Podcast appearances and mentions of elsa fornero

  • 27PODCASTS
  • 38EPISODES
  • 40mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jun 18, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about elsa fornero

Latest podcast episodes about elsa fornero

Non hanno un amico
Ep.438 - Le fagiane in pinacoteca

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 6:54


La polemica sull'evento organizzato dall'Estetista Cinica Questo episodio è realizzato in collaborazione con Repower, scopri di più su https://thepoweroflove.repower.com Fonti: video "Incontro tra Elsa Fornero e l'estetista cinica Cristina Fogazzi: "È una persona con grandi ..." pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 12 ottobre 2023; video "Le immagini della festa dell'Estetista Cinica alla Biblioteca Braidense di Brera. La polemica: “Violato un luogo della cultura" pubblicato sul sito repubblica.it il 17 giugno 2024; video "Capalbio, FdI primo partito" pubblicato sul sito tgcom24.mediaset.it l'11 giugno 2024; video "L'Estetista Cinica ti proibisce di lavarti la faccia col sapone!" pubblicato sul canale Youtube Liberi Tutti il 4 marzo 2019. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

incontro fdi brera pinacoteca repower elsa fornero capalbio
Amici e Nemici - L'informazione della settimana
L'Informazione della Settimana - in diretta dal Festival dell'economia di Trento

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

Play Episode Listen Later May 25, 2024


Nuova trasferta per Amici e Nemici - l'informazione della settimana. Oggi trasmettiamo da Trento: Daniele Bellasio sarà affiancato ai microfoni da Marta Cagnola, conduttrice di “Radiotube”. Economia e investimento dei fondi Pnrr in Italia sono gli argomenti al centro dell'intervista a Josef Nierling, Amministratore delegato di Porsche Consulting Italia ed esperto in strategie per la competitività. I più importanti fatti di politica interna ed estera, con particolare attenzione ai temi economici, con Elsa Fornero, tra le altre cose docente Onoraria di Economia all'Università di Torino ed ex Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali.A seguire ospitiamo Piero Maranghi, editore, amministratore delegato e direttore del canale Sky Classica HD per la nostra pagina dedicata allo spettacolo, allo sport e alla società a partire dalle recenti notizie relative al prossimo Festival di Sanremo e al passaggio di proprietà dell'Inter.

FEF LIVE
PENSIONIAMO LA FORNERO - Rassegna Stramba 21/05/2024

FEF LIVE

Play Episode Listen Later May 21, 2024 23:39


Uno, nessuno, 100Milan
Venti di patrimoniale

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jan 17, 2024


Ha riacceso il dibattito sulla patrimoniale la proposta di Elsa Fornero di introdurre questa tassa che ritiene sia doverosa e necessaria. Parliamo di questo e del voto sul fine vita in Regione Veneto, apripista in tal senso.

WSI: La Notizia Del Giorno
Patrimoniale: L'Ultima Proposta Della Fornero

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Jan 15, 2024 3:50


Patrimoniale sì, patrimoniale no. Si riaccende in Italia la discussione sulla tassa pensata per colpire i grandi patrimoni. A riascendere la miccia, questa volta, ci ha pensato Elsa Fornero, economista ed ex ministro del Lavoro durante il governo Monti. Ieri, dalle colonne del quotidiano la Stampa, Fornero ha spiegato come una nuova patrimoniale potrebbe dare una mano alla soluzione di una serie di problemi che tengono a freno l'economia italiana: a partire dal debito pubblico sostenuto. Una tassa sugli immobili potrebbe, sempre ad avviso della Fornero, dare contribuire alla riduzione le disuguaglianze sociali.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Il governo è "compatto", dicono. Ma Salvini?

