POPULARITY
Nous nous retrouvons aujourd'hui, dimanche 24 novembre 2024 à 18h30, pour une conférence dans le cadre de notre nouveau cycle sur La sainteté au féminin : Râbi'a al-'Adawiyya, mystique et liberté de Asma Lamrabet. RÂBI'A AL ‘ADAWIYYA, MYSTIQUE ET LIBERTÉ De ses odes exquises à ses envolées allégoriques, sans oublier ses sévères remontrances, Râbi'a est à l'origine d'un discours qui est à la fois d'une grande complexité et d'une étonnante actualité. Femme hors du temps, Râbi'a est pourtant paradoxalement circonscrite par cette légendaire histoire où la tradition populaire vivante tente inlassablement et fatalement de l'enfermer – l'histoire d'une sainteté ingénue et inaccessible au commun des mortels. Or, au-delà du « mythe », ce que Râbi'a donne à voir, c'est le récit d'une femme dans toute son humanité, son intelligence et sa foi, une femme qui a marqué son temps et ses coreligionnaires, à tel point que sa vie et ses paroles ont transcendé l'histoire. Figure majeure du soufisme, cette mystique et poétesse a vécu entre 714 et 801 sous la dynastie abbasside, à Bassora, en Irak. Membre Résidente de l'Académie du Royaume du Maroc, Asma Lamrabet, est auteure de nombreux ouvrages sur la pensée réformiste en islam, elle s'intéresse particulièrement à la question des femmes, sujet qui lui tient à cœur. Asma Lamrabet y a consacré plusieurs essais, notamment « L'islam et les femmes, les questions qui fâchent » (Gallimard, 2018), « Le Prophète de l'islam et les femmes de sa vie » (Albouraq, 2020), et plus récemment « Rabi'a al-Adawiyya, mystique et liberté » (Albouraq, collection Je veux connaître, 2022). Pour plus d'informations : http://www.asma-lamrabet.com/ Pour plus d'informations visitez notre site: https://consciencesoufie.com
Giovanni Porzio"I sentieri del jihad"Viaggio nel fondamentalismo islamicoManni Editoriwww.mannieditori.itA Gaza scavalcai le macerie di un edificio bombardato per fotografare una donna anziana, vestita di nero, intenta a diliscare dei minuscoli pesci in un catino di alluminio. Alle sue spalle un nugolo di bambini razzolava sul pavimento di una stanza piena di materassi e montagne di biancheria. Da un lato, appoggiato su una seggiola, c'era il ritratto incorniciato di un ragazzo sorridente, con un accenno di barba sulle guance. «Mio figlio» proclamò con orgoglio. «Siamo fortunati ad avere un martire in famiglia. Alla fine del Ramadhan abbiamo ricevuto 2.000 dollari».Giovanni Porzio ha iniziato a viaggiare nel mondo arabo quando era ragazzo, e poi è diventato reporter, come giornalista e fotografo, dalle aree più calde del pianeta.Da quarant'anni in prima linea, si è arrampicato con i guerriglieri sulle montagne dell'Eritrea e dell'Afghanistan, ha vissuto i bombardamenti di Beirut, ha attraversato i campi minati in Angola e in Mozambico, è entrato in uno dei covi di al-Qaida, era a Bassora durante l'operazione Desert Storm dove è stato fatto prigioniero dalle guardie rivoluzionarie di Saddam Hussein.Vivere e osservare da quel punto di vista gli ha consentito di avere una visione globale e articolata, e in questo libro ci racconta la storia dell'Islam più estremo, le responsabilità dell'Occidente, i kamikaze e il terrorismo, la povertà, il regime dei califfi e dei taliban, la condizione delle donne.La nascita, l'ideologia, l'espansione, le ramificazioni dell'internazionale jihadista in un libro in cui s'intrecciano cronaca, personaggi politici, narrazioni di viaggio, incontri con profughi, anziani, donne e bambini: le vittime di tutte le guerre.Un viaggio nell'universo del jihad e del fondamentalismo islamico, per comprendere in profondità una delle polveriere della nostra epoca.Giovanni Porzio è nato nel 1951 a Milano, dove vive.Giornalista, scrittore e fotoreporter, è stato per trent'anni inviato del settimanale “Panorama” e ha viaggiato in tutto il mondo seguendo i principali conflitti in Africa, Medio Oriente, Asia, Europa, Centro e Sud America. Dal 2010 collabora con “il Venerdì di Repubblica”.Ha ricevuto molti premi nazionali e internazionali per i reportage e ha realizzato mostre delle sue fotografie all'Avana, a Milano, a Trieste, al Festival della Fotografia Etica di Lodi e al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. Ha pubblicato una decina di libri di saggistica e narrativa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dans l'extrême-sud irakien, là où les températures ont dépassé les 50°C cet été, et où la principale source d'eau, le Shatt el-Arab, récolte toutes les pollutions accumulées sur le trajet du Tigre et de l'Euphrate, l'eau y est toxique à bien des égards pour la population. De notre correspondante à Bagdad,Depuis la corniche flambant neuve de Bassora, malgré la chaleur, difficile d'imaginer piquer une tête dans le Shatt el-Arab.Les eaux du Tigre et de l'Euphrate se rejoignent à quelques kilomètres en amont. Pétrole, déchets industriels et domestiques, ainsi que les eaux usées de tout le pays s'y retrouvent mélangées.Badr Mohsen et son ami s'y baignent pourtant et pêchent. « Une partie pourra être vendue, et une autre ne sera d'aucune utilité. Les poissons sont contaminés par la pollution. Ma famille est déjà tombée malade à cause du poisson. Ça donne des diarrhées, des nausées et des maux de tête, parce que les poissons vivent dans une eau contaminée », explique Badr Mohsen.