POPULARITY
Loredana Bergamini, Libero Berrino"Pillole di tutti i colori"Orientarsi nel mondo del farmacoCittà Nuova Edizioniwww.edizionicittanuova.itCosa sono i farmaci? A cosa servono? Per rispondere a queste e ad altre domande, i due autori descrivono un percorso di indagine che ha come obiettivo quello di raccontare l'articolato mondo dei medicinali anche ai non addetti ai lavori. A partire da una breve digressione storica e da una riflessione sul bisogno di cura proprio dell'uomo, il volume affronta, con rigore scientifico ma con un linguaggio accessibile, le grandi questioni che ruotano attorno al mondo delle medicine: dalle Big Pharma all'omeopatia, dalla sicurezza dei vaccini all'utilizzo di integratori e vitamine, dalle regole della sperimentazione clinica al suo ruolo fondamentale nel contribuire ai progressi della medicina.Libero Berrino, medico, è professore ordinario di Farmacologia presso il dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, responsabile dell'Unità operativa complessa di farmacologia clinica dell'Azienda ospedaliera universitaria e coordinatore della Sezione di farmacologia clinica “Giampaolo Velo” della Società italiana di farmacologia.Loredana Bergamini, medico, lavora per il Comitato etico territoriale Lombardia 2 (Istituto europeo di oncologia e Centro cardiologico monzino). Per oltre trent'anni ha operato nelle direzioni mediche e nelle unità di ricerca clinica delle aziende farmaceutiche, diventando un'esperta di sperimentazioni cliniche e comunicazione scientifica. Per quattro anni è stata componente della Sezione di farmacologia clinica della Società italiana di farmacologia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Giuseppe Argenziano, Ordinario di Dermatologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli e presidente SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. All’indomani del Congresso Nazionale della SIDeMaST parliamo di come e perché il sole può migliorare alcune malattie della pelle, come ad esempio le dermatiti e alcune forme di psoriasi.
BUFFALO, NY- May 21, 2024 – A new research #paper was #published in Aging (listed by MEDLINE/PubMed as "Aging (Albany NY)" and "Aging-US" by Web of Science) Volume 16, Issue 9, entitled, “Germicidal lamps using UV-C radiation may pose health safety issues: a biomolecular analysis of their effects on apoptosis and senescence.” The battle against the COVID-19 pandemic has spurred a heightened state of vigilance in global healthcare, leading to the proliferation of diverse sanitization methods. Among these approaches, germicidal lamps utilizing ultraviolet (UV) rays, particularly UV-C (wavelength ranging from 280 to 100 nm), have gained prominence for domestic use. These light-emitting diode (LED) lamps are designed to sanitize the air, objects, and surfaces. However, the prevailing concern is that these UV lamps are often introduced into the market without adequate accompanying information to ensure their safe utilization. Importantly, exposure to absorbed UV light can potentially trigger adverse biological responses, encompassing cell death and senescence. In this new study, researchers Nicola Alessio, Alessia Ambrosino, Andrea Boggi, Domenico Aprile, Iole Pinto, Giovanni Galano, Umberto Galderisi, and Giovanni Di Bernardo from the University of Campania Luigi Vanvitelli, Regional Public Health Laboratory in Siena, Italy, ASL Napoli 1 Centro P.S.I. Napoli Est-Barra, and Temple University performed a series of investigations aimed at comprehending the biological repercussions of UV-C radiation exposure from readily available domestic lamps. “Our focus centered on epithelial retinal cells, keratinocytes, and fibroblasts, components of the skin and ocular targets frequently exposed to UV irradiation.” Their findings underscore the potential harm