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 1:55


Matteo Salvini, leader della Lega nonché ministro alle Infrastrutture nonché vice presidente del Consiglio, durante l'intera campagna elettorale ha promesso ripetutamente “il superamento della legge Fornero”. A ben vedere Salvini quando Elsa Fornero era ministra ha lanciato una vera e propria “caccia” che aveva assunto contorni preoccupanti simili alla persecuzione, costringendo la ministra a “difendersi” più del dovuto dalle intemperanze dei leghisti più esagitati. Come ha osservato giustamente il deputato di Italia viva Luigi Marattin “a ripristinare la versione 'dura' della legge Fornero ci hanno pensato Meloni e Salvini, i due politici che in questi anni sono passati dal 4 al 30 per cento, giurando solennemente che una volta al governo avrebbero abolito la legge Fornero”. La legge che Salvini aveva promesso di abolire è addirittura rafforzata, con buona pace del ministro leghista che si è sbriciolato di fronte alle richieste del suo compagno di partito, il ministro all'Economa e alle Finanze Giancarlo Giorgetti. Giorgetti, tanto per suggellare l'ipocrisia, è anche il vice segretario della Lega. Salvini aveva anche promesso il ripristino delle Provincie che invece dalla manovra subiscono un ulteriore taglio di 50 milioni di euro mentre gli affitti brevi che il leader della Lega aveva promesso di difendere con forza subiscono un rincaro della cedolare secca dal 21 al 26%. “La proprietà privata è sacra”, aveva stentoreamente dichiarato Salvini. Non l'ha ascoltato nessuno. Dicono che il governo sia “compatto”. Ci crediamo, per carità. Ma è impossibile non domandarsi quanto “compatta” sia la credibilità di Salvini con i suoi elettori. #LaSveglia per La Notizia

In Onda
In Onda ESTATE - Puntata del 1/8/2023

In Onda

Play Episode Listen Later Aug 1, 2023 128:21


Marianna Aprile e Luca Telese con Nicola Fratoianni, Massimiliano Fedriga, Elsa Fornero, Roberto Gualtieri, Fabrizio Roncone, Sandro Iacometti, Stefano Feltri, Maurizio De Giovanni, Nino Cartabellotta, Sebastiano Gallitelli, Emmanuela Bertucci, Paolo Crepet

news estate onda maurizio de giovanni roberto gualtieri paolo crepet nicola fratoianni elsa fornero nino cartabellotta luca telese fabrizio roncone
Uno, nessuno, 100Milan
Il futuro del salario minimo in Italia

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 7, 2023


Il salario minimo è tornato al centro del dibattito politico quantomeno sulle pagine dei giornali. Si parla di 9 euro all'ora ma sia l'importo sia la misura in sè incontrano detrattori o dubbiosi sull'efficacia e la messa in pratica. Ne parliamo con Elsa Fornero in apertura di trasmissione. Poi ci colleghiamo con la sindaca di Riomaggiore che ha introdotto un ticket di cinque euro per percorrere un piccolo breve tratto sul famoso Sentiero dell'amore alle Cinque terre. Infine andiamo in Corea dove un nuovo calcolo dell'età porterà una popolazione intera ad avere due anni in meno.

In Onda
In Onda ESTATE - Puntata del 4/7/2023

In Onda

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 139:31


Marianna Aprile e Luca Telese con Paolo Mieli, Antonio Padellaro, Elsa Fornero, Piercamillo Davigo, Pietro Senaldi, Federico Fubini, Maria Domenica Castellone, Manlio Messina, Sandro Iacometti, Emanuele Trevi, Dario Fabbri, Rosalba Castelletti, Francesca Mannocchi

news estate onda emanuele trevi elsa fornero antonio padellaro federico fubini luca telese pietro senaldi
Piazzapulita
L'intervista alla professoressa Elsa Fornero

Piazzapulita

Play Episode Listen Later Feb 16, 2023 13:00


Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli alla professoressa Elsa Fornero in cui tra i vari temi si affronta anche quello della crisi del PD, oramai prossimo alla scelta del nuovo Segretario: C’è molta delusione. La sinistra non è riuscita a rappresentare quel riformismo che ha cercato di abbracciare. Io mi sento più vicina alle posizioni di Bonaccini, ma vedendo la passione di Schlein potrebbe essere una buona segretaria di partito"

