POPULARITY
Nella Francia del XIV secolo, in Aquitania, viveva un cavaliere valoroso e rispettato, ma afflitto da un orribile tormento: costui, ogni notte, viveva un incubo che gli impediva di dormire sonni tranquilli. E, anzi, lo costringeva a indossare l'armatura, impugnare la spada e combattere. Questa è la straordinaria vicenda di Sir Peter de Béarn, un racconto che ci giunge direttamente dalle pagine di uno dei più celebri cronisti del suo tempo, Jean Froissart, attraverso le "Cronache", redatte intorno al 1390. Preparatevi a immergervi in un racconto epico, intriso di mistero, amore, tragedia e un tocco di quel soprannaturale che non guasta mai.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Tutti gli appassionati conoscono Woodes Rogers e le sue avventure contro i pirati dei Caraibi. Eppure, ben pochi conoscono Qi Juguang, generale cinese della dinastia Ming che, ben prima di Rogers, ha dato battaglia alla potenza dei pirati Wokou che imperversava lungo le coste (e non solo) della Cina. Tra i tanti protagonisti della vicenda, c'è anche Huang Zhi, re dei pirati cinesi!
Ambasciata Araba dai Vichinghi: lo straordinario viaggio del poeta e diplomatico al-GhazalOggi voglio raccontarvi un frammento di cronaca medievale incredibile: un testo che racconta l'impresa di al-Ghazal: poeta e ambasciatore arabo che nel IX secolo ha intrapreso un viaggio pazzesco. È partito dalla sua terra, Al-Andalus, ovvero la Spagna (che allora era sotto dominio arabo), per un viaggio molto pericoloso fino alle misteriose terre del Nord, su cui regnavano i cosiddetti Vichinghi. Si trattava di una missione di pace, ad altissimo rischio. al-Ghazal rischiava di morire in mare, di essere ucciso o fatto schiavo. Era come andare a un suicidio. Ma lui ci è andato lo stesso. E meno male che l'ha fatto, perché oggi posso raccontarvi questa bellissima storia che narra di tempeste furibonde, avventure da risolvere con l'astuzia, e persino una componente romance, per un intrigante flirt tra il nostro protagonista e la stessa regina norrena, il tutto con la costante minaccia di un esito fatale.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Il nostro viaggio nello spazio-tempo piratesco ci porta in Cina, durante la dinastia Ming. Epoca in cui nei mari dell'Asia imperversavano i Tanka, i popoli delle barche, stirpe di marinai cinesi che diede vita ai Wokou, pirati multiculturali asiatici: cinesi, giapponesi, coreani, tutti uniti all'insegna del saccheggio. Tra di loro, spicca la figura di Wang Zhi, un vero e proprio re dei pirati cinese. Tra le tante imprese, l'introduzione delle armi da fuoco in Giappone.
Siamo nel lontano 451 dopo Cristo. L'Impero Romano d'Occidente sta barcollando, ma non è ancora caduto. In questo scenario di declino e fermento, due figure colossali si stagliano all'orizzonte, pronte a scontrarsi in una battaglia che deciderà le sorti di un'epoca.Da una parte, abbiamo Attila, il "Flagello di Dio", dall'altra Flavio Ezio.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Turgut Reis è passato alla storia per le sue imprese, il coraggio e la crudeltà. Quello che andremo oggi ad approfondire però è la sua capacità bellica nel fortificare i propri territori e costruire insediamenti inespugnabili, tra cui un temibile castello che si dice sorga... sui teschi dei suoi nemici!
Tutti conoscono i Templari. Cavalieri leggendari, custodi di segreti inconfessabili, protagonisti di miti che si perdono tra il sacro e l'esoterico. Ma cosa succederebbe se vi dicessi che la vera storia di questi uomini era molto più complessa e affascinante di qualsiasi leggenda? Che il loro potere non nasceva da tesori nascosti o da rituali proibiti, ma da un Codice: il codice templare, una regola di vita (monastica) rigorosissima, che li trasformò da un piccolo gruppo di monaci guerrieri in una delle forze più influenti del Medioevo.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Eustace Busket, detto "Il Monaco" è una figura reale ricca di elementi leggendari. Dopo una formazione da monaco decise di mollare tutto e prendere il mare. Divenuto pirata, Eustace strinse alleanze alterne con il regno di Francia e quello d'Inghilterra, all'epoca del principe Giovanni Senzaterra, pronto sempre a battersi con il suo arcinemico Renaud, Conte di Boulogne a seconda di come tirava il vento. Si fece la fama di stregone, di guerriero indomito e, tra le tante cose, ispirò sia il Monaco Nero di Hugo Pratt che la leggenda di Robin Hood!