associated with even brief exposure to UV, leading to irreversible and detrimental alterations in both skin cells and retinal cells of the eye. Notably, epithelial retinal cells exhibited heightened sensitivity, marked by substantial apoptosis. In contrast, keratinocytes demonstrated resilience to apoptosis even at elevated UV doses, though they were prone to senescence. Meanwhile, fibroblasts displayed a gradual amplification of both senescence and apoptosis as radiation doses escalated. “In summary, despite the potential benefits offered by UV-C in deactivating pathogens like SARS-CoV-2, it remains evident that the concurrent risks posed by UV-C to human health cannot be ignored.” DOI - https://doi.org/10.18632/aging.205787 Corresponding authors - Umberto Galderisi - umberto.galderisi@unicampania.it, and Giovanni Di Bernardo - gianni.dibernardo@unicampania.it Sign up for free Altmetric alerts about this article - https://aging.altmetric.com/details/email_updates?id=10.18632%2Faging.205787 Subscribe for free publication alerts from Aging - https://www.aging-us.com/subscribe-to-toc-alerts Keywords - aging, senescence, apoptosis, UV light, public health About Aging-US Aging publishes research papers in all fields of aging research, including but not limited to aging processes (from yeast to mammals), cellular senescence, age-related diseases (such as cancer and Alzheimer's disease) and their prevention and treatment, anti-aging strategies and drug development, and, importantly, the role of signal transduction pathways in aging (such as mTOR) and potential approaches to modulate these signaling pathways to extend lifespan. Please visit our website at https://www.Aging-US.com and connect with us: Facebook - https://www.facebook.com/AgingUS/ X - https://twitter.com/AgingJrnl Instagram - https://www.instagram.com/agingjrnl/ YouTube - https://www.youtube.com/@AgingJournal LinkedIn - https://www.linkedin.com/company/aging/ Pinterest - https://www.pinterest.com/AgingUS/ Spotify - https://open.spotify.com/show/1X4HQQgegjReaf6Mozn6Mc MEDIA@IMPACTJOURNALS.COM
La mattina è un bel test per la nostra pelle. Come cambia nel corso degli anni? A Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Elisabetta Fulgione, Dermatologa Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli e Tesoriere Società Italiana Medicina Estetica (SIME), consigli per la pelle di lei e di lui.
A Obiettivo Salute weekend ci prepariamo a vivere un’estate all’insegna della salute e del benessere. Tanti consigli, tanti ospiti che con le loro indicazioni ci aiuteranno a prevenire quelle piccole, ma fastidiose emergenze che possono in qualche modo metterci in difficoltà. Con la dottoressa Elisabetta Fulgione, Dermatologa Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli e Tesoriere Società Italiana Medicina Estetica (SIME), parliamo della pelle che va protetta sempre dai raggi ultravioletti. La protezione solare è indispensabile in ogni vacanza estiva e quindi con l’esperta impariamo a sceglierla ed anche ad applicarla in maniera corretta.Con il prof. Paolo Nucci, Ordinario di Oftalmologia presso l'Università Statale di Milano, consigli per i nostri occhi. Indicazioni per grandi e piccini e consigli su occhiali da sole e utilizzo delle lenti a contatto.La puntata prosegue con il dottor Sandro Burdo, medico audiologo e membro dell’Associazione italiana Liberi di sentire Onlus, per parlare delle nostre orecchie. In mare, in montagna, in città o in piscina “occhio” ai fattori di rischio che ne possono compromettere la saluteIn chiusura con il dottor Gabriele Piuri, Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA), e autore di "Manuale pratico di agopuntura - La Medicina Tradizionale Cinese per tutti" (Edizioni Lswr), consigli per mettere ko qualche dolorino che arriva all’improvviso.
