POPULARITY
Per molti è il crack finanziario per antonomasia: il crollo di Wall Street del 29 ottobre 1929 non è il peggiore della storia ma è quello che ha causato gli effetti più lunghi e diffusi per l'economia statunitense e mondiale. Moltissimo si è scritto delle cause che hanno determinato l'ondata di panico che portò alla perdita ma per capire quali furono le ragioni di quel crack occorre leggere le pagine di Benjamin Roth che da l1931 scrisse un diario quotidiano di quel crack, analizzandone le ricette sbagliate - mercantilismo, protezionismo e dazi - che contribuirono a trasformare una crisi borsistica in un disastro che mise in ginocchio gli Stati Uniti portandoli alla Grande Depressione, con effetti pesanti per tutto il globo. Ricette che proprio di recente sono tornate in auge, come spiega Carlo Benetti, market specialist di Gam Italia
Per molti è il crack finanziario per antonomasia: il crollo di Wall Street del 29 ottobre 1929 non è il peggiore della storia ma è quello che ha causato gli effetti più lunghi e diffusi per l'economia statunitense e mondiale. Moltissimo si è scritto delle cause che hanno determinato l'ondata di panico che portò alla perdita ma per capire quali furono le ragioni di quel crack occorre leggere le pagine di Benjamin Roth che da l1931 scrisse un diario quotidiano di quel crack, analizzandone le ricette sbagliate - mercantilismo, protezionismo e dazi - che contribuirono a trasformare una crisi borsistica in un disastro che mise in ginocchio gli Stati Uniti portandoli alla Grande Depressione, con effetti pesanti per tutto il globo. Ricette che proprio di recente sono tornate in auge, come spiega Carlo Benetti, market specialist di Gam Italia
NAPOLI (ITALPRESS) - “Non so assolutamente nulla, apprendo da voi sinceramente. Mi dispiace moltissimo”. Visibilmente sorpreso il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che parlando con i giornalisti a Napoli, a margine dell'evento “La Campania delle Eccellenze”, incentrato sull'assistenza psicologica, risponde così a chi gli chiede un commento sull'inchiesta della Dda di Genova che ha portato all'arresto del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. xc9/pc/gtr
NAPOLI (ITALPRESS) - “Non so assolutamente nulla, apprendo da voi sinceramente. Mi dispiace moltissimo”. Visibilmente sorpreso il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che parlando con i giornalisti a Napoli, a margine dell'evento “La Campania delle Eccellenze”, incentrato sull'assistenza psicologica, risponde così a chi gli chiede un commento sull'inchiesta della Dda di Genova che ha portato all'arresto del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. xc9/pc/gtr
NAPOLI (ITALPRESS) - “Non so assolutamente nulla, apprendo da voi sinceramente. Mi dispiace moltissimo”. Visibilmente sorpreso il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che parlando con i giornalisti a Napoli, a margine dell'evento “La Campania delle Eccellenze”, incentrato sull'assistenza psicologica, risponde così a chi gli chiede un commento sull'inchiesta della Dda di Genova che ha portato all'arresto del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. xc9/pc/gtr
Benvenuta sul Podcast di Weppiness: sono felice tu sia qui!Oggi sono davvero felicissima di ospitare sul podcast Mir Serena, una “multipotenziale seriale” come si definisce lei stessa. Mir infatti fa un sacco di cose diverse (solo per citarne alcune: è mamma, vocal coach, CEO di un'azienda di comunicazione e tech ed espertissima di multipotenzialità). Durante questa chiacchierata pienissima di spunti interessanti, Mir ha approfondito il concetto di multipotenzialità in tutte le sue sfaccettature.In questo episodio imparerai: cos'è la multipotenzialità, come capire se si è multipotenziali, le tipologie di mutipotenzialità, come conciliare diverse passioni e molto altro. Buon ascolto! Se ti stai chiedendo: come posso instaurare delle buone abitudini da mantenere nel tempo? Come posso fare per iniziare a vivere una vita sana e felice? Quali sono le migliori tecniche/strumenti pratici per migliorare da oggi la mia organizzazione delle giornate? Quali sono i consigli degli esperti nel campo della nutrizione, del fitness e del beauty? Sei nel posto giusto! In questo episodio troverai:Chi è Mir e di che cosa si occupaCome la maternità le ha cambiato la vitaQuando ha iniziato ad occuparsi di multipotenzialitàCome si informa sull'argomentoCome capire se si è multipotenzialiLe tipologie di multipotenzialitàI pregi e difetti dei multipotenzialiLa questione “incostanza”I suoi consigli per coltivare diversi interessi contemporaneamenteMamma & multipotenziale: i 3 consigli utiliLetture consigliate sulla multipotenzialitàLa sua giornata tipo, i momenti dedicati al benessere e significato dello “stare bene”Oggetti che metterebbe nella sua “box del benessere”3 consigli finali per le nostra ascoltatriciUna citazione a lei caraDove possiamo trovare MirRisorsa citata: Mir Serena - Multipotenzialehttps://www.instagram.com/mirserena/ https://mirserena.contactin.bio/ Libri e risorse consigliate:“Diventa chi sei” di Emilie Wapnick“Contaminati” di Giulio Xhaët“Refuse to choose” di Barbara Sher“The Renaissance Soul” di Margaret Lobenstine“Generalisti” di David EpsteinIscriviti al podcast di Weppiness per non perdere nemmeno un episodio!
