POPULARITY
Bretagna, nord-ovest della Francia: nella località di Vannes è cominciato il processo all'ex chirurgo Joël Le Scouarnec, un vero e proprio mostro accusato di aver commesso violenze sessuali su 300 giovani pazienti in più di 10 ospedali in cui operava. Un clamoroso e abnorme caso di pedofilia.
Per ricostruire la storia della regina più famosa della storia contemporanea è necessario ripartire dagli inizi, da quando era “soltanto” una principessina col nasino delicato e i boccoli nella Gran Bretagna di fine anni Venti. Questo episodio del podcast ripercorre la storia d'amore dei suoi genitori e le circostanze - anche politiche - della sua nascita, portando alla luce elementi che segneranno tutta l'esistenza della futura Elisabetta II. Mentre in Europa, infatti, soffiano tempestosi venti di guerra, a Buckingham Palace lo zio Edoardo VIII non ha alcuna intenzione di regnare senza la possibilità di sposare la sua amante, Wallis Simpson. Se sarà costretto ad abdicare, Elizabeth sarà destinata ad essere regina. Spinosa faccenda.
Bentrovate e bentrovati a una nuova puntata del podcast di “Memoria polaroid – un blog alla radio”, la trasmissione in onda ogni settimana da Bologna sulle frequenze di NEU Radio. Dal Delaware alla Bretagna, dall’Indonesia alla California, facendo tappa anche in Italia, e con il prezioso supporto di Benty e della sua rubrica “Troppa Braga“, … Continua a leggere “Memoria polaroid” – un blog alla radio S23E35
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7799VANDEA, UN GENOCIDIO IN NOME DELLA FRATERNITE' di Giorgio CavalloLa Francia ha inventato la politica moderna. Lo ha fatto durante la Rivoluzione, quando sono stati coniati gli stessi concetti di destra e di sinistra. Tutto il nostro modo di ragionare e di intendere la politica è nato a Parigi, mentre le teste degli oppositori al regime (veri o presunti, poco importava) cadevano sotto la lama affilata del rasoio nazionale, la ghigliottina. Ma la Rivoluzione ha generato anche la sua opposizione e nemesi, la Contro-Rivoluzione. L'ha fatta sorgere dalla periferia profonda, tra i mulini a vento e le fredde campagne della Bretagna, dell'Angiò, del Poitou. Il termine con il quale si identifica questa opposizione al fenomeno totalizzante e degenerativo della Rivoluzione è "Vandea", dal nome dell'attuale dipartimento affacciato sull'Atlantico. Di fronte alla tirannide di Robespierre e dei suoi emuli ed alle disgraziate leggi anticristiane messe in atto dalla banda di fanatici salita al potere nel 1789, i contadini vandeani e bretoni presero le armi dimostrando che è possibile opporsi alla tempesta, ed opporsi in armi.Per capire come andarono le cose, bisogna prima ricordare che la regione occidentale della Francia fu segnata nel corso della seconda metà del XVII secolo dall'opera evangelizzatrice di un grande santo e mistico: San Luigi Maria Grignon de Montfort, autore del famoso Trattato della vera devozione alla Santa Vergine. Devotissimo alla Madonna e affezionato sostenitore della preghiera del Rosario, San Luigi Maria ha influito molto sulla coscienza dei bretoni e dei vandeani, al punto che è possibile dire che senza il suo insegnamento non vi sarebbe stata l'insorgenza del 1793. Perché il punto è che la sollevazione della Vandea avvenne in nome della regalità di Cristo e di Maria (non a caso il simbolo degli insorti era un Sacro Cuore) e, solo secondariamente, in nome del re. Ad insorgere non furono i nobili, spesso collusi con il nuovo potere e talvolta addirittura artefici dei primi fuochi rivoluzionari; no: furono i contadini a sollevarsi contro la scristianizzazione della Francia, contro il massacro di preti e suore e contro la leva obbligatoria che tanti figli mandava a morire per difendere uno Stato divenuto apostata. Ma, necessitando essi dell'esperienza dei nobili, i quali avevano tutti frequentato la scuola militare come usanza imponeva all'epoca, si recarono da alcuni di loro affinché costituissero un piccolo esercito: l'Armata Cattolica e Reale.PERDERE TUTTO IN CASO DI SCONFITTAFu così che emersero delle figure straordinarie, come quella del marchese Charles Melchior Artus de Bonchamps, del conte Henri du Vergier de La Rochejaquelein o ancora di François-Athanase de Charette de La Contrie, alcuni tra i più celebri comandanti dell'esercito cattolico. Tra loro, personaggi diversi ma accomunati indubbiamente da un coraggio leonino: comandare un esercito insorgente voleva dire perdere tutto in caso di sconfitta. Tutto voleva dire tutto, poiché i rivoluzionari non perdonavano, e per i non allineati il destino poteva essere amaro: oltre alla pena di morte, anche la ritorsione sui familiari e sui beni che la nobiltà locale deteneva da secoli e secoli. Per il caso di Charette, valga il ricordo che la sua famiglia apparteneva all'antichissima dinastia italiana dei Del Carretto (tra Liguria e Piemonte), con origini che si perdevano nell'Alto Medioevo e che da secoli si era stanziata in Francia. Dunque, dinastie che si erano legate in modo indissolubile con il territorio: un territorio che ora chiamava i loro antichi signori per essere difeso. Recentemente, un libro ha raccolto alcune delle più sorprendenti figure della Vandea Militare: è la Storia delle Guerre di Vandea scritta da Giuseppe Baiocchi (Ed. Il Cerchio, Rimini 2023), monumentale opera della quale è stato edito il primo volume e che racconta con tono divulgativo gli episodi salienti del conflitto focalizzando l'attenzione sulle biografie di Bonchamps, del cavaliere Baudry d'Asson, del marchese di La Rouërie.La difesa avvenne in modo eroico, spesso disperato. I contadini attaccavano con tecniche miste tra un esercito regolare e una banda di guerriglieri e, proprio per questo, inizialmente ebbero la meglio su un esercito ancora abituato a tattiche e schemi antichi. Per tutta la primavera-estate del 1793 la Vandea mise in scacco i blu repubblicani, costituendo un problema serio per la dittatura dei giacobini. Ma come? La Rivoluzione, figlia della "religione laica" dei Lumi, aveva "liberato" il popolo ed ora una parte di quel popolo si ribellava? Robespierre diede l'ordine di schiacciare la Vandea ad ogni costo.Dopo la drammatica battaglia di Cholet del 17 ottobre 1793 le cose mutarono. Alcuni dei comandanti storici furono uccisi: è il caso di Bonchamps, che prima di morire ordinò di non infierire sui prigionieri nemici e ne liberò circa cinquemila. Un gesto di clemenza che non fu riconosciuto dai repubblicani, ormai convinti della necessità di dover sterminare i vandeani. Tutti i vandeani. E così, mentre il resto dell'armata cattolica iniziava un lento sciame tra le brume autunnali della Normandia, terminando tragicamente il suo percorso penoso nelle paludi di Savenay, i giacobini ordinarono lo sterminio sistematico di tutta la regione, che avvenne dal principio del 1794.STERMINARE LE DONNE E I BAMBININon dovevano rimanere in vita nemmeno le donne e i bambini; le prime, considerate alla stregua di «solchi riproduttori» e i secondi ritenuti «potenziali briganti». Dunque, individui da sterminare con rigore scientifico, sistematico. L'obiettivo: migliorare la specie francese, depurandola dal cancro della Reazione. Pura eugenetica, prima dell'eugenetica. I vandeani erano esseri inferiori, che avevano alzato la testa contro le sedicenti tesi di pace, amore e libertà recate da Voltaire e dai suoi eponimi, ed incardinate nel motto rivoluzionario «liberté, égalité, fraternité».Le