Podcasts about gervasoni

  • 21PODCASTS
  • 31EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 28, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about gervasoni

Latest podcast episodes about gervasoni

INSIDE FINANCE
Startup: Stato dell'Arte in Italia. Valutazione e Prospettive in tempi di PNRR.

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jun 28, 2024 60:54


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast con i tratti salienti della tavola rotonda organizzata da Aiaf, l'Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria, lo scorso 31 gennaio presso la sede di Mazars di Milano dal titolo  “Start up: Stato dell'arte in Italia e prospettive in tempi di PNRR” con il seguente Panel:Davide Grignani, Presidente AiafPaolo Balice, Past President Aiaf, responsabile Gruppo Lavoro StartupGregorio De Felice, Head of Research and Chief Economist Intesa Sanpaolo, Past President AiafAnna Gervasoni, Direttore Generale AifiFrancesco Cerruti, Direttore Generale Italian Tech AllianceAndrea Amaduzzi, Università Milano BicoccaMauro Franceschini, SDC Servizi Aziendali S.r.l., Socio AiafAmedeo Giurazza, Fondatore e AD Vertis SGR, Socio AiafPaolo Maresca, Partner IAG Italian Angel for Growth, Socio AiafFlavio Notari, Head of Tax for Technology Companies, (Italy) Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP, Socio AiafSusanna Zuccarini, Project Manager InvitaliaAlessandra Bechi, Vicedirettore AifiElena de Gennaro, CFO Mediocredito Centrale, Socio AiafFrancesco Di Carlo, Fondatore e Co-Managing PartnerFivelex Studio Legale e TributarioElisabetta Leboroni Pierozzi, Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Banca d'ItaliaRoberto Pasetti, Responsabile imprenditorialità InvitaliaAlberto Antonietti, Strategy Lead Italy and Central Europe AccentureSalvatore D'Aniello, Equity, Private Investments Banca GeneraliRoberto Magnifico, Partner & Board Member LVenture GroupGiacomo Mollo, Co-Founder and Partner iN3 VenturesLuca Pagetti, Responsabile Finanziamento Crescita delle Startup Intesa Sanpaolo Innovation CenterCarlo Tassi, Presidente IAG Italian Angel for GrowthMaurizio Bernabè, Direttore Generale Cassa di Risparmio di OrvietoLo scopo principale di questo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu' prestigiose e che riteniamo piu' interessanti. Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@zeroin.it Buon ascolto.

Un Plan Perfecto
Entrevista UPP / Esteban Gervasoni - Se viene el primer ASKIFEST

Un Plan Perfecto

Play Episode Listen Later Apr 12, 2024 12:36


Entrevista UPP / Esteban Gervasoni - Se viene el primer ASKIFEST

De ida y vuelta
De vuelta en Radio 5 - De 17 a 18 - 11/02/24

De ida y vuelta

Play Episode Listen Later Feb 11, 2024 51:00


Martín Gervasoni y Diego Molero nos visitan para presentar "Shakespeare en 97 minutos", un espectáculo que invita a entrar en el mundo del dramaturgo a través de la risa; En el espacio que dedicamos a las consultas legales, el abogado Xavi Abat ofrece consejos a la hora de comprar un vehículo de segunda mano; Óscar Checa propone viajar a Álava para visitar Laguardia.  Escuchar audio

De ida y vuelta
De vuelta en Radio 5 - Martín Gervasoni y Diego Molero: 'Shakespeare en 97 minutos' - 11/02/24

De ida y vuelta

Play Episode Listen Later Feb 11, 2024 21:58


"Shakespeare en 97 minutos" es el título de este espectáculo que se estrenó, a finales de los años 80, en Londres. Desde entonces, no ha dejado de llevar a espectadores de todo el mundo la versión reducida y diferente de obras como "Otelo", "Romeo y Julieta" o "Hamlet". ¿Cómo lo consiguen Martín Gervasoni y Diego Molero? Desvelamos el misterio conversando con ellos.Escuchar audio

Estrategas del Trail y Run
#107 Caso Courtney Dauwalter: Aprende de los mejores corredores de trail running ( o tal vez no )