Benvenuti su Sterrato noi siamo Paolo e Luca e questa è la diciannovesima puntata del Podcast. In questo 2023 vi avevamo promesso molto, ma detto sinceramente il Podcast lo abbiamo davvero messo da parte, quindi ci riproviamo un po' dando in pasto un contenuto lungo che però potrete gustare anche in formato video, qui o su youtube, la nostra VERA casa. Oggi il tema è: "Quanto costa iniziare a fare Trail Running partendo da ZERO"; beh risposta breve MOLTISSIMO!!!! Entrate anche voi nel vivo nel discorso, ascoltate la puntata e poi parliamone apertamente per scoprire magari delle tecniche per risparmiare qualche soldo
Una pagina amarcord per raccontare i tempi moderni. L'occasione mi viene da una vecchia foto, scattata a Imola nel lontano 1977 da Maurice Buhla: eccola qua, il vostro giornalista barbuto in gara su una Bimota HDB2 250
Il Turismo UCCIDE l'Italia e da questo delitto puoi imparare MOLTISSIMO per far crescere la tua Azienda! Il Turismo non è una RisorsaIl Turismo non è nemmeno una Benedizione Il Turismo è un Male che sta danneggiando l'Italia in maniera devastante… semplicemente non ce ne accorgiamo!Quando qualcosa dura abbastanza a lungo, diventa “tradizione” e lo identifichiamo come qualcosa di nostro, che fa parte di noiMa questo meccanismo automatico ci impedisce di vedere come le abitudini vanno in contrasto con la realtà e quindi, di conseguenza, ci danneggiano Il turismo italiano è un veleno che uccide lentamente l'Italia per colpa di 3 errori che ci ostiniamo a fare di anno in anno Il danno non è solo di natura economica, si estende in tutte le direzioni andando a demolire anche l'aspetto sociale e culturale del nostro paese Ovviamente “Turismo” è sinonimo di “Azienda”!Con ogni probabilità questi 3 errori li stai facendo anche tu nella tua impresa perché fanno parte della nostra culturaQuindi oggi vediamo nello specifico quali sono questi 3 errori mortali che uccidono la crescita economica...E come li puoi risolvere nella tua situazione specifica! Mentre per il Turismo…beh, vedrai nella puntata cosa lo aspetta Fai tesoro di questa puntata perché la crescita della tua Azienda dipende dalla chiarezza della tua visione e dalla qualità delle tue decisioniUn modo migliore, più sano e ricco di lavorare esiste ed è alla tua portata… Buon ascolto!Se vuoi scoprire di più su come aumentare il fatturato della tua azienda col mondo online vieni su www.linktr.ee/isartidelweb
Siamo in diretta LIVE sul Podcast dei Sarti del Web: Comunicare per Vendere!Il titolo della puntata di oggi è: “Open to FATTURATO!”Vedremo tutti gli errori della recente Campagna di Comunicazione Online del ministero da cui puoi imparare moltissimo per aumentare le tue vendite 9 milioni di euro di errori… Ma ATTENZIONE! Non sarà la solita live! Le grandi potenze algoritmiche mondiali ci costringono ad avvisarti che siamo a rischio porconi volanti! La Campagna di Comunicazione Online che andiamo ad analizzare è sbagliata sotto talmente tanti punti di vista da far male al cuore del povero Sarto È un gomitolo di errori così profondamente avvinghiati fra loro che a momenti non sa da dove iniziare! Ma sarà un esame utilissimo per capire cosa fare e cosa NON fare per aumentare le tue vendite attirando clienti a più non posso Ricorda che puoi fare tutte le domande che vuoi in diretta durante la trasmissioneSe preferisci l'anonimato compila il form che trovi in fondo al sito www.isartidelweb.itE se vuoi scoprire di più su come aumentare il fatturato della tua azienda col mondo online vieni su www.linktr.ee/isartidelweb#isartidelweb#comunicazionesumisura
Ci interrogheremo oggi su quale sia il significato del termine "valore" per l'ospitalità, e come questo "valore" può essere accresciuto da una struttura alberghiera.Occorre considerare come l'Hospitality Experience sia un vissuto e una percezione personale di ogni ospite, come il "valore" del soggiorno, che sarà valutato a secondo della qualità emozionale, corrispondente a come l'ospite lo vivrà sensorialmente.Ma quanto una struttura alberghiera è in grado di intervenire nelle percezioni degli ospiti? Moltissimo
Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità. Continue reading
Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità. Continue reading
Vuoi scoprire il servizio di coordinamento del matrimonio? Clicca quiQuanto conta la musica nella giornata del matrimonio? Moltissimo, ovviamente, perché sarà la colonna sonora di un giorno indimenticabile.E per la cerimonia...? Spesso questa parte viene trascurata, lasciata un po' al caso, a "va beh, va bene chiunque". E invece va curata esattamente come tutto il resto.La scelta di una soluzione rispetto all'altra deve essere valutata e deve accordarsi allo stile del matrimonio.Hai dubbi? Domande? Riccardo Rossini di Fonx Emotion, l'ospite della puntata di oggi, ti aiuterà a fare chiarezza e a darti tanti spunti che ti aiuteranno a scegliere il miglior intrattenimento musicale.Per avere i suoi contatti: https://www.fonx.it