violenze e i soprusi attuati dalle Colonne Infernali (drappelli dell'esercito regolare che avevano il compito di seminare morte e sterminio) furono di una efferatezza tale che lo storico francese Reynald Secher ha parlato di genocidio vandeano. Il genocidio figlio dell'Illuminismo. La rassegna degli orrori è tale che fa ancora raccapriccio, e che ci ricorda come il sonno della ragione generato dalla follia totalitaria generi mostri, evocando l'inferno in Terra. Interi paesi furono dati alle fiamme, i civili seviziati, arsi vivi, squartati. In alcuni casi (poi testimoniati dalle cappelle espiatorie erette nella Restaurazione) ad essere uccisi in modo spietato furono specialmente le donne incinte ed i bambini. Centinaia di bambini, una vera e propria strage degli innocenti. Tra i nomi dei massacri più noti, quello di Lucs-sur-Boulogne tra il febbraio e il marzo 1794, con un numero di vittime tra le 500 e le 600. Nel mentre, i prigionieri dell'esercito cattolico catturati vivi andavano incontro a destini altrettanto tragici: non volendo sprecare pallottole per fucilarli tutti, i ribelli nelle mani dei carnefici furono annegati nella Loira, secondo ciò che la creatività suggeriva. Il «matrimonio repubblicano», a tal proposito, consisteva nell'immergere nei flutti della «vasca da bagno nazionale» (il fiume) un giovane ed una giovane nudi. Spesso, preti e suore subirono questo doloroso supplizio; altri, come il beato Noël Pinot, furono condotti alla ghigliottina ancora vestiti dei paramenti sacri: il suo martirio è narrato con attenzione nel saggio di Baiocchi. Martirio, sì. Perché di martiri, uccisi in odium fidei, si trattò: i civili e i religiosi sterminati dall'esercito del boucher de la Vendée (il macellaio della Vandea) François Joseph Westermann e annegati per ordine del rappresentante in missione Jean-Baptiste Carrier a Nantes furono a tutti gli effetti dei martiri, vittime dell'odio anticattolico che la Rivoluzione francese aveva dimostrato fin dai suoi albori, e che ora era emerso nella sua più luciferina violenza.COMBATTERE PER CRISTO SOVRANO DELLA STORIA E DEI POPOLII nomi dei macellai che infierirono sui ribelli è stato macchiato di infamia, tant'è che la stessa Rivoluzione li sconfessò, condannando alla ghigliottina sia Westermann che Carrier (ma non altri, come il lugubre organizzatore delle Colonne Infernali, Louis-Marie Turreau). Invece, i nomi dei vandeani riposano in eterno coperti da una gloria che, a posteriori, nessuno può a loro togliere. Per quanto stigmatizzati come dei perdenti e degli illusi, nessuno (nemmeno Napoleone!) poté negare che il coraggio di uomini come Charette era fuori dal comune. Ma più che il coraggio contò la causa, l'idea per la quale queste migliaia di uomini e donne ritennero giusto combattere per ripristinare l'Ancien Régime, il vecchio ordine con al centro Cristo sovrano della storia e dei popoli. La causa era tanto radicata e sentita che nemmeno lo sterminio di circa trecentomila vandeani bastò a sopire il desiderio di giustizia della più cattolica delle regioni francesi. La Vandea, infatti, rimase la spina nel fianco della Rivoluzione. Insorgenti bretoni sotto la guida di Georges Cadoudal tentarono a più riprese di uccidere Napoleone. E la sollevazione dell'Ovest francese continuò con alti e bassi fino al 1815, con un'ultima parentesi addirittura nel 1832, nel tentativo di fare cadere il regime liberale di Luigi Filippo d'Orléans, salito al trono dopo la breve rivoluzione di luglio del 1830. L'anno di Rue du Bac. L'anno della fine della chimera della Restaurazione, esperimento fallito perché ormai le idee della Rivoluzione erano e
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
Bretagna: da un lato c'è Pierre, un servo ragazzino, dall'altro Jean-Marie, un bimbo amato da tutti e figlio del padrone. Una tragedia impensabile, sul finire del XIX secolo. Con l'aiuto di Mauro Conte ho ricostruito l'interrogatorio di Pierre, avvenuto nell'agosto del 1898: lo trovate a chiusura dell'episodio. Buon ascolto!
Valentina Fortichiari"Lezione di nuoto"Solferino Librihttps://solferinolibri.itUna sola estate: luminosa, scandalosa, indimenticabile. È la stagione del 1920 che Colette trascorre a Saint-Malo, in Bretagna, assieme a un gruppo di amici intellettuali, pigramente intenti a pranzi, cene, escursioni, giochi di carte. Le conversazioni argute e colte vertono spesso su argomenti piccanti, com'è inevitabile dato che l'anima della compagnia è lei, la più libera, spregiudicata, trasgressiva delle scrittrici. Madre, matrigna, amante, mentre cerca di ricondurre alla disciplina la figlia ribelle, Bel-Gazou, Colette guida nel nuoto e nell'amore il figliastro sedicenne, Bertrand, travolgendolo in un sentimento insieme torbido e adolescenziale. Ma è nelle lunghe nuotate solitarie che ritrova davvero se stessa: la ragazza che si immergeva nel mare assieme al padre, la donna che fende le onde e le convenzioni. L'acqua che scorre sulla pelle è liquida e provvisoria come ogni cosa, come l'amore: «Di cosa si può essere più sicuri che di ciò che si tiene tra le braccia? Abbiamo così poche occasioni di possedere qualcosa».Limpido e sensuale, il libro di Valentina Fortichiari è un romanzo mimetico, capace di raccontare una donna e un'artista intonandosi alla sua stessa voce, regalandoci la vertigine di un'immersione totale: in quei giorni, in quella passione.Valentina Fortichiari, è stata responsabile delle Relazioni esterne di Longanesi. Ha insegnato e insegna presso diversi Master universitari, tra i quali quello creato da Umberto Eco presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna e quello della Fondazione Mondadori di Milano. Ha curato e cura l'opera di Cesare Zavattini e di Guido Morselli, ai quali ha dedicato saggi critici. Questo è il suo romanzo d'esordio, vincitore di diversi premi tra cui il Premio Rapallo per la sezione Ortese.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Figlio di un vassallo fedele al re di Bretagna, Guigemar è un cavaliere coraggioso e saggio. Un giorno, durante una battuta di caccia nel mezzo di un bosco, ferisce mortalmente una cerva bianca, ma il caso volle che la freccia ferisse, di rimando, sotto la coscia e gravemente pure lui. Prima di morire la cerva parla al Cavaliere e gli predice una possibilità di salvezza: la ferita potrà guarire solo da una donna che soffrirà per amore di lui, e lui soffrirà tanto per lei. Guigemar vaga per la foresta finché non troverà un fiume e una nave riccamente decorata, ma senza equipaggio. Continue reading
Francia del Nord, pieno Ottocento: una cuoca itinerante condirà i piatti di moltissimi concittadini con l'arsenico, nelle sue innumerevoli tappe da un villaggio all'altro. La prima serial killer d'Oltralpe si credeva posseduta da un essere leggendario, l'Ankoù, servo della Morte.
Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità. Continue reading
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Messa in voce di Gaetano Marino Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità.
Messa in voce di Gaetano Marino Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità.
Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità. Continue reading
Parliamo di archeoastronomia con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce. Restiamo in Bretagna con i suoi fantastici ed enormi siti archeologici. Il Gran Menhir di 21 metri: a cosa serviva? e come hanno fatto ad innalzarlo?