Tutti abbiamo studiato a scuola la storia: guerre, imperi, condottieri leggendari. Ma cosa non ci hanno mai raccontato? Che a volte, dietro le grandi battaglie, i grandi eventi, c'era qualcosa di molto più oscuro e potente di un esercito. La magia.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Cosa combinavano i pirati durante le Crociate? Ovviamente facevano danni, tanti danni e di certo non miglioravano i rapporti tra oriente e occidente. Come spesso accade, il mare rappresentava una frontiera poco controllabile dal rigido diritto feudale. Una frontiera in cui i pirati si muovevano agilmente, come accadde al famoso capitano Guynemer de Boulogne, che si conquistò grande fama durante la prima crociata.
Scozia, 1333. La notte cala su un castello che sembra inespugnabile. Dentro, le guardie dormono. Ma fuori, nell'ombra, 40 scozzesi, guidati da un eroico guerriero (e pure parecchio folle), strisciano silenziosi. Stanno per fare l'impensabile: un assalto per prendersi un intero castello. Quello che tutti ritengono un suicidio. Non si tratta di una favola, ma di una vera cronaca medievale: la vicenda di un pugno di eroi all'assalto di un castello inespugnabile. Preparatevi a scoprire l'impresa più disperata mai tentata nella storia medievale.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Immergiamoci delle placide acque delle Cinque Terre, in particolare del Golfo dei Poeti. Qui incontriamo alcuni dei protagonisti della pirateria italiana, come il temibile Giuseppe Graffigna, terrore dei barbareschi, o il misterioso Jafar, seguace di Turgut Reis dall'identità inafferrabile. Ultima tappa del nostro tour italiano, alla ricerca dei pirati più inafferrabili della penisola.
Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!Che spettacolo i film di Indiana Jones, dove si azionano per sbaglio antichi meccanismi per vedersi arrivare addosso giganteschi massi rotolanti, lame tagliateste; e poi i fantasy alla Dungeons and Dragons, con castelli maledetti pieni di fosse con spunzoni, fori nella pietra da cui sfrecciano dardi avvelenati… Trappole, tantissime varianti di trappole dappertutto, abilmente e ingegnosamente ideate per un solo scopo: scannare chiunque avesse anche solo pensato di mettere piede a casa nostra. E ora, la fatidica domanda, il vero motivo per cui sei qui. Ma era vero?
Nel 1400 il Tirreno (e non solo) divenne il teatro delle azioni, avventure e battaglie di Giuliano Gattiluso, noto come il Terrore di Genova. Invischiato in ogni genere di intrigo politico, cospirazione e battaglia, Gattilusio riuscì a farsi nemici ovunque. Andiamo quindi a ricostruire le sue innumerevoli avventure e i molteplici incidenti diplomatici scatenati dai suoi saccheggi.
Ma quali sono i santi più forti del Medioevo? Ve lo dico io, con una classifica potentissima!Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
La battaglia per il destino del Salento (e forse dell'Italia) non termina dopo l'eccidio dei martiri di Otranto. Una lega di stati amici viene formata dal papa, pronta a cacciare l'invasore ottomano dalla Puglia. Il problema è capire quanto "amici" sono questi stati, e quali lotte di potere hanno effettivamente portato Otranto a subire una simile tragedia.
Dalla Cronaca del Templare di Tiro: la vicenda di Bertrando di Gibelletto degli Embriaci contro un pugno di contadiniImmaginate un cavaliere che se ne va a spasso per le sue terre, per amministrare le sue proprietà, quando a un certo punto spuntano, da dietro un muretto, dieci contadini armati di lance, arco e frecce. Vogliono fargli la pelle. Chi vincerà, secondo voi? La risposta, ve la do subito, è: dipende.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i romanzi!