À écouter aussiÀ Bagdad, la santé des habitants en jeuLe Shatt el-Arab, « une décharge qui collecte tous les déchets »Le professeur Ali Nasser, chercheur à l'université de Bassora, acquiesce en l'écoutant. Depuis des années, il scrute la composition du fleuve. Armé d'une bouteille en plastique, il prélève de l'eau du Shatt el-Arab.« Le Shatt el-Arab devient une décharge qui collecte tous les déchets, les drainages agricoles, du nord de l'Irak, et même de la Turquie. Nous avons des maladies qui se diffusent comme les coliques et le choléra », observe-t-il.Les polluants peuvent aussi être des métaux lourds comme le cadmium, le nickel, le plomb, du manganèse, cancérigènes, neurotoxiques ou sources d'intoxications multiples…À écouter aussiÀ Kirkouk, les eaux empoisonnées par les rejets pétroliersCercle vicieuxÀ Bassora, les poisons sont donc nombreux dans l'eau. Dans son laboratoire, Shiamaa Shaker, biologiste basrawi, soumet régulièrement des prélèvements à une batterie de tests. « Quand le niveau des cours d'eau est haut, cela permet une dilution des composants polluants, mais quand les niveaux baissent, cela mène à une augmentation de la concentration de la pollution, et une de ces sources de contamination peut amener le choléra », indique Shiamaa Shaker.Les autorités irakiennes nous ayant interdit l'accès aux hôpitaux pour ce reportage, nous rentrons à Bagdad, rencontrer la responsable du directorat des maladies infectieuses, Docteur Sinan Ghazi pour évoquer les risques sanitaires.« Principalement, nous vérifions la présence de la bactérie E. coli qui est une preuve de pollution », souligne Sinan Ghazi. « Elle indique si ce n'est plus possible pour les humains d'utiliser l'eau pour nettoyer ou se laver, car c'est dangereux pour la santé. »À écouter aussiLa pollution des eaux du Tigre au Kurdistan irakien dans la région de SouleimaniyeL'Irak est donc entré dans un cercle vicieux. Les Nations Unies estiment que 20 % des ressources en eau du pays auront disparu en 2025. Cette baisse pourrait entraîner une augmentation des risques sanitaires liés à la pollution des eaux. Et ces enjeux sanitaires, le système hospitalier défaillant ne pourra pas y répondre.
En Irak, depuis trois ans, les graves sécheresses se répètent. Les températures ont encore dépassé les 50° dans le sud du pays, l'été dernier (2022), et les précipitations trop faibles pendant l'année n'approvisionnent pas suffisamment les cours d'eau. Dans l'impossibilité de cultiver leurs terres, les agriculteurs abandonnent progressivement leurs maisons et vont s'entasser dans les quartiers informels, comme à Bassora. Là, ils tentent de survivre au jour le jour, malgré l'absence d'aide et les crispations qui se créent autour de ces nouveaux arrivants. «L'exode rural en Irak : le risque social d'un changement climatique toujours plus rapide», un Grand reportage de Marie-Charlotte Roupie. (Rediffusion)
This is part 20 of the Early Church History class. So far we've been focusing primarily on Christianity within the Roman Empire in Europe, North Africa, and the Middle East--the land surrounding the Mediterranean Sea. Nevertheless, Christianity also spread south to Africa, north to Armenia, and east to Asia where it reached Persia, India, and China. Hopefully this session will counterbalance the Mediterranean focus we've had so far, expanding your perspective to be a little more global. Listen to this episode on Spotify or Apple Podcasts https://www.youtube.com/watch?v=Ni_EnPzxJ4k&list=PLN9jFDsS3QV2lk3B0I7Pa77hfwKJm1SRI&index=20&t=2890s&pp=iAQB —— Links —— See my lecture on YouTube: History of Christianity in Africa For more on Armenian Christianity, see The Key of Truth: A Monument of Armenian Unitarianism More Restitutio resources on Christian history See other classes here Support Restitutio by donating here Join our Restitutio Facebook Group and follow Sean Finnegan on Twitter @RestitutioSF Leave a voice message via SpeakPipe with questions or comments and we may play them out on the air Intro music: Good Vibes by MBB Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0) Free Download / Stream: Music promoted by Audio Library. Who is Sean Finnegan? Read his bio here —— Notes —— Africa First Century Jesus took refuge in Africa as a baby (Matthew 2:13-15) An African from Cyrene carried Jesus' cross (Mark 15:21). At Pentecost, Jews from Egypt and Libya were present (Acts 2:10). At Antioch, Simeon called Niger and Lucius of Cyrene were part of the Jew-Gentile mixed church (Acts 13:1). Egypt By the 2nd c., New Testament scriptures were translated into Coptic. Alexandria was a center for Christianity (Clement, Origen, Arius, Alexander, Athanasius). Maghreb (North Africa) Christianity attested from at least the second century through martyrs of Scilla in Numidia and Perpetua and Felicitas in Carthage. Tertullian, Cyprian, Novatian, Donatus, and Augustine Ethiopia Frumentius and Edesius became slaves to the King of Axum. Athanasius of Alexandria ordained Frumentius a bishop. King