Estrategas del Trail y Run

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 18:45


“No hay nada estricto en mi dieta, ingiero todos los grupos de comida sin restricciones. Tampoco sigo un plan de entreno. Ambas cosas significan que soy libre para escuchar a mi cuerpo cada día y decidir a partir de ahí. Antes de la carrera como todo lo que creo conveniente. A menudo eso significa pizza o un bol de burritos con chipotle. Durante las carreras me aferro a mis comidas ‘seguras’: waffles de Honey Stinger y puré de patatas, a menos que la carrera sea realmente larga. En pruebas de más de 100 millas le suelo añadir quesadillas, pancakes, sopas de fideos y hamburguesas dobles de queso del McDonald's. Tras la carrera, lo primero que quiero tomar es una cerveza. Y después… ¡nachos!”. Courtney Dauwalder A mi me parece una tía majísima y que me podría tomar unas cervezas con ella pero ojo con sacar conclusiones sobre lo que hace. No es un buen ejemplo. - ¿Podría mejorar llevando un planificación más estructurada? - ¿Podría mejorar llevando una nutrición más estructurada? - ¿Mejores recuperaciones? ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: La pregunta de si los corredores de élite nacen o se hacen es una cuestión que ha sido objeto de debate durante mucho tiempo. La respuesta es que ambos factores juegan un papel importante en la capacidad de un corredor para llegar a la élite. Por un lado, la genética puede influir en la predisposición de una persona a correr rápido y mantener la resistencia. Por ejemplo, algunos corredores pueden tener una mayor proporción de fibras musculares de contracción rápida, lo que les da una ventaja en carreras de velocidad, mientras que otros pueden tener una mayor capacidad pulmonar o una mayor eficiencia en la utilización de oxígeno, lo que les da una ventaja en carreras de larga distancia. Sin embargo, la genética no es un factor determinante en la capacidad de una persona para convertirse en un corredor de élite. La mayoría de los corredores de élite han llegado a donde están gracias a una combinación de talento natural y entrenamiento riguroso. El entrenamiento adecuado es esencial para desarrollar las habilidades y la resistencia necesarias para competir a nivel de élite. Los corredores de élite no solo entrenan duro, sino que también entrenan de manera inteligente. Esto significa que tienen un plan de entrenamiento estructurado, que incluye una combinación de entrenamiento de fuerza, entrenamiento de velocidad, entrenamiento de resistencia y recuperación adecuada. Además, los corredores de élite suelen trabajar con entrenadores y especialistas en el cuidado del cuerpo para asegurarse de que su entrenamiento sea óptimo y se ajuste a sus necesidades individuales 1. Mero, A., Meucci, M., & Gervasoni, E. (2017). Kinematic and Kinetic Differences Between Elite and Well-Trained Runners During a 5-km Race. Journal of Strength and Conditioning Research, 31(6), 1499-1508. 2. Arellano, R., Kram, R., & Laughlin, M. H. (2004). Mechanical efficiency during running: dependence on stride frequency and body weight. Journal of Applied Physiology, 96(1), 218-224. 3. Weston, A. R., Karamizrak, O., Smith, A., Noakes, T. D., & Myburgh, K. H. (1999). Comparison of body composition, muscle strength, and aerobic capacity in previously weight-trained athletes and sedentary subjects. Journal of Applied Physiology, 86(2), 661-668. 4. Esteve-Lanao, J., San Juan, A. F., Earnest, C. P., Foster, C., & Lucia, A. (2005). How do endurance runners actually train? Relationship with competition performance. Medicine and Science in Sports and Exercise, 37(3), 496-504. 5. Billat, V. L., Demarle, A., Slawinski, J., Paiva, M., & Koralsztein, J. P. (2001). Physical and training characteristics of top-class marathon runners. Medicine and Science in Sports and Exercise, 33(12), 2089-2097. __________________________ ¿Quieres seguir viendo más? ✔️ Regalo de bienvenida al podcast: https://ximescanellas.com/pagina-registro-5-claves/ 📍https://www.instagram.com/xim_escanellas/ 📍https://www.instagram.com/estrategas.trail/ ¿Te gustaría que te ayudamos a mejorar tu rendimiento, optimizar el tiempo de entrenamiento y lesionarte menos? Si es así entonces hablemos :) ✔️ Envíame un WhatsApp aquí: http://ximescanellas.com/hablamos/

Programas FM Milenium
La Pregunta Sin Fin: Entrevista a Carlos Gervasoni

Programas FM Milenium

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 20:40


Entrevista a Carlos Gervasoni por Luciana Vázquez en La Pregunta Sin Fin en FM Milenium 106.7 La Pregunta Sin Fin es un ciclo de actualidad e interés general

entrevista la pregunta gervasoni luciana v fm milenium
100% Club FB Champagne-Ardenne
Avant match Stade de Reims / Nice avec le gardien de but Cyril Gervasoni

