POPULARITY
PALERMO (ITALPRESS) - "Sono stati giorni terribili, terribili anche per me. Ho vissuto momenti di grandissimo dolore, anche perché era la prima missione internazionale per i nostri siciliani che si sono immolati in un momento di scontro dove ancora i sistemi di sicurezza non erano quelli di oggi. In questi anni, in silenzio, sono stato vicino alle loro famiglie, ai loro problemi, ai problemi dei loro figli, della loro educazione. Occorre non dimenticare, non possiamo dimenticare". Così il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, al termine della messa celebrata nella Cappella Palatina, al Palazzo reale di Palermo, in memoria delle sette vittime siciliane di Nassiriya, alla vigilia del ventesimo anniversario della strage. xm3/vbo/red
Questa settimana ripercorriamo lo straordinario percorso di Alessio Fanelli che da Tor Pignattara lo porterà in Silicon Valley. Grandissimo appassionato di tecnologia e programmazione, Alessio non ha seguito un percorso tradizionale e non ha mai avuto paura di lanciarsi in nuove sfide. Dopo un inizio da programmatore freelance, lancia la sua startup di domotica, Smart Torvy, e collabora con tante altre startup, anche in USA come Welcome Tech. Quando risponde ad un tweet di 645 Ventures, un fondo VC di New York che cerca un informatico, avviene la svolta nella carriera di Alessio. Le sue competenze tecniche lo rendono un ottimo investitore e così inizia la sua seconda vita che lo porterà nella Silicon Valley. Alessio è ora partner di Decibel, fondo di venture capital che gestisce oltre mezzo miliardo di dollari, specializzato in startup che sviluppano intelligenza artificiale (AI) e cybersecurity. Anche da investitore, Alessio continua a coltivare il suo amore per la programmazione grazie al suo podcast, Latent Space, dove intervista sviluppatori e ricercatori nel settore dell'intelligenza artificiale.Dalla storia di Alessio impariamo che non bastano le competenze tecniche per raggiungere una carriera di successo. Ci vuole infatti tanta empatia, apertura mentale e la faccia tosta di provarci. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast RINGRAZIAMENTI Vogliamo ringraziare BAIA, la Business Association Italy America, per la loro partnership. BAIA è un'associazione non profit che opera nella San Francisco Bay Area dal 2006 e ci sta aiutando a promuovere questa serie con i loro membri. BAIA è gestita da un gruppo di professionisti italiani a San Francisco che crea opportunità di networking professionale all'interno della comunità italiana e italo-americana, facilitando lo scambio aperto di conoscenze tra l'Italia e gli Stati Uniti attraverso eventi per manager e imprenditori in Silicon Valley. Più informazioni sul sito https://www.baia-network.org/ e se siete in Silicon Valley vi consigliamo anche di iscrivervi alla loro newsletter.
Gianfranco Vergoni"Il cielo d'erba"Longanesi Editorehttps://longanesi.itFrancesco è un giovane disoccupato, spesso prigioniero delle proprie fragilità. Viola per lui è una rivelazione. Gli dà forza e fiducia in se stesso e lui la adora, adora tutto di lei. E anche Viola impara ad amarlo e ad aprirsi con lui, nonostante la propria natura un po' da gatto e un po' da istrice.È soltanto grazie a lei che Francesco ha imparato a guardare il mondo da una nuova prospettiva, capovolta. Le cose non sono come sembrano, e non devono per forza andar sempre male. Così le loro vite – lui che trova finalmente un impiego in un mercatino dell'usato, lei che lavora nel bar dei genitori – si uniscono in modo indissolubile. L'innamoramento porta alla convivenza e poi al matrimonio. Ma l'idillio dura poco, perché Francesco si accorge che Viola è sempre più cupa e scontrosa, c'è qualcosa che la tormenta e la divora da dentro. Il ragazzo decide di affrontarla e, sulla scorta di un terribile sospetto, le chiede se ci sia un altro uomo.E un altro uomo, in effetti, c'è: è Viola stessa. Viola che non è mai stata a suo agio dentro il corpo di una donna, dentro quell'identità. Viola che ha deciso di ascoltarsi, finalmente, e avviare il processo di transizione di genere. L'amore che prova per Francesco non è messo in discussione e lui, sospinto da un sentimento assoluto e incrollabile, cerca con tutto se stesso di