Giovanissima ma con una personalità devastante. Primo Festival di Sanremo per Shari, ospitata in diretta sabato mattina 11 febbraio con Giangiacomo Secchi e Filippo Marcianò. «Non sono mai in tensione fino a mezz'ora prima dell'esibizione, lì c'è proprio un crollo che è difficile da combattere (sorride, ndr)! Questo Festival vorrei mi portasse più visibilità e che mi appaghi come crescita ed esperienza personale - racconta l'interprete di Egoista -. Io cerco di dare il massimo, voglio esprimermi al meglio con la mia musica. La collaborazione con Salmo nei duetti? Mi sono divertita tantissimo, non è nelle mie corde scatenarmi così sul palco».
INTER NEWS - Le parole di Milan Skriniar, difensore dell'Inter, sulla attuale situazione nerazzurra ai microfoni di DAZN
Essere motivati e felicemente protagonisti del proprio lavoro è da molti ritenuto il successo più grande di ogni azienda. Il capitale umano è probabilmente l'asset più strategico su cui investire oggi. Le aziende, che individuano in modo preciso i propri bisogni formativi per essere ancora più competitive, premiano i propri talenti e, contemporaneamente, ne coltivano di nuovi: proprio quelle aziende sono le protagoniste delle storie di successo a cui tutti ci ispiriamo ogni giorno.
Quanto è importante la condivisione nella moda sostenibile? Moltissimo, perché la sfida è talmente ambiziosa che solo con la collaborazione tra realtà diverse è possibile definire nuovi paradigmi. Questo è quello che fa Global Fashion Agenda, una organizzazione internazionale con sede a Copenaghen dove i brand sono chiamati a collaborare su temi specifici per trovare nuove soluzioni. Un luogo strategico per il mondo della moda, con al vertice una donna italiana dalla carriera strepitosa: Federica Marchionni, la protagonista dell'intervista di questo episodio.Consulta il sito www.solomodasostenibile.it
Cosa significa essere generoso? Significa essere battagliero, tenace, magnanimo e nobile. Chi è libero? Chi è padrone dei propri atti e decisioni, non condizionato da vincoli o pregiudizi. È facile essere generoso? Essere veramente generoso richiede impegno. Quanto facile, dipende dalla tua volontà. È utile esserlo? Molto. Conviene? Moltissimo. Ma bisogna essere generosi anche con chi non ci piace o ci fa soffrire o non corrisponde alle nostre aspettative? Ancora di più. Una prospettiva dedicata a chi cerca di essere migliore e vuole esserlo, nonostante tutto, il che include anche le persone che ami e ti fanno soffrire, o non ti comprendono, e le situazioni che non ti piacciono o ti stressano. Scegli di essere generoso, così sarai libero, e più vicino alla tua realizzazione. “Coloro che portano il sole nella vita degli altri, non possono tenerlo lontano da se stessi” (J. M. Barrie)- Qui trovi audio e testo: https://annarosapacini.com/generosita-come-liberta- Comunicare per essere® podcast, dedicato a chi cerca le risposte alle domande importanti della vita. Puoi iscriverti, gratuitamente, da questa pagina: https://annarosapacini.com/podcast/- Analisi grafologica full in coaching, Counseling e Coaching grafologico evolutivo on line via Skype, Profilo grafologico essenziale, Corso intensivo di comunicazione, per una crescita personale piena e consapevole. Metodi esclusivi a tua disposizione (Grafologia evolutiva®, Scrittura evolutiva®, Pedagogia evolutiva®). Per informazioni sul mio metodo e sui percorsi individuali scrivi a info@annarosapacini.com- Allena il tuo potere di trasformazione, ispirazioni, riflessioni, storie e consigli. Ogni giorno. Seguimi su Meta-Facebook https://www.facebook.com/annarosapacinipage/➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UC2TQYlX3l2QsKei-aU0fQOQ?sub_confirmation=1
Mentre il mondo della stampa e dell'Innovazione spicciola festeggia l'#ANPR e i certificati online e gratuiti, io penso invece che questa cosa mi manda fuori dai gangeri.Perché è l'ennesimo abuso di una PA lenta e incapace.»»»Io sono http://matteoflora.com, sono Imprenditore, Docente e Divulgatore.Nella vita di tutti i giorni gestisco #Reputazione e #Tecnologiacon le aziende che trovi qui: http://matteoflora.com/#aziendeCon ''Ciao Internet'' ti racconto gli #Algoritmi e le #Regole che governano Macchine e Umani.Community Telegram » https://mgpf.it/tgFacebook » https://mgpf.it/fbPodcast » https://mgpf.it/pcNewsletter e Corso Gratis » https://mgpf.it/nl»»»Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
Tutto in QUAKE è stato specificamente progettato per essere giocato in compagnia, rendendo di fatto e per la prima volta l'esperienza del gaming una esperienza sociale.Una componente innovativa, semplice, potente e che arriva nel momento perfetto.