100% Club FB Champagne-Ardenne

Play Episode Listen Later May 20, 2022 53:28


durée : 00:53:28 - 100% stade de Reims FB Champagne-Ardenne

Rádio da Costureira
116 - Os segredos da alta-costura com Silvio Gervasoni

Rádio da Costureira

Play Episode Listen Later Dec 16, 2021 73:48


Você sabe o que é alta-costura? Sabe qual é a diferença dela para uma costura tradicional? Será que existe alta-costura no Brasil? Neste episódio da Rádio da Costureira você vai saber a resposta para essas perguntas e muito mais. O nosso convidado especial é o modelista, professor de modelagem e youtuber, Silvio Gervasoni que tem mais de 40 anos de experiência na área da costura e modelagem. Na entrevista, o Silvio explica os segredos da alta-costura. De fato, esse tipo de costura só existe na França, mas especificamente em Paris. O termo alta-costura é legalmente protegido por um sindicato francês e só pode ser usado por quem segue uma série de regras rígidas, entre elas fazer uma costura artesanal com materiais de altíssima qualidade e ter um ateliê em Paris. No entanto, mesmo que não possamos usar o termo “alta-costura”, existem fundamentos da modelagem e da costura que são possíveis de aprender e reproduzir para que a peça de roupa fique com o caimento perfeito no corpo e assim tenha a excelência da alta-costura. Ao longo do episódio, o Silvio vai compartilhando sobre quais são esses fundamentos. Encontre o Silvio Gervasoni aqui:

Radio Punto Zero Tre Venezie
Casa Moderna: al via a Udine Fiere la 68esima edizione

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Sep 29, 2021 9:25


C'è sempre grande attesa e curiosità per CASA MODERNA, la più importante fiera del Friuli Venezia Giulia che promuove e rilancia il settore casa-legno-arredo attraverso innovazione, design e sostenibilità, che aprirà le sue numerose porte per accogliere in sicurezza i visitatori della 68^ edizione, in programma da sabato 2 a domenica 10 ottobre 2021. Come tutte le fiere, anche Casa Moderna si evolve proponendo la casa non solo come prodotto, ma anche come servizio, e in 68 edizione ha stretto un legame molto forte con il territorio e la gente. Il lockdown ci ha fatto riscoprire l'importanza della casa. Oggi l'arredamento è astrazione e concretezza, evoluzione estetica e funzionale, tecnologia e fatto a mano, durevolezza e impronta sostenibile. Se dobbiamo riconoscere un effetto positivo alla pandemia, è proprio quello di farci apprezzare la qualità dello spazio in cui viviamo. «Questo ha portato le aziende del settore dell'arredamento a porre una maggiore attenzione alla qualità dei luoghi dell'abitare e, di conseguenza, alla qualità dei propri prodotti. Le aziende – afferma Lucio Gomiero AU Udine-Gorizia Fiere - si sono anche concentrate a sviluppare nuovi modi per comunicare i propri prodotti e i propri valori, anche a distanza. L'esperienza digitale però non può prescindere da quella fisica. “Phygital” è un termine di cui si sente parlare sempre più spesso, un termine coniato per individuare una nuova dinamica di consumo che combina l'esperienza fisica, come le fiere, con quella digitale. Esperienza che abbiamo avviato lo scorso anno con la sezione “fiera virtuale” di Casa Moderna, che abbiamo proseguito con successo con le versioni Digital del Salone sull'orientamento scuola lavoro YOUNG (dicembre 2020) e del primo Salone Super Bonus 110% (aprile 2021) e che portiamo avanti anche in questa edizione di CASA MODERNA collegandoci con interlocutori importanti e mettendo a disposizione dei nostri visitatori questa esperienza». GLI EVENTI Tra i workshop “Bello, ben fatto, sostenibile: i nuovi orizzonti del design” di lunedì 4 ottobre quando, alle 17.30 in collegamento ci sarà il Museo del Design di Milano /ADI. La partecipazione del Presidente del Salone del Mobile di Milano Maria Porro è un segnale molto importante nel mantenere il legame stretto fra Udine e Milano, un'occasione per comprendere le “lezioni apprese” dal Super Salone 2021. Le eccellenze dell'arredamento e del design di alcuni dei più rinomati brand del Friuli Venezia Giulia li ritroviamo nell'esposizione allestita al padiglione 6 con la presenza di Calligaris - Connubia, Fantoni, Gervasoni, Luce Group – Spaghetti Wall e Moroso. La nuova rassegna “Parole di casa”, promossa da Udine e Gorizia Fiere in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge, vuole sottolineare il valore e l'evoluzione culturale della “casa” dopo i prolungati lockdown, attraverso tre incontri con autori nell'area eventi del padiglione 6. Si parte con Chiara Alessi, esperta di design, docente al Politecnico di Milano e autrice de “Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita” (sabato 2 ottobre ore 17.30). Il secondo incontro è con Erika Grazia Lombardo, ideatrice di ‘Armadio di Grace' - servizio di organizzazione professionale per la casa e le attività commerciali che è anche un account Instagram seguito da oltre 370.000 followers - e autrice de “La casa leggera. Ordinata, pulita e sostenibile, in soli 31 giorni” (martedì 5 ottobre, ore 17.30) La rassegna si conclude con il fisico Massimo Temporelli, autore e voce del celebre podcast F***ing Genius, volto di molti programmi tv su temi scientifici e tecnologici e con il suo ultimo libro “Noi siamo tecnologia. La moka, la lavatrice…le dieci invenzioni che ci hanno cambiato per sempre” (venerdì 8 ottobre, ore 17.30). L'artigianato del sistema casa si presenta al padiglione 7 dove CATA FVG e Confartigianato Imprese Udine presentano le aziende artigiane della regione in collaborazione con Confartigianato-Imprese Pordenone,

