POPULARITY
Nel corso della settimana, Alphaville ci ha fatto scoprire il variegato mondo dei colori e del loro profondo significato simbolico, a partire da un'incursione nell'opera e del pensiero di Michel Pastoureau, medievista che ha da poco pubblicato un nuovo libro, dedicato al rosa. Sabato 30 novembre Moby Dick si allontana dall'eurocentrismo e dall'antropocentrismo di Pastoureau, per riscoprire l'essenza materica del colore. Nella parte centrale della trasmissione, tra le 10.30 e le 11.30 avremo il piacere di conversare con i “custodi” della materia colore e di approfondire il suo valore culturale anche al di fuori dell'Europa con tre ospiti: Francesca Persegati, responsabile del Laboratorio Restauro Dipinti e Materiali Lignei dei Musei Vaticani, Giovanni Cavallo, geologo esperto di archeometria e responsabile del progetto “Forgotten colors” – un progetto di studio dei dipinti murali della Raetia Curiensis (la regione medievale che nell'VIII secolo si estendeva tra Grigioni, Italia e Austria) – e l'egittologa Massimiliana Pozzi, vicedirettrice dello scavo archeologico nella necropoli di Assuan, nel sud-est dell'Egitto. Nella parte conclusiva di Moby Dick, tra le 11.30 e mezzogiorno, approfondiremo invece con il naturalista e fotografo Marco Colombo il colore nel mondo animale, tra percezione e funzioni.
OFFERTA ESCLUSIVA SUPERPROF: 19 Euro Anziche' 29! Clicca sul link: https://www.superprof.it/?aff=3713 Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria La lezione odierna in collaborazione con SuperProf riguarda un episodio storico che richiede la massima conoscenza per poter analizzare ogni crisi mediorientale dal 1958 in avanti. L'ascesa di Nasser in Egitto e la volontà modernizzatrice espressa dal rais del Cairo passano attraverso la ricerca del denaro necessario alla costruzione della diga di Assuan. La nazionalizzazione del canale di Suez è la soluzione trovata da Nasser ma anche la causa di una crisi mondiale, oltre a rappresentare il colpo di coda del colonialismo europeo. L'Operazione Moschettiere ossia l'intervento anglo-francese in risposta a una aggressione israeliana studiata a tavolino produrrà effetti a lungo termine su tutto lo scacchiere mediorientale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Die Stadt Assuan in Ägypten ist heute vor allem für den großen Nil-Staudamm berühmt, dessen erste Stufe vor 60 Jahren fertiggestellt wurde. In der Antike half Assuan, damals Syene genannt, den Umfang der Erde zu bestimmen. Lorenzen, Dirk www.deutschlandfunk.de, Sternzeit
La Voce di oggi è quella di un bambino, ma anche di un faraone: Pepi II (VI dinastia). Dalla tomba del nomarca Herkhuf, in località Qubbet el-Hawa (di fronte ad Assuan), ci è giunta, non solo l'autobiografia di questo dignitario che tanto ci racconta delle fasi finali dell'Antico Regno, ma anche una lettera preziosa inviatagli proprio da un giovanissimo Pepi II che testimonia il genuino entusiasmo del piccolo sovrano per l'esotismo e lo straordinario! A beneficio dell'ascoltatore si è preferito, per alcuni passaggi, fornire una parafrasi del testo in traduzione. Bibliografia: E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 28-31; M. LICHTHEIM, Ancient Egyptian Literature I, Berkley, University of California Press, 1973, 23-27; A. ROCCATI, La littérature historique sous l'ancien Empire égyptien, Paris, Les Édition du Cerf, 1982, 200-207; N. GRIMAL, Storia dell'Antico Egitto, traduzione italiana di G. Scandone Matthiae, 8 ed., Bari, Laterza, 2008 (ed. orig. Histoire de l'Egypte ancienne, Paris, Librairie Arthème Fayard, 1988), 108-110; D. AGUT e J. C. MORENO-GARCIA, L'Égypte des Pharaons (3150 av. J. -C.-284 apr. J. -C.), Paris, Édition Belin, 2016, 159-197. Musiche: 'African Sunset' Music by SOUNDS FROM AFRICA from Pixabay; 'This is Africa' Music by Alexi Action from Pixabay; 'African Cinematic Trailer' Music by Nver Avetyan from Pixabay; 'African Adventure' Music by Alexey Ivanov from Pixabay. Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http://freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
George Leitenberger geht gerne auf Reisen. Ob nach Lissabon, Tunis, Assuan oder in die Sahara, ob im Taxi, Zug oder zu Fuß. Mit hauchig-rauer Stimme erzählt der Wahlschweizer von seinen Beobachtungen, Abenteuern und Reflektionen.