Ezana became a Christian between 330 and 350. In the late 5th c., the nine saints came and founded monasteries, including at Debre Damo. In the 6th c., King Kaleb crossed the Red Sea to defeat Du Nawas, king of Himyar (Yemen). He then rebuilt the churches there and spread Christianity in the region. Nubia In the second half of the 6th c., Christian missionaries began converting key people in Makuria. Makuria became a mighty kingdom that held off the Muslims in the 7th c. Armenia Christianity spread to Armenia from the south (Syria) and west (Constantinople). Gregory the Illuminator (Grigor Lusavorich) preached Christianity, but ran afoul of King Tiridates III (r. 298-330) who imprisoned him. Gregory converted Tiridates who declared Armenia a Christian Nation (c. 301). Mashtots (d. 440) knew Armenian and Greek. Worked under Catholicos Sahak (r. 387-438) to create Armenian letters and translate scriptures into Armenian Eznik (380-455) was a disciple of Mashtots who represented Armenia at the Council of Ephesus (431). Eznik wrote Refutation of the Sects, which survives today. Asia India Thomas the Apostle (50s) In 240, The Acts of Thomas claimed that the Apostle Thomas travelled to India during the reign of King Gundaphar (first century). Ephrem the Syrian and Jerome mention Thomas in India, though Origen and Eusebius put Thomas in Parthia. Local tradition in southwest India claims Thomas came there, and they call themselves “Thomas Christians” to this day. Travel was available between the Roman Empire and India. Samuel Moffett: “ [M]ost opinions range from ‘possible' to ‘probable,' with a discernible trend toward the latter position.”[1] Pantaenus (180 or 190) Eusebius and Jerome claim Pantaenus went to India on a trip Pantaenus' disciples, Clement and Origen, seem to have a good knowledge of India. David of Bassora (300) preached in India. Bishop Theophilus the Indian (d. 364) Traveled to India on behalf of Emperor Constantius and found Christians in India He said they were different in some customs, but they agreed with him that the Son was “other in substance” than the Father. Cosmas the Indian Voyager (Indicopleustes) Reports about Christians on Taprobane Island (Sri Lnaka) in the 6th c. Persia Also called the Nestorian Church after Nestorius, bishop of Constantinople (r. 428-431) Jewish pilgrims from Parthia were at Pentecost in Jerusalem (Acts 2:9). Syrian Christians from Edessa spread to Persia. 340s Sassanian King Shapur II persecuted Christians, martyring 16,000. 410 Council of Seleuci-Ctesiphon (aka Council of Mar Isaac) King Yazdegerd I (r. 399-421) organized Christians in the Sassanian Empire and officially showed toleration, though Zoroastrianism remained the official state religion. 424 Church of the East declared independence from the Church of the Roman Empire. China Christianity is clearly attested starting in 635 when Alopen, the Nestorian missionary, came. It is likely that the Chinese came in contact with Christians from the nomads who lived on the other side of the Great Wall of China at the end of 6th c. Review Christianity spread to Africa from the first century in Egypt, the Maghreb, and Ethiopia. King Ezana of the Axumite Empire became a Christian due to evangelism of Frumentius in the 330s. Athanasius of Alexandria ordained Frumentius Bishop and ensured that homoousion Christianity would take root. Christianity spread throughout Axumite Empire in the fifth century through the work of the nine saints who built monasteries, including the one at Debre Damo. In the sixth century, King Kaleb defeated the King of Himyar (Yemen) at the behest of the Roman Emperor to protect Christians and rebuild their churches. Armenia became Christian through missionaries from Syria in the south and from Constantinople in the west. Grigor Lusavorich (Gregory the Illuminator) converted King Tiridates III, who then sponsored the conversion of Armenia in 314. In the fifth century, Mashtots worked with a team to invent the Armenian alphabet and translate the Bible and many other Christian documents into Armenian. Although certainty is not possible, it is probably that the Apostle Thomas brought Christianity to India in the first century and Pantaenus visited in the second century. Bishop Theophilus, the Indian, visited India in the 350s and reported the Christians there were subordinationists who believed the Son was "other in substance." Persia had Christians from the first century, first from Jewish pilgrims who attended Pentecost, then through Syrian evangelistic efforts centered in Edessa. Christians living under the Sassanian rule of King Shapor faced brutal persecution, torture, and martyrdom in the 340s. The Council at Seleucia-Ctesiphon of 410 ended the persecution and gave structure to Christianity within the empire, though Zoroastrianism remained the official state religion. In 424, Persian Christianity declared itself independent of Roman Christianity. In the sixth century, nomads beyond the Great Wall of China likely brought Christianity in contact with the Chinese. [1] Samuel Hugh Moffett, A History Christianity in Asia, vol 1 (Maryknoll, NY: Orbis Books, 1992), 35.