Bentrovate e bentrovati a una nuova puntata del podcast di “Memoria polaroid – un blog alla radio”, la trasmissione in onda ogni settimana da Bologna sulle frequenze di NEU Radio. Dal Texas alla Svezia, dalla Scozia alla Bretagna, e con una bella sorpresa anche dall'Italia, ecco a voi la consueta oretta di novità indiepop e … Continua a leggere “Memoria polaroid” – un blog alla radio S22E20
Kerlescan, migliaia di monoliti, menhir e dolmen in un sito antichissimo in Bretagna. Ordinati e orientati secondo calcoli matematici precisi riferibili all'astronomia. A cura dell'ing. Carlo Rossi. Conduce Maria Letizia La Noce.
Archeoastronomia: Carnac in Bretagna. Migliaia di monoliti allineati corrispondenti a precisi calcoli astronomici. A cura dell' Ing. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce. Un'esclusiva Radio Blue Point.
Con Claudia Boccini, travel blogger e socia dell'Associzione Italiana Travel Blogger, andiamo in Francia e visitiamo Nantes, incantevole città della Loira Atlantica, nella regione nord-occidentale della Bretagna. Nantes si posiziona spesso tra le migliori città in cui vivere in Francia ed è una città verde a basso impatto ambientale che offre più di 1.000 ettari di spazi verdi tra cui parchi, giardini e piste ciclabili. Nella splendida città della Loira, ricca di monumenti storici e di attrazioni turistiche, si trovano delle costruzioni meccaniche che richiamano il mondo immaginario di Jules Verne, per la cui costruzione, gli artisti François Delarozière e Pierre Orefice, si sono ispirati agli schizzi di Leonardo da Vinci. In pratica un capolavoro di ingegneria e di arte. Uno di questi capolavori è il "Grand Elephant", l'elefante scolpito nel legno e nel ferro, con le orecchie di cuoio, alto 12 metri e pesante 50 tonnellate, sul quale è possibile salire e fare un giro sul suo dorso d'acciaio.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7195L'ATTRICE PIU' BELLA DEL SECOLO... SI FECE SUORA di Rino CammilleriUna virtù che san Tommaso ammirava era la magnanimità. Che non va confusa con la liberalità. La magnanimità - letteralmente: animo grande - ce l'hanno, attenzione, anche i cattivi. Infatti, c'è differenza tra un ladro di polli e un rapinatore seriale e a mano armata di banche. Cioè, si può essere piccini anche nel male, ma un gran cattivo che si converte, diventa un grande santo. Pensiamo a san Paolo o a sant'Agostino, nonché a tutta una serie di santi che, liberati dai «sette demoni», si tramutano nella Maddalena. Lo capì bene il Manzoni, che piazzò nel suo capolavoro due grandi convertiti (fra Cristoforo e l'Innominato). A proposito di Maddalena, questa santa ebbe seguaci nella Belle époque, che era anche la puritana Età vittoriana, quando lo scandalo era vero e planetario. E una donna che vi si dedicava aveva cento volte più coraggio e grinta delle moderne attricette da TikTok. In questo spazio che occupo da più di vent'anni, ho dato conto di alcune di loro, non vi resta che spulciare la raccolta de Il Kattolico. Troverete Éve Lavallière, regina della Comédie Française, che finì in clausura. O la baronessa Alessandra Di Rudinì, l'amante di Gabriele D'Annunzio, che terminò i suoi giorni in convento; figlia di primo ministro, sposata con prole, incurante dello scalpore suscitato dalla sua, chiamiamola così, trasgressione. O Ida Rubinstein, danzatrice idolatrata che non esitava a esibirsi nuda e pure lei ninfa del Vate: convertita, fece perdere le sue tracce in un monastero.IL PRIMO DIVORZIOOggi parlerò di una di queste donne turbolente, una di quelle che, all'epoca, facevano girare la testa a capi di Stato, magnati, membri dell'alta nobiltà, non pochi dei quali arrivavano a farsi saltare le cervella perché non potevano ottenerne le grazie o perché, una volta ottenutele, si accorgevano di doverle condividere. Il personaggio di cui oggi parleremo fu definita dai contemporanei «la donna più bella del secolo». Infatti, a tenere banco e scena era la sua rivalità con la famosa Bella Otero, l'altra miss universo che con le sue danze conturbanti vietava il sonno a legioni di uomini di ogni rango. Si chiamava Liane de Pougy e, se possibile, il suo scandalo era il più scandaloso di tutti perché andava a letto non solo con gli uomini ma pure con le donne. Et en plein air. Il suo vero nome era Anne-Marie-Olympe Chassaigne, francese nata a La Flèche, nella regione della Loira, nel 1869. Suo padre era un ufficiale dell'Armée e sua madre una nobildonna. Lei fu messa a studiare nel collegio che i gesuiti tenevano a St-Anne-d'Auray, luogo caro alla fede perché teatro, due secoli prima, dell'unica apparizione riconosciuta di sant'Anna, la madre della Madonna. Aveva sedici anni quando andò in sposa al tenente di vascello Henri Pourpre, dal quale ebbe l'unico figlio, Marc. Quest'ultimo divenne pilota da caccia e cadde nel primo anno della Grande guerra. Il marito si rivelò un uomo violento e manesco. Lei, pare, non tardò a cornificarlo e si beccò pure una pistolettata quando lui la sorprese con l'amante. Il malmatrimonio durò solo due anni. Lei andò a Parigi e chiese il divorzio, gettando nella costernazione i suoi cattolicissimi genitori. Che ancora. Però, non avevano visto niente.STRAGI DI CUORI E SUCCESSONella capitale, lei non tardò ad affascinare Henri Meilhac, un affermato autore teatrale che le procurò un ingaggio addirittura al Folies Bergère, il famosissimo e trasgressivo music-hall ancor oggi esistente. Lui le pagò le lezioni di recitazione e danza con la celebre Madame Mariquita, una coreografa di origine algerina che, essendo una trovatella, rimase nota col solo nome d'arte («mariquita»: «coccinella» in spagnolo). Così, la giovane Anne-Marie divenne Liane de Pougy, ballerina di cabaret. Non tardò a essere notata da Émilie-Louise Delabigne, vero nome della contessa Valtesse de La Bigne, una cortigiana d'alto bordo che la introdusse nel bel mondo parigino e le insegnò tutti i trucchi per alzare il suo prezzo. In breve Liane poté annoverare tra i suoi ammiratori (eufemismo) nomi come Maurice de Rothschild, l'inglese lord Carnarvon, il polacco conte Roman Potocki. Fu il celebre Edmond de Goncourt a lanciare la definizione «la donna più bella del secolo». Liane divenne molto ricca a furia di regali, anche perché, come anticipato, si concedeva a entrambi i sessi. Arrivò a possedere un intero palazzo nel centro di Parigi, una residenza estiva in Bretagna e una suite riservata al Carlton di Losanna, in Svizzera. Anche il mondo culturale se la contendeva. Max Jacob, per dirne uno, era solito passare le vacanze da lei.Storie saffiche e scandaliSì, perché Liane de Pougy aveva un talento anche per la scrittura e scriveva romanzi e commedie. Spudorati. Ecco un paio di titoli: Idillio saffico e Le sensazioni della signorina de La Bringue. Nel 1899 in tale veste fece la conoscenza della scrittrice americana Natalie Clifford Barney, e le due divennero amanti coram populo. La loro relazione riempì le cronache mondane per qualche tempo, poi l'americana si stufò, non essendo portata per la monogamia. Liane mise tutta la loro storia per iscritto nel romanzo il cui titolo esplicito ho su riportato e che diventò un bestseller. Nel 1910, al culmine della sua discutibile fama, convolò a nozze col principe romeno Georges Ghika. L'unione durò ben sedici anni, poi il principe scappò con la molto più giovane Manon Thiebaut, che era stata una delle amanti di Liane.LA RISCOPERTA DELLA FEDELa ex divorziata, attrice, ballerina, cortigiana bisex, scrittrice e ora addirittura principessa non tardò a consolarsi. Con donne, perché aveva promesso al principe che con gli uomini non sarebbe più andata e, malgrado la di lui infedeltà, chissà perché la mantenne. Lui tornò sui suoi passi dopo alcuni mesi, forse perché Manon si era stancata o forse perché si era stufata di svegliarsi accanto al nonno. Ma ormai qualcosa si era spezzato e il prosieguo del matrimonio fu praticamente un disastro. Intanto, però, qualcos'altro dentro di lei aveva cominciato a ribollire.Il tempo era passato e l'età aveva ormai spento i bollori, lasciando il posto alla riflessione. La nostalgia dei tempi della sua innocenza, la calda sicurezza della religione dei suoi padri, gli studi a St-Anne-d'Auray, quel che avrebbe potuto essere la sua vita se avesse preso la via giusta: tutti questi pensieri frullavano nella mente di Anne-Marie. La goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso arrivò in un orfanatrofio per disabili di Grenoble. Le gran dame usavano fare beneficenza, e lei era una principessa. Quei piccoli che nessuno voleva le spezzarono il cuore. Fu una suora di quell'asilo Saint-Agnès a offrire una spalla al suo pianto liberatorio. Nel 1945, la decisione. Morto il marito, si fece terziaria domenicana e andò a lavorare proprio nell'orfanatrofio-goccia-finale. Prese il velo, divenne suor Anne-Marie-Madeleine de la Pénitence. Si notino i due nomi: Maddalena e Penitenza. E davvero fu penitenza, se Dio esaudì il suo desiderio di morire la notte di Natale del 1950. Aveva 82 anni. Chi la vide disse che sul suo viso si potevano scorgere ancora i segni dell'antica bellezza della “donna più bella del secolo» precedente.