La storia dei martiri di Otranto è tragica e frutto dei suoi tempi. Un evento spesso piegato alla propaganda di tutte le epoche. L'inizio delle azioni di pirateria ottomana (più o meno) si mescolano alle contese geopolitiche europee e alle guerre di potere tra gli stati italiani. Nel mezzo una cittadina di pescatori e contadini, ignare vittime di trame ben più grandi di loro.
Dazi annunciati, rinviati, riannunciati e nuovamente rinviati: questo è solo un esempio delle decisioni del presidente Trump che faticano a concretizzarsi.
Dopo l'avvento (e la fine) dei pirati nel Mediterraneo, Roma cambiò profondamente. L'impatto dei pirati non portò solamente guerra nei mari e in terra, ma modificò parecchio la percezione che i romani avevano del Mediterraneo, del mare in generale, e dei rapporti da intrattenere con chi aveva intenzioni ostili. Tanto da far nascere l'idea del pirata come "nemico del genere umano".
I libri sono oggetti affascinanti, specialmente quelli vecchi. Perché spesso, oltre a raccontare una storia, quella contenuta tra le pagine, raccontano molto altro: cose interessanti legate al contesto in cui furono scritti, ai loro autori; cose a volte curiose, a volte misteriose, altre volte magiche, e pericolosissime. Ecco perché oggi voglio raccontare la storia di 3 libri antichi e medievali da cui stare alla larga, se mai doveste imbattervi in quelle pagine oscure dopo esser stati in qualche mercatino, o cripta sotterranea. Perché il pericolo è altissimo, come minimo di buscarsi una maledizione. Alla peggio, invece, si finisce direttamente all'Inferno. Perché i libri di cui sto per parlarvi trattano di un argomento delicato: la magia.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
La Guerra di Crimea (1853-1856) coinvolse Russia, Impero Ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna, alterando gli equilibri politici europei.
Storia dell'America Latina: le battaglie e i protagonisti delle lotte per l'indipendenza.
La Guerra di Secessione Americana vide il Nord e il Sud combattere sulla questione della schiavitù, cambiando il destino degli Stati Uniti.
La Rivoluzione Americana segnò la fine del dominio britannico sulle 13 colonie, con battaglie decisive che portarono alla nascita degli Stati Uniti d'America.
La storia di Giovanna d'Arco, la Pulzella d'Orléans, che guidò l'esercito francese, affrontò un processo ingiusto e divenne un'icona della storia.
Analisi della guerra civile inglese: cause, conseguenze, protagonisti e avvenimenti della prima e della seconda rivoluzione inglese.
Nell'anno 1065, in Inghilterra, due fratelli si trovavano nella camera da letto della madre. Lei stava sdraiata, pallida, gravemente malata; erano i suoi ultimi istanti di vita, ma c'era qualcosa di importante che aveva da dire ai propri figli. Qualcosa che nessuno immaginerebbe mai di sentirsi dire in un momento simile. Con voce tremante, li supplicò di ascoltarla attentamente e di seguire le sue indicazioni. Perché non appena avrebbe esalato l'ultimo respiro, in quella stessa camera, sarebbe entrato il Diavolo.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Le guerre di religione tra '500 e '600 sconvolsero l'Europa con scontri tra cattolici e protestanti, dalla rivolta dei contadini alla Guerra dei Trent'anni.
Le invasioni barbariche portarono alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, con popoli germanici e asiatici che cambiarono la storia dell'Europa.