Due di denari
Il dibattitto sull'educazione finanziaria a scuola

Due di denari

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023


Il 2 gennaio La Stampa ha pubblicato un commento dell'ex ministra Elsa Fornero, in risposta ad un pezzo di Michele Serra, su Repubblica, che a sua volta commentava la proposta del deputato leghista Giulio Centemero di introdurre l'"educazione finanziaria di base" nelle scuole già dalle elementari (che risale a ottobre).A Serra che ironizzava sui "Poveri bambini" sottoposti alle grettezze che hanno a che fare con il "vile denaro" Fornero risponde sottolineando l'importanza dell'educazione finanziaria come strumento di lotta alle diseguaglianze, e alle condizioni di persistente povertà e dipendenza economica, in particolare delle donne. Approfondiamo il dibattito nella nostra trasmissione con un intervento in diretta della stessa Elsa Fornero e coinvolgendo tre responsabili di altrettante iniziative, molto attive nella promozione dell'educazione finanziaria tra i giovani. Intervengono infatti Giovanna Boggio Robutti - Direttrice Generale della Fondazione per l'Educazione finanziaria e al Risparmio -, Magda Bianco - Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia -, Alma Foti - Vicepresidente e Responsabile dell'area Formazione dei cittadini e Rapporti con i risparmiatori per ANASF, Associazione Nazionale Consulenti Finanziari.

Piazzapulita
L'intervista alla professoressa Elsa Fornero e al professore Tito Boeri

Piazzapulita

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 20:04


Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli alla professoressa Elsa Fornero e a Tito Boeri, economista e professore di Economia ex Presidente dell'INPS, in cui si affronta il tema del Reddito di Cittadinanza e dell'occupazione in Italia. Il lavoro come risorsa per il Paese, in alcune situazioni ancora molto spesso, per fare girare il denaro e l'economia a qualunque costo, come atto di sfruttamento illecito

Public Speaking Professionale™
311 Il pianto di Aboubakar Soumahoro sui social: analisi della comunicazione

Public Speaking Professionale™

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 2:45


Il politico Aboubakar Soumahoro piange in un suo video pubblicato sui social. È una scelta di comunicazione efficace?Ne parlo in questa puntata, confrontando questo episodio con un altro celebre: quello del pianto di Elsa Fornero in una conferenza stampa nel 2011.

DiMartedi
Primo decreto Meloni: cosa cambia per Giustizia, Covid e Rave Party

DiMartedi

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 21:25


Vi proponiamo il podcast del dibattito in studio su quando deciso dal Consiglio dei Ministri del 31 ottobre in materia di Covid, Giustizia e Rave Party alla luce dell'introduzione del nuovo reato previsto dall'articolo 434-bis del Codice penale, chi pianifica questi eventi rischia la reclusione da 3 a 6 anni e una multa da 1.000 a 10.000 euro. Nel podcast ascolterete le voci di: Donatella Di Cesare, Maurizio Molinari, Andrea Mancia, Gianfranco Rotondi, Elsa Fornero e David Parenzo

aostapodcast
"Libere di vivere" a Courmayeur #3: conclusioni e prospettive

aostapodcast

Play Episode Listen Later Sep 3, 2022 40:28


La terza parte della sintesi della decima tappa del tour "Libere di vivere", che si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 1° settembre a Courmayeur, che ha trattato il tema della "Cybersicurezza e intelligenza artificiale: il futuro è adesso", incontro moderato da Sandro Neri, direttore del quotidiano "Il Giorno", con Elsa Fornero, già ministro del lavoro, docente universitaria presso il dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino, Magda Bianco, funzionario generale della Banca d'Italia, alla guida del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria, Claudia Segre presidente della "Global Thinking Foundation" organizzatore dell'evento e Franco Massi, segretario generale della Corte dei conti e presidente della Sezione regionale di controllo per la Valle d'Aosta.

aostapodcast
"Libere di vivere" a Courmayeur #2: la cybersicurezza nelle scuole valdostane

aostapodcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 45:41


La seconda parte della sintesi della decima tappa del tour "Libere di vivere", che si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 1° settembre a Courmayeur, che ha trattato il tema della "Cybersicurezza e intelligenza artificiale: il futuro è adesso", incontro moderato da Sandro Neri, direttore del quotidiano "Il Giorno", con Marina Fey, sovrintendente agli studi della Regione autonoma Valle d'Aosta, Elsa Fornero, già ministro del lavoro, docente universitaria presso il dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino e Claudia Segre presidente della "Global Thinking Foundation" organizzatore dell'evento.