Federico Taddia e Matteo Bussola nella puntata de "I Padrieterni" di questa settimana ci portano nell'universo dei padri, raccontandoci storie di passioni tramandate, di verità difficili da confessare e affrontano anche la questione di genere. Cominciamo questa puntata raccontandovi la storia di Riccardo Aresu, sales assistant a Milano, ma con la grande passione per lo skateboard. Porta a fare skate suo figlio Leonardo, adesso dodicenne, da quando aveva quattro anni. Durante il lockdown hanno anche inventato la Street Box, una scatola che permette di fare skate ovunque, anche in casa. Riccardo è nostro ospite: ci racconta la grande passione che lo lega a suo figlio e a sua figlia più piccola e ci spiega quando sarà commercializzata la Street Box. La questione di genere riguarda molto l'ambito familiare. Noi padri abbiamo il dovere di parlarne quotidianamente, confrontandoci con le madri, i figli e le figlie. A questo proposito abbiamo chiamato come ospite Nicolò Marchesini, demografo e ricercatore CNR - IRPPS (Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali), che ha condotto una ricerca sulla paternità 2.0, con focus specifico sulla parità di genere e sui congedi di paternità. Quanto è importante il coraggio nell'identità di una persona? Moltissimo! È importante che noi padri parliamo ai nostri figli, sin da quando sono piccoli, di esempi virtuosi che rappresentino questo grande valore che è il coraggio. Per questo abbiamo chiamato Michele Dalai, scrittore, autore televisivo, conduttore, che ha pubblicato il libro per bambini "L'alfabeto della paura. 21 storie di lettere coraggiose". Sempre in tema di coraggio, Marianna Corona ha pubblicato il libro "Fiorire tra le rocce", nel quale spiega come ha attraversato il periodo di malattia che ha vissuto. Alla stesura del libro ha partecipato suo padre, lo scrittore Mauro Corona. Nostre ospite, ci spiega che tipo di padre è e come ha aiutato sua figlia in un periodo così difficile. Affrontiamo un tema molto ostico che genera spesso divisioni nelle opinioni diffuse: il celibato fra gli uomini di Chiesa. Abbiamo deciso di intervistare Pasquale Somma, ex sacerdote, che, dopo essersi innamorato e aver scoperto che la donna che amava aspettava una figlia da lui, ha avuto il coraggio di abbandonare il sacerdozio. Su questo tema abbiamo con noi anche Eleonora Tarantola, che ci racconta l'altra faccia di questa medaglia: lei è figlia di un prete e ha scoperto la verità su suo padre solo quando ha compiuto 23 anni.
Quanto sono importanti i dati nel mondo del marketing? Moltissimo. Grazie a questo libro potrai capire, tramite l'analisi dei micro datii, perchè le persone comprano un prodotto rispetto a un altro, quali sono le loro motivazioni che li portano ad acquistare quel prodotto rispetto ad un altro. Questo libro, ideato da Massimo Giacchino attraverso i microdati, è possibile suddividere le persone in piccoli micro cluster, andando a creare delle buyer personas molto specifiche. Grazie ai software da lui suggeriti, molti dei quali gratuiti, avrai la possibilità di costruire una strategia di internet marketing basata su dati precisi, che ti aiuteranno a convertire meglio.
Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità. Continue reading
Moltissimo turnover per la formazione guidata da Stefano Pioli.....
Ottocento chilometri di coste sulla terraferma, a cui vanno aggiunti i 50 dell'arcipelago delle isole Tremiti. La Puglia, il tacco nel nostro splendido Stivale allungato tra l'Adriatico e lo Ionio, è colorato di rosso, verde e blu. Moltissimo blu, in tutte le sue sfumature: il blu del mare e quello del cielo, così puro da risultare abbagliante quasi più del bianco dei suoi trulli.
