dimette ufficialmente per il crollo della coalizione. Mattarella scioglie le Camere, si vota il 25 settembre. Il commento della giornata con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. La Bce alza i tassi di mezzo punto, prima stretta dal 2011 e vara lo scudo anti-spread. Ne parliamo con il Vicedirettore del Sole 24 Ore, Alberto Orioli. La crisi di Governo e le elezioni anticipate rischiano di portare grandi problematiche per il rientro delle scuole in autunno. Ne parliamo con Sandra Scicolone, componente del consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale Presidi. Mondiali di scherma: argento per le spadiste azzurre, bronzo degli azzurri della sciabola. Italia a quota cinque medaglie. Il resoconto con il nostro Dario Ricci.
Crisi di governo, Draghi al Senato striglia i partiti: "Siete pronti a sottoscrivere un nuovo patto?" Con noi Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore, Luca Ciriani, senatore di Fratelli d'Italia, e Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana. Secondo un rapporto dell'Aifa, i medici di base prescrivono pochissime pillole anti-Covid. Ne parliamo con il virologo Francesco Broccolo, docente dell'Università degli Studi di Milano Bicocca e direttore del Laboratorio Cerba di Milano.
Il co-conduttore d'eccezione è Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore. Ci raggiungono poi Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio e conduttore di Space Walks su Rai 4, e Enzo Suma, creatore del progetto Archeoplastica.
Crisi di governo, il giorno dopo le dimissioni di Draghi, Conte riunisce di nuovo il consiglio direttivo M5S: ipotesi dimissioni dei ministri prima di mercoledì, ma D'Incà si sfila. Lega e FI escludono che il Governo possa proseguire con il M5S. Ne parliamo con il Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, Alberto Orioli. Covid, quasi raggiunto il picco nazionale. Nino Cartabellotta, Fondazione GIMBE. Torna, come ogni venerdì, Sostiene (Enrico) Bertolino.
Il Governo incontra i sindacati. Draghi: "Misure a sostegno del potere d'acquisto, ma servono provvedimenti strutturali". Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. La Russia attacca gli Stati Uniti: "Siamo sull'orlo di uno scontro aperto tra potenze nucleari". Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia e autrice di "Brigate russe: la guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker" (Ledizioni). 12enne sfregiata a Napoli, fermato il fidanzato 16enne. Ci colleghiamo conTitti Beneduce, giornalista del Corriere del Mezzogiorno Napoli. Il James Webb Telescope ci regala nuove foto (a colori) dello spazio. Con noiLeopoldo Benacchio, professore ordinario presso l'Osservatorio Astronomico di Padova – INAF.
Bce, vertice d'emergenza sui mercati: sul tavolo l'ipotesi dello scudo anti spread. Ne parliamo con Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.Siccità, il Po ai minimi storici. Con noi Giulio Betti dell'Istituto per la Bioeconomia del CRN, meteorologo del Consorzio Lamma.
Uk: nuove armi all'Ucraina per respingere i russi. Il punto sul conflitto con il Gen. Maurizio Fioravanti. Venerdì nero per i mercati: sentiamo Flavia Carletti di Radiocor. Sale anche lo spread: il punto sull'economia con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Verso le elezioni amministrative con Vincenzo Miglietta. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
Medvedev: "Odio chi è contro la Russia, voglio eliminarli". Zelensky chiede la mediazione della Cina. Il commento di Vittorio Emanuele Parsi, politologo, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano e direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali). Ue: intesa sul salario minimo, che spacca già la politica. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Colpita cellula jihadista a Genova: 14 gli arresti. Ci colleghiamo con Andrea Ferro. Nations League: questa sera Italia-Ungheria. Ci aggiorna Dario Ricci.
Trasmissione da piazza Cesare Battisti a Trento dove ieri si è aperta la XVII edizione del Festival dell'Economia. Alle 6:30 l'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti.Alle 6:45 con Alberto Orioli, vice direttore de Il Sole 24 ORE il commento ai fatti del giorno e la presentazione degli eventi del festival dell'economia.