La leggenda medievale di Ildegonda, risorta dalla forca e travestita da uomo per portare a termine una missione segretaAnno 1186.Alcuni pastori stavano pascolando le pecore tra i campi, ma nell'avvicinarsi a un albero scorsero una sagoma dondolante tra i rami, appesa a una corda: era una fanciulla, ed era impiccata per il collo. I pastori, mossi a pietà per la macabra scoperta, decisero di tirarla giù e dar lei sepoltura cristiana. Ma quando tagliarono la corda, lei non cadde pesantemente al suolo come fanno i cadaveri. Piuttosto, fluttuò lentamente, fino a sfiorare il suolo con i piedi e rimanere ritta sulle sue gambe, con gli occhi aperti. I pastori furono colti dal terrore e fuggirono a gambe levate, lasciandola lì. La fanciulla misteriosa era risorta dalla forca, pronta a portare a termine la sua missione.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
L'origine dei maranza nel medioevo, tra indumenti “firmati”, dissing musicali e scontri di strada: le lotte tra famiglie nella Firenze medievale. Avete presente le storie di maranza che girano oggi riguardo scontri tra gang, centri urbani contesi a suon di trap e magari qualche rissa e lancio di bottiglie? Beh, preparatevi, perché nel medioevo, e soprattutto nei comuni e nelle signorie italiane, accadeva quasi la stessa cosa… solo che al posto di felpe col cappuccio, pantaloni della tuta, borselli a tracolla, vi erano stemmi blasonati della propria famiglia indossati sopra armature a maglie di ferro ad anelli, a cavallo di destrieri da guerra, con la spada in pugno, per menarsi per davvero, tra gang di strada.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Le Guerre puniche furono tre guerre tra Roma e Cartagine che segnarono la vittoria romana e il dominio sul Mediterraneo antico.
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCTra la metà del 1942 e l'inizio del 1943 arrivarono alcune battaglie che avrebbero cambiato il corso della Seconda guerra mondiale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Un condottiero italiano vissuto nei primi decenni del Cinquecento, al cui comando marciava una compagnia d'élite, pochi uomini ma letali, le cui armature e insegne erano brunite, a ricalcare il nero colore della morte: le Bande Nere. E il loro condottiero, nonché protagonista di questa storia spettacolare, era Giovanni de' Medici. Detto il Gran Diavolo.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
In un testo in greco antico del II secolo dopo Cristo, scritto da Pausania il Periegeta, si narra una storia il cui protagonista è un leggendario pugile: Eutimo di Locri. Pugile nativo dell'Italia del sud, allora colonizzata dai greci: ovvero, la gloriosa Magna Grecia. Un pugile davvero leggendario, poiché non si limitò ad affrontare avversari “normali” alle olimpiadi antiche (di cui fu campione per ben 3 volte), ma nel corso della sua carriera poté fregiarsi d'aver lottato pure contro un demone. Perché Eutimo era un pugile, sì, ma soprattutto era un eroe.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Marina Bassani"Amava il Chelsea Hotel"L'hallelujah di Leonard CohenMonologo di Marina BassaniCineteatro BarettiVia Baretti, 4 - Torino12, 13, 14 febbraio 2025 ore 20.45Marina Bassani celebra Leonard Cohen, recitando in musica la vita di questo celebre poeta e cantautore, partendo dall'isola di Wight in cui muove i primi passi come cantante, spostandosi poi all'infanzia trascorsa a Montreal, con il nonno Klein e le letture della Bibbia, passando attraverso l'amore per la compagna Marianne sull'isola di Ydra, la guerra di Cuba, il rapporto con la guerra e il legame con il padre e ancora New York, il suo successo, il grande lancio con la Columbia records, il sesso, Jane Joplin, Nico, poi la depressione, e alla fine il monte Baldy, quando diventa monaco per 5 anni. Siamo negli anni sessanta, e poi settanta, sono gli anni dei figli dei fiori, del rock e degli spinelli, ma Leonard Cohen ha qualcosa di diverso, non è rock , non è psichedelico, è notturno, è metafisico, lascia vedere il suo cuore, non nasconde le sue ferite. Cerca l'assoluto, vuole vedere l'invisibile.Sullo sfondo, la guerra del Vietnam, la rivoluzione di Cuba. Leonard va a Cuba, poi va nel deserto, vuole vedere da vicino la guerra, che gli ha portato via suo padre, a soli nove anni.“Sono tuo fratello, scrive in una canzone, Famous blue raincoat, sono il tuo assassino, sei mio fratello, sei il mio assassino.