Secondo episodio del filone delle mie gare. Però vado a ripescare una mia vecchia gara, corsa esattamente un anno fa: la mia prima mezza maratona, alla Vienna City Marathon 2019.Non era la prima volta che raggiungevo i 21km, lo avevo già fatto in allenamento, ma lo era per la prima volta in gare ufficiali.Questo è stato il primo grande obiettivo che io ed i miei amici ci siamo dati, quando molti mesi prima avevamo deciso di iniziare a fare sul serio con la corsa.L’idea era quella di abbinare un viaggio di 4-5 giorni ad una mezza maratona, distanza per noi sfidante (eravamo tutti dei super principianti), ma non impossibile.Ed allora abbiamo iniziato ad allenarci, spesso insieme, in 4 o 5 persone.Siamo arrivati a Vienna 3 giorni prima della gara, il 4 aprile. La gara si sarebbe poi tenuta domenica 7.Ed abbiamo fatto i turisti per tutti e 3 i giorni, andando il 5 a ritirare il pettorale + il pacco gara. Pacco ricco di gadget, integratori e cose così, ma senza maglietta. Che, considerato il costo elevato di iscrizione (80€, se non ricordo male) è stato molto caro. La maglietta, che a me non piaceva neanche molto, te la potevi comprare a parte, alla modica cifra di 40€ o giù di lì.L’expo era davvero super: tantissimi stand, dove poter perdere un bel po’ di tempo, tra abbigliamento, alimentazione, materiali.Siamo arrivati al giorno della gara già stanchi, perché fare tantissimi km e stare sulle gambe per 3 giorni di fila non è esattamente lo scarichino ideale per una gara. Ma noi non eravamo andati lì per fare il personal best, ma per vivere un’esperienza.E questo, nel bene o nel male, c’è stato. Sicuramente non me la scorderò.Il clima, nonostante i nostri timori, era ottimo. C’era un po’ di vento, cosa che non ci saremmo mai aspettati, nei giorni precedenti, ma alla domenica le condizioni metereologiche erano ottime. Sole e temperatura fresca, ma nemmeno troppo.Tantissime persone, circa 42mila. Questo perché in contemporanea c’erano la maratona, la mezza, la 10km e una staffetta 3x7km.L’organizzazione non è stata tedesca (e non solo perché eravamo in Austria, in verità). Infatti, alla faccia di chi parla male degli italiani, noi abbiamo rispettato la griglia assegnataci, a differenza di tanti altri, che pur non essendo esattamente dei fulmini di guerra, sono partiti con noi o davanti a noi.Questo ha comportato che si sia stati costretti a superare persone per tutti e 21 i km. E non è che si sia fatto questo tempo record, anche perché proprio per le tante persone sul percorso era difficile riuscirci. Eri costretto a rallentare ed accelerare di continuo. I primi 2 km, da quante persone c’erano, le abbiamo fatte con una corsetta blanda, per non finire in collo a chi ci stava davanti. Senza calcolare che siamo partiti tutti con i polpacci induritissimi da 3 giorni di turismo sfrenato e la paura che un crampo potesse colpirci da un momento all’altro.I ristori erano fornitissimi e ben segnalati, però molto affollati di persone. Al punto che per molti metri eri costretto a camminare in mezzo alla plastica dei bicchieri o peggio, dovevi stare attento a non fare come nei cartoni e scivolare sulle bucce di banana. Le persone sarebbero dovute essere più educate nel gettare i rifiuti a bordo strada, come minimo, se non nei bidoni.Però il percorso era davvero splendido, con passaggi in molti punti turistici della città ed arrivo in centrissimo. Siamo anche partiti e passati nelle strade che Eliud Kipchoge ha utilizzato per l’Ineos 159, al Prater, dove è sceso sotto le due ore in maratona.La gara, tuttavia, non era completamente pianeggiante. Anzi, dopo i primi km, tendeva a salire, per poi scendere sul finale.Moltissimo pubblico, tante persone che suonavano, cantavano, incitavano, davano il 5. L’ambiente è sicuramente una delle cose che ricorderò a lungo.Alla fine, nonostante tutto, siamo arrivati tutti e 3 praticamente in contemporanea, chiudendo in un’ora e 58 o giù di lì. Non un tempo strepitoso, ma, come detto, non eravamo lì per quello.Siamo stati partecipi di una splendida giornata, in una città molto elegante, che merita sicuramente una visita.La nostra esperienza si è chiusa con la meritata medaglia fatta a stella ed una doccia ghiacciata in una tenda presa direttamente dall’esercito austo-ungarico. Anche quella, in un certo senso, non la scorderò mai.Non è certo una gara “da personale”, per l’altitudine e per la grande affluenza, anche di persone non esattamente atletiche. Ricordo che attorno al quinto km abbiamo sorpassato un ragazzo già in evidente grossa difficoltà. Purtroppo, non viene richiesta alcuna visita medica (che noi comunque avevamo fatta, e che consiglio a tutti) e se ci sono persone poco lungimiranti si rischia grosso. Tant’è che abbiamo poi scoperto qualche giorno dopo che uno ci aveva proprio lasciato le penne.Ed il costo è elevato, anche in relazione al pacco gara ed ai servizi offerti. Anche se mi rendo conto che non sia uno scherzo gestire 42mila persone + tutto il personale che ci lavora.Tuttavia, partecipare ad un evento con così tante persone è stato speciale. E alcune sensazioni, alcuni istanti li ricordo tutt’ora con grande affetto.L’idea di abbinare un viaggio ad una gara è stata certamente azzeccata. Quello che abbiamo imparato, a nostre spese, è che sarebbe stato meglio arrivare più a ridosso della mezza, così da non sfiancarci troppo nei giorni precedenti la gara. Spostando piuttosto la parte turistica nei giorni a seguire. Ripeto: non eravamo lì per fare chissà quale tempo e lo spirito non era quello. Però già che sei lì, non vuoi fare brutta figura.----------------------Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!Telegram: https://t.me/lorenzomaggianiE-Mail: dazeroaquarantadue@gmail.com----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