Luca Molinari"La meraviglia è di tutti"Corpi, città, architettureEinaudi Editorehttps://einaudi.itUn saggio appassionato sul significato della parola meraviglia nel mondo di oggi, sull'architettura, la città e il paesaggio come spazi da tornare a progettare, ascoltare e curare.La meraviglia è un'emozione capace di farci rallentare il passo, di far incespicare i nostri pensieri distratti per stimolarci a capire i luoghi che abitiamo. È il motore per costruire narrazioni comuni e forme di cura in un mondo che sta cambiando. L'architettura e il paesaggio sono stati da sempre affiancati a questo sentimento. I grandi monumenti erano realizzati per destare stupore e incutere timore, per sfidare il divino oppure per costruire un'eternità che immortalasse i suoi committenti; ma anche per contribuire alla sedimentazione di una memoria condivisa. Tuttavia l'architettura vive oggi una profonda crisi di contenuto. Il significato «pieno», tridimensionale, di meraviglia è stato soppiantato da una sua versione piatta e scolorita, dalla ricerca di uno stupore immediato. È nata cosí la città dei grandi centri commerciali, delle torri che bucano il cielo, dove il cittadino-consumatore vive senza alcuna consapevolezza. Molinari ci invita invece a immaginare opere con una qualità formale radicale e spiazzante, capaci di dare identità agli spazi in cui viviamo senza assecondare il narcisismo dell'archistar di turno. Un invito a tornare a osservare i luoghi con nuova attenzione, e a guardare al progetto come forma collettiva di cura delle città e del paesaggio, per affrontare le sfide di cambiamento che questo tempo sta proponendo.Luca Molinari è critico, curatore e professore ordinario di Teoria e Progettazione dell'Architettura presso l'Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Direttore editoriale della rivista «Platform Architecture and Design », collabora come autore indipendente con quotidiani e periodici italiani e stranieri, tra cui «Corriere della Sera», «La Stampa», «L'Espresso», «Lotus». Nell'ottobre 2020 è stato nominato direttore scientifico di M9 Museo del '900, Mestre. Responsabile per l'Architettura e la Città alla Triennale di Milano (2001-2004), nel 2010 ha curato il Padiglione Italiano in occasione della 12a Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia, e dal 2012 al 2018 è stato membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici. Tra le sue ultime pubblicazioni Dismisura. La teoria e il progetto nell'architettura italiana (Skira 2019) e Le case che siamo (nottetempo 2016 e 2020). Per Einaudi ha pubblicato La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Questa settimana a Obiettivo Salute Weekend parliamo di attività fisica. Ci sono buone notizie che arrivano dalla ricerca. In apertura con la prof.ssa Maria Rescigno, capo del Laboratorio di immunologia delle mucose e microbiota di Humanitas e docente di Patologia Generale di Humanitas University, parliamo delle evidenze scientifiche che sottolineano come l'esercizio fisico sia legato alla composizione del microbiota Poi con la prof.ssa Daniela Lucini, direttore della Scuola di Medicina dello Sport all' Università degli Studi di Milano e direttore del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano, parliamo di come il semplice "sgranchirsi le gambe" per pochi minuti può regalarci benessere E in chiusura parliamo di pelle e freddo. I consigli della dottoressa Elisabetta Fulgione, Dermatologa Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli e Tesoriere Società Italiana Medicina Estetica (SIME)
L'assunzione della vitamina B1 potrebbe aiutare a prevenire la forma più comune di mal di testa, l'emicrania. Questo è quanto evidenzia una ricerca pubblicata su The Journal of Head and Face Pain che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Gioacchino Tedeschi, Fast President della Società Italiana di Neurologia e Ordinario di Neurologia all'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" di Napoli
Attraverso il cibo si può guadagnare in salute sia fisica che psicologica. Con il dottor Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, andiamo alla scoperta di nuovi ingredienti, abbinamenti sfiziosi e combinazioni alimentari salutari. Parliamo di salse, dal tzatziki al guacamole passando dalla salsa tahini fino all'hummus Nella seconda parte del programma riascoltiamo un'intervista di Obiettivo Salute risveglio. Con la dottoressa Elisabetta Fulgione, Dermatologa Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli e Tesoriere Società Italiana Medicina Estetica (SIME), parliamo di unghie