La Miniera
INTERVISTA ad ELSA FORNERO su PENSIONI, GIOVANI e LAVORO

La Miniera

Play Episode Listen Later Jul 16, 2022 58:59


INTERVISTA ad ELSA FORNERO su PENSIONI, GIOVANI e LAVOROSeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

Otto e mezzo
Otto e Mezzo

Otto e mezzo

Play Episode Listen Later Jun 8, 2022 31:35


Ospiti di Lilli Gruber: Lucio Caracciolo, Aldo Cazzullo, Andrea Scanzi, Elsa Fornero

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Analisi sul salario minimo il caso italiano - Agorà

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Feb 25, 2022 55:35


Chiacchierata sul salario minimo con due ospiti d'onore: Elsa Fornero e Andrea Ichino per dare una panoramica completa sulla letteratura riguardante il salario minimo e i suoi effetti. Rispondendo alle domande preparate da Simone Villani, inizia Matteo Fatale con una breve introduzione sulle condizioni dei CCNL in Italia e il rapporto con il resto d'Europa. Prosegue Andrea Ichino chiarendo l'importanza di parametrare il salario in base al costo della vita e quindi a livello reale, differenziando geograficamente le retribuzioni in modo da garantire lo stesso potere di acquisto. Conclude Elsa Fornero elencando, dal punto di vista accademico, costi e benefici risultati da una tale misura. Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo ----------------------------

Prima la scuola
S03E07 - Studenti in piazza: solo amarcord, o c'è dell'altro?

Prima la scuola

Play Episode Listen Later Feb 23, 2022 28:38


In questi giorni gli studenti protestano dentro le scuole e nelle piazze. Il compito degli adulti è ascoltare cosa hanno da dire senza essere né accondiscendenti né paternalisti. Ne parliamo a partire da un editoriale di Elsa Fornero e chiacchierando con Lena Gissi, segretaria della CISL scuola.

DiMartedi
L'intervista a Nicola Gratteri - Puntata del 15 febbraio 2022

DiMartedi

Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 16:08


Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris a Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro sui temi legati alla Giustizia in Italia: "La responsabilità principale dei problemi della giustizia è della politica e dei governi che non creano norme proporzionali alle realtà criminali. A fronte di milioni di euro di una truffa aggravata, rischiare 2-3 anni di carcere spesso conviene. Fino a quando sarà conveniente delinquere, certi reati si faranno, perché la sanzione è minima". Nel podcast ascolterete anche la voce della professoressa Elsa Fornero

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Dieci anni dalla riforma Fornero

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022 24:53


Nel decennale della riforma delle pensioni che porta il suo nome, Elsa Fornero torna nel suo orto su Liberi Oltre. Quali prospettive sul futuro? Cosa aspettarsi dal governo Draghi dopo la rielezione di Mattarella? Moderano: Marco Bellandi Giuffrida e Ioanna Koutsoukou Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo ----------------------------

La Miniera
Pensioni, Giovani e Lavoro - Elsa Fornero

La Miniera

Play Episode Listen Later Feb 11, 2022 58:45


Ospite in questa puntata Elsa Fornero. Ha ricoperto la carica di ministro del lavoro e delle politiche sociali, con delega alle pari opportunità, dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 nel governo Monti (Riforma della pensioni Fornero).--- Send in a voice message: https://anchor.fm/ivan-grieco/message

Rai Podcast Radio1
RADIO ANCH'IO del 21/12/2021 - Pensioni - Morti bianche

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Dec 21, 2021 25:33


Pierpaolo Bombardieri, Uil ; Elsa Fornero, economista ; Alessandro Genovesi, Fillea Cgil ; Giorgio Spaziani Testa, Confedilizia .

cultura notizie morti uil pensioni elsa fornero pierpaolo bombardieri giorgio spaziani testa
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 21/12/2021 - Pensioni - Morti bianche

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Dec 21, 2021 25:33


Pierpaolo Bombardieri, Uil ; Elsa Fornero, economista ; Alessandro Genovesi, Fillea Cgil ; Giorgio Spaziani Testa, Confedilizia .

cultura notizie morti uil pensioni elsa fornero pierpaolo bombardieri giorgio spaziani testa
Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 18/11/2021 - del 18/11/2021

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2021 77:44


Gli ospiti di oggi sono Elena Bonetti, Elsa Fornero, Ilaria D'Amico, Andrea Costa e Lory Del Santo !

il posto delle parole
Paola Farinetti "Laboratori di Resistenza Permanente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021 15:01