In un mondo, come quello dei social media, in continua e irrefrenabile evoluzione, è diventato ormai sempre più difficile emergere. Ce lo spiega in modo molto efficace Stefano Longoni, web talent scout che da più di dieci anni si occupa di questo.Ed è proprio lui che ci presenta Etciuu, innovativa piattaforma (Attenzione! Non è un altro social network) completamente italiana, guidata da Marco Di Gioacchino, pensata proprio per supportare gli influencer nel loro lavoro e per creare connessioni molto più intime tra influencer e fan. Ma quanto è cambiato il mondo degli influencer dagli esordi ad oggi? Moltissimo, basti pensare che al momento nel mondo se ne contano più di 40milioni e che quella degli influencer è divenuta una vera e propria realtà, ben lontana dal fenomeno iniziale. Se i primi talenti nascevano spesso nella cameretta davanti ad un computer, si pensi al famosissimo Favij, la situazione attuale è completamente diversa. Gli influencer sono i testimonial 2.0 scelti accuratamente da agenzie specializzate che vengono ingaggiate dalle aziende per selezionare il talento più adatto a veicolare messaggi ed espandere il valore di un marchio. Per le aziende gli influencer possono essere quindi portatori di grande valore ma anche, ahimè, di grosse problematiche. È importante infatti che si instauri tra azienda e influencer un rapporto di reciproca stima e collaborazione, questo perché per certi versi gli influencer hanno "il coltello dalla parte del manico”, possono sponsorizzare prodotti di aziende competitor, possono trasmettere un messaggio non sempre affine a quello aziendale, possono avere comportamenti non congrui con i valori dell’impresa.Influencer e impresa possono essere però un connubio assolutamente vincente, grazie anche al fatto che quello degli influencer sta diventando un mondo sempre più organizzato, istituzionalizzato e controllato. Le domande che ci poniamo sono tantissime: quanto è difficile per un influencer diventare un vero e proprio imprenditore? Come è possibile sfuggire alla “tirannia” del social network che oggi dà e domani toglie? Cosa fare per ottenere sponsorizzazioni di successo? Qual è il giusto rapporto tra azienda e influencer? Alcune risposte, molte riflessioni e tantissimi spunti su questo tema così discusso nel nuovo podcast di RadioNext.
In un mondo, come quello dei social media, in continua e irrefrenabile evoluzione, è diventato ormai sempre più difficile emergere. Ce lo spiega in modo molto efficace Stefano Longoni, web talent scout che da più di dieci anni si occupa di questo.Ed è proprio lui che ci presenta Etciuu, innovativa piattaforma (Attenzione! Non è un altro social network) completamente italiana, guidata da Marco Di Gioacchino, pensata proprio per supportare gli influencer nel loro lavoro e per creare connessioni molto più intime tra influencer e fan. Ma quanto è cambiato il mondo degli influencer dagli esordi ad oggi? Moltissimo, basti pensare che al momento nel mondo se ne contano più di 40milioni e che quella degli influencer è divenuta una vera e propria realtà, ben lontana dal fenomeno iniziale. Se i primi talenti nascevano spesso nella cameretta davanti ad un computer, si pensi al famosissimo Favij, la situazione attuale è completamente diversa. Gli influencer sono i testimonial 2.0 scelti accuratamente da agenzie specializzate che vengono ingaggiate dalle aziende per selezionare il talento più adatto a veicolare messaggi ed espandere il valore di un marchio. Per le aziende gli influencer possono essere quindi portatori di grande valore ma anche, ahimè, di grosse problematiche. È importante infatti che si instauri tra azienda e influencer un rapporto di reciproca stima e collaborazione, questo perché per certi versi gli influencer hanno "il coltello dalla parte del manico”, possono sponsorizzare prodotti di aziende competitor, possono trasmettere un messaggio non sempre affine a quello aziendale, possono avere comportamenti non congrui con i valori dell’impresa.Influencer e impresa possono essere però un connubio assolutamente vincente, grazie anche al fatto che quello degli influencer sta diventando un mondo sempre più organizzato, istituzionalizzato e controllato. Le domande che ci poniamo sono tantissime: quanto è difficile per un influencer diventare un vero e proprio imprenditore? Come è possibile sfuggire alla “tirannia” del social network che oggi dà e domani toglie? Cosa fare per ottenere sponsorizzazioni di successo? Qual è il giusto rapporto tra azienda e influencer? Alcune risposte, molte riflessioni e tantissimi spunti su questo tema così discusso nel nuovo podcast di RadioNext.