Colpita scuola a Kharkiv: morta una donna. Sentiamo Mattia Sorbi, giornalista in collegamento proprio da Kharkiv. No di Orban all'inserimento nella black list UE dei patriarca Kirill. Ne parliamo con il nostro Sergio Nava. Ci colleghiamo poi con il Festival dell'Economia di Trento dove c'è Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Oggi al via le cerimonie per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta. Con noi Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera esperta di reali britannici.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. UE, sanzioni più dure alla Russia e intesa sul petrolio. Con Marcello Minenna, direttore generale di ADM, torniamo sul fenomeno della contraffazione che rimane un tema caldo. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Con il vicedirettore del Sole24Ore, Alberto Orioli, abbiamo parlato di quella che può definirsi una vera e propria fuga dal posto fisso, da parte dei ragazzi che riescono a vincere i concorsi della Pubblica Amministrazione. Oggi abbiamo ospitato Adriano Panatta. L'indimenticato campione di tennis ci ha parlato di una iniziativa che lo vede protagonista assieme ad altri grandi campioni dello sport, indirizzata ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia per promuovere lo sport come valore educativo di crescita, di inclusione, di rispetto della diversità. Dal consiglio europeo straordinario alle parole di Mario Draghi, dalla crisi in Ucraina alla politica interna. Il punto sulle ultime notizie di attualità è con il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Il Ministro Franco: "2 anni di shock inusuali. Evitare che il paese torni in recessione". Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Oggi colloquio telefonico traPutin ed Erdogan. Il presidente turco ha espresso la disponibilità ad organizzare un incontro tra Russia, Ucraina e ONU ad Istanbul. Ne parliamo con Eleonora Tafuro, analista ISPI per l'Osservatorio Russia e Caucaso. Tutto sul vertice straordinario UE di oggi con il nostro Sergio Nava. ISS: "Aumenta il numero dei fumatori". Con noi Roberto Boffi, responsabile di Pneumologia e direttore del Centro antifumo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Bombardamenti su Kharkiv, si intensifica l'offensiva russa. Draghi chiama Putin per sbloccare le navi per l'export di grano dall'Ucraina. Con noi Mattia Sorbi, giornalista in collegamento da Kharkiv, e il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. Draghi: "Bene l'intesa sulle concessioni balneari, vicini all'accordo anche sulla delega fiscale. Porteremo a termine tutti gli obiettivi del Pnrr". Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Vaiolo delle scimmie, Vaia: "La quarantena non serve, è da Medioevo". Il commento di Marco Falcone, Professore associato di Malattie Infettive all'Università di Pisa e membro del consiglio direttivo della Simit, Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali. Roma in festa per la vittoria dei giallorossi di Mourinho in Conference League. Sentiamo Giovanni Capuano.
Riapre la metropolitana di Kharkiv. Putin: "L'economia russa rimarrà aperta". Con noi Mattia Sorbi, giornalista in collegamento da Kharkiv, e Demostenes Floros, Senior Energy Economist per il CER-Centro Europa Ricerche, autore di "Guerra e Pace dell'Energia. La strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione Russa e NATO" (DIARKOS editore). Balneari: si va verso un accordo politico. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Cingolani prima del G7: "No a revisione dei target per il 2030, ma occorre rafforzare gli impegni". Ne parliamo con Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura. Vigilia di finale di Conference League per la Roma, che domani a Tirana incontrerà il Feyenoord. Sentiamo il nostro Dario Ricci.
"Cessate il fuoco e negoziati in cima all'agenda italiana sull'Ucraina". Così Mario Draghi nell'informativa alle Camere. Ma all'interno della maggioranza c'è fibrillazione dopo la nomina di Stefania Craxi alla Presidenza della Commissioni Esteri del Senato. Ne parliamo proprio con la Senatrice Craxi e con il Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, Alberto Orioli. A Torino torna in presenza, nella consueta collocazione di maggio, il Salone Internazionale del Libro. La nostra inviata Alessandra Tedesco ha incontrato il Ministro della Cultura Franceschini e ci racconta il clima e le novità di questa edizione.