“Il mio posto è ovunque” è un testo unico nel suo genere, in grado di farci scoprire la storia delle donne e dei femminismi iracheniClicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "Dal Masnavi di Rumi", mentre qui per la seconda stagionee qui per i 40 hadith di NawawiInfine, qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 1 anno fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)
“L'Iraq contemporaneo” è un saggio corale estremamente completo sulla storia e cultura di questo paese, permettendoci di analizzarlo e scoprirlo davvero nel dettaglioClicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "Dal Masnavi di Rumi", mentre qui per la seconda stagionee qui per i 40 hadith di NawawiInfine, qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 1 anno fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)
La Coupe du Golfe des nations de football s'est terminée ce jeudi 19 janvier en Irak, par la victoire du pays hôte. L'événement, qui ne s'était plus tenu en Irak depuis 1979, a déclenché une euphorie dans le pays et chez les habitants de Bassora, ville d'accueil de la compétition. Mais ce n'était pas uniquement lié au sport. Durant les deux semaines de tournoi, des touristes et supporters venus du golfe Persique et de toute l'Irak ont fait vivre l'économie de la ville.
En Irak, depuis trois ans, les graves sécheresses se répètent. Les températures ont encore dépassé les 50° dans le sud du pays, l'été dernier (2022), et les précipitations trop faibles pendant l'année n'approvisionnent pas suffisamment les cours d'eau. Dans l'impossibilité de cultiver leurs terres, les agriculteurs abandonnent progressivement leurs maisons et vont s'entasser dans les quartiers informels, comme à Bassora. Là, ils tentent de survivre au jour le jour, malgré l'absence d'aide et les crispations qui se créent autour de ces nouveaux arrivants. «L'exode rural en Irak : le risque social d'un changement climatique toujours plus rapide», un Grand reportage de Marie-Charlotte Roupie.
Le 29 août dernier, l'Irak a basculé dans la violence : il y a eu trente morts en une journée lors d'affrontements entre chiites. L'épisode le plus sanglant d'une crise politique qui secoue le pays depuis les législatives d'octobre 2021. Moqtada Sadr, sorti vainqueur du scrutin, n'est pas parvenu à former un gouvernement, et ses partisans réclament une réforme du système politique. Leurs adversaires du cadre de la coordination veulent eux rester dans le cadre de la Constitution. La situation n'a pas dégénéré en conflit ouvert et durable entre les deux factions, car Moqtada Sadr a demandé à ses fidèles de cesser les combats, mais aucun camp ne parvient à s'imposer face à l'autre et aucune solution n'est en vue. Le leader sadriste a annoncé son retrait définitif de la vie politique, mais demeure incontournable : il contrôle des millions de partisans. Aujourd'hui dans Décryptage, nous recevons Guilhem Delteil, journaliste au service international de RFI. Il rentre tout juste de Bagdad et de Bassora. Il est allé à la rencontre d'une population lassée de la corruption des élites, et qui espère du changement. ► À lire aussi : En Irak, l'affrontement continue entre pro et anti-sadristes autour de la formation du gouvernement Une émission préparée par Anne Corpet, réalisée par Hélène Avril.
A 10 anni dalla fine del conflittoDieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d'Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense. Il conflitto bellico era iniziato il 20 marzo del 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America.In questa docuserie, attraverso numerose testimonianze e materiali d'archivio, il racconto di un conflitto che aveva come obiettivo principale la deposizione di Saddam Hussein. L'invasione dell'Iraq fu rapida: il 15 aprile 2003 tutte le principali città erano nelle mani della coalizione, e il 1º maggio il presidente statunitense George W. Bush proclamò concluse le operazioni militari su larga scala. Ma la guerra si tramutò abbastanza presto in una resistenza e in una guerra di liberazione dalle truppe straniere, considerate invasori da molti gruppi armati arabi sunniti e sciiti, per sfociare infine in una guerra civile fra le varie fazioni, causata da una squilibrata gestione del potere (che agevolò le componenti sciite maggioritarie).Docuserie in 5 puntate.Intervengono nell'ordine Enrico Bellano (Inviato RAI), Ferdinando Pellegrini (Inviato del Giornale Radio RAI), Raheem Salman (Giornalista iracheno), Bernardo Valli (Inviato speciale de La Repubblica), Muntazar al-Zaydi (Giornalista iracheno), Staffan de Mistura (Diplomatico), Paolo Mieli (Storico), Sergio Romano (Diplomatico), Fabio Mini (Generale), Alfredo Mantica (Politico), Franco Cardini (Storico), Padre Enzo Fortunato (Direttore della sala stampa del Sacro convento di Assisi), Barbara Contini (Già Responsabile delle infrastrutture e della ricostruzione a Bassora e successivamente Amministratore Civile della Provincia di Dhi Qar), Solomon Moore (Giornalista statunitense) e Rosa Villecco Calipari (Politica). Di Francesco De Leo.Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e Voice Over: Mario Cagol.Alcuni frammenti audio utilizzati nella docuserie sono di proprietà dell'Archivio sonoro di RadioRadicale, rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5 - La Guerra in Iraq: i bombardamenti (Prima parte). - La Guerra in Iraq: Iraqi Freedom (Seconda parte). - La Guerra in Iraq: Evitare la guerra (Terza parte). - La Guerra in Iraq: i soldati (Quarta parte). - La Guerra in Iraq: Abu Ghraib e Calipari (Quinta parte).https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