Paola Farinetti"Laboratori di Resistenza Permanente"https://www.fondazionemirafiore.it/Dal 30 ottobre 2021 al 25 aprile 2022 - XI edizione Grandi ospiti per l'XI stagione della Fondazione MirafioreTra musica, politica, scienza e letteratura Renato Brunetta / Gianluca Nicoletti / Antonella Viola / Cecilia Strada /Alberto Cirio, Luca Zaia e Stefano Bonaccini / Gianrico Carofiglio / Geppi Cucciari / Elsa Fornero / Alessandro Haber / Mattia Santori / Aldo Cazzullo / Luigi Di Maio / Carlo Lucarelli / David Riondino /Serata Lucio Battisti / Serata De André / Antonio Gnoli e Giacomo Rizzolatti / Emanuele Trevi / Roberto Burioni / Enrica Tesio / Milena Bertolini / Bruno Ceretto / Joe Bastianich /e altri che annunceremo in seguito “Finalmente, dopo oltre un anno e mezzo di stop, torna il nostro Laboratorio di Resistenza permanente e torna in grande stile con una serie di appuntamenti imperdibili che ci aiuteranno a capire meglio la realtà in cui viviamo, che ci faranno riflettere, certamente, ma che ci faranno anche divertire”, dichiara Paola Farinetti nel presentare l'XI anno di attività della Fondazione E. di Mirafiore voluta da Oscar Farinetti. Dal 30 ottobre 2021 al 25 aprile 2022 il teatro della Fondazione tornerà infatti ad ospitare dialoghi, letture, incontri, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando prospettive, possibilità e dinamiche del mondo di oggi. Si alterneranno sul palco importanti imprenditori, giornalisti, scrittori, uomini e donne di scienza, economia, politica, musica e spettacolo per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente. Inaugurerà la stagione 2021-22 l'attuale Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, che propone una riflessione sul ruolo degli impiegati, a tutti i livelli, della pubblica amministrazione nel delicato periodo pandemico che stiamo attraversando e in vista di una strategia di ripresa.A seguire, il teatro della Fondazione ospiterà Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore e autore radiotelevisivo, attualmente in forze nel palinsesto di Radio 24 con due trasmissioni, si occupa attivamente di diffondere cultura sull'autismo e la neuro diversità. La sua lectio in Fondazione partirà proprio dalla riflessione sui “Cervelli Ribelli”, quelli strani, quelli che deragliano rispetto alle vie tracciate.Si prosegue con due grandi donne: Antonella Viola, immunologa che abbiamo imparato a conoscere nell'ultimo anno e mezzo grazie allo spazio a lei dedicato nei vari programmi tv, e Cecilia Strada figlia del noto medico scomparso ad agosto che dedica la sua vita a salvare vite in mare con la onlus ResQ – People saving people. Tre Governatori di tre Regioni del Nord Italia, di tre diversi politici, ma di uguale concretezza, Alberto Cirio, Luca Zaia e Stefano Bonaccini si confronteranno in un dibattito moderato dal padrone di casa Oscar Farinetti e poi, sempre rimanendo nel mondo della politica, la Fondazione darà voce a Elsa Fornero, attualmente consulente del Governo Draghi all'interno del Consiglio di indirizzo economico, e a Mattia Santori, leader del movimento di attivismo politico noto come Le Sardine.Tornano anche due grandi amici della Fondazione: Gianrico Carofiglio e Aldo Cazzullo che si alternano alla comica e conduttrice radiotelevisiva Geppi Cucciari e all'attore Alessandro Haber, che ha di recente dato alle stampe un libro sulla sua vita.Dopo la pausa natalizia, il programma della Fondazione Mirafiore riprende con il Ministro degli Esteri del governo Draghi, Luigi di Maio (data da confermare); con lo scrittore Carlo Lucarelli la cui lectio prenderà spunto dal suo ultimo romanzo, e il cantautore/attore David Riondino.Ma la musica continua a essere protagonista con due incontri in ricordo di due grandi cantautori italiani: Fabrizio De André e Lucio Battisti. Da una parte Dori Ghezzi e Francesca Serafini ricorderanno Fabrizio De André con le sue canzoni interpretate dalla cantautrice ligure Maria Pierantoni Giua, e dall'altra Andrea Barbacane, nipote di Lucio, racconterà un personale Lucio Battisti e le sue musiche.Esplorando il mondo delle scienze, si aggiungono agli ospiti anche il virologo e divulgatore scientifico Roberto Burioni che mantiene alta l'attenzione sull'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, e