Soffia già nelle vele il vento dell'Atlantico. La sfida, una delle più celebri e difficili della vela mondiale: la Rhoute Du Rhum, la regata transoceanica in solitaria da Saint Malò, in Bretagna, a Pointe a Pitre in Guadalupa, oltre 3.500 miglia attraverso l'Atlantico. Con una sfida quest'anno tutta made in Italy, quella portata da Alla Grande Pirelli, l'imbarcazione Class 40 disegnata da progettisti italiani, realizzata nel cantiere genovese SanGiorgio Marine e che ha al timone il 30enne milanese Ambrogio Beccaria (vincitore della Mini-Transat 2019 e velista dell'anno 2020). Ospiti di Olympia lo skipper Ambrogio Beccaria, il co-progettista Gianluca Guelfi ed Edoardo Bianchi, ex velista olimpico ora titolare del cantiere SanGiorgio Marine.
La famiglia reale britannica è imparentata con il profeta Muhammad (pbsl)? Scopriamo insieme la teoria e cosa dicono le maggiori fonti a riguardoLink all'articolo di Middle East Eye: https://www.middleeasteye.net/news/queen-elizabeth-not-related-prophet-muhammadTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente
Il porto di La Trinité-Sur-Mer, in Bretagna, ha ospitato il battesimo del mare del Class40 IBSA, la nuova imbarcazione con cui lo skipper Alberto Bona parteciperà a novembre alla Route du Rhum. La regata transatlantica è il primo progetto del programma triennale “Sailing into the Future. Together” che il velista oceanico ha avviato con IBSA a inizio del 2022. sat/gtr
Puntata 5 - Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. Durante questa puntata scopriremo le origini del Piccolo Popolo d'Irlanda e andremo alla ricerca di connessioni magiche tra le isole britanniche, la Bretagna e il Piemonte per scoprire come gli esseri fatati che popolano queste terre appartengono tutti al medesimo sostrato celtico. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Bibliografia: James MacKillop, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2006 William Butler Yeats, Fairy and Folk Tales of the Irish Peasantry, 1888, licenza libera Elena Percivaldi, I Celti, un popolo e una civiltà d'Europa, Giunti, 2005 Tavio Cosio, Roche, Sarvan e Masche, Centre Prouvençal Coumboscuro, 1984 I Sarvanot dal Toumpi, Ass. Primalpe, 2004 Enrico Bertone, Tesori e miti del Piemonte, Priuli & Verlucca, 2018 Brian Froud, Alan Lee, Faeries, Abrams, Inc., Souvenir Press, 1978 Musica: The Humours of Ballymanus Jig (sigla) The New Pup An Dro Performer: Elisa Petruccelli, Laoise Kelly, Alex Bianchi https://www.instagram.com/elisa_loves_harp/ https://instagram.com/laoiseharpo/ https://instagram.com/anwa.feren/ Editing: Celtic Harp Production Copyright: Paolo Rolfo, Valentino Barbareschi, Elisa Petruccelli, Alex Bianchi
Talvolta ci troviamo dinanzi ad amori che amano, nonostante tutto. Nonostante la persona amata faccia del tutto per non esserlo, sia distante e talvolta faccia del male a chi la ama. Ma, nonostante tutto, l'altro la ama. E' questo tipo di amore che Il Signore nutre verso ciascuno di noi.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 6 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 21 minutiDurante una breve vacanza in Bretagna, siamo stati ospiti di una nostra amica: Regine è francese, ma i suoi genitori, entrambi erano italiani, costretti a fuggire in Francia dalle persecuzioni di Mussolini.Regine abita in Bretagna, ma ha anche una casa a Parigi; lei dice gli serva per continuare il suo lavoro, ma a mio avviso (e anche per mia moglie) il vero motivo, quello più grande almeno, è di poter visitare sua sorella.Sua sorella è ricoverata da molto tempo in una casa di cura nel “reparto speciale”, ovvero quello dove gli ammalati non escono né potranno uscire mai più: il motivo, è una forma di Alzheimer devastante.Regine ci raccontava che, quando sua sorella ha cominciato a comprendere che stava dimenticando tutto, ha cominciato a scrivere sui muri di casa, in tutte le stanze, le cose che voleva ricordare, quelle preziose... Il suo nome, la sua data di nascita, i nomi delle sue figlie, quelli dei suoi genitori, quello di Regine... la sorella amata...A questo punto della malattia, la sorella non conosce più nessuno, non parla più... solo sorride quando vede sua figlia... ma della sorella amata, di Regine... non c'è più memoria...Ma Regine, nonostante questo, ogni settimana la va a trovare, sta lì con lei, la accompagna nei giardini... e poi la saluta, senza ricevere alcun segno di gratitudine o di affetto in cambio.Come è possibile amare chi non ti riconosce più, chi ti tratta male, chi rifiuta di parlarti? Come è possibile un amore che ami, nonostante tutto?Semplicemente lo si fa, perché ci si ricorda di come era la persona amata, di quanto ella valga per noi, nonostante la malattia.Regine è credente, e di sicuro sa che la nostra situazione di umani è esattamente quella che lei sta vivendo dove noi siamo la sorella ammalata e lei la sorella premurosa, che continua ad amare senza se e senza ma... perché si ricorda di come eravamo...Per quanto noi possiamo fuggire distanti, lui è là... distante di un passo, pronto a nutrirci, al fianco nostro.Il Salmo 121descrive in una maniera sublime la presenza di questo Dio al fianco nostro anche quando noi siamo distanti: leggiamolo assieme:“1 Alzo gli occhi verso i monti... Da dove mi verrà l'aiuto? 2 Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra. 3 Egli non permetterà che il tuo piede vacilli; colui che ti protegge non sonnecchierà. 4 Ecco, colui che protegge Israele non sonnecchierà né dormirà. 5 Il Signore è colui che ti protegge; il Signore è la tua ombra; egli sta alla tua destra. 6 Di giorno il sole non ti colpirà, né la luna di notte. 