A 10 anni dalla fine del conflittoDieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d'Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense. Il conflitto bellico era iniziato il 20 marzo del 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America.In questa docuserie, attraverso numerose testimonianze e materiali d'archivio, il racconto di un conflitto che aveva come obiettivo principale la deposizione di Saddam Hussein. L'invasione dell'Iraq fu rapida: il 15 aprile 2003 tutte le principali città erano nelle mani della coalizione, e il 1º maggio il presidente statunitense George W. Bush proclamò concluse le operazioni militari su larga scala. Ma la guerra si tramutò abbastanza presto in una resistenza e in una guerra di liberazione dalle truppe straniere, considerate invasori da molti gruppi armati arabi sunniti e sciiti, per sfociare infine in una guerra civile fra le varie fazioni, causata da una squilibrata gestione del potere (che agevolò le componenti sciite maggioritarie).Docuserie in 5 puntate.Intervengono nell'ordine Enrico Bellano (Inviato RAI), Ferdinando Pellegrini (Inviato del Giornale Radio RAI), Raheem Salman (Giornalista iracheno), Bernardo Valli (Inviato speciale de La Repubblica), Muntazar al-Zaydi (Giornalista iracheno), Staffan de Mistura (Diplomatico), Paolo Mieli (Storico), Sergio Romano (Diplomatico), Fabio Mini (Generale), Alfredo Mantica (Politico), Franco Cardini (Storico), Padre Enzo Fortunato (Direttore della sala stampa del Sacro convento di Assisi), Barbara Contini (Già Responsabile delle infrastrutture e della ricostruzione a Bassora e successivamente Amministratore Civile della Provincia di Dhi Qar), Solomon Moore (Giornalista statunitense) e Rosa Villecco Calipari (Politica). Di Francesco De Leo.Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e Voice Over: Mario Cagol.Alcuni frammenti audio utilizzati nella docuserie sono di proprietà dell'Archivio sonoro di RadioRadicale, rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5 - La Guerra in Iraq: i bombardamenti (Prima parte). - La Guerra in Iraq: Iraqi Freedom (Seconda parte). - La Guerra in Iraq: Evitare la guerra (Terza parte). - La Guerra in Iraq: i soldati (Quarta parte). - La Guerra in Iraq: Abu Ghraib e Calipari (Quinta parte).https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
A 10 anni dalla fine del conflittoDieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d'Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense. Il conflitto bellico era iniziato il 20 marzo del 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America.In questa docuserie, attraverso numerose testimonianze e materiali d'archivio, il racconto di un conflitto che aveva come obiettivo principale la deposizione di Saddam Hussein. L'invasione dell'Iraq fu rapida: il 15 aprile 2003 tutte le principali città erano nelle mani della coalizione, e il 1º maggio il presidente statunitense George W. Bush proclamò concluse le operazioni militari su larga scala. Ma la guerra si tramutò abbastanza presto in una resistenza e in una guerra di liberazione dalle truppe straniere, considerate invasori da molti gruppi armati arabi sunniti e sciiti, per sfociare infine in una guerra civile fra le varie fazioni, causata da una squilibrata gestione del potere (che agevolò le componenti sciite maggioritarie).Docuserie in 5 puntate.Intervengono nell'ordine Enrico Bellano (Inviato RAI), Ferdinando Pellegrini (Inviato del Giornale Radio RAI), Raheem Salman (Giornalista iracheno), Bernardo Valli (Inviato speciale de La Repubblica), Muntazar al-Zaydi (Giornalista iracheno), Staffan de Mistura (Diplomatico), Paolo Mieli (Storico), Sergio Romano (Diplomatico), Fabio Mini (Generale), Alfredo Mantica (Politico), Franco Cardini (Storico), Padre Enzo Fortunato (Direttore della sala stampa del Sacro convento di Assisi), Barbara Contini (Già Responsabile delle infrastrutture e della ricostruzione a Bassora e successivamente Amministratore Civile della Provincia di Dhi Qar), Solomon Moore (Giornalista statunitense) e Rosa Villecco Calipari (Politica). Di Francesco De Leo.Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e Voice Over: Mario Cagol.Alcuni frammenti audio utilizzati nella docuserie sono di proprietà dell'Archivio sonoro di RadioRadicale, rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5 - La Guerra in Iraq: i bombardamenti (Prima parte). - La Guerra in Iraq: Iraqi Freedom (Seconda parte). - La Guerra in Iraq: Evitare la guerra (Terza parte). - La Guerra in Iraq: i soldati (Quarta parte). - La Guerra in Iraq: Abu Ghraib e Calipari (Quinta parte).https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