Decreto aiuti, misure per 14 miliardi: resta il taglio accise, no dei 5 Stelle all'inceneritore a Roma. Intanto il premier Draghi parla in plenaria a Strasburgo, attesa del sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia. Nostri ospiti Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, Matteo Villa, analista dell'ISPI e Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio.
Dalla BCE un approccio "Whatever it takes" per mantenere la stabilità dei prezzi. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. E' giallo sull'incrociatore russo Moskva. L'Ucraina si intesta l'affondamento, Mosca nega. Kiev: "Attacchi terroristici in Russia vengono dall'interno". Ne parliamo con il Generale Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. Si avvicina una Pasqua senza restrizioni. Sileri: "Da fine maggio possibile caduta dell'obbligo di mascherine al chiuso". Con noi il Prof.Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università di Milano. Serata europea per l'Atalanta, impegnata in Europa League contro il Lipsia, e la Roma, che deve ribaltare la sconfitta dell'andata con i norvegesi del Bodo Glimt in Conference League. Ci aggiorna il nostro Carlo Genta.
Come ogni venerdì torna la top five degli sprechi più eclatanti di denaro pubblico. Imprese che si rimboccano le maniche Il caso di oggi è Unobravo, la startup che offre servizi di psicologia online come psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia, gruppi terapeutici, corsi e-learning e focus group dedicati alle aziende. È una piattaforma che mette in collegamento i professionisti con i pazienti. Tramite un algoritmo innovativo, dopo un questionario conoscitivo suggerisce agli utenti il professionista più adatto. Il governo contro il caro energia Vale circa 7,5 miliardi il nuovo decreto contro il caro-bollette, approdato nel pomeriggio sul tavolo del Consiglio dei ministri. Il provvedimento da una parte replicherà per il secondo trimestre le misure di contenimento dei rincari di luce e gas per famiglie e imprese già adottate anche nel primo trimestre. Dall'altra, viene confermato, introdurrà interventi strutturali per lo stoccaggio e per l'aumento della produzione di gas nazionale. Ospiti: Danila De Stefano, fondatrice e amministratrice delegata di Unobravo, Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore
La nostra Catia Caramelli ha intervistato per noi il segretario particolare del Papa Emerito Benedetto XXVI, Georg Ganswein. Renzi contro la magistratura. Ne parliamo con Alberto Orioli. Molestie al liceo di Castrolibero (Cosenza), la versione di Dalia, una delle ragazze molestate verbalmente dal suo professore, intervistata da Livia Zancaner. Fulmini vs vaccini. Il fact-checking delle parole di Giorgia Meloni: "Un giovane muore di Covid come colpito da un fulmine. Roberto Battiston, fisico, già Direttore dell'Agenzia Spaziale Italiana.
Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore e autore di “Dodici presidenti. Vita da Quirinale da De Nicola a Mattarella” (libro e serie podcast)
A due giorni dall'elezione del Presidente della Repubblica, il nostro Lorenzo Ancona ha intervistato Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, sugli ultimi eventi e indiscrezioni della corsa al Quirinale. Al centro della loro chiacchierata l'ipotesi Mario Draghi e le conseguenti ripercussioni all'interno del Governo, e poi il settennato di Mattarella, le mosse di Silvio Berlusconi e le prossime tappe fondamentali per l'agenda politica italiana. Il podcast completo è disponibile su Spotify, Youtube e sul nostro sito.
Marzio Breda, Corriere della Sera ; Stefano Folli, Repubblica ; Alberto Orioli, Il Sole24Ore .
Marzio Breda, Corriere della Sera ; Stefano Folli, Repubblica ; Alberto Orioli, Il Sole24Ore .