M.I.C. Minds in Comparison
Ep.11, "Muori presto", con Federico Gervasoni

M.I.C. Minds in Comparison

Play Episode Listen Later Feb 16, 2021 32:23


In questo episodio avremo il piacere di chiacchierare con Federico Gervasoni, giornalista e scrittore bresciano con all'attivo due pubblicazioni riguardanti i movimenti neofascisti in Italia. Tali lavori hanno costretto Federico ad avere una scorta durante le sue apparizioni pubbliche, data la mole di minacce che gli arrivano quotidianamente. Parleremo dei suoi due libri, della correlazione tra curve dello stadio e movimento neofascisti, di ciò che si prova a ricevere costantemente minacce a causa del proprio lavoro, e molto altro ancora!

Design Addicted
57 Gervasoni 1882 - Design Brands Focus: storia, pezzi iconici, distribuzione commerciale e considerazioni.

Design Addicted

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 40:13


Buongiorno a tutti e ben tornati su Design Addicted. Oggi inauguriamo un nuovo filone di episodi che ho voluto chiamare Design Brands Focus, in cui andremo a conoscere, analizzare e porre l'accento su pregi e difetti dei più importanti e significativi brand di design. Oggi iniziamo con una delle realtà più longeve e storiche del design italiano come Gervasoni 1882. Parleremo di prodotti iconici come il Ghost e il Nuvola disegnati da Paola Navone, ma vedremo anche delle particolarità e criticità del brand che vi meraviglieranno non poco. Avremo un excursus su Paola Navone e un approfondimenti di carattere economico sul gruppo finanziario Italia Design Brands di cui Gervasoni fa parte dal 2015. Buon ascolto.

M&A Circus
M&A Circus con Anna Gervasoni (AIFI)

M&A Circus

Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 19:54


circus gervasoni aifi
Zuppa di Porro
De Luca, meno chiacchiere e più ospedali

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Oct 6, 2020 16:37


  00:00 I giornali prima ti spaventano e poi ti rassicurano: oggi titolano: no al coprifuoco. Se lo erano inventato o qualcuno aveva testato il terreno? 03:25 Gervasoni è tra […]

Zuppa di Porro
Grillo picchiatore. Ma non fa notizia

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Sep 8, 2020 14:37


00:00 Grillo aggredisce un giornalista Francesco Selvi e lo manda all'ospedale, ma tranquilli è uno che lavora a Rete4 per Del Debbio. Insomma, nessuno si indigna. Invece se Gervasoni fa […]

BASTA BUGIE - Omosessualità
L'emendamento "salva-idee" nella legge Zan è una trappola per i cattolici creduloni