7 Il Signore ti preserverà da ogni male; egli proteggerà l'anima tua. 8 Il Signore ti proteggerà, quando esci e quando entri, ora e sempre. (Salmo 121:1-8)“Da dove mi verrà l'aiuto?” (v. 1)Ti sei mai trovato lì, ti sei mai trovata lì, a girare gli occhi attorno a te e quello che vedi, la situazione attorno, sono come montagne che ti circondano e ti sovrastano, e tu sei al centro?La parola che egli usa in ebraico per aiuto è עֵזֶר ‘êzer, che proviene dal verbo azar, che significa “circondare, cingere”. Quando sono circondato da qualcosa più alto e più forte di me, quello che mi occorre è qualcosa di ancora più forte, che mi circondi, mi avvolga, come facevo con i miei figli piccoli quando avevano un incubo di notte; li cingevo con un braccio, per dirgli :”non temere, ci sono qua io”.“Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra” (v. 2)Talvolta ci vuole di essere circondati e indifesi per riscoprire che Dio è onnipotente, che può fare qualsiasi cosa... quasi... quasi qualsiasi cosa...“Egli non permetterà che il tuo piede vacilli; colui che ti protegge non sonnecchierà.” (v. 3)Perché, anche se è onnipotente, ci sono alcune cose che NON può fare: non può mentire, non può smettere di amarti, non può smettere di cercarti... E il salmo aggiunge altre due cose che dio NON può fare: Egli NON può permettere che tu vacilli Egli NON si riposa mai...“Il Signore è colui che ti protegge; il Signore è la tua ombra; egli sta alla tua destra.” (v. 5)Un tempo non si viaggiava in macchina, ma a piedi. Le strade non erano posti molto sicuri, dovevi guardarti le spalle, e dovevi essere pronto ad usare la spada, o qualsiasi altra arma con la destra.Immaginati in mezzo ad una strada, da solo o da sola: chi ti protegge? Il salmista dice che, se guardi in terra, quella che vedi non è la tua ombra, ma quella di Dio, che viaggia assieme a te, e che l'arma che hai alla tua destra, lui la controlla e la guida.E' un linguaggio simbolico, non sarà Dio ad uscire fuori dall'ombra “fisicamente”, mani e piedi, se qualcuno ti attacca... perché già lo ha fatto, fisicamente, attraverso un uomo che si chiama Gesù.Ed è tramite Gesù, tramite lo Spirito Santo che egli ha mandato dopo essere asceso al cielo che la sua presenza non sarà per un solo viaggio, ma per tutti i viaggi della tua vita: Difatti il salmista aggiunge:“Di giorno il sole non ti colpirà, né la luna di notte.” (v. 6)Che sia giorno o che sia notte, tu sarai protetto, sarai protetta... Quale è la parte “nobile” , quella più importante di tutte che proteggerà il Signore?“Il Signore ti preserverà da ogni male; egli proteggerà l'anima tua” (v. 7)La parola tradotta con “preserverà” , in ebraico è שָׁמַר šâmar che letteralmente significa “mettere un recinto di spine”; era quello che i pastori mettevano attorno alle greggi per proteggerle dalle belve durante la notteQuesto significa che non ci ammaleremo mai, che tutti i nostri affari prospereranno, che non avremo mai problemi in famiglia, eccetera, vero?Certamente... certamente no! Si, ci potranno essere liberazioni miracolose, guarigioni miracolose...ma non sempre, perché a Dio interessa non tanto “l'involucro” il corpo ma ciò che contiene, l'anima.Anche i credenti si ammalano, anche i credenti (e soprattutto i credenti) vengono perseguitati, anche i credenti muoiono, ma quello cui puoi star certo, è che il suo amore per te non finirà mai.Paolo afferma:“Chi ci separerà dall'amore di Cristo? … Sono convinto che niente potrà mai separarci dal suo amore. Né la morte, né la vita, né gli angeli, né i capi spirituali, né il presente, né il futuro né le potenze demoniache e neppure le altezze o le profondità, nessuna cosa che Dio ha creato sarà mai capace di separarci dall'amore che Dio ci ha mostrato in Gesù Cristo, nostro Signore! (Romani 8:35a, 38-39 PV)Com'è la tua vita, in questo momento? C'è una guerra imminente o possibile che non puoi evitare? Stai scrutando i monti attorno ad essa perché senti, o sai che eserciti si stanno ammassando dietro di essi per attaccarti e distruggerti?Affida la difesa a Colui che solo può cingere la tua vita di mura inespugnabili. E' scritto in Ebrei 12:2“Teniamo lo sguardo fisso su Gesù, principio e fine della fede, che, in vista della gioia che avrebbe avuto, sopporto la morte della croce, dando scarsa importanza a questa vergogna e si è seduto alla destra del trono di Dio. (Ebrei 12:2)Colui che ha in mano la spada che ti difende, si chiama Gesù.Regine continua ad amare la sorella, anche se la sorella non la ricorda, anche se talvolta la vorrebbe picchiare...Dio ti ha amato attraverso Gesù, e non ha mai smesso di amarti, e non smetterà mai di farlo, qualsiasi cosa accadaRegine nutre il suo rapporto con la sorella di un amore che ama, nonostante tutto.Questo è l'amore con cui ti ha amato Gesù: un amore che ama “nonostante tutto” che cerca la tua parte nobile, la tua anima, e quella vuole proteggere.Alza gli occhi verso i monti e riconosci che è in lui che puoi trovare l'aiuto.Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
“Piuttosto morire che il disonore” queste le parole che Anne di Bretagna ha voluto venissero aggiunte al motto già esistente dell'ordine cavalleresco della sua terra. Una donna caparbia e orgogliosa, che a lungo, troppo a lungo, è stata alla mercè del gioco di potere degli uomini attorno a lei, ma che per le sue forti convinzioni è diventata un simbolo di resistenza. Rivendicata, abbandonata, riscossa. Il destino di questa donna è stato per tutta la sua vita legato a doppio nodo alla terra che rappresentava: la Bretagna. Nelle epoche successive alla sua morte la sua figura è stata più volta presa in causa e le sue vicende cambiavano sempre a seconda delle necessità di propaganda. Forse non sapremo mai chi sia stata veramente Anne di Bretagna, ciò che però sappiamo è che l'amore verso la sua terra e la forza con cui ha voluto proteggerla le hanno garantito un posto nella storia. Sitografia: - https://it.wikipedia.org/wiki/Anna_di_Bretagna - https://www.valledellaloira-francia.it/castelli-della-loira/il-castello-dei-duchi-di-bretagna-museo-di-storia-di-nantes/da-non-perdere-il-castello-di-anna-di-bretagna - https://www.rotaryclublorenzoilmagnifico.it/anna-di-bretagna-e-carlo-viii/ - https://www.valledellaloira-francia.it/castelli-della-loira/castello-e-parco-di-langeais/curiosita-il-matrimonio-della-pace - https://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2016/08/22/news/viaggio-nel-castello-dellamore-potere-e-tradimenti-103052/ - https://www.morbihan.fr/actualites/qui-est-anne-de-bretagne - https://fr.wikipedia.org/wiki/Anne_de_Bretagne - https://fr.wikipedia.org/wiki/Cadi%C3%A8re_d%27Anne_de_Bretagne - https://www.collegeannedebretagnerennes.ac-rennes.fr/spip.php?article158 - https://patrimonia.nantes.fr/home/decouvrir/themes-et-quartiers/anne-de-bretagne.html - https://francearchives.fr/fr/pages_histoire/38675 - https://it.frwiki.wiki/wiki/Trait%C3%A9_du_Verger - https://it.frwiki.wiki/wiki/Anne_de_France - https://www.herodote.net/19_aout_1488-evenement-14880819.php - https://www.persee.fr/doc/shf_0000-0000_1904_num_5_1_1000_t2_0179_0000_13 - https://www.histoire-pour-tous.fr/histoire-de-france/3949-jeanne-de-france-1464-1505.html - http://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/giovanna-di-valois.html - https://www.studenti.it/carlo-8-francia-vita-pensiero-politico-discesa-in-italia.html - https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_XII_di_Francia - https://fr.wikipedia.org/wiki/Ordre_de_l%27Hermine_(Bretagne) - https://it.frwiki.wiki/wiki/Ordre_de_l%27Hermine_(Bretagne) Bibliografia: - P. Tourault, Anne de Bretagne - M. Nassiet, Anne de Bretagne : Correspondance et itinéraire - C. L'Hoer, Ane de Bretagne: Duchesse et Reine de France - R. Gaston, “Anne and Charles: Passion and Politics in Late Medieval France. The Story of Anne of Brittany's Marriage to Charles VIII - R. Gaston, “Anne and Louis: Passion and Politics in Early Renaissance France. The first years of Anne of Brittany's Marriage to Louis XII - R. Gaston, “Anne and Louis Forever Bound: The final years of Anne of Brittany Marriage to Louis XII of France Filmografia e Serie TV - “I Borgia” di Tom Fontana, stagione 2 episodi 7, 8, 9 e 10 - “Isabel” di Jordi Frades
quando Dismacchione e Sora Giulia vi accompagnano in slittino giù dai monti della Carinzia, prima di portarvi a mangiare ostriche in Bretagna al Festival interceltico di Lorient
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Cosa sta succedendo in Gran Bretagna e all'interno del partito conservatore con le dimissioni di Boris Johnson? Lo chiediamo a Claudio Martinelli, Professore di Diritto comparato presso l'UniMib, in una nuova puntata di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni Protagonisti:Carlo AmentaCarlo StagnaroOspite:Claudio Martinelli, Professore di Diritto comparato presso l'UniMib_____________________________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Questa puntata è stata sponsorizzata da NordVPN. Per approfittare dell'offerta con sconto esclusivo e bonus aggiuntivo, vi basterà applicare il coupon NOVAGEO al seguente link: https://www.nordvpn.com/novageo episodio dedicato alla storia della Conferenza di Monaco del 1938 e al famoso appeasement delle grandi potenze occidentali nei confronti della Germania nazionalsocialista. Il mio nuovo libro "Instant storia contemporanea":Amazon: https://amzn.to/3kK8Z8zlaFeltrinelli: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_LFIBS: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_IBSUn ringraziamento enorme al mio collaboratore Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerFonti utilizzate:Renzo De Felice, Mussolini il duce. Vol. II - Lo stato totalitario (1936-1940), Milano, 2008William L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Milano, 2014Galeazzo Ciano, Diario 1937-1943. A cura di Renzo De Felice. Milano, 1980Indro Montanelli, Storia d'Italia (Vol. 8) 1936-1943, Milano, 2003Alessandro Barbero. Verso la Guerra: la Seconda Guerra Mondiale (www.youtube.com/watch?v=jH8g5R6foCw)L'amicizia fatale: Mussolini e Hitler (www.youtube.com/watch?v=BG5EaJ28QII)La Conferenza di Monaco dai diari di Giuseppe Bottai e Galeazzo Ciano (www.youtube.com/watch?v=o2PINbTzrNs) www.progetto.cz/monaco-1938-cosa-rimane-del-grande-tradimento/?lang=itanpi-lissone.over-blog.com/article-29-settembre-1938-la-conferenza-di-monaco-81506162.html www.archivioluce.com/2018/09/28/la-conferenza-di-monaco/ www.limesonline.com/cartaceo/havel-la-germania-e-i-sudetiwww.jfklibrary.org/asset-viewer/archives/JFKPP/026/JFKPP-026-004www.agi.it/estero/news/2022-02-13/ucraina-wallace-ventata-conferenza-monaco-nell-aria-15609775/
Diciassette piccole bare scoperte da un gruppo di ragazzi nel 1836, in una nicchia su una collina vicino a Edimburgo... Che cosa ci facevano lì? Perché erano state nascoste? E da chi? E che cosa rappresentavano quei 17 omini di legno sepolti al loro interno? Questa è la storia delle 17 piccole bare di Edimburgo, un mistero che a distanza di quasi due secoli non è ancora stato risolto... Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Dove sono i più interessanti megaliti del mondo? Questa mattina li o voluti cercare per raccontarveli in Quello di Arte. Ecco i dieci che mi hanno incuriosito di più:1)Stonehenge, Salisbury, Wiltshire;2) L'anello di Brodgar, Isole Orcadi, Scozia;3) Pietre Calanais, isola di Lewis, Scozia;4) Drombeg Stone Circle, Co Cork, Irlanda;5) Allineamento di Carnac, Bretagna, Francia; 6) Avebury henge e cerchi di pietre, Wiltshire;7) Rujum el-Hiri, Israele;8) Cerchio di pietre di Castlerigg, distretto dei laghi, Gran Bretagna;9) Sito del dolmen di Gochang, Corea del Sud;10) Sassi di cervo, Mongolia e Siberia.
Più scartoffie e calo dell'export con l'Unione europea, per il 60% degli elettori è andata peggio del previsto. Colpa anche del virus.