Siamo alla viglia di nuove decisioni del Governo. Il clima è cupo, con i dati dei contagi che salgono e anche quelli dei ricoveri, seppur in modo minore. Ci sentiamo proiettati all'indietro, a un anno fa. Ma non è così e proviamo a dimostrarlo. Partendo da chi in queste ora ha tentato di dare una interpretazione ottimista del momento, interpretazione basata su dati oggettivi. Sentiamo Daniele Banfi, giornalista scientifico, redattore di Fondazione Umberto Veronesi. Dal prossimo 1 gennaio scatta in Italia il divieto di allevamento di animali usati per la produzione di pellicce. Riguarda: visoni, volpi, procioni, cincillà e simili. Ne parliamo con Michela Vittoria Brambilla, Presidente e fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente (LEIDAA) e dell' Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali. Commentiamo la Conferenza Stampa di Fine Anno del Premier Draghi con il Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, Alberto Orioli. Nuovo stadio di San Siro, Milan e Inter hanno scelto il progetto "la Cattedrale" dello studio Populous che ha già realizzato stadi in tutto il mondo. Permane lo scetticismo dei Comitati a favore della riqualificazione del Meazza attuale. Ne è portavoce il consigliere comunale di Milano Enrico Fedrighini.
L’apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Un "patriota", "non un leader di partito", un "profilo comune", ad un mese dall'inizio delle votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica sembra essere ancora tanta la confusione sotto il cielo della politica su chi dovrà salire al Quirinale. Ne parliamo con Alberto Orioli, vice direttore Il Sole 24 ORE e autore del libro "Dodici Presidenti".
Consiglio Europeo: Draghi difende la linea dura dell’Italia sugli arrivi dall’estero. Ne parliamo con Sergio Nava. L’Economist incorona Draghi: “Italia Paese dell’anno”. Il commento di Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore. Patente: l’esame diventa mini. Ci spiega tutto Maurizio Caprino, giornalista del Sole 24 Ore. Premier League a rischio sospensione per i troppi contagi. Sentiamo il nostro Dario Ricci.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. 12 Presidenti. 75 anni di storia. Una Repubblica Italiana. Arriva in edicola il libro Dodici Presidenti a cura di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, nostro ospite con cui proviamo ad immaginare come sarà la corsa al Quirinale attraverso la la memoria delle elezioni dei presidenti della Repubblica.
Manovra, i sindacati si spaccano: sciopero generale di Cgil e Uil il 16 dicembre, ma la Cisl non aderisce. Ne parliamo con Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore. Zaki scarcerato, è già a casa con la famiglia. "Grazie Italia, Bologna è la mia casa", dice. Con noi Giovanni Molari, Rettore dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Olaf Scholz è ufficialmente il nuovo Cancelliere tedesco, finisce l’era Merkel. Ci colleghiamo con Isabella Bufacchi, corrispondente del Sole 24 Ore da Francoforte. Champions League: oggi Juventus-Malmö e Atalanta-Villareal. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci, inviato proprio a Bergamo.
Lo studente egiziano Patrick Zaki sarà scarcerato "anche se non è stato assolto" dalle accuse: lo hanno riferito alcuni avvocati al termine dell'udienza a Mansura ad un capannello di cronisti. Non si sa al momento quando Zaki sarà scarcerato, se nella stessa giornata di oggi oppure nei prossimi giorni. Ne parliamo con il Sottosegretario agli Esteri Benedetto della Vedova.Manovra, sciopero generale di CGIL e UIL il 16 dicembre. Il Ministro del Lavoro Orlando: "Sono sorpreso, la garanzia per i lavoratori aumentano". Il commento di Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.Questo pomeriggio la prima della Scala, la prima con il pubblico in sala dall'inizio della pandemia. Ci colleghiamo con il Piermarini con l'inviata Marta Cagnola.Secondo giorno di green pass rafforzato. Qual è stato l'effetto della misura sulle vaccinazioni? Risponde Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE.
Il co-conduttore d'eccezione è Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore. Cresce la web reputation del Premier Draghi. Ci parla di questa indagine Andrea Barchiesi, Ceo di Reputation Science.