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Jul 28, 2020 10:02


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6223L'EMENDAMENTO ''SALVA-IDEE'' NELLA LEGGE ZAN E' UNA TRAPPOLA PER I CATTOLICI CREDULONI di Antonio SocciFino a ieri tutti si dicevano liberali. Ma oggi che sarebbe necessario dimostrarlo di fronte al progetto di legge Zan, definito da molti "legge bavaglio", d'improvviso sembra che analisti e intellettuali liberali siano spariti, lasciando soli i cattolici a difendere la libertà di tutti.Vittorio Feltri, fra i pochi laici controcorrente, ha avuto il coraggio civile (perché oggi ci vuole coraggio) di criticare questo disegno di legge illiberale. Ha dato voce così a quella tradizione di giornalismo laico, allergica a censure e bavagli, che ebbe in Indro Montanelli e Oriana Fallaci i punti di riferimento, nella battaglia contro il conformismo e la sinistra intollerante.Ma fra gli altri grandi nomi del giornalismo di cultura liberaldemocratica (Paolo Mieli, Pierluigi Battista, Ernesto Galli della Loggia, Angelo Panebianco) chi è intervenuto? O mi è sfuggito (in questo caso me ne scuso) o nessuno se n'è occupato.Eppure è in gioco un principio liberale fondamentale. Anche un giurista insigne come Pietro Dubolino ha scritto che con questa legge avremmo "una ulteriore compromissione della già abbondantemente compromessa possibilità di un libero e incondizionato confronto", in questo caso sulla sessualità e la famiglia, "a scapito (...) di quel valore primario che nel nostro ordinamento è costituito dalla libertà di manifestazione del pensiero solennemente presidiata e garantita dall'articolo 21 della Costituzione".UN'ABERRAZIONEIeri il professor Marco Gervasoni, sul "Giornale", ha definito questo progetto di legge "un'aberrazione" sia per la cultura cattolica (come hanno lamentato i vescovi), sia per la cultura conservatrice ("perché tende a imporre un modello di società individualistica e disgregata, dove la tradizione è cancellata e persino combattuta"), sia per la cultura liberale che - scrive Gervasoni - "dovrebbe inorridire... un liberale la deve combattere proprio perché essa censura le opinioni".In queste ore è intervenuto anche Silvio Berlusconi, appunto in questa direzione, correggendo la tentazione, presente in Forza Italia, di pensare che una tale legge si possa migliorare. In realtà - come dice Gervasoni - "non è emendabile perché volendone togliere la parte 'liberticida' non ne resterebbe nulla".Lo ha dimostrato l'emendamento appena approvato che già nella sua formulazione fa accapponare la pelle: "Ai sensi della presente legge, sono consentite la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee e alla libertà delle scelte".È un emendamento inutile perché non si dice chi, quando e come decide se una certa condotta si può ricondurre al pluralismo delle idee e alla libertà delle scelte.Ma soprattutto è emblematico che si "consenta" la libertà di opinione. Come ha notato Alfredo Mantovano, "la libera espressione di convincimenti è un diritto costituzionalmente fondato, non è 'consentito' da nessuno. L'ordinamento che 'consente' la fruizione di diritti fondamentali, affidando la delimitazione della condotta lecita allo Stato, tramite il giudice, è tratto proprio dello Stato totalitario. Anche se per strada non ci sono le autoblindo".LE CONFERENZE STAMPA DI CONTE: "NOI CONSENTIAMO"Come si ricorderà una polemica simile scoppiò quando il premier Conte, durante le sue conferenze stampa del lockdown, se ne usciva con l'espressione "noi consentiamo". Il presidente emerito della Corte costituzionale Antonio Baldassarre commentò: "Specchio della arbitrarietà generale e del pensiero autoritario del presidente del Consiglio sono espressioni apparentemente marginali, ma ieri da lui frequentemente usate, come 'noi consentiamo', 'noi permettiamo' ".Ancora più assurdo è il punto dell'emendamento dove si legge che "sono consentite... le condotte legittime". Perché finora erano vietate? Le deve "consentire" la legge Zan?Anche "questa frase, clamorosamente grottesca" ha commentato Gianfranco Amato "mostra una concezione totalitaria e assolutista del potere. Sembra di essere passati dallo Stato liberale, per cui è consentito tutto ciò che non è vietato, allo Stato autoritario, in cui tutto è vietato a meno che il potere te lo consenta".I liberali hanno qualcosa da dire in proposito?Nota di BastaBugie: ecco altre notizie sul "gaio" mondo gay (sempre meno gaio).VIA IL SENO A 15 ANNI MA A 16 CERCA FONDI PER RICOSTRUIRLOLa storia di Penny: a 11 anni, influenzata da ciò che leggeva in internet, crede di essere transgender, a 13 inizia un trattamento ormonale, a 15 si fa togliere il seno e a 16 cerca fondi per ricostruirlo perché l'assicurazione non le paga la detransizione. In tutto questo c'è un crollo psicologico che la porta in ospedale. «Durante il ricovero ospedaliero ho compreso il mio errore. La transizione non era la soluzione di cui avevo bisogno e non poteva eliminare i miei problemi di salute mentale», spiega Penny.Poi aggiunge: ««I miei medici non hanno tenuto conto del mio autismo», diagnosticatole dopo il trattamento ormonale e l'intervento chirurgico, «dei problemi del corpo o di altre malattie mentali quando mi hanno permesso la transizione. Il mio terapista concorda sul fatto che ero troppo giovane in quel momento e che prendere una simile decisione che avrebbe modificato per sempre la mia vita ha portato dei grossi cambiamenti in me. [...] Provo ora grande disagio per l'aspetto del mio corpo e voglio solo sistemare il disordine in cui mi sono trovata. Non ho mai saputo che avrei potuto essere una ragazza ed essere me stessa senza essere giudicata. [...] Dopo avere ricuperato il mio nome femminile e aver confessato il mio stato alla mia famiglia, ero completamente sconvolta per il mio intervento chirurgico. Ho iniziato a sentirmi meglio con la mia identità, essendo una donna mi sentivo molto più a mio agio. Tuttavia, avevo ancora cicatrici giganti sul petto e una parte del mio corpo era sparita». Per sempre.(Gender Watch News, 27 luglio 2020)UN EX TRANS CENSURATO DA YOUTUBEWalt Heyer nel 1983 e dopo 14 anni di matrimonio decise di "diventare" donna. La moglie chiese il divorzio. Poi Walt per otto anni visse da Laura, ma si pentì e tornò sui suoi passi. Da allora Walt denuncia le mistificazioni del transessualismo che ha definito «la più grande frode medica della storia». Ha creato anche il sito SexChangeRegret.com per venire incontro alle molte richieste di aiuto di persone che si sono pentite della loro scelta di "cambiare" sesso.Heyer in un recente video ha affermato che «i bambini che soffrono di disforia di genere non dovrebbero essere incoraggiati a provare ormoni e a sottoporsi a interventi chirurgici sperimentali». Ha aggiunto che sottoporre a tutto questo dei minori «non è un abuso fisico, ma è un abuso psicologico. È un abuso emotivo. Ed è un abuso sessuale. Non possiamo più prenderci in giro». Inoltre la riassegnazione del sesso «è distruttiva; non è un trattamento. È un ulteriore abuso Tagliare le parti del corpo e riempire qualcuno di ormoni sono alcune delle cose più distruttive che puoi fare. E non è più riparabile. Ci sono cose che non possono più essere ripristinate».Ha infine così concluso: «Le scuole sono diventate il luogo di indottrinamento degli attivisti per i bambini. [Il transgenderismo] è un problema che sta lacerando le famiglie e lacerando le vite».Recentemente Heyer ha partecipato al Summit on Protection Protection Children from Sexualization e in quell'occasione ha affermato che i bambini «non sono nati transgender. Questo è un disturbo dello sviluppo dell'infanzia». Per colpa di questa affermazione YouTube ha rimosso l'intero video di tre ore perché ritenuta affermazione "d'odio".Affermare l'evidenza in effetti pare a molti odioso.(Gender Watch News, 1° luglio 2020)IL RAPPORTO ONU SULLE TERAPIE DI CONVERSIONEVictor Madrigal-Borloz del Costa Rica, consulente tecnico dell'ONU, ha pubblicato il "Rapporto sulla terapia di conversione" che mira a mettere al bando quegli psicologi e psicoterapeuti i quali vogliono aiutare le persone omosessuali egodistoniche – persone a cui non piace la propria omosessualità - ad uscire da questa loro condizione.Sono almeno due i punti deboli di questo report. Il primo sta nel fatto che l'aiuto del professionista riguarderebbe solo quelle persone che liberamente hanno scelto di farsi aiutare perché liberamente vogliono abbandonare qualsiasi inclinazione omosessuale. Il secondo inciampo sta nel fatto che questo report presuppone che l'omosessualità sia una condizione irreversibile, quando proprio i sostenitori della teoria gender affermano che orientamenti, condizioni e sentimenti sono sempre fluidi e cangianti.(Gender Watch News, 8 giugno 2020)