il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, scopritore, insieme al suo team dell'Università di Parma, dei “neuroni specchio” in compagnia del giornalista Antonio Gnoli, coautore del libro “In te mi specchio”.Ci sarà anche lo scrittore Emanuele Trevi, premio Strega 2021 con il romanzo “Due vite”, la scrittrice e blogger Enrica Tesio che ci presenterà il suo nuovo libro in uscita per febbraio e Milena Bertolini, l'allenatrice della nazionale di calcio femminile.Non mancherà un appuntamento speciale con la proiezione del film di Marino Bronzino, “Le mani in pasta”, che racconta per immagini la possibilità di fare impresa in modo etico, mantenendo ben salde le radici in un territorio e al tempo stesso guardando al mondo. A testimoniare questa avventura ci saranno tutti i protagonisti che compaiono nel film, compresi i “nostri” Bruno Ceretto e Oscar Farinetti. E poi anche Joe Bastianich, ristoratore, produttore di vino, uomo della tv, che verrà però a trovarci nelle inedite vesti di folk-singer insieme ai suoi musicisti. E poi non mancheranno le sorprese, che saranno annunciate nel corso dell'anno quando saranno fissate le ultime date. Il ciclo di incontri terminerà, come da tradizione, il 25 Aprile con la festa partigiana nel Bosco dei Pensieri di Fontanafredda.Sabato 30 ottobre 2021 – h. 18.30Renato Brunetta, Ministro PAI volti della Repubblica; il capitale umano al centro della ripresa Sabato 6 novembre 2021 – h. 19Gianluca Nicoletti, giornalista e conduttore radiofonicoCervelli ribelli Sabato 13 novembre 2021 – h. 18.30Antonella Viola, immunologaDanzare nella tempesta Venerdì 19 novembre 2021 – h. 19Cecilia Strada, ex Presidente EmergencySoccorrere gli altri, salvare sé stessi Venerdì 26 novembre – h. 19Stefano Bonaccini, Alberto Cirio e Luca Zaia, Governatori delle Regioni Emilia-Romagna, Piemonte e VenetoSabato 27 novembre – h. 18.30Gianrico Carofiglio, scrittoreLe nuove manomissioni delle parole Venerdì 3 dicembre – h. 19Geppi Cucciari, attrice e conduttrice radiotelevisivaIn attesa di titolo Venerdì 10 dicembre – h. 19Elsa Fornero, consulente del Consiglio di indirizzo economico“Ragione e sentimento” nelle riforme economiche del paese Sabato 11 dicembre – h. 18:30Alessandro Haber, attoreVolevo essere Marlon Brando Sabato 18 dicembre – h. 18.30Mattia Santori, leader movimento Le SardineMobilitare per la politica in tempi di antipolitica - tutto quello che non vi hanno mai detto sul movimento delle sardine Mercoledì 22 o giovedì 23 dicembre – h. 19Aldo Cazzullo, giornalistaIl posto degli uomini Venerdì 21 gennaio – h. 19 (data da confermare)Luigi di Maio, Ministro degli EsteriIn attesa di titolo Venerdì 28 gennaio – h. 19Carlo Lucarelli, scrittoreLèonVenerdì 4 febbraio – h. 19David Riondino, cantautoreIo fo buchi nella sabbia Sabato 12 febbraio – h. 18.30SERATA LUCIO BATTISTIAndrea Barbacane, scrittore e nipote di Lucio Battistie i musicisti Sabato 19 febbraio – h. 18.30SERATA DE ANDRÉconDori Ghezzi, cantante e moglie di De AndréFrancesca Serafini, scrittrice e autrice televisivaMaria Pierantoni Giua, cantante Sabato 26 febbraio – h. 18.30Antonio Gnoli, giornalista e Giacomo Rizzolatti, neuroscienziatoIn te mi specchio Venerdì 4 marzo – h. 19Emanuele Trevi, scrittoreDue vite Venerdì 11 marzo – h. 19Roberto Burioni, virologoVenerdì 18 marzo – h. 19Enrica Tesio, scrittrice e bloggerTutta la stanchezza del mondo Venerdì 25 marzo – h. 19Milena Bertolini, CT nazionale di calcio femminileGiocare con le tette Venerdì 1° aprile – h. 19“Le mani in pasta”, proiezione del docu-film di Marino Bronzino alla presenza del regista e di tutti i protagonisti: Anton Aron Biondo, Beppe Gallina, Martino Patti, Ivan Milani, Massimiliano Prete, Bruno Ceretto e Oscar Farinetti Venerdì 8 aprile – h. 19Joe Bastianich, ristoratore e folksingerGli incontri sono sempre gratuiti e per partecipare occorre prenotarsi tramite sito www.fondazionemirafiore.it ed essere muniti di Green Pass valido. Sono esenti dalla normativa i bambini sotto i 12 anni e i soggetti con idonea certificazione medica.È inoltre possibile seguire le lezioni anche da casa in streaming tramite il sito.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Liberi Oltre & Michele Boldrin
La questione intergenerazionale. Una sfida del nostro tempo.