Sentenza del Tribunale di Tel Aviv: "Eitan torni in Italia". Ci colleghiamo con Fabiana Magrì. Prosegue la marcia del governo verso la Manovra. Facciamo il punto con Alberto Orioli, Vicedirettore del Sole 24 Ore. Al sud eventi estremi che riportano alla luce gli allarmi sui cambiamenti climatici. Con noi Antonello Pasini, fisico, climatologo del CNR e professore di fisica del clima all'Università Roma Tre. Sicurezza: per Il Sole 24 Ore primeggia Verona. Sentiamo il sindaco Federico Sboarina.
Il punto sulla manovra e sulla riforma del cuneo fiscale con Alberto Orioli, Vicedirettore del Sole 24 Ore. Il Parlamento Europeo assegna il Premio Sakharov ad Alexei Navalny. Con noi Maurizio Molinari, responsabile dell'Ufficio a Milano del Parlamento europeo e capo ufficio stampa Parlamento europeo in Italia.Torniamo alla Festa del Cinema di Roma dove c'è la nostra Marta Cagnola.Champions League: alle 21 Zenit-Juventus e Manchester Utd.-Atalanta. Ci aggiorna Dario Ricci.
Green pass: il Governo starebbe valutando sconti alle aziende sui tamponi, che tuttavia non saranno gratis. Ne parliamo con Andrea Costa, Sottosegretario di Stato alla Salute, e Alberto Orioli, Vicedirettore del Sole 24 Ore. Restiamo sull'obbligo di green pass nei luoghi di lavoro che scatta da domani. Ripassiamo le regole con Giampiero Falasca, giuslavorista e collaboratore del Sole 24 Ore. Torniamo sulle proteste contro l'obbligo di green pass dei portuali a Trieste: sciopero programmato per domani. Sentiamo Andrea Ferro.
La Lega non partecipa al Cdm sulla legge delega fiscale. Salvini: "Possibile aumento tasse: per noi è no". Letta: "Strappo gravissimo, Draghi vada avanti". Ne parliamo con Lina Palmerini, quirinalista del Sole 24 Ore, e Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore. Il fisico Giorgio Parisi premiato con il Nobel per lo studio sui Sistemi fisici complessi. Con noi Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Unicef, effetto Covid sui giovani: tra 15-24enni il 20% dice di soffrire di depressione. Il commento di Claudio Mencacci, Presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia ed ex Presidente della Società Italiana di Psichiatria.
La strada verso le elezioni amministrative, sempre con la Lega al centro di presunte tensioni, con Lina Palmerini, quirinalista del Sole 24 Ore. Ok alla Nadef. Draghi: "Quadro migliore del previsto". Il commento di Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore. Tunisia: incaricata la prima premier donna, è Néjla Bouden. Ne parliamo con Aldo Liga, analista ISPI area Medio Oriente e Nord Africa. Champions League: oggi Atalanta-Young Boys e Juventus-Chelsea. Da Torino ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
In Afghanistan i talebani promettono più attenzione per le donne e metodi democratici. I vertici internazionali iniziano ad organizzare azioni diplomatiche o contromisure. Ne parliamo con Marco Niada, ex corrispondente da Londra per il Sole 24Ore, dirige l'ONG Argosh che costruisce scuole in Afghanistan, con Giorgio Battisti, Generale di Corpo d’Armata degli Alpini in ausiliaria, ha partecipato a svariate missioni in Afghanistan (primo comandante italiano ad arrivare in Afghanistan nel 2001), ora Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico, Enrico Borghi, deputato del Partito Democratico, membro del Copasir, Marco Ludovico, Il Sole 24 Ore, Alidad Shiri, afgano che da anni risiede a Bolzano, è scappato dalla sua terra d’origine dopo la morte del padre per mano dei talebani e con Gina Portella, medico anestesista-rianimatore, coordinatrice della divisione medica di Emergency, sta operando a Kabul. Green pass per le mense aziendali. Il no della CGIL non ha il sapore "no-VAX", dice il Segretario Generale Maurizio Landini. Intanto le vittime per Covid continuano ad aumentare: in linea con noi il Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri ed Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.