accettare la situazione e di sostenere la moglie. Ma l'amore, il vero amore, può davvero resistere a tutto?Un esordio narrativo di straordinaria forza e incredibile attualità, scritto con estrema grazia e grande lucidità espressiva: nessun aspetto viene nascosto al lettore, né sentimentale né fisico o sessuale, in un percorso che sfida le convenzioni raccontando l'amore come non è mai stato raccontato prima.Una narrazione matura, energica e allo stesso tempo delicata, che supera con coraggio gli stereotipi e trascina il lettore nei meandri più profondi dell'animo umano.Gianfranco Vergoni, perugino trapiantato a Roma, è stato ballerino, cantante, attore. In più di trent'anni di teatro – con oltre cinquanta titoli al suo attivo – ha tradotto e adattato copioni e canzoni, curato regie e coreografie, scritto e messo in scena sei recital, quattro monologhi, due commedie e sei commedie musicali, vincendo il Broadway World Award per il miglior testo. Grandissimo lettore da sempre, con Il cielo d'erba esordisce come scrittore di romanzi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nella prima giornata di prove stupisce la wildcard Dani Pedrosa che con la KTM mette in riga tutti. Nella FP2 che dà l'accesso alla Q2, con la pista più lenta per la temperatura dell'asfalto stupiscono però le Aprilia di Espargarò e Vinales che strappano le prime due posizioni. Ci ragguaglia sulla competitività della RS-GP il race manager Paolo Bonora in LIVE con Pernat, Scalera e Aglio.
INTER NEWS - Le parole di Francesco Acerbi sul difficile momento dell'Inter e sul suo rapporto con il tecnico Inzaghi
E' arrivato iPhone 14 e con esso le prime recensioni. Grandissimo spazio a fotocamere, con uno step in avanti su tutto il comparto foto e video. Grande focus sembra aver fatto Apple sulla nuova modalità di ultra stabilizzazione, le macro ed in generale sulle modifiche alla lente ultragrandangolare. Il display, anch'esso, mostra un passo in avanti. Dubbi su always on display.Dynamic Island? Sembra un grosso sì sia pur con margini di miglioramento.I tema di questa puntata del podcast:- La Logistica italiana dei corrieri secondo Claudio- iPhone 14: display promosso- Always on display: serve davvero?- Dynamic Island è un grande SI- Reparto fotocamere: l'hype è al massimoConduttori:Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongooClaudio Sardaro: www.twitter.com/ClauoITALuca Ansevini: www.twitter.com/Anse1987Feedback?Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.
I Seattle Sounders Campioni della Concacaf Champions League. Grandissimo traguardo che può alzare ancora il livello di questo campionato e allontanare molto scetticismo.
I Seattle Sounders Campioni della Concacaf Champions League. Grandissimo traguardo che può alzare ancora il livello di questo campionato e allontanare molto scetticismo.
È uscito il nuovo singolo del cantautore romano classe '97, una vera certezza della musica italiana.
Grandissimo episodio con una special guest d'onore come Orsola Amati, founder di "Le Orsine", brand milanese doc che ha una personalità unica e aumentata da una dose di colori e stile veramente made in Italy. Ci ha raccontato la sua storia, come le sue friulane sono finite ai piedi di una superstar di Gossip Girl e di una principessa.. @fashioncornerpodcast
Alessandro Livrea è il Country Manager per l'Italia di Akamai, ed è il protagonista dell'IT al microfono di Primo Bonacina.Grandissimo appassionato di golf, Alessandro chiacchiera con Primo del futuro della tecnologia, che per lui ha un nome preciso: edge computing. Il suo sviluppo è cruciale per la gestione e per il funzionamento regolare e veloce delle connessioni, che come è ormai appurato non saranno solo quelle tra i "classici" computer, tablet e smartophone ma tra i miliardi di oggetti che compongono la galassia IoT, e tra tutti i macchinari coinvolti nell'IIoT e nell'OT.Uno dei punti cardine della conversazione riguarda la sicurezza: per Alessandro è un tema decisivo perché, al di là dell'importanza in sé di avere dispositivi sicuri, un maggior grado di protezione spinge gli utenti a una condivisione di dati sempre più intensa.Tra le curiosità, spicca quella che lega l'inventore del World Wide Web - Tim Berners Lee - ad Akamai. Buon ascolto!