Zuppa di Porro
Il delirio folle di virologi e sindaci sceriffi

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later May 24, 2020 18:43


00:00 Ancora con i sindaci sceriffi che si lamentano della movida e delle piazze piene, per fortuna si distingue il sindaco di Olbia. 02:44 Da leggere Gervasoni sul Giornale e De Rita sul Corriere. 03:50 Scienziati e virologi vogliono “fermare le resse”... 04:48 L’altra ideona è tornare a scuola con la mascherina... 06:05 L’Avvenire, da […] More

The Samuel Andreyev Podcast
Conductor Luigi Gaggero

The Samuel Andreyev Podcast

Play Episode Listen Later Mar 28, 2020 91:16


Luigi Gaggero has been performing as cimbalom and percussion player and as a conductor at important concert halls and festivals all over Europe, USA, and China. With an endless passion for Medieval painting; Dante and Cavalcanti; the cinema of Tarkovsky and Tarr; Bach, Mozart and Kurtág; Heidegger and Nietzsche -  Luigi is very sensitive to artists who express the Transcendental in art and therefore prioritizes, as an interpreter, a phenomenological approach to both classical and contemporary music. His interpretations are based on the empathic encounter between  interpreter, composer and audience. This results in moving, colorful interpretations, where the classical repertoire gets colored with the typical freedom of interpretation of contemporary music, which, in turn, despite its complexity, abandons itself to the sweep of ‘classical' phrasing.This is also the spirit in which Luigi conducts the Ukho Ensemble Kyiv (which he co-founded as artistic and musical director in 2015), and leads the Kyiv Symphony Orchestra (of which he is chief conductor since 2018). Luigi is also guest conductor of several European Orchestras and Ensembles and, at the head of his Ukho Ensemble, has recently conducted three sold-out opera productions at the National Opera of Ukraine.In 2012 he founded the vocal ensemble La Dolce Maniera with whom he recorded 2 discs dedicated to Monteverdi and Gesualdo. Vittorio Ghielmi wrote: “these fresh interpretations, far away from any ‘museality', remind closely of Caravaggio's chiaroscuro and the Baroque sculpture, letting this music powerfully come to life again before our eyes”.As a conductor, Luigi Gaggero has recorded monographic CDs devoted to Gervasoni (Winter & Winter), Hosokawa and Andreyev (Kairos), Solbiati (EMA Vinci Records), Monteverdi and Gesualdo (Stradivarius). As a cimbalom player he recorded works by Kurtág, Eötvös, Fedele, Francesconi, Gervasoni, Hosokawa, Kurtág, Lévinas and Solbiati (Audite, Aeon, Neos), as well as the  Háry János Suite by Kodály on blu-ray with the Berliner Philharmoniker conducted by Sir Simon Rattle.Luigi Gaggero is professor of cimbalom at the Conservatoire and at the Académie supérieure de musique in Strasbourg, where he also founded the Contemporary music ensemble of the Académie.More about Luigi Gaggero:http://www.luigigaggero.com/**ORDER OUR NEW CDIridescent NotationSUPPORT THIS PODCASTPatreonDonorboxLINKSYouTube channelOfficial WebsiteTwitterInstagramEdition Impronta, publisher of Samuel Andreyev's scoresEPISODE CREDITSSpoken introduction: Maya RasmussenPodcast artwork photograph © 2019 Philippe StirnweissSupport the show (http://www.patreon.com/samuelandreyev)

Rotoclassica
ROTOCLASSICA 23 gennaio 2020

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 23, 2020 59:48


ore 12 del 23 gennajo 1770: Leopold e Volfango Amadé Mozart entrano a milano (CR) - Pacta e Divertimento ensemble (Gervasoni) di Michele Coralli - Recensione dei concerti di Kavakos-Pace e Chailly da Luca Chierici - Giornata della memoria: Requiem per Terezin (CR)

Rotoclassica
ROTOCLASSICA 23 gennaio 2020

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 22, 2020 59:48


ore 12 del 23 gennajo 1770: Leopold e Volfango Amadé Mozart entrano a milano (CR) - Pacta e Divertimento ensemble (Gervasoni) di Michele Coralli - Recensione dei concerti di Kavakos-Pace e Chailly da Luca Chierici - Giornata della memoria: Requiem per Terezin (CR)

Rotoclassica
ROTOCLASSICA 23 gennaio 2020

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 22, 2020 59:48


ore 12 del 23 gennajo 1770: Leopold e Volfango Amadé Mozart entrano a milano (CR) - Pacta e Divertimento ensemble (Gervasoni) di Michele Coralli - Recensione dei concerti di Kavakos-Pace e Chailly da Luca Chierici - Giornata della memoria: Requiem per Terezin (CR)

Rotoclassica
ROTOCLASSICA 16 gennaio 2020

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 16, 2020 59:46


ore 12 del 23 gennajo 1770: Leopold e Volfango Amadé Mozart entrano a milano (CR) - Pacta e Divertimento ensemble (Gervasoni) di Michele Coralli - ecensione dei concerti di Kavakos-Pace e Chailly da Luca Chierici - Giornata della memoria: Requiem per Terezin (CR)

Rotoclassica
ROTOCLASSICA 16 gennaio 2020

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 15, 2020 59:46


ore 12 del 23 gennajo 1770: Leopold e Volfango Amadé Mozart entrano a milano (CR) - Pacta e Divertimento ensemble (Gervasoni) di Michele Coralli - ecensione dei concerti di Kavakos-Pace e Chailly da Luca Chierici - Giornata della memoria: Requiem per Terezin (CR)

Rotoclassica
ROTOCLASSICA 16 gennaio 2020

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 15, 2020 59:46


ore 12 del 23 gennajo 1770: Leopold e Volfango Amadé Mozart entrano a milano (CR) - Pacta e Divertimento ensemble (Gervasoni) di Michele Coralli - ecensione dei concerti di Kavakos-Pace e Chailly da Luca Chierici - Giornata della memoria: Requiem per Terezin (CR)

Realtor Riff Rap
Interview with Marlissa Gervasoni

Realtor Riff Rap

Play Episode Listen Later Oct 21, 2019 30:56


SWFL MLS Board President Marlissa Gervasoni describes cases of attempted real estate fraud that have surfaced in the local area; how to spot the signs of fraud and how to proceed when the red flags emerge during a transaction.