Ddl Zan, il Vaticano: “Viola il Concordato, rimodularlo”. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore, e Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore. Approvato ufficialmente il Recovery italiano. Il commento di Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore. Bimbo scomparso nel fiorentino: ricerche senza sosta. Ci colleghiamo con Emanuele Baldi, redattore de La Nazione. Euro 2020 tra calcio giocato e polemiche sulla sede della finale. Sentiamo Giovanni Capuano.
Come ogni venerdì, torna la poco invidiabile classifica con la Top Five degli sprechi di risorse pubbliche. Imprese che si rimboccano le maniche Il caso di oggi è Digitàzon, una piattaforma che mette in contatto i professionisti freelance e le aziende che ricercano tali profili. Si è specializzata soprattutto nell'ambito dei profili creativi, come video maker, content creator, professionisti del digital.Sono iscritti oltre 9mila freelance e 800 aziende, che pagano una fee mensile per usufruire della piattaforma. I fondatori sono entrati nella lista 2021 dei 100 under 30 più influenti in Italia secondo Forbes. Italia-Spagna, faccia a faccia Barcellona: si è tenuto il Forum Italia-Spagna. Il presidente del Consiglio Draghi ha ricevuto il "Premio per la costruzione europea" istituito dal Cercle d'economia di Barcellona nel 2020 ma assegnato per la prima volta quest'anno. "Sono commosso da tanto affetto francamente inaspettato, le parole che mi avete riservato sono state davvero eccessive, tuttavia vi sono veramente grato", ha detto Draghi prendendo la parola per il suo intervento. "Grazie ancora, sto arrossendo". Sul palco con Draghi al momento della consegna del premio è salito anche il premier spagnolo Pedro Sanchez. Ospiti: Angelica Peretti, cofondatrice di Digitàzon, Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore
Il presidente americano Joe Biden si appresta a presentare nelle prossime ore una manovra di bilancio da 6.000 miliardi di dollari per il 2022. Si tratta della più alta manovra di spesa federale dalla seconda guerra mondiale, che nei prossimi dieci anni porterà il deficit oltre 1.300 miliardi di dollari. Lo rivela il New York Times. Il totale delle spese previste è di 8.200 miliardi di dollari entro il 2031. Nella maxi manovra di Biden la crescita è trainata dall'American Jobs Plan e dall'American Families Plan già presentati dal presidente americano e che ammontano a oltre 4 mila miliardi di dollari. Un'agenda che il presidente americano vuole finanziare soprattutto alzando le tasse sulle grandi società e sugli americani più ricchi, con l'obiettivo di riportare in discesa il deficit a partire dal 2031. Per Biden il piano di spesa per il lavoro e le famiglie sarà pienamente coperto dall'aumento della pressione fiscale sui più ricchi nel giro di 15 anni. Il settore del vino Nel 2020, il settore vinicolo ha registrato minori ricavi per circa 1,5 miliardi di euro dalle esportazioni e dalle vendite attraverso il canale Ho.Re.Ca. Ora il settore, uno dei più trainanti del Made in Italy, guarda al rilancio e le imprese chiedono adeguate misure alle istituzioni per raccogliere le sfide che le attendono. Questi i temi oggi al centro dell'Assemblea Generale Federvini, l'associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti. Dl semplificazioni in arrivo Sale a 65 articoli la nuova bozza del decreto "Recovery" che unisce semplificazioni e governance per il Piano italiano di ripresa e resilienza. Nel testo compaiono le norme taglia tempi per le autorizzazioni ambientali e per velocizzare i cantieri. Le deroghe per gli appalti già previste e in vigore vengono prorogate fino a giugno 2023 (non più fino al 2026). Salta la misura sul massimo ribasso e manca anche il subappalto, ancora oggetto di confronto in queste ore. I primi 17 articoli riguardano invece la governance del Piano, dalla cabina di regia politica fino ai meccanismi di audit e controllo. Ospiti: Marco Valsania, Sole 24 Ore NY, Micaela Pallini, neopresidente di Federvini, Alberto Orioli, Il Sole 24 Ore.