Alessandro Livrea è il Country Manager per l'Italia di Akamai, ed è il protagonista dell'IT al microfono di Primo Bonacina.Grandissimo appassionato di golf, Alessandro chiacchiera con Primo del futuro della tecnologia, che per lui ha un nome preciso: edge computing. Il suo sviluppo è cruciale per la gestione e per il funzionamento regolare e veloce delle connessioni, che come è ormai appurato non saranno solo quelle tra i "classici" computer, tablet e smartophone ma tra i miliardi di oggetti che compongono la galassia IoT, e tra tutti i macchinari coinvolti nell'IIoT e nell'OT.Uno dei punti cardine della conversazione riguarda la sicurezza: per Alessandro è un tema decisivo perché, al di là dell'importanza in sé di avere dispositivi sicuri, un maggior grado di protezione spinge gli utenti a una condivisione di dati sempre più intensa.Tra le curiosità, spicca quella che lega l'inventore del World Wide Web - Tim Berners Lee - ad Akamai. Buon ascolto!
BREAKING NEWS!!! Nell'episodio di oggi, vi farò l'annuncio del secolo! Siete pronti??? 3, 2, 1.... correte ad ascoltarmi!
Il nuovo protagonista dell'IT al microfono di Primo Bonacina è Giovanni Bonamigo, Marketing&Innovation Director di Aton Spa.Grandissimo appassionato di apprendimento continuo, ingegnere e padre di due figli, Giovanni racconta a Primo l'impatto dell'innovazione nel mondo delle vendite nel normal e nel modern trade, e l’importanza della tecnologia come mezzo per migliorare il lavoro delle persone.In particolare, la loro chiacchierata approfondisce il ruolo delle app come strumento di sostenibilità sociale, economica e ambientale per le imprese italiane, analizzando l'approccio delle stesse al loro utilizzo (e a quello dell'e-commerce) nell'anno 2020, caratterizzato da una crescita esponenziale di quegli strumenti.Tra i temi dell'intervista emergono poi le riflessioni su quanto la sostenibilità economica, ambientale e sociale incida sulla decisione delle aziende di intraprendere un percorso di digitalizzazione, e su quali siano i trend per le app business del prossimo futuro.Buon ascolto!
Il nuovo protagonista dell'IT al microfono di Primo Bonacina è Giovanni Bonamigo, Marketing&Innovation Director di Aton Spa.Grandissimo appassionato di apprendimento continuo, ingegnere e padre di due figli, Giovanni racconta a Primo l'impatto dell'innovazione nel mondo delle vendite nel normal e nel modern trade, e l'importanza della tecnologia come mezzo per migliorare il lavoro delle persone.In particolare, la loro chiacchierata approfondisce il ruolo delle app come strumento di sostenibilità sociale, economica e ambientale per le imprese italiane, analizzando l'approccio delle stesse al loro utilizzo (e a quello dell'e-commerce) nell'anno 2020, caratterizzato da una crescita esponenziale di quegli strumenti. Tra i temi dell'intervista emergono poi le riflessioni su quanto la sostenibilità economica, ambientale e sociale incida sulla decisione delle aziende di intraprendere un percorso di digitalizzazione, e su quali siano i trend per le app business del prossimo futuro.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Rivisto recentemente, questo film è molto meno commedia e molto più profondo di quanto non si pensi. Il regista Ron Howard ci racconta, con abilità e delicatezza, gli aspetti più comuni e reali non di una famiglia americana, ma di qualunque famiglia e ci ricorda quanto è duro il ruolo del genitore, ma anche quanto è difficile essere figli. Grandissimo cast, nel quale spiccano i meravigliosi Steve Martin e Dianne Wiest. Keanu Reeves giovanissimo e Joaquin Phoenix pressoché irriconoscibile.