ConMarina Marazza, giornalista, scrittrice e nostra "storica" conoscenza, approfondiamo gli anniversari più interessanti del 2022 creando un fil rouge tra passato e presente che ci darà l'occasione di affrontare temi a noi cari come la salute e benessere. Oggi incontriamo lo scrittore Giovanni Verga, il maggiore rappresentante del Verismo italiano, in occasione del centenario della sua morte. Punto di partenza la novella Rosso Malpelo. L'approfondimento è dedicato alle lentiggini e ne parliamo con la dottoressa Elisabetta Fulgione, Dermatologa Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli e Tesoriere Società Italiana Medicina Estetica (SIME). Nella seconda parte del programma parte un ciclo di incontri con il prof. Roberto Manfredini, Direttore della clinica medica universitaria di Ferrara, dedicato alla cronobiologia
A Obiettivo Salute risveglio ospite la dottoressa Elisabetta Fulgione, Dermatologa Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli e Tesoriere Società Italiana Medicina Estetica (SIME). Con l'esperta parliamo di pelle e abbronzatura. Tutto dipende dal fototipo. Scopriamo insieme cos'è e qual è il nostro
Prima parte di Salute Obiettivo risveglio dedicata all'artrosi di caviglia. Quali novità ci sono? Al microfono di Nicoletta Carbone il dott. Federico Usuelli, responsabile di Ortopedia della caviglia e del piede di Humanitas San Pio X In chiusura prosegue il nostro speciale #lasalutedelleossa. Con il prof. Giovanni Iolascon, direttore del dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico chirurgiche e orinario di medicina fisica e riabilitativa all'università della Campania Luigi Vanvitelli, parliamo di attività fisica e benessere delle nostre ossa
Lo scorso 29 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo incontro della rubrica diretta dall'Universities Network for Children in Armed Conflict, responsabile scientifico Laura Guercio, dal titolo “Human Rights Politics. Analyzing Case Studies & Building Good Practices for Children in Armed Conflict”. Tema dell'incontro è “Protezione dei minori provenienti da conflitto armato. Riflessione e analisi sul caso Ucraina”.ModeraSimona Lanzellotto, responsabile del Dipartimento Progetti UNETCHAC;IntervengonoAnnamaria Rufino, Annamaria Rufino, Professore Ordinario di Sociologia del Diritto, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”;Ugo Melchionda, coordinatore /portaparola di Grei250 e corrispondente italiano dell'International Migration Outlook di OCSE;Luca Attanasio, scrittore e giornalista.
"The lower the better" è il messaggio chiave emerso dalle linee guida ESC sulle dislipidemie pubblicate nel 2019 nelle quali sono stati introdotti nuovi ed ambiziosi target terapeutici di C-LDL nei pazienti a rischio cardiovascolare alto e molto alto. Approfondiamo gli aspetti gestionali e terapeutici delle dislipidemie con il Prof. Paolo Calabro', Professore Ordinario di Cardiologia presso l'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli. Con: Prof. P. Calabrò; Dott. A. Cesaro
Ferdinando G. Menga "L'emergenza del futuro"I destini del pianeta e le responsabilità del presenteDonzelli Editorehttps://www.donzelli.it/«Come pensare una responsabilità intergenerazionale autenticamente rivolta a beneficio degli abitanti del pianeta di domani? Il nostro tempo si trova di fronte al compito, oramai non più differibile, di riprogettare in modo radicale una forma di etica e di politica che garantisca una vita degna di essere vissuta ai posteri (anche remoti) che abiteranno la Terra».Cosa accomuna la vicenda planetaria della pandemia che stiamo attraversando e i numerosi eventi di protesta che, da qualche anno a questa parte, sono stati portati avanti con coraggio e determinazione da Greta Thunberg e dai Fridays for Future? Al netto delle differenze fra «l'evento Covid-19» e «l'evento Greta», entrambi possono essere compresi come avvenimenti che segnano una crisi della contemporaneità. Sebbene con modalità diverse, tutti e due penetrano il nostro presente, lo scuotono, lo interrogano, ne mettono in discussione i dispositivi vigenti, e, così facendo, lo spingono inevitabilmente a un ripensamento non più rinviabile del nostro rapporto con i destini del pianeta e con le generazioni future. È per questo motivo che una delle parole-chiave che sono maggiormente circolate negli ultimi tempi è esattamente futuro. Quali, allora, le poste in gioco di una responsabilità intergenerazionale? Quali le difficoltà di pensarla in modo