A 10 anni dalla fine del conflittoDieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d'Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense. Il conflitto bellico era iniziato il 20 marzo del 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America.In questa docuserie, attraverso numerose testimonianze e materiali d'archivio, il racconto di un conflitto che aveva come obiettivo principale la deposizione di Saddam Hussein. L'invasione dell'Iraq fu rapida: il 15 aprile 2003 tutte le principali città erano nelle mani della coalizione, e il 1º maggio il presidente statunitense George W. Bush proclamò concluse le operazioni militari su larga scala. Ma la guerra si tramutò abbastanza presto in una resistenza e in una guerra di liberazione dalle truppe straniere, considerate invasori da molti gruppi armati arabi sunniti e sciiti, per sfociare infine in una guerra civile fra le varie fazioni, causata da una squilibrata gestione del potere (che agevolò le componenti sciite maggioritarie).Docuserie in 5 puntate.Intervengono nell'ordine Enrico Bellano (Inviato RAI), Ferdinando Pellegrini (Inviato del Giornale Radio RAI), Raheem Salman (Giornalista iracheno), Bernardo Valli (Inviato speciale de La Repubblica), Muntazar al-Zaydi (Giornalista iracheno), Staffan de Mistura (Diplomatico), Paolo Mieli (Storico), Sergio Romano (Diplomatico), Fabio Mini (Generale), Alfredo Mantica (Politico), Franco Cardini (Storico), Padre Enzo Fortunato (Direttore della sala stampa del Sacro convento di Assisi), Barbara Contini (Già Responsabile delle infrastrutture e della ricostruzione a Bassora e successivamente Amministratore Civile della Provincia di Dhi Qar), Solomon Moore (Giornalista statunitense) e Rosa Villecco Calipari (Politica). Di Francesco De Leo.Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e Voice Over: Mario Cagol.Alcuni frammenti audio utilizzati nella docuserie sono di proprietà dell'Archivio sonoro di RadioRadicale, rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5 - La Guerra in Iraq: i bombardamenti (Prima parte). - La Guerra in Iraq: Iraqi Freedom (Seconda parte). - La Guerra in Iraq: Evitare la guerra (Terza parte). - La Guerra in Iraq: i soldati (Quarta parte). - La Guerra in Iraq: Abu Ghraib e Calipari (Quinta parte).https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
A 10 anni dalla fine del conflittoDieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d'Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense. Il conflitto bellico era iniziato il 20 marzo del 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America.In questa docuserie, attraverso numerose testimonianze e materiali d'archivio, il racconto di un conflitto che aveva come obiettivo principale la deposizione di Saddam Hussein. L'invasione dell'Iraq fu rapida: il 15 aprile 2003 tutte le principali città erano nelle mani della coalizione, e il 1º maggio il presidente statunitense George W. Bush proclamò concluse le operazioni militari su larga scala. Ma la guerra si tramutò abbastanza presto in una resistenza e in una guerra di liberazione dalle truppe straniere, considerate invasori da molti gruppi armati arabi sunniti e sciiti, per sfociare infine in una guerra civile fra le varie fazioni, causata da una squilibrata gestione del potere (che agevolò le componenti sciite maggioritarie).Docuserie in 5 puntate.Intervengono nell'ordine Enrico Bellano (Inviato RAI), Ferdinando Pellegrini (Inviato del Giornale Radio RAI), Raheem Salman (Giornalista iracheno), Bernardo Valli (Inviato speciale de La Repubblica), Muntazar al-Zaydi (Giornalista iracheno), Staffan de Mistura (Diplomatico), Paolo Mieli (Storico), Sergio Romano (Diplomatico), Fabio Mini (Generale), Alfredo Mantica (Politico), Franco Cardini (Storico), Padre Enzo Fortunato (Direttore della sala stampa del Sacro convento di Assisi), Barbara Contini (Già Responsabile delle infrastrutture e della ricostruzione a Bassora e successivamente Amministratore Civile della Provincia di Dhi Qar), Solomon Moore (Giornalista statunitense) e Rosa Villecco Calipari (Politica). Di Francesco De Leo.Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e Voice Over: Mario Cagol.Alcuni frammenti audio utilizzati nella docuserie sono di proprietà dell'Archivio sonoro di RadioRadicale, rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5 - La Guerra in Iraq: i bombardamenti (Prima parte). - La Guerra in Iraq: Iraqi Freedom (Seconda parte). - La Guerra in Iraq: Evitare la guerra (Terza parte). - La Guerra in Iraq: i soldati (Quarta parte). - La Guerra in Iraq: Abu Ghraib e Calipari (Quinta parte).https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all'ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l'esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L'attentato provoca 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni.Docuserie in 3 puntate e contenuti extra.Intervengono nell'ordine Gian Andrea Gaiani (Storico, dirige la rivista Analisi Difesa), Leonardo Leso (Generale di Corpo d'Armata), Gianfranco Scalas (Già Direttore della Pubblica Informazione dell'Esercito), Barbara Contini (Già Responsabile delle infrastrutture e della ricostruzione a Bassora e successivamente Amministratore Civile della Provincia di Dhi Qar), Marco Calamai (Già Consigliere speciale della CPA in Iraq), Andrea Angeli (Già Portavoce della C.P.A.), Paola Coen (Vedova del Maresciallo Luogotenente Enzo Fregosi), Lorenzo Cremonesi (Inviato speciale del Corriere della Sera), Fiorenza Sarzanini (Vice Direttore del Corriere della Sera) e Giorgio Mulè (Sottosegretario di Stato alla Difesa).Di Francesco De LeoMontaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e Voice Over: Mario Cagol. - 18 anni da Nassiriya (Prima parte). - 18 anni da Nassiriya (Seconda parte). - 18 anni da Nassiriya (Terza parte).Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all'ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l'esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L'attentato provoca 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni.Ascolta gli Extra - Cosa cambiò dopo la strage di Nassiriya. Di Nicola Pedde (Direttore di IGS – Institute for Global Studies).https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie ------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all'ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l'esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L'attentato provoca 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni.Docuserie in 3 puntate e contenuti extra.Intervengono nell'ordine Gian Andrea Gaiani (Storico, dirige la rivista Analisi Difesa), Leonardo Leso (Generale di Corpo d'Armata), Gianfranco Scalas (Già Direttore della Pubblica Informazione dell'Esercito), Barbara Contini (Già Responsabile delle infrastrutture e della ricostruzione a Bassora e successivamente Amministratore Civile della Provincia di Dhi Qar), Marco Calamai (Già Consigliere speciale della CPA in Iraq), Andrea Angeli (Già Portavoce della C.P.A.), Paola Coen (Vedova del Maresciallo Luogotenente Enzo Fregosi), Lorenzo Cremonesi (Inviato speciale del Corriere della Sera), Fiorenza Sarzanini (Vice Direttore del Corriere della Sera) e Giorgio Mulè (Sottosegretario di Stato alla Difesa).Di Francesco De LeoMontaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e Voice Over: Mario Cagol. - 18 anni da Nassiriya (Prima parte). - 18 anni da Nassiriya (Seconda parte). - 18 anni da Nassiriya (Terza parte).Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all'ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l'esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L'attentato provoca 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni.Ascolta gli Extra - Cosa cambiò dopo la strage di Nassiriya. Di Nicola Pedde (Direttore di IGS – Institute for Global Studies).https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie ------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all'ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l'esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L'attentato provoca 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni.Docuserie in 3 puntate e contenuti extra.Intervengono nell'ordine Gian Andrea Gaiani (Storico, dirige la rivista Analisi Difesa), Leonardo Leso (Generale di Corpo d'Armata), Gianfranco Scalas (Già Direttore della Pubblica Informazione dell'Esercito), Barbara Contini (Già Responsabile delle infrastrutture e della ricostruzione a Bassora e successivamente Amministratore Civile della Provincia di Dhi Qar), Marco Calamai (Già Consigliere speciale della CPA in Iraq), Andrea Angeli (Già Portavoce della C.P.A.), Paola Coen (Vedova del Maresciallo Luogotenente Enzo Fregosi), Lorenzo Cremonesi (Inviato speciale del Corriere della Sera), Fiorenza Sarzanini (Vice Direttore del Corriere della Sera) e Giorgio Mulè (Sottosegretario di Stato alla Difesa).Di Francesco De LeoMontaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e Voice Over: Mario Cagol. - 18 anni da Nassiriya (Prima parte). - 18 anni da Nassiriya (Seconda parte). - 18 anni da Nassiriya (Terza parte).Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all'ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l'esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L'attentato provoca 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni.Ascolta gli Extra - Cosa cambiò dopo la strage di Nassiriya. Di Nicola Pedde (Direttore di IGS – Institute for Global Studies).https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie ------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Afghanistan: ferita attivista per i diritti delle donne e mediatrice con i talebani. Iran: gruppo heavy metal, fugge dopo essere stato condannato a 15 anni di prigione. Gaza, chiuderà domani l’unica centrale elettrica. Iraq: ucciso un attivista delle proteste a Bassora. Giordania: imposto lockdown da coronavirus in una cittadina vicino al confine. Giappone: precipita l’economia. Nuova Zelanda: rinviate le elezioni Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli
Trascorsi quattro giorni in compagnia degli ufficiali inglesi della città di Bassora, "la più araba delle città del mondo", la trasvolata prosegue verso Bender-Abbas, in Persia. Ma il biplano di Ferrarin deve fare i conti con una pioggia fittissima e di inaudita violenza. "Proseguo, mezzo accecato, a tentoni, a sbalzi di quota, attraverso quest'acqua che si precipita su di me con una violenza formidabile", racconta l'aviatore thienese.
Ferrarin decolla da Aleppo, in Siria, portando con sé un sacco di posta da consegnare in poche ore a Bagdad: normalmente, una lettera impiega un mese per unire gli abitanti delle due città e in tanto alla partenza lo implorano di portare con sé la corrispondenza personale per quella città. L'aviatore thienese prosegue poi verso Bassora, volando sopra l'antica Mesopotamia, fra i fiumi Eufrate e Tigri, luccicanti laggiù in basso contornati da palmeti.
Dell'autore, colpito da una fatwa per essersi convertito al cristianesimo dall'Islam, non conosciamo il vero nome. Sulla sua strada, come per san Paolo a Damasco, l'incontro con la fede cristiana diviene un ostacolo drammatico e insormontabile, che lo consegna a una vita concitata, di uomo in fuga con la sua famiglia, per salvare la propria vita e dare un senso alla nuova fede. La storia comincia a Bassora, in Iraq, nel 1987. Mohammed Moussaoui, questo il suo pseudonimo, narra in prima persona il suo avvicinarsi alla religione cristiana e la conversione. Braccato, aggredito dai suoi stessi fratelli, che giungono a minacciarlo di morte con una pistola puntata alla fronte, decide di fuggire e si rifugia in Francia, dove vive ancora oggi, nascosto.