● Itaipu, la più grande diga idroelettrica del mondo, si estende per 8 km attraverso il fiume Paranà, che separa il Brasile dal Paraguay. Fu inaugurata all'inizio degli anni '80 del secolo scorso. All'inaugurazione furono presenti i presidenti del Brasile e del Paraguay. All'inizio la diga era alta 184 m ma, in seguito ad alcuni lavori di ampliazione, ora raggiunge i 196 m. Durante la sua costruzione, fu impiegato così tanto cemento che, si dice, sia sufficiente per costruire otto città di medie dimensioni. Furono impiegati 7 anni per costruire Itaipu, ma solo nel 1989 iniziò a produrre a pieno regime. La sua potenza iniziale preventivata era di 12.600 megawatt, circa 6 volte quanto prodotto all'epoca dalla diga egiziana di Assuan. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message
Oltre i resort all inclusive del Mar Rosso, oltre i tesori egizi di Luxor, Assuan e Abu Simbel, c'è un Egitto di persone, strade dissestate, motociclette scassate, camioncini pieni di canna da zucchero. è l'Egitto vero, quello che intravedo dal finestrino dell'auto... Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Stürme, Hochwasser, Hitzewellen und Dürren – die Wetterextreme nehmen zu – wegen des Klimawandels. Die Menschen müssen sich anpassen, um zu überleben und um die wirtschaftlichen Schäden zu begrenzen. Doch wie soll das gehen? «Trend» ist auf der Suche nach Antworten in die ägyptische Wüste gereist, an den Nil-Staudamm in Assuan. Dort findet Anpassung an den Klimawandel mit Schweizer Hilfe statt.
FTT Kollege Sebastian Wagner ist frisch von einer Pressereise aus Ägypten zurückgekehrt und Podcast zugast. Hier geht's zur Rundreise https://bit.ly/3LFMay8 und hier zu allen Nilkreuzfahrten https://bit.ly/3uSxTqX Die Themen: Über 30 Grad; Behind the scenes; Nilkreuzfahrt zu 100 Jahre Tutanchamun; Lesung eines Prof. für Ägyptologie; Professionelle Grab-Öffnung; Aktuelle Ausgrabungen; Howard Carter wie Indiana Jones; Kairo, Luxor, Assuan, Kom Ombo; Neues großes ägyptisches Museum; Nassersee-Kreuzfahrt; 5 Sterne Schiffe Dir stehen folgende Informationsquellen und Kontaktmöglichkeiten zur Verfügung: https://www.fti.de/service/reisehinweise.html https://www.fti.de/blog/reiseberichte-und-tipps/expertentipps/urlaub-corona-einreisebestimmungen/ Schreib uns deine Fragen, Reiseerlebnisse und Reisetipps an gluecksmomente@fti.de
L'intervista a Patrizia Piacentini, docente di Egittologia all'Università Statale di Milano e direttrice da parte italiana della Missione italo-egiziana EIMAWA
Der Kinostart von „Tod auf dem Nil“ gibt Anlass über Nilkreuzfahrten und ägyptische Geschichte zu sprechen. Tipp: das Superior-Schiff M/S Jamila – moderne, helle Einrichtung mit Top Service und riesigem Panoramafenster in der Kabine, um die Nillandschaft zu bewundern: https://www.fti.de/themenreisen/nilkreuzfahrten.html#schiffe Die Themen: Dominik hat Corona; Kinostart „Tod auf dem Nil“; „Mord im Orientexpress“; Authentische Holzschiffe; Südlich von Assuan im Nil baden; Klassische 1-wöchige Nilkreuzfahrt von Luxor nach Assuan und zurück; Eldorado für Fotografen; Tal der Könige; Schwimmendes Hotel; Rundreise „Cleopatra“; Jubiläumsrundreise „100 Jahre Tutanchamun“; Ägyptisches Museum; Faszination Ägypten Dir stehen folgende Informationsquellen und Kontaktmöglichkeiten zur Verfügung: https://www.fti.de/service/reisehinweise.html https://www.fti.de/blog/reiseberichte-und-tipps/expertentipps/urlaub-corona-einreisebestimmungen/ Schreib uns deine Fragen, Reiseerlebnisse und Reisetipps an gluecksmomente@fti.de