“La guerra gli ispira la sua canzone più importante, Hallelujah. lui la spiega così: “Questo mondo è pieno di conflitti e pieno di cose che non possono essere unite , ma ci sono momenti nei quali possiamo riunirci e abbracciare tutto il disordine, questo è quello che io intendo per hallelujah.”Ha una passione infinita per le donne, le donne ai suoi occhi sono angeli, pieni di luce, ma sono anche corpi che lo attraggono sessualmente. Tutte le sue canzoni sono il ritratto di una donna. Nelle sue canzoni dio e il sesso si incontrano. Lui parla di corpi in amore, e intanto cerca Dio.Per otto anni vive sull'isola di Hydra con Marianne, il suo più grande amore, la sua musa. Ma siccome deve parlare con gli angeli, riparte. E partirà sempre. A New York diventa il cantante più apprezzato in tutto il mondo. Sentirlo cantare è come perdere il senso del tempo, è come entrare nello zoo del Bronx, come ascoltare una lunga preghiera. John Hammond, il geniale impresario, lo ha capito e lo propone alla Columbia.Per cinque anni resta chiuso in un monastero zen sopra Los Angeles, e medita sull'amore. Scopre, alla fine dei suoi giorni, che l'amore è un cuore unificato. Ora è più leggero, e puo' dire : “Hineni, sono pronto mio Signore” Marina Bassani, attrice e regista, è nata a Milano e vive a Torino. Si è diplomata all' Accademia dei Filodrammatici di Milano, medaglia d'oro ex aequo con Lella Costa, e si è laureata in filosofia.Si è specializzata in monologhi teatrali e i dialoghi teatrali.Ha fondato a Torino Teatro Selig, nel 1996, inaugurando come attrice una lunga serie di ritratti letterari e femminili tra cui i ritratti femminili comici di Alan Bennett. Ha messo in scena Ho volato con l'angelo, il monologo sulla scrittrice Karen Blixen, ha scritto il monologo sulla nobile Costanza d'Azeglio, sulla partigiana Ada Gobetti, e il monologo sulla cantante francese Barbara ( in cui la Bassani canta e racconta la sua bio). E' autrice di alcuni recitals letterarii . Ha messo in scena al Teatro Baretti di Torino il monologo La Madre, tratto dall'opera Vita e Destino di Vassilij Grossman. Ha messo in scena al teatro Baretti il dialogo Ay Carmela!,di Sanchis Sinisterra, ambientato nella Spagna franchista, uno spettacolo con due attori (M.Bassani e L.Bartoli) Ha messo in scena come regista e attrice Battaglie di J M Ribes, e ha scritto e recitato Orlando, tratto da V.Woolf.È l'autrice delle fiabe Zefirino collo lungo e Ombretta Camilla, illustrate da Lele Luzzati. Tra i suoi recitals , ha scritto e recitato Pensare con le mani, un testo ispirato a La Chiave a stella di Primo Levi. 12,13,14 febbraio, ore 20:45Cineteatro Baretti, via Baretti 4con Marina Bassaniscrittura scenica e regia Marina Bassaniconsulenza artistica Serenella di Michelechitarra: Nunzio Barbiericlarinetto: Francesco Django Barbieriluci e fonica: Eleonora Sabatini Bigliettiprenotazioni a selig@teatroselig.it oppure info@cineteatrobaretti.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il sanguinoso duello tra re Artù e il gigante di Mont-Saint-Michel, narrato da Goffredo di Monmouth.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Cronaca di un doppio assassinio alle crociate per opera dell'Ordine degli assassini: la leggendaria setta medievale.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Grazie al cinema siamo abituati ad assistere a grandiose battaglie medievali, laddove ingenti schieramenti si fronteggiano in forze di migliaia di uomini, uno di fronte all'altro, attraverso sterminati campi d'erba verde tutta ben tagliata, senza manco un alberello di mezzo (perché sennò, si sciupa la scena). E spesso ci si chiede, (o almeno, io mi chiedevo quand'ero giovane e inesperto), ma come decidevano d'incontrarsi proprio lì? Come facevano a trovarsi d'accordo, due interi eserciti, soffermandosi in un luogo preciso che andasse bene a entrambi, concordando addirittura il giorno? Di certo migliaia di uomini non si trovavano lì per caso. Ecco, oggi voglio parlare proprio di questo: dei dettagli che si nascondono dietro lo svolgimento di battaglie campali nel Medioevo (e di tutte le altre epoche, in sostanza), e voglio farlo tramite una battaglia, la famosissima battaglia del Campo delle Mosche, del 1359.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
La disfatta del Conte Lando e della Grande Compagnia contro un'armata di villani: una sanguinosa imboscata medievale.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