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Jul 24, 2021 81:47


Per la seconda puntata dell'«Orto di Elsa», in diretta da Borgo Valsugana, LiberiOltre trasmette l'evento di apertura di Trentino2060. Elsa Fornero dialoga con Alberto Faustini (Adige) e con i giovani venuti ad assistere all'evento. Introduce: Davide Battisti ----------------------------

TG Zero
Podcast del 22/06/2021 - Giuseppe Ungherese - Elsa Fornero - Alessandro Zan

TG Zero

Play Episode Listen Later Jun 22, 2021 142:05


Prima ora - Missione "anti plastica": al telefono, Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia dal 2015. Seconda ora - RadioTraffic: la viabilità con Marco Casa. - Intervista ad Elsa Fornero, per commentare la pagella di Von der Leyen a Draghi sul Recovery Plan. Terza ora - Borse e Mercati con Ettore Livini: la retribuzione dei calciatori italiani in caso di vittoria. - Intervista all'Onorevole Alessandro Zan (PD), che risponde alle accuse del Vaticano: "Vi spiego perché il mio Ddl non mette il bavaglio a nessuno".

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Dote ai diciottenni? Un dialogo tra Elsa Fornero e Michele Boldrin

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Jun 7, 2021 45:15


L'offerta di Liberi Oltre Le Illusioni si arricchisce, con «L'Orto di Elsa» il nuovo podcast di e con la professoressa Elsa Fornero, che sarà disponibile anche in formato video. Nella prima puntata, Elsa Fornero dialoga con Michele Boldrin sulla dote ai diciottenni. A partire dalla proposta del segretario del Partito Democratico Enrico Letta, Elsa e Michele ragionano su come migliorare le condizioni dei giovani in Italia.

Ascolta la Notizia
Fornero: «Dobbiamo smetterla di pensare che per far lavorare i giovani dobbiamo mandare via qualcun'altro»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Apr 30, 2021 1:00


«Dobbiamo smetterla di pensare che per far lavorare i giovani dobbiamo mandare via qualcun'altro. Serve un mondo del lavoro più inclusivo, anche per le donne. È l'occupazione che dobbiamo aumentare: tutti quelli che fanno parte della forza lavoro e possono lavorare». Così intervenendo al Festival del lavoro dei consulenti del lavoro Elsa Fornero, ex ministro del Lavoro ed economista. «Di quota 100 ho sempre avuto una opinione negativa. Ho pensato subito che non fosse il momento giusto, ha creato debito, ha consentito a persone che il lavoro ce l'avevano di andare prima in pensione con nessuna penalizzazione. Sono usciti con una pensione più bassa solo perché sono usciti prima dal lavoro. Non ha determinato alcun aumento dell'occupazione giovanile ed era discriminante anche nei confronti delle donne, non andando neanche incontro a quelle categorie in difficoltà rispetto alle quali è decoroso che lo Stato intervenga anche con misure come l'Ape social», ha detto. «Aveva valenza politica per conquistare in maniera anche facile ma a spese altrui il consenso», ha concluso.

Stroncature
All'inferno e ritorno di Carlo Cottarelli

Stroncature

Play Episode Listen Later Apr 26, 2021 83:44


Lo scorso 21 aprile Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “All'inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica” di Carlo Cottarelli (Feltrinelli, marzo 2021). Con l'autore dialogano Antonluca Cuoco e Nunziante Mastrolia, Oscar Giannino, Marco Bentivogli e Elsa Fornero.

ritorno carlo cottarelli marco bentivogli elsa fornero oscar giannino
aostapodcast
Elsa Fornero parla di welfare agli "Appunti per la ripartenza" della Fondazione Courmayeur

aostapodcast

Play Episode Listen Later Mar 19, 2021 21:12


La sintesi del secondo incontro della rassegna "Appunti per la ripartenza" organizzata on line dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, che si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 18 marzo, con Elsa Fornero, già ministro del lavoro e delle politiche sociali, docente universitaria presso il dipartimento di management dell'Università di Torino, che ha approfondito il tema "Quale Welfare per il post pandemia?".