Celestina Cielo, Agnese Urbano"Caracolito Hostal"Neos Edizionihttp://www.neosedizioni.it/Caracolito Hostal è un luogo di accoglienza, di incontro, di divertimento, è l'ostello che Luna e Armando sognavano di aprire in Nicaragua, dove cultura italiana e nicaraguense si fondono, ma il Paese sta cambiando e con esso le vite dei protagonisti.Maria è stata molti anni fa in Nicaragua con la cooperazione italiana per sostenere la rivoluzione del 1979, in un clima di speranza e di rinascita. Luna, invece, fidanzata di Armando, il figlio di Maria, sogna di vivere con il suo ragazzo in questo luogo, che oggi vede come una nazione in cui gli entusiasmi rivoluzionari sono svaniti, ma dove è ancora possibile costruire qualcosa senza i ritmi stressanti del mondo globalizzato. Lei e Armando sognano infatti di aprire un ostello che sia un luogo di accoglienza e di pace. La struttura giusta la trova Maria, in un quartiere di pescatori nel villaggio di Las Peñitas, a pochi passi dall'oceano. Qui nasce il Caracolito, che ha come logo una lumaca, simbolo di uno stile di vita lento, in cui le pause valgono quanto il lavoro.Ben presto però un fatto violento destabilizzerà la calma dell'ostello e coinvolgerà il commissario del villaggio, chiamato a trovare il colpevole. Sarà il pretesto per riflettere sulla condizione della donna sotto diversi punti di vista, così come della situazione politica e sociale, destinata a mutare e a spostare gli equilibri del Nicaragua.Questo romanzo, scritto a quattro mani da una mamma e una figlia, cala il lettore in una realtà affascinante, in cui le autrici hanno vissuto in tempi diversi. Una scrittura che offre molteplici livelli di interpretazione di una cultura e di un Paese in continuo mutamentoGrazie alla tenacia di Maria e alla determinazione di Emma, una sera, a pochi giorni dall'apertura, ci vediamo costretti a sederci intorno a un tavolo e a fare un brain storming per poter scegliere un nome.Emma tiene un foglio davanti a sé e inizia a scrivere tutte le idee che ci vengono in mente, ma dopo una decina di nomi la nostra fantasia sembra essersi esaurita. Dopodiché prende un altro foglio e scrive quelle che secondo noi sono le sensazioni e i concetti che l'ostello vuole trasmettere. Qui ci sbizzarriamo un po' di più tra ecologia, condivisione, rispetto delle culture, attenzione alla comunità indigena, arte, coinvolgimento della popolazione locale e molto altro. Una volta letti i due fogli… Alla fine, dopo due lunghe ore di tentativi, proposte e bocciature, siamo riusciti a mettere insieme più di un'idea in un nome unico: Caracolito Hostal. Una piccola lumaca, che procede lenta, tenendo il proprio ritmo. Ci piace l'idea di promuovere uno stile di vita lento, che fa pace con se stesso e si concede delle pause. Poi il caracol è uno dei simboli della comunità indigena di Soutiaba, originaria di Las Peñitas, oltre che un simbolo azteco tipico del Centro America.Agnese Urbanoè nata a Torino il 21 dicembre 1992, due fossette sulle guance e una passione per il mare. Da due anni e mezzo vive in Bretagna e impara a navigare su una bella barca blu. Dopo la laurea in Scienze politiche ha fatto diversi lavori e per circa due anni ha girato l'Europa in lungo e in largo grazie agli Erasmus, formandosi in progetti di carattere socio-culturale ed educativo. Prima della Bretagna ci sono state la Spagna e il Nicaragua, due posti che le hanno regalato tanto.Celestina Cieloè nata a Carrù, in provincia di Cuneo, nel 1954. Laureata in Pedagogia indirizzo Psicologico ha sempre lavorato nella scuola con ruoli diversi: ha iniziato alla scuola dell'infanzia, è stata un anno in Argentina e quattro anni in Nicaragua occupandosi di formazione ai docenti. Una volta tornata in Italia ha lavorato dieci anni in un centro di ricerca educativa e gli ultimi otto come dirigente scolastica in una scuola elementare di Barriera di Milano. Ora è in pensione e fa volontariato, trekking, ama viaggiare, andare al cinema, leggere e scrivereIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Davvero una casa di Enfield, in Inghilterra, fu infestata tra il 1977 e il 1978 da un poltergeist? Davvero i coniugi Warren furono testimoni di eventi inspiegabili? Su che cosa si basa realmente il film "The Conjuring 2"?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Approfitta dell'offerta di NordVPN qui: https://nordvpn.com/NovaGeoApplica il coupon NOVAGEO per ottenere il 73% di sconto con 4 mesi aggiuntivi gratuiti. La promozione è a tempo limitato ed è senza rischi o vincoli grazie ai 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati.--Parliamo di Geopolitica degli stretti commerciali, di spazi marittimi e dell'importanza vitale - per le economie e la stabilità politica dei paesi operanti - del mantenimento delle rotte che passano lungo gli snodi più importanti al mondo: Suez, Bab el Mandeb, Panama, Malacca. Partiamo dalla ricostruzione di quanto avvenuto nel marzo 2021 con il blocco della portacontainer Evergiven nel canale di Suez in Egitto. Fonti utilizzate: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/suez-e-colli-di-bottiglia-29761https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-canale-di-suez-compie-150-anni-ed-e-ancora-fondamentale-anche-litalia-24414https://www.limesonline.com/cartaceo/la-seconda-vita-di-suez?prv=truehttps://www.eia.gov/international/analysis/special-topics/World_Oil_Transit_Chokepointshttps://www.eia.gov/todayinenergy/detail.php?id=41073https://www.srm-maritimeconomy.com/wp-content/uploads/2018/12/srm_alexbank_suez_2018.pdfhttps://jamestown.org/program/strategic-consequences-of-russias-economic-presence-in-the-suez-canal-zone/https://www.eni.com/en-IT/global-energy-scenarios/strait-hormuz.htmlhttps://www.weforum.org/agenda/2017/11/how-trade-chokepoints-pose-a-growing-threat-to-global-food-security/--Un grazie a Sebastiano Benatti in arte Jouzu Music, per la realizzazione della colonna sonora della sigla: Instagram: https://www.instagram.com/jouzumusic/ email: jouzumusic@gmail.comUn grazie a Luca Orlando, in arte Shudew, per la realizzazione dello speakeraggio della sigla: Spotify: bit.ly/SpotyShudewInstagram: bit.ly/InstaShudew
Dalla signora del libro passiamo alla signora della resistenza francese Annette Beaumanoir le cui gesta ci vengono cantate nel poema eroico firmato dalla scrittrice franco-tedesca Anne Weber da poco uscito per Mondadori. Nata in Bretagna nel 1923, a soli diciannove anni entra a far parte della Resistenza e a salvare delle vite umane. Spinta da grandi ideali e da un profondo senso di giustizia, Annette Beaumanoir sarà una resistente per tutta la vita pagando tutte le conseguenze che questa scelta comporta a partire dalla perdita degli affetti famigliari. Anne Weber che con questo poema eroico ha vinto il Deutscher Buchpreis 2020 ha avuto la fortuna di incontrarla e ha deciso di narrare le gesta di questa eroina moderna.
Michele Smargiassi su laRepubblica l'ha definita "la dolce, elegantissima signora Colorni", per Paolo Bricco del Sole24Ore è "la signora del libro che ha attraversato il Novecento" per altri più semplicemente "la signora in blu". Di certo quella di Renata Colorni - a partire dai suoi esordi come traduttrice per Franco Angeli dove incontrò il testo che le avrebbe cambiato la vita "L'interpretazione dei sogni" di Freud fino al suo tempo in Mondadori dove diresse la collana I Meridiani - è stata una carriera eccezionale. Innanzitutto, per la qualità, l'originalità e il rigore delle sue traduzioni letterarie dal tedesco dei grandi autori a partire da Thomas Bernhard, fino a Friedrich Dürrenmatt, Joseph Roth, Franz Werfel e Thomas Mann. Per la cura e la grande professionalità che ha sempre messo nel suo lavoro di editor, nelle sue scelte di libri e autori. E poi per essere riuscita ad affermarsi in un mondo fatto di intellettuali uomini: "L'editoria è piena di donne comandate da uomini meno bravi di loro". A proposito di traduzione con Renata Colorni abbiamo parlato anche del suo ultimo libro uscito per l'editore Henry Beyle "Il mestiere dell'ombra. Tradurre letteratura" in cui ci dice che per essere dei bravi traduttori non basta imparare il mestiere ma ci vuole talento e quello non si può insegnare. Dalla signora del libro passiamo alla signora della resistenza francese Annette Beaumanoir le cui gesta ci vengono cantate nel poema eroico firmato dalla scrittrice franco-tedesca Anne Weber da poco uscito per Mondadori. Nata in Bretagna nel 1923, a soli diciannove anni entra a far parte della Resistenza e a salvare delle vite umane. Spinta da grandi ideali e da un profondo senso di giustizia, Annette Beaumanoir sarà una resistente per tutta la vita pagando tutte le conseguenze che questa scelta comporta a partire dalla perdita degli affetti famigliari. Anne Weber che con questo poema eroico ha vinto il Deutscher Buchpreis 2020 ha avuto la fortuna di incontrarla e ha deciso di narrare le gesta di questa eroina moderna.In occasione della 16esima edizione del BD-FIL, il festival di fumetti losannese inaugurato giovedì, con il nostro Yari Bernasconi parleremo di fumetto svizzero e di fumettiste come Albertine insignita nel 2020 del prestigioso Premio Hans Christian Andersen.