Pier Giorgio Viberti"Le grandi battaglie dei Savoia"Edizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it“Il sole del 25 illuminò uno degli spettacoli più orribili che possano presentarsi all'immaginazione. Il campo di battaglia è dovunque ricoperto di cadaveri di uomini e di cavalli: le strade, i fossati, i burroni, i cespugli sono disseminati di corpi morti e i dintorni di Solferino ne sono letteralmente cosparsi” (Henry Dunant) Dalla battaglia di Staffarda all'invasione francese del ducato di Savoia, dall'assedio di Torino al campo trincerato dell'Assietta, dalla battaglia di Custoza alla seconda guerra d'indipendenza, con le battaglie di Magenta, Solferino e San Martino. Partendo dal contesto storico, il saggio di Pier Giorgio Viberti analizza le cause, le tattiche militari, le armi, i protagonisti e le conseguenze delle battaglie che hanno segnato l'affermarsi di casa Savoia, dalle modeste origini feudali alla costruzione dell'unità nazionale. Con un ricco apparato iconografico e approfondimenti sui protagonisti delle vicende descritte.La storia del Piemonte è stata «plasmata» da una serie interminabile di conflitti armati che ebbero come protagonista la dinastia sabauda e che fecero del ducato nel Seicento e Settecento il più agguerrito Stato italiano. Il saggio si sofferma su alcuni momenti cruciali, dalla «rinascita» del ducato a opera di Emanuele Filiberto, dopo la battaglia di San Quintino (1557), fino alla seconda guerra d'Indipendenza (1859). L'epoca delle «grandi» battaglie dei Savoia, coincide con l'inizio dello scontro tra Francia e Spagna per il predominio continentale, nei primi decenni del Cinquecento, quando il Piemonte divenne il passaggio obbligato delle armate transalpine che scendevano a combattere in Lombardia gli eserciti spagnoli. La prima battaglia presa in considerazione, quella di San Quintino, non fu una battaglia “dei” Savoia ma una battaglia di “un Savoia”, infatti, Emanuele Filiberto “Testa di ferro”, governatore dei Paesi Bassi, comandava le truppe spagnole e alla battaglia prese parte anche un manipolo di fanti piemontesi. Grazie a quella vittoria Emanuele Filiberto recuperò la Savoia e alcuni territori piemontesi, trasferendo successivamente la capitale da Chambéry a Torino. Vengono poi analizzate le battaglie di Vittorio Amedeo II, la “Volpe Savoiarda” (la battaglia di Staffarda del 1690, la battaglia della Marsaglia del 1693, l'assedio di Verrua del 1704, l'assedio di Torino del 1706, il caso più spettacolare di una lotta fra artiglierie pesanti e massicce fortificazioni): grazie alle conquiste territoriali così ottenute il ducato diventerà regno. La forza militare dei Savoia fu poi confermata nel corso della successiva guerra di Successione austriaca, quando le truppe di Carlo Emanuele III inflissero una durissima sconfitta ai francesi nella battaglia del colle dell'Assietta (1747). Seguono le battaglie di Carlo Alberto, il “Re Tentenna” (Curtatone e Montanara, Goito, Custoza, Mortara e la sconfitta di Novara che porterà Carlo Alberto ad abdicare); infine, quelle di Vittorio Emanuele II (la battaglia di Montebello del 1859, quella di Magenta, quindi Solferino e San Martino). Arrivando così all'11 luglio del 1859, quando Napoleone III e Francesco Giuseppe firmarono a Villafranca l'armistizio che pose fine al conflitto. L'AUTORE:Pier Giorgio Viberti è nato nel 1950 a Fossano (Cuneo) e si è trasferito giovanissimo a Torino, dove si è laureato prima in Lettere, poi in Scienze Politiche. Nel capoluogo piemontese ha trascorso tutta la sua vita di insegnante in istituti d'istruzione secondaria superiore. A partire dal nuovo millennio ha svolto un intenso lavoro nel campo dell'editoria scolastica, per la quale ha pubblicato numerose grammatiche (la prima è del 2002) rivolte alla scuola media inferiore e al biennio delle superiori. Per le scuole medie ha pubblicato, fra l'altro, Oltre il Duemila (ultima edizione 2012), che è stato per qualche anno in testa alle classifiche italiane nello specifico settore dei libri consigliati.In ambito storico ha pubblicato: Il Duca, il Condottiero, l'Eroe. Storia dei protagonisti dell'assedio di Torino del 1706 (Zedde Editore, 2011), Gli uomini del disonore. Mito, storia e attualità del pianeta mafia (Edisco, 2013), Lager. Inferno e follia dell'Olocausto (Giunti, 2018). I suoi ultimi lavori sono una grammatica per la scuola secondaria inferiore (SEI, 2022), una grammatica per il