A Kom Ombo, a l'Alt Egipte, hi ha un grup de grans cocodrils momificats. El vell temple ha resistit el pas del temps, i des de fa m
Ben 780 anni prima di Cristo, sul potente trono egiziano arrivarono nuovi dominatori: i Faraoni Neri, provenienti dalla misteriosa Nubia. È una regione magica, a sud dell'Egitto, tra gli sbarramenti naturali della prima e della sesta cateratta, ossia da Assuan fino alla confluenza tra Nilo Azzurro e Nilo Bianco lì dove oggi si trova Khartoum, la capitale del Sudan.#anticoegitto #nubia #faraoninubiani #assiri #sudan #anubitv #assuan
Sechs Kriminalfälle muss der einfühlsame Detektiv Parker Pyne auf seiner Reise von Paris über Istanbul nach Bagdad und Assuan lösen. Stephan Benson nimmt uns drei Stunden lang mit in eine vergnügliche orientalische Urlaubs-Krimi-Welt, meint Christian Kosfeld.
Am 21. Juni ist Sommersonnenwende. Der griechische Philosoph und Mathematiker Eratosthenes wusste, dass an diesem Tag in Syene – dem heutigen Assuan – die Sonne mittags tief in einen Brunnenschacht hinein scheint. Die Sonne steht dort also senkrecht am Himmel. Von Dirk Lorenzen www.deutschlandfunk.de, Sternzeit Hören bis: 19.01.2038 04:14 Direkter Link zur Audiodatei
Das Wasser des Nils gleichmäßig übers Jahr verteilen und so Trockenheit und Hungersnöte verhindern, Strom erzeugen und Ägypten moderner machen. Das sollte der Assuan-Staudamm leisten, der am 15.01.1971 feierlich eingeweiht wurde.
Autor: Meyer, Günter Sendung: Interview Hören bis: 19.01.2038 04:14
DÜNYA'DA YAŞANANLAR1863-Dünyanın ilk metrosu olan Londra metrosunun ''Metropolitan'' adı verilen ilk hattı açıldı.1919 - Britanyalılar, Bağdat'ı işgal etti.1920- Milletler Cemiyeti kuruldu. ABD, Cemiyete katılmadı.1979 - İran Şahı Rıza Pehlevi, ülkesini terk ederek ailesiyle Mısır'ın Assuan kentine gitti.1982 - Birleşik Krallık'de tarihin en düşük sıcaklığı: -27.2 °C. Bundan önce aynı sıcaklığa 11 Şubat 1895'te ulaşılmıştı.1984 - Amerika Birleşik Devletleri ve Vatikan arasında 100 yılı aşkın bir aradan sonra diplomatik ilişkiler yeniden başladı.TÜRKİYE'DE YAŞANANLAR1900 - Dünya Şampiyonu Pehlivan Kara Ahmet, Paris'te "Şampiyonlar Şampiyonu" unvanını aldı.1944- Nuri Demirağ'ın fabrikasında üretilen yolcu uçağının uçuş denemesi Yeşilköy'de yapıldı.1945- Teşrinievvel, teşrinisani, kanunuevvel ve kanunusani aylarının adları ekim, kasım, aralık ve ocak olarak değiştirildi.1961 Gazetecilerin haklarını ''fikir işçisi'' olarak düzenleyen 212 sayılı yasa yürürlüğe girdi. Çalışan Gazeteciler Bayramı kutlanmaya başladı.1984 - Kürtaj yasal hale geldi.1985 - TRT "anı, devrim, özgürlük" gibi bazı kelimelerin kullanımına yasak getirdi.1988 - Türkiye'de ilk karaciğer nakli ameliyatı yapıldı. Ameliyatı, Ankara Hacettepe Üniversitesi'nden Prof.Dr. Mehmet Haberal gerçekleştirdi.1996 - Avrasya feribotu, 4 silahlı kişi tarafından Trabzon Limanı'nda kaçırıldı.1998 - Anayasa Mahkemesi, Refah Partisi'nin kapatılmasına karar verdi.BUGÜN DOĞANLAR-BUGÜN ÖLENLER1968- Kurtuluş Savaşı komutanlarından Ali Fuat Cebesoy öldü.1971- Fransız moda tasarımcısı Gabrielle "Coco" Chanel, hayatını kaybetti.1982 Ressam Nurullah Berk 76 yaşında vefat etti.2001- Türk edebiyatının usta kalemlerinden Necati Cumalı 80 yaşında hayata gözlerini yumdu.2007- İtalya'nın film yapımcısı Carlo Ponti 94 yaşında öldü.