Percorso e protagonisti dell'edizione numero 108 della Grande Boucle che parte oggi dalla Bretagna.
https://themummichogblog.com/parlamento-europeo-per-sollecitare-regno-unito-per-rivedere-brexit-parla-posizione12-06-2020/ Parlamento Europeo per sollecitare Regno Unito per 'rivedere' Brexit parla posizione Il Parlamento europeo sarà il Venerdì stimolo Bretagna "di rivedere con urgenza la propria posizione negoziale" per evitare una rottura post-Brexit negoziati commerciali, in base a un progetto di risoluzione visto da AFP. La bozza dice che Londra dovrà accettare che il futuro legami UK-EU disciplinati da "un unico, completo e orizzontale meccanismo di governance" al rispetto oversee con un "level playing field" delle norme economiche.
Pontmain: un villaggio sperduto, ancora oggi distante da tutto, a Nord-Ovest del Dipartimento della Mayenne, ai confini del Maine, della Bretagna e della Normandia. Meno di mille abitanti, per lo più negozi, ma visibile da lontano, dominando questo paesaggio tipico, con piccoli prati, circondati da siepi ed alberi. Le due guglie della sua basilica neogotica ricordano che qui, la sera del 17 gennaio 1871, Nostra Signora, «la Buona Vergine» come si diceva un tempo nella regione, è apparsa per consolare la Francia vinta e afflitta.
con Alessandro Diegoli. - sottoscrizione a premi rp..- punto quotidiano metro..- collegamento con la Bretagna..- Le brigate in mostra. Le brigate sanitarie volontarie organizzano una mostra per raccogliere fondi..- Marco Schiaffino, rubrica web e tecnologia..- cose molto umane, la rubrica in podcast di Jam
Da dove viene il coronavirus? Impeachment, il processo è costituzionale; Il “consenso della Regina”: le Notizie a colazione di mercoledì 10 febbraio 2021.--Fonti: www.notizieacolazione.itMusica: https://www.bensound.comIllustrazione: Gianpaolo Frascella
Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast
Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti di italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato. Nell'episodio di oggi del nostro podcast di italiano avanzato parliamo della vacanza che ho fatto molti anni fa in Bretagna, una bellissima regione della Francia. Vuoi prendere lezioni private di italiano online? Contattami su Italki cliccando su QUESTO LINK. Sto accettando nuovi studenti! Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com. Un saluto! Marco --- Send in a voice message: https://anchor.fm/italianoconmarco/message
Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane Arnaude conduceva un'esistenza felice in compagnia dei suoi genitori. In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa proprio nel punto in cui sorgeva l'abitazione della fanciulla. I suoi genitori videro con preoccupazione arrivare nella loro casa uomini di cui non conoscevano neanche la lingua, ma si tranquillizzarono non appena arrivò il capo dei naufraghi, il sultano d'Atlantide, che chiese loro ospitalità. Continue reading
Gran Bretagna al 3° lockdown (a.k.a. schizofrenia e dintorni)
1-Verso le Europee. L'estrema destra rischia di diventare il quarto gruppo dell'europarlamento. ..Stando ai numeri dei sondaggi non potrà bloccare tutta l'unione ma con emendamenti e relazioni potrebbe indebolirla...Intanto in gran Bretagna è iniziata la campagna elettorale dopo la decisione del premier Teresa may di partecipare alle europee. ( Maria Maggiore, Alessandra Puppi) - ..2- Sul nucleare iraniano monito del Presidente Rohani a Stati uniti e Unione Europea. Ripresa dell'arricchimento del uranio se entro 60 giorni i firmatari dell'accordo del 2015 non accetteranno di soddisfare le sue richieste in ambito petrolifero e bancario. ( Farian Sabahi) ..3-Sudafrica oggi al voto. l'Anc, il partito di Nelson Mandela, dovrebbe ottenere la maggioranza. Ma perderà una grossa fetta di consenso a causa degli scandali di corruzioni ..( Raffaele Masto) ..4-Finalmente in Canada: la pachistana Asia Bibi, condannata per blasfemia poi assolta, ha lasciato il paese e potrà raggiungere la propria famiglia. ( Riccardo Noury) ..5-Ambiente. all'assemblea degli azionisti le Generali incalzata dalle ong sugli investimenti nel ..carbone. ( Alessandro Runci ..6-Romanzo a fumetti. Oggi la recensione di Giappomania ( Maurizio Principato)
1-Tappetto rosso per Kim. Il leader Nordcoreano ha scelto Pechino per il suo primo viaggio all'estero. ( Gabriele Battaglia) ..2-Effetto Brexit: Verso l'esclusione della gran Bretagna dal progetto galileo, il concorrente del Gps americano...Secondo Bruxelles diventa inappropriata la condivisione con Londra di informazioni altamente sensibili. ( Esteri) ..3-Egitto: terzo e ultimo giorno delle elezioni presidenziali...La conferma di al-Sisi appare scontata ma l'attenzione è concentrata sull'affluenza. ( laura Cappon) ..4-5493 giorni ininterrotti alla guida del paese. ..Erdogan diventa il leader più longevo nella storia della Turchia repubblicana, superando il suo fondatore Ataturk. ..5-L'impossibilità di stabilire un confine tra impresa atletica e la politica. Intervista a Rudi Ghedini l'autore del libro “ Rivincite, lo sport che scrive la storia “ ..7- Progetti sostenibili: La cultura per rilanciare i borghi o alpini. L'esempio di Riom nel Canton Grigioni. ( Fabio Fimiani) ..8-Romanzo a fumetti: Mujerez, la graphic novell di pino caccuci e Stefano delli Veneri ( Maurizio Principato)
1-Iraq. La perdita di Kirkuk costringe i curdi a sospendere il progetto per l'indipendenza. Secondo Baghdad i peshmerga sono tornati alle posizioni del 2014, prima dell'avanzata dell'ISIS (Azad Nebi, giornalista e cooperante curdo-siriano da Erbil).2-“Pechino deve avere un ruolo ancora più importante sulla scena globale”. Xi Jinping apre il Congresso del Partito Comunista Cinese. Verranno decise le politiche per i prossimi cinque anni (Gabriele Battaglia).3-Fare i conti con il passato. La metropolitana di Londra blocca la campagna pubblicitaria palestinese per i 100 anni della Dichiarazione Balfour. Nel 1917 il governo britannico promise per la prima volta uno stato ebraico in Palestina (Daniele Fisichella).4-Progetti sostenibili. Agricoltura e innovazione, la scommessa della Bretagna. Nella regione francese si produce meno, si preserva l'ambiente, si guadagna di più (Fabio Fimiani).5-Graphic Novel. Nick Cave: Mercy on Me. L'ultimo lavoro dell'artista tedesco Reinhard Kleist (Maurizio Principato)
1-Turchia: strage in miniera. 230 morti, 120 persone ancora bloccate. ..2-ucraina: al via il tavolo per l'unità nazionale. Ma Kiev non invita i gruppi armati delle regioni russofone...( Anatol Lieven King's College London) ..3-Eleziooni indiane : economia e religione, le armi della vittoria degli estremisti indù. ..( Danilo de Biasio, Danilo Taino, Simona Vittorini) ..4- “ 25 maggio, in fondo a destra” : la nuova rubrica dedicata ai movimenti populisti in europa...Oggi la svezia ( Elia Rosati) ..5-Progetti sostenibili: a Portland le comunità del cibo pilastro della sostenibilità. ( www.fabiofimiani.it) ..6- Musica e nuove tecnologie: “ lettere educative” anti pirateria. L'iniziativa degli Internet Provider in gran Bretagna. ( Niccolò Vecchia )