biennio delle superiori (Capitello, 2023) e un corso di storia in tre volumi per la secondaria inferiore, intitolato Il nostro tempo. Dalle storie alla storia (Principato, 2023). Per Capricorno ha pubblicato Amori e amanti alla corte dei Savoia (2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio Riccardo Haupt ha incontrato Margrethe Vestager nel suo ufficio di Berlaymont a Bruxelles, la sede della Commissione europea. Vestager è commissaria europea con delega alla concorrenza da dieci anni e, tramite il modo originale e innovativo con cui ha interpretato questo ruolo, è diventata uno dei personaggi più influenti all'interno della politica UE nell'ultimo decennio. Ha parlato con noi di come ha cambiato il modo di intendere l'antitrust, del significato della libera concorrenza e degli intrecci tra la competizione interna e la competizione esterna con le altre grandi potenze con cui si confronta l'UE sul piano geopolitico e industriale, come Stati Uniti e Cina.In this episode Riccardo Haupt had the chance to talk with Margrethe Vestager in her office in Berlaymont, the building in Brussels which houses the headquarters of the European Commission. Vestager has been European Commissioner for competition in the last ten years and the way she has interpreted her role made her become one of the most flourishing figures in EU politics. She spoke with us about the way she changed the EU antitrust policies, the meaning of free competition and the relationship competition inside EU has with the geopolitical and industrial challenge Europe has to face with US and China. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ciao a tutti e bentornati (o benvenuti?) su They Monsters behind the Masks! In questa edizione italiana del vostro podcast preferito Matteo e Dario inaugurano una nuova rubrica che di sicuro farà breccia nei vostri cuori. Un forte applauso per "Guerre a Venezia"! fateci sapere cosa pensate di questa nuova rubrica nei commenti e nei sondaggi Spotify, siamo davvero curiosi di sapere se questa piccola idea sia di vostro gradimento
Per approfondire gli argomenti della puntata:La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria
Produzione e Sound Design - Matteo D'AlessandroCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wGruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Gruppo Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaD1eQk8vd1WyYUzH01cIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=it
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
La seconda lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Seconda Guerra di Indipendenza e dello spazio in cui fu combattuta.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itYoutube: https://www.youtube.com/@FDMSarzanaTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Bentornato in questo canale! Oggi assistiamo all'incontro di Achille con sua madre Teti che che giunge a consolarlo per la perdita dell'amico Patroclo, ucciso in uno scontro da Ettore.Achille decide di tornare a combattere per Agamennone, ma la sua armatura, ora, è indossata da Ettore!Teti vola all'Olimpo e si rivolge a Efesto per cesellare le nuove armi per suo figlio, Achille.L'opera che esce dalle mani del dio del fuoco è il sogno di ogni eroe!Ringrazio i mecenati che su Tipeee supportano questo podcast entrando anima e cuore nel progetto: Speranza, Giacomo, Vanessa.Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTWQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement
Joe Battaglia is one of the more recent Yankees from the New York City area to move to Franklin and join us at NCS. He has been part of the Bergen County, NJ, New Canaan Society for many years, and he's been thoroughly vetted and released to live in Tennessee. Although he's from NYC, Joe is friendly and outgoing. Joe started the first local Christian magazine in the New York area in 1973, was general manager of WWDJ, a Christian radio station there, and founded Renaissance Communications, “a media company whose mission is to provide media platforms for gifted communicators of biblical truth.” He has also been on the board of Gospel Music Association. When I talked to Joe about how God has led him, he said, “Yes, I have had a number of interesting things happen . . . and people I've met. Yet, I never talk about people I know, but the God I know and how I've seen Him work providentially and what I've learned through all that.”