radicale? Con quali strumenti e attraverso quali modelli? Queste sono le sfide che si impongono alle nostre comunità politiche e devono essere da esse accolte e affrontate. Questo libro offre un agile percorso di riflessione sul tema senza, però, aggirarne le difficoltà teoriche e pratiche. Assieme alla presentazione delle questioni di fondo, il volume delinea anche alcune traiettorie di risposta, insistendo sulla necessità di risintonizzare le nostre istituzioni democratiche sul tema dell'appello radicale dei senza voce per eccellenza: le generazioni future. Proprio a partire dagli eventi recenti, che ci hanno messi di fronte a tutta la nostra fragilità strutturale, le nostre comunità sono così chiamate – secondo l'autore – a ripensarsi a partire da un'ingiunzione che proviene loro, letteralmente, da «vulnerabilità a venire».Ferdinando G. Menga è professore associato di Filosofia del diritto all'Università della Campania «Luigi Vanvitelli» e visiting professor stabile presso l'Institut für Ethik dell'Università di Tubinga. È risultato vincitore nel 2017 del programma ministeriale di rientro dei cervelli «Rita Levi Montalcini». È co-direttore delle riviste «Etica & Politica» ed «Endoxa/Prospettive sul presente». Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli su rivista: Lo scandalo del futuro. Per una giustizia intergenerazionale (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016); La mediazione e i suoi destini (ombre corte, 2012); Potere costituente e rappresentanza democratica (Editoriale Scientifica, 2010).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Bentrovati nel podcast Trust Talks di oggi dedicato alla qualifica giuridica delle dotazioni del disponente al trustee assimilate alle donazioni indirette. Tema tecnico con effetti giuridici significativi sul quale si sono espresse di recente le sezioni unite della ss.cc. Ne parleremo con Francesco Sbordone, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dove è titolare della I cattedra di «Diritto Civile» e altresí della cattedra di «Tecniche di redazione dei contratti interni e internazionali”. Componente dell'Arbitro bancario finanziario della Banca D'Italia.Ascolta il PODCAST su altre Fonti Digitali✅ Studio Gaeta Podcast su Spotify✅ Studio Gaeta Podcast su iTunes ✅ Studio Gaeta Podcast su Google✅ Studio Gaeta Podcast su Amazon
Mancano tre giorni all'apertura formale delle prenotazioni 'no limits' dei vaccini anti-Covid in Italia e Commissione Europea e Agenzia italiana del farmaco (Aifa) hanno approvato l'utilizzo di Pfizer tra i 12 ed i 15 anni. Perché è importante immunizzare anche questa fascia d'età? Ne parliamo con Rocco Russo, responsabile del Tavolo Tecnico Vaccinazioni della SIP Società Italiana di Pediatria. Cosa succede se i genitori sono in disaccordo sul vaccinare il figlio minorenne? E se il ragazzo va contro la volontà genitoriale? Lo chiediamo a Carlo Iannello, docente di biodiritto all'Università della Campania Luigi Vanvitelli.
la SM è una malattia che colpisce in maggior misura donne inetà fertile. Pertanto, la diagnosi di SM può far sorgere nelladonna molte domande inerenti un'eventuale gravidanza. Risulta quindi fondamentale che le pazienti abbiano accesso ad informazioni dettagliate e ricevano il supporto di un neurologoqualificato nell'ambito.PODCASTER SENIOR: Simona Bonavita - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate - Università della Campania Luigi Vanvitelli, NapoliPODCASTER JUNIOR: Monica Margoni - Dipartimento di NeuroscienzeUniversità degli Studi di Padova, Padova
Il primo episodio di Neuropod tratterà la gestione clinica dei pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con farmaci modificanti il decorso in relazione alla vaccinazione per Covid 19.I farmaci per il trattamento della sclerosi multipla infatti deprimendo la funzione del sistema immunitario potrebbero influenzare l'esito della vaccinazione Podcaster senior: Dott.ssa Lucia MoiolaCoordinatrice presso il Centro Sclerosi Multipla – Ospedale San Raffaele, MilanoPodcaster junior : Dott. Gianmarco Abbadessa Specializzando presso l' Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli
Lo scorso 24 febbraio Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Una cultura della crescita. Le origini dell'economia moderna" di Joel Mokyr, Northwestern University. Con l'autore dialogano Amedeo Lepore, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Luigi Mascilli Migliorini, Università degli Studi “L'Orientale”, Vincenzo Pascale, Stroncature/ Long Island University.