Am 10. Dezember 1902 wurde südwestlich der ägyptischen Stadt Assuan die Eröffnung der grössten Staumauer der Welt gefeiert. Ein imposantes Bauwerk von fast 2 Kilometern Länge. Doch kaum fertig gebaut, stellte man fest, der Staudamm war zu wenig hoch.
Im Klicker geht es um das "Kind des Jahres" 2020, um einen Jungen, der zu früh Auto gefahren ist, um ein unlesbares Ortsschild und um einen ungewöhnlichen Gast im Weihnachtsbaum.
Sulle autostrade gli italiani polemizzano ma gli stranieri vi investono. Scopriamo il perché a Start, il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina racconta tre notizie per iniziare al meglio la giornata. Con Morya Longo analizziamo quanto rende davvero investire nelle autostrade e nelle grandi opere. E parliamo anche di una grande opera che proprio oggi compie 50' anni: la grande diga di Assuan, inaugurata esattamente mezzo secolo fa, una grande opera che ha proiettato l'Egitto in avanti per economia e geopolitica. In Start si parla anche dei dispositivi digitali con i suggerimenti dei nostri esperti per farli durare più a lungo, visto che la crisi ha colpito duro anche il digitale. Buon ascolto
Sulle autostrade gli italiani polemizzano ma gli stranieri vi investono. Con Morya Longo analizziamo quanto rende davvero investire nelle autostrade e nelle grandi opere. E parliamo anche di una grande opera che proprio oggi compie 50' anni: la grande diga di Assuan, inaugurata esattamente mezzo secolo fa, una grande opera che ha proiettato l'Egitto in avanti per economia e geopolitica. In Start si parla anche dei dispositivi digitali con i suggerimenti dei nostri esperti per farli durare più a lungo, visto che la crisi ha colpito duro anche il digitale.
Una puntata che parte dall'Egitto, nei pressi dal Lago Nasser, per raccontare l'incredibile storia del salvataggio dei templi di Ramses II.Con: Gian Mario Bachetti, Daniele De Bernardin, Matteo FranzaIn regia: Giovanni De SanctisMusiche: Lime JuiceRegistrato e prodotto presso Sonus Factory (Via Costantino Corvisieri, Roma)
Pyramiden, Sphynx und Tal der Könige: Entlang des Nils von Kairo über Luxor bis hin zum Staudamm von Assuan bietet Ägypten faszinierende Motive für Fotografen. Martin Buschmann berichtet von seinen Erfahrungen und gibt Tipps, wie man das Land der Pharaonen bestmöglich in Szene setzt.