En pistes, contemporains !
Actualité CD de la création : Stewart Goodyear, Thierry Escaich, Stefano Gervasoni, Alain Louvier, Boesmans

En pistes, contemporains !

Play Episode Listen Later Oct 20, 2019 59:44


durée : 00:59:44 - En pistes, contemporains ! du dimanche 20 octobre 2019 - par : Emilie Munera - Musique = Clapping de Steve Reich Voix = Coco Bonnier - réalisé par : Claire Lagarde

cd alain stefano thierry la cr goodyear cration actualit thierry escaich stewart goodyear gervasoni claire lagarde
Zuppa di Porro
Arriva la stangata verde sui “poveri”

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Sep 22, 2019 8:17


00:00 La grande stupidaggine delle tasse verdi che colpiranno i più poveri 04:40 Sergio Fabbrini, quello che ha cacciato il prof Gervasoni dalla Luiss per un tweet ci dice che […]

Le portrait contemporain
Le compositeur argentin Arturo Gervasoni (1962-)

Le portrait contemporain

Play Episode Listen Later Apr 17, 2019 60:09


durée : 01:00:09 - Le compositeur argentin Arturo Gervasoni (1962-) - par : Arnaud Merlin - pour diverses créations - réalisé par : Patrick Lérisset

compositeur argentin patrick l gervasoni arnaud merlin
Radio List
Storia della politica da spiaggia

Radio List

Play Episode Listen Later Aug 10, 2018 29:50


Quando il leader di partito decide di confrontarsi con l'audience da spiaggia le parole contano poco, là comandano altri segni, prima di tutto quelli del corpo. Il titolare di List e il professor Marco Gervasoni esplorano la storia della politica italiana sotto l'ombrellone. La spiaggia è uno dei "luoghi" dell'italianità. Dal fascismo ai giorni nostri, da Salvini in Romagna a Berlusconi con la bandana, fino alla sinistra de L'ultima spiaggia di Capalbio. Cinema, musica, letteratura, l'immaginario del pop in riva al mare in tempi di populismo. Ascolta RadioList.

Radio List
Salvini, Merkel e il crac europeo sull'immigrazione

Radio List

Play Episode Listen Later Jun 17, 2018 36:41


La nave Aquarius è arrivata in Spagna con due navi italiane della Marina e della Guardia Costiera. Il grande storico Niall Ferguson sul Times scrive che nella politica europea Salvini è il nuovo e Merkel il vecchio. Lo scenario politico nuovo e il rischio di una dissoluzione dell'Unione. I bavaresi della Csu danno due settimane di tempo alla Cancelliera per trovare un accordo in Europa sui respingimenti al confine della Germania. Il distacco tra la società reale, l'establishment e i mass media su un tema chiave della contemporaneità.  Il titolare di List e il professor Marco Gervasoni esplorano un paesaggio di macerie dove manca il senso della realtà. 

Uncovering Unexplained Mysteries
Ep. 25: Unsolved Mysteries Returns! Jerry Gervasoni, Cave Mummy, Angelo Desideri and fan Q&A!

Uncovering Unexplained Mysteries

Play Episode Listen Later Dec 16, 2016 131:26


If you like our content consider supporting us on Patreon for some awesome perks! www.Patreon.com/UncoveringUnexplainedMysteries You can also connect with us on our Facebook fan page Facebook.com/UncoveringUnexplainedMysteries Super mega episode 25 continues with our fan request month and fan Q&A! Unsolved Mysteries is FINALLY going to be available for streaming...took long enough. We also talk about douchebag Jerry Gervasoni and the murder of his girlfriend. Last we briefly discuss the cave mummy case. Finally we talk about Angelo Desideri's disappearance and subsequent murder. For the first time we do a fan Q&A which was a lot of fun. Subscribe to Josh and Mike on YouTube for more fun content! Josh: www.youtube.com/DancingWithGhosts Mike: www.youtube.com/OCPCommunications

Istituto Bruno Leoni - Podcast 2007
Private equity, locuste o nuovo capitalismo - Intervento Gervasoni

Istituto Bruno Leoni - Podcast 2007

Play Episode Listen Later Apr 17, 2007