Lo scorso 4 febbraio Stroncature ha ospitato il seminario “Crisi e ripresa: Governo e Recovery Plan”, co Vito Grassi, Vice Presidente alle politiche di coesione territoriale e Presidente Confindustria Campania, Amedeo Lepore, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Alfonso Ruffo, “Il Denaro”.Iscriviti a Stroncature: https://stroncature.substack.com/
In questo audio vi proponiamo il prezioso dialogo con Marco Petroni e Letizia Olivari. Con gli autori parliamo di design e comunicazione, di scuola e impresa. Di progettazione che non è disegnare un oggetto ma disegnare dei mondi. Di alfabetizzazione alla tecnologia. Di giornalismo ben fatto che aiuta a comprendere il contemporaneo fornendo fonti e dati verificabili. Dell'urgenza di porre le persone al centro, della società economica e politica, e molto altro.Il dialogo è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Letizia Olivari è imprenditrice nel settore della comunicazione e delle pubbliche relazioni, con particolare focalizzazione sull'innovazione informatica e digitale. Oggi impegnata in progetti di creazione di community professionali per favorire networking e produzione di contenuti rilevanti. In particolare dal 2012 ha dato vita a CMI Customer Management Insights rivolta ai manager che si occupano di relazione con il cliente. Nel 2015 come US AIDDA partecipa all'organizzazione di Expo 2015. Nel 2018 a HEI Human Experience Insights, rivolta ai manager delle risorse umane.Marco Petroni è teorico e critico del design. Insegna Storia del design, Cultura del progetto e Fenomenologia degli stili presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Collabora con l'edizione online di Domus e cura la rubrica Fabulations per Artribune. Ha diretto il centro di ricerca museale Plart di Napoli dove ha sviluppato progetti curatoriali innovativi ed eventi legati ai temi della cultura del progetto con un approccio transdisciplinare come Botanica di Studio Formafantasma, Naturally combined di Mischer'Traxler, The future of plastic di Officina Corpuscoli e altri. Ha pubblicato vari saggi tra cui: Mondi Possibili, appunti di teoria del design (Edizioni Temporale); Going real, il valore del progetto nell'epoca del postcapitalismo (Planar Books); Il progetto del reale, Il design che non torna alla normalità (postmediabooks). Senior curator design and applied art, writer and lecturer, ha tenuto lezioni presso Naba Milano, Design Academy Eindhoven, London Design Museum, Politecnico di Milano e Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli dove è stato anche ricercatore.
En el episodio de hoy, hablamos con: - Ana Elisa Pérez, PhD en Historia y Arqueología y en Ambiente, Diseño e Innovación, de la Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" y la Universidad Complutense de Madrid. Además, Ana tiene un podcast sobre cómo afrontar la tesis doctoral, que os recomendamos sin duda! https://open.spotify.com/show/433q3aOTEg0bFRSa275Jck?si=_8ObketKTkWZco2dGfdFCw La supervivencia del arte y la cultura en la época COVID. ¿La cultura nos salva? ¿Cómo te enfrentas al vacío de terminar la tesis? ¿Con entrenamiento militar israelí? ¡Bebemos el mismo vino que los antiguos romanos! ¡Todo esto y más! Contacto: Email: PhDtalks.es@gmail.com Instagram: @phdtalks_ Love.
Lo scorso 26 gennaio Stroncature ha ospitato la presentazione dell'ultimo libro di Luca Bianchi e Antonio Faschilla “Divario di cittadinanza” (Rubbettino, 2020). Con l'autore hanno dialogato Amedeo Lepore (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Vincenzo Pascale (Long Island University) e Claudio De Vincenti (Università “La Sapienza).