Pyramiden, Sphynx und Tal der Könige: Entlang des Nils von Kairo über Luxor bis zum Staudamm von Assuan bietet Ägypten faszinierende Motive für Fotografen. Martin Buschmann berichtet von seinen Erfahrungen und gibt Tipps, wie man das Land der Pharaonen bestmöglich in Szene setzt. Martin arbeitet als Fotograf in Konstanz. Immer wieder zieht es ihn aber in die Welt hinaus. Als Veranstalter von Fotoreisen zeigt er seinen Teilnehmern an Orten wie Mallorca, Exmoor oder Sizilien, wie stimmungsvolle Reisebilder gelingen. Mit Luxor ist ein weiteres Ziel hinzugekommen. Martin war bereits mehrfach zu Gast im Podcast. In den vorherigen Folgen ging es um Safari-Fotografie in Afrika: https://gatesieben.de/podcast/martin-buschmann-safari-fotografie-in-afrika/ und sein Buch "Der Start in die Reisefotografie": https://gatesieben.de/podcast/martin-buschmann-reisefotografie-planung/ Mehr Informationen unter: https://gatesieben.de/podcast/martin-buschmann-aegypten/ ---------- "Abenteuer Reportagefotografie": Welche Geschichte möchtest du erzählen? Entdecke den visuellen Storyteller in dir: Tauche mit uns ein in die faszinierende Welt der Reportagefotografie. Hier geht's zur Webseite: https://www.abenteuer-reportagefotografie.de/ Melde dich für den Newsletter an und bleibe immer auf dem Laufenden.
Pyramiden, Sphynx und Tal der Könige: Entlang des Nils von Kairo über Luxor bis hin zum Staudamm von Assuan bietet Ägypten faszinierende Motive für Fotografen. Martin Buschmann berichtet von seinen Erfahrungen und gibt Tipps, wie man das Land der Pharaonen bestmöglich in Szene setzt.
Arqueólogos encontram tumba com mais de 30 múmias no Egito Tumba faz parte de uma imensa necrópole com mais de 300 outros jazigos, que ainda são desconhecidos e exigirão muitos anos de estudo Arqueólogos descobriram em Assuan, no Egito, uma tumba que conserva 35 múmias, além de sarcófagos, ânforas, vasos e materiais para máscaras funerárias. As escavações foram conduzidas por uma missão ítalo-egípcia a cargo da Universidade dos Estudos de Milão e do Ministério da Antiguidade do país africano. A tumba, situada na margem ocidental do Nilo, apresenta uma sala funerária principal e outra lateral: a primeira conta com 30 múmias bem conservadas, incluindo de crianças, enquanto outras quatro foram achadas na segunda, acompanhadas de vasos que continham restos de comida, fundamentais para a "viagem" dos mortos na tradição egípcia. Outra múmia une os corpos de uma mãe e seu filho, ainda cobertos por uma espécie de máscara funerária feita com papiro. "Foi uma surpresa extraordinária, que descobrimos escavando em um lugar belíssimo na margem ocidental de Assuan, no Egito ", disse Patrizia Piacentini, professora de Culturas do Oriente Próximo Antigo, do Oriente Médio e da África na Universidade de Milão. Segundo a especialista, a tumba faz parte de uma imensa necrópole com mais de 300 outros jazigos, que "ainda são desconhecidos e exigirão muitos anos de estudo". "Provavelmente era a tumba de uma família de classe média-alta, usada do século 4 a.C. ao período romano, no século 4 d.C.", afirmou Piacentini. Uma nova missão será realizada em novembro para examinar as múmias e escavar outros jazigos. Source: Último Segundo - IG --- Send in a voice message: https://anchor.fm/learnportugueseonline/message Support this podcast: https://anchor.fm/learnportugueseonline/support
La Piranha ripropone From Nubia To Cairo, la prima uscita internazionale dell'egiziano Ali Hassan Kuban, che l'etichetta tedesca aveva pubblicato nel 1989. La musica di Kuban era completamente distinta dalla musica con cui l'Egitto aveva fatto epoca nel novecento nel mondo arabo, la musica moderna egiziana di interpreti sublimi come Mohamed Abdelwahab e Oum Kalsoum. Kuban era portatore di una cultura musicale diversa: era arrivato al Cairo negli anni quaranta dalla Nubia, cioè l'Alto Egitto (guardando la cartina geografica l'Egitto meridionale), la regione che rappresenta il fondo nero-africano dell'Egitto. Il destino della maggioranza dei nubiani è stato l'inurbamento, in buona parte nella capitale: un esodo per centinaia di migliaia forzato, perché i loro villaggi furono sommersi per creare la faraonica diga di Assuan voluta nei primi anni sessanta da Nasser. Nato nel '29 e mancato nel 2001, Kuban modernizzò progressivamente la musica nubiana rendendola vivacissima, con enorme successo presso la nutrita comunità nubiana del Cairo: quando alla fine degli anni ottanta fu scoperto dalla world music, al Cairo per soddisfare le richieste disponeva di cinque orchestre a suo nome, che suonavano in contemporanea in altrettante situazioni, mentre Kuban si spostava dall'una all'altra nella notte della capitale.