Per la terza volta la bolla SuperMultipla9 si ferma a 7 su 9, che con il clamoroso liscio (seppur vincente) della 8/9 di inizio mese fanno 4 volte vicino o molto vicino, anche per come sono arrivati i risultati, dal completare l’operazione di questo Natale. Rosico sì, normale, però poi penso: quanti possono giocarsela così, quasi sempre in gioco, solo con le SuperMultipla9 ogni settimana a sfiorare un jackpot, alcuni anche potenti? Avanti così quindi! Ora è arrivato anche per me il momento di calarmi in questo Natale, raggiungere la famiglia, strafogarmi e… poi vi aspetto tutti per il mio Santo Stefano, perché come di consueto l’appuntamento è spettacolare: tutta l’Inghilterra, la Scozia ed altri campionati per un favoloso Boxing Day da 36 pronostici naturali nel tabellone della piattaforma. Grandissimo auguri per un felice e sereno Natale dal Bet Bunker. Stefano Per visualizzare il tabellone Iscriviti alla nuova piattaforma dei pronostici naturali. Per altre risorse e condividere la tua passione sul betting, ti aspetto sul blog ufficiale Ti piace scommettere e divertirti con il BETTING IN MODO SANO? Desideri aumentare la tua CONOSCENZA e le tue CAPACITÀ con il modello dei pronostici naturali e COME SCOMMETTERE SUI CAMPIONATI, leggi GRATIS il libro-manuale con Kindle Unlimited su Amazon https://www.amazon.it/Pronostici-Naturali-scommettere-campionati-calcio-ebook/dp/B082J2PR6Y o acquista la versione e-book o cartacea. Tutti possono vedere un ampio anteprima e le RECENSIONI. Sarà un caso, ma chi ha letto e ha messo in pratica, si è divertito e ha realizzato nuove vincite.
Grandissimo session man romano, entra giovanissimo nell'orchestra della Rai, e contemporaneamente incide per maestri come Ortolani, Ferrio, Canfora, e soprattutto Morricone (con lui ha inciso più di 100 colonne sonore). In questa chiacchierata Nanni ci racconta le sue esperienze in ambito di televisione, cinema e orchestra, ma anche quelle in ambito pop: suo il basso in "Ancora" di Eduardo De Crescenzo, in "Maledetta primavera" di Loretta Goggi, in "Tutto il resto è noia" di Califano, e nelle sigle del Muppet Show e di "Furia cavallo del west". Facciamo quattro chiacchiere online con... Nanni Civitenga! Vai al Video
Come cambierà la vita di ciascuno di noi e della società nel suo insieme quando il valore principale sarà la vita umana, come afferma il primo Principio della Società Creativa? È giusto che nel mondo di oggi gli interessi della società e dello Stato dominino gli interessi dell'uomo? Perché il sistema in cui viviamo è in realtà si basa sul schiavismo? Chi e perché ci ha imposto la certezza che le guerre sono naturali per le persone. È possibile liberarsi delle guerre e passare a uno stile di vita pacifico dove ogni uomo e la sua vita hanno un valore? Le risposte a queste domande sono state date da Igor Mikhailovich Danilov in un'intervista esclusiva per Internet TV ALLATRA TV. SOCIETÀ CREATIVA https://youtu.be/A8bXcdEop00 SOCIETÀ CREATIVA. Nuovo progetto del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” https://allatraunites.com/it
on vedevo l'ora di intervistare Michele Tampieri perché mi piace veramente tantissimo il suo percorso professionale. Adoro il modo in cui ha fatto il salto quantico diventando un grandissimo imprenditore e frequentando palchi di livello internazionale. Io lo seguo dai tempi di business tribe quindi immagina quanto è stato bello scambiare 4 chiacchiere con Michele.
Questa settimana prepariamoci a compiere un grandissimo salto introspettivo dove andremo ad integrare noi stessi e ad eliminare tutte quelle sovrastrutture che non ci servono più. Benvenuta, Nuova Era. www.giuliamoratti.com
Ascolto guidato dell'album GRANDISSIMO, che festeggia i 25 anni di Carriera di Irene Grandi. Con e a cura di Piergiorgio Pardo.
Ascolto guidato dell'album GRANDISSIMO, che festeggia i 25 anni di Carriera di Irene Grandi. Con e a cura di Piergiorgio Pardo.
Il gruppo Agri-folk di Piozzo (CN), LIVE negli studi di Border Radio. Grandissimo onore per la trasmissione CollegamenTO, averli ospiti. Una puntata tutta da ascoltare e ridere.
Grandissimo ospite quello dell'episodio 38. Abbiamo raggiunto Checco Moriero che ci ha parlato di Var, ma anche del suo passato neroazzzurro: Ronaldo, Simeone, quanti ricordi.... Ascoltateci!
Grandissimo ospite quello dell'episodio 38. Abbiamo raggiunto Checco Moriero che ci ha parlato di Var, ma anche del suo passato neroazzzurro: Ronaldo, Simeone, quanti ricordi.... Ascoltateci!
PER PARTECIPARE ALL'EVENTO CLICCA QUI SOTTO: http://enroll.italianoautomatico.com/waitlist-evento-dicembre-2018
Quando preparate una presentazione, nelle slide scrivete grande (grandissimo).
REMINDER: VIMFP 2014 is October 18th, 2014! – Grandissimo is an audio book! This time on the show: – Revel Will Close – SLS Will Open – Packer & Pascal form P & P Music Factory – Rollins vs. Schwartz … Continue reading →
Zarkana Temporary Closing, Gaming Options at 10 year low, Circus Circus Read Light Special, Cosmpolitan Holiday Movie Schedule, Vegas Deals, Dr. Dave and Grandissimo the Book.
I first got interested in gambling as a kid growing up in Atlantic City, New Jersey, in the 1970s. Some of my earliest memories are of the classic hotels of the city being imploded to make way for modern casinos with hotel towers that had none of the charm of the original. Despite this early evidence of that, perhaps, history might not have the strongest hold over people, I decided to major in it as an undergrad, along with anthropology. When it came time to go to grad school, I chose history over anthropology, though I can't recall as I'm writing this exactly why I made that decision. In grad school I was preparing myself for a career as a college history professor when a small exercise called the dissertation stepped in my way. I would have to choose something to write a book-length historical study on, and it had to be something that would contribute in some way to the literature. That's when I remembered the questions I'd had about casinos as a kid: Why did they need to blow up those beautiful old buildings to build new ones that didn't look nearly as nice? If they just wanted to gamble, why didn't they just let people gamble wherever they wanted? With a few questions like that, I was on my way to writing a dissertation that got me researching casinos. From there, I haven't looked back, except for the year that I spent after I got my degree working in casino surveillance in Atlantic City's Trump Taj Mahal casino. I'd worked at the Taj earlier in security,and spending some time in surveillance gave me an appreciation for just how complex casinos are, and it kindled an interest in a whole other set of questions. Since arriving at UNLV back in 2001, I've been running the Center for Gaming Research, which has let me look at some very interesting areas of gambling and Las Vegas history. My website has a ton of info about my writing, professional, and creative work. So feel free to check it out at www.dgschwartz.com.Jay Sarno built two path-breaking Las Vegas casinos, Caesars Palace (1966) and Circus Circus (1968), and planned but did not build a third, the Grandissimo, which would have started the mega-resort era a decade before Steve Wynn built The Mirage. As mobsters and accountants battled for the soul of the last American frontier town, Las Vegas had endless possibilities--if you didn't mind high stakes and stiff odds. Sarno invented the modern Las Vegas casino, but he was part of a dying breed--a back-pocket entrepreneur who'd parlayed a jones for action and a few Teamster loans into a life as a Vegas casino owner. For all of his accomplishments, his empire didn't last. Sarno sold out of Caesars Palace shortly after it opened--partially to get away from the bookies and gangsters who'd taken over the casino--and he was forced to relinquish control of Circus Circus when the federal government indicted him on charges of offering the largest bribe in IRS history--a bribe he freely admitted paying, on the advice of his attorney, Oscar Goodman. Though he ultimately walked out of court a free man, he never got Circus back. And though he guessed the formula that would open up Las Vegas to millions in the 1990s with the design of the Grandissimo, but he wasn't able to secure the financing for the casino, and when he died in 1984, it remained only a frustrating dream. Sarno's casinos--and his ideas about how to build casinos--created the template for Las Vegas today. Before him, Las Vegas meant dealers in string ties and bland, functional architecture. He taught the city how to dress up its hotels in fantasy, putting toga dresses on cocktail waitresses and making sure that even the stationery carried through with the theme. He saw Las Vegas as a place where ordinary people could leave their ordinary lives and have extraordinary adventures. And that remains the template for Las Vegas today. Grandissimo is the story of how Jay Sarno won and lost his casino empire, inventing modern Las Vegas along the way.In Grandissimo, you'll learn Jay's fascinating story, and also plenty of things you never knew about Las Vegas, including:the true story about how Jimmy Hoffa's Teamsters Union first started funding Sarno projectshow Steve Wynn ended up answering the telephone in Hoffa's suite on the second day Caesars Palace was openhow Sarno, represented by Oscar Goodman, beat a seemingly-airtight case against him when he was accused of offering the largest bribe in IRS history to an undercover agent how Sarno's unbuilt Grandissimo became the template for the 1990s "mega-resort" era in Las VegasFrom start to finish, it's the story of the man who inspired modern Las Vegas.
This time on the show: – VIMFP – Grandissimo – Dan Lee / The Palms – G2E – Atlantic City – VegasMate and more. Leave comments here on the site! ** Sure Bets ** Chuck – Vacation Dr. Dave – … Continue reading →
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
"Le cose della maniera sua furono tenute in pregio grandissimo": una frase di Giorgio Vasari che aiuta a comprendere come fosse considerata, al suo tempo, l'arte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, originario di Città della Pieve (vicino Perugia) e massimo esponente del Rinascimento umbro. Formatosi tra Perugia e Firenze (fu alla bottega del Verrocchio), conobbe una vita di successi: partecipò ai lavori della Cappella Sistina a Roma, lavorò a lungo a Firenze per diversi committenti, insieme al Pinturicchio monopolizzò la scena artistica della Perugia del tempo grazie al suo stile delicato, lirico, aggraziato ed armonioso che sapeva essere adatto a ogni tipo di commissione. Solenne nei dipinti ufficiali, devoto nelle opere religiose (lui che, secondo Vasari, fu "persona di assai poca religione"), colto e abile nel ritratto, il Perugino è uno dei più grandi artisti del nostro Rinascimento, e Ilaria e Federico in questa puntata ci conducono alla scoperta di alcuni dei suoi maggiori capolavori.
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
"Le cose della maniera sua furono tenute in pregio grandissimo": una frase di Giorgio Vasari che aiuta a comprendere come fosse considerata, al suo tempo, l'arte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, originario di Città della Pieve (vicino Perugia) e massimo esponente del Rinascimento umbro. Formatosi tra Perugia e Firenze (fu alla bottega del Verrocchio), conobbe una vita di successi: partecipò ai lavori della Cappella Sistina a Roma, lavorò a lungo a Firenze per diversi committenti, insieme al Pinturicchio monopolizzò la scena artistica della Perugia del tempo grazie al suo stile delicato, lirico, aggraziato ed armonioso che sapeva essere adatto a ogni tipo di commissione. Solenne nei dipinti ufficiali, devoto nelle opere religiose (lui che, secondo Vasari, fu "persona di assai poca religione"), colto e abile nel ritratto, il Perugino è uno dei più grandi artisti del nostro Rinascimento, e Ilaria e Federico in questa puntata ci conducono alla scoperta di alcuni dei suoi maggiori capolavori.
Ray Charles "The Genius", il genio. Ed è così è davvero. Tutto ciò che ha fatto è pura improvvisazione , ogni nota, ogni passo delle sue canzoni racchiude l'amore e la gioia del fare musica. Un entusiasmo contagioso. Ascoltare Ray Charles fa venire voglia di cantare, di farsi assorbire completamente dalle note e ogni volta lui stupiva, sul percorso stabilito di una canzone era in grado di cambiare strada con soluzioni sempre inaspettate e improvvisazioni mai scontate. Grandissimo.