In un mondo, come quello dei social media, in continua e irrefrenabile evoluzione, è diventato ormai sempre più difficile emergere. Ce lo spiega in modo molto efficace Stefano Longoni, web talent scout che da più di dieci anni si occupa di questo.Ed è proprio lui che ci presenta Etciuu, innovativa piattaforma (Attenzione! Non è un altro social network) completamente italiana, guidata da Marco Di Gioacchino, pensata proprio per supportare gli influencer nel loro lavoro e per creare connessioni molto più intime tra influencer e fan. Ma quanto è cambiato il mondo degli influencer dagli esordi ad oggi? Moltissimo, basti pensare che al momento nel mondo se ne contano più di 40milioni e che quella degli influencer è divenuta una vera e propria realtà, ben lontana dal fenomeno iniziale. Se i primi talenti nascevano spesso nella cameretta davanti ad un computer, si pensi al famosissimo Favij, la situazione attuale è completamente diversa. Gli influencer sono i testimonial 2.0 scelti accuratamente da agenzie specializzate che vengono ingaggiate dalle aziende per selezionare il talento più adatto a veicolare messaggi ed espandere il valore di un marchio. Per le aziende gli influencer possono essere quindi portatori di grande valore ma anche, ahimè, di grosse problematiche. È importante infatti che si instauri tra azienda e influencer un rapporto di reciproca stima e collaborazione, questo perché per certi versi gli influencer hanno "il coltello dalla parte del manico”, possono sponsorizzare prodotti di aziende competitor, possono trasmettere un messaggio non sempre affine a quello aziendale, possono avere comportamenti non congrui con i valori dell’impresa.Influencer e impresa possono essere però un connubio assolutamente vincente, grazie anche al fatto che quello degli influencer sta diventando un mondo sempre più organizzato, istituzionalizzato e controllato. Le domande che ci poniamo sono tantissime: quanto è difficile per un influencer diventare un vero e proprio imprenditore? Come è possibile sfuggire alla “tirannia” del social network che oggi dà e domani toglie? Cosa fare per ottenere sponsorizzazioni di successo? Qual è il giusto rapporto tra azienda e influencer? Alcune risposte, molte riflessioni e tantissimi spunti su questo tema così discusso nel nuovo podcast di RadioNext.
«In questo momento dobbiamo stare il più lontano possibile dalla politica e mantenere la nostra identità fluida e spontanea. Più avanti si potrà cercare il dialogo con chi le risposte le deve dare. Questa piazza non deve essere una piazza solo contro, ma sta andando verso la difesa dei diritti che sono prima di ogni cosa. Le Sardine impediscono l'erosione della democrazia». Roberto Saviano ha salutato così le Sardine alla manifestazione in Piazza Duomo a Milano. «Questa piazza è bellissima perché non c'è nessun leader, nessuna volontà di dire vaffa o di fare rottamazioni ma questa è l'Italia che ha voglia di incontrarsi e ragionare. La grandezza di questa piazza è che ci sono molti ragazzi, molte persone di diverse generazioni che si incontrano, che vogliono iniziare un nuovo passo,» ha detto ancora lo scrittore, secondo cui «Salvini si sta preoccupando moltissimo, credeva di essere riuscito a scoraggiare l'opposizione con i numeri e inventando sui social balle che anche a sinistra non riuscivano a smentire, e ora si sta mettendo a paura».