La Piranha ripropone From Nubia To Cairo, la prima uscita internazionale dell'egiziano Ali Hassan Kuban, che l'etichetta tedesca aveva pubblicato nel 1989. La musica di Kuban era completamente distinta dalla musica con cui l'Egitto aveva fatto epoca nel novecento nel mondo arabo, la musica moderna egiziana di interpreti sublimi come Mohamed Abdelwahab e Oum Kalsoum. Kuban era portatore di una cultura musicale diversa: era arrivato al Cairo negli anni quaranta dalla Nubia, cioè l'Alto Egitto (guardando la cartina geografica l'Egitto meridionale), la regione che rappresenta il fondo nero-africano dell'Egitto. Il destino della maggioranza dei nubiani è stato l'inurbamento, in buona parte nella capitale: un esodo per centinaia di migliaia forzato, perché i loro villaggi furono sommersi per creare la faraonica diga di Assuan voluta nei primi anni sessanta da Nasser. Nato nel '29 e mancato nel 2001, Kuban modernizzò progressivamente la musica nubiana rendendola vivacissima, con enorme successo presso la nutrita comunità nubiana del Cairo: quando alla fine degli anni ottanta fu scoperto dalla world music, al Cairo per soddisfare le richieste disponeva di cinque orchestre a suo nome, che suonavano in contemporanea in altrettante situazioni, mentre Kuban si spostava dall'una all'altra nella notte della capitale.
La Piranha ripropone From Nubia To Cairo, la prima uscita internazionale dell'egiziano Ali Hassan Kuban, che l'etichetta tedesca aveva pubblicato nel 1989. La musica di Kuban era completamente distinta dalla musica con cui l'Egitto aveva fatto epoca nel novecento nel mondo arabo, la musica moderna egiziana di interpreti sublimi come Mohamed Abdelwahab e Oum Kalsoum. Kuban era portatore di una cultura musicale diversa: era arrivato al Cairo negli anni quaranta dalla Nubia, cioè l'Alto Egitto (guardando la cartina geografica l'Egitto meridionale), la regione che rappresenta il fondo nero-africano dell'Egitto. Il destino della maggioranza dei nubiani è stato l'inurbamento, in buona parte nella capitale: un esodo per centinaia di migliaia forzato, perché i loro villaggi furono sommersi per creare la faraonica diga di Assuan voluta nei primi anni sessanta da Nasser. Nato nel '29 e mancato nel 2001, Kuban modernizzò progressivamente la musica nubiana rendendola vivacissima, con enorme successo presso la nutrita comunità nubiana del Cairo: quando alla fine degli anni ottanta fu scoperto dalla world music, al Cairo per soddisfare le richieste disponeva di cinque orchestre a suo nome, che suonavano in contemporanea in altrettante situazioni, mentre Kuban si spostava dall'una all'altra nella notte della capitale.
L'unica via di fuga di Assuan : il Nilo - L'isola Elefantina e la Nubia - Eleganti ristoranti al Cairo e delizie sotto una tenda beduina - Cosa fare se vieni invitato a cena ( e puoi scommetterci:verrai invitato a cena) - i suoni dell'Egitto
Am 4. Tag der Nilkreuzfahrt geht es in Assuan zum unvollendeten Obelisken, zum Philae-Tempel auf einer Nil-Insel und zum Nasser-Staudamm. Dazu gibt es Kostproben aus der dort gekauften Karte des Niltals und aus der Klappkarte "Götter von Alten Ägyptern". Hier gibt es die Fotos zum 4. Tag.