Puntata numero 14 (518) di domenica 5 gennaio 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): * Nominiamo anche noi, nel nostro piccolo, il personaggio del 2019: è M49, l’orso trentino accusato ingiustamente di essere pericoloso, arrestato, deportato, evaso da un recinto e tuttora in libertà, nonostante le ricerche. M49 è la rivincita della vita selvatica rispetto all’ottusità dei piccoli poteri della nostra società; * L’Australia è in fiamme; 5 milioni di ettari di foreste sono andati in fumo e si stima che mezzo milione di animali siano morti. La minaccia incombe sulla sopravvivenza del koala come specie: un terzo dei 28 mila esemplari rimasti sarebbero morti negli incendi. La catastrofe climatica è in corso; * Charles Darwin non è stato il primo a intuire il meccanismo della selezione naturale e dell’evoluzione: mille anni prima di lui, uno studioso di Bassora (oggi Iraq), Al-Jahiz, aveva espresso in un suo libro osservazioni simili a quelle esposte nella darwiniana L’origine della specie per selezione naturale; * L’Istituto superiore di sanità ha liberato nove macachi sottoposti a sperimentazione, affidandoli al Centro di recupero di Semproniano: la Lav ora chiede al ministro di liberare anche i sei macachi destinati alla sperimentazione nell’Università di Parma.
“Confine” è forse la parola migliore per descrivere la città di Basra, il più grande centro iracheno posto sullo Shatt al Arab, il confine naturale fra mondo arabo e persiano. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico
Voici la baladodiffusion de l'émission Midi info du lundi 22 juillet 2019 : Crise de l'eau à Bassora en Irak:Entrevue avec Ahmed Benchemsi, porte-parole de Human Rights Watch; Colère à Hong Kong après des agressions brutales dans une gare:Le point avec François Brousseau sur place; Tensions entre Oka et Kanesatake:Entrevue avec Marc Miller secrétaire parlementaire de la ministre des Relations Couronne-Autochtones et député de la circonscription de Ville-MarieLe Sud-OuestÎle-des-Sœurs; Dévitalisation des municipalités du Québec:Entrevue avec Daniel Côté, maire de Gaspé; Grand angle sur l'actualité:Le regard de Louis Roy
1-Migranti. Caos Grecia. A cinque giorni dall'entrata in vigore dell'accordo tra Europa e Turchia nessuno ha capito cosa stia succedendo. Il reportage di Esteri dal porto del Pireo (Margherita Dean).2-Non solo ISIS. Il governo iracheno alle prese con una grossa protesta di piazza. Dietro ai manifestanti anche i leader della comunità sciita, al-Sistani e Moqtada al-Sadr (Stefano Nanni, Un Ponte Per/Osservatorio Iraq, Dohuk, nord Iraq).3-Diario cubano. Diritto alla salute, dove nonostante i successi del passato la rivoluzione è in difficoltà (Marcello Lorrai).4-Nepal. Tre linee ferroviarie per rilanciare i legami commerciali tra Pechino e Kathmandu. L'India non gradisce (Gabriele Battaglia, Pechino).5-Enciclopedia della globalità. Il dilemma dell'Unione Europea: come definire l'economia cinese? (Alfredo Somoza)
1-Migranti. Caos Grecia. A cinque giorni dall'entrata in vigore dell'accordo tra Europa e Turchia nessuno ha capito cosa stia succedendo. Il reportage di Esteri dal porto del Pireo (Margherita Dean).2-Non solo ISIS. Il governo iracheno alle prese con una grossa protesta di piazza. Dietro ai manifestanti anche i leader della comunità sciita, al-Sistani e Moqtada al-Sadr (Stefano Nanni, Un Ponte Per/Osservatorio Iraq, Dohuk, nord Iraq).3-Diario cubano. Diritto alla salute, dove nonostante i successi del passato la rivoluzione è in difficoltà (Marcello Lorrai).4-Nepal. Tre linee ferroviarie per rilanciare i legami commerciali tra Pechino e Kathmandu. L'India non gradisce (Gabriele Battaglia, Pechino).5-Enciclopedia della globalità. Il dilemma dell'Unione Europea: come definire l'economia cinese? (Alfredo Somoza)
Premières journées lyonnaises d'histoire du droit : de l'utopie au droit
1ères journées lyonnaises d'histoire du droit organisées par le Centre Lyonnais d'histoire du droit et de la pensée politique en l'honneur de Nicole Dockès. Cycle de conférences des 14 et 15 octobre 2010 sur le thème : "De l'utopie au droit. Histoire des idées, droit privé, droit social, enseignement du droit". Cycle 1 : Jeudi 14 octobre 2010, Atelier More consacré à l'histoire des idées politiques. Christian CHENE : Le consulat de Bassora dans la 2e moitié du XVIII e siècle.