“La Procreazione Medicalmente Assistita: aspetti medici e giuridici” nasce per fornire informazioni e competenze sulla PMA sia dal punto di vista accademico-giuridico che medico. I relatori sono stati: - Avv. Filomena Gallo: avvocato specializzato in diritto minorile e diritto di famiglia, già docente di legislazione e bioetica delle biotecnologie in campo umano; -Dott. Davide Arcaniolo: ricercatore e assistente in Urologia presso l'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; -Dott. Francesco Paolo Calace: specializzando in Urologia presso presso l'Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; -Dott.ssa Ida Strina: ginecologa e ricercatrice presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II; -Prof.ssa Stefania Stefanelli: professoressa di diritto privato e diritto di famiglia presso l'Università degli Studi di Perugia; Moderatore dell'evento è stato il Prof. Carlo Magnani, professore di Diritto Pubblico presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
scriviti alla Newsletter di Stroncature: https://stroncature.substack.com/Stroncature lo scorso 16 dicembre ha ospitato il seminario “Colloquio in onore di Dominick Salvatore”, promosso dall'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dall'Università degli Studi del Sannio, da Confindustria Campania, da “Il Denaro” e sul tema “Lo Scenario Economico Mondiale Dopo il COVID-19”, in collaborazione con Associazione “Risorse e Sviluppo”, Associazione “Comunità Solidale”, “Economy” e Sele d'Oro Mezzogiorno.
Il 30 settembre 2020, Stroncature e il Cantiere Storico Filologico hanno ospitato la presentazione di “Cento anni di Socialismo” di Donald Sassoon. Insieme all'autore ne discutono, Fabio Libero Grassi, professore associato di Storia dell'Europa Orientale presso l'Università "La Sapienza" di Roma; Federico Lucarini, professore ordinario di Istituzioni politiche e di Scienza della politica presso l'Università del Salento; e Andrea Pomella, Università degli Studi della Campania - Luigi Vanvitelli.
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LIQUIDITÀ LE MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Conduce: Filippo Di Nardo, Direttore Responsabile in KONGnews. LE GARANZIE SUI FINANZIAMENTI DI CUI AL D.L. LIQUIDITÀ: Misure di accesso al credito agevolato per le Imprese. L'intervento del Fondo centrale di garanzia per le PMI ed altri finanziamenti agevolati. Relatore: Prof. Mario Mustilli, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". NOVITÀ INTRODOTTE IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO E RELAZIONI SINDACALI: Gli accordi, per la gestione dei livelli occupazionali; Ulteriori previsioni in materia di ammortizzatori sociali speciali. KeyNote Speech: Angelo Quarto, Partner di Lablaw. LE MISURE EMERGENZIALI IN MATERIA SOCIETARIA E FISCALE:Disposizioni in materia di riduzione del capitale e redazione del bilancio; Provvedimenti in materia di fallimenti e concordati preventivi; Misure fiscali e contabili. Relatore: Andrea Foschi, Dottore Commercialista - Studio Picone Foschi & Associati Parma. _ _ _ Vuoi partecipare come Speaker o Partner ai nostri eventi? Scrivi un'email a fabrizio.cataldi@foruman.net - www.comunicazioneitaliana.it
Parte 2: EMERGENZA COVID-19: DECRETO LIQUIDITÀ LE MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE.Conduce Filippo Di Nardo, Direttore Responsabile in KONGnews.LE GARANZIE SUI FINANZIAMENTI DI CUI AL D.L. LIQUIDITÀ: Misure di accesso al credito agevolato per le Imprese. L'intervento del Fondo centrale di garanzia per le PMI ed altri finanziamenti agevolati.NOVITÀ INTRODOTTE IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO E RELAZIONI SINDACALI: Gli accordi, per la gestione dei livelli occupazionali; Ulteriori previsioni in materia di ammortizzatori sociali speciali.OPEN TALK - Intervengono:Alessandro De Felice, Presidente ANRA e Chief Risk Officer in Prysmian Group. Prof. Mario Mustilli, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Andrea Foschi, Dottore Commercialista, Studio Picone Foschi & Associati Parma. _ _ _ Vuoi partecipare come Speaker o Partner ai nostri eventi? Scrivi un'email a fabrizio.cataldi@foruman.net