Cos’è la resilienza? Un atteggiamento interiore, prima di tutto. Come si sviluppa? Per necessità, ma anche per scelta. Serve? Moltissimo. Perchè? Perchè ti rende grande, anche nelle cose piccole. Resilienza, come coltivare l’attitudine e andare oltre le difficoltà."Chi ha un perché abbastanza forte può superare qualsiasi come" (Nietzsche)Audio e testo: https://annarosapacini.com/psicologia-1> Visita il mio blog https://annarosapacini.com – strumenti per la tua evoluzione personale> Richiedi la tua Analisi grafologica, esprimi il tuo vero Io info@annarosapacini.com>Abbonati al mio podcast, percorsi e motivazione per la tua realizzazione: https://annarosapacini.com/podcast/ > Segui la mia pagina https://www.instagram.com/annarosapacini/ - ogni giorno spunti e ispirazioni per la vita che vuoiE per i tuoi mi piace, i commenti, le recensioni, grazie :)
Tintoria ISS PRO 98 è il podcast di Luca Ravenna e Daniele Tinti.In questa puntata, registrata il 12-09-19, si è parlato de:- fantacalcio- mondiali FIBA- US Open- Serie A- la Ferrari vince in Formula 1e tantissimo altroPotete seguire Daniele Tinti e Tintoria qui:Facebook: https://www.facebook.com/sandanieletinti/Instagram: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCvbLX67F72gQBrqE4IX5yGATwitter: https://twitter.com/danielsan_t?lang=enPotete seguire Luca Ravenna qui:Facebook: https://www.facebook.com/LucaFilippoRavenna/Instagram: https://www.instagram.com/lucaravennagol/Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCy81j5tnjNflEmk_COrCPkw
Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità. Continue reading
Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità. Continue reading
-INCONTRI MEDICI -PAZIENTI SULLA BPCO L'Associazione italiana pazienti BPCO onlus, promuove alcuni incontri medico- pazienti su questa malattia dei polmoni, la bronco pneumopatia cronica ostruttiva, presso il san filippo neri di roma, sala teatro padiglione 90. Il primo incontro si è tenuto il 2 maggio dalle 15,30 fino alle 19, il secondo è fissato per giovedì 10, le altre date sono sul sito www.salutedomani.com Gli incontri vogliono affrontare gli aspetti torici e i problemi pratici della BPCO coinvolgendo le varie figure professionali, i pazienti e i familiari con l'obiettivo di aumentare la conoscenza e migliorare la gestione della malattia. La partecipazione agli incontri è gratuita -OSSERVATORIO VITTIME DEL TERRORISMO: A SIENA UNICO CENTRO ITALIANO Ha sede al policlinico Santa Maria alle Scotte, presso la Psichiatria Universitaria, diretta dal professor Andrea Fagiolini, l'Osservatorio Nazionale per le Vittime del Terrorismo, unica struttura in Italia che ha in cura le persone che hanno subìto traumi violenti a seguito degli accadimenti degli anni di piombo e non solo. Ci sono circa 50 pazienti vittime del terrorismo, colpiti da PTSD, Disturbo post-Traumatico da Stress. Con questo termine si intendono i disturbi psichiatrici derivanti dall'esposizione a traumi, shock, eventi e situazioni non usuali dell'esperienza umana, seguiti da protratta sofferenza psichica, anche a distanza di molti anni dall'evento. La caratteristica fondamentale del PTSD è il ripresentarsi del vissuto traumatico sotto diverse forme, come ricordi dell'evento invasivi e ricorrenti non sollecitati dalla volontà del paziente; sogni angosciosi o incubi in cui il soggetto rivive il trauma; immagini durante le quali il paziente rivive, come allora, la situazione traumatica, come se il tempo non fosse passato. -ARRIVA LA PROTEZIONE SOLARE 'INTELLIGENTE' Operazione tintarella: arriva il solare 'intelligente', che non solo protegge ma addirittura immunoprotegge. E lo fa grazie ad una formula esclusiva ed altamente innovativa: protegge tanto dagli UVA quanto dagli UVB (1:1), contiene fotoimmunoprotettori naturali di comprovata efficacia (come Tè verde, Nicotinamide ed Ectoina) e, grazie alla rivoluzionaria Tecnologia Reflex con Effetto Booster, ha il 30 per cento di filtri chimici in meno ma una protezione maggiore. IDI, insieme a MSD Italia, con ImmunoProtection aprono la strada ai 2018solari intelligenti2019. E' la protezione indicata per quelli che al Sole ci stanno per molte ore, in molti modi diversi, quasi senza rendersene conto: sono quelli del Sole 'multitasking', in bicicletta, in barca a vela, giocando a golf, a tennis o lavorando molte ore all'aperto. -NATUROPATIA: IL PH DEI GLOBULI ROSSI RACCONTA LA SALUTE Cosa può dire un globulo rosso di una persona? Moltissimo, più di quello che si possa immaginare. Le sue abitudini alimentari, i suoi bisogni, le sue paure, le sue debolezze, i suoi stress, le sue ansie. Nel sangue, quindi nelle cellule che lo compongono, c'è l'esistenza di una persona. Basta saper leggere i suoi globuli rossi e capire che tipo di Ph presenta: acido uguale malattia, alcalino uguale stato di benessere. Secondo l'OMS entro il 2020 il costo della Salute sarà insostenibile a cause delle nostre cattive abitudini di vita che saranno la causa di morte per 8 persone su 10. In sostanza si morirà perché si è vissuto male sia dal punto di vista dell'alimentazione sia dal punto di vista psicologico. La qualità di ciò che mangiamo, unito alla qualità di ciò che pensiamo (stress, ansia, panico, depressione) determinano la qualità della nostra vita agendo sul Ph e su tutti i sintomi funzionali.