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Punti di vista del 15/02/2021: "Draghi e i rapporti solidi con gli Usa Ora l'Italia conterà di più in Europa" e "Come usare i social se t...

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later Feb 15, 2021 8:33


"C'eravamo lasciati alla vigilia della crisi di governo con un'immagine emblematica del ruolo europeo dell'Italia e della sua politica estera. Conviene ripensarci un momento, ora che si è consumato il rito del passaggio fra Giuseppe Conte e Mario Draghi. Era il dicembre 2020 Angela Merkel, Emmanuel Macron e Xi Jinping annunciano uno storico accordo sugli investimenti tra l'Unione Europea e la Cina. La cancelliera partecipa come presidente di turno della Unione Europea. [...]". Così Federico Fubini sul Corriere della Sera introduce il suo editoriale sul peso che l'Italia ricoprirà in Europa grazie a Mario Draghi.Riccardo Luna su Repubblica parla del rapporto tra i social e la politica: "Quando nel novembre 2011 giurarono i ministri del governo di Mario Monti, quelli con un profilo social erano zero. Nessuno. Subito dopo il giuramento i ministri Clini, Terzi e Barca si iscrissero a Twitter: nel novembre 2011 registrammo anche il primo e ultimo tweet di Piero Giarda che aveva la delega per i rapporti con il Parlamento; a dicembre si aggiunsero Passera, Profumo (che però non lo ha mai usato) ed Elsa Fornero, che per debuttare aspetterà altri tre mesi quando si rivolgerà “agli amici di Twitter” promettendo che presto avrebbe twittato, e invece si fermò lì. [...]".

Zetein
Zetein 03x08 - Il Futuro del Lavoro - Parte 2

Zetein

Play Episode Listen Later Dec 17, 2020 35:22


con Elsa Fornero Proseguiamo il discorso iniziato la scorsa settimana sul mondo del lavoro, parlando con Elsa Fornero del nostro sistema previdenziale e delle politiche di lungo raggio. Proseguiamo il discorso iniziato la scorsa settimana sul mondo del lavoro, parlando con Elsa Fornero del nostro sistema previdenziale e delle politiche di lungo raggio. Conducono: Guglielmo Finotti, Irene Fregonese e Nino Matafù Ospiti: Elsa Fornero (Prof.ssa macro economia UniTo) Per approfondire: Zetein_03x08_Podcast.mp3 leggi tutto

Economics Tuesday Talks
Elsa Fornero - Comunicare l'economia oggi

Economics Tuesday Talks

Play Episode Listen Later Sep 28, 2020 22:35


Elsa Fornero è docente di Economia Politica all'Università degli studi di Torino.

Economics Tuesday Talks
Elsa Fornero - Equità e sostenibilità dei sistemi di welfare

Economics Tuesday Talks

Play Episode Listen Later Jul 3, 2020 42:18


Elsa Fornero è Professore Onorario di Economia all'Università di Torino; è coordinatore scientifico del CeRP-Center for Research on Pensions and Welfare Policies del Collegio Carlo Alberto ed è stata Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel Governo guidato da Monti (2011-13).La sua attività di ricerca si è focalizzata sul risparmio delle famiglie, sui sistemi previdenziali e sulle riforme atte a renderli più equi e sostenibili. Negli ultimi anni si è dedicata all'educazione finanziaria di base, intesa sia come strumento per aiutare gli individui nelle scelte durante il ciclo di vita, sia come presupposto per un migliore funzionamento della democrazia.

L'Asse nella Manica's Show
L'Asse incontro Elsa Fornero

L'Asse nella Manica's Show

Play Episode Listen Later Feb 10, 2020 40:48


Politica, #economia, #fornero, #inps, #pensioni, #salvini Interessante chiacchierata con la gentilissima Prof.ssa Elsa Fornero